old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • il neonato ipotonico...

32

Upload: others

Post on 12-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia
Page 2: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia
Page 3: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia
Page 4: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

PresidentePasquale Di Pietro, Genova

Vice PresidenteGianni Bona, Novara

Past PresidentGiuseppe Saggese, Pisa

TesoriereAntonio Correra, Napoli

SegretarioCarla Navone, Pietra Ligure (SV)

ConsiglieriLuigi Cataldi, RomaAlberto Fischer, Acireale (CT)Domenico Minasi, Polistena (RC)Carla Navone, Pietra Ligure (SV)Maria Grazia Sapia, Rossano (CS)Gianfranco Temporin, Rovigo

Coordinatore Commissioneper la Formazione e la RicercaIgnazio Barberi, Messina

Coordinatore Commissioneper l'Assistenza el'OrganizzazioneAlberto Villani, Roma

Coordinatore Commissioneper la Continuitàe Qualità delle cureAntonio Palma, Roma

Revisori dei ContiElio Caggiano, AvellinoGiovanni Capocasale, CrotoneRoberto Del Gado, Napoli

Segreteria amministrativaBiomedia srlVia Libero Temolo, 4 - 20126 MilanoTel. 02 45498282 - Fax 02 [email protected]

Ufficio comunicazionee rapporti con la stampaMaurizio [email protected]. 02 8378105

Presidente OnorarioRolando Bulgarelli, Genova

Presidente del CongressoPasquale Di Pietro, Genova

Comitato ScientificoIgnazio Barberi, MessinaGianni Bona, NovaraLuigi Cataldi, RomaAntonio Correra, NapoliAlberto Fischer, Acireale (CT)Pasquale Di Pietro, GenovaDomenico Minasi, Polistena (RC)Carla Navone, Pietra Ligure (SV)Antonio Palma, RomaGiuseppe Saggese, PisaMaria Grazia Sapia, Rossano (CS)Gianfranco Temporin, RovigoAlberto Villani, Roma

Comitato OrganizzatoreAntonio Correra, NapoliPasquale Di Pietro, GenovaAldo Iester, GenovaCarla Navone, Pietra Ligure (SV)

Comitato d’AccoglienzaAmnon Cohen, SavonaAlberto Ferrando, GenovaMarcella Zera, GenovaPiero Zucchinetti, Genova

Page 5: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

1

Care colleghe e cari colleghi,

il Congresso Nazionale SIP 2008, come molti di voi sicuramente già sanno, si svolgerà a Genova.

Al di là del piacere personale di avervi nella città nella quale da circa 40 anni svolgo la mia attività professionale,ciò che vorrei è che il Congresso di Genova possa rappresentare un Congresso di svolta per la SIP.

La SIP, grazie anche al lavoro dei Presidenti che mi hanno preceduto, ha avviato in questi ultimianni un processo di rinnovamento che la sta rendendo sempre più adeguata ad assolvere gli impegni che hauna moderna Società Scientifica. Questo processo di rinnovamento deve riguardare anche il nostro piùimportante appuntamento annuale quale è il Congresso Nazionale.

“Genova 2008” cercherà di interpretare questa esigenza di rinnovamento valorizzando quella che deve esserela vera essenza di una Società Scientifica: il connubio tra la scienza, nostro primo e imprescindibile punto diriferimento, e la famiglia, nostro naturale interlocutore. Per riuscirci serve - innanzi tutto - saper comunicare:col mondo scientifico, con le istituzioni, tra di noi, con la società civile, con i media, con le famiglie, con i bam-bini. E il titolo che abbiamo voluto dare al nostro congresso “SIP tra scienza e famiglia: il valore dellacomunicazione” cerca di sintetizzare proprio questi concetti.

Il congresso tratterà di scienza e ricerca, di formazione e aggiornamento, di prevenzione e politica sanitaria e,naturalmente, ci saranno momenti dedicati alla vita della nostra Società. Una significativa novitàè rappresentata dall’ampio spazio dedicato alla comunicazione, che interesserà trasversalmente tutte le areedi approfondimento. Saranno inoltre identificati dei percorsi - evidenziati anche dal punto di vista grafico - chefaciliteranno i partecipanti a costruirsi ciascuno il “proprio” Congresso, sulla base degli specifici interessi.

E “Genova 2008” vorrà anche essere un laboratorio di idee e di progetti che possano concretamente vederela luce e rappresentare da un lato nuovi stimoli per la nostra professione, dall’altro un reale beneficio per lasalute e il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza.

“Genova 2008” é un appuntamento a cui non si può mancare.

Vi aspetto numerosi.

Pasquale Di Pietro

Page 6: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

2

MMAARRTTEEDDÌÌ 1144 OOTTTTOOBBRREE

MMAANNIIFFEESSTTAAZZIIOONNEE SSIIPP -- IIGGGG -- FFEEDD.. NNAAZZ.. IIPPAASSVVIICCoorrssoo ddii ssiimmuullaazziioonnee ppeeddiiaattrriiccoo aavvaannzzaattoo iinn sseemmiinntteennssiivvaa ee ccuurree iinntteerrmmeeddiiee ((ppeerr mmeeddiiccii eedd iinnffeerrmmiieerrii)).. NNuuoovvee mmeettooddiicchhee ddiiddaattttiicchhee

Manifestazione gestita dalla Segreteria della Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche dell’Istituto “G. Gaslini”www.sispge.comTel. 010 [email protected]

Struttura eTemi

del Congresso

Page 7: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

3

MMEERRCCOOLLEEDDÌÌ 1155 OOTTTTOOBBRREE

1111..0000 -- 1144..0000RIUNIONI SOCIETÀ AFFILIATE, GRUPPI DI STUDIO E COMMISSIONI

Linee Guida SIPPresentazione, discussione e validazioneKKaawwaassaakkii -- GGeessttiioonnee ddeell ssiinnttoommoo//sseeggnnoo ffeebbbbrree iinn PPeeddiiaattrriiaa

1144..0000 -- 1177..3300Linee Guida SIPPresentazione, discussione e validazioneCCoonnvvuullssiioonnii ffeebbbbrriillii -- SSiinnccooppee iinn eettàà eevvoolluuttiivvaa

1166..0000 -- 1177..0000RRiiuunniioonnee ddeellllaa CCoonnssuullttaa NNaazziioonnaallee ee ddeellllaa CCoonnffeerreennzzaaNNaazziioonnaallee rreessppoonnssaabbiillii ddeeii ggrruuppppii ddii ssttuuddiiooLe Linee Guida nelle Società Scientifiche e le Linee Guidaministeriali: una comune metodologia?

1177..3300 -- 1188..3300CCEERRIIMMOONNIIAA IINNAAUUGGUURRAALLEE CCOONN AAUUTTOORRIITTÀÀPresentazione del Congresso P. Di Pietro, Presidente del Congresso

Saluto del Prof. Rolando Bulgarelli, Presidente Onorariodel Congresso

Apertura del Congresso e saluto delle Autorità

Donazione all’UNICEF

1188..3300 -- 1199..0000LETTURAGGeennoommaa ee bbiiooggrraaffiiaaA cura del Prof. E. Boncinelli

1199..0000 -- 1199..2200LETTURALL’’AAbbbbaazziiaa ddii SSaann GGeerroollaammoo A cura della Prof.ssa G. Rotondi Terminiello

CCoocckkttaaiill ddii bbeennvveennuuttoo

CCoonncceerrttoo ddii GGiinnoo PPaaoollii

Presentazione da parte del Presidente e delleAutorità del vincitore del Premio SIP

1144..0000 -- 1177..3300SSeemmiinnaarriioo SSIIPP ggeessttiittoo ddaallllaa FFeeddeerraazziioonnee NNaazziioonnaallee CCoolllleeggiioo IIPPAASSVVII

1144..0000 -- 1177..3300EEssppeerriieennzzee ddii oorrggaanniizzzzaazziioonnee ee ccoommuunniiccaazziioonnee nneellllaanneeffrroollooggiiaa ppeeddiiaattrriiccaa mmooddeerrnnaaggeessttiittoo ddaa AASSNNIITT AAssssoocciiaazziioonnee SSiinnddrroommee NNeeffrroossiiccaa

Page 8: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

4

GGIIOOVVEEDDÌÌ 1166 OOTTTTOOBBRREE

SESSIONI IN PLENARIA88..0000 -- 88..3300LL’’eedduuccaazziioonnee ssaanniittaarriiaa:: pprrooggeettttii ee pprrooppoossttee ddeell MMiinniisstteerrooppeerr uunnaa ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn llaa SSIIPP

PPrreemmiioo SSIIPP -- OOsssseerrvvaattoorriioo CChhiiccccoo::pprreesseennttaazziioonnee ddeell pprrooggeettttoo cchhee hhaa ccoonnsseegguuiittoo iill pprreemmiioo

88..3300 -- 99..3300PPrreesseennttaazziioonnee ddeeii rriissuullttaattii ddeellll’’iinnddaaggiinnee nnaazziioonnaallee ddeellllaa SSoocciieettàà IIttaalliiaannaa ddii PPeeddiiaattrriiaa ssuullllaa pprroommoozziioonnee ddeellll’’aallllaattttaammeennttoo mmaatteerrnnoo ddeell llaattttaannttee

99..3300 -- 1100..2200LLaa rreettee oossppeeddaalliieerraa ppeeddiiaattrriiccaa:: ppoossssiibbiillii ssttrraatteeggiiee vvaalluuttaa--zziioonnee ddeeii ddaattii ee pprrooggeettttii SSIIPP

SESSIONI PARALLELE1100..3300 -- 1122..0000CCoossaa vvuuooll ddiirree ccoommuunniiccaarree iinn ppeeddiiaattrriiaa

• Le tecniche della comunicazione• Comunicazione tra Medico e Paziente • L’importanza della comunicazione in pediatria • Comunicare con il teatro

1100..3300 -- 1122..0000MMeessssaa aa ppuunnttoo ssuu……..LL’’aalliimmeennttaazziioonnee ddeell bbaammbbiinnoo ppeerr llaa ssaalluuttee ddeellll’’aadduullttoo

• Il ruolo delle proteine • Il ruolo dei grassi • L’alimentazione e l’assetto metabolico nell’adolescente • La normativa nazionale e comunitaria sugli alimentiper lattanti

1100..3300 -- 1122..0000CCoossaa ddeevvee ssaappeerree……..

• Pectus excavatum una patologia sottovalutata: suggerimenti per i pediatri

• Il trattamento endoscopico dell’idrocefalo • Cardiochirurgia cosa deve sapere il pediatra • Esperienze di traumatologia in età adolescenziale • Scoliosi: la diagnosi è sempre banale?

1100..3300 -- 1122..0000IIll bbaammbbiinnoo ee ii ppeerrccoorrssii ddeellllaa pprreevveennzziioonnee ee ddeellllee ccuurree pprriimmaarriiee

1

2

4

3

Page 9: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

5

1100..3300 -- 1122..0000EEmmeerrggeennzzaa eedduuccaattiivvaa iinn uunn mmoonnddoo cchhee ccaammbbiiaa

• Pediatria famiglia e scuola • Comunicare con il pretermine estremo: un ascolto delle emozioni

• La formazione dei genitori, chi se ne occupa?• Progetto città aperte ai bambini

SESSIONI IN PLENARIA1122..0000 -- 1122..3300LETTURA MAGISTRALE AArrttrriittee ccrroonniiccaa iiddiiooppaattiiccaa:: qquuaallii ssoonnoo llee nnoovviittàà??

1122..3300 -- 1133..1155OOsssseerrvvaattoorriioo rriicceerrccaa ppeeddiiaattrriiccaa pprreesseennttaazziioonnee ddeeii 22 vviinncciittoorrii

1133..1155 -- 1144..0000DDIISSCCUUSSSSIIOONNEE PPOOSSTTEERR -- LLUUNNCCHH

SESSIONI PARALLELE1144..0000 -- 1155..3300LLee MMaallaattttiiee RRaarree

• Malattie Rare: obiettivo primario la diagnosi precoce • Aggiornamenti e novita sulle MPS • Esperienze del Centro Regionale Ligure per le MalattieRare

• Comunicare con la famiglia

1144..0000 1155..3300PPrreevveennzziioonnee ddeellllaa mmaallaattttiiaa iinnvvaassiivvaa ddaa MMeenniinnggooccooccccoo::pprrooggrreessssii rreecceennttii ee ssvviilluuppppii ffuuttuurrii

• Strumenti attualmente a disposizione per la lotta controil meningococco e le “medical unmet need”

• I nuovi vaccini coniugati: la potenzialità per l’estensionedella protezione

• I progressi nello sviluppo del vaccino MenB

1144..0000 1155..3300AApppprroopprriiaatteezzzzaa ddiiaaggnnoossttiiccaa nneellll’’iimmaaggiinngg rraaddiioollooggiiccoo

• Dal sospetto clinico alle indicazioni radiologiche: quali, come, quando

• Apparato Respiratorio • Apparato Digerente • Apparato Urinario

1144..0000 1155..3300AAggggiioorrnnaammeennttii iinn ggaassttrrooeenntteerroollooggiiaa

• Attualità nella ricerca scientifica in gastroenterologia• Integrazione tra geni, ambiente ed immunità in gastroenterologia

• Farmaci biologici in gastroenterologia • Coinvolgimento epatico in corso di malattie sistemiche

1144..0000 1155..3300OOsssseerrvvaattoorriioo ssppeecciiaalliizzzzaannddii

• La formazione Specialistica in Italia: i dati ONSP • È possibile educare i giovani alla ricerca scientifica? • Ospedale di insegnamento

5

1

2

3

5

4

Page 10: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

6

GGIIOOVVEEDDÌÌ 1166 OOTTTTOOBBRREE

SESSIONI PARALLELE1155..3300--1177..0000RRiisskk MMaannaaggeemmeenntt

• L’assistenza del neonato in sala parto• La responsabilità del rischio vaccinale: vaccini obbligatori, vaccini raccomandati

1155..3300--1177..0000CCoonnssiigglliioo NNaazziioonnaallee SSIIPPPPrreessiiddeennttii RReeggiioonnaallii

PPrreesseennttaazziioonnee CCoonnsseennssuuss SSIIPP SSIIMMEEUUPPTerapia semintensiva e cure intermedie

1155..3300--1177..0000LLaa ccoommuunniiccaazziioonnee ccoonn llaa ffaammiigglliiaa ee iill bbaammbbiinnoo iimmmmiiggrraattoo

• Dall’accoglienza all’integrazione • Ruolo della Regione nella promozione della salute • Quale comunicazione per un’informazione multietnica? • Il Pediatra e le famiglie straniere

1155..3300--1177..0000PPeeddiiaattrriiaa ee ccoommppoorrttaammeennttii

• L’assistenza degli adolescenti in Italia • Correlazioni tra comportamenti adolescenziali e modifiche ormonali

• La qualità della comunicazione con i genitori: l’importanza del non verbale

• L’ansia cresce ma non fa crescere: costruire un’alleanza tra pediatri e famiglie

1155..3300--1177..0000EEssppeerriieennzzee ee vvaalluuttaazziioonnee nneellllaa ccoonnttiinnuuiittàà ddeellllee ccuurreeppeeddiiaattrriicchhee

• Progetti regionali e aziendali con la pediatria di famiglia • Modelli organizzativi della continuità assistenziale albambino: il pediatra di famiglia

• Il medico di guardia medica • Il bambino con patologia cronica, percorsi assistenzialie continuità delle cure: il centro di riferimento

• Il pediatra di famiglia o del territorio

1

2

4

5

3

Page 11: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

7

SESSIONI PARALLELE1177..0000 -- 1188..3300NNoovviittàà iinn tteemmaa ddii EEnnddooccrriinnoollooggiiaa ppeeddiiaattrriiccaa

• Il bambino oncologico “guarito”: quali alterazioni endo-crinologiche temere?

• Diagnosticare e curare la “sindrome metabolica”: cosafare per evitarla?

• Patologie endocrine e gastroenterologiche: un’unionefrequente?

• Nefropatie croniche e crescita: una relazione sempre piùstretta

1177..0000 -- 1188..3300MMeessssaa aa ppuunnttoo ssuu EEmmaattoonnccoollooggiiaa ppeeddiiaattrriiccaa

• Emergenze ematoncologiche nel pronto soccorsopediatrico

• Continuità assistenziale tra famiglia ospedale e territorioper il bambino ematoncologico

• Linfoadenomegalie • Drepanocitosi

1177..0000 -- 1188..3300MMoodduulloo ffoorrmmaattiivvoo DDDDiissffuunnzziioonnii mmiinnzziioonnaallii

• Approccio life-span alle disfunzioni minzionali in etàpediatrica

• Le disfunzioni minzionali • La nuova definizione e classificazione delle disfunzioniminzionali

• Quando, come, quanto a lungo trattare EBM le disfunzioniminzionali in età pediatrica

1177..0000 -- 1188..3300SSeessssiioonnee iinntteerraattttiivvaa

• Casi clinici di Fibrosi cistica• Le vasculiti nel bambino

1177..0000 -- 1188..3300

PPrreesseennttaazziioonnee ddeell mmiigglliioorree llaavvoorroo ppuubbbblliiccaattoo ssuu II..JJ..PP..

PPrreesseennttaazziioonnee ssiittoo WWeebb ddeellllaa SSIIPP

PPrreesseennttaazziioonnee lliibbrriiStoria della pediatria I parte Emergenza pediatrica Manuale di accreditamento: standard organizzativi struttu-rali ed operativi della pediatria nell’ospedale

1188..3300 -- 2200..3300ASSEMBLEA DEI SOCI

1

2

3

5

4

Page 12: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

8

AL TERMINE DELL’ASSEMBLEA COCKTAIL DEL 110° ANNIVERSARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA

VVEENNEERRDDÌÌ 1177 OOTTTTOOBBRREE

SESSIONI PARALLELE88..3300 -- 1100..3300NNeeoonnaattoollooggiiaa

• Alimentazione del neonato pretermine: verso un piùampio consenso

• Screening ecografici in età neonatale • Gli antibiotici nel neonato: una scelta ragionata • Infezioni perinatali da Streptococco B: quale atteggiamento

• Il neonato ipotonico

88..3300 -- 1100..3300MMeessssaa aa ppuunnttoo ssuu……PPrroobblleemmii ((rrii--))eemmeerrggeennttii

• Asma: Scuola e Famiglia • Il bambino con insufficienza respiratoria cronica a domicilio (comunicazione con la famiglia)

• Il lattante con respiro “rumoroso” (laringomalacia, tracheobroncomalacia, respiro sibilante)

• Follow-up della broncodisplasia

88..3300 -- 1100..3300DDiiaarrrreeaa aaccuuttaa

88..3300 -- 1100..3300NNoovviittàà iinn tteemmaa ddii……....

• Le ipertransaminasemie e le patologie metaboliche • Displasie linfatiche in età pediatrica • Ipopitituarismi Neonatali• Il bambino che non sopporta lo sforzo fisico: che fare?• La mamma e il sonno del lattante e del bambino neiprimi anni di vita

• Il pianto del neonato e del bambino, come sostenere i genitori

88..3300 -- 1100..3300EEssppeerriieennzzee iinntteerrnnaazziioonnaallii SSIIPP ee SSoocciieettàà aaffffiilliiaattee

• Terremoto in Armenia • Emergenze in Kosovo • Tsunami • Nicaragua • Malawi • Uganda

• CRASH Sindrome: il primo intervento

1

2

43

5

Page 13: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

9

SESSIONI PARALLELE1100..3300 -- 1111..0000LETTURA MAGISTRALE AAnnttiibbiioottiiccii iinn PPeeddiiaattrriiaa eedd eevveennttii aavvvveerrssii:: ssttaattoo ddeellll’’aarrttee

1100..3300 -- 1111..0000LLaa MMoorrttaalliittàà iinnffaannttiillee iinn IIttaalliiaa:: ii pprrooggrreessssii,, llee ddiisseegguuaagglliiaannzzee ee llee nnuuoovvee eemmeerrggeennzzee

1100..3300 -- 1111..0000LETTURAIInnffeezziioonnii bbaatttteerriicchhee ccuuttaanneeee:: nnuuoovvii qquuaaddrrii cclliinniiccii eennuuoovvii ffaarrmmaaccii

1100..3300 -- 1111..0000CCaassii cclliinniiccii ddii sseeppssii

1100..3300 -- 1111..0000NNuuoovvee eessppeerriieennzzee

The Impact Factor Game: qualità della ricerca scientificanella formazione e nell'informazione

Sinergia ed integrazione territorio-ospedale nella ricerca enella formazione: il modello etneo

SESSIONI IN PLENARIA1111..0000 -- 1122..3300LLIINNEEEE GGUUIIDDAA VVAALLIIDDAATTEE EE CCOONNSSEENNSSUUSS ((rriissuullttaattii ddeeii llaavvoorrii))

• PPrreesseennttaazziioonnee• KKaawwaassaakkii• CCoonnvvuullssiioonnii ffeebbbbrriillii Linee guida Neurologia • SSiinnccooppee iinn eettàà eevvoolluuttiivvaa• GGeessttiioonnee ddeell ssiinnttoommoo ffeebbbbrree iinn PPeeddiiaattrriiaa• LLee tteerraappiiee sseemmiinniitteennssiivvee ee llee ccuurree iinntteerrmmeeddiiee CCOONNSSEENNSSUUSS

1122..3300 -- 1133..0000LETTURA MAGISTRALE IIll ppuunnttoo ssuullllee vvaacccciinnaazziioonnii

1133..0000 -- 1144..0000DDIISSCCUUSSSSIIOONNEE PPOOSSTTEERR -- LLUUNNCCHH

AGGIORNAMENTI IN...1144..0000 -- 1155..3300Presentazione di poster selezionati e comunicazioni digiovani ricercatori

• Neonatologia• Nefrologia - Farmacologia clinica• Genetica medica - malattie metaboliche• Cardiologia pediatrica - Pediatria d’urgenza• Cure primarie Bambino immigrato - Storia della Pediatria

1

2

3

45

Page 14: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

10

VVEENNEERRDDÌÌ 1177 OOTTTTOOBBRREE

SESSIONI PARALLELE1155..3300 -- 1177..0000 MMoodduulloo ffoorrmmaattiivvoo AACCoossaa iill ppeeddiiaattrraa ddeevvee ssaappeerree

• Autismo• Dislessia

1155..3300 -- 1177..0000 MMoodduulloo ffoorrmmaattiivvoo BBTTaavvoollaa rroottoonnddaa ssuull bbaammbbiinnoo mmaallttrraattttaattoo

• I minori vittime di maltrattamento nell’esperienza dellagiustizia

• Abuso sessuale o Münchausen • Sospetto abuso: che fare? • Genitori ed abuso

1155..3300 -- 1177..0000 MMoodduulloo ffoorrmmaattiivvoo CCLLee nnoovviittàà ssuuii vvaacccciinnii

• Vaccini Pediatrici e ruolo del pediatra nel rapportomamme-vaccinazione anti-HPV

• Il vaccino contro il papillomavirus umano • Il futuro della vaccinazione pneumococcica

1155..3300 -- 1177..0000NNuuoovvee mmeettooddoollooggiiee ddiiddaattttiicchhee -- PPrroobblleemm ssoollvviinngg

I casi/problemi Casi clinici presentati da specializzandi

1155..3300 -- 1177..0000IIll ppuunnttoo ssuu PPrroobbiioottiiccii LLGGGG:: vveennttii aannnnii ddii rriicceerrccaa cclliinniiccaa ppeerr ssaappeerrnnee ddii ppiiùù

• Attenti ai mandriani e alle bufale • Valutazione di sicurezza dei probiotici: il caso LGG • Probiotici nella pratica Clinica • Probiotici nei DAR• Probiotici: quale ruolo nell’allergia

SESSIONI PARALLELE1177..0000 -- 1199..0000PPrrooggeettttoo aammbbiieennttee

Problemi emergenti

1177..0000 -- 1199..0000 MMoodduulloo ffoorrmmaattiivvoo AAIImmmmuunnooaalllleerrggoollooggiiaa

• Deficit minori dell’immunità innata e suscettibilità alleinfezioni

• Divezzamento con cibi solidi e prevenzione delle allergie • La diagnostica molecolare in allergia: attuali indicazioni • Immunodeficienze congenite: il modello Nude Skin

1

2

5

1

2

4

3

Page 15: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

11

1177..0000 -- 1199..0000 MMoodduulloo ffoorrmmaattiivvoo BBFFaarrmmaaccoollooggiiaa ppeeddiiaattrriiccaa

• Comunicare i rischi: adempimento burocratico o praticadi Empowerment?

• Usi off-label e informazione del paziente: novitàdall’Europa

• L’Industria Farmaceutica di fronte alla comunicazionedel rischio

1177..0000 -- 1199..0000MMAALLAATTTTIIEE GGEENNEETTIICCHHEE rraarree iinn ppeeddiiaattrriiaaCCoommuunniiccaazziioonnee,, aassssiisstteennzzaa,, ffoorrmmaazziioonnee ee rriicceerrccaanneellllee ddiissaabbiilliittàà ccoonnggeenniittee aadd aallttaa ccoommpplleessssiittàà

• Il ruolo del centro di riferimento • Il ruolo del pediatra di famiglia • Il ruolo del NPSI • La formazione • La ricerca epidemiologica e la prevenzione

1177..0000 -- 1199..0000PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE LLIINNEEEE GGUUIIDDAA MMIINNIISSTTEERRIIAALLII

IInnffoorrmmaattiivvaa ssuu::-- AApppprroopprriiaatteezzzzaa ee ssiiccuurreezzzzaa ddeeggllii iinntteerrvveennttii ddii ttoonnssiilllleeccttoommiiaa ee//oo aaddeennooiiddeeccttoommiiaa

-- LLiinneeee gguuiiddaa iinnfflluueennzzaa

-- PPrroommoozziioonnee ddeellllaa ssaalluuttee oorraallee ee pprreevveennzziioonnee ddeellllee ppaattoollooggiiee oorraallii iinn eettàà eevvoolluuttiivvaa

SESSIONE PLENARIA1199..1100 -- 1199..4400LETTURALLaa ffoorrmmaazziioonnee ddeell ppeeddiiaattrraa ooggggii,, llee ssuubbssppeecciiaalliittàà ee llee pprroossppeettttiivvee ddii llaavvoorroo

3

4

5

Page 16: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

12

SSAABBAATTOO 1188 OOTTTTOOBBRREE

AGGIORNAMENTI IN...88..0000 -- 99..3300Presentazione di poster selezionati e comunicazioni di giovani ricercatori

• Ematologia - Oncologia• Endocrinologia - Diabetologia - Medicina adolescenza• Infettivologia - Broncopneumologia• Gastroenterologia - Fibrosi cistica• Dermatologia - Allergologia Immunologia - Reumatologia

SESSIONI PARALLELE99..3300 -- 1111..0000IIll ppeeddiiaattrraa aa ccoonnffrroonnttoo ccoonn llaa TTBBCC

• Epidemiologia • Clinica e terapia • Radiologia • Aspetti diagnostici vecchi e nuovi

99..3300 -- 1111..0000NNoovviittàà iinn tteemmaa ddii ……NNeeffrroollooggiiaa eedd uurroollooggiiaa ppeeddiiaattrriiccaa

• Infezioni delle vie urinarie • Dialisi in età pediatrica• La dieta nel bambino in insufficienza renale cronica • Nuovi aspetti patogenetici e terapeutici della SindromeNefrosica

99..3300 -- 1111..0000PPeeddiiaattrriiaa oossppeeddaalliieerraa

• Utilità e limiti dell’osservazione breve in un ospedalegenerale

• Modelli organizzativi dell’assistenza in ospedale al bam-bino con malattia cronica

• I carichi di lavoro nelle U.O. di pediatria • Stato giuridico del pediatra ospedaliero e disagio organizzativo delle strutture

99..3300 -- 1111..0000NNoovviittàà iinn tteemmaa ddii ......

• La comunicazione con il malato metabolico e la famiglia

• Origine prenatale delle patologie dell’adulto• Patologia metabolica a rischio cardiovascolare• Costituzione gruppo di lavoro interassociativo SIDS eALTE

1

2

4

3

Page 17: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

13

IInn ppaarraalllleelloo aaii llaavvoorrii ccoonnggrreessssuuaallii ssii ssvvoollggeerraannnnoo ii sseegguueennttii

SEMINARI DI ECCELLENZA

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE88..0000 -- 1111..0000

N.1 AAggggiioorrnnaammeennttoo iinn PPoossttuurroollooggiiaaa pagamento 1111..3300 -- 1155..0000

N.2 DDiiaaggnnoossttiiccaa ddeellll’’aappppaarraattoo oosstteeoo--aarrttiiccoollaarreenneellllaa pprraattiiccaa ddeellll’’aattttiivviittàà ffiissiiccaa

a pagamento 1155..3300 -- 1199..0000

N.3 CCaassii ddii ttoossssiiccoollooggiiaa cclliinniiccaa ee lliinneeee gguuiiddaa ssuull pprriimmoo iinntteerrvveennttoo

a pagamento

VENERDÌ 17 OTTOBRE88..0000 -- 1111..0000

N.4 GGaassttrrooeenntteerroollooggiiaa ppeeddiiaattrriiccaa a pagamento

1111..3300 -- 1155..0000N.5 TTeerraappiiaa iinntteennssiivvaa

a pagamento

1155..3300 -- 1199..0000 N.6 IIll CCoouunnsseelllliinngg iinn PPeeddiiaattrriiaa

a pagamento

SABATO 18 OTTOBRE88..0000 -- 1122..0000

N.7 II tteesstt ddii ffuunnzziioonnaalliittàà rreessppiirraattoorriiaa iinn eettàà pprree-- ssccoollaarree ((33--66 aannnnii)

a pagamento

Il Corso GGeessttiioonnee ddeell bbaammbbiinnoo ccoonn aalllleerrggooppaattiiaarreessppiirraattoorriiaa (N.8 gratuito) sarà ripetuto più volte nel

corso delle giornate congressuali

Giovedì 16 ottobre ore 8.30 si terrà il 11°° CCoonnvveeggnnoo NNaazziioonnaallee CChheerraattooccoonnggiiuunnttiivviittii ““VVeerrnnaall””

(N.9 gratuito)

SESSIONE PLENARIA1111..0000 -- 1133..0000TAVOLA ROTONDAAAddoolleesscceennttii ooggggii

• Comportamenti e media• Disagio giovanile e percezione del sé• Cattivi maestri• Tra educazione e formazione: i disagi del crescere e la funzione della scuola

• Il paradigma corporeo nel disagio tra anoressia e bulimia

Page 18: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

14

InformazioniScientificheSeminari di eccellenzaSaranno realizzati dei Seminari di Eccellenza, a numerochiuso (massimo 30 persone), che si svolgeranno paralle-lamente ai lavori congressuali. La partecipazione ai singoliseminari è rivolta agli iscritti al Congresso ed è subordina-ta all’iscrizione agli stessi e al pagamento della quota di € 5500,,0000 (ove segnalato a pagamento). Coloro che desi-derano partecipare sono pregati di indicarlo direttamentenella scheda di iscrizione.

Invio dei lavori scientificiI contributi scientifici inviati saranno selezionati per la pre-sentazione sotto forma di poster e comunicazioni orali(opzione quest’ultima riservata ad autori di età inferiore ai35 anni) e saranno inoltre inseriti negli atti distribuiti insede congressuale.Gli abstract devono essere inviati tramite l’apposito “formon-line” ttaassssaattiivvaammeennttee eennttrroo iill 3300 ggiiuuggnnoo 22000088 collegan-dosi al sito www.aimgroup.eu/2008/sipAbstract inviati con modalità diversa da quella predispostaNNOONN ssaarraannnnoo aacccceettttaattii..La Segretreria Organizzativa provvederà a comunicare,direttamente all’autore indicato sul modulo abstract, l’ac-cettazione e le modalità di presentazione dei poster entroil 3300 lluugglliioo 22000088..

Potranno essere presentati abstract sui seguenti ttooppiicc:11 Allergologia / Immunologia22 Assistenza al Bambino del Terzo Mondo33 Bambino, Adolescenti e Media44 Bambino Immigrato

55 Bioetica66 Broncopneumologia77 Cardiologia

88 Cardiochirurgia Pediatrica99 Cure Primarie1100 Dermatologia Pediatrica1111 Ecografia Pediatrica1122 Ematologia / Oncologia1133 Endocrinologia / Diabetologia1144 Epidemiologia1155 Farmacologia Clinica1166 Fibrosi Cistica1177 Gastroenterologia / Epatologia1188 Genetica Clinica / Malattie Metaboliche1199 Infettivologia2200 Maltrattamento-Abuso2211 Medicina dell’Adolescenza2222 Nefrologia2233 Neonatologia2244 Neurologia2255 Nutrizione2266 Odontoiatria2277 Ortodonzia2288 Pediatria del Comportamento e Sviluppo2299 Medicina d’Urgenza e Terapia semintensiva ed inten-

siva pediatrica3300 Pediatria Preventiva3311 Radiologia Pediatrica3322 Reumatologia3333 Sonno - SIDS3344 Storia della Pediatria3355 Urologia Pediatrica

Page 19: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

15

L’abstract deve contenere:• descrizione degli ssccooppii//oobbiieettttiivvii della ricerca• descrizione della mmeettooddoollooggiiaa usata• rriissuullttaattii della ricerca• brevi ccoonnssiiddeerraazziioonnii ccoonncclluussiivvee• un rriiffeerriimmeennttoo bbiibblliiooggrraaffiiccoo

Per la presentazione dell’abstract è necessario:• l’iscrizione al congresso da parte di almeno uno degli

Autori del lavoro• ogni Primo Autore iscritto avrà diritto alla presentazione

di due soli lavori

GGllii aabbssttrraacctt vvaalluuttaattii ccoommee::• abstract “dati per letti” non potranno essere esposti

come poster ma saranno pubblicati sul volume degli atti• abstract selezionati per comunicazioni orali dovranno

essere esposti anche come poster

Allestimenti tecniciTutte le aule saranno dotate di videoproiettore collegato acomputer e tutte le presentazioni saranno trasferite viaLAN ai computer di sala per la proiezione.Al fine di evitare problemi di compatibilità tra i portatili deiRelatori e i proiettori delle sale e per rendere più veloce ilsusseguirsi delle relazioni non sarà possibile collegare ipropri computer nelle sale.I Relatori dovranno recarsi al Centro Proiezioni con largoanticipo per permettere ai tecnici di duplicare la presenta-zione e inoltrarla via LAN alle sale di pertinenza.

Crediti di Educazione Continua in MedicinaPer il Congresso sarà inoltrata, domanda di accreditamen-to per la figura professionale del medico chirurgo presso laCommissione Nazionale per la Formazione Continua inMedicina (ECM) del Ministero della salute. Compatibilmente con i tempi tecnici relativi alla pratica diaccreditamento, verranno opportunamente indicati ilnumero di Crediti fruibili.

PPeerr ootttteenneerree ii CCrreeddiittii èè nneecceessssaarriioo ppeerr iill ppaarrtteecciippaannttee::• Compilare la scheda di valutazione, il questionario di

apprendimento e la scheda recapiti partecipanti che tro-verà all’interno della borsa congressuale

• Partecipare nella misura del 100% ai lavori scientificiprevisti per la figura del medico chirurgo

• Al termine dell’evento riconsegnare, presso l’appositodesk, tutta la documentazione debitamente compilata efirmata

AAtttteessttaattii EECCMM Gli attestati ECM verranno inviati, entro 90 giorni dal ter-mine dell’evento o dalla data dell’accreditamento, a tutticoloro che avranno partecipato interamente alle giornatecongressuali e che avranno riconsegnato la documentazio-ne debitamente compilata e firmata.

Attestato di partecipazioneL’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscrit-ti che ne faranno richiesta alla Segreteria in SedeCongressuale, al termine dei lavori scientifici.

Esposizione tecnica farmaceuticaNell’ambito del Congresso sarà allestita un’esposizioneTecnico-Scientifica, che osserverà gli orari dei lavoriCongressuali. Le Aziende interessate alla prenotazione dispazi espositivi devono rivolgersi alla SegreteriaOrganizzativa.

Page 20: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

16

Segreteria OrganizzativaAIM Group - AIM Congress - Sede di FirenzeViale G. Mazzini, 70 - 50132 FirenzeTel. 055 233881 • Fax 055 2480246Informazioni generali: [email protected]: [email protected]: [email protected]/2008/sip

Sede del CongressoCotone Congressic/o Magazzini del CotonePorto Antico - Genova

Siti WebTutti gli aggiornamenti relativi al programma e alle modalità di iscrizione e prenotazione alberghierasono disponibili sui siti web:www.sip.it • www.aimgroup.eu/2008/SIP

La quota comprende:Partecipanti:• partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale• attestato di partecipazione • volume degli atti • colazioni di lavoro a buffetSpecializzandi:• partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale • attestato di partecipazione • volume degli atti • colazioni di lavoro a buffet Accompagnatori:• serata inaugurale • evento sociale • tour 1/2 giornata

Soci SIP Non Soci SIP Quota giornaliera (applicabile solo on site)

Specializzandi *Seminari di eccellenzaAccompagnatori

€ 370,00€ 430,00

---€ 50,00€ 50,00€ 230,00

Entro il 25 Luglio 2008

€ 470,00€ 520,00

---€ 55,00€ 50,00€ 250,00

Dal 26 Luglio al 30 Settembre 2008

€ 500,00€ 580,00€ 160,00€ 60,00€ 50,00€ 280,00

In sede congressuale

QQUUOOTTEE (( IIVVAA 2200%% iinncc lluussaa))

InformazioniGenerali

*Per richiedere l’iscrizione in qualità di Specializzandi, è necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una Scuola diSpecializzazione in Pediatria. Verrà accettato un numero massimo di 200 Specializzandi. La richiesta di iscrizione verrà accettata inbase alla disponibilità al momento della ricezione della scheda di iscrizione.Termine ultimo per la pre-registrazione: 3300 sseetttteemmbbrree 22000088.. Dopo tale data sarà possibile effettuare le registrazioni solo on site.

Page 21: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

17

Modalità di registrazioneI partecipanti sono pregati di compilare in tutte le sue parti llaasscchheeddaa ddii iissccrriizziioonnee pprreesseennttee aanncchhee oonn--lliinnee..

Modalità di pagamentoLe quote di iscrizione possono essere pagate tramite:� assegno bancario o circolare non trasferibile intestato ad

AIM Congress Srl da inviare alla Segreteria Organizzativa(AIM Group - AIM Congress - Sede di Firenze - V.le Mazzini,70 - 50132 Firenze)

� bonifico bancario (si prega di allegare copia della ricevutadella banca e di specificare bene la causale) intestato adAIM Congress Srl presso la Cassa di Risparmio di FirenzeIban IT 78S 06160 02835 000009006C00

� carta di credito Visa o Mastercard

SegreteriaLa Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei parteci-panti in sede congressuale durante i seguenti orari:

Mercoledì 15 ottobre 2008 10.00 - 19.30Giovedì 16 ottobre 2008 07.30 - 19.00Venerdì 17 ottobre 2008 07.30 - 19.00Sabato 18 ottobre 2008 07.30 - 13.00

BadgeA ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà consegna-to un badge nominativo che dovrà essere sempre esibito perpoter accedere alle Aule dove si svolgeranno le sessioniscientifiche.

Cerimonia inauguraleAl termine dei lavori scientifici del primo giorno congressua-le, mercoledì 15 ottobre 2008, è prevista la cerimonia inau-gurale, alla quale seguirà un Concerto di GGiinnoo PPaaoollii in esclu-siva per i partecipanti del Congresso.

Cambi nomePer ogni cambio nome pervenuto dopo il 2222 sseetttteemmbbrree 22000088sarà richiesta una quota di Euro 25,00 (IVA 20% inclusa).Prima di poter procedere al cambio nome, lo Sponsor ol’Agenzia di Viaggi dovrà compilare una nuova scheda di iscri-zione per ogni sostituzione necessaria.I partecipanti individuali potranno fare cambi nome solo incasi eccezionali e comunque dovranno presentare un’auto-rizzazione scritta da parte del partecipante iniziale per poterprocedere al cambio nome.

Cancellazioni e rimborsiLe cancellazioni pervenute entro il 99 aaggoossttoo 22000088, darannodiritto ad un rimborso dell’importo versato meno il 30% perspese amministrative.Le cancellazioni pervenute dopo tale data non daranno dirit-to ad alcun rimborso.Tutti i rimborsi saranno comunque effettuati dopo lo svolgi-mento del Congresso.

Registrazione gruppiLa procedura per la registrazione gruppi sarà applicata a par-tire da un numero minimo di 15 partecipanti e dovrà avveni-re nell’area RReeggiissttrraazziioonnee GGrruuppppii nel quale è disponibilel’Help on line con le istruzioni operative per l’inserimento e lagestione dei gruppi. Per ogni cambio nome verrà addebitato un importodi € 25,00 (IVA 20% inclusa).L’agenzia che ha provveduto alle iscrizioni potrà ritirare insede il materiale del proprio gruppo, previo contatto con laSegreteria Organizzativa che provvederà a confermare data eorario dell’appuntamento.L’agenzia è pregata di comunicare alla SegreteriaOrganizzativa gli eventuali nominativi di quei partecipanti chedesiderano ritirare il materiale individualmente.Il desk per le pre-registrazioni dei gruppi funzionerà a partiredal primo pomeriggio del 14 ottobre 2008.

Page 22: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

18

Prenotazioni alberghierePer informazioni o prenotazioni alberghiere, si prega di con-tattare:AIM Group - AIM Congress - Sede di MilanoVia Ripamonti, 129 - 20141 MilanoTel. 02 566011Fax 02 56609043e-mail: [email protected]

I partecipanti che desiderano effettuare la prenotazione alber-ghiera sono pregati di compilare la scheda presente anche online sul sito www.aimgroup.eu/2008/sip

La prenotazione verrà garantita a tutti coloro che invierannola richiesta entro il 30 agosto 2008; dopo tale data essa saràvincolata alla disponibilità del momento. L’assegnazione dellecamere verrà fatta rispettando l’ordine cronologico di arrivodelle richieste. In caso di mancato arrivo la camera rimarrà adisposizione soltanto per la prima notte. Ciascun partecipan-te riceverà riconferma dell’avvenuta prenotazione con il nomedell’albergo e l’indirizzo.

Garanzia e pagamento della prenotazioneAl momento della prenotazione ciascuna richiesta deve esse-re accompagnata dai dati di una carta di credito. Su talecarta di credito verrà addebitato un fee di EEuurroo 2200,,0000 ((IIVVAA2200%% iinncclluussaa)) per diritti di agenzia, che verrà fatturato da AIMCongress - Accommodation Department - Milano.La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione finoal momento del check-in in hotel.Il pagamento del conto totale dell’albergo sarà richiesto almomento del check-out.L’hotel emetterà fattura per l’intero importo.

Cancellazioni In caso di cancellazione della prenotazione alberghiera (dacomunicarsi per iscritto ad AIM Congress -Accommodation Department - Milano) la segreteria si riser-va il diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta dicredito fornita a garanzia:

� In caso di annullamento entro il 3300 lluugglliioo 22000088sarà trattenuto solo il fee di agenzia (Euro 20,00)

� In caso di annullamento entro il 2255 sseetttteemmbbrree 22000088addebito di una notte di soggiorno

� In caso di annullamento dopo il 2266 sseetttteemmbbrree 22000088addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto

� In caso di no-show addebito di un importo pari al totale delsoggiorno previsto

Page 23: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

19

Attrattive di GenovaCCaasstteelllloo dd’’AAllbbeerrttiiss -- MMuusseeoo ddeellllee ccuullttuurree ddeell mmoonnddooCorso Dogali 18 - Genova www.castellodalbertis.comune.genova.itOrari di apertura: da Martedì a Venerdì dalle 10.00 alle17.00 (ultimo ingresso ore 16.00); Sabato e Domenicadalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00).Ingresso a pagamentoLa dimora di un uomo di mare genovese, il CapitanoD’Albertis, diventa un punto di partenza per un viaggio checi conduce, percorrendo Sala Nautica, Salotto Turco, SalaColombiana e Sala delle Meridiane, ai popoli da lui visitatie alla radice dei nostri processi di costruzione dell’identità,dell’appartenenza e dell’appropriazione. Allo sguardo ottocentesco affascinato per l’esotico del capi-tano, nello spazio del bastione ottocentesco, portato inte-ramente alla luce dal restauro del castello, viene affianca-to uno sguardo rinnovato e contemporaneo sul mondoextraeuropeo, per una riflessione sulla nostra e sulle altreculture con la partecipazione dei veri protagonisti e legitti-mi attori, le popolazioni indigene stesse che hanno prodot-to il materiale.Ai diversi strati architettonici della struttura edilizia corri-spondono diversi livelli di lettura, che rendono CastelloD’Albertis uno spazio polifonico, luogo deputato per il dia-logo e la comunicazione tra le città e il mondo extraeuro-peo, oltre gli stereotipi e le convenzioni. L’allestimento espositivo ribalta la nostra visione delmondo e della rappresentazione museale, avvalendosi delcoinvolgimento delle comunità locali ed internazionali, diaccorgimenti multimediali e soprattutto di un design cheevidenzia la valenza segnica e la pregnanza culturale deimateriali.Infine, grazie alla collaborazione con Echo Art, Genova puòoffrire al Castello D’Albertis il Museo delle Musiche delMondo: strumenti, laboratori, spettacoli, mostre, e ascoltidal mondo e intorno al mondo.

PPaallaazzzzoo DDuuccaallee ee llaa TToorrrree GGrriimmaallddiinnaaPiazza Matteotti 9 - Genovawww.palazzoducale.genova.itOrari di apertura: il Palazzo è aperto tutti i giorni. L’orario delle mostre a pagamento è dalle 10.00 alle13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dal Martedì alla DomenicaÈ possibile visitare Palazzo Ducale, edificio storico chepermette di ripercorrere oltre otto secoli di storia, attraver-so i suoi spazi più significativi. In alcuni periodi dell’anno è possibile visitare anche unodegli ambienti più suggestivi dell’intero complesso, la TorreGrimaldina, che, utilizzata come carcere politico dalCinquecento sino ai primi decenni del Novecento, conser-va memorie tangibili di un lungo passato.Da uno dei piani più alti della Torre si gode uno splendidopanorama del centro storico di Genova.

PPaallaazzzzii ddii SSttrraaddaa NNuuoovvaaVia Garibaldi - Genovawww.stradanuova.itOrari di apertura: da Martedì a Venerdì dalle 9.00 alle19.00; Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Ingresso a pagamentoStrada Nuova, oggi via Garibaldi, è situata tra piazzaFontane Marose e piazza della Meridiana.Venne aperta a partire dal 1550 alle pendici della collinadove si trovava il Castelletto, una fortificazione che domi-nava la città di Genova, in una zona urbana periferica pocoedificata e non lontana dal centro mercantile, che si esten-deva attorno all’antico convento di San Francesco. Nel 1882 Strada Nuova fu chiamata Via Garibaldi.Si allineavano lungo la strada palazzi di insolito splendoreper la maestosità degli atri, scaloni, cortili, sale, affreschi estucchi, ricchi di giardini pensili che permettevano di dialo-gare con la natura, pur trovandosi nel pieno centro cittadino.Le grandi famiglie genovesi (tra le quali Spinola, Lomellini,

Page 24: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

20

Grimaldi) fecero di questa strada il proprio quartiere resi-denziale. La nuova, magnifica ed elegante via dava lustroalle famiglie più facoltose e potenti dell’oligarchia genove-se e al tempo stesso forniva a tutta l’Europa un esempio dinuova e grandiosa tipologia abitativa. Strada Nuova ha attirato l’attenzione ed ha affascinato visi-tatori e studiosi d’ogni tempo, primo fra tutti Peter PaulRubens che fu a Genova più volte nei primi anni delMilleseicento e ai palazzi di Strada Nuova dedicò un volu-me, pubblicato a Anversa nel 1622, che rese famosa nelmondo la magnifica strada. È ora possibile visitare tre deipiù importanti Palazzi della via, che sono divenuti polomuseale: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.

VViillllaa DDuurraazzzzoo -- PPaallllaavviicciinniiVia Pallavicini 13 - Genova Pegliwww.villapallavicini.netOrari di apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00Ingresso a pagamentoVilla Durazzo-Pallavicini sorge sulla collina di San Martinoa Genova Pegli nel ponente ligure e domina la piana degliorti Pallavicini. Con la costruzione del Viale d’accesso, ilcancello principale è posto tra due piccoli edifici quadratinelle vicinanze della stazione, la Villa diventa protagonistadella nuova scena urbana che si apre tra gli anni 1865(apertura linea ferroviaria Genova-Torino) e 1879 (costru-zione palazzo del Municipio e delle Poste). Il Parco, annes-so alla Villa, è uno tra i maggiori giardini storici nazionali.L’attuale Villa sorge nel luogo in cui si trovava il palazzo divilleggiatura del Doge Gio.Battista Grimaldi.

AAccqquuaarriioo ddii GGeennoovvaaPorto Antico - Genovawww.acquariodigenova.itOrari di apertura: dalle 9.00 alle 19.30 dal Lunedì allaDomenica. Ingresso a pagamento

Portofino - Golfo del TigullioRaggiungibile in battello da GenovaL’antico Portus Delphini, già citato da Plinio il Vecchio inepoca romana, non ha mai smesso di affascinare chiun-que vi sia approdato. Le atmosfere del borgo conquistanoi visitatori in qualsiasi stagione. Vedute e scorci non man-cano: dal castello di San Giorgio, edificato sul verdissimopromontorio nel I secolo d.C. si ammirano dall’alto gliangoli più noti del centro. Arrivando dal mare Portofinomostra la sua anima di tranquillo borgo di pescatori chevive in armonia con sfarzo e mondanità di velieri e yachtda favola. I gioielli d’arte e le architetture locali fanno ilresto: dalle chiese con interni impreziositi da stucchi,marmi ed ex voto marinari alle ville d’epoca sulla collina,avvolte dai profumi di rigogliosi giardini.

Outlet SerravalleVia Della Moda, 1 Serravalle Scrivia – ALOrari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20A Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria, a soli 50minuti da Milano e 40 da Genova, è situato il primoDesigner Outlet in Italia e il più grande in Europa. Nei suoi35.000 mq. di superficie sono presenti circa 180 negozi,un parcheggio di 3.000 posti auto, un campo giochi perbambini, bar e locali di ristorazione.

Page 25: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia
Page 26: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia
Page 27: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

La quota comprende:PARTECIPANTI• partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale• attestato di partecipazione • volume degli atti • colazioni di lavoro a buffetSPECIALIZZANDI• partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale • attestato di partecipazione• volume degli atti • colazioni di lavoro a buffetACCOMPAGNATORI• serata inaugurale • evento sociale • tour 1/2 giornata

Metodi di pagamento Le schede non accompagnate dal pagamento non sono valide.Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:� bonifico bancario intestato ad AIM Congress Srl, Sede di Firenze presso laCassa di Risparmio di Firenze Ag. 34 IBAN IT 78S0616002835000009006C00Si prega di inviare via fax (055 2480246) la scheda di iscrizione unitamente allafotocopia del bonifico effettuato.� assegno bancario o circolare intestato ad AIM Congress Srl

� carta di credito: �� Visa �� Mastercard/Eurocard

Carta n. ________________________________ Scad. ________

Titolare della carta______________________________________

Data di nascita _____________ Importo Euro ________________

Firma _______________________________________________

AnnullamentiIn caso di annullamento dell’iscrizione, comunicato per iscritto alla SegreteriaOrganizzativa AIM Group - AIM Congress - Sede di Firenze, entro il 99 aaggoossttoo22000088, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30% per speseamministrative. Non vi sarà alcun rimborso se l’annullamento verrà comunicatodopo tale data. Gli aventi diritto al rimborso riceveranno l’importo dovuto 60 gior-ni dal termine dell’evento.

Data ___________ Firma _______________________________

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Nome________________________________________

Cognome_____________________________________

Indirizzo______________________________________

CAP_______ Città______________________________

Tel.______________ Fax ______________

E-mail _______________________________________

Qualifica _____________________________________

La fattura sarà emessa ed inviata da AIM Group - AIMCongress, a:

Nome e Cognome/Ragione sociale

____________________________________________

Indirizzo______________________________________

CAP________Città______________________________

CodiceFiscale__________________________________

Partita IVA____________________________________

DDaa iinnvviiaarree ppeerr ppoossttaa oo vviiaa ffaaxx::AIM Group - AIM Congress - Sede di FirenzeViale G. Mazzini, 70 - 50132 FirenzeFax 055 2480246Tel. 055 [email protected]

Soci SIP Non Soci SIP SpecializzandiSeminari di eccellenzaSeminario N. ______

Accompagnatori

Totale

�� € 370,00�� € 430,00�� € 50,00

�� € 50,00�� € 230,00

€ ______

Entro il 25 Luglio 2008

Dal 26 Luglio al 30 Settembre 2008

�� € 470,00�� € 520,00�� € 55,00

�� € 50,00�� € 250,00

€ ______

In sede congressuale

�� € 500,00�� € 580,00�� € 60,00

�� € 50,00�� € 280,00

€ ______

QQUUOOTTEE DDII PPAARRTTEECCIIPPAAZZIIOONNEE (( IIVVAA 2200%% iinn ccll uussaa ))

Page 28: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

IInnffoorrmmaattiivvaa aaii sseennssii ddeell DD.. LLggss.. 3300 ggiiuuggnnoo 22000033,, nn.. 119966

AIM Group - AIM Congress Srl, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti ovvero acquisiti da terzi, sono trat-tati per finalità connesse all’esecuzione degli adempimenti relativi alla Sua partecipazione al convegno, nonché per l’invio gratuito di documenta-zione relativa ad altre sue iniziative o di altre società di AIM Group.

I trattamenti sono effettuati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o automatizzati, in modo da garantire la riservatezza e la sicurez-za dei dati personali.

Il Titolare del trattamento può avvalersi di altre società del gruppo e/o di soggetti di propria fiducia che svolgono compiti quali: servizi stampa, comu-nicazioni alla clientela, elaborazione dati e consulenza informatica. I dati potranno pertanto essere comunicati a tali soggetti nonché ad associazio-ni scientifiche, enti pubblici o privati proposti alle attività formative ECM, case editrici, intermediari bancari e finanziari e società partecipanti al con-vegno con attività promozionali, sempre in relazione all’espletamento delle attività relative al congresso e alla formazione.

Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma in difetto Le sarà preclusa la partecipazione al convegno.

Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003 e di opporsi sia al trattamento dei Suoi dati personali, ancorché pertinentiallo scopo della raccolta, sia al trattamento degli stessi ai fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o di ricerche di mercato, inoltran-do apposita istanza ad: AIM Group - AIM Congress Srl - Via Flaminia, 1068 - 00189 Roma.

Per il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni descritti nell’informativa.

Data ………………………………… Firma………………………………………………………

Page 29: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

CancellazioniIn caso di cancellazione della prenotazione alberghiera (da comunicarsi per iscritto ad AIM Congress - Accommodation Department - Milano) la segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia:� In caso di annullamento entro il 30 luglio 2008 sarà trattenuto solo il fee di agenzia (Euro 20,00) � In caso di annullamento entro il 25 settembre 2008 addebito di una notte di soggiorno � In caso di annullamento dopo il 26 settembre 2008 addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto � In caso di no-show addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto

SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Nome________________________________________

Cognome_____________________________________

Indirizzo______________________________________

CAP_______ Città______________________________

Tel.______________ Fax ______________

E-mail _______________________________________

Da inviare per posta o via fax:AIM Group - AIM Congress - Accommodation DepartmentSede di MilanoVia Ripamonti, 129 - 20141 MilanoTel. 02 566011 - Fax 02 56609043Email: [email protected]

La fattura relativa ai diritti di segreteria ed eventuali annulla-menti sarà emessa ed inviata da AIM Group - AIM Congress a:

Nome e Cognome/Ragione sociale

____________________________________________

Indirizzo______________________________________

CAP________Città______________________________

CodiceFiscale__________________________________

Partita IVA____________________________________

Desidero riservare:

N. ____ camera/e ad Uso Singolo

N. ____ camera/e ad Uso Doppio

arrivo il ___________________ partenza il __________________

�� hotel **** ___________________________________________

�� hotel *** ___________________________________________

Camera ad Uso Singolo € 160,00 / 300,00 € 85,00 / 160,00

Camera ad Uso Doppio € 190,00 / 350,00 € 115,00 / 190,00

I prezzi si intendono per camere a notte, prima colazione e tasse incluse.

Garantisco la mia prenotazione con la seguente carta di credito:

�� Visa �� Mastercard/Eurocard �� American Express

Carta n. ________________________________ Scad. ________

Titolare della carta______________________________________

Data di nascita _____________ Importo Euro ________________

Firma _______________________________________________

Autorizzo ad addebitare Euro 20,00 (IVA inclusa) per diritti di agenzia.

**** ***

Page 30: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

IInnffoorrmmaattiivvaa aaii sseennssii ddeell DD.. LLggss.. 3300 ggiiuuggnnoo 22000033,, nn.. 119966

AIM Group - AIM Congress Srl, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti ovvero acquisiti da terzi, sono trat-tati per finalità connesse all’esecuzione degli adempimenti relativi alla Sua partecipazione al convegno, nonché per l’invio gratuito di documenta-zione relativa ad altre sue iniziative o di altre società di AIM Group.

I trattamenti sono effettuati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o automatizzati, in modo da garantire la riservatezza e la sicurez-za dei dati personali.

Il Titolare del trattamento può avvalersi di altre società del gruppo e/o di soggetti di propria fiducia che svolgono compiti quali: servizi stampa, comu-nicazioni alla clientela, elaborazione dati e consulenza informatica. I dati potranno pertanto essere comunicati a tali soggetti nonché ad associazio-ni scientifiche, enti pubblici o privati proposti alle attività formative ECM, case editrici, intermediari bancari e finanziari e società partecipanti al con-vegno con attività promozionali, sempre in relazione all’espletamento delle attività relative al congresso e alla formazione.

Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma in difetto Le sarà preclusa la partecipazione al convegno.

Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003 e di opporsi sia al trattamento dei Suoi dati personali, ancorché pertinentiallo scopo della raccolta, sia al trattamento degli stessi ai fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o di ricerche di mercato, inoltran-do apposita istanza ad: AIM Group - AIM Congress Srl - Via Flaminia, 1068 - 00189 Roma.

Per il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni descritti nell’informativa.

Data ………………………………… Firma………………………………………………………

Page 31: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia
Page 32: old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/secondo_annuncio.1214991903.pdf · • Il neonato ipotonico 8.30 - 10.30 Messa a punto su… Problemi (ri-)emergenti • Asma: Scuola e Famiglia

Segreteria OrganizzativaAIM Group - AIM Congress - Sede di FirenzeViale G. Mazzini, 70 - 50132 FirenzeTel. 055 233881 • Fax 055 [email protected] • www.aimgroup.eu