percorsi abilitanti speciali classe a016 costruzioni...

45
02 Terra cruda Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico prof. Adolfo F. L. Baratta Roma, 28 febbraio 2014

Upload: hoangkiet

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

02

Terra cruda

Percorsi Abilitanti Speciali

Classe A016

Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico

pro

f. A

dolf

o F

. L.

Bara

tta

Roma, 28 febbraio 2014

Page 2: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

02

Materia prima

I terreni che hanno tra i loro componenti

ghiaia, sabbia, limo e argilla sono idonei

all’impiego in edilizia mentre i suoli organici

non possono essere utilizzati perché hanno

prestazioni instabili nel tempo.

Ghiaia, sabbia e limo, con granulometria

progressivamente decrescente, costituiscono la

struttura dell’impasto e, se valutati secchi,

non possiedono coesione: l’argilla, che

costituisce la parte più fine, svolge la funzione

di legante.

R. Joy

Convent Avenue Studios

Tucson (USA) 2005.

Bosellini, A. ; Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra. Rocce e successioni sedimentarie, UTET, Torino 1989

Il 30% della popolazione mondiale abita in case di terra cruda anche perché, in contesti quali

quelli con scarsità di risorse, la terra rappresenta un materiale con grandi potenzialità di tipo

prestazionale ed economico.

Page 3: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

03

Materia prima

Ghiaia

Frammenti di roccia con dimensioni di 5-10 mm; un terreno a prevalenza di ghiaia non può

essere utilizzato per la costruzione di edifici perché non contiene sufficienti elementi di

coesione.

Sabbia

Grani di minerali vari con dimensioni 0,8-5 mm; non possiede coesione quando è secca ma

presenta una forte frizione interna.

Limo

Costituito da elementi così piccoli (0,2-0,8 mm) che non sono singolarmente distinguibili ad

occhio nudo, a secco non possiede coesione ed ha una minore resistenza all’attrito della sabbia.

Argilla

Grani microscopici (0,002 mm) di varia forma e struttura mineraria. Umida è malleabile e

collosa mentre secca risulta dura e compatta: essa è però instabile alla variazione di umidità con

fenomeni di ritiro e gonfiamento.

Suoli organici

Sono composti da materiale decomposto ed hanno un aspetto spugnoso o fibroso.

Casa de la mujer, Algeria.

Page 4: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

04

Materia prima

In base alla quantità di acqua presente

nell’impasto, la terra può essere classificata

nelle seguenti categorie omogenee:

- conglomerato compatto;

- terra secca, solida o friabile;

- terra umida, con tenore d’acqua 5-15%;

- terra plastica, con tenore d’acqua 15-30%;

- terra molle, con tenore d’acqua 30-35%

- terra liquida e fango.

L’elasticità della terra viene desunta attraverso i

limiti di Attemberg (limiti di liquidità, plasticità,

ritiro, assorbimento): nel caso di eccessiva

instabilità (ritiro troppo basso o troppo alto) è

necessario aggiungere all’impasto degli

stabilizzanti di tipo vegetale (paglia, pula di

riso, cenere o altro) o animale (scarti organici).

M. Rauch

Cappella della Riconciliazione

Berlin (D) 1998-2000.

Fango di argilla marrone.

Page 5: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

05

Cenni storici

Shibam (Yemen).

In tutte le zone climatiche del mondo si trovano

esempi di edifici in terra cruda: in Turkestan si

trovano esempi che risalgono al 8.000-6.000 a.C.;

le ziggurat dei Sumeri erano in laterizio cotto

nelle loro parti esterne e in terra cruda nelle parti

interne; nello Yemen esistono edifici del XV secolo

in terra cruda di otto piani, ancora perfettamente

in uso.

Page 6: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

06

Cenni storici

Nell’antico Oriente il mattone crudo, essiccato al sole, ha una lunga tradizione: i primi sepolcri

faraonici, chiamati mastabe o piramidi a gradoni, erano realizzati con mattoni crudi (solo

successivamente si passò a materiali più resistenti agli agenti atmosferici come i materiali

lapidei).

I mattoni venivano fabbricati in

autunno o in inverno così da

consentirne una asciugatura

lenta ed omogenea (una

essiccazione repentina può

effettivamente asciugare la

superficie e lasciare umida la

parte interna).

Page 7: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

07

Shibam, Yemen

Marechaux, P. e M. Yemen ciel et terre, Parigi 2003.

Page 8: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

08

Shibam, Yemen

Page 9: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

09

Diffusione nel mondo

Aree geografiche

considerate a rischio

sismico: il colore giallo

indica i tre livelli più

importanti ovvero modesto,

alto e molto alto.

Aree geografiche in cui le

piogge annue oscillano tra i

1000 e i 3000 mm.

Page 10: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

10

Diffusione nel mondo

Aree geografiche in cui è certa la presenza di edifici in terra cruda.

Page 11: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

11

Diffusione in Italia

In Italia le costruzioni in terra cruda sono

abbastanza diffuse. In particolare, nell’area

settentrionale si trovano:

1. le trunere piemontesi;

2. i casoni veneti e romagnoli;

3. le ciason friulane;

in quella centrale si trovano:

4. le pagliare e gli atterrati marchigiani ed

umbri;

5. le pingiare abruzzesi fatte con massoni;

e in quella meridionale e insulare si trovano:

6. le casedde calabresi e lucane;

7. le domu in ladiri sarde.

Diffusione delle costruzioni in terra cruda in Italia.

Baldacci, O. L’ambiente geografico delle case di terra in Italia, Firenze 1958.

Mattoni di argilla e paglia.

1

2 3

4

5

6 7

Page 12: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

12

Diffusione in Italia

Galdieri, E. Le meraviglie dell’architettura in terra cruda, Bari 1982

Trunera a Fresonara (AL).

Page 13: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

13

Diffusione in Italia

“Telaio” in terra cotta

e tamponamento in

terra cruda.

www.casediterra.it

Page 14: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

14

Tecniche costruttive

Quindi, anche in funzione dell’impasto, la terra viene impiegata con

diverse tecniche costruttive, tra cui quelle tradizionalmente più diffuse

sono:

1. Adobe. È il nome del mattone in terra cruda modellato a mano, con

e senza stampo, e lasciato seccare al sole;

2. Bauge. La terra cruda viene utilizzata per realizzare dei pani di terra

che vengono disposti l’uno sull’altro e assestati fino a creare una

muratura monolitica;

3. Pisè. La terra viene gettata in casseforme e compattata

manualmente o meccanicamente fino a ottenere una muratura

monolitica;

4. Torchis. La terra viene applicata su una intelaiatura di montanti e

traversi in legno o bambù;

5. Leichtlehm o terra-paglia. L’impasto di terra e molta acqua

determina un impasto viscoso (barbottina) che viene versato su balle

di paglia fino a ricoprirle completamente.

Muratura

Muratura

Muratura

Tamponamento

Tamponamento

Page 15: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

15

Adobe

Il termine adobe deriva dall’egizio thobe (mattone), trasformato in ottob dagli Arabi ed infine

adobe dagli Spagnoli.

L’adobe, in Gran Bretagna noto come clay lumb, viene preparato realizzando un impasto di terra

mescolata a paglia o altre fibre vegetali, che viene versato in forme di legno delle dimensioni

dell’elemento che si vuole produrre.

Gli elementi pieni, una volta preparati, vengono stoccati e lasciati seccare al sole per un tempo

compreso tra una e tre settimane.

Essendo uno dei materiali di più

antico utilizzo, l’adobe ha subito nel

tempo variazioni di forma e di

dimensione: i primi mattoni crudi

erano di forma conica per diventare

successivamente cilindro-conici,

dentiformi e infine parallelepipedi.

Mattoni di argilla e paglia.

Page 16: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

16

Adobe

Per realizzare i mattoni di adobe la miscela terra-acqua (2/3 e 1/3 rispettivamente) deve avere

le seguenti percentuali di componenti:

1. 55-75% di sabbia;

2. 10-28% di limo;

3. 15-18% di argilla.

Solitamente il 20% del volume è composto da stabilizzante.

La produttività dipende dall’attrezzatura disponibile: due persone possono produrre 200-400

mattoni al giorno, se dispongono di una pala di escavazione e di telai multipli per il getto

contemporaneo di più elementi.

La produzione attuale prevede la compressione della terra, al fine di costipare le particelle della

terra e aumentare la densità e, di conseguenza, la resistenza meccanica.

Tonietti, U. L’arte di abitare la terra, L’Asino d’Oro editore, Roma 2011.

Un sistema empirico di verifica

della qualità della terra

consiste, dopo aver lasciato

riposare il fango per due

giorni, nel preparare delle

sfere di 2,0 cm circa di

diametro e verificarne la

resistenza tramite la pressione

delle dita.

Page 17: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

17

Bauge

Minke, G. Building With Earth. Design and Technology of a Sustainable Architecture, Birkhäuser Publisher, Basilea (CH) 2013

La tecnica del bauge impiega un composto di terra molto grasso, ricco di limo e argilla

migliorato dall’aggiunta di paglia e fibre, che viene lavorato fino a raggiungere una consistenza

fortemente plastica.

Dopo circa un giorno di riposo, l’impasto è lavorato a mano e tagliato a blocchi con morfologia

irregolare.

Quando il muro è completato, ancora fresco, è regolarizzato con l’aggiunta di uno strato di

finitura in intonaco a base di terra. Il risultato è una muratura monolitica simile a quella del

pisè.

Page 18: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

18

Bauge

Dettaglio di una muratura realizzata con pani di terra.

Page 19: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

Moschea, Agadez (Niger)

19

Il “toron” conferisce alla struttura il

caratteristico aspetto irsuto.

Page 20: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

20

Pisè

Il pisè è un procedimento costruttivo attraverso il

quale è possibile realizzare murature monolitiche

in conglomerato di terra (senza l’impiego di paglia)

attraverso la compattazione del materiale umido

all’interno di appositi casseri o tavole di legno

collocati a definire lo spessore della muratura.

I casseri vengono tolti quando la terra si è seccata

e costituisce un blocco solido.

Dato che il conglomerato di terra non è fluido ma

disomogeneo, il getto e la compattazione

all’interno dei casseri devono avvenire ogni 20,0

cm di altezza della muratura, secondo la

consistenza della terra e del tipo di compattatore.

I pannelli di legno che costituiscono la cassaforma

possono avere dimensioni diverse a seconda delle

diverse tradizioni locali: la loro altezza varia tra

50,0 e 90,0 cm, mentre la lunghezza è compresa

tra 100,0 e 200,0 cm.

Come strumento di compattazione viene usata una

mazza o un pestello ligneo di forma e dimensione

variabile.

Donati, P. Legno, terra e pietra, Giunti editore, Firenze 1990.

Page 21: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

Rauch, M. “Costruire oggi con la terra cruda. Un metodo con potenzialità di sviluppo”, Detail, München, n. 6 (giugno 2011), pp. 752-761.

21

Roger Boltshauser e Martin Rauch, Casa Rauch, Schlins (A) 2005-08

Page 22: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

Pianta piano primo.

Pianta piano secondo.

Prospetto sud.

22

Roger Boltshauser e Martin Rauch, Casa Rauch, Schlins (A) 2005-08

Page 23: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

23

Roger Boltshauser e Martin Rauch, Casa Rauch, Schlins (A) 2005-08

Interni.

Page 24: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

24

Roger Boltshauser e Martin Rauch, Casa Rauch, Schlins (A) 2005-08

Page 25: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

25

Torcis

Nella tradizione della terra cruda esiste una tecnica costruttiva usata sin dall’antichità nei paesi

del Nord Europa, che associa il legno e la terra: il torchis.

Tale tecnica, detta torchis in Francia e wattle and daub in Inghilterra, in Italia era diffusa in

epoca romana sotto il nome di opus craticium; essa sfrutta le capacità portanti di una struttura

controventata in legno, utilizzando la terra come tamponamento e chiusura parietale.

Tutti i vani lasciati liberi da una fitta armatura o graticci di legno (detto fachwerk in Germania,

e colombage o pan-de-bois in Francia, wattle in Inghilterra e costituiti anche da semplici rami di

nocciolo), vengono riempiti con il torchis, un impasto denso di terra e paglia (o anche pelo di

capra o vacca).

La chiusura delle specchiature che si

creano tra gli elementi lignei può

avvenire con un impasto di terra cruda

e paglia.

Page 26: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

26

Leichtlehm o terra-paglia

La tecnica della terra-paglia, detta leichtlehm

in Germania, prevede l’impiego di paglia dalle

fibre lunghe bagnata con terra liquida

(barbottina) per immersione o per aspersione

e gettata tra due casseri; successivamente

viene leggermente compressa e messa in

forma secondo lo spessore voluto. La terra ha

la sola funzione di ricoprire e tenere insieme

la paglia.

La terra paglia è una rielaborazione della

tecnica tradizionale del torchis.

Page 27: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

27

Protezione

Frequentemente le costruzioni in terra vengono

protette con intonaci in semplice terra stabilizzata

(spesso lo stesso impasto utilizzato per la

struttura): in alcuni contesti climatici (caldo-secchi

con periodi di grandi piogge) è necessario rifare

l’intonaco ogni anno.

In contesti con condizioni climatiche più miti, quali

ad esempio, quello europeo, possono essere

impiegati intonaci a base di calce idrata: sono

fortemente sconsigliati gli intonaci di cemento che,

per effetto dell’eccessiva rigidità, dopo un certo

periodo si staccano dalla struttura sottostante.

Cornice decorativa in terra cruda.

Page 28: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

28

Pregi

La terra cruda, quale materiale da costruzione,

risponde a una serie di requisiti ambientali richiesti

da una progettazione consapevole, come

testimoniano i numerosi esempi di architettura

tradizionale.

La terra cruda, materiale salubre ed ecologico (non

inquina, è reversibile, limita il consumo

energetico), ha un buon isolamento e assorbimento

acustico (una parete di soli 25,0 cm di spessore

garantisce un isolamento di 50 dB) e un ottimo

isolamento termico. I vantaggi nell’impiego della terra cruda sono:

- il microclima interno, equilibrato e costante nelle

differenti stagioni, con una umidità dell’aria

ottimale;

- i risparmi energetici che consentono di ridurre la

produzione di CO2;

- il benessere acustico;

- l’ottimo comportamento al fuoco;

- il perfetto inserimento nel paesaggio naturale.

Suggestivo scorcio di un complesso in terra cruda.

Page 29: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

29

Difetti

Il punto più delicato delle costruzioni in terra cruda

resta naturalmente il comportamento in presenza di

variazione di umidità: per ridurre l’aggressione dal

suolo, tutti gli edifici in terra vengono

opportunamente isolati dal suolo.

Un ulteriore difficoltà è legata alla necessità di

frequenti interventi di manutenzione.

Ingresso

all’abitazione e

piattaforma di

raccolta delle

acque.

Attacco a terra.

Page 30: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

30

Djenné, Mali

Timbuktu ●

Bamako ●

● Bandiagara Mopti ● Djenné●

Segu ●

● Gao

Repubblica del Mali.

Page 31: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

31

Djenné, Mali

Collection Générale Fortier – 1905-06.

Page 32: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

32

Djenné, Mali

Djenné ha delle piccole abitazioni identificabili in “marocchina”,

“tokolar” e “semplice”: le prime due differiscono per le aperture,

perché mentre la “marocchina” ha delle finestre con grate in legno a

stelle a otto punte e porticine a ferro di cavallo, la “tokolar” ha una

sola finestra sopra l’entrata e delle piccole aperture di ventilazione sul

lato stradale. Il tipo “semplice”, diffusosi nella seconda metà del

ventesimo secolo, presenta un solo piano e facciate priva di

decorazioni.

Page 33: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

33

Djenné, Mali

Il progetto di una tokolar.

La progettazione di

un edificio avviene

riproducendo la

sola facciata su un

battuto di terra.

Page 34: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

34

Djenné, Mali

Page 35: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

31

Djenné, Mali

35

Torre Piattaforma

Tomba

Tomba

Accesso

Corridoio riservato alle donne

Corte interna

0 10

N

L’attuale Grande Moschea di

Djenné è databile 1910 ma

il sito è dedicato al culto

religioso dal Trecento.

Modello della Grande Moschea,

Museo Nazionale di Bamako.

Page 36: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

36

Djenné, Mali

Collection Générale Fortier – 1905-06.

Page 37: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

37

Djenné, Mali

1930 ca.

Page 38: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

38

Djenné, Mali

Page 39: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

39

Djenné, Mali

Page 40: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

40

Djenné, Mali

Page 41: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

Djenné, Mali

Nel quadro di specifiche festività,

tutta la comunità di Djenné prende

parte attiva alla manutenzione della

Grande Moschea.

Nei giorni che precedono la festa,

viene preparata una grande quantità di

terra cruda: il mescolamento e il

mantenimento dell’impasto nella

giusta consistenza viene svolto dai più

piccoli che vi giocano dentro; ai

giovani spetta il compito di rivestire

l’involucro con il nuovo impasto,

scalando le facciate utilizzando i

“toron” che fuoriescono dalla

muratura; mentre le donne portano

l’acqua per l’impasto, gli uomini

lavorano la terra e la forniscono ai

giovani; infine gli anziani, seduti al

posto d’onore, assistono all’intera

operazione che viene sapientemente

diretta dai membri della corporazione

dei muratori. I lavori sono condotti con

metodi tradizionali e al suono della

musica popolare.

41

Page 42: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

Djenné, Mali

42

Tutti partecipano alla festa per la manutenzione della Grande Moschea …

Page 43: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

43

Peter Vetsch

Wagner, E.; Schubert-Weller, C. Earth and Cave Architecture Peter Vetsch, Sulgen 1994

Peter Vetsch è un architetto svizzero, laureato presso l’Accademia statale di Dusseldorf, noto

soprattutto per le sue realizzazioni in terra.

A partire dagli anni Settanta, Vetsch con la terra, supportata da una struttura in calcestruzzo a

proiezione su reticolo metallico, crea degli involucri privi di angoli retti, che racchiudono il

massimo volume nel minimo spazio al fine di costituire una forma ideale per il risparmio

energetico. Ha realizzato più di 50 complessi edilizi.

Page 44: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

44

Peter Vetsch, Residenza Guldimann, Lostorf (CH) 2001

Page 45: Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni ...pianetaingegnere.altervista.org/wp-content/uploads/2014/07/Terra... · ... Mutti, E. ; Ricci Lucchi, F. Scienze della Terra

45

Peter Vetsch, Residenza Guldimann, Lostorf (CH) 2001

Su una rete metallica stirata a maglie strette saldata su armature portanti, piegate e formate in

base alla morfologia dell’edificio, vengono spruzzati calcestruzzo e schiuma rigida di

poliuretano: la struttura è completata con una stuoia e uno strato di terra da 50 a 300 cm.