organizzazione della cellula eucariotica; il ciclo di divisione cellulare; espressione dei geni....

64
•Organizzazione della Cellula Eucariotica; •Il Ciclo di Divisione Cellulare; •Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Upload: filberto-di-marco

Post on 01-May-2015

220 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

•Organizzazione della Cellula Eucariotica;

•Il Ciclo di Divisione Cellulare;

•Espressione dei Geni.

PROGRAMMA

Page 2: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Un approccio multidisciplinare di tipo biochimico, chimico e genetico risulta fondamentale per lo sviluppo di tecniche dedicate a:

-Studio di popolazioni cellulari;

-Purificazione di acidi nucleici e proteine;

-Determinazione della struttura e dinamica molecolare di acidi nucleici e proteine;

-Studio dei sistemi di trasmissione da cellula a cellula, dal citoplasma al nucleo, ecc…

Page 3: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Che cos’è una CELLULA?

La Cellula è

l’Unità Elementare di Attività Biologica

Page 4: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Consideriamo un dispositivo costituito da un recipiente contenente un certo numero di cellule viventi in un ambiente costituito da un terreno nutritizio liquido:

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 5: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

I Osservazione

•Le cellule sono capaci di sopravvivere e di riprodursi;

•Il loro numero aumenta nel tempo;

•L’attività proliferativa continua finché non si sono esaurite le risorse nutritive dell’ambiente ed i prodotti di rifiuto non sono troppo concentrati;

•Quando l’attività proliferativa si è arrestata, può essere ripresa se la coltura viene diluita con altro terreno fresco.

Page 6: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Curva di Crescita di Cellule di Mammifero coltivate in vitro

Page 7: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

II Osservazione

A= Composizione chimica del terreno nutritivo

B= Composizione chimica delle cellule

A = B

La composizione chimica delle cellule è diversa da quella dell’ambiente in cui si trovano

Page 8: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

III Osservazione

A= Variazione della composizione chimica del terreno nutritivo

B= Misurare eventuale variazione della composizione chimica delle cellule

A = Variabile B = Costante

Page 9: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

CONCLUSIONI

•Le cellule devono essere delimitate da una struttura che le separa dal mezzo ambiente detta membrana cellulare o membrana plasmatica;

•La barriera di permeabilità della membrana non è assoluta, ma selettiva.

Page 10: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

La cellula è un’unità fondamentale di attività biologica, delimitata da una membrana dotata di permeabilità selettiva, e capace di autoriprodursi in un ambiente in cui non vi sono altri sistemi viventi.

Definizione secondo

Loewy e Siekevitz, 1974

Page 11: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Modelli di Organizzazione Cellulare

Modello Procariote

Modello Eucariote

Page 12: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Modello Procariote

•La parete cellulare costituisce una barriera porosa non selettiva;•La membrana cellulare è una barriera permeabile altamente selettiva per l’ingresso della maggior parte delle sostanze;•Il modello procariote è sprovvisto di compartimentazioni interne;•Vi è una semplice organizzazione dell’apparato informazionale che è confinato in una distinta area nucleare;•Grandissima capacità di adattamento alla sopravvivenza che consente di superare rapidamente le modificazioni improvvise delle condizioni ambientali;•All’interno dei procarioti non ci sono ampie differenze;•I procarioti non sono in grado di costituire organismi multicellulari.

Page 13: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Modello Procariote

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 14: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Modello Eucariote•Questo modello è caratterizzato da un elevato grado di compartimentazione interna;

•Il materiale informazionale è confinato al nucleo che a sua volta è separato dal citoplasma da un involucro nucleare;

•Il citoplasma contiene numerosi organelli delimitati da membrane e diversi per struttura, organizzazione e funzione;

•La possibilità di privilegiare l’una o l’altra delle funzioni cellulari specifiche, consente il processo di differenziamento;

•La specializzazione strutturale e funzionale comune a più cellule consente loro di riunirsi in associazioni funzionalmente integrate quali quelle rappresentate dagli organismi multicellulari;

•Sono presenti anche organismi unicellulari come il lievito.

Page 15: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Modello Eucariote

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 16: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA
Page 17: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Relazione tra Dimensioni del Genoma e Complessità Biologica

Page 18: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Metodi di Indagine della Cellula

I metodi di indagine possono essere suddivisi in:

•Metodi Analitici (Microscopia e Citometria)

•Metodi Preparativi (Centrifugazione, Cromatografia, Agglutinazione e Cell Sorter)

Page 19: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

CITOMETRO A FLUSSO

Page 20: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

BANCO OTTICO = LASER E SENSORI

Page 21: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

•Flow Cytometry

Misura le proprietà delle cellule in flusso

•Flow Sorting

Separa le cellule sulla base delle proprietà misurate

Gli strumenti sono anche definiti:

Fluorescence-Activated Cell Sorter (FACS)

DEFINIZIONI

Page 22: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

•Consente alle cellule di passare

•In fila indiana attraverso

•Un volume illuminato (camera di conta) in cui esse

•Disperdono (SCATTER) la luce ed emettono fluorescenza

•Che è raccolta, filtrata e

•Convertita in valori numerici o digitali

•Che sono salvati in un computer.

FluidicaFluidica

OtticaOttica

ElettronicaElettronica

Page 23: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA
Page 24: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

LASER

SCATTER LATERALE = X = Side Scatter = Right Scatter = Scatter a 90°

SCATTER FRONTALE = Y = Forward Scatter =

Scatter a 180 °

Otturatore

Fotomoltiplicatore

Fotodiodo

Page 25: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Scatter Frontale=Scatter a 180°=Forward Scatter (FWSc) è una MISURA della DIMENSIONI CELLULARI.

Scatter Laterale=Scatter a 90°= Side Scatter (SSC)=Right Scatter (RTSC) è una

MISURA della COMPLESSITA’ INTERNA DELLA CELLULA, ad es. Granulosità Intracitoplasmatica.

y

x

Page 26: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

90 deg Scatter

FA

LS

Sca

tter

FS

C

90°SC

Page 27: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

I fluorocromi sono molecole (in genere proteine) in grado di essere eccitate ad una determinata lunghezza d’onda e di emettere luce ad un’altra ben specifica lunghezza d’onda

FLUOROCROMI

I filtri dicroici sono dispositivi che, colpiti da un raggio luminoso, sono in grado di far passare la luce caratterizzata da una certa lunghezza d’onda e di rifletterla ad un’altra lunghezza d’onda

Filtri Dicroici

Bandpass Filter

Tali filtri permettono il passaggio di determinate lunghezze di onda all’interno di un range e rigettano, senza rifletterle, quelle al di fuori del range

Page 28: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Optical Design

PMT 1

PMT 2

PMT 5

PMT 4

BandpassFilters

Laser

Flow cell

PMT 3

Scatter

Sensor

Sample

FiltersDichroic

Page 29: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

EthidiumEthidium

PEPE

cis-Parinaric acidcis-Parinaric acid

Texas RedTexas Red

PE-TR Conj.PE-TR Conj.

PIPI

FITCFITC

600 nm300 nm 500 nm 700 nm400 nm457350 514 610 632488Common

Laser Lines

510

575

630

Page 30: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Listmode FileFILEVERSION;1.15BTRIEVE;7058418 IBA13-2 collected 6/27/95;28/6/1995;;2;1PARAM;LS1;400;LS2;600;FL1;460;FL2;400;FL3;300;WID;TIMGAIN;1;1;2;2;0THRES;0;10;0;5;0;5;1;11;0;5FLUIDIC;3;4;1;7.20FCM;357;2;2;1;1;0;0;1;1;1;1;0;1;1;0;1SUBTRACT;15;0AUTOCYCLE;1;0;0;0;0;0;0;-1;1;20000;7;0;1;0;1;0PCBUFFER;374000;1SERIAL;2ADBOARD;1;0;0;30;0PEAKAREA;0;0;0;0CALIBRATION;300;300;300;300;0;0;0;0MAINWINDOW;1PRINTHEADER; Flow cytometry Report;Win-Bryte software - Bryte-HS flow cytometerPRINTFOOTER; Purdue University Cytometry LaboratoriesPRINTSTATISTICS;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;1;0;0;1;20;15;1;8;12;5;0;0;5ROI;1;1;3;3;4;45;65;61;65;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;bird;1;1;1;0;1;1;1;0;1;1;0;;-1;-1;3;0;255;0;0ROI;2;1;3;3;0;121;41;141;41;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;human;1;1;1;0;1;1;1;0;1;1;0;;-1;-1;3;0;255;0;0ROI;7;3;5;1;0;0;18;24;63;52;48;16;2;0;2;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;0;;1;1;1;0;1;1;1;0;1;1;0;;-1;-1;3;5;255;0;0ROIDATACYTO;7;20022;4845.7;98.7;0.0ROIDATAHIST;1;2.4;16712;52;53;4044.6;2.4;53;83.5;0.0ROIDATAHIST;2;2.2;1875;128;128;531.3;1.7;128;7.8;0.0HISTOGRAM;FALS;24;49;290;320;256;0;Count;1;1;0;0;0;255;0;255;0;0;0;0;0;255;1;1;C;0;1;1;1;S;0;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;1;1;1;255;0;255HISTOGRAM;SIDE-SCATTER;290;49;556;320;256;1;Count;1;1;0;0;0;255;0;255;0;0;0;0;0;255;1;1;C;0;1;1;1;S;0;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;1;1;1;255;0;255CYTOGRAM;LS1-LS2;24;320;290;591;64;1;0;1;1;0;0;0;255;0;255;0;0;0;0;0;0;1;1;O;0;1;0;0;S;0;6;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;6;-1;-1;1;0;1;0;A;B;C;D;1;1;255;0;0;32;32;0;255;0;255HISTOGRAM;FL2;290;320;556;591;256;3;Count;1;1;0;0;0;255;0;255;0;0;0;255;0;0;1;1;C;10;1;1;1;S;0;0;1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;0;7;-1;1;1;1;255;0;255CYTOGRAM;FL2-TIM;556;320;822;591;64;6;3;1;1;0;0;0;255;0;255;0;0;0;0;0;0;1;1;I;0;1;0;0;S;0;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;-1;1;0;1;0;A;B;C;D;1;1;255;0;0;32;32;0;255;0;255LISTDATA226;0;426;426;243;81;0412;225;8;426;426;239;0380;262;2;427;427;245;0578;348;0;412;412;239;0529;377;0;431;431;240;0420;203;0;438;438;243;0444;221;0;427;0;240;0383;215;0;421;421;238;0735;716;0;1027;1027;280;0499;228;0;431;431;239;0531;328;0;433;433;241;0520;218;0;423;423;243;0471;252;0;425;425;244;0652;298;0;441;441;240;0561;291;0;421;421;240;0608;307;0;415;415;241;0541;231;0;424;424;245;0

Page 31: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

log

PE

(+ +)( - +)

(+ -)(- -)

3 4

12

Analisi dei quattro quadranti

Page 32: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

log

PE

1P Fluorescence 2P Fluorescence

90 deg Scatter

FA

LS

Sca

tter

Strategie di Gating

Page 33: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

…Back Gating…

In un campione di sangue periferico, noi possiamo operare un gate su una putativa popolazione che per le quelle date proprietà fisiche si identifica, per esempio, con i linfociti. Comunque, può accadere che a quella data putativa popolazione linfocitaria si sovrappongano altri tipi cellulari. Mediante l’utilizzo di un marker di fluorescenza che identificherà i putativi linfociti di interesse, noi possiamo tracciare un altro gate sulla regione positiva a quel dato marker e operando un backgating, cioè re-impostando i parametri fisici sul gate di fluorescenza, identificheremo soltanto le cellule positive a quel dato marker di fluorescenza utilizzata.

Page 34: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Colture Cellulari

Page 35: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Tecniche Sterili o Asettiche

•Per impedire la contaminazione accidentale dovute a microrganismi provenienti da fonti esterne;

•Per impedire la contaminazione di se stessi o di terzi.

Page 36: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Metodi di Sterilizzazione

•Sterilizzazione al calor rosso su fiamma;

•Sterilizzazione al calor secco mediante l’utilizzo di un forno ad una temperatura di circa 160°C per almeno 2h ed è’ particolarmente indicata per la vetreria di laboratorio

•Sterilizzazione al calore umido mediante l’utilizzo dell’autoclave a 121°C per almeno 15 min. E’ particolarmente indicata per mezzi liquidi non sensibili al calore e della vetreria di laboratorio dopo l’uso

Page 37: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Laboratorio di Colture Cellulari

•Area di Lavoro

•Abbigliamento di Laboratorio

•Reagenti Colturali e Vetreria

•Cappa a Flusso Laminare

Page 38: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Le cabine a flusso laminare verticale sono concepite per la protezione del prodotto e dell'operatore durante la manipolazione di materiale non patogeno. Sono particolarmente indicate nel caso sia preferibile non investire l'operatore con il flusso d'aria proveniente dalla zona di lavoro (manipolazione di sostanze allergizzanti o potenzialmente tali, maleodoranti, finemente polverose). Tra le applicazioni più comuni rientrano la manipolazione di prodotti che devono conservare la sterilità, in particolare colture cellulari e materiale biologico sterile, comunque sempre non patogeno, nonché la preparazione e ricostituzione di farmaci.

Page 39: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

CARATTERISTICHE:•Flusso laminare verticale sul piano di lavoro;•L'aria espulsa viene sottoposta a filtrazione assoluta;•La camera interna è di acciaio inox con angoli arrotondati per facilitare la disinfezione;•L’apertura di lavoro è frontale•E’ presente un sistema di allarme in caso di imperfetto funzionamento dei motoventilatori.

Page 40: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Cappa a Flusso Laminare di Classe II

Pressione positiva e flusso laminare

30%

70%

Aria filtrata tramite filtri HEPA al fine di proteggere il microambiente da sostanze a rischio biologico

Aria esterna

Campi d’applicazione: Microbiologia, Virologia, Ematologia, Colture Cellulari e DNA ricombinante.

Il flusso laminare e la pressione positiva che si creano all’interno della cappa consentono di ottenere una barriera di protezione che previene il contatto delle sostanze dannose con l’operatore e quindi anche con l’ambiente esterno.

I filtri HEPA consentono di eliminare le varie sostanze a rischio biologico che possono provenire sia dall’interno della cabina di lavoro che dall’esterno con un’efficienza del 99,995%.

Page 41: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Il Ruolo di una Biomolecola

•In Vivo usando Singoli Animali

•In Vitro e quindi in un Ambiente Artificiale

Page 42: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Richiesta di Soluti Inorganici

Soluzioni Saline Fisiologiche

Necessità di Ossigeno

Perfusione

Colture a Breve Termine di circa 24h di Tessuti o Organi

Temperatura (37°C) e pH (7.2-7.5)

Page 43: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Differenti Tipi di Coltura di Cellule in Vitro

Coltura Primaria Coltura Secondaria

Page 44: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Coltura Primaria

Coltura a Breve Termine

Coltura a Lungo Termine

< 10 duplicazioni

50/60 duplicazioni

Page 45: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Coltura Secondaria

Linea Cellulare Continua

>150/200 duplicazioni

Page 46: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Linea Cellulare Continua

•E’ capace di crescere indipendentemente dall’organismo originale da cui è derivata

•Crescita ininterrotta per oltre 1 anno

•Immortale

Page 47: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Linea Cellulare Continua

Subclone

•derivata dalla linea cellulare parentale, ma con caratteristiche divergenti/uniche

Linee sorelle simultanee

•stabilizzate da differenti siti dello stesso organismo

•il campione primario è stato suddiviso in più aliquote prima della semina

Linee sorelle seriali

•stabilizzate dallo stesso organismo, ma in differenti momenti (ad esempio alla diagnosi ed alla recidiva)

Page 48: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Stabilizzazione di Nuove Linee Cellulari

• Estremamente Difficile

• Rari Successi e Non Prevedibili

• Importanza delle Aberrazioni

• Cromosomiche e/o Mutazioni Genetiche

• Diagnosi vs Ricaduta: diverse

percentuali di successo

Page 49: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Scarsa riproducibilità della metodica

in altri laboratori

The leukemia-Lymphoma Cell Line FactsBook di H.G. Drexler, 2000.

Page 50: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

IN VIVO

La pressione parziale di ossigeno nei normali fluidi corporei è significativamente più bassa di quella dell’aria.Nel midollo osseo umano è di circa il 2-5%.

EX VIVO

La pressione parziale di ossigeno negli incubatori al 5% di CO2 è di circa 15-20%!!!In alcuni casi è utile ridurre la fase gassosa di ossigeno tra 1-10%.Alcune cell lines crescono al 5% di ossigeno ed il 6% di anidride carbonica

Incubatore

Page 51: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Deterioramento della Coltura

•Le cellule neoplastiche cessano di proliferare

•Overgrowth di fibroblasti o macrofagi

•Overgrowth di cellule linfoblastoidi EBV+

Possibili ragioni

B BB B

Page 52: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

• Medium di coltura:

RPMI 1640, IMDM, McCoy’s, Alpha MEM e DMEM

• Fattori di crescita:

EPO, G-CSF, GM-CSF, IL-2, IL-3, IL-6, SCF, PHA e CM

• Supporto colturale (plastica)• Concentrazione cellulare• Superamento della crisi di

stabilizzazione

LA STABILIZZAZIONE DI UNA NUOVA LINEA CELLULARE: PUNTI CRITICI

Page 53: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Ioni Inorganici

Cloruro di calcio anidro

Solfato di magnesio anidro

Cloruro di potassio

Nitrato di potassio

Cloruro di sodio

Fosfato di sodio bibasico

Bicarbonato di Sodio

Medium di Coltura

“Ioni Inorganici”

Page 54: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Alanina

Arginina

Asparagina

Acido Aspartico

Cisteina

Glutamina

Acido Glutamico

Glicina

Istidina

Isoleucina

Medium di Coltura

“Aminoacidi-Isomeri L”

Leucina

Lisina

Metionina

Fenilalanina

Prolina

Serina

Treonina

Triptofano

Tirosina

Valina

Page 55: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Biotina

Pantotenato

Acido Folico

Inositolo

Nicotinamide

Piridossina

Riboflavina

Tiamina

Vitamina B12

Medium di Coltura

“Vitamine”

Page 56: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Glucosio

Hepes

Rosso fenolo

Sodio - Piruvato

Siero fetale bovino (10 oppure 20%)

Aminoacidi non-essenziali

Medium di Coltura

“Altri Componenti”

Page 57: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

La membrana Plasmatica:

Individualità e Socialità della Cellula

(T. Alescio et al.)

1. Isolamento;

2. Comunicazione;

3. Compartimentazione;

4. Integrazione funzionale intracellulare.

SIGNIFICATO BIOLOGICO DELLA MEMBRANA

Page 58: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

1.ISOLAMENTO

E’ una condizione necessaria a garantire l’individualità del corpo cellulare e la sua

integrità chimica; tale condizione è fondata sulla capacità della membrana di comportarsi come

una vera e propria barriera selettiva.

•Ogni cellula mantiene una composizione chimica diversa da quella dell’ambiente;

•Ogni cellula può mantenere la sua individualità genetica e metabolica;

•Ogni cellula mantiene l’autonomia eventualmente necessaria per la competizione dalla quale scaturisce il processo evolutivo.

Page 59: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

2. COMUNICAZIONE

Poiché ogni cellula rappresenta un sistema termodinamico aperto, l’isolamento non può essere assoluto ed i sistemi di comunicazione devono assolvere a 3 compiti:

•Consentire il passaggio selettivo, in direzione definita, di sostanze nutritive e dei prodotti di rifiuto;

•Capacità di ricevere dall’esterno stimoli e segnali in maniera tale da evocare gli eventi genetici e metabolici adeguati che configurano risposte cellulari specifiche agli stimoli ricevuti;

•Realizzare le connessioni intercellulari dirette ed indirette necessarie ad assicurare la solidarietà funzionale di tutte le componenti dell’organismo.

Page 60: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

3. COMPARTIMENTAZIONE

E’ una condizione tipica degli eucarioti nei quali l’esistenza di sistemi intracellulari di membrane suddivide il corpo cellulare in una serie di scomparti ciascuno dei quali può acquisire una propria attività specializzata.

NUCLEOLISOSOMI

Page 61: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

4. INTEGRAZIONE FUNZIONALE INTRACELLULARE

La membrana plasmatica e le membrane intracellulari svolgono la funzione di supporti utili per ancorare ed ordinare in sequenze spaziali ben definite molecole destinate a svolgere funzioni collegate ed interdipendenti

Page 62: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Quando gli enzimi E1, E2 ecc… si trovano in soluzione nel citoplasma, la loro probabilità di incontro con il rispettivo substrato è proporzionale alle loro concentrazioni. La reazione può avvenire soltanto nel momento in cui i movimenti disordinati di diffusione entro la cellula, conducono all’interazione di substrati ed enzimi.

Page 63: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Se invece gli enzimi E1, E2 ecc… sono strettamente associati l’uno all’altro in un grande complesso multienzimatico, la probabilità che il primo prodotto intermedio, liberato da E1, incontri E2, che si trova nelle immediate vicinanze, risulta molto maggiore.

Page 64: Organizzazione della Cellula Eucariotica; Il Ciclo di Divisione Cellulare; Espressione dei Geni. PROGRAMMA

Un’intelligente strategia biologica è quella di inserire una sequenza di molecole funzionalmente interdipendenti nella compagine di un tratto di membrana plasmatica o intracellulare; questa, quindi, può offrire, nel caso del complesso multienzimatico, la struttura di supporto richiesta per la sua integrazione funzionale.