per il curriculum

23
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE .-. w w . . * 0.* * INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Albo Professionale Professione ISTRUZIONE Titoli Conseguiti l.Titolo: Data: Presso: 2.Titolo Stefania Sette Iscrizione all'Ordine degli Psicologi del Lazio <il*" go i 1[[& Annotazione come psicoterapeuta, ai sensi dell'articolo 3 della Legge n. 56/1989 e dell'articolo 50 comma 5 del Dpr n. 328/2001. Psicologa, Dottore di ricerca, Psicoterapeuta Psicoterapeuta Cognitivo-Comportametale specializzata per l'Infanzia e l'Adolescenza 23 Marzo 2013 Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia "Humanitas" Dottore di ricerca in Prosocialità, Innovazione ed Efficacia Collettiva nei Contesti Educativi ed Organizzativi Tutor:prof.ssa Emma Baumgartner; Co-tutor: Porfessor Fabio Lucidi Stefania Sette Pagina 1

Upload: others

Post on 25-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

VITAE

-w w 0

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Albo Professionale

Professione

ISTRUZIONE

Titoli Conseguiti

lTitolo

Data

Presso

2Titolo

Stefania Sette Iscrizione allOrdine degli Psicologi del Lazio ltilgo i 1[[amp

Annotazione come psicoterapeuta ai sensi dellarticolo 3 della Legge n 561989 e dellarticolo 50 comma 5 del Dpr n 3282001

Psicologa Dottore di ricerca Psicoterapeuta

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportametale specializzata per

lInfanzia e lAdolescenza

23 Marzo 2013

Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia

Humanitas

Dottore di ricerca in Prosocialitagrave Innovazione ed Efficacia Collettiva nei Contesti Educativi ed Organizzativi

Tutorprofssa Emma Baumgartner Co-tutor Porfessor Fabio Lucidi

Stefania Sette Pagina 1

Data

Presso

3Titolo

Data e Luogo

4Titolo

Data e Luogo

5Titolo

Data

Presso

Argomento

Relatore

Votazione

6Titolo

Data

Presso

24Settembre 2012

Universita Sapienza di Roma (Centro Interuniversitario sulla Genesi e lo Sviluppo delle Motivazioni Sociali e Antisociali)

Premio Giovani Ricercatori 2012

21 Settembre 2012- AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione

Premio di laurea fmanziato con la destinazione del 5 per mille rivolto a studenti che si siano distinti per particolari meriti

Ottobre 2008 - Sapienza Universitagrave di Roma

Laurea Specialistica in Psicologia (corso di studi in Psicologia del Benessere nel Corso di Vita)

lO Marzo 2008

Universitagrave Sapienza di Roma

La valutazione della relazione disfunzionale adulto - bambino in eta prescolare e scolare uno studio metodo logico Utilizzo della Procedura di valutazioneintervento Parent Chi Id Interaction Assessment (PCIA Bohr Holigrocki amp Crain 2006)

Professoressa Emma Baumgartner

110110 con LODE

Laurea Triennale di Primo Livello in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dellEducazione

30 Novembre 2005

Universitagrave Sapienza di Roma

Stefania Sette Pagina 2

Argomento

Relatore

Votazione

7Titolo

Data

Presso

Votazione

ATTIVITAgrave PROFESSIONALE

IPeriodo

Presso

Mansioni

2Periodo

Presso

Contratto

Empatia e Riconoscimento di seacute nel secondo anno di vita Utilizzo della Prova della Finta Tristezza (Hastings et al 2001) e della prova sul riconoscimento di se (Asenderdorpf et al 1996) nella prima infanzia (24-36 mesi)

Professoressa Emma Baumgartner

110110

Diploma di Maturitagrave Socio-Psicopedagogico

Luglio 2002

Istituto Magistrale S Giovanni Bosco Roma

951100

01 Ottobre 2013 - 30 Settembre 2014

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Roma)

Assegnista di Ricerca

14 Maggio 2012 13 Maggio 2013

INV ALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione)

Collaborazione continuata e continuativa (COCOCO)

Stefania Sette Pagina 3

Mansioni

3Periodo

Presso

Qualifica

Progetto di ricerca

Collaborazione ai progetti PON Valutazione e Miglioramento e V ALES

In particolare

elaborazione di strumenti (questionari studenti genitori insegnanti schede di osservazione in classe) partecipazione a gruppi di lavoro per la revisione di strumenti (self report schede di osservazione in classe) analisi dei dati restituzione dei dati

Formazione di esperti per lossenrazione delle pratiche educative e didattiche adottate dagli insegnanti nel contesto italiano

Settembre 2008 - Giugno 2012

CIRMP A - Sapienza Universitagrave di Roma (Via dei Marsi n078)

Dottoranda senza borsa

li progetto di ricerca dal titolo Componenti delladattamento sociale e scolastico in etagrave prescolare e scolare Ruolo della competenza socio-emotiva delle relazioni tra pari e con linsegnante verte sullo studio teorico ed empirico delle componenti individuali (empatia aggressivita prosocialita temperamento regolazione emotiva) e interpersonali (popolarita rifiuto relazione insegnante-bambino) nelladattamento e benessere psico-sociale e scolastico dei bambini in etagrave prescolare e scolare

In particolare si intende esaminare il ruolo di alcune caratteristiche temperamentali dei bambini quali impulsivitagrave timidezza empatia sulla propensione dei bambini ad agire in modo prosociale o competitivo e sulle relazioni all interno dei gruppi -classe

Si ipotizza che la qualitagrave della relazione con linsegnante e la sua percezione di efficacia agisca da moderatore sui processi di adattamento (e benessere) sociale e scolastico

Lo studio egrave coordinato e supervisionato con analoghe ricerche condotte dal prof Richard

Stefania Sette Pagina 4

Tutor

Co-Tutor

Strumenti Utilizzati (inclusa somministrazione codifica analisi dellaffidabilitagrave ed elaborazione dei dati mediante pacchetti informatici dedicati per analisi multi variate definizione dei profili stesura del report finale e restituzione finale al gruppo docente)

Fabes nella School of Social and Family Dynamics della Arizona State University (Tempe)

La ricerca egrave stata perfezionata attraverso un periodo di formazione di 6 mesi presso lArizona State University- Tempe (Agosto-Ottobre 2011 e Gennaio- 16 Marzo 2012)

Professoressa Emma Baurngartner

Professor Fabio Lucidi

l )Scala Sodal Competence and Behavior Evaluation Preschool Edition (SCBE La Freniere-Dumas 1996) per la valutazione dei profili socio-affettivi dei bambini di etagrave compresa tra i 30 ed i 78 mesi

2)Scala Student Teacher Relationship Scale per letagrave prescolare (STRS Pianta 1992 versione italiana FraireLongobardi e Sclavo 2008) al fine di valutare la qualitagrave della relazione insegnanteshybambino cosi come viene percepita dalle insegnanti nei primissimi anni della scuola dellinfanzia e negli anni della scuola primaria

3) Puppet Interview (PI) per la valutazione della competenza emotiva (comprensione e regolazione emotiva) in etagrave prescolare e scolare (Denham 1998 adattamento italiano di Camodeca e Coppola 2007) e Test di Comprensione Emotiva (TEC Pons e Harris 2003 validazione italiana di Albanese e Molina 2008) per bambini di etagrave compresa tra i 3 e gli Il anni

4)Child Behavior Questionnaire (CBQ) di Mary Rothbart (adattamento italiano di Albiero Matricardi 2008) per letagrave prescolare e scolare al fme di indagare i tratti temperamentali dei bambini secondo il punto di vista dei genitori

5)CBCL (Children Behavior Checklist) che comprende la fascia di etagrave che va da un anno e

Stefania Sette Pagina 5

4 Periodo

Presso

Mansione

5 Periodo

Presso

Attivitagrave

mezzo ai cinque anni (Achenbach e Rescorla 2000) e la fascia dai 6 ai 18 anni per la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino

6)Test Sociometrico (Ascher e colI 1979) per valutare ladattamento sociale dei bambini di etagrave prescolare e scolare al gruppo classe di cui fanno parte

7) Teacher Reating Scale of School Adjustment (TRSSA) per la valutazione delladattamento accademico dei bambini

Gennaio 2008 ad oggi

Sapienza Universitagrave di Roma Facoltagrave di Medicina e Psicologia

Attivitagrave di formazione e didattica integrativa (lezioni seminari supervisione esami fmali tutoraggio studenti supervisione tesi di laurea) per le cattedre di Osservazione del Comportamento Infantile e Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nellInfanzia e nell Adolescenza (docente titolare professoressa Emma Baumgartner)

Formazione agli operatori delle scuole dellinfanzia e dei centri diurni su tematiche legate al benessere socio-emotivo dei bambini di etagrave prescolare e scolare

Settembre 2012- ad oggi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Sostegno psicologico ai bambiniadolescenti e alle loro famiglie

Stefania Sette Pagina 6

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Data

Presso

3Titolo

Data e Luogo

4Titolo

Data e Luogo

5Titolo

Data

Presso

Argomento

Relatore

Votazione

6Titolo

Data

Presso

24Settembre 2012

Universita Sapienza di Roma (Centro Interuniversitario sulla Genesi e lo Sviluppo delle Motivazioni Sociali e Antisociali)

Premio Giovani Ricercatori 2012

21 Settembre 2012- AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione

Premio di laurea fmanziato con la destinazione del 5 per mille rivolto a studenti che si siano distinti per particolari meriti

Ottobre 2008 - Sapienza Universitagrave di Roma

Laurea Specialistica in Psicologia (corso di studi in Psicologia del Benessere nel Corso di Vita)

lO Marzo 2008

Universitagrave Sapienza di Roma

La valutazione della relazione disfunzionale adulto - bambino in eta prescolare e scolare uno studio metodo logico Utilizzo della Procedura di valutazioneintervento Parent Chi Id Interaction Assessment (PCIA Bohr Holigrocki amp Crain 2006)

Professoressa Emma Baumgartner

110110 con LODE

Laurea Triennale di Primo Livello in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dellEducazione

30 Novembre 2005

Universitagrave Sapienza di Roma

Stefania Sette Pagina 2

Argomento

Relatore

Votazione

7Titolo

Data

Presso

Votazione

ATTIVITAgrave PROFESSIONALE

IPeriodo

Presso

Mansioni

2Periodo

Presso

Contratto

Empatia e Riconoscimento di seacute nel secondo anno di vita Utilizzo della Prova della Finta Tristezza (Hastings et al 2001) e della prova sul riconoscimento di se (Asenderdorpf et al 1996) nella prima infanzia (24-36 mesi)

Professoressa Emma Baumgartner

110110

Diploma di Maturitagrave Socio-Psicopedagogico

Luglio 2002

Istituto Magistrale S Giovanni Bosco Roma

951100

01 Ottobre 2013 - 30 Settembre 2014

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Roma)

Assegnista di Ricerca

14 Maggio 2012 13 Maggio 2013

INV ALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione)

Collaborazione continuata e continuativa (COCOCO)

Stefania Sette Pagina 3

Mansioni

3Periodo

Presso

Qualifica

Progetto di ricerca

Collaborazione ai progetti PON Valutazione e Miglioramento e V ALES

In particolare

elaborazione di strumenti (questionari studenti genitori insegnanti schede di osservazione in classe) partecipazione a gruppi di lavoro per la revisione di strumenti (self report schede di osservazione in classe) analisi dei dati restituzione dei dati

Formazione di esperti per lossenrazione delle pratiche educative e didattiche adottate dagli insegnanti nel contesto italiano

Settembre 2008 - Giugno 2012

CIRMP A - Sapienza Universitagrave di Roma (Via dei Marsi n078)

Dottoranda senza borsa

li progetto di ricerca dal titolo Componenti delladattamento sociale e scolastico in etagrave prescolare e scolare Ruolo della competenza socio-emotiva delle relazioni tra pari e con linsegnante verte sullo studio teorico ed empirico delle componenti individuali (empatia aggressivita prosocialita temperamento regolazione emotiva) e interpersonali (popolarita rifiuto relazione insegnante-bambino) nelladattamento e benessere psico-sociale e scolastico dei bambini in etagrave prescolare e scolare

In particolare si intende esaminare il ruolo di alcune caratteristiche temperamentali dei bambini quali impulsivitagrave timidezza empatia sulla propensione dei bambini ad agire in modo prosociale o competitivo e sulle relazioni all interno dei gruppi -classe

Si ipotizza che la qualitagrave della relazione con linsegnante e la sua percezione di efficacia agisca da moderatore sui processi di adattamento (e benessere) sociale e scolastico

Lo studio egrave coordinato e supervisionato con analoghe ricerche condotte dal prof Richard

Stefania Sette Pagina 4

Tutor

Co-Tutor

Strumenti Utilizzati (inclusa somministrazione codifica analisi dellaffidabilitagrave ed elaborazione dei dati mediante pacchetti informatici dedicati per analisi multi variate definizione dei profili stesura del report finale e restituzione finale al gruppo docente)

Fabes nella School of Social and Family Dynamics della Arizona State University (Tempe)

La ricerca egrave stata perfezionata attraverso un periodo di formazione di 6 mesi presso lArizona State University- Tempe (Agosto-Ottobre 2011 e Gennaio- 16 Marzo 2012)

Professoressa Emma Baurngartner

Professor Fabio Lucidi

l )Scala Sodal Competence and Behavior Evaluation Preschool Edition (SCBE La Freniere-Dumas 1996) per la valutazione dei profili socio-affettivi dei bambini di etagrave compresa tra i 30 ed i 78 mesi

2)Scala Student Teacher Relationship Scale per letagrave prescolare (STRS Pianta 1992 versione italiana FraireLongobardi e Sclavo 2008) al fine di valutare la qualitagrave della relazione insegnanteshybambino cosi come viene percepita dalle insegnanti nei primissimi anni della scuola dellinfanzia e negli anni della scuola primaria

3) Puppet Interview (PI) per la valutazione della competenza emotiva (comprensione e regolazione emotiva) in etagrave prescolare e scolare (Denham 1998 adattamento italiano di Camodeca e Coppola 2007) e Test di Comprensione Emotiva (TEC Pons e Harris 2003 validazione italiana di Albanese e Molina 2008) per bambini di etagrave compresa tra i 3 e gli Il anni

4)Child Behavior Questionnaire (CBQ) di Mary Rothbart (adattamento italiano di Albiero Matricardi 2008) per letagrave prescolare e scolare al fme di indagare i tratti temperamentali dei bambini secondo il punto di vista dei genitori

5)CBCL (Children Behavior Checklist) che comprende la fascia di etagrave che va da un anno e

Stefania Sette Pagina 5

4 Periodo

Presso

Mansione

5 Periodo

Presso

Attivitagrave

mezzo ai cinque anni (Achenbach e Rescorla 2000) e la fascia dai 6 ai 18 anni per la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino

6)Test Sociometrico (Ascher e colI 1979) per valutare ladattamento sociale dei bambini di etagrave prescolare e scolare al gruppo classe di cui fanno parte

7) Teacher Reating Scale of School Adjustment (TRSSA) per la valutazione delladattamento accademico dei bambini

Gennaio 2008 ad oggi

Sapienza Universitagrave di Roma Facoltagrave di Medicina e Psicologia

Attivitagrave di formazione e didattica integrativa (lezioni seminari supervisione esami fmali tutoraggio studenti supervisione tesi di laurea) per le cattedre di Osservazione del Comportamento Infantile e Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nellInfanzia e nell Adolescenza (docente titolare professoressa Emma Baumgartner)

Formazione agli operatori delle scuole dellinfanzia e dei centri diurni su tematiche legate al benessere socio-emotivo dei bambini di etagrave prescolare e scolare

Settembre 2012- ad oggi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Sostegno psicologico ai bambiniadolescenti e alle loro famiglie

Stefania Sette Pagina 6

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Argomento

Relatore

Votazione

7Titolo

Data

Presso

Votazione

ATTIVITAgrave PROFESSIONALE

IPeriodo

Presso

Mansioni

2Periodo

Presso

Contratto

Empatia e Riconoscimento di seacute nel secondo anno di vita Utilizzo della Prova della Finta Tristezza (Hastings et al 2001) e della prova sul riconoscimento di se (Asenderdorpf et al 1996) nella prima infanzia (24-36 mesi)

Professoressa Emma Baumgartner

110110

Diploma di Maturitagrave Socio-Psicopedagogico

Luglio 2002

Istituto Magistrale S Giovanni Bosco Roma

951100

01 Ottobre 2013 - 30 Settembre 2014

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Roma)

Assegnista di Ricerca

14 Maggio 2012 13 Maggio 2013

INV ALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione)

Collaborazione continuata e continuativa (COCOCO)

Stefania Sette Pagina 3

Mansioni

3Periodo

Presso

Qualifica

Progetto di ricerca

Collaborazione ai progetti PON Valutazione e Miglioramento e V ALES

In particolare

elaborazione di strumenti (questionari studenti genitori insegnanti schede di osservazione in classe) partecipazione a gruppi di lavoro per la revisione di strumenti (self report schede di osservazione in classe) analisi dei dati restituzione dei dati

Formazione di esperti per lossenrazione delle pratiche educative e didattiche adottate dagli insegnanti nel contesto italiano

Settembre 2008 - Giugno 2012

CIRMP A - Sapienza Universitagrave di Roma (Via dei Marsi n078)

Dottoranda senza borsa

li progetto di ricerca dal titolo Componenti delladattamento sociale e scolastico in etagrave prescolare e scolare Ruolo della competenza socio-emotiva delle relazioni tra pari e con linsegnante verte sullo studio teorico ed empirico delle componenti individuali (empatia aggressivita prosocialita temperamento regolazione emotiva) e interpersonali (popolarita rifiuto relazione insegnante-bambino) nelladattamento e benessere psico-sociale e scolastico dei bambini in etagrave prescolare e scolare

In particolare si intende esaminare il ruolo di alcune caratteristiche temperamentali dei bambini quali impulsivitagrave timidezza empatia sulla propensione dei bambini ad agire in modo prosociale o competitivo e sulle relazioni all interno dei gruppi -classe

Si ipotizza che la qualitagrave della relazione con linsegnante e la sua percezione di efficacia agisca da moderatore sui processi di adattamento (e benessere) sociale e scolastico

Lo studio egrave coordinato e supervisionato con analoghe ricerche condotte dal prof Richard

Stefania Sette Pagina 4

Tutor

Co-Tutor

Strumenti Utilizzati (inclusa somministrazione codifica analisi dellaffidabilitagrave ed elaborazione dei dati mediante pacchetti informatici dedicati per analisi multi variate definizione dei profili stesura del report finale e restituzione finale al gruppo docente)

Fabes nella School of Social and Family Dynamics della Arizona State University (Tempe)

La ricerca egrave stata perfezionata attraverso un periodo di formazione di 6 mesi presso lArizona State University- Tempe (Agosto-Ottobre 2011 e Gennaio- 16 Marzo 2012)

Professoressa Emma Baurngartner

Professor Fabio Lucidi

l )Scala Sodal Competence and Behavior Evaluation Preschool Edition (SCBE La Freniere-Dumas 1996) per la valutazione dei profili socio-affettivi dei bambini di etagrave compresa tra i 30 ed i 78 mesi

2)Scala Student Teacher Relationship Scale per letagrave prescolare (STRS Pianta 1992 versione italiana FraireLongobardi e Sclavo 2008) al fine di valutare la qualitagrave della relazione insegnanteshybambino cosi come viene percepita dalle insegnanti nei primissimi anni della scuola dellinfanzia e negli anni della scuola primaria

3) Puppet Interview (PI) per la valutazione della competenza emotiva (comprensione e regolazione emotiva) in etagrave prescolare e scolare (Denham 1998 adattamento italiano di Camodeca e Coppola 2007) e Test di Comprensione Emotiva (TEC Pons e Harris 2003 validazione italiana di Albanese e Molina 2008) per bambini di etagrave compresa tra i 3 e gli Il anni

4)Child Behavior Questionnaire (CBQ) di Mary Rothbart (adattamento italiano di Albiero Matricardi 2008) per letagrave prescolare e scolare al fme di indagare i tratti temperamentali dei bambini secondo il punto di vista dei genitori

5)CBCL (Children Behavior Checklist) che comprende la fascia di etagrave che va da un anno e

Stefania Sette Pagina 5

4 Periodo

Presso

Mansione

5 Periodo

Presso

Attivitagrave

mezzo ai cinque anni (Achenbach e Rescorla 2000) e la fascia dai 6 ai 18 anni per la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino

6)Test Sociometrico (Ascher e colI 1979) per valutare ladattamento sociale dei bambini di etagrave prescolare e scolare al gruppo classe di cui fanno parte

7) Teacher Reating Scale of School Adjustment (TRSSA) per la valutazione delladattamento accademico dei bambini

Gennaio 2008 ad oggi

Sapienza Universitagrave di Roma Facoltagrave di Medicina e Psicologia

Attivitagrave di formazione e didattica integrativa (lezioni seminari supervisione esami fmali tutoraggio studenti supervisione tesi di laurea) per le cattedre di Osservazione del Comportamento Infantile e Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nellInfanzia e nell Adolescenza (docente titolare professoressa Emma Baumgartner)

Formazione agli operatori delle scuole dellinfanzia e dei centri diurni su tematiche legate al benessere socio-emotivo dei bambini di etagrave prescolare e scolare

Settembre 2012- ad oggi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Sostegno psicologico ai bambiniadolescenti e alle loro famiglie

Stefania Sette Pagina 6

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Mansioni

3Periodo

Presso

Qualifica

Progetto di ricerca

Collaborazione ai progetti PON Valutazione e Miglioramento e V ALES

In particolare

elaborazione di strumenti (questionari studenti genitori insegnanti schede di osservazione in classe) partecipazione a gruppi di lavoro per la revisione di strumenti (self report schede di osservazione in classe) analisi dei dati restituzione dei dati

Formazione di esperti per lossenrazione delle pratiche educative e didattiche adottate dagli insegnanti nel contesto italiano

Settembre 2008 - Giugno 2012

CIRMP A - Sapienza Universitagrave di Roma (Via dei Marsi n078)

Dottoranda senza borsa

li progetto di ricerca dal titolo Componenti delladattamento sociale e scolastico in etagrave prescolare e scolare Ruolo della competenza socio-emotiva delle relazioni tra pari e con linsegnante verte sullo studio teorico ed empirico delle componenti individuali (empatia aggressivita prosocialita temperamento regolazione emotiva) e interpersonali (popolarita rifiuto relazione insegnante-bambino) nelladattamento e benessere psico-sociale e scolastico dei bambini in etagrave prescolare e scolare

In particolare si intende esaminare il ruolo di alcune caratteristiche temperamentali dei bambini quali impulsivitagrave timidezza empatia sulla propensione dei bambini ad agire in modo prosociale o competitivo e sulle relazioni all interno dei gruppi -classe

Si ipotizza che la qualitagrave della relazione con linsegnante e la sua percezione di efficacia agisca da moderatore sui processi di adattamento (e benessere) sociale e scolastico

Lo studio egrave coordinato e supervisionato con analoghe ricerche condotte dal prof Richard

Stefania Sette Pagina 4

Tutor

Co-Tutor

Strumenti Utilizzati (inclusa somministrazione codifica analisi dellaffidabilitagrave ed elaborazione dei dati mediante pacchetti informatici dedicati per analisi multi variate definizione dei profili stesura del report finale e restituzione finale al gruppo docente)

Fabes nella School of Social and Family Dynamics della Arizona State University (Tempe)

La ricerca egrave stata perfezionata attraverso un periodo di formazione di 6 mesi presso lArizona State University- Tempe (Agosto-Ottobre 2011 e Gennaio- 16 Marzo 2012)

Professoressa Emma Baurngartner

Professor Fabio Lucidi

l )Scala Sodal Competence and Behavior Evaluation Preschool Edition (SCBE La Freniere-Dumas 1996) per la valutazione dei profili socio-affettivi dei bambini di etagrave compresa tra i 30 ed i 78 mesi

2)Scala Student Teacher Relationship Scale per letagrave prescolare (STRS Pianta 1992 versione italiana FraireLongobardi e Sclavo 2008) al fine di valutare la qualitagrave della relazione insegnanteshybambino cosi come viene percepita dalle insegnanti nei primissimi anni della scuola dellinfanzia e negli anni della scuola primaria

3) Puppet Interview (PI) per la valutazione della competenza emotiva (comprensione e regolazione emotiva) in etagrave prescolare e scolare (Denham 1998 adattamento italiano di Camodeca e Coppola 2007) e Test di Comprensione Emotiva (TEC Pons e Harris 2003 validazione italiana di Albanese e Molina 2008) per bambini di etagrave compresa tra i 3 e gli Il anni

4)Child Behavior Questionnaire (CBQ) di Mary Rothbart (adattamento italiano di Albiero Matricardi 2008) per letagrave prescolare e scolare al fme di indagare i tratti temperamentali dei bambini secondo il punto di vista dei genitori

5)CBCL (Children Behavior Checklist) che comprende la fascia di etagrave che va da un anno e

Stefania Sette Pagina 5

4 Periodo

Presso

Mansione

5 Periodo

Presso

Attivitagrave

mezzo ai cinque anni (Achenbach e Rescorla 2000) e la fascia dai 6 ai 18 anni per la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino

6)Test Sociometrico (Ascher e colI 1979) per valutare ladattamento sociale dei bambini di etagrave prescolare e scolare al gruppo classe di cui fanno parte

7) Teacher Reating Scale of School Adjustment (TRSSA) per la valutazione delladattamento accademico dei bambini

Gennaio 2008 ad oggi

Sapienza Universitagrave di Roma Facoltagrave di Medicina e Psicologia

Attivitagrave di formazione e didattica integrativa (lezioni seminari supervisione esami fmali tutoraggio studenti supervisione tesi di laurea) per le cattedre di Osservazione del Comportamento Infantile e Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nellInfanzia e nell Adolescenza (docente titolare professoressa Emma Baumgartner)

Formazione agli operatori delle scuole dellinfanzia e dei centri diurni su tematiche legate al benessere socio-emotivo dei bambini di etagrave prescolare e scolare

Settembre 2012- ad oggi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Sostegno psicologico ai bambiniadolescenti e alle loro famiglie

Stefania Sette Pagina 6

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Tutor

Co-Tutor

Strumenti Utilizzati (inclusa somministrazione codifica analisi dellaffidabilitagrave ed elaborazione dei dati mediante pacchetti informatici dedicati per analisi multi variate definizione dei profili stesura del report finale e restituzione finale al gruppo docente)

Fabes nella School of Social and Family Dynamics della Arizona State University (Tempe)

La ricerca egrave stata perfezionata attraverso un periodo di formazione di 6 mesi presso lArizona State University- Tempe (Agosto-Ottobre 2011 e Gennaio- 16 Marzo 2012)

Professoressa Emma Baurngartner

Professor Fabio Lucidi

l )Scala Sodal Competence and Behavior Evaluation Preschool Edition (SCBE La Freniere-Dumas 1996) per la valutazione dei profili socio-affettivi dei bambini di etagrave compresa tra i 30 ed i 78 mesi

2)Scala Student Teacher Relationship Scale per letagrave prescolare (STRS Pianta 1992 versione italiana FraireLongobardi e Sclavo 2008) al fine di valutare la qualitagrave della relazione insegnanteshybambino cosi come viene percepita dalle insegnanti nei primissimi anni della scuola dellinfanzia e negli anni della scuola primaria

3) Puppet Interview (PI) per la valutazione della competenza emotiva (comprensione e regolazione emotiva) in etagrave prescolare e scolare (Denham 1998 adattamento italiano di Camodeca e Coppola 2007) e Test di Comprensione Emotiva (TEC Pons e Harris 2003 validazione italiana di Albanese e Molina 2008) per bambini di etagrave compresa tra i 3 e gli Il anni

4)Child Behavior Questionnaire (CBQ) di Mary Rothbart (adattamento italiano di Albiero Matricardi 2008) per letagrave prescolare e scolare al fme di indagare i tratti temperamentali dei bambini secondo il punto di vista dei genitori

5)CBCL (Children Behavior Checklist) che comprende la fascia di etagrave che va da un anno e

Stefania Sette Pagina 5

4 Periodo

Presso

Mansione

5 Periodo

Presso

Attivitagrave

mezzo ai cinque anni (Achenbach e Rescorla 2000) e la fascia dai 6 ai 18 anni per la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino

6)Test Sociometrico (Ascher e colI 1979) per valutare ladattamento sociale dei bambini di etagrave prescolare e scolare al gruppo classe di cui fanno parte

7) Teacher Reating Scale of School Adjustment (TRSSA) per la valutazione delladattamento accademico dei bambini

Gennaio 2008 ad oggi

Sapienza Universitagrave di Roma Facoltagrave di Medicina e Psicologia

Attivitagrave di formazione e didattica integrativa (lezioni seminari supervisione esami fmali tutoraggio studenti supervisione tesi di laurea) per le cattedre di Osservazione del Comportamento Infantile e Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nellInfanzia e nell Adolescenza (docente titolare professoressa Emma Baumgartner)

Formazione agli operatori delle scuole dellinfanzia e dei centri diurni su tematiche legate al benessere socio-emotivo dei bambini di etagrave prescolare e scolare

Settembre 2012- ad oggi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Sostegno psicologico ai bambiniadolescenti e alle loro famiglie

Stefania Sette Pagina 6

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

4 Periodo

Presso

Mansione

5 Periodo

Presso

Attivitagrave

mezzo ai cinque anni (Achenbach e Rescorla 2000) e la fascia dai 6 ai 18 anni per la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino

6)Test Sociometrico (Ascher e colI 1979) per valutare ladattamento sociale dei bambini di etagrave prescolare e scolare al gruppo classe di cui fanno parte

7) Teacher Reating Scale of School Adjustment (TRSSA) per la valutazione delladattamento accademico dei bambini

Gennaio 2008 ad oggi

Sapienza Universitagrave di Roma Facoltagrave di Medicina e Psicologia

Attivitagrave di formazione e didattica integrativa (lezioni seminari supervisione esami fmali tutoraggio studenti supervisione tesi di laurea) per le cattedre di Osservazione del Comportamento Infantile e Psicologia dello Sviluppo Sociale ed Emotivo nellInfanzia e nell Adolescenza (docente titolare professoressa Emma Baumgartner)

Formazione agli operatori delle scuole dellinfanzia e dei centri diurni su tematiche legate al benessere socio-emotivo dei bambini di etagrave prescolare e scolare

Settembre 2012- ad oggi

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Sostegno psicologico ai bambiniadolescenti e alle loro famiglie

Stefania Sette Pagina 6

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

6Periodo

Presso

Mansione

7Periodo

Presso

Marzo 2009-Febbraio 2014

Studio Professionale In Evolutiva (Via Lorenzo Il Magnifico 84 Roma wwwinevolutivait)

Collaborazione come psicologa con le psicoterapeute del suddetto studio professionale che ha come obiettivi quello di offrire servizi di supporto prevenzionepromozione del benessere alla genitorialitagrave ai singoli e alle famiglie e servizi di counseling nei casi di sviluppo atipico del bambino (di etagrave prescolare e scolare) o dell adolescente

In particolare somministrazione valutazione codifica e stesura della relazione psicodiagnostica finale con lutilizzo dei seguenti strumenti psicodiagnostici l )area cognitiva Bender Visual Motor Gestalt test (BVMGTBender L 1938) Scala di Intelligenza Wechsler per bambini - terza edizione (2008) Matrici Progressive di Raven Colorate (CPMRaven 1996) 2)Area affettiva e comportamentale Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali dellalunno (Seds HuttonRoberts 1990) Test del Disegno della Famiglia (DDFCorman 1967) Test del Disegno della Figura Umana (TFU Castellazzi e Nannini 1992) Test dellAlbero Koch 1947) Test del Bambino sotto la pioggia (Crocetti 2001) Favole di Louisa Duss (1950) CBCL (Child Behavior Checklist 418 Achenbach 1991) SAT o Separation Anxiety test (Attili200 l) Minnesota Multiphasic Personality Inventory -Adolescent (MMPI-A)

Febbraio 2009 ad oggi

Centro Diurno Casa Mia Casa Nostra (Roma)

Stefania Sette Pagina 7

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Mansione

8Periodo

Presso

Mansione

9 Periodo

Presso

Mansione

10Periodo Presso Mansione

Sostegno psicologico ai bambini (di etagrave prescolare e scolare) agli adolescenti e alle loro famiglie in difficoltagrave

Incontri di supervisione e di fonnazione sulle problematiche presentate dai bambini e dagli adolescenti agli operatori del centro Valutazione dellautoefficacia percepita dei singoli operatori e incontri di supporto

Marzo 2012 a Agosto 2012

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

1 Agosto 20 Il al 30 Agosto 20 Il

Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (Sapienza Universita di Roma)

Prestazione occasionate Codifica di 90 questionari sulle competenze socio-emotive in bambini di 2836 mesi lanalisi dei risultati mediante procedure di analisi multivariata e qualitativa la definizione dei profili e la stesura report fmale (compresa la restituzione fmale a scuola)

011042010 al 30092010

Sapienza Universitagrave di Roma

Attivitagrave di Tutoraggio e orientamento agli studenti della laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo Educazione Benessere

Maggio 2010 a Settembre 2010

Stefania Sette Pagina 8

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

IlPeriodo

Presso

Progetto

Mansione

12 Periodo Presso

Mansione

13Periodo Presso Mansione

Dipartimento di Psicologia dellUniversitagrave degli Studi di Roma Sapienza

PRIN 2007 - Determinanti fisiche cognitive e relazionali delladattamento sociale dalla prima fanciullezza alla pre-adolescenza

responsabile Profssa Concetta Pastorelli

Prestazione Professionale di tipo occasionale Attivitagrave di valutazione codifica e analisi dei dati (mediante pacchetti informatici dedicati) di dati sociometrici (rifiuto e popolarita) comportamentali (empatia sviluppo morale prosocialita aggressivita ed autoefficacia) di interviste per la valutazione dello sviluppo sociale emotivo e cognitivo nella fascia di etagrave dai 5 ai 14 anni sia nel territorio di Roma che nelle localitagrave nazionali di interesse al progetto di ricerca

Febbraio 2010 a Dicembre 2010

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli (Isola Tiberina Roma)

Tirocinio formativo di supporto e sostegno psicoterapeutico ai pazienti in cura presso il reparto di Psichiatria SPDC del suddetto ospedale

Collaborazione al progetto di ricerca sulla valutazione della relazione adulto-bambino disfunzionale sin dai primi mesi di vita del bambino Nello specifico somministrazione codifica delle risposte aperte analisi qualitativa e quantitativa dei risultati incontri di restituzione e di formazione agli operatori interessati al progetto di ricerca

Marzo 2008 a Settembre 2008

Cooperativa Sociale ISKRA (Roma)

Stefania Sette Pagina 9

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

14 Periodo Presso Mansione

l5Perido Presso

Mansione

CORSI

DI AGGIORNAshyMENTO E DI

PERFEZIONAMENTO

(con particolare

riferimento alle metodologie

utilizzate nelle ricerche

nazionali ed internazionali)

1Periodo

Corso frequentato

Prestazione Professionale di Tipo Occasionale presso il nido privato Giocareducando come educatore del suddetto nido

Marzo 2007 a Settembre 2007

Ospedale San Camillo Roma

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di intervento nellambito del progetto Progettare la Nascita a Rischio rivolto a famiglieadolescenti a rischio sociale con bambini prematuri presso il reparto di Neonatologia

Settembre 2004 a Marzo 2005

Centro Piccoli e Grandi Roma (Centro Nascita Montessori Spazio BeBi Via Massi 12)

Tirocinio formativo Acquisizione di strumenti di osservazione (dei momenti di attivitagrave guidata o di gioco libero) per la valutazione dello sviluppo sociale e della regolazione emotiva in etagrave prescolare (0-3 e 3-6 anni)

31 Gennaio- 3 Febbraio 2013

Corso di Formazione Circolo della Sicurezza (tenuto dal professor Bert Powell) per interventi di supporto alla relazione adulto-

Stefania Sette Pagina lO

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

2Periodo

Attivitagrave

3Periodo

Attivitagrave di perfezionamento

bambinoadolescente

29 Ottobre e 4-5 Dicembre 2012

Partecipazione al gruppo di lavoro scheda di osservazione in classe per il progetto Valutazione e Miglioramento e Partecipazione al gruppo di lavoro per la revisione degli strumenti per il progetto Valutazione e Miglioramento INVALSI Roma

Da Agosto 20 Il a Ottobre 20 Il e da Gennaio 2012 a Marzo 2012

borsa di studio per la frequenza di corsi o attivitagrave di perfezionamento allestero indetta dalla Sapienza Universita di Roma (Settore scientifico medicina) Periodo di formazione e perfezionamento presso lArizona State University (School of Social and Family Dynamics) Nello specifico partecipazione a corsi di perfezionamento riguardanti la psicologia dello sviluppo e le procedure di analisi dei dati per indagini comparative internazionali in ambito educativo

Corsi frequentati

lTheoretical Issues in Child Developrnent (Professor Carol Martin Argomenti teorie dello sviluppo in eta prescolare scolare e adolescenziale e loro applicazione nei contesti scolastici e familiari)

2 Developrnental Psychopathology (Professor Laurie Chassin

(Covers major theories and research related to the development of psychological disorders of

childhood and adolescence)

Topics 1 Introduction to the Developmental

Stefania Sette Pagina Il

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Psychopathology perspective 2 Defining

Developmental Psychopathology a historical perspective and developmental and cultural issues

3 Epidemiology and classification more about definition and taxonomy gender and developmental issues

4 Studies of early risk parent alcoholism as an example of a high risk group

5 Externalizing disorders substance abuse

6 Externalizing disorders conduct disorders

7Externalizing disorders attention deficit disorders

8 Externalizing disorders attention deficit

disorder continued

3 Analysis of Multivariate Data (Professor Leona Aiken Argomenti matrici di algebra matriciale per le procedure multi variate analisi fattoriale analisi discriminante MANOVA regression logistica modelli lineari gerarchici)

4 Intermed statistics (Professor David Mackinnon Argomenti analisi della varianza ad una via disegni fattoriali disegni misti contrasti post hoc interazioni potere e applicazione con software statistici quali SAS SPSS)

5 Multiple Regression (Professor Leona Aiken)

6 Structural Equation Modeling (Professor Steve West Argomenti Path Analysis effetti diretti e indiretti SEM multilevel SEM attraverso lutilizzo di programmi quali SAS SPSS MPLUS)

7 Analysis of Small group data (Professor Lida Masumi Argomenti come condurre analisi statistiche nella violazione dellassunzione di indipendenza modelli multilevel attraverso lutilizzo di software quali SAS SPSS MPLUS)

8 Mediation Analysis (Professor David Mackinnon Argomenti disegni con un solo

Stefania Sette Pagina 12

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

4Periodo

Presso

Corso

5Periodo

Presso Corso

6Periodo

Presso

Obiettivi del corso

7Periodo Presso

Corso

8Periodo

Presso

Corso

mediatore disegni con piu mediatori)

Dal 140212011 al 18022011 Sapienza Universitagrave di Roma (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione) - Orvieto I modelli di Equazioni Strutturali Prof Luigi Leone e Fabio Presaghi

12 Maggio 2011 Sapienza Universitagrave di Roma- Orvieto Giornata di Studio Theoretical and methodological aspects in the study of peer relations and sodal development Prof Fabes R Profssa Martin C Profssa Spinrad T amp Profssa Umana Taylor A (Arizona State University)

07062010 - 11062010

KU The University ofKansas (Kansas City Mo USA)

Acquisizione e comprensione delle tecniche Multilevel e loro applicazione nelle scienze sociali

e del comportamento attraverso lutilizzo del

programma LISREL 88x

Dal 26l02010 al 28102010 Sapienza Universitagrave di Roma - Orvieto Workshop I Modelli di MediazioneProf DP MacKinnon (Arizona)Coordinatore Profssa Concetta Pastorelli

Dal 141102010 al 151102010

Studio Professionale In Evolutiva (Roma)

LINTERVENTO COGNITIVO A SCUOLA

Stefania Sette Pagina 13

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

9Periodo

Presso

Corso

10Perido

Presso Corso

IlPerido

Presso Corso

I2Perido

Presso

Corso

13Corso

MODELLI TEORICI ED APPLICATIVI

Dal 2211112010 al 241112010

ASL Roma C (Roma) Organizzazioni Speciali (OS)

Corso MMPI-A utilizzo e interpretazione

Dal 01072010 al 041072010

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Gubbio)

Workshop Psicoterapia Cognitiva Integrata

Dal 15062009 al 25062009

Sapienza Universitagrave di Roma Esperienza di addestramento ali uso dello strumento PCIA (Parent Child Interaction Assessment) per la valutazione e codifica delle relazioni disfunzionali madre-bambino Docente Profssa YBohr (York University Toronto)

Dal 24062009 al 27062009

Humanitas Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Bressanone)

Workshop Applied behavior analysis e terapia del comportamento di terza generazione applicate alla psicoterapia Prof Blackledge (USA)

Laboratorio sulle Tecniche di Prevenzione dei comportamenti antisociali presso il dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione - Universitagrave Sapienza Roma (2004)

Stefania Sette Pagina 14

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Conoscenza delle procedure di analisi dei dati in ambito educativo acquisite attraverso corsi di perfezionamento pre laurea e post laurea in ambito nazionale ed internazionale Tali procedure sono state utilizzate nel corso del perido (Ottobre 2008 in corso) di formazione post universitaria (dottorato di ricerca perfezionamento presso lArizona State University)

l )Analisi Descrittive (Analisi della normalita dei dati dalla distribuzione normale univariata alla distribuzione normale multivariata calcolo degli Indici di tendenza centrale e di dispersione ad esempio media e deviazione standard) Utilizzo dei software SPSS e STATA

2)Analisi sulla relazione tra variabili Analisi di Correlazione (r di Pearson Rho di Spearman) e Analisi di Regressione (regressione semplice bivariata e multipla analisi delle interazioni tra variabili) Utilizzo dei software SPSS e STATA

3)Analisi della varianza uni variata ANOVA per analisi sulle differenze tra le medie tra gruppi diversi o allinterno dello stesso gruppo nel caso di misure ripetute (disegni ad una via e fattoriali between within e misti) Utilizzo dei software SPSS e STATA

Stefania Sette Pagina 15

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

4)Analisi multi variata della varianza (MANOVA) attraverso i software SPSS e STATA

5)Analisi dei Cluster o di raggruppamento in gruppi attraverso il software SPSS

6)Analisi fattoriale Esplorativa (EFA) e Analisi fattoriale confermativa (CFA) con principale riferimento alla validazione di strumenti di somministrazione internazionali da adattare al contesto nazionale Utilizzo dei software SPSS e MPLUS

7) I modelli di equazioni strutturali (SEM) per analizzare relazioni ipotizzate tra piu variabili (conoscenza dell algebra matriciale path analysis modelli completi analisi degli effetti diretti e di mediazione tra variabili analisi degli indici di fit per la bonta delladattamento del modello di relazioni testato) Utilizzo dei software MPLUS e LISREL

8) Analisi multilevel al fine di analizzare linterazione tra diversi livelli di analisi (individuale e di contesto) Utilizzo dei software SPSS LISREL e MPLUS

9) Modelli di curve di crescita per studi longitudinali allo scopo di verificare gligrave andamenti di alcune variabili nel corso del tempo

Stefania Sette Pagina 16

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

CAPACITAE COMPETENZE PERSONALI

Software di Statistica padroneggiati per lanalisi e lelaborazione dei dati

Sistema operativo Windows Windows XP applicazioni di Microsoft Office

Lingua Inglese

SPSS 190 - OTTIME COMPETENZE Statistica 71 - OTTIME COMPETENZE STATA OTTIME COMPETENZE MplusshyOTTIME COMPETENZE Lisrel- OTTIME COMPETENZE

Microsoft Word - OTTIMO UTILIZZO Microsoft Power point OTTIMO UTILIZZO Microsoft Excel- OTTIMO

OTTIMA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ORALE E SCRITTA EQUIV ALENTE AL LIVELLO B2 secondo il quadro comune europeo delle lingue (consiglio dEuropa) con particolare riferimento alla terminologia utilizzata in ambito psico-educativo

Nello specifico

Comprensione e ascolto ( riesco a comprendere discorsi conferenze e argomentazioni di tematiche psicologiche e familiari)

Lettura (lettura e comprensione di articoli scientifici e di testi contemporanei)

Interazione ( partecipazione a discussioni con esposizione di opinioni personali)

Espressione orale (espressione chiara

Stefania Sette Pagina 17

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Altre competenze

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(nate dallattivita di ricerca svolta durante il periodo di fonnazione post universitaria dottorato di ricerca - periodo di perfezionamento presso lArizona State University)

Pubblicazioni pubblicate su riviste internazionali o italiane e su libri

ed articolata su vari argomenti)

Produzione scritta (scrittura di testIgrave e artIgravecoli scientifici in ambito psicologico)

Tali competenze sono attestate con certificati di idoneitagrave universitaria e corsi di Inglese presso lAccademia Britannica Roma avvenuti nel periodo tra Febbraio e Giugno 2009

La lingua e stata inoltre approfondita attraverso un periodo di 6 mesi di studio ali estero presso lArizona State University (ASU)

Accesso alle Risorse bibliografiche disponibili sulla rete dellUniversitagrave Sapienzadi Roma e Consultazione dei cataloghi on-line nazionali e internazionali

Uso quotidiano della rete Internet e utilizzo eshymail

l )Sette S Baumgartner E amp MacKinnon D (in press) Assessing social competence and behavior problems in a sample ofItalian preschoolers using the social competence and behavior evaluation scale (SCBE) Early Education and Development doi

Stefania Sette Pagina 18

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

101080104092892014941259

2)Bruni O Baumgartner E Sette S Ancona M Caso G Di Cosimo E Ferri R (in press) Longitudinal study of sleep behavior in nonnal infants during the first year of life Journal ojClinical Sleep Medicine

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2014) Shyness child-teacher relationships and socio-emotional adjustment in a sample of ltalian preschool-aged children Infanl and Child Development doi 1O1002icd1859

2)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2013) Links Among ltalian Preschoolers SocioshyEmotional Competence Teacher-Child Relationship Quality And Peer Acceptance Early Education and Development doi 1010801104092892013744684

3) Sette S (2012) The sodal adjustment in preschool age The role oj socio-emotional competence and teacher-child relationship quality on peer acceptance Doctoral Dissertation Padis (portale della Sapienza)

4)Di Giunta LPastorelli CBombi AS Baumgartner E Sette S amp Luengo Kanacri P (20 Il )L andamento di sviluppo del rifiuto dei pari correlati ed esiti in adolescenza Giornale di Psicologia dello Sviluppo 9884-94

5)Lamanna S amp Sette S (2010) The reasons for friendship in preschoolers an empirical study on three to six years- old children Rassegna di Psicologia 27105-114 5)

6)Aringolo K Sette S amp Baumgartner E (2010) Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e atipico in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della Competenza Emotiva Strumenti di Studio e di valutazione Led Milano

7)Lamanna S Sette S amp Cannoni (2010) Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni in E Baumgartner (a cura di) Gli esordi della

Stefania Sette Pagina 19

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

LAVORI PRESENTATI A

CONVEGNI

Internazionali

Nazionali

Competenza Emotiva Strnmenti di Studio e di valutazione Led Milano

I)Sette S Spinrad T amp Baumgartner E (2014 May) The Role of Preschoolers Emotion Knowledge and Social1y Competent Behaviors to their Relationships with Peers Poster session presented at the Development 2014 Conference Ottawa Canada

2)Sette S amp Baumgartner E Dependency from the teacher and childrens anxious-withdrawn behavior in an Italian preschool sample 43th Annual Meeting a Chicago il 6-8 June 2013 Jean Piaget Society

3)Sette S Gasparini C amp Baumgartner E Gender biases in young childrens peer acceptance 41 th Annual Meeting a Berkley il 2-4 June 2011 Jean Piaget Society

4) Baumgartner E Sette S amp Bohr Y Links among socio-emotional competence teacher-child relationships and peer acceptance in early childhood 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

5) Baumgartner E Sette S amp Liguori S The relations between emotional understanding and peer acceptance 40th Annual Meeting a S1 Louis il 3-5 June 2010 Jean Piaget Society

I)Sette S amp Baumgartner E (2013)

Stefania Sette Pagina 20

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Laccettazione sociale in etagrave prescolare Il ruolo della competenza socio-emotiva e della relazione con linsegnante Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

2)Oasparini C Sette S amp Baumgartner E (2013) Qui giochiamo noi maschi e li le femmine Preferenza sociale e attitudini di genere in etagrave prescolare uno studio pilota Convegno Psicologia tra ricerca e territorio 30 anni di attivitagrave del dipartimento 1718 Ottobre

3)Sette S Baumgartner E amp Schneider B (2013) Timidezza relazione con le insegnanti e adattamento sociale in un gruppo di bambini di etagrave prescolare XXVI Congresso Nazionale Milano Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

4)Sette S amp Baumgartner E (2012)Competenza Socio-EmotivaQualitagrave della Relazione Insegnante-Bambino e Accettazione dei Pari in un Gruppo di Bambini di Etagrave Prescolare XXV Congresso Nazionale a Chieti il 20-22 Settembre 2012 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

5)Seminario di Informazione INVALSI La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma 28 Novembre 2012- ITIS OGalilei (Roma)

6) Sette S Lo Presti A Pace B Rossi S amp Aringolo K (2012) Il bambino con un disturbo psicosomatico ed i suoi genitori XXVI Congresso Nazionale SITCC - Questioni controverse in psigravecoterapia cognitiva a Roma il 4-7 Ottobre 2012

7)Sette S amp Baumgartner ELa rilevazione delle competenze sociali in etagrave prescolare La StudentshyTeacher Re1ationships Scale e Il Social

Stefania Sette Pagina 21

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

Competence and Behavior Evaluation Short Form XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 20 Il Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

8)Baumgartner ESette S amp Gasparini C La preferenza sociale in etagrave prescolare il ruolo del genere e del funzionamento socio-emotivo XXIV Congresso Nazionale a Genova il 19-21 Settembre 2011 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

9)Baumgartner ESette S amp BohrY Dalla competenza emotiva alla competenza socialeuno studio multi metodo XXIII Congresso Nazionale a Bressanone il 26-28 Settembre 2010 Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

10)Aringolo KBaumgartner E amp Sette S Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipico XV Convegno Nazionale a Milano il 4-7 Novembre 2010 SITCC (Societagrave Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva)

Il )Aringolo K Sette S amp Baumgartner E Competenza socio emotiva e adattamento sociale in bambini con sviluppo tipico e Atipicogiornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

12)Lamanna S Sette S amp Cannoni E Le ragioni dellamicizia in etagrave prescolare uno studio empirico con bambini da 3 a 6 anni giornata di studio Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in etagrave prescolare Metodologie a confronto Roma 28 Settembre 2009 Sapienza Universitagrave di Roma

Stefania Sette Pagina 22

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23

APPARTENENZA A Socio Affiliato AIP (Associazione Italiana di SOCIETA SCIENTIFICHE Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione)

In base alla legge 19612003 la sottoscritta Stefania Sette autorizza al trattamento dei propri dati personali

Consapevole inoltre ai sensi degli artt 46 e 47 del DPR 28122000 n 445 e consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsitagrave negli atti richiamate dallart 76 DPR 445 del 28122000

Stefania Sette Pagina 23