ottobre2013

4
Q uesto foglio nasce con un duplice obiettivo: comunicare gli avvenimenti che, nel passato, hanno contraddistinto la storia della nostra città e commentare gli eventi che caratterizzano IL PRESENTE; è un foglio, dunque, che per sua natura non avrà cadenza regolare (per questo non dovrà essere registrato presso gli uffici della Vo- lontaria Giurisdizione) ma cercherà sempre di os- servare quello che avviene e lo commenterà, dan- do voce anche a chi vorrà inviare le sue riflessioni all’indirizzo emil: [email protected] IL PRESENTE UN AUTUNNO RICCO DI EVENTI Cineforum, dibattiti e confronti saranno i punti forti del calendario I n una situazione politica particolare sia all’interno del Partito Democrati- co nazionale che all’esterno, i Giova- ni Democratici di Senigallia sono al lavo- ro per organizzare una stagione invernale ricca di iniziative. La sede in via Cherubini 4 dal 1 ottobre viene aperta tutti i pomeriggi dalle ore 16.30 fino alle 19.00, e rimane a disposi- zione di tutti i giovani e non che vorranno parlare, dibattere e ampliare la loro cono- scenza politica. Il programma si è aperto il 30 settem- bre con l’iniziativa provinciale “Siria:la speranza nella guerra” nella quale è intervenuto Shady Hamadi, scrittore italo-siriano, e Asmae Dachan, giornalista anch’essa italo-siriana, la loro testimonian- za è stata accompagnata dalle immagini proiettate di Enea Discepoli, fotoreporter senigalliese. Una serata partecipata e ricca di domande dove è stato possibile inoltre comprare il libro di Shady Hamadi: La feli- cità araba. Storia della mia famiglia e del- la rivoluzione siriana. La sede inaugurata il 9 maggio 2013, gior- nata in ricordo del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani e dell’omi- cidio di Peppino Impastato, accoglierà in questo mese il confronto tra i rappresen- tati dei candidati alla segreteria nazio- nale del PD e una serata dedicata al cinefo- rum, che si ripeterà con diverse tematiche ogni mese. L’iniziativa di novembre avrà come tema la lotta alla mafia e ospite Lirio Abbate, giornalista investigativo de “L’Espresso”. L’appuntamento di fine anno sarà il primo dicembre in piazza Roma, sensibilizzando i cittadini nella lotta contro l’AIDS e per l’occasione verranno distribuiti gratuita- mente dei preservativi.

Upload: gdsenigallia

Post on 05-Dec-2014

392 views

Category:

News & Politics


0 download

DESCRIPTION

Edizione di Ottobre de "Il Presente", redatto e stampato dai Giovani Democratici di Senigallia.

TRANSCRIPT

Page 1: Ottobre2013

Questo foglio nasce con un duplice obiettivo: comunicare gli avvenimenti che, nel passato,

hanno contraddistinto la storia della nostra città e commentare gli eventi che caratterizzano IL PRESENTE; è un foglio, dunque, che per sua natura non avrà cadenza regolare (per questo non dovrà essere registrato presso gli uffici della Vo-lontaria Giurisdizione) ma cercherà sempre di os-servare quello che avviene e lo commenterà, dan-do voce anche a chi vorrà inviare le sue riflessioni all’indirizzo emil: [email protected]

IL PRESENTEUN AUTUNNO RICCO DI EVENTICineforum, dibattiti e confronti saranno i punti forti del calendario

In una situazione politica particolare sia all’interno del Partito Democrati-co nazionale che all’esterno, i Giova-

ni Democratici di Senigallia sono al lavo-ro per organizzare una stagione invernale ricca di iniziative.La sede in via Cherubini 4 dal 1 ottobre viene aperta tutti i pomeriggi dalle ore 16.30 fino alle 19.00, e rimane a disposi-zione di tutti i giovani e non che vorranno parlare, dibattere e ampliare la loro cono-scenza politica. Il programma si è aperto il 30 settem-bre con l’iniziativa provinciale “Siria:la speranza nella guerra” nella quale è intervenuto Shady Hamadi, scrittore

italo-siriano, e Asmae Dachan, giornalista anch’essa italo-siriana, la loro testimonian-za è stata accompagnata dalle immagini proiettate di Enea Discepoli, fotoreporter senigalliese. Una serata partecipata e ricca di domande dove è stato possibile inoltre comprare il libro di Shady Hamadi: La feli-cità araba. Storia della mia famiglia e del-la rivoluzione siriana.La sede inaugurata il 9 maggio 2013, gior-nata in ricordo del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani e dell’omi-cidio di Peppino Impastato, accoglierà in questo mese il confronto tra i rappresen-tati dei candidati alla segreteria nazio-nale del PD e una serata dedicata al cinefo-rum, che si ripeterà con diverse tematiche ogni mese.L’iniziativa di novembre avrà come tema la lotta alla mafia e ospite Lirio Abbate, giornalista investigativo de “L’Espresso”. L’appuntamento di fine anno sarà il primo dicembre in piazza Roma, sensibilizzando i cittadini nella lotta contro l’AIDS e per l’occasione verranno distribuiti gratuita-mente dei preservativi.

Page 2: Ottobre2013

2

SPERIMENTAZIONE ANIMALE: TRA ETICA E RICERCA.

Lo scorso 6 giugno i Giovani Democrati-ci della provincia di Ancona hanno bissato l’iniziativa già proposta nel novembre 2012 organizzando un nuovo dibattito sulla spe-rimentazione animale. Nella Sala del Tro-no del Palazzo del Duca di Senigallia si sono nuovamente incontrati il dr. Giuliano Gri-gnaschi (ProTest Italia/ Istituto Mario Negri) e la senatrice Silvana Amati, da sempre par-ticolarmente attenta alla tematica animale, ol-tre alla dr. Costanza Rovida del Centre for Alternative to Animal Testing, il dr. Giacomo Matteucci, veterinario specializzato in Scien-ze degli Animali, e Lorenzo Loprete, attivi-sta del movimento “Fermare Green Hill”, a moderare il dibattito Silvio Gregorini, giova-ne democratico del circolo di Corinaldo.Boris Diotalevi, segretario del circolo GD di Senigallia, ha introdotto la serata presentan-do una serie di dati statistici su come la so-cietà reagisce al tema della sperimentazione animale, sono quindi seguite le relazioni degli esperti.La dr. Rovida, che all’interno del CAAT Eu-rope si occupa di tossicologia, ha spiegato al pubblico come sia sempre più urgente il bisogno di abbandonare i vecchi test sugli animali: seppure in passato questi test ab-biano condotto a scoperte scientifiche molto

importanti oggi, accanto a nuovi metodi (bio-informatics, human genome), i loro risultati ri-sultano troppo approssimativi. Un interessante metodo alternativo già applicabile è l’LLNA (test di sensibilizzazione da contatto), un test in vivo; l’approccio in vitro (senza animali), seppure più complesso, potrebbe però portare ad una maggiore conoscenza sul reale mecca-nismo d’azione delle sostanze sull’organismo umano. Per il futuro la dr. Rovida giudica in-teressanti progetti come Human on a Chip o ToxCast, ancora in fase di valutazione negli USA. L’obiettivo, in ogni caso, è quello di cre-are per il futuro modelli integrati avanzati che non prevedano l’utilizzo di animali.Il dr. Matteucci si è soffermato soprattutto sulla produzione legislativa relativa alla sperimen-tazione animale. La vivisezione è trattata nel d.lgs. 27 Gennaio 1992 n. 116 (con il quale è stata recepita la direttiva 86/609/CE); tuttavia, a distanza di anni, si sono rese necessarie del-le modifiche, contenute nella nuova direttiva 2010/63/UE, che avrebbe dovuto essere appli-cata dall’1 Gennaio 2013, ma ad oggi l’Italia non ha ancora fatto nulla (ed è quindi sogget-ta al pagamento di una multa). L’art. 10 della nuova direttiva prevede che gli animali siano considerati come creature senzienti: il dr. Mat-teucci riconosce che in alcuni settori l’impie-go degli animali sia ancora necessario, tutta-via è possibile una forma di sperimentazione animale più attenta al grado di sofferenza sui soggetti sperimentali, il principio delle 3R, Refinement-Reduction-Replacement. La nuo-va direttiva prevede inoltre la creazione di Co-mitati per il Benessere Animale, come garanzia complementare, che rispettino il principio di imparzialità evitando che siano interni agli isti-tuti di ricerca, come invece accadde oggi.Lo Prete, attivista di base contro la sperimenta-zione animale, ha affermato che sia necessario aumentare la consapevolezza della società verso gli animali. E’ stato mostrato il video di una delle ultime azioni del gruppo “Fermare Green Hill” mentre Lo Prete commentava come

Page 3: Ottobre2013

3i topi utilizzati per gli esperimenti, all’in-terno di scatole di plexiglass, sperimentino la pazzia e la sofferenza. Nella pratica della vivisezione gli animali vengono considerati alla stregua di strumenti: l’obiettivo è l’abo-lizione della sperimentazione animale, anche se appare chiaro che dal punto di vista prati-co non sarà così facile.Il dr. Grignaschi è intervenuto spiegando come la dichiarazione di Basilea imponga rigide norme morali ed etiche agli sperimen-tatori e come ancora oggi la comunità scien-tifica non possa fare a meno della ricerca animale, essenziale per l’avanzamento della medicina. Oltre ad illustrare come in Italia sia esiguo il numero di animali utiliz-zati per gli esperimenti, il dr. Grignaschi ha concluso ricordando che per i ricercatori è possibile l’obiezione di coscienza, tuttavia il numero esiguo di dichiarazioni presentate porta a concludere che chi decide di studiare il modello animale lo fa in maniera totalmen-te volontaria.

di Micol Mattei

I Giovani Democratici delle Marche hanno un nuovo segretario. Nel corso dell’assem-blea regionale tenutasi il 20 luglio 2013 a Senigallia è stato infatti eletto all’unani-mità Roberto Tesei, 24 anni di Massa Fer-

ELETTO ROBERTO TESEI NUOVO SEGRETARIO DEI GD MARCHE

mana, che succede al dimissionario Mat-teo Terrani. Tanti i temi affrontati durante la mattinata dall’assemblea: dal lavoro al caso Ablyazov, dall’Europa ai diritti ci-vili, ma soprattutto ad emergere è stato il grosso interrogativo sul futuro del Parti-to Democratico in fase pre-congressuale, un partito che, come sottolineato dai molti interventi, si trova in una situazione gover-nativa che è frutto di una chiara sconfitta elettorale. Da qui occorre ripartire verso un congresso nel quale il PD dovrà far chiarez-za sulla sua natura, comprendendo ed ana-lizzando gli errori fatti e consapevoli che il futuro è rappresentato più che mai dai giovani, che vogliono continuare a dare il loro contributo fatto di entusiasmo, idee e voglia e speranza di cambiamento. Oltre ai membri dell’Assemblea Regionale Gd pre-sieduta da Paolo Nicolai, sono intervenuti a portare il proprio saluto anche esponenti di spicco del Partito Democratico quali la senatrice Silvana Amati, il deputato Ema-nuele Lodolini e il consigliere Regiona-le Letizia Bellabarba. Giunto da Roma anche il segretario nazionale dei Giovani Democratici Fausto Raciti, che ha voluto testimoniare la propria vicinanza alla gio-vanile regionale. Il neo segretario Tesei dopo i ringraziamenti a Terrani e a quanti hanno condiviso con lui il lungo percorso nella giovanile, ha sottolineato il ruolo dei Giovani Democratici, definiti vera e pro-pria comunità politica e umana, fatta di condivisione e solidarietà.

“Nel mondo del denaro fatto con denaro – ha affermato Tesei – la democrazia è la condizione per difendere la libertà e i diritti dell’uomo. L’Italia è nel pieno di una crisi di potere democratico che, con le difficoltà economiche e finanziarie che sta vivendo, potrebbe avere esiti pericolosi”.

Page 4: Ottobre2013

4

Foglio a cura di: Boris Diotalevi Marco Pettinari

Chantal Bomprezzi Tiziano Sorrentino

Andrea TalucciMicol Mattei

Michele CarottiDamiano Priante.

Disponibili su:[email protected]

I GD DI FILOTTRANO ORGANIZZA-NO UN INIZIATIVA SULLA GIUSTI-ZIA, LEGALITÀ E LIBERTÀ

Giustizia: virtù per la quale si giudica ret-tamente e si riconosce e si dà a ciascuno ciò che gli è dovuto.Legalità: qualità di ciò che è conforme alla legge.Libertà: stato o situazione di chi è libe-ro, specialmente in contrapposizione alla schiavitù.Da queste tre parole di uso comune, pronun-ciate milioni di volte, in contesti disparati, Filippo Coppari, giovane filottranese, ha preso spunto per scrivere la sua tesina di ma-turità. Partendo da Cicerone e Seneca, fino ad arrivare a Gianrico Carofiglio e Pietro Grasso, Filippo intraprende un percorso vol-to a comprendere quanto tre semplici paro-le possano influire sulla vita di ogni uomo. “Giustizia, tra legalità e libertà”: questo il titolo della tesina. E’ dall’appassionato lavoro del giovane stu-dente che prende il via l’iniziativa promos-sa dai Giovani Democratici di Filottrano. Sabato 12 ottobre dalle ore 18.00 presso Palazzo Accorretti, a Filottrano si terrà un dibattito che vedrà la partecipazione di Concetta Contini, rappresentante dell’As-sociazione Libera contro le mafie e dell’O-

norevole Alessia Morani, membro della Com-missione di giustizia della Camera. L’evento nasce con lo scopo di riflettere sul significato che la società dà a parole come “giustizia”, “legalità”, “libertà”. Vuole porre l’attenzione sulle dinamiche che influenzano i maggiori eventi contemporanei, vuole ricono-scere il valore della lotta alle mafie e a qualsi-asi altra forma di illegalità. Dare la parola ai giovani e a chi si batte quotidianamente per salvare la realtà moderna da un naufragio morale e civile.Una semplice iniziativa dal significato profon-do, che si inserisce all’interno di un progetto più ampio e che vede la collaborazione del Circolo filottranese con i Giovani Democratici marchi-giani.L’auspicio è quello di un’ampia partecipazione della cittadinanza filottranese e non: la tematica proposta dall’evento è tanto attuale quanto por-tatrice di valori immortali.

“La legalità è la forza dei deboli, è il baluardo che possiamo opporre ai soprusi, alla sopraf-fazione, alla prevaricazione, alla corruzione.” – Pietro Grasso.

di Lucia Principi