paderno energia srl - senago sostenibile · 2010-10-15 · poiché le sostanze pericolose sono...

71
Studio predisposto, su mandato di Paderno Energia Srl da: CRAMER Srl – Via Ghezzi, 22 – 24123 Bergamo – Tel 035.24.44.26 – Fax 035.24.36.75 Email [email protected] – Capitale Sociale € 25.000,00 – P.Iva 02890100163 Paderno Energia Srl Impianto per il deposito preliminare di rifiuti liquidi e solidi (D13–D15), messa in riserva (R13), termodistruzione (D10) e recupero energetico (R1) di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi Istanza di Valutazione di Impatto Ambientale Sintesi non tecnica 9 dicembre 2009 Timbro e Firma Committente Timbro e Firma Progettista Vedi descrizione del Gruppo di Lavoro al paragrafo 1.1.

Upload: others

Post on 22-Jul-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Studio predisposto, su mandato di Paderno Energia Srl da: CRAMER Srl – Via Ghezzi, 22 – 24123 Bergamo – Tel 035.24.44.26 – Fax 035.24.36.75

Email [email protected] – Capitale Sociale € 25.000,00 – P.Iva 02890100163

Paderno Energia Srl

Impianto per il deposito preliminare di rifiuti liquidi e solidi (D13–D15), messa in riserva (R13), termodistruzione (D10) e recupero energetico (R1) di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi

Istanza di Valutazione di Impatto

Ambientale

Sintesi non tecnica

9 dicembre 2009

Timbro e Firma Committente Timbro e Firma Progettista

Vedi descrizione del Gruppo di Lavoro al paragrafo 1.1.

Page 2: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SOMMARIO

Preparato da CRAMER Srl – Via Ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

2

SOMMARIO

PADERNO ENERGIA SRL .............................................................................................................................. 1

1 PREMESSE ............................................................................................................................................. 3

1.1 GRUPPO DI STUDIO .................................................................................................................................4 1.2 INTRODUZIONE E MOTIVAZIONE DEL PROGETTO .....................................................................................5 1.3 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’ ............................................................................................................7 1.4 INQUADRAMENTO NORMATIVO ................................................................................................................7 1.5 INQUADRAMENTO E LOCALIZZAZIONE .....................................................................................................9

1.5.1 Localizzazione dell’impianto attualmente autorizzato ..........................................................................9 1.5.2 Rilocalizzazione - storia del sito – inquadramento ...............................................................................9

2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO .......................................................................................................... 13

2.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL’IMPIANTO .............................................................................................. 14 2.1.1 Tipologia di rifiuti trattati ................................................................................................................. 16 2.1.2 Quantità stoccaggi/depositi ............................................................................................................. 31

2.1.2.1 Rifiuti liquidi ................................................................................................................................ 32 2.1.2.2 Rifiuti solidi ................................................................................................................................. 33 2.1.2.3 Rifiuti ospedalieri ........................................................................................................................ 33

2.1.3 Emissioni ........................................................................................................................................ 33 2.1.4 Potenziali impatti ............................................................................................................................ 36 2.1.5 Ricadute sul territorio ...................................................................................................................... 37

2.1.5.1 Produzione di acqua calda per teleriscaldamento.......................................................................... 37 2.1.5.2 Produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici .................................................................. 38

3 QUADRO PROGRAMMATICO ............................................................................................................... 39

3.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ............................................................................................................ 40 3.1.1 Piano Territoriale Regionale............................................................................................................. 40 3.1.2 Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano (PTCP) ................................................ 41 3.1.3 Altri piani territoriali ........................................................................................................................ 42

3.2 PIANIFICAZIONE LOCALE ....................................................................................................................... 43 3.2.1 Paderno Dugnano ........................................................................................................................... 43

3.3 PIANIFICAZIONE DI SETTORE ................................................................................................................ 44 3.3.1 Programma regionale di Gestione dei rifiuti...................................................................................... 44 3.3.2 Piano provinciale di Gestione dei rifiuti ............................................................................................ 44 3.3.3 Altri piani di settore ........................................................................................................................ 47 3.3.4 Programma Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA)....................................................................... 47

3.4 SINTESI DEI VINCOLI, DELLE SALVAGARDIE E DELLE MISURE DI TUTELA ................................................ 48

4 SINTESI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E STIMA DEGLI IMPATTI ..................................................... 49

4.1 ATMOSFERA ........................................................................................................................................... 50 4.1.1 Aspetti Climatici .............................................................................................................................. 50

4.1.1.1 Regime pluviometrico .................................................................................................................. 50 4.1.1.2 Regime termico ........................................................................................................................... 50 4.1.1.3 Direzione e velocita’ dei venti ...................................................................................................... 50

4.1.2 Qualità dell’Aria – Situazione a livello locale - provinciale .................................................................. 52 4.1.3 Valutazione della dispersione degli inquinanti ................................................................................... 54 4.1.4 Conclusioni e considerazioni finali .................................................................................................... 58

4.2 ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................................................. 59 4.3 ECOSISTEMI E PAESAGGIO ..................................................................................................................... 61 4.4 VIABILITA’ E TRAFFICO .......................................................................................................................... 62 4.5 RUMORE ................................................................................................................................................ 63

4.5.1 Considerazioni sul rispetto dei limiti ................................................................................................. 64 4.6 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI ............................................................................. 65

5 CONCLUSIONI ..................................................................................................................................... 68

Page 3: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via Ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

3

1 PREMESSE

Page 4: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

4

1.1 GRUPPO DI STUDIO

Il presente Studio di impatto Ambientale è frutto di un lavoro coordinato dei seguenti

professionisti:

Responsabile del Progetto CRAMER SRL Ing. Alberto C. Ruocco

Coordinamento SIA CRAMER SRL Dott. Andrea Colleoni

Collaborazione redazione

SIACRAMER SRL

Dott.ssa Luisa Quarenghi

Dott. Ing. Francesca Punzi

Dott. Pietro Arnoldi

Collaborazione

progettazione impiantoCRAMER SRL P.Ch Sergio Cisani

Relazione

geologica/idrogeologicaLibero professionista Dott. Geol. Alessandro Chiodelli

Valutazione inquinamento

atmosferico

Studio associato Gervasoni Zucchi

Ing. Sergio Gervasoni

Valutazione previsionale

dell'impatto acusticoEcosphera Ing. Rudiano Testa

Page 5: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

5

1.2 INTRODUZIONE E MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

Il presente Studio di Impatto Ambientale è redatto dallo Studio CRAMER SRL su incarico della

società PADERNO ENERGIA SRL ai fini dell’ottenimento del giudizio di compatibilità

ambientale per la delocalizzazione ed il potenziamento dell’impianto, gestito dalla società

medesima, di smaltimento rifiuti speciali prevalentemente di provenienza ospedaliera,

mediante combustione attualmente sito in comune di Paderno Dugnano, in via Valassina

85/87, autorizzato con Autorizzazione Integrata Ambientale Decreto n. 11549 del 11 ottobre

2007, valida sino al 10 ottobre 2012.

A seguito di un periodo di inattività dovuto ad una scelta del precedente gestore, l’impianto

esistente ha da pochi mesi riavviato la propria funzionalità dopo un cambio di titolarità e un

intervento di ammodernamento ed adeguamento impiantistico.

Nel corso delle due sedute di Conferenza dei Servizi dalle quali è scaturita la citata e vigente

autorizzazione, Paderno Energia, accogliendo il suggerimento espresso dal Comune di

Paderno Dugnano, si è attivata per valutare la possibilità di delocalizzare l’impianto in area

più idonea.

Inoltre, Paderno Energia Srl ha acquisito il controllo del 100% delle quote della Società

Termoecodue Srl, titolare dell’Autorizzazione Integrata Ambientale Decreto n. 3205 del 30

marzo 2007 alla costruzione e gestione dell’impianto di termodistruzione da realizzarsi in

comune di Cesano Boscone (MI).

Con la presentazione della presente istanza s’intende pertanto rilocalizzare sia l’impianto

esistente in Comune di Paderno Dugnano, sia quello previsto in Comune di Cesano Boscone,

riunendo così le due autorizzazioni, al fine ottimizzarne il funzionamento e minimizzare gli

impatti.

Al momento dell’ottenimento della nuova Autorizzazione Integrata Ambientale, la proponente

si impegna a rinunciare all’autorizzazione ubicata in Comune di Cesano Boscone, e si

impegna altresì a dismettere il vecchio impianto sito in Via Valassina entro sei mesi dal

collaudo di effettivo funzionamento a piena potenzialità del nuovo impianto.

Tale impegno potrà, se richiesto, essere formalizzato mediante la sottoscrizione di una

convenzione con il Comune di Paderno Dugnano.

Page 6: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

6

La necessità di potenziamento deriva, oltre che dall’accorpamento delle autorizzazione di due

impianti, da quanto previsto dal Piano Provinciale di Gestione Rifiuti che definisce un

fabbisogno di termovalorizzazione di 607.000 t/a per il raggiungimento dell’autosufficienza

provinciale. Tale fabbisogno di smaltimento dovrà, secondo tale piano, essere

prioritariamente soddisfatto attraverso il potenziamento e/o il rifacimento degli impianti di

termovalorizzazione esistenti.

Tale delocalizzazione, prevedendo la costruzione di un impianto ex novo, considerato che

l’impianto attuale risulta difficilmente riutilizzabile, richiede investimenti notevoli.

La scelta imprenditoriale nella progettazione dell’impianto e della sua gestione è conforme a

quanto riportato nel Waste Incineration BAT Reference Document, pubblicato nel 2006

dall’IPPC, utilizzando tutte le BAT (Best Available Techiques) di settore al fine di minimizzare

gli impatti sull’ambiente circostante.

Le tecniche progettuali e gestionali adottate terranno conto ha tenuto conto delle più recenti

disposizione e norme in tema di risparmio ed efficienza energetica. In particolare saranno

finalizzate a:

- alla massimizzazione del recupero di energia dai fumi derivanti dal

trattamento termico,

- alla massimizzazione del recupero di scorie e dei metalli (ferrosi e non) in

esse contenuti,

- al riciclo delle acque di scarico per usi interni all’impianto.

Oltre all’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta dalla turbina per il recupero

energetico dai gas di combustione, la realizzazione dell’impianto prevederà la collocazione di

pannelli fotovoltaici sulle coperture, e l’energia prodotta potrà essere ceduta a prezzo

agevolato al Comune, senza oneri di vettoriamento.

Paderno Energia è inoltre disponibile a sottoscrivere una convenzione per la cessione di

vapore utilizzabile per una rete di teleriscaldamento.

Page 7: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

7

1.3 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’

La società Paderno Energia Srl – codice fiscale 03530350168 – si è costituita il 13/11/2008 con

sede legale a Pavia, in via Montegrappa 4. Legale rappresentante è Ghilioni Gianpaolo.

Indirizzo

via Beccaria

n. civico Sn

CAP 20037

Comune Paderno Dugnano

Provincia Milano

Telefono 029182242 Fax 0299042145 e-mail: [email protected]

Coordinate Gauss-Boaga 1511739 E 5044522 N

1.4 INQUADRAMENTO NORMATIVO

La realizzazione dell’impianto sarà vincolata all’ottenimento dell’Autorizzazione Integrata

Ambientale, ai sensi dell’art. 5 del Dlgs 59/2005 e s.m.i. in materia di IPPC.

L’ottenimento di tale autorizzazione comprende e sostituisce la richiesta autorizzazioni

riguardanti:

- realizzazione dell’impianto,

- trattamento e gestione dei rifiuti,

- emissioni in atmosfera,

- scarichi industriali.

La competenza per il rilascio di tale autorizzazione è della Provincia di Milano.

L’impianto, inoltre, rientrando fra le tipologie elencate nell’allegato 3, alla parte II del titolo III

del Dlgs 152/2006 e s.m.i., è soggetto a procedura preventiva di Valutazione di Impatto

Ambientale (VIA) la cui competenza è della Regione Lombardia.

Page 8: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

8

L’impianto proposto rientra inoltre fra quelli considerati a rischio di incidente rilevante, ai sensi

del D.Lgs. 334/1999, con potenziali ricadute esterne sui comuni di Bollate e Cormano.

Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del

D.Lgs. 334/99 e s.m.i., il gestore dovrà adottare misure di sicurezza appropriate e idonee a

prevenire gli incidenti rilevanti e a limitarne le conseguenze per l’uomo e l’ambiente (art. 5,

comma 1). Si provvederà inoltre, come richiesto dallo stesso art. 5 comma 2, a:

- individuare i rischi di incidente rilevante, integrando il documento di valutazione dei

rischi di cui al D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;

- informare, formare, addestrare ed equipaggiare i lavoratori, nel rispetto del D.M.

Ambiente 16/03/1998 (in G.U. n. 74 del 30/03/1998).

Come anticipato in premessa, la ditta istante, Paderno Energia Srl, è titolare di

un’Autorizzazione Integrata Ambientale Decreto n. 11549 del 11 ottobre 2007, valida sino al 10

ottobre 2012, per l’impianto sito in via Valassina.

La ditta Termoeco è titolare di un’Autorizzazione Integrata Ambientale n. 3205 del 30 marzo

2007 per attività previste al punto 5.1 dell’allegato I al d.lgs. 59/05.

Page 9: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

9

1.5 INQUADRAMENTO E LOCALIZZAZIONE

1.5.1 Localizzazione dell’impianto attualmente autorizzato

Attualmente, l’impianto di cui è titolare la Paderno Energia srl è situato in via Valassina 85/87, al

limite nord occidentale del territorio comunale.

Il complesso dista dalla frazione di Incirano circa 390 metri e dalla frazione di Palazzolo

Milanese 400 metri. Inoltre, si inserisce in un’area abbastanza rilevante dal punto di vista

naturalistico per la presenza di aree versi, e del perimetro del PLIS “Grugnotorto-Villoresi”, dal

quale dista 240 metri. Ulteriori elementi naturalistici presenti in questa porzione di territorio

sono il torrente Seveso, ad una distanza di 930 metri, ed il canale Villoresi, canale artificiale e di

irrigazione ormai diventato elemento quasi naturale del paesaggio con le sue sponde alberate.

Lo stato di applicazione delle MTD e gli interventi proposti dal gestore evidenziano talune

criticità sull’impianto. La principale problematica è sicuramente la ridotta superficie, che non

consente ampliamenti e rende poco semplice in alcuni casi la gestione delle attività; un’altra

criticità è rappresentata dalla mancanza di alcuni dati relativi al monitoraggio ambientale.

Una criticità sembra essere rappresentata dagli impatti sulla componente acustica, considerando

la non conformità alla zonizzazione acustica nel periodo notturno; ma in merito è corretto

evidenziare che l’impianto è inserito in una fascia relativa ad “Aree di tipo misto”, che

dovrebbero essere caratterizzate dall’assenza di attività industriali.

1.5.2 Rilocalizzazione - storia del sito – inquadramento

L’area su cui Paderno Energia ha ritenuto opportuno progettare di delocalizzare l’impianto

esistente è situata nella porzione sud-occidentale del comune di Paderno Dugnano, al confine

con i comuni di Bollate ad ovest e Cormano a sud.

Paderno Dugnano è situato nel settore settentrionale della provincia di Milano, a pochi

chilometri dal confine comunale del capoluogo. Paderno Dugnano presenta un’altitudine media

di circa 160 metri sul livello pianeggiante, ed appartenendo alla pianura asciutta è pressoché

totalmente pianeggiante.

Page 10: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

10

Paderno Dugnano concorre a pieno titolo a costituire il cosiddetto “hinterland milanese”, ossia

quell’area urbanizzata intorno al capoluogo lombardo, in cui l’agglomerazione urbana è

compatta ed i territori che la compongono sono ormai uniti tra loro senza soluzione di

continuità.

Lo sviluppo urbanistico di Paderno Dugnano ha registrato, a partire dagli anni ’50, brusche

accelerazioni, senza che ci fosse un preciso disegno di governo ordinato; ne è pertanto scaturita

una certa incoerenza spaziale negli usi del suolo e delle funzioni su di esso dislocate.

Un ambito che può essere definito a prevalente uso produttivo-industriale è quello disegnato dal

confine occidentale del comune e la linea delle ferrovie Nord: qui si sono dislocate diverse

industrie, le quali hanno occupato aree anche molto ampie e utilizzato come asse viario

principale la strada provinciale Comasina, oggi SP 44 bis.

L’uso del territorio a prevalente destinazione residenziale-commericale è quello compreso tra la

ferrovia e la superstrada Milano-Meda. La crescita edilizia ha seguito il tracciato disegnato dalle

strade secondarie ortogonali alle antiche vie di comunicazione.

Page 11: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

11

Figura 1: Corografia dell’area di progetto e dell’area vasta

L’area in oggetto ricade pienamente nel comparto produttivo sopra descritto, situato

all’estremità sud-occidentale del territorio comunale, al confine con i comuni di Bollate ad ovest

e Cormano a sud.

L’area destinata all’impianto, occupa una superficie di circa 21.000 mq all’interno di un più vasto

comprensorio produttivo-industriale che vede la presenza di insediamenti industriali e produttivi

(Eco-Bat).

Storicamente, l’area in questione è stata occupata dagli stabilimenti della Tonolli S.p.A.,

diventata poi SITINDUSTRIE , azienda storica del comparto metallurgico dei metalli non ferrosi,

che avrebbe iniziato la propria attività verso la fine degli anni ’30 e il cui insediamento occupava

una superficie complessiva di circa 280.000 mq.

Page 12: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

12

Attualmente, è in corso l’attività di riqualificazione mediante dismissione, demolizione e

sgombero degli edifici preesistenti della Tonolli S.p.A.

Parte dell’area è inoltre soggetta a procedura di bonifica ai sensi della parte IV, Titolo V del

D.Lgs 152/2006 e s.m.i. in quanto, in seguito ad un piano di indagine, è stato rilevato il supero

dei limiti per alcuni parametri (idrocarburi pesanti C>12 e metalli pesanti)

Successivamente alla comunicazione agli Enti competenti, Società ELDAP S.r.l, divenuta nel

frattempo proprietaria del terreno, ha provveduto a presentare un piano di caratterizzazione per

una superficie di 71.000 mq, che è approvato, ai sensi del comma 3 art. 242 del d.lgs. 152/06,

con d.d.u.o. Attività Estrattive e di Bonifica n. 7959 del 18 luglio 2008. Attualmente le indagini

di caratterizzazione del sito risultano concluse e si è in attesa dell’ufficializzazione dei risultati.

E’ pacifico che la società Paderno Energia Srl, che ha nel frattempo stipulato un preliminare

d’acquisto per una quota parte di circa 21.000 mq dell’area ex Tonolli, comincerà i lavori di

realizzazione dell’impianto solo dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni e solo dopo che

si sia stato ottenuto il certificato di avvenuta bonifica per il lotto in oggetto.

La condizione dimensionale del futuro insediamento industriale è descritta dalla tabella

seguente:

SUPERFICIE TOTALE MQ 21.212

SUPERFICIE COPERTA MQ 2.944

SUPERFICIE SCOPERTA IMPERMEABILIZZATA MQ 14.267

VOLUME TOTALE DEI FABBRICATI MC 33.000

Il terreno su cui insisterà l’impianto è individuato al foglio 53 mappale 35, 36parte, 41parte, 66,

102parte.

Page 13: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

13

2 DESCRIZIONE

DELL’IMPIANTO

Page 14: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

14

2.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL’IMPIANTO

L’attività svolta nel nuovo impianto da Paderno Energia Srl consisterà nello stoccaggio (deposito

preliminare o messa in riserva), termovalorizzazione e recupero energetico di rifiuti solidi e

liquidi, classificati come speciali pericolosi e non pericolosi.

La potenzialità dell’impianto di termovalorizzazione sarà pari a 4,5 t/h di rifiuti aventi, alla bocca

di carico, un contenuto di cloro organico < 2%.

Come noto la potenzialità degli impianti di termovalorizzazione, ai sensi del D.Lgs 133/05, è

espressa come carico termico, e pertanto le tonnellate/ora sono da intendersi come carico

medio di rifiuti sulle ore lavorate ogni anno, e il quantitativo totale pari a circa 38.500 t/anno,

calcolato su un rifiuto avente un potere calorifico basso; è intuitivo immaginare che al variare

dei poteri calorifici dei rifiuti conferiti i quantitativi totali possono variare anche notevolmente,

fermi restando sia il carico termico, sia la potenzialità oraria media.

Il carico termico sarà pari a 12.500.000 kcal/h, corrispondenti ad una potenza termica di 14,5

MW termici.

L’impianto può ottemperare a quanto disposto dalla Direttiva 2000/76/CE e dal D.lgs 133/05 e

dal Dlgs 152/2006 e s.m.i.

L’impianto oggetto della presente richiesta sarà suddiviso nelle seguenti sezioni principali:

area di ricezione e stoccaggio di rifiuti liquidi in serbatoi fuori terra ad asse verticale;

area di ricezione e stoccaggio di rifiuti solidi sfusi in vasche interrate;

sezione di combustione rifiuti costituita da un forno a tamburo rotante, una camera statica e

una camera di post-combustione;

sezione recupero energetico costituita da una caldaia destinata alla produzione di vapore

surriscaldato;

sezione di produzione energia elettrica comprendente il turbogruppo e tutte le apparecchiature

del ciclo termico;

sezione di trattamento fumi, che avviene sia in fase di combustione, con la preneutralizzazione

con aggiunta di soda, sia nella linea di trattamento fumi, comprendente depolverazione primaria

Page 15: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

15

mediante precipitatore elettrostatico, condizionamento termico e neutralizzazione finale con

calce idrata in reattore a secco, iniezione di carbone attivo, depolverazione secondaria con filtro

a maniche e DeNOx catalitico dei fumi.

I rifiuti in ingresso verranno alimentati in parte in un forno a tamburo rotante, in parte ad una

camera statica posta immediatamente a valle del forno stesso.

I fumi prodotti nella sezione di combustione verranno inviati ad una caldaia a recupero per la

produzione di vapore surriscaldato a 380 °C e 45 bar.

I fumi in uscita dalla sezione di recupero verranno inviati alla relativa linea di depurazione prima

di essere scaricati in atmosfera e successivamente inviati ad un camino di espulsione; la qualità

dei fumi verrà monitorata in continuo con l’ausilio di una centralina che utilizza la tecnologia

FTIR (Fourier Transform Infra Red), nei parametri stabiliti dalle disposizioni vigenti.

A valle della caldaia sarà installata una turbina a condensazione multistadio. Sono previsti due

spillamenti di vapore, uno destinato agli utilizzi interni del ciclo termico e degli ausiliari ed

inviata direttamente al degasatore, ed uno utilizzato per la produzione di acqua calda destinata

al teleriscaldamento.

Con tale assetto la potenza elettrica continua generabile sarà pari a circa 2,0 MWe misurati ai

morsetti dell’alternatore.

Page 16: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

16

2.1.1 Tipologia di rifiuti trattati

Presso l’impianto in esame verranno trattati rifiuti pericolosi e non pericolosi (secondo la

classificazione del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) e rifiuti ospedalieri.

I rifiuti trattati saranno sia pompabili che solidi, ad alto e a basso potere calorifico, e potranno

essere conferiti sia sfusi che confezionati.

Al fine di predisporre un carico omogeneo in alimentazione al forno, si attuerà anche la

miscelazione tra rifiuti sfusi, purché siano compatibili tra loro, ovvero purché non provochino

reazioni indesiderate/pericolose.

Si riportano di seguito le tabelle con i codici CER dei rifiuti che si intendono trattare. La

presenza di un asterisco * identifica i codici per i rifiuti pericolosi.

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

1 RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI

01 01 rifiuti prodotti dall'estrazione di minerali

01 01 02 rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi X X X X X

01 03 rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi

01 03 04 * sterili che possono generare acido prodotti dalla lavorazione di minerale solforoso

X X X X X

01 03 05 * altri sterili contenenti sostanze pericolose X X X X X

01 03 06 sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 X X X X X

01 03 07 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi

X X X X X

01 03 08 polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 X X X X X

01 04 rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

01 04 07 * rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

X X X X X

01 04 10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 X X X X X

01 04 11 rifiuti della lavorazione di potassa e salgemma, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07

X X X X X

01 04 12 sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci 01 04 07 e 01 04 11

X X X X X

01 04 13 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07

X X X X X

01 05 fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione

01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci X X X X X

01 05 05 * fanghi e rifiuti di perforazione contenenti oli X X X X X

Page 17: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

17

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

01 05 06 * fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione contenenti sostanze pericolose

X X X X X

01 05 07 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06

X X X X X

01 05 08 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06

X X X X X

2 RIFIUTI PRODOTTI DA AGRICOLTURA, ORTICOLTURA, ACQUACOLTURA, SELVICOLTURA, CACCIA E PESCA, TRATTAMENTO E PREPARAZIONE DI ALIMENTI

02 01 rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca

02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia X X X X X

02 01 02 scarti di tessuti animali X X X X X

02 01 03 scarti di tessuti vegetali X X X X X

02 01 04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) X X X X X

02 01 06 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito

X X X X X

02 01 07 rifiuti della silvicoltura X X X X X

02 01 08 * rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose X X X X X

02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 X X X X X

02 02 rifiuti della preparazione e del trattamento di carne, pesce ed altri alimenti di origine animale

02 02 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia X X X X X

02 02 03 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X X X

02 02 04 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

02 02 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

02 03

rifiuti della preparazione e del trattamento di frutta, verdura, cereali, oli alimentari, cacao, caffè, tè e tabacco; della produzione di conserve alimentari; della produzione di lievito ed estratto di lievito; della preparazione e fermentazione di melassa

02 03 01 fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti

X X X X X

02 03 02 rifiuti legati all'impiego di conservanti X X X X X

02 03 03 rifiuti prodotti dall'estrazione tramite solvente X X X X X

02 03 04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X X X

02 03 05 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

02 03 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

02 04 rifiuti prodotti dalla raffinazione dello zucchero

02 04 01 terriccio residuo delle operazioni di pulizia e lavaggio delle barbabietole X X X X X

02 04 02 carbonato di calcio fuori specifica X X X X X

02 04 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

02 05 rifiuti dell'industria lattiero-casearia

02 05 01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X X X

02 05 02 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

02 06 rifiuti dell'industria dolciaria e della panificazione

02 06 01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X X X

02 06 02 rifiuti legati all'impiego di conservanti X X X X X

02 06 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

Page 18: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

18

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

02 06 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

02 07 rifiuti della produzione di bevande alcoliche ed analcoliche (tranne caffè, tè e cacao)

02 07 01 rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima

X X X X X

02 07 02 rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche X X X X X

02 07 03 rifiuti prodotti dai trattamenti chimici X X X X X

02 07 04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X X X

02 07 05 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

3 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI, MOBILI, POLPA, CARTA E CARTONE

03 01 rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e mobili

03 01 01 scarti di corteccia e sughero X X X X X

03 01 04 * segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci contenenti sostanze pericolose

X X X X X

03 01 05 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04

X X X X X

03 02 rifiuti dei trattamenti conservativi del legno

03 02 01 * prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti organici non alogenati

X X X X X

03 02 02 * prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti organici clorurati

X X X X X

03 02 03 * prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti organometallici

X X X X X

03 03 rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e cartone

03 03 01 scarti di corteccia e legno X X X X X

03 03 02 fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor) X X X X X

03 03 05 fanghi prodotti dai processi di disinchiostrazione nel riciclaggio della carta X X X X X

03 03 07 carti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone

X X X X X

03 03 08 scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati X X X X X

03 03 09 fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio X X X X X

03 03 10 scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica

X X X X X

03 03 11 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10

X X X X X

4 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DI PELLI E PELLICCE, NONCHÉ DELL'INDUSTRIA TESSILE

04 01 rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce

04 01 01 carniccio e frammenti di calce X X X X X

04 01 02 rifiuti di calcinazione X X X X X

04 01 03 * bagni di sgrassatura esauriti contenenti solventi senza fase liquida X X X X X

04 01 04 liquido di concia contenente cromo X X X X X

04 01 05 liquido di concia non contenente cromo X X X X X

04 01 06 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo

X X X X X

04 01 07 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo

X X X X X

04 01 08 cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura) contenenti cromo X X X X X

Page 19: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

19

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

04 01 09 rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura X X X X X

04 02 rifiuti dell'industria tessile

04 02 09 rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri) X X X X X

04 02 10 materiale organico proveniente da prodotti naturali (ad es. grasso, cera) X X X X X

04 02 14 * rifiuti provenienti da operazioni di finitura, contenenti solventi organici X X X X X

04 02 15 rifiuti da operazioni di finitura, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 14 X X X X X

04 02 16 * tinture e pigmenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X

04 02 17 tinture e pigmenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 16 X X X X X

04 02 19 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

04 02 20 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 19

X X X X X

04 02 21 rifiuti da fibre tessili grezze X X X X X

04 02 22 rifiuti da fibre tessili lavorate X X X X X

5 RIFIUTI DELLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO, PURIFICAZIONE DEL GAS NATURALE E TRATTAMENTO PIROLITICO DEL CARBONE

05 01 rifiuti della raffinazione del petrolio

05 01 02 * fanghi da processi di dissalazione X X X X X

05 01 03 * morchie depositate sul fondo dei serbatoi X X X X X

05 01 04 * fanghi acidi prodotti da processi di alchilazione X X X X X

05 01 05 * perdite di olio X X X X X

05 01 06 * fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e apparecchiature X X X X X

05 01 07 * catrami acidi X X X X X

05 01 08 * altri catrami X X X X X

05 01 09 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

05 01 10 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09

X X X X X

05 01 11 * rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti tramite basi X X X X X

05 01 12 * acidi contenenti oli X X X X X

05 01 13 fanghi residui dell'acqua di alimentazione delle caldaie X X X X X

05 01 14 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento X X X X X

05 01 16 rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio X X X X X

05 01 17 bitumi X X X X X

05 06 rifiuti prodotti dal trattamento pirolitico del carbone

05 06 01 * catrami acidi X X X X X

05 06 03 * altri catrami X X X X X

05 06 04 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento X X X X X

6 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI

06 01 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di acidi

06 01 01 * acido solforico ed acido solforoso X X X X X

06 01 02 * acido cloridrico X X X X X

06 01 03 * acido fluoridrico X X X X X

06 01 04 * acido fosforico e fosforoso X X X X X

06 01 05 * acido nitrico e acido nitroso X X X X X

06 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di basi

06 02 01 * idrossido di calcio X X X X X

06 02 03 * idrossido di ammonio X X X X X

Page 20: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

20

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

06 02 04 * idrossido di sodio e di potassio X X X X X

06 03 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di sali, loro soluzioni e ossidi metallici

06 03 11 * sali e loro soluzioni, contenenti cianuri X X X X X

06 03 13 * sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti X X X X X

06 03 14 sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13 X X X X X

06 04 rifiuti contenenti metalli, diversi da quelli di cui alla voce 06 03

06 04 05 * rifiuti contenenti altri metalli pesanti X X X X X

06 05 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

06 05 02 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

06 05 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02

X X X X X

06 06 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici contenenti zolfo, dei processi chimici dello zolfo e dei processi di desolforazione

06 06 02 * rifiuti contenenti solfuri pericolosi X X X X X

06 06 03 rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 06 06 02 X X X X X

06 07 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti alogeni e dei processi chimici degli alogeni

06 07 02 * carbone attivato dalla produzione di cloro X X X X X

06 08 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso del silicio e dei suoi derivati

06 08 02 * rifiuti contenenti clorosilano pericoloso X X X X X

06 08 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

06 09 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti fosforosi e dei processi chimici del fosforo

06 09 03 * rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio contenenti o contaminati da sostanze pericolose

X X X X X

06 09 04 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio, diversi da quelli di cui alla voce 06 09 03

X X X X X

06 10 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici contenenti azoto, dei processi chimici dell'azoto e della produzione di fertilizzanti

06 10 02 * rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X

06 10 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

06 11 rifiuti dalla produzione di pigmenti inorganici ed opacificanti

06 11 01 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di diossido di titanio

X X X X X

06 13 rifiuti di processi chimici inorganici non specificati altrimenti

06 13 01 * prodotti fitosanitari, agenti conservativi del legno ed altri biocidi inorganici X X X X X

06 13 02 * carbone attivato esaurito (tranne 06 07 02) X X X X X

7 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI ORGANICI

07 01 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici organici di base

07 01 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

07 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di plastiche, gomme sintetiche e fibre artificiali

07 02 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

Page 21: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

21

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

07 02 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

07 03 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di coloranti e pigmenti organici (tranne 06 11)

07 03 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

07 04 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti fitosanitari (tranne 02 01 08 e 02 01 09), agenti conservativi del legno (tranne 03 02) ed altri biocidi organici

07 04 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

07 05 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti farmaceutici

07 05 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

07 05 14 rifiuti solidi, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 13 X X X X X

07 05 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

07 06 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di grassi, lubrificanti, saponi, detergenti, disinfettanti e cosmetici

07 06 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

07 06 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

07 07 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti della chimica fine e di prodotti chimici non specificati altrimenti

07 07 01 * soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X

8 RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE, FORNITURA ED USO DI RIVESTIMENTI (PITTURE, VERNICI E SMALTI VETRATI), ADESIVI, SIGILLANTI E INCHIOSTRI PER STAMPA

08 01 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso e della rimozione di pitture e vernici

08 01 21 * residui di vernici o di sverniciatori X X X X X

08 02 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di altri rivestimenti (inclusi materiali ceramici)

08 02 01 polveri di scarto di rivestimenti X X X X X

08 03 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di inchiostri per stampa

08 03 07 fanghi acquosi contenenti inchiostro X X X X X

08 03 08 rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro X X X X X

08 03 17 * toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose X X X X X

08 03 18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17 X X X X X

9 RIFIUTI DELL'INDUSTRIA FOTOGRAFICA

09 01 rifiuti dell'industria fotografica

09 01 01 * soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa X X X X X

09 01 07 carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell'argento X X X X X

09 01 08 carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell'argento X X X X X

10 RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERMICI

10 01 rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici (tranne 19)

10 01 05 rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi

X X X X X

10 01 07 rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi

X X X X X

10 01 09 * acido solforico X X X X X

Page 22: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

22

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

10 01 18 * rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X

10 01 19 rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e 10 01 18

X X X X X

10 01 20 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

10 01 21 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 20

X X X X X

10 01 22 * fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, contenenti sostanze pericolose X X X X X

10 01 23 fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 22

X X X X X

10 02 rifiuti dell'industria del ferro e dell'acciaio

10 02 13 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

10 02 14 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 13

X X X X X

10 02 15 altri fanghi e residui di filtrazione X X X X X

10 03 rifiuti della metallurgia termica dell'alluminio

10 03 17 * rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi X X X X X

10 03 18 rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 17

X X X X X

10 06 rifiuti della metallurgia termica del rame

10 06 07 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X

10 08 rifiuti della metallurgia termica di altri minerali non ferrosi

10 08 17 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

10 08 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 17

X X X X X

10 11 rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro

10 11 03 scarti di materiali in fibra a base di vetro X X X X X

10 11 09 * scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

10 11 10 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, diverse da quelle di cui alla voce 10 11 09

X X X X X

10 11 17 * fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

10 11 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 17

X X X X X

10 11 19 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

10 11 20 rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 19

X X X X X

10 12 rifiuti della fabbricazione di prodotti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione

10 12 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico X X X X X

10 12 13 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X

11 RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO CHIMICO SUPERFICIALE E DAL RIVESTIMENTO DI METALLI ED ALTRI MATERIALI; IDROMETALLURGIA NON FERROSA

Page 23: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

23

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

11 01 rifiuti prodotti dal trattamento e ricopertura di metalli (ad esempio, processi galvanici, zincatura, decapaggio, pulitura elettrolitica, fosfatazione, sgrassaggio con alcali, anodizzazione)

11 01 05 * acidi di decappaggio X X X X X

11 01 06 * acidi non specificati altrimenti X X X X X

11 01 07 * basi di decappaggio X X X X X

11 01 08 * fanghi di fosfatazione X X X X X

11 01 09 * fanghi e residui di filtrazione, contenenti sostanze pericolose X X X X X

11 01 10 fanghi e residui di filtrazione, diversi da quelli di cui alla voce 11 01 09 X X X X X

11 01 11 * soluzioni acquose di lavaggio, contenenti sostanze pericolose X X X X X

11 01 12 soluzioni acquose di lavaggio, diverse da quelle di cui alla voce 10 01 11 X X X X X

11 01 13 * rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose X X X X X

11 01 14 rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13 X X X X X

11 01 15 * eluati e fanghi di sistemi a membrana e sistemi a scambio ionico, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

11 01 16 * resine a scambio ionico saturate o esaurite X X X X X

11 01 98 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X

11 02 rifiuti prodotti dalla lavorazione idrometallurgica di metalli non ferrosi

11 02 02 * rifiuti della lavorazione idrometallurgica dello zinco (compresi jarosite, goethite)

X X X X X

11 02 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

11 03 rifiuti solidi e fanghi prodotti da processi di rinvenimento

11 03 01 * rifiuti contenenti cianuro X X X X X

11 03 02 * altri rifiuti X X X X X

11 05 rifiuti prodotti da processi di galvanizzazione a caldo

11 05 01 zinco solido X X X X X

11 05 02 ceneri di zinco X X X X X

11 05 03 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X

11 05 04 * fondente esaurito X X X X X

11 05 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

12 RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAMENTO FISICO E MECCANICO SUPERFICIALE DI METALLI E PLASTICA

12 01 rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastiche

12 01 05 limatura e trucioli di materiali plastici X X X X X

12 01 07 * oli minerali per macchinari, non contenenti alogeni (eccetto emulsioni e soluzioni)

X X X X X

12 01 08 * emulsioni e soluzioni per macchinari, contenenti alogeni X X X X X

12 01 09 * emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti alogeni X X X X X

12 01 10 * oli sintetici per macchinari X X X X X

12 01 12 * cere e grassi esauriti X X X X X

12 01 14 * fanghi di lavorazione, contenenti sostanze pericolose X X X X X

12 01 15 fanghi di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14 X X X X X

12 01 18 * fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura) contenenti olio X X X X X

12 01 19 * oli per macchinari, facilmente biodegradabili X X X X X

12 01 20 * corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, contenenti sostanze pericolose X X X X X

12 01 21 corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 20

X X X X X

Page 24: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

24

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

12 03 rifiuti prodotti da processi di sgrassatura ad acqua e vapore (tranne 11)

12 03 02 * rifiuti prodotti da processi di sgrassatura a vapore X X X X X

13 OLI ESAURITI E RESIDUI DI COMBUSTIBILI LIQUIDI (tranne oli commestibili ed oli di cui ai capitoli 05, 12 e 19)

13 04 oli di sentina

13 04 03 * altri oli di sentina della navigazione X X X X X

13 05 prodotti di separazione olio/acqua

13 05 06 * oli prodotti dalla separazione olio/acqua X X X X X

13 05 07 * acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua X X X X X

13 07 rifiuti di carburanti liquidi

13 07 01 * olio combustibile e carburante diesel X X X X X

13 07 02 * petrolio X X X X X

13 07 03 * altri carburanti (comprese le miscele) X X X X X

14 SOLVENTI ORGANICI, REFRIGERANTI E PROPELLENTI DI SCARTO (tranne 07 e 08)

14 06 solventi organici, refrigeranti e propellenti di schiuma/aerosol di scarto

14 06 01 * clorofluorocarburi, HCFC, HFC X X X X X

14 06 02 * altri solventi e miscele di solventi, alogenati X X X X X

14 06 03 * altri solventi e miscele di solventi X X X X X

14 06 04 * fanghi o rifiuti solidi, contenenti solventi alogenati X X X X X

14 06 05 * fanghi o rifiuti solidi, contenenti altri solventi X X X X X

15 RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI)

15 01 imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata)

15 01 01 imballaggi in carta e cartone X X X X X

15 01 02 imballaggi in plastica X X X X X

15 01 03 imballaggi in legno X X X X X

15 01 04 imballaggi metallici X X X X X

15 01 05 imballaggi in materiali compositi X X X X X

15 01 06 imballaggi in materiali misti X X X X X

15 01 07 imballaggi in vetro X X X X X

15 01 09 imballaggi in materia tessile X X X X X

15 01 10 * imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

X X X X X

15 01 11 * imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti

X X X X X

15 02 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi

15 02 02 * assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose

X X X X X

15 02 03 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

X X X X X

16 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO

16 01

veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le macchine mobili non stradali) e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione di veicoli (tranne 13, 14, 16 06 e 16 08)

16 01 03 pneumatici fuori uso X X X X X

Page 25: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

25

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

16 01 08 * componenti contenenti mercurio X X X X X

16 01 10 * componenti esplosivi (ad esempio isair bagl.) X X X X X

16 01 11 * pastiglie per freni, contenenti amianto X X X X X

16 01 12 pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 16 01 11 X X X X X

16 01 16 serbatoi per gas liquido X X X X X

16 01 17 metalli ferrosi X X X X X

16 01 18 metalli non ferrosi X X X X X

16 01 19 plastica X X X X X

16 01 20 vetro X X X X X

16 01 21 * componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16 01 13 e 16 01 14

X X X X X

16 01 22 componenti non specificati altrimenti X X X X X

16 02 scarti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

16 02 09 * trasformatori e condensatori contenenti PCB X X X X X

16 02 10 * apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate, diverse da quelle di cui alla voce 16 02 09

X X X X X

16 02 12 * apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere X X X X X

16 02 13 * apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12

X X X X X

16 02 15 * componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso X X X X X

16 03 prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati

16 03 03 * rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose X X X X X

16 03 04 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 X X X X X

16 03 05 * rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose X X X X X

16 03 06 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05 X X X X X

16 05 gas in contenitori a pressione e prodotti chimici di scarto

16 05 04 * gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose

X X X X X

16 05 05 gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 16 05 04 X X X X X

16 05 06 * sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio

X X X X X

16 05 07 * sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose

X X X X X

16 05 08 * sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose

X X X X X

16 05 09 sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08

X X X X X

16 07 rifiuti della pulizia di serbatoi per trasporto e stoccaggio e di fusti (tranne 05 e 13)

16 07 08 * rifiuti contenenti olio X X X X X

16 07 09 * rifiuti contenenti altre sostanze pericolose X X X X X

16 07 99 rifiuti non specificati altrimenti X X X X X

16 08 catalizzatori esauriti

16 08 01 catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio, palladio, iridio o platino (tranne 16 08 07)

X X X X X

16 08 02 * catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi

X X X X X

Page 26: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

26

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

16 08 03 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di metalli di transizione, non specificati altrimenti

X X X X X

16 08 04 catalizzatori liquidi esauriti per il cracking catalitico (tranne 16 08 07) X X X X X

16 08 05 * catalizzatori esauriti contenenti acido fosforico X X X X X

16 08 06 * liquidi esauriti usati come catalizzatori X X X X X

16 08 07 * catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose X X X X X

16 09 sostanze ossidanti

16 09 01 * permanganati, ad esempio permanganato di potassio X X X X X

16 09 02 * cromati, ad esempio cromato di potassio, dicromato di potassio o di sodio X X X X X

16 09 03 * perossidi, ad esempio perossido d'idrogeno X X X X X

16 09 04 * sostanze ossidanti non specificate altrimenti X X X X X

16 10 rifiuti liquidi acquosi destinati ad essere trattati fuori sito

16 10 01 * soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose X X X X X

16 10 02 soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10 01 X X X X X

16 10 03 * concentrati acquosi, contenenti sostanze pericolose X X X X X

16 10 04 concentrati acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10 03 X X X X X

16 11 scarti di rivestimenti e materiali refrattari

16 11 01 * rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

16 11 02 rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01

X X X X X

16 11 03 * altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

16 11 04 altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01

X X X X X

16 11 05 * rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

16 11 06 rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 05

X X X X X

17 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

17 01 cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche

17 01 06 * miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

17 01 07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06

X X X X X

17 02 legno, vetro e plastica

17 02 01 legno X X X X X

17 02 02 vetro X X X X X

17 02 03 plastica X X X X X

17 02 04 * vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati X X X X X

17 03 miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame

17 03 01 * miscele bituminose contenenti catrame di carbone X X X X X

17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 X X X X X

17 03 03 * catrame di carbone e prodotti contenenti catrame X X X X X

17 05 terra (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e fanghi di dragaggio

Page 27: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

27

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

17 05 05 * fanghi di dragaggio, contenente sostanze pericolose X X X X X

17 05 06 fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17 05 05 X X X X X

17 09 altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione

17 09 03 * altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose

X X X X X

17 09 04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03

X X X X X

18 RIFIUTI PRODOTTI DAL SETTORE SANITARIO E VETERINARIO O DA ATTIVITÀ DI RICERCA COLLEGATE (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non direttamente provenienti da trattamento terapeutico)

18 01 rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani

18 01 01 oggetti da taglio (eccetto 18 01 03) X X X X X

18 01 02 parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve di sangue (tranne 18 01 03)

X X X X X

18 01 03 * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni

X X X X X

18 01 04 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)

X X X X X

18 01 06 * sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose X X X X X

18 01 07 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 01 06 X X X X X

18 01 09 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 01 08 X X X X X

18 02 rifiuti legati alle attività di ricerca e diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli animali

18 02 01 oggetti da taglio (eccetto 18 02 02) X X X X X

18 02 02 * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni

X X X X X

18 02 03 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni

X X X X X

18 02 05 * sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose X X X X X

18 02 06 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 02 05 X X X X X

18 02 07 * medicinali citotossici e citostatici X X X X X

18 02 08 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 02 07 X X X X X

19

RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHÉ DALLA POTABILIZZAZIONE DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

19 01 rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti

19 01 06 * rifiuti liquidi acquosi prodotti dal trattamento dei fumi e di altri rifiuti liquidi acquosi

X X X X X

19 01 10 * carbone attivo esaurito, impiegato per il trattamento dei fumi X X X X X

19 02 rifiuti prodotti da specifici trattamenti chimico-fisici di rifiuti industriali (comprese decromatazione, decianizzazione, neutralizzazione)

19 02 03 miscugli di rifiuti composti esclusivamente da rifiuti non pericolosi X X X X X

19 02 04 * miscugli di rifiuti contenenti almeno un rifiuto pericoloso X X X X X

19 02 05 * fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, contenenti sostanze pericolose X X X X X

Page 28: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

28

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

19 02 06 fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 19 02 05

X X X X X

19 02 07 * oli e concentrati prodotti da processi di separazione X X X X X

19 02 08 * rifiuti combustibili liquidi, contenenti sostanze pericolose X X X X X

19 02 09 * rifiuti combustibili solidi, contenenti sostanze pericolose X X X X X

19 02 10 rifiuti combustibili, diversi da quelli di cui alle voci 19 02 08 e 19 02 09 X X X X X

19 02 11 * altri rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X

19 03 rifiuti stabilizzati/solidificati

19 03 04 * rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati X X X X X

19 03 05 rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04 X X X X X

19 03 06 * rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati X X X X X

19 03 07 rifiuti solidificati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 06 X X X X X

19 05 rifiuti prodotti dal trattamento aerobico di rifiuti solidi

19 05 01 parte di rifiuti urbani e simili non compostata X X X X X

19 05 02 parte di rifiuti animali e vegetali non compostata X X X X X

19 05 03 compost fuori specifica X X X X X

19 06 rifiuti prodotti dal trattamento anaerobico dei rifiuti

19 06 03 liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani X X X X X

19 06 04 digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani X X X X X

19 06 05 liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale

X X X X X

19 06 06 digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale

X X X X X

19 07 percolato di discarica

19 07 02 * percolato di discarica, contenente sostanze pericolose X X X X X

19 07 03 percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19 07 02 X X X X X

19 08 rifiuti prodotti dagli impianti per il trattamento delle acque reflue, non specificati altrimenti

19 08 01 vaglio X X X X X

19 08 02 rifiuti dell'eliminazione della sabbia X X X X X

19 08 07 * soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico X X X X X

19 08 08 * rifiuti prodotti da sistemi a membrana, contenenti sostanze pericolose X X X X X

19 08 09 miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, contenenti esclusivamente oli e grassi commestibili

X X X X X

19 08 10 * miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, diverse da quelle di cui alla voce 19 08 09

X X X X X

19 08 11 * fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 08 12 fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 11

X X X X X

19 08 13 * fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali

X X X X X

19 08 14 fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13

X X X X X

19 09 rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua preparazione per uso industriale

19 09 01 rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari X X X X X

19 09 02 fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua X X X X X

Page 29: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

29

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

19 09 03 fanghi prodotti dai processi di decarbonatazione X X X X X

19 09 04 carbone attivo esaurito X X X X X

19 09 06 soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico X X X X X

19 10 rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione di rifiuti contenenti metallo

19 10 03 * fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose X X X X X

19 10 04 fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19 10 03 X X X X X

19 11 rifiuti prodotti dalla rigenerazione dell'olio

19 11 05 * fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 11 06 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 19 11 05

X X X X X

19 12 rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione, compattazione, riduzione in pellet) non specificati altrimenti

19 12 01 carta e cartone X X X X X

19 12 04 plastica e gomma X X X X X

19 12 06 * legno contenente sostanze pericolose X X X X X

19 12 07 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06 X X X X X

19 12 08 prodotti tessili X X X X X

19 12 10 rifiuti combustibili (CDR: combustibile derivato da rifiuti) X X X X X

19 12 11 * altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

X X X X X

19 13 rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda

19 13 01 * rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 13 02 rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01

X X X X X

19 13 03 * fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 13 04 fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 03

X X X X X

19 13 05 * fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 13 07 * rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, contenenti sostanze pericolose

X X X X X

19 13 08 rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 07

X X X X X

20 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

20 01 frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01)

20 01 01 carta e cartone X X X X X

20 01 10 abbigliamento X X X X X

20 01 11 prodotti tessili X X X X X

20 01 14 * acidi X X X X X

20 01 15 * sostanze alcaline X X X X X

Page 30: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

30

Codice

CER P DESCRIZIONE R1 R13 D10 D13 D15

20 01 17 * prodotti fotochimici X X X X X

20 01 19 * pesticidi X X X X X

20 01 23 * apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi X X X X X

20 01 25 oli e grassi commestibili X X X X X

20 01 26 * oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25 X X X X X

20 01 27 * vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose X X X X X

20 01 28 vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 20 01 27 X X X X X

20 01 29 * detergenti contenenti sostanze pericolose X X X X X

20 01 30 detergenti diversi da quelli di cui alla voce 20 01 29 X X X X X

20 01 31 * medicinali citotossici e citostatici X X X X X

20 01 32 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31 X X X X X

20 01 37 * legno, contenente sostanze pericolose X X X X X

20 01 38 legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37 X X X X X

20 01 39 plastica X X X X X

20 02 rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri)

20 02 03 altri rifiuti non biodegradabili X X X X X

20 03 altri rifiuti urbani

20 03 01 rifiuti urbani non differenziati X X X X X

20 03 07 rifiuti ingombranti X X X X X

Page 31: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

31

2.1.2 Quantità stoccaggi/depositi

Nella tabella seguente sono indicate le potenzialità massime di trattamento annuo (quantitativo

massimo in ingresso) stimate. Ovviamente la quantità effettiva dipenderà dal valore del potere

calorifico medio dei rifiuti conferiti, essendo il carico termico il parametro guida nei calcoli di

riferimento.

Area

Stoccaggio

Superficie Quantità massima in

stoccaggio P.C.I. [kJ/kg]

Quantità annua massima

in ingresso

m2 m3 t min. max. m3 t

A 270,0 1.620 405 10.500 14.600 100.000 25.000

B 136,0 550 36 12.500 16.700 180.000 12.000

C 37,7 300 300 500 2.500 4.500 4.500

D 12,5 100 100 500 2.500 1.500 1.500

Totali 456,2 2.570 841 --- --- ≅ 268.000 ≅ 38.500

Tali quantitativi, su base giornaliera equivalgono a circa 108,5 t/d e 756 m3/d.

La capacità termica dell’impianto è pari a 12,5 Gcal/h. Entro i limiti di tale capacità, l’impianto è

in grado di recuperare/smaltire mediamente 4,5 t/h (~ 38.500 t/a).

Nelle fasi di avviamento/spegnimento dell’impianto ed in caso di necessità, la temperatura

minima di combustione viene garantita dal funzionamento (automatico) di appositi bruciatori

ausiliari a metano, il cui consumo, in quanto discontinuo, non è stato calcolato.

A titolo di esempio, nella tabella di seguito si riportano i flussi di massa e di energia in ingresso

all’impianto di combustione relativi alla variazione in due situazioni distinte.

Page 32: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

32

Ipotesi “A” Ipotesi “B”

TIPOLOGIA RIFIUTO

PCI

nominale

(kcal/kg)

PORTATA

(kg/h)

Carico

termico

(Gcal/h)

PORTATA

(kg/h)

Carico

termico

(Gcal/h)

Solidi triturati 3.000 2.402 7,206 2.591 8,853

Liquidi a basso PCI 500 706 0,353 706 0,353

Rifiuti ospedalieri 3.500 1.412 4,941 941 3,294

TOTALE 3.516 ≈≈≈≈ 12,500 3.457 ≈≈≈≈ 12,500

2.1.2.1 Rifiuti liquidi

L’area di stoccaggio occuperà una superficie di circa 650 m2 e sarà adibita alla ricezione,

scarico, stoccaggio e pompaggio dei reflui da trattare. La sezione comprenderà:

piazzola scarico autobotti;

locale pompe di travaso e alimentazione forno;

serbatoi stoccaggio acque, compreso bacino di contenimento;

I serbatoi di stoccaggio saranno i seguenti:

- n. 3 serbatoi ad asse verticale per reflui a basso PCI da 100 mc l’uno;

- n. 1 serbatoio da 100 mc per reflui a basso PCI con Cl organico > 2%;

Gli sfiati dei serbatoi saranno inviati al ventilatore dell’aria primaria del forno durante il

funzionamento a regime.

Nel caso il forno non sia in marcia, gli sfiati saranno inviati ad un sistema di abbattimento

costituito da un filtro a carboni attivi installato presso il capannone di stoccaggio solidi e

alimentazione forno.

Su tutti i serbatoi saranno montati dei dispositivi che consentiranno di monitorare il livello e la

pressione; il tutto sarà poi collegato al sistema di controllo generale dell’impianto con i relativi

interblocchi.

Sui serbatoi sarà inoltre installata una valvola di sicurezza contro le sovrapressioni tarata a

+0,05 bar e una valvola antimplosione tarata a -0,003 bar.

Page 33: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

33

2.1.2.2 Rifiuti solidi

La ricezione, lo stoccaggio e l’alimentazione dei rifiuti allo stato solido e/o semisolido avverranno

presso un’apposita struttura chiusa, che occuperà una superficie complessiva di circa 850 m2 e

comprenderà l’alimentazione forno.

Le quantità in stoccaggio come deposito preliminare dei rifiuti in ingesso saranno così distinte:

- n. 2 vasche interrate per rifiuti solidi densi e/o pastosi;

- n. 1 vasca interrata per lo stoccaggio di solidi a bassa densità;

- n. 1 vasca interrata a disposizione (per la preparazione della carica al forno);

per un totale di stoccaggio pari a 1.350 m3. Le operazioni di stoccaggio e miscelazione solidi

sfusi avverranno in struttura attrezzata con accorgimenti tali da minimizzare le fuoriuscite

all’esterno di aria contaminata e/o vapori tramite un sistema di aspirazione dell’aria interna,

successivamente inviata al forno come aria di combustione.

2.1.2.3 Rifiuti ospedalieri

La struttura di stoccaggio dei rifiuti ospedalieri avrà un’altezza utile interna di 5,0 m, dimensioni

26,0 x 9,0 m, e sarà costituito da una struttura prefabbricata resistente al fuoco REI 90.

L’alimentazione al forno avverrà attraverso una serie di trasportatori a rulli ed un montacarichi.

Le operazioni di carico dei rifiuti solidi provenienti dal capannone di stoccaggio avverranno

tramite uno spintore che alimenterà i singoli colli nel canale di alimentazione raffreddato ad

acqua dotato di doppia serranda e spintore finale.

2.1.3 Emissioni

Le emissioni atmosferiche provenienti dall’impianto dovranno rispettare i limiti previsti

dall’allegato 1, paragrafo A del Dlgs 133/05, riportati nelle seguenti tabelle (i valori si riferiscono

ad effluente gassoso secco, T=273 K, P=101,3 kPa e tenore di O2 pari a 11% in volume).

Page 34: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

34

Sostanza Valore medio

giornaliero Valore medio su 30 minuti

Polvere totale 10 mg/m3 30 mg/m3

SOV (come TOC) 10 mg/m3 20 mg/m3

HCl 10 mg/m3 60 mg/m3

HF 1 mg/m3 4 mg/m3

SO2 50 mg/m3 200 mg/m3

CO 50 mg/m3 100 mg/m3

NOX (come NO2) 200 mg/m3 400 mg/m3

Sostanza Valore medio orario

Cd + Tl 0,05 mg/m3

Hg 0,05 mg/m3

Sb+As+Pb+Cr+Co+

Cu+Mn+Ni+V 0,5 mg/m3

Sostanza Valore medio su 8 ore

IPA 0,01 mg/m3

PCDD+PCDF

(come TCDD equiv.) 0,1 ng/m3

Per garantire il rispetto di tali limiti, la linea di abbattimento fumi è progettata secondo le

migliori tecniche disponibili (riportate nel Waste Incineration BAT Reference Document,

pubblicato nel 2006).

In particolare, si prevede la presenza di:

Filtro elettrostatico e filtro a maniche per l’abbattimento di polveri e ceneri volanti.

Reattore di contattamento con iniezione di calce per l’abbattimento di sostanze acide e iniezione

di carbone attivo per l’abbattimento di sostanze organiche volatili, PCDD/PCDF, IPA e mercurio.

Reattore catalitico SCR per l’abbattimento degli ossidi di azoto.

Inoltre il funzionamento della camera di combustione e postcombustione è ottimizzato per

ridurre all’origine la formazione di inquinanti, con particolare attenzione alle emissioni di

monossido di carbonio e di sostanze organiche totali; nella camera di combustione viene poi

Page 35: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

35

pre-alimentato NaOH in soluzione, così da ridurre ulteriormente la formazione di inquinanti

acidi.

Il punto di emissione in atmosfera è costituito dal camino, realizzato completamente in lamiera

d’acciaio Corten ed autoportante, ha un’altezza di circa 40 m e un diametro della canna pari a

1.360 mm, con un convergente finale che porta il diametro interno fino a 1.120 mm. Tale

dimensione consente di ottenere velocità superiori a 15 m/s (stima circa 17 m/s)

Le condizioni operative del camino sono sintetizzate nella tabella seguente.

Al camino si installerà un sistema di supervisione delle emissioni realizzato mediante

analizzatore FTIR in controllo su CO, CO2, HCl, SOx, HF, NOx, NH3 e misuratori di O2, portata,

umidità, temperatura e polveri. I segnali inviati dagli strumenti suddetti sono gestiti tramite PC

dedicati completamente ridondanti.

I PC provvedono alla correzione dei dati, riferendoli alle condizioni normali, allo stoccaggio dei

dati in memoria, alla realizzazione delle medie di legge, al report degli allarmi in caso di

superamento dei limiti di legge e ad allarmi di mal funzionamento.

Per IPA e PCDD/PCDF si prevede invece un controllo discontinuo, secondo quanto stabilito dalla

normativa.

Analogamente alle emissioni in atmosfera, anche lo scarico in acque superficiali di acque reflue

provenienti dalla depurazione degli effluenti gassosi sarà progettato in modo da rispettare

almeno i valori di emissioni previsti dall'allegato 1, paragrafo D.

Non sono previsti scarico su suolo, sottosuolo né acque sotterranee.

Portata fumi umidi (Nmc/h) 40.000

T fumi (°C) 150 °C

Velocità fumi (m/s) > 15

Diametro interno bocca (m) 1,12

Altezza (m) 40

Page 36: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

36

2.1.4 Potenziali impatti

La progettazione dell’impianto e della sua gestione è avvenuta in conformità a quanto riportato

nel Waste Incineration BAT Reference Document, pubblicato nel 2006 dall’IPPC, utilizzando

tutte le BAT (Best Available Techniques, migliori tecnologie disponili) di settore al fine di

minimizzare gli impatti sull’ambiente circostante.

Le tecniche progettuali e gestionali adottate saranno finalizzate:

- alla massimizzazione del recupero di energia dai fumi derivanti dal trattamento

termico,

- alla massimizzazione del recupero di scorie e dei metalli (ferrosi e non) in esse

contenuti,

- al riciclo delle acque di scarico per usi interni all’impianto.

Sarà inoltre previsto un adeguato sistema di controllo e monitoraggio relativo a:

- Rifiuti in ingresso

- Residui dell’incenerimento

- Consumo risorse idriche

- Consumo risorse energetiche

- Emissioni in atmosfera

- Acque reflue

- Stato delle acque sotterranee

- Generazione di rumori

- Generazione di radiazioni

- Rifiuti in uscita.

Il piano di controllo e monitoraggio verrà incentrato particolarmente sulle emissioni in

atmosfera, considerate l’aspetto più significativo per la tipologia di impianto in esame.

Le tecniche di misurazione proposte per le emissioni negli effluenti gassosi e nelle acque di

scarico sono conformi a quanto previsto dal Dlgs 133/05. Il controllo e la sorveglianza saranno

condotti da personale qualificato e le analisi previste per garantire il rispetto dei limiti alle

emissioni saranno effettuate da laboratori certificati.

Page 37: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

37

2.1.5 Ricadute sul territorio

Oltre alle positive ricadute sul territorio in termini occupazionali, Paderno Energia è disponibile a

sottoscrivere una convenzione per la cessione del vapore necessario al teleriscaldamento, ed è

disponibile a realizzare una centrale di cogenerazione per sopperire ai momenti di fermo

impianto, al fine di garantire la continuità della fornitura.

Oltre all’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta dalla turbina per il recupero energetico

dai gas di combustione, la realizzazione dell’impianto prevederà la collocazione di pannelli

fotovoltaici sulle coperture, e l’energia prodotta potrà essere ceduta a prezzo agevolato al

Comune, senza oneri di vettoriamento.

2.1.5.1 Produzione di acqua calda per teleriscaldamento

Dalla turbina per il recupero energetico sarà possibile ricavare, in via teorica, 350 t/h di acqua

calda alla temperatura di 95°C. Ipotizzando un salto termico di 25°C sul circuito di

teleriscaldamento, e rendimenti di distribuzione e regolazione pari al 92% l’uno, e si ottiene

quindi una potenza termica effettiva disponibile pari a circa 10,26 MWt.

L’estensione della rete di teleriscaldamento dipende naturalmente dal fabbisogno termico delle

unità abitative, differente a seconda della tipologia di abitazioni. In caso di costruzione di nuove

unità abitative, i consumi medi saranno attorno ai 50÷80 kWh/m2 anno, con dei picchi di

consumo concentrati nei mesi invernali e nelle ore diurne. Considerando appartamenti di 100

m2 l’uno, con la potenza termica prevista (10,26 MWt) sarà possibile teleriscaldare circa 2.500

appartamenti.

In caso di estensione del teleriscaldamento ad unità abitative già esistenti, il fabbisogno termico

potrà essere calcolato ricorrendo alla potenza termica di picco attualmente installata presso le

abitazioni. In questo caso, è possibile ipotizzare consumi mediamente più alti rispetto a quartieri

di nuova edificazione, poiché gli edifici apparterranno a classi energetiche più basse

(probabilmente D o E). Di conseguenza, sarà possibile teleriscaldare un numero minore di

abitazioni, probabilmente circa 1.400 appartamenti da 100 m2.

Page 38: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

38

Si prevede inoltre di installare una caldaia ausiliaria ad olio diatermico da circa 12,5 MW,

alimentata con gas naturale, tale da garantire il soddisfacimento delle esigenze termiche delle

aree tele riscaldate anche in caso di fermo impianto dell’inceneritore.

2.1.5.2 Produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici

Oltre all’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta dalla turbina per il recupero energetico

dai gas di combustione, la realizzazione dell’impianto prevederà la collocazione di pannelli

fotovoltaici sulle coperture. Al momento è in corso di predisposizione uno studio per il

dimensionamento dell’impianto e la conseguente quantificazione della produzione di energia

elettrica.

Page 39: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

39

3 QUADRO

PROGRAMMATICO

Page 40: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

40

3.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

3.1.1 Piano Territoriale Regionale

La LR 12/05 Legge per il governo del territorio individua il Piano Territoriale Regionale quale

atto fondamentale di indirizzo agli effetti territoriali, della programmazione di settore della

Regione e di orientamento della programmazione e pianificazione dei comuni e delle province.

Il sistema insediativo che si è determinato è l’esito dello sviluppo di singoli sistemi insediativi e

di successive conurbazioni che si sono espanse e spesso fuse creando un effetto di continuo

edificato, di processi di urbanizzazione lungo fascia pedemontana collinare sovente saldati con i

sistemi vallivi, di insediamenti sparsi frutto di dispersione urbana.

Il territorio di Paderno Dugnano ricade all’interno della polarità dell’area metropolitana milanese

e della Brianza. Dall’analisi dell’elaborato “Zone di preservazione e salvaguardia ambientale”,

con riferimento diretto al macro-obiettivo “Proteggere e valorizzare le risorse della regione”, si

desume che l’area non ricade in zone protette né in aree a rischio. È da segnalare la presenza

del Parco delle Groane e del Parco Nord Milano al di fuori dell’area vasta di 2 km di raggio

considerata.

Il territorio di Paderno Dugnano è situato in un comprensorio a nord del capoluogo lombardo in

cui la rete viabilistica risulta particolarmente sviluppata, e con interventi ancora in corso di

progettazione. Tale rete comprende, in prima istanza, il tracciato della A4 situato a 2.2 km a

sud dal sito; il tracciato della tangenziale nord di Milano, a 2 km in direzione est, e la viabilità

extraurbana secondaria costituita dalla SP 46 Rho-Meda (420 m dir N e 300 dir W) e dalla SP ex

SS 35 Milano-Meda (1 km dir E).

L’area non interferisce con le infrastrutture per la difesa del suolo del Bacino Lambro – Seveso –

Olona che presenta complessivamente presenta elementi di forte criticità.

Il PTPR definisce un’ampia area indicata “Ambiti del sistema metropolitano lombardo, con forte

presenza di aree di frangia destrutturate”, al cui interno ricade il territorio comunale di Paderno

Dugnano.

Alla luce delle considerazioni sopra riportate, si può affermare che il progetto in esame non

risulta in contrasto con le previsioni del PTR.

Dall’analisi della tavola B del Piano Territoriale Paesistico Regionale, l’area di progetto in primis,

e l’area vasta considerata, non risultano interessare o interferire elementi identificativi e percorsi

Page 41: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

41

di interesse paesaggistico quali: strade panoramiche, tracciati guida paesaggistici, belvedere,

visuali sensibili, punti di osservazione del paesaggio lombardo. L’unico elemento segnalato,

identificato quale canale di rilevanza paesaggistica regionale, ovvero il canale Villoresi, si trova a

oltre 3 km in direzione nord, quindi al di fuori dell’area vasta considerata.

L’area non ricade all’interno di parchi regionali né interferisce con luoghi dell’identità regionale,

paesaggi agrari tradizionali o geositi di rilevanza regionale, né di aree appartenenti alla rete

Natura 2000 (Zone Protezione Speciali ZPS e Siti di Importanza Comunitaria).

I parchi regionali più prossimi al sito, situati a oltre 2 km di distanza nelle versioni approvate di

piano, sono il Parco Nord Milano e il Parco delle Groane.

3.1.2 Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di

Milano (PTCP)

Il Piano Territoriale della Provincia di Milano attualmente vigente è stato approvato con la

deliberazione del Consiglio Provinciale n. 55 del 14 ottobre 2003.

L’area di studio ricade nell’unità di paesaggio definita come “Alta pianura irrigua (sotto-unità

alta pianura irrigua centrale), posta immediatamente a sud del canale Villoresi, che

artificialmente la divide dall’alta pianura asciutta.

L’area non appartiene ad ambiti di rilevanza naturalistica né paesistica.

All’interno dell’area vasta di 2 km di raggio, si segnalano, in particolare:

- ambiti di rilevanza paesistica, lungo il corso del torrente Seveso,

- canali;

- siepi e filari

- aree boscate sparse e isolate;

- centri storici e nuclei di antica

- corsi d’acqua

- elementi storico architettonici

Tali elementi non insistono sull’area di progetto.

Alla luce delle considerazioni sopra riportate, si può affermare che il progetto in esame non

risulta in contrasto con le previsioni del PTCP.

Page 42: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

42

Estratto tavola 5 PTCP “Sistema dei vincoli paesistici e ambientali”

A livello sovracomunale, gli indirizzi strategici paesistici e territoriale sono indicati dalla rete

ecologica.

La costituzione di una rete ecologica su un territorio fortemente compromesso dal punto di vista

ecologico, quale quello di Paderno Dugnano, trova il suo principale ostacolo in un territorio

diffusamente antropizzato e con una rete viaria molto ramificata e con un sistema di aree

naturaliformi di scarso rilievo, costituito da alcuni lembi boscati relitti.

L’area oggetto di studio non intercetta corridoi ecologici né gangli primari.

3.1.3 Altri piani territoriali

Dall’analisi di altri Piani Territoriali presi in considerazione, si riporta quanto segue:

AREA IMPIANTO

AREA VASTA

Page 43: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

43

Piano di Bacino e PAI, Piano stralcio per l’assetto idrogeologico

Lo studio del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) ha evidenziato che l’area di studio

non ricade in zone caratterizzate da fenomeni di dissesto né rientra nella perimetrazione

delle aree a rischio idrogeologico molto elevato.

PTUA - Programma Regionale di Uso e Tutela delle Acque

Il PTUA è stato definitivamente approvato con d.g.r. 29 marzo 2006 n. 8/2244 e costituisce un

atto comprensivo delle diverse discipline attinenti al tema della tutela e dell’uso della risorsa

idrica e dell’ambiente ad essa interconnessa.

Con l’aggiornamento operato dalla DGR VIII/3297 del 11/10/2006, il comune di Paderno

Dugnano rientra nell’elenco dei comuni interamenti ricadenti all’interno dell’area vulnerabile da

nitrati; inoltre, il comune di Paderno Dugnano, e quindi l’area in esame, risulta inserito nell’area

di ricarica degli acquiferi profondi.

3.2 PIANIFICAZIONE LOCALE

3.2.1 Paderno Dugnano

Il comune di Paderno Dugnano si è dotato di variante generale al PRG con delibera di

approvazione G.R.L. n. VII/12483 del 21.03.2003, pubblicata sul BURL s.i. n. 26 del 25.6.2003.

Con la Variante Generale del PRG, il Comune ha inteso persegue obiettivi di corretto sviluppo

urbanistico, assumendo la tutela dell’ambiente come condizione dello stesso ed al contempo

come obiettivo da perseguire in sede di pianificazione urbanistica comunale.

La destinazione urbanistica dell’area in esame è quella di area edificabile, qualora non già

satura, posta in zona BDp “prevalente produttiva consolidata e di completamento”: trattasi di

ambiti già edificati destinati prevalentemente all’esercizio di funzioni produttive nelle quali

ricadono anche aree libere che si configurano come lotti di completamento. Le funzioni

principali sono quella produttiva industriale artigianale e quella produttiva direzionale.

Le zone residenziali a bassa e media densità, o già consolidate, più prossime sono situate oltre

la SP 44 bis ex dei Giovi. L’area lungo la SP 44 bis, ex SS 35 via dei Giovi, appartiene all’ambito

del progetto Comasina.

Page 44: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

44

Per l’area in esame, appartenente all’ambito della Comasina, è previsto il re-insediamento di

attività produttive lungo la Comasina, in particolare per l’ambito ex Tonolli, cui l’area appunto

appartiene.

Dall’analisi dello strumento urbanistico comunale vigente, l’intervento risulta congruente alla

pianificazione urbanistica in quanto ricade in un’area produttiva consolidata e di

completamento.

Si è provveduto ad analizzare gli strumenti urbanistici dei comuni confinanti, Bollate e Cormano,

e di quelli ricompresi all’interno dell’area vasta considerata di 2 km di raggio, utilizzando il

Mosaico Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali (MISURC).

Non sono stati evidenziati fattori ostativi alla realizzazione dell’impianto.

3.3 PIANIFICAZIONE DI SETTORE

3.3.1 Programma regionale di Gestione dei rifiuti

Il PRGR indica che la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi è quantitativamente

prevalente in Lombardia.

Il Piano indica che occorrerà garantire una capacità di smaltimento aggiuntiva variabile tra le

900.000 t e le 2.000.000 t (a meno da non forzare la media della RD su territorio regionale al

70%). Tale potenzialità aggiuntiva dovrà essere fornita da nuovi impianti e/o potenziamenti di

quelli esistenti: ciò potrà essere conseguito attraverso il ricorso a nuovi impianti di grande taglia

(con capacità di smaltimento di 400.000/450.000 t/anno) o, in alternativa, ricorrendo a un

maggiore numero di impianti di piccola taglia (con capacità di smaltimento pari a circa

100.000/150.000 t/anno). Il Piano sottolinea l’opportunità di impianti di nuova costruzione che

privilegino la produzione combinata di energia elettrica e di calore, rispetto alla sola produzione

di energia elettrica; l’ubicazione di tali impianti, inoltre, dovrebbe privilegiare la fornitura di

calore ai nuclei abitati (teleriscaldamento), con conseguente dismissione di corrispondenti

impianti termici privati.

3.3.2 Piano provinciale di Gestione dei rifiuti

Il Piano Provinciale di Gestione dei rifiuti analizza approfonditamente i flussi di rifiuti della

Provincia di Milano, sottolineando che a livello di singoli codici CER, si evidenziano 9 codici di

Page 45: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

45

rifiuti non pericolosi con produzioni complessive superiori alle 100.000 t/a, mentre tra i rifiuti

speciali pericolosi, si segnalano in particolare 7 codici CER con produzioni associate superiori

alle 20.000 t/a.

Il Piano evidenzia che già oggi il sistema provinciale di gestione dei rifiuti si avvale di impianti di

trattamento dedicati alla termovalorizzazione dei rifiuti attraverso il recupero energetico; la

quota di rifiuti avviati a questo destino è oggi pari a circa il 30% della produzione; come noto i

rifiuti urbani e speciali possono fornire un contributo non trascurabile al bilancio energetico

provinciale; da questo punto di vista, oggi non sono sicuramente conseguite le necessarie

ottimizzazioni. Al fine di ottimizzare il recupero energetico a scapito dello smaltimento in

discarica il Piano evidenzia un fabbisogno di termodistruzione non soddisfatto; il recupero

energetico potrà anche essere conseguito attraverso l’impiego di CDR in co–combustione in

impianti industriali non dedicati.

L’analisi dell’attuale quadro della gestione dei rifiuti speciali in ambito provinciale ha evidenziato

una significativa presenza di operatori del recupero e una debolezza dell’impiantistica di

smaltimento finale. Per far fronte a questo obiettivo il Piano delinea i fabbisogni di riferimento

per le diverse tipologie di trattamento.

Mettendo a confronto il quadro dei fabbisogni stimati con quello delle attività di

recupero/smaltimento svolte dall’impiantistica presente sul territorio provinciale si desume che i

fabbisogni stimati di incenerimento/recupero energetico (D10/R1) evidenziano sia per i rifiuti

non pericolosi che per i pericolosi una rilevante quota di fabbisogno non soddisfatto.

Il PPGR procede, inoltre, all’individuazione delle zone non idonee alla localizzazione di impianti

di smaltimento e recupero di rifiuti sulla base dei criteri definiti dalla Regione. A ciascun vincolo

viene associato un diverso grado di prescrizione (escludente, penalizzante, preferenziale), in

relazione alla tipologia impiantistica considerata ed al grado di impatto che questa potrebbe

implicare sulle caratteristiche ambientali che hanno determinato l’imposizione del vincolo stesso.

Page 46: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

46

L’impianto in esame non ricade in aeree non idonee in fase di macrolocalizzazione.

Page 47: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

47

3.3.3 Altri piani di settore

Sono inoltre stati presi in considerazione gli strumenti della pianificazione energetica regionale

(PER e relativo Piano d’Azione) e provinciale in quanto le scelte che si intende adottare con la

realizzazione dell’impianto sono improntate ai recenti regolamenti in termini di risparmio

energetico e di risorse e al ricorso alle fonti rinnovabili.

Quello che emerge dall’analisi di tali piani è la necessità di repowering degli impianti esistenti,

che ne incrementi il rendimento elettrico.

Per quanto riguarda la vocazione territoriale in merito alla realizzazione di nuovi impianti di

termovalorizzazione, il PAE, nell’ipotesi assunta di sistema cogenerativo a servizio di reti di

teleriscaldamento, indica di privilegiare necessariamente la localizzazione in modo tale da

soddisfare i fabbisogni di calore di centri abitati e/o di distretti industriali, meglio se contigui.

3.3.4 Programma Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA)

Con dgr n. 5290 del 2 agosto 2007 è stata approvata la nuova suddivisione del territorio

regionale in zone e agglomerati per l’attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli

obiettivi di qualità dell’aria ambientale ai sensi del d.lgs. 351/99.

Il territorio regionale è stato suddiviso nelle seguenti zone:

- ZONA A: agglomerati urbani (A1) e zona urbanizzata (A2)

- ZONA B: zona di pianura

- ZONA C: area prealpine e appenninica (C1) e zona alpina (C2)

Paderno Dugnano appartiene alla zona A – agglomerati urbani A1, caratterizzata da:

- concentrazioni più elevate di PM10, in particolare di origine primaria, rilevate dalla

Rete Regionale di Qualità dell'Aria e confermate dalle simulazioni modellistiche;

- più elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOX e COV;

- situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del

vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità

atmosferica caratterizzata da alta pressione);

- alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico.

Page 48: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

48

3.4 SINTESI DEI VINCOLI, DELLE SALVAGARDIE E

DELLE MISURE DI TUTELA

In questo paragrafo sono sintetizzati i vincoli che derivano dall’analisi degli strumenti riportati

nel Quadro.

Per quanto concerne l’area di progetto, dall’analisi degli strumenti di pianificazione analizzati si

osserva che essa non ricade:

� in zona vincolata ai sensi dell’art. 136 del D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 (beni ambientali),

dell’art. 142 lett. b), c), d), e), f), g), h), i), m) e dell’art. 10 (beni culturali);

� in zona vincolata ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004 lett. b), c), d), e), f), g), h), i),

m);

� in zona vincolata ai sensi del R.D. 3276/23 (vincolo idrogeologico);

� in zona di rispetto di 200 m da punti di captazione a scopo idropotabile;

� in zona vincolata ai sensi della L.R. 8/76 – art. 25 (aree boscate);

� in zona individuata come sito di Importanza Comunitaria;

� in zona compresa in area di Parco Regionale, in riserva naturale di interesse regionale e

non o in biotipo e/o geotopo o in in parchi di interesse sovracomunale (L.R. 86/1983);

� in zona compresa nei corridoi e nelle aree entro le quali è prevista la realizzazione di

infrastrutture di mobilità di interesse provinciale e sovra-provinciale;

� in zona compresa all’interno della fascia di rispetto di cimiteri, impianti di depurazione

delle acque reflue, linee ferroviarie, aeroporti, strade;

� in zona a rischio di esondazione;

� in zona compresa nelle fasce fluviali “A”, “B”, “C”, ovvero in aree interessate dai dissesti

e dalle situazioni di pericolosità sui versanti e sul reticolo idrografico minore secondo il

PAI;

� in zona compresa in “aree instabili”, “aree potenzialmente instabili” ed “aree

potenzialmente interessate da inondazioni” secondo il Piano Straordinario per le Aree a

Rischio Idrogeologico.

Page 49: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

49

4 SINTESI DEGLI

ASPETTI AMBIENTALI E

STIMA DEGLI IMPATTI

Page 50: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

50

4.1 ATMOSFERA

4.1.1 Aspetti Climatici

4.1.1.1 Regime pluviometrico

Secondo i dati storici esaminati, le precipitazioni medie annue nell’area in esame sono comprese

tra i 650 mm e 1050 mm. Per la zona in esame si evidenziano periodi piovosi autunnali con

massime nei mesi di settembre e novembre (117,8 mm nella stazione Monza-Parco e 128,6 mm

presso quella di MI-Parco Nord). I minimi di precipitazione si riscontrano, in entrambe le stazioni

di punti di rilevamento, nel mese di febbraio con quantità di poco inferiori a 30 mm.

4.1.1.2 Regime termico

Esaminando i dati relativi al regime termico si osservano condizioni di marcata escursione

termica stagionale con minime del trimestre invernale di 2,9 °C e medie del trimestre estivo (di

24,3 °C. Dall’analisi dei dati raccolti si osserva che negli ultimi anni si è verificato un aumento

delle temperature medie.

4.1.1.3 Direzione e velocita’ dei venti

Per quanto riguarda il regime anemologico si fa riferimento principalmente alla stazione di MI-

Parco Nord (Presso) dell’ARPA Lombardia.

La presenza dei rilievi montuosi dell’arco alpino a nord influenza fortemente l’evoluzione delle

perturbazioni, causando la prevalenza di situazioni di occlusione e influenzando in modo

determinante le capacità dispersive dell’atmosfera. Il regime anemologico nella Pianura Padana

non consente un buon rimescolamento dell’aria e la scarsa circolazione di masse d’aria al suolo

favorisce il progressivo accumulo degli inquinanti.

Come evidenziato dai dati analizzati e dalla rosa dei venti di seguito riportate nelle figure

seguenti, la direzione dei venti durante l’anno risulta distribuita in modo piuttosto omogeneo

con direzioni principali di provenienza del vento sono dai quadranti sud-occidentale, sud-

orientale e nord-orientale.

Page 51: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

51

L’andamento anemologico registrato dalla stazione di Milano Parco Nord (Bresso) varia durante

le diverse stagioni meteorologiche; si osserva come i settori maggiormente interessati da

fenomeni ventosi durante il giorno siano quelli Ovest e Sud - Est, mentre di notte il vento

proviene maggiormente da Nord – Nord Ovest.

Page 52: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

52

I valori delle velocità del vento sono in linea con il clima tipico della pianura padana,

caratterizzato da venti deboli e principalmente tra gli 1 e i 3 m/s.

Le medie mensili variano tra 0.5 e 2 m/s mentre i massimi variano tra 4 e 11 m/s. Tali dati sono

confermati anche dai rilievi effettuati presso le stazioni meteorologiche ENAV.

4.1.2 Qualità dell’Aria – Situazione a livello locale - provinciale

Dall’analisi dei dati emerge una situazione provinciale del tutto analoga a quella regionale per

quanto concerne le fonti che contribuiscono maggiormente alle emissioni di sostanze inquinanti:

il trasporto su strada e le combustioni, sia industriali che non industriali, costituiscono le

principali fonti per gran parte degli inquinanti, causando complessivamente buona parte delle

emissioni di NOX (81%), CO (92%), CO2 (77%), PM2.5 (76%), PM10 (76%) e PTS (76%).

Affrontando il problema relativo alla qualità dell’aria è necessario sottolineare che non esiste

necessariamente una correlazione diretta tra gli inquinanti in atmosfera e le emissioni generate

su una determinata porzione del territorio. Alcuni fattori, infatti, come già accennato nel

paragrafo dedicato alla situazione regionale, possono contribuire a disperdere gli inquinanti e

diluirne la concentrazione (ad esempio qualora si consideri una zona fortemente ventosa e priva

Page 53: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

53

di rilievi) oppure possono favorire la loro persistenza vicino al suolo (assenza di ricambio d’aria,

morfologia tipo “canyon” tipica dei centri urbani) come accade in Pianura Padana.

All’interno della suddivisione territoriale (zonizzazione) della Regione Lombardia, l’area di studio

si colloca nella zona di tipo A1. La d.g.r. 2 agosto 2007 n. 5290 individua la ripartizione del

territorio regionale definendo la Zona A come un’area caratterizzata da:

- concentrazioni più elevate di PM10, in particolare di origine primaria, rilevate dalla

Rete Regionale di Qualità dell’Aria e confermate dalle simulazioni modellistiche,

- più elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOX e COV,

- situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del

vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità

atmosferica caratterizzata da alta pressione),

- alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico, e costituita da:

o Zona A1 – agglomerati urbani: area a maggior densità abitativa e con maggiore

disponibilità di trasporto pubblico locale organizzato (TPL);

o Zona A2 – zona urbanizzata: area a minore densità abitativa ed emissiva rispetto

alla zona A1.

SO2

NOx

COV

CH4

CO

CO2

N2O

NH3

PM10

PTS

PM2.5

CO2_eq

SOST_AC

PREC_OZ

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Comune di Paderno Dugnano

Distribuzione percentuale fonti di emissione

Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione

combustibili

Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e mac-

chinari

Trattamento e smaltimento ri-

f iuti

Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti

Page 54: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

54

4.1.3 Valutazione della dispersione degli inquinanti

Sono stati valutati, mediante modellazione numerica a calcolatore, gli impatti sulla qualità

dell'aria e le deposizioni al suolo delle emissioni di anidride solforosa, ossidi di azoto, sostanze

organiche volatili, monossido di carbonio e polveri.

I dati utilizzati provengono dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della

La stima delle concentrazioni in aria e delle deposizioni al suolo, è stata determinata mediante

l’utilizzo del modello gaussiano DIMULA .

Parametro Valore

Altezza camino 40 m Sezione camino 1120 mm Velocità fumi 17.8 m/s Quota p.c. camino 155 m slm Portata fumi umidi 40 000 mc/h Temperatura 150°C Flusso di massa polveri 0.4 kg/h – 3.5 t/y Flusso di massa NOx 8,0 kg/h – 70.1 t/y Flusso di massa SO2 2,0 kg/h – 17.5 t/y Principali parametri di input modello di simulazione

I valori di emissione assunti a base di calcolo, incidono in maniera molto limitata su quelli

calcolati da INEMAR per i Comuni adiacenti l’impianto. In particolare l’emissione di polveri incide

per l’1,6%, di SO2 per il 4,6% e di NOx per il 3% circa.

Page 55: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

55

Sovrapposizione con immagine aerea – giorno tipo estivo – PM10 – valori in ug/mc

Sovrapposizione con immagine aerea – giorno tipo estivo – NOx – valori in ug/mc

Page 56: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

56

Sovrapposizione con immagine aerea – giorno tipo estivo –SO2 – valori in ug/mc

Sovrapposizione con immagine aerea – giorno tipo invernale – PM10 – valori in ug/mc

Page 57: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

57

Sovrapposizione con immagine aerea – giorno tipo invernale – NOx – valori in ug/mc Sovrapposizione con immagine aerea – giorno tipo invernale – SO2 – valori in ug/mc

Page 58: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via Ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

58

4.1.4 Conclusioni e considerazioni finali

L’analisi effettuata, pur considerando il caso estremo non realistico di valori di emissione pari ai

limiti di legge previsti al camino e di funzionamento dell’impianto a pieno carico, mostra che i

livelli massimi di concentrazione calcolati al suolo sono sempre abbondantemente inferiori ai

limiti previsti dalla normativa relativamente alla qualità dell’aria.

Le stesse quantità di inquinanti emesse dall’impianto, inoltre, incidono in maniera minima sui

corrispondenti valori di emissione stimati a livello locale.

Contributo delle emissioni dell'impianto su quelle complessive a scala locale Si deve, infine, tener conto che:

- nell’effettivo esercizio dell’impianto la rese di abbattimento degli inquinanti garantite dai

sistemi di trattamento fumi conformemente alle BAT di settore, porteranno a valori di

emissione inferiori almeno del 50% ai valori utilizzati nella simulazione

- l’impiego del calore di recupero (10 MWt) per teleriscaldamento e la produzione di energia

elettrica (2 MWe) effettuata nell’impianto comporteranno una minore emissione di

inquinanti, in particolare di ossidi di azoto, se si considera come combustibile principale il

gas naturale, con miglioramenti a scala locale nel primo caso e sovralocale nel secondo;

Sorgente SO2 t/y

NOx t/y

PTS t/y

PADERNO DUGNANO 310,5 654,6 71,4 BOLLATE 10,2 305,3 35,7 CORMANO 44,2 369,4 35,1 CUSANO MILANINO 5,2 219,5 15,3 NOVATE MILANESE 7,3 368,4 34,4 SENAGO 4,3 140,4 19,9 381,8 2057,5 211,7

Contributo Impianto Paderno Energia srl 17,5 70,1 3,5

Contributo % 4,6% 3,4% 1,7% Recupero su emissioni da riscaldamento civile 0 -14,41 -0,8 Recupero su emissioni da produzione EE 0 -2,52 -0,2 Recupero da chiusura Politermo srl -6,4 -25,4 -1,3 Contributo al netto dei recuperi 11,2 35,0 1,6

Contributo % netto 2,9% 1,7% 0,7%

Page 59: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via Ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

59

- la realizzazione del nuovo impianto di termocombustione comporterà la chiusura

dell’esistente impianto Politermo srl, localizzato nella parte settentrionale del Comune di

Paderno Dugnano. Verranno pertanto a mancare le relative emissioni in atmosfera, tra

l’altro presidiate da impianti di abbattimento dotati di tecnologie meno efficienti.

4.2 ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO

In base alle prime indicazioni sulle caratteristiche litologiche dell’area in esame si può ritenere

che, nei primi metri, vi siano depositi eterogenei, prevalentemente ghiaioso - sabbiosi. L’assetto

stratigrafico più superficiale è stato modificato dalle attività di rimaneggiamento antropico che

hanno interessato l’intero comparto industriale.

Più in profondità, dalla bibliografia, si apprende della presenza di coltri prevalentemente

grossolane di origine fluvioglaciale.

La morfologia dei luoghi è prettamente pianeggiante.

In base a queste considerazioni si può ipotizzare che il grado di permeabilità di suolo e

sottosuolo in origine fosse medio; la presenza di terre di riporto rende la propensione al

drenaggio variabile.

Allo stato attuale, non si ravvisano particolari effetti di amplificazione sismica, come riportato

nella carta della pericolosità sismica locale dello studio geologico comunale.

La carta di fattibilità geologica dello studio comunale fa ricadere l’ambito in esame in classe 3 –

consistenti limitazioni; tali limitazioni, vista la destinazione industriale di queste aree, fanno

prevalentemente riferimento alle condizioni ambientali dei luoghi, oggetto di un’indagine di

approfondimento, attualmente in corso, ai sensi del D.Lgs. 152/2006. Nell’elaborato di fattibilità

è richiesto anche, ai sensi di legge (D.M. 14 gennaio 2008), uno specifico approfondimento

geotecnico, che dovrà essere eseguito per supportare adeguatamente la progettazione.

Dal punto di vista idrografico gli elementi caratterizzanti l’intorno del sito d’interesse sono il

Torrente Seveso, il Canale Villoresi e il Canale Scolmatore delle piene di Nord-Ovest. Questi 3

corsi d’acqua, naturali e artificiali, non hanno alcuna interferenza diretta con l’ambito

esaminato. In particolare lo studio di approfondimento eseguito nel 2003 sul Torrente Seveso

(“Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d’acqua naturali e artificiali all’interno

Page 60: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via Ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

60

dell’ambito idrografico di pianura Lambro-Olona”, ADPO, 2003) colloca l’area d’interesse

esternamente alla aree allagabili per eventi di piena con Tr = 500 anni.

La struttura idrogeologica dell’area è quella tipica e ben conosciuta della pianura milanese. A

livello generale le caratteristiche principali del sottosuolo dell'alta e media pianura milanese

sono denotate dal progressivo incremento delle frazioni fini con l'aumentare della profondità e

dalla presenza di due litozone principali. La prima litozona, più superficiale, è formata da terreni

a granulometria prevalentemente grossolana, mentre la seconda, presente a profondità

superiore a 100-110 m, è contraddistinta dal prevalere di terreni a granulometria limoso-

argillosa. Ciononostante il sottosuolo dell’area di studio è caratterizzato da un assetto

discretamente omogeneo visto che vi è una buona continuità areale sia per quanto riguarda la

litologia che l’idrogeologia.

Per quanto attiene la soggiacenza della falda freatica si ritengono attendibili valori che la

stimano attorno a 26 metri da p.c., con escursioni massime di 6/8 metri (periodo 1997-2008).

Pertanto, in base alle considerazioni preliminari contenute nel presente documento, si ritiene

che, in riferimento alle componenti suolo-sottosuolo e acqua, non vi siano controindicazioni alla

realizzazione del progetto, fermo restando la necessità di eseguire i necessari approfondimenti

specifici riguardanti gli impatti dell’impianto sulle matrici ambientali in fase di cantiere e di

esercizio, la caratterizzazione geotecnica dei terreni, gli aspetti sismici (3° livello di

approfondimento) ed il piano di monitoraggio ambientale ante e post operam.

Page 61: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via Ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

61

4.3 ECOSISTEMI E PAESAGGIO

Il territorio di Paderno Dugnano ricade nell’area dell’alta pianura irrigua centrale, un’area

densamente urbanizzata, attraversata da importanti direttrici stradali con spazi aperti limitati

alle frange tra un centro urbano e l’altro. Proprio per questo la salvaguardia delle aree agricole

e delle attività su di esse esercitate potrebbe svolgere nel complesso un ruolo fondamentale pur

rivestendo un’importanza marginale dal punto di vista quantitativo. Potenzialmente si

tratterebbe di un territorio irriguo, ma in realtà la rete di distribuzione è in genere dismessa o

malfunzionante. Attualmente i pochi terreni non urbanizzati sono in genere seminativi asciutti o,

a ridosso delle città, sono spesso incolti degradati, mentre il prato è in genere poco

rappresentato.

Nel caso specifico il nuovo impianto andrà ad insediarsi all’interno di un polo più vasto occupato

da industrie fin dai primi decenni del ‘900 e rilevando una porzione lasciate libera dalla

dismissione del complesso ex Tonolli (in seguito denominato Sitindustrie) la quale era

caratterizzata, oltre che dalla presenza di numerosi e ampi capannoni a sviluppo orizzontale

tipico dell’industria metallurgica, anche dalla presenza di ciminiere dell’altezza pari a quanto

attualmente in progetto (un camino dell’altezza di 40m).

L’intera area lasciata libera dalla ex Tonolli si trova pressoché circondata su tre lati

dall’insediamento della ditta ECOBAT per cui la sua visibilità è minima e limitata alla ciminiera.

Il contesto perciò si trova già ad essere coerente con quanto in progetto che lascia perciò

pressoché invariato, sia dal punto di vista dei recettori che abitano nelle zone limitrofe, sia per i

coni panoramici di percezione visiva.

E’ attualmente in corso di predisposizione l’esame di impatto paesistico del progetto realizzato ai

sensi dell’art. 30 delle norme di attuazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale approvato

con DGR dell’8/11/2002 n.7/11045. Non appena ultimato si provvederà a trasmetterlo ad

integrazione della presente documentazione.

Page 62: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

62

4.4 VIABILITA’ E TRAFFICO

Dal punto di vista viabilistico l’area in questione si trova ad essere molto ben servita e collegata

alle grandi infrastrutture stradali che costituiscono anche parte della viabilità primaria della

Regione.

Stralcio Carta di inquadramento viabilistico a scala sovralocale del Comune di Paderno Dugnano (Fonte VAS Comune di Paderno Dugnano) Il conferimento dei rifiuti e l’approvvigionamento di materie prime ed ausiliarie necessarie al

funzionamento dell’impianto avviene interamente mediante autocarri.

Il traffico indotto dalla presenza dell’impianto interessa pressoché totalmente le grandi vie di

comunicazione che corrono molto vicine all’insediamento e che sono direttamente collegate con

via Beccaria. Le strade interessate pertanto sono:

- S.P. 44 bis (ex S.S. dei Giovi) -> circa 21.000 veicoli equivalenti

- La SP 46 Rho-Monza -> circa 19.962 veicoli/giorno (dato del 1993-1994)

- La SP Milano –Meda (ex SS 35) -> circa 81.000 veicoli equivalenti/giorno all’altezza

di Paderno Dugnano

Page 63: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

63

- La tangenziale Nord A52 -> Circa 82.000 veicoli equivalenti/giorno

Il carico di traffico indotto dalla presenza dell’impianto, considerandolo a pieno regime, è

stimabile in circa:

- Conferimento rifiuti: circa 20 mezzi/die

- Approvigionamento materie prime ed ausiliari: 5 mezzi/settimana

- Smaltimento rifiuti in uscita: circa 10 mezzi/settimana

A questi si aggiunge il traffico per i mezzi privati dei dipendenti (circa 15 mezzi/die)

Appare chiaro, visti i dati esposti sopra, come la presenza dell’impianto sia pressoché ininfluente

sul traffico già presente lungo la rete viaria della zona. Risultando trascurabile l’impatto di

questa componente, sia a livello gestionale che progettuale, non sono da prevedersi particolari

misure di mitigazione

4.5 RUMORE

La zonizzazione acustica del Comune di Paderno Dugnano inserisce l’area in classe VI (porzione

Ovest) e in classe V (porzione est) mentre il ricettore R1 rientra in classe IV.

Il ricettore sensibile più prossimo all’impianto in progetto si colloca ad una distanza di circa 50

m in direzione Est (R1) in corrispondenza del condominio a 7 piani posto lungo la Strada Statale

dei Giovi.

Il clima acustico della zona risulta attualmente caratterizzato dalle emissioni sonore prodotte da:

- traffico veicolare lungo la ex strada statale dei Giovi a Est (SP 44 bis);

- traffico veicolare lungo la SP 46 a Ovest e Nord;

- attività produttive a Nord (Ecobat e altre nel comparto);

- traffico ferroviario lungo la linea ATM n. 179 Milano – Limbiate posta lungo il lato

ovest della via Strada Statale dei Giovi (da orario ATM sono previsti 54 transiti dalla

ore 5.46 alle 20.13).

Page 64: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

64

In data 24 novembre 2009 è stato effettuato un monitoraggio acustico lungo la via Statale dei

Giovi presso il distributore AGIP in prossimità del ricettore R1. Il microfono è stato posto ad

un’altezza di 4 m circa rispetto al piano campagna.

Per valutare la situazione di clima acustico post-operam e cioè quella prevista a seguito

dell’esercizio del nuovo impianto, è stato utilizzato uno specifico software di calcolo

(SOUNDPLAN)

Sulla base degli input, il software di calcolo ha quindi restituito la mappa dei livelli di immissione

previsti ad un altezza di 2 metri sul piano campagna, sovrapponendo la situazione di progetto

alla situazione ante-operam già oggetto di modellizzazione oltre che ad effettuare il calcolo

puntuale dei livelli di immissione presso il ricettore R1.

4.5.1 Considerazioni sul rispetto dei limiti

Nella situazione di progetto i limiti assoluti di immissione imposti dalla zonizzazione acustica

verranno rispettati sia nel periodo diurno che nel periodo notturno in prossimità del perimetro di

confine dell’impianto.

I livelli di emissione previsti al ricettore R1 risultano pari a circa 49,3 dBA nel periodo diurno e

pari a 48,9 dBA nel periodo notturno a fronte di un limite di emissione imposto per la classe IV

R1

Page 65: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

65

di 60 dBA nel periodo diurno e di 50 dBA nel periodo notturno; si prevede quindi anche il

rispetto del limite di emissione presso il ricettore abitativo più esposto.

Per quanto riguarda il rispetto del criterio differenziale presso il ricettore R1, si osserva che i

livelli di emissione sonora ivi previsti risultano inferiori al rumore residuo di oltre 10 dBA; in

queste situazioni la differenza prevista tra rumore ambientale e rumore residuo risulterà

inferiore a 0,5 dBA e pertanto si prevede il rispetto anche del limite differenziale presso il

ricettore abitativo più esposto.

In relazione all’impatto acustico prodotto l’intervento in progetto è pertanto da ritenersi

accettabile.

4.6 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO -

RADIAZIONI

I campi elettromagnetici ai quali la popolazione è normalmente esposta si mantengono molto al

di sotto di valori che possono essere causa di effetti acuti. Per quanto riguarda gli effetti a lungo

termine dell’esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici non esiste alcuna evidenza

scientifica convincente per le radiazioni ad alta frequenza mentre per il campo magnetico ELF

esiste la classificazione dello IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) che lo

identifica come “ possibile cancerogeno per l’uomo”. Tale classificazione è utilizzata per quei

fattori per i quali esistono limitate evidenze di cancerogenicità nell’uomo, e meno che sufficienti

per quanto riguarda le sperimentazioni animali, ed è la categoria più debole tra le tre utilizzate

per la classificazione dei potenziali agenti cancerogeni.

La normativa nazionale italiana impone comunque dei limiti molto cautelativi per questo tipo di

radiazioni e l’iter procedurale per l’istallazione di sorgenti – così come la vigilanza da parte degli

enti preposti – garantiscono un pieno controllo della situazione territoriale. In Lombardia sono

rarissime – e soprattutto di scarsissima rilevanza in termini di popolazione esposta – le

situazioni in cui si sia riscontrato un superamento dei limiti normativi.

Page 66: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

66

Al 31/12/05 il territorio regionale è percorso da una rete elettrica che si estende per complessivi

48510 km di linee distribuite per tipologia e tensione. Nella provincia di Milano, in particolare,

sono presenti 268.7 km di linee a 380 kV e 577.6 km a 220 kV

Il progetto in esame allo stato attuale non prevede la realizzazione di una sottostazione elettrica

per la produzione, trasformazione e dispacciamento di energia elettrica ad alta tensione (132

kV).

L’ipotesi attuale, che sarà discussa e valutata con l’Ente gestore della rete, è quella di

connessione alla rete di distribuzione in media tensione (15 kV) probabilmente mediante cavo

interrato (linea in cavo cinturato o linea in cavo a elica visibile per posa sotterranea).

Ciò, oltre a contenere l’occupazione di aree nell’area impianto, riduce drasticamente il problema

delle emissioni di campi elettromagnetici legati ad un’eventuale elettrodotto aereo in alta

tensione.

A tal proposito va considerato il fatto che mentre il campo elettrico E è fortemente attenuato sia

dal terreno sia dalla schermatura dei cavi, lo stesso non può dirsi par il campo magnetico H.

In riferimento alle linee interrate i valori limite per il campo magnetico sono, normalmente,

ampiamente rispettati.

In generale si può affermare che l'intensità a livello del suolo immediatamente al di sopra dei

cavi di una linea interrata è inferiore a quella immediatamente al di sotto di una linea aerea ad

alta tensione. Ciò è dovuto soprattutto ad una maggiore compensazione delle componenti

vettoriali associate alle diverse fasi, per effetto della reciproca vicinanza dei cavi, che essendo

isolati, possono essere accostati l'uno all'altro, come non può farsi per una linea aerea.

A titolo di esempio, secondo analisi effettuate da ARPA Emilia Romagna nel Comune di Bologna,

risulta che i valori d’induzione calcolati alla quota di 1,5 m dal piano campagna sono

notevolmente inferiori a 0,5 µT e per questo motivo trascurabili.

Le cabine elettriche di trasformazione secondarie MT/bt, in generale, producono nelle aree

confinanti dei valori di campo E ed H comunque inferiori all’obiettivo di qualità del DPCM di 3

µT; nel caso specifico di cabine di trasformazione media/bassa tensione (MT/bt), con

collegamenti in cavo interrato in ingresso ed in uscita, a distanza dalle pareti superiori a 50 cm

si trovano in genere valori di E < 5 V/m e di H < 10 uT.

Page 67: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

67

Per le cabine secondarie è la distanza, in pianta sul livello del suolo, da tutte le pareti della

cabina stessa che garantisce i requisiti di cui sopra

Sulla base di quanto sopra esposto, considerata l’assenza di linee o cabine primarie operanti in

alta tensione, si può affermare che l’impatto del progetto in esame legato alla produzione di

radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti sia pressoché nullo ed interessante una porzione di

spazio limitrofa ai manufatti limitata a qualche metro.

Non sono presenti, inoltre, insediamenti sensibili o con permanenza di persone per più di 4

ore/giorno nelle aree limitrofe l’impianto.

Page 68: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

68

5 CONCLUSIONI

Page 69: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

69

Il presente Studio di Impatto Ambientale ha la finalità di descrivere gli effetti sull’ambiente del

progetto per la realizzazione di un nuovo termovalorizzatore da localizzarsi entro il Comune di

Paderno Dugnano il cui proponente è individuato nella Società Paderno Energia Srl già titolare

di un impianto per la termovalorizzazione di rifiuti ospedalieri operante nello stesso Comune con

Autorizzazione Integrata Ambientale autorizzato con Autorizzazione Integrata Ambientale

Decreto n. 11549 del 11 ottobre 2007, valida sino al 10 ottobre 2012.

La Società stessa è inoltre titolare dell’Autorizzazione Integrata Ambientale Decreto n. 3205 del

30 marzo 2007 per la costruzione e gestione dell’impianto di termodistruzione da realizzarsi in

comune di Cesano Boscone (MI).

L’esigenza di un nuovo termovalorizzatore nasce in risposta a diverse esigenze in quanto con

presente istanza s’intende pertanto rilocalizzare sia l’impianto esistente in Comune di Paderno

Dugnano, sia quello previsto in Comune di Cesano Boscone, riunendo così le due autorizzazioni,

al fine ottimizzarne il funzionamento e minimizzare gli impatti.

Al momento dell’ottenimento della nuova Autorizzazione Integrata Ambientale, la proponente si

impegna a rinunciare all’autorizzazione ubicata in Comune di Cesano Boscone, e si impegna

altresì a dismettere il vecchio impianto sito in Via Valassina entro sei mesi dal collaudo di

effettivo funzionamento a piena potenzialità del nuovo impianto.

La necessità di potenziamento deriva, oltre che dall’accorpamento delle autorizzazione di due

impianti, da quanto previsto dal Piano Provinciale di Gestione Rifiuti che prevede il ricorso alla

termovalorizzazione per il raggiungimento dell’autosufficienza provinciale. Tale fabbisogno di

smaltimento dovrà, secondo tale piano, essere prioritariamente soddisfatto attraverso il

potenziamento e/o il rifacimento degli impianti di termovalorizzazione esistenti.

La scelta imprenditoriale nella progettazione dell’impianto e della sua gestione è conforme a

quanto riportato nel Waste Incineration BAT Reference Document, pubblicato nel 2006

dall’IPPC, utilizzando tutte le BAT (Best Available Techiques) di settore al fine di minimizzare gli

impatti sull’ambiente circostante.

Le tecniche progettuali e gestionali adottate hanno tenuto conto delle più recenti disposizioni e

norme in tema di risparmio ed efficienza energetica. In particolare saranno finalizzate a:

Page 70: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

70

- alla massimizzazione del recupero di energia dai fumi derivanti dal trattamento

termico,

- alla massimizzazione del recupero di scorie e dei metalli (ferrosi e non) in esse

contenuti,

- al riciclo delle acque di scarico per usi interni all’impianto.

Oltre all’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta dalla turbina per il recupero energetico

dai gas di combustione, la realizzazione dell’impianto prevederà la collocazione di pannelli

fotovoltaici sulle coperture, e l’energia prodotta potrà essere ceduta a prezzo agevolato al

Comune, senza oneri di vettoriamento.

Paderno Energia è inoltre disponibile a sottoscrivere una convenzione per la cessione di vapore

utilizzabile per una rete di teleriscaldamento.

Il procedimento di studio degli impatti ambientali è passato attraverso una prima valutazione

del quadro programmatico previsto dagli strumenti pianificatori in essere; quindi da una

valutazione delle singole componenti ambientali

La sovrapposizione dell’attuale scenario ambientale di riferimento con le previsioni di impatto

evidenza la complessiva non rilevanza degli impatti negativi connessi al progetto in oggetto.

L’impatto principale che avrà il nuovo impianto rispetto all’alternativa zero è sicuramente quello

nel comparto dell’atmosfera. Per valutarne e quantificarne l’impatto si è provveduto ad uno

studio attraverso una modellistica consolidata in grado di effettuare stime quali-quantitativo sia

degli inquinanti che della loro dispersone utilizzando condizioni estemamente precauzionali

Le simulazioni delle ricadute al suolo di inquinanti dal camino, non hanno evidenziato possibilità

di compromissione dello stato di fatto nell’area di studio.

Dal punto di vista della viabilità il sito è posto inserito all’interno di una fitta rete viaria che

consente al traffico indotto dalla presenza dell’impianto di percorrere esclusivamente le

principali vie di comunicazione evitando così passaggi attraverso il centro urbano di Paderno

Dugnano e dei Comuni limitrofi.

Page 71: Paderno Energia Srl - Senago Sostenibile · 2010-10-15 · Poiché le sostanze pericolose sono presenti in quantità inferiore a quelle dell’allegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.,

Paderno energia s.r.l. Studio di impatto ambientale SINTESI NON TECNICA

Preparato da CRAMER Srl – Via ghezzi 22 – 24123 - Bergamo

71

L’intervento di progetto non interessa alcun ambito di tutela paesaggistica, essendo localizzato

in un ambito già fortemente urbanizzato e caratterizzato da una forte presenza di attività

produttive.

Non viene inoltre rilevata alcuna compromissione delle visuali sensibili dell’area vasta e non vi

sono SIC o ZPS nell’area vasta di studio di 2 km.

Si ritiene quindi, vista la coerenza con il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti e a fronte

dello studio effettuato sugli effetti ambientali del progetto, che la realizzazione del progetto di

realizzazione del nuovo termovalorizzatore sia compatibile con l’ambiente.