per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni...

4
per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti fondamentali per orientarsi: Nella dimensione interiore della mente e delle emozioni Nella dimensione esterna delle relazioni socio- economiche. Scegliere il LICEO DELLE SCIENZE UMANE DELLE SCIENZE UMANE

Upload: aldobrandino-fabiani

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti

per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali

Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti fondamentali per orientarsi:

Nella dimensione interiore della mente e delle emozioni

Nella dimensione esterna delle relazioni socio-economiche.

Scegliere il LICEO DELLE SCIENZE UMANEDELLE SCIENZE UMANE

Page 2: Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti

Il LiceoLiceo delle Scienze umaneScienze umane permette di studiare in modo approfondito la psicologia e le scienze dell’educazione; fornisce inoltre una buona conoscenza di base nel settore della sociologia, dell’antropologia, del diritto e dell’economia. A questo aggiunge una solida formazione classica ed umanistica, rafforzando le ore di filosofia e prevedendo lo studio del latino. Infine propone lo studio delle scienze naturali nell’intero quinquennio, per facilitare l’accesso anche ai corsi universitari dell’area medico-sanitaria.

Scegliere il LICEO DELLE SCIENZE UMANEDELLE SCIENZE UMANE

Page 3: Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti

3

LICEOLICEO DELLE SCIENZE UMANE: DELLE SCIENZE UMANE: quadro orarioquadro orario1° Biennio 2° Biennio

Discipline del piano di studio per anno di corso1°

anno2°

anno3°

anno4°

anno5°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina

3 3 2 2 2

Storia – Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

Page 4: Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti

Gli sbocchi universitari più diretti sono quindi:

le facoltà umanistiche (lettere, storia, filosofia),

quelle legate alle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, giurisprudenza, etc.),

quelle dell’area medica e sanitaria (medicina, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia).

Scegliere il LICEO DELLE SCIENZE UMANEDELLE SCIENZE UMANE