patient empowerment ed ehealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore...

188
1 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli strumenti e analisi delle determinanti Relatore: Prof.ssa Cristina MASELLA Co-relatore: Dott.ssa Lia Paola FUMAGALLI Tesi di Laurea di: Maria Rosaria CAPOGRECO matr. 817035 Anno Accademico 2014 - 2015

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

1

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli

strumenti e analisi delle determinanti

Relatore: Prof.ssa Cristina MASELLA

Co-relatore: Dott.ssa Lia Paola FUMAGALLI

Tesi di Laurea di:

Maria Rosaria CAPOGRECO matr. 817035

Anno Accademico 2014 - 2015

Page 2: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

2

Indice

Indice delle Figure .................................................................................................................................. 4

Indice delle tabelle .................................................................................................................................. 6

Indice degli allegati ................................................................................................................................ 7

Sommario ................................................................................................................................................ 8

Abstract ................................................................................................................................................. 12

Capitolo 1: Introduzione ...................................................................................................................... 15

1.1 Il contesto .............................................................................................................................. 15

1.2 Domande di ricerca .............................................................................................................. 17

1.3 Il progetto PALANTE .......................................................................................................... 19

1.4 Struttura dell’elaborato ....................................................................................................... 24

2.1 Obiettivi dell’analisi sistematica della letteratura di ricerca ................................................. 26

2.2 La ricerca .................................................................................................................................... 26

2.2.1 Il concetto secondo PALANTE ............................................................................................. 30

2.2 Analisi e risultati ........................................................................................................................ 32

3.1 La scelta dei pilot ........................................................................................................................ 45

3.2 La struttura della metodologia .................................................................................................. 47

3.2.1: PAM una misura globale del livello di attivazione del paziente .......................................... 49

3.2.2 Lo strumento: metodologie per valutarne le funzionalità ...................................................... 53

3.2.3 Variabili di interesse .............................................................................................................. 57

3.2.4 I questionari ........................................................................................................................... 61

3.3 Scelte statistiche .......................................................................................................................... 62

Capitolo 4: Risultati ............................................................................................................................. 72

4.1 Introduzione ................................................................................................................................ 72

4.2 All’interno del pilot: Analisi verticale dei dati di Andalusia, Lombardia e Repubblica Ceca

............................................................................................................................................................ 74

4.2.1 Pilot 1: Andalusia (Spagna) ................................................................................................... 74

4.2.2 Pilot 2: Lombardia (Italia) ..................................................................................................... 96

4.2.3 Pilot 3: Repubblica Ceca ..................................................................................................... 123

Page 3: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

3

4.2.3 Confronto tra pilot: Analisi Orizzontale ............................................................................. 147

Capitolo 5: Conclusioni ...................................................................................................................... 153

Allegati ................................................................................................................................................ 163

Bibliografia ......................................................................................................................................... 182

Page 4: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

4

Indice delle Figure

1 Andamento della percentuale di popolazione anziana nei paesi europei dal 1770 al 2012 ............. 15

2 Pilot del progetto PALANTE scelti per il progetto di tesi ............................................................... 18

3 Logo ufficiale del progetto PALANTE ........................................................................................... 19

4 Cartina geografica raffigurante tutti i pilot convolti nel progetto PALANTE ................................. 20

5 Aree di applicazione dei sistemi offerti dai vari pilot ...................................................................... 22

6 Numero di articoli trovati inserendo la keyword “Patient empowerment” (2014) .......................... 29

7 Numero di articoli trovati inserendo la keyword “Patient participation” (2014) ............................. 29

8 Numero di articoli trovati inserendo la keyword “Patient involvement” (2014) ............................. 30

9 Pilot del progetto PALANTE scelti per il progetto di tesi ............................................................... 45

10 Flusso di analisi dell’offerta eHealth ............................................................................................... 49

11 Descrizione dei 4 livelli PAM [Hibbard] ......................................................................................... 50

12 Influenza dello strumento eHealth sul patient empowerment.......................................................... 54

13 influenza delle funzionalità dello strumento (TAM) sull’activation (PAM) ................................... 56

14 flusso metodologico per valutare lo strumento eHealth .................................................................. 60

15 Somministrazione dei questionari .................................................................................................... 61

16 Flusso seguito per l’analisi statistica di ogni pilot ........................................................................... 69

17 Flusso dell’analisi presentata nel capitolo 4 .................................................................................... 72

18 Andalusia, mappa ............................................................................................................................ 74

19 Percentuale di popolazione giovane in spagna (rosso) rispetto alla media OECD .......................... 75

20 Misuratore di glucosio capillare ...................................................................................................... 79

21 Misuratore di pressione.................................................................................................................... 79

22 Gioco con funzione educativa: The game of the Goose for Diabetes Mellitus ............................... 81

23 Giochi con funzione educativa: Healthy Supermarket e Friendly Fridge ........................................ 81

24 Funzionalità educativa: The magic book ......................................................................................... 82

25 Luoghi in quali il paziente può utilizzare un computer, diagramma a barre, percentuale ............... 85

26 Ricerche in campo sanitario effettuate nell’ultimo mese, diagramma a barre ................................. 85

27 distribuzione percentuale dei pazienti nei 4 livelli PAM, grafico a torta ........................................ 86

28 differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabili: sex e household2 ....................... 88

29 differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabili: age e household2 .......... 88

30 differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile household 2 ................... 89

31 differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabili Age e Household 2 ........ 90

32 Tasso di disoccupazione in Spagna (blu) rispetto alla media dei paesi OECD (nero) ..................... 91

33 differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabile age .............................................. 91

34 aspettativa di vita media nei paesi OECD (in rosso Italia), 2012 .................................................... 96

35 struttura degli strumenti e-health, Lombardia .................................................................................. 98

36 schermata di autenticazione del tool SISS-DPCA ........................................................................... 99

37 Use case funzionalità pilota lombardo ........................................................................................... 100

38 Dispositivi utilizzati per notificare reminder al paziente ............................................................... 101

39 istogramma rappresentativo dell’età del campione analizzato ...................................................... 104

Page 5: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

5

40 Diagramma a barre delle 9 domande poste per capire in quali luoghi i pazienti hanno la possibilità

di utilizzare un computer, percentuale ........................................................................................... 105

41 Diagramma a barre delle 9 domande poste per capire in quali luoghi i pazienti hanno la possibilità

di utilizzare internet, percentuale ................................................................................................... 106

42 grado di utilizzazione di computer o simili, conteggio .................................................................. 106

43 Ricerche in campo sanitario effettuate nell’ultimo mese, diagramma a barre ............................... 107

44 distribuzione percentuale dei pazienti nei 4 livelli PAM, grafico a torta ...................................... 108

45 differenza nel livello di attivazione del paziente, variabili: hospital e education .......................... 109

46 istogramma dei costrutti Ease of Use e Usefulness ....................................................................... 111

47 differenze nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile IT Skills ...................... 112

48 differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabili employment e hospital . 113

49 isotgrammi dei costrutti Ease of use e usefulness .......................................................................... 114

50 differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile Trust in HCS ............... 115

51 Differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabile Trust in HCS ........................... 116

52 Differenza nella variazione del punteggio PAM, variabile age ..................................................... 119

53 Differenza nella variazione del punteggio PAM, Variabili Hospital e Household 2 ..................... 120

54 Repubblica Ceca, mappa ............................................................................................................... 123

55 Spesa sanitaria, % del GDP, Rep. Ceca (rosso). ............................................................................ 124

56 Home dell’applicazione IZIP ......................................................................................................... 126

57 Pagina di autenticazione della piattaforma IZIP ............................................................................ 127

58 Homepage del portale IZIP ............................................................................................................ 128

59 Nuove Funzionalità offerte: Calendario delle vaccinazioni ........................................................... 129

60 Nuove funzionalità offerte: Calendario delle vaccinazioni, servizio di alert ................................. 129

61 Luoghi in cui il paziente può utilizzare il computer, diagramma a barre, percentuale .................. 132

62 Ricerche in campo sanitario effettuate nellultimo mesei ............................................................... 133

63 Distribuzione percentuale dei pazienti nei 4 livelli della scala PAM ............................................ 134

64 Differenze nel livello di attivazione iniziale dei pazienti, variabili IT Skills e Trust in HCS ....... 135

65 Differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile Age ............................. 136

66 Differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabili Education e Employment......... 137

67 differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile Age .............................. 138

68 differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabili Household2 e Employment: ..... 139

69 Differenza nella variazione del punteggio PAM, variabile Trust in HCS ..................................... 141

70 Differenza nella variazione della facilità d’uso dello strumento, variabile Age ............................ 143

71 Differenza nella variazione della facilità d’uso e utilità dello strumento, variabile Trust in HCS 143

72 Differenza nella variazione dell’aspettativa della facilità d’uso, variabili Age e Trust in HCS .... 145

73 Servizio eHealth Best practice ....................................................................................................... 150

74 Classificazione dei termini d’interesse .......................................................................................... 155

Page 6: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

6

Indice delle tabelle

1 numero di articoli trovati in base alle keywords inserite nel database Pubmed .............................. 28

2 Sezioni della scala TAM, con relativi costrutti, riadattate per la somministrazione nel progetto

PALANTE. ...................................................................................................................................... 57

3 variabili di controllo ........................................................................................................................ 60

4 Descrizione della statistica descrittiva sulle variabili di controllo ................................................... 64

5 Struttura dell’analisi statistica (scala PAM), prima somministrazione ............................................ 67

6 Struttura dell’analisi statistica (Scala TAM), prima somministrazione ........................................... 68

7 struttura della presentazione dei risultati ......................................................................................... 71

8 Caratteristiche del campione in esame (variabili categoriche), somministrazione 1 ....................... 84

9 Statistica della variabile Variazione PAM ....................................................................................... 93

10 Statistiche dei costrutti Ease of Use e Usefulness, TAM funzione informativa .............................. 94

11 Statistiche dei costrutti Ease of Use e Usefulness, TAM funzione informativa .............................. 95

12 Caratteristiche del campione in esame (variabili categoriche), somministrazione 1 ..................... 103

13 Caratteristiche del campione in esame (variabili continue), somministrazione 1 .......................... 104

14 Statistica della variabile Variazione Punteggio PAM .................................................................... 117

15 Numero di pazienti che ha variato il proprio livello di activation tra la prima e la seconda

somministrazione della scala PAM................................................................................................ 118

16 Statistiche per la variazione dei costrutti della funzionalità informativa ....................................... 120

17 caratteristiche del campione in esame ........................................................................................... 131

18 Statistica della variabile variazione punteggio PAM ..................................................................... 141

19 Statistiche della variazione dei costrutti della scala TAM ............................................................. 142

20 Statistiche della variazione dei costrutti della scala TAM ............................................................. 144

21 Confronto fra pilot, punti di forza e debolezza .............................................................................. 149

Page 7: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

7

Indice degli allegati

Allegato 1: Questionario, somministrazione 1 versione inglese……………………………….………………….…163

Allegato 2: Questionario, somministrazione 2, versione inglese………………….…………………………………175

Page 8: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

8

Sommario

Introduzione

Questo progetto di tesi nasce in un contesto in cui, data la crescente età media della

popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e

costosa. Per questo motivo, si vuole capire se, il patient empowerment, inteso come processo

che aiuta il paziente a migliorare la gestione ed il controllo della propria condizione clinica, sia

la direzione giusta in cui muoversi.

L’obiettivo di questa tesi è comprendere cosa si intenda effettivamente per patient

empowerment, quali siano i programmi, fin qui implementati, atti a migliorare questo

processo, e quali siano gli effetti di questi programmi sulle capacità gestionali del paziente.

Per fare questo, è stata fatta una review bibliografica e sono stati analizzati statisticamente i

dati forniti dal progetto europeo PALANTE, un progetto che ha indagato, in 9 diversi paesi

europei (pilot), l’effetto di tecnologie eHealth sul patient empowerment. Nello specifico sono

stati presi in considerazione Andalusia, Lombardia e Repubblica Ceca

Patient empowerment: relazioni e differenze con i concetti affini

Una review bibliografica si è resa necessaria dal momento che non vi è la condivisione di un

concetto unico sull’argomento. Per includere le diverse sfaccettature del patient

empowerment, sono state ricercate più parole chiave, comprendendo anche vari sinonimi

come participation, involvement, engagement, enablement, activation. Il concetto di patient

empowerment si è rivelato essere collegato con un atteggiamento proattivo del paziente nei

confronti della propria condizione di salute, e nell’interazione produttiva tra medico e paziente

nel generare un percorso di cura adatto alla malattia ma anche adatto alle necessità del

paziente. Sono stati inoltre oggetto di analisi, anche programmi che proponessero soluzioni per

implementare il patient empowerment. Si sono analizzate soluzioni più classiche basate sul

rapporto medico-paziente, e soluzioni più innovative, basate sull’utilizzo della tecnologia.

Nonostante il concetto resti orfano di una definizione comunemente condivisa, il suo

Page 9: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

9

significato si delinea sempre nel ruolo centrale che deve assumere il paziente all’interno del

piano di cura

Metodologia

All’interno di questo capitolo vengono esposti i metodi utilizzati per analizzare i dati dei tre

pilot del progetto PALANTE.

Sono stati analizzati i dati raccolti tramite questionari autosomministrabili a monte e a valle

dell’utilizzo dello strumento eHealth da parte dei pazienti.

La misura utilizzata per valutare la capacità del paziente di gestire la propria salute è stata la

scala PAM (Patient Activation Measure), che ha permesso una misura globale e confrontabile

tra i diversi pilot.

E’ stata utilizzata la scala TAM (Technology Acceptance Model) per valutare il livello di

accettazione da parte dei pazienti dello strumento, avendo supposto che questo, e nello

specifico quanto fosse ritenuto utile e facile da utilizzare, incidesse sull’empowerment del

paziente.

Sono state infine scelte delle variabili di controllo per verificare quel fosse l’incidenza di

condizioni personali e relazionali sull’activation del paziente.

Vengono infine analizzate nello specifico le scelte statistiche prese per analizzare i campioni

dei tre pilot, e il template scelto per presentare i risultati del capitolo 4.

Risultati

Si sono analizzati i risultati ottenuti dai tre pilot in termini di attivazione del paziente e in

termini di grado di accettazione dello strumento eHealth.

È stata fatta in un primo momento un’analisi verticale dei tre pilot, per poter indagare

approfonditamente funzionalità e outcome e, successivamente un’analisi incrociata dei tre per

favorire il confronto e la comparazione.

Page 10: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

10

In tutti e tre i sistemi si partiva da un livello di attivazione dei pazienti molto buono, e non vi

erano remore sull’accettazione dello strumento.

Nonostante 6 mesi siano troppo pochi per poter osservare un impatto e un risultato affidabile

in termini di empowerment, soprattutto quando si parla di interventi atti a modificare il

comportamento del paziente, si sono evidenziati dei trend interessanti che meritano di essere

considerati ed approfonditi.

L’Andalusia, ha offerto un sistema multi-servizio, indirizzato ai pazienti diabetici,

caratterizzato da sistemi di telemonitoraggio supportati da device medicali e funzionalità

educative composte da moduli finalizzati all’apprendimento, a questionari per la

comprensione del livello di conoscenze possedute e giochi per favorire la partecipazione e il

coinvolgimento del paziente. Il livello di fiducia nel sistema sanitario sembra essere uno dei

maggiori determinanti nella riuscita del programma, accompagnato dalla presenza di giovani

nel nucleo familiare. È importante inoltre rilevare come i giovani, siano più disponibili in

termini di utilizzo dello strumento e abbiano performance maggiori in termini di attivazione

rispetto alle persone più adulte.

La Lombardia ha fornito un sistema, indirizzato ai pazienti cardiopatici, concentrato sulla

possibilità di costruire un flusso multidirezionale tra paziente e specialisti della sanità che lo

hanno in carico. Le evidenze hanno confermato i risultati ottenuti in Andalusia, mostrando in

più come, nel livello di attivazione del paziente, influisca anche il livello di istruzione

ricevuta. È stato inoltre fondamentale l’ospedale in cui è stata condotta l’analisi, a

dimostrazione del fatto che l’ambiente è un forte determinante della riuscita del processo.

Infine la Repubblica Ceca ha fornito un sistema che supportasse i genitori nella gestione e nel

controllo della crescita del bambino nella quotidianità. L’analisi di questo pilot suggerisce

come sia importante il livello di capacità informatiche del campione, fattore che si è rivelato

essere rilevante sia nel livello di attivazione che nell’utilizzo dello strumento.

Dall’analisi orizzontale emerge chiaramente come ogni sistema abbia punti di forza e

debolezza e come, per arrivare alla definizione di un golden standard, a partire dai dati in

Page 11: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

11

nostro possesso, sia necessario utilizzare funzionalità acquisite da ciascuno dei tre diversi

pilot.

Conclusioni

Emerge, dall’analisi, come, nella futura strutturazione di processi di patient empowerment sia

necessario un tempo maggiore per poter apprezzare dei risultati consistenti, ed una

comunicazione migliore tra paziente e team sanitario soprattutto per quanto riguarda la

spiegazione delle funzionalità dello strumento eHealth.

Sarebbe inoltre opportuno personalizzare l’offerta in base a dei fattori che si sono rivelati

essere determinanti, nel corso della nostra analisi, come per esempio l’età o le capacità

informatiche del paziente.

Il patient empowerment è effettivamente un ottimo strumento per garantire una migliore

gestione del proprio stato di salute, ma è necessaria una strutturazione solida e precisa degli

interventi affinché vi siano risultati positivi.

Page 12: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

12

Abstract

Introduction

This project is about patient empowerment, which is the process that helps patients to improve

their clinic condition’s control and management, trying also to understand if it is the right way

to proceed when the population’s average age is getting higher and therefore there is an

increased amount of chronic diseases.

The aims of the thesis are to understand what the patient empowerment best definition is,

which are the programs that have been used until now that try to improve it and the effect they

have on patients’ management capabilities.

A bibliographic review was undertaken and data from the European project PALANTE were

analyzed. This project was developed in 9 different European countries (named pilot) and tried

to understand the eHealth technologies’ effect on the patient empowerment. The countries

taken into consideration in this thesis are: Andalusia, Lombardy and Czech Republic.

Patient empowerment: relationship and differences with the similar concepts

A bibliographical review was necessary since there is not the sharing of an unique concept on

the matter.

To include the different facets of the patient empowerment, different key words needed to be

use during the research: participation, involvement, engagement, enablement, activation.

At the end we can say that the patient empowerment is linked to a proactive attitude of the

patient towards his health condition and to a productive interaction between the doctor and the

patient, in order to produce a therapy suitable for the illness but also for the patient's needs.

Projects that tried to improve patient empowerment were also taken into consideration. Classic

solutions based on the relationship doctor-patient and more innovative ones based on the

technology utilization were both analyzed. Even if the concept does not have a unique

definition, it can be said that it is always about the main role that the patient has to have in the

assigned therapy.

Page 13: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

13

Methodology

The methods used to analyze the data of the PALANTE project are explained in this chapter.

The data were collected from questionnaires before and after the patient’s use of the eHealth

tool.

The scale used to measure the patient’s activation for all the pilots was the PAM (Patient

Activation Measure) scale, which allowed a global and comparable measure among the

different pilots.

The TAM (Technology Acceptance Model) scale was used to assess the patient’s acceptance

of the instrument and its usefulness, how easy it was to use and which impact did it have on

the patient empowerment.

Control variables were used in order to verify the absence of factors indirectly linked to the

analysis objects that might have influenced the results.

The statistics choices taken to analyze the three pilots and the select template to introduce the

results are discussed at the end.

Results

The results obtained from the three pilots are analyzed in terms of patient's activation and in

terms of degree of acceptance of the eHealth tool.

A vertical analysis of the three pilots was undertaken in order to deeply investigate

functionality and outcomes. Subsequently a cross analysis allowed to compare them.

The three pilots were all starting from a very good level of patient activation and there were no

concerns about the tool acceptance.

Six months were not enough to impact on the level of patient empowerment, but some

interesting trends were found and it is interesting to consider and deepen them.

A tool for diabetic people with Telemonitoring systems and educative functionalities was

offered in Andalusia. The trust in the health system seems to have the biggest impact on the

success of the program, followed by the presence of young people in the family. Young people

are more willing to use the tool and they have better results in terms of activation compared to

elder people.

Page 14: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

14

A system for cardiopathic patients, focused on the possibility to start a multidirectional flow

between the patient and the doctors (healthcare professionals who take care of him) was

offered in Lombardia. The results confirmed the previous results from Andalusia. They also

underlined how the level of the patient’s education influences the patient activation. The

environment plays a determinant role in the process as well.

A system developed to help parents to daily control and manage the growth of their child was

offered in the Czech Republic. The informatics skills of the sample are relevant both to the

patient activation and the utilization of the tool.

The horizontal analysis shows how each system has some strengths and drawbacks, and it's

clear that, to reach the definition of a golden standard, it is necessary to use functionalities

acquired by every of the three different pilots.

Conclusions

The outcome of the analysis is that future patient empowerment processes should be done over

a longer period of time in order to have consistent results. There is also a need to improve the

communication between the patient and the health operators in order to provide a better

explanation of the eHealth tool.

It would be also helpful to personalize the offer basing it on some relevant factors as, for

example, the age of the patient or his informatics ability.

The patient empowerment is an excellent instrument for a better management of the health

status, but it is required a solid and precise interventions planning in order to have positive

results.

Page 15: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

15

Capitolo 1: Introduzione

1.1 Il contesto

In un momento storico in cui l’età media della popolazione è in crescita e il numero dei

pazienti cronici in continuo aumento, ci si pone sempre più insistentemente la domanda su

come cercare di gestire in maniera efficiente il percorso di cura del paziente, al fine di

garantire allo stesso una migliore condizione di salute e, contemporaneamente, ottimizzare i

processi organizzativi che gli ruotano intorno.

I dati OECD, riportati in figura 1, evidenziano chiaramente come, la percentuale di

popolazione con più di 65 anni, sia in continuo aumento. Si passa infatti, in Europa, dal 15,7%

del 2000 al 18,02 del 2012. Tra i paesi europei in cui questo fenomeno è ancora più evidente,

sicuramente ci sono la Germania e l’Italia, in cui, i dati più recenti del 2013, parlano di

percentuali maggiori del 20%.

Figura 1: Andamento della percentuale di popolazione anziana nei paesi europei dal 1770 al 2012

Page 16: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

16

Una delle possibilità, oggi al centro di dibattiti e sempre più caldeggiata dai professionisti del

settore, è il patient empowerment ovvero quel processo che porta il paziente ad acquisire

motivazioni e abilità che lo rendono cosciente della propria condizione e capace di decidere, in

piena collaborazione con il medico, quale sia il percorso migliore da intraprendere.

Nonostante siano in molti a ritenere questa strada quella corretta, si trovano ancora molte

resistenze nell’applicazione di processi di questo tipo per varie ragioni.

In primo luogo, il concetto di patient empowerment rimane ancora fumoso e diventa dunque

complicato trovare una definizione che riesca a trovare il consenso di tutti i professionisti

coinvolti.

La mancanza di una definizione comune provoca difficoltà a impostare azioni ed interventi

sanitari focalizzati sugli stessi obiettivi e, allo stesso tempo, è impossibile avere una misura

globale per valutare gli impatti di questi sul patient empowerment.

Secondariamente, mancano ancora delle evidenze che spieghino come e su chi fare

empowerment.

Sicuramente, la direzione in cui ci si sta muovendo, condivisa da molti, è quella dell’e-Health,

ovvero l’utilizzo della tecnologia al servizio della salute, con soluzioni come apps per

smartphone o tablet e portali web che aiutano a colmare la distanza esistente tra paziente e

medico. I benefici ottenibili da soluzioni di questo genere sono vari e godibili da tutti gli attori

coinvolti nel processo di cura.

A monte di soluzioni di questo tipo, ci sono sicuramente delle considerazioni economiche ed

organizzative che non possono prescindere dall’avere delle evidenze consolidate che

giustifichino eventuali investimenti in tal senso.

È importante quindi, per proporre delle soluzioni efficienti, considerare interdipendenti gli

elementi fin qui analizzati: soluzioni tecnologiche, gestione delle malattie croniche e l’utilizzo

di sistemi integrati.

Questo lavoro di tesi nasce, all’interno di un progetto europeo più ampio, in cui il Politecnico

di Milano e, nello specifico, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ha svolto il ruolo di

Page 17: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

17

partner, al fine di provare a chiarificare le ambiguità sorte intorno al concetto di patient

empowerment e ad illustrare delle possibilità che possano servire da esempio nella

strutturazione e implementazione di soluzioni e-health atte ad aumentare il patient

empowerment.

Il progetto PALANTE (PAtiens Leading and mANaging their healTcare through E-health), si

è occupato di offrire e valutare, in nove paesi europei, soluzioni e-health che aiutassero il

paziente nella gestione della propria malattia. L’obiettivo è stato comprendere quali tipologie

di applicazioni offerte funzionassero meglio, quale target di pazienti fosse maggiormente

recettivo, individuando quindi, in tale ambito, una sorta di golden standard.

1.2 Domande di ricerca

Date le premesse appena fatte, vengono quindi di seguito esposte le domande alle quali si è

cercato di rispondere nel corso dell’elaborato e che hanno guidato l’intera analisi.

Quale è il significato di patient empowerment?

Si analizzeranno le sfaccettature di questo concetto così utilizzato e,

contemporaneamente, carente di una definizione univoca che lo rende spesso oggetto

di controversie. Si cercherà di comprendere quale è il ruolo del paziente all’interno del

suo piano di cura, quale è il ruolo che il professionista sanitario può assumere in una

realtà che va sempre più verso un rapporto medico-paziente basato sull’interazione e

sulla collaborazione.

Quali sono i possibili strumenti ed interventi atti a migliorare il patient

empowerment?

Verranno analizzate le soluzioni proposte in letteratura di programmi atti ad aumentare

il patient empowerment. Vi saranno esempi di soluzioni più classiche, in cui la

strutturazione è affidata al rapporto diretto medico-paziente, ed altri che invece

Page 18: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

18

prevedono l’utilizzo di servizi e-Health. Per quest’ultima categoria verranno inoltre

analizzati nello specifico i servizi offerti da tre diversi paesi europei nell’ambito del

progetto PALANTE.

Quali sono gli effetti del patient empowerment?

Per rispondere a questa domanda, verranno analizzati gli effetti sui pazienti dei servizi

offerti da tre diversi paesi europei (Spagna, Italia e Repubblica Ceca) all’interno del

progetto PALANTE (Figura 2).

Figura 2: Pilot del progetto PALANTE scelti per il progetto di tesi

I dati statistici, ottenuta a seguito della somministrazione di due questionari ai pazienti,

saranno analizzati per valutare la capacità degli stessi di autogestirsi, e su come (e

perché) quest’ultima è variata a valle dell’utilizzo del sistema e-health offerto.

Verranno inoltre esposte le impressioni del paziente sullo strumento, illustrando quale

era l’aspettativa d’uso in termini di facilità e utilità a inizio progetto, e come questa è

Page 19: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

19

cambiata poi con l’esperienza d’uso. Si cercherà di capire, in entrambi i casi, quali

sono state le variabili che hanno influenzato i risultati ottenuti.

L’empowerment tra luci ed ombre: è la chiave giusta per migliorare la

sanità in termini clinici, organizzativi ed economici?

Ci chiederemo infine, a valle della nostra analisi, se, soluzione atte a migliorare il

patient empowerment, siano la strada giusta per superare alcuni noti problemi della

sanità e come queste debbano essere strutturate per sfruttarne al massimo le possibilità.

1.3 Il progetto PALANTE

Prima di iniziare il percorso che ci porterà a rispondere alle domande che hanno generato

questo progetto di tesi, è opportuno introdurre il contesto all’interno del quale questo studio si

è sviluppato.

PALANTE è un progetto europeo, nato nel 2012, con l’obiettivo di rendere i pazienti capaci di

prendere decisioni circa la propria salute, avere un ruolo attivo all’interno del proprio percorso

di cura e collaborare efficacemente con i medici tramite l’utilizzo di tecnologie adeguate.

Figura 3: Logo ufficiale del progetto PALANTE

Page 20: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

20

Per fare questo, sono stati coinvolti 9 paesi differenti (detti pilot) ognuno dei quali ha offerto

un servizio per un prescelto target di pazienti, così come mostrato in figura 4. Sono stati

coinvolti, nell’intero progetto circa 7000 pazienti.

Figura 4: Cartina geografica raffigurante tutti i pilot convolti nel progetto PALANTE

La valutazione è stata effettuata, per 7 paesi su offerte completamente nuove, e su Danimarca

e Francia, su prodotti già esistenti e adottati.

L’obiettivo è che ciascun paese imparasse dalla sua personale esperienza, ma, allo stesso

tempo, condividesse i risultati ottenuti per permettere agli altri paesi di apprendere e quindi

generare soluzioni nuove e identificare approcci promettenti.

Page 21: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

21

Per fare ciò, è stato importante definire una metodologia consolidata che rendesse

confrontabili i diversi risultati.

Il progetto PALANTE si inserisce in un contesto europeo che ha bisogno di risposte, e che

vuole capire se fare empowerment sia la cosa giusta e, nel caso, come farlo.

Questa domanda viene posta dai pazienti, che sono interessati ad una soluzione che offra loro

la migliore qualità della vita, dai responsabili organizzativi che vogliono una soluzione che

snellisca le infrastrutture che devono gestire e da chi fa valutazioni economiche, volendo

trovare servizi che siano anche costo-efficaci.

Nel complesso, l’obiettivo delle offerte dei singoli pilot era integrarsi con i sistemi già

esistenti, arricchendoli. Questo è stato possibile, nel complesso, grazie a servizi che

valutassero l’aderenza ai trattamenti, sistemi di monitoraggio, sistemi di registrazione delle

misurazioni, servizi di autoapprendimento, supporto a stili di vita più sani e servizi sicuri di

messaggistica.

I pilot hanno mostrato eterogeneità e punti di contatto tra di loro; ciò ha spinto i responsabili

del progetto a voler trovare uno slogan che racchiudesse in sé quello che era la loro idea di

proposta eterogenea ma condivisa: United in diversity.

I servizi offerti, possono essere raggruppati in tre principali aree (Figura 5): portali web per la

gestione dei propri documenti clinici, gestione di malattie croniche e servizi di telemedicina.

È evidente, dalla sovrapposizione in figura 5 dagli insiemi che racchiudono le tipologie di

servizi offerti, come vi siano, tra i vari pilot, situazioni molto simili ma anche differenze tali

da permettere un’analisi più ampia e completa.

Page 22: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

22

Figura 5: Aree di applicazione dei sistemi offerti dai vari pilot

Ogni pilot ha cercato di creare empowerment nel paziente in differenti modi:

Andalusia: il pilot andaluso ha coinvolto nello studio più di 7000 pazienti diabetici,

fornendo loro la possibilità di accedere ai propri dati sanitari, formazione su misura e

guida a stili di vita più sani e servizi sicuri di messaggistica. Ha inoltre fornito supporto

alla gestione della cronicità permettendo al paziente la registrazione e il tracciamento

delle misurazioni utili direttamente da casa, con devices adeguati;

Lombardia: il pilot lombardo si è focalizzato sulla gestione condivisa delle

informazioni tra i diversi attori del percorso di cura del paziente cardiopatico;

Turchia: il pilot turco ha fornito servizi informativi, di formazione e sistemi di

reminders a pazienti affetti da spondilite anchilosante;

Page 23: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

23

Norvegia: il pilot norvegese ha fornito supporto alla gestione della malattia ai pazienti

diabetici tramite un portale che permettesse loro la registrazione e il tracciamento delle

proprie misurazioni e servizi sicuri di messaggistica tra pazienti ed operatori sanitari.

Ha inoltre fornito informazioni su quali sono i fattori di interrelazione che influenzano

i livelli di zucchero nel sangue;

Austria: il pilot austriaco ha implementato l’idea probabilmente più innovativa.

Scegliendo come target l’intera popolazione, ha fornito un sistema che monitorasse il

livello di esposizione del cittadino alle radiazioni in base agli esami archiviati nel

sistema informativo ospedaliero esistente. Tale livello poteva essere visualizzato dal

paziente e confrontato con la soglia massima di esposizione consigliata;

Repubblica Ceca: il pilot ceco ha supportato i genitori di bambini ed adolescenti nella

gestione di attività di routine dei loro figli, fornendo servizi come il calendario dei

vaccini, o il monitoraggio della crescita del bambino tramite l’inserimento di dati di

peso e altezza;

Paesi Baschi: il pilot basco ha fornito servizi, offerti a tutti i cittadini, di telemedicina e

telemonitoraggio. Ha inoltre supportato la riabilitazione motoria con sistemi di

teleriabilitazione assistita;

Francia: il pilot francese ha valutato invece l’efficacia del proprio portale web con

accesso possibile a tutti i cittadini con assicurazione sanitaria;

Danimarca: il pilot danese ha valutato, anch’esso, l’efficacia del proprio portale

elettronico che integra dati provenienti da circa 100 fonti differenti.

Page 24: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

24

Le sfide che il progetto PALANTE si è posto sono state molte:

Affrontare i cambiamenti: cambiamenti politici, crisi economica ed evoluzione

tecnologica;

Sfide organizzative: individuare nuovi modi di fornire servizi;

Implementazione sempre più ardua delle attese: l’obiettivo è stato fornire servizi per

gruppi specifici di pazienti, con la necessità di educarli ad essere più protagonisti;

Affrontare le differenze: è stato importante saper affrontare le differenze intra ed inter

pilot. Le seconde si sono delineate in termini di servizi offerti e target di riferimento.

Per quanto riguarda le differenze intra pilot, i responsabili hanno dovuto gestire livelli

di alfabetizzazione informatica differente, diversità culturali, geografiche ed

infrastrutturali.

Fornire una valutazione solida: è stato fondamentale impostare metodologie robuste,

raccogliere campioni di dati ampi e favorire la collaborazione dei piloti per l’analisi dei

dati nella comprensione delle diversità dei vari contesti locali.

Tali sperimentazioni hanno l’obiettivo di valutare il livello di empowerment raggiungibile in

funzione del sistema eHealth offerto. Ciò permetterebbe una strutturazione della funzionalità

più efficiente ed efficace, prima di passare su larga scala [1].

1.4 Struttura dell’elaborato

Nel corso di questo elaborato, in un primo momento, attraverso una review della letteratura,

verrà evidenziato quale è il pensiero attuale, della comunità scientifica, sul patient

empowerment cercando di chiarificarne la definizione.

In un secondo momento, entreremo nel cuore del lavoro, presentando prima le metodologie

utilizzate per analizzare i dati dei pilot presi in considerazione (Andalusia, Lombardia e

Repubblica Ceca) e poi i risultati derivati. I dati analizzati sono stati ottenuti tramite la

somministrazione al paziente, prima e dopo l’utilizzo del servizio offerto, di questionari auto

Page 25: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

25

valutativi, dai quali si è determinata la capacità iniziale e finale dello stesso di gestirsi

(activation), la sua opinione sullo strumento e le variabili che hanno determinato questi due

fattori.

L’analisi verrà effettuata prima verticalmente, su ogni singolo pilot, e successivamente verrà

effettuata un’analisi orizzontale per confrontare i tre servizi erogati e i risultati ad essi

associati.

Per ultimo, lasceremo spazio alle conclusioni e alle riflessioni finali.

Page 26: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

26

Capitolo 2: Patient empowerment: relazioni e differenze con i

concetti affini

2.1 Obiettivi dell’analisi sistematica della letteratura di ricerca

Il concetto di patient empowerment è un concetto ampio, ricco di sfaccettature e accezioni

differenti, caratterizzato da sinonimi a volte fuorvianti, ed è per questo necessaria una

discussione appropriata che cerchi di focalizzarne il significato e, allo stesso tempo, avere un

quadro ampio su tutta la discussione che è oggi in atto su luci ed ombre del patient

empowerment.

L’analisi sistematica della letteratura viene svolta, dunque, nell’ottica di chiarire i dubbi sulla

definizione del concetto stesso e individuare quei lavori che abbiano similitudini, in quanto ad

obiettivi e metodi, con il progetto PALANTE e, quindi, discuterne differenze o meno, in

termini di risultati e conclusioni.

2.2 La ricerca

La ricerca di questo progetto di tesi ha voluto integrare la ricerca già svolta nel 2012 a monte

del progetto PALANTE e, perciò, è stata imprescindibile l’adozione di metodi, database e

della struttura più generale della ricerca per poter avere un filo conduttore tra le due analisi

[2].

Per questo motivo, il database utilizzato è stato Pubmed, scelto per la sua rilevanza nel campo

biomedicale. Sono stati, inclusi tutti gli articoli in lingua inglese, in quanto è quest’ultima la

lingua ufficiale del progetto.

Page 27: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

27

Al momento del lancio del progetto, l’analisi della letteratura era stata compiuta nell’orizzonte

temporale 1990-2012. Per questo motivo, questa tesi si propone di indagare il periodo che va

dal 1/06/2013 al 15/12/2014.

A questo punto, sono stati identificati i criteri di inclusione, al fine di poter scegliere gli

articoli più adatti all’analisi.

I criteri sono stati, principalmente, la scelta del tipo di documento (sono stati inclusi articoli

scientifici, reviews, libri ed editoriali), e il grado di pertinenza con gli obiettivi del progetto

PALANTE. Per quanto riguarda quest’ultimo criterio, nello specifico, sono stati scelti tutti

quei documenti che riguardavano unicamente l’empowerment visto dalla prospettiva del

paziente; quelli che contribuivano a chiarire il concetto di empowerment e ne arricchivano la

definizione e quelli che individuavano metodi e scale di misura dell’empowerment.

I contributi che non aderivano ai criteri esplicitati sono stati esclusi dalle successive analisi.

Bisogna premettere, prima di analizzare le keywords scelte per l’analisi, che la strutturazione

di un progetto come PALANTE, non poteva prescindere dalla cristallizzazione del concetto

stesso di patient empowerment. In una prima fase, si è constatato infatti come, tra i

partecipanti al progetto, ci fossero visioni molto diverse e significati differenti di

empowerment. Sarebbe stato impossibile in questa condizione, confrontare quindi applicazioni

eHealth che, inevitabilmente, avvrebbero avuto obiettivi e focus different. Inoltre, non vi era

accordo neanche sulle scale utilizzabili per valutare la capacità del paziente di partecipare alla

propria condizione clinica. Per questi motivi, un’analisi sistematica della letteratura si è

rivelata il punto di partenza obbligatorio per impostare l’implementazione dei sistemi offerti

da PALANTE. [3]

Sono state utilizzate 7 keywords, intorno alle quali si esplica nella sua interezza il significato

del patient empowerment:

Patient empowerment

Patient activation

Patient engagement

Page 28: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

28

Patient enablement

Patient involvement

Patient participation

Empowerment scale

.

I contributi riscontrati, ricordando quanto sopra definito in termini di orizzonte temporale,

sono riportati in tabella 1.

Numero di articoli

Keywords Identificati Esclusi Selezionati

Patient Empowerment 108 91 17

Patient Activation 98 74 24

Patient engagement 236 210 26

Patient enablement 8 8 0

Patient involvement 202 183 19

Patient participation 192 160 32

Empowerment Scale 22 14 1

Duplicati 15

Totale 104

Tabella 1: Numero di articoli trovati in base alle keywords inserite nel database Pubmed

Una prima analisi dei numeri ottenuti induce a comprendere come l’argomento sia un

oggetto di indagine estremamente attuale e come l’interesse intorno ad esso sia in continua

crescita.

Infatti, la prima ricerca effettuata per PALANTE, inserendo in titolo ed abstract, le keywords

sopra elencate e per un periodo di 22 anni, ha dato 1677 risultati. Nel solo biennio 2013-2014,

sono stati 866.

Page 29: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

29

A titolo esemplificativo, si riporta l’andamento del numero di articoli trovati nell’anno 2014

per le keywords patient empowerment (Figura 1), patient participation (Figura 2), e patient

involvement (Figura 3). Sono questi, i tre casi in cui, effettivamente, si riscontra un andamento

di crescita evidente già nel corso di pochi mesi.

Figura 6: Numero di articoli trovati inserendo la keyword “Patient empowerment” (2014)

Figura 7: Numero di articoli trovati inserendo la keyword “Patient participation” (2014)

Page 30: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

30

2.2.1 Il concetto secondo PALANTE

Prima di entrare nello specifico della review bibliografica effettuata per questo progetto di tesi,

è opportuno riportare i risultati dell’analisi bibliografica condotta per PALANTE, in termini di

scelta del concetto che, tra i vari sopra elencati, racchiudesse in sé il significato che il progetto

voleva dare al patient empowerment. Trovare un termine che fosse condiviso da tutti gli

aderenti al progetto, è sembrata la condizione imprescindibile per iniziare una comunicazione

efficace tra i vari attori.

La ricerca con la keyword patient empowerment ha evidenziato come questo manchi di una

definizione univoca mentre rimane collegato con il ruolo attivo del paziente nel controllare le

proprie condizioni cliniche. Il patient empowerment può essere considerato un processo

quando si parla di valutare interventi atti a migliorare le capacità dei pazienti, ma anche un

risultato quando si valuta l’outcome di un processo già sviluppato.

La ricerca con la keyword patient activation ha dimostrato come vi sia una definizione ormai

condivisa ed estremamente chiara. Hibbard ha infatti proposto, nei suoi lavori, una definizione

completa, un metodo per la sua misura che è stato provato e validato. Per questi motivi,

l’accettazione di questa definizione è pressoché globale. Il patient activation si riferisce a

quella situazione in cui il paziente collabora attivamente con il team sanitario, sa gestire la

Figura 8 Numero di articoli trovati inserendo la keyword “Patient involvement” (2014)

Page 31: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

31

propria condizione di salute e mantiene un livello molto alto della sua qualità della cura.

Patient activation appare un concetto molto meno generico di patient empowerment, poiché è

spesso riferito a programmi specifici.

La ricerca con la keyword patient engagement ha evidenziato la nebulosità del termine, con

una mancanza di una definizione univoca. Spesso il termine patient engagement viene

associato al patient activation, ma la prima è più rivolta a descrivere attività che permettono

una maggiore partecipazione alla cura.

La ricerca con la keyword patient enablement ha evidenziato punti di contatto con il concetto

di patient engagement, e molti lavori hanno mostrato come ci sia un legame con le capacità del

paziente di capire e far fronte ad una nuova condizione clinica. Sembra tra l’altro, che sia un

processo strettamente collegato alla condizione cronica del paziente.

La ricerca con la keyword patient involvement ha dimostrato come questo sia un termine

molto generico in cui ci si riferisce alla partecipazione del paziente in eventi o attività. Rimane

comunque difficile delineare il paziente involed da quello not involved e non vi sono studi che

migliorino questa classificazione. È un concetto spesso collegato al coinvolgimento del

paziente nel processo di decision making, e quindi viene visto come una conseguenza di una

condizione antecedente di attivazione.

Per i motivi brevemente sopra descritti, i concetti di patient involvement, patient participation,

patient engagement e patient enablement, sono considerati essere troppo specifici e incompleti

per il contesto PALANTE, nonostante sia innegabile che vi siano degli spunti attinenti. Patient

activation e patient ampowerment sono due concetti entrambi molto validi e il primo, che si

focalizza soprattutto sulla gestione della malattia e delle cronicità, sembra essere un concetto

più ristretto del secondo, che invece coinvolge anche vari aspetti della quotidianità del

paziente.

Nel contesto PALANTE, la scelta è ricaduta sul termine patient activation, che è sembrato

quello più corretto per racchiudere in se il processo tramite cui il paziente migliora le proprie

conoscenze e capacità nel gestire la propria condizione clinica

Page 32: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

32

Poiché non è obiettivo della review di questo progetto di tesi avvalorare tale scelta, ma rimane

comunque lo scopo di ampliare le conoscenze sul patient empowerment, l’analisi bibliografica

presentata nel paragrafo 2.2 sarà svolta comunque considerando tutte le keywords sopra

elencate, mantenendo comunque i criteri di inclusione ed esclusione precedente discussi. [2]

[4][5]

2.2 Analisi e risultati

Il patient empowerment è quel processo che porta il paziente alla gestione autonoma e

cosciente della propria salute, consentendo un miglioramento delle performances cliniche

personali e contribuendo alla semplificazione dell’organizzazione a livello amministrativo

delle strutture sanitarie, abbattendone in maniere consistente i costi.

Tale processo, non ha trovato ancora una definizione univoca e vuole essere obiettivo di

questa analisi descrivere tutti gli aspetti correlati che possano contribuire alla sua esatta

delineazione.

Il patient empowerment, così come definito da ENOPE nel 2012, è quel processo che aiuta il

paziente ad ottenere il controllo della sua condizione e ciò lo induca a assumere iniziative,

risolvere i problemi e prendere decisioni. Il paziente, indirizzato e aiutato in questo processo

da un professionista del settore sanitario, svolge un ruolo attivo nella presa in gestione della

propria condizione di salute e/o malattia. [6]

È necessario introdurre il concetto di self-management come processo dinamico, interattivo e

continuo nel tempo che si propone di aiutare i pazienti e che si delinea in due principali aree:

medical management, ovvero la capacità di mantenere, cambiare, e creare comportamenti che

abbiano una funzione positiva nel proprio stile di vita e l’emotional management, ovvero la

capacità di gestire le conseguenze emotive di una malattia cronica. [7]

Page 33: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

33

Il processo appena descritto, si propone di ridurre i conflitti decisionali che spesso si vanno a

creare durante un percorso di cura e, congiuntamente, migliorare l’aderenza alla terapia

assegnata.

Infatti, per questi motivi, si parla sempre più ampiamente di “shared decision making”, ovvero

quel processo che porta alla definizione di una terapia condivisa tra paziente e medico, da

utilizzare come strategia per creare empowerment nel paziente. [6]

Il medico analizza professionalmente la situazione ed espone al paziente le possibili soluzioni

di trattamento: viene individuata insieme la scelta migliore, tenendo conto delle esigenze del

paziente stesso.

In questo senso, “participation” diventa sinonimo (o mezzo) di empowerment: la cooperazione

tra medico e paziente è la chiave per comprendere l’informazione e non unicamente acquisirla.

Ovviamente, la capacità dello specifico paziente di svolgere un ruolo attivo in questo senso

dipende anche dalle sue caratteristiche personali e ambientali.

“Participation” deriva dal latino “Partecipare” che significa condividere, ed è un processo la

cui adesione da parte del paziente è volontaria e finalizzata all’ottenimento di un

miglioramento della qualità della vita e del proprio stato di salute. [8]

Le conseguenze di un approccio di questo tipo sono la crescita della fiducia nei confronti del

paziente, una migliore capacità da parte del medico di definire un piano di cura più adatto al

paziente, un senso di responsabilità maggiore nei confronti del proprio stato di salute ed un

contenimento dell’insoddisfazione.

Questi benefici concorrono tutti a determinare una situazione clinica e organizzativa di qualità

superiore non solo per il paziente ma anche per tutte le persone coinvolte, dalla famiglia al

team medico che lo ha in carico. [9]

L’adozione di politiche di patient participation viene percepita dal paziente come un segno di

sensibilità etica e una manifestazione di equità nei suoi confronti. Tutto questo, accompagnato

da fattori quali l’aumento dell’età media, un miglioramento della qualità della vita, un

Page 34: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

34

cambiamento dei valori e delle necessità dei pazienti ha portato, nei paesi sviluppati, alla

necessità di effettuare dei cambiamenti nell’organizzazione dei sistemi sanitari. [8]

Nonostante si parli ormai da tempo dei benefici associati al patient empowerment, vi sono

alcune resistenze nell’adottare questa pratica pienamente e globalmente, dovute soprattutto

alle “controindicazioni” ovvie che un’autogestione del paziente non correttamente supportato

e supervisionato potrebbe generare.

La più ovvia delle resistenze incontrata da parte dei medici è la “paura”. Paura che nella

condivisione delle informazioni venga mostrata qualsiasi forma di vulnerabilità, paura di

mostrare che spesso anche il medico non ha tutte le risposte, di perdere tempo (che spesso è

già poco), di perdere il controllo della situazione, paura che il paziente, forte della propria

autonomia, si discosti dalle indicazioni date e, sostanzialmente, per ultima, ma forse la più

importante, paura che l’interazione diventi distruttiva e non costruttiva. La paura delle

strutture sanitarie, dal canto loro, è invece quella di avere problemi in termini di tempo e

budget. [10]

In uno studio del 2009, citato in uno degli articoli studiati, vengono categorizzate le barriere al

patient empowerment in diverse aree: legali (non vi è la concezione di patient empowerment

come un diritto, nonostante i diritti in relazione alla salute del paziente siano molteplici),

politiche (spesso vi è troppa burocrazia a monte di attività di patient empowerment),

professionali (nonostante i progressi nel vedere il ruolo del paziente sempre più centrale,

l’attitudine paternalistica dei professionisti del settore crea dei problemi), comunicative

(l’utilizzo di termini tecnici è spesso fonte di problemi nella condivisione delle informazioni

tra medico e paziente), personali (non possono non essere prese in considerazione quelle che

sono le caratteristiche intrinseche della persona medico e della persona paziente) e quantitative

(purtroppo ci troviamo spesso anche difronte a situazione di scarsità di risorse). [11]

Per fortuna, ci sono sempre più motivazioni interne ed esterne che portano le organizzazioni

ad intraprendere delle azioni che favoriscano il patient empowerment. Le motivazioni esterne

includono, tra le altre, il desiderio di imitare altre organizzazioni che hanno fatto del patient

Page 35: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

35

empowerment la chiave del proprio successo. Le motivazioni interne, invece, sono di tipo

economico e il desiderio di migliorare la sicurezza e la qualità della cura del paziente. [10]

Comunque, in letteratura sono molteplici gli studi che evidenziano i benefici associati a

programmi dedicati al patient empowerment, quali un miglioramento degli output clinici, una

riorganizzazione in termini di servizi offerti in maniera tale che siano più appropriati ed

efficaci, la capacità di conferire legittimità e credibilità al processo di decision-making e, allo

stesso tempo, far crescere nel paziente un senso di dignità e soddisfazione nella fruizione dei

servizi sanitari. [11]

Grande et al, in uno studio del 2014, si propongono di individuare due grandi insiemi di

metodi atti ad aumentare il patient empowerment: il primo prevede dei metodi che richiedono

risorse umane aggiuntive e/o un carico di lavoro eccessivo per il paziente, in termini di

impegno e tempo; il secondo insieme di metodi, che infine è quella auspicato, vede nel

processo di patient empowerment un supporto al rapporto “face to face” tra paziente e medico

e mai una sostituzione completa di questo. In quest’ ottica si tenderebbe ad utilizzare metodi

che si avvalgono di routine cliniche già esistenti e che si integrano in esse. [12]

In questo percorso, il paziente può essere guidato, sia da figure professionali del settore che

devono esse stesse essere educate all’argomento, che da programmi promossi in tal senso dallo

stesso sistema sanitario nazionale.

Si parla dunque sempre di più di patient-centredness, un approccio in cui il paziente diventa il

fulcro del piano di cura, si interessa al trattamento assegnato, aumentando la propria aderenza

allo stesso, apprende capacità specifiche per la gestione della sua malattia e aumenta la sua

conoscenza medica.

Tale approccio si dimostra particolarmente adeguato alle esigenze del paziente e, allo stesso

tempo, a migliorare il rapporto costo-efficacia. Infatti:

Permette al paziente di avere più responsabilità del trattamento ‘’subìto’’, ne

aumenta l’autonomia, la qualità della vita e il benessere;

Page 36: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

36

Permette ai medici di avere più chiara la prospettiva del paziente e, quindi,

poter organizzare un piano di cura in linea con le specifiche necessità del

paziente;

Permette, se efficacemente implementato, un risparmio notevole del sistema

assistenziale.

Il grande limite di un approccio del genere è l’applicabilità a quelle categorie di persone che

forse ne avrebbero più bisogno: bambini, anziani e malati psichiatrici. [12]

Nello specifico, per ciò che concerne l’ambito oncologico, recentemente, l’Istituto Americano

per la cura del cancro (Bethesda, MD, USA) ha pubblicato un documento che delinea il

modello “patient care” che si concentra sulla comunicazione patient-centred nella cura del

cancro.

Il modello si basa su alcuni principi fondamentali:

La malattia vista dall’ottica del paziente;

Incoraggiamento ai pazienti a partecipare alla loro cura;

La creazione di un ottimale rapporto medico-paziente;

Un sistema sanitario accessibile.

In definitiva, si parla di una forte “alleanza terapeutica” che aiuta il medico a prendere le

decisioni migliori per conto del paziente e, quindi, portare a risultati clinici migliori. Il

modello di assistenza centrata sul paziente sottolinea che la comunicazione è una abilità che va

appresa e specifica varie aree in cui i medici possono intervenire al fine di costruire un forte

rapporto con il paziente. L'uso di una comunicazione verbale e non verbale efficace, la

capacità di adeguare i propri comportamenti nel corso mutevole della malattia, vengono visti,

nel documento, come la chiave di successo necessaria per attuare, in un percorso generico di

cura, questo modello.

Le motivazioni che portano l’approccio sanitario attuale a voler garantire la centralità del

paziente sono state già ampiamente discusse, ma vale la pena approfondire anche quali siano

le attuali situazioni in cui questo approccio viene effettivamente applicato.

Uno studio del 2014, Involvement of patients or their representatives in quality management

functions in EU hospitals: implementation and impact on patient-centred care strategies,

Page 37: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

37

riporta, infatti, come gli ospedali europei più piccoli si rivelino in effetti quelli più attenti e

attivi in termini di azioni di patient empowerment [14].

L’approccio classico alla medicina, di tipo paternalistico, prevede l’assunto che recita “doctor

knows best” e, quindi, implicitamente, un’accettazione totale e passiva da parte del paziente

delle decisioni prese dal medico. Oggi, attuare un approccio del genere è assolutamente

anacronistico e non congruente con la corrente di pensiero che vede il rispetto delle esigenze

del paziente imporsi con priorità nella cura dello stesso, ed è, quindi, necessario,

assolutamente indirizzarsi verso un modello che preveda una relazione molto forte tra paziente

e medico a qualsiasi livello. Tale modello è detto “shared model”. I medici, in questo modello,

discutono i possibili approcci con il paziente, il quale espone al medico i propri bisogni e si

arriva alla definizione condivisa di una terapia. Questo approccio incontra, indubbiamente, la

difficoltà intrinseca che ha una discussione tra attori provenienti spesso da mondi molto

differenti. Vi è poi un terzo approccio, che estremizza la situazione appena descritta e che

viene detto “informed model”. Quest’ultimo prevede che il medico educhi, in termini clinici, il

paziente, il quale poi sarà completamente autonomo nel prendere decisioni circa la propria

salute. [15]

Sono molti i contesti in cui tale interesse prende forma; non è solo l’ambiente strettamente

clinico che ha ormai capito che mettere la persona paziente al centro delle cure è un estremo

vantaggio, ma tutto il mondo che gira intorno all’organizzazione sanitaria.

C’è infatti la convinzione generale che attuare delle misure che abbiano come fine l’aumento

del patient empowerment, possa essere un vantaggio non unicamente in termini clinici ma

anche organizzativi ed economici.

A tale proposito, è interessante notare come la responsabilizzazione del paziente sia

considerata una soluzione efficace al fine di ridurre uno dei più grandi problemi sanitari

attuali: la re-ospedalizzazione. Questa, spesso, è dovuta ad un non corretto comportamento del

paziente che, una volta dimesso, lo porta, anche in breve tempo, ad avere nuovamente

necessità di un intervento ospedaliero, con ovvie conseguenze negative dal punto di vista della

sua qualità della vita, ma anche dal punto di vista economico per le organizzazioni sanitarie.

Page 38: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

38

Tramite un tool sviluppato dall’università dell’Oregon, è stata valutata la capacità percepita

dal paziente di gestire il proprio stato di salute e/o malattia e si è trovato che coloro i quali

hanno un minore livello di attivazione, poi, una probabilità doppia di incorrere in una re-

ospedalizzazione nei 30 giorni successivi alla dimissione. [16]

L’empowerment è diventato un concetto talmente presente nella pratica clinica che nel

meeting europeo del 2011 di WONCA World Organization of National Colleges and

Academies of Family Madicine/General Practice), si è stabilito che tra le caratteristiche atte a

definire la normale pratica clinica effettuata dal medico di famiglia, dovesse essere prevista

una che riguardasse l’attività di empowerment nei confronti del paziente. Il medico di

famiglia diventa quindi, in questa visione, il mezzo fondamentale tramite cui il paziente viene

responsabilizzato ed attivato, grazie alla posizione strategica assunta all’interno dello specifico

percorso di cura. [17]

I sistemi sanitari dei diversi paesi differiscono per forme di finanziamento, numeri,

performance e capacità informatiche, ma tutti hanno ormai reso proprio e centrale il concetto

di patient empowerment; in Inghilterra sono stati pubblicati diversi documenti che cercano di

focalizzare l’attenzione sull’argomento. Uno di questi racchiude, forse, nel titolo il vero senso

di quella che è la ricerca di quest’analisi: “Liberating the NHS: No decision about me, without

me”. Si intende, già dal titolo, come la direzione in cui ci si sta muovendo, sia quella di un

decision making sempre più condiviso tra medico e paziente.

In America, il patient empowerment è nella lista dei sei obiettivi ufficiali che ci si è posti, con

lo scopo di migliorare il sistema sanitario nazionale; in Australia è tra i 3 principi centrali del

documento sulla sicurezza e la qualità del servizio sanitario; in Germania, il Ministero

dell’Istruzione e della Ricerca ha avviato un programma di ricerca sul patient empowerment e

sulla gestione delle malattie croniche. [18]

Affinché sia evidente l’efficacia di tale processo, quest’ultimo deve essere affiancato da una

funzione educativa nei confronti del paziente che lo renda cosciente dell’importanza della

partecipazione al proprio iter clinico, ponendo l’attenzione sul processo decisionale che non è

più unicamente a carico del medico ma deve essere dal paziente stesso condiviso e accettato.

Page 39: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

39

Questo concetto viene ben rappresentato dal termine “self management” che non provoca solo

un mero miglioramento degli outcomes clinici dei trattamenti, ma anche della qualità della

vita. Questo genere di approccio dovrebbe essere accompagnato dall’acquisizione, da parte del

paziente, di abilità che rientrano nel concetto di “Self-measurament”, ovvero capacità di

rilevare quei parametri che possono essere indicativi di una variazione del proprio stato di

salute e, quindi, possano suggerire la necessità di un intervento. Nonostante sia stata

dimostrata la sua grande utilità, l'implementazione del self-measurament è ancora difficile a

causa dei costi dei devices che andrebbero utilizzati [19].

Gli operatori sanitari devono collaborare affinché i pazienti diventino consapevoli delle

proprie necessità, conoscano i propri limiti, correggano quegli aspetti dello stile di vita che

possono in qualche misura influenzare negativamente le performances cliniche e sfruttino a

pieno le risorse disponibili per risolvere i problemi che sorgono anche nella quotidianità nel

corso dell’iter clinico, in un’ottica ancora più ampia e globale.

Rimane dunque da spiegare il perché, e il perché ora, tale interesse stia crescendo in maniera

così importante.

Il focus è indubbiamente sulla gestione delle malattie croniche. Ci troviamo infatti davanti uno

scenario sanitario caratterizzato sempre di più dalla presenza dei grandi anziani che devono

essere messi nella condizione migliore per convivere con tali malattie.

Si crede, inoltre, che una migliore qualità delle vita debba essere associata alla

deospedalizzazione, senza che questa infici, in alcun modo, la salute del paziente. Tutto questo

può essere raggiunto unicamente con l’attento e accurato accompagnamento del paziente

durante la presa in gestione cosciente del proprio stato di salute.

A concorrere alla necessità di una cura che sia decentrata rispetto a quello che è storicamente

il punto di riferimento per il paziente, l’ospedale, non vi è unicamente la continua crescita del

numero di malati cronici, ma anche l’obbligata riduzione dello staff sanitario dovuto ai tagli

economici.

Questo decentramento si auspica debba tradursi in un’utilizzazione minore del sistema

ospedale e, quindi, una riduzione dei costi associati. [7]

Page 40: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

40

Kate Loring (2013) sostiene che gli effetti di una malattia cronica e i conseguenti impatti che

essa ha sul fisico del paziente, possono essere conosciuti solo da questo, e, per questo motivo,

il flusso di informazioni tra paziente e medico è necessario che sia continuo e bidirezionale. In

quest’ottica, l’unico vero responsabile del proprio benessere è il paziente perché, tramite i suoi

comportamenti (stile di vita, attività fisica, alimentazione), influenza aspetti che vanno ad

incidere fortemente su proprio stato di salute. [19]

Gli effetti clinici positivi, generati dall’attivazione del paziente, sono stati validati su vari tipi

di cronicità, da quelle più diffuse alle malattie metaboliche [20] e alle operazioni chirurgiche

in cui si tende a una riduzione del tempo di ricovero; questo però non è fattibile senza

un’adeguata preparazione ed educazione del paziente [21].

Una delle malattie croniche che più affligge la popolazione dei nostri tempi è il diabete

mellito. Tale patologia è, per questo motivo, di grande interesse per gli studiosi di patient

empowerment che si sono chiesti, in un lavoro del Maggio 2014, se un programma per attivare

il paziente (PEP: Patient Empowermen Programme) potesse avere un impatto positivo sul

paziente stesso. Questo programma, da seguire per un periodo di 12 mesi, prevedeva

indicazioni sia dal punto di vista del comportamento che informazioni vere e proprie sulla

malattia, oltre a soluzioni di supporto sociale. Lo studio ha previsto, poi, il confronto tra un

gruppo di controllo e un gruppo sottoposto a PEP in termini di qualità della cura e di utilizzo

dei servizi sanitari.

Per quanto riguarda quest’ultimo, si è rivelato estremamente ridotto nel gruppo PEP rilevando,

quindi, un’ottimizzazione delle soluzioni operative offerte; gli outcomes clinici dei pazienti

PEP allo stesso tempo hanno confermato l’impatto positivo del programma.

Turner et al. (2014), descrivono uno studio in cui a 486 pazienti portatori di una malattia

cronica (problemi polmonari o muscolo-scheletrici, diabete, depressione) viene fatto seguire

un programma per aumentare il proprio patient empowerment formato da sei sessioni

didattiche. I risultati sono stati più che incoraggianti in quanto, con significatività statistica, i

pazienti, a fine corso, hanno ottenuti tutti un aumento del proprio livello di attivazione, della

qualità della vita, del proprio stato di salute e un miglioramento in termini di capacità di saper

gestire la propria condizione clinica. [22]

Page 41: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

41

In una società in cui le tecnologie e l’informatica ormai fanno sempre più da padrone, le

soluzioni implementate per aumentare il patient empowerment non possono che essere in linea

con questo dato e, per questo, si parla sempre con più insistenza di soluzioni e-health.

Nonostante l’ormai ampio utilizzo che, nella pratica quotidiana, si fa del computer, sia i

pazienti che i medici restano in qualche modo restii nel pensare ad un’interazione mediata

dalla tecnologia. Bisogna in qualche modo imparare a gestire efficacemente l’interazione

paziente-computer-medico anche, banalmente, gestendo la posizione che il medico assume nei

confronti del paziente quando consultano documenti al computer insieme. Quando il medico è

seduto difronte al paziente e consulta la cartella clinica, il paziente può interagire solo nel caso

in cui il medico mostri lo schermo girando il computer; questo layout non favorisce la

condivisione e quindi crea delle barriere nell’interazione tra paziente e medico. È auspicabile

piuttosto che paziente e medico siano seduti accanto e lo schermo sia sempre accessibile sia al

paziente che al medico. [23]

Sono varie le argomentazioni che si trovano in letteratura che associano un programma atto ad

aumentare l’empowerment del paziente a soluzioni eHealth.

Basti pensare già solamente al sito web dell’ospedale, il cui possibile modello è stato

strutturato in un lavoro dell’aprile 2014 in maniera tale da favorire l’empowerment del

paziente a più livelli. Il primo livello, il più semplice, prevede l’utilizzo del sito web

ospedaliero come mezzo di comunicazione delle informazioni utili al paziente (servizi offerti,

numeri utili etc). Il secondo livello (Advanced Informing Website) non prevede attività real-

time ma fornisce già funzioni che permettono la condivisione e possibilità di pagamenti

online. Il terzo livello (The collaborative Website) prevede la creazione di un vero e proprio

social network sul quale condividere informazioni utili. Vi è la possibilità di richiedere,

tramite un modulo online, la propria cartella elettronica e mandare email allo staff sanitario. Vi

è, inoltre, la possibilità, direttamente dal sito, di prenotare un appuntamento medico, e una

libreria interattiva in cui il paziente inserisce i sintomi e in output riceve la possibile diagnosi.

Il quarto ed ultimo livello (The empowered-engaged website) è l’ultimo del modello e

contiene tutte le caratteristiche dei primi tre, e, inoltre, consente di fruire del sito web anche

tramite applicazione mobile. La possibilità di prenotare un appuntamento è accompagnata da

Page 42: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

42

una risposta real time sulla disponibilità. Vi sono inoltre funzioni aggiuntive per i video,

fruibili tramite comando vocale. In conclusione, un sito web costruito con le caratteristiche di

quest’ultimo livello è progettato con il paziente per il paziente, abbracciando pienamente

quelli che sono i principi del patient empowerment. [24]

Uno studio del 2014 condotto da Baysari et al, ha analizzato l’utilizzo dell’iPad durante i giri

di reparto dei medici in ospedale per comprendere quali fossero le conseguenze sui pazienti e

le impressioni dei medici. Questi ultimi hanno ritenuto appropriato il mezzo ma non il

contesto, in quanto il giro di reparto è spesso veloce in cui non c’è a disposizione il tempo

necessario per una consultazione approfondita; i pazienti, comunque, si sono sentiti molto più

coinvolti. Si ritiene dunque che l’iPad sia uno strumento adeguato e potenzialmente utile a

condividere informazioni. [25]

Una delle sfaccettature più interessanti delle tecnologie e-health è la possibilità di inserire,

all’interno delle applicazioni tecnologiche, sezioni interattive che coinvolgano il paziente e lo

stimolino in maniera tale che non vi sia solo un’interazione educativa passiva. Per questo

motivo, sono stati creati, in uno studio condotto su persone con mal di schiena cronico, due

gruppi: il primo gruppo di controllo, aveva accesso alle sole funzioni statiche di un portale per

l’aiuto della gestione cronica della malattia (Libreria, primo aiuto, FAQ), e un secondo gruppo

che aveva accesso a tutte le funzioni del sito (anche quelle interattive come Virtual Gym,

Action Plan e Quiz Game). I risultati hanno confermato che i pazienti appartenenti al gruppo

di controllo dimostravano un empowerment costante, mentre gli altri hanno evidenziato un

empowerment crescente. I pazienti del secondo gruppo comunicavano, alla fine dello studio,

di sentirsi più padroni della situazione, confermando come le risorse interattive siano

determinanti per l’aumento del processo di empowerment. [26]

Uno studio molto simile, condotto da Riippa et al (2014), ha evidenziato come il tipo di

utilizzo che viene fatto di un portale elettronico dipenda anche dal tipo di cure

precedentemente ricevute dal paziente. I pazienti più abituati ad incontri costanti con i medici

si sono rivelati restii all’utilizzo del portale, mentre quelli che spesso interagivano con gli

infermieri tramite chiamate, hanno poi utilizzato il portale con più frequenza e sfruttato un

maggior numero di funzionalità. [27]

Page 43: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

43

Sempre in tema di utilizzo di portali elettronici, un’altra evidenza sottolineata dagli stessi

studiosi, ha mostrato come il livello di attivazione dei pazienti alla fine del trial, fosse

maggiore per quelli la cui malattia era stata diagnosticata durante il periodo di arruolamento,

piuttosto che in quelli la cui malattia era stata diagnosticata in un periodo almeno precedente

ai due anni. [28]

I vari documenti riportati evidenziano come il portale elettronico debba ormai essere una

applicazione sempre disponibile a qualsiasi livello di cura poiché il paziente deve avere la

possibilità di accedere alle proprie informazioni cliniche e, allo stesso tempo, modificarne o

inserirne delle altre.

Per comprendere la relazione che vi è tra il livello di attivazione dei pazienti e la facilità con

cui i cittadini USA accedono ai differenti tipi di informazioni cliniche online, è stato svolto

uno studio che prevedeva la raccolta di dati di accesso a tali informazioni di pazienti ai quali

era stato misurato il livello di attivazione tramite la scala PAM (Patient Activation Measure).

Un quinto dei pazienti arruolati ha consultato la propria cartella clinica elettronica. Circa la

metà del campione ha consultato informazioni sui trattamenti o su possibili strategie

preventive.

I pazienti con un livello di PAM maggiore si sono rivelati effettivamente più intraprendenti ed

in grado di utilizzare in maniera più funzionale le informazioni disponibili online; questo con

ripercussioni positive sia sulla capacità di self-management che sulla partecipazione alle

attività cliniche che riguardano il paziente. [29]

Tra le caratteristiche che un sistema e-health deve possedere affinchè sia facilmente fruibile e

duttile tale da essere utilizzato in vari contesti, ci deve essere sicuramente la possibilità di

essere utilizzato su laptops o, comunque, su dispositivi mobili, un’interfaccia user-friendly, al

fine di non indurre nel paziente resistenze derivanti dalla difficoltà di utilizzo, e, nel migliore

dei casi, un sistema che permetta la traduzione di termini medici eccessivamente complicati in

un linguaggio più comprensibile per il paziente. [30]

Un altro aspetto molto interessante quando si parla di e-health è sicuramente quello di rendere

possibile la condivisione di informazioni tra persone che hanno avuto percorsi simili; questo

processo che prevede anche la condivisione di esperienze e il riconoscimento di similarità e

Page 44: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

44

differenze tra i casi, viene visto, dagli stessi pazienti, come quello che maggiormente produce

empowerment nel proprio modo di approcciare la condizione di salute ed è assolutamente

implementabile tramite soluzioni digitali. [31]

In conclusione, sono tanti i lavori che sono chiara dimostrazione dell’interesse, del mondo

sanitario e non, nei confronti del patient empowerment. Tutti questi lavori suggeriscono che ci

si sta muovendo nella direzione giusta; ma mancano ancora evidenze forti soprattutto su come

fare empowerment.

L’analisi fin qui affrontata è un buon punto di partenza per indagini ulteriori che dovranno

fornire evidenze circa l’efficacia del processo di patient empowerment affinché questo sia

adottato nella pratica clinica quotidiana senza remore e con metodologie affermate e validate.

Page 45: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

45

Capitolo 3: Metodologia

Nel corso di questo capitolo, analizzeremo le scelte metodologiche che hanno definito l’analisi

dei dati dei tre pilot del progetto PALANTE.

In un primo momento analizzeremo i motivi che hanno portato alla scelta dei pilot presi in

considerazione, successivamente entreremo nel cuore della metodologia utilizzata per

strutturare l’analisi sui dati dei suddetti pilot. Per ultimo, verranno illustrate le scelte statistiche

prese e i metodi utilizzati al fine di analizzare i dati.

3.1 La scelta dei pilot

Il progetto PALANTE, nel suo intento di sviluppare e analizzare gli effetti di tecnologie

eHealth sull’empowerment del paziente, ha coinvolto nove differenti paesi europei.

Nel corso di questo progetto di tesi, abbiamo concentrato l’analisi su tre di questi nove pilot, e

nello specifico Andalusia, Lombardia e Repubblica Ceca così come indicato in figura 9.

Figura 9:Pilot del progetto PALANTE scelti per il progetto di tesi

.

Page 46: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

46

I pilot sono caratterizzati da una discreta eterogeneità in termini di prodotti e servizi offerti,

numero di persone coinvolte, tipologia di target scelto a cui offrire il servizio, contesti socio-

economici e sistemi sanitari di appartenenza.

Alla luce di quanto appena detto, l’obiettivo è stato scegliere tre pilot che avessero, da una

parte, punti di contatto, ma che sviluppassero, allo stesso tempo, funzionalità tra di loro

complementari.

L’Andalusia ha offerto uno strumento che ha aiutato i pazienti diabetici a gestire la propria

malattia anche grazie a servizi di telemedicina; ricoprendo un ruolo molto importante

all’interno del progetto PALANTE, ha coinvolto moltissimi pazienti.

La Lombardia ha fornito uno strumento concentrato anch’esso sulla gestione delle malattie

croniche, nello specifico cardiopatie, ma concentrandosi soprattutto sulla proposta di una

metodologia appropriata per garantire il flusso di informazione tra i diversi professionisti

coinvolti nel percorso di cura. Il pilot lombardo è stato quello maggiormente seguito da vicino,

non limitandoci unicamente all’analisi dei dati, ma gestendo anche la parte di generazione dei

database, inserendo i dati dai questionari. Inoltre, è stato possibile vedere da vicino l’uso che è

stato fatto dello strumento e acquisire maggiori competenze grazie alla partecipazione a

meeting durante il progetto e soprattutto a quello finale di discussione dei risultati.

Infine, la scelta del pilot ceco è stata suggerita dalla considerazione che il sistema eHealth si è

in qualche modo differenziato dall’offerta standard degli altri pilot, mostrando un modo

alternativo per utilizzare un portale web per la sanità e quindi fornendo spunti interessanti per

la nostra analisi.

Alla luce di queste constatazioni, un’analisi incrociata di questi tre pilot, ci è sembrata la

soluzione giusta per illustrare gli effetti determinati da una gamma varia ed eterogenea di

soluzioni eHealth per favorire il processo di patient empowerment.[1]

Page 47: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

47

3.2 La struttura della metodologia

Le differenze tra i diversi pilot, discusse nel paragrafo precedente, affiancate allo stesso tempo

dalla necessità di confrontare tra loro i risultati ottenuti, hanno imposto il bisogno di una

metodologia solida, comunemente condivisa e applicabile, che permettesse di raggiungere

l’obiettivo del progetto PALANTE, ovvero avere delle risposte generali a partire da specifiche

esperienze nazionali.

Un progetto europeo, non poteva prescindere dal requisito di comparabilità, anche a scapito di

una limitata specificità nell’analisi del singolo pilot.[3]

La soluzione trovata è stata valutare il sistema in base al tipo di funzionalità offerta,

permettendo così al pilota di comprendere quale parte del servizio eHealth influenzasse

maggiormente il patient empowerment, ed eventualmente migliorarla o modificarla.

Sono stati dunque identificati tre gruppi di funzionalità (Informativa, Educativa e

Comunicativa) e, valutandone per ognuno di essi il grado di soddisfazione del paziente, è stato

possibile determinare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti. [D12]

Le peculiarità di questi tre gruppi verranno successivamente spiegate ed argomentate.

Nel suo complesso, la valutazione, è stata effettuata, tramite questionari autosomministrabili,

al momento dell’arruolamento dei pazienti, e ripetuta sei mesi dopo, a valle dell’utilizzo del

sistema eHealth per analizzare le trasformazioni delle variabili di interesse.

La strutturazione della metodologia, è partita dalla ricerca, in letteratura, di una scala che

stimasse il livello di empowerment del paziente, primo output necessario alla valutazione.

Da una ricerca bibliografica il termine activation è apparso quello più adatto al contesto,

questo è infatti un sottoinsieme del concetto di empowerment, ma con maggiore

focalizzazione su una determinata condizione clinica e/o intervento [5].

Conseguentemente, tra le varie proposte, la scala più adatta alle esigenze del progetto si è

rivelata essere la scala Patient Activation Measure (PAM) [4], della quale discuteremo nel

corso del paragrafo 3.2.1.

Page 48: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

48

Non era però importante solo valutare il livello di empowerment del paziente, ma comprendere

quanto e perchè questo è variato a seguito dell’utilizzo dello strumento. Per questo motivo la

scala PAM è stata somministrata all’arruolamento e 6 mesi dopo l’adozione del servizio

eHealth per valutarne la variazione.

Il fine ultimo del progetto PALANTE è capire che ruolo può avere l’eHealth nell’aumentare il

patient empowerment. Per questo motivo, il paragrafo 3.2.2 sarà totalmente dedicato alla

metodologia adottata per analizzare le funzionalità dello strumento per mezzo del livello di

soddisfazione del paziente nei suoi confronti.

Tale metodologia si fonda sull’utilizzo della scala Technology Acceptance Model (TAM) [32]

e sull’analisi della Ease of Use e Usefulness, i due costrutti da cui è formata e che analizzano

rispettivamente la percezione di facilità e di utilità dello strumento.

Una volta strutturata la metodologia che ha permesso la valutazione dell’empowerment del

paziente e il livello di soddisfazione dello stesso nei confronti dello strumento, si è passati a

considerare quali variabili esterne ed interne al paziente potessero avere influenza sul processo

di empowerment per mezzo di tecnologia eHealth.

Nel paragrafo 3.2.3 verranno illustrate, quindi, le variabili scelte. [2] [33]

Il flusso fin qui seguito, può essere ben schematizzato dalla figura seguente:

Page 49: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

49

Figura 10: Flusso di analisi dell’offerta eHealth

Nel paragrafo 3.2.4 verrà infine brevemente presentata la struttura dei questionari che hanno

permesso di valutare le scale e le variabili di interesse.

Il capitolo della metodologia si concluderà infine, con il paragrafo 3.3, nel quale entreremo

nello specifico dell’analisi statistica, analizzando come sono state strutturate le variabili di

interesse, come sono stati ottenuti i risultati e come questi ultimi verranno presentati.

3.2.1: PAM una misura globale del livello di attivazione del paziente

La scala PAM (Patient Activation Measure) è stata sviluppata da Hibbard et al nel 2004, per

proporre una misura del livello di attivazione del paziente che fosse globale, a dispetto di altre

scale che, fino a quel momento, avevano proposto valutazioni focalizzate su specifici

comportamenti relativi all’empowerment del paziente.

Page 50: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

50

Questa scala permette di categorizzare il paziente in base ad un livello di attivazione, così

come mostrato in figura 11.

Figura 11: Descrizione dei 4 livelli PAM [4]

Ogni livello è descrittivo di un comportamento che può assumere il paziente:

Livello 1: sono pazienti ancora poco intraprendenti e si sottopongono alla cura in

maniera passiva;

Livello 2: nel paziente manca la fiducia necessaria nel partecipare attivamente alla

propria cura, accompagnata da una scarsa conoscenza della propria malattia;

Livello 3: è un paziente attivo, che inizia a rendersi partecipe. Allo stesso tempo

potrebbero ancora mancare alcune capacità che supportino i suoi comportamenti.

Livello 4: I pazienti hanno adottato comportamenti proattivi, ma ciò non implica che

siano in grado di mantenerli anche in situazioni di stress.

Volendo dunque strutturare un programma atto a migliorare il patient empowerment,

conoscendo il livello di attivazione in cui il target di pazienti scelto viene arruolato, sarà

possibile un’implementazione di programmi specifici che permettono la personalizzazione

della cura.

Page 51: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

51

La scala PAM è apparsa subito adatta al contesto PALANTE; infatti, proprio per le

considerazioni appena fatte, una variazione del livello PAM nei pazienti target è un buon

indicatore dell’efficacia dei programmi offerti dai pilot. Questo non permette solo la

valutazione di questi ultimi, ma anche la loro strutturazione in base alle esigenze dei pazienti.

È una scala autovalutativa, somministrabile tramite questionario.

Per rendere ancora più adatta l’utilizzo in ambito clinico, senza rinunciare alla precisione della

valutazione, la versione originale (22 sezioni) è stata ridotta alla short-form di 13 sezioni.

Ogni livello viene rappresentato da un certo numero di sezioni, ed il punteggio calcolato varia

da 0 (paziente completamente inattivato) a 100 (paziente molto attivato), in base alle risposte

date.

Nella seguente tabella vengono riportate (in inglese e in italiano) le 13 sezioni della short-form

della scala PAM con i rispettivi livelli associati.

Numero

sezione

Versione inglese Versione italiana

Livello

1

1 When all is said and done, I am

the person who is responsible

for managing my health

Sono io la persona

responsabile per la gestione

della mia salute.

2 Taking an active role in my own

health care is the most important

factor in determining my health

and ability function

Per la mia salute ritengo

essenziale che io assuma un

ruolo attivo.

Livello

3 I am confident that I can take

actions that will help prevent or

minimize some symptoms or

problems associated with my

health.

Mi sento in grado di mettere in

atto azioni che prevengano o

minimizzino i problemi

connessi alla mia salute.

4 I know what each of my

prescribed medication does.

So a cosa serve ognuno dei

farmaci che mi sono stati

prescritti.

5 I am confident that I can tell So valutare quando ho bisogno

Page 52: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

52

2 when I need to go get medical

care and when I can handle a

health problem myself.

di cure mediche e quando

posso occuparmi io

autonomamente dei miei

problemi di salute.

6 I am confident I can tell a doctor

concerns I have even when he or

she does not ask.

Mi sento in grado di poter dire

al medico le mie

preoccupazioni anche se non

chieste.

7 I am confident that I can follow

through on medical treatments I

need to do at home.

Mi sento in grado di poter

seguire i trattamenti medici che

devo eseguire a casa.

8 I understand the nature and

causes of my health problems.

Capisco la natura e le cause dei

miei problemi di salute.

Livello

3

9 I know the different treatment

options available for my health

condition.

Conosco i diversi trattamenti

medici possibili per il mio

stato di salute.

10 I have been able to maintain the

lifestyle changes for my health

that I have made

Sono stato in grado di

cambiare il mio stile di vita per

migliorare la mia salute.

11 I know how to prevent further

problems with my health.

So come prevenire ulteriori

problemi per la mia salute.

Livello

4

12 I am confident I can figure out

solutions when new situations or

problems arise with my health.

Mi sento in grado di

individuare le soluzioni più

opportune quando sorgono

problemi riguardo la mia

salute.

13 I am confident I can maintain

lifestyle changes, like diet and

physical exercise, even during

times of stress

Mi sento in grado di poter

mantenere uno stile di vita

adeguato per la mia salute,

come la dieta e l’esercizio

fisico, anche durante i periodi

di stress.

Tabella 2: Sezioni della scala PAM (short form) e relativi livelli

Ogni sezione contiene un’affermazione che descrive un comportamento indice crescente del

livello di attivazione. Ad ogni affermazione verrà assegnato un punteggio che va da 1 a 4 in

base a quanto l’intervistato si senta descritto dalla specifica affermazione.[2] [3] [4]

Page 53: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

53

Con il punteggio totale ottenuto, si potrà assegnare all’intervistato un livello PAM in base al

range in cui si posiziona:

Livello 1: punteggio minore o uguale di 47

Livello 2: punteggio compreso tra 47,1 e 55,1

Livello 3: punteggio compreso tra 55,2 e 67

Livello 4: punteggio maggiore o uguale a 67,1.

3.2.2 Lo strumento: metodologie per valutarne le funzionalità

Come già accennato nell’introduzione di questo capitolo, la necessità di rendere comparabili i

risultati ottenuti dai vari pilot, ha portato a raggruppare le funzionalità offerte dai singoli pilot

in tre gruppi. Il confronto tra le funzionalità offerte, sarà dunque effettuato in realtà, tra questi

gruppi:

Funzione Educativa (education): raggruppa tutte le funzionalità che riguardano la

formazione del paziente (video, documenti). Grazie a queste funzioni, i pazienti

imparano a conoscere il significato dei propri esami clinici, a gestirsi più

coscientemente e ad apprendere nuove capacità utili per la partecipazione al proprio

percorso di cura;

Funzione Informativa (information): raggruppa tutte le funzionalità che permettono

uno scambio di informazioni grazie a sistemi tecnologici e/o portali (sistemi di alert

per favorire l’adesione al trattamento, sistemi di reminder per ricordare appuntamenti

con medici, sistemi di prenotazione di visite e, più genericamente, scambio di

informazioni cliniche e documenti);

Funzione Comunicativa (communication): raggruppa tutte le funzionalità che

permettono la comunicazione tra i professionisti della sanità e il paziente (video, email,

sms, chiamate).

Page 54: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

54

L’elemento importante nella valutazione dei pilot, è il livello di soddisfazione del paziente nei

confronti delle funzionalità offerte dallo strumento tecnologico, questo perché è un buon

indicatore per comprendere cosa può essere migliorato e/o modificato nell’offerta.

La soddisfazione del paziente può dipendere da quanto questo consideri lo strumento proposto

utile (usefulness) e facile da utilizzare (ease of use).

Inoltre, è ragionevole supporre che la soddisfazione del paziente nei confronti della tecnologia

eHealth modifichi l’interazione del paziente con lo strumento.

Infine, se si ipotizza che il livello di attivazione del paziente possa cambiare in seguito

all’interazione con lo strumento, è facile comprendere come il livello di soddisfazione possa

indirettamente incidere sull’empowerment del paziente. [3]

Questa premessa viene bene riassunta dalla figura seguente.

Figura 12: Influenza dello strumento eHealth sul patient empowerment

Page 55: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

55

Per valutare effettivamente il grado di soddisfazione dei pazienti nei confronti dello strumento,

è stata somministrata loro, nei due questionari pre e post adozione del sistema offerto, la scala

TAM (Technology Acceptance Model), in corrispondenza dei tre gruppi di funzionalità

individuati.

La scala TAM viene utilizzata, più genericamente, per valutare il grado di accettazione di

strumenti tecnologici da parte degli utenti. Nella prima somministrazione si è andata a valutare

l’aspettativa d’uso, nella seconda si è valutata l’esperienza d’uso. [32]

La scala è formata da due costrutti, ovviamente riferiti a strumenti tecnologici di utilizzo

generico:

Usefulness: esprime e quantifica la sensazione per la quale l’utente sente che lo

strumento in esame possa generare dei miglioramenti sulle sue performance lavorative;

Ease of Use: esprime e quantifica la sensazione per la quale l’utente sente che lo

strumento in esame possa essere utilizzato senza difficoltà.

La valutazione è stata fatta, distintamente, per ciascun gruppo di funzionalità presente. In

questo modo, è stato possibile, da un lato, avere un’overview completa del sistema, dall’altro,

di individuare il singolo contributo e poterlo quindi valorizzare o modificare. [3]

Riassumendo, la scala è stata utilizzata per valutare il grado di soddisfazione dei pazienti nei

confronti della tecnologia eHealth offerta dai singoli pilot. Determinare questo grado di

soddisfazione è fondamentale per capire se questo fattore può incidere sull’empowerment del

paziente. Il processo descritto viene complessivamente illustrato in figura.

Page 56: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

56

Figura 13: influenza delle funzionalità dello strumento (TAM) sull’activation (PAM)

Vengono riportate, in tabella, le 10 sezioni della scala TAM, raggruppate in base al costrutto a

cui fanno riferimento, e riadattate rispetto alla versione originale per essere utilizzate

all’interno del progetto PALANTE, in ambiente clinico. [2]

La versione riportata in tabella 3 è quella proposta nella prima somministrazione del

questionario, e che ha quindi indagato l’aspettativa d’uso; la versione riproposta a 6 mesi

dall’utilizzo, è stata riformulata per valutare l’esperienza d’uso.

Versione italiana Versione inglese

Ease of use

Ottenere queste

informazioni sarà semplice

e chiaro

My interaction with the

information functionality

will be clear and

understandable

Saprà utilizzare questa

funzionalità con semplicità

I believe that it will be easy

to get the information

functionality to do what I

what to do

La ricerca delle

informazioni sarà facile

Overall, I believe that the

information functionality

will be easy to use

Imparare ad utilizzare

questa funzione sarà facile

Learning to operate the

information functionality

Page 57: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

57

will be easy for me

Usefulness

Attraverso questa

funzionalità sarà in grado

di mettere in pratica le

indicazioni del suo medico

in modo più rapido

Using the information

functionality will enable

me to accomplish my

healthcare tasks more

quickly

Attraverso questa

funzionalità potrà

migliorare la sua salute

Using the information

functionality will improve

my health

Attraverso questa

funzionalità potrà

migliorare i suoi parametri

clinici

Using the information

functionality will improve

my health indicators

Attraverso questa

funzionalità migliorerà la

sua capacità di gestire la

sua salute

Using the information

functionality enhance my

effectiveness in managing

my health

Attraverso questa

funzionalità sarà più

semplice gestire la sua

salute

Using the information

functionality will make it

easier to manage my health

Questa funzionalità sarà

utile per gestire la sua

condizione clinica

This information

functionality will be useful

for managing my clinical

condition

Tabella 2: Sezioni della scala TAM, con relativi costrutti, riadattate per la somministrazione nel progetto

PALANTE.

3.2.3 Variabili di interesse

Sono stati raccolti dei dati nel corso del primo questionario che individuassero variabili di

controllo per valutare se ci fossero fattori, non direttamente collegati all’oggetto dell’analisi,

che, in qualche misura, influenzassero i risultati ottenuti, al fine di avere una migliore

spiegazione degli stessi. [33]

Page 58: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

58

Queste variabili, possono influenzare sia direttamente il livello di empowerment del paziente,

ma anche indirettamente, agendo sul grado di accettazione da parte dello stesso, della

tecnologia.

Le variabili, individuate grazie alla ricerca bibliografica, sono riportate in tabella 3. Alcune di

esse sono relative al contesto in cui il paziente si trova, altre sono caratteristiche strettamente

personali del paziente. [33]

Variable name

Tipo di variabile Ipotesi

Gender Caratteristica

individuale

Ci si chiede se gli uomini e le donne

possono assumere comportamenti

differenti. Non si dovrebbe riscontrare

differenze.

Age ‴ Ci si chiede se l’età del paziente può

influenzare l’interesse, la capacità e

l’attitudine dello stesso sia ad essere

attivato che ad accettare la tecnologia.

Ci si aspetta che, nei pazienti più

giovani, l’empowerment, sia più

evidente rispetto agli anziani.

Education ‴ Ci si chiede se il grado di istruzione

ricevuta possa essere un buon predittore

dell’attitudine del paziente nei confronti

dell’empowerment. Ci si aspetta di

vedere in pazienti con un maggiore

grado di istruzione anche un maggior

livello di empowerment

IT Skills ‴ Poiché il mezzo tramite cui raggiungere

l’empowerment, sono soluzioni

tecnologiche, ci si chiede se i risultati

ottenuti possano essere influenzati dalla

capacità dei pazienti di utilizzare

soluzioni IT. Ci si aspetta che paziente

tecnologicamente più capaci siano

Page 59: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

59

anche più predisposti a migliorare il

proprio empowerment per mezzi di

tecnologie eHealth.

Trust in HCS ‴ Ci si chiede se la fiducia del paziente

nei confronti del proprio sistema

sanitario possa influenzare la sua

accettazione degli strumenti che il

sistema fornisce e quindi il suo

empowerment. Ci si aspetta che il

paziente che non ha fiducia nel sistema

sanitario, sia mal predisposto ad

utilizzare uno strumento offerto dal

sistema sanitario stesso.

Area ‴ Ci si chiede se la dimensione della città

in cui il paziente vive può influenzare il

suo livello di attivazione. Ci si aspetta

che chi vive in centri urbani più grandi

sia maggiormente attivato di chi vive in

centri rurali e non sviluppati.

Income

Bracket

‴ Ci si chiede se lo stato socio-economico

del paziente può avere influenza

sull’accettazione della tecnologia e sul

livello di empowerment. Ci si aspetta

che i pazienti con un maggior reddito

familiare siano più activated

Employment Contesto relazionale Ci si chiede se un paziente attivo dal

punto di vista lavorativo può rispondere

in maniera differente agli stimoli dati da

un sistema eHealth. Ci si aspetta una

maggiore predisposizione nei confronti

dell’empowerment da parte del paziente

attivo professionalmente in quanto

potrebbe evere stimoli maggiori rispetto

a quello passivo professionalmente.

Household 1 ‴ Ci si chiede se i pazienti che vivono soli

hanno una diversa predisposizione

all’utilizzo delle tecnologie e ad essere

attivati, rispetto a chi vive con altre

Page 60: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

60

persone adulte. Ci si aspetta che la

solitudine non favorisca l’empowerment

Household 2 ‴ Ci si chiede se la presenza di ragazzi e/o

adolescenti nel nucleo familiare può

influenzare la risposta globale del

paziente allo studio in esame. Ci si

aspetta che la presenza di giovani nel

nucleo sia motivante per

l’empowerment del paziente.

Tabella 3: variabili di controllo

Il ragionamento metodologico seguito e, fin qui descritto, viene quindi cosi rappresentato:

Figura 14: flusso metodologico per valutare lo strumento eHealth

Page 61: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

61

3.2.4 I questionari

I questionari sono il mezzo tramite cui si sono raccolte le informazioni necessarie a generare

l’analisi.

Sono questionari autosomministrabili, e la somministrazione è avvenuta nel momento

dell’arruolamento e, nuovamente 6 mesi dopo. [2]

In appendice vengono riportati i questionari nella loro versione integrale, così come sono stati

consegnati ai pazienti.

Nel primo questionario sono state raccolte informazioni sulle variabili di controllo e sono state

somministrate le scale PAM e TAM.

Nel secondo questionario, al fine di valutarne le variazioni a seguito dello strumento, sono

state somministrate nuovamente le scale PAM e TAM

Nella figura seguente, viene mostrato il flusso di attività appena descritto.

Figura 15: Somministrazione dei questionari

Page 62: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

62

3.3 Scelte statistiche

Il programma utilizzato per le analisi statistiche è stato IBM SPSS, un software che fornisce

tutte le funzionalità adatte a gestire l’intero processo analitico in ogni sua fase.

È utile riportate in una tabella la struttura dell’analisi descrittiva che si è andata a fare per ogni

pilot, allo scopo di avere una descrizione globale del campione in esame tramite l’analisi delle

variabili di controllo (tabella 5). [34]

Variable

name

Tipo di

variabile

Valori possibili Analisi Grafici

Gender Categorica Maschio (male)

Femmina (female)

Conteggio

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

Grafico a

barre o a

torta

Age Continua Minimo

Massimo

Media

Mediana

Deviazione

Std

Istogramma

Education Categorica Nessun titolo di studio o

licenza elementare

(Primary education or no

formal education)

Diploma di scuola media

inferiore (Lower

Secondary)

Diploma di scuola media

superiore (Upper

secondary)

Laurea/master/dottorato

(Tertiary education)

Conteggio

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

Grafico a

barre o a

torta

IT Skills Continua Minimo

Massimo

Istogramma

Page 63: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

63

Media

Mediana

Deviazione

Std

Trust in

HCS

Continua Minimo

Massimo

Media

Mediana

Deviazione

Std

Istogramma

Area Categorica Centro urbano di grande

dimensione (urban area

classification)

C.U. di media dimensione

(intermediate A.C)

C.U. di piccola dimensione

(Rural A.C)

Conteggio

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

Grafico a

barre o a

torta

Income

Bracket

Categorica Soglia di povertà

(Threshold of poverty )

Sotto la media (below

average)

Nella media (avarage)

Sopra la media (above

average)

Molto sopra la media

(significantly above

average)

Alto status socioeconomico

(High socioeconomic status

)

Conteggio

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

Grafico a

barre o a

torta

Employment Categorica Impiegato (employed)

Non impiegato (not

employed)

Conteggio

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

Grafico a

barre o a

torta

Household 1 Categorica Vive solo (alone)

Vive con altre persone

adulte (with other adult

people)

Conteggio

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

Grafico a

barre o a

torta

Household 2 Categorica Vive con bambini (living Conteggio Grafico a

Page 64: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

64

with children)

Non vive con bambini

(living without children)

dei casi e

percentuali

per ogni

categoria

barre o a

torta

Tabella 4: Descrizione della statistica descrittiva sulle variabili di controllo

È opportuno spiegare come sono state ottenute, a partire dalle informazioni raccolte tramite i

questionari, alcune variabili che hanno necessitato una trasformazione prima di essere inserite

nel database.

Employment: È stato chiesto ai pazienti di scegliere, tra varie possibilità (pensionato,

attività domestica, casalinga, lavoratore part time, etc), il proprio stato occupazionale.

Ai fini dell’analisi statistica, però, interessava solo sapere se il paziente fosse attivo o

meno dal punto di vista lavorativo. Per questo motivo è stata creata una variabile

binaria che poteva assumere i seguenti valori:

o Employed: Racchiude tutti i lavori tra quelli presenti nelle possibilità elencate

nel questionario;

o Not employed: Racchiude tutte quelle situazioni in cui il paziente non ha un

lavoro che lo impegna (pensionato, studente, attività domestica etc).

Household 1: è stato chiesto ai pazienti di descrivere il proprio nucleo familiare

indicando se sposato, o se convivente con altre persone adulte e, nel caso, indicarne il

numero.

Ai fini dell’analisi statistica però, è stato ritenuto rilevante capire, unicamente, se il

paziente vivesse solo, o con persone adulte (il conteggio non è stato ritenuto

importante). Per questo motivo, è stata creata una variabile binaria con i seguenti

valori:

o Alone: persona che vive sola;

o With other adult people: persona che vive con almeno un adulto.

Household 2: per questa variabile è stato fatto lo stesso percorso di trasformazione

della variabile Household 1, ma avendo come soggetto la presenza o meno di bambini

e/o ragazzi nel nucleo familiare;

Page 65: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

65

Trust in HCS: per indagare quanta fiducia il paziente avesse nel sistema sanitario,

sono state formulate, nel corso del primo questionario, 4 affermazioni a riguardo. Il

paziente assegnava un punteggio da 1 a 4 a ciascuna affermazione in base a quanto

fosse d’accordo. Il paziente aveva la possibilità di non rispondere, in quel caso alla

risposta sarebbe stato assegnato il punteggio 0. Mediando i punteggi ottenuti, su un

minimo di 2 affermazioni, è stato assegnato un punteggio medio a ciascun paziente

rappresentativo del grado di fiducia nei confronti del proprio sistema sanitario. La

variabile utilizzata è una variabile continua con minimo 0.50 e massimo 4.

IT Skills: nel corso del questionario vengono indagate le capacità in campo IT dei

pazienti. Per fare questo, vengono elencate una serie di azioni in ambito tecnologico, e

il paziente dovrà scegliere quali, tra le tante, pensa di saper completare. Dall’elenco

delle 18 azioni, ne sono state estrapolate 11 che si è ritenuto potessero essere

necessarie nell’utilizzo dei sistemi offerti da PALANTE. Ad ognuna di queste abilità è

stato assegnato il punteggio 1 o 0 in base alla scelta rispettivamente affermativa o

negativa da parte del paziente. La somma normalizzata dei punteggi ottenuta dalle

diverse funzionalità, ha determinato la variabile poi utilizzata nell’analisi statistica

(variabili continua con min 0 massimo 1).

Per completare inoltre l’analisi descrittiva del campione, sono state analizzate altre variabili,

non utilizzate come variabili di controllo delle scale PAM e TAM, ma ugualmente utili ad

avere una descrizione più dettagliata del campione. Nello specifico:

Grado di utilizzazione del sistema sanitario: è stato chiesto al paziente di indicare la

frequenza con cui abitualmente si reca dal medico di medicina generale e dal medico di

famiglia

Esperienza con la gestione della propria condizione di salute: sono state poste delle

domande per comprendere se il paziente fosse già capace di gestire alcune situazioni

tipiche di condizioni croniche;

Indagine sulle capacità informatiche: è stato chiesto al paziente di indicare quale

fossero le sue possibilità di accesso al computer e ad internet, sia per quanto riguarda il

luogo che la frequenza.

Page 66: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

66

L’analisi successiva è stata fatta per comprendere quale fosse il livello di attivazione del

paziente all’arruolamento. In accordo con quanto definito nel paragrafo 3.2.1 è stata

somministrata la scala PAM. [4]

L’analisi fatta viene riassunta in tabella 6 e divisa principalmente in due tipologie

Analisi univariata: è una statistica descrittiva delle variabili di interesse (punteggio

PAM e livello PAM), valutando ciascun attributo come come entità indipendente;

Analisi bivariata: è una statistica che si avvale dell’utilizzo di alcuni test di

significatività, per comprendere la relazione tra le variabili di interesse analizzate

nell’analisi univariata e quelle di controllo definite nel paragrafo 3.2.3. [35]

Tipo di

analisi

Variabili Analisi Grafici

Univariata

Ognuna delle 13 sezioni della

scala PAM

Minimo

Massimo

Media

Mediana

Deviazione Std

Grafico a barre

rappresentativo

della media di ogni

sezione

Punteggio PAM (Pam score) Minimo

Massimo

Media

Mediana

Deviazione Std

Istogramma

Livello Pam (PAM Level) Conteggio dei casi

e percentuali per

ogni categoria

Grafico a barre o a

torta

Bivariata

PAM SCORE-Age

PAM SCORE-It Skills

PAM SCORE- Trust in

HCS

Test della

correlazione di

Spearman(alpha=0.

05)

Grafico di

dispersione

PAM SCORE-Gender

PAM SCORE-

Household1

Test non

parametrico di

Mann Withney

(alpha=0.05)

Diagramma box

and whisker

Page 67: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

67

PAM SCORE-

Household2

PAM SCORE-

Employment

PAM SCORE-Area

PAM SCORE-

Education

PAM SCORE- Income

Bracket

Test non

parametrico di

Kruskall Wallis

(alpha=0.05)

Diagramma box

and whisker

Tabella 5: Struttura dell’analisi statistica (scala PAM), prima somministrazione

A questo punto, per ogni tipo di funzionalità (informativa, educativa e comunicativa) è stata

effettuata un’analisi molto simile a quella appena descritta, per indagare il grado di

soddisfazione del paziente nei confronti dello strumento in termini di aspettativa d’uso.

Per fare questo, sono state utilizzate due variabili continue (Mean Ease of use e Mean

Usefulness), ottenute mediando i punteggi relativi ai due costrutti della scala TAM (Ease of

Use e Usefulness).

Cosi come per l’analisi sul grado di attivazione del paziente, anche in questo caso, è stata

condotta, per ogni costrutto, e per ogni tipo di funzionalità, un’analisi univariata e

successivamente un’analisi bivariata (Tabella 7).

Tipo di

analisi

Variabili Analisi Grafici

Univariata

Ognuna delle 4 (6) sezioni

della scala TAM- Ease of Use

Ognuna delle 6 sezioni della

scala TAM- Usefulness

Minimo

Massimo

Media

Mediana

Deviazione Std

Grafico a

barre

rappresentati

vo della

media di ogni

sezione

Media del costrutto Ease of

Use (mean Ease of Use)

Media del costrutto

Usefulness (mean

Usefulness)

Minimo

Massimo

Media

Mediana

Deviazione Std

Istogramma

Page 68: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

68

Bivariata

Mean Ease of use /

Usefulness -Age

Mean Ease of use /

Usefulness-It Skills

Mean Ease of use /

Usefulness - Trust in HCS

Test della

correlazione di

Spearman

(alpha=0.05)

Grafico di

dispersione

Mean Ease of use/Usefulness

-Gender

Mean Ease of use/Usefulness

-Household1

Mean Ease of use/Usefulness

-Household2

Mean Ease of use/Usefulness

-Employment

Test non

parametrico di

Mann Withney

(alpha=0.05)

Diagramma

box and

whisker

Mean Ease of use /

Usefulness -Area

Mean Ease of use/Usefulness

- Education

Mean Ease of use/Usefulness

- Income Bracket

Test non

parametrico di

Kruskall Wallis

(alpha=0.05)

Diagramma

box and

whisker

Tabella 6: Struttura dell’analisi statistica (Scala TAM), prima somministrazione

Proseguendo nell’analisi del campione, sono stati analizzati i dati ottenuti, dalla

somministrazione del secondo questionario, per valutare l’impatto dello strumento, sul livello

di attivazione del paziente. È stata valutata una nuova variabile ottenuta come la differenza tra

il punteggio PAM della seconda somministrazione, e il punteggio PAM della prima. L’analisi

univariata è servita dunque, a caratterizzare da un lato il punteggio PAM ottenuto nella

seconda somministrazione, dall’altro, ad analizzare le caratteristiche (media, mediana,

minimo, massimo e deviazione standard) della variabile differenza dei punteggi.

L’analisi bivariata si è invece focalizzata sul comprendere quali variabili di controllo

influenzassero statisticamente la variazione del punteggio PAM a seguito dell’utilizzo del

sistema offerto da PALANTE.

Page 69: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

69

L’ultima analisi infine è stata fatta prelevando i dati della scala TAM (valutando

separatamente i costrutti) dal secondo questionario.

Tale analisi, si è concentrata sulla valutazione della soddisfazione dell’utilizzo dello strumento

da parte degli utenti in base al tipo di funzionalità. Questa è stata poi confrontata con i dati

ottenuti dalla prima somministrazione, per valutare se ci fosse coerenza tra aspettativa ed

esperienza d’uso.

Nel caso di differenza tra aspettativa ed esperienza d’uso, è stata effettuata un’analisi bivariata

per comprendere quali variabili di controllo incidessero maggiormente su questo aspetto.

Il flusso di analisi può essere ricostruito nella figura seguente.

Figura 16: Flusso seguito per l’analisi statistica di ogni pilot

Page 70: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

70

Considerando la grande mole di risultati statistici generati secondo le metodologie sopra

descritte, e volendo garantire allo stesso tempo una rappresentazione dei risultati ottenuti

efficace, in tabella 8 viene riportato il template che si adotterà nel capitolo 4 per descrivere,

sezione dopo sezione, ogni pilot.

1. Contesto del Pilot Parte introduttiva in cui viene

contestualizzato il pilot descrivendo, a

grandi linee, l’organizzazione del sistema

sanitario in cui tale pilot si inserisce, il

panorama della situazione in termini di

salute e sanità nel paese in cui il pilot è

stato sviluppato.

2. Target e obiettivi del pilot Descrizione dei servizi e funzionalità

offerte durante il progetto PALANTE.

3. Popolazione target Analisi descrittiva del campione in

esame.

4. Capacità iniziale del paziente di

gestire il proprio stato di salute

(activation):

Analisi sulla popolazione target della

PAM (Patient Activation Measure)

all’arruolamento dei pazienti nella

sperimentazione.

5. Lo strumento: aspettativa d’uso Analisi dell’aspettativa di utilità e facilità

di utilizzo dello strumento

all’arruolamento dei pazienti nella

sperimentazione tramite la scala

Technology Acceptance Model – TAM,

analizzando, ove presenti, i tre tipi di

funzionalità (information, communication

e education);

Page 71: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

71

6. Variazione della capacità del paziente

di gestire la propria condizione

(activation)

Analisi della variazione del livello della

scala PAM (Patient Activation Measure)

a valle dell’utilizzo del servizio offerto

dal pilot

7. Lo strumento: esperienza d’uso Analisi della variazione del punteggio

TAM a valle dell’utilizzo del servizio

offerto dal pilot, valutando, ove presenti,

i tre tipi di funzionalità (information,

communication e education);

8. Conclusioni Argomentazioni complessive e

conclusive Tabella 7: struttura della presentazione dei risultati

Page 72: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

72

Capitolo 4: Risultati

4.1 Introduzione

È obiettivo di questo capitolo, riportare le analisi statistiche e le conseguenti valutazioni effettuate sui

dati ottenuti dai campioni dei tre pilot del progetto PALANTE presi in esame: Andalusia, Lombardia e

Repubblica Ceca.

L’analisi sarà svolta in un primo momento verticalmente, analizzando, nello specifico, il servizio

offerto da ogni singolo paese erogatore, secondo i paragrafi definiti nella metodologia e, solo una volta

terminata questa prima discussione, verrà effettuata un’analisi orizzontale dei tre pilot. L’intero flusso

di analisi viene mostrato in figura 17.

Figura 17: Flusso dell’analisi presentata nel capitolo 4

Page 73: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

73

L’obiettivo dell’analisi verticale è quello di capire nello specifico le caratteristiche delle funzionalità

del pilot e del campione che è stato coinvolto nel progetto. Alla luce dei risultati statistici ottenuti, si

potranno dunque analizzare i motivi e le ragioni che li hanno determinati.

Per quanto riguarda invece l’analisi orizzontale, sarà obiettivo di quest’ultima, comprendere quali sono

stati i punti di forza di ciascuno dei pilot, le debolezze, le differenze e le similitudini in base a quella

che è stata la risposta del campione preso in esame, per poter ipotizzare dunque una possibile strada da

intraprendere nell’implementazione di soluzioni e-health per favorire l’empowerment del paziente.

Page 74: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

74

4.2 All’interno del pilot: Analisi verticale dei dati di Andalusia, Lombardia

e Repubblica Ceca

4.2.1 Pilot 1: Andalusia (Spagna)

a. Contesto del Pilot

L’Andalusia (Figura 18) è una delle 17 comunità autonome della Spagna, nonché la più

popolosa (più di 8 milioni di persone) e seconda in termini di estensione del territorio.

Figura 18: Andalusia, mappa

La popolazione presenta una percentuale di giovani molto più bassa della media dei paesi

OECD, così come mostrato in figura 19. Diventa perciò la realtà adatta per pensare di

intraprendere azioni volte a gestire le cronicità che si manifestano con maggiore

predisposizione, nel paziente adulto.

Page 75: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

75

Il sistema sanitario spagnolo in generale, e in particolare quello andaluso, è un sistema a

copertura universale con finanziamento per mezzo di tasse. Le competenze specifiche sono

state completamente decentrate a livello regionale, con conseguenti 17 ministeri regionali che

si occupano della fornitura di servizi sanitari sul territorio.

La porta d’accesso per l’intero sistema sanitario è l’assistenza sanitaria di base, che svolge

dunque un ruolo rilevante all’interno della sanità andalusa.

Una panoramica generale su quella che era la situazione in Spagna, in termini di salute e sanità

nel 2012 al lancio del progetto, è una premessa necessaria per poter leggere con un’ottica più

ampia i risultati ottenuti. Secondo l’OECD, in Spagna vi è una delle aspettative di vita alla

nascita maggiori di Europa, e si contano 3,8 medici ogni 1000 abitanti. Una spesa sanitaria

assolutamente confrontabile con la media europea a dispetto invece di un bassissimo tasso di

dimissione medio.

Figura 19: percentuale di popolazione giovane in spagna (rosso) rispetto alla media OECD

Page 76: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

76

b. Target e obiettivi del pilot

L’Andalusia ha svolto sin da subito, all’interno del progetto PALANTE, un ruolo di primo

ordine, con un progetto ambizioso e strutturato, ricco di sfide.

Il 30/04/2012 ha presentato, insieme agli altri pilot coinvolti, la propria idea da implementare

nel corso del progetto, che si inseriva come sintesi di due aspetti principali: gestione della

cronicità e telemedicina.

In Andalusia esiste un sistema di gestione elettronica dell’informazione sanitaria pubblica:

Diraya, che rappresenta un ottimo esempio di quella gestione efficiente auspicata nella fase di

decentramento a livello regionale della sanità. Diraya permette l’integrazione delle

informazioni strutturate del cittadino, indipendentemente dal professionista del settore

sanitario che le genera, quindi ad ogni livello di assistenza.

Diraya offre diversi servizi, il cui cuore è sicuramente la cartella clinica elettronica, che

dall’inizio del 2011 è attiva per il 100% della popolazione. Vi è inoltre l’innovativo sistema di

e-prescribing, con collegamento e quindi erogazione possibile in tutte le farmacie della

regione e la possibilità di prendere appuntamenti direttamente sfruttando questo sistema.

Il progetto PALANTE vuole inserirsi all’interno di una struttura quindi già consolidata ed

efficiente, ponendo particolare attenzione alla gestione dei malati cronici di diabete.

Il diabete è considerato la sesta causa di morte, oltre a generare una serie di comorbidità

assolutamente invalidanti per il paziente come cecità o sofferenza renale che quindi inficiano

in maniera compromettente la qualità di chine è affetto. Per questi motivi, il pilot andaluso ha

voluto focalizzare l’attenzione su questo target, al fine di favorire una gestione intelligente di

tale cronicità. Tale gestione non può che prescindere dalla totale collaborazione del paziente,

dal suo assumere un ruolo attivo e consapevole nei confronti della propria malattia. Per questo

motivo il pilot andaluso vuole fornire strumenti adeguati a migliorare questi aspetti,

migliorando la conoscenza della malattia da parte dei pazienti diabetici. Allo stesso tempo

tutto ciò si ripercuoterebbe in vantaggi economici, riducendo al minimo sia gli interventi di

ricovero a causa di episodi di crisi acute, sia le visite sia di assistenza primaria che ospedaliere

per motivi non strettamente necessari.

Page 77: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

77

Ad oggi la gestione della malattia è affidata ai team composti da medici di base e ai team

ospedalieri, con pochi interventi affidati al sito web del Ministero della Salute andaluso e ad

attività collettive organizzate in varie parti della regione.

Durante il progetto sono stati reclutati 7000 pazienti (6500 con diabete mellito di tipo II e 500

con diabete mellito di tipo I) e coinvolti 2000 professionisti del settore sanitario.

Per poter mettere tutto ciò in atto si è partiti dal portale Clic Salud che ha permesso la

consultazione delle informazioni registrate in Diraya con la possibilità di aggiungere una serie

di nuovi servizi per aumentare l’empowerment dei pazienti, migliorare la qualità di vita di

quelli con cronicità diabetica, e favorire l’adesione al trattamento farmacologico assegnato.

L’aderenza al trattamento è un aspetto spesso discusso all’interno del pilot, avendo esso un

ruolo determinante in questo contesto poiché rimane comunque una capacità completamente

sotto la responsabilità del paziente e determinante della qualità di vita dello stesso e quindi

dipendente dal suo grado di attivazione, motivazione e conoscenza riguardo la capacità di

gestire la propria salute e in particolare la cronicità; allo stesso tempo è un aspetto di cui il

medico non ha spesso traccia mentre sarebbe per lui importante poter capire quali evoluzioni

della malattia sono effettivamente dovute ad una non corretta adesione al trattamento

assegnato.

Attualmente la mancata adesione al trattamento è considerata la causa di fallimento principale

di molti percorsi di cura, oltre ad essere un fattore che incide negativamente sui costi della

sanità e sulla qualità della vita.

Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ritenuto tale argomento di primissimo

ordine per i sistemi sanitari pubblici. Tra i diversi fattori che sembrano influenzare un

comportamento del genere, ci sono: l’età, l’eccessivo numero di farmaci prescritti, il tipo di

farmaco, il prezzo dello stesso e altri ancora.

Una volta chiara la situazione, ed individuati i principali problemi da risolvere sono state

definite le principali aree d’intervento in cui lavorare tramite l’offerta di vari servizi:

Accesso alla propria cartella clinica digitale;

Page 78: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

78

Management personale delle proprie informazioni cliniche con continuo scambio di

informazioni tra pazienti e operatori sanitari, fornendo dunque uno spazio comune di

interazione;

Integrazione di devices e servizi per supportare il management della cronicità;

Formazione per garantire la conoscenza della malattia e dello stile di vita da assumere

e quindi e-learning;

Monitoraggio dell’aderenza dei pazienti ai trattamenti farmacologi assegnati.

Tali applicazioni vogliono essere utili sia agli operatori sanitari che, quindi, riuscirebbero ad

avere una visione più completa ed ampia dello stato d’avanzamento della malattia del loro

paziente, sia al paziente stesso per le motivazioni ampiamente discusse precedentemente.

Andiamo ad analizzare ora nel particolare i servizi offerti durante il progetto pilota e nello

specifico quelli con funzionalità educativa ovvero volti a fornire una formazione adeguata al

paziente sulla propria malattia.

I servizi offerti, tramite il portale sono:

Supporto all’assunzione del farmaco: reminder, questionari per verificare l’aderenza al

trattamento e informazioni adeguate sull’assunzione. Questo perché spesso i pazienti

non sono consapevoli dell’utilità dei farmaci prescritti, non comprendono quali sono le

conseguenze in caso di una non assunzione. È importante inoltre che conoscano anche le

controindicazioni in caso di un’assunzione di più prodotti contemporaneamente. Per fare

ciò vengono generati dei record che contengono orari e liste dei farmaci assunti dal

paziente sia per quelli prescrizione medica che per quelli “da banco”. Questo non sarà

solo di beneficio per il paziente, ma anche per il medico che potrà comprendere il livello

di conformità o meno al trattamento, richiedere le ragioni di un determinato

comportamento e, nel caso, intraprendere azioni terapeutiche correttive. Vengono

registrate anche le reazioni allergiche ai principi attivi contenuti nei farmaci.

Monitoraggio tramite devices: l’integrazione di devices biomedici e sistemi intelligenti a

supporto del management della propria cronicità permettono il monitoraggio dei

parametri vitali. Questo è un fattore chiave per analizzare l’evoluzione della malattia dei

Page 79: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

79

pazienti ed analizzare la risposta al trattamento prescritto. L’obiettivo di questa

funzionalità è il telemonitoraggio al fine di favorire la gestione a distanza della

situazione clinica del paziente. L’aspetto più importante di questa funzionalità è la

caratteristica on-going della misurazione: è infatti importante che i pazienti abbiano la

possibilità di misurare la pressione arteriosa, il peso o il glucosio indipendentemente dal

luogo o dal tempo, contribuendo anche ad evitare visite inutili del paziente presso la

struttura sanitaria. Per questo motivo sono stati forniti al paziente sistemi integrati

direttamente con il portale, quali misuratori di glucosio capillare (3000 pezzi) (Figura

20) o sistemi di misura della pressione (400 pezzi) (Figura 21).

Figura 20: Misuratore di glucosio capillare

Figura 21: Misuratore di pressione

Page 80: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

80

Moduli di formazione: strumenti che non rendano però la formazione eccessivamente

pesante per il paziente e che invece siano in grado di coinvolgerlo e motivarlo anche ad

intraprendere azioni (ad esempio controllo della propria alimentazione) che

porterebbero ad un miglioramento della qualità della vita tramite un cambiamento di

atteggiamenti ed abitudini.

Sicuramente, bisogna considerare il problema intrinseco dell’e-learning, cioè la

capacità bassa che ha di motivare e coinvolgere i discenti indipendentemente da come

esso venga svolto.

Per fare ciò sono stati organizzati dei giochi formativi, come The game of the Goose for

Diabetes Mellitus, in cui il percorso di formazione segue delle diverse aree rappresentate

proprio come nel classico gioco dell’oca riguardanti l’esercizio fisico, la dieta, il trattamento

farmacologico e la gestione dell’ipoglicemia (Figura 22). Il secondo gioco è interattivo ed è

l’Healthy Supermarket, che fornisce informazione sui cibi facendo comprendere al paziente

dunque quali può assumere e quali invece non sono adeguati per la sua condizione di salute. Il

terzo gioco è il Friendly Fridge in cui, tramite l’aiuto di testi, si forniscono informazioni circa

la frequenza di consumo di un certo cibo fine ad un’alimentazione sana. Mentre il paziente

gioca, il sistema registra i dati e crea dei report che il medico può consultare per comprendere

a che livello sia la formazione del paziente (Figura 23).

Page 81: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

81

Figura 23: Giochi con funzione educativa: Healthy Supermarket e Friendly Fridge

Oltre ai giochi è stata fornita una tecnologia di ultima generazione (Figura 24) in grado di

trasformare un libro in uno strumento interattivo, per motivare sia educatori sanitari che

pazienti a continuare il percorso di condivisione di informazione reciproca, fornendo

informazioni così come nei giochi ma anche sulle complicanze possibili dovute alla cronicità.

Figura 22: Gioco con funzione educativa: The game of the Goose for Diabetes Mellitus

Page 82: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

82

Figura 24: Funzionalità educativa: The magic book

Possiamo sintetizzare, per ogni funzione, i dati d’uso:

Comunicazione circa 2900 messaggi scambiati tra professionisti del settore e

pazienti, di cui il 40% è inviato dai pazienti e il 60% dai professionisti;

Telemonitoraggio acquisizione di 61926 misure tra perimetro dell’addome, indice

BMI, tensione arteriosa, livello del glucosio, frequenza cardiaca;

E-Learing 932 giochi completati;

Valutazione di adesione ai trattamenti 2146 questionari a cui i pazienti hanno

risposto. [38]

c. Popolazione target

Il campione preso in esame è di 394 pazienti, la maggior parte dei quali uomini. Le

caratteristiche dei pazienti, vengono riportate in tabella 9.

Tra i vari dati, risalta certamente, l’abbondanza di pazienti che dichiarano un reddito molto

basso, e quindi una condizione socioeconomica non facile.

Page 83: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

83

Gender Frequency Percent

Valid

Male 285 72.3

Female 109 27.7

Total 394 100.0

Missing System 0 0

Total 394 100.0

Area (Location)

Valid

Rural area classification 145 36.8

Intermediate area classification 94 23.9

Urban area classification 152 38.6

Total 391 99.2

Missing System 3 0.8

Total 394 100.0

Education

Primary education or no formal education 49 12.4

Lower Secondary 94 23.9

Upper Secondary Education 76 19.3

Tertiary Education 146 37.1

Total 365 92.6

Missing System 29 7.4

Total 394 100.0

Household1 (alone/with adults)

Valid

Alone 21 5.3

With other adult people 366 92.9

Total 387 98.2

Missing System 7 1.8

Total 394 100.0

Household2 (with/without children)

Valid

Living with children 236 59.9

Living without children 118 29.9

Total 354 89.8

Missing System 40 10.2

Total 394 100.0

Employment status

Valid Employed 194 49.2

Not employed 168 42.6

Page 84: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

84

Total 362 91.9

Missing System 32 8.1

Total 394 100.0

Income Bracket

Valid

Threshold of Poverty 56 14.2

Below Average 24 6.1

Average 23 5.8

Above Average 17 4.3

Significantly Above Average 24 6.1

High Socioeconomic Status 4 1.0

Total 148 37.6

Missing System 246 62.4

Total 394 100.0

Tabella 8: Caratteristiche del campione in esame (variabili categoriche), somministrazione 1

L’età media del campione è di 53 anni; il più giovane intervistato ha 17 anni e il più anziano

89; vi è dunque un range molto ampio d’età e quindi questo anticipa la necessità di un

intervento che riesca ad adattarsi all’esigenza di mondi spesso molto lontani.

Una variabile molto interessante è il livello di fiducia nel sistema sanitario che, in una scala da

1 a 4, in Andalusia è mediamente 3.24, indicando quindi che mediamente il paziente è ben

predisposto nei confronti del sistema sanitario e nei servizi che fornisce.

Per comprendere se ci fosse qualche barriera logistica all’utilizzo di applicazioni e-health, si è

chiesto, nei questionari, quale fosse il livello di accessibilità media del campione ai computer

(Figura 25), evidenziando come ormai, le case siano un luogo in cui il personal computer è di

uso comune.

Page 85: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

85

Figura 25: Luoghi in quali il paziente può utilizzare un computer, diagramma a barre, percentuale

Internet sembra essere, anche in Andalusia un mezzo tramite cui ricercare informazioni

mediche, e in figura viene riportato il grafico che indica quante volte i pazienti hanno

mediamente cercato informazioni sanitarie sul web negli ultimi 30 giorni, evidenziando come

più dell’80% l’abbia fatto almeno una volta (Figura 26).

Figura 26: Ricerche in campo sanitario effettuate nell’ultimo mese, diagramma a barre

85,8

43,1

11,9 7,1 5,6 3,6 6,1 6,9 8,9

14,2

56,9

88,1 92,9 94,4 96,4 93,9 93,1 91,1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100

Yes Not

Page 86: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

86

Infine, per completare l’indagine sulle capacità informatiche dei pazienti, sono state poste 11

domande ognuna rappresentante una specifica abilità nell’utilizzare il computer. Come

riportato nel capitolo 3, materiali e metodi, è stata calcolata la variabile it skills che, nel

campione andaluso, risulta essere mediamente 0.6364 in una scala tra 0 ed 1 dove 0

rappresenta assoluta incapacità nello svolgere le funzioni richieste.

d. Capacità iniziale del paziente di gestire il proprio stato di salute (activation)

Proseguendo con l’analisi del livello di attivazione dei pazienti all’arruolamento nel progetto,

tramite la misura della scala PAM, ci troviamo in una situazione in cui vi è una media di

punteggio iniziale maggiore di 68. Questo ci pone quindi, in una scala da 0 a 100, già ad un

punto molto alto. La maggior parte dei pazienti, stando alla divisione della scala in livelli, si

posiziona infatti, tra il terzo e il quarto livello, così come mostrato in figura 27.

Figura 27: distribuzione percentuale dei pazienti nei 4 livelli PAM, grafico a torta

Page 87: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

87

e. Lo strumento: aspettativa d’uso

Abbiamo precedentemente esposto le funzioni offerte dal sistema. Per capire quale fosse

l’impatto di tali funzioni sul paziente e allo stesso tempo comprendere cosa il paziente

pensasse di questi strumenti, si è somministrato il questionario che rileva la percezione del

paziente sulla tecnologia in esame in termini di semplicità d’uso e utilità (TAM), esplicata in

tre differenti aree in base alle funzionalità offerte:

Information: contiene tutte quelle funzioni grazie alle quali il paziente andaluso può

trovare informazioni utili ma allo stesso tempo può condividerle, e quindi accesso alla

propria cartella clinica e telemonitoraggio tramite condivisione con il personale

sanitario dei propri dati relativi a pressione, peso, livello del glucosio;

Education: racchiude quelle funzioni formative applicate tramite giochi educativi o

altri mezzi al fine di migliorare la gestione della propria malattia tramite un stile di vita

adeguato;

Communication: racchiude tutte quelle funzioni che abbiamo individuato essere

capaci di permettere scambio di informazioni direttamente con il medico, relativi a

situazioni non urgenti che comunque rimangono gestite tradizionalmente

La prima analisi che affronteremo mostrerà come i risultati sono fortemente dipendenti dalla

capacità che hanno avuto i professionisti del settore di spiegare ai pazienti le peculiarità del

sistema e a motivare gli stessi nei confronti dell’utilizzo dei servizi forniti. Infatti, si è chiesto

ai pazienti, una volta ricevute tutte le informazioni sul progetto pilota, di manifestare quali

fossero le loro impressioni, sulle funzionalità del sistema, in termini di aspettativa di facilità di

utilizzo e utilità. Quindi, oltre ad essere, come già detto, un’indagine molto dipendente dalle

capacità comunicative del team sanitario, è anche estremamente legata alle esperienze già

vissute dal singolo paziente e dalla dimestichezza dello stesso con gli strumenti tecnologici e

nello specifico strumenti e-health.

Page 88: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

88

Per quanto riguarda le funzioni informative, i pazienti in media sembrano essere convinti sia

dell’utilità del sistema che della sua facilità d’utilizzo. Questi fattori sembrano essere

determinati statisticamente dall’età e dalla presenza di bambini o ragazzi nel nucleo familiare

per la prima caratteristica (Figura 28), mentre per la facilità d’utilizzo, la percezione della

facilità d’utilizzo delle funzioni informative si esplicano soprattutto in funzione del sesso del

paziente (le donne hanno un’aspettativa d’uso tale che ritengono l’utilizzo meno difficoltoso)

e, nuovamente, dalla presenza o meno di bambini e/o ragazzi all’interno del nucleo familiare

che si confermano ragione di motivazione e fattore positivo (Figura 28).

Figura 28: differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabili: sex e household2

Figura 29: differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabili: age e household2

Page 89: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

89

In linea con quelle che potevano essere le ipotesi iniziali, quindi, la percezione di utilità di un

certo strumento è influenzata dall’età: le persone più giovani riescono a percepire una

maggiore utilità rispetto a quelle più anziane, questo probabilmente dovuto ad una maggiore

esperienza nel campo tecnologico che li porta ad avere una visione più ampia e maggiore

entusiasmo nei confronti di tecnologie e-health.

Ritroviamo, in entrambi i costrutti invece, che la presenza di ragazzi o bambini all’interno del

nucleo sia un fattore determinante per la percezione di utilità e facilità d’uso del sistema.

Si rileva che la Spagna, e l’Andalusia quindi sia una regione “anziana” in cui la percentuale di

ragazzi rispetto al totale della popolazione è inferiore alla media dei paesi OECD di 3 punti

percentuale. Anche alla luce di questo dato, si può comprendere come in una situazione del

genere, la presenza di ragazzi nel nucleo familiare sia veramente un valore aggiunto ed un

fattore motivante.

Per quanto riguarda invece la funzionalità educativa del sistema, partiamo anche questa volta

da una percezione di utilità e facilità d’utilizzo molto alte. Anche in questi casi il fattore

determinante per un livello di TAM maggiore è la presenza di un ragazzo nel nucleo familiare

(Figura 30).

Figura 30: differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile household 2

Page 90: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

90

La percezione di utilità si trova anche questa volta, essere determinata dall’età. Questo dato è

in linea con quanto già trovato precedentemente, ed è accompagnato sicuramente da

un’osservazione aggiuntiva sul fatto che fare formazione è un’attività molto complicata già in

partenza, e lo diventa ancora di più se i discenti sono persone non più abituate a partecipare a

corsi formativi, come appunto nel caso di persone in età più avanzata. In più si parla in questo

caso di e-learning, esperienza probabilmente nuova per tutti quei partecipanti appartenenti ad

una fascia d’età più alta.

Andiamo ora ad analizzare l’ultimo gruppo di funzioni, quelle comunicative. In questo caso, i

fattori determinanti della percezione di facilità d’uso sono molteplici. Continuano a essere

fondamentali la giovane età e la presenza di ragazzi nel nucleo familiare, ma si aggiungono

anche il livello di istruzione e la situazione lavorativa (Figura 31).

A tale proposito è importante capire la situazione in cui ci troviamo. La Spagna è purtroppo

uno degli stati dell’OECD con maggior tasso di disoccupazione così come viene mostrato in

figura 32. Questo implica come ci sono interventi in questo senso assolutamente necessari che

Figura 31: differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabili Age e Household 2

Page 91: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

91

avrebbero essi stessi un grande impatto anche su fattori non direttamente legati, come in

questo caso.

Figura 32: Tasso di disoccupazione in Spagna (blu) rispetto alla media dei paesi OECD (nero)

Figura 33: differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabile age

Page 92: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

92

Andando infine ad analizzare l’aspettativa di utilità della funzione comunicativa, si nota

nuovamente una predisposizione maggiormente positiva delle persone più giovani e di quelle

con un nucleo familiare con ragazzi, in linea con quanto trovato precedentemente (Figura 33).

f. Variazione della capacità del paziente di gestire la propria condizione (activation)

Una volta ottenuti i risultati relativi a quella che era la sensazione media iniziale dei pazienti in

termini di capacità di autogestire il proprio stato di salute, si sono registrati i risultati dopo 6

mesi di utilizzo del sistema per comprendere l’impatto dello stesso sull’attivazione dei

pazienti.

I pazienti sono stati dunque sottoposti ad una seconda somministrazione delle 13 domande

della scala PAM. Così come viene sintetizzato in tabella 10, vi è una variazione media molto

bassa. Questo è dovuto principalmente al fatto che sei mesi sono stati effettivamente troppo

pochi per produrre un cambiamento che avesse un impatto significativo su un gruppo di

pazienti già in partenza attivato in maniera importante, così come descritto nel punto c di

questo paragrafo. Questi due fattori, hanno quindi concorso a determinare questo risultato,

ricordando che è ugualmente importante riuscire a far mantenere un livello si attivazione alto

ai pazienti che dimostravano già in partenza avere un atteggiamento proattivo nei confronti

della gestione della propria condizione di salute. Allo stesso tempo la deviazione standard

indica una certa variabilità nelle risposte pervenute, indicando quindi la capacità di alcuni

soggetti di interagire in maniera estremamente positiva con i sistemi offerti.

Variazione PAM

N Valid 152

Missing 0

Mean -0.7105

Median 0.0000

Std. Deviation 15.21456

Page 93: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

93

Minimum -47.00

Maximum 39.40

Tabella 9: Statistica della variabile Variazione PAM

Poiché uno dei trend rilevati sembra suggerire come una variazione positiva di punteggio

PAM tra la prima e la seconda somministrazione del questionario, sia presente maggiormente

nei pazienti con un livello di capacità in campo IT maggiore e, considerando, da dati OECD,

che il numero di persone impiegate in campo IT in Spagna, è uno dei più bassi in Europa, si

potrebbe combinare queste due considerazioni e riflettere se sia possibile agire sulla cultura

dell’innovation tecnology per poter, in qualche misura, anche influenzare l’atteggiamento dei

pazienti verso soluzioni e-health.

g. Lo strumento: esperienza d’uso

Nel punto “e” di questo paragrafo, si è valutato, tramite la scala TAM, quali fossero le

aspettative dei pazienti nei confronti dello strumento fornito. A seguito dell’utilizzo per 6 mesi

delle funzionalità sopra descritte, si è chiesto nuovamente agli stessi pazienti quali erano le

loro impressioni sull’esperienza d’uso in termini di facilità di utilizzo e utilità, raccogliendo le

loro risposte, con un secondo questionario, e calcolando il punteggio TAM per ciascun gruppo

di funzionalità (Tabella 11).

Per quanto riguarda le funzionalità informative si deve sicuramente rilevare come sia per

quanto riguarda le previsioni di facilità d’utilizzo che quelle di utilità, ci sia stata una riduzione

delle aspettative dovuta probabilmente ad una errata comunicazione. Anche in questo caso c’è

da rilevare un’importante deviazione standard che differenzia i vari casi.

Ease of use Usefulness

1st Wave 2

nd Wave 1

st Wave 2

nd Wave

Number 123 123 123 123

Cronbach’s 0.948 0.968 0.970 0.990

Page 94: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

94

Alpha*

Median 6.0000 6.0000 6.0000 5.8333

Mean 6.0346 5.7283 6.0808 5.3591

Std.Dev 0.75567 1.23626 0.76768 1.45938

Min 4.00 1.00 4.00 1.00

Max 7.00 7.00 7.00 7.00

Tabella 10: Statistiche dei costrutti Ease of Use e Usefulness, TAM funzione informativa

Per quanto riguarda le funzioni educative del sistema anche in questo caso si nota una

diminuzione delle aspettative confermando quindi l’impressione iniziale di una errata

comunicazione del sistema nella sua globalità. La differenza nella percezione della facilità

d’uso tra la prima e la seconda somministrazione sembra dipendere dall’età degli intervistati e

dal loro reddito netto medio. È l’età nuovamente il fattore determinante nella percezione di

utilità unito alla percezione di fiducia nei confronti del sistema sanitario.

Andando ad analizzare come è variata la situazione infine per le funzionalità di tipo

comunicativo, anche in questo caso sembra ci sia stata una comunicazione errata da parte del

personale sanitario in quanto le aspettative di ease of use e usefulness si sono globalmente

ridotte.

Ease of use Usefulness

1st Wave 2

nd Wave 1

st Wave 2

nd Wave

Number 135 135 135 135

Cronbach’s

Alpha* 0.895 0.880 0.955 0.979

Median 6.0000 6.0000 6.0000 5.5000

Mean 6.0265 5.6617 6.0265 5.1519

Std.Dev 0.78720 1.12937 0.79328 1.49519

Min 3.75 1.00 4.00 1.00

Page 95: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

95

Max 7.00 7.00 7.00 7.00

Tabella 11: Statistiche dei costrutti Ease of Use e Usefulness, TAM funzione informativa

Le variazioni in seguito all’utilizzo del sistema sembrano nuovamente determinate dalla

fiducia nel sistema sanitario per quanto riguarda sia la semplicità d’uso che l’utilità.

h. Conclusioni.

Sicuramente il pilota andaluso si è distinto per la caratteristica vendibile su larga scala dei suoi

prodotti e per un alto tasso di coinvolgimento di persone nel progetto. Inoltre è stato raggiunto

un ottimo livello di integrazione con il sistema già esistente e anche tra i sistemi offerti durante

il pilota.

Tutto ciò ha portato ad osservare risultati interessanti, anche se preliminari in quanto

esperienze simili necessitano di tempistiche d’osservazioni maggiori per osservare la reale

entità dell’impatto della sperimentazione sui pazienti e per caratterizzare l’offerta a seconda di

diversi profili del paziente.

Gli elementi rilevati evidenziano che ci sono differenze determinate da alcuni fattori come

l’età del paziente e la presenza di bambini e /o ragazzi nel nucleo familiare. Alla luce dei

risultati ottenuti, l’offerta potrebbe essere differenziata per favorire, da un lato, chi ha già

dimostrato una buona predisposizione nei confronti dello strumento e, dall’altro, agire per

migliorare il coinvolgimento e l’utilizzo di quelle persone, che per differenti motivi, si sono

dimostrati restii all’adozione delle funzionalità offerte. Si auspica possa diventare, anche

questo, un punto di partenza per qualsiasi progetto proposto per migliorare la gestione delle

condizioni croniche dei pazienti.

Page 96: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

96

4.2.2 Pilot 2: Lombardia (Italia)

a. Contesto del pilot

La Lombardia è una delle più grandi regioni italiane, una delle più popolose, in cui risiedono il

16% di tutti i cittadini italiani. L’aspettativa di vita alla nascita in Italia è una delle più alte in

Europa con una media di 82,3 anni così come riportato dal sito OECD e mostrato in figura 34,

a dimostrazione di una buona qualità della vita presente nel nostro paese.

Figura 34: aspettativa di vita media nei paesi OECD (in rosso Italia), 2012

Il sistema sanitario italiano garantisce la copertura totale della popolazione in termini di

offerta del servizio clinico. Ciò è possibile grazie alla somministrazione di tasse che vengono

definite in base al reddito. La fornitura del servizio è decentrata a livello regionale, mentre a

livello centrale-nazionale l’obiettivo è quello di assicurare gli obiettivi generali e i principi del

sistema sanitario nazionale.

Page 97: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

97

Nello specifico, la Regione Lombardia, ha un’infrastruttura sanitaria importante, con circa

150000 professionisti del settore, 7700 tra medici di base e pediatri e 42000 posti letto.

In Lombardia, l’attenzione all’innovazione tecnologica e all’ottimizzazione dei processi sono

alcune delle chiavi del successo di questa regione che ha speso, nel 2009, il 9,3% in meno

delle altre regioni della penisola, ma ha conseguito, in una scala da 0 a 100, 91 punti in termini

di qualità del servizio offerto.

Una delle eccellenze di questa regione è sicuramente il SISS (Sistema Informativo Socio

Sanitario), una piattaforma web che ad oggi copre la quasi totalità della popolazione, fornendo

la possibilità di consultare i propri documenti clinici, le prescrizioni e di prenotare

appuntamenti.

Inoltre, garantisce la possibilità di un flusso di informazioni tra diversi professionisti del

settore che hanno in carico il paziente.

È obiettivo del SISS unire e, allo stesso tempo, proteggere tutte le informazioni di salute

collegate al cittadino.

Ad oggi, queste informazioni comprendono patient summary, prescrizione dei farmaci,

registrazione dei vaccini, risultati di test di laboratorio, lettere di dimissione, piani di cura etc.

b. Target e obiettivi del pilot

Il progetto Palante si inserisce nell’ottica di gestire nel migliore dei modi quei percorsi di cura

condivisi tra diversi specialisti del settore. Per questo motivo, l’ICP (Integrated Care Path)

vuole essere il mezzo di dialogo adatto tra strutture e professionisti che fino ad oggi hanno

dialogato usando “la carta”. L’ ICP o in italiano PDT (Percorso diagnostico Terapeutico) è

dunque una cartella, all’interno del fascicolo sanitario elettronico personale, dedicata

completamente ad una patologia (cronica), che contiene tutte le informazioni generate durante

il percorso di cura del paziente relativamente alla patologia in esame.

Page 98: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

98

Il pilot in Lombardia nasce con obiettivi clinici (migliorare l’aderenza al trattamento,

migliorare la qualità della cura, migliorare la qualità della vita del paziente), economici

(ridurre la ri-ospedalizzazione e quindi i costi ad essa associati) ed organizzativi (migliorare la

comunicazione tra specialisti ospedalieri e medici di medicina generale).

Tra le varie patologie croniche, il target scelto è stato quello dei pazienti cardiopatici.

Per fare ciò, è stata utilizzata l’ICP (Integrated Care Pathway), la cartella che fa parte del

profilo online del paziente, che, grazie ai documenti da cui è formata (ECD), contiene

informazioni sulla condizione cronica del paziente. I medici possono creare un particolare

documento, il DPCA (Documento di programmazione Clinico Assistenziale), che è

concettualmente diviso in ECCSD (Electronic Clinic and Care Scheduling Document) e

ECLSD (Electronic Life Style Document).

L’organizzazione dei vari strumenti viene mostrata in figura 35:

Prima di accedere all’ applicazione DPCA è necessario effettuare l'autenticazione al SISS

utilizzando la SmartCard Operatore (Carta SISS) così come mostrato in figura 36.

Figura 35: struttura degli strumenti e-health, Lombardia

Page 99: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

99

Figura 36: schermata di autenticazione del tool SISS-DPCA

Il tool (SISS-DPCA) offerto durante il pilota, permette di modificare e creare entrambe le

sezioni (ECCSD, ECLSD).

Il DCPA è il documento in cui il medico sintetizza tutte le attività relative alla gestione di una

determinata cronicità: esami, farmaci, attività, visite.

È utile mostrare (Figura 37) lo use case fornito nel documento ufficiale del pilota lombardo, in

cui vengono descritti i nuovi servizi offerti (in azzurro: reminder per adesione al trattamento,

possibilità di aggiungere raccomandazioni sullo stile di vita), i servizi già presenti con i quali i

servizi offerti vanno ad integrarsi (in giallo: leggere le informazioni presenti nella cartella ICP,

upload di documenti nella cartella ICP, scambio di informazioni con altri professionisti) e i

servizi offerti ma che non verranno utilizzati durante il pilota (in bianco: e-booking).

Page 100: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

100

Figura 37: Use case funzionalità pilota lombardo

La sezione ECCSD contiene tutte quelle voci come prescrizione di farmaci, visite, esami, a cui

il paziente deve attenersi durante il suo percorso di cura.

Nella sezione ECLSD il medico inserisce tutte quelle raccomandazioni che riguardano

comportamenti che lo specialista deve assumere per quanto riguarda il suo stile di vita, al fine

di migliorare l’efficacia del trattamento. Tra queste sicuramente vi è l’attività fisica,

l’alimentazione ed altre indicazioni più generali.

Quando l’operatore sanitario inserisce un nuova voce può decidere se inserire anche un

reminder per il paziente che lo riceverà via sms. Il testo, sarà scritto, per preservare la privacy

Page 101: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

101

del paziente, in maniera tale da non palesare la condizione di salute dello stesso. Un esempio

di testo è, con riferimento alla sezione ECLSD: “Hai camminato oggi?”.

Per migliorare ancora l’efficacia dei reminder, si è scelto di inviare questi messaggi in

differenti modi così come mostrato in figura.

Verranno dunque inviate mail e sms su differenti dispositivi.

Figura 38: Dispositivi utilizzati per notificare reminder al paziente

Viene inoltre fornita la possibilità di accedere ad una “Vista Temporale” che permette agli

operatori sanitari di avere una vista integrata e completa della situazione del paziente, e questo

può essere fatto scegliendo la variabile da mostrare in funzione del tempo: assunzione dei

farmaci, esami di laboratorio, eventi di ospedalizzazioni o visite specialistiche.

La vista può essere, in base alle esigenze, su base giornaliera, mensile o annuale. [37]

Page 102: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

102

c. Popolazione target

Il campione lombardo preso in esame è un campione di 204 pazienti, di cui la maggior parte

(139), arruolati presso l’ospedale di Lumezzane. Una buona parte della popolazione è

composta da uomini (68.1%) con età media di circa 59 anni. Questi dati, seppur solo

rappresentativi di una popolazione molto più ampia, suggeriscono come la cardiopatia sia una

malattia cronica insidiosa poiché presente non unicamente nelle fasce più adulte di età, ma

anche nei più giovani (Tabella 14 e Figura 39). Tutti i dati, con riferimento alle variabili di

interesse citate nel capitolo della metodologia, vengono riportati in tabella 13.

Gender Frequency Percent

Valid

Male 139 68.1

Female 65 31.9

Total 204 100.0

Missing System 0 0

Total 204 100.0

Area (Location)

Valid

Small urban center 68 33.3

Medium urban center 70 34.3

Big urban center 59 28.9

Total 197 96.6

Missing System 7 3.4

Total 204 100.0

Education

Valid

No answer 2 1.0

Primary education or no formal

education 29 14.2

Lower Secondary 57 27.9

Upper Secondary Education 90 44.1

University/College Degree/Master/PhD 23 11.3

Total 201 98.5

Missing System 3 1.5

Total 204 100.0

Page 103: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

103

Household1 (alone/with adults)

Valid

Alone 40 19.6

With other adult people 164 80.4

Total 204 100.0

Missing System 0 0

Total 204 100.0

Household2 (with/without children)

Valid

Living with children 98 48.0

Living without children 106 52.0

Total 204 100

Missing System 0 0

Total 204 100.0

Employment status

Valid

Employed 97 47.5

Not employed 103 50.5

Total 200 98.0

Missing System 4 2.0

Total 204 100.0

Income Bracket

Valid

No answer 47 23.0

Threshold of Poverty 45 22.1

Below Average 21 10.3

Average 26 12.7

Above Average 9 4.4

Significantly Above Average 11 5.4

High Socioeconomic Status 13 6.4

Total 172 84.3

Missing System 32 15.7

Total 204 100.0

Hospital

Valid

Niguarda 65 31.9

Lumezzane 139 68.1

Total 204 100.0

Missing System 0 0

Total 204 100.0 Tabella 12: Caratteristiche del campione in esame (variabili categoriche), somministrazione 1

Page 104: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

104

Volendo effettuare una valutazione di un progetto e-health, si è rivelato fondamentale avere a

disposizione dati che ci facessero capire quale fosse il rapporto, dei pazienti arruolati, con la

tecnologia.

In prima analisi (Figura 40) si è analizzata la possibilità di accesso del campione ad un

computer. La maggior parte dei rispondenti ha dichiarato di accedere direttamente da casa,

mentre la metà di loro ha la possibilità di utilizzare il computer sul posto di lavoro. Sono

N

Percent Mean Std. Dev. Min Max Valid Missing

Age 158(77.5%) 46(22.5%) 100% 58.930 12.9635 20.0 91.0

Tabella 13: Caratteristiche del campione in esame (variabili continue), somministrazione 1

Figura 39: istogramma rappresentativo dell’età del campione analizzato

Page 105: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

105

ancora pochi i casi in cui vengono sfruttate soluzioni alternative come Internet Cafè o

biblioteche pubbliche.

Figura 40: Diagramma a barre delle 9 domande poste per capire in quali luoghi i pazienti hanno la possibilità di

utilizzare un computer, percentuale

La stessa analisi è stata fatta per quanto riguarda la possibilità di accesso ad internet e i

risultati sono stati riportati in Figura 41, confermando i dati ottenuti nella precedente indagine.

94,5

48,6 18,2 7,7 6,6 5,5 5 5 9,9

5,5

51,4 81,8 92,3 93,4 94,5 95 95 90,1

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100%

Computer Access-Percent

Yes Not

Page 106: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

106

Figura 41: Diagramma a barre delle 9 domande poste per capire in quali luoghi i pazienti hanno la possibilità di

utilizzare internet, percentuale

L’utilizzo del computer (o device simili) è considerata una pratica ormai completamente

inserita all’interno della routine quotidiana. Il 71,11 % degli intervistati dichiara infatti di

utilizzare il computer almeno una volta al giorno (Figura 42).

Figura 42: grado di utilizzazione di computer o simili, conteggio

93,9

48,3 22,2

8,9 8,9 6,7 7,8 7,8 11,7

6,1

51,7 77,8

91,1 91,1 93,3 92,2 92,2 88,3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100

Internet Access- Percent

Yes Not

Page 107: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

107

L’ultima analisi viene effettuata sulle capacità IT del campione, con particolare attenzione a

quelle richieste nell’utilizzo della tecnologia offerta dai servizi del pilot. In una scala da 0 a 1,

il campione in esame ha mediamente ottenuto un punteggio di 0,49, con casi di abilità molto

buoni ed altri di totale inesperienza.

Per comprendere invece se vi sia già l’abitudine, nei pazienti analizzati, a vedere nella

tecnologia un mezzo per gestire la propria condizione, per informarsi, per essere dunque più

“attivato”, nei questionari, si è chiesto quante volte sono state ricercate informazioni sanitarie

sul web negli ultimi 30 giorni. Questa abitudine, considerati soprattutto i dati precedentemente

discussi su possibilità di accesso e capacità in campo tecnologico, è discretamente radicata nel

campione in esame con una percentuale totale (seppur con frequenze diverse di consultazione)

maggiore del 50% (Figura 43).

Figura 43: Ricerche in campo sanitario effettuate nell’ultimo mese, diagramma a barre

Page 108: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

108

d. Capacità iniziale del paziente di gestire il proprio stato di salute (activation)

Uno degli obiettivi di questa analisi è sicuramente comprendere come, l’utilizzo dello

strumento fornito, possa incidere sulla capacità del paziente di gestire il proprio stato di salute

e quindi il proprio livello di activation. Per fare ciò è altrettanto importante comprendere quale

era la condizione del paziente, in questo senso, all’arruolamento e quindi a monte dell’utilizzo

dello strumento stesso.

Il campione, nel corso della prima somministrazione del questionario, è stato dunque

sottoposto alle 13 domande della scala PAM (in forma ridotta), totalizzando un punteggio

medio di circa 60, su una scala il cui massimo è 100.

Sfruttando la divisione della scala in livelli, si nota come, la maggior parte degli intervistati,

occupi il livello 3 così come mostrato in figura 44.

Figura 44: distribuzione percentuale dei pazienti nei 4 livelli PAM, grafico a torta

Il livello 3 è un livello in cui il paziente è estremamente attivo nei confronti della gestione del

proprio stato di salute e allo stesso tempo interagisce proattivamente con il personale sanitario

per discutere circa la propria condizione.

Page 109: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

109

Ci troviamo dunque in una situazione iniziale in cui il campione preso in esame parte da un

livello già importante di attivazione, intesa come sopra descritto; sarà dunque importante che

lo strumento pensato si integri in maniera coerente con quello che è il comportamento, già

attivo ed interessato, del paziente.

Sono stati effettuati dei test per comprendere se, così come ipotizzato, ci potessero essere delle

variabili, nel campione preso in esame, che influenzassero in qualche modo il punteggio

iniziale ottenuto nella scala PAM, dai diversi rispondenti.

Le due significatività statistiche sono state ottenute in funzione all’ospedale di arruolamento e

al livello di istruzione del paziente, così come riportato in figura 45.

Figura 45: differenza nel livello di attivazione del paziente, variabili: hospital e education

Analizzando la struttura in cui il paziente era preso in carico al momento dell’arruolamento, i

pazienti dell’ospedale Niguarda hanno ottenuto un punteggio di activation medio di 65,97

contro il 58,32 ottenuto da quelli dell’ospedale di Lumezzane. Si potrebbe ipotizzare, essendo

pazienti cardiopatici e quindi pazienti che probabilmente frequentano la struttura da tempo e

con costanza, che, nell’ospedale Niguarda di Milano, vi siano già delle situazioni in cui i

pazienti si sentano maggiormente coinvolti nel proprio percorso di salute e quindi abbiano

sviluppato un senso di responsabilità e capacità gestionale maggiore. Tali situazioni possono

Page 110: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

110

concretizzarsi anche banalmente nel rapporto personale medico-paziente, in cui il primo, si

pone in maniera tale da rendere il paziente parte attiva delle decisioni circa la propria salute.

Per quanto riguarda invece la seconda variabile che sembra determinare un diverso livello di

attivazione nel paziente, in linea con quanto ipotizzato a monte del progetto, si può notare

come i pazienti con un livello di istruzione più alto, hanno conseguito effettivamente un

punteggio mediamente maggiore (65,71) di quelli con un livello di istruzione minimo (58,67).

Nel calcolare il punteggio PAM, vi sono infatti alcuni fattori che possono essere facilitati da

un maggiore livello di istruzione, non strettamente collegati al bagaglio culturale acquisito, ma

probabilmente ad alcune esperienze formative vissute negli anni scolastici e/o universitari.

e. Lo strumento: aspettativa d’uso

Abbiamo esposto, nel secondo punto di questo paragrafo, i servizi offerti, al campione

lombardo in esame, durante il progetto PALANTE. Nel corso della prima somministrazione di

questionari, ci si è chiesti quale fosse l’aspettativa dei pazienti circa lo strumento che da lì a

poco avrebbero utilizzato; per fare ciò i pazienti sono stati sottoposti alla scala TAM sia per

valutarne la funzione informativa che quella educativa.

La funzione informativa comprendeva la possibilità, da parte dei pazienti, di accedere tramite

il fascicolo Sanitario Elettronico e il Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale ai

documenti clinici che li riguardavano, come ad esempio trattamenti, terapie farmacologiche,

risultati degli esami e altre prescrizioni effettuate dal medico, la possibilità una maggiore

efficacia nella visualizzazione delle attività cliniche programmate e una migliore integrazione

con i servizi di pagamento e prenotazione.

I servizi offerti compresi nella funzione educativa sono le guide e le raccomandazioni circa i

comportamenti da adottare per una gestione efficiente della propria malattia. Si tratta di

materiale che aiuta il paziente a conoscere la propria malattia, a capirne i fattori di rischio e a

gestirla al meglio attraverso il Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale (DPCA)

e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Page 111: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

111

In particolare possono essere inclusi in questa funzionalità indicazioni, raccomandazioni o

manuali che spieghino la malattia, le sue cause e/o possibili evoluzioni, suggerimenti su come

affrontarla o trattarla, indicazioni sugli stili di vita più adeguati da seguire per migliorare il

proprio stato di salute (es. attività fisica, dieta, fumo ecc.…).

Come già accennato, l’indagine effettuata oggetto di questo paragrafo, riguarda l’aspettativa di

utilizzo dello strumento. Tale aspettativa è quindi dipendente dalla capacità comunicativa del

team incaricato di spiegare funzionalità e possibili vantaggi dati dall’utilizzo. Tale capacità

comunicativa, associata a considerazioni personali, viene riassunta dal punteggio della scala

TAM.

La scala va a valutare sia quale sia l’aspettativa d’uso in termini di facilità d’utilizzo, sia

quanto lo strumento venga ritenuto utile.

Per quanto riguarda le funzioni informative, vi è, in entrambi i casi, una buona aspettativa;

dimostrazione di ciò sono i punteggi TAM medi ottenuti entrambi maggiori di 5 in una scala

da 1 a 7 così come mostrato in figura 46.

Figura 46: istogramma dei costrutti Ease of Use e Usefulness

Page 112: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

112

Sono stati effettuati, anche per la scala TAM (funzione informativa), i test per comprendere

quale delle variabili determinasse nel paziente una differente aspettativa d’uso dello

strumento.

Per quanto riguarda l’aspettativa della facilità d’uso, un trend da rilevare è quello riportato in

figura 47, in cui si nota come all’ aumentare delle capacità tecnologiche possedute dal

paziente, vi sia una maggiore aspettativa sulla facilità d’uso dello strumento, in linea con

quanto poteva essere inizialmente ipotizzato.

Figura 47: differenze nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile IT Skills

Considerando nuovamente, l’aspettativa circa la facilità d’uso delle funzioni informative dello

strumento, dai risultati statistici ottenuti, si evince come altre due variabili che influenzano il

punteggio TAM ottenuto, siano lo stato occupazionale del paziente e l’ospedale che lo ha in

carica (Figura 48).

Page 113: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

113

Figura 48: differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabili employment e hospital

Come mostrato in figura, nonostante i risultati rimangano comunque confrontabili, si nota una

predisposizione dei pazienti attivi dal punto di vista lavorativo a considerare l’utilizzo futuro

dello strumento meno complicato. Ciò potrebbe essere determinato, per esempio, da una

maggior dimestichezza nell’utilizzare le tecnologie, ormai quasi sempre presenti sul posto di

lavoro, che fa acquisire ai soggetti una maggior sicurezza nelle proprie capacità in questo

senso.

La seconda evidenza, sempre nello stesso ambito, mostra come i pazienti presi in carico

dall’ospedale Niguarda di Milano siano mediamente convinti che sarà più facile utilizzare lo

strumento rispetto a quelli dell’ospedale di Lumezzane. Le ipotesi sono varie, tra cui

sicuramente dobbiamo considerare la forte influenza della capacità comunicativa del team

incaricato alla spiegazione delle funzionalità, o la maggior presenza, all’interno del Niguarda

di soluzioni e-health che hanno fatto acquisire nel tempo dimestichezza e consapevolezza ai

pazienti. Bisogna fare inoltre altre due valutazioni: i pazienti dell’ospedale Niguarda sono

molto meno di quelli dell’ospedale di Lumezzane, e quindi probabilmente sono stati seguiti

più da vicino, avendo modo di interagire e fare domande al personale incaricato.

Secondariamente, i pazienti dell’ospedale Niguarda, così come si evince dal punto “d” di

questo paragrafo, sono anche quelli più attivati. Probabilmente, una maggior attivazione

determina quindi anche una aspettativa d’uso più positiva rispetto a chi è, invece, meno

Page 114: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

114

attivato. Sarà interessante e fondamentale, per avere qualche altra informazione e dedurre con

maggior probabilità l’ipotesi corretta, analizzare il punteggio ottenuto a valle dell’utilizzo

dello strumento e quindi con la seconda ed ultima somministrazione del questionario.

Per quanto riguarda le funzioni educative offerte dal sistema, anche in questo caso, così come

per le funzioni informative, le aspettative iniziali, sia in termini di facilità d’uso, che in termini

di utilità dello strumento, sono molto alte per la popolazione presa in esame, ottenendo

mediamente, in entrambi i casi, un punteggio maggiore di 5 in una scala da 1 a 7 (Figura 49).

Figura 49: isotgrammi dei costrutti Ease of use e usefulness

Sono stati effettuati anche per la funzione educativa, i test per comprendere quale delle

variabili determinasse nel paziente una differente aspettativa d’uso dello strumento.

Per quanto riguarda l’aspettativa circa la facilità d’uso, è interessante il trend mostrato in

figura 50.

Page 115: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

115

Figura 50: differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile Trust in HCS

Si può ipotizzare una certa predisposizione di coloro che hanno più fiducia nel sistema

sanitario, a considerare lo strumento più semplice da utilizzare. Probabilmente, può succedere

che, coloro i quali pensano che il proprio sistema sanitario adotti comportamenti fini al bene

del paziente e per questo meritevoli di fiducia, siano più predisposti a credere che il sistema

venga offerto cercando di facilitarne l’utilizzo.

Anche in questo caso, così come nella valutazione delle funzioni informative, il paziente attivo

dal punto di vista lavorativo ha ottenuto un punteggio più alto nella scala TAM in riferimento

alla facilità di utilizzo dello strumento, e si possono ipotizzare le stesse motivazioni già

precedentemente esposte.

Infine, analizzando l’aspettativa circa l’utilità di utilizzo dello strumento, è nuovamente

presente un trend che indica come chi ripone più fiducia nel sistema sanitario, ritenga,

mediamente, lo strumento più utile. Possono essere condivise le stesse valutazioni

precedentemente effettuate per l’aspettativa sulla facilità d’utilizzo, tenendo sempre a mente il

ruolo molto importante che sicuramente ha avuto la capacità comunicativa del team che ha

seguito il paziente nel suo percorso nell’adozione dello strumento (Figura 51).

Page 116: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

116

Figura 51: Differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabile Trust in HCS

f. Variazione della capacità del paziente di gestire la propria condizione (activation)

Uno degli obiettivi ultimi dell’analisi verticale effettuata sul pilot lombardo, è comprendere

come sia variata la capacità dei pazienti di gestire il proprio stato di salute. Per questo motivo,

vengono sottoposti i pazienti nuovamente alle 13 domande della scala PAM per comprendere

come sia variato il loro livello di attivazione a valle dell’utilizzazione dello strumento.

Bisogna sicuramente fare due premesse. Il tempo in cui il paziente ha avuto la possibilità di

utilizzare lo strumento è stato relativamente poco (sei mesi), e dei 204 pazienti che avevano

compilato il primo questionario, è stato possibile recuperare anche il secondo questionario,

solo di 63 di questi.

Come si può notare in tabella 14, la situazione è rimasta pressoché invariata tra la prima e la

seconda somministrazione. Questo risultato è sicuramente determinato dalla combinazione di

due fattori principalmente: il punto di partenza, in termini di livello di attivazione dei pazienti,

era già molto alto (come descritto nel punto d di questo paragrafo, la maggior parte dei

Page 117: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

117

pazienti si assestava al terzo livello della scala PAM), e quindi era necessario un tempo

maggiore di utilizzo dell’applicazione affinché questa potesse avere un impatto più forte.

È comunque importante, mantenere un livello di attivazione positivo a valle dell’utilizzo dello

strumento e, allo stesso tempo, cercare di basare gli sviluppi futuri di eventuali progetti,

sull’analisi di quei casi estremamente positivi che si sono verificati all’interno dei pilot e che

hanno visto alcuni pazienti incrementare anche di due step il proprio livello di activation. Allo

sesso tempo, sarebbe importante comprendere cosa ha determinato un decremento del livello

PAM in altri casi.

Variazione punteggio

PAM

N Valid 63

Missing 0

Mean -3.5127

Median -4.9000

Std. Deviation 22.78785

Minimum -48.90

Maximum 56.50 Tabella 14: Statistica della variabile Variazione Punteggio PAM

Come viene mostrato in tabella 15 ci sono stati molti pazienti il cui livello di activation del

paziente è notevolmente migliorato passando dal livello 2 al livello 3 (8 casi) o addirittura al

livello 4 (4 casi). Il livello 3 ed il livello 4 vengono considerati entrambi range molto positivi

all’interno dei quali vanno a posizionarsi pazienti con un ottimo livello di activation, quindi,

sebbene siano 7 i casi che dal livello 4, a seguito dell’utilizzo, passano al livello 3, ciò non è

un risultato da considerarsi negativo, proprio per quanto appena detto.

Infine, bisogna ricordare che, la scala PAM, è una scala di autovalutazione, quindi, tra i casi in

cui osserviamo un decremento del livello di attivazione del paziente, ci sarà anche chi ha

Page 118: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

118

ridimensionato la propria autovalutazione proprio a seguito dell’interazione con lo strumento

che lo ha reso più cosciente della propria condizione in questo senso.

1°somm\2°somm

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 1 0 0 1 1

Livello 2 2 2 8 4

Livello 3 4 6 14 4

Livello 4 3 3 7 4

Tabella 15: Numero di pazienti che ha variato il proprio livello di activation tra la prima e la seconda

somministrazione della scala PAM

Sono stati effettuati i test statistici per comprendere quali fossero le variabili a determinare la

differenza tra il punteggio ottenuto nella seconda somministrazione e la prima della scala

PAM. Come mostrato nella figura, vi è un trend che indica come i pazienti più giovani siano

stati quelli ad avere un maggiore incremento del punteggio PAM dopo aver utilizzato lo

strumento. Questo può essere spiegato pensando che spesso, le persone più giovani,

coincidono con quelle che hanno più dimestichezza con la tecnologia e quindi, anche se in

breve tempo, sono riusciti a rendere proprie ed utilizzare e quindi trarne beneficio, le

funzionalità offerte.

Page 119: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

119

Figura 52: Differenza nella variazione del punteggio PAM, variabile age

Altre due variabili si sono rivelate determinanti sempre per quanto riguarda la differenza tra il

punteggio ottenuto dopo la seconda e la prima somministrazione: Household2 (ovvero la

presenza o meno nel nucleo familiare di ragazzi e/o bambini) e l’ospedale di arruolamento.

Per quanto riguarda quest’ultimo, i pazienti dell’ospedale Niguarda si sono rivelati, avere una

differenza di punteggio PAM negativa rispetto ai pazienti dell’ospedale di Lumezzane, che

hanno mediamente aumentato il proprio punteggio. Visti i dati iniziali, ciò potrebbe essere

semplicemente dovuto ad un livello molto alto iniziale dei pazienti del Niguarda rispetto a

quelli dell’ospedale di Lumezzane (Figura 53).

Infine, la presenza di ragazzi e/o bambini nel nucleo familiare, come può essere intuibile,

stimola il paziente all’utilizzo dello strumento, e ciò si ripercuote in un incremento della scala,

in opposizione ad un leggero decremento che avviene invece in assenza di giovani nel nucleo

familiare (Figura 53)

Page 120: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

120

Figura 53: Differenza nella variazione del punteggio PAM, Variabili Hospital e Household 2

g. Lo strumento: esperienza d’uso

L’ultima analisi di cui discuteremo, vuole comprendere quale sia la valutazione, in termini di

facilità d’utilizzo e utilità, delle funzionalità informativa ed educativa offerte, dello strumento

da parte dei pazienti, dei quali, nel punto e di questo paragrafo avevamo riportato le

aspettative nello stesso contesto.

I dati, per quanto riguarda le funzionalità informative, vengono sintetizzati in tabella 16, quelli

riguardanti le funzionalità educative in tabella 17.

Statistics- Information

Variazione Facilità d’uso Variazione Utilità

N Valid 35 35

Missing 0 0

Mean -1.1214 -1.3190

Median -1.0000 -1.1667

Std. Deviation 1.64537 1.68779

Range 6.50 6.17

Minimum -5.00 -4.67

Maximum 1.50 1.50 Tabella 16: Statistiche per la variazione dei costrutti della funzionalità informativa

Page 121: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

121

Statistics- Education

Variazione Facilità d’uso Variazione Utilità

N Valid 37 37

Missing 0 0

Mean -1.3514 -1.7568

Median -1.0000 -1.6667

Std. Deviation 1.94941 1.67479

Range 7.00 6.83

Minimum -5.00 -5.00

Maximum 2.00 1.83 Tabella 17: Statistiche per la variazione dei costrutti della funzionalità educativa

Seppur confrontabili, è sicuramente da rilevare una diminuzione nei punteggi ottenuti tramite

la scala TAM sia per quanto riguarda la facilità di utilizzo che l’esperienza di utilità.

Ciò è imputabile sia ad una non sempre precisa comunicazione da parte del personale

sanitario, ma potrebbe essere anche dovuta anche ad un atteggiamento sbagliato del paziente

che ha sottovalutato in un caso le abilità necessarie all’utilizzo, e sopravvalutato, nell’altro

caso, le performance ottenibili dallo strumento. Come già accennato, si tratta di variazioni

minime, che confermano comunque un buon livello di soddisfazione generale nei confronti

dell’adozione dello strumento e delle sue funzionalità.

I pazienti dell’ospedale Niguarda hanno valutato lo strumento essere meno facile a seguito

dell’esperienza con lo stesso; questo dato è ovviamente da leggere ricordando che questi

pazienti, all’arruolamento, partivano con un’aspettativa di facilità d’utilizzo e di utilità molto

alta, e quindi la maggior diminuzione è imputabile a questo fattore. Non è da escludere una

errata comunicazione, in questo senso, da parte del personale sanitario.

Per quanto riguarda l’utilità dello strumento, sembra essere un fattore di stimolo positivo,

nuovamente, la presenza di giovani all’interno del nucleo familiare.

Page 122: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

122

h. Conclusioni

Il pilot lombardo ha voluto proporre una soluzione e-health che risolvesse il problema di una

valutazione del paziente, in carico al medico, spesso frammentaria e priva dell’integrazione

che consentirebbe vantaggi consistenti. La situazione cronica è infatti una situazione molto

delicata, in cui è importante, per il medico, avere un quadro ampio e chiaro delle valutazioni

effettuate da tutti gli specialisti che hanno in carico il paziente per poter agire nel pieno

controllo della situazione.

Allo stesso tempo, i pazienti devono poter aver chiaro il percorso da seguire per una gestione

efficace della propria condizione di salute.

I risultati ottenuti evidenziano che ci sono differenze determinate da alcuni fattori come l’età

del paziente e la presenza di bambini e /o ragazzi nel nucleo familiare, l’ambiente in cui un

progetto e-health viene sviluppato, la fiducia nel sistema sanitario e alcuni altri.

In base all’ambito in cui si vuole operare un miglioramento delle performance, alla luce dei

risultati ottenuti, l’offerta potrebbe essere differenziata per favorire anche chi ha dimostrato

delle barriere in fase di utilizzo, modificando alcuni aspetti o migliorando il percorso di

formazione che porta all’adozione dello strumento. Si auspica possa diventare, anche questo,

un punto di partenza per qualsiasi progetto proposto per migliorare la gestione delle condizioni

croniche dei pazienti.

Page 123: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

123

4.2.3 Pilot 3: Repubblica Ceca

a. Contesto del Pilot

La repubblica Ceca è uno stato membro dell’Unione Europea con 10,5 milioni di abitanti.

Stando ai dati del 2012, la percentuale di popolazione sotto i 15 anni di età è del 14.76%,

contro una media dei paesi OECD pari al 18,33%.

Figura 54: Repubblica Ceca, mappa

Tutti i cittadini cechi sono obbligati a versare un contributo al sistema sanitario. È un sistema

sanitario assicurativo basato sulla presenza di 9 casse malattia, organismi senza fini di lucro,

attivi con consenso del Ministero della Sanità e sotto la sua vigilanza. Il sistema è organizzato

in maniera tale da garantire una copertura totale della popolazione, indipendentemente

dell’ammontare del contributo versato o dalla cassa malattia scelta.

È interessante, prima di analizzare i dati ottenuti dal pilot del progetto PALANTE, avere un

overview chiara di quella che è la situazione in Repubblica Ceca da un punto di vista sanitario.

Page 124: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

124

I dati riportati sono tutti dati del 2012 dell’OECD, per poter comprendere bene quale era il

contesto socio-sanitario all’interno del quale è stato lanciato il progetto.

Figura 55: Spesa sanitaria, % del GDP, Rep. Ceca (rosso).

La spesa sanitaria (Figura) è il 7.1% del GDP contro una percentuale per esempio più alta

italiana (8.8%). Questo sembra influire, anche se indubbiamente non può essere considerato

l’unico determinante, su quella che è la LIFE EXPECTANCY AT BIRTH che è di 78,2 anni

contro 82,3 anni per l’Italia.

Ci sono 3,7 medici ogni 1000 abitanti, una media abbastanza alta per i paesi OECD.

Il 99% dei bambini in Repubblica Ceca vengono correttamente vaccinati.

Per quanto riguarda il tasso di dimissione, riveliamo un valore molto alto: 20,1 mila pazienti

che lasciano l’ospedale dopo aver ricevuto una cura, ogni 100.000 abitanti, rilevando una

scarsa capacità di deospedalizzare e decentramento della cura.

È un paese inoltre in cui vi è un bassissimo GAP economico tra fasce sociali differenti, con il

più basso tasso di povertà dei paesi OECD, e un tasso di ineguaglianza tra i minori in assoluto.

Page 125: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

125

b. Target e obiettivi del pilot

La repubblica Ceca ha preso parte al progetto PALANTE, presentando il 30/04/2012 la

propria idea a tutti gli aderenti al progetto. L’idea era quella di creare un’applicazione che

fosse in grado di migliorare la capacità di collaborazione tra medico e paziente, avvicinando

due realtà, troppo spesso molto lontane.

In Repubblica Ceca era già presente una piattaforma, IZIP, in grado di riassumere vari dati del

paziente: dati clinici inseriti dai medici (EHR), dati economico-finanziari riferiti al sistema

assistenziale assicurativo, e dati personali inseribili dal paziente.

Le funzioni aggiuntive, inserite tramite l’applicazione pilota LIfeLIne, sarebbero dovute

essere: possibilità di prenotazione appuntamenti telematica, un calendario attivo per un

corretto rinnovo dei vaccini, sistema di reminder via sms o via email per ricordare gli

appuntamenti in calendario, monitoraggio continuo dei più importanti indicatori sanitari,

possibilità di inserire dati nella PEHR.

Gli obiettivi di tali funzionalità erano principalmente clinici (una cura più organizzata significa

una cura più efficiente), economici (ridurre i costi migliorando la comunicazione tra medico e

paziente, ridurre anche i tempi e quindi indirettamente i costi; tutto ciò avrebbe voluto dire

anche un aumento dell’investimento in innovazione) e organizzativi (avvicinare medico e

paziente).

Potenzialmente il bacino d’utenza era molto ampio: tutti i pazienti che utilizzavano IZIP (2,5

milioni). Non vi era una popolazione target inizialmente, bisognava comprendere chi sarebbe

potuto essere l’utilizzatore. Il campione pilota dunque scelto sarebbe partito da 20 medici ben

istruiti i quali avrebbero dovuto ciascuno arruolare 50 pazienti per un totale di 1000 potenziali

users. Poiché è un sistema che nasce all’interno del già collaudato IZIP, LIfeLIne, una volta

portato a termine lo studio pilota, sarebbe potuto essere esteso a tutta la popolazione senza

difficoltà.

Nel secondo documento ufficiale rilasciato il 31/08/2012 vengono delineati con maggiore

accuratezza i particolari caratterizzanti l’applicazione LIfeLIne. Ci si pone l’obiettivo di

ovviare al problema dell’assistenza sanitaria dei bambini, la cui pianificazione delle visite,

Page 126: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

126

vaccinazioni e controlli è ancora troppo affidata al controllo unico dei genitori. Grazie a

questo sistema, i genitori dovrebbero quindi essere in grado di avere un controllo della

situazione di salute e/o malattia dei propri figli, direttamente da casa, con un alert system

capace di ricordare i principali appuntamenti sanitari. Grazie a questo sistema avrebbero

dovuto trovare giovamento anche i medici, con una visione più ampia dei parametri del

bambino nel tempo. È un sistema dunque che soddisfa i bisogni principalmente di 3 attori:

bambino, genitore e medico.

Vediamo nello specifico invece quelle che sono le funzionalità del sistema:

Inserire i dati clinici del bambino (genitori e pediatri)

Osservare a monitor i dati del bambino (pediatri)

Inserire un nuovo evento nel calendario e settare gli alert (pediatri)

Consultare il calendario (pediatri e genitori)

Confrontare i valori del bambino con i valori minimi e massimi di normalità

(genitori e pediatri)

Sincronizzazione con un calendario personale (genitori).

Figura 56: Home dell’applicazione IZIP

Page 127: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

127

L’idea era quella di creare un’interfaccia web per i pediatri ed un’applicazione mobile per

tablet per i genitori (android e iPad) per aumentare la facilità di utilizzo. In figura 56 viene

riportato lo screenshot della Home dell’applicazione IZIP tramite cui accedere alle

funzionalità specifiche del pilota.

I pediatri possono accedere a LIfeLIne tramite sistema informativo dell’ospedale, mentre i

genitori tramite account (numero dell’assistenza sanitaria assicurativa) e one-time password

ricevuta via sms (Figura 57).

Figura 57: Pagina di autenticazione della piattaforma IZIP

Page 128: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

128

L’accesso a LIfeLIne è stato reso possibile tramite portale IZIP (http://www.izip.cz/).

Figura 58: Homepage del portale IZIP

I nuovi servizi offerti nel corso del pilota, che sono stati poi oggetto di valutazione sono stati:

Calendario delle vaccinazioni

Preventive check-outs calendar

Monitoraggio della crescita del bambino (peso altezza).

Reminder per eventi rilevanti per il bambino

I pazienti coinvolti durante il pilot sono stati 3352. [38]

Page 129: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

129

Figura 59: Nuove Funzionalità offerte: Calendario delle vaccinazioni

Figura 60: Nuove funzionalità offerte: Calendario delle vaccinazioni, servizio di alert

Page 130: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

130

c. Popolazione target

Il campione preso in esame per il Pilot è un campione di 493 pazienti equamente distribuiti tra

uomini e donne. Questo dato non è privo di significato, se consideriamo il target di pazienti a

cui è dedicato il servizio. Infatti, si comprende come siano anche i padri ad avere un ruolo

importante nella gestione degli “appuntamenti clinici” dei figli. Le caratteristiche dei pazienti,

quali la dimensione della città in cui vivono, il livello di istruzione ottenuto, la composizione

del nucleo familiare, lo stato occupazionale, e il reddito netto annuo vengono riportati in

tabella 17.

Gender Frequency Percent

Valid

Male 259 52.5

Female 231 46.9

Total 490 99.4

Missing System 3 0.6

Total 493 100.0

Area (Location)

Valid

Rural area classification 68 13.8

Intermediate area classification 171 34.7

Urban area classification 251 50.9

Total 490 99.4

Missing System 3 0.6

Total 493 100.0

Education

Primary education or no formal education 23 4.7

Lower Secondary 84 17.0

Upper Secondary Education 223 45.2

Tertiary Education 162 32.9

Total 492 99.8

Missing System 1 0.2

Total 493 100.0

Household1 (alone/with adults)

Valid Alone 57 11.6

With other adult people 250 50.7

Page 131: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

131

Total 307 62.3

Missing System 186 37.7

Total 493 100.0

Household2 (with/without children)

Valid

Living with children 169 34.3

Living without children 138 28

Total 307 62.3

Missing System 186 37.7

Total 493 100.0

Employment status

Valid

Employed 304 61.7

Not employed 171 34.7

Total 475 96.3

Missing System 18 3.7

Total 493 100.0

Income Bracket

Valid

Threshold of Poverty 95 19.3

Below Average 70 14.2

Average 59 12

Above Average 22 4.5

Significantly Above Average 11 2.2

High Socioeconomic Status 6 1.2

Total 263 53.3

Missing System 230 46.7

Total 493 100.0

Tabella 17: caratteristiche del campione in esame

L’età media del campione è di 48 anni, il più giovane intervistato ha 15 anni e il più anziano

87.

Anche per la Repubblica Ceca, così come per i precedenti pilot, è stata analizzato il livello di

fiducia dei cittadini nel sistema sanitario nazionale, riportando un punteggio di 2,78 su una

scala da 1 a 4.

Page 132: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

132

Vengono, in seguito, analizzate le competenze IT del campione in esame. Il 96,3% del

campione (Figura 61) ha la possibilità di accedere al web da casa, suggerendo dunque una

certa dimestichezza e familiarità con l’utilizzo del computer e/o tablet.

Figura 61: Luoghi in cui il paziente può utilizzare il computer, diagramma a barre, percentuale

Anche in questo caso, è stato interessante scoprire quante volte i pazienti avessero cercato

informazioni mediche sul web negli ultimi 30 giorni.

In figura vengono riportati i risultati, mostrando come quasi il 20% dei rispondenti ammette di

averlo fatto più di 10 volte e, comunque, quasi il 90% l’ha fatto più di una volta. Sono numeri

molto incisivi in quanto suggeriscono un’intensa attività dei pazienti cechi sul web per la

ricerca di soluzioni a problematiche cliniche.

96,3

45,6 28,8

5,1 13,4

2,2 14 6,3

17,4 9,7

3,7

54,4 71,2

94,9 86,6

97,8 86 93,7

82,6 90,3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Yes Not

Page 133: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

133

Figura 62: Ricerche in campo sanitario effettuate nellultimo mesei

Infine, l’ultima analisi effettuata riguardo le capacità informatiche del campione è stata il

calcolo della variabile it skills con le convenzioni precedentemente discusse. Il pilot ceco ha

ottenuto una media di 0.7278; tale punteggio è da considerarsi abbastanza alto poiché ottenuto

in una scala da 0 ad 1.

Page 134: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

134

d. Capacità iniziale del paziente di gestire il proprio stato di salute (activation)

Per quanto riguarda il livello di attivazione dei pazienti, ci troviamo in una situazione in cui

vi è già in partenza un buon livello di attivazione (circa 60 punti su 100 nella scala PAM) con

la maggior parte dei pazienti appartenenti al 3° livello della scala (Figura 63).

Si sono rivelate essere significative invece, sia il livello di istruzione conseguita, che la fiducia

riposta nel sistema sanitario, mostrando come vi sia una correlazione positiva tra le it skills e

la Trust in HCS e il punteggio PAM; contemporaneamente sembra, cosi come si poteva

ipotizzare, che le persone con un maggior grado di istruzione risultino più attivate (Figura 64).

Figura 63: Distribuzione percentuale dei pazienti nei 4 livelli della scala PAM

Page 135: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

135

La repubblica Ceca risulta però essere, nel 2012, uno stato con una media molto bassa in

termini di numero di adulti in possesso di un grado di istruzione “tertiary”; a questo punto si

potrebbe ritenere essere questa una buona leva per ottenere un livello globale maggiore di

attivazione. Per quanto riguarda le capacità informatiche, bisogna sicuramente sottolineare che

già il sistema IZIP è un sistema utilizzato solo dal 25% della popolazione, ed una parte di

questa percentuale probabilmente è selezionata in base alle capacità informatiche dei singoli.

Tale caratteristica si ripercuote anche nell’utilizzo di quella che è un’applicazione aggiuntiva

di IZIP.

e. Lo strumento: aspettativa d’uso

Passiamo ora ad osservare i risultati ottenuti con la misura TAM. Per quest’applicazione sono

stati valutati due tipi di funzionalità:

Funzionalità informativa: comprende tutte quelle funzionalità, in termini di facilità

d’uso e utilità, come prendere appuntamenti, possibilità di accesso alla propria cartella

clinica, monitorare i parametri legati alla crescita del bambino etc.

Figura 64: Differenze nel livello di attivazione iniziale dei pazienti, variabili IT Skills e Trust in HCS

Page 136: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

136

Funzionalità comunicativa: comprende quelle funzionalità del sistema che

indichiamo come reminder.

Per quanto riguarda il primo tipo di funzioni, possiamo dire che sono percepite positivamente

dagli users, soprattutto per la facilità d’utilizzo delle stesse che sembra essere correlata

negativamente con l’età del paziente: ad un paziente più giovane utilizzare l’applicazione

sembra più facile rispetto ad un paziente più anziano e questo sembra facilmente intuibile

pensando alla maggior confidenza che le persone giovani hanno con la tecnologia (Figura 65).

Figura 65: Differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile Age

Per quanto riguarda la sensazione di utilità del sistema, questa risulta essere una variabile

determinata da più fattori : livello di istruzione, competenze IT, banalmente l’avere dei figli

(Household2) e lo stato occupazionale (Employment).

Page 137: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

137

È intuitivo comprendere come, per coloro i quali hanno abilità informatiche maggiori, tale

applicazione può sembrare più utile anche perché probabilmente se ne sfruttano a pieno tutte

le possibilità e ne riescono a trarre maggiormente i benefici.

Contro-intuitivamente a quanto ipotizzato, la sensazione di utilità dello strumento sembra

decrescere nelle persone più istruite e in quelle che condividono il nucleo familiare con dei

bambini. Una ipotesi potrebbe essere che, nel primo caso, ci sia la sensazione di non averne

bisogno; nel secondo caso, di non aver il tempo necessario per utilizzarlo.

Dobbiamo ricordare che questi dati fanno tutti riferimento ad una percezione di quella che sarà

la facilità d’uso piuttosto che di utilità, e quindi sono estremamente legati a quella che è stata

la capacità comunicativa dei singoli medici, la modalità di promozione dello strumento, nel

coinvolgere e dunque c’è da considerare una certa variabilità dei risultati dovuto a questo

fattore.

Figura 66: Differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabili Education e Employment

Page 138: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

138

Andando ora ad analizzare la funzione comunicativa, che prevede tutti quei servizi di alert e

reminder, troviamo nuovamente valori molto alti sia per la facilità d’uso che per l’utilità.

La facilità d’uso è legata anche in questo caso, con correlazione negativa, all’età del paziente

(Figura 67), mentre la percezione di utilità va ad essere determinata dalle capacità

informatiche del paziente, dalla presenza o meno di bambini nel nucleo familiare, e dal fatto

che l’user sia impiegato o meno (Figure 68).

Figura 67: differenza nell’aspettativa della facilità d’uso dello strumento, variabile Age

Page 139: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

139

Figura 68: differenza nell’aspettativa dell’utilità dello strumento, variabili Household2 e Employment:

Per quanto riguarda l’employment si riscontra una media più bassa della percezione di utilità

per le persone con un impiego fisso. Questo è in contraddizione con quello che è l’obiettivo

stesso della funzione comunicativa: facilitare l’organizzazione dei propri impegni in funzione

del calendario personale o del proprio figlio; questo dovrebbe essere utile soprattutto alle

persone più impegnate, ma possiamo ipotizzare che spesso, un cambiamento nella

organizzazione della frenetica routine della vita possa essere visto con resistenza proprio dalle

persone più impegnate.

Una considerazione importante che si può fare è che il sistema di cui stiamo parlando non è un

sistema valutabile singolarmente, in quanto è un sistema che si appoggia a IZIP, la piattaforma

ceca già presente sul territorio da anni. Una buona fetta dei risultati saranno dunque legati a

quella che è l’impressione stessa dei pazienti su IZIP e della facilità ed utilità legata a questo

strumento, e a quanto questo strumento sia permeato sul territorio.

Page 140: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

140

In fase di arruolamento sono state raccolte tutte le aspettative iniziali e fatta una fotografia

della popolazione aderente al progetto, dopo sei mesi è stata invece raccolta l’esperienza

d’uso.

f. Variazione della capacità del paziente di gestire la propria condizione (activation)

Per quanto riguarda il livello di attivazione, si nota un incremento, seppur piccolo, tra la prima

e la seconda somministrazione dei questionari (Tabella 18). Bisogna considerare il fatto che

sei mesi sono realmente pochi affinché una tecnologia diventi effettivamente d’uso comune,

ancora di più in una situazione come quella della repubblica ceca in cui una delle funzionalità

su cui si è posta la maggior attenzione è quella riguardante i vaccini, e che quindi prevede dei

tempi sicuramente superiori. Per osservare cambiamenti visibili nella popolazione e nel loro

livello di activation, è necessario un orizzonte lungo di osservazione, pertanto sei mesi sono

pochi per vedere cambiamenti sostanziali, ma sono un inizio che permette di vedere una

tendenza. Bisogna inoltre considerare il fatto che, la repubblica ceca parte da un livello di

attivazione molto alto, ed è quindi difficile in questo breve periodo di tempo riuscire a

migliorarlo. Sarebbe necessario un intervento molto più dispendioso quindi in termini di

tempo e di risorse economiche. Nello specifico caso del progetto PALANTE è importante

ottenere, a fine trial, valori ugualmente positivi e allo stesso tempo deviazioni standard

significative che siano segno di forte impatto sulla popolazione presa in considerazione.

Variazione PAM

N Valid 235

Missing 0

Mean 1.14191

Median 0.000

Std. Deviation 13.62398

Page 141: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

141

Minimum -41.90

Maximum 65.50

Tabella 18: Statistica della variabile variazione punteggio PAM

Le variabili di controllo che sembrano essere più significative per la variazione della PAM

sono: IT Skills e Trust in HCS (Figura 19).

Quindi, si va a delineare una situazione in cui il livello di attivazione dei pazienti dipende da

quanto essi credono nel sistema sanitario nazionale: è dunque un percorso da condursi a fianco

del sistema sanitario nazionale.

Figura 69: Differenza nella variazione del punteggio PAM, variabile Trust in HCS

Page 142: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

142

g. Lo strumento: esperienza d’uso

I valori della TAM Informational si mantengono pressoché identici sia per quanto riguarda la

percezione di utilità che di facilità d’uso.

Statistics

DeltaEase_Info21 DeltaUse_Info21

N Valid 255 255

Missing 0 0

Mean -0.2180 -0.8125

Median -0.2500 -0.6667

Std. Deviation 1.04134 1.38878

Range 6.50 9.33

Minimum -4.00 -5.33

Maximum 2.50 4.00

Tabella 19: Statistiche della variazione dei costrutti della scala TAM

Tali valori sembrano essere legati, per la facilità d’uso nuovamente all’età, alle capacità

informatiche e alla fiducia nel sistema sanitario (Figura 70 e 71), mentre solo alle ultime due

per quanto riguarda l’utilità (Figura 71).

Page 143: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

143

Figura 70: Differenza nella variazione della facilità d’uso dello strumento, variabile Age

Figura 71: Differenza nella variazione della facilità d’uso e utilità dello strumento, variabile Trust in HCS

Page 144: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

144

Anche nel caso della TAM Communication l’utilizzo dell’applicazione non ha poi variato in

maniera consistente quella che era l’idea iniziale dello user sulla facilità di utilizzo dello

strumento, questo a testimonianza del fatto che vi è stata una buona comunicazione delle

funzioni del progetto e delle aspettative da avere a riguardo da parte degli incaricati (Tabella

20).

Si nota comunque, una leggera differenza tra le valutazioni di facilità d’uso e utilità. Infatti i

pazienti, sembrano aver ridotto le proprie aspettative soprattutto per quanto riguarda l’utilità

dello strumento, mentre a seguito dell’utilizzo, pare abbiano mediamente confermato le

aspettative iniziali sulla semplicità d’uso.

Statistics

DeltaEase_Com21 DeltaUse_Com21

N Valid 250 250

Missing 0 0

Mean -0.2877 -0.8241

Median -0.2500 -0.6667

Std. Deviation 1.08699 1.29486

Range 6.50 9.33

Minimum -4.00 -6.00

Maximum 2.50 3.33

Tabella 20: Statistiche della variazione dei costrutti della scala TAM

Questa variabile sembra aumentare, con significatività statistica, al diminuire dell’età e del

paziente e all’aumentare della fiducia nel sistema sanitario per quanto riguarda la Ease of use

(Figura 72), e all’età, all’It Skills e nuovamente alla fiducia nel sistema sanitario per quanto

riguarda la Usefulness.

Page 145: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

145

Figura 72: Differenza nella variazione dell’aspettativa della facilità d’uso, variabili Age e Trust in HCS

h. Conclusioni

Sicuramente la repubblica ceca ha fornito al progetto PALANTE un punto di riflessione

determinato dal target di riferimento prescelto: genitori con bambini piccoli. Sono un target

interessante perché hanno una funzione educativa molto importante verso i propri figli, ed è

estremamente di rilievo ed attuale il l’interesse verso una crescita delle nuove generazioni

affianco a sistemi e-health e soluzioni di self management della propria salute e malattia. Allo

stesso tempo, il sistema, pecca ancora di una incapacità a fornire una comunicazione rapida tra

paziente e pediatra, non fornendo così adeguate risposte ai bisogni del paziente.

Dopo la nascita del bambino, le famiglie si sentono un po’ abbandonate, soprattutto le mamme

questo servizio si pone come un aiuto a gestire nel tempo le necessità “sanitarie” dei figli in

modo più ordinato e attento.

Concludendo l’analisi del pilot 6 della Repubblica Ceca, per quanto concerne l’analisi delle

funzioni offerte dall’applicazione implementata, sicuramente possiamo affermare che le

funzioni sia informative che comunicative sono determinate dall’età del paziente; un altro

fattore estremamente importante è la fiducia nel sistema sanitario.

Le capacità informatiche sono invece una caratteristica determinante per quanto riguarda tutte

le funzioni in termini di facilità d’utilizzo e utilità. Questa caratteristica può essere determinata

Page 146: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

146

anche dalle differenze che ci sono in repubblica ceca in termini di it skills. Infatti solo il 67,3%

della popolazione ha accesso ad un computer da casa contro il 78.4 in media europea. Questo

dato va suggerire indirettamente il fatto che possedere delle iT Skills, non è probabilmente

ancora un valore scontato all’interno del paese, e quindi coloro i quali le posseggono si

differenziano dal campione base significativamente.

Inoltre, poiché la funzione offerta è una funzione inserita a supporto di un processo come

quello delle vaccinazioni, probabilmente già gestito dai genitori in maniera classica, il

campione con minori capacità informatiche trova maggiori difficoltà a cambiare le proprie

abitudini rispetto al campione più esperto in campo IT.

Page 147: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

147

4.2.3 Confronto tra pilot: Analisi Orizzontale

Così come descritto nell’introduzione di questo capitolo, una volte terminate le analisi

verticali specifiche di ogni pilot, si procederà, all’analisi orizzontale incrociata di Andalusia,

Lombardia e Repubblica Ceca.

I servizi offerti, si inserivano ognuno in un’area di intervento differente, con alcuni punti di

unione: l’Andalusia si è concentrata sullo sviluppo di servizi che coniugassero la gestione

delle malattie croniche (nello specifico il diabete) e la telemedicina; la Lombardia, sfruttando

la possibilità di utilizzare un portale elettronico, ha fornito strumenti educativi e informativi

che migliorassero la gestione delle cronicità nei pazienti cardiopatici; la Repubblica Ceca

infine, ha concentrato i propri sforzi sulla definizione di funzionalità specifiche per pazienti

target (bambini e genitori) da utilizzare nella quotidianità, per migliorare e rendere più efficace

l’utilizzo del portale clinico elettronico.

Quindi, tramite l’analisi dei tre piloti, è stato possibile avere un overview generica che

rappresentasse tutti i tipi di funzionalità implementabili nel corso del progetto PALANTE, e

allo stesso tempo, l’eterogeneità dei target di pazienti scelto da ogni paese erogatore, ha

permesso di avere anche un quadro più ampio sulle diverse caratteristiche dei pazienti-clienti.

L’Andalusia ha offerto un servizio abbastanza ampio, con funzionalità informative, educative

e comunicative, che hanno permesso ai pazienti di avere un migliore controllo della propria

condizione e di interagire con il medico per favorire il processo di shared decision making, ai

professionisti sanitari di monitorare più spesso e da più vicino i parametri del paziente e,

indirettamente, al sistema sanitario, di migliorare la qualità, l’efficienza e l’efficacia del

servizio offerto.

La Lombardia invece ha concentrato le sue forze sull’integrazione della cura tra diverse figure

professionali e sulla formazione dei pazienti.

La Repubblica Ceca ha invece focalizzato l’attenzione su scambio di informazioni e dati tra le

figure centrali per la cura dei bambini e/o adolescenti ovvero i genitori e i medici che li hanno

Page 148: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

148

in carico, supportando il tutto con sistemi comunicativi che agevolassero il compimento di un

corretto percorso.

Considerando le sole funzionalità educative offerte dai pilot andalusi e lombardi, entrambi i

piloti hanno fornito strumenti di e-learning, dovendo però rilevare come il pilota andaluso

abbia in qualche modo cercato di rendere più partecipe il paziente, e quindi motivarlo

all’apprendimento, e inoltre, ha voluto tener traccia anche del percorso formativo completato

dal paziente per poter informare il medico circa le nozioni acquisite.

Per quanto riguarda le funzioni informative, tutti e tre i pilot si sono ben distinti per la capacità

di produrre un flusso informativo condiviso tra pazienti e medici, ma solo la Lombardia ha

creato un prodotto che avesse anche la peculiarità di scambiare informazioni tra i diversi

professionisti sanitari coinvolti nel piano di cura del paziente. Quanto appena osservato,

poiché indispensabile nel trattamento dei pazienti cronici, dovrebbe essere integrato in

qualsiasi sistema che abbia come fine la gestione delle cronicità.

Tra le funzioni comunicative, sembra invece ormai consolidata l’adozione di sistemi di

reminder per migliorare l’adesione ai trattamenti e favorire comportamenti adeguati.

Sicuramente sono condivisibili tutte e tre le scelte del target a cui indirizzare il sistema offerto

poiché sono tutti dei soggetti che hanno, per diverse motivazioni, necessità di un supporto

nella gestione della propria condizione.

Si possono rilevare ugualmente similitudini e differenze, punti di forza e debolezza, così come

mostrato in tabella. In tabella 21, in verde vengono riportati i punti di forza di ciascun pilot, in

rosso le debolezza. Sullo stesso piano si riportano le similitudini.

Page 149: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

149

Andalusia Lombardia Rep. Ceca

Target scelto

Pazienti diabetici.

Soluzione applicabile

anche ad altre

cronicità

Pazienti cardiopatici.

Il DPCA è applicabile

a tutte le cronicità

Complessivamente,

all’interno del

progetto PALANTE,

sono state apprezzate

soluzioni più

specifiche

Scarsa capacità di

essere utilizzato nella

quotidianità

Scarsa capacità di

essere utilizzato nella

quotidianità

Genitori che devono

gestire la salute di

propri figli

Sistema offerto rende

più efficienti azioni

della pratica

quotidiana

Funzione

Informativa

Integrazione con

sistemi già esistenti

Integrazione con

sistemi già esistenti

Integrazione con

sistemi già esistenti

Flusso di

informazioni

bidirezionale

paziente- medico

Flusso di

informazioni

bidirezionale

paziente- medico

Flusso di

informazioni

bidirezionale

paziente- medico

Non vi è integrazione

dell’informazione tra

i vari specialisti

Flusso di

informazioni

multidirezionale

integrato

paziente - tutti i

medici che lo hanno

in cura.

Non vi è integrazione

dell’informazione tra

i vari specialisti

Sistema di

telemonitoraggio di

parametri indicativi

(glucosio e pressione)

Non sono stati offerti

sistemi per il

telemonitoraggio

Sistema di

telemonitoraggio di

parametri indicativi

(altezza e peso)

Funzione

educativa

Sistemi di e-learning

interattivi e traccia del

percorso formativo

del paziente

Sono stati offerti

sistemi di e-learning

didattici, ma non si è

curato il

coinvolgimento del

paziente.

Nessuna funzione

educativa offerta

Proposte formative su

comportamenti da

assumere per uno stile

di vita sano offerte

tramite giochi e

sezioni interattive

Sezione molto ampia,

all’interno del DPCA,

sullo stile di vita da

assumere per

migliorare il proprio

stato di salute.

Funzione

Comunicativa

Messaggistica con

funzione di reminder

e alert

Nessuna funzione

comunicativa offerta

Messaggistica con

funzione di reminder

e alert

Tabella 21: Confronto fra pilot, punti di forza e debolezza

Page 150: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

150

Se dovessimo, infine, individuare lo strumento migliore, alla luce dei dati analizzati, la

proposta sarebbe una sintesi positiva dei tre sistemi analizzati, con le funzionalità educative

andaluse affiancate dai sistemi di telemedicina, quelle informative italiane che si esplicano

soprattutto nel flusso di informazioni condivise tra i diversi specialisti, e, infine, con la

capacità, che ha avuto il sistema ceco, di offrirsi anche a cittadini che possano sfruttare i

benefici dello strumento nella quotidianità e non strettamente in situazioni connesse ad una

condizione di malattia. Sarebbe opportuno inoltre integrare il servizio di messaggistica,

comune a due dei tre piloti (Figura 73).

Figura 73: Servizio eHealth Best practice

In tutti i pilot, si è partiti da una buona capacità dei pazienti di gestire la propria condizione,

motivo per il quale, a seguito dell’utilizzo degli strumenti, l’impatto degli stessi non è stato

così incisivo come si auspicava. Per poter migliorare ancora il livello di attivazione di pazienti

già molto “attivati”, sarebbe servito, in tutti e tre i casi, un tempo maggiore di adozione dello

strumento. Si sono mantenuti comunque ottimi livelli, e sarebbe importante ripartire dai casi di

maggior insuccesso e successo per poter strutturare un futuro intervento.

Page 151: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

151

Dalle evidenze statistiche rilevate, un ruolo importante nella capacità delle gestione della

propria condizione clinica, sembra averlo il livello di istruzione scolastica conseguita.

Per quanto riguarda, infine, il rapporto dei pazienti con lo strumento, alla luce dei risultati

ottenuti, si può concludere che non vi sono particolari barriere nell’adozione di strumenti

tecnologici, se non per alcune classi di pazienti che andrebbero poi seguiti con particolari

attenzione.

Per questo motivo, si può asserire che il livello di empowerment del paziente non è influenzato

negativamente dall’inserimento di una nuova tecnologia a sostegno del percorso di cura.

In tutti e tre i pilot si è rivelata importante la capacità comunicativa e formativa degli

incaricati, nello spiegare le funzionalità e le possibili applicazioni dello strumento ai pazienti.

Per questo motivo, sarà importante strutturare i futuri interventi in maniera tale da curare

questo aspetto poiché incide fortemente sulla soddisfazione del paziente.

Importante, si è rivelato in tutti e tre i casi, il rapporto tra la facilità di utilizzo dello strumento

e la percezione di utilità dello stesso. Infatti, più una funzionalità è stata ritenuta semplice, più

la si riteneva, contemporaneamente utile e viceversa. Per questo motivo, è importante

considerare, sempre, la necessità di semplificare le applicazioni per favorirne l’utilizzo e

quindi migliorarne le performance.

Sono molte le variabili che, nei vari pilot sembrano aver determinato l’ottenimento di un

punteggio maggiore nella scala TAM, ma uno dei valori aggiunti, comune a tutte le tre diverse

situazioni è stato la presenza nel nucleo familiare di bambini e/o ragazzi. Questa osservazione

è assolutamente coerente con la tipologia di servizio offerta dal pilot ceco, ma acquisisce

significatività proprio perché ritrovata anche nei casi della Lombardia e Andalusia,

suggerendo come, la presenza di giovani in casa, sia un fattore motivante quando si tratta di

utilizzare la tecnologia.

Un altro importante aspetto, da tener ampiamente presente, è la fascia di età del paziente.

Soprattutto per quanto riguarda le funzionalità comunicative, vi è più volte l’evidenza che un

paziente anziano sia meno fiducioso di un paziente più giovane sui benefici e sulla facilità di

Page 152: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

152

utilizzo di un’offerta di questo tipo. Per questo motivo, bisognerà supportare, con strumenti

integrativi, i pazienti nelle fasce di età più alte al fine di omologare la risposta dei campioni

esaminati.

Quando si analizzano le funzionalità offerte, un fattore che si è evidenziato essere motivo di

maggior soddisfazione nei confronti dello strumento, è il livello di fiducia nel sistema

sanitario. Si deduce quindi, come l’opinione del paziente nei confronti del sistema sanitario sia

importante per poter ottenere dei buoni risultati e una collaborazione proficua per entrambe le

parti.

Concludendo, ogni pilot ha sviluppato delle funzionalità che, da una parte era necessario si

integrassero con la struttura già esistente, dall’altra, fossero innovative e andassero ad incidere

e migliorare la gestione di quelle situazioni che presentavano fino a quel momento delle

difficoltà applicative.

Page 153: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

153

Capitolo 5: Conclusioni

Il filo conduttore di questo progetto di tesi è stato innegabilmente il processo di patient

empowerment.

Ci si è chiesti se questo processo fosse uno dei possibili contributi per migliorare la sanità, o

comunque alcune sue situazioni critiche, in termini clinici, organizzativi ed economici.

Per rispondere a questa domanda si è partiti da un’analisi della letteratura ad ampio raggio, che

spiegasse cosa si intende oggi per empowerment.

Quello che si è sicuramente constatato, è che l’interesse nei confronti del patient

empowerment è in crescita; questo è determinato da una continua richiesta di evidenze da

parte della comunità internazionale che è sicuramente affascinata da un approccio così

innovativo, ma allo stesso tempo restia a renderlo effettivamente d’uso comune, a causa di

un'insufficiente evidenza sui risultati e benefici.

Dalla review della letteratura non è emersa una definizione unica, ma una serie di concetti che

concorrono insieme a disegnare il processo di patient empowerment nella sua interezza, e che

delineano i nuovi ruoli che paziente e medico devono avere all’interno del piano di cura.

Sicuramente questa mancanza di una definizione unica porta da una parte, ad un arricchimento

del concetto con una serie di considerazioni aggiuntive, dall’altra però, una mancanza di

definizione dei confini genera confusione e questo si riflette in una proposta di programmi,

che dichiarano tutti di voler aumentare il patient empowerment, ma che alla fine hanno

obiettivi effettivamente differenti.

Ritornando ai concetti che hanno delineato, all’interno della review il patient empowerment,

sicuramente il leitmotiv è la capacita di ottenere il controllo, da parte del paziente, della

propria condizione e, allo stesso tempo, assumere un atteggiamento proattivo nei confronti

della gestione del proprio stato di salute.

Uno degli obiettivi del patient empowerment, comune a molti lavori, è il processo di shared

decision-making, ovvero quel processo che porta alla definizione di una terapia condivisa tra

Page 154: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

154

paziente e medico. Questo rapporto tra medico e paziente, viene definito “alleanza

terapeutica”, volendo sottolineare la collaborazione stretta tra due figure, troppo spesso

lontane.

Colmando il gap tra medico e paziente, il primo acquisisce una migliore capacità di definire

un piano di cura più adatto e, il paziente, dal canto suo, ne beneficia in termini clinici e di

rapporto con la propria condizione di salute.

È interessante notare come la responsabilizzazione del paziente sia considerata una soluzione

efficace al fine di ridurre la re-ospedalizzazione. Questa, spesso, è dovuta ad un non corretto

comportamento del paziente che, una volta dimesso, lo porta, anche in breve tempo, ad avere

nuovamente necessità di un intervento ospedaliero, con ovvie conseguenze negative dal punto

di vista della sua qualità della vita, ma anche dal punto di vista economico per le

organizzazioni sanitarie.

Il grande interesse nei confronti del patient empowerment nasce dalla necessità di gestire più

efficacemente le cronicità, che sono in continuo aumento. La condizione cronica è una

condizione particolare, sia perché va a influenzare l’intera quotidianità del paziente dal punto

di vista della qualità della vita, ma anche perché comprende una serie di fattori contingenti che

possono essere conosciuti solo dal paziente stesso. È quindi fondamentale, ai fini di una buona

riuscita dei trattamenti, avere input e collaborazione da parte del paziente.

Concludendo, la grande mole di risultati bibliografici ottenuti, si è rivelata ricca di concetti che

hanno punti in comune con il processo di patient empowerment. Sono stati questi ultimi a

suggerire la strada per delineare il percorso del patient empowerment, ma la ricerca è stata

obbligatoriamente corposa. Infatti, per poter avere un overview completa del patient

empowerment, si è rivelata fondamentale la ricerca di sinonimi. È stato importante inoltre

evidenziare i confini di azione di questi concetti, facendo chiarezza sul loro significato e

sull’interazione tra loro.

Così come evidenziato nell’articolo Patient empowerment and its neighbours: Clarifying the

boundaries and their mutual relationship [5], e riportato nella seguente figura, i vari sinonimi

Page 155: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

155

possono essere rappresentativi di un processo, di uno stato del paziente o di un suo

comportamento. Sono stati inoltre categorizzati in base alla definizione ritrovata.

Figura 74: Classificazione dei termini d’interesse

In questo articolo è chiaro come il concetto di patient empowerment possa essere considerato

sia un processo che uno stato del paziente, e come la sua definizione sia focalizzata soprattutto

sulla capacità di questo di acquisire potere nella gestione della propria malattia. Per quanto

riguarda il concetto di patient activation, emerge come esso sia un sottoinsieme del concetto

più globale di empowerment, riferendosi quindi, a malattie specifiche o a specifici programmi.

Vi sono altri sinonimi che concorrono a definire il concetto di patient empowerment, come il

concetto di engagement inteso come acquisizione di motivazione e il patient enablement che

invece si riferisce a quei processi che portano ad acquisire delle determinate abilità utilizzabili

nella gestione della propria malattia.

Page 156: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

156

Vi sono inoltre due concetti che fanno riferimento a comportamenti che può acquisire il

paziente nel rapporto con il medico, sia per raggiungere lo stato di empowerment, sia assunti

dal paziente nel momento in cui si sente già padrone della propria condizione Questi concetti

sono il patient involvement e il patient participation (Figura 74). [5]

La seconda domanda che ha generato questo percorso di tesi, (Quali sono i possibili strumenti

ed interventi atti a migliorare il patient empowerment?) ha portato a ricercare delle soluzioni

concrete per aumentare l’empowerment nel paziente.

Bisogna premettere che è emerso, dalla letteratura, che in questo percorso, il paziente può

essere guidato, sia da figure professionali, che da programmi promossi in tal senso dallo stesso

sistema sanitario nazionale.

Per quanto riguarda i secondi, sono emerse varie proposte, alcune delle quali con positivi

riscontri dal punto di vista degli output sia clinici, che organizzativi, evidenziando come il

paziente “activated” (ovvero colui che partecipa attivamente alla definizione del proprio piano

di cura, conosce gli effetti e le controindicazioni dei farmaci che prende, segue la terapia con

responsabilità), riduca il proprio grado di utilizzazione del sistema sanitario e ottenga

performance cliniche migliori.

Quello che è emerso dalla ricerca bibliografica, è un grande interesse nell’implementazione di

soluzioni tecnologiche a supporto del processo di patient empowerment: si parla dunque di

eHealth.

Affinché sia di supporto e non di ostacolo, la funzione tecnologica deve essere duttile così da

poter essere utilizzata in più contesti, consultabile su device mobili e deve avere un’interfaccia

user friendly.

L’eHealth rende inoltre possibile la condivisione di informazione tra persone che hanno avuto

percorsi di cura simili e questo, è stato rilevato essere un fattore motivante per i pazienti.

In letteratura ci sono diverse proposte per implementare soluzioni eHealth efficaci, tra cui

modellizzazione di siti web e utilizzo dell’iPad per mostrare informazioni al paziente che così

visualizza i propri risultati clinici, supportato dalle spiegazioni del medico.

Page 157: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

157

È importante che la tecnologia sia sempre un supporto e mai una sostituzione al rapporto face

to face tra paziente e medico, altrimenti, perderebbe tutti i vantaggi e diventerebbe

controproducente per la relazione tra i due, allontanandoli. Infatti il paziente potrebbe

assumere un comportamento fin troppo autonomo, discostandosi così dalle indicazioni del

medico e mettendo quindi a rischio il proprio stato di salute.

In letteratura si sono trovati una serie di buoni esempi di metodologie atte ad aumentare il

patient empowerment, che meriterebbero uno studio più approfondito. In questo progetto di

tesi, ci si è focalizzati sull’analisi più profonda, delle funzionalità offerte dal progetto

PALANTE e, nello specifico, dalle funzionalità offerte dal pilot andaluso, lombardo e ceco.

Tramite l’analisi dei tre pilot è stato possibile effettivamente studiare approfonditamente dei

sistemi eHealth per aumentare il patient empowerment. Tali sistemi sono stati strutturati in

maniera corposa, e hanno offerto una serie molto interessante di esempi sicuramente utili ad

ampliare il quadro di programmi atti a migliorare il patient empowerment.

Quello che è emerso è sicuramente una differenziazione del prodotto in base al target di

pazienti a cui viene offerto.

È stato imprescindibile, in tutti e tre i pilot, l’integrazione del nuovo sistema offerto con

sistemi già esistenti; questa necessità è apparsa il mezzo corretto per rendere maggiormente

fruibile il nuovo sistema e abbattere le eventuali barriere di utilizzazione.

Poiché ciascun pilot ha offerto sistemi estremamente differenti, è stata possibile una

riflessione finale su quelli che erano i punti di forza e debolezza di ciascun sistema, e come, se

integrate, queste tre offerte avrebbero potuto offrire una soluzione più efficiente ed efficace.

Se con le analisi fin qui fatte, si dovesse proporre un sistema da inserire ad oggi come golden

standard per una determinata popolazione target, ci si muoverebbe nella direzione di un

sistema che abbia delle funzione educative corpose, interattive e piacevoli (giochi) per i

pazienti, così come proposto dal pilot andaluso.

Il monitoraggio ongoing dei parametri vitali, è una delle applicazioni che garantisce al medico

un controllo migliore dello stato di salute del paziente, permettendogli di impostare trattamenti

correttivi e immediati. Allo stesso tempo, il paziente, comprende meglio la propria condizione.

Page 158: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

158

Per questi motivi un programma atto ad aumentare il patient empowerment, non può

prescindere da sistemi di telemonitoraggio, così come quelli offerti dal pilot andaluso.

Definita la patologia target a cui indirizzare il programma eHealth, sarà necessario decidere

quale parametro auto-misurabile da parte del paziente, sia in grado di evidenziare per esempio

un’anomalia nella riposta ad una certa terapia assegnata. A partire da questa anomalia, il

medico potrà indagare quali sono le motivazioni, e quali le possibili soluzioni.

Allo stesso tempo, il sistema eHealth dovrebbe sfruttare al massimo le proprie potenzialità,

garantendo una gestione efficace della condizione cronica del paziente. Tale condizione

prevede infatti una cura condivisa tra vari professionisti del settore; ciascuno di loro dovrebbe

avere un quadro chiaro di quello che è stato fatto dagli altri colleghi per poter agire nella piena

consapevolezza delle proprie azioni. Quanto appena descritto è, nella versione classica,

affidato al paziente, che riporta, all’atto della visita, accompagnato da supporto cartaceo,

spesso sommariamente e erroneamente, quanto fatto presso altri specialisti. Questo processo è

invece gestibile in maniera molto più efficiente da una soluzione eHealth che, come nel caso

lombardo, crea, sul portale della sanità, per ciascun paziente, una cartella in base alla malattia

che si vuole gestire. Tale cartella è quindi consultabile da tutti i professionisti; garantendo un

flusso multidirezionale dell’informazione, si ha vantaggio clinico per i pazienti e operativo per

i medici che gestiscono con più consapevolezza il percorso di cura dei pazienti.

Infine, non bisogna dimenticare, che è importante strutturare soluzioni eHealth anche per

cittadini che possano sfruttare i benefici dello strumento nella quotidianità e non strettamente

in situazioni connesse ad una condizione di malattia. Questo aspetto è stato ben implementato

dal pilot ceco, supportando i genitori, nel monitoraggio della crescita di bambini e adolescenti.

Una volta analizzati quali sono i possibili programmi atti ad aumentare il patient

empowerment, ci si è chiesti che effetti questi ultimi avessero sul paziente, e se effettivamente

variassero la sua capacità di gestire la propria condizione.

Per fare questo, sono stati statisticamente analizzati i dati del progetto PALANTE, e nello

specifico quelli dei tre pilot scelti.

Le funzionalità offerte sono stata analizzate per comprendere se queste potessero avere

impatto sull’empowerment del paziente; è stata inoltre valutata la possibile influenza di

variabili di controllo sui risultati ottenuti. È lecito supporre infatti che, da un lato, il paziente

Page 159: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

159

con un grado di soddisfazione maggiore nei confronti dello strumento, lo utilizzi più

efficacemente, dall’altro, che vi siano dei fattori personali e relazionali che influiscano

direttamente ed indirettamente sul patient empowerment.

Dalle analisi fatte, si può concludere che i pazienti non abbiano pregiudizi nell’adottare

tecnologie eHealth. Nonostante i risultati siano rimasti abbastanza confrontabili, il grado di

soddisfazione dimostrato dal paziente, dopo aver utilizzato la tecnologia, si è leggermente

ridotto. Questa constatazione suggerisce come sia necessaria una comunicazione più efficace a

monte dell’utilizzo del sistema, da parte del personale sanitario e, allo stesso tempo, sarebbe

auspicabile fornire inizialmente delle versioni demo, che delineino meglio le funzionalità dello

strumento al paziente.

Entrando nello specifico, il livello di attivazione medio dei pazienti arruolati nei tre pilot era

già in partenza molto alto, questo ha avuto ripercussioni sull’impatto che lo strumento ha

avuto sul paziente. Infatti, in nessuno dei pilot si è rilevata una variazione significativa del

livello di activation del paziente a valle dell’utilizzo dello strumento. Questo è un risultato

facilmente ipotizzabile visto il livello iniziale del campione e che suggerisce la necessità, su

pazienti di questo tipo, di prolungare il periodo di adozione dello strumento. Inoltre, non

bisogna dimenticare che la scala PAM è una scala autovalutativa, e quindi non valuta quanto

effettivamente il paziente sia attivato, ma quanto il paziente si senta attivato e quindi è

funzione della capacità di giudicarsi oggettivamente del paziente stesso. La non variazione del

livello di attivazione nel paziente quindi, può essere spiegata attribuendo all’utilizzo dello

strumento, la responsabilità di aver reso lo stesso più cosciente del proprio stato di attivazione

effettivo. Infatti all’inizio probabilmente, il paziente pensa di saper e di sapere fare bene, ma,

una volta utilizzato lo strumento, si rende conto di avere molte meno abilità e conoscenze di

quanto precedentemente creduto. In un secondo momento quindi il giudizio è più consapevole,

e questo avvalora la tesi che sarebbe interessante valutare l’activation dopo un periodo di

tempo ancora maggiore. Varrebbe la pena comunque, data la presenza di alcuni casi molto

positivi ed altri molto negativi, raccogliere le informazioni dei pazienti a fine trial, con delle

interviste strutturate per comprendere come migliorare l’impatto dello strumento.

Per quanto riguarda le variabili che maggiormente hanno influenzato i risultati, direttamente

sull’empowerment, ma anche nel rapporto con lo strumento, si sono rivelate fondamentali il

Page 160: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

160

rapporto di fiducia del paziente nei confronti del sistema sanitario, e le capacità informatiche

del paziente. Mentre sulla prima variabile appare più difficoltoso agire nel breve tempo, si

potrebbero proporre corsi di formazione per migliorare le capacità IT del paziente. Infatti, a

monte del progetto, potrebbero essere programmati delle unità didattiche che rendano il target

di pazienti omogeneo almeno dal punto di vista delle capacità tecnologiche.

Un’altra variabile, che si è rilevata essere importante soprattutto per l’utilizzo delle funzioni

comunicative, ovvero quelle funzioni che offrivano sistemi di alert e reminder via sms, è stata

l’età del paziente. Infatti, vi è una certa resistenza da parte dei pazienti più anziani, a credere

facile e utile uno strumento eHealth. Questa classe di pazienti, anche perché numericamente di

maggior peso, merita dunque una maggiore attenzione nella fase precedente all’adozione, con

programmi personalizzati per superare questa difficoltà.

Nonostante sia facilmente intuibile, vi è una buona evidenza che le soluzioni ritenute più

difficili da usare, sono anche quelle ritenute meno utili, e vengono quindi mal utilizzate, non

potendo quindi generare un forte impatto sull’empowerment del paziente.

Per questo motivo, qualsiasi strutturazione di programmi per il patient empowerment, deve

partire da un’offerta completa e ampia, ma che non deve mai perdere il requisito di semplicità

di utilizzo.

Un fattore motivante nell’utilizzo dello strumento si è rivelato essere la presenza, all’interno

del nucleo familiare, di giovani e /o bambini. Tale risultato deve essere letto, ponendosi

nell’ottica di supportare maggiormente, nel percorso di adozione di strumenti eHealth, le

persone che vivono sole o con adulti.

Concludendo, i dati andalusi, lombardi e cechi, non forniscono evidenze sufficienti per dare

una risposta positiva definitiva, sugli effetti di soluzioni eHealth per aumentare il patient

empowerment, ma, vista la complessità del progetto, il fatto che l’analisi fosse fatta su pilot

sperimentali e non a regime, l’eterogeneità stessa dei tre pilot, si possono sicuramente

evidenziare dei trend importanti, da utilizzare come punto di partenza per strutturare futuri

programmi.

Principalmente bisognerà porsi in un orizzonte temporale maggiore, avendo appurato che sei

mesi sono pochi per poter avere un impatto importante.

Page 161: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

161

Bisognerà curare, con molta attenzione, la capacità del team sanitario di spiegare funzionalità

e applicazioni dello strumento. Ciò potrebbe essere fatto offrendo corsi di formazione al team

sanitario, e supportando la fase di presentazione ai pazienti con delle versioni demo del

sistema.

Secondariamente, sarebbe opportuno raccogliere dati significativi (età, livello di istruzione,

capacità in campo IT), a monte dell’implementazione del sistema. Date le evidenze raccolte

dai dati esaminati, sarebbe possibile strutturare una personalizzazione dell’offerta per quelle

categorie di pazienti, che si sono rivelati aver bisogno, nel corso dell’analisi dei pilot, di un

supporto specifico. Si potrebbero, quindi, strutturare percorsi educativi di accompagnamento

all’utilizzo del sistema per quelle categorie che hanno dimostrato maggiore difficoltà nel

rapporto con lo strumento (anziani, persone con poca fiducia nel sistema sanitario, e persone

con un nucleo familiare composto solo da adulti).

Questo progetto di tesi, si è posto, come ultima domanda di ricerca, l’ambizioso progetto di

rispondere ad una discussione a cui da tempo si cerca di dare una risposta, ovvero se fare

empowerment sia o meno la soluzione giusta per ovviare ai noti problemi della sanità.

Lungi dai nostri obiettivi voler dare una risposta definitiva, si può sicuramente asserire che, a

valle dell’analisi della letteratura e a valle dell’analisi dei dati del progetto PALANTE, un

intervento atto a migliorare il patient empowerment, se ben strutturato, è una soluzione ottima,

poiché non è indirizzato a migliorare un solo aspetto del processo sanitario, ma soddisfa le

esigenze di molti attori e migliora l’organizzazione delle infrastrutture.

Infatti i pazienti hanno benefici in termini strettamente clinici e in termini di qualità della vita,

i medici hanno un quadro più ampio e riescono ad impostare un piano di cura migliore proprio

perché sensibile alle necessità dei pazienti, i responsabili organizzativi e finanziari traggono

vantaggio da una gestione più efficiente e meno caotica.

Bisogna comunque rilevare, così come si è scritto nella domanda finale, che è un processo tra

luci ed ombre, e l’ottenimento di performance buone, dipende in gran misura dalla capacità dei

responsabili di saper “contenere” gli aspetti negativi di questo processo. È infatti importante

che l’interazione tra paziente e medico sia costruttiva e non distruttiva, e che quindi il

paziente, forte della propria autonomia, non si discosti dalle indicazioni date. È necessario

Page 162: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

162

dunque strutturare questo processo in maniera solida e precisa, prevedendo delle

personalizzazioni dell’intervento nel caso di alcune categorie di pazienti, facendo attenzione al

target a cui l’intervento stesso si riferisce, e supportando il paziente, nel corso del processo,

con figure professionali preparate e capaci di comprendere le sue difficoltà ed esigenze.

Page 163: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

163

Allegati

Allegato 1: Questionario, somministrazione 1, versione inglese

FIRST WAVE

Dear Patient,

We kindly recommend you to complete the questionnaire about your health and about the service

furnished by PALANTE project you previously join. Within this project, inside your Fascicolo Sanitario

Elettronico, you can find a new sperimental service called “Documento di Programmazione Clinica

Assistenziale” (SISS-DPCA). (For more information please look at the information sheet attached to

questionnaire).

All the information furnished will not be disclosed and your personal data will be used in aggregate

and anonymously accordingly to the national regulation for data protection.

We want to inform you that you are not oblige to answer to all questions. If you consider appropriate

it is possible to not reply or to answer “none response” or to sign “I don’t know”. Nevertheless the

not- mandatory form of the questionnaire we invite you to complete it as much as possible in order

to obtain more information for the data analysis.

Thank you for your attention and availability.

Page 164: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

164

Attention: some questions are very similar but we ask to you to answer anyway to all of them.

Section A/B: Personal data and Family composition

We kindly ask to you to insert your data in the appropriate spaces.

A1. PALANTE ID Number

A2. Gender Female Male No answer

A3. Year of birth

A4. Which is the dimension of the city/town where you live?

Big dimension urban center Medium dimension urban center Small dimension urban center No answer

A5. Please select whether these employment statuses fits your normal employment situation.

Yes, full time Yes, part

time No

Retired for age

Retired for disability

Unemplyed

Worker (also unpaid)

In compulsory military or community service

Homemaker

Student

A6. Please select the highest level of education which you have successfully completed from the options below.

Master/PhD University of College degree Upper secondary education Lower secondary education Primary education or no formal

education No answer

B1. Please consider ALL the people which share with you your house:

a) Do you live with your wife/husband or unmarried partner? Yes No

b) Please insert for each typology the number of people who live with you:

Number of children under 25 years old:___________

Number of children over 25 years old:___________

Other people over 25 years old living with you: ________

Other people under 25 years old living with you: _________ No answer

B2. Please point out the net monthly income of your combined household The household net monthly income average should be calculated

From 0 to 600€ From 600 to 800€ From 800 to 1.000€ From 1.000 to 1.200€

Page 165: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

165

as the sum of the net incomes of all household members after deduction of tax and contribution to social insurance and pension funds. This should include income from work, social benefits and pensions.

From 1.200 to 1.300€ From 1.300 to 1.500€ From 1.500 to 1.700€ From 1.700 to 2.100€ More than 2.100€ No answer

Section C: your health

Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree.

Strongly disagree

Disagree

Agree Strongly

agree Don’t know

When all is said and done, I am the person who is responsible for managing my health

Taking an active role in my own health care is the most important factor in determining my health and ability function

I am confident that I can take actions that will help prevent or minimize some symptoms or problems associated with my health.

I know what each of my prescribed medication does.

I am confident that I can tell when I need to go get medical care and when I can handle a health problem myself.

I am confident I can tell a doctor concerns I have even when he or she does not ask.

I am confident that I can follow through on medical treatments I need to do at home.

I understand the nature and causes of my health problems.

I know the different treatment options available for my health condition.

I have been able to maintain the lifestyle changes for my health that I have made

I know how to prevent further problems with my health.

I am confident I can figure out solutions

Page 166: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

166

when new situations or problems arise with my health.

I am confident I can maintain lifestyle changes, like diet and physical exercise, even during times of stress

Page 167: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

167

Section D: INFORMATION functionality’s usefulness and ease of use

The following sentences describe situations relative to the use that you could make in the FUTURE of

“Fascicolo Sanitario Elettronico” (FSE) and “Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale”

(DPCA) provided in your Fascicolo inside the SISS platform. Particularly, the objective is to evaluate

the interest about “Fascicolo Sanitario Elettronico” and “Documento di Programmazione Clinico-

Assistenziale” based on their capacities of furnish and share information with the patient. Please read

below for a description of what is meant by information functionality and capacity.

Information:

Information capacity/functionality refers to the possible access, through “Fascicolo Sanitario

Elettronico” and “Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale” (DPCA), to all the data and

information related to your health and your clinical situation, like for example treatments, drug

therapies, exam results and other prescriptions made by physicians.

-------------

Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree.

One of the SISS functionalities furnish information to the patient through Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) and Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale (DPCA).

Stro

ngl

y ag

ree

Gen

era

lly a

gre

e

Agr

ee s

om

ewh

at

Nei

ther

Dis

agre

e so

mew

hat

Gen

era

lly d

isag

ree

Stro

ngl

y d

isag

ree

I do

n’t

kn

ow

Considering only the SISS’ information functionality:

My interaction with the information functionality will be clear and understandable

I believe that it will be easy to get the information functionality to do what I what to do

Overall, I believe that the information functionality will be easy to use

Learning to operate the information functionality will be easy for me

Using the information functionality will enable me to accomplish my healthcare tasks more quickly

Using the information functionality will improve my health

Using the information functionality will improve my health indicators

Using the information functionality enhance my effectiveness in managing my health

Using the information functionality will make it

Page 168: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

168

easier to manage my health

This information functionality will be useful for managing my clinical condition.

Section E: Education functionality usefulness and ease of use

The statements below describe situations related to your FUTURE use of the educational functionality

of the “Fascicolo Sanitario Elettronico” and “Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale”

(DPCA) inside the SISS. Particularly, the objective is to evaluate on the basis of their educational

capacity and their capacity of encouraging patient’s learning about its disease and the relative

treatment.

Please read the following explanation about what education functionality or capacity means.

Education:

The education functionality refers to the opportunity of having educational materials which can

help the patient in learning about his/her disease, understanding the risk and manage it better

through the “Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale” (DPCA) and “Fascicolo Sanitario

Elettronico” (FSE). Particularly can be consider inside this functionality indications/

recommendations/guidelines/ handbooks which explain the disease, its causes and/or possible

evolutions, suggestions/tips about how treat it, indications about lifestyle useful to improve the

health status (diet, exercise..)

-----------------

Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree.

One of the functionalities of SISS is to help the patient increasing his/her knowledge about his/her healthcare through indications/ recommendations and suggestions from Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) and Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale (DPCA).

Stro

ngl

y ag

ree

Gen

era

lly a

gre

e

Agr

ee s

om

ewh

at

Nei

ther

Dis

agre

e so

mew

hat

Gen

era

lly d

isag

ree

Stro

ngl

y d

isag

ree

I do

n’t

kn

ow

Considering the education functionality:

My interaction with the educational functionalities will be clear and understandable.

I believe that it will be easy to get the educational functionalities to do what I want them to do

Overall, I believe that the educational functionalities will be easy to use

Learning to operate the educational

Page 169: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

169

functionalities will be easy for me

Using the educational functionalities will enable me to accomplish healthcare tasks more quickly.

Using the educational functionalities will improve my health.

Using the educational functionalities will improve my health indicators.

Using the educational functionalities will enhance my effectiveness in managing my health.

Using the educational functionalities will make it easy to manage my health.

Using the educational functionalities will make it easy to manage my clinical situation.

Section F: Trust in the healthcare system: Sistema Socio-Sanitario Regionale (SSR)

F1. Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree about SSR

Strongly disagree

Disagree Agree Strongly

agree Don’t know

I trust in my healthcare system

My healthcare system tries to do the right thing by me

My healthcare system tries to take my needs into account

My healthcare system cares about my concerns

Section G: Experience with your disease

The section below will cover your experience with your disease.

G1. When were you diagnose with your principal disease? (please enter the year)

G2. How often do you visit your general practitioner?

Once a week Once a month Four times a year Two times a year Once a year or less Don’t know

G3. How often do you visit your medical Once a week

Page 170: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

170

specialist? Once a month Four times a year Two times a year Once a year or less Don’t know

Page 171: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

171

G4. Please consider how likely you are to do the following:

Extr

emel

y lik

ely

Qu

ite

like

ly

Slig

htl

y lik

ely

Nei

ther

Slig

htl

y u

nlik

ely

Qu

ite

un

likel

y

Extr

emel

y u

nlik

ely

Do

n’t

kn

ow

Take your medication as instructed by your healthcare professional

Forget to take your medication

Follow your healthcare professional’s advice on diet and exercise

Ask your healthcare professional for further advice or information about your condition and managing it

Ask your healthcare professionals for alternative support means for your condition activated by

Search for your own information about your condition

Be involved in all your decisions regarding your health

Be informed for all the treatment options

Consider seeking a second opinion

Know when you need to make an appointment with your doctor

Know what to do in a crisis

Know when it is appropriate to call for assistance/ emergency service (118)

Page 172: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

172

Section H: IT capacities

The following section refers to your ability in using Personal Computers or laptop and other similar

technologies.

With similar technologies we mean tablet, notebook, palmtop..

H1. Do you usually use personal computers or other similar technologies? (PC, tablet, smartphone…)

Yes No

Only answer this question if your previous answer was “Yes”, otherwise you can skip all section H .

H2. Where do you have access to a computer? (PC, tablet, smartphone…).

At home At work At another person house At school, library or university At an internet cafè At a community or voluntary organization At a public library At a public office Other

H3. Where do you have an internet access?

At home At work At another person house At school, library or university At an internet cafè At a community or voluntary organization At a public library At a public office Other

H4. How often, on average, have you used a computer or other similar devices in the last three months??

Every day or almost every day At least once a week but not everyday At least once a month but not every week Less than once a month Never

H5. . How often, on average, have you used internet in the last three months??

Every day or almost every day At least once a week but not everyday At least once a month but not every week Less than once a month Never

Page 173: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

173

H6. Which of the following computer activities (PC, tablet, smartphone…) and internet activities have you already carried out?

Copying or moving a file or a folder Using copy/paste to duplicate or move information

within a document Using basic arithmetic formulas in a spreadsheet Compressing or zipping files Connecting and installing new devices (e.g. modem

or printer) Writing a program using a specialized programming

language Transferring files between a computer and another

device (e.g. from digital camera, to/from mobile phone or MP3 player)

Installing a new or replacing an old operative system Using search engine to find health information Sending emails with attached files Sending emails to healthcare providers/

professionals Posting messages regarding health topics to chat

rooms, news groups, online discussion forums or social network sites.

Using the internet to make calls Using the internet to make calls to healthcare

providers/ professionals Using peer-to-peer file sharing to exchange films,

music etc.. Creating a webpage Uploading text, games, images(including photos),

music etc to websites Modifying the security settings of internet browsers None of the above

Thank you for completing the survey about an European Research

Page 174: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

174

This project has received funding from the European Union’s ICT Policy Support

Programme as part of the Competitiveness and Innovation Framework Programme

under GA n° 297260.

DISCLAIMER: This publication only reflects the author’s views. The European Union is not liable for any use that might be made of the

information contained in this publication

Page 175: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

175

Allegato 2: Questionario , somministrazione 2, versione inglese

Dear Patient,

We kindly recommend you to complete the questionnaire about your health and about the service

furnished by PALANTE project you previously join.

All the information furnished will not be disclosed and your personal data will be used in aggregate

and anonymously accordingly to the national regulation for data protection.

We want to inform you that you are not oblige to answer to all questions. If you consider appropriate

it is possible to not reply or to answer “none response” or to sign “I don’t know”. Nevertheless the

not- mandatory form of the questionnaire, we invite you to complete it as much as possible in order

to obtain more information and to permit data analysis.

Thank you for your attention and availability.

Page 176: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

176

Attention: some questions are very similar but we ask to you to answer anyway to all of them.

Section A: Personal data

A1. PALANTE ID Number

Section B: your health

Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree.

Strongly disagree

Disagree

Agree Strongly

agree Don’t know

When all is said and done, I am the person who is responsible for managing my health

Taking an active role in my own health care is the most important factor in determining my health and ability to function

I am confident that I can take actions that will help prevent or minimize some symptoms or problems associated with my health.

I know what each of my prescribed medications does.

I am confident that I can tell when I need to go get medical care and when I can handle a health problem myself.

I am confident I can tell a doctor concerns I have even when he or she does not ask.

I am confident that I can follow through on medical treatments I need to do at home.

I understand the nature and causes of my health problems.

I know the different medical treatment options available for my health condition.

I have been able to maintain the lifestyle changes for my health that I have made.

I know how to prevent further problems with my health.

I am confident I can figure out solutions when new situations or problems arise with my health.

I am confident I can maintain lifestyle changes, like diet and physical exercise,

Page 177: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

177

even during times of stress.

Section C: INFORMATION functionality’s usefulness and ease of use

The following sentences describe situations relative to the use that you have made in the previous

months of “Fascicolo Sanitario Elettronico” (FSE) and “Documento di Programmazione Clinico-

Assistenziale” (DPCA) provided in your Fascicolo inside the SISS platform. Particularly, the objective is

to evaluate usefulness and ease of use about “Fascicolo Sanitario Elettronico” and “Documento di

Programmazione Clinico-Assistenziale” based on their capacities of furnish and share information

with the patient. Please read below for a description of what is meant by information functionality or

capacity.

Information:

Information capacity/functionality refers to the possible access, through Fascicolo Sanitario

Elettronico and Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale (DPCA), to all the data and

information related to your health and your clinical situation, like for example treatments, drug

therapies, exam results and other prescriptions made by physicians.

-------------

Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree.

One of the SISS functionalities furnish information to the patient through Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) and Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale (DPCA).

Stro

ngl

y ag

ree

Gen

era

lly a

gre

e

Agr

ee s

om

ewh

at

Nei

ther

Dis

agre

e so

mew

hat

Gen

era

lly d

isag

ree

Stro

ngl

y d

isag

ree

I do

n’t

kn

ow

Considering only the SISS’ information functionality .

My interaction with the information functionality was be clear and understandable

I believe that it will be easy to get the information functionality to do what I wanted it to do

Overall, I believe that the information functionality was easy to use

Learning to operate the information functionality is easy for me

Using the information functionality enabled me to accomplish my healthcare tasks more quickly

Using the information functionality improved my health

Using the information functionality improved my health indicators

Using the information functionality enhanced my effectiveness in managing my health

Page 178: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

178

Using the information functionality made it easier to manage my health

I found the information functionality useful for managing mu clinical condition

Section D: EDUCATION FUNCTIONLITY’S usefulness and ease of use

The statements below describe situations to the use that you have made in the previous months of

the “Fascicolo Sanitario Elettronico” and “Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale”

(DPCA) inside the SISS. Particularly, the objective is to evaluate on the basis of their educational

capacity and their capacity of encouraging patient’s learning about its disease and the relative

treatment.

Please read the following explanation about what education functionality or capacity means.

Education:

The education functionality refers to the opportunity of having educational materials which can

help the patient in learning about his/her disease, understanding the risk and managing it better

through the “Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale” (DPCA) and “Fascicolo Sanitario

Elettronico” (FSE). Particularly can be consider inside this functionality indications/

recommendations/guidelines/ handbooks which explain the disease, its causes and/or possible

evolutions, suggestions/tips about how treat it, indications about lifestyle useful to improve the

health status (diet, exercise..)

Please read the statements below and indicate whether you agree or disagree.

One of the functionalities of SISS is to help the patient increasing his/her knowledge about his/her healthcare through indications/ recommendations and suggestions from Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) and Documento di Programmazione Clinico-Assistenziale (DPCA).

Stro

ngl

y ag

ree

Gen

era

lly a

gre

e

Agr

ee s

om

ewh

at

Nei

ther

Dis

agre

e so

mew

hat

Gen

era

lly d

isag

ree

Stro

ngl

y d

isag

ree

I do

n’t

kn

ow

Considering the education functionality

My interaction with the education functionality was be clear and understandable

I believe that it will be easy to get the education functionality to do what I wanted it to do

Overall, I believe that the education functionality is easy to use

Learning to operate the education

Page 179: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

179

functionality was easy for me

Using the education functionality enabled me to accomplish my healthcare tasks more quickly

Using the education functionality improved my health

Using the education functionality improved my health indicators

Using the education functionality enhanced my effectiveness in managing my health

Using the education functionality made it easier to manage my health

I found the education functionality useful for managing my clinical condition

Section E: Experience with your disease

The section below will cover your experience with your disease.

E1. How often do you visit your general practitioner?

Once a week Once a month Four times a year Two times a year Once a year or less Don’t know

E2. How often do you visit your medical specialist? Once a week Once a month Four times a year Two times a year Once a year or less Don’t know

E3. Please consider how likely you are to do the following:

Extr

emel

y lik

ely

Qu

ite

like

ly

Slig

htl

y lik

ely

Nei

ther

Slig

htl

y u

nlik

ely

Qu

ite

un

likel

y

Extr

emel

y u

nlik

ely

Do

n’t

kn

ow

Take your medication as instructed by your healthcare professional

Forget to take your medication

Follow your healthcare professional’s advice on diet and exercise

Ask your healthcare professional for further advice or information about your condition and managing it

Ask your healthcare professionals for alternative support means for your condition

Page 180: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

180

activated by

Search for your own information about your condition

Be involved in all your decisions regarding your health

Be informed for all the treatment options

Consider seeking a second opinion

Know when you need to make an appointment with your doctor

Know what to do in a crisis

Know when it is appropriate to call for assistance/ emergency service (118)

Page 181: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

181

This project has received funding from the European Union’s ICT Policy Support

Programme as part of the Competitiveness and Innovation Framework Programme

under GA n° 297260.

DISCLAIMER: This publication only reflects the author’s views. The European Union is not liable for any use that might be made of the

information contained in this publication

Page 182: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

182

Bibliografia

[1] PALANTE Pilot analysis and description, POLIMI, FPM and all Pilots

[2] Harmonization proposal on pilot assessment methodology, empirica, POLIMI

[3]Emanuele Lettieri1*, Lia P. Fumagalli1, Giovanni Radaelli2, Paolo Bertele’1, Jess Vogt3,

Reinhard Hammerschmidt3, Juan L. Lara4, Ana Carriazo5 and Cristina Masella1,

Empowering patients through eHealth: a case report of a pan-European project, BMC

Health Services Research (2015) 15:309 DOI 10.1186/s12913-015-0983-0

[4] Hibbard et al, Development of the Patient Activation Measure (PAM): Conceptualizing

and measuring activation in patients and consumers, Health Services Research, 39 (4), 1005-

1026

[5] Fumagalli LP et all, Patient empowerment and its neighbours: claryfing the boundaries

and their mutual relationships, Health Policy, 2015; 119: 384-94

[6] Patient empowerment in cancer pain management: an integrative literature review

[7] José M. Peeters 1,*, Therese A. Wiegers 1 and Roland D. Friele, How Technology in Care

at Home Affects Patient Self-Care and Self-Management: A Scoping Review, Int. J. Environ.

Res. Public Health 2013, 10, 5541-5564; doi:10.3390/ijerph10115541

[8] Shaghayegh Vahdat 1; Leila Hamzehgardeshi 1,*; Somayeh Hessam 1; Zeinab

Hamzehgardeshi, Patient Involvement in Health Care Decision Making: A Review, Iran Red

Cres Med J. 2014 January; 16(1): e12454.

[9] Vahdat S, Hamzehgardeshi L, Hessam S, Hamzehgardeshi Z. Patient involvement in health

care decision making: a review. Iran Red Crescent Med J. 2014 Jan;16(1):e12454. doi:

Page 183: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

183

10.5812/ircmj.12454. Epub 2014 Jan 5. PubMed PMID: 24719703; PubMed Central PMCID:

PMC3964421

[10] Carol Kushner and Donna Davis, Improving Safety: Engagig with Patients and Families

makes a difference! Healthcare Quarterly Vol 17, special issue 2014

[11] Katharina Kovacs Burns1*, Mandy Bellows2, Carol Eigenseher2 and Jennifer Gallivan2,

‘Practical’ resources to support patient and family engagement in healthcare decisions: a

scoping review, Kovacs Burns et al. BMC Health Services Research 2014, 14:175

http://www.biomedcentral.com/1472-6963/14/175

[12] Grande SW, Faber MJ, Durand MA, Thompson R, Elwyn G. A classification model of

patient engagement methods and assessment of their feasibility in real-world settings. Patient

Educ Couns. 2014 May;95(2):281-7. doi: 10.1016/j.pec.2014.01.016. Epub 2014 Feb 5.

PubMed PMID: 24582473

[13] van Geelen S. Managing disease, or managing the self?: Philosophical

challenges to patient participation in (mental) health care and the need for self-

management training. Am J Bioeth. 2014;14(6):21-2. doi:

10.1080/15265161.2014.900147. PubMed PMID: 24809601

[14] OLIVER GROENE1, ROSA SUNOL2,3, NIEK S. KLAZINGA4, AOLINWANG5,

MARAL DERSARKISSIAN5, CAROLINE A. THOMPSON5,6, ANDREW THOMPSON7

AND ONYEBUCHI A., Involvement of patients or their representatives in quality

management functions in EU hospitals: implementation and impact on patient-centred care

strategies, International Journal for Quality in Health Care 2014; Volume 26, Number S1: pp.

81–91

Page 184: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

184

[15] Liv-Helen Heggland and Kjell Hausken, Patient participation, decision-makers

and information flow in surgical treatment, Journal of Clinical Nursing, 2013, 23,

1430–1444

[16] Marty Stempniak, Patient activation could be a big step forward in reducing

rehospitalizations, Hospital and Health Network

[17] Ernesto Mola, Patient empowerment, an additional characteristic of the

European defi nitions of general practice/family medicine, European Journal of

General Practice, 2013; 19: 128–131

[18] Scholl I, Zill JM, Ha¨rter M, Dirmaier J (2014) An Integrative Model of Patient-

Centeredness – A Systematic Review and Concept Analysis.

PLoS ONE 9(9): e107828.doi:10.1371/journal.pone.0107828

[19]Schneider A: Modern education, modern media—patient empowerment in

today’s medicine. Dtsch Arztebl Int 2014; 111: 605–6. DOI:

10.3238/arztebl.2014.0605

[20] Chia-Chi Kuo, RN, MSN • Chiu-Chu Lin, RN, PhD • Fu-Mian Tsai, RN, MSN,

Effectiveness of Empowerment-Based Self-Management Interventions on Patients

with Chronic Metabolic Diseases: A Systematic Review and Meta-Analysis,

Worldviews on Evidence-Based Nursing, 2014; 11:5, 301–315. 301 C _ 2014 Sigma

Theta Tau International

[21] Susanne Lofgren PT, PhD (Researcher)1, Margareta Hedstrom MD, PhD

(Associate Professor)2,Wilhelmina Ekstrom MD, PhD (Senior Consultant

Orthopaedics)3, Lene Lindberg PhD (Associate Professor)4, Lena Flodin MD (PhD

Student)2 and Leif Ryd MD, PhD (Professor)1, Power to the patient: care tracks and

Page 185: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

185

empowerment a recipe for improving rehabilitation for hip fracture patients, 2014

Nordic College of Caring Science

[22] Turner A, et al. An evaluation of a self-management program for patients with

long-term conditions. Patient Educ Couns (2014),

http://dx.doi.org/10.1016/j.pec.2014.08.022

[23] Pushpa Kumarapeli,1 Simon de Lusignan2 Using the computer in the clinical

consultation; setting the stage, reviewing, recording, and taking actions: multi-channel video

study, Med Inform Assoc 2013;20:e67–e75. doi:10.1136/amiajnl-2012-001081

[24] Kimberlee Snyder, Lynne L. Ornes, Pat Paulson Engaging Patients Through Your

Website, Vol. 36 No. 2 March/April 2014

[25] Baysari MT, Adams K, Lehnbom EC, Westbrook JI, Day RO. iPad use at the

bedside: a tool for engaging patients in care processes during ward rounds? Intern

Med J. 2014 Oct;44(10):986-90. doi: 10.1111/imj.12518. PubMed PMID: 24989476.

[26] Interactive Sections of an Internet-Based Intervention Increase Empowerment of

Chronic Back Pain Patients: Randomized Controlled Trial

[27] Riippa I, Linna M, Rönkkö I, Kröger V. Use of an electronic patient portal

among the chronically ill: an observational study. J Med Internet Res. 2014 Dec

8;16(12):e275. doi: 10.2196/jmir.3722. PubMed PMID: 25488754

[28] Riippa I, Linna M, Rönkkö I. The Effect of a Patient Portal With Electronic

Messaging on Patient Activation Among Chronically Ill Patients: Controlled Before-

and-After Study. J Med Internet Res. 2014 Nov 19;16(11):e257. doi:

10.2196/jmir.3462. PubMed PMID: 25413368

Page 186: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

186

[29] Samuel G. Smith PhD,*† Anjali Pandit MPH,‡ Steven R. Rush MA, LP,§

Michael S. Wolf PhD¶ and Carol Simon PhD**††, The association between patient activation

and accessing online health information: results from a national survey of US adults.2014

John Wiley & Sons Ltd 1 Health Expectations

[30] Mihaela CRIȘAN-VIDAa,1 and Lăcrămioara STOICU-TIVADARa, Increasing

Information Accessibility for Patients in Obstetrics-Gynecology domain, Crișan – Vida

Mihaela, University Politehnica Timisoara, Romania, Faculty of Automation and Applied

Informatics, Bd. V. Parvan no. 2, 300223, Timisoara, Romania, [email protected]

[31] Jiska J. Aardoom et al, Internet and patient empowerment in individuals with symptoms of

an eating disorder: A cross-sectional investigation of a pro-recovery focused e-community,

Eating Behaviors 15 (2014) 350–356

[32] Davis FD et al, User acceptance of computer technology: a comparison of two theoretical

models, ManageSci. 1989; 35: 982-1003

[33] Venkatesh V., Morris M.G., Davis G.B., Davis F.D.; User Acceptance of Information

Technology: Toward a Unified View. MIS Quarterly 27(3): 425-478, 2003

[34] Official PALANTE documents: WP3 Evaluation, POLIMI

[35] Carlo Vercellis, Business Intelligence, 2005, Mc Graw-Hill

[36] General Description of the system, Final technical architect specification for pilot 1,

Andalusia, SAS, Indra

[37] General Description of the system, Final technical architect specification for pilot 2,

Lombardia, Marco Decandia Brocca, LISPA, Luca Piras

Page 187: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

187

[38] General Description of the system, Final technical architect specification for pilot 6, ,

Milan Ruzicka (IZIP)

Page 188: Patient Empowerment ed eHealth: valutazione degli ...€¦ · popolazione, vi è una maggiore incidenza della cronicità, la cui gestione è molto complicata e costosa. Per questo

181