pagine prova csvm

18
CON IL CONTRIBUTO DI: CONFINDUSTRIA Mantova Cinque anni di parole... volontarie Mantova 15 ottobre 2010 A. Manzoni & C. Pubblicità 2006 - 2010

Upload: nicola-galetti

Post on 11-Mar-2016

240 views

Category:

Documents


13 download

DESCRIPTION

prova ISSUU per CSVM

TRANSCRIPT

Page 1: Pagine prova CSVM

CON IL CONTRIBUTO DI:

CONFINDUSTRIA Mantova

Cinque anni di parole... volontarie

Mantova 15 ottobre 2010

A. Manzoni & C. Pubblicità

2006 - 2010

Page 2: Pagine prova CSVM
Page 3: Pagine prova CSVM

Cinque anni di parole... volontarie

Mantova 15 ottobre 2010

2006 - 2010

Page 4: Pagine prova CSVM
Page 5: Pagine prova CSVM

“Volontariato da conoscere”: la prima pagina della rubrica della Gazzetta di

Mantova dedicata al volontariato mantovano venne pubblicata giovedì 1 giugno 2006. Quasi cinque

anni che l’esperienza va avanti ininterrottamente e con successo. Decine di pagine a colori hanno

permesso al mondo della solidarietà di essere protagonista sul quotidiano locale più diffuso. Ogni

fine mese, con puntualità, le notizie dell’associazionismo salgono alla ribalta. Annunci di iniziative

o progetti che si avviano, analisi sulla composizione del Terzo settore mantovano, supporto

informativo alla collaborazione di rete, che oggi sono le punte di diamante dell’impegno volontario

a favore della coesione sociale e contro il disagio. Tutto questo è “Volontariato da conoscere”, una

rubrica gestita direttamente dalle associazioni tramite il CSVM. Un’esperienza che nel Mantovano

ha permesso al volontariato di avere una marcia in più in fatto di comunicazione. Un’esperienza

virtuosa che in Lombardia ha fatto scuola. È infatti ispirandosi alla sua formula che sono nate altre

iniziative editoriali (su giornali, televisioni e radio) nate e portate avanti per dare voce al mondo

della solidarietà. Sì, perché “Volontariato da conoscere” vive grazie al volontariato, ma anche al

“Club della Solidarietà”, ovvero quel gruppo di sponsor che consente la pubblicazione della rubrica

sulla Gazzetta di Mantova: mondo profit che mostra di condividere la filosofia stessa del volontariato

facendo la propria parte nel contesto di un progetto virtuoso, ma soprattutto efficace.

Questo album raccoglie tutte le pagine di “Volontariato da conoscere” pubblicate sulla Gazzetta

di Mantova dal 2006 a oggi. E vi sono anche i più significativi esempi delle diverse pagine promo-

pubblicitarie uscite a contorno della rubrica.

La presente pubblicazione viene realizzata in soli 50 esemplari in occasione del meeting

“Volontariato da conoscere, vetrina per il non profit, case history di comunicazione virtuosa” (15

ottobre 2010 - sala riunioni della Gazzetta di Mantova).

Si ringraziano tutti quanti hanno collaborato alla riuscita del progetto di comunicazione “Volontariato

da conoscere”, nell’auspicio che questa esperienza possa continuare e crescere grazie alla sinergia

tra Gazzetta di Mantova, A. Manzoni & C spa, aziende e istituzioni sponsor, CSVM, mondo del

volontariato mantovano, nonché alla ricerca grafica di Fachiro Strategic Design che ha studiato il

layout della pagine e curato l’immagine del CSVM.

Page 6: Pagine prova CSVM
Page 7: Pagine prova CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

In questi ultimi anni il pa-norama delle organizzazio-ni operanti nell’ambito del-

la solidarietà si è ampliato e consolidato. Il radicamento nel tessuto della società civile di principi e valori di cittadinanza e partecipazione ha contribuito e contribuisce a migliorare la vita e le sensibilità collettive. Il mondo dei volontari rappre-senta oggi una componente at-tiva e significativa del welfare della nostra comunità ed agisce sul miglioramento della coesio-ne sociale e della qualità della vita di tutti. Le organizzazioni di volontariato e di promozione sociale hanno acquisito anche un importante peso economi-co laddove, sostenendo il ca-rico operativo di servizi di uso collettivo, come nel caso del trasporto protetto, stanno evi-tando che l’onere della gestione di queste importanti funzioni di supporto alle categorie più de-boli, ricada su singoli, colletti-vità e tessuto produttivo nel suo complesso.

La Gazzetta di Mantova e la società A. Manzoni & C, colti il significato positivo e la rile-vanza di questa realtà, hanno intrapreso una nuova iniziativa editoriale, che si inaugura con questa pagina, per la promozio-ne dei valori della solidarietà, del volontariato e dell’impegno sociale. Tale iniziativa si tradu-ce in messaggi promozionali e in pagine ideati per informare e sollecitare la sensibilità di nuo-ve forze da mettere in campo per chi ha bisogno di aiuto. Il Centro Servizi Volontariato di Mantova (CSVM) è stato in-dividuato come punto di rife-rimento informativo per dare a chiunque lo desideri le corrette indicazioni in merito. L’ini-ziativa nasce anche grazie al sostegno di soggetti profit che trovano così un concreto punto di incontro con il non profit, in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e di condi-visione, che sempre più possa tradursi in progetti comuni.

A livello provinciale i volontari attivi sono quasi 13.000

GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Donarsi per superare il disagioInformazione e consapevolezza

Più spazio al mondodell’impegno solidale

Il volontariato è azione gratui-ta e proprio la gratuità è l’ele-mento distintivo dell’agire

volontario che lo rende originale rispetto ad altre componenti del Terzo settore (vedi le coopera-tive sociali) e ad altre forme di impegno civile. Ciò comporta

assenza di guadagno economi-co, libertà da ogni forma di po-tere e rinuncia a vantaggi diretti o indiretti. In tal modo la gratuità diviene testimonianza credibile di libertà rispetto alle logiche dell’individualismo, dell’utilita-rismo, dei modelli sociali basati

esclusivamente sull’avere e sul consumismo. Il volontariato è espressione del valore della re-lazione e della condivisione con l’altro. Al centro del suo agire ci sono le persone, considerate sot-to l’aspetto della dignità umana e nel contesto dei loro diritti.

Il volontariato, inoltre, è vera e propria scuola di solidarietà in quanto concorre alla forma-zione della donna e dell’uomo solidali, ovvero di cittadini re-sponsabili. Forte di queste carat-teristiche, il volontariato opera per la comunità locale, naziona-le, internazionale ed è sempre più insostituibile per il sostegno

dei suoi membri più deboli o in stato di disagio, nonché per il superamento delle situazioni di degrado sociale. Oggi il volontariato sta cre-scendo, sta diventando sem-pre più responsabile e sempre più concreto ed efficiente nel-la sua azione. I numeri, anche nel Mantovano, lo dimostrano. Le associazioni di volontariato in provincia sono 535, di cui 283 iscritte alla sezione pro-vinciale del Registro regionale del Volontariato; nel comples-so, 522 sono regolarmente at-tive. I volontari attivi a livello provinciale sono quasi 12.500. Le cosiddette associazioni di promozione sociale (culturali o sportive) sono invece 1.908 e in più ci sono da considerare, per tracciare appieno lo scenario del Terzo settore virgiliano, altri 80 soggetti tra cooperative sociali e fondazioni. Circa 150.000 sono i cittadini iscritti alla moltitudi-ne dei sodalizi di volontariato o promozione sociale operanti in provincia. Questi i numeri del volontariato made in Mantova: probabilmente il dato record a livello nazionale. Il censimento delle associazio-ni di volontariato viene svolto come compito istituzionale del Centro; da quest’anno si è ag-giunta la mappatura delle asso-ciazioni di promozione sociale, frutto di una convenzione tra Provincia di Mantova - assesso-rato alle Politiche sociali e Cen-tro Servizi Volontariato di Man-tova. (dati CSVM 2004/2005).

Il Centro Servizi Volontariato di Mantova nasce nel 1997 per effetto della Legge quadro sul volontariato, dall’iniziativa di alcune associa-

zioni, con la mission di sviluppare azioni rivolte a promuovere e qualificare il mondo della solida-rietà e dell’associazionismo. Il CSVM offre gratuitamente alle associazioni di volontariato servizi di formazione, corsi su varie tematiche di settore, consulenza e sostegno alla progettazione sociale. Tra gli altri servizi della struttura: assistenza fiscale, legale e amministra-tiva, dalla nascita di una nuova associazione fino alla consulenza progettuale e di ricerca fondi. Tra le attività proposte al mondo della solidarietà mantovano troviamo anche la promozione della solidarietà e del fare volontario che si traduce in

iniziative come “Scuola & Volontariato” che vuole avvicinare i giovani alla galassia della solidarietà, oppure i cicli di incontri sul territorio organizza-ti periodicamente per incontrare le Odv e anco-ra la Banca dati del volontariato, continuamente aggiornata sul sito internet www.csvm.it, vero e proprio portale del terzo settore locale. Ogni anno il CSVM organizza la Festa provinciale del volon-tariato che quest’anno si terrà nel centro storico di Mantova nei giorni 22 e 23 settembre.

Due immagini della “Festa provinciale del volontariato mantovano”, edizione 2005

Professionalità specificaa supporto dell’operato

delle organizzazioni locali

Voglia di comunitàVoglia di comunità e partecipazionee partecipazione

Entra nel mondo della solidarietàPer informazioni su volontariato e associazionismo della provincia di Mantova:

Centro Servizi Volontariato MantovaGalleria San Maurizio, 1 - 46100 Mantova tel. 0376/367157 – fax 0376/379051 - e-mail [email protected]

ww.csvm.it

Ben 150.000i cittadiniiscrittiai sodalizimantovani

Consulenze, servizi e un sito Internetper dar voce alle OdV

Alcuni membri dello staff del CSVM di Mantova

Pagina realizzata con il contributo di

Page 8: Pagine prova CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

“Festa provinciale del volonta-riato mantovano” in vista. La quarta edizione si svolgerà in-fatti il 22 e 23 settembre. Le OdV del territorio torneranno ad animare il centro storico della città con l’intento di farsi cono-scere e con l’auspicio di strin-gere contatti sempre più stretti con la cittadinanza. Quest’anno il Centro Servizi Volontariato di Mantova, che organizza tradi-zionalmente l’evento, si aspetta un afflusso di associazioni an-cor maggiore del 2005, quando nelle vie e nelle piazze furono presenti ben 115 sodalizi. I ban-chi dei gruppi di volontariato si snoderanno da piazza Marconi a piazza Sordello dove sarà eretto un grande tendone che accoglie-rà gli eventi più spettacolari del-la kermesse. La festa celebrerà

l’idea del lavoro in rete tra as-sociazioni e, quest’anno, privi-legerà la musica come momento di unione ideale tra i vari gruppi presenti e la cittadinanza. Si co-mincerà infatti venerdì 22, alla sera, con un concerto a cura del Conservatorio di Mantova che dovrebbe avere come sede il teatro Bibiena. Per la giornata successiva sono state coinvolte altre istituzioni musicali man-tovane, come la Nuova scuola di musica, l’ensemble del Con-tardo Ferrini, AlfabetaMusica e ancora il Conservatorio, con gli alunni dei corsi propedeu-tici, ma altri gruppi si aggiun-geranno. Da segnalare che, in occasio-ne della festa, verrà presentata una canzone dedicata al volon-tariato, una sorta di inno che

Il 22 e 23 settembre le OdV animeranno il centro storico LUGLIO 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Solidarietà in rete e… in festa

il CSVM spera possa diventare popolare ben oltre i confini pro-vinciali. L’autore del brano è il cantautore Luca Bonaffini. Non mancheranno esibizioni teatra-li curate da gruppi mantova-ni. La Circoscrizione 1 allestirà inoltre un punto di servizio per promuovere la conoscenza delle associazioni operanti nell’area del centro storico. Una novità dell’edizione 2006, grazie alla

collaborazione di consorzi disettore, sarà la promozione deiprodotti tipici dell’enogastrono-mia mantovana. L’organizzazione della festa,sempre nella logica dell’ope-rare in rete, è stata precedutada alcuni momenti di confrontocui hanno partecipato numeroseOdV che hanno portato idee checontribuiranno senz’altro al suc-cesso della manifestazione.

Nelle due foto altrettanti momenti dell’edizione 2005 della festa

AGA Associazione Genitori Autismo - Via Siliprandi 6 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376 380052 - Fax. 0376 380052 - E-Mail: [email protected] AIPD Associazione Italiana Persone Down ONLUS Sezione di Mantova - v. M. Bellonci 14 - 46100 - MANTOVA - Tel. 334-1491715 - E-Mail: [email protected] ANFFAS Centro Socio Educativo - v. Oratorio 10, Rebecco - 46040 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-818253 - Fax. 0376-818253 ANFFAS Centro Socio Educativo e Servizio Formativo all'Autono-mia - v. Ilaria Alpi 12 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-327124 ANFFAS Comunità Alloggio di viale Gorizia - v.le Gorizia 4 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-368107 ANFFAS Comunità alloggio Sacca di Goito - v. Ferrante Amedeo Mori 110, Sacca di Goito - 46044 - GOITO - Tel. 0376-686888 - Fax. 0376-686888 ANFFAS ONLUS Mantova - v. Ilaria Alpi 12 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-360515 - Fax. 0376-379245 - E-Mail: [email protected] ANMIL Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro - v. Acerbi 27 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-323605 - Fax. 0376-356687 - E-Mail: [email protected] Antares - v. Nicolajeska 18 - 46048 - ROVERBELLA - Tel. 0376-693577 - Fax. 0376-694845 - E-Mail: [email protected] ASPRA Associazione di vol. a Supporto di Adolescenti con Pro-blemi Relazionali - v. XXIV giugno 30 - 46040 - SOLFERINO - Tel. 0376-854286. Associazione Aurora Volontari handicap - v. Savonarola 28 d, Cere-se - 46030 - VIRGILIO - Tel. 0376-281358 - Fax. 0376-449732 - E-Mail: [email protected] Associazione Casalodi - v. G. Romano 30 - 46040 - CASALOLDO - Tel. 348 5550607 - Fax. 0376-748839 Associazione di Volontariato di Bigarello - v. Gazzo 10 - 46030 - BI-GARELLO - Tel. 0376-45223 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato Dora Montani - c/o Casa del Sole, v. Vittorina Gementi 52, S. Silvestro - 46010 - CURTATONE - Tel. 0376-479749 - Fax. 0376-479735 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato S. Lorenzo ONLUS - v. Dottrina Cristia-na 2/A, Mantova - 46010 - CURTATONE - Tel. 0376-49300 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato sociale La Sorgente - v. Roma 6 - 46040 - CERESARA - Tel. 0376-878005. Associazione Ecologica Museo Oglio-Chiese AEMOC - p.za Gram-sci 79 - 46013 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-725567 - Fax. 0376-725567 - E-Mail: [email protected] Associazione Il quadrifoglio - v. Guerra 1, interno D - 46100 - MAN-TOVA - Tel. 349-2685209 - Fax. 0376-258332 - E-Mail: [email protected] Associazione Insieme - v. Melchiori 21 - 46040 - MONZAMBANO - Tel. 0376-800472 - Fax. 0376-809495 Associazione Invalidi Civili - v. Montanara e Curtatone 77 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-229622 - Fax. 0376-229622. Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sezione provincia-le Mantova - v. Sauro 40 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-326868 Associazione Rosa Bianca - v. F. Filzi 52, Villa Saviola - 46020 - MOTTEGGIANA - Tel. 0376-527076 - Fax. 0376-527349 - E-Mail: [email protected] Associazione Scolastica Sportiva Dilettantistica Achille De Gio-vanni - v. Ca' d'amici 32 - 46018 - SABBIONETA - Tel. 0375-52029 - Fax. 0375-52676 - E-Mail: [email protected] Associazione socio-culturale e di solidarietà Alto Mare - v. Picasso 20 - 46029 - SUZZARA - Tel. 0376-523011 - Fax. 0376-532670 - E-Mail: [email protected] Associazione territoriale Coordinamento Volontari e Handicappati v. Cantelma - 46029 - SUZZARA - Tel. 0376-521714 - Fax. 0376-536202 Associazione Volontariato Gazoldo degli Ippoliti - v. Marconi, c/o Comune - 46040 - GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Tel. 0376-657331 - Fax. 0376-657331 - E-Mail: [email protected] Associazione Volontariato La Torre Castellucchio - v. XXV Aprile 10 - 46014 - CASTELLUCCHIO - Tel. 0376-438109 - Fax. 0376-438109 - E-Mail: [email protected] AUSER Insieme Centro di solidarietà sociale - v. Gramsci 39 - 46047 - PORTO MANTOVANO - Tel. 0376-391849 - Fax. 0376-391849 AUSER Insieme Centro Sociale La Torre - v. Celsino 11 - 46045 - MARMIROLO - Tel. 0376-466826 - Fax. 0376-299280 - E-Mail: [email protected] AUSER Insieme Centro Sociale ricreativo e culturale - v. Togliatti 8 - 46028 - SERMIDE - Tel. 0386-960346 - Fax. 0386-62722 AUSER Insieme Club Anni d'Argento - v. Ordanino 7 - 46043 - CASTI-GLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-670344 - Fax. 0376-670344 E-Mail: [email protected] AUSER Volontariato Associazione Aiutiamoci località Pradello - 46039 - VILLIMPENTA - Tel. 0376-667348 AUSER Volontariato Centro Sociale Casteldariese - p. Garibaldi 100 - 46033 - CASTEL D'ARIO - Tel. 0376-660612 - Fax. 0376-660612 AUSER Volontariato Gruppo Volontari Ostiglia - v. Gnocchi 16, c/o

Comune - 46035 - OSTIGLIA - Tel. 0386-31647 AUSER Volontariato Gruppo volontari S. Benedetto Po - v. della Resistenza 8 - 46027 - SAN BENEDETTO PO - Tel. 0376-620382 AVC Associazione Volontari Curtatone - v. Martiri di Belfiore 1 - 46010 - CURTATONE - Tel. 0376-381722 - Fax. 0376-381722 - E-Mail: [email protected] AVIA Associazione di Volontariato per Invalidi e Anziani - v.le Fiume 15 - 46100 - MANTOVA - Tel. 199-290006 AVR Associazione Volontari Rodigo - v. P. Togliatti 2/A - 46040 - RODIGO - Tel. 0376-684989 - Fax. 0376-684989 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Castiglione delle Sti-viere - v. Fichetto 50a - 46043 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-676262 - Fax. 0376-676230 - E-Mail: [email protected] Ayubowan Sri Lanka - v. Albertoni 34 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-327979 - Fax. 0376-327979 - E-Mail: [email protected] Azione Cattolica Formigosa - c/o Parrocchia, p. Diaz 37, Formigosa - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-302067 - Fax. 0376-302067 Centro Ricerca Educativa - v. Portioli 2 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-263014 - Fax. 0376-263014 - E-Mail: [email protected] Club delle Tre Età - v. Indipendenza 2 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-262975 - Fax. 0376-262975 - E-Mail: [email protected] Comitato viadanese di solidarietà - v. Paralupa 24 - 46019 - VIADA-NA - Tel. 0375-82403 - E-Mail: [email protected] Con noi e dopo di noi - v. Imre Nagy 32 - 46100 - MANTOVA - Tel. 338-4316360 CONDAV COordinamento Nazionale DAnneggiati da Vaccino v. Borgofreddo 38 - 46018 - SABBIONETA - Tel. 0375-220254 - Fax. 0375-222238 - E-Mail: [email protected] Edera Associazione di volontariato sociale e sanitario - via D. Chiesa 5, S. Biagio - 46031 - BAGNOLO SAN VITO - Tel. 0376-253547 - E-Mail: [email protected] Gruppo Amici Brusatasso - v. Bettine 13 - 46029 - SUZZARA - Tel. 0376-532723 Gruppo Anziani Pensionati volontari virgiliani A. Verri (GAP) ONLUS - v. G. Verdi - 46030 - VIRGILIO - Tel. 0376-281334 - Fax. 0376-281334 - E-Mail: [email protected] Gruppo Noi Donne - v. F.li Cervi 13 - 46039 - VILLIMPENTA - Tel. 0376-667235 Gruppo Volontari Andrea Bertolini - p. Michelangelo 2, c/o Istituto Geriatrico Isabella D'Este - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-357811 - Fax. 0376-360608 - E-Mail: [email protected] Gruppo Volontari di Volta Mantovana v. Tonello 4 - 46049 - VOLTA MANTOVANA - Tel. 339-2484743 Gruppo Volontari Guidizzolesi GVG - v. S. Cassiano 5/b - 46040 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-818240 - Fax. 0376-632420 Il germoglio - p. S. Antonio 3 - 46047 - PORTO MANTOVANO - Tel. 0376-399181 - Fax. 0376-204328 - E-Mail: [email protected] La Bussola - v. Cavour 28 - 46046 - MEDOLE - Tel. 0376-868003 E-Mail: [email protected] La Chiocciola ONLUS - v. Mastine 26 - 46028 - SERMIDE - Tel. 0386-61338 - Fax. 0386-960307 La Conchiglia ONLUS - Via Argine Po 11 - Libiola di Serravalle a Po - 46030 - SERRAVALLE A PO - Tel. 338 8290368 - Fax. 178 6007979 - E-Mail: [email protected] La Stazione Associazione di volontariato per portatori di handi-cap - v. Prato Bersaglio 1/a - 46014 - CASTELLUCCHIO - Tel. 0376-438804 - Fax. 0376-436490 L'arcobaleno ONLUS - v. Roma 29 - 46035 - OSTIGLIA - Tel. 0386-31050 - Fax. 0386-31050 - E-Mail: [email protected] Polisportiva Andes H - c/o Cooperativa Fior di Loto, v. S. Martino 2/b, Formigosa - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-302753 - Fax. 0376-341154 - E-Mail: [email protected] Porto Emergenza - p. dei Marinai 1, Bancole - 46047 - PORTO MAN-TOVANO - Tel. 0376-396000 - Fax. 0376-396414 Presenza Circolo Ricreativo Culturale Autogestito - v. Gobetti 23 - 46020 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-558413 - E-Mail: [email protected] Progetto Arcadia ONLUS - v. Dante Alighieri 41 - 46010 - CURTA-TONE - Tel. 0376-269712 - E-Mail: [email protected] Progetto Chernobyl - v. S. Giovanni 22/2 - 46042 - CASTEL GOF-FREDO - Tel. 0376-780788 - E-Mail: [email protected] Trasporto Protetto Città di Mantova - p.le Michelangelo 1, c/o ASPEF - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-357806 - Fax. 0376-360608 UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - v. Bachelet 8/A - 46030 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-270533 - Fax. 0376-270533 - E-Mail: unioneit34@unioneitalianalottaalladistro Unione Nazionale Mutilati per Servizio UNMS Sezione di Man-tova - v. Tazzoli 6 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-327674 - Fax. 0376-327674

SI RINGRAZIANO:

Conoscere il volontariato: ecco chi operaa supporto dei portatori di handicap

Il CSVM ha pubblicato, in collaborazione con l’Uffi-cio scolastico di Mantova

(CSA) e la Provincia, il volu-me “I giovani dentro il volon-tariato” dedicato ad elaborati di studenti che hanno operato nel volontariato. Il libretto, il-lustrato dai ragazzi dell’Istitu-to d’arte Giulio Romano, rac-coglie gli scritti dei vincitori dell’edizione 2005. Di seguito un estratto del testo “Io nel vo-lontariato” di Elisa Zangrossi, studentessa del Mantegna. L’autrice ha operato presso l’associazione Il Quadrifoglio di Mantova che si occupa di ragazzi con handicap e ha svolto il tirocinio scolastico presso La Quercia di Rover-bella. Nell’elenco a fianco, per co-noscenza dei lettori, propo-niamo l’elenco di tutte le OdV virgiliane che assistono i por-tatori di handicap. “La prima volta, un disastro. Mi sentivo a disagio. Abbiamo

portato i ragazzi a fare "le va-sche in centro". C'era un sacco di gente e io ho sempre tenuto la testa bassa. Provavo vergo-gna. Al rientro ci aspettava la merenda e io non riuscivo a mangiare con loro. Il mio sto-maco era chiuso. Tornata a ca-sa ho pianto. I miei genitori mi hanno spronato a tornare il sa-bato dopo. È stata tutta un'altra cosa. I ragazzi mi hanno rico-nosciuta e mi sono rilassata, cominciando ad inserirmi in quel gruppo meraviglioso. Col passare del tempo il mio rapporto con i ragazzi si è co-sì consolidato che non li vedo più così diversi da me. Siamo usciti a cena (e ho mangiato fino a scoppiare), siamo stati sulle giostre ed eravamo pre-senti all'ultima partita di cam-pionato del Mantova. Mai mi sono divertita tanto. Durante l'anno scolastico, il tirocinio previsto dalla scuola l'ho svolto alla Quercia di Ro-verbella con handicappati gra-

vi e gravissimi. Mi sembrava di essere a casa; gli educatori si sono meravigliati del mio comportamento e mi sono af-frettata a dire che il merito era degli amici del Quadrifoglio. Durante l'ultima settimana portavano i ragazzi in piscina a Goito. Mi giro e chi mi trovo? Alcuni ragazzi del Quadrifo-glio che mi hanno abbracciata così stretta che per poco mi soffocavano. Li ho incontrati ancora du-rante l'estate e vedevo con la coda dell'occhio gli sguardi perplessi della gente quando ci salutavamo, ma mi dice-vo e dico che non sanno ciò che perdono perché chi guar-da questi ragazzi esternamen-te vede solo la loro diversità nei confronti di chi portatore di handicap non è, ma si per-de l'affetto incondizionato che solo loro sanno dare. Io mi sento debitrice nei loro confronti perché ho avuto più che dato”.

Giovani e sussidiarietà, racconti di impegno e amore

Un libro per raccontare le esperienzedegli studenti a tu per tu con il disagio

BANCA DATI DEL CSVM

Dai valoreDai valoreal tuo tempoal tuo tempo

Entra nel mondo della solidarietà

Per informazioni su volontariato e associazionismo della provincia di Mantova:

Centro Servizi Volontariato MantovaGalleria San Maurizio, 1 - 46100 Mantova

tel. 0376/367157 – fax 0376/379051 - e-mail [email protected] www.csvm.it

Page 9: Pagine prova CSVM

BANCA DATI DEL CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

Da alcune settimane il volonta-riato mantovano ha lanciato una nuova campagna promozionale. L’iniziativa, portata avanti sulle pagine della Gazzetta di Manto-va grazie alla disponibilità della testata e della sua concessiona-ria pubblicitaria A. Manzoni & C., intende mettere in risalto, oltre al senso dell’azione di so-lidarietà, tutte le associazioni del territorio attraverso il marchio del Centro Servizi Volontariato di Mantova. Giacomo Zanni, presidente del CSVM, traccia un primo bilancio dell’iniziativa. “La nostra struttura eroga servi-zi gratuiti a tutte le associazioni e tra questi c’è l’aggiornamento della banca dati delle OdV man-tovane che noi vogliamo aiuta-re a trovare nuovi volontari e a

mettersi in luce proprio attraver-so la visibilità offertaci. Credo che questo nuovo canale promo-zionale e informativo sia assai importante, soprattutto per le as-sociazioni più piccole che pos-sono avere problemi di visibilità

Il presidente del CSVM Zanni ringrazia Gazzetta e sponsor AGOSTO 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Più informazione: un bilancio positivomaggiori dei gruppi più consoli-dati e strutturati”. “La metodicità dei messaggi della nuova campa-gna pro-volontariato sul più let-to quotidiano mantovano regala inoltre a tutti i volontari l’op-portunità di diventare compo-

nente ‘ufficiale’ della collettività provinciale. Tali pubblicazioni - prosegue il presidente - sono sovvenzionate da un gruppo di sponsor identificato dalla socie-tà A. Manzoni & C. e quindi del tutto gratuite per il CSVM. Oltre a Gazzetta e Manzoni, intendo quindi ringraziare le aziende e le realtà che, con il loro sensibile contributo, hanno reso possibile questi momenti di forte visibilità per noi e per tutte le associazioni di volontariato: grazie dunque a Ballarini 1889, Monfardini Spa, Pioggia Carnevali Spa, Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia di Man-tova, Ies, Sagidep Spa, Cleca San Martino Spa”. “Per quanto riguarda i contenuti dei messag-gi e degli articoli che andremo

Nella foto a destraGiacomo

Zannipresidentedel CSVM

Associazione Anni Più - v. Segrè 2 - 46012 - BOZZOLO - Tel. 0376-91319 Associazione Casalodi - v. G. Romano 30 - 46040 - CASA-LOLDO Tel. 348 5550607 - Fax. 0376-748839 Associazione Centro Aperto - v. Calamandrei 25, Colle Aperto - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-392391 - Fax. 0376-392391 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato sociale La Sorgente - v. Roma 6 - 46040 - CERESARA - Tel. 0376-878005. Associazione Il Sorriso - c/o Istituto Geriatrico, v. Trento 10 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-209216 Associazione Invalidi Civili - v. Montanara e Curtatone 77 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-229622 - Fax. 0376-229622 Associazione ONLUS Città di Asola Pro Emergenze - piazza XX Settembre, 1 - 46041 - ASOLA - Tel. 0376-733032 AUSER Insieme Centro Sociale ricreativo e culturale - v. Togliatti 8 - 46028 - SERMIDE - Tel. 0386-960346 - Fax. 0386-62722 AUSER Insieme Club Anni d'Argento - v. Ordanino 7 - 46043 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-670344 - Fax. 0376-670344 - E-Mail: [email protected] AUSER Volontariato Giuseppina Rippa Mantova - v. Facciotto 5 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-221615 - Fax. 0376-289581 - E-Mail: [email protected] AUSER Volontariato Gruppo di volontariato Ospedale Aperto - c/o Ospedale, v. Bugatte - 46020 - PIEVE DI CORIANO - Tel. 0386-41013 - E-Mail: [email protected] AUSER Volontariato Gruppo Volontari Ostiglia - v. Gnocchi 16, c/o Comune - 46035 - OSTIGLIA - Tel. 0386-31647 AUSER Volontariato Gruppo volontari S. Benedetto Po - v. della Resistenza 8 - 46027 - SAN BENEDETTO PO - Tel. 0376-620382 AUSER Volontariato Gruppo Volontari Villa Poma - v. Matteotti 2 - 46020 - VILLA POMA - Tel. 0386-566530 AVC Associazione Volontari Cannetese - p.zza Matteotti 19 - 46013 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-709051 AVC Associazione Volontari Curtatone - v. Martiri di Belfiore 1 - 46010 - CURTATONE - Tel. 0376-381722 - Fax. 0376-381722 - E-Mail: [email protected] AVIA Associazione di Volontariato per Invalidi e Anziani - v.le Fiume 15 - 46100 - MANTOVA - Tel. 199-290006AVR Associazione Volontari Rodigo - v. P. Togliatti 2/A - 46040 - RODIGO - Tel. 0376-684989 - Fax. 0376-684989 - E-Mail: [email protected] AVULSS Gruppo Territoriale di Viadana - v. De Amicis 18 - 46019 - VIADANA - Tel. 347-8756837 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Asola - v. Ragazzi del '99 44, Carpenedolo - 46041 - ASOLA - Tel. 338-4819249 - Fax. 030-9058945 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Bozzolo-Gazzuolo - v. Valcarenghi 7 - 46012 - BOZZOLO - Tel. 0376-91417 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Castiglione delle Stiviere - v. Fichetto 50a - 46043 - CASTIGLIONE DELLE STI-VIERE - Tel. 0376-676262 - Fax. 0376-676230 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Quistello - v. Cor-ridoni 23 - 46026 - QUISTELLO - Tel. 0376-618901 - Fax. 0376-618901 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Sermide e Osti-glia - v. Nazario Sauro 3 - 46028 - SERMIDE - Tel. 0386-61248 Banca del tempo di Castel Goffredo - c/o Comune, p.zza Mazzini - 46042 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-781080 - E-Mail: [email protected] Centro per i problemi dell'anziano - v. Mazzini 28 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-362654 - Fax. 0376-320253 - E-Mail: [email protected] CIF Centro Italiano Femminile Castel Goffredo - v. Carducci 6/B - 46042 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-770461

Club delle Tre Età - v. Indipendenza 2 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-262975 - Fax. 0376-262975 - E-Mail: [email protected] Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli dei SS. Pietro e Pao-lo di Sermide - v. Cavicchini 26 - 46028 - SERMIDE - Tel. 0386-61306 Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Rivarolo Mantovano - p. Beato Sisto 1, c/o parrocchia - 46017 - RIVAROLO MAN-TOVANO - Tel. 0376-99106 Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di S. Leonardo - S. Ger-vasio - v. Cavriani 16 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-323647 Conferenza femminile di S. Vincenzo de' Paoli di Castel Goffredo - p. dei Gonzaga 1 - 46042 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-770559 CRI Comitato locale di Castiglione delle Stiviere Volon-tari del Soccorso - v. Groppi 5, località Campasso - 46043 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-636161 - Fax. 0376-671410 CRI Delegazione di Asola Volontari del Soccorso - v.le Bre-scia 20 - 46041 - ASOLA - Tel. 0376-720333 - Fax. 0376-720333 - E-Mail: [email protected] CRI Delegazione di Gonzaga Volontari del Soccorso e Sezione Femminile - v. Leone XIII 9 - 46023 - GONZAGA - Tel. 0376-528222 - Fax. 0376-528382 - E-Mail: [email protected] Croce Costantiniana Mantova - v. Giotto 2 - 46019 - VIADANA - Tel. 0375-782096 - Fax. 0375-874046 Edera Associazione di volontariato sociale e sanitario - via D. Chiesa 5, S. Biagio - 46031 - BAGNOLO SAN VITO - Tel. 0376-253547 - E-Mail: [email protected] Emmanuel ONLUS - v. Marconi 28/a - 46030 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-370544 - Fax. 0376-271847 - E-Mail: [email protected] Gruppo Animatori Anziani - v. Europa 7 - 46048 - ROVER-BELLA Tel. 0376-694230 Gruppo di volontariato di Asola - v. Brescia 20 - 46041 - ASOLA Tel. 0376-720632 - Fax. 0376-720633 - E-Mail: [email protected] Gruppo Volontari Andrea Bertolini - p. Michelangelo 2, c/o Istituto Geriatrico Isabella D'Este - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-357811 - Fax. 0376-360608 - E-Mail: [email protected] Gruppo Volontari di Volta Mantovana - v. Tonello 4 - 46049 - VOLTA MANTOVANA - Tel. 339-2484743 Gruppo Volontari Guidizzolesi GVG - v. S. Cassiano 5/b - 46040 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-818240 - Fax. 0376-632420 Gruppo Volontari Marcaria - v. F. Crispi 88 - 46010 - MAR-CARIA Tel. 0376-929894 Il Girasole di San Giorgio - p.zza della Repubblica 9 - 46030 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-270794 - Fax. 0376-270794 La Rocca - v. Roma 9 - 46030 - BORGOFORTE - Tel. 0376-649283 E-Mail: [email protected] Nuovi Orizzonti - v. Roma 15 - 46040 - PIUBEGA - Tel. 0376-655134 PAV Croce Verde Mantova - v. Giulio Romano 20/A - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-366000; 0376-366666 - Fax. 0376-325218 - E-Mail: [email protected] PAV Croce Verde Zona Oglio Po - v. G. Garibaldi 10 - 46019 - VIADANA - Tel. 0375-830011 - Fax. 0375-781120 - E-Mail: [email protected] Protezione Civile Guidizzolo ONLUS - p. Marconi 1 - 46040 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-847388 - Fax. 0376-847388 - E-Mail: [email protected] SESA ONLUS Servizi Ecologici Sociali e Assistenziali - v. Togliatti 32, Villa Saviola - 46020 - MOTTEGGIANA - Tel. 0376-527258 Società di mutuo soccorso - v. Brescia 48/H - 46041 - ASO-LA Tel. 0376-719576 - Fax. 0376-710265 Trasporto Protetto Città di Mantova - p.le Michelangelo 1, c/o ASPEF - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-357806 - Fax. 0376-360608 UNITALSI Gruppo Volontari S. Anselmo - v. C. Montanari 1 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-323374 - Fax. 0376-323374 - E-Mail: [email protected]

VOLONTARIATO DA SCOPRIRE: ecco chi aiuta gli anziani non più autosufficienti

SI RINGRAZIANO:

Nel solco di quanto avviato con la scorsa pagina di luglio, pub-blichiamo un estratto del testo “Un mondo nuovo” di Luciana Sgueglia, autrice, con altri otto giovani, del volume “I giovani dentro il volontariato”- terza edizione (edito da CSVM, Uf-ficio scolastico di Mantova-CSA e Provincia) dedicato ad elaborati di studenti che hanno operato nel mondo del volonta-riato. L’autrice narra della sua esperienza presso il “Club del-le tre età” di Mantova. Nell’elenco a fianco, per cono-scenza dei lettori, proponiamo l’elenco di tutte le OdV virgi-liane che assistono gli anziani non autosufficienti.“Sono venuta a conoscenza del CSVM grazie ad un incon-tro a scuola e siccome volevo finalmente sentirmi utile per qualcuno, decisi di lasciare la mia disponibilità per un’espe-rienza di volontariato. Pochi giorni dopo mi fissarono un incontro presso il Club delle tre

età che si occupa di bambini e di anziani. All'inizio volevo ti-rarmi indietro, pensavo di non farcela e di non esserne all'al-tezza, ma dopo l'incontro con i bambini mi si aprì un mondo nuovo fatto di cose semplici e da quel giorno capii che po-tevo riuscirci. Grazie a questo “nuovo mondo”, ho imparato a valutare i tanti aspetti della vita e a guardare in faccia i proble-mi, anche quelli che purtroppo portano dolore e sofferenza e che spesso vengono messi in secondo piano dalla società, come per esempio le malattie e i disagi. Il volontariato ti fa sentire utile, se non indispen-sabile, per qualcuno e questo aiuta a far crescere la fiducia nei giovani che svolgono espe-rienze di questo tipo, alcuni dei quali attraversano una fase non semplice della loro vita, vale a dire l'adolescenza. Anche per me è stato così, volevo dimo-strare a me stessa di poter spic-care il volo da sola e di poter

aiutare chi non era ancora riu-scito a farlo. Le soddisfazioni arrivarono subito sia nel campo infantile, dove gia il sentirmi chiamare "maestra" o l'abbrac-cio spontaneo e affettuoso dei bambini, mi dava una marcia in più, ma anche nel campo degli anziani, i quali spesso erano soli e avevano bisogno di qualcuno con cui parlare: mi chiedevano di ritornare e di non dimenticarmi di loro. E poi non credevo proprio di essere in grado di gestire un giornali-no mensile, di organizzare una festa con altre associazioni, di saper svolgere lavori d'uf-ficio in modo indipendente e soprattutto di riuscire a dare conforto a quegli anziani che pensano alla morte come unico rimedio alla loro esistenza che, secondo loro, ormai non ha più un senso. Il volontariato è sta-to una tappa importante della mia vita, perché mi ha aiutato a crescere e a superare la mia timidezza”.

Giovani e sussidiarietà, alla ricerca di “Un mondo nuovo”

Esperienze di una teenager impegnata in favore della terza età e dei bambini

Entra nel mondo della solidarietà

Per informazioni su volontariato e associazionismo della provincia di Mantova:

Centro Servizi Volontariato MantovaGalleria San Maurizio, 1 - 46100 Mantova

tel. 0376/367157 – fax 0376/379051 - e-mail [email protected] www.csvm.it

Pensa al tuo futuro:Pensa al tuo futuro:avvicinatiavvicinati agli anzianiagli anziani

a pubblicare – sottolinea Zanni – un primo obiettivo comune è senz’altro la valorizzazione di tutti i volontari e il riconosci-mento del loro peso nel welfare locale, ma chiediamo proprio al-le associazioni di volontariato e a quelle di promozione sociale, culturali e sportive di segnalar-ci idee e riflessioni che possano arricchire e rafforzare il senso di queste importanti pubblicazioni. Ora stiamo valorizzando, per ti-pologia di utenti, i vari segmenti operativi del nostro mondo, ab-biamo cominciato con l’handi-cap, oggi tocca a chi aiuta gli anziani non autosufficienti e via così, settore per settore. Tuttavia ribadisco che, siccome da tempo chiediamo alle associazioni di governare loro stesse il CSVM,

ogni suggerimento sarà ritenutoimportante”. “La prossima Festa Provincialedel Volontariato Mantovano del22 e 23 settembre – conclude Zanni – sarà un ulteriore momen-to di verifica del nostro operatoanche nei settori della promo-zione, della conoscenza e dellavalorizzazione del mondo della solidarietà mantovano. Spero che saremo in tanti a ri-trovarci e a confrontarci fatti-vamente”.

Page 10: Pagine prova CSVM

BANCA DATI DEL CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

Sono oltre 130 le associazioni che hanno aderito alla quarta edizione della “Festa provin-ciale del volontariato manto-vano” che si svolgerà il 22 e 23 settembre. Nuovo record, dunque, visto che nel 2005 i gruppi partecipanti erano poco più di 100. L’intento della festa è quello di portare in luce le varie associazioni e di promuo-verne l’operato con l’auspicio di stimolare contatti sempre più stretti con la cittadinanza: il tutto sottolineando la funzione e la validità del lavoro in rete. L’ormai tradizionale evento è organizzato anche quest’anno dal Centro Servizi Volontariato di Mantova in collaborazione con il Forum permanente del terzo settore e con il patrocinio di Comune e Provincia di Man-tova. Impossibile, per ragioni di spazio, mettere in evidenza tutti gli eventi che in modo corale contribuiscono a caratterizzare il programma della due gior-ni. Segnaliamo quindi i punti più rilevanti del carnet. Vener-

dì 22, alle 16.30, presso la Sala degli Stemmi di via Frattini, 60 si svolgerà il convegno dal titolo “Bravi ragazzi – I giova-ni dentro il volontariato”. Alla sera (ore 21) spazio alla musi-ca presso il teatro Bibiena con un’esibizione dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di Mantova (in collaborazione con l’associazione Amici del Con-servatorio), preceduta da un intervento musicale del cantau-tore mantovano Luca Bonaffini che presenterà la canzone “La

Il ruolo dell’associazionismo alla ribalta

SETTEMBRE 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Solidarietà in festail 22 e 23 settembre

bella forza” realizzata per “da-re voce e canto” alle più intime potenzialità del volontariato. Il Cd della canzone che vede come interprete anche Sergio Sgrilli, popolare cabarettista della tra-smissione tv “Zelig”, sarà di-stribuito durante la festa. Sabato 23 si comincerà con l’avvio uf-ficiale sotto il tendone di piaz-za Sordello (ore 9) con i saluti del presidente CSVM, Giaco-mo Zanni. Per tutta la giornata saranno attivi i banchetti delle associazioni da piazza Marconi

a piazza Sordello dove sarà eret-to un grande tendone nel quale si concentreranno gli eventi più spettacolari della festa. Sempre dalle 9, in piazza delle Erbe, spa-zio a “I mestieri di una volta” a cura del Club delle Tre Età; alla stessa ora le scolaresche manto-vane cominceranno ad animare le vie del centro, ad incontrare

Percorso culturale al via: sempre più integrazione per i diversamente abili

VOLONTARIATO DA SCOPRIRE: Sollievo alle sofferenze dei malati

i protagonisti della solidarietà mantovana. Alle 10, presso il Centro per i Problemi dell’An-ziano di via Mazzini, inizierà il primo incontro del corso “For-mare alla relazione con le per-sone anziane”. Nel pomeriggio, alle 15 in piazza Sordello, “So-lidarietà in musica” con la par-tecipazione del Conservatorio,

della Nuova scuola di musica e dell’associazione Consonanze. In piazza Virgiliana, dalle 16, spazio ludico per ragazzi abili e diversamente abili a cura del CSI. Alle 17.30, sotto il tendo-ne davanti al Ducale ecco “Par-tecip-Azione”: incontro con i ragazzi coinvolti nel progetto “Volontariamente”. Alle 18.30, nello stesso luogo, saranno pre-miati i vincitori del concorso “I giovani entro il volontaria-to” e sarà illustrato il bilancio dell’iniziativa promozionale del CSVM “Volontariato da cono-scere” sulle pagine della Gaz-zetta di Mantova. Gran finale in piazza Leon Battista Alberti alle 21 con “In… bandiamoci”, ge-mellaggio musicale tra la Fan-fara di Tirana e la banda Città di Mantova. Non mancheranno momenti teatrali e di animazio-ne con la compagnia Il Palcac-cio e con il Teatro Magro. Per ulteriori informazioni: CSVM tel. 0376/367157. Il programma completo della festa è pubblica-to sul sito www.csvm.it.

ABEO Associazione Bambino Emopatico Oncologico - Mantova - C.P. 178 - Tel. 0376-201856.ABIO Associazione per il bambino in ospedale Man-tova - v. Albertoni 1, c/o Ospedale C. Poma - MANTOVA - Tel. 328-4452880.ACAT Associazione dei Club degli Alcolisti in trat-tamento Mantova - v. S. Giorgio 22 - MANTOVA - Tel. 0376-321985.ADMO Associazione Donatori Midollo Osseo Provin-ciale Mantova - v. Bardelletta 69 - GOITO - Tel. 0376-688131.AIL Associazione Italiana Laringectomizzati - v. Susani 17/B - MANTOVA - Tel. 0376-320698.AIPA Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati - v. Albertoni 1 - MANTOVA - Tel. 347-5068678.AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla Sezione di Mantova - v. Europa 29, Borgochiesanuova - MANTOVA - Tel. 0376-365041.Alfaomega Associazione Volontari - v. dei Toscani 8 - CURTATONE - Tel. 0376-49951.ALIR Delegazione di Mantova - v. Susani 17/B - MAN-TOVA - Tel. 0376-362990.AMICI Associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino - v. Tazzoli 21 - MANTOVA - Tel. 339-3663495.ANDOS Comitato Oglio-Po - via Ospedale Vecchio 10, interno 18 - VIADANA - Tel. 0375-780393.ANDOS ONLUS Mantova - v. Albertoni 1, c/o Ospedale - MANTOVA - Tel. 0376-221960.ANLAIDS Unità provinciale Mantova Lucia Serragli - v. Albertoni 1, c/o Ospedale C. Poma - MANTOVA - Tel. 0376-363696.APCAT Associazione Provinciale dei Club degli Alco-listi in trattamento - v. Giovanni Gentile 41/c - GOITO - Tel. 0376-686706.Associazione di volontariato Cuore Amico Mantova - c/o Ospedale C. Poma, v. Albertoni 1 - MANTOVA - Tel. 339-1300665.Associazione di volontariato e solidarietà Don Ugo Gorni Mamma della pace - v. Roma, c/o Oratorio, Bancole - PORTO MANTOVANO - Tel. 335-7314161.Associazione Oncologica Altomantovano ONLUS - via De' Gasperi, 26 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-630075.Associazione per l'aiuto ai giovani diabetici - v. Susani 17/B - MANTOVA - Tel. 0376-320698.Associazione Volontari di Redondesco Artoni Sandro - p. Castello 2 - REDONDESCO - Tel. 0376-954450.Associazione Volontari Gighessa ONLUS - v. Arrivabe-ne 61 - MANTOVA - Tel. 0376-368749.Associazione Volontariato La Torre Castellucchio - v. XXV Aprile 10 - CASTELLUCCHIO - Tel. 0376-438109.ATMA Associazione per la Tutela del Malato e dell'An-ziano - v. XX settembre 22 - OSTIGLIA - Tel. 329-3352575; 0386-802912.AUSER Insieme Centro Anziani Comunale Arcobale-no - v. Mazzini 2 - ACQUANEGRA SUL CHIESE - Tel. 0376-79506.AUSER Volontariato Centro Sociale Autogestito La Sorgente - v. Verdi 51 - MOGLIA - Tel. 0376-557660.AUSER Volontariato Centro Sociale Casteldariese - p. Garibaldi 100 - CASTEL D'ARIO - 0376-660612.AUSER Volontariato Gruppo di volontariato Ospedale Aperto - c/o Ospedale, v. Bugatte - PIEVE DI CORIANO - Tel. 0386-41013.AVC Associazione Volontari Cannetese - p.zza Matteotti 19 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-709051.AVO Associazione Volontari Ospedalieri Mantova - v. Albertoni 1, c/o Ospedale - MANTOVA - Tel. 0376-201937.AVO Associazione Volontari Ospedalieri Suzzara - v. Valbrina 49, Luzzara (RE) - SUZZARA - Tel. 347-1632950; 0376-517723.AVULSS Gruppo Territoriale di Viadana - v. De Amicis 18 - VIADANA - Tel. 347-8756837.AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Bozzolo-Gazzuolo - v. Valcarenghi 7 - BOZZOLO - Tel. 0376-91417.AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Castiglione delle Stiviere - v. Fichetto 50a - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-676262.AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Mantova - v. Vittorino da Feltre 56 - MANTOVA - Tel. 0376-220704.AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Sermide e Ostiglia - v. Nazario Sauro 3 - SERMIDE - Tel. 0386-61248.

Azione Cattolica Formigosa - c/o Parrocchia, p. Diaz 37, Formigosa - MANTOVA - Tel. 0376-302067.Carica Vitale - v. Europa 5, Borgochiesanuova - MAN-TOVA - Tel. 0376-270188.CAT Club Amicizia - c/o Parrocchia di Ognissanti, c. Vit-torio Emanuele II 146 - MANTOVA - Tel. 0376-321985.CAT Club Arcobaleno Castiglione delle Stiviere c/o AUSER Club Anni d'argento - v. Ordanino 7 - CASTI-GLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-631205.CAT Club Gazoldo degli Ippoliti - v. Belvedere 29 - GA-ZOLDO DEGLI IPPOLITI - Tel. 0376-657351.CAT Club Girasole Marmirolo - p. Allende 1 - MARMI-ROLO - Tel. 0376-686706.CAT Club La barca dei girasoli - c/o Centro Aperto, v. Calamandrei 25, Colle Aperto - MANTOVA - Tel. 0376-321985.CAT Club Nicole - c/o Centro Sociale, v. Indipendenza 2 - MANTOVA - Tel. 0376-368692.CAT Club Solidarietà - Speranza - c/o La Meridiana, v. Ospedale Vecchio 10 - VIADANA - Tel. 0375-789794.CAT Club Una rosa nel deserto - c/o Parrocchia di S. Egidio, v. Frattini 36 - MANTOVA - Tel. 0376-329571.CAT Club Vivere sano - c/o Centro Sociale, v. Indipen-denza 2 - MANTOVA - Tel. 347-7423580.CIF Centro Italiano Femminile Castel Goffredo - v. Carducci 6/B - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-770461.Cittadinanzattiva AT di Mantova e provincia ONLUS - v. Marangoni 4/A - SUZZARA - Tel. 0376-506284.CONDAV COordinamento Nazionale DAnneggiati da Vaccino - v. Borgofreddo 38 - SABBIONETA - Tel. 0375-220254.Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Canneto sul-l'Oglio - v. M. D'Azeglio 38 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-70292.Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Quistello - v. 4 novembre 90 - QUISTELLO - Tel. 0376-618141.Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di S. Giorgio Martire di Castellucchio - c/o Parrocchia, v. Roma 29 - CASTELLUCCHIO - Tel. 0376-438106.Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di S. Leonardo - S. Gervasio - v. Cavriani 16 - MANTOVA - Tel. 0376-323647.Conferenza femminile di S. Vincenzo de' Paoli Imma-colata Concezione di Suzzara - v. Turati 1 - SUZZARA - Tel. 0376-532127.CRI Comitato locale di Castiglione delle Stiviere Pio-nieri - v. Groppi 5, località Campasso - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-636161.CRI Comitato locale di Castiglione delle Stiviere Vo-lontari del Soccorso - v. Groppi 5, località Campasso - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-636161.CRI Comitato Provinciale di Mantova Ispettorato Infermiere Volontarie - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Comitato Provinciale di Mantova Pionieri - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Comitato Provinciale di Mantova Sezione Femmi-nile - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.

CRI Comitato Provinciale di Mantova Volontari del Soccorso - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Delegazione di Gonzaga Volontari del Soccorso e Sezione Femminile - v. Leone XIII 9 - GONZAGA - Tel. 0376-528222.CRI Delegazione di Ostiglia Volontari del Soccorso - v. Po - OSTIGLIA - Tel. 0386-800111.CRI Delegazione di Poggio Rusco Volontari del Soccorso - v. Massarani 49 - POGGIO RUSCO - Tel. 0386-734455.CRI Delegazione di Rodigo Volontari del Soccorso - v. Togliatti 2 - RODIGO - Tel. 0376-650112.CRI Delegazione di Roncoferraro Volontari del Soc-corso - l.go Nuvolari, c/o Istituto Geriatrico - RONCO-FERRARO - Tel. 0376-664411.CRI Delegazione di Sermide Volontari del Soccorso - v. Cavicchini 28 - SERMIDE - Tel. 0386-960333.CRI Delegazione di Solferino Sezione Femminile - v. Garibaldi 2 - SOLFERINO - Tel. 0376-893164.CRI Delegazione di Suzzara Volontari del Soccorso - V. Montecchi 10 - SUZZARA - Tel. 0376-521111.Gli Sherpa - v. Martiri di Belfiore 1, S. Silvestro - CUR-TATONE - Tel. 0376-478116; 333-9173200.Gruppo di volontariato di Asola - v. Brescia 20 - ASOLA - Tel. 0376-720632.Il coraggio di vivere - v. Albertoni, c/o Ospedale C. Poma, Divisione Patologia neonatale - MANTOVA - Tel. 388-1715736.Il Girasole di San Giorgio - p.zza della Repubblica 9 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-270794.Maria Bianchi Ass. vol. assistenza relazionale malati gravi e persone in lutto - v.le della Libertà 32 - SUZZA-RA - Tel. 348-3623379.Maria Bianchi Associazione vol. domiciliari ass. rel. malati gravi Mantova - v. Conciliazione 5/A - MANTOVA - Tel. 0376-326144.Movimento per la Promozione dei Diritti del Malato MPDM - v.le Albertoni 1, c/o Ospedale - MANTOVA - Tel. 0376-326323.PAV Croce Bianca di Quistello ONLUS - v. f.lli Cervi 2 - QUISTELLO - Tel. 0376-619000 e 0376-625025.PAV Croce Verde Mantova - v. Giulio Romano 20/A - MANTOVA - Tel. 0376-366000; 0376-366666.PAV Croce - Verde Zona Oglio Po - v. G. Garibaldi 10 - VIADANA - Tel. 0375-830011.Porto Emergenza - p. dei Marinai 1, Bancole - PORTO MANTOVANO - Tel. 0376-396000.Protezione Civile Guidizzolo ONLUS - p. Marconi 1 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-847388.Società di San Vincenzo De' Paoli Consiglio Cen-trale di Mantova - v. G. Romano 18 - MANTOVA - Tel. 0376-365188.Somali Health Study - viale Erasmo Boschetti 31 - CA-STIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-630472.UNITALSI Gruppo Volontari S. Anselmo - v. C. Monta-nari 1 - MANTOVA - Tel. 0376-323374.Virgilio Soccorso - p. Adua 8, Pietole - VIRGILIO - Tel. 0376-280737.

Oltre 130 associazioni nel cuore della città

Quattro realtà unite per un percorso culturale di inte-grazione per i diversamente abili. Associazione Italiana Sindrome X Fragile, Coope-rativa sociale di solidarietà la Quercia, Associazione Oltre La Siepe e Associazione Ita-liana Persone Down organiz-zano il corso di formazione per volontari dal titolo “E’ possibile, insieme si può fare. Un percorso culturale di inte-grazione per i diversamente abili”. L’iniziativa, realizza-ta in collaborazione con il CSVM e con il patrocinio del Comune e della Fonda-zione Università di Mantova, si svolgerà dal 14 ottobre al 18 novembre presso la Fon-dazione Università di Man-tova in via Scarsellini, 2 (sei incontri: 14, 21, 28 ottobre;

4, 11, 18 novembre per un totale di 28 ore). Gli obiettivi del corso sono: la diffusione di un concetto di integrazione che coinvolga la società man-tovana nelle sue espressio-ni informali, nei contesti del tempo libero e dell’associa-zionismo; la individuazione e la formazione di un gruppo di volontari in grado di suscitare sensibilità e competenze in ta-li contesti; la coprogettazione di percorsi pratici/esperien-ziali da attivare in rete con la collaborazione di enti sociali, culturali, ricreativo-ludici e sportivi. Il corso è gratuito e si rivolge a tutti coloro che sono interessati a prestare un ser-vizio di volontariato a favore di soggetti disabili. Il limite massimo è di 25 partecipan-ti. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le schede di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 settembre 2006 al nume-ro di fax 0376/338668 op-pure essere inviate all’indi-rizzo email [email protected]; [email protected]. Le schede sono reperibili pres-so il CSVM in galleria San Maurizio, 1 a Mantova. Per informazioni: Donatella Ber-telli cell. 348/0738673 oppure 0376/368578 nelle ore serali; [email protected].

Entra nel mondo della solidarietà

Per informazioni su volontariato e associazionismo della provincia di Mantova:Centro Servizi Volontariato Mantova Galleria San Maurizio, 1 - 46100 Mantova - tel. 0376/367157 – fax 0376/379051 - e-mail [email protected]

SI RINGRAZIANO:

Dona qualità alla vita di chi soffreDona qualità alla vita di chi soffrewww.csvm.it

Il logo dell’iniziativa

Page 11: Pagine prova CSVM

BANCA DATI DEL CSVM

a cura della A. MANZONI & C.OTTOBRE 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Anziani autosufficienti: decine sono i sodalizi che li aiutano a superare le loro difficoltà AIUTO ONLUS Associazione Italiana Uguaglianza Tutela pari opportunità - piazza Arche 5 - MANTO-VA - Tel. 0376-220109.ANTEA Associazione Nazionale Terza Età Attiva Mantova - p. Filippini 3/A - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-352237.Associazione Anni Più - v. Segrè 2 - BOZZOLO - Tel. 0376-91319.Associazione Casalodi - v. G. Romano 30 - 46040 - CASALOLDO - Tel. 348-5550607.Associazione Centro Aperto - v. Calamandrei 25, Colle Aperto - MANTOVA - Tel. 0376-392391.Associazione di Volontariato di Bigarello - v. Gaz-zo 10 - 46030 - BIGARELLO - Tel. 0376-45223.Associazione di volontariato sociale La Sorgente - v. Roma 3 - CERESARA - Tel. 0376-878005. Associazione Ecologica Museo Oglio-Chiese AE-MOC - p.za Gramsci 79 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-725567.Associazione Il Sorriso - c/o Istituto Geriatrico, v. Trento 10 - MANTOVA - Tel. 0376-209216. Associazione Insieme - v. Melchiori 21 - MONZAM-BANO - Tel. 0376-800472.Associazione Invalidi Civili - v. Montanara e Curta-tone 77 - MANTOVA - Tel. 0376-229622.Associazione Ismaele - v. Don E. Tazzoli 4 - PEGO-GNAGA - Tel. 0376-558173.Associazione La Meridiana - v. Ospedale Vecchio 10 - 46019 - VIADANA - Tel. 0375-780487.Associazione Nour ONLUS - viale Emilia 2/D - MAN-TOVA - Tel. 339-1553256.Associazione Protezione Civile Cavriana ONLUS - p. Castello 6/b - CAVRIANA - Tel. 328-6423629.Associazione Tandem - c/o Centro Anziani, v. Cir-convallazione Est 23 - GOITO - Tel. 0376-688354.Associazione Terza età Solarolo - v. Ca' Bianca 1, Solarolo - GOITO - Tel. 0376-608074.Associazione Volontari di Redondesco Artoni Sandro - p. Castello 2 - REDONDESCO - Tel. 0376-954450.Associazione Volontariato Gazoldo degli Ippoliti - v. Marconi, c/o Comune - GAZOLDO DEGLI IPPO-LITI - Tel. 0376-657331.Associazione Volontariato La Torre Castelluc-chio - v. XXV Aprile 10 - CASTELLUCCHIO - Tel. 0376-438109.ATMA Associazione per la Tutela del Malato e dell'Anziano - v. XX settembre 22 - OSTIGLIA - Tel. 329-3352575.AUSER Associazione Volontariato Autogestito Mariana Mantovan - v. don Marastoni 12 - MARIA-NA MANTOVANA - Tel. 0376-735358.AUSER Insieme Centro Anziani Goitese - v. Circon-vallazione est 23 - GOITO - Tel. 0376-688354. AUSER Insieme Centro di solidarietà sociale - v. Gramsci 39 - PORTO MANTOVANO - Tel. 0376-391849.AUSER Insieme Centro Sociale Quingentolese - p. Italia 27 - QUINGENTOLE - Tel. 0386-42627. AUSER Insieme Centro Sociale ricreativo e cultu-rale - v. Togliatti 8 - SERMIDE - Tel. 0386-960346.AUSER Insieme Centro Sociale Riperium - v. I. Nie-vo 4 - REVERE - Tel. 0386-46526. AUSER Insieme Circolo Ricreativo Carbonare-se - v. Marconi - 46020 - CARBONARA DI PO - Tel. 0386-41869.AUSER Insieme Club Anni d'Argento - v. Ordani-no 7 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-670344.AUSER Volontariato Associazione Aiutiamoci - località Pradello - VILLIMPENTA - Tel. 0376-667348. AUSER Volontariato Associazione El Castel - p. Matteotti 6 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-781111.AUSER Volontariato Centro Sociale Autogesti-to La Sorgente - v. Verdi 51 - MOGLIA - Tel. 0376-557660.AUSER Volontariato Centro Sociale Casteldarie-se - p. Garibaldi 100 - CASTEL D'ARIO - Tel. 0376-660612 - Fax. 0376-660612.AUSER Volontariato di Mantova e provincia - v. Facciotto 5 - MANTOVA - Tel. 0376-221615.AUSER Volontariato Giuseppina Rippa Mantova - v. Facciotto 5 - MANTOVA - Tel. 0376-221615.AUSER Volontariato Gruppo di volontariato Ospe-dale Aperto - c/o Ospedale, v. Bugatte - PIEVE DI CORIANO - Tel. 0386-41013.AUSER Volontariato Gruppo Volontari Borgofran-co - v. Gramsci 21 - BORGOFRANCO SUL PO - Tel. 0386-41518.AUSER Volontariato Gruppo Volontari Gazzuolo - c/o Comune, p. Garibaldi - 46010 - GAZZUOLO - Tel. 0376-97102.AUSER Volontariato Gruppo Volontari Magnaca-vallo - v. Giovanni XXIII 21 - MAGNACAVALLO. AUSER Volontariato Gruppo Volontari Ostiglia - v. Gnocchi 16, c/o Comune - OSTIGLIA - Tel. 0386-31647. AUSER Volontariato Gruppo volontari S. Bene-detto Po - Via Falcone 4 - SAN BENEDETTO PO - Tel. 0376-620382. AUSER Volontariato Gruppo Volontari Villa Poma - v. Matteotti 2 - VILLA POMA - Tel. 0386-566530. AVAL Associazione Volontariato ACLI Lombardia - v. Solferino 36 - MANTOVA - Tel. 0376-4327556.AVC Associazione Volontari Cannetese - p.zza Matteotti 19 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-709051. AVC Associazione Volontari Curtatone - v. Euro-pa 21 - Villaggio Eremo - CURTATONE - Tel. 0376-381722.AVIA Associazione di Volontariato per Invalidi e Anziani - v.le Fiume 15 - MANTOVA - Tel. 199-290006. AVR Associazione Volontari Rodigo - v. P. Togliatti 2/A - RODIGO - Tel. 0376-684989.AVULSS Gruppo Territoriale di Viadana - v. De Ami-cis 18 - VIADANA - Tel. 347-8756837.AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Asola - v. Ragazzi del '99 44, Carpenedolo - ASOLA - Tel. 338-4819249.

AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Boz-zolo-Gazzuolo - v. Valcarenghi 7 - BOZZOLO - Tel. 0376-91417.AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Sermi-de e Ostiglia - v. Nazario Sauro 3 - SERMIDE - Tel. 0386-61248. Azione Cattolica Formigosa - c/o Parrocchia, p. Diaz 37, Formigosa - MANTOVA - Tel. 0376-302067.Centro per i problemi dell'anziano - v. Mazzini 28 - MANTOVA - Tel. 0376-362654.Centro Studi Medicina e Odontoiatria Sociali - v. Marconi 12 - GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Tel. 0376-657740.Centro TER - Centro Terza Età Rivalta sul Min-cio - V. Settefrati 13, Rivalta - RODIGO - Tel. 0376-653713.Club delle Tre Età - v. Indipendenza 2 - MANTOVA Tel. 0376-262975.Club Virgiliano - p. della Repubblica 9 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-274074; 0376-376860.Compagnia dei mestieri - v. Cantoni Marca 6/c, c/o CISL - SUZZARA - Tel. 0376-535360.Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Canneto sull'Oglio - v. M. D'Azeglio 38 - CANNETO SUL-L'OGLIO - Tel. 0376-70292.Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di S. Leonar-do - S. Gervasio - v. Cavriani 16 - MANTOVA - Tel. 0376-323647.Conferenza femminile di S. Vincenzo de' Paoli di Pegognaga - v. Montegrappa 23 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-558578. Conferenza femminile di S. Vincenzo de' Paoli di S. Caterina di Asola - v. Giovanni da Asola 59 - ASOLA - Tel. 0376-710123. CRI Comitato Provinciale di Mantova Ispettorato Infermiere Volontarie - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Comitato Provinciale di Mantova Pionieri - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Comitato Provinciale di Mantova Sezione Femminile - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Comitato Provinciale di Mantova Volontari del Soccorso - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626.CRI Delegazione di Asola Volontari del Soccorso - v.le Brescia 20 - ASOLA - Tel. 0376-720333.CRI Delegazione di Ostiglia Volontari del Soccorso - v. Po - OSTIGLIA - Tel. 0386-800111.CRI Delegazione di Poggio Rusco Volontari del Soccorso - v. Massarani 49 - POGGIO RUSCO - Tel. 0386-734455.CRI Delegazione di Rodigo Volontari del Soccorso - v. Togliatti 2 - RODIGO - Tel. 0376-650112.CRI Delegazione di Roncoferraro Volontari del Soccorso - l.go Nuvolari, c/o Istituto Geriatrico - RON-COFERRARO - Tel. 0376-664411. CRI Delegazione di Sermide Volontari del Soc-corso - v. Cavicchini 28 - SERMIDE - Tel. 0386-960333.CRI Delegazione di Solferino Sezione Femminile - v. Garibaldi 2 - SOLFERINO - Tel. 0376-893164.Croce Costantiniana Mantova - v. Giotto 2 - VIADA-NA - Tel. 0375-782096.Emmanuel ONLUS - v. Marconi 28/a - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-370544.Gruppo Animatori Anziani - v. Europa 7 - ROVER-BELLA - Tel. 0376-694230. Gruppo Anziani Pensionati volontari virgiliani A. Verri (GAP) ONLUS - v. G. Verdi - VIRGILIO - Tel. 0376-281334.Gruppo di volontariato di Asola - v. Brescia 20 - ASOLA - Tel. 0376-720632.Gruppo Volontari Andrea Bertolini - p. Michelangelo 2, c/o Istituto Geriatrico Isabella D'Este - MANTOVA - Tel. 0376-357811.Gruppo Volontari di Volta Mantovana - v. Tonello 4 - VOLTA MANTOVANA - Tel. 339-2484743. Gruppo Volontari Guidizzolesi GVG - v. S. Cassiano 5/b - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-818240.Gruppo Volontari Marcaria - v. F. Crispi 88 - MAR-CARIA - Tel. 0376-929894.Il Girasole di San Giorgio - p.zza della Repubblica 9 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-270794.La Rocca - v. Roma 9 - BORGOFORTE - Tel. 0376-649283.L'ancora Associazione volontaria - Via Fratelli Cervi 5 - QUISTELLO - Tel. 0376-618881. L'incontro Centro ricreativo-culturale - v. Torre 1 - GONZAGA - Tel. 0376-528430. Nuovi Orizzonti - v. Roma 15 - PIUBEGA - Tel. 0376-655134.Padus Protezione Civile Intercomunale - v. XX Set-tembre 108 - SUSTINENTE - Tel. 0386-43161.PAV Croce Verde Mantova - v. Giulio Romano 20/A - MANTOVA - Tel. 0376-366000; 0376-366666.PAV Croce Verde Zona Oglio Po - v. G. Garibaldi 10 - 46019 - VIADANA - Tel. 0375-830011.Presenza Circolo Ricreativo Culturale Autogestito - v. Donatori del Sangue 8 - c/o Casa di Riposo - 46020 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-558413.Protezione Civile Volontari Interforze Operati-vi Mantova - C.P. 50 - BORGOFORTE - Tel. 340-6085350.SESA ONLUS Servizi Ecologici Sociali e Assisten-ziali - v. Togliatti 32, Villa Saviola - MOTTEGGIANA - Tel. 0376-527258.Sirio Volontari Protezione Civile - v. Mantova 1672, Romanore - BORGOFORTE - Tel. 0376-647814.Società di mutuo soccorso - v. Brescia 48/H - ASO-LA - Tel. 0376-719576.Società di mutuo soccorso tra le operaie - v. Tazzoli 6 - MANTOVA - Tel. 0376-223525 Società di S. Vincenzo de' Paoli Consiglio partico-lare di Mantova città - v. G. Romano 18 - MANTOVA - Tel. 0376-365188.Trasporto Protetto Città di Mantova - p.le Michelan-gelo 1, c/o ASPEF - MANTOVA - Tel. 0376-357806.UNITALSI Gruppo Volontari S. Anselmo - v. C. Mon-tanari 1 - MANTOVA - Tel. 0376-323374.

Non profit e studenti oggi più vicini. Attivo anche uno sportello di orientamento

I ragazzi abbracciano la solidarietà

Scuola e Volontariato: iniziativa in continua crescita. La convenzione stipulata a maggio 2005 tra CSVM e CSA – Ufficio Scolastico di Manto-va ha garantito ufficialità al progetto “Scuola e Volontariato”, che ha così acquisito la dimensione di attività istituzionale a tutti gli effetti.Gli esiti dell’attività svolta nel corso dell’anno scolastico 2005-2006 han-no confermato l’orientamento posi-tivo dell’esperienza e hanno aperto nuove prospettive di collaborazione che si muovono verso la costruzio-ne di progetti condivisi. Oltre l’in-formazione quindi, si è andati verso l’approfondimento e la realizzazione di veri e propri laboratori di solida-rietà per i cittadini del futuro.Ecco i dati salienti dell’iniziativa del CSVM portata a termine con la collaborazione dell’Ufficio sco-lastico di Mantova (CSA) e della Provincia.L’attività principale è consistita nel-l’organizzazione di incontri in aula sulle tematiche del volontariato, in

risposta alle specifiche richieste del-le scuole. Gli interventi realizzati nel corso dell’anno scolastico sono stati 274, per un totale di 458 ore, distri-buiti su 131 classi di 18 scuole; 107 insegnanti (59 dei quali per il primo anno) hanno attivamente partecipato alle iniziative, che hanno interessa-to 2.700 studenti. Rispetto all’anno scolastico 2004-2005 si è registrato un notevoleincremento sia degli incontri svolti (+60%) e del monte ore (+47%), sia del numero di scuole (+20%), classi (+65%), insegnanti (+118%) e stu-denti coinvolti (+55%).Dei 274 incontri dell’anno 2005-2006, 246 sono stati tenuti da 34 diverse realtà del non-profit, per la maggior parte associazioni di vo-lontariato, 9 delle quali non aveva-no mai partecipato a “Scuola e vo-lontariato”. Il CSVM ha preso parte solo a 4 di questi incontri, in linea con la scelta strategica di rafforzare l’autonomia delle associazioni nei confronti degli istituti scolastici e

di consolidare la propria funzione di coordinamento e mediazione orga-nizzativa delle richieste delle scuole e di promozione del volontariato pres-so i giovani. Il CSVM si è incaricato di svolgere direttamente 28 incontri di carattere generale, nei quali si è discusso del volontariato e delle mo-tivazioni che spingono a compiere esperienze di solidarietà.Un ambito nuovo di attività è stato quello di co-progettazione formativa con gli istituti scolastici. Tra settem-bre e dicembre 2005 si è svolto infatti un corso sulle competenze trasversali per docenti e alunni ideato dall’Isti-tuto Tecnico Pitentino e realizzato in collaborazione con il CSVM, al quale hanno partecipato anche 5 as-sociazioni. Agli inizi del 2006 è stata realizzata un’analoga iniziativa rivol-ta ai rappresentanti di classe dell’Isti-tuto Tecnico Mantegna.Altra attività importante di “Scuola e Volontariato” continua ad essere la gestione dello sportello orientativo per studenti interessati ad avvicinar-si al mondo del volontariato, che da aprile 2001 a maggio 2005 aveva registrato l’accesso di 99 utenti. Da giugno 2005 a giugno 2006 nel punto di ascolto presso il CSVM sono state accolte le richieste di 33 ragazzi: 12 di essi hanno contattato il CSVM per informazioni varie, per 14 sono state organizzate esperienze di volontaria-to (6 in case di riposo per anziani, 3 in centri disabili, 2 in attività ricrea-tive per minori, 2 in ufficio, 1 in car-cere), mentre 7 situazioni sono in via di definizione.La tabella riepilogativa degli incontri in aula sulle tematiche del volontaria-to svolti nel corso degli anni mostra il trend positivo delle iniziative svolte.

“Scuola e Volontariato”: ben 274 incontriin 18 istituti nel corso dell’ultimo anno

Un’attività in netta crescita anno scolastico incontri ore scuole classi insegnanti studenti

2005-2006 274 458 18 131 107 2700 2004-2005 172 311 15 79 49 1734

2003-2004 99 177 11 65 35 1216

2002-2003 114 183 9 93 45 1850

2001-2002 57 94 8 20 34 450

EccoRete 180:

un progettodi vitalità

Radio online e non solo“Voce di chi sente le voci”ma pure arte, moda, teatro

Rete 180: avanti tutta. La “voce di chi sente le voci” si fa sentire sul sito www.rete180.it, ma riempie anche le pagine dei giornali con le

proprie imprese. È quasi impossibile ricordare tutti i risultati ottenuti in soli 3 anni da questa dinamica realtà composta da pazienti del Cps di Mantova guidati da Giovanni Rossi, editore e primario del Dipartimen-to di salute mentale del Carlo Poma, nonché dal viceprimario e direttore ar-tistico Enrico Baraldi. Rete 180 è un vero e proprio “marchio”: sotto tale egi-da vengono confezionati i programmi audio, viene portato avanti un atelier di arti figurative, uno di ac-cessori moda (che proporrà la sua prima linea entro ottobre) e si fa teatro. L’11 ottobre scorso la redazione di Rete 180 ha incontrato Papa Benedetto XVI che ha ricevuto in dono un vaso costruito con le cinghie di contenzione un tempo

usate negli ospedali psichiatrici. Nei giorni scorsi il gruppo di pazienti ha vinto il primo premio per l’in-tegrazione sociale alla Biennale Teatro e Psichiatria di Padova con l’opera “Di notte, di notte fonda…”, ideata e portata in scena dagli stessi pazienti con

la partecipazione del Teatro Magro. Da segnalare la partecipa-zione alla recente rassegna “Outsider Art” di Verona dove erano esposte opere di Stefano Favaro (che è pure opinionista di Rete 180) e Luca Cortellazzi. Il proget-to si sta tuttora ampliando: entro l’anno nascerà la Fon-dazione Rete 180 onlus e si svilupperà Radio Cargo, un segmento dell’attuale radio via internet destinata a fare

da contenitore per le iniziative del mondo del vo-lontariato. Non è esclusa la diffusione della “voce di chi sente le voci” sulle onde medie radiofoniche e, in futuro, sul digitale terrestre.

Serie di successi e premiper il gruppo di pazienti

che ha incontrato il Papa

Il Papa riceve il dono dei redattori di Rete 180

Per informazioni su volontariato e associazionismo della provincia di Mantova:Centro Servizi Volontariato Mantova Galleria San Maurizio, 1 - 46100 Mantova - tel. 0376/367157 – fax 0376/379051 - e-mail [email protected]

SI RINGRAZIANO:

Entra nel mondo della solidarietàDona qualità alla vita di chi soffreDona qualità alla vita di chi soffre

www.csvm.it

Page 12: Pagine prova CSVM

BANCA DATI DEL CSVM

a cura della A. MANZONI & C.NOVEMBRE 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Problemi alcolcorrelati:lo scenario della solidarietà

ACAT Associazione dei Club degli Alcolisti in trattamento Mantova - v. S. Giorgio 22 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-321985 - E-Mail: [email protected] Associazione Provinciale dei Club degli Alcolisti in trattamento - v. Giovanni Gentile 41/c - 46044 - GOITO - Tel. 0376-686706 - E-Mail: [email protected] Associazione Alcolisti Anonimi AA Castel Goffredo - c/o scuole profes-sionali, v. Puccini 4 - 46042 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 333-9766641.Associazione Alcolisti Anonimi AA Gruppo Amicizia - c/o Oratorio parroc-chiale, v. S. Paola 1 - 46049 - VOLTA MANTOVANA - Tel. 339-6394438.Associazione Alcolisti Anonimi AA Gruppo Arcobaleno - c/o ex ospeda-le, p. Pignatti 4 - 46026 - QUISTELLO - Tel. 0376-627631.Associazione Alcolisti Anonimi AA Gruppo Primavera - c/o Circoscrizione 2, v. Ariosto 2/B - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-224118.Associazione Alcolisti Anonimi AA Gruppo Tre Laghi - c/o Cooperativa Arianna, strada Ostigliese 22 - 46100 - MANTOVA - Tel. 339-6095362.Associazione di volontariato Perso-na e Territorio ONLUS (ARCA) - v. Cavour 15 - 46036 - REVERE - Tel. 0386-46381; 340-9350828 - Fax. 0376-649296 - E-Mail: [email protected] Irrugiadati - v. Mazzini 24 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-223933 - Fax. 0376-223163.Associazione La Fenice - v. Pari-ni 16 - 46045 - MARMIROLO - Tel. 0376-294439 - Fax. 0376-299455 - E-Mail: [email protected] Associazione San Martino ONLUS - C.P. 98 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-322300 - Fax. 0376-322300 - E-Mail: [email protected] CAT Club Amicizia - c/o Parrocchia di Ognissanti, c. Vittorio Emanuele II 146 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-321985 - E-Mail: [email protected] CAT Club Arcobaleno Castiglione delle Stiviere - c/o AUSER Club Anni d’argento, v. Ordanino 7 - 46043 - CA-STIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-631205. CAT Club Asola 1 - v. Turbini 3 - 46041 - ASOLA - Tel. 0376-91293 - E-Mail: [email protected] CAT Club Asola 3 - v. Molinello 40 - 46041 - ASOLA - Tel. 0376-74729. CAT Club Bozzolo - v. Matteotti 3 - 46012 - BOZZOLO - Tel. 347-7861652. CAT Club Castiglione delle Stiviere I - v. Donizetti 11 - 46043 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376 631205. CAT Club Gabbiano Azzurro - p. Repubblica 9, Mottella - 46030 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-340196. CAT Club Gazoldo degli Ippoliti - v. Belvedere 29 - 46040 - GAZOLDO DE-GLI IPPOLITI - Tel. 0376-657351. CAT Club Gilda Curtatone - c/o sala civica, v. Martiri di Belfi ore 1, S. Silve-

stro - 46010 - CURTATONE - Tel. 0376-478031. CAT Club Girasole Marmirolo - p. Al-lende 1 - 46045 - MARMIROLO - Tel. 0376-686706 - E-Mail: [email protected] Club Il fi or di loto - c/o Parrocchia di S. Apollonia, v. Benzoni - 46100 - MANTOVA - Tel. 348-4705298 - E-Mail: [email protected] CAT Club La barca dei girasoli - c/o Centro Aperto, v. Calamandrei 25, Colle Aperto - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-321985. CAT Club Mincio - v. S. Nicolò 18 - 46040 - PONTI SUL MINCIO - Tel. 0376-88146.CAT Club Monzambano - c/o Sala Ci-vica, v. Umberto I - 46040 - MONZAM-BANO - Tel. 0376-809188. CAT Club Nicole - c/o Centro Sociale, v. Indipendenza 2 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-368692 - E-Mail: [email protected] CAT Club Solidarietà - Speranza - c/o La Meridiana, v. Ospedale Vecchio 10 - 46019 - VIADANA - Tel. 0375-789794 - Fax. 0376-789793. CAT Club Solidarietà-Speranza - v. Verdi 10 - 46019 - VIADANA - Tel. 0375-789794 - Fax. 0375-789793. CAT Club Suzzara - via Colombarotto 73/A, Bagnolo S. Vito - 46029 - SUZZA-RA - Tel. 0376-415401. CAT Club Una rosa nel deserto - c/o Parrocchia di S. Egidio, v. Frattini 36 - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-329571 - Fax. 0376-329571 - E-Mail: [email protected] CAT Club Vivere sano - c/o Centro So-ciale, v. Indipendenza 2 - 46100 - MAN-TOVA - Tel. 347-7423580. Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli dei SS. Pietro e Paolo di Sermide - v. Cavicchini 26 - 46028 - SERMIDE - Tel. 0386-61306. Gruppo Al-Anon Arcobaleno - c/o ex Ospedale Bastasini, p. Pignatti 4 - 46026 - QUISTELLO - Tel. 02-504779 - Fax. 02-58029713 - E-Mail: [email protected] Gruppo Al-Anon Cerlongo - c/o Orato-rio parrocchiale, v. Beata Paola, Cerlon-go - 46049 - VOLTA MANTOVANA - Tel. 02-504779 - Fax. 02-58029713 - E-Mail: [email protected] Gruppo Al-Anon Primavera - c/o ex scuola materna, v. L. Ariosto 2/B - 46100 - MANTOVA - Tel. 02-504779 - Fax. 02-58029713 - E-Mail: [email protected] Gruppo Al-Anon Tre Laghi - Strada Statale Ostigliese 22, c/o Comunità Arianna - 46100 - MANTOVA - Tel. 02-504779 - Fax. 02-58029713 - E-Mail: [email protected] Gruppo Alateen - c/o scuole profes-sionali, v. Puccini 4 - 46042 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 02-504779 - Fax. 02-58029713 - E-Mail: [email protected] NA Gruppo L’Arcobaleno - v. Peschie-ra 2, Gambarara - 46100 - MANTOVA - Tel. 0376-396859 - E-Mail: [email protected]

Le insidie di questa dipendenza e i modi per guarireDire no all’alcol: oggi si puòIn Italia circa il 3 per cento della popolazione è alcoldi-pendente mentre in provincia di Mantova si può attualmente stimare che almeno diecimila famiglie stiano vivendo pesanti sofferenze legate al bere. Que-

ste le dimensioni del problema alcol. Considerando poi che il proble-ma investe drammaticamente tutta la famiglia di chi lo vive, il numero delle persone coin-volte aumenta in modo signi-ficativo. Le moltelplici risposte offerte

da servizi pubblici e associa-zioni del privato sociale pur-troppo coinvolgono solamente una piccola parte di queste fa-miglie, la gran parte delle quali vive ancora la sua disperazione nella solitudine e a volte nella vergogna, con la difficoltà di riconoscere pienamente il pro-blema e soffrendo di un oppri-mente senso di impotenza di fronte ad esso.

L’APPROCCIO PIÙ DIFFUSO

L'approccio più diffuso sul no-stro territorio relativamente a questo scenario è quella offerto dai club degli alcolisti in tratta-mento, con 19 Club attualmen-te operativi in provincia. A questo dato si deve però sommare una ventina di asso-ciazioni che si occupano della dipendenza da alcol, anche se non come mission prevalente. Il club degli alcolisti in tratta-mento è una associazione pri-

vata, costituita da famiglie con problemi alcolcorrelati, in ge-nere piuttosto complessi. In un club le persone coinvolte dal problema si incontrano tutte le settimane, alla presenza di un servitore-insegnante opportu-namente formato e aggiornato, per iniziare, e poi consolidare,

Pippo Pollina al “Festival Musicale Analcolico” 2006

Voglia di comunitàVoglia di comunità e partecipazionee partecipazione

Entra nel mondo della solidarietà

Numerosesono le realtàche operanoa fianco di chivuole smettere

PAGINA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

Per informazioni su volontariato e associazionismo della provincia di Mantova:Centro Servizi Volontariato Mantova

Galleria San Maurizio, 1 - 46100 Mantova tel. 0376/367157 – fax 0376/379051 - e-mail [email protected]

www.csvm.it

il cambiamento del proprio sti-le di vita e naturalmente per smettere di bere. Secondo uno studio condotto su di un cam-pione di oltre 12mila persone in tutta Italia, chi affronta il pro-blema frequentando i club degli alcolisti in trattamento raggiun-ge e mantiene l'astinenza in ol-

tre l'ottanta per cento dei casi. Per non parlare del migliora-mento della qualità della vita, nella salute, nelle relazioni fa-miliari e sociali.

LA FORZA DEI CLUBIl successo dei club sta da un lato nel saper mettere in co-munione i problemi, e così facendo attivare forti correnti di solidarietà e di amicizia, dall'altro nel saper attivare le risorse sane comunque presen-ti nelle famiglie e nella comu-nità tutta. Il primo club è nato a Zagabria nel 1964 per inizia-tiva di Vladimir Hudolin, psi-chiatra croato, esperto di fama internazionale sui problemi al-colcorrelati. In Italia il primo Club nasce a Trieste nel 1979. Attualmente nel nostro Paese sono attivi circa 2.300 club degli alcolisti in trattamento. Questi, negli ultimi anni, si so-no diffusi in trenta Paesi stra-nieri, divenendo il secondo ap-proccio più diffuso nel pianeta, dopo Alcolisti Anonimi.Chi fosse interessato alla que-stione, può contattare il presi-dente dell'Associazione pro-vinciale dei club degli alcoli-sti in trattamento di Mantova, Nicola Giannachi, telefonando

ai numeri 0376/686706, cell. 339/4000817.

C'È ANCHE IL FESTIVALL'Associazione provinciale dei club degli alcolisti in trat-tamento di Mantova ogni anno organizza, insieme con l'As-sociazione europea familiari e vittime della strada, un "Festi-val Musicale Analcolico". La foto che correda l’articolo ri-trae il cantautore Pippo Pollina all'edizione 2006 del festival, che si è tenuta a Castel d'Ario lo scorso mese di giugno. Sot-to il palco si può notare lo striscione raffigurante i volti sorridenti di giovani vittime della strada. In Italia si stima che quasi la metà degli inci-denti stradali sia provocata da guidatori in stato di ebbrezza. Circa la metà delle vittime di questi incidenti sono vittime "da alcol passivo", ovvero per-sone investite da auto condotte da guidatori ebbri. I responsa-bili di questi sinistri sono per-lopiù bevitori occasionali, solo raramente tali incidenti sono causati da persone alcoldipen-denti. A riprova del fatto che i problemi alcolcorrelati posso-no toccare, spesso tragicamen-te, tutti i cittadini.

La banca dati del Centro Ser-vizi Volontariato di Mantova è lo strumento più efficace per conoscere la realtà del mondo della solidarietà provinciale (è pubblicata sul sito www.csvm.it). Negli ultimi giorni tale stru-mento è stato completato con una nuova suddivisione dei dati, a seconda dell’ambito distrettuale. Tutte le associa-zioni della provincia riceve-ranno copia delle nuove pagi-ne analitiche che evidenziano il totale delle associazioni di volontariato, di quelle asso-ciate a gruppi provinciali o nazionali, delle realtà indi-pendenti, dei gruppi iscrit-ti al Registro Regionale del Volontariato e dei volontari operativi. Sono inoltre riportati i vari settori di intervento, le prin-cipali tipologie di assistiti, il numero delle associazioni di promozione sociale (ricrea-tive, culturali, sportive). Il tutto, come detto, suddiviso per i distretti di Mantova, Ostiglia, Asola, Guidizzolo, Viadana e Suzzara. Nel di-stretto di Mantova (che qui

prendiamo in considerazione) operano 764 associazioni di promozione sociale (40% sul totale provinciale di 1.908). Gli altri dati sono evidenziati

dalle tabelle che corredano l’articolo. Da segnalare che l’ambito distrettuale di Man-tova è composto dai comu-ni di Roverbella, Marmirolo,

Castelbelforte, Rodigo, Porto Mantovano, Castel d’Ario, Bigarello, Castellucchio, Mantova (con Lunetta), Vil-limpenta, Curtatone, Virgi-lio, S.Giorgio, Roncoferraro, Borgoforte e Bagnolo. Nelle successive puntate saranno riportati i dati relativi agli altri distretti.

Il quadro delle orgvoldistretto per distretto

AMBITO DISTRETTUALE DI MANTOVATotale associazioni di volontariato 251 (44% sul totale provinciale di 567)Associate a gruppi provinciali o nazionali 120Realtà indipendenti 131Iscritte al Registro Regionale del Volontariato 147 (25% sul totale provinciale di 330)Volontari operativi 5.807 (47% sul totale provinciale di 12.296)

I settori di intervento delle 152 associazioni Valori assocuti delle organizzazioni che svolgono, anche non prioritariamente, l'attività indicata

Principali tipologie assistiti (in valore assoluto delle organizzazioni che se ne occupano)42 anziani autosuffi cienti; 36 portatori di handicap; 31 minori o adolescenti con problemi;23 malati generici; 21 malati per patologie specifi che; 7 anziani non autosuffi cienti.

Page 13: Pagine prova CSVM

ANFFAS Onlus Mantova

a cura della A. MANZONI & C.DICEMBRE 2006

VolontariatoconosceredadaVIAGGIO NELLO SCENARIODELLA SUSSIDIARIET¤

Col contributo della Fondazione Cariplo la Onlus mantovana risolve il problema della sede

Nuova sede per l’AnffasCon lettera del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, Giu-seppe Guzzetti, è stata data la no-tizia all’Anffas Onlus Mantova dell’erogazione di un contributo di 600.000 euro per la nuova sede di città. Detta struttura, costruita su terreno avuto in concessione dal Comune, comprende un Cen-tro Diurno Disabili per 30 utenti, un Servizio Formativo all’Auto-nomia per 13 utenti, un Centro Etico Medico e gli uffici ammi-nistrativi dell’Associazione.Con sentimenti di gratitudine il Consiglio direttivo e gli utenti dei vari servizi con le relative famiglie, ringraziano la Fonda-zione Cariplo per la deliberazio-ne adottata a favore dell’Anffas Onlus Mantova, nonché quanti nella Commissione consultiva, e cioè il presidente della Provincia Maurizio Fontanili, il vicepre-sidente del Consiglio regionale della Lombardia Enzo Lucchini e il consigliere Lorenzo Gai-della, hanno espresso parere fa-vorevole per l’assegnazione del contributo.Come detto, nella nuova struttura sono ubicati due distinti servizi: il Centro Diurno Disabili (CDD), accreditato per 30 utenti, che ospita attualmente 28 ragazzi, mentre il Servizio Formativo al-l’Autonomia (SFA) è completo dei 13 utenti per i quali è stato accreditato. A piano terra i ragaz-zi che frequentano il CDD hanno a disposizione ampi spazi per le varie attività tipiche del Centro, realizzati con le più moderne tecnologie sia costruttive che im-piantistiche, tra cui pavimenti e rivestimenti in linoleum, servizi igienici dotati di vasca-idromas-saggio, trattamento aria primaria e condizionamento estivo, cuci-na interna.La qualità del servizio è garanti-ta dalla presenza di una coordi-natrice, 8 educatori, 3 ausiliari e diversi volontari ed è completata dalla costante collaborazione di un infermiere, dal medico fisia-tra, dal neurologo, dalla logope-dista, dal musicoterapista e dal fisioterapista. Una psicologa è infine a disposizione per il so-stegno delle famiglie. Al primo piano è stato invece realizzato lo SFA, denominato “Il Sentiero”, servizio espressamente dedicato a persone con handicap medio/lieve, dove una coordinatrice, coadiuvata da due educatori, da personale sanitario e alcuni vo-

lontari stanno attuando vari pro-getti: teatro sociale, stage mensa, progetto biblioteca, confezione di bomboniere e altre attività di-versamente indirizzate verso il campo lavorativo. Nella nuova struttura è previsto altresì l’ac-creditamento di un Centro Etico Medico a sostegno delle famiglie e degli utenti per i vari disagi cor-relati alla disabilità, nonché per la formazione e l’aggiornamento del personale operante nelle va-rie strutture gestite dall’Anffas. È stato possibile realizzare tutto questo nel nuovo edificio di via Ilaria Alpi 12, grazie a un primo finanziamento della Fondazione Cariverona (per 800.000 euro) e Bam (per 25.000 euro) e ora, con l’attuale contributo delibe-rato dalla Fondazione Cariplo, pari a 600.000 euro, l’associa-zione sarà in grado di ripianare il debito ancora in essere con l’impresa Bottoli Arturo S.p.A., costruttrice dell’edificio. È con immenso piacere dunque, in at-tesa di poterlo fare personalmen-te al momento dell’inaugurazio-

ne ufficiale, che si rinnovano i ringraziamenti alla Fondazione Cariplo e a tutti coloro che a di-verso titolo, con il loro interes-samento, hanno reso possibile la realizzazione di questa opera, da lunghi anni perseguita dall’asso-ciazione.

“DOPO DI NOI”L’appianamento del debito con-sentirà quindi all’Anffas, che

BANCA DATI DEL CSVMIndividui in difficoltà economica:

ecco le associazioni che li aiutanoAIUTO ONLUS Associazione Italiana Uguaglianza Tutela pari opportunità - piazza Arche 5 - MANTOVA - Tel. 0376-220109 - Fax. 0376-226301. Amici dello Sri Lanka - v.le Lombar-dia 20 - MANTOVA - Tel. 0376-274741 - Fax. 0376-274741 - E-Mail: [email protected]. Associazione Agape ONLUS - v. Ar-rivabene 47 - MANTOVA - Tel. 0376-327788 - Fax. 0376-327788 - E-Mail: [email protected]. Associazione di Volontariato di Bi-garello - v. Gazzo 10 - BIGARELLO - Tel. 0376-45223 - E-Mail: [email protected]. Associazione Don Aldo Moratti ONLUS - Contrada Giliani 21 - CA-STEL GOFFREDO - Tel. 0376-770115 - E-Mail: [email protected] Mantovani nel Mondo AMM ONLUS - v. Mazzini 22 - MAN-TOVA - Tel. 0376-244844 - Fax. 0376-244844 - E-Mail: [email protected]. Associazione Namaste ONLUS - v. Vittorio Veneto 23 - OSTIGLIA - Tel. 0386-802577 - Fax. 0386-802577 - E-Mail: [email protected]. Associazione Pico de Jaca - v. Mar-co Sevilio - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-819324 - Fax. 0376-840365 - E-Mail: [email protected]. Associazione Volontari di Redon-desco Artoni Sandro - p. Castello 2 - REDONDESCO - Tel. 0376-954450 - E-Mail: [email protected] Volontariato Gazoldo degli Ippoliti - v. Marconi, c/o Comu-ne - GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Tel. 0376-657331 - Fax. 0376-657331 - E-Mail: [email protected]. Circolo La Ruota - v. Barchessa 4 - VILLIMPENTA - Tel. 0376-667403. Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli dei SS. Pietro e Paolo di Sermide - v. Cavicchini 26 - SERMIDE - Tel. 0386-61306. Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Bozzolo - v. Marconi 41, c/o Parroc-chia - BOZZOLO - Tel. 0376-919260 - Fax. 0376-91335. Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Canneto sull'Oglio - v. M. D'Aze-glio 38 - CANNETO SULL'OGLIO - Tel. 0376-70292 - Fax. 0376-70316. Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di Quistello - v. 4 novembre 90 - QUI-STELLO - Tel. 0376-618141. Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli di S. Giorgio Martire di Castelluc-chio - c/o Parrocchia, v. Roma 29 - CA-STELLUCCHIO - Tel. 0376-438106. Conferenza femminile di S. Vin-cenzo de' Paoli di Pegognaga - v. Montegrappa 23 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-558578.Conferenza femminile di S. Vincen-zo de' Paoli di S. Caterina di Asola - v. Giovanni da Asola 59 - ASOLA - Tel. 0376-710123.

Conferenza femminile di S. Vincenzo de' Paoli Immacolata Concezione di Suzzara - v. Turati 1 - SUZZARA - Tel. 0376-532127. CRI Comitato locale di Castiglione delle Stiviere Sezione Femminile (Patronesse) - v. Groppi 5, località Campasso - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-636161 - Fax. 0376-671410. CRI Comitato Provinciale di Manto-va Ispettorato Infermiere Volontarie - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626 - Fax. 0376-263163. CRI Comitato Provinciale di Mantova Pionieri - v.le Pompilio 38 - MANTO-VA - Tel. 0376-262626 - Fax. 0376-263163.CRI Comitato Provinciale di Mantova Sezione Femminile - v.le Pompilio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626 - Fax. 0376-263163. CRI Comitato Provinciale di Mantova Volontari del Soccorso - v.le Pompi-lio 38 - MANTOVA - Tel. 0376-262626 - Fax. 0376-263163 - E-Mail: [email protected]. CRI Delegazione di Ostiglia Volontari del Soccorso - v. Po - OSTIGLIA - Tel. 0386-800111 - Fax. 0386-802989 - E-Mail: [email protected]. CRI Delegazione di Poggio Rusco Volontari del Soccorso - v. Massara-ni 49 - POGGIO RUSCO - Tel. 0386-734455 - Fax. 0386-734455. CRI Delegazione di Rodigo Volontari del Soccorso - v. Togliatti 2 - RODIGO - Tel. 0376-650112. CRI Delegazione di Roncoferraro Vo-lontari del Soccorso - l.go Nuvolari, c/o Istituto Geriatrico - RONCOFER-RARO - Tel. 0376-664411. CRI Delegazione di Sermide Volon-tari del Soccorso - v. Cavicchini 28 - SERMIDE - Tel. 0386-960333 - Fax. 0386-960333. CRI Delegazione di Solferino Sezio-ne Femminile - v. Garibaldi 2 - SOL-FERINO - Tel. 0376-893164 - Fax. 0376-893164. L'ancora Associazione volontaria - Via Fratelli Cervi 5 - QUISTELLO - Tel. 0376-618881. Porto Solidarietà - p. Pace, Bancole - PORTO MANTOVANO - E-Mail: [email protected]. Società di mutuo soccorso - v. Bre-scia 48/H - ASOLA - Tel. 0376-719576 - Fax. 0376-710265. Solidarietà ai diritti del cittadino di-sagiato - v. dei Colli, località Cantone - MONZAMBANO - Tel. 328-3927848 - Fax. 045-8195686. Somali Health Study - v.le Erasmo Boschetti 31 - CASTIGLIONE D/STI-VIERE - Tel. 0376-630472 - Fax. 0376-630472 - E-Mail: [email protected] Università Verde di Mantova - casella postale 52 - MANTOVA - Tel. 0376-263014 - Fax. 0376-263014 - E-Mail: [email protected]

gestisce un altro CDD a Gui-dizzolo, uno SFA a Ostiglia e due Comunità socio sanitarie a Sacca di Goito, di poter proget-tare altre strutture di questo ul-timo tipo poiché il problema del “Dopo di Noi” è molto sentito dalle famiglie. Il progresso e la scienza medi-ca consentono attualmente ai disabili il raggiungimento di

età impensabili solo qualche decennio fa.Il Consiglio direttivo dell’Anf-fas Onlus Mantova, sistema-ta quindi la posizione ammi-nistrativa grazie al contribu-to Cariplo, intende rispondere alle numerose richieste delle famiglie dando vita a nuove Comunità socio sanitarie do-ve i ragazzi disabili, orfani o comunque con situazioni fami-liari che non consentono più la convivenza con i parenti, pos-sano trovare una valida alterna-tiva alla propria casa. A questo proposito è già stata inoltrata al sindaco di Mantova Fiorenza

Brioni la richiesta di concessio-ne in diritto di superficie del-l’area adiacente la nuova sede, perché con la vicinanza agli al-tri servizi gestiti dall’Anffas si otterrebbero notevoli risparmi nella gestione.Per la zona di Ostiglia è in-vece in essere una trattativa con l’ASL per la concessione di spazi nel vecchio ospedale, anche qui adiacenti allo SFA, per avere condizioni favore-voli nella gestione. Nell’Alto mantovano si stanno invece valutando altre valide propo-ste per il raggiungimento del medesimo obiettivo. E’ grazie quindi alla raggiunta tranquil-lità economica che si possono accendere le speranze per la realizzazione di altri importan-ti servizi a favore delle persone con disabilità.

AMBITO DISTRETTUALE DI ASOLATotale associazioni di volontariato 66 (12% sul totale provinciale di 567)Associate a gruppi provinciali o nazionali 38Realtà indipendenti 28Iscritte al Registro Regionale del Volontariato 38 (12% sul totale provinciale di 330)Volontari operativi 1.325 (10% sul totale provinciale di 12.296)

I settori di intervento delle 66 associazioni

Conoscere sempre meglio il mondo del volontariato. Pro-seguiamo con la pubblica-zione, dopo quelle relative a Mantova, delle informazioni fornite dalla Banca dati del CSVM dopo la recente suddi-visione a seconda dell’ambito distrettuale. Nel distretto di Asola, oltre alle associazio-ni operanti come da tabelle a corredo, sono attive anche 192 associazioni senza scopo di lucro non di volontariato (settori ricreativo, culturale, sportivo), corrispondenti al 10% del totale provinciale di 1.908 unità. Nelle successi-ve puntate riporteremo i dati relativi ai rimanenti distretti: Ostiglia, Guidizzolo, Viadana e Suzzara.

Valori assocuti delle organizzazioni che svolgono, anche non prioritariamente, l'attività indicata

Asola solidale, lo scenario del distretto

La nuova sede dell’Anffas Onlus Mantovain via Ilaria Alpi

STORIA: 1964: inizio delle attivitàDenominazione: ANFFAS Onlus Mantova;l’Associazione è stata tra le prime nel Mantovano a promuo-vere servizi indirizzati alle persone disabili adulte, dando vita, negli anni, a diverse strutture che tutt’ora operano autono-mamente; 1997: cambio denominazione - ANFFAS Associazione Fami-glie di Disabili Intellettivi e Relazionali; 2002: - termine del processo di autonomia dall’ANFFAS Na-zionale; - costituzione di ANFFAS Onlus Mantova.OBIETTIVI: Attivare servizi mirati sia alla crescita evolutiva dei soggetti, per quanto riguarda i centri diurni, che alla re-sidenzialità in ambiente il più possibile simile alla famiglia quando questa viene meno o non è più in grado di sostenere la convivenza con il proprio congiunto.UTENTI: Utente primario dei servizi è la persona con disabi-lità intellettiva e relazionale.ATTIVITÀ SVOLTE: ANFFAS Onlus Mantova. C.D.D. (Centri Diurni Disabili): Centri di frequenza per gio-vani e adulti in grave situazione di disabilità ai quali si pro-pone di fornire il raggiungimento della maggiore autonomia personale e sociale attraverso progetti individualizzati.S.F.A. (Servizi Formativi all’Autonomia): Servizi per giovani e adulti in situazioni di handicap medio/lieve. Vengono offerti interventi finalizzati ad un possibile inserimento lavorativo.C.S.S. (Comunità Alloggio Socio Sanitarie): Strutture re-sidenziali per disabili orfani o comunque con situazioni fa-miliari che non consentono più la convivenza con i parenti. Per questi soggetti esse rappresentano sia la casa che la famiglia.ASSISTENZA DOMICILIARE: L’assistenza viene effettuata da personale qualificato che presta la propria opera a sostegno delle famiglie in difficoltà col compito di accudire, assistere e accompagnare la persona disabile.SPORTELLO DI SERVIZIO PER LE FAMIGLIE - CENTRO ETICO MEDICO: Servizi a sostegno delle famiglie e degli utenti per vari disagi correlati alla disabilità, nonché formazione e ag-giornamento del personale operante nelle varie strutture.PUNTO INFORMATIVO: Presso la segreteria dell’associazione vengono offerti servizi di documentazione, informazione, as-sistenza di patronato e consulenza.

Progetti in corso per ANFFAS Onlus Mantova* Realizzare Comunità Socio-Sanitarie per dare risposta al problema del “Dopo di Noi”* Contribuire all’integrazione scolastica* Promuovere l’attività di volontariato Centri ANFFAS Onlus Mantova C.D.D. Centro Diurno Disabili. Mantova, via Ilaria Alpi 12S.F.A. Servizio Formativo all’Autonomia "Il Sentiero". Mantova, via Ilaria Alpi 12Centro Etico Medico. Mantova, via Ilaria Alpi 12Uffici Associativi. Mantova, via Ilaria Alpi 12C.D.D. Centro Diurni Disabili. Loc. Ribecco di GuidizzoloS.F.A. “Eureka” Servizio Formativo all’Autonomia. OstigliaC.S.S. Comunità Alloggio. Sacca di GoitoC.S.S. “Don D. Vareschi”. Sacca di GoitoANFFAS Onlus Mantova è:* confederata ANFFAS Nazionale* iscritta all’Anagrafe delle Onlus* iscritta al Registro Regionale del Volontariato * iscritta al Registro Regionale delle persone giuridiche* socia CSVM - Centro Servizi per il Volontariato Mantovano* socia Collegamento Provinciale del Volontariato MantovanoVieni a trovarci in… via Ilaria Alpi 12, Mantova dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30Contattaci… Tel. 0376-360515 fax 0376-379245E-mail [email protected] – web. www.anffasmantova.it Vuoi sostenere le nostre attività?c/c 019517273 UNICREDIT BANCA – CRIVERONA (ABI 06355 CAB 11500)c/c 69538/78 BANCA AGRICOLA MANTOVANA – MPS (ABI 05024 CAB 11501)c/c 37891/24 BANCA INTESA – CARIPLO (ABI 03069 CAB 11510)c/c Postale 45277878

ANFFAS è Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità So-ciale), pertanto ogni somma versata consente al donatore la detrazione d’imposta ai sensi dell’art. 13 del D.L. 460/97 e con le modalità stabilite dall’art. 14 D.L. 35/05 convertito da L. 80/2005.

PAGI

NA R

EALIZ

ZATA

CON

IL C

ONTR

IBUT

O DI

:

Page 14: Pagine prova CSVM
Page 15: Pagine prova CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

Avulss Mantovana pronta ad un originale progetto

Cura dell’anima, delle parole, del corpo, della mente, della vita del-la comunità, dei rapporti familia-ri. Curarsi degli altri è questo e ancora di più. Per sviscerare tali tematiche, ecco “Verso una civil-tà della cura – Per una coscienza della vulnerabilità e dei limiti”, un’iniziativa che comprende un ciclo di lezioni e uno di film a tema. Ad organizzare l’evento è l’associazione Avulss Manto-vana onlus, in collaborazione con il CSVM e con la parteci-pazione della Scuola di Cultura Contemporanea e de Il Cinema del Carbone. Collaborano inoltre Istituto Oncologico Mantovano, Oltre la Siepe, Centro di Aiuto alla Vita e Ca’ Gioiosa. L’inizia-

tiva è patrocinata dalla Provincia di Mantova. La riscoperta del valore profon-do delle relazioni umane in cui si sperimenta la cura dell’altro è l’elemento ispiratore del proget-to. “Vorremmo andare verso una civiltà della cura – affermano gli organizzatori – in cui torna ad essere presente la coscienza della nostra vulnerabilità e dei limiti, non solo del mondo che ci ospita, ma anche di ciascuno e ciascuna di noi”. “L’intento del duplice ciclo che prenderà il via venerdì 16 febbraio con le lezioni e poi il 20 con le proie-zioni – viene detto ancora – è quello di accompagnare il no-stro impegno. Abbiamo pensato di proporre alcuni stimoli che indirizzino verso la civiltà della cura: una serie di incontri e una

serie di pellicole intrecciate tra loro”. Le sei lezioni in program-ma si svolgeranno presso la Sala delle Cappuccine in piazza San Leonardo per altrettanti venerdì di seguito; l’iscrizione costa 40 euro. Il ciclo di film avrà invece come sede il Cinema del Carbone

in piazza don Leoni; il costo è di 12 euro per sei pellicole.Il primo incontro avrà luogo il 16 febbraio e sarà tenuto dalla professoressa Luigina Mortari dell’Università di Verona che parlerà sul tema “La cura della vita della mente”. Il secondo è

Dal 16 febbraioun ciclo di lezionie dal 20 una seriedi pellicole a tema

in programma per il 23 febbraio: la professoressa Chiara Zamboni dell’Università di Verona tratte-rà il tema “I saperi tradizionali. Quali sono e chi li trasmette”. Il 2 marzo sarà la volta del-la dottoressa Paola Aleotti, psi-cologa e responsabile culturale dell’Avulss Mantovana che si occuperà di “Le relazioni di cura di chi soffre”. Il 9 marzo il tema sarà “La liturgia della vita quoti-diana che vedrà l’intervento della professoressa Annarosa Buttarel-li dell’Università di Verona. Alla stessa studiosa è affidata l’ultima lezione del 16 marzo: il tema sarà “Differenze vitali tra autorità e potere”. Tutti gli incontri si svol-geranno dalle 18 alle 19.30.Quasi contemporaneamente, ogni martedì sera (il 20 e 27 feb-braio e il 6, 13, 20, 27 marzo) sarà il cinema a rispondere ideal-mente alle curatrici delle lezioni. Nell’ordine verranno proiettati

i seguenti titoli: “Volevo so-lo dormirle addosso” di Euge-nio Cappuccio; “Il calamaro e la balena” di Noah Baumbach; “Daddy nostalgie” di Bertrand Tavernier; “Iris – Un amore di-verso” di Richard Eyre; “La vita segreta delle parole” di Isabel Coixet e “Il pranzo di Babette”

di Gabriel Axel. Le proiezioni cominceranno alle ore 21.15. Qualche parola in più per “La vita segreta delle parole”, il film che forse rappresenta meglio le tematiche dell’intera rassegna

cinematografica segnandone l’intreccio ideale con le sei le-zioni. Si tratta di un’opera sulla vita nella misura in cui questa riesce a rinnovare motivazioni e affetti, ma anche sul passato e sulla memoria, sulle profonde ferite che ognuno di noi porta con sé e che la regista (prodotta da Pedro Almodovar) rappre-senta anche materialmente con le cicatrici e le ustioni sui corpi dei due protagonisti. Due esse-ri segnati dalla sofferenza che s’innamorano di nuovo, abbrac-ciando nel loro slancio il dolore stesso. Particolarmente felici e incisivi i dialoghi.Per informazioni e iscrizioni sui due cicli e sulle iscrizioni: Avulss Mantovana onlus, piazza San Leonardo, 1 bis – Mantova (lunedì e venerdì dalle 15 alle 17) – tel. 338/1077673 (Maria Luisa Ferrarini) - E-mail [email protected].

Parole e film per prospettareuna nuova civiltà della cura

AMBITO DISTRETTUALE DI GUIDIZZOLOTotale associazioni di volontariato 76 (13% sul totale provinciale di 567)Associate a gruppi provinciali o nazionali 44Realtà indipendenti 32Iscritte al Registro Regionale del Volontariato 35 (10% sul totale provinciale di 330)Volontari operativi 1.419 (10% sul totale provinciale di 12.296)

I settori di intervento delle 76 associazioni

Un momento del convegno “Lavorare insieme per servire meglio”

In questo numero della rubrica “Volontariato da conoscere, presentiamo lo scenario dell’ambito distrettuale di Guidizzolo desunto dalla banca dati del volontariato del CSVM. Oltre ai dati evi-

denziati nei grafici, sono operative anche 293 as-sociazioni senza scopo di lucro non di volontaria-to (settori ricreativo, culturale, sportivo), ovvero circa il 15% sul totale provinciale di 1.908.

Valori assocuti delle organizzazioni che svolgono, anche non prioritariamente, l'attività indicata

I numeri del distretto di Guidizzolo

BANCA DATI DEL CSVMTante risposte diverse per sopperire ad ogni bisogno

IMMIGRATIABIO Associazione per il Bambino In Ospedale Asola - piazza 80° Fanteria 1 - ASOLA - Tel. 338 6274012 - Fax. 0376-720189. Amici dello Sri Lanka - v.le Lombar-dia 20 - MANTOVA - Tel. 0376-274741 - Fax. 0376-274741 - E-Mail: [email protected] Associazione Abramo ONLUS - v. Fer-nelli 21 - MANTOVA - Tel. 0376-323917 - Fax. 0376-323917 - E-Mail: [email protected] Associazione Agape ONLUS v. Arriva-bene 47 - MANTOVA - Tel. 0376-327788 - Fax. 0376-327788 - E-Mail: [email protected] Associazione Anna Frank - v.le Pompi-lio 33 - MANTOVA - Tel. 0376-263130 - Fax. 0376-262011. Associazione Il Ponte del dottor Marti-ni M.F. - v. Pasine 94 - 46029 - SUZZARA - Tel. 0376-534664 - E-Mail: [email protected] Associazione Ismaele - v. Don E. Taz-zoli 4 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-558173 - Fax. 0376-558173. Associazione Mantovani nel Mondo AMM ONLUS - v. Mazzini 22 - MAN-TOVA - Tel. 0376-244844 - Fax. 0376-244844 - E-Mail: [email protected] Associazione Namaste ONLUS - v. Vit-torio Veneto 23 - OSTIGLIA - Tel. 0386-802577 - Fax. 0386-802577 - E-Mail: [email protected] Associazione Nour ONLUS - viale Emi-lia 2/D - MANTOVA - Tel. 339-1553256 - E-Mail: [email protected] Associazione Polriva - v. Becagli 6/A - SUZZARA - Tel. 0376-531713 - Fax. 0376-531713 - E-Mail: [email protected] Associazione Progetti in rete - v. Ario-sto 1, c/o Dormitorio - MANTOVA - Tel. 0376-320304 - Fax. 0376-320304 - E-Mail: [email protected] Associazione Spazio famiglie e bam-bini - Piazza Matteotti 1 - CASALOLDO - Tel. 0376-748908 - E-Mail: [email protected] AUSER Volontariato Gruppo Volonta-ri - Gazzuolo c/o Comune, p. Garibaldi - GAZZUOLO - Tel. 0376-97102 - Fax. 0376-97381 - E-Mail: [email protected] Casa Famiglia - v. Circonvallazione sud 117 - ASOLA - Tel. 0376-735065; 770054 - Fax. 0376-720352. Centro Primo Ascolto Caritas - p.le Duomo 5 - CASTIGLIONE DELLE STI-VIERE - Tel. 0376-636696 - Fax. 0376-948611. Centro Studi Medicina e Odontoiatria Sociali - v. Marconi 12 - GAZOLDO DE-GLI IPPOLITI - Tel. 0376-657740 - Fax. 0376-657740 - E-Mail: [email protected] CIF Centro Italiano Femminile - Ca-stel Goffredo v. Carducci 6/B - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-770461.Comitato della solidarietà di Castel d’Ario - p. Sagrato 7, c/o parrocchia - CASTEL D’ARIO - Tel. 0376-660288.

Comunità Ghanese - c/o Isaac Justice Sarkwah, v. Bologna 13 - REDONDE-SCO - Tel. 338-2716526 - E-Mail: [email protected] Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli di Bozzolo - v. Marconi 41, c/o Parrocchia - BOZZOLO - Tel. 0376-919260 - Fax. 0376-91335. Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli di Rivarolo Mantovano - p. Beato Sisto 1, c/o parrocchia - RIVAROLO MANTOVA-NO - Tel. 0376-99106. Coordinamento per la pace di Mantova - v.Tezze 6/A - MANTOVA - Tel. 0376-222800 - Fax. 0376-320774 - E-Mail: [email protected] El Medina - v. Liguria 3 - MANTOVA - Tel. 339-7896715 - E-Mail: [email protected] Equatore Associazione ONLUS - v. Marta Tana 3 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-944154 - Fax. 0376-944154 - E-Mail: [email protected] Fadel Ismail, per la libertà del popolo Saharawi - v. XXV aprile 14 - BOZZOLO - Tel. 0376-91293 - E-Mail: [email protected] Gruppo Noi Donne - v. F.li Cervi 13 - VILLIMPENTA - Tel. 0376-667235. Il Cardine ONLUS - v.le Isonzo 14 - MANTOVA - Tel. 0376-320394 - E-Mail: [email protected] La Bussola - v. Cavour 28 - MEDOLE - Tel. 0376-868003 - E-Mail: [email protected] Presenza Circolo Ricreativo Culturale Autogestito - v. Donatori del Sangue 8 - c/o Casa di Riposo - PEGOGNAGA Tel. 0376-558413 - E-Mail: [email protected] Scuola senza frontiere - v. Arrivabene 47 - MANTOVA - Tel. 0376-327788 - Fax. 0376-327788 - E-Mail: [email protected] Società di San Vincenzo De’ Paoli Con-siglio Centrale di Mantova - v. G. Ro-mano 18 - MANTOVA - Tel. 0376-365188 - Fax. 0376-365188 - E-Mail: [email protected] Somali Health Study - viale Erasmo Bo-schetti 31 - CASTIGLIONE DELLE STI-VIERE - Tel. 0376-630472 - Fax. 0376-630472 - E-Mail: [email protected] Telefono Rosa Associazione Volon-tarie - v. Tassoni 14 - MANTOVA - Tel. 0376-225656 - Fax. 0376-225656 - E-Mail: [email protected]

RAGAZZE MADRIAssociazione di volontariato e solida-rietà Don Ugo Gorni Mamma della pace - v. Roma, c/o Oratorio, Bancole - POR-TO MANTOVANO - Tel. 335-7314161 - E-Mail: [email protected] Associazione Villaggi SOS Italia - Co-mitato di Mantova strada Bosco Virgi-liano 4 - MANTOVA - Tel. 0376-222697 - Fax. 0376-222429 - E-Mail: [email protected]

Centro di Aiuto alla Vita CAV Casti-glione delle Stiviere - v. Sinigaglia 76 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-639270 - E-Mail: [email protected] Centro di aiuto alla vita CAV ONLUS / Telefono giovane - v. Rubens 7 - MAN-TOVA - Tel. 0376-325737; 800-560990 - Fax. 0376-325737 - E-Mail: [email protected] Centro Primo Ascolto Caritas - p.le Duomo 5 - CASTIGLIONE DELLE STI-VIERE - Tel. 0376-636696 - Fax. 0376-948611. Il Sorriso Associazione di volontaria-to per aiuti umanitari - v. Brescia 5/A - MANTOVA - Tel. 0376-397838 - Fax. 0376-392987 - E-Mail: [email protected]

DETENUTI O EX DETENUTI

ALCE in ROSSO ONLUS - località Ghi-siola, c/o O.P.G. - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - E-Mail: [email protected] Centro Solidarietà Carcere - v. Chiassi 33 - MANTOVA - Tel. 0376-229965. El Medina - v. Liguria 3 - MANTOVA - Tel. 339-7896715 - E-Mail: [email protected] La Luna località Ghisiola, c/o O.P.G. - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-949501 - Fax. 0376-672920 - E-Mail: [email protected] Società di S. Vincenzo de’ Paoli Con-siglio particolare di Mantova città - v. G. Romano 18 - MANTOVA - Tel. 0376-365188 - Fax. 0376 365188 - E-Mail: [email protected]

PROSTITUTEAssociazione Porta Aperta - v. Ran-daccio 119, Casale - RONCOFERRARO - Tel. 0376-668555 e 0376-368165 - Fax. 0376-668555 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoria-le di Mantova - v. Vittorino da Feltre 56 - MANTOVA - Tel. 0376-220704 - E-Mail: [email protected] CEPIA Centro Primo Intervento Anti-droga S. Leonardo - p. S. Leonardo 9 - MANTOVA - Tel. 0376-323647 - Fax. 0376-222818 - E-Mail: [email protected]

SINTI E ROMOpera Nomadi Sezione di Mantova - v. Tazzoli 14 - MANTOVA - Tel. 0376-360643 - Fax. 0376-360643 - E-Mail: [email protected] Sucar Drom - v. Tazzoli 14 - MANTOVA - Tel. 0376-360643 - Fax. 0376-318839 - E-Mail: [email protected]

PAGINA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI:

------

Servizi socio-sanitari:storia dell’associazione

Avulss onlus (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Servizi Socio-Sanitari) fu fondata a Milano nel 1979; è una federazione di associa-zioni che svolgono la propria attività attraverso gruppi lo-cali nell’ambito dei servizi socio-sanitari del territorio. È aperta a tutti, purché condi-vidano lo spirito del gruppo, partecipino ai corsi di forma-zione di base e di aggiorna-mento, si impegnino a condi-videre i problemi di chi soffre. I volontari sono orientati alla scelta del servizio in base al-le preferenze personali, alle forze in campo e ai bisogni evidenziati dall’indagine del

territorio. Il servizio è svolto in collaborazione con ospe-dali, case di riposo, istituti di accoglienza per minori. L’Avulss Mantovana è na-ta nel 2005 dall’unione dei gruppi di Asola, Bozzolo Gazzuolo, Castiglione delle Stiviere, Mantova, Quistel-lo e Sermide; raggruppa og-gi circa 150 volontari. Sede Avulss di Mantova: piazza S. Leonardo 1 bis (c/o biblio-teca) - Orario: mart. e ven. ore 15-17. Info: Maria Luisa Ferrarini (responsabile loca-le) 338/1077673. Siti: www.avulss.org; www.avulssman-tovana.it; email [email protected].

Iscrizioni aperteper parteciparea questa iniziativasviluppata in rete

Comune di Mantova CONFINDUSTRIA Mantova

Page 16: Pagine prova CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

La Consulta di volontariato di Protezione Civile si presenta

La “Consulta delle organizzazioni di volontariato di Protezione Ci-vile della provincia di Mantova” ha predisposto nuovi corsi per i volontari che inizieranno i primi giorni di marzo. Si tratta di speci-fici percorsi formativi che interes-sano gran parte dei volontari delle 33 associazioni che in provincia si occupano di protezione civile. “Quelli in procinto di partire sono corsi re-gionali base di forma-zione per nuovi iscritti e per quelli che non avevano frequentato gli analoghi corsi svol-ti dopo la piena del Po del 2000 – precisa Lui-gi Davoglio, presidente della Consulta -. L’ini-ziativa è rivolta a tutte le associazioni. Il Cen-tro Servizi Volontaria-to di Mantova svolge funzioni di coordina-mento”. Da ricordare che tra CSVM e Con-sulta è in atto un preci-so accordo di collaborazione che prevede tra l’altro azioni di pro-gettazione sociale interassociativa e co-progettazione e realizzazione di iniziative o eventi, quali appun-to i corsi di formazione.I corsi abbracciano l’aspetto del rischio idrogeologico, ma anche la tematica del rischio industriale, laddove i volontari della Protezio-ne Civile sono coinvolti nell’or-ganizzare deviazioni del traffico stradale e in azioni di supporto ai Vigili del fuoco e ai soccorritori sanitari. “I corsi – puntualizza Da-voglio – sono visti in preparazione della migliore efficienza nell’atto di essere di aiuto, non per sostituir-ci ai soccorritori istituzionali. Si tratta della stessa modalità che ci vede collaborare con le varie Cro-ci per quanto riguarda il normale soccorso medico”.Attualmente i volontari che fan-no capo alla Consulta sono oltre 1.400, suddivisi come prima ripor-tato in ben 33 associazioni. Tutti sono volontari. “Durante l’anno, in tempi normali – aggiunge il presidente della Con-sulta – le associazioni espletano numerosi altri servizi anche sulla base di convenzioni. I volontari sono così impegnati in trasporti, servizi di sorveglianza davanti al-

le scuole, interventi dopo i grandi temporali o in occasione di cala-mità lievi, inoltre ci sono casi in cui seguiamo le corse ciclistiche o portiamo a termine servizi d’or-dine nelle piazze durante manife-stazioni. L’autofinanziamento ser-ve principalmente per mantenere efficienti i mezzi in dotazione e per pagare le polizze assicurative

a favore di ogni volontario al fine di tutelare il suo eventuale risar-cimento, questo oltre ad attuare ogni precauzione per preservarne l’incolumità. A Suzzara alcuni di noi hanno appena svolto la distribuzione dei materiali per la raccolta differen-ziata per conto della Tea e la dona-zione che riceveremo contribuirà a comprare un nuovo mezzo per i nostri servizi. Oltre alle donazio-ni riceviamo anche contributi da

alcuni Comuni e dalla Provincia. Naturalmente questi fondi vanno non ai singoli, ma al gruppo al fine di migliorarne dotazioni e servizi. Tutte le associazioni sono onlus”.La Consulta di volontariato di Protezione Civile di Mantova ha un organo direttivo composto dai 33 presidenti delle associazioni ‘di categoria’ più, d’ufficio, l’asses-sore provinciale alla Protezione

Civile, Dimitri Melli. “Attualmente – prosegue Davoglio – stiamo attivandoci soprattutto verso le scuole per coinvolgere di più i giovani. Dopo il momento di forte emotività legato all’alluvio-ne del 2000 tutte le associazioni di Protezione Civile hanno ag-gregato molti nuovi volontari, ma oggi ci sono tante persone di una

certa età a formare le nostre squadre e ser-vono giovani in vista del ricambio gene-razionale dei volon-tari. Con l’aiuto del CSVM, attraverso il progetto Scuola &Volontariato, stia-mo facendo entra-te in tutte le scuole le motivazioni e le idee del nostro grup-po. Ci presentiamo, illustriamo il nostro operato. Devo dire che finora i risulta-ti sono eccellenti”. Concludendo il pre-

sidente spezza un’ulteriore lancia in favore dell’operatività in rete vista come risorsa delle associa-zioni di volontariato: “Solo po-chi giorni fa ci siamo ritrovati in 1.400 a San Benedetto PO per un incontro-confronto cui ha parteci-pato tra gli altri il presidente della Provincia di Mantova Fontanili. Il maxi-raduno è servito come momento di coordinamento e di legame. L’afflusso è stato ottima-le, perché quando ci si muove, ci si muove tutti in sinergia. Questo è lo spirito che ormai lega le as-sociazioni che operano con pieno spirito di collaborazione nell’am-bito della Protezione Civile. Ab-biamo le stesse problematiche e possiamo ambire a traguardi con-divisi, magari finiremo col diven-tare come le ‘colonne mobili’ che operano già il altri Paesi. Il nostro motto è lavorare di più in rete per operare sempre meglio”. Per ulte-riori informazioni sulla Protezio-ne Civile mantovana è possibile visitare il sito ospitato in quello della Provincia (www.provincia.mantova.it). Si accede direttamen-te dall’home page. La Consulta ha sede presso l’Area Ambientale della Provincia di Mantova. Altre informazioni presso CSVM: tel. 0376/367157; [email protected].

Occhi puntati sui giovani:vera risorsa per il futuro

Totale associazioni di volontariato 74 (13% sul totale provinciale di 567)Associate a gruppi provinciali o nazionali 54Realtà indipendenti 20Iscritte al Registro Regionale del Volontariato 44 (13% sul totale provinciale di 330)Volontari operativi 1.568 (12% sul totale provinciale di 12.296)

I settori di intervento delle 74 associazioni

In questo numero della rubrica “Volontariato da conoscere, presentiamo lo scenario dell’ambitodistrettuale di Ostiglia desunto dalla banca dati del volontariato del CSVM. Oltre ai dati eviden-

ziati nei grafici, sono operative anche associazio-ni senza scopo di lucro non di volontariato (setto-ri ricreativo, culturale, sportivo) per un totale di 224 unità (11% sul totale provinciale di 1.908).

Valori assocuti delle organizzazioni che svolgono, anche non prioritariamente, l'attività indicata

Ambito distrettuale di Ostiglia

PAGINA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI:

BANCA DATI DEL CSVMSolidarietà in campo per sopperire ad ogni bisogno

FAMIGLIARI DEI MALATIABIO Associazione per il Bambino In Ospedale Asola - piazza 80° Fanteria 1 - ASOLA - Tel. 338 6274012 - Fax. 0376-720189. ABIO Associazione per il bambino in ospedale Mantova - v. Albertoni 1, c/o Ospedale C. Poma - MANTOVA - Tel. 328-4452880. ADMO Associazione Donatori Midollo Osseo Provinciale Mantova - v. Bardel-letta 69 - GOITO - Tel. 0376-688131. AMICI Associazione per le Malattie Infi ammatorie Croniche dell’Intestino - v. Tazzoli 21 - MANTOVA - Tel. 339-3663495 - E-Mail: [email protected] ANLAIDS Unità provinciale Mantova Lucia Serragli - v. Albertoni 1, c/o Ospe-dale C. Poma - MANTOVA - Tel. 0376-363696 - Fax. 0376-363696 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato Persona e Territorio ONLUS (ARCA) - v. Cavour 15 - REVERE - Tel. 0386-46381 / 340-9350828 - Fax. 0376-649296 - E-Mail: [email protected] Associazione per l’aiuto ai giovani diabetici - v. Susani 17/B - MANTOVA - Tel. 0376-320698 - Fax. 0376-688006 -E-Mail: [email protected] CAT Club Gabbiano Azzurro - p. Re-pubblica 9, Mottella - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376 340196 Cittadinanzattiva AT di Mantova e provincia ONLUS - v. Marangoni 4/A - SUZZARA - Tel. 0376-506284 - Fax. 0376-532655 / 506284 - E-Mail: [email protected] CONDAV COordinamento Nazionale DAnneggiati da Vaccino - v. Borgofred-do 38 - SABBIONETA - Tel. 0375-220254 - Fax. 0375-222238 - E-Mail: [email protected] Il coraggio di vivere - v. Albertoni, c/o Ospedale C. Poma, Divisione Patolo-gia neonatale - MANTOVA - Tel. 388 1715736 - E-Mail: [email protected] Maria Bianchi Ass. vol. assistenza relazionale malati gravi e persone in lutto - v.le della Libertà 32 - SUZZARA Tel. 348-3623379 - E-Mail: [email protected] Maria Bianchi Associazione vol. do-miciliari ass. rel. malati gravi Mantova - v. Conciliazione 5/A - MANTOVA - Tel. 0376-326144 - Fax. 0376-380963. Obiettivo Solidarietà Ponti sul Mincio - v. Marconi 34, c/o biblioteca comunale - PONTI SUL MINCIO - Tel. 0376-808057.Oltre la siepe ONLUS - v. Albertoni 1, c/o Ospedale - MANTOVA - Tel. 0376-201535 - E-Mail: [email protected] Orizzonti - v. Vittorio Veneto 21, c/o C.P.S. - OSTIGLIA - Tel. 0386-31377 e 338-2144716.

FAMIGLIE AFFIDATARIEAffi di-amoci - piazza Europa 3 - BOZ-ZOLO - Tel. 0376-928371. Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affi datarie ANFAA Sezione Mantova - str. Marmirolo 1 - PORTO MANTOVANO - Tel. 0376-387268 - Fax. 0376-387268 - E-Mail: [email protected] Comitato di Solidarietà e accoglienza Teniamoci per mano - strada Fienili 4/12 - ROVERBELLA - Tel. 0376-697262. Comitato per Chernobyl - v. Marie Cu-rie 28 - 46029 - SUZZARA - Tel. 0376-533858. Consultorio prematrimoniale e matri-moniale - v. Albertoni 4/c - MANTOVA - Tel. 0376-323797 - Fax. 0376-323797 - E-Mail: [email protected] Padri e madri uniti, per l’affi do con-giunto - v. Piave 131, Malavicina - RO-VERBELLA - Tel. 0376-696412 - Fax. 0376-696412 - E-Mail: [email protected] Solidarietà Educativa - v. Chiaviche 112 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-559138 - Fax. 0376-559138 - E-Mail: [email protected]

FAMIGLIE DI PORTATORIDI HANDICAPP

AGA Associazione Genitori Autismo - Via Siliprandi 6 - MANTOVA - Tel. 0376 380052 - Fax. 0376 380052 - E-Mail: fi [email protected] AIPD Associazione Italiana Persone Down ONLUS Sezione di Mantova - v. M. Bellonci 14 - MANTOVA - Tel. 334-1491715 - E-Mail: [email protected]

ANFFAS ONLUS Mantova - v. Ilaria Alpi 12 - MANTOVA - Tel. 0376-360515 - Fax. 0376-379245 - E-Mail: [email protected] ANMIL Associazione Nazionale Muti-lati e Invalidi del Lavoro - v. Acerbi 27 - MANTOVA - Tel. 0376-323605 - Fax. 0376-356687 - E-Mail: [email protected] Antares - v. Nicolajeska 18 - ROVER-BELLA - Tel. 0376-693577 - Fax. 0376-694845 - E-Mail: [email protected] ASPRA Associazione di vol. a Sup-porto di Adolescenti con Problemi Relazionali - v. XXIV giugno 30 - SOL-FERINO - Tel. 0376-854286.Associazione Aurora Volontari handi-cap - v. Savonarola 28 d, Cerese - VIR-GILIO - Tel. 0376-281358 - Fax. 0376-449732 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato Dora Montani c/o Casa del Sole - v. Vittorina Gementi 52, S. Silvestro - CURTATONE - Tel. 0376-479749 - Fax. 0376-479735 - E-Mail: [email protected] Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sezione provinciale Manto-va - v. Sauro 40 - MANTOVA - Tel. 0376-326868.Associazione Sindrome X-fragile, Rap-presentazione territoriale di Mantova - v.le Gorizia 11 - MANTOVA - Tel. 0376-311205 - Fax. 0376-311041 - E-Mail: [email protected] Associazione territoriale Coordina-mento Volontari e Handicappati - v. Cantelma - SUZZARA - Tel. 0376-521714 - Fax. 0376-536202. AVULSS Mantovana Gruppo Territoria-le di Asola - v. Ragazzi del ’99 44, Car-penedolo - ASOLA - Tel. 338-4819249 - Fax. 030-9058945 - E-Mail: [email protected] Con noi e dopo di noi - v. Imre Nagy 32 - MANTOVA - Tel. 338-4316360.Edera Associazione di volontariato sociale e sanitario - via D. Chiesa 5, S. Biagio - BAGNOLO SAN VITO - Tel. 0376253547 - E-Mail: [email protected] La Stazione Associazione di volonta-riato per portatori di handicap - v. Prato Bersaglio 1/a - CASTELLUCCHIO - Tel. 0376-438804 - Fax. 0376-436490. L’arcobaleno ONLUS - v. Roma 29 - OSTIGLIA - Tel. 0386-31050 - Fax. 0386-31050 - E-Mail: [email protected] Progetto Arcadia ONLUS - v. Dante Alighieri 41 - CURTATONE - Tel. 0376-269712 - E-Mail: [email protected]

TOSSICODIPENDENTIACAT Associazione dei Club degli Alcolisti in trattamento Mantova - v. S. Giorgio 22 - MANTOVA - Tel. 0376-321985 - E-Mail: [email protected] ANLAIDS Unità provinciale Mantova Lucia Serragli - v. Albertoni 1, c/o Ospe-dale C. Poma - MANTOVA - Tel. 0376-363696 - Fax. 0376-363696 - E-Mail: [email protected] APCAT Associazione Provinciale dei Club degli Alcolisti in trattamento - v. Giovanni Gentile 41/c - GOITO - Tel. 0376-686706 - E-Mail: [email protected] Associazione di volontariato Persona e Territorio ONLUS (ARCA) - v. Cavour 15 - REVERE - Tel. 0386-46381 / 340-9350828 - Fax. 0376-649296 - E-Mail: [email protected] Associazione La Fenice - v. Parini 16 - MARMIROLO - Tel. 0376-294439 - Fax 0376-299455 - E-Mail: [email protected] Associazione Porta Aperta - v. Ran-daccio 119, Casale - RONCOFERRARO - Tel. 0376-668555 e 0376-368165 - Fax 0376-668555 - E-Mail: [email protected] Associazione San Martino ONLUS - C.P. 98 - MANTOVA - Tel. 0376-322300 - Fax. 0376-322300 - E-Mail: [email protected] Carica Vitale - v. Europa 5, Borgochie-sanuova - MANTOVA - Tel. 0376-270188 - E-Mail: [email protected] Casa Famiglia - v. Circonvallazione sud 117 - ASOLA - Tel. 0376-735065; 770054 - Fax 0376-720352. CAT Club Amicizia - c/o Parrocchia di Ognissanti, C.so Vittorio Emanuele II 146 - MANTOVA - Tel. 0376-321985 - E-Mail: [email protected] CAT Club Arcobaleno Castiglione del-le Stiviere c/o AUSER Club Anni d’ar-gento - v. Ordanino 7 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-631205. CAT Club Gabbiano Azzurro - p. Re-pubblica 9, Mottella - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376 340196. CAT Club Gazoldo degli Ippoliti - v. Bel-

vedere 29 - GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Tel. 0376-657351. CAT Club Girasole Marmirolo - p. Allen-de 1 - MARMIROLO - Tel. 0376-686706 - E-Mail: [email protected] CAT Club Il fi or di loto c/o Parrocchia di S. Apollonia - v. Benzoni 20 - MAN-TOVA - Tel. 348 4705298 - E-Mail: [email protected] CAT Club La barca dei girasoli c/o Centro Aperto - v. Calamandrei 25, Colle Aperto - MANTOVA - Tel. 0376-321985. CAT Club Nicole c/o Circoscrizione 3 - v. Indipendenza 2 - MANTOVA - Tel. 0376-368692 - E-Mail: [email protected] CAT Club Suzzara - Via Guido - SUZZA-RA - Tel. 0376-415401. CAT Club Una rosa nel deserto c/o Parrocchia di S. Egidio - v. Frattini 36 - MANTOVA - Tel. 0376-329571 - Fax 0376-329571 - E-Mail: [email protected] CAT Club Vivere sano c/o Circoscrizio-ne n. 3 - v. Indipendenza 2 - MANTOVA - Tel. 347-7423580. CEPIA Centro Primo Intervento Anti-droga S. Leonardo - p. S. Leonardo 9 - MANTOVA - Tel. 0376-323647 - Fax. 0376-222818 - E-Mail: [email protected] Comitato viadanese di solidarietà - v. Paralupa 24 - VIADANA - Tel. 0375-82403-832231 - E-Mail: [email protected] Fondazione Exodus ONLUS Casa di Beniamino Sede di Cavriana - strada Madonna della Porta 5 - CAVRIANA - Tel. 0376-806292 - Fax. 0376-82249 - E-Mail: [email protected] L’Arca Teen Challenge - v. De Nicola 30 - SERMIDE - Tel. 0386-61067 - Fax. 038661067 - E-Mail: uffi [email protected] NA Gruppo L’Arcobaleno - v. Peschiera 2, Gambarara - MANTOVA - Tel. 0376-396859 - E-Mail: [email protected]

PERSONE IN LUTTOMaria Bianchi Ass. vol. assistenza relazionale malati gravi e persone in lutto - v.le della Libertà 32 - SUZZARA - Tel. 348-3623379 - E-Mail: [email protected]

PERSONE CON PROBLEMI MENTALI

ALCE in ROSSO ONLUS - località Ghi-siola, c/o O.P.G. - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - E-Mail: [email protected] AMA Castiglione - Conoscere per co-noscersi meglio - v. Ordanino 7 - CASTI-GLIONE D/STIVIERE - Tel. 030 9961163. Associazione Alba ONLUS - v. Sve-zia 1 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-771708 - E-Mail: [email protected] Associazione La Rondine per la pro-mozione e la tutela della salute menta-le - v.le Libertà 32 - SUZZARA - Tel. 349-4535999 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Terri-toriale di Quistello - v. Corridoni 23 - QUISTELLO - Tel. 0376-618901 - Fax. 0376-618901 - E-Mail: [email protected] CAT Club Gilda Curtatone c/o sala ci-vica - v. Martiri di Belfi ore 1, S. Silvestro - CURTATONE - Tel. 0376-478031. Centro Ricerca Educativa - v. Portioli 2 - MANTOVA - Tel. 0376-223433 - Fax. 0376 223433 c/o collegamento prov vol - E-Mail: [email protected] La Chiocciola ONLUS - v. Fratelli Ban-diera - c/o Nazareno Lui - SERMIDE - Tel. 0386 61698 - Fax. 0386-960307. La culla Centro osserv. e diagnosi del bambino dell’adolescente e della cop-pia - v. P. Amedeo 39 - MANTOVA - Tel. 348-7346440 - E-Mail: fi [email protected] La Luna - località Ghisiola, c/o O.P.G. - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-949501 - Fax. 0376-672920 - E-Mail: [email protected] L’ancora Associazione volontaria - v. F.lli Cervi 5 - QUISTELLO - Tel. 0376-618881. L’arcobaleno ONLUS - v. Roma 29 - OSTIGLIA - Tel. 0386-31050 - Fax. 0386-31050 - E-Mail: [email protected] Oltre la siepe ONLUS - v. Albertoni 1, c/o Ospedale - MANTOVA - Tel. 0376-201535 - E-Mail: [email protected] - v. Vittorio Veneto 21, c/o C.P.S. - OSTIGLIA - Tel. 0386-31377 e 338-2144716.

Comune di Mantova CONFINDUSTRIA Mantova

Febbraio 2007

Oltre 1.400 volontaridi 33 associazionioperano in retein tutto il Mantovano

Volontari della Protezione Civile in azione

Page 17: Pagine prova CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

Consulta volontariato sociale Destra Po - Sinistra Secchia: si parteLa Consulta del volontariato socia-le dell’Ambito Destra Po - Sinistra Secchia si è costituita il 10 otto-bre scorso ed è ormai in piena fase operativa. Si tratta di un organi-smo collegiale, consul-tivo, propositivo e di coordinamento costi-tuito dalle associazioni non profit dell’Ambito distrettuale di Suzza-ra (Comuni di Suzza-ra, Moglia, Pegognaga, Gonzaga, Motteggiana, S. Benedetto Po). La nuova Consulta propo-ne interventi e colla-bora alla realizzazione di iniziative dirette a prevenire, ridurre ed eliminare le condizioni di bisogno individuale, familiare e nell’ambito della disabilità. Pro-muove interventi tesi a garantire la qualità della vita, i diritti di cit-tadinanza, la non discriminazione, le pari opportunità. Altro obiettivo è quello di favorire il raccordo e il confronto in rete tra le associazio-ni locali e tra queste e le istituzioni del territorio titolari della program-mazione del “Sistema integrato degli interventi e servizi sociali”. La Consulta promuove infine lo sviluppo di una cultura di effettiva solidarietà. Il presidente Gilberto Saltini, assieme al vice Gino Mot-ta e al segretario e tesoriere Renzo Gualtieri, spiegano le iniziative già in corso: “Entro i primi giorni di aprile sarà operativa una nuova figura interna alla Consulta. A se-guito di una regolare selezione è infatti stata individuato un opera-tore sociale che svolgerà funzioni di segreteria, seguirà il progetto ‘Diamoci una mano’ avrà funzioni di coordinamento del volontariato territoriale, diventerà interfaccia del Centro Servizi Volontariato di Mantova per attivare un recapito di zona dello stesso CSVM. L’opera-tore sarà pagato al 70% dalla Con-sulta e al 30% dal Centro in base a una convenzione”.Una volta citato, ‘Diamoci una mano’ diventa subito oggetto di do-manda: di che cosa si tratta?“È la priorità attorno alla quale si è costituita la Consulta – afferma il presidente Saltini - . Si tratta di un’iniziativa tesa a creare un

servizio di aiuto e sostegno delle fasce deboli della popolazione che vedrà interagire la rete delle asso-

ciazioni locali con enti e istituzioni. Nel 2005 ‘Diamoci una mano’ fu promosso da un numero ristretto di associazioni di Suzzara, oggi vede impegnati tutti i gruppi che aderiscono alla Consulta”. “Altro punto cardine che ha dato vita al nuovo organismo era la necessità di sintesi e di rappresentanza in relazione al Tavolo del Piano di Zona – aggiunge Motta –. Prima al Tavolo erano presenti Saltini e Gualtieri, oggi c’è la possibilità di una rappresentanza organizzata di tutte le 24 associazioni che fanno parte della Consulta: La Rondine, Centro Sociale Città di Suzzara, PolRiva, Cittadinanzattiva, Com-pagnia dei Mestieri, O. Zuccati, L’Arca Po, Auser Insieme, Coor-dinamento Volontari Handicappa-ti, Il Ponte del dott. Martini M. F., Aido, Croce Rossa Italiana, Avis, Maria Bianchi, Avo, Camper So-lidale Mantova, Comitato per Cer-nobyl, Protezione Civile Suzzara, LARPA, San Lorenzo onlus, tutte di Suzzara; ci sono poi L’Incontro di Gonzaga, Auser Gruppo volon-tari S. Benedetto Po, Solidarietà Educativa di Pegognaga, S.E.S.A Servizi ecologici sociali assisten-ziali di Motteggiana”.

Quali gli obiettivi 2007?“Innanzitutto far partire il progetto ‘Diamoci una mano’ che prevede,

tra le priorità, la map-patura dei bisogni sul territorio, ma anche la formazione dei vo-lontari che si impe-gneranno nella nuo-va mission – risponde Saltini -. Dopo due anni di preparazione oggi siamo finalmen-te allo start”. Ma c’è un altro punto da sottolineare, un te-ma che sarà anch’es-so tra le operatività dell’anno: “L’azione politica della Consul-ta – dice Saltini - è un fattore importante.

Intendiamo che da noi vengano gli input a chi governa il territorio. Vo-gliamo essere punto di riferimento per le istanze del nostro ambito, ma anche uno stimolo per avere sem-pre più democrazia per tutti i citta-dini. Rendendo effettivo l’obiettivo di un’azione in rete tra tutte le or-ganizzazioni del distretto crediamo di poter essere utili all’associa-zionismo, ma di riuscire anche a portare effetti positivi sul livello di vita sociale di tutti i cittadini”. La Consulta (i cui consiglieri sono Mauro Alberini, Mentore Carra, Livio Castagnoli, Luigi Savorelli) ha sede a Suzzara, in viale Libertà 32, presso il Centro Sociale Cit-tà di Suzzara (tel. 0376/508410), presieduto da Renzo Gualtieri che afferma: “Contiamo più di 600 so-ci. La nostra è un’associazione for-mata da quattro gruppi di anziani: Auser, Larpa, Antea e Ugaf. Siamo punto di riferimento per il tempo libero della Terza età, ma svolgia-mo anche servizi dei trasporto per i luoghi di cura. Tra le nostre ini-ziative ci sono proposte culturali, corsi cucito e ricamo; ospitiamo poi i giovani scacchisti e abbiamo un’ottima collaborazione con l’In-formagiovani”.

Sostegno alle fasce debolidalle associazioni in rete

Totale associazioni di volontariato 48 (8% sul totale provinciale di 567)Associate a gruppi provinciali o nazionali 23Realtà indipendenti 25Iscritte al Registro Regionale del Volontariato 27 (8% sul totale provinciale di 330)Volontari operativi 1.085 (8% sul totale provinciale di 12.296)

I settori di intervento delle 48 associazioni

In questo numero della rubrica “Volontariato da conoscere, presentiamo lo scenario dell’ambito distrettuale di Suzzara desunto dalla banca dati del volontariato del CSVM. Oltre ai dati eviden-ziati nei grafici, sono operative anche associazioni

senza scopo di lucro non di volontariato (settori ricreativo, culturale, sportivo) per un totale di 217 (11% sul totale provinciale di 1.908). Il prossimo mese, con l’ambito distrettuale di Viadana, si con-cluderanno le puntate di questa mini-rubrica.

Valori assocuti delle organizzazioni che svolgono, anche non prioritariamente, l'attività indicata

Ambito distrettuale di Suzzara

BANCA DATI DEL CSVMPanorama mantovano della solidarietà: ultima puntata

MINORI E ADOLESCENTICON PROBLEMI

ABEO Associazione Bambino Emopatico Oncologico Mantova C.P. 178 - MANTOVA - Tel. 0376-201856 - Fax. 0376-201856 - E-Mail: [email protected] ABIO Associazione per il Bambino In Ospedale Asola - piazza 80° Fanteria 1 - ASOLA - Tel. 338 6274012 - Fax. 0376-720189. ABIO Associazione per il bambino in ospedale Mantova - v. Albertoni 1, c/o Ospedale C. Poma - MANTOVA - Tel. 328-4452880. Affi di-amoci - piazza Europa 3 - BOZZOLO - Tel. 0376-928371. Alfaomega Associazione Volontari - v. dei Toscani 8 - CURTATONE - Tel. 0376-49951 - Fax. 0376-49469 - E-Mail: [email protected] ASPRA Associazione di vol. a Supporto di Adolescenti con Problemi Relazionali - v. XXIV giugno 30 - SOLFERINO - Tel. 0376-854286. Associazione Abramo ONLUS - v. Fernelli 21 - MANTOVA - Tel. 0376-323917 - Fax. 0376-323917 - E-Mail: [email protected] Associazione Anna Frank - v.le Pompilio 33 - MANTOVA - Tel. 0376-263130 - Fax. 0376-262011. Associazione Devis for children of the world - v. Pescine 37 - CASTELBELFORTE - Tel. 0376-42398. Associazione Forum per i diritti dei bam-bini di Chernobyl Sezione provinciale - via Fraccalina 7/a - VIRGILIO - Tel. 0376-449303 - Fax. 0376-282609 - E-Mail: [email protected] Associazione Nour ONLUS - viale Emilia 2/D - MANTOVA - Tel. 339-1553256 - E-Mail: [email protected] Associazione per l’aiuto ai giovani dia-betici - v. Susani 17/B - MANTOVA - Tel. 0376-320698 - Fax. 0376-688006 - E-Mail: [email protected] Associazione Pico de Jaca - v. Marco Sevi-lio - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-819324 - Fax. 0376-840365 - E-Mail: [email protected] Associazione Polriva - v. Becagli 6/A - SUZZARA - Tel. 0376-531713 - Fax. 0376-531713 - E-Mail: [email protected] Associazione Porta Aperta - v. Randaccio 119, Casale - RONCOFERRARO - Tel. 0376-668555 e 0376-368165 - Fax. 0376-668555 - E-Mail: [email protected] Associazione Progetti in rete - v. Ariosto 1, c/o Dormitorio - MANTOVA - Tel. 0376-320304 - Fax. 0376-320304 - E-Mail: [email protected] Associazione Scolastica Sportiva Dilettan-tistica Achille De Giovanni - v. Ca’ d’amici 32 - SABBIONETA - Tel. 0375-52029 - Fax. 0375-52676 - E-Mail: [email protected] Associazione Spazio famiglie e bambini - Piazza Matteotti 1 - CASALOLDO Tel. 0376-748908 - E-Mail: [email protected] Associazione Villaggi SOS Italia - Comi-tato di Mantova - strada Bosco Virgiliano 4 - MANTOVA - Tel. 0376-222697 - Fax. 0376-222429 - E-Mail: [email protected] Associazione Volontari Gighessa ONLUS - v. Arrivabene 61 - MANTOVA - Tel. 0376-368749 - Fax. 0376-382710 - E-Mail: [email protected] AUSER Insieme Centro Sociale Quingen-tolese - p. Italia 27 - QUINGENTOLE - Tel. 0386-42627. AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Mantova - v. Vittorino da Feltre 56 - MANTO-VA - Tel. 0376-220704 - E-Mail: [email protected] AVULSS Mantovana Gruppo Territoriale di Quistello - v. Corridoni 23 - QUISTELLO - Tel. 0376-618901 - Fax. 0376-618901 - E-Mail: [email protected] BAMCO Banca Autologa Mantovana del Cordone Ombelicale - v. Albertoni 1, c/o sede AVIS - MANTOVA - Tel. 0376-325752. Casa Famiglia - v. Circonvallazione sud 117 - ASOLA - Tel. 0376-735065; 770054 - Fax. 0376-720352. Centro di aiuto alla vita CAV ONLUS / Te-lefono giovane - v. Rubens 7 - MANTOVA - Tel. 0376-325737; 800-560990 - Fax. 0376-325737 - E-Mail: [email protected] Centro di Consulenza familiare - v. Gari-baldi 52 - VIADANA - Tel. 0375-781436 - Fax. 0375-781436 - E-Mail: [email protected] Centro Giovanile Castello - v. Gonzaga 18 - VIADANA - Tel. 0375-781594 - Fax. 0375-781594 - E-Mail: [email protected] Centro Ricerca Educativa - v. Portioli 2 - MANTOVA - Tel. 0376-223433 - Fax. 0376 223433 c/o collegamento prov vol E-Mail: [email protected] Centro Studi Medicina e Odontoiatria Sociali - v. Marconi 12 - GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Tel. 0376-657740 - Fax. 0376-657740 - E-Mail: [email protected] CEPIA Centro Primo Intervento Antidroga S. Leonardo - p. S. Leonardo 9 - MANTOVA - Tel. 0376-323647 - Fax. 0376-222818 - E-Mail: [email protected] Circolo La Ruota - v. Barchessa 4 - VILLIM-PENTA - Tel. 0376-667403. Comitato della solidarietà di Castel d’Ario - p. Sagrato 7, c/o parrocchia - CASTEL D’ARIO - Tel. 0376-660288. Comitato di Solidarietà e accoglienza Teniamoci per mano - strada Fienili 4/12 - ROVERBELLA - Tel. 0376-697262. Comitato per Chernobyl - v. Marie Curie 28 - SUZZARA - Tel. 0376-533858. Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli di Guidizzolo - v. Rizzini 40 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-819018. Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli di Rivarolo Mantovano - p. Beato Sisto 1, c/o parrocchia - RIVAROLO MANTOVANO - Tel. 0376-99106 - Fax. 0376 99106.

Consultorio prematrimoniale e matrimo-niale - v. Albertoni 4/c - MANTOVA - Tel. 0376-323797 - Fax. 0376-323797 - E-Mail: [email protected] COPE Centro Operativo Progettazione Educativa Il pifferaio - v. Volta 16/A - OSTI-GLIA - Tel. 0386-32444 - Fax. 0376-620700 - E-Mail: [email protected] CRI Comitato locale di Castiglione delle Stiviere Pionieri - v. Groppi 5, località Cam-passo - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-636161 - Fax. 0376-671410. CRI Comitato locale di Castiglione delle Stiviere Sezione Femminile (Patronesse) - v. Groppi 5, località Campasso - CASTIGLIO-NE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-636161 - Fax. 0376-671410. El Medina - v. Liguria 3 - MANTOVA - Tel. 339-7896715 - E-Mail: [email protected] Fadel Ismail, per la libertà del popolo Saharawi - v. XXV aprile 14 - BOZZOLO Tel. 0376-91293 - E-Mail: [email protected] Fondazione Aiutiamoli a Vivere Comitato di Castel D’Ario - Via Virgilio 5 -c/o Masot-ti Roberta - CASTEL D’ARIO - Tel. 0376-660249. Fondazione Aiutiamoli a vivere Comitato di Marmirolo - v. Rossini 7 - MARMIROLO - Tel. 0376-466753 - E-Mail: [email protected] Fondazione Aiutiamoli a vivere Comitato di Pieve di Coriano - Revere - PIEVE DI CORIANO - Tel. 0386-395907 - Fax. 0386-39448 - E-Mail: [email protected] Fondazione Aiutiamoli a Vivere Comitato di Pozzolo-Volta Mantovana - v.le Risorgi-mento 25 - VOLTA MANTOVANA Tel. 0376-838045 - Fax. 0376-462084 - E-Mail: [email protected] Fondazione Aiutiamoli a vivere Comitato di S. Benedetto Po - v. Dugoni 15 - SAN BE-NEDETTO PO - Tel. 0376-615468. Fondazione Aiutiamoli a vivere Comitato di Sermide, Carbonara e Felonica - v. Ar-gine Po 186 - SERMIDE - Tel. 0386-61561 - Fax. 0386-960261 - E-Mail: [email protected] Fondazione Senza Frontiere ONLUS di Castel Goffredo - v. S. Apollonio 6 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-781314 - Fax. 0376-772672 - E-Mail: [email protected] Gruppo Scout AGESCI Asola 1 - v.le Pasu-bio 8 - ASOLA - Tel. 0376-710123. Il coraggio di vivere - v. Albertoni, c/o Ospe-dale C. Poma, Divisione Patologia neonatale - MANTOVA - Tel. 388 1715736 - E-Mail: [email protected] Il germoglio - p. S. Antonio 3 - PORTO MANTOVANO - Tel. 0376-399181 c/o par-roco - Fax. 0376-204328 - E-Mail: [email protected] Il sentiero - p.zza Castello 6 - CAVRIANA - Tel. 0376-806168; 338-2507926. Il Sorriso Associazione di volontariato per aiuti umanitari - v. Brescia 5/A - MANTOVA - Tel. 0376-397838 - Fax. 0376-392987 - E-Mail: [email protected] La Bussola - v. Cavour 28 - MEDOLE Tel. 0376-868003 - E-Mail: [email protected] La Conchiglia ONLUS - Via Argine Po 11 - Libiola di Serravalle a Po - SERRAVALLE A PO - Tel. 338 8290368 - Fax. 178 6007979 - E-Mail: [email protected] La culla Centro osserv. e diagnosi del bambino dell’adolescente e della coppia - v. Principe Amedeo 39 - - MANTOVA - Tel. 348-7346440 - E-Mail: fi [email protected] L’Arca Teen Challenge - De Nicola 30 - SERMIDE - Tel. 0386-61067 - Fax. 0386-61067 - E-Mail: uffi [email protected] Progetto Chernobyl - v. S. Giovanni 22/2 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-780788 - E-Mail: [email protected] Scuola senza frontiere - v. Arrivabene 47 - MANTOVA - Tel. 0376-327788 - Fax. 0376-327788 - E-Mail: [email protected] Solidarietà Educativa - v. Chiaviche 112 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-559138 - Fax. 0376-559138 - E-Mail: [email protected] Take Care Kids - Via Grazioli 4 - MANTO-VA - Tel. 338 3194054 - E-Mail: [email protected] UNICEF ONLUS Italia Comitato Provincia-le di Mantova - v. Bellalancia 7 - MANTOVA - Tel. 0376-223520 - Fax. 0376-223530 - E-Mail: [email protected]

POPOLAZIONE IN GENERALE

AIS Associazione Italiana Soccorritori Sezione di Quistello - v. F.lli Cervi 5 - QUI-STELLO - Tel. 328 6994874 - E-Mail: [email protected] Associazione Italiana Consumatori AIC - v. Grioli 20 - MANTOVA - Tel. 0376-360704 - E-Mail: [email protected] AVAL Associazione Volontariato ACLI Lombardia - v. Solferino 36 - MANTOVA - Tel. 0376-4327556 - Fax. 0376-367569 - E-Mail: [email protected] Il Germoglio della vita ONLUS - v. Guidiz-zolo 47 - MEDOLE - Tel. 0376-868183 - Fax. 0376-868183 - E-Mail: [email protected] Osservatorio della legalità per la provincia di Mantova - v. Principe Amedeo 17 - MAN-TOVA - Tel. 0376-321332 - Fax. 0376-321332 - E-Mail: [email protected] Telefono Amico Mantova - C.P. 37 - MAN-TOVA - Tel. 199-284284 - E-Mail: [email protected]

ALLUVIONATI Circolo Operativo Subacqueo Tre Laghi Mantova - v. Charleville 4 - MANTOVA - Tel. 0376-369103. Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli di Gui-dizzolo - v. Rizzini 40 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-819018.

MISSIONARIAMI Amici Missioni Indiane Gruppo di Mantova - v. Tobagi 3/d - PORTO MANTO-VANO - Tel. 0376-392293 - E-Mail: [email protected] Associazione Gruppo Missionario Padre Tullio Favali ONLUS - v. Roma 63/b, Mon-tanara - CURTATONE - Tel. 0376-49631 - E-Mail: [email protected] Associazione GVM Gruppo Volontari Mis-sionari - v. Meucci 35 - MARMIROLO - Tel. 0376-466328. Associazione Polisportiva Levata - v. Ca-ravaggio 17, Levata - CURTATONE - Tel. 0376-47466 - E-Mail: [email protected] Centro Missionario Diocesano - p. Vir-giliana 55 - MANTOVA - Tel. 0376-365984 - Fax. 0376-365984 - E-Mail: [email protected] Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli di Gui-dizzolo - v. Rizzini 40 - GUIDIZZOLO - Tel. 0376-819018. Fondazione Senza Frontiere ONLUS di Castel Goffredo - v. S. Apollonio 6 - CASTEL GOFFREDO - Tel. 0376-781314 - Fax. 0376-772672 - E-Mail: [email protected] Gruppo Aiuto ai missionari - v. Bibiena 57, Villa Pasquali - SABBIONETA - Tel. 0375-52060 - Fax. 0375-52060. Gruppo Missionario Parrocchiale Casti-glione - v. Gobetti 18 - CASTIGLIONE DEL-LE STIVIERE - Tel. 0376-638037. Gruppo Natura e Solidarietà - v. Allende 30, Buscoldo - CURTATONE - Tel. 0376-48357 - Fax. 0376-48357. La Gerla della Carità - Operazione Mato Grosso - v. Mazzini 18 - MARIANA MAN-TOVANA - Tel. 0376-735335 - Fax. 0376-735313. MASC Mantova Aiuti Senza Confi ni ONLUS - strada circonvallazione Est 42 - PORTO MANTOVANO - E-Mail: [email protected] Missione Aerea di Fratellanza MAF Asso-ciazione di volontariato - v. Giliola 117/a - MAGNACAVALLO - Tel. 333-6348695 - Fax. 0386-55503 - E-Mail: info@mafi taly.org

DONNE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ

ANMIL Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro v. Acerbi 27 - MANTO-VA - Tel. 0376-323605 - Fax. 0376-356687 - E-Mail: [email protected] Associazione Abramo ONLUS - v. Fernelli 21 - MANTOVA - Tel. 0376-323917 - Fax. 0376-323917 - E-Mail: [email protected] Associazione Ismaele - v. Don E. Tazzoli 4 - PEGOGNAGA - Tel. 0376-558173 - Fax. 0376-558173 Associazione La Rondine per la promo-zione e la tutela della salute mentale - v.le Libertà 32 - SUZZARA - Tel. 349-4535999 - E-Mail: [email protected] Associazione Polriva - v. Becagli 6/A - SUZ-ZARA - Tel. 0376-531713 - Fax. 0376-531713 - E-Mail: [email protected] BAMCO Banca Autologa Mantovana del Cordone Ombelicale - v. Albertoni 1, c/o sede AVIS - MANTOVA - Tel. 0376-325752. Centro di Aiuto alla Vita CAV - Castiglione delle Stiviere v. Sinigaglia 76 - CASTIGLIO-NE DELLE STIVIERE - Tel. 0376-639270 - E-Mail: [email protected] Centro di aiuto alla vita CAV ONLUS / Te-lefono giovane - v. Rubens 7 - MANTOVA - Tel. 0376-325737; 800-560990 - Fax. 0376-325737 - E-Mail: [email protected] Club Virgiliano - p. della Repubblica 9 - SAN GIORGIO DI MANTOVA - Tel. 0376-274074; 0376-376860 - Fax. 0376-376866 - E-Mail: [email protected] Coordinamento per la pace di Mantova - v.Tezze 6/A - MANTOVA - Tel. 0376-222800 - Fax. 0376-320774 - E-Mail: [email protected] Gruppo Sette - Donne per la pace v. Ben-tivoglio 42 - MANTOVA - Tel. 0376-397655 - E-Mail: [email protected] Solidarietà ai diritti del cittadino disagiato v. dei Colli, località Cantone - MONZAMBA-NO - Tel. 328-3927848 - Fax. 045-8195686. Telefono Rosa Associazione Volontarie - v. Tassoni 14 - MANTOVA - Tel. 0376-225656 - Fax. 0376-225656 - E-Mail: [email protected]

VEDOVE E ORFANI DI GUERRA

Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sezione provinciale Mantova - v. Sauro 40 - MANTOVA - Tel. 0376-326868

MILITARI E FAMIGLIE MILITARI

PASFA Per l’assistenza spirituale Forze Armate - sezione di Mantova - Via Einaudi 43 - c/o Astolfi Luciana - PORTO MANTOVA-NO - Tel. 0376-368245 - E-Mail: [email protected]

SACERDOTIAssociazione Famigliari del clero - v. S. Longino 17 - MANTOVA - Tel. 0376 368391. Gruppo Missionario Parrocchiale Casti-glione - v. Gobetti 18 - CASTIGLIONE DEL-LE STIVIERE - Tel. 0376-638037.

MARZO 2007

Da sinistra Gino Motta, Gilberto Saltini, Renzo Gualtieri

PAGINA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI:

Comune di Mantova CONFINDUSTRIA Mantova

Quest’estate, come nel 2006, CSVM e Servizio Informagiovani Provinciale, col patrocinio del CSA, daranno corso a VolontariaMENTE, iniziativa tesa a favorire l’organizzazione e lo svolgimento di stages di volontariato per i gio-vani. Per aderire è necessario che le associazioni propongano un progetto da recapitare al CSVM, Galleria S. Maurizio 1, Mantova - fax 0376-367157, [email protected] o all’Informagiovani. Per maggiori informazioni: CSVM (Francesco Molesini) tel. 0376-367157; Informagiovani Provinciale tel. 0376/204325-208.

Page 18: Pagine prova CSVM

a cura della A. MANZONI & C.

A seguito dell’invasione del Sahara occidentale da parte del Marocco e della Mauritania, nel 1975, circa 250.000 Sahrawi hanno trovato rifugio in una zona desertica a Sud/Ovest del-l’Algeria, presso Tindouf, rac-cogliendosi in accampamenti che in seguito sono diventati le quattro province di Smara, Dakla, Al Ayoun e Auserd. Du-rante i 30 anni di esilio (i primi 16 di guerra) i profughi Sahrawi si sono dati un’organizzazio-ne territoriale e amministrativa, hanno istituito scuole per i loro bambini e instaurato rapporti di collaborazione alcuni Paesi africani ed europei che accol-gono i loro giovani per l’istru-zione superiore e la formazione professionale. Grazie a progetti di cooperazione internazionale, hanno creato piccoli ospedali e dispensari per la prima assisten-za sanitaria. Purtroppo le carat-teristiche climatiche e ambien-tali della zona non permettono di sviluppare attività produttive autonome sufficienti al fabbiso-gno della popolazione, perciò la quasi totalità delle forniture alimentari, logistiche e sanitarie provengono dalle Organizzazio-ni Internazionali di aiuto umani-tario e dai singoli governi tra cui quello italiano.A Mantova, dal 1998, è inizia-ta una costante attività di aiuto da parte della Provincia, che si è espressa mediante l’ospitalità di studenti Sahrawi in scuole professionali o accoglienza di bambini durante l’estate e che nel 2001 ha portato alla firma di un patto di amicizia fra la Provincia di Mantova e quella

Un aiuto concreto al popolo Sahrawi

Totale associazioni di volontariato 52 (9% sul totale provinciale di 567)Associate a gruppi provinciali o nazionali 34Realtà indipendenti 18Iscritte al Registro Regionale del Volontariato 39 (11% sul totale provinciale di 330)Volontari operativi 1.092 (8% sul totale provinciale di 12.296)

APRILE 2007

Alcuni bimbi di Smara e il laboratorio dove si preparano i vaccini

PAGINA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI:

Comune di Mantova CONFINDUSTRIA Mantova

Associazione Fadel Ismail onlus Mantova; assessorato Po-litiche sociali e Sanità della Provincia di Mantova; asses-sorato Politiche dell’immigrazione, pace, pari opportunità e cultura delle differenze del Comune di Mantova; Comuni di San Giorgio, Pegognaga, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Casaloldo; Cooperativa Bertani di Buscoldo.

di Smara. Nel 2002 si è costi-tuita l’associazione Fadel Ismail onlus Mantova che si propone interventi di solidarietà a favo-re della popolazione Sahrawi in esilio e che, a partire dal 2003,

ha organizzato ogni anno, in collaborazione con la Provincia e molti Comuni del Mantovano, l’accoglienza estiva dei bimbi Sahrawi, mostre fotografiche e incontri pubblici per far cono-

scere storia e condizioni di vi-ta di questa popolazione. Nel 2004 i Comuni di Mantova, San Giorgio, Gonzaga, Pegognaga e San Giacomo delle Segnate hanno firmato patti di amicizia con Smara.La Sanità rappresenta oggi per i Sahrawi una delle priorità più pressanti. La richiesta di aiuto è stata espressa dai ministeri della Salute Pubblica e della Cooperazione della Repubbli-ca Araba Sahrawi Democratica (RASD), relativamente a un pro-

Raccolta fondi dell’associazione Fadel Ismail onlus Mantova

L’obiettivo è riqualificare l’ospedale di Smara

Comitato promotore del progetto

VolontariaMENTE, progetto pro-mosso dalla Provincia di Mantova - Servizio Informagiovani, Centro Servizi Volontariato Mantovano e Ufficio Scolastico di Manto-va, anche quest’anno ritorna con l’obiettivo di consolidare la po-sitiva esperienza dell’anno pre-cedente, ampliando anche il suo raggio d’azione. Sono ben 143 le proposte di volontariato estivo che i giovani mantovani, e non so-lo, potranno scegliere quest’estate mettendo a disposizione un po’ del proprio tempo libero a favore della comunità. Il progetto, dopo una prima fase di sperimentazione limitata al coinvolgimento di asso-ciazioni di volontariato e culturali del solo comune di Mantova, ora si apre a tutta la provincia, inte-ressando ben 33 comuni. Non so-lo, VolontariaMENTE 2007, pur avendo sempre come principio ispiratore quello di offrire alle as-sociazioni un’occasione per farsi

conoscere concretamente dai gio-vani del proprio territorio, propo-nendo loro una specifica esperien-za di volontariato e cercando di creare le condizioni di continuità e di scambio e ricambio generazio-nale nelle associazioni, ha voluto estendere l’opportunità di presen-tare progetti anche ai Comuni e alle cooperative sociali. Grazie

alla collaborazione con i Centri Informagiovani che hanno saputo “fare rete” con le organizzazione del proprio territorio e all’espe-rienza del CSVM, sono aumentati non solo gli enti che proporranno azioni di volontariato (da 23 del 2006 a 86 dell’edizione 2007) ma anche le attività proposte (34 nel 2006 e 143 nel 2007). Va segnala-

to inoltre che quest’anno potranno candidarsi anche ragazzi più gran-di rispetto alla precedente edizio-ne, ovvero giovani dai 15 ai 28 anni. Le organizzazioni potranno infatti ospitare 466 giovani (con-tro i 95 del 2006), di cui più della metà anche maggiorenni.Gli enti promotori del progetto avvieranno dei brevi percorsi for-mativi rivolti ai tutor degli enti or-ganizzatori con l’obiettivo di for-nire strumenti e metodologie per rendere efficaci le esperienze di accoglienza dei giovani, conosce-re meglio alcune modalità com-portamentali giovanili, insomma poter valorizzare il contributo che le giovani generazioni possono offrire al mondo dell’associazio-nismo e non solo.

VolontariaMENTE in netta crescitaApprovati 143 progetti estivi di volontariato per i giovani

Ambito distrettuale di ViadanaIn questo numero della rubrica “Volontariato da conoscere”, concludiamo il panorama dei di-stretti mantovani e presentiamo lo scenario del-le associazioni operanti nell’ambito distrettuale di Viadana desunto dalla banca dati del volon-tariato del CSVM. Oltre ai dati evidenziati nei grafici, sono operative anche associazioni senza scopo di lucro non di volontariato (settori ricrea-tivo, culturale, sportivo) per un totale di 218 uni-tà (11% sul totale provinciale di 1.908).

Il 19 maggio festa per il 25° del CDD Anffas di Guidizzolo

I genitori, i ragazzi e gli operatori del Centro Diurno Disabili Anffas di Rebecco di Guidizzolo sono lieti di annunciare, per il prossimo 19 maggio, una giornata di apertu-ra straordinaria dello Centro stes-so, per festeggiare il 25° anniver-sario della sua fondazione.La giornata, oltre a essere occa-sione di divertimento, ripercorre-rà le tappe più significative della vita e della crescita del Servizio. Molti anni fa, infatti, il bisogno di genitori con figli con problemi non trovava risposte adeguate da parte di una realtà sociale carente sia dal punto di vista assistenzia-le che dal punto di vista culturale rispetto a queste problematiche. Il coraggio di pochi, se pur con scarse risorse, aveva dato vita a un primo centro diurno all’interno di una struttura messa a disposi-zione dal Comune di Guidizzo-lo. Oggi, possiamo considerarli i pionieri dell’attuale CDD che accoglie 31 utenti nell’ex-scuola elementare di Rebecco. Negli an-ni, l’intervento dell’Anffas , come associazione di famiglie, e delle amministrazioni locali, ha deter-minato la crescita del Servizio sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, facendo del CDD una realtà significativa sul territorio

dell’Alto Mantovano per la presa in carico del disagio. Nel tempo la struttura ha fatto un ulteriore passo in avanti, intensificando la tipologia di interventi in supporto agli utenti e alle famiglie cercando di dare una risposta più consona ai loro bisogni per migliorare la loro qualità di vita. Con la stessa finalità, il Centro si è messo in rete con i vari gruppi e associazioni di volontariato del territorio di Guidizzolo che da due anni sono attivi nel progettare e realizzare iniziative in sintonia con un progetto finanziato dal Comune di Guidizzolo, dedicato alla famiglia. Il 19 maggio saranno presenti, a fianco di operatori e genitori, il GVG, AVIS, AIDO, Gruppo Ami-ci di Rebecco, Pro loco, Protezio-ne civile, Altri Mondi, Caritas, Gruppo Alpini, Atletica Guidiz-zolo, Banda musicale di Guidiz-zolo. Sarà una festa per tutti: al mattino la celebrazione della san-ta messa, i saluti delle autorità e le varie testimonianze, poi l’esibi-zione della Banda di Guidizzolo. Dopo il buffet, nel pomeriggio, si proseguirà con giochi e iniziative musicali di intrattenimento per i ragazzi e per coloro che vorranno partecipare alla giornata.

getto complessivo di rinnova-mento del sistema sanitario della provincia di Smara che prevede la ricostruzione dell’ospedale di Smara (costruito in mattoni cru-di all’inizio dell’esilio e ora mol-to usurato) e l’equipaggiamento dell’ospedale con arredi e attrez-zature sanitarie adeguate, con particolare attenzione al reparto materno-infantile.L’associazione Fadel Ismail onlus di Mantova, la Provincia e alcuni Comuni mantovani han-no accolto l’appello relativo alla

riqualificazione dell’ospedale e costituito il Comitato promoto-re che ha aperto la campagna di raccolta fondi per fornire la strut-tura sanitaria degli arredi e delle attrezzature necessari. Si tratta di un piccolo ospedale di circa 40 posti letto, con un bacino di utenza di circa 40.000 persone, composto di pronto soccorso, reparti di degenza, ambulatori per visite specialistiche (medi-cina interna, pediatria, ginecolo-gia e psichiatria), reparti tecnici (farmacia, laboratorio di anali-si, stomatologia, oftalmologia, vaccinazioni) e un reparto am-ministrativo. Il governatore di Smara ha fornito un elenco del-le attrezzature necessarie per un valore stimato in circa 120.000 euro, ma si auspica di poter rac-cogliere una somma sufficiente a garantire anche l’acquisto di un’autoambulanza, affrontare le spese di trasporto, addestramen-to del personale e coordinamen-to del progetto, per una spesa complessiva di 220.000 euro. Chi volesse contribuire al pro-getto umanitario può effettuare un versamento sul conto cor-rente numero 101088/2 – ABI 5024 – CAB 11503, Agenzia 3 di Mantova della Banca agrico-la mantovana, intestato a asso-ciazione Fadel Ismail - Progetto di riqualificazione Ospedale di Smara - Comitato Promotore di Mantova. Per ulteriori informa-zioni: tel. 348/6613114, [email protected]. Ricordiamo inoltre che è pos-sibile destinare il 5 per mil-le all’associazione Fadel Ismail onlus Mantova (codice fiscale 93039780205).

Il Centro Diurno Disabili Anffas

di Rebecco

2006 2007NUMERO ORGANIZZAZIONI COINVOLTE 23 86POSTI A DISPOSIZIONE 95 466COMUNI DOVE SI SVOLGONO I PROGETTI 1 33ATTIVITÀ PROPOSTE 32 143