per unq corri>pond£nzq · chicago monaco di baviera singapore e zurig o ascol i piceno messina...

18

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit
Page 2: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

PER u n q coR R i> ponD £ nz q impoR T ^nT E . . .

. . .unzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA SERVIZIO D q RECORD ;

SERVIZI POSTACELERE CAI-post Pl-post PU-post zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il servizio di Corriere Accelerato Internazionale offre all'utenza un sistema rapido per l'accetta-zione ed il recapito di corrispondenze e merci da e per l'estero, (entro 24-96 ore dall'impostazio-ne).

Pl-post il postacelere interno ò il nuovo servizio svolto sul territorio nazionale, ciò che spedisci oggi, verrà consegnato domani!

PU-post il postacelere urbano ò il nuovo servi-zio di recapito celere nella stessa città di imposta-zione. Consegna al destinatario entro 12 ore.

.... RAPIDITÀ, SICUREZZA E CONVENIENZA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Servizi Pos f e c e / e r e

Per Informazioni:

Direzione Centrale Servizi Postali

Ufficio Relazioni Esterne

Viale Europa, 175 • 00144 ROMA

Tel. 06 / 54603636 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Post e d Telecomunicazion i

fondato nel 1846

BRUCA RGCNTC PCM II COMMCflOO D€l CAMBI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Vlo Garibaldi, 2 6 2 - 02100 «C-TI Telefono (0746 )4881

• Telex 614497

N. 11-12 Novembre-Dicembre 1987

S OM M ARI O

D ire t to r e R e s p o n s a b i l e

Remo Zambonini

R e d a t to r e C a p o

G e ro la m o Le rca r i zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

- i l e ( I r l i ANI* '

D i re z io n e - A m m i n i s t r a z i o n e - R e d a z i o n e

00185 Roma Via Statilia. 30 Telefoni 775.596 - 752 151 - mt 2672

Registrazione del Tribunale di Roma n. 15906 in data 19-5-1975

C o n s u l e n z a G ra f i c a

I m p a g i n a z i o n e - S t a m p a

PUBBLIPRINT Service s.n.c. - Tel 06/7970421

S P E R U

S e rv iz i o P u b b l i c i t à E d i to r ia l i R i v i s t e U f f ic ia l i

00192 Roma Piazza della Libertà. 13/A Tel 352023 318663

C o m i t a t o d i R e d a z io n e

Mario Adinolfi - Francesco Paolo Bruni Aldo Cafasso - Ulderico Caputo Francesco Dierna - Amelio De Vecchi Biagio Di Pietro - Dante Fabbri Alberto Fiaschetti - Giuseppe Maffei Ugo Nigro - Vittorio Volpe

Per ilzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 1987 Una copi a L. 560 Ouote di abbonament o annual e ordinan o L 6.000 Sostemtoi e L 15.000 • Benemeni o L 40.000

il doppi o

Sped in abp postal e grupp o IH (70%)

I versamenti possono essere effettuati tramite le Sezioni A N P S . o a mezzo del C.C.P n. 70957006 intestato a "Fiam-me d'Oro" organo d'informazione del-l'A.N.P.S. Via Statilia, 30 - 00185 Roma, oppure sul conto corrente bancario n. 001317 della Banca Nazionale del Lavoro - Sportello Statilia.

Associato all 'Unione

Stampa Periodica

Italiana (USPI) zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Festa di San Michele Arcangelo 4 I diritt i dell'uomo e le libert à fondamentali

# fi 1° Novembre - Festa delle Forze Armate \ J

Firenze, Firenze! 7

Festa di S. Michele Arcangelo a Campeglio di Faedis 8 In memoria di... 10 Riunione Comitato Esecutiovo C.N.I.P.P. 11 135° Anniversario Festa della Polizia 13 Al vostro servizio 15 Vit a delle Sezioni 20 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Banco di Sicilia in Italia e all'estero PROVINC E O V E IL BANCO E PRESENTE CON PROPRIE FILIAL I

TORIN O V ICEN Z A N O V I LI G (A L ) P O RD EN O NE BIELL A ( V C) TRIEST E GEN O V A BRESCIA MILAN O V A RESE PADOV A TREV IS O V EN EZI A V ERON A

UD IN E BO LO GN A RAV EN N A FIREN Z E A N CO N A

ROM A CA MPO BA SSO BARI P A LERM O A GRIGEN T O CA LTA N ISSETT A CA TA N I A EN N A

FILIALI : FRANCOFORTE LONDRA . LO S ANGELE S NEW YORK E PARIGI

UFFIC I DI RAPPRESENTANZA: BRUXELLE S BUDAPEST CHICAG O MONAC O DI BAVIER A SINGAPORE E ZURIGO

A SCO LI P ICEN O MESSINA PERU GI A RAGUSA LATIN A SIRACUSA

TRAPAN I

OLTR E 300 SPORTELLI ABILITAT I A LL O SVOLGIMENT O DI TUTT I I SERVIZI DI BANCA . DI BORSA E DI CAMBI O

Banco di Sicilia AMMINISTRAZIONE CENTRALE IN PALERI

Page 3: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

F e s t a di S a n Mi c he l e A rc ange l o

R O M A :zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA il 29 settembre, Ricorrenza

del Santo, il Questore d i Roma, Dr.

Iovine, ha riunito nel cortile della sede

della Questura in via S. Vitale in Roma,

u na rappresentanza in u niforme d i

Ispettori, Sovrintendenti e Agenti, i

Funzionari della Questura, e trenta

dipendenti dei 133 aventi titolo già

congedati o prossimi al congedo, cu i è

stata consegnata dallo stesso Dr.

Iovine e da altri funzionari, compreso

lo scrivente, la medaglia d'argento

ricordo con u na lettera d i saluto e rin­

graziamento del Signor C apo della

Polizia. Tale manifestazione si è svolta

anche in altre sedi. Ha precedu to u na

Messa, officiata da Monsignor D on

Alfonso Porta.

Era presente la Bandiera del Sodali­

zio e, come detto, lo scrivente col

Segretario Generale.

Vogliamo qu i rendere grazie al Qu e­

store perché tale atto, o altro simile, da

noi richiesto da anni per sottolineare e

ricordare il servizio prestato, è stato

realizzato. Chiediamo che sia istituzio­

nalizzato, reso più frequente, e non

confinato solo in u na cerimonia

annuale.

CI T T À D I C A S T E L L O :

Questa sede si identifica col suo Presi­

dente Gr. Uff. G iorgio G ab u rri e

anche, e non poco, con l'Ispettore Fio­

rini che comanda il D istaccamento

Polizia Stradale, che ne ospita la sede.

Dirò sub ito che vi si realizza u n

mod o unico, particolare d i "fare

Sezione AN PS ". Il rapporto con i soci

in servizio, l'inserimento tra la popola ­

zione, il calore che questa e indu bb ia ­

mente i personaggi eminenti della città

dedicano al Sodalizio e, per esso, la

cosa salta agli occhi, alla stessa Polizia.

Q u i si vede quale strumento possa

essere per la Polizia attiva il Sodalizio.

Nell'attesa della cerimonia, nei locali

del distaccamento c'è la Città: funzio­

nari, magistrati, operatori economici, zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

CITTÀ DI C A S T E L L O - 3 Ottobr e - All a deposi -zion e dell a coron a ai Cadut i . Da sinistra : V. Pres . Nigro , Pres . Zambonini , Dr. Marr a V. Questor e Vicario , Dr. Marcellin o V. Prefett o Vicario , S in -dac o dell a Città , Cav . De Bernardi s e Gr . Uff . Gaburri .

militari, associazioni d 'Arma : è u no

spaccato di quella che è l'anima di u na

comunità solo in apparenza minore:

attenta, laboriosa, tenace.

La manifestazione inizia con la

deposizione di una corona alla lapide

che, presso il D istaccamento Polizia

Stradale, ricorda i Cadu ti della Polizia:

prosegue poi al Santuario della

Madonna delle Grazie, prima per la

Messa officiata dal Vescovo S.E.

Mons. Carlo O rru , che già officiò in

occasione della manifestazione del 29

settembre 1986, e poi il concerto.

U na occasione di elevata spiritualità

è stata questa esibizione della Corale

M. Alb oni diretta dal Maestro Marcello

Marini. Bravissimi questi giovani e b ra­

vissimo il Maestro che li ha preparati e

li dirige: si comincia con u n b rano d i

Pier Lu igi da Palestrina e si termina

con u n pezzo modernissimo, ritmato,

scandito. Lunghissimi, entusiastici gli

applausi.

All 'Hotel G arden, prima della cena

sociale, si è proceduto alla consegna di

targhe a titolo di riconoscimento e pre­

mio: anzitutto il giovane ex agente

Paolo Obizi e il veterano Ab ra mo Spa­

gna, qu indi gli imprenditori Liberato

Poderini, E rmanno Paneni, Eliseo Mil­

li, Mario Renzacci, Franco De Petrillo e

i parlamentari D C intervenuti al convi­

vio (ma assenti in Chiesa dove invece

presenziava il Sen. Nocchi) Malfatti e

Ciliberti. Anche l'Associazione Carab i­

nieri "D a lla Chiesa " Presidente il Cav.

De Bernardis, ha consegnato ricono­

scimenti a G ab u rri, Zamb onini, N igro,

Fiorini e Cartini.

Successivamente la serie degli inter­

venti ufficiali: l'On.le Malfatti ha

espresso il proprio apprezzamento per

l'operatività della Polizia; il Presidente

Vincenti ne ha evidenziato la funzione

insostitu ib ile; il Presidente Nazionale

G en. Remo Zamb onini, che era

accompagnato dal V. Presidente U go

Nigro, ha dato atto dei risultati rag­

giunti dalla ancor giovane Sezione d i

Città d i Castello, che ha conseguito

un'invidiab ile amalgama tra i soci in

attività di servizio e quelli in congedo. Il

Vice Questore Vicario Dr. Marra ha zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

4 FIAMME D'ORO

rilevato la delicatezza d 'intervento in

una zona peculiare d i frontiera come il

Tifernate; il Prefetto Vicario Dr. Mar­

cellino ha esternato la sua rinnovata

simpatia per la vivacità d'iniziativa del­

l'Alto Tevere; il Vice Sindaco Sig. Bac­

chetta ha sottolineato il legame delle

Forze dell'Ordine con la popolazione

felicemente instaurato in questo terri­

torio.

H a nno chiuso il Comandante la

Scuola di Cesena Bertini, il direttore

della Carisp C. Castello Dr. Lanzuolo,

il giornalista Massimo Zangarelli, cu i si

deve l'articolo pu bb licato F8 ottob re

sul Corriere dell 'U mb ria e dal quale è

tratto parte del materiale del presente.

P E R E T O : San Michele Arcangelo,

"Pa trono delle celesti milizie", è stato

ricordato il 27 settembre con u na bella,

intima cerimonia, simile a quella degli

scorsi anni, ma non meno toccante.

Adu nata nei pressi del M onu mento ai

Cadu ti e poi, musica in testa, su per

l'impervia strada centrale, alla Chiesa

dove erano presenti le bandiere delle

altre Associazioni d 'Arma della sede

(Alpini, Aeronautica , Carab inieri,

ecc.).

C ommovente la funzione; al ter­

mine della quale il V. Questore G ian­

franco Catone, Comandante la

Sezione Polstrada dell'Aqu ila , ha letto

la preghiera a S. Michele Arcangelo. Il

parroco, che tanto ab b iamo apprez­

zato nelle precedenti edizioni, D on

Vincenzo, per il grosso lavoro di prose­

litismo e coesione tra i giovani (che tra ­

spare dagli interventi di questi Messa

du rante), è stato trasferito a Pescasse-

roli, sempre in terra d'Abruzzo, al cen­

tro del Parco Nazionale. Lo ha sosti­

tu ito D on Nunzio D 'Orazio, sacerdote

giovanissimo (è stato ordinato u n

mese fa), ma b en deciso a seguire le

orme b en tracciate da D on Vincenzo;

questi fu sempre col sodalizio nei suoi

itinerari d i pietà. Ricordiamo le visite

alla tomb a di Saverio Passamonti, A.S.

cadu to sotto il p iomb o eversivo nell'a­

prile 1977 e a cu i la Sezione si intitola.

Ma altri morti pu rtroppo si dovranno

ricordare: lo farà il Consigliere C omu ­

nale Vittorio Vendetti e poi chi scrive

nella allocuzione dinanzi al M on u ­

mento ai Cadu ti: in maggio, a pochi

giorni d i distanza, ci hanno lasciati il

M.llo Vincenzo Proietti, già della Stra­

dale di Tivoli e il M.llo G iuseppe D 'An ­

drea Presidente la Sezione. Anche essi

sono dei caduti e come tali vogliamo

ricordarli: due grandi ga lantu omini,

dediti alla Famiglia e ai loro ideali: di

Vincenzo Proietti il Presidente Nazio­

nale afferma di essere stato personale

amico, u n amico che gli è stato vicino

in momenti difficili, dalle cu i labb ra ma i

è uscita parola di astio od odio: G iu ­

seppe D 'Andrea che nu triva grandi,

pu ri sentimenti d i u n tempo, sempre

disponib ile per gli altri.

Il Presidente Nazionale ringrazia la

popolazione che circonda con caldo

abbraccio la Sezione e ringrazia la

Sezione nella quale si realizza quella

fusione tra personale in servizio e in

attività che è tra gli obb iettivi del Soda­

lizio: e nella Sezione ha parole d i affet­

tuoso elogio per il Segretario France­

sco Meu ti che oggi milita nei ranghi

della locale banda. B ravi tu tti. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

La Redazione

di Fiamme d'Oro

augura Buon fiatale

e fel ice Unno Tluovo

NUOVO STATUTO A.N.P.S. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il nuovo statuto è entrato in vigore 15 giorni dopo la data

della Gazzetta Ufficiale che ne comunicava l'approvazione, e

cioè il 19 agosto 1987: la pubblicazione è stata curata dalla

Presidenza Nazionale e il testo è in corso di spedizione alle

Sezioni ANPS e agli altri destinatari.

FIAMME D'ORO 5

Page 4: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

I diri t t i de l l 'uomo e le libertà f ondament al i zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

PzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

er diritti dell'uomo in ­

tendiamo quell'insieme

di diritti soggettivi san­

citi dalle Costituzioni e dalle

Leggi o che derivano da una tra­

dizione o da una pratica costan­

te.

Nel passato nella maggior

parte dei testi che trattavano dei

diritti dell'uomo, era raro tro­

vare una qualsiasi definizione di

questi diritti. E ciò è facilmente

spiegabile. Basti pensare che

all'epoca dei Romani la schia­

vitù era considerata legittima ed

anche più di recente, e che la

tortura fino a qualche decennio

fa veniva ritenuta legale in

diversi Stati.

La persona umana è definita

da un complesso di valori intrin­

sechi che ne costituiscono la

stessa essenza.

Presupposto irrinunciabile

per la realizzazione della per­

sona umana, per la sua salva­

guardia e protezione è l'affer­

mazione dogmatica dei diritti e

delle libertà fondamentali ad

essa inerenti.

Qualora l'esercizio di tali diritti

venga impedito, l 'u omo perde

la capacità di esternare la pro­

pria personalità e di contribuire

al progresso dell'umanità.

Data la loro intima connes­

sione con la personalità umana,

i diritti umani esistono indipen­

dentemente dalla loro possibi­

lità di estrinsecazione, sono indi­

pendenti dalla collocazione

sociale, religiosa, culturale, terri­

toriale dell'uomo e cessano solo

con la sua morte.

Allorché gli u omini entrano a

far parte di una "civitas", essi

definiscono con atto volontario

la sfera di esercizio dei diritti e zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

FIAMME D'O RO

delle libertà individuali e dele­

gano a tal fine allo Stato o ad

altra comunità, di cui siano

membri, la facoltà di legiferare

in materia.

I diritti del cittadino riguar­

dano dunque solo le modalità di

esercizio dei diritti umani, tal­

volta arbitrariamente limitati dai

regimi non democratici.

Essi si realizzano esclusiva­

mente nel rapporto cittadino-

stato e, data la loro natura limi­

tativa della sfera di esercizio dei

diritti individuali, implicano una

serie di doveri verso lo Stato.

Al contrario dei diritti umani, i

diritti del cittadino presuppon­

gono una precisa collocazione

dell'individuo, si interrompono

o cessano di essere con la inter­

ruzione del rapporto cittadino-

stato (es. perdita della cittadi­

nanza), oltre che con la morte

della persona.

Pertanto, quando negli stru­

menti internazionali relativi ai

diritti umani si inseriscono clau­

sole limitative o sospensive del­

l'esercizio di taluni diritti fonda­

mentali, in realtà ci si riferisce

non a ll'uomo i cui diritti sono e

restano inalterati, ma al citta­

dino o in ogni caso all'uomo nel

suo rapporto con lo Stato (apoli­

di, rifugiati ecc.).

Tra i diritti fondamentali del­

l'u omo ricordiamo:

— il diritto alla vita

— il diritto alla libertà

— il diritto alla sicurezza.

La vita e la libertà costitui­

scono senza dubb io i beni più

preziosi dell'uomo.

I diritti alla vita, alla libertà ed

alla sicurezza sono diritti assoluti

per eccellenza. Essi escludono

in modo categorico la schiavitù,

la tortura, la detenzione arbitra­

ria e le pene o trattamenti inu ­

mani o degradanti.

II sistema giuridico internazio­

nale non ammette alcuna ecce­

zione a tali primari diritti.

Tra le libertà fondamentali ci

limitiamo a ricordare le libertà

relative alla vita privata:

— libertà di pensiero, libertà di

coscienza, libertà di cultura,

libertà di religione, rispetto

delle tradizioni della vita pri­

vata familiare, rispetto del

domicilio, rispetto della cor­

rispondenza, libertà di

matrimonio e libertà di pro­

creazione.

U na deroga a tali diritti

appare inammissibile in u n

regime democratico, salvo per

quanto riguarda il rispetto del

domicilio e della corrispondenza

in tempo di guerca o per misure

eccezionali di ordine pubblico.

Violazioni di siffatte libertà —

in uno Stato democratico — deb­

bono formare oggetto di rigorosi

accertamenti mirati al ripristino

delle garanzie costituzionali e

della libertà dei cittadini.

La protezione della vita pri­

vata familiare, del domicilio e

della corrispondenza, oltre che

dalla nostra Costituzione (arti.

2, 14 e 15), è sancita dalle

seguenti norme internazionali:

— art . 12 de l l a Di c h i a r a ­z i o ne Un i v e rsal e de i Di r i t t i de l l 'uo m o , New

York 10/12/1948; (1)

— art . 8 de l l a Co nv e nz i o ne Eur o p e a pe r l a sa l v a­guardi a de i d i r i t t i de l ­l ' uo m o e de l l e libertà

1° Nov embre F E S T A D E L L E

F O R Z E A R M A T E zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

/ Presidenti Nazionali delle

Associaz. d'Arma al Quirinale

Il mattino del 1° novemb re il C apo

dello Stato ha ricevuto al Qu irinale i

Presidenti delle Associazioni d 'Arma ,

tra cu i il Presidente Nazionale del­

l'A.N.P.S., che di queste fa parte.

Il decano dei Presidenti ha recato il

saluto dei colleghi sottolineando come

il servizio militare sia da sempre il mas­

s imo della socialità, perché adempi­

mento dei doveri, sino al su premo che,

ove necessario, è il sacrificio della vita

f o ndam e nt al i , Roma 4/

11/1950; (2)

— Pat t o sui d i r i t t i c i v i l i e po l i t i c i e re l at i v o P ro t o ­c o l l o , adottati da ll'ONU il

16/12/1966, che traspon­

gono in u n documento

legale la protezione dei diritti

elencati nella Dichiarazione

del 1948.

Dobb iamo infine ricordare

che la Convenzione Europea

succitata, ha predisposto un

insieme di meccanismi interna­

zionali di garanzia (Commis­

sione e Corte Europea), sedenti

in Strasburgo, che hanno il

compito di accertare se gli Stati

si adeguino o meno ai precetti

della Convenzione, ratificata dai

21 Stati membri del Consiglio

d'Europa.

D i conseguenza chi ritiene di

aver subito un torto dalle Auto­

rità statali del proprio Paese,

dopo essersi rivolto ai giudici

interni, può chiedere la tutela

giurisdizionale ai citati Organi di

Strasburgo.

Nel caso nostro questo diritto

spetta non solo ai cittadini ita­

liani che si ritengano vittima di

abusi da parte delle nostre Auto­

rità, ma anche agli stranieri che

soggiornino, a titolo tempora­

neo in Italia.

Noi ci auguriamo che le

per la salvezza della collettività nazio­

nale.

Il Presidente Cossiga ha risposto

affermando che nel ricordare i Cadu ti,

Caduti, ha sottolineato, d i tutte le guer­

re, è onorato di ricevere ed esternare la

gratitudine della Nazione a quanti

l'hanno così gloriosamente servita,

conservando il ricordo e l'esempio di

quanti ad essa si sono sacrificati. Ha ,

poi, s ingolarmente salutato e ringra­

ziato ciascuno dei presenti.

Al termine i Presidenti hanno rag­

giunto l'Altare della Patria per parteci­

pare alla parte finale delle Cerimonie

ivi in svolgimento con i V. Presidenti

Nazionali: l'ANPS vi era rappresentata

dal Magg. G en. D ierna, Presidente la

Sezione di Roma.

disposizioni normative di cui

sopra, siano costantemente

tenute presenti dagli Organismi

preposti alla salvaguardia e

tutela dei diritti del cittadino.

NOTE

( 1 ) art .zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 1 2 : Nessun individuo potrà essere

sottoposto ad interferenze arbitrarie

nella sua vita privata, nella sua fami­

glia, nella sua casa, nella sua corri­

spondenza, né a lesioni del suo onore

e della sua reputazione. Ogni indivi­

duo ha diritto ad essere tutelato dalla

legge contro tali interferenze e lesioni. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA(2) art . 8: Ogni persona ha diritto al

rispetto della sua vita privata e familia­

re, del suo domicilio e della sua corri­

spondenza. Non può esservi ingerenza

della pubblica autorità sull'esercizio di

tale diritto se non in quanto tale inge­

renza sia prevista dalla legge ed in

quanto costituisca una misura che in

una Società democratica è necessaria

per la sicurezza nazionale, per l'ordine

pubblico e la protezione dei diritti e

delle libertà altrui.

Dot t . Aldo R i c c i

L a F a m i g l i a d e l d e f u n t o D i r i -g e n t e G e n e r a l e Dr . A l d o C a f a s s o r i n g r a z i a a m e z z o d i " F i a m m e d ' O r o " , n e l l ' i m p o s -sibilit à d i f a r l o d i r e t t a m e n t e , i t a n t i C o n s i g l i d i S e z i o n e e S o c i c h e s i s o n o u n i t i a l S u o l u t t o p e r l a s c o m p a r s a d e l l o r o C a r o . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Firenze, Firenze! zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

S i riuniscono dopo quarantacinque anni i r e d u c i d e l

Battaglione M o t o c i c l i s t i Guardie di P.S. Montenegro.

I H VT I r i c o r d o , l'amore, il n

spetto per i defunti è alto

segno di civiltà: il contrario,

ove manchi. Ma esso deve essere vivi­

ficato dalla Fede. Solo questa può far

vivere in noi e tra noi, i nostri cari

defu nti". C on queste parole il Vescovo

di Fiesole Monsignor Luciano G iovan-

netti si è rivolto alla folla che, alle ore

12 affollava la navata centrale d i S.

Maria Novella, a Firenze: u no dei tanti

miracoli storici e artistici d'Italia, che

fanno della città u n incredib ile museo

di arte, gusto e storia. La Chiesa è in

stile gotico, del XIII/XIV secolo. I nomi

degli artisti che vi hanno lasciato loro

opere costitu iscono u n toccante areo­

pago: in tanti casi basta una, dico una,

opera di questi maestri per rendere

famoso u n tempio e qu i ci sono opere

firmate da N ino Pisano, Filippo Lippi,

Benedetto da Maiano, Ghiberti, G iam-

bologna, G hirlandaio, Luciano da

Sangallo, Brunelleschi, G iovanni della

Robb ia , Masaccio ecc.

E il Radu no dei Reduci del Batta­

glione Motociclisti Guardie di P.S.

"M on ten egro" che operò in quest'a­

rea dal maggio 1941 al febbraio del

1942 e che, col suo valoroso compor­

tamento meritò alla Bandiera del Cor­

po, che ora è della Polizia di Stato, la

pr ima decorazione militare, la Meda­

glia d i B ronzo al Va lor Militare.

E la Messa è, come sempre, per tu tti

i Cadu ti della Polizia ed anche per que­

sti (11) Cadu ti di guerra, che hanno

dato al nostro medagliere tre Medaglie

d 'Argento al V .M . sei di B ronzo, 11

Croci di Guerra al V .M . ; treM.A. , tre d i

B e tre C.G . al V .M. sono alla memo­

ria: è u n patrimonio che ha arricchito

ed arricchisce ancora l'istituzione.

Il Raduno, meglio forse dire, l ' incon­

tro tra questi reduci, (anche qu i, dopo

quarantacinque anni viene istintivo

parlare di superstiti) è merito precipu o

di due nostri soci, il Presidente Lu do­

vico Minigrilli e il socio M.llo G ino

Mason di Padova che da oltre u n

decennio ha tenuto accesa la fiamma

di questo incontro: ma anche tanti a ltri,

come il socio Salvatore Pizzuto di San

Remo sono stati portatori dell'idea.

Alla Messa sono presenti, col meda­

gliere, le bandiere delle Sezioni d i

Firenze, Prato, Empoli, Arezzo, Massa,

Livorno, Siena, Montecatini, Terni

(che non manca mai, b ravo Presidente

G iardi)! E u n folto pubb lico, cu i si sono

aggiunti sul finire, perché altrove impe­

gnati, il Prefetto Dr. G iovanni M a nnon i

e il Questore Dr. Filippo Fiorello. Toc­

cante per tu tti noi "vecch i" che con lu i

ab b iamo lavorato, la presenza alla

Messa del Prefetto a riposo Dr. Italo De

Vito, sempre giovane, dentro e fuori

col quale chi scrive ha avu to l'onore di

lavorare otto anni alla F. A.P., da l '46 al

'54, Italo De Vito non ha ab b andonato

FIAMME D'O RO

Page 5: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

la sua trincea: è d ifenso re civ ico per la

Regio ne, u n incarico in cui trasfo nd e la

sua bo ntà, la sua d ed iz io ne, la sua

co mpetenza. Erano presenti anche, il

Prefetto a ripo so Do tt. Gaspare De

Francisci e il Gen. Do tt. M ario A d ino lf i .

D o p o la Messa, in co rteo , al M o n u ­

m ento ai Cad uti: spetterà a chi scrive

d ep o rre la Co ro na d ell 'A .N .P.S.

acco mp agnato dalle no te delle marce

d 'o rd inanza.

Po i alla Chiesa, co m e ho d etto e p o i

all 'H o tel A d riatico d o v e ha av uto

luo g o il seguito della manifestazio ne,

o rato re ufficiale è stato il so cio D iri ­

gente Generale Dr. Fernand o Valenti­

ni, o ra Presidente la Sezione d i Mace­

rata, ma nel 1941 ap p artenente, quale

agente al Battaglio ne Mo to ciclisti. La

sua esposizione, u n tessuto d i ep iso d i

usuali, spesso co nv ulsi e d rammatic i

della v ita e delle v icend e in M o ntene­

gro ci ha "c alato " in una realtà, quella

d i quarantacinque anni o r so no

q u and o la g io ventù e l'entusiasmo e

quello che o rig ina d al senso d el d o v ere

assai più che d a ansia d i av v entura,

urgev ano nelle v ene d i questi g io v ani,

facend o ne emergere le più v iv e qualità

umane, facend o ne d eg li u o m ini . E, nel

rievocare alcuni ep iso d i, chiamav a i

presenti in sala che v i erano stati parte­

cip i. M o lti app lausi hanno salutato il

suo d ire.

Po i so no state d istribuite le targhe

ricordo. C hi scrive ha v o luto d o vero sa­

mente ringraziare il Presidente M in i ­

grilli che si è assunto l' incarico d i realiz­

zare questa antica aspirazione d ei

red uci e il M .l lo G ino M aso n d i Pad o v a

e M ario M o relli d i Firenze. La Sezione

ha d ato una bella p ro v a d i efficienza: si

d eve ricordare e ringraziare il Gen.

Renato Santi che ha p resied uto all'a­

spetto esterno e militare della manife­

stazione e il Co nsig liere A lfo nso Gio r­

d ano , che ha d iretto il co rteo , il Segre­

tario Ec o no m o Italo N ucci.

C h i scrive ha v o lu to ricordare d ue

red uci insigni: il M .l lo Carm elo Frugan­

ti, g ran g alantuo m o per tanti anni Pre­

sidente la Sezione d i A rezzo e d a p o co

sco mparso ; è presente la v ed o v a.

A nche Lu i è co n no i . Co sì co me co n

no i è il so cio D o m enic o Fo rtuna d i cui

ha p arlato anche il co llega Valentini: a

Orev ic p rend ev a il c o m and o del p lo ­

to ne cui il fuo co d ei ribelli aveva ucciso

il Co m and ante S. Ten. Smiraglia -

classe 1896, aveva co m battuto nella l a

guerra m o nd iale — ebbe p el fatto

d ' A rm i d i Orev ic e co n ritardo so lo una

p ro mo z io ne strao rd inaria per l'art. 47

d el Rego lamento . A v ev a p ieno tito lo

ad una d eco raz io ne al valo re. Questa

la ebbe, co m e cro ce d i guerra al V . M .

per una altra e mino re azio ne a Plevie,

il 1° d icembre 1941, ha scritto infinite

lettere anche a me, m a o rm ai la cosa

no n era riparabile. Era il suo cruccio : è

mancato il 29 marzo 1986, a To rino .

A l termine so no state d istribuite ai

Red uci le targhe ricordo o fferte dalla

Sezione A N PS d i Firenze. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Dal " Messaggero Veneto" del 291911987 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

In duemila a Campeglio

di Faedis alla Festa

di S. Michele Arcangelo

Patrono della Polizia

Co n l' interv ento d i circa d ue­

mila perso ne, tra soci e o sp i­

ti , si è svo lto il 27 settembre, a

Cam p eg lio d i Faedis, il trad iz io nale

rad u no p ro mo sso dalla sezione u d i ­

nese d ell 'A N PS, in o ccasione della

festa d el p atro no della po lizia, San

Michele A rcangelo , al quale è ded icata

la ricostruenda parro cchiale d el luo g o .

Q uest'anno l' imp o rtanza della manife­

stazione è stata so tto lineata dalla p re­

senza d el ministro Santuz e d el so ttose­

gretario alla d ifesa Sco vacricchi, o ltre

che d a numero se autorità. Il presi­

d ente della g iunta regio nale Biasutti,

che ha inv iato u n messaggio , era rap ­

presentato dall'assessore Braid a.

Cam p eg lio ha co minciato ad ani­

marsi già verso le 9.30, co n l 'arriv o

d eg li iscritti delle varie p ro v ince

acco mp agnati d ai presid enti Cecutti d i

Ud ine; Bumbaca d i Go riz ia; Valentini

d i Po rd eno ne e d al v icepresidente d i

Trieste, Uxa. C 'erano anche numero si

iscritti della sezione d i Terni, in visita.

Prima della messa, il ministro San­

tuz, co n u n ap p laud ito interv ento , ha

v o luto riassumere il significato della

manifestazio ne e il valo re mo rale e

civ ico , no nché la rilevanza sociale, d el­

l 'o p era della po lizia d i stato nei suo i

c o m p o nenti d i ieri e d i o gg i.

D o p o la messa, co ncelebrata d a

mo nsig no r Della Bianca, d iretto re

amministrativ o della curia, e da d o n

Silvestri già p arro co d i Camp eg lio , nel

co rso d i u n breve interv ento il c o m -

m end ato r Cecutti ha letto i messaggi

d el p refetto Laro sa e d egli altri tre p re­

fetti della reg io ne, d el presidente d ella

p ro v incia d i Perugia, d ei presid enti

d el l 'A N PS d i Città d i Castello e Sp o le­

to . H an n o preso la p aro la anche il v ice­

sind aco d i Faedis Celled o ni, l ' o no re­

v o le Sco vacricchi e il v icepresid ente zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

8 FIAMME D'ORO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il salut o del Ministr o dell a funzion e pubblic a On. Prof . Giorgi o Santuz .

nazionale d ell 'A N PS Tranquillin.

N el co rso della cerimo nia è stato

espresso, tra l'altro , l 'aug urio che i

lavo ri d i ricostruzione della chiesa d i

Camp eg lio po ssano iniziarsi quanto

p rima, il che co nsentirà d i realizzare il

v iv o d esid erio d egli ad erenti all 'A N PS

d i p o ter co llo care nell'abside l'o p era

musiva d i A rrig o Poz, ded icata a San

Michele A rcangelo , per la quale v i è u n

im p eg no delle sezioni reg io nali ed è

stata lanciata una so ttoscrizione.

Tra i presenti, i v iceprefetti De Piaggi

e Penta, il v icequesto re Galeo ta, i d iri ­

genti d el co m p artim ento e della

sezione d i Ud ine della stradale v ice­

questo ri Co m ell i e Giuliano , i co mmis­

sari Pillinini della questura d i Ud ine e

M aio v a d i Civ id ale, il cap itano Ros­

setto della guard ia d i finanza, i tenenti

Lebini e D i Meg lio d ei carabinieri, i sin­

daci Pasco lini d i Civ id ale e C o m p a-

g no n d i Po v o letto , il presidente della

C ru p Sergio Bertossi e il v icepresi­

d ente d eg li ind ustriali Sp angaro .

A sinistr a la squadr a dell a Gendarmeri a di Radkersburg . a destr a la squadr a del 2° Repart o Mobil e Polstat o di Padova . Al centr o da sinistr a

l'Ispettor e capo Brunett i Adamo , accompagnator e e dirigent e dell a Squadr a dell a

Polizi a con a fianc o il President e de l Comitat o IPA di Padov a Livi o Tognazzo .

Una bella

performance

di due Agenti

G li A g enti della Polizia d i Stato

Ub ald o Fantigno li e Franco Simo nini,

d i Lucca, hanno perco rso in m o to il

trag itto Lucca - C ap o N o rd in so li 5

g io rni, seguend o l' itinerario : Lucca-

M o nac o Km . 719; M o naco -Brema

Km .824; Brema-Sto cco lma Km . 987;

Sto cco lma-H ap arand a Km . 1094;

H ap arand a-Cap o N o rd Km . 1000.

I d ue atleti, d i aitante prestanza fisi­

ca, in costante allenamento nelle d isci­

p line d i Paracad utismo , Mo to cro ss,

Equitaz io ne, hanno imp iegato rispetti­

v amente una Suzuki End uro 600 ed

una H o n d a End uro 600.

II v iagg io d i and ata, malgrad o guasti

e le avverse co nd iz io ni metereo lo g i-

che, è d urato quattro g io rni e tred ici

o re, mentre il v iagg io d i ritorno 115

o re. med iamente i d ue centauri hanno

perco rso circa 1500 Km . al g io rno co n

una velo cità med ia d i 80/ 90 Km/ h.

A l lo ro ritorno i d ue atleti hanno

d ichiarato ;zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA " Abbiamo vissuto una

bella avventura che ha collaudato la

nostra preparazione, mettendo a dura

prova la nostra resistenza fisica e mora-

Gli Agent i Fantignol i e Simonin i sull a via del Capo Nord oltr e il Circol o Polar e Artico .

le. Esprimiamo un fervido ringrazia­

mento a chi ha riposto in noi la fiducia

fornendoci consigli e aiuto. Un partico­

lare grazie alla Sezione ANPS, al Moto

Club Lucchese, al Sindacato SIULP,

nonché al Medico Provinciale che, gra­

zie alla Sezione ANPS, ha fornito con­

sigli, cure e alimenti energetici" .

Padova

N el co rso d i una interessante gita

effettuata d all ' I.P.A . (Internatio nal

Po lice A sso ciatio n) d i Pad o va cui

hanno p artecip ato anche soci d el­

l 'A N PS, si è svo lto nello stad io d i Bad

Rad kersburg u n inco ntro amichev o le

d i calcio fra le squad re della Gend ar­

meria d i Red kersburg e il 2" Rep arto

M o bile d i Po lizia d i Stato d i Pad o v a

co n il seguente risultato: 2-4. M o lto tifo

e mo lta amicizia.

FIAMME D'ORO 9

Page 6: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

I N M E M O R I A D I . . .

A L D O C A F A S S O zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Nella nott e tra il 20 e il 21 ottobr e cessav a di viver e il Dirigent e General e Dr. Ald o Cafasso . Er a nato a Napol i il 12 maggi o 1911 ed era , in atto Consiglier e Nazionale , nell a Categori a Funzionari , dop o aver disimpegnat o l'incaric o di V. President e Nazional e dal 1981 al 1985.

Uom o di grand e cultur a e di grand e equilibri o avev a ricopert o incarich i sempr e prestigios i gua -dagnatigl i dall e Su e eccezional i qualità .

Fu infatt i V. Questor e a Firenz e e a Milan o po i Questor e a Imperi a e ad Arezzo : iv i per quattr o ann i fu , co n LUI, qual e Cap o di Gabinetto , l'attual e Capo dell a Polizi a Dotto r Vincenz o Parisi .

All a vast a preparazion e univ a il sens o e il cult o dell a Amministra -zione : qual e Segretari o General e tenn e unit a e operant e l'U.N.A.M.O . (Union e Nazional e Funzionar i di P.S. Magistrat i del -l'Ordine ) ch e è, poi , qualch e ann o or son o confluit a nell'A.N.P.S . cu i ha portat o un validissim o e ine -guagliabil e contribut o di cultur a e di fede . Nei Consigl i era , per equi -librio , sintes i ed esperienza , il nostr o punt o centrale : fu sempr e seren o ed equilibrato , mai la su a voc e s i alzò contr o qualcuno . Co n Lu i abbiam o perdut o un gra n galantuom o e un gra n signore .

"FIAMM E D'ORO" rinnov a all a vedov a Signor a Ann a e ai Figl i Signor a Giuli a e Dotto r Giusepp e le espression i del su o commoss o cordoglio . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Le esequie si sono svolte, 'con gran

concorso di pubblico, il 22 ottobre, nella Chiesa di S. Maria in Domnica, detta anche della navicella, in Roma.

Forse mai ambiente fu più conge-niale a LUI, Uomo di cultura, quanto questo tempio le cui parti più antiche, l'abside e l'arco Trionfale hanno tre-dici secoli e ci ripropongono gli anti-chi schemi musivi bizantini con lun-ghi cortei di Santi, Angeli e catecu-meni.

E, li, nel suo Nome e nel Suo ricor-do, ci siamo incontrati per salutarlo con molti colleghi, amici lontani, che non vedevamo da anni.

Gen. August o SACC O

Il 28 ottobre , nell'Ospedal e S. Giovann i di Roma , cessav a di viver e il Ten . Gen . Dotto r August o Sacco .

Era nat o a Reggi o Emili a il 25 febbrai o 1919. Laureat o in giuri -sprudenza , ufficial e in s.p.e . nell a Milizi a dell a strada , transit ò nel Corp o dell e Guardi e di P.S. nel 1950 co l grad o di tenente . Comand ò la sezion e polizi a stra -dal e di Viterb o dal 1950 al 1955. Fu poi , nei var i gradi , press o il servi -zio FF.TT. dell a Direzion e Genera -le.

Ufficial e di grand e preparazio -ne, equilibri o e umanità , ha sem -pr e godut o dell a stim a e dell'af -fett o di quant i lo avvicinarono .

All a famiglia , ai figl i Signor a Ann a e Dotto r Paolo , medic o cap o dell a Polizi a di Stato , le rinnovat e condoglianz e di tutt i gl i associati .

Magg . Gen . di P.S. Dario MARCHETTI

Il 9 settembr e è decedut o all'O -spedal e "Sa n Bortolo " di Vicenz a il colleg a e soci o Dari o Marchetti , ch e il giorn o precedente , all a peri -feri a di Bassano , era rimast o gra -vement e ferit o in un incident e stradale . Er a stat o per molt i ann i Comandant e la Sezion e Polizi a Stradal e di Ferrar a e, dal 1972, dat a del congedamento , Presi -dent e dell a Sezion e ANGPS : lasci ò Ferrar a nel 1982 per trasfe -rirs i a Padov a all a cu i Sezion e era iscritto .

I soc i e anch e ch i scrive , ch e lo ebb e collaborator e dal 1954 al 1956, lo ricordan o co n stim a per le su e dot i di caratter e e professio -nali .

All a famigli a la viv a partecipa -zion e di "Fiamm e d'Oro" .

Vic e Questor e di P.S. Dr. Roland o CASINI

È mancat o il 7 ottobr e 1987 il Dr. Roland o Casini , Vic e Questor e dell a Polizi a di Stato .

Er a nato a Sien a il 9/8/1929. Volontari o Vic e Commissari o

Aggiunt o il 15/9/1953. Promoss o Vic e Commissari o Aggiunt o il 20/ 8/1954. Commissari o Aggiunt o il 1/8/1957, Commissari o il 3/12/ 1960, Commissari o Capo il 13/1/ 1968, Vic e Questor e Aggiunt o il 28/6/1973 e Vic e Questor e del ruol o ad esauriment o il 13/7/1980. Ai sens i del D.P.R. 336/1982 inqua -drat o Vic e Questor e del ruol o ad esauriment o dell a Polizi a di Stat o il 25/6/1982.

Avev a prestat o servizi o press o

10 FIAMME D'ORO

le Questur e di Mantov a dal 20/5/ 1954, di Firenz e dal 10/1/1958, Moden a dal 16/2/1968 ed infin e de L'Aquil a dal 25/9/1969, ov e diri -gev a la Division e di Polizi a Ammi -nistrativa .

G i u s e p p e D ' A n d r e a zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

t zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAr i

Ricordiam o co n quest a immagi -ne, co n la Famigli a e la Sezion e di Peret o di cu i era il Presidente , il soci o Giusepp e D'ANDREA , M.llo di 1" c lasse , decedut o il 1° giugn o 1987 (v. anch e F.O. n. 7/8, pag . 14). zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Riunione del Comitato Esecut ivo del C.N. I .P.P. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Manifestazione nazionale

di protesta del 18-11-1987 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il 29 ottob re u.s. si è riunito l'Esecu­

tivo del Comita to Nazionale Interasso-

ciativo dei Pensionati Pubb lici; alla r iu ­

nione sono stati invitati, il gen. G irardi,

Segretario Generale del­

l 'U .N . P.S.C. M. e il Col. B rucato,

nu ovo Segretario Nazionale del Lib ero

S indacato degli Appartenenti ai C in ­

qu e C orp i di Polizia in Congedo.

D opo aver osservato u n minu to d i

raccoglimento per la morte dell' indi­

menticab ile Vice Presidente Nazionale

Vicario, Dott. Aldo Cafasso, il Presi­

dente Nazionale Prefetto Moscato, ha

svolto u n 'ampia relazione per illustrare

i contatti presi dal D irettivo del

C.N.I.P.P. con i vari esponenti del

G overno e del Parlamento allo scopo

di portare avanti i prob lemi relativi ai

trattamenti di quiescenza dei pensio­

nati pubb lici ed in particolare alla pere­

quazione pensionistica già iniziata con

la legge 141/1985.

A l termine della discussione dei vari

prob lemi di carattere organizzativo e

amministrativo il Comitato Esecutivo,

accogliendo anche la richiesta del

Generale G irardi, ha deciso di indire,

per il giorno 18 novemb re p.v. - alle

ore 9,30 - a Piazza della Rotonda

(Pantheon) in Roma,una manifesta­

zione nazionale di protesta per il man ­

cato inserimento nella legge finanziaria

1988 di u n congruo stanziamento di

fondi per il completamento della pere­

quazione delle pensioni pubb liche e

per l'inclusione, in sede di discussione

della legge in Parlamento, dei fondi

stessi.

Alla manifestazione interverranno

a lcuni parlamentari dei partiti al

G overno.

Le Segreterie Nazionali del

C.N.I.P.P. e deH'U .N.P.S.C.M. prov­

vederanno ad attivare i mezzi di infor­

mazione ed in particolare la stampa

anche con comunicati a pagamento.

// Comitato Nazionale Interassocia-tiuo Pensionati Pubblici (C.N.I.P.P.) il 25 settembre 1987 ha inviato il seguente telegramma al Presidente del Consiglio Onde Giovanni Goria, al V. Presidente e Ministro del Tesoro Onde

Giuliano Amato e al Ministro della Funzione Pubblica Onde Giorgio San-tuz:

I n v i s t a d i bat t i t o p a r l am e n t a r e

L e g g e F i n a n z i a r i a at n o m e i n t e r o

C o m i t a t o Naz i o n a l e I n t e r e s s o -

d a t i v o P e n s i o n a t i P ubb l i c i r ap ­

p r e se n t an t e c o n s i s t e n t i m a s s e

v e c c h i se rv i t o r i S t a t o i n v o c o

d e c i s o i n t e r v e n t o av v i o f ase pe r e -

q uat i v a p e n s i o n i an n a t e c o n t r a s ­

se g nat e da m o s t r uo s e iniqui t à

sp re g i o n um e r o s i p r e c e t t i c o s t i ­

t uz i o n a l i a l t

R a m m e n t o p r e c e d e n t i i m p e g n i

già a s s un t i da par t i p o l i t i c h e

a n c h e o gg i a l Go v e r n o a l t

R i s e r v a e v e n t ua l i i n a s p r i m e n t i

r i v e n d i c a t i v i ad o l t r an z a s t o p

De f e r e n t i o s s e q u i P r e s i d e n t e

Naz i o n a l e P re f e t t o Do t t . G i o ­

v an n i M o sc a t o .

Ma c h e brav i ,

an c he . . . o s t e t r i c i !

CAGLIARI - L'Assistente Aldo Cor-deddu e gli Agenti Davide Pili e Rinaldo Murenu, in servizio su una "volante" della Questura di Cagliari, chiamati col 113, si sono improvvisati ostetrici aiutando a partorire tal Maria Cristina Manca colta dalle doglie men-tre era sola in casa.

La neonata sarà forse chiamata Michela in onore del Santo protettore della Polizia.

Il fatto avvenuto il 18 settembre è stato segnalato dal Corriere dell'Um-bria del 19 e portato a nostra cono-scenza dal Presidente la Sez. di Spole-to, Paolo Miano.

Costi tuzion e d i nuov e Sezion i

1/ Consiglio Nazionale nella riunione del 30 settembre 1987 ha approvato la costituzione delle seguenti Sezioni e Gruppi:

S u s a (T o r i no )

Atto costitutivo del 15 luglio 1987. Commissario straordinario Gilli Gui-do; Segretario Economo Arbia Anto-nio.

I n r i c o r d o d e l C a p . S t r a u l l u

e d e l l ' A p p . D i R o m a

Il 21 ottobr e nell a Chies a di S . Vital e in Rom a è stat a cele -brat a un a Mess a a ricord o e a suffragi o del Cap . Francesc o STRAULL U e dell'Agent e Ciriac o DI ROMA trucidat i il 21 ottobr e 1981 nei press i di Osti a da terroristi : lo Straull u avev a sol o 26 anni , il Di Rom a 30.

Present i il Questor e di Rom a Dr. Iovine , ch e ne ha avut o l'i -niziativ a nel sest o anniversa -rio dell a mort e dei du e valoro -s i , molt i funzionar i e sottuffi -cial i dell a Questura , la Presi -denz a Nazional e co n la ban -dier a del Sodalizi o e numeros i soci .

FIAMME D'ORO 11

Page 7: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

Gruppo Camerino (Macerata) zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBADelegato Petrosilli Guido.

NUOVI CONSI GL I ER I NAZIO­NALI

A seguito della dolorosa perdita del

Dottor Aldo Cafasso gli subentra, nel

Consiglio Nazionale, per numero di

voti conseguito alle elezioni del 25

maggio 1985 nella categoria dei Fun­

zionari, il Dirigente Generale (c) Dottor

Vittorio Bartolini, della Sezione di Trie­

ste.

Nell'anno 1987, sono entrati a far

parte del Consiglio il Ten. Gen. (c)

Mario De Benedittis (Sez. Milano), in

luogo del Consigliere Magg. Gen. Vit­

torio Camilli, e l'Appuntato di P.S. (c)

Tommaso Fantaccione, (Sez. Terni) in

luogo del pari grado Italo Romano,

(Sez. Firenze) dimissionario.

COMIT AT O DI R EDAZI ONE DI "FIAMME D'OR O"

/ / Consiglio ha poi approvato l'inclu­

sione nello stesso dei soci: Diema

Francesco, Volpe Vittorio, De Vecchi

Ameglio, Bruni Francesco Paolo.

CAR I CHE SI NGOL E

/ / Consiglio Nazionale ha inoltre

approvato:

nomina presso la Sezione di Sola­

rino del socio Carrubba Sebastiano a

Segretario Economo;

nomina presso la Sezione di Imola

del socio Cotroneo Antonio a Consi­

gliere;

nomina presso la Sezione di Fabrica

di Roma del socio Fochetti Augusto a

Segretario Economo;

nomina presso la Sezione di Ferrara

del socio Rocca Luciano a Vice Presi­

dente. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il Decreto Legge 27 agosto

1987, n. 349, ha differito ancora

u na volta d i u n anno il termine

previsto dall'art. 114 della Legge

d i riforma (121/1981) d i divieto

per gli appartenenti alle Forze di

Polizia di iscriversi a partiti politici. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Incontr o di ca lc i o Fabr ic a di Roma-Volant i P.S. di Roma . Il Segretari o General e Cav . Uff . A. Fiaschett i consegn a la Copp a di Fedelt à offert a dall a Presidenz a A.N.P.S .

SUPINO (FR) - Inaugurazion e dell a nuov a sed e de l Comun e - Il Segretari o General e Cav . Uff . Albert o Fia -schett i consegn a al S indac o On . Dr. Albert o Volpon i copi a dell a rivist a "Fiamm e d'Oro " ed il guidoncin o del l 'Associaz ione . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

La Redazione di "Fiamme d'Oro

augura Buon Ratale

e fel ice Unno Ruovo zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

12 FIAMME D'ORO

13S° ANNIVERSARIO FESTA DELLA POLIZIA

IN TUTTA ITALIA PARTECIPAZIONE

DELLE NOSTRE SEZIONI

CUNEO

MACERAT A E CIVITANOVA MARCH E

FIAMME D'ORO

Page 8: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

REGGIO EMILIA

S . DONA DI PIAV E MASS A C A R R A R A

SIRACUS A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

SA*' 0 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

DELLA POLI:

TERNI

FIAMME D'ORO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

di A. Fiaschetti

fRO SERV IZ IO A L V O STRO SERV IZ IO A L V O STRO A L V O STRO S

Indennità operativa pensio­nabile di istituto zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

D o b b iam o al no stro socio Isp.re

Francesco Pao lo Bruni, una traccia d i

p ro p o sta d i legge che co ncerne la

"estensio ne della indennità o p erativ a

pensio nabile e d i istituto al perso nale

delle Forze A rm ate e d ei co rp i d i po lizia

co llo cato a riposo anterio rmente al 13

luglio 1980".

La p ro p o sta, d a so ttoscrivere d a

parte d i O no rev o li D .C . d i alcuni co lle­

gi, sostituisce, nel tem p o e mig lio ra

quella presentata il 30 gennaio 1985

co l n. 2489 dal Senato re Carlo tta e

altri e d ecad uta co n la fine anticipata

della legislatura.

La p ro p o sta, reca nella premessa la

storia della indennità per servizio d i isti­

tuto , istituita co n legge 22 d icembre

1969, n. 967, rivalutata più v o lte, tra­

sfo rmata, p o i nel 1984, (Legge 20

marzo 1984 n. 34 e Decreto d el P.R.

27 marzo 1984 n. 69) in indennità

pensio nabile e estesa alle Forze A rm a­

te.

La legge 312 d el 12 lug lio 1980 che

l'ha resa ind icamente pensio nabile e

no n l 'ha estesa a quanti co llo cati in

quiescenza sino al 12 lug lio ; è, anco ra

una v o lta, u n trattamento d ifferenzia­

to, p unitiv o e iniq uo ; lo stesso Senato

nell'ap p ro v are il 4 marzo 1980, la

legge d i rifo rma della Polizia (121/

1981) racco m and ò ne fosse stud iata la

estensione al rimanente perso nale in

quiescenza:

L o schema d i p ro p o sta si artico la su

d ue artico li che seguo no :

ART. 1

A decorrere dal 1" gennaio 1987, a

tutto il personale in quiescenza della

Polizia di Stato e delle altre Forze di

Polizia, è attribuita l'indennità pensio­

nabile di cui all'art. 2 della legge 20

marzo 1984, n. 34 e dell'art. 5 del

D.P.R. 27 marzo 1984 n. 69 nella

misura in vigore al 1" gennaio 1987 e

aggiornata in relazione agli eventuali

miglioramenti che in futuro saranno

apportati.

Dal relativo importo va detratta l'in­

dennità mensile di istituto di cui alla

legge 23 dicembre 1970, n. 1054 e

successive modificazioni nonché l'as­

segno di funzione.

ART. 2

All'onere complessivo derivante

dalla attuazione della presente legge

per l'anno 1987, valutato in lire 40

miliardi, si provvede mediante corri­

spondente riduzione dello stanzia­

mento iscritto al Cap. 6856 dello stato

di previsione della spesa del Ministero

del Tesoro per l'anno finanziario

medesimo.

Siam o grati, o ltreché al so cio Ispet­to re Bruni, al no stro socio Gr. Uff. Pasquale Patania, V . Presidente della Sezio ne d i A lessandria che se ne è fatto zelatore presso il Senato re Natale Car­lo tta il quale, p ro p rio il 31 o tto bre ne ha assicurato la so llecita presentazio ­ne.

Perequazione dei tratta­menti pensionistici

Reca la d ata d ell '8 lug lio 1987 e il

nu m ero 673 della Camera d ei D ep u ­

tati la p ro p o sta d i legge che è stata p re­

sentata d a cento d ep utati d ei quali q u i

d i seguito rip o rtiamo i no m i, e che il

So d aliz io v iv amente ringrazia, a c o m ­

p letare l'o p era d i perequazio ne delle

p ensio ni d ei d ip end enti p ubblic i e p ri ­

v ati avv iata co n le leggi 140 e 141 d el

1985 e, in partico lare co lmare le

lacune della 141 per i d ip end enti p u b ­

blici.

La p ro p o sta, in sei artico li, p rev ed e

anche che sino all'entrata in v igo re

d ella legge d i riforma d el sistema p en­

sionistico ; i benefici eco no mici attri­

buiti al perso nale in servizio in o cca­

sione d ei rinno v i co ntrattuali d i singo li

co m p arti della p ubblica amministra­

z io ne, no nché i mig lio ramenti eco no ­

mici prev isti co n p ro v v ed im enti legisla­

tiv i p er il perso nale no n soggetto alla

co ntrattaz io ne, so no estesi auto mati­

camente alle p ensio ni d i cui all'artico lo

4 d ella presente legge.

L'artico lo 4 co sì recita:

1 . Le p ensio ni d i cui all'artico lo 1

della legge 17 aprile 1985, n. 141, e

successive mo d if icaz io ni e integrazio ­

ni , ad eccezione d i quelle d i cui al suc­

cessivo c o m m a 3, liquid ate co n d eco r­

renza f ino al 31 d icembre 1987 so no

aumentate, a d eco rrere d al 1° gennaio

1988, d i u n ind ice percentuale p ari

all ' incremento delle retribuz io ni d eri­

v anti d a p ro v v ed im enti d i legge o co n­

trattuali d ei singo li co mp arti della p u b ­

blica amministraz io ne, successivi al 1°

gennaio 1979 e c o m u nq u e no n fruiti

sul trattamento pensio nistico attribuito

all'atto d el co llo camento a riposo.

2. L' ind ice d i cui al p reced ente

c o m m a d eterminato d all ' ISTA T, è sta­

bilito co n d ecreto d el Presidente d el

Co nsig lio su p ro p o sta d el Ministro d el

teso ro .

3. Gli im p o rti delle p ensio ni d ei d iri ­

genti civ ili e militari d ello Stato e d el

perso nale ad essi co llegato ed equip a­

rato , cessati d al servizio co n d eco r­

renza anterio re al 1° gennaio 1979,

so no aumentati d el 60% . Il tratta­

m ento d i pensio ne d eterminato ai

sensi d el preced ente c o m m a d eco rre

d al 1° gennaio 1988.

Ed ecco i no m i d egli auto rev o li so t­

to scritto ri della p ro p o sta:

Cristo fo ri, Martinazzo li, Girti, Z arro ,

Z o lla, Sangalli, Russo Raffaele, Fausti,

A ugello , Balestracci, Carrus, Fo rnasa-

ri, G rip p o , Po rtatad ino , Sarti, Silvestri,

Usellini, Z anibo ni, Z uech, M anc ini

Vincenzo , A lessi, A nd reo li , A nselmi,

A rm ellin, A sto ne, A sto ri, A zzaro , A zzo -

lini, Battaglia Pietro , Bo d rato , Bo nfer-

ro ni , Bo rra, Bo rri, Bro cca, Caccia,

Cafarelli, Camp ag no li , Carelli, Casati,

Casini Carlo , Casini Per Ferd inand o ,

Castagnetti Pierluig i, C o lo ni , C o ntu ,

D 'A ng elo , Degennaro , Del Mese, Fer­

rari Bruno , Fo ti, Frasson, Galli, Gara-

vaglia, Gelp i, Lam o rte, Lattanz io ,

Leo ne, Lucchesi, Malvestio , M anfred i,

M annino Calo gero , Meleleo , M enso -

rio , M erlo ni, Micheli, N ap o li , N ico tra,

N ucc i M auro , Orsenigo , Paganelli,

Patria, Pellizzari, Perani, Pired d a,

Pujia, Quarta, Rabino , Rad i, Ravasio ,

Rebulla, Ricci, Ricciuti, Righi, Rinald i,

Rivera, Ro sini, Saretta, Senald i, Tan­

cred i, To rchio , Urso , Vairo , Vecchia-

relli, Viscard i, V iti , Z am b o n, Z amp ieri,

Z o p p i , Z o so .

FIAMME D'ORO 15

Page 9: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

È imp o rtante sapere che il p ro b lem a

della perequazio ne delle p ensio ni p u b ­

bliche no n è co nsid erato co ncluso co n

la legge 141/ 1985.

Siamo lieti d i p ubblicare q uanto ha

scritto l 'O n.le Santuz, Ministro della

Funzio ne Pubblica al no stro brav o Gr.

Uff. Pasquale Patania, V . Presidente,

la Sezione d i A lessandria.

"Si èzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA preso atto della sua lettera del

26 settembre scorso con la quale

chiede che venga adottato un provve­

dimento analogo alla legge n. 141 del

1985 diretto a perequare ulterior­

mente le pensioni dei dipendenti pub­

blici, adeguandole alle retribuzioni

aggiornate del personale in attività di

servizio.

Si comunica al riguardo che è inten­

dimento di questo Dipartimento tro­

vare una idonea soluzione alla que­

stione prospettata proponendo un

provvedimento inteso ad adeguare in

maniera definitiva le pensioni in parola

agli stipendi del personale tuttora in

servizio ed a consentire che le stesse

siano di volta in volta aggiornate in

relazione agli incrementi retributivi

concessi con contratti o con disposi­

zioni di legge, in modo che i dipendenti

abbiano, a parità di qualifica e di anzia­

nità, pensioni dello stesso importo,

qualunque sia la data di cessazione dal

servizio.

Si tiene a precisare che un'iniziativa

di siffatto genere dovrà essere vagliata

ed approvata nelle opportune sedi

(Governo e Parlamento), tenendo

conto della relativa spesa in relazione

alla disponibilità di bilancio" .

F.to Santuz zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Provvedimenti del M inistero per

la categorìa

Ringraziamo v iv amente il Dr.

A lberto D i Magg io , Diretto re d el Serv i­

zio Trattamento d i Pensio ne e Prev i­

denza della Direz io ne Centrale d el

Personale per la no tizia gentilmente

inv iataci delle p ro p o ste d i benefici per

i no stri p ensio nati, il cui acco g limento

p uò co nsiderarsi sco ntato , e delle p ro ­

ced ure d i snellimento nello svo lg i­

m ento d i alcune pratiche amministrati­

ve.

N e riportiamo l'elenco :

— Estensione al perso nale della Po li­

zia d i Stato d el d iritto ad acquisire il

trattamento d i pensio ne no rmale

co l m in im o d eg li anni d i servizio

p rev isto per i militari e per le altre

Forze d i Po lizia. La p ro p o sta andrà

all'esame delle Commissioni della

Camera.

— Restituzione della validità d i p ro v ­

v ed im ento d ef initiv o al processo

verbale delle C C . M M . O O . per il

rico no scimento della d ipend enza

d a causa d i servizio finalizzato all'a­

spettativa, spese d i cura, ecc. La

p ro p o sta è stata approvata dal

Senato.

— Esclusione (per m o tiv i d i snelli­

m ento amministrativ o ) d el parere

delle Co mmissio ni d ei ruo li d el

perso nale della Polizia d i Stato per

il riconoscimento della d ip end enza

d a causa d i servizio , la p ro p o sta è

stata approvata dal Senato.

— M o rato ria d i sei anni al d ecentra­

m ento delle pensio ni p ro v v iso rie

alle Direz io ni Pro v inciali del Teso ­

ro . La p ro p o sta è stata approvata

dal Senato.

— Esclusione d el co ntro llo p rev en­

tiv o sui p ro v v ed im enti d i cessa­

zio ne d al servizio . La p ro p o sta è

stata approvata dal Senato.

Il Serv iz io ha co llabo rato , ino ltre,

alla stesura d i altre pro po ste tutto ra in

itinere: concessione d i n. 6 scatti d i sti­

p end io all'atto d el p ensio namento ,

ecc.

M essaggio A ugurale

della Presidenza N azionale

Sebbene abbia portato al Sodalizio altri successi, non possiamo consi­

derare il 1987 un buon anno per la categoria. Usuo trascorrere, se pur

demo di avvenimenti, ostato ripetitivo nel ratificare la nostra condizione

di esclusi. Abbiamo ancora una volta giocato contro avversari che ave­

vano tutti gli assi e trattenevano sempre il banco.

Pure, in questa partita dal risultato scontato, abbiamo subito con la

dignità, l'abitudine al sacrificio e la pazienza, caratteristici del nostro stile

di vita.

Ora è lecito aspettarsi una inversione di tendenza. Quanti detengono

la " Respublica" dovrebbero infine attivare un ritorno ai valori reali della

coesistenza, abbandonare definitivamente la sistematica esclusione da

ogni provi idenza di quanti ebbero il solo torto di prestare la loro opera,

in tempi ben più difficili degli attuali, ed in condizioni di maggior disagic >.

Auspichiamo tutto ciò, con l'augurio che le l'estivila Natalizie e di

Capodanno ci raggiungano come sempre con il loro spirito di pace e di

concordia, attenuino le difficoltà presenti efuture e portino a tutti i soci e

loro famiglie, serenità e benessere.

La Presidenza Nazionale zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

16 FIAMME D'ORO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

La Redazione di " Fiamme d'Oro

augura Buon Natale

e felice Knno Ruovo

FIAMME D'ORO 17

Page 10: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

TRAPANO REVERSIBILE SR 910 RT

A un Black & Decker puoi chiedere di tutto.

Cambio meccanico

Reversibilità Percussione v zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Quando scegli un Black & Decker, scegli la sicurezza, l 'affidabilità, la for­za dell 'esperienza. In a l tre parole la qualità. I t rapani reversibi l i Black & Decker so­no un esempio di come i l Fai da Te pos­sa diventare facile ed appassionante grazie alle caratterist iche che questi utensili offrono.

PERCUSSIONE: Per forare veloce­mente anche le superfici più dure come i l granito.

REVERSIBILITÀ: Per t rasformare i l trapano in un avvitatore veloce e po­tente e poter quindi avvitare e svitare senza fatica.

CAMBIO DI VELOCITÀ E L E T T R O N I C O : Per ottenere i migl ior i r i sul ta t i su qualsiasi tipo d i materiale .

E sui modelli più sofist icati :

CONTROLLO E L E T T R O N I C O DI COPPIA: Per avvitare e fi let­tare in serie con la stessa forza e alla stessa profondità.

CONTROLLO T A C H I M ET RI C O DI VELOCITÀ: Per mantenere invar iata la velocità di rotazione del mandrino in ogni situazione di sforzo.

CIRCUITO E L E T T RO N I C O DI SICUREZZA: Per el iminare pos­s ibi l i avviamenti accidentali .

CAMBIO DI VELOCITÀ M EC C A N I C O : Per poter disporre, i n

Controllo di coppia. ogni situazione, di tutta la potenza del motore.

Insomma, ai t rapani reversibi l i Black & Decker puoi chiedere veramen­te di tutto. Anche semplicità d'uso e com­fort , assicurati da un design moderno e funzionale, f rut to d i anni di studio e d i esperienza su milioni di trapani venduti i n tutto i l mondo.

Se desideri avere maggiori informa­zioni e ricevere gratuitamente i l catalo­go generale dei prodotti Black & Decker compila i l coupon e invialo a: Spett.le Black & Decker - Via Broggi, 16 - 22040 Civate (CO).

Nome

Cognome

Indirizzo

Città

Tel. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

FO

C A P . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

# BLACK DECKER

L A SUA FORZA, L A TUA FORZA.

i

...sarà più bello il Natale!

Sanguigni bagliori in un grigiore di tempi... Conflitti cruenti ovunque clamore di lotte: la terra è sconvolta! Oh, mistica notte, uomini di ogni colore invocano oppressi l'angelico coro osannante... Riechieggi quel canto ed il fragor delle armi corrusche sommerga le grida di duolo rasciughi ogni pianto... O Figlio dell'Uomo nel tragico fato che incombe Ti imploran le genti angosciate: Tu solo puoi spegnere l'odio recare il sereno nei cuori. O PACE! che illumini il mondo di luce divina feconda di bene lattice di spemi e grazie celesti largisci i Tuoi doni soavi ascolta chi ha volontà in questo fatidico giorno che è festa di amore... ... sarà più bello il Natale!

Santo Natale 1987 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Dr. Armando Boni zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Onori f i c enz e / seguenti Soci sono stati insigniti

dell'Onorificenza di Cavaliere dell'or­

dine "Al Merito della Repubblica Italia­

na":

FERRARA Mario Vicenza

GRIFONI Giacomo Vicenza

PELUSO Vittorio Vicenza

I seguenti Soci sono stati insigniti

dell'Onorificenza di Ufficiale dell'Or­

dine "Al Merito della Repubblica Italia­

na":

AGUGLIA Liborio Vicenza

CAULA Giovanni Cuneo

CRUDO Luigi Roma

FANFONI Fernando Como

Al Socio NEBBIA Silvio di Novara è

stato conferito il Diploma d'Onore

quale Combattente per la Libertà d'I­

talia 1943-45.

A tutti gli insigniti vivissime congra­

tulazioni da tutti i Soci e da "Fiamme

d'Oro". zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

OFFERTE

Anzelini Umberto Vigo di Fassa

(TN) L. 40.000

Polotti Antonio Madonna di

Campiglio (TN) L. 40.000

Sezione ANPS Bitonto L. 20.000

Battimela Giuseppe Roma L. 15.000

Not iz ie l i e t e Firenze

La Dr.ssa Maria Stella Lissona, figlia

del Socio Luigi, si è specializzata, con

ottimi voti, in "Ematologia generale".

Imperia // Dott. Angelo Naclerio, figlio del

Socio M.llo (c) Raffaele, ha conseguito

brillantemente la specializzazione in

Psichiatria.

Per sopravvenute esigenze redazionali siamo costretti a rinviare al prossimo numero le rubriche CRUCI­VERBA e FILATELIA. Ce ne scusiamo con i nostri stimatissimi collaboratori e con i nostri lettori.

Egli, pur esercitando la professione

a Genova, si rende spesso disponibile

anche per i Soci della Sezione di Impe­

ria.

Ai neo specialisti vive felicitazioni e

fervidi auguri.

Ivrea-Chivasso // Socio Donato Spinazzola della

Sottosezione Polizia Stradale di Chi-

vasso il 27 settembre si è unito in matri­

monio con la signorina Elisa Zappa-

riello nella chiesa di S. Pietro e Paolo,

QUOTE ASSOCIATIVE E ABBONAMENTI A "FIAMME D ' O R O " PER I L 1988

Il Consiglio Nazionale, nella riunione del 29 settembre 1987, ha confermato le quote associative per il 1988 nella misura di lire 9.000 per i SOCI EFFETTIVI (col nuovo statuto viene meno la distinzione tra soci sostenitori e soci ordinari; gli uni e gli altri sono "soci effettivi") e SIMPATIZZANTI.

Anche le quote di abbonamento a "FIAMME D'ORO" riman­gono invariate: annuale ordinario lire 6.000, sostenitore lire 15.000 e benemerito lire 40.000.

COMUNICATO

L'inserto delle Sezioni e dei Gruppi A . N . P . S . (pubblicato nel n. 3/4 marzo-aprile 1987) dovrà essere aggiornato con i seguenti nominativi, indirizzi e rettifiche:

VERONA

PRESIDENTE: Magg. Gen. (a) di P .S . DI P A L M A (non De Palma) Dr. Gaetano - Piazza Vittorio Veneto, 1 -37126 V E R O N A - Tel. 045/916023; SEGRETARIO ECONOMO: M.llo di l a Classe B I A N C O F I O R E Vito (e non più Fregona), Via S. Malaspina, 11; SEDE: Via S. Vitale, 34 - 37129 V E R O N A - Accanto alla Caserma di P .S . - Tel. 045/31969.

FIAMME D'ORO 19

Page 11: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

a Tronzano. Testimone dello sposo il

Sovrintendente Principale Armando

Italiano. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Lugo L'Agente Scelto della Polizia di1

Stato Umberto Prisco, Socio Sosteni­

tore in servizio al Commissariato di

Lugo, il 13 settembre 1987 si è unito in

matrimonio con la signorina Loredana

Mazzotti, nella Chiesa "Collegiata".

Vi c e nz a / / 13 giugno, nella Chiesa di S. Gior­

gio, si sono uniti in matrimonio la

signorina Cinzia Crestani e Pierpaolo

Calviello, figlio del socio Cav. Giusep­

pe.

Alle giovani coppie i più fervidi

auguri di felicità da tutti i lettori e da

"Fiamme d'Oro".

Vi t a de l le Se z i oni

A L ESSA NDR I A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il 27 settembre, in occasione della

Festa di S. Michele Arcangelo, è stata

celebrata la 7 a G iornata del Pensiona­

to, iniziata con la deposizione di una

Corona d'alloro ai Caduti della Polizia

alla Caserma "Cardile" sede della

Scuola Agenti della Polizia d i Stato.

Erano presenti: il Prefetto Dr. Pie­

rangela il V. Questore Vicario Dr. Arri-

chello, il Gen. Dogliani, D irettore della

Scuola Agenti e l'Ispettore Capo Cara-

nello, Comandante del Posto Fisso

della Polfer.

D opo la S. Messa presso la Catte­

drale i partecipanti si sono recati in u n

noto ristorante di Sarezzano per il

pranzo sociale, pr ima del quale sono

state consegnate 15 targhe ricordo ai

Soci che si sono iscritti per l'anno

1986/1987. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

VICENZA - Cinzi a Crestan i e Pierpaol o Calviell o

Nozze d 'Oro

/ / Socio Cav. Domenico Giovannel-

li, Consigliere della Sez. di Roma, e la

gentile Signora Colomba Nobili,

hanno festeggiato il loro 50° anniver­

sario di matrimonio il 30 ottobre.

A L E S S A N D R I A - 27 Settembr e 1987 - 7' GIORNAT A D E L PENSIONAT O - Da sinistra : il President e Dr. Galbo , il Consigl ier e Leotta . il Segr . Econom o Baglian i co n il Medaglier e dell a Sezion e in occas ion e dell a deposiz ion e dell a Coron a d'Allor o ai Cadut i dell a Polizia .

A L E S S A N D R I A - 27 Settembr e 1987 - 7' Giornat a del Pensionato . Da destra : il President e Dr.

Galbo , il Gen . Dogliani , Direttor e dell a Scuo la , il Prefett o Dr. Pierangeli , il Vic e Questor e

Vicari o Dr. Arr icchel lo , l'Ispettor e Cap o Polfe r Caramell o e il V. Questor e Dirigent e Dr. Sanna .

P r o m e s s a s o l e n n e d i fedeltà de g l i

a l l i e v i ag e n t i d e l 102° c o r so .

Il 1° ottob re circa 500 Allievi Agenti

del 102° corso della Polizia d i Stato

della caserma "A. Cardile" d i Alessan­

dria, hanno promesso solennemente

fedeltà alla Patria, presenti il Prefetto

Dr. Pierangeli e i mass imi esponenti

della Polizia, il Presidente la Sezione

Dr. Galbo, il V. Presidente Grand'U ff.

Acc. Patania, il Segr. E conomo Cav.

Uff. Bagliani, nonché consiglieri e soci

con il Medagliere.

500 giovani che si sono preparati

"sia cu ltu ra lmente che fisicamente ad

intraprendere la carriera d i operatori d i

polizia", come ha detto il Gen. Doglia­

ni, D irettore della Scuola, nel suo

discorso.

U na cerimonia semplice ma signifi­

cativa che ha posto in risalto qu anto

l'essere "poliziotto" significhi nel servi­

zio della società. Sono stati poi pre­

miati gli agenti p r imi tre classificati agli

esami finali del corso: Stefano Grazia-

piena, Francesco Foti ed Enzo Slongo.

Gi ur a m e n t o de g l i A g e n t i A us i l i a r i d e l

17° C o r s o

Il 10 ottob re, sempre nella caserma

"Cardile", sede della Scuola Agenti d i

Polizia d i Stato, si è svolta la cerimonia

del G iu ramento degli Agenti Ausiliari

del 17° corso, alla presenza del Sotto­

segretario a ll'Interno On.le Va ldo Spi­

n i, accompagnato dal Capo della Poli­

zia Vincenzo Parisi e d i tutte le autorità

e personalità della Provincia.

Ha nno giu rato 546 Agenti Ausiliari

d i Alessandria, Ventimiglia , Milano e

Genova, che hanno frequentato il 17°

corso di addestramento. E seguita

un'esib izione di motociclisti della Poli­

zia Stradale e u no spettacolare saggio

di tecniche operative.

La Sezione ha partecipato con u na

nutrita rappresentanza gu idata da l

Presidente Dr. Galbo, con il Medaglie­

re.

A V E L L I N O - 20/9/1987 - L a Copp a offert a dall a Sez ion e ANP S all'atlet a Giosu è De Vito .

A L E S S A N D R I A -1/10/87 - GIURAMENT O AGENT I AUS . POLIZI A DI S T A T O - Il Medaglier e accompagnat o da l Vic e President e Gran d Uff A c c . Patania , i Consigl ier i Cav . Uff . Leotta , Cav . Marches e e Cav . Uff . Mit -tino .

A V EL L I NO

Il 20 Settembre, in occasione dell'8"

Trofeo S. Alfonso De Liguori, il socio

addetto stampa, Cav. Uff. Vincenzo

del Gaudio, coadiuvato da l vice s in­

daco G iuseppe La Guardia, ha conse­

gnato u na coppa offerta dalla Sezione

ANPS ad u no dei p r imi classificati, l'a­

tleta Giosuè De Vito. La manifesta­

zione è stata organizzata dal socio

effettivo Alfonso Bavaro, presidente

del locale G.S. Ciclistico "Ruota Irp i-

na".

BI T ONT O

Dal 18 al 20 settembre la Sezione ha

effettuato u na gita socio-cu lturale con

meta Assisi e Cascia.

Durante i tre giorni i gitanti ha nno

visitato la Basilica di Colle Valenza con

la Tomb a di Madre Speranza; S. Maria zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

FIAMME D'ORO 21

Page 12: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

BITONT O - 29/9/1987 - Fest a di S . Michel e Arcangelo . Il Pres . Sez . ANP S Santor o consegn a l'attestat o di Soc i o Benemerit o al V. Questor e Dr. Prencipe . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

degli Angeli e la Porziuncola; la Basilica

di S. Francesco, S. Chiara e S. D amia ­

no; il Monastero e il Santuario di S.

Rita-, la casa natale della Santa a Roc-

caporena e infine il famoso presepio a

S. Nicola da Tolentino.

Il 29 settembre, in occasione della

festa d i S. Michele Arcangelo, il Presi­

dente della Sezione ANPS, Cav.

D omenico Santoro, ha consegnato al

V. Questore Principale Dr. Michele

Prencipe, Dirigente l'U fficio P.S. d i

B itonto, una medaglia d'argento con

attestato e tessera di Socio B eneme­

rito per particolari mer iti nei confronti

dell'Associazione. E stato infatti grazie

all'interessamento del Dr. Prencipe

che la Sezione ha potu to ottenere dal

C omu ne i locali della sua attuale sede.

11 mer ito della perfetta riuscita del

servizio va, in particolare, attribu ito al

m o d o encomiab ile con il quale il per­

sonale preposto alla conduzione degli

au tomezzi per il trasporto dei bagnan­

ti, Assistenti d i Polizia Primo Rota e

G iuseppe Franciosa ha svolto i propri

compiti. Essi, inoltre, hanno eseguito

anche scrupoloso servizio d i vigilanza

in spiaggia.

Pu rtroppo l'Assistente Franciosa è

venu to improvvisamente a mancare il

giorno dopo aver u ltimato tale servizio

ed ha lasciato tu tti addolorati ed incre­

du li.

Il 26 settembre, su invito del

C oma ndo Militare Provinciale di Bre­

scia, u na rappresentanza della

Sezione con la Bandiera ha presen­

ziato alla cerimonia del passaggio del

coma n do della Brigata Mecc. "Bre-

B R E S C I A - 31/8/1987 - Servizi o Ass is tenz a Balneare . Un grupp o di soc i e familiari . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

BR ESCI A

Il 31 agosto si è conclusa la stagione

balneare presso il lago di Garda per

cu i, a n ome degli appartenenti a que­

sto Sodalizio, il Presidente D 'Amato

sente il dovere di esprimere i più vivi

apprezzamenti e i più sentiti ringrazia­

menti a chi ha reso possib ile, anche

quest'anno la realizzazione di u n ' im­

portante iniziativa assistenziale.

Al termine del servizio d i balnea­

zione si è svolta, nell'attiguo ristorante

gestito dal Sig. B ru no Azzoni, u na riu­

nione conviviale, cu i hanno parteci­

pato il D irettore della locale Scuola Poi-

gai, gentilissima Signora Dott. Maria

Giannelli, il V. D irettore Dott. Sandro

Lomb ardi, il Comandante la Sezione

Polizia Stradale d i Brescia, V. Questore

Dott. Maurizio Raja.

Durante tale riunione è stata conse­

gnata u na pergamena- ricordo ai

coniugi Azzoni, dimostratis i sempre

disponib ili nei confronti dei parteci­

panti ai bagni.

scia" e del Presidio Militare tra il Gene­

rale d i Brigata Alfredo Pratolini e il

Generale Francesco Vannucchi.

* * *

Il 29 settembre, nell'au la "ma gna "

della Scuola Polgai, si è svolta u na ceri­

mon ia in occasione della festa di S.

Michele Arcangelo, Patrono della Poli­

zia.

V i ha nno partecipato le Autorità

locali e u n folto gru ppo di pensionati e zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

22 FIAMME D'ORO

vedove, tu tti Soci del Sodalizio.

D opo la celebrazione della Santa

Messa officiata da Mons . D on Gia­

como Serra, i partecipanti hanno con­

su mato il pasto nella locale mensa .

CA L T A NI SSET T A

Il 23 ottob re il Consiglio d i Sezione

al completo, con u n au tomezzo della

Polizia d i Stato, messo a disposizione

dal Questore Dott. Attilio Musca, si è

portato a Sutera (CD per partecipare ai

funerali d i Gaetano Zucchetto, padre

del defunto agente di P.S. Calogero

Zucchetto, a cu i è intitolata la Sezione

ANPS.

Ai funerali hanno partecipato il Que­

store, il Sindaco ed il Comandante la

Stazione dei Carab inieri d i Sutera,

operatori della Polizia di Stato delle

Questure di Caltanissetta e Palermo e

nu meros i cittadini.

La Sezione ANPS ha offerto u n

cuscino di fiori.

CI V I T A V ECCH I A

Il 25 settembre, mu n ito dei conforti

religiosi, è deceduto per malattia , il

socio sostenitore Assistente Capo di

P.S. in servizio Francesco Scalaman-

dré.

I solenni funerali si sono svolti nella

Chiesa dei SS. Martiri G iapponesi, con

la Santa Messa officiata da S.E. G iro­

lamo Grillo, Vescovo di Civitavecchia e

Tarqu inia, e con larga partecipazione

di appartenenti alla Polizia e ad altre

Forze dell'Ordine nonché delle Forze

Armate, sia in congedo che in servizio.

COMO

Dal 27 al 29 settembre 50 soci,

hanno effettuato u na interessante gita

sociale vis itando le ville venete lungo il

fiume Brenta, Venezia e Padova.

A Venezia, incontro con il Presi­

dente della locale Sezione, cav.

Morassi per u no scamb io di idee e d i

consigli con riferimento alla vita asso­

ciativa delle due Sezioni.

Nel corso del viaggio è stato messo

a pu nto il p rogra mma ricreativo per il

1988, che prevede in primavera u n

viaggio a Mosca e Leningrado; a mag­

gio u na gita a Pisa, Siena, Valle del

Chianti e San Gimignano-, dal 16 al 25

settembre u na gita in Spagna che

comprenderà Lourdes, Saragozza,

Madrid , Toledo, Valencia, Barcellona,

Montecarlo.

da ta con rito anglicano, ad essa hanno

presenziato ufficiali italiani, inglesi e

neozelandesi, familiari dei caduti,

Associazioni d 'Arma con Bandiere ed

u na rappresentanza della Sezione

ANPS.

F A E N Z A - 21/9/1987 - Cerimoni a a ricord o dei Cadut i in guerra . Un a rappresentanz a dell a Sez . ANP S e di un a Assoc iaz ion e Ingles e co n Bandiere .

F A ENZA

Il 21 settembre, su iniziativa della

Sezione dell'Associazione Nazionale

Famliglie Caduti e Dispersi in Guerra di

Faenza, ha avu to luogo, presso il cimi­

tero di guerra del C ommonwea lth ,

l'annuale cerimonia per ricordare i

caduti.

La cerimonia religiosa è stata offi-

F I R ENZE Nei giorni 5 e 6 settembre, 56 per­

sone tra soci e familiari, hanno parteci­

pato al pellegrinaggio a Loreto e

Cascia, in occasione dell'Anno Maria ­

no, gu idati da Mons . Alberto Alberti.

Il Presidente Minigrilli ringrazia

Mons . Alberti per la sua fattiva opera di

collaborazione in seno al Sodalizio, ed

anche i partecipanti alla gita.

F I R E N Z E - 5/6 Settembr e 1987 - Un grupp o di soc i e familiar i su l sagrat o dell a Bas i l i c a d i S . Rit a d a

C a s c i a .

23

Page 13: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

CUNEO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Il 29 settembre ha avuto luogo il pranzo sociale, al quale hanno parteci­pato circa 60 persone tra soci e loro familiari.

Erano presenti il V. Prefetto Dr. Francesco De Donato, il V. Questore Dr. Antonio Nanni e l'Ispettore Capo Rinaldo De Nino .

GORIZIA

La famiglia Sorli (la Signora Nives è Socia Simpatizzante) ha elargito a favore della Sezione ANPS L. 150.000 per onorare la memoria del Col. Bruno Sorli, che fu o ttimo comandante del gruppo Guardie di P.S. di Gorizia.

II Consiglio d i Sezione ed i Soci tutti Io ricordano con immutato rimpianto

Il 12 settembre ha aVuto luogo la solenne^ cerimonia del giuramento del Battaglione "V/ cenza'^cJegli A lpini della Brigata Julia," alla p^esfenza-delle massime Autorità e di mo lti cittadini.'

Alla manifestazione ha'partecipato una rappresentanza della Sezione ANPS con la Bandiera. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

C U N E O - 29 settembr e 1987 - Soc i e familiar i dop o il pranz o socia l e in Piazz a Tucc i o Galimberti . Sul l o sfond o il monument o al giureconsult o C u n e e s e Giusepp e Barbaroux , ch e fu ministr o guardasigil l i de l Re Carl o Alberto .

GENOVA

G E N O V A -1/11/Agost o 1987- Git a in Franc ia . Un grupp o di soc i in visit a all a Cattedral e d i Rouen .

e ringraziano la Famiglia Sorli per la generosa offerta.

Gorizi a riconferma ti suo amor e all'I -tali a

Il 13 settembre 1987 Gorizia ha celebrato il 40" anniversario del suo definitivo ritomo all'Italia.

La città intera si è stretta attorno alle Forze Armate, alle Forze dell'Ordine, ai rappresentanti d i tutte le Associa­zioni Combattentistiche e d'Arma che, dopo la suggestiva manifestazione in Piazza della Vittoria, hanno sfilato lungo le vie principali della Città.

E stata una festa di popolo , sentita nel più profondo del cuore di tutti i goriziani, nel ricordo, vivo ed esaltan­te, d i quel gioioso 16 settembre 1947, quando dopo anni di angoscia e d i incertezze, il Tricolore italiano veniva issato sul Castello e nella Piazza della Vittoria, sostituendo tutte le bandiere straniere.

Gorizia e la sua gente generosa ed eroica provavano per la seconda volta il gaudio dell'abbraccio dei soldati d 'I­talia: la prima volta fu 1"8 agosto 1916,

GORIZIA -16/11/1987 - 40° anniversari o de l ritorn o dell a citt à all'Italia . Rappresentanz a dell a Sezion e ANP S isontin a all a cerimonia .

24 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAFIAMME D'ORO

quando, sulle ali delle vittoriose batta­glie dell'Isonzo, i Fanti d'Italia irrup­pero nella città dopo aver travolto il nemico austriaco.

Nella celebrazione del 13 settembre è stato volutamente inserito il Raduno Triveneto degli A lpini della Julia, che ha reso ancor più esaltante l'atmosfera di Festa e di gioia di tutta la città che, nella circostanza è stata pavesata da migliaia e migliaia di Tricolori.

La festa si è chiusa con un lungo cor­teo che ha sfilato al suono della fanfara della "Julia", in corteo c'eravamo anche no i dell'ANPS con la nostra Bandiera, e ci sentivamo un tutt'uno con gli A lpini, con i Fanti, con i cittadini goriziani, nel ricordo d i quel 16 set­tembre d i quarant'anni fa, quando, ancor giovani e freschi, entrammo in Gorizia con a tracolla il vecchio moschetto '91.

IM PERIA

La Sezion e ANPS ha celebrat o il suo 16° anno di vit a

Il 25 ottobre 1987 la Sezione ANPS ha celebrato il suo 16" anno di vita.

In quella occasione si è voluto ricor­dare lo scomparso Presidente A w . Calieri, i Soci defunti e i Caduti della Polizia con funzione religiosa officiata dal Reverendo Don Gandolfo, nella Chiesa Parrocchiale d i Diano Castello. Presenti il Prefetto d i Imperia, Socio Benemerito e Onorario ANPS, il Que­store, il Sindaco del luogo, Funzionari della Questura e numerosi soci con familiari, la cerimonia è culminata nel coro giovanile che ha intonato l'Inno di Mameli e nel significativo discorso di un rappresentante la Comunità Per-rocchiale che ha esaltato l'opera della Polizia, ringraziando parimenti la Associazione per la scelta della località come luogo della celebrazione.

LA SPEZIA

I Soci d i seguito elencati hanno ver­sato, in favore della Sezione, un contri­buto volontario nella somma indicata a fianco d i ciascun nominativo : A librandi Salvatore L. 2.500 -A ndreoni Leopoldo L. 5.000 - Borro­meo Mario L. 5.000 - Caputo Giu­seppe L. 5.000 - Caramanna France­sco L. 5.000 - Carradori Pietro L. 1.000 - Castiglione Decimo L. 15.000 - Coz-zani Gino L. 10.000 - De Angelis Salva­tore L. 5.000 - D'Elia Gaetana vedova Avallone L. 5.000 - Faccioli Giovanni L. 10.000 - Fadini Oscar L. 5.000 -Failla Salvatore L. 5.000 - Florio Santi L. 3.400 - Gastone Piero L. 5.000 - Gia-nardi Ezio L. 2.500 - Maloni Nino L. 5.000 - Manzoni Agostino L. 10.000 -Marchetto Elisa vedova Giacomelli L. 15.000 - Marchetto Sergio L. 15.000 -Mendola Alfio L. 5.000 - Mignani Mario L. 5.000 - Oliveti Adolfo L. 5.000 - Pagliari Giorgio L. 5.000 - Palmiero Maddalena vedova Callotta L. 10.000

- Ricchetti Rina vedova Di Gennaro L. 10.000 - Sechi Ottavio L 5.000 - Sel­vanizza Alfredo L. 2.500 - Tanga Giu­seppa vedova Sanna L. 5.000 - Totaro Vincenzo L. 10.000 - Trapani A nto ­nino L. 5.000 - Tulio Ostilio L. 5.000 -Vinciguerra Lorenzo L. 5.000 - Zanotti Raffaello L. 15.000 - Zito A ntonio L. 4.500.

Per un totale di L. 231.400. * * *

Su invito del Comando in Capo del Dipartimento Militare Marittimo del­l'Alto Tirreno e del Presidente del Comitato Provinciale dell'Associa­zione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, il Presidente della Sezione ed una rappresentanza, con la Bandiera, hanno partecipato alla ceri­monia per la celebrazione della "Gior­nata Nazionale del Disperso in Guer­ra", che ha avuto luogo il 20 settembre 1987, nel Piazzale del Marinaio, alla presenza delle Maggiori Autorità Civili e Militari.

* * *

Una rappresentanza della Sezione, con la Bandiera, ha partecipato alla celebrazione della Santa Messa per la ricorrenza della Festività d i San Michele Arcangelo, Patrono della Poli­zia, officiata nella Chiesa di S. Michele il 29 settembre.

L A S P E Z I A - 29 Settembr e 1987 - Celebrazion e dell a Festivit à di S . Michel e Arcangelo . Una rappresen -tanz a dell a Sez . ANP S co n Bandiera .

In ricord o del President e Giovann i CALLER I La Signor a Carmen Calieri , Vedov a del compiant o Avv . Giovann i Calle -

ri , per molt i anni President e la Sezion e di Imperi a (v. n. 9/101987, pag. 14) recentement e scomparso , ha devolut o alla Sezion e un milion e di lir e per costituir e contribut i scolastic i intestat i alla memori a del marito : "affin -ché" ha scritt o "l a Sezion e prosper i sempr e più e manteng a alt i gl i ideal i in cu i noi tutt i crediam o e ch e son o sempr e stat i presenti , sentit i e rispet -tati da colu i ch e ci ha lasciati , ma che ogg i è qui con noi" .

FIAMME D'ORO 25

Page 14: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

Sono intervenuti il Prefetto Dott. Vit­

torio Norelli; il Questore Dott. G iu ­

seppe Trovato; il Dott. Mau rizio Zaffi­

no, Dirigente del Centro Nautico e

Sommozzatori; il Dott. Pasquale Ciu l-

Io, Comandante della Sezione della

Polstrada; Funzionari, D irigenti e

nu meros i Agenti.

11 4 ottob re il Presidente della Sezio­

ne, Cav. Attilio D 'Eramo, su invito del

Presidente della consorella Sezione

dell'Associazione Nazionale Alpini d 'I­

talia, ha partecipato alla cerimonia del­

l'inaugurazione della nu ova Sede del

G ru ppo Alpini di La Spezia e del M on u ­

mento dedicato a tu tti gli Alpini, offerto

dal G ruppo Alpini di Cesuna (Asiago),

costru ito con reperti bellici della

Guerra 1915/18 dall'Alpino G iovanni

Spiller.

Presenti le Maggiori Autorità e

nu meros i Alpini, provenienti da varie

Provincie.

U na Rappresentanza della Sezione,

con la Bandiera su invito del Generale

Lionello Bellano, Comandante la l a

zona della Guardia d i Finanza, ha par­

tecipato alla cerimonia d i consegna

alla Guardia d i Finanza dei Guardaco­

ste "B igliani" e "Cavaglia", che ha

avuto luogo il 10 ottobre.

Le unità portano i n om i di due eroici

appartenenti alla Guardia d i Finanza,

decorati d i Medaglia d'Argento al V .M .

nella pr ima guerra mondia le.

La benedizione è stata impartita dal

Cappellano della l a zona della Guardia

di Finanza e gli Onori Militari sono stati

resi da u n Picchetto d i Marina i, in

Armi, e dalla Banda della Guardia d i

Finanza, in u niforme ottocentesca. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

LUGO

La Statua della Ma donna di Loreto

ha sostato dal 3 all'8 ottob re a Lugo,

presso la chiesa della Collegiata.

G iunta a ll'Aeroporto di Villa San Mar­

tino di Lugo, dove si è tenu ta u na ceri­

mon ia a cura delI'Ass. A rma Aeronau ­

tica, la Statua della protettrice degli

aviatori è stata poi trasferita in città,

dove da l mon u men to a Francesco

Baracca è stata impartita la benedi­

zione alla cittadinanza.

La celebrazione conclusiva, presie­

du ta dall'Arcivescovo di Loreto Mons.

Loris Capovilla, si è svolta nella Parroc­

chia della Collegiata alla presenza delle

Autorità e delle Associazioni Combat­

tentistiche e d 'Arma.

La Sezione ANPS ha partecipato con

la Bandiera e nu meros i Soci da

entramb e le cerimonie. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

* * *

Il 19 settembre ha avuto luogo il

pranzo sociale, dell'Associazione

Nazionale Finanzieri d'Italia, per

festeggiare San Matteo Apostolo.

La Sezione ANPS ha partecipato con

il Presidente M.llo D omenico Margotti. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

* * *

II 29 settembre 1987, San Michele

Arcangelo, alla presenza del Prefetto e

del Questore d i Ravenna e d i molti

Agenti è stata officiata una Messa nella

Basilica d i San Vitale a Ravenna.

La Sezione ha partecipato alla ceri­

monia con il Presidente M i l o D ome­

nico Margotti, il Vice Presidente Cav.

Salvatore Baroni e alcuni Soci.

* * *

II 4 ottob re in Fusignano (RA) si è

svolta la Cerimonia C ommemora tiva

della Liberazione del Paese e del con­

ferimento della Croce di guerra per

attività Partigiana.

Nella residenza Municipa le è stata

scoperta u na lapide a ricordo della

concessione della Croce di guerra e

sono state deposte corone al M on u ­

mento ai Caduti d i tu tte le guerre.

La Sezione ANPS era presente con

nu meros i Soci.

MANT OVA

Affollata crociera su i Fiu mi Mincio e

Po organizzata dalla Sezione ANPS di

Mantova il 27 settembre 1987. In u na

lu minosa mattinata di sole oltre cento

gitanti si sono imbarcati al pontile di S.

G iorgio per effettuare u n viaggio su i

fiumi Po e Mincio, con destinazione

Revere.

B ravo il comandante Negrini, col

prezioso ausilio della signorina

E mma , ad illustrare, m a n ma n o che la

navigazione proseguiva, i lati pittore­

schi e di carattere storico, n on trascu ­

rando d i mettere in luce l'interesse

commercia le ed industriale che la via

d'acqua riveste.

Frequenti gli incontri con altri natan­

ti; pu rtroppo il vetusto impianto d i

G ovemolo, che consente di superare i

circa 5 metr i d i dislivello tra Mincio e

Po, rallenta molto il flusso della navi­

gazione, prob lema che sarà pross ima­

mente risolto con l'entrata in funzione

della nu ova conca di S. Leone.

G iunti a Revere, visita al Palazzo

Ducale, ricordo dei Gonzaga, pranzo e

ritorno tra canti e balli, merito del s im­

patico intrattenitore Roger e della sua

fisarmonica.

Gita particolarmente riuscita,

soprattu tto per merito dell'accurata

organizzazione del vice Presidente

B rusco, con l'a iuto del Presidente Cav.

Peretti e del Segretario Tenedini. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

* * *

Il 29 settembre, con u na Messa

celebrata nella cappella della Caser­

ma , è stata ricordata la festa di S.

Michele Arcangelo. Erano presenti il

Prefetto Dr. Pandolfini, il Questore Dr.

Orlando, il Vice Questore Dr. Sofia e

altri funzionari con nu meros i agenti.

U n picchetto di Soci in divisa sociale

con bandiera era schierato a lato del­

l'altare.

MODENA

Il 20 settembre è stata effettuata u na

gita sociale a Stresa, alla quale hanno

preso parte nu meros i soci e loro fami­

liari.

I partecipanti hanno avuto mod o di

visitare l'isola Bella su l Lago Maggiore

e d i ammira re i luoghi d i maggiore

interesse turistico della zona.

II pranzo è stato consu mato in u n

elegante locale d i Ornavasso, organiz­

zato ottimamente dalla Sezione d i zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

26 FIAMME D'ORO

MODENA - 20/9/1987 - Git a socia l e a Stresa . Un grupp o di soc i e familiari .

Novara, che i gitanti tu tti ringraziano.

U n ringraziamento particolare al

segretario di detta Sezione, Cav.

Michele Belviso, che per tutta la gior­

nata ha fatto da gu ida alla comitiva.

MOENA

Il 3 ottob re si è tenu to a Moena,

presso il Centro d i addestramento

alpino della Polizia d i Stato, il VII

radu no sociale annuale della Sezione

ANPS. Molte le Autorità che hanno

volu to presenziare: il Presidente della

Regione Bazzanella, il Consigliere Pro­

vinciale Ladino Ezio Anesi, il Sindaco

d i Moena Ilario Bez ed altre personali­

tà.

A fare gli onor i d i casa, con l'affabi­

lità e lo spirito d i ospitalità di sempre, il

Presidente della Sezione alpina Fede­

rico Avico, assieme al comandante

della scuola, Gen. Marnante D 'Incal.

Presente anche il Questore di Trento

Dott. G iuseppe Vinci, accompagnato

dal Commissa r io Andrea Spinello.

L'incontro si è aperto con la Messa

celebrata da Mons . Fortunato Rossi,

90 anni e tanta umanità da proporre

attraverso poche parole all'insegna

della pace e della speranza. Il Presi­

dente Bazzanella ha consegnato poi a l

Gen. D 'Incal u na targa d'onore quale

attestato di benemerenza della giunta

regionale nei confronti del Centro

addestramento a lpino di P.S. per i soc­

corsi effettuati in montagna e in occa­

sione di calamità naturali.

La cerimonia è stata chiusa da ll' in­

tervento del Sindaco Bez e del Vice

Presidente Nazionale ANPS Dott.

Tranqu illin, a nome del Presidente

Gen. Zamb onin i, che ha ribadito il

ru olo positivo che le ex Fia mme Oro

vogliono interpretare a ll'interno della

società.

MI LANO

Il 29 giugno, in occasione del

radu no delle Scuole di Polizia d i Mila ­

no, Padova, Alessandria e Cesena,

tenu tos i nell'Arena di Milano, è inter­

venu ta u na rappresentanza della

Sezione ANPS che, con la bandiera, ha

preceduto la sfilata dei gonfaloni e

delle bandiere delle scuole.

Fra le molte Autorità presenti il M in i­

stro dell'Interno ed il Capo della Polizia

che, al termine, hanno manifestato il

più vivo compiacimento al Presidente

Favetta.

* * *

Il 3 ottob re 1987, in occasione del

70° anniversario d i fondazione dell'As­

sociazione Nazionale Mutilati e Inva­

lidi di Guerra - Sezione di Milano - si

sono svolte alcune cerimonie.

In rappresentanza della Sezione

ANPS vi ha partecipato il Sindaco effet­

tivo Signor Costantino Cattoni.

* * *

L ' I 1 ottob re 1987, nel D u omo d i

Milano, ha avuto lu ogo la rituale

Messa in suffragio dei Caduti della

Polizia d i Stato e dei Soci defunti.

Alla cerimonia hanno partecipato le

Autorità cittadine, i familiari dei Caduti

e dei Soci defunti, una folta rappresen­

tanza di Soci con bandiera e centinaia

di cittadini.

Il rito, preannunziato dalla s tampa

cittadina e da u n vistoso tabellone

posto all'ingresso del Tempio, ha MOENA - 3/10/1987 - Radun o soc ia le . Una rappresentanz a dell a Sez . ANP S co n Bandier a all a celebra -zion e dell a S. Messa .

FIAMME D'ORO 27

Page 15: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

MILAN O 29/6/1987 - Una rappresentanz a dell a Sez . ANP S co n Bandier a al Giurament o degl i ausil iar i di quattr o scuol e di Polizia .

MILAN O - 11/10/1987 - Nel Duom o Mess a in suffragi o dei Cadut i dell a Polizia . Il President e dell a Sez. ANPS , Mons . Maio e un grupp o di Autorità . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

suscitato u n vivo, caloroso apprezza­

mento da parte d i tu tti coloro che vi

hanno partecipato. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

PADOVA

Il 17 ottobre, nella Caserma "Pietro

Ilardi", sede del 2° Reparto Mob ile, ha

avu to luogo il giu ramento degli Allievi

Agenti Ausiliari in servizio d i leva, pro­

venienti dalle Scuole di Trieste,

Vicenza e Padova, schierati su tre

Compagnie.

Hanno partecipato alla cerimonia la

Bandiera della Polizia, accompagnata

dalla Banda del Corpo, il Gonfalone

della Città d i Padova e, per la pr ima

volta , accolta con gli onori militari, la

Bandiera della Sezione ANPS di Pado­

va.

In tr ib u na era presente il Ministro

dell'Interno On. Fanfani, accompa­

gnato dal Capo della Polizia Dott. Pari­

si; quasi tu tti i Prefetti ed i Questori del

Veneto e della Venezia Giu lia e molte

autorità cittadine.

PADOVA-17 /10 /198 7 Giurament o Alliev i Agent i Ausil iari . L a Bandier a dell a Sezion e all a Cerimonia .

Alle nob ili parole pronunciate da l

Comandante del 2" Reparto Mob ile,

Col. Cernetig, è seguito il grido pos­

sente degli Allievi che hanno espresso

ad altissima voce il giu ramento.

Sub ito dopo è seguita la premia ­

zione degli Allievi maggiormente

distintisi du rante il Corso e ha avuto

lu ogo u na esibizione, da parte d i

Agenti maschi e femmine, d i varie tec­

niche di difesa personale, con applica­

zione di tu tte le arti marziali, da fermo,

in movimen to e contro veicoli.

U na spericolata esib izione d i auto­

vettu re veloci della "Volante", ha con­

cluso la cerimonia .

P A VI A

Il 29 settembre, in occasione della

celebrazione della festa d i S. Michele zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

28 FIAMME D'ORO

PAVIA - 29/9/1987 - Fest a di S . Michel e Arcangelo . Una rappresentanz a dell a Sez . ANP S all a cerimonia .

Arcangelo, presso la Caserma "Bazze-

ga", si è svolta u na cerimonia cu i ha

preso parte anche u na rappresentanza

della Sezione ANPS.

Durante la manifestazione, sono

state consegnate due medaglie d'ar­

gento alle vedove del Sovrintendente

Stefano Lorber e dell'Ispettore Capo

Vincenzo Straniero, entramb i deceduti

in attività di servizio.

PESAR O - UR BI NO

La Sezione, nei giorni 25, 26 e 27

settembre, ha compiu to una gita tu r i­

stica socio-cu lturale a Gorizia.

La comitiva , composta di 45 perso­

ne, è partita da Pesaro alle ore 7 del

25; alle 13, dopo la colazione al sacco,

è giunta a Redipuglia, ove ad atten­

derla c'era il Presidente della Sezione

Cav. Antonio B u mb aca , che per due

giorni è stato instancabile gu ida. D opo

aver visitato il Colle d i S. Elia ed il

Sacrario, si è prosegu ito su l Monte di

S. Michele con visita al Museo della

Guerra.

Il 26, visita al Museo Provinciale

della Storia e dell'arte d i Gorizia, e

qu ind i a l Castello, dove i soci sono

stati ricevuti dall'Assessore alla cu ltu ra

e tu rismo, che ha fatto u n su nto delle

origini e della storia del Castello d i

Gorizia.

La Sezione ha donato alla Città u na

targa ricordo. Si è poi visitato il Sacra­

rio di Oslavia, con giro del Collio e

visita a l mu s eo del vino. Nel pomerig­

gio la comitiva ha effettuato u na b reve

visita nella città d i U dine. A sera, a

Gorizia, nella Chiesa di S. Pio X, è stata

celebrata u na Santa Messa a suffragio

dei Defunti della Polizia d i Stato.

II 27 la comitiva si è trasferita a Trie­

ste, dove si è trattenuta per la visita

della città, del Castello Miramare e d i

S. G iusto.

U n caloroso e riconoscente ringra­

ziamento al Presidente della Sezione

di Gorizia Cav. Antonio B u mb aca dalla

Sezione di Pesaro-U rb ino.

* * *

Su invito del Dirigente l'U fficio Per­

sonale, V. Questore Dr. A. Gaggiano,

la Sezione, con Bandiera e rappresen­

tanza di Soci, ha preso parte alla ceri­

mon ia della festività d i S. Michele

Arcangelo, Patrono della Polizia.

Il rito religioso è stato officiato da

Padre G iu liano Torelli dell'Ordine dei

Servi d i Maria .

Presenti tu tti gli alti funzionari della

Polizia d i Stato, il Prefetto Dr. Nicola De

Mari, il Questore Dr. Antonio Scogna-

millo, rappresentanti delle varie spe­

cialità, del Sindacato, personale in

quiescenza e familiari.

Nel corso di u na breve e significativa

cerimonia , il Prefetto ha consegnato

u na medaglia d'argento alla vedova

dell'Agente Ancona.

P I A CENZA

Il 5 ottob re, su cortese invito del

Direttore della locale Scuola Allievi

Agenti della Polizia d i Stato Vice Que­

store Ad a mo Guli, u n gru ppo di Soci

della Sezione, gu idati da l Presidente

Cav. Francesco Angelillo, ha visitato il

distaccamento della Scuola d i Polizia

posto nel C omu ne d i Bettola.

La comitiva ha potu to così apprez­

zare le efficienti stru tture del com­

plesso che sorge in u n antico Istitu to

religioso ed assistere ad alcune attività

degli allievi del 104° Corso d'Istruzio­

ne. P E S A R O URBIN O - Settembr e 1987 - Git a a Gorizia . Un grupp o di soc i e familiar i in visit a al Castel lo .

FIAMME D'ORO 29

Page 16: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

Nel corso del pranzo tenu tos i nella

sala mensa , il D irettore G u li ha salu ­

tato i presenti, a ffermando che n on vi

è una vecchia e u na nu ova Polizia, m a

solo la Polizia.

A ricordo della visita vi è stato il

rituale scamb io di targhe ricordo.

Molto significativa la targa offerta

dagli allievi del 104° Corso d'Istruzione

che recazyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA "In segno di stima e ricono­

scente affetto a chi ci ha preceduto con

tanto onore nella difesa delle istitu­

zioni democratiche" gli Allievi Agenti

del 104° Corso. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

R AVENNA

Il 22 ottobre il Questore Dr. Elio

Romano ha visitato i locali della

Sezione ANPS.

Nella circostanza, alla presenza del

Consiglio Sezionale e d i a lcuni Soci, a l

Questore è stato consegnato il

d ip loma di Socio B enemerito per titoli

d i particolare merito.

II Dr. Romano ha ringraziato ed ha

pronunciato parole d i lode per l'attività

svolta dalla Sezione, dichiarandosi

sempre disponib ile.

ROMA

Il 1° novemb re si è svolta a Redipu -

glia la cerimonia dell'anniversario

della vittoria guerra 1915- 18.

Il Presidente Nazionale ANPS Gen.

Z amb onin i è stato rappresentato

presso le Autorità di Governo dal Socio

della Sezione d i Gorizia Dirigente

Generale della P.S. Gr. Uff. Dott. Auso­

nio Aromolo.

Il Medagliere è stato scortato dall'al­

fiere M.llo G uglielmo D i Fab io e dai

M.Ili Antonio B u mb aca (Presidente

della Sezione di Gorizia) e Vincenzo

Manzella (della Sezione di Roma).

Per il G overno ha partecipato il M in i­

stro della Difesa On. Valerio Zanone

con nu meros i esponenti d i alto livello,

milita ri e civili.

La S. Messa al campo è stata cele­

brata dall'Ordinario Militare Mons .

Monicelli.

Molto suggestivo è stato il passag­

gio delle Frecce Tricolori che hanno

ammanta to il Sacrario con i colori della

Bandiera.

R OVI GO

La Sezione ANPS di Rovigo esprime

al Questore Dr. Ruggero Borraccino la

sua viva gratitudine per u n fattivo

intervento che è valso a procurare u n

contribu to per l' incremento della atti­

vità associativa e assistenziale.

SALER NO

Il Presidente Nicola Capuano, il

Segretario E conomo Vincenzo Rocco,

il Consigliere D omenico Fatigati e il

socio G ioacchino Adinolfì, sono inter­

venu ti, con la bandiera, alla S. Messa

celebrata da S.E. G rimaldi Arcivescovo

di Salerno nell'artistica Cappella atti­

gua alla Caserma Pisacane.

Erano presenti il Prefetto Dr. Fasa-

no, il Questore Dr. Gatto, il Coman­

dante la D ivisione personale Dr. Aiello,

il Comandante la Polstrada Dr. Gabrie­

li, altre autorità e nu meros i Agenti.

Il Questore ha consegnato le meda ­

glie d'argento agli Agenti collocati

recentemente in congedo. Si ringrazia

il Questore Dr. Gatto per aver messo a

disposizione dei Soci u n pu lmino.

SAN SEV ER O

Il 29 settembre presso la casa di

riposo "Concetta Masselli" si è tenuta

la tradizionale festa di San Michele

Arcangelo, Patrono della Polizia di Sta­

to.

Presenti alla Cerimonia il Prefetto e il

Questore di Foggia, una rappresen­

tanza del gru ppo ANPS e altre autorità

cittadine. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

SAN SEVERO - 29/9/1987 Fest a dj S. Michel e Arcangelo . La Cerimoni a religiosa .

SI ENA

II 20 settembre u na rappresentanza

della Sezione con Bandiera ha parteci­

pato alla celebrazione della "G iornata

RAVENNA - 22/10/1987 - Dopo la consegn a del diplom a di Soci o Benemerit o al Questor e di Ravenn a Dr. Eli o Romano . Grupp o con il Consigli o Sezional e al completo . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

30 FIAMME D'ORO

SIENA - Settembr e 1987 - Pellegrinaggi o a Lourdes . Un grupp o di soc i e familiari .

del D isperso in Guerra", alla quale

sono intervenute Autorità Civili, Mili­

tari e Rappresentanze delle Associa­

zioni Combattentistiche e d 'Arma.

Il 29 settembre nella Chiesa della

Visitazione, annessa alla Caserma Pia­

ve, ha avu to luogo la celebrazione

della Festa di S. Michele Arcangelo.

* * *

L'Arcivescovo di Siena ha presie­

du to la concelebrazione della S. Messa

e all'omelia ha pronu nciato vib ranti

parole di circostanza.

Alla cerimonia sono intervenuti il

Prefetto, il Questore ed il personale

libero dal servizio.

La Sezione ha partecipato con la

Bandiera e nu meros i Soci.

- La Sezione ha effettuato u na gita

sociale a Lourdes dal 7 al 12 settem­

bre.

SP OL ET O

Su invito dell'A.V.I.S. d i Spoleto, la

Sezione ANPS ha partecipato, con u n

folto gru ppo di soci e la Bandiera, alla

"G iornata del donatore del sangue",

svoltasi il 30 agosto. Presenti il Sin­

daco Dr. Aldo Mattioli, l'Onorevole

Filippo Micheli, il D irettore dello Stabi­

limento- Mu nizionamento terrestre d i

Baiano di Spoleto, Col. Dr. Lu igi Ridol-

fi, il socio simpatizzante Gen. Mario

Averna, il socio b enemerito Dr. Pier­

lu igi Castellani, Vice Provveditore agli

Studi d i Perugia e Consigliere regiona­

le. Sono stati premiati con particolare

attestato di merito il M.llo d i P.S. (c)

Lu igi Cosso ed il socio benemerito Ser­

gio Grifoni, segretario della D.C. d i

Spoleto.

Alla Sezione ANPS, nella persona del

suo Presidente Paolo Miano, è stato

conferito u n d ip loma in pergamena

con u na medaglia d'argento.

Il 29 settembre, su formale invito

del Questore d i Perugia, Dr. Francesco

Trio, i Presidenti delle Sezioni ANPS

della provincia , Paolo Miano, G iu liano

Pierotti e G iorgio Gaburri, con i rispet­

tivi alfieri e le Bandiere del Sodalizio,

hanno partecipato ad u na S. Messa

celebrata in suffragio dei Caduti e

scompars i della Polizia.

D opo la S. Messa, il Questore Dr.

Trio, su delega del Capo della Polizia,

ha consegnato u na Medaglia d'Ar­

gento con dedica alla vedova del

Sovrintendente Capo della Polizia

Stradale Oscar Barili, già Comandante

della Sottosezione Polstrada di Foli­

gno, deceduto qualche anno fa ancora

in attività di servizio, negli anni ses-

santa-settanta, il Barili fu u na vera e

propria istituzione della Polizia Stra­

dale della provincia d i Perugia, e per

tu tti i colleghi che lo hanno conosciu to

e che continu ano questo du ro servizio

lungo le strade dell'U mbria , è rimasto

u n mito.

Presenti alla cerimonia , conclusasi

con u n rinfresco, oltre al Questore Dr.

Trio tu tte le Autorità d i Polizia della

Provincia.

Il Presidente della Repubb lica ha

conferito l'onorificenza di Uff. al Merito

della R.I. al cavaliere Sesto Frescura,

u n o dei p r imi Soci B enemeriti iscritti

alla Sez. ANPS di Spoleto; l'attestato è

stato consegnato dall'On.le Franco

SPOLETO - 29/9/1987 - Festa di S. Michel e Arcangelo . Un grupp o di autorit à dop o la Cerimonia .

Page 17: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

Maria Malfatti, alla presenza del Sinda­

co, del Comandante la Staz. Carab i­

nieri d i Gualdo Cattaneo (PG), della

rappresentanza della Sez. ANPS e d i

nu meros i concittadini. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

T OR I NO

Il 12 settembre u na rappresentanza

della Sezione con Bandiera, ha preso

parte alla celebrazione della "G iornata

delle Medaglie d'Oro al Valor Militare

d'Italia"; al "G iu ramento Solenne" del

131° corso allievi Carab inieri Ausiliari

ed alla "G iornata del Carabiniere

Anziano" svoltesi nella caserma "Cer­

nala".

* * *

II 20 settembre su invito del Dr.

Angelo Petronio, Capo d i Gab inetto

della Questura di Imperia , u na rappre­

sentanza della Sezione con Bandiera,

u nitamente alle rappresentanze d i

altre Associazioni, ha preso parte alla

cerimonia della intitolazione della

Sezione d i Carmagnola dell'Associa­

zione Nazionale Carab inieri alla

memor ia del V. Brig. dell'Arma "G iu ­

seppe Petronio", zio del succitato Fu n ­

zionario, deceduto in seguito ad inter­

namento nei lager nazisti. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

* * *

Il 29 settembre u n folto gru ppo d i

soci, ha assistito al rito religioso svol­

tosi presso la basilica d i Maria SS. della

Consolata, in occasione della festa d i

San Michele Arcangelo.

D opo il rito religioso, il Questore ha

consegnato alle vedove d i a lcuni

Agenti ed a diversi d ipendenti in con­

gedo, la medaglia d'argento concessa

dal Ministero dell'Interno per cessato

servizio.

T R ENT O

Il 31 agosto ha avu to luogo nella

Caserma Cesare Battisti la cerimonia

dell'avvicendamento tra il Coman­

dante del 4° Battaglione Genio Alpino

"Orta ", Tenente Colonnello D emetri

Crea, e il subentrante Tenente Colon­

nello Ivan Resce.

La Sezione ANPS ha presenziato

con la Bandiera e i Soci alfiere Fab io

Scarponi, Segretario e decano della

Sezione Ferdinando De Stefano, con­

sigliere Filuccio Ragozzino e il Presi­

dente Carmelo Passerini.

T R I E S T E

Gita al Sacrario di Caporet to

20/6/1987

Alla gita al Sacrario dei Caduti della

Grande Guerra, a Caporetto, che ha

ottenu to u n lusinghiero successo,

hanno partecipato 95 soci e familiari.

Graditi ospiti il Presidente dell'Asso­

ciazione Nazionale dei Carabinieri

Sezione di Trieste Ten. Vito Dagnello

ed il rappresentante della Sezione del­

l'Associazione Nazionale Guardie d i

Finanza M.llo E rmanno Antonazzo.

Arrivati a Cividale, i partecipanti

sono stati ricevuti da l Questore Dr.

Giuseppe Vollono, D irigente IV Zona

Frontiera Terrestre Friu li Venezia G iu ­

lia e dal Commissa rio Capo Dr. Enrico

Maiova, D irigente del Commissariato

di Cividale che hanno rivolto loro calde

parole d i b envenu to e augurio.

Poi, i gitanti hanno visitato la cittadi­

na, ricca di storia e di opere d'arte; fu

infatti, caduto l ' Impero Romano,

occupata dai Longobardi nel 569 e

scelta da Alb oino quale sede del p r imo

ducato longob ardo in Italia; poi fu

sede del Patriarcato di Aqu ileia, ducato

Franco nel LX secolo, di Venezia nel

1419.

Si riparte verso il confine e, dopo i

controlli d i rito, si procede per Capo-

retto.

Si sale con i pu llma n lungo u na

strada strettissima, ornata dalle artisti­

che scu lture raffiguranti la "Via Crucis".

In alto, in u n vasto piazzale si erge il

Sacrario formato da gradoni concen­

trici che custodiscono i resti dei seimila

caduti, al cu lmine la chiesa ed il cam­

panile, tu tto in tomo u na visione stu ­

penda di mon ti ammanta ti da foreste,

d i cime coronate da b ianche nuvole a

valle la striscia argentea dell'Isonzo.

Nella chiesetta si è svolta la cerimo­

nia, commovente, dell'offerta di u na

lampada votiva colà deposta dai con­

venu ti a ricordo ed in'onore dei caduti.

Prima della deposizione della la m­

pada sull'altare maggiore vi è stata la

sentita e corale recita del "Padre

Nos tro" e di u n Requ iem.

Alle 12,30 partenza per Plezzo, per ii

pranzo, dopo il quale sosta e visita del­

l'amena località turistica; alle 15,30 via

per la Val Trenta, e breve visita al

mu seo etnologico.

Alle 17 partenza per Nu ova Gorizia.

La strada del ritomo si snoda lungo

il corso dell'Isonzo, dapprima chiuso

fra gole e forre, sovrastato a picco da

montagne ricche di faggi e querce; il

corso del fiume, dalla caratteristica

acqua azzurro chiaro, da i riflessi zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

TRIESTE - 20/6/87 - Gita a Caporetto . Un grupp o di soc i e familiar i in visit a al Sacrari o dei Caduti . zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

32 FIAMME D'ORO

Pi sa - Maggio 1987 - Gita sociale ai T re Laghi . Un grappo di soc i e familiari in Piaz za del Duomo a Bresc ia.

Roma - 16-6-1987 - La Sez ione in v i si t a alla Scuola Agent i della Po l i z ia di Stato di Casert a. A l centro: i l Comandante Colonnello Prisco Tort ora co l Segretario la Sez . Co l . (c) Vo lpe Vi t t orio .

Page 18: PER unq coRRi>ponD£nzq · CHICAGO MONACO DI BAVIERA SINGAPORE E ZURIG O ASCOL I PICENO MESSINA PERUGIA RAGUSA LATINA SIRACUSA ... spaccato di quella ch e è l'anim a di una comunit

madreperlacei, era solcato, da n u me­

rosi canoisti.

Poi la stretta si apre e si può a m m i­

rare lontano Tolmino, adagiata in

u n 'ampia conca.

Si corre verso Vitovlje, presso

N u ova Gorizia, dove i gitanti consu ­

ma n o la cena.

La pioggia, fedele accompagnatrice

del viaggio, cessava di cadere ad ogni

discesa dai pu llman , ad ogni occasio­

nale tappa all'aperto.

II 27 settembre la Sezione ha parte­

cipato alla festa d i San Michele Arcan­

gelo a Campeglio d i Faedis (U dine),

organizzata dalla Sezione ANPS di

U dine, u nitamente alle Sezioni d i Por­

denone e Gorizia. Era presente anche

la Sezione di Terni, in gita nel Friu li

Venezia Giulia.

La festa ha avuto inizio con u n con­

certo della b anda di Orzano (U dine),

sono seguiti la S. Messa in onore d i S.

Michele, il saluto alle Autorità presenti

e il pranzo.

Il 29 settembre, per la ricorrenza del

Patrono della Polizia, la Sezione, con la

Bandiera e nu meros i Soci, ha assistito

alla S. Messa, celebrata da S.E. Mons .

Lorenzo Bellomi, Vescovo di Trieste,

nel Famedio della Questura. Prima del

rito il Prefetto Dott. Eustachio De Felice

ed il Questore C om m . Dott. Vito Mat­

terà, hanno deposto u na corona d'al­

loro in onore dei Cadu ti in servizio.

Il 30 ottobre, nel XII Anniversario

del Sacrificio dell 'Appu ntato d i P.S.

Aliano Bracci, M.A.V.M., al quale è inti­

tolata la Sezione, nel Famedio della

Questura, è stata celebrata u na Santa

Messa in Suffragio ed a ricordo del

Caduto.

Al rito hanno assistito il Vice Prefetto

Dott. D omenico Mazzurco, il Questore

C omm. Dott. Vito Matterà, Funzionari

e D irigenti della Questu ra , u na rappre­

sentanza della Sezione ANPS con B an­

diera, nonché nu meros i soci e familia­

ri. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

V ENEZI A

Il 18 ottob re Soci e familiari hanno

effettuato u na gita ecologico-cu lturale

sul Montello (TV), tra meravigliosi

prati e boschi d i castagni. Qu i sorge il

monu menta le Sacrario dei caduti della

guerra del 1915- 18, in cu i, in u na sala

appositamente allestita, i gitanti hanno

assistito alla proiezione d i filmati origi­

nali dell'epoca. D opo la visita al mon u ­

mento all'eroe dell'aria Francesco

Baracca, è stato raggiunto il ristorante

dove si è consu mato il pranzo.

V E R C E L L I

Il Socio G ino Niccolini, ha devolu to

la s omma di Lire 100.000 a favore

degli orfani della Polizia d i Stato, nel

ricordo della moglie Caterina Manzo-

ne.

II Consiglio Nazionale, nella r iu ­

nione del 30 settembre, ha disposto

che tale s omma venga elargita alla

minore Silvana Costabile, residente a

C iampino, orfana del M.llo Costabile,

deceduto per causa di servizio.

Ringraziamo vivamente il Socio Nic­

colini anche a nome della beneficiaria.

La Sig.ra Carla Gaiano, ha devolu to

L. 50.000 a favore degli orfani della

Polizia di Stato, nel ricordo del marito

Nicolò Cambria , a tre mes i dalla scom­

parsa.

Roberto Santocchi, figlio del Socio

Eraldo, è u n organista di grandi pro­

messe. Nato a Vercelli nel 1964, si è

d ip lomato in organo, composizione

organistica e canto gregoriano presso

il Conservatorio "A. V iva ld i" di Ales­

sandria, sotto la gu ida del Prof. Sergio

Marciano. Ha tenuto concerti in Pie­

monte e Lomb ardia anche come soli­

sta. Dirige u na corale, è docente

presso l'Istituto "S. G iuseppe" di Ver­

celli e pubb lica regolarmente b rani

organistici presso la Casa Editrice

"Carrara" d i Bergamo.

Il 28 settembre, nella Chiesa di S.

Michele a Tortona, ha tenuto u n con­

certo d'organo che ha riscosso note­

vole successo.

Al giovane Maestro Santocchi le più

vive felicitazioni dei Soci della Sezione

e d i "F ia mme d'Oro". zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

VENEZIA -18/1 C/1987 - Gita su l Montello . Un grupp o di soc i e familiar i davant i al Sacrari o de i Cadut i dell a Guerra 1915-18.

V I T ER BO

Il 10 settembre, su invito del Colon­

nello Comandante la Scuola VAM di

Viterbo, u na rappresentanza della

Sezione con la Bandiera ha presen­

ziato alla cerimonia del passaggio d i

consegne tra il Colonnello Paolo Latini

ed il Colonnello Pietro Cespa, svoltasi

alla presenza del Comandante Gene­

rale delle scuole A M Gen. Oreste Gar-

gioli. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

34 FIAMME D'ORO

SOCI... AMICI SCOMPARSI

BATTELLO ORESTE BOZZO IPPOLITO BRANDISPADA ENNIO BUONO ANTONIO CAMERAN PIETRO CATANZARO PAOLINO CAVALLONE VINCENZO CAVETTI MARIO CERESA MARIO CINI RENATO CUSANI AURELIO D'ANGELI LUIGINO DEL PASQUA GIOVANNI DI DIONISIO GIUSEPPE FERRARI NEREO FINOCCHIO CARMELO FRANCESCHELLI PALMO GABUTTI ELSO GASPONI MARIO GIANGIROLAMI GHINO GIGLIO VINCENZO LADURINI ADAMO LANTELME EUGENIO LATTANZIO RAFFAELE LAURI ARTURO MARCHETTI PIETRO MARZOLI GIUSEPPE MECONI DOMENICO MORSELLI LUIGI OLIVETTO SILVIO PANTALEO BIAGIO PASSARO GIUSEPPE PELLISSIER PIETRO PEPI SALVATORE PRESTIPINO DOMENICO PULIGHEDDU PIETRO QUAGLIUZZI ORLANDO SABIA VITO SOLLINI ARMANDO SORASIO MATTEO FEDINO NICOLA VILELLA RAFFAELE ZAMPERETTI ROMOLO ZAZZERI EROS

30/ 9/1987 14/ 7/1987 18/ 9/1987 31/ 8/1987 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Al 8/1987 14/ 9/1987 1/10/1987

22/ 7/1987 20/ 8/1987 19/ 8/1987 31 / 8/1987 29/ 9/1987 10/ 9/1987 20/10/1987

9/10/1987 1/ 7/1987

23/ 9/1987 21 / 7/1987 10/10/1987 2/10/1987 9/10/1987

13/10/1987 12/ 8/1987 16/ 7/1987 30/ 8/1987

4/10/1987 14/ 9/1987 18/ 7/1987 20/ 9/1987 29/ 7/1987

9/ 9/1987 23/ 9/1987 28/10/1987 17/ 7/1987 5/ 7/1987

25/10/1987 29/ 9/1987 10/10/1987 11/10/1987 18/ 9/1987 20/ 8/1987 24/10/1987

3/ 9/1987 30/ 9/1987

Q i3ì

GORIZIA AREZZO CIVITAVECCHIA TORINO BOLOGNA BOLOGNA MANTOVA TORINO COMO TRIESTE BRINDISI NETTUNO RAVENNA FERRARA VENEZIA VENEZIA BOLOGNA VERCELLI BOLOGNA RIETI FOGGIA TRIESTE TORINO TORINO RIETI MONTECATINI T. MODENA VITERBO MILANO FIRENZE VARESE BRESCIA AOSTA ROMA TORINO LA SPEZIA ANCONA POTENZA NOVARA CUNEO BRESCIA LUCCA VERCELLI LA SPEZIA

Z AM P E R E T T I R O M O L O

VERCELLI - 3/9/1987

C AM E R A N PIETRO

BOLOGN A - 4/8/1987

G ABU T T I E LS O

VERCELLI - 21/7/1987

C A V A L L O N E V I N C E N Z C

MANTOVA - 1/10/1987

P AN T ALE O BI AG I O VARESE -9 /9 /1 9 8 7

C AV E T T I M AR I O TORINO - 22/7/1987

M AR Z O L I G I U S E P P E MODENA - 14/9/1987

LAD U R I N I A D A M O TRIESTE- 13/10/1987

BAT T E LL O O R E S T E GORIZ IA-30 /9 /198 7

P R E S T IP IN O D O M E N I C O TORINO-5/7/1987

C IN I R E N AT O TRIESTE - 19/8/1987

G I G LI O V I N C E N Z O FOGGIA-9 /10/198 7

DI D I O N I S I O G I U S E P P E FERRARA-20/10/198 7

LAN T E LM E E U G E N I O TORINO - 12/8/1987

LAURI AR T U R O RIETI-30/8/1987

C A T A N Z A R O P AO LI N O BOLOGNA - 14/9/1987

M O R S E LL I LU IG I M ILAN O -20 /9 /198 7

M E C O N I D O M E N I C O VITERBO - 18/7/1987

Q U A G LI U Z Z I O R L A N D O AN C O N A-29 /9 /198 7

LAT T AN Z I O R AF F AE L E TORINO - 16/7/1987 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

ita là C E R E S A M AR I O

C O M O -20 /8 /1987

F E R R AR I N E R E O

VENEZIA - 9/10/1987

D 'AN G E L I LU I G I N O NETTUNO - 29/9/1987

B U O N O AN T O N I O TORINO-31/8 /1987

F R AN C E S C H E LL I P ALM O

BOLOGN A -2 3 /9 /1 9 8 7

M AR C H E T T I P IE T R O

MONTECATINI T. -4 /10 /1987