perché il latte materno non è un semplice alimento: e sull ... · arriva il latte mito realtà le...

40
03/10/2016 1 Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Perché il latte materno non è un semplice alimento: e sull’allattamento. Con il Patrocinio di: Comune di Palermo, Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Regione Siciliana Assessorato Regionale della Salute, ASP 6, Istituto Dieta Mediterranea, Centro servizi per il Volontariato Palermo Domenica 2 ottobre 2016 Palazzo Steri, Chiesa di S. Antonio Abate Palermo Dagli Asili nido all’Università: salute pubblica e allattamento, le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori L’allattamento è l’espressione di un sofisticato meccanismo evolutivo che ha combinato il bisogno di imprinting neurobiologico, microbico, psicologico, affettivo-emozionale e nutritivo del neonato nella pratica dell’allattamento, dell’accudimento e della relazione del neonato con la madre.

Upload: duongthuan

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

03/10/2016

1

Angela Giusti

Istituto Superiore di Sanità

Perché il latte materno non è un semplice alimento:

e sull’allattamento.

Con il Patrocinio di:Comune di Palermo, Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Regione Siciliana

Assessorato Regionale della Salute, ASP 6, Istituto Dieta Mediterranea, Centro servizi per il Volontariato Palermo

Domenica 2 ottobre 2016

Palazzo Steri, Chiesa di S. Antonio AbatePalermo

Dagli Asili nido all’Università: salute pubblica e allattamento, le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

L’allattamento è l’espressione di un

sofisticato meccanismo evolutivo

che ha combinato il bisogno di

imprinting neurobiologico,

microbico, psicologico,

affettivo-emozionale e

nutritivo del neonato

nella pratica dell’allattamento,

dell’accudimento e

della relazione

del neonato

con la madre.

03/10/2016

2

Le raccomandazioni attuali1. Mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre

immediatamente dopo la nascita per almeno un’ora e incoraggiare le madri a riconoscere quando il neonato è pronto per allattare al seno, offrendo aiuto se necessario.

2. Nei primi 6 mesi di vita, alimentare i bambini esclusivamente con latte materno.

3. Oltre i 6 mesi, per soddisfare il crescente fabbisogno nutrizionale, la dieta va integrata con cibi complementari idonei e sicuri, proseguendo l’allattamento fino all’età di due anni o oltre, secondo il desiderio della mamma e del bambino.

4. L’alimentazione complementare dovrebbe essere tempestiva, adeguata, sicura, correttamente offerta, a richiesta e guidata dal bambino secondo i propri tempi e modi.

E, in tempi recenti, «Cure Amiche delle Madri»

Durata media dell’allattamento esclusivo

Fonte: ISTAT 2015

03/10/2016

3

Sovrappeso e obesità nei bambini

Fonte: Rapporto Okkio alla Salute, 2014

In Sicilia il 37,1% dei bambini di 8-9 anni è in

sovrappeso/obeso

La Strategia Globale OMS/UNICEF

Nel 2002 l’Assemblea

Mondiale della Sanità e

l’UNICEF hanno approvato

la Strategia Globale per

l’Alimentazione dei Neonati

e dei Bambini

03/10/2016

4

PROTEZIONE

è fondata su

Applicazione del Codice Internazionale

i meccanismi per farlo rispettare, monitorarne l’applicazione e perseguirne le violazioni

Legislazione a protezione della maternità

che permetta a tutte le madri lavoratrici di allattare esclusivamente per i primi 6 mesi e continuare in seguito (es asili nido)

PROMOZIONE

è fondata su

La messa in atto di politiche e raccomandazioni nazionali a tutti i livelli del

sistema sociale e sanitario affinché l’allattamento sia inteso come la norma

03/10/2016

5

SOSTEGNO

è fondato su

Formazione dei professionisti (Universitaria e in service)

Standard d’eccellenza in tutti i servizi sanitari ospedalieri e territoriali

Nella comunità - Accesso per tutte le donne a gruppi da mamma a mamma e altre forme di sostegno

Diritto alle donne e dei bambini di allattare dove e quando vogliono

Sostegno dei bambini in situazioni di fragilità (es emergenze umanitarie)

Alimentazione dei lattanti in condizioni di estremo disagio

03/10/2016

6

I MITI SULL’ALLATTAMENTO

Il latte materno è un alimento e come tale può essere sostituito

MITO

03/10/2016

7

REALTÀ

Il latte umano è un sistema complesso, simile a un tessuto biologico di cui ad oggi non si conoscono ancora appieno ingredienti e caratteristiche

Allen-Blevins , 2015. Pacheco, 2015.

Allattamento e cellule staminali• La scoperta delle cellule staminali nel latte umano risale al 2007 e oggi

sappiamo che le loro proprietà vanno ben al di là di ciò che si pensava originariamente

• Le CS del latte umano (CSLU) sono pluripotenti, in grado di differenziarsi non solo in cellule mammarie specifiche ma anche in altri tipi di cellule, incluse cellule simil-neurali.

• La scoperta delle CSLU ha spronato la ricerca delle loro potenziali funzioni nello sviluppo del cervello e di altri organi del lattante

A. HBSC cultured as spheroids. B. Neuron-like cells differentiated from HBSC

• Data la loro accessibilità, le CSLU potrebbero essere utilizzate nella terapia di pazienti con danni a carico del sistema nervoso centrale e nella medicina rigenerativa

Twigger, 2013. Hassitou, sept 2015

03/10/2016

8

Cronologia epigeneticadurante la vita di una donna

Kanherkar et al. 2014

Le cure materne alla nascita e nelle prime settimane determinano attivazioni epigenetiche nel cervello del neonato, che lo rendono più resiliente in situazione di stress.

60% circa dei neonati in Italia si attacca

al seno dopo la prima ora dal parto(ISTAT, 2014)

03/10/2016

9

Fonte: Strathearn L, 2013

La risposta dell’amigdala alle espressioni del bambino è modulata dalla rilevanza personale• Misura della reazione soggettiva (con questionario SAMS) e dell’attivazione dell’amigdala

(RM), in 39 primipare• Immagini di bambini (proprio o sconosciuto) che esprimevano felicità, neutre e tristezza• Entrambe le valutazioni di attivazione erano maggiori per il proprio bambino• Nonostante le espressioni tristi siano state soggettivamente valutate come più attivanti

per entrambi i bambini (SAMS), la RM conferma in modo statisticamente significativo una maggiore attivazione per il proprio bambino, indipendentemente dall’espressione facciale.

• Le espressioni felici producono un maggiore livello di attivazione dell’amigdala. Questo sembra svolgere un ruolo particolarmente importante nel suscitare risposte materne e rafforzare il legame madre-bambino.

«Mi viene voglia di mangiarlo!»

Durante le prime fasi dell’innamoramento, tra i partner avvengono alcune modifiche, le stesse che fanno percepire alla madre che il proprio bambino profuma in modo così irresistibile che viene voglia di «mangiarlo»

Nella madre, come negli innamorati, si attivano i circuiti neurologici della ricompensa

Fonte: Lundström, Mathe, Schaal, et al, 2013

03/10/2016

10

Influenza dei fattori esterni

sul microbiota dei neonatiContaminazione intra-uterina

Tipo di parto Ambiente familiare

Trattamenti

Tipo di nutrizione

Epoca gestazionale

Pre-natale Nascita Prime settimane Primi mesi Microbiota adulti

Tipo di svezzamento e cibi scelti

Microbi materni, antibiotici, malattia,

dieta e stili di vitaTrattamenti

Genetica ed epigenetica

Ospedalizzazione

Il latte umano è sterile?

2012

03/10/2016

11

Il latte materno protegge dalle malattie

MITO

La madre è il sistema immunitario del bambino

• Il latte umano maturo contiene poche cellule immunitarie quando mamma e bambino sono sani

• Le infezioni materne e del bambino stimolano una rapida risposta immunitaria cellulare

• Nel colostro, fino al 70% del totale delle cellule écostituito da cellule immunitarie, coerentemente con il maggiore bisogno di protezione nel periodo post partum.

• Entro le prime due settimane il numero di cellule immunitarie nel latte scende ad un livello di base di 0.2% delle cellule totali

• Un lattante ingerisce ogni giorno da migliaia a milioni di cellule immunitarie prodotte dalla propria madre

Hassiotou et al, 2013

Realtà

03/10/2016

12

• Non essere allattati espone i bambini a rischi legati a– mancata esposizione al latte materno

– mancata esposizione all’allattamento

– esposizione a sostituti del latte materno

• Non allattare espone le madri a rischi legati alla mancata esposizione alla lattogenesi

Anche i bambini (e gli adulti) allattati si

ammalano!

SIP, SIN, SICuPP, SIGENP, SIMP. Allattamento al seno e uso del latte materno/umano. Position Statement 2015

03/10/2016

13

Allattare rende il seno cadente

MITO

Realtà

Il seno si modifica normalmente con il passare degli anni.

La ptosi del seno è legata al numero di gravidanze, non all’allattamento.

Rinker, 2008

03/10/2016

14

Le donne italiane non vogliono allattare

MITO

Realtà

Dalle indagini condotte dall’Istituto Superiore di Sanità emerge che il 96,5% delle donne italiane durante la gravidanza esprime il desiderio di allattare.

Lauria, 2012

03/10/2016

15

I «latti artificiali» sono uguali al latte materno

MITO

Realtà

Le formule artificiali sono prodotte a partire da proteine vaccine o vegetali. I grassi contenuti includono olio di palma, di colza, d’oliva e di girasole

Il latte materno è vivo, specie- e individuo-specifico e varia continuamente per adattarsi alle esigenze del bambino. La composizione della formula artificiale rimane sempre la stessa.

EFSA, 2014

03/10/2016

16

Nei primi giorni di vita è necessario dare qualche «aggiunta», finché arriva il latte

MITO

Realtà

Le dimensioni dello stomaco di un neonato

Le piccole quantità di colostro prodotto dalla madre sono perfette per soddisfare il fabbisogno di un neonato. Le aggiunte di sostituti del latte materno in questa delicata fase, se non basate su solide ragioni cliniche, sono potenzialmente dannose.

03/10/2016

17

La durata di una poppata è di 10 minuti per seno

MITO

Realtà

Saarela, 2005

Il latte di fine poppata contiene più grassi. I bambini, come gli adulti, impiegano tempi diversi per arrivare «a fine pasto».

03/10/2016

18

Modalità individuali i introduzione di latte durante la poppata

Woolridge, 1982

Per la durata e la frequenza delle poppate, ogni bambino ha un proprio stile

03/10/2016

19

Se allatti non puoi mangiare spezie, carciofi, aglio, cavoli…

MITO

Rai 2, aprile 2015

03/10/2016

20

Realtà

In allattamento si può mangiare qualsiasi cibo. Il sapore del latte cambia e fin dalla gravidanza il bambino è abituato, nel liquido amniotico, ai sapori dei cibi della famiglia.

Molte donne non hanno abbastanza latte

MITO

03/10/2016

21

Tranne rari casi, tutte le donne hanno il latte.

Molto spesso si tratta di un fenomeno di «ipogalattiaculturale»

Realtà

Giusti, 2006. Lauria, 2012

Motivo per cui al bambino è stato somministrato latte artificiale nelle donne italiane (percezione materna)

Promuovere l’allattamento fa sentire in colpa le donne

MITO

03/10/2016

22

• Non sono le scelte a generare sensi di colpa, ma i contesti in cui queste scelte si esprimono

• Gli ambienti giudicanti generano sensi di colpa

• I contesti accettanti e informativi generano scelte informate e consapevoli

Realtà

Se allatti, non avrai più una vita sessuale

MITO

03/10/2016

23

RealtàL’allattamento in sé non riduce il desiderio sessuale. Certo, la vita con un bambino piccolo a volte rende le cose più complicate.

Se allatti, non avrai più una vita sociale

MITO

03/10/2016

24

Realtà

Le donne non producono latte a sufficienza per due gemelli

MITO

03/10/2016

25

Realtà

Prendersi cura di due bambini piccoli richiede supporto e pazienza.

Le mamme che si sentono sostenute, ce la fanno.

Dopo il primo anno, il latte non è più nutriente

Artemisia GentileschiLa Vergine che allatta il Bambino. 1616-18

MITO

03/10/2016

26

Realtà

OMS, 1993, 2013

Museo Bellomo, Siracusa

Domenico GAGINI – Bottega di Antonello Gagini

Bissone (Svizzera) 1425 – 1492 Palermo

Galleria Nazionale della Sicilia, Palazzo Abatellis, Palermo

03/10/2016

27

O allatti, o non allatti.

MITO

Realtà

Esistono raccomandazioni di salute pubblica, come l’allattamento esclusivo fino a 6 mesi, ma non esiste la «scelta giusta».Una madre che non se la sente di allattare in modo esclusivo può trovare accettabili opzioni intermedie. Anche una sola poppata al giorno è benefica per la madre e il bambino.

03/10/2016

28

Allattare è facile, basta volerlo

MITO

Allattare non è più un gesto «naturale»

Il fatto che l’allattamento sia normale, non significa che sia semplice.

Perché?

La competenza ad allattare del neonato, come quella della donna a

partorire, è innata; tutti i codici comportamentali sono già scritti nel

nostro essere, sappiamo esattamente cosa fare.

Per le donne, l’allattamento è una competenza

appresa attraverso l’osservazione di altre

donne o di immagini.

Questo processo di apprendimento è basato

sull’attività dei neuroni specchio.

Realtà

03/10/2016

29

Competenza a

nascere/partorire

Competenza

ad allattare

Neonato INNATA INNATA

Madre INNATA APPRESA

Quando abbiamo perso la cultura dell’allattamento?

• Medicalizzazione della nascita e della salute

• Politiche di marketing aggressive e non regolamentate dagli anni ‘50 in poi

• Movimenti femministi, affrancamento dal ruolo di cura e dal determinismo biologico

• Politiche femminili del lavoro inadeguate

• Perdita progressiva dei saperi femminili e professionali

• Normalizzazione dell’alimentazione artificiale

• Modifica radicale della rappresentazione sociale dell’alimentazione infantile

A. Giusti

03/10/2016

30

A. Giusti

Museo Bellomo, Siracusa

Domenico GAGINI – Bottega di Antonello Gagini

Bissone (Svizzera) 1425 – 1492 Palermo

Galleria Nazionale della Sicilia, Palazzo Abatellis, Palermo

03/10/2016

31

A. Giusti

A quali modelli sono esposti i nostri bambini?La normalizzazione dell’uso del biberon

03/10/2016

32

Siamo dei «tummy feeders»

03/10/2016

33

• Allattare è una scelta di salute che ogni donna fa per sé e per il proprio bambino, in base al contesto in cui si trova

• Anche le donne più motivate possono sperimentare ogni sorta di difficoltà se l’ambiente nel quale vivono, lavorano e partoriscono non è rispettoso, accogliente e facilitante o se non hanno avuto opportunità di informarsi

• In generale, le donne che allattano di meno e i cui bambini sono più spesso ammalati sono quelle di livello socio-culturale più basso

Allattare – e allattare in pubblico – modifica la cultura:

è anche una questione di equità.

Allattare in pubblico è sbagliato

MITO

03/10/2016

34

Il paradosso dell’evoluzione della rappresentazione sociale del seno

Allattare?

Questo è un Centro

Commerciale!! Non

possiamo permettere

alle donne di mettere

in mostra

spudoratamente il

proprio seno!

03/10/2016

35

Come sarebbe diverso se…

03/10/2016

36

Le donne che allattano in pubblico favoriscono il recupero della cultura perduta dell’allattamento

EFSA, 2014Ministero della Salute, 2007

03/10/2016

37

03/10/2016

38

03/10/2016

39

Realtà

Produco latte. E tu che superpotere hai?

03/10/2016

40

Il latte dellamia mamma

contiene tutto ciò di cui ho

bisogno… peresempio la mia mamma!

Grazie dell’attenzione

[email protected]

Buona SAM 2016

A tutte le mamme, i bambini, i papà

e a chi lavora per rendere questo mondo

«a misura di bambini»