oltre le discipline - programmazione, web marketing, fotografia | … · pirsig, lo zen e l’arte...

22
PREFAZIONE Oltre le discipline Pratiche e significati del fare ricerca con le vite umane Laura Formenti 1 Non si può sapere se delle istruzioni sono ben fatte se non mettendole in pratica Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano il manuale di Barbara Merrill e Linden West sulla ricerca biografica è, oltre che un piacere, un’oc- casione per riflettere. Quali sono le peculiarità della ricerca biogra- fica, nel più ampio panorama della ricerca qualitativa? Che cosa chiediamo a un manuale sui metodi biografici? Se ho curato questa traduzione, è innanzitutto perché penso che un buon manuale do- vrebbe essere scritto proprio come questo, all’insegna di una com- posizione pensosa tra pratica e teoria, tra il racconto delle azioni concrete che costituiscono la ricerca e un’interrogazione serrata sul senso dell’impresa di conoscenza, per il ricercatore e per la sua comunità di appartenenza. La ricerca è infatti una pratica di conoscenza umana, iscritta dentro contesti e istituzioni, basata su procedure condivise che richiedono un notevole savoir faire, ma è soprattutto un’impresa al servizio di una migliore comprensione dei fenomeni. E, forse, di un mondo migliore. La ricerca – come sottolineano più volte gli autori del libro – è in sé un processo di apprendimento: il ricercatore cerca di impara- re, a partire da domande più o meno urgenti, per offrire alla gen- te del suo tempo saperi che possano sostenere uno sviluppo delle conoscenze complessive nel suo campo specifico. Il ricercatore è anche un soggetto che inevitabilmente si interroga sulla propria identità professionale, in continua trasformazione. Un’identità che 1 Professore di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Milano Bicoc- ca.

Upload: vuongtram

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

PREFAZIONE

Oltre le discipline

Pratiche e signifi cati del fare ricerca con le vite umane

Laura Formenti1

Non si può sapere se delle istruzioni sono ben fatte se non mettendole in pratica

Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162

Introdurre al pubblico italiano il manuale di Barbara Merrill e Linden West sulla ricerca biografi ca è, oltre che un piacere, un’oc-casione per rifl ettere. Quali sono le peculiarità della ricerca biogra-fi ca, nel più ampio panorama della ricerca qualitativa? Che cosa chiediamo a un manuale sui metodi biografi ci? Se ho curato questa traduzione, è innanzitutto perché penso che un buon manuale do-vrebbe essere scritto proprio come questo, all’insegna di una com-posizione pensosa tra pratica e teoria, tra il racconto delle azioni concrete che costituiscono la ricerca e un’interrogazione serrata sul senso dell’impresa di conoscenza, per il ricercatore e per la sua comunità di appartenenza. La ricerca è infatti una pratica di conoscenza umana, iscritta dentro contesti e istituzioni, basata su procedure condivise che richiedono un notevole savoir faire, ma è soprattutto un’impresa al servizio di una migliore comprensione dei fenomeni. E, forse, di un mondo migliore.

La ricerca – come sottolineano più volte gli autori del libro – è in sé un processo di apprendimento: il ricercatore cerca di impara-re, a partire da domande più o meno urgenti, per offrire alla gen-te del suo tempo saperi che possano sostenere uno sviluppo delle conoscenze complessive nel suo campo specifi co. Il ricercatore è anche un soggetto che inevitabilmente si interroga sulla propria identità professionale, in continua trasformazione. Un’identità che

1 Professore di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Milano Bicoc-ca.

Metodi_biogra.indb xvMetodi_biogra.indb xv 11/05/2012 10.28.0411/05/2012 10.28.04

Page 2: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XVI PREFAZIONE

vede oggi i giovani ricercatori agire in un mondo in rapida evolu-zione, intriso di contraddizioni e diffi coltà, nel quale la rifl essività diventa competenza necessaria alla vita.

Ho curato questa traduzione perché i metodi biografi ci hanno ancora bisogno di legittimazione nelle nostre università. Nono-stante la “svolta biografi ca”, c’è chi nutre ancora qualche sospetto e gli stessi ricercatori faticano a consolidare e legittimare il proprio lavoro. I metodi biografi ci richiedono (come tutti) competenza tec-nica e formazione, ma più di altri metodi ci chiamano ad andare oltre la tecnica, la padronanza dei passaggi procedurali, per svi-luppare competenze umane: creatività, immaginazione, apertura, fl essibilità, capacità di introspezione e dialogo, analisi del conte-sto, selezione e sintesi, scrittura, posizionamento etico. Ci invita-no dunque a sviluppare rifl essività, anche sulla rilevanza sociale e applicativa del ricercare: per chi e per cosa ricerco? Al servizio di quali poteri? Se per imparare le procedure può bastare un buon addestramento, muoversi nel processo di ricerca biografi ca, dalle fasi iniziali fi no alla pubblicazione dei risultati, è un apprendistato impegnativo per gli studenti e i giovani ricercatori, oltre che per i relatori di tesi e supervisori di dottorato. Bisogna sfatare il mito che si fa ricerca qualitativa “perché è più facile”. In realtà è più dif-fi cile, se si vuole farla bene. Sicuramente è più dispendioso e meno riconosciuto; in alcune discipline i ricercatori biografi ci possono sentirsi marginalizzati, come e più dei soggetti con i quali fanno ricerca! Il lato positivo è che i lunghi tempi di realizzazione delle ricerche sono (anche) tempi di apprendimento e di trasformazio-ne: la ricerca biografi ca prende forma nel suo farsi, spesso cambia direzione durante il suo procedere, perché lo sviluppo di senso ac-compagna tutto il suo svolgimento.

Merrill e West attribuiscono a queste ricerche la funzione di costruire teorie “dal basso”, cioè coinvolgendo i diretti interessati, gli insiders, per esplorare con loro il senso di fenomeni nuovi o poco conosciuti, cercando le spiegazioni nei particolari e nei dettagli delle vite umane, più che nelle teorie astratte. Una funzione preziosa sul piano sociale è quella di “dare voce” a chi fatica a farsi udire (For-menti, 2006). La ricerca biografi ca consente di capire le questioni dal punto di vista di chi le vive, dalle sue vive parole. Questo non signifi ca esaurire tutto ciò che c’è da sapere. Esiste una problematici-tà del biografi co, come “dato”, e il libro lo mette bene in evidenza. I metodi qualitativi sono straordinariamente ricchi e variegati, e il

Metodi_biogra.indb xviMetodi_biogra.indb xvi 11/05/2012 10.28.0411/05/2012 10.28.04

Page 3: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XVII

biografi co viene spesso coniugato ad altri tipi di informazioni: os-servative, discorsive, iconografi che... oltre che al quantitativo, non più in posizione di sudditanza, ma in una vera sinergia.

Il testo contiene diversi inviti, impliciti ed espliciti, alla tra-sformazione di pratiche abituali, posture e pregiudizi di chi fa ricerca. Provo, in queste poche pagine, a cogliere qualcuno di questi inviti, in base a ciò che mi sembra più urgente nella situa-zione italiana, dal punto di vista di chi, come me, si occupa di formazione. Il primo invito è quello all’interdisciplinarità, che implica la capacità dei ricercatori di fare rete intorno a doman-de e oggetti trasversali, attraversando i confi ni tra le discipline. Questo testo evoca soprattutto ricerche che studiano i proces-si educativi e formativi in età adulta; ma modalità analoghe di lavoro possono essere utilizzate per mettere a fuoco altri temi di ricerca, relativi per esempio alla salute, all’immigrazione, al lavoro, e così via.

Il secondo invito richiama alla necessità di mostrare la ricchez-za della ricerca biografi ca e autobiografi ca nel panorama italiano, dove sta vivendo un momento molto felice e produttivo, anche a integrazione degli esempi del libro, scritto da autori britannici.

Infi ne, voglio cogliere l’invito del libro a (ri)pensare la forma-zione dei giovani ricercatori, che richiede da un lato buone “ricet-te”, dall’altro un posizionamento più consapevole nei confronti di un sapere (e di una modalità di costruzione del sapere) che sia “soddisfacente”: sul piano pratico, teorico, cognitivo, estetico, eti-co, personale e sociale (Munari, 1993).

Fare rete, oltre i confi ni geografi ci e disciplinari

Conosco Barbara Merrill e Linden West da 20 anni nell’ambito della rete europea “Life History and Biography in Adult Educa-tion” della European Society for Research in the Education of Adults (ESREA, www.esrea.com), rete che insieme a Linden West coordino e che ha dato vita negli anni a diversi testi collettivi sui metodi biografi ci (tra gli altri Alheit, Bron, Brugger e Domi-nicé,1995; Josso, 2000; Formenti, 2006; West, Merrill, Alheit, Bron e Siig Andersen, 2007; Monteagudo, 2008), ma fi no a oggi nessun manuale. Questa comunità di ricercatori, fondata nel 1993 da Peter Alheit e Pierre Dominicé (un sociologo e uno studioso di

Metodi_biogra.indb xviiMetodi_biogra.indb xvii 11/05/2012 10.28.0411/05/2012 10.28.04

Page 4: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XVIII PREFAZIONE

scienze dell’educazione), è composta da persone di diversa prove-nienza geografi ca, culturale, disciplinare e con riferimenti teorici e paradigmatici molto eterogenei. In questa grande diversità, ci sono però due punti fermi:

a) L’interesse per le storie di vita e il biografi co in senso lato, cioè per il racconto individuale dell’esperienza vissuta, “dall’inter-no” di situazioni e contesti “educativi” e cioè in un ampio ven-taglio di situazioni. L’educativo infatti oggi è lifelong e lifewide, tocca tutti i campi dell’esistenza umana, non solo la formazione istituzionalizzata e l’apprendimento formale. Basiamo dunque la nostra comprensione dei fenomeni educativi sul riconoscimento degli attori sociali, immersi nelle situazioni che vogliamo studiare e comprendere, portatori di punti di vista che riteniamo essere cru-ciali per costruire teorie sensate e aderenti alla realtà. Come questo si traduca in pratica (e in teoria) dipende naturalmente dalle op-zioni non solo metodologiche, ma teorico-paradigmatiche, episte-mologiche, etico-politiche dei singoli ricercatori o gruppi di ricerca rappresentati dentro la rete.

b) La scelta (diffi cile e controversa) di costruire questa comu-nità internazionale su basi collaborative e inclusive, che signifi ca riconoscere le dinamiche di potere tra gruppi di ricerca e tra ricer-catori, provando a trasformarle in occasioni per una rifl essione condivisa sulla ricerca stessa. Signifi ca anche provare ad attenuare i fenomeni di marginalizzazione che sono in atto in alcune parti del mondo accademico, relativi a tematiche o a metodi, o anche a specifi ci gruppi culturali. Fenomeni nei quali giocano diversi fat-tori, tra cui la dominanza linguistica dell’inglese sulle altre lingue europee e la colonizzazione culturale che ne deriva, la divisione gerarchica tra paradigmi più e meno accreditati (anche all’interno della famiglia biografi ca, si veda West, 2011), tra ricerca di main-stream e ricerca di nicchia, e non ultima la diffi coltà dei giovani ricercatori ad avere voce nelle situazioni uffi ciali, come conferenze e pubblicazioni. Una scelta diffi cile e controversa, come scrivevo sopra, non solo perché tocca ovvie questioni di potere ed egemonia culturale, ma perché la competizione è in fondo un valore nella ricerca, se intesa come dialettica spassionata tra posizioni e letture diverse. Il nostro rifi uto va a quel tipo di competizione che porta al dominio di una prospettiva o di una cultura della ricerca su altre, secondo una logica che segue le regole del mercato e non l’avanza-mento delle conoscenze.

Metodi_biogra.indb xviiiMetodi_biogra.indb xviii 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 5: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XIX

Fare rete signifi ca anche mettere in pratica l’interdisciplinarità. Il campo delle scienze sociali e umane è intrinsecamente interdi-sciplinare. Non è possibile comprendere, per esempio, i fenomeni legati all’apprendimento di identità, le condizioni che li rendono possibili, il rapporto tra l’evoluzione del singolo e le mutazioni istituzionali, storiche e sociali, se non facendo dialogare sguardi diversi. Nel libro si parla di livelli macro e micro, ma sostengo che ci vuole anche uno sguardo specifi co sul mesosistema (soprat-tutto quando la cornice è pedagogica, si veda per esempio For-menti, 2011). Oltre ai saperi e alle teorie della sociologia e della psicologia, della storia orale e dell’antropologia, citate nel libro, per rispondere a una reale interdisciplinarità nelle vite umane do-vremmo chiamare in causa un ventaglio molto ampio di saperi: fi losofi ci, pedagogici, linguistici, organizzativi e così via, fi no alla letteratura e alle arti.

Bisogna ammettere che il dialogo tra discipline non è facile. Partecipo da 14 anni all’avventura del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bi-cocca, nato dal progetto visionario di un fi losofo dell’educazione, Riccardo Massa, che volle raccogliere un gruppo interdisciplinare di studiosi per lavorare intorno ai temi della formazione umana. Massa era un fi losofo che non disdegnava la ricerca empirica. Nel nome del dipartimento (che originariamente era “Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione”) traspariva il suo amore per la buona teoria: critica e rifl essiva, complessa e, appunto, inter-disciplinare. La ricerca empirica non può essere ridotta a vuoto tecnicismo: il dato non parla da sé e il ricercatore non è un tecnico che raccoglie dati. Così nacque un dipartimento (credo unico nel panorama italiano) nel quale antropologi, fi losofi , letterati, lingui-sti, pedagogisti, psicologi, storici, geografi (e persino matematici, biologi e fi sici) avrebbero potuto lavorare fi anco a fi anco sugli stes-si problemi. Le occasioni reali di dialogo, in un dipartimento, sono tuttavia poche, riducendosi alle sessioni di laurea e a qualche even-to della Scuola di Dottorato (altro strumento di interdisciplinarità preziosissimo).

Fare rete signifi ca invece creare le occasioni per lavorare insie-me su progetti concreti. Quali ostacoli impediscono oggi la colla-borazione fattiva tra studiosi di discipline diverse, nonostante l’in-terdisciplinarità sia una necessità riconosciuta da molti? C’è una sostanziale mancanza di abitudine a stare nell’inevitabile confl itto

Metodi_biogra.indb xixMetodi_biogra.indb xix 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 6: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XX PREFAZIONE

tra sguardi e punti di vista. Quando persone o gruppi esprimono idee diverse rispetto a ciò che è “scienza”, la soluzione più ovvia e razionale, cioè interrogare le cornici nel rispetto e riconoscimen-to reciproco (Sclavi, 2003), non è quella più praticata, per vari motivi. Innanzitutto, sul piano fi losofi co ed epistemologico, molti aderiscono ancora all’idea di un’unica verità e dunque all’esistenza di una procedura (la propria) migliore di tutte le altre. Si fa fatica a riconoscere la parzialità di ogni umano tentativo per dare senso alla complessità. La superstizione scientista è ancora molto diffusa e una delle sue ragioni è la mancanza di una formazione critica dei ricercatori.

Secondariamente, potremmo convenire che la ragione più co-gente per non fare rete, o per usare le reti talvolta in modi strumen-tali e manipolatori, ha più prosaicamente a che fare con il potere. Il discorso dominante in ambito scientifi co, di marca neopositivista, ottiene oggi una superiorità insindacabile a livello di fi nanziamen-ti e sostegni istituzionali, a scapito della varietà e della creatività dei percorsi di conoscenza. Il controllo del “mercato del sapere” fi nisce così in poche mani, che tendono a conservare la propria egemonia. Molti governi ed enti fi nanziatori (oltre ai media) han-no privilegiato la ricerca quantitativa, le survey, i dati statistici, più facili da usare per sostenere questa o quella scelta. Il dato qualitati-vo invece richiede un pensiero, si espone al dibattito, alla dialettica interpretativa, appare più incerto. Scrivo “appare” perché nessun metodologo serio sosterrebbe che il dato statistico è neutro e sce-vro da interpretazioni. Anche nel lavoro quantitativo ci sono scelte da fare “a monte”, che possono determinare i risultati in una certa misura, e il ricercatore deve “sporcarsi le mani” almeno in due oc-casioni: la raccolta concreta dei dati e la loro interpretazione. Non si tratta dunque di stabilire la superiorità di un metodo su un altro, ma di comprendere che esiste una relazione virtuosa tra (certi) tipi di domande e (certi) tipi di metodi, oltre che una possibile sinergia tra il qualitativo e il quantitativo.

La terza ragione della diffi coltà di fare rete e di avviare una vera interdisciplinarità è legata all’evoluzione storica delle disci-pline e alle condizioni attuali del lavoro di ricerca. Se all’inizio del Novecento, e per qualche decennio, sociologi e psicologi poterono lavorare insieme nella Scuola di Chicago, considerata la culla dei metodi biografi ci, oggi diventa quasi impossibile perfi no conoscere a fondo il lavoro di altri appartenenti allo stesso ambito disciplina-

Metodi_biogra.indb xxMetodi_biogra.indb xx 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 7: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXI

re. Paga di più, in termini di carriera, coltivare le proprie conoscen-ze e pubblicazioni in un contesto ristretto, iper-specializzato. Que-sto però crea almeno due problemi: il “riduzionismo disciplinare”, come effetto di un monologo nel quale ci si confronta più spesso con chi già condivide premesse e metodi, che non con sguardi au-tenticamente spiazzanti, e l’“idolatria metodologica” di chi asse-gna un’enorme importanza alle tecniche, de-responsabilizzando i ricercatori. Il metodo diventa così unico e inattaccabile.

Ora, questo testo ci ricorda che i problemi sui quali facciamo ricerca sono complessi. Spesso così complessi che l’unica possibi-lità praticabile è scegliere un ambito d’indagine molto preciso; ma nel fare un piccolo “carotaggio biografi co della realtà” dovremmo ricordarci che c’è un livello micro, nel quale i soggetti coinvolti costruiscono le loro narrazioni e teorie di quello che accade (e an-che il ricercatore, in questo senso, è un soggetto); e c’è un livello macro, nel quale sono all’opera i fattori strutturanti, come le ap-partenenze di classe, di genere, di etnia, i processi sociali, orga-nizzativi, culturali, che infl uenzano e determinano il campo delle possibilità. Processi nei quali i soggetti sono implicati anche al di là della loro consapevolezza. Poi c’è il livello meso, già evocato, cioè il piano delle interazioni concrete dentro scenari e ambienti di apprendimento, come la scuola, la famiglia, il luogo di lavoro, la città... Per dare senso alla complessità della vita, i tre piani (e le loro interazioni) devono essere interrelati.

Dalla sua fondazione, la rete “Life History and Biography in Adult Education” ha proposto ogni anno una conferenza nella qua-le vengono interpellate sullo stesso tema la dimensione soggettiva e quelle strutturali. Quelli di noi che si sono formati allo sguardo sociologico (come Barbara Merrill) fanno ricerca sul manifestarsi delle tradizionali variabili sociologiche (genere, etnia, classe...) nei racconti dei singoli. Chi per formazione è più interessato all’inter-pretazione soggettiva (come Linden West) non può prescindere dal fatto che i soggetti sono solo in parte attori e decisori della propria vita. La complessità della vita psichica rende indispensabile com-prendere il rapporto tra la narrazione di sé e i processi inconsci, gli aspetti relazionali, il contesto più ampio. Sulla base di questo riconoscimento, può iniziare un dialogo tra ricercatori.

“Il problema è che la gente ha la tendenza a schierarsi […] Nes-suno si sogna di vedere la realtà in un modo diverso dal proprio” (Pirsig, 1981, p. 77). L’invito a fare rete implica dunque l’impegno

Metodi_biogra.indb xxiMetodi_biogra.indb xxi 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 8: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXII PREFAZIONE

a un cambiamento di postura, a un confronto reale che sappia-mo essere diffi cile, alla costruzione di nuovi spazi per il dibattito interdisciplinare, dove le dinamiche collaborative e inclusive pre-valgano sulla competizione e la lotta per il dominio (tra saperi e idee, oltre che tra persone e gruppi). Nel fare rete, dobbiamo anche ricordare che il quadro complessivo della ricerca sta cambiando: negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione specifi ca per l’ap-plicazione dei metodi qualitativi in settori diversi da quelli pret-tamente accademici. La realizzazione delle politiche sociali, così come la produzione di beni e servizi adeguati ai nostri tempi mu-tevoli e cangianti, richiedono infatti sempre di più buone ricerche qualitative, per esempio nella progettazione dei Piani di Zona, nel-la valutazione dei servizi, e anche nella rifl essione sui loro costi e benefi ci, che coinvolge in primo luogo gli stakeholder. Ricerche che sappiano dare indicazioni concrete su come integrare l’esperienza di vita quotidiana, e i signifi cati che questa sviluppa, con un’analisi delle relazioni tra utenti e servizi e con i processi di partecipazione sociale e di cittadinanza. Un vasto ambito di indagine, nel quale la ricerca biografi ca può portare contributi importanti.

Peculiarità della ricerca biografi ca in Italia: un’esplorazione trasversale

Confesso di aver subito rinunciato a una fedele ricostruzione in-terdisciplinare della ricerca biografi ca e autobiografi ca in Italia. Non solo perché sarebbe un’opera titanica, ben oltre gli scopi di questa introduzione (e le mie competenze)2, ma perché vorrei mettere in discussione il concetto stesso di interdisciplinarità, che paradossalmente ratifi ca l’esistenza delle discipline nel momento stesso in cui propone di superarle. Il mondo della vita, del quale ci occupiamo con le nostre ricerche, non è fatto di discipline. Nella vita quotidiana non ci sono la sociologia, la psicologia, la pedago-gia. O l’arte. C’è semmai l’esperienza, personale e interpersonale, e poi gli sguardi che posiamo su di essa, per darle senso. I soggetti hanno sguardi, così come i ricercatori. Anche le discipline sono, in origine, sguardi. Vorrei considerarle non come campi ben delineati,

2 La bibliografi a italiana aggiunta in coda al testo prova a restituire questa ricchez-za, probabilmente con qualche mancanza di cui mi scuso.

Metodi_biogra.indb xxiiMetodi_biogra.indb xxii 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 9: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXIII

preesistenti alla ricerca e circondati di alte mura, ma prospettive per leggere le storie e rispondere a certe domande. Così, la può ricerca può (tornare a) occuparsi di problemi, di fenomeni, perden-do almeno un poco la sua autoreferenzialità. Mettendo al centro le storie di vita di uomini e donne in carne e ossa, i problemi concreti che li riguardano e i loro modi di defi nirli e affrontarli, scopriamo che ogni sguardo disciplinare ci offre una parziale verità.

È così che, da studiosa di problemi educativi, non posso non confrontarmi con lo sguardo qualitativo che alcuni sociologi ita-liani portano sulla vita sociale e quotidiana. Negli ultimi anni è aumentato l’interesse per il qualitativo in sociologia, con la tradu-zione di manuali (Silverman, 2002, 2008; Richards e Morse, 2007) e una crescita esponenziale di lavori di giovani ricercatori.3 Dopo vicende alterne (per una ricostruzione cronologica si veda Gobo, 2008), oggi la ricerca etnografi ca, l’intervista nelle sue diverse for-me, gli studi di caso, più recentemente il focus group, e in modo più specifi co il narrativo e il biografi co (Bichi 2002, 2007; Jedlowski e Leccardi, 2003; Poggio, 2004)4 vivono una sorta di Rinascimento, che li ha svincolati dal riduttivo ruolo ancillare tradizionalmente assegnato al qualitativo rispetto al quantitativo (Ricolfi , 1997). Il proprium della ricerca biografi ca viene particolarmente rispecchia-to nei lavori che rifl ettono sugli aspetti narrativi della vita quoti-diana (Jedlowski, 2000) o sui processi di costruzione identitaria (Carbonaro e Facchini, 1993). Il rapporto tra narrazione di sé e rifl essione fu messo a tema, non a caso, da uno studioso interdi-sciplinare come Alberto Melucci, sociologo e psicoterapeuta, pro-motore di una sociologia qualitativa e della soggettività (Melucci, 1998; Melucci, 2001; Chiaretti e Ghisleni, 2011).

Una grande vitalità viene oggi da quei settori della ricerca so-ciale che affrontano tematiche complesse e domande nuove, ur-genti, per le quali la ricerca statistica offre poche possibilità di

3 Si veda per esempio il Convegno “Raccontare, ascoltare, comprendere: metodolo-gia e ambiti di applicazione delle narrazioni nelle scienze sociali”, 22-23 settembre 2012, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’Osser-vatorio dei Processi Comunicativi. Una selezione dei contributi è pubblicata nel numero monografi co di M@gm@. Rivista On-Line, vol. 10. n. 1, gennaio-aprile 2012, a cura di Barbara Poggio e Orazio Maria Valastro.

4 Si vedano i lavori legati alla sezione “Vita quotidiana” dell’Associazione Italiana di Sociologia (Jedlowski e Leccardi, 2003).

Metodi_biogra.indb xxiiiMetodi_biogra.indb xxiii 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 10: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXIV PREFAZIONE

risposta, per esempio le ricerche relative a tempo e memoria (un fi lone particolarmente fertile nel panorama italiano), ai rapporti tra generi e generazioni, al mondo del lavoro e delle organizzazio-ni, alla salute, all’immigrazione (si veda Poggio, Valastro, 2012).

Mi sembra importante ricordare qui che le storie di vita ebbe-ro in Italia una fase pionieristica proprio in ambito sociologico. Negli anni ’60 diversi studiosi cominciarono a fare ricerca “dal basso” interpellando direttamente varie categorie di soggetti, per lo più marginali e dimenticati. Nelle “Autobiografi e della leggera”, Montaldi (1961) raccolse storie di proletari della Bassa Padana, cercando di non intervenire nel testo, per dare voce alle persone intervistate rispettandone il linguaggio. Si potrebbe obiettare alla correttezza del termine “autobiografi a” nel titolo, ma l’operazione di Montaldi resta importante per il suo valore storico e per la po-stura del ricercatore, politicamente ed eticamente ingaggiato nella propria impresa di conoscenza, cifra comune a una generazione di studiosi. Primo tra tutti, Franco Ferrarotti (con i suoi allievi: Ci-priani, Macioti e altri), che non solo si impegnò nella sua ricerca a dare voce a diverse categorie di soggetti, ma attraverso testi come Storia e storie di vita (1981) e La storia e il quotidiano (1986) offrì al metodo un impianto teorico-epistemologico di carattere critico e rifl essivo, in dialogo serrato con il lavoro empirico. Per Ferra-rotti, la storia di vita chiama la sociologia a essere una scienza dell’interconnessione, nella quale la società si mette in ascolto di sé, nel gioco delle interazioni fra gli attori e le circostanze sociali:

I metodi qualitativi sono in primo luogo mossi da un intento scien-tifi co conoscitivo, ma […] la loro giustifi cazione ultima riposa es-senzialmente [sulla] concezione della scienza come impresa umana, tendente a risolvere problemi e domande della società, fondata su un atteggiamento di rispetto e di ascolto verso le persone […] che non possono essere usate strumentalmente […] senza correre il ri-schio di “oggettualizzarle”, ossia negarle come persone. (Ferrarotti, 1986, p. 160).

Questo sguardo sulla ricerca biografi ca è diventato un punto di riferimento per molti studiosi delle histoires de vie (Bertaux, Dominicé, Josso, Le Grand, Finger, per citarne solo alcuni), che considerano Ferrarotti un autore imprescindibile, per la forza con cui rivendica l’autonomia del metodo biografi co e le sue radici teo-

Metodi_biogra.indb xxivMetodi_biogra.indb xxiv 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 11: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXV

riche. Ferrarotti è critico e autocritico rispetto all’uso dei materiali biografi ci; ritiene che una buona teoria e un approccio radicale sia-no funzionali alla costruzione del metodo, volto a individuare e in-terpretare le invarianti strutturali, cioè le “convergenze emergenti tematicamente nelle storie di vita singole nel quadro dell’orizzonte storico dato” (1981, p. 11).

Per quanto riguarda la relazione tra intervistatore e intervista-to, altro grande tema trasversale della ricerca biografi ca, Ferrarot-ti sostiene che i racconti biografi ci “non sono monologhi davanti a un osservatore ridotto a supporto umano di un magnetofono. Ogni intervista biografi ca è una interazione sociale complessa, un sistema di ruoli, di aspettative, di ingiunzioni, di norme e di valori impliciti, spesso anche di sanzioni. Ogni intervista biografi ca na-sconde tensioni, confl itti e gerarchie di potere.” (Ferrarotti, 1981, p. 44). Se l’intervista biografi ca è un processo di comunicazione interpersonale, un evento comunicativo complesso tra due (o più) soggetti, inserito in un contesto sociale e istituzionale più ampio (Gianturco, 2007), il ricercatore dovrebbe interrogare le strutture di potere che inevitabilmente si producono in quella relazione, per poter riconsegnare ai soggetti un ruolo attivo e un potere di scelta, per quanto sempre locale e parziale. Una sfi da per gli approcci tradizionali, che tendono invece, coerentemente con il progetto positivista, a oggettivare i propri soggetti rivendicando distacco e neutralità ma affermando, nei fatti, il potere del ricercatore come detentore del sapere.

Fin dagli esordi, la ricerca biografi ca esprime una tensione in-trinsecamente e a volte esplicitamente politica: dando voce ai sog-getti più marginali e inascoltati prova a ridurre, almeno in parte, gli effetti negativi del potere e della violenza simbolica che que-sti vivono nella loro quotidianità. Per riuscirci, però, è necessario instaurare una relazione di ascolto attivo, rifl essivo e metodico, volto a creare le condizioni perché l’intervistato si senta libero di esprimere il proprio modo di sentire e di pensare, dando voce all’e-sperienza.

Merrill e West citano nel loro libro due storici, il cui sguardo – riconosciuto in Italia e all’estero – aggiunge una nuova dimensione alla nostra mappa. Alessandro Portelli (1985, 2005), storico orale e scrittore, ha lavorato su molti fronti, compresa la raccolta di can-zoni popolari e politiche, per celebrare la memoria storica orale del Paese: nelle memorie dei partigiani, dei familiari dei morti alle

Metodi_biogra.indb xxvMetodi_biogra.indb xxv 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 12: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXVI PREFAZIONE

Fosse Ardeatine, nei racconti delle borgate romane. La sua inten-sa attività culturale e di divulgazione, volta a mantenere il senso della memoria e della sua trasmissione tra le generazioni, porta nel lavoro biografi co una peculiare attenzione per la restituzione delle storie a una platea più ampia, rispetto ai circoli ristretti della ricerca accademica. L’intervista dello storico non mira a oggettiva-re e sterilizzare le storie, ma al contrario a celebrarne il signifi cato personale e collettivo più ampio.

Luisa Passerini (1988a e b, 1991) ha affrontato da storica orale diversi temi di ricerca – la seconda guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza, la classe operaia, la storia delle donne e la generazione del ’68 – attuando interviste discorsive con testimoni privilegiati, che lei poi restituisce con una prosa molto implicata, narrativa, problematizzante, nella quale si mette gioco come ricercatrice, ma anche come insider. Una cifra, questa, che è propria della ricerca femminista e che anche Merrill e West ripropongono. Se c’è uno sguardo che si pone come trasversale alle discipline e critico nei confronti della tradizione accademica, è quello della ricerca fem-minista e degli studi di genere. Il panorama italiano ha visto in azione, nell’arco di 50 anni, gruppi di ricerca molto eterogenei, dalla Società italiana delle storiche a Diotima (2003), dai gruppi di autocoscienza e collettivi femministi ai più recenti studi sulla differenza e sulle disparità di genere. Ricercatrici come Laura Boel-la, Simonetta Piccone Stella, Renate Siebert, Carmen Leccardi (ma come restituire qui la moltitudine di voci coinvolte?) hanno basato il loro sapere su lunghe interviste narrative, segno non solo di una sensibilità di genere (esiste una “ricerca al femminile”?) ma anche di un rinnovamento del pensiero e dei rapporti di produzione del sapere. Le biografi e (preziose testimonianze delle vite al femminile) e le autobiografi e (auto-rappresentazioni di un’intera generazione) sono state veicoli importanti nel dare voce e visibilità, in centinaia di ricerche, all’esperienza delle donne. Hanno anche portato in seno all’accademia un nuovo modo di fare ricerca. Prendendo le distan-ze dai paradigmi interpretativi tradizionali – gerarchici, astratti e distaccati – di stampo positivista e patriarcale, queste ricercatri-ci rivendicano modalità di costruzione del sapere più incarnate e dialogiche, aderenti all’esperienza vissuta, eppure critiche e inter-roganti. Il racconto di sé – che non separa ricercatrice e ricercata – rende conto di quello che succede nella vita quotidiana delle donne e chiarisce i loro vissuti, evitando di colonizzarne l’esperienza con

Metodi_biogra.indb xxviMetodi_biogra.indb xxvi 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 13: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXVII

l’imposizione di categorie analitiche a priori, ma anzi elaborando le categorie stesse a partire dall’esperienza, sociale e condivisa.

Continuando questo gioco degli sguardi, quello psicologico porta dentro il lavoro biografi co diverse focalizzazioni importanti. La prima riguarda la costruzione dell’identità, che oggi sempre più viene ricondotta ai processi narrativi; questo ha prodotto un intero fi lone di studi in psicologia dello sviluppo (si vedano Smorti, 1997, 2007; Grazzani Gavazzi e Ornaghi, 2007; Confalonieri e Scaratti, 2000) ispirati all’approccio di Bruner (2002). La ricerca narrativa in psicologia cerca una – a volte faticosa – legittimazione accade-mica, in un campo dominato dal disegno sperimentale, attraver-so forme d’indagine miste quali-quantitative, il campionamento statistico e una “scientifi cizzazione” delle procedure (si veda per esempio Carli e Paniccia, 2002), che vede oggi proliferare i metodi d’intervista standardizzati (che quindi si allontanano decisamente dal biografi co) e l’analisi strutturata o assistita dal computer. Tut-tavia, nella psicologia applicata – sociale e di comunità, clinica, delle organizzazioni... – il biografi co è oggi una via sempre più pra-ticata per dare senso alla complessità dei processi di costruzione del Sé, consci e inconsci (Capello, 2001; Barbieri, 2007), ai proces-si di apprendimento e formazione in età adulta (Kaneklin, Scaratti, 1998; Oliverio, 1994; Quaglino, 2004), ai processi trasformativi e di cura (Veglia, 1999; Bert, 2007) o anche allo studio dei processi psicosociali di cambiamento, crisi ed evoluzione nei gruppi umani (famiglie, comunità, organizzazioni, luoghi di vita ecc.). Anche gli psicoanalisti, superata una certa diffi denza verso l’autobiografi co (dovuta in parte alla critica verso ogni lettura ingenua delle storie di vita come prodotti di una razionalità tutta consapevole) usano questi metodi, sebbene guidati da un interesse più clinico che me-todologico (Morpurgo, 1998; Starace, 2004). Lo sguardo psicolo-gico consente anche di indagare le condizioni dell’ascolto e di una narrazione autentica di sé nella relazione di ricerca, tenendo conto delle tante dimensioni implicate: intrapsichiche e comunicative, cognitive ed emotive, individuali e sociali.

In questo rapido excursus non posso non citare Ernesto De Martino: in una ricerca che spazia dall’etnografi a all’antropologia visuale alla storia orale vediamo celebrate le forme espressive au-tonome sia folkloriche che urbane. Un approccio che permise tra l’altro di salvare almeno in parte (anche grazie alle attività dell’Isti-tuto De Martino, www.iedm.it), un patrimonio culturale e popo-

Metodi_biogra.indb xxviiMetodi_biogra.indb xxvii 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 14: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXVIII PREFAZIONE

lare destinato a essere spazzato via dalla violenza dei cambiamenti del Novecento. Fare ricerca biografi ca signifi ca per me onorare anche le memorie perdute, nascoste, inascoltate; per esempio quel-le dei documenti personali, autobiografi e, diari, epistolari, album di famiglia conservati in luoghi della memoria come l’Archivio Nazionale Diaristico di Pieve Santo Stefano, fondato da Saverio Tutino (www.archiviodiari.it) e altri, a Rovereto, Trento, Geno-va, e in tanti luoghi (oggi anche in rete). Le fonti memorialisti-che offrono a chi le legge nel presente nuove aperture di senso sul passato. Secondo Pietro Clemente, antropologo contemporaneo, i luoghi della memoria sono un baluardo alla sempre più diffusa spettacolarizzazione del racconto di vita. La cura della memoria è un’urgenza impellente nel nostro Paese:

Non abbiamo ancora compiuto come comunità nazionale quel man-dato che negli anni ’50 e ’60 ci aveva lasciato l’eredità della resistenza e del neorealismo, e che De Martino interpretò come ‘vogliono entra-re nella storia’, gli uomini dimenticati del Sud e dei nuovi sud, le don-ne, la gente della vita quotidiana. Non è stato compiuto il mandato di dare la voce alla gente, anzi esso è stato oggetto di violenza mediatica [...] [prendono] quelle testimonianze fatte davanti alla morte, e le tra-sformano in spettacoli fatti davanti ai consumatori di tempo libero. La parola narrata ha una dimensione sacra. (Clemente, 2010)

Dalla funzione collettiva della memoria al valore formativo delle biografi e, il passo è breve. Mi occupo di storie nella ricerca educativa, in particolare nell’educazione degli adulti, nei processi intergenerazionali e famigliari, nella formazione degli operatori. Lo sguardo pedagogico sulle storie di vita nasce da una banale constatazione: se c’è qualcosa che caratterizza il soggetto adulto è l’avere esperienza del vivere, è la sua capacità di guardare indie-tro, di rivedere e risignifi care il proprio percorso di formazione, di apprendere in modo rifl essivo da esso. Usando la sua storia per fare scelte, per muoversi strategicamente nel mondo. La biografi a e l’autobiografi a si sono sviluppate come metodi di conoscenza e cura di sé (Demetrio, 1996), come strumenti di formazione (For-menti, 1998) e anche come metodi di ricerca (Demetrio, Alberici, 2002; Formenti, 2002; Gamelli, 2003). Le storie “dal basso” con-sentono di esplorare ambiti nuovi e complessi della formazione umana, come l’esperienza del rientro in formazione per adulti di-

Metodi_biogra.indb xxviiiMetodi_biogra.indb xxviii 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 15: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXIX

soccupati, o l’apprendimento della lingua italiana come occasione di integrazione sociale per le donne straniere, o ancora le strategie di adattamento e di apprendimento degli studenti non-tradizionali – maturi, stranieri, disabili, fi rst generation – in università. Studi narrativi e biografi ci hanno riguardato diversi campi d’esperienza e dunque di auto/formazione, dalla disabilità (Giusti 1999), all’o-rientamento (Batini, Zaccaria, 2000), alla vulnerabilità famigliare (Formenti, West, 2010), alla trasmissione dell’identità di genere tra le generazioni (Formenti, 2002).

Queste ricerche centrate sulle storie di vita possono favori-re nei soggetti partecipanti prese di coscienza e la costruzione di nuovi saperi e progetti, sia sul piano individuale che collettivo, in particolare nelle ricerche di carattere partecipativo e collaborativo (ricerca-azione, ricerca-formazione). Questo crea una sovrapposi-zione tra le fi nalità di ricerca e le fi nalità proprie della formazione e/o dell’intervento. L’approccio biografi co si presta particolarmen-te bene, in quest’ ottica, a esplorare i processi di attivazione di nuovi copioni dentro contesti sociali come la famiglia, la scuola, l’ospedale, i servizi. Questi ricercatori fanno riferimento a sfon-di teorico-paradigmatici diversi, dalla fenomenologia (Iori, 2006; Mortari, 2006, 2007; Sità, 2012), all’approccio sistemico costrut-tivista (Formenti, 2002), alla psicopedagogia (Milani e Pegoraro, 2011), alla clinica della formazione (Riva, 2000), alla medicina narrativa (Zannini, 2003, 2008), agli studi di genere (Mapelli 2007). Ogni teoria o paradigma porta a declinare il metodo in modi peculiari. A questo si aggiunga che non si tratta di ambiti di ricerca esclusivi di una disciplina o professione. Sociologi, psi-cologi e pedagogisti (ma anche altri, senza contare i professionisti coinvolti) attraversano sempre più spesso gli stessi territori e pro-blemi, ascoltando storie molto simili. Quello che fa la differenza è la diversità di sguardo, appunto, e quindi di approccio, di analisi e di lettura delle storie. In questa diversità, ciò che ci salva è la capacità di riconoscere gli sguardi, rifl ettere e trovare una compo-sizione soddisfacente.

Per concludere questa parziale mappatura5 vorrei citare due fonti per me signifi cative.

5 Tra i tanti sguardi rimasti inesplorati c’è quello fi losofi co di autori come Cavarero, Rella, Rigotti, Sini, Màdera, Natoli, che considero guide concettuali importantissi-me nella mia ricerca.

Metodi_biogra.indb xxixMetodi_biogra.indb xxix 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 16: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXX PREFAZIONE

La prima fa parte della “storia” del metodo biografi co in Italia: la rivista Adultità, 28 numeri pubblicati tra il 1995 e il 2008, di cui almeno 3 sui metodi biografi ci e tanti articoli sparsi. L’opera-zione fu interessante proprio sul piano dell’interdisciplinarità: la rivista, fondata da Duccio Demetrio metteva a fuoco temi e pro-blemi della vita adulta, visti da prospettive diverse, valorizzando la comprensione dei vissuti che i soggetti adulti, uomini e donne, por-tano negli ambiti della vita quotidiana, senza dimenticare le grandi domande esistenziali: morte, amore, gioco, spiritualità, politica e così via. Il connubio tra teoria e pratica, tra articoli fi losofi ci e di ricerca, era un’operazione coraggiosa, in un momento in cui ogni disciplina cercava di defi nire il proprio settore in modo espulsivo ed escludente.

Appartiene a un presente molto vitale, invece, la rivista online M@gm@, fondata da Orazio Maria Valastro (www.magma.anali-siqualitativa.com) che dal 2002 ha dedicato diversi numeri mono-grafi ci e articoli di autori italiani e stranieri ai metodi biografi ci e narrativi (si veda anche Valastro, 2009, 2012).

Un luogo virtuale nel quale trovare nuovi sguardi e possibilità di composizione inter-intra-trans-disciplinare.

Insegnare la ricerca: dalle tecniche al pensiero critico e (auto)rifl essivo

Come si impara a fare ricerca? Può un manuale costituire uno stru-mento di formazione alla ricerca biografi ca? La scelta di tradurre questo libro nasce da una constatazione: i metodi biografi ci sono spesso considerati troppo scontati. Fino a oggi nessun testo ha af-frontato in modo così completo e specifi co la ricerca biografi ca, all’interno della famiglia allargata dei metodi qualitativi e narrati-vi. Il metodo biografi co è un processo; l’approccio dominante nei manuali metodologici è di tipo classifi catorio. Per esempio, l’inter-vista viene suddivisa in tipi, per ogni tipo si elencano le caratteristi-che e le funzioni. Ti dico “che cosa è”, ma non “come si fa” (tranne qualche eccezione).

Merrill e West non dicono nemmeno “come si fa”, ma “come faccio io”, anche mostrando le loro reciproche differenze. Sul piano epistemologico è una scelta importante: c’è qui il ricono-scimento, dichiarato ma anche agito, dell’impossibilità di fi ssare

Metodi_biogra.indb xxxMetodi_biogra.indb xxx 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 17: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXXI

una procedura corretta a priori, riducendo il metodo a una “tec-nica”.

Un altro aspetto cruciale è l’uso della prima persona. Merrill e West parlano continuamente di sé. Troppi ricercatori si pensano come esecutori di procedure, la cui verità e correttezza giustifi ca a priori le scelte metodologiche. Qui viene proposto un percorso inverso, che responsabilizza in primo luogo il ricercatore, il suo essere uomo o donna, di origine proletaria o borghese, nato e vissuto in una certa parte del mondo, appassionato proprio di “quel tema” e domanda di ricerca, ricondotto alla sua stessa bio-grafi a. Il ricercatore ha una storia, che è in grado di ripercorrere e sulla quale rifl ette criticamente. È portatore di cornici che deve interrogare, specialmente quando i soggetti dei quali sta indagan-do la vita portano altre cornici, altre esperienze. La ricerche sui marginali, sui migranti, sui rom, sulle nuove forme di vulnerabi-lità sociale, richiedono una messa in gioco totale del ricercatore, pena la caduta nella mistifi cazione. Pongono problemi metodolo-gici importanti, dalla scelta della domanda alla conduzione delle interviste, dall’analisi dei materiali alle ricadute dei risultati sulle popolazioni e organizzazioni coinvolte. Problemi che sconfi nano più volte nella dimensione etica, come Merrill e West mettono bene in evidenza.

La scelta del metodo biografi co, se nasce da un interesse sin-cero per le vite altrui, “fa esplodere le contraddizioni” del ricerca-tore. Seguo come supervisore tante tesi di laurea e di dottorato, nelle quali questi metodi sono usati per studiare gli apprendimenti e le strategie di adulti alle prese con i mondi sociali e istituzionali: genitori in ospedale o in carcere, studenti all’università, operatori nei servizi, e così via. Ogni volta, la prima domanda che faccio alla studentessa o studente che ho davanti è “perché proprio questo tema”? Se per esempio l’indagine riguarda l’organizzazione e la gestione dei corsi pre-parto nei servizi sanitari, è utile esplorare la propria storia: il racconto di nascita, le cure ricevute (e non), le mamme incontrate (non solo la propria), le coppie conosciute, con fi gli e senza, le letture (ma anche fi lm, telefi lm, romanzi), gli incidenti critici e gli eventi che hanno plasmato nel ricercatore il senso di “cosa signifi ca diventare genitori”. Queste esperienze co-stituiscono la base sulla quale vengono formulate le domande di ricerca, scelto il campione, condotte le interviste e l’analisi, tratte conclusioni.

Metodi_biogra.indb xxxiMetodi_biogra.indb xxxi 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 18: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXXII PREFAZIONE

Certo, si può procedere in modo del tutto diverso e usare una metodologia già costruita. È possibile aderire a un progetto di ri-cerca senza chiedersi quali sono le sue implicazioni in termini di conoscenza, per non parlare di quelle etiche. Diventare ricercatori non è un processo neutrale. Richiede una messa in gioco. Il manua-le insiste molto sulla soggettività degli autori (tra l’altro è proprio felice che siano un uomo e una donna, e così diversi), ma non cede ad alcuna lusinga narcisista. L’obiettivo è un altro: si tratta di proporre una postura di ricerca come postura di apprendimento, riconoscendo che sarà in buona parte determinata dagli habitus della propria disciplina e comunità di appartenenza, oltre che dal-lo stile e potere d’azione (relativo) proprio di un soggetto che, nel caso degli studenti e dottorandi, è in cerca della propria (incerta) professionalità.

Mantenere un curioso distacco e una rifl essiva umiltà aiuta a pensare in modo originale e creativo, e potrebbe essere (me lo auguro) un apprendimento strategico per avere in futuro delle comunità in ricerca più aperte, collaborative e intra-inter-meta-transdisciplinari.

Un grazie molto sentito per i preziosi consigli e commenti va a Angelo Benozzo, Monica Colombo, Andrea Galimberti, Laura Ga-luppo, Giampietro Gobo, Paolo Jedlowski.

Riferimenti bibliografi ci

Alberici, A. (a cura di) (2001) La parola al soggetto. Le metodologie qua-litative nella ricerca e nella didattica universitaria. Roma: Armando.

Alheit, P., Bron, A., Brugger, E. e Dominicé, P. (eds.) (1995) The Biograph-ical Approach in European Adult Education. Wien: Verband Wiener Volksbildung.

Ammaniti, M., Stern, D.N. (1991) Rappresentazioni e narrazioni. Roma-Bari: Laterza.

Barbieri, G.L. (2007) Tra testo e inconscio. Strategie della parola nella costruzione dell’identità. Milano: Franco Angeli.

Batini, F. e Zaccaria, R. (a cura di) (2000) Per un orientamento narrativo. Milano: Franco Angeli.

Bert, G. (2007) La medicina narrativa. Storie e parole nella relazione di cura. Torino: Il Pensiero Scientifi co.

Bichi, R. (2002), L’intervista biografi ca. Una proposta metodologica, Mi-lano: Vita e pensiero.

Metodi_biogra.indb xxxiiMetodi_biogra.indb xxxii 11/05/2012 10.28.0511/05/2012 10.28.05

Page 19: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXXIII

Bichi, R. (2007), La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Mi-lano: Vita e pensiero.

Bruner, J.S. (2002) La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Ro-ma-Bari: Laterza.

Capello, C. (2001) Il Sé e l’Altro nella scrittura autobiografi ca, Torino: Bollati Boringhieri.

Carbonaro, A. e Facchini, C. (1993) Biografi e e costruzione dell’identità. Milano: Franco Angeli.

Carli, R., Paniccia, R.M. (2002) L’analisi emozionale del testo. Milano: Franco Angeli.

Chiaretti, G. e Ghisleni, M. (a cura di) (2011), Sociologia di confi ne. Saggi intorno all’opera di Alberto Melucci. Milano-Udine: Mimesis.

Clemente, P. e Dei, F. (a cura di) (2005), Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana, Roma-Firenze: Carocci.

Clemente, P. (2010), “Ascoltare la vita”, in Magma, vol. 8, n. 2.Confalonieri, E. e Scaratti G. (a cura di) (2000) Storie di crescita. Approc-

cio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza, Milano: Unicopli.Demetrio, D. (1996) Raccontarsi. L’autobiografi a come cura di sé, Raffa-

ello Cortina, Milano.Demetrio, D. e Alberici, A. (a cura di) (2002) Istituzioni di educazione

degli adulti. Il metodo autobiografi co, Milano: Guerini e ass.Diotima (2003) Il pensiero della differenza sessuale. Milano: La Tartaruga.Ferrarotti, F. (1981) Storia e storie di vita. Bari: Laterza.Ferrarotti, F. (1986) La storia e il quotidiano. Bari: Laterza.Formenti, L. (1998) La formazione autobiografi ca. Milano: Guerini e ass.Formenti, L. (2002) La famiglia si racconta. La trasmissione dell’identi-

tà di genere tra le generazioni. Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San Paolo.

Formenti, L. (2006) Dare voce al cambiamento. La ricerca interroga la vita adulta. Milano: Unicopli.

Formenti, L. (2011) ‘Families in a Changing Society: How Biographies Inspire Education’, in H. Herzberg, E. Kammler (eds.) Biographie und Gesellschaft. Überlegungen zu einer Theorie des modernen Selbst. Frankfurt-am-Main: Campus Verlag, pp. 215-227.

Iori, V. (a cura di) (2006) Quando i sentimenti interrogano l’esistenza. Orientamenti fenomenologici nel lavoro educativo e di cura. Milano: Guerini e ass.

Gamelli, I. (a cura di) (2003) Il prisma autobiografi co. Rifl essi interdisci-plinari del racconto di sé, Milano: Unicopli.

Gianturco, G. (2007) “Una vita per le storie di vita: l’approccio qualitati-vo nell’opera di Franco Ferrarotti”, in Magma. Vol. 5, n. 1.

Giusti, M. (1999) Il desiderio di esistere. Pedagogia della narrazione e disabilità. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Metodi_biogra.indb xxxiiiMetodi_biogra.indb xxxiii 11/05/2012 10.28.0611/05/2012 10.28.06

Page 20: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXXIV PREFAZIONE

Gobo, G. (2008) “Con giustifi cato ritardo. La nascita della ricerca quali-tativa in Italia”. In D. Silverman, Manuale di ricerca sociale e qualita-tiva, Roma: Carocci, pp. I-XVII.

Grazzani Gavazzi, I. e Ornaghi, V. (2007) La narrazione delle emozioni in adolescenza. Contributi di ricerca e implicazioni educative. Milano: McGraw-Hill.

Iori, V., Augelli, A., Bruzzone, D., Musi, E. (2010) Ripartire dall’esperien-za. Direzioni di senso nel lavoro sociale, Milano: Franco Angeli.

Jedlowski, P. (2000) Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.

Jedlowski, P. e Leccardi, C. (2003) Sociologia della vita quotidiana, Bo-logna: il Mulino.

Leccardi, C. e Ruspini, E. (2006) A New Youth? Young People, Genera-tions and Family Life, Aldershot, Ashgate.

Josso, M.-C. (ed.) (2000) La formation au coeur des récits de vie. Ex-périences et savoirs universitaires. Paris: L’Harmattan.

Kaneklin, C. e Scaratti, G. (a cura di) (1998) Formazione e narrazione. Milano: Raffaello Cortina.

Leccardi (a cura di) (2001) Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale, Milano: Guerini e ass.

Macioti, M.I. (a cura di) (1985), Biografi a, storia e società: l’uso delle storie di vita nelle scienze sociali, Napoli, Liguori.

Mantovani S. (a cura di) (1998), La ricerca sul campo in educazione, i metodi qualitativi, Milano: Bruno Mondadori.

Mapelli, B. (2007) Soggetti di storie. Donne e uomini e scritture di sé. Milano: Guerini e ass.

Milani, P. e Pegoraro, E. (2011) L’intervista nei contesti socio-educativi. Una guida pratica, Roma: Carocci.

Melucci, A. (a cura di) (1998) Verso una sociologia rifl essiva. Bologna: il Mulino.

Melucci, A. (2001) “Su raccontar storie e storie di storie”, in G. Chiaretti, M. Rampazi e C. Sebastiani (a cura di), Conversazioni, storie, discor-si. Roma: Carocci.

Milani, P., Ius, M. (2010). Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza. Milano, Cortina.

Montaldi, D. (1961). Autobiografi e della leggera, Torino, Einaudi.Monteagudo, J.G. (ed) (2008) Approches non-francophones des histoires

de vie en Europe. Pratiques de formation/Analyses, Revue Internatio-nale, Université Paris 8, n. 55, dic. 2008.

Morpurgo, E. (1998) Chi racconta chi? Il dialogo psicoanalitico e gli enig-mi della soggettività. Milano: Franco Angeli.

Mortari, L. (2006), Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano, Napoli: Liguori.

Metodi_biogra.indb xxxivMetodi_biogra.indb xxxiv 11/05/2012 10.28.0611/05/2012 10.28.06

Page 21: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

OLTRE LE DISCIPLINE XXXV

Mortari, L. (2007) Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive episte-mologiche, Roma: Carocci.

Munari, A. (1993), Il sapere ritrovato. Conoscenza, apprendimento, for-mazione. Milano: Guerini e associati.

Oliverio, A. (1994) Ricordi individuali, memorie collettive. Torino: Ei-naudi.

Passerini, L. (1988a) Autoritratto di gruppo. Firenze: Giunti-Astrea.Passerini, L. (1988b) Storia e soggettività, Le fonti orali, la memoria. Fi-

renze: La Nuova Italia.Passerini, L. (1991) Storie di donne e femministe. Torino: Rosenberg &

Sellier.Pirsig, R.M. (1974), Lo Zen e l’arte della manutenzione della motociclet-

ta. Milano: Adelphi, 1981.Poggio, B. (2004), Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scien-

ze sociali. Roma: Carocci.Poggio, B. (a cura di) (2009), Ai confi ni del genere. Prospettive emergenti

di rifl essione e ricerca, Edizioni 31, Trento.Poggio, B. e Valastro, O.M. (a cura di) Raccontare, ascoltare, comprende-

re: metodologia e ambiti di applicazione delle narrazioni nelle scienze sociali, M@gm@. Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali, vol. 10, n.1 Gennaio-Aprile 2012. [In linea] www.magma.analisiqua-litativa.com [30 aprile 2012].

Portelli, A. (1985) Biografi a di una città: storia e racconto: Terni, 1830-1985, Torino: Einaudi.

Portelli, A. (2005) L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma: Donzelli.

Quaglino, G.P. (2004) Autoformazione. Milano: Raffaello Cortina.Ricolfi , L. (a cura di) (1997) La ricerca qualitativa. Roma: Carocci.Richards, L. e Morse, J.M. (2009) Fare ricerca qualitativa, Milano: Fran-

coAngeli.Riva, M.G. (2000) Studio clinico sulla formazione. Milano: Franco An-

geli.Schettini, B. (2004) Le memorie dell’uomo. Milano: Guerini e ass.Sclavi, M. (2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle

cornici di cui facciamo parte. Milano: Bruno Mondadori.Silverman, D. (2002), Come fare ricerca qualitativa, Roma: Carocci.Silverman, D. (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma: Ca-

rocci.Sità, C. (2012), Indagare l’esperienza. L’intervista fenomenologica nella

ricerca educativa, Roma: Carocci.Smorti, A. (ed.) (1997) Il Sé come testo.Costruzione delle storie e sviluppo

della persona. Firenze: Giunti.Smorti, A. (2007) Narrazioni, culture, memorie, formazione del Sé. Firen-

ze: Giunti.

Metodi_biogra.indb xxxvMetodi_biogra.indb xxxv 11/05/2012 10.28.0611/05/2012 10.28.06

Page 22: Oltre le discipline - Programmazione, web marketing, fotografia | … · Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1981, p. 162 Introdurre al pubblico italiano

XXXVI PREFAZIONE

Starace, G. (2004), Il racconto della vita. Psicoanalisi e autobiografi a, To-rino: Bollati Boringhieri.

Zannini, L. (2003) Salute, malattia e cura. Milano: Franco Angeli.Zannini, L. (2008) Medical humanities e medicina narrativa. Milano:

Raffaello Cortina.Valastro, O.M. (a cura di) (2009) Scritture relazionali autopoietiche,

Roma: AracneValastro, O.M. (2012) Biographie et mythobiographie de soi. L‘imaginai-

re de la souffrance dans l‘écriture autobiographique, Saarbrücken: Editions Universitaires Europeennes.

Veglia, F. (1999) Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri.

West, L. (2011) ‘Family Disputes: Science, Poetry, and Subjectivity in Bi-ographical Narrative Research’, in H. Herzberg, E. Kammler (eds.) Biographie und Gesellschaft. Überlegungen zu einer Theorie des mo-dernen Selbst. Frankfurt-am-Main: Campus Verlag, pp. 415-431.

West, L., Merrill, B., Alheit, P., Bron, A. e Andersen, A.S. (eds) (2007) Us-ing Biographical and Life History Approaches in the Study of Adult and Lifelong Learning. FrankfurtamMain: Peter Lang.

Metodi_biogra.indb xxxviMetodi_biogra.indb xxxvi 11/05/2012 10.28.0611/05/2012 10.28.06