perchè cyclelogistics ahead?two.cyclelogistics.eu/docs/119/d6_6_1_leaflet-it.pdfperchè...

4

Upload: others

Post on 02-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Perchè Cyclelogistics Ahead?two.cyclelogistics.eu/docs/119/D6_6_1_Leaflet-IT.pdfPerchè Cyclelogistics Ahead? La prima edizione del progetto Cyclelogistics (dal 2011 al 2014) ha identificato
Page 2: Perchè Cyclelogistics Ahead?two.cyclelogistics.eu/docs/119/D6_6_1_Leaflet-IT.pdfPerchè Cyclelogistics Ahead? La prima edizione del progetto Cyclelogistics (dal 2011 al 2014) ha identificato

Perchè Cyclelogistics Ahead?La prima edizione del progetto Cyclelogistics (dal 2011 al 2014) ha identificato nelle biciclette un enorme potenziale rispetto al loro impiego per il trasporto delle merci nelle aree urbane. Lo studio ha evidenziato che in Europa, in media, una quota pari a circa la metà degli spostamenti effettuati per il trasporto di merci da veicoli a motore potrebbe essere ripartita su biciclette e che un quarto di tutte le consegne commerciali potrebbe essere effettuata con una cargobici o un triciclo. Inoltre, le soluzioni di ciclologistica consentono di ridurre l’inquinamento, la congestione e le emissioni acustiche, contribuendo al miglioramento della qualità della vita nelle città. A partire dal lavoro svolto nell’ambito della prima edizione del progetto, Cyclelogistics Ahead si pone l’obiettivo di incrementare la quota di logistica a zero emissioni nelle aree urbane:> svolgendo workshop e attività di formazione per favorire la nascita di operatori di ciclologistica in tutta Europa;> sostenendo la professionalizzazione e la diffusione degli operatori di ciclologistica esistenti;> stimolando le città a creare le condizioni ideali per favorire lo sviluppo della ciclologistica; > informando gli stakeholder sul progetto Cyclelogistics e stimolando il loro coinvolgimento, al fine di sviluppare e

implementare soluzioni logistiche a zero emissioni;> garantendo una rete di collaborazione, per lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli operatori di ciclologistica.

Al progetto Cyclelogistics Ahead partecipano tre città dimostrative, società di consulenza e operatori di ciclo-logistica.

Città partner partecipanti al progetto — Mechelen, Belgio Mechelen è uno dei centri urbani più importanti delle Fiandre. La città, che ha creato nell’area centrale una zona

a traffico limitato, sostiene una politica della mobilità orientata a promuovere gli spostamenti pedonali e ciclabili. Durante il progetto, l’amministrazione si pone l’obiettivo di implementare tre centri di micro-consolidamento per il primo e l’ultimo miglio, di stimolare gli operatori commerciali ad offrire servizi di consegna a domicilio a zero emissioni e di fornire supporto per la professionalizzazione degli operatori di ciclologistica esistenti.

— Cambridge, Regno Unito Cambridge è una città storica universitaria, situata ad 80 km a nord di Londra. La città ha una solida e viva cultura della

mobilità ciclabile anche grazie alla ridotta estensione dell’area cittadina e al carattere pianeggiante della stessa. Nel corso del progetto, l’amministrazione supporterà ulteriormente la logistica a zero emissioni, promuovendo incentivi per gli operatori che adotteranno nelle loro flotte veicoli a zero emissioni e privilegiando le scelte logistiche a zero emissioni nelle procedure di gara indette dall’amministrazione.

— Donostia - San Sebastian, Spagna San Sebastian è una città localizzata all’interno della comunità autonoma dei Paesi Baschi. L’amministrazione cittadina

ha dichiarato l’impegno di adottare modi di trasporto non motorizzati e di favorire il trasporto pubblico. Nell’ambito del progetto, la municipalità adotterà misure di restrizione degli accessi ai veicoli motorizzati in alcune aree urbane, predisporrà un centro per il micro-consolidamento e avvierà una piattaforma locale per supportare la collaborazione tra gli stakeholder più rilevanti.

Società di consulenzaFGM– AMOR, CityDelivery.eu, Flanders Institute of Logistics, Traject Mobility Management, TRT

Page 3: Perchè Cyclelogistics Ahead?two.cyclelogistics.eu/docs/119/D6_6_1_Leaflet-IT.pdfPerchè Cyclelogistics Ahead? La prima edizione del progetto Cyclelogistics (dal 2011 al 2014) ha identificato

Operatori di ciclologistica coinvolti— Outspoken Delivery: con sede a Cambridge, nel Regno Unito, eff ettua ogni genere di trasporto, da consegne

urgenti di documenti fi no a consegne voluminose utilizzando una fl otta di cargobici o tricicli. Durante il progetto, Outspoken incrementerà le collaborazioni con imprese multinazionali per lo svolgimento delle consegne dell’ultimo miglio e sperimenterà l’introduzione di nuovi centri per il micro-consolidamento in alcune zone della città di Cambridge.

— Txita: è un azienda che opera a partire dal 2006 in Spagna a Donostia-San Sebastián, città dei Paesi Baschi. L’azienda si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità promuovendo l’impiego di cargobici e tricicli per la distribuzione delle merci e sostenendo la diff usione di tali veicoli. Durante il progetto, Txita off rirà attività di formazione a diversi operatori logistici e promuoverà la diff usione nel paese di start-up di ciclologistica.

— Hajtás Pajtás: è il primo e il più grande operatore che eff ettua consegne in bicicletta della città di Budapest, in Ungheria. Nell’ambito del progetto, la società intende ridurre la fl otta motorizzata, raff orzando l’immagine di fornitore di servizi eco-logistici, introducendo le cargobici all’interno della propria fl otta.

— Messenger: l’azienda, con base a Praga, opera in diverse aree urbane della Repubblica Ceca. Durante il progetto, verrà avviato un servizio di consegna dei pasti aziendali attraverso il quale l’utente avrà modo di ordinare on-line il proprio pasto, ricevendolo nel giro di pochi minuti tramite biciclette a pedalata assistita.

— Triclò: è un’azienda di ciclologistica milanese, partecipata dalla società di consulenza (e partner del progetto) TRT. Tramite la sua fl otta di cargobici e tricicli a pedalata assistita, off re servizi ecosostenibili di consegna e distribuzione per l’ultimo miglio. Nel corso del progetto, Triclò promuoverà e sperimenterà a Milano un servizio di “food delivery” sostenibile, partendo dalla propria piattaforma a ridosso del centro città.

— Cargo Bike Berlin & Go! Express & Logistics: è un’azienda giovane e innovativa con sede a Berlino, che produce cargobici elettriche specifi catamente pensate per corrieri in bicicletta. In collaborazione con GO! Express & Logistics, svilupperà una piattaforma per le consegne a domicilio, utilizzando Bullitt™ con l’obiettivo di ridurre il traffi co generato dalle attività legate allo shopping e al trasporto delle merci.

Page 4: Perchè Cyclelogistics Ahead?two.cyclelogistics.eu/docs/119/D6_6_1_Leaflet-IT.pdfPerchè Cyclelogistics Ahead? La prima edizione del progetto Cyclelogistics (dal 2011 al 2014) ha identificato

Mechelen, Donostia-San Sebastian e Cambridge hanno già avviato alcune misure per potenziare la logistica a zero emissioni. Seguendo il loro esempio, le città possono implementare alcune misure per favorire lo sviluppo della ciclologistica tramite:> la restrizione degli accessi ai veicoli a motore> l’ampliamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture destinate a biciclette e cargobici> la scelta, come prima opzione, di biciclette e cargobici per le consegne da effettuare da e verso gli uffici

dell’amministrazione cittadina> l’applicazione del principio che “chi inquina paga”

Scopri di più sulle misure applicabili sul nostro sito: www.cyclelogistics.eu

Cosa può fare la tua città

Vorresti avviare una tua attività di ciclologistica per effettuare le consegne o sei semplicemente incuriosito dalle attività svolte nell’ambito del progetto Cyclelogistics Ahead? Contattaci attraverso i social media o attraverso i nostro siti web: www.cyclelogistics.eu e www.federation.cyclelogistics.eu

Per saperne di più

Diventa nostro fan • facebook.com/Cyclelogistics Coordinamento di progetto: Seguici • @CycleLogistics

Unisciti al gruppo • Cycle Logistics

Dai un’occhiata alle immagini • CycleLogistics

FGM–AMOR, Susanne Wrighton, +43 316 81 04 51 21, [email protected]