obblighi di trasmissione - t.g.h. software obblighi di... · 4 1. premessa la redazione del...

31
1 OBBLIGHI DI TRASMISSIONE (Art. 101 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) GRUPPO DI LAVORO BORSISTI CPT TUTOR CPT Bologna Noemi Petrella Bruno Cardilli Alessandro Santilli Alessandra Carosi Riccardo Scenna Valentina Ciervo Marco De Filippis Valeria Di Battista Nicola Di Marzio Simona Di Silvestre Daniele Di Silvestro Cinzia Ianni Anna Sara Marzo Ottobre 2013

Upload: others

Post on 12-Oct-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

1

OBBLIGHI DI TRASMISSIONE

(Art. 101 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.)

GRUPPO DI LAVORO

BORSISTI CPT TUTOR CPT

Bologna Noemi Petrella Bruno

Cardilli Alessandro Santilli Alessandra

Carosi Riccardo Scenna Valentina

Ciervo Marco

De Filippis Valeria

Di Battista Nicola

Di Marzio Simona

Di Silvestre Daniele

Di Silvestro Cinzia

Ianni Anna Sara

Marzo – Ottobre 2013

Page 2: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

2

INDICE

1. Premessa pag. 3 2. Definizioni pag. 3

- Committente pag. 3 - Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) pag. 4 - Impresa affidataria

Consorzio Stabile pag. 4 Raggruppamento Temporaneo di Imprese e Consorzio Ordinario pag. 4

- Impresa esecutrice pag. 4 - Lavoratore autonomo pag. 4

Allegato 1_ Sintesi schematica degli obblighi di trasmissione pag. 5

Allegato 2_ Riepilogo delle procedure previste dall’art. 101 del D.Lgs 81/2008 riguardanti gli Obblighi

di trasmissione con relativo sistema sanzionatorio (Lavori Pubblici) pag. 6

Allegato 3_ Riepilogo delle procedure previste dall’art. 101 del D.Lgs 81/2008 riguardanti gli Obblighi

di trasmissione con relativo sistema sanzionatorio (Lavori Privati) pag. 7

OBBLIGHI DI TRASMISSIONE – FORMULARIO pag. 8 Parte prima - Lavori privati:

- N.01_Trasmissione del P.S.C. al Committente/Responsabile dei lavori pag. 9

- N.02_Trasmissione del P.S.C. all’impresa affidataria pag. 10

- N.03_Trasmissione del P.S.C. al lavoratore autonomo

pag. 11

- N.04_Trasmissione del P.S.C. all’impresa esecutrice pag. 12

- N.05_Trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza pag. 13

- N.06_Richiesta di adeguamento POS dell’impresa esecutrice

pag. 14

- N.07_Trasmissione dei P.O.S. pag. 15

- N.08_ Comunicazione esito positivo verifiche di congruenza tra Piano

di Sicurezza e Coordinamento e Piano Operativo di Sicurezza pag. 16

- N.09_Verifica idoneità di congruenza tra Piano di Sicurezza e Coordinamento e

Piano Operativo di Sicurezza – Richiesta adeguamento pag. 17

- N.10_ Proposta di modificazione o integrazione del Piano di Sicurezza e

Coordinamento pag. 18

Page 3: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

3

Parte seconda - Lavori pubblici:

- N.01_Trasmissione del P.S.C. al Responsabile Unico del Procedimento pag. 20

- N.02_Trasmissione del P.S.C. all’impresa affidataria pag. 21

- N.03_Trasmissione del P.S.C. al lavoratore autonomo

pag. 22

- N.04_Trasmissione del P.S.C. all’impresa esecutrice pag. 23

- N.05_Trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza

pag. 24

- N.06_Richiesta di adeguamento POS dell’impresa esecutrice

pag. 25

- N.07_Trasmissione dei P.O.S. pag. 26

- N.08_Comunicazione esito positivo verifiche di congruenza tra Piano

di Sicurezza e Coordinamento e Piano Operativo di Sicurezza pag. 27

- N.09_Verifica idoneità di congruenza tra Piano di Sicurezza e Coordinamento

e Piano Operativo di Sicurezza – Richiesta adeguamento pag. 28

- N.10_ Proposta di modificazione o integrazione del Piano di Sicurezza e

Coordinamento pag. 29

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO pag. 30

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI pag. 30

Page 4: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

4

1. Premessa

La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

carenza documentale inerente proprio gli obblighi di trasmissione, spesso riscontrata nei cantieri visitati a

L’Aquila dai borsisti e dai tutors. In accordo con gli altri partners della borsa di studio, si è deciso di

procedere alla redazione della modulistica inerente gli obblighi di trasmissione in modo tale da creare uno

strumento di supporto alle imprese operanti nel territorio e sollecitarle ad adempiere ai loro obblighi

documentali.

2. Definizioni

Vengono definite di seguito le figure di Committente, Responsabile dei lavori, Responsabile unico del

Procedimento, Impresa affidataria, Impresa Esecutrice, Lavoratore autonomo, alle quali è destinato il

presente formulario:

COMMITTENTE (D.lgs 81/08 art. 89 c.1): il soggetto per conto del quale l’intera opera viene

realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di

appalto di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa

relativo alla gestione dell’appalto. Va precisato che il committente deve essere una persona fisica,

in quanto titolare di obblighi penalmente sanzionabili; pertanto, nell’ambio delle persone giuridiche

pubbliche o private, tale persona deve essere individuata nel soggetto legittimato alla firma dei

contratti di appalto per l’esecuzione dei lavori.

RESPONSABILE DEI LAVORI (D. Lgs 81/08 art. 89 comma 1, lett. c): soggetto che può essere

incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal decreto 81/08.

RUP (D.lgs 163/2006 art.10 , DPR 207/2010, D.lgs 81/08 art.89 c.1 lettera c : è il soggetto nominato

dall’amministrazione aggiudicatrice, ai sensi della L. 7 agosto 1990 n.241, come responsabile unico

per le fasi della progettazione, dell’affidamento e dell’esecuzione di appalti di opere pubbliche.

Ruolo e compiti del RUP:

- Le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo intervento sono eseguite

sotto la diretta responsabilità e vigilanza del responsabile del procedimento.

- Il RUP provvede a creare le condizioni affinchè il processo realizzativo dell’intervento risulti

condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi preventivati, alla qualità richiesta, alla

manutenzione programmata, alla sicurezza e salute dei lavoratori ed in conformità di qualsiasi

altra disposizione di legge in materia.

- Il RUP:

- adotta gli atti di competenza a seguito delle iniziative e delle segnalazioni del coordinatore

per l’esecuzione dei lavori ;

-trasmette agli organi competenti dell’amministrazione aggiudicatrice, sentito il direttore dei

lavori, la proposta del coordinatore per l’esecuzione dei lavori di sospensione, allontanamento

dell’esecutore, o dei subappaltatori o dei lavoratori autonomi dal cantiere o di risoluzione del

contratto

-propone la risoluzione del contratto ogni qualvolta se ne realizzino i presupposti

-svolge, ai sensi dell’art.16 del D.lgs 81/2008, su delega del soggetto di cui all’art.26 comma 3

del predetto D.lgs, i compiti previsti nel citato art.26 comma 3, qualora non sia prevista la

predisposizione del piano di sicurezza e coordinamento ai sensi del D.Lgs 81/08.

Page 5: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

5

- Il RUP assume il ruolo di responsabile dei lavori , ai fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e

salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

- Il RUP nello svolgimento dell’incarico di responsabile dei lavori, salvo diversa indicazione e

fermi ristanti i compiti d le responsabilità di cui agli art. 90, 93 c.2, 99 c.1 e 101 c.1 del D.Lgs

81/08:

- richiede la nomina del Coordinatore per la Progettazione e del Coordinatore per l’Esecuzione

dei lavori e vigila sulla loro attività;

-provvede, sentito il Direttore dei Lavori ed il Coordinatore per l’Esecuzione, a verificare che

l’esecutore corrisponda gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto,

alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso.

IMPRESA AFFIDATARIA : è l’impresa titolare del contratto di appalto con il committente. Questa,

nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi anche di altre imprese subappaltatrici o di

lavoratori autonomi (D.lgs 81/08 art. 89 comma 1 lett.i).

Di solito l’impresa affidataria coincide con il soggetto titolare di un appalto. Non è così però nel

caso di consorzio. L’Espressione consorzio di imprese ricomprende :

- consorzi stabili : si intendono per consorzi stabili quelli, in possesso, a norma dell'articolo 35, dei

requisiti previsti dall'articolo 40, formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta

dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei

contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni,

istituendo a tal fine una comune struttura di impresa (art.36 D.Lgs 163/2006).

- raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari: per raggruppamento temporaneo di tipo

verticale si intende una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori

della categoria prevalente; per lavori scorporabili si intendono lavori non appartenenti alla

categoria prevalente e così definiti nel bando di gara, assumibili da uno dei mandanti; per

raggruppamento di tipo orizzontale si intende una riunione di concorrenti finalizzata a realizzare i

lavori della stessa categoria (art. 37 D.Lgs 163/2006). Nel caso in cui titolare del contratto di

appalto sia un consorzio tra imprese che svolge la funzione di promuovere la partecipazione delle

imprese aderenti agli appalti pubblici o privati, anche privo di personale deputato all’esecuzione dei

lavori, l’impresa affidataria è l’impresa del consorzio a cui vengono assegnati i lavori oggetto del

contratto d’appalto. Questa impresa viene individuata dal consorzio nell’atto di assegnazione dei

lavori comunicato al committente. Nel caso ci siano più imprese assegnatarie di lavori nell’atto

comunicato al committente ne viene indicata una sola come affidataria, sempre che questa abbia

espressamente accettato tale individuazione.

IMPRESA ESECUTRICE: impresa che esegue un’opera o parte di essa impiegando proprie risorse

umane e materiali (D.lgs 81/08 art. 89 comma 1 lett.i-bis).

In caso di cantiere di opera pubblica che non richiede il coordinamento della sicurezza perché ad

operare è una sola impresa, la stessa dovrà redigere il PSS –Piano Sostitutivo di Sicurezza- che

sostituisce il PSC. I suoi contenuti sono quelli di un PSC con integrazione di quelli di un POS.

LAVORATORE AUTONOMO: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla

realizzazione dell’opera senza vincolo di subordinazione(D.lgs 81/08 art. 89 comma 1 lett.d).

Page 6: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

6

Allegato 1

Sintesi schematica degli obblighi di trasmissione

COMMITTENTE

RESPONSABILE DEI LAVORI

PSC

IMPRESA AFFIDATARIA 1.in base al PSC redige il proprio POS

2. trasmette il PSC all’esecutrice e/o al

lavoratore autonomo

PSC

LAVORATORE AUTONOMO Ricevuto il PSC si adegua alle sue

prescrizioni

IMPRESA ESECUTRICE In base al PSC ricevuto redige il

proprio POS e lo trasmette

all’affidataria per la verifica di

congruenza

IMPRESA AFFIDATARIA Ricevuto il POS dall’esecutrice ne verifica la

congruenza. Se non congruente lo ritrasmette

all’esecutrice per l’adeguamento. Se congruente

lo trasmette al CSE insieme al proprio POS

POS ESECUTRICE

CSE Ricevuti i POS verifica la congruenza.

Se non congruenti li ritrasmette all’affidataria

per gli adeguamenti.

Se congruenti dà l’ok entro 15 giorni all’avvio dei

lavori

POS ESECUTRICE

POS AFFIDATARIA

INIZIO LAVORI

Page 7: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

7

CIASCUNA IMPRESA ESECUTRICE prima dell’inizio dei rispettivi lavori

trasmette il proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS) all’IMPRESA AFFIDATARIA

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

L’IMPRESA AFFIDATARIA prima di iniziare i lavori

trasmette il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

L’IMPRESA AFFIDATARIA verifica la congruenza tra il proprio

Piano Operativo di Sicurezza (POS e quello trasmessole da ciascuna impresa esecutrice

(Arresto fino a 2 mesi o ammenda da 548 a 2.192 €)

L’IMPRESA AFFIDATARIA dopo aver effettuato la verifica della congruenza, trasmette il

Piano Operativo di Sicurezza (POS) di ciascuna impresa esecutrice al

Coordinatore per l’Esecuzione

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

I lavori hanno inizio solo dopo l’esito positivo delle verifiche della congruenza tra i

POS che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni

dall’avvenuta ricezione

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

mette a disposizione il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

a tutti i concorrenti alla gara d’appalto

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

Allegato 2

Riepilogo delle procedure previste dall’art. 101 del D.Lgs 81/2008 riguardanti gli Obblighi i trasmissione con

relativo sistema sanzionatorio

( Lavori Pubblici )

IL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE

Trasmette il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) al Responsabile unico del Procedimento

Page 8: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

8

CIASCUNA IMPRESA ESECUTRICE prima dell’inizio dei rispettivi lavori

trasmette il proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS) all’IMPRESA AFFIDATARIA

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

L’IMPRESA AFFIDATARIA prima di iniziare i lavori

trasmette il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

L’IMPRESA AFFIDATARIA verifica la congruenza tra il proprio

Piano Operativo di Sicurezza (POS) e quello trasmessole da ciascuna impresa esecutrice

(Arresto fino a 2 mesi o ammenda da 548 a 2.192 €)

L’IMPRESA AFFIDATARIA dopo aver effettuato la verifica della congruenza, trasmette il Piano

Operativo di Sicurezza (POS) di ciascuna impresa esecutrice al

Coordinatore per l’Esecuzione

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

I lavori hanno inizio solo dopo l’esito positivo delle verifiche della congruenza tra i

POS che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni

dall’avvenuta ricezione

IL COMMITTENTE O IL RESPONSABILE DEI LAVORI

trasmette il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

a tutte le imprese invitate a presentare l’offerta

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.315 a 3.945 €)

Allegato 3

Riepilogo delle procedure previste dall’art. 101 del D.Lgs 81/2008 riguardanti gli Obblighi i trasmissione con

relativo sistema sanzionatorio

( Lavori Privati )

IL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE

Trasmette il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) al Committente

Page 9: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

9

OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - FORMULARIO

(ART.101 DEL D.LGS 81/2008 e ss.mm.ii.)

Parte prima: Lavori privati

Page 10: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

10

N.01 Lavori Privati

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE

_____________________

_____________________

Spett.le Committente/Responsabile dei lavori

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. al Committente/Responsabile dei lavori

In qualità di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione dei lavori in

oggetto, trasmetto il Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Quanto sopra al fine di permettere, ai sensi dell’art. 101, comma 1, del D.Lgs.

81/2008 e s.m.i. al Codesto spettabile Committente/Responsabile dei lavori di trasmettere

il Piano di Sicurezza e Coordinamento a tutte le imprese invitate a presentare offerte per

l’esecuzione dei lavori.

Distinti saluti.

Data, ________________ Coordinatore per la progettazione

_____________________________

Si allega copia del P.S.C.

Firma per ricevuta

________________________

Page 11: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

11

N.02 Lavori Privati

COMMITTENTE/RESPONSABILE DEI LAVORI _____________________

_____________________

Spett.le Impresa affidataria

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. all’impresa affidataria (Art. 101, comma 1, D.Lgs. 81/2008)

In qualità di Committente/Responsabile dei Lavori ______________________ dei

lavori in oggetto, trasmetto ai sensi dell’articolo 101, comma 1, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, il

Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal Coordinatore per la sicurezza in fase di

Progettazione.

Quanto sopra al fine di permettere, ai sensi dell’art. 96, comma 1, lettera g) del

D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. a Codesta spettabile Impresa affidataria di redigere il proprio

Piano Operativo di Sicurezza, da considerarsi come piano complementare di dettaglio ai

sensi dell’art.89 comma 1 lettera h) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e contestualmente di

trasmettere il documento in oggetto all’eventuale impresa esecutrice e/o lavoratore

autonomo secondo l’art.101,comma 2 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Distinti saluti.

Data, ________________ Committente

Responsabile dei lavori

________________________

Si allega copia del P.S.C.

Firma per ricevuta

________________________

Page 12: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

12

N.3 Lavori Privati

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________ Spett.le Lavoratore autonomo

____________________

E p.c. Coordinatore per l’esecuzione

____________________

Committente

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. al lavoratore autonomo. (art. 101, comma 2, d.lgs. 81/2008)

In qualità di titolare (altro specificare) ____________________ dell’Impresa

affidataria ____________________ dei lavori in oggetto, trasmetto ai sensi dell’articolo

101, comma 2, d.lgs. 81/2008, il Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal

Coordinatore per la Progettazione e trasmesso alla scrivente dal

Committente/Responsabile dei lavori.

Si ricorda che ai sensi dell’art. 94 del D.lgs. 81/2008, codesto lavoratore autonomo

dovrà adeguarsi alle indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione, ai fini della

sicurezza.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Si allega copia del P.S.C.

Firma per ricevuta

________________________

Page 13: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

13

N.4 Lavori Privati

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ ____________________ Spett.le Impresa esecutrice

______________________

E p.c. Coordinatore per l’esecuzione

___________________

Committente

Responsabile dei lavori

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. all’impresa esecutrice. (art. 101, comma 2, d.lgs. 81/2008)

In qualità di titolare (altro specificare) ____________________ dell’Impresa

affidataria ____________________ dei lavori in oggetto, trasmetto ai sensi dell’articolo

101, comma 2, d.lgs. 81/2008, il Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal

Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione e trasmesso alla scrivente dal

Committente/Responsabile dei lavori.

Quanto sopra al fine di permettere a codesta Impresa esecutrice di redigere il

proprio POS di cui all’art. 89 lettera h) e di trasmettere lo stesso a stretto giro di posta alla

scrivente impresa al fine di consentire la verifica di congruenza tra i rispettivi Piani

Operativi di Sicurezza, ai sensi dell’art. 97, comma 3, lettera b) del D.Lgs. 81/2008.

Si ricorda che ai sensi del comma 3, dell’art. 101 del D.lgs. 81/2008, i lavori

potranno iniziare solo dopo l’esito positivo delle suddette verifiche di congruenza dei Piani

Operativi di Sicurezza.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Si allega copia del P.S.C.

Firma per ricevuta

________________________

Page 14: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

14

N.5 Lavori Privati

IMPRESA ESECUTRICE _____________________ _____________________ Spett.le Impresa affidataria

______________________

E p.c. Coordinatore per l’esecuzione

_____________________

Committente

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza (art. 101, comma 3, d.lgs. 81/200)

Si fa seguito alla Vostra del ____________________, con la quale ci è stato

trasmesso il Piano di Sicurezza e Coordinamento predisposto dal Coordinatore per la

Progettazione per rimettervi, ai sensi dell‘art. 101, comma 3, d.lgs. 81/2008, la copia del

Piano Operativo di Sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio,

redatto dalla scrivente Impresa esecutrice, relativamente ai lavori di propria competenza.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Esecutrice

________________________

Si allega copia del P.O.S.

Firma per ricevuta

________________________

Page 15: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

15

N.6 Lavori Privati

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________ Impresa esecutrice

____________________

E p.c. Coordinatore per l’esecuzione

________________________

Committente

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Richiesta di adeguamento POS dell’impresa esecutrice (art. 101, comma 3, d.lgs.

81/2008)

In qualità di titolare (altro specificare) ____________________, dell’Impresa affidataria

____________________ dei lavori in oggetto, con la presente si comunica che a seguito

dell’espletamento della verifica di congruenza prevista dall’art. 101 comma 3, del D.lgs

81/2008 si richiede un adeguamento del POS precedentemente trasmesso relativamente

ai seguenti contenuti:

- (indicare quanto necessario adeguare)

Effettuate le modifiche richieste, si invita la Codesta spettabile Impresa esecutrice a

trasmettere nuovamente il Piano Operativo di Sicurezza alla scrivente Impresa affidataria.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Firma per ricevuta

________________________

Page 16: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

16

N.7 Lavori Privati

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________

Coordinatore per l’esecuzione

________________________

E p.c. Committente /

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione dei P.O.S. (art. 101, comma 3, d.lgs. 81/2008)

Ai sensi dell’art. 101, comma 3 del D.Lgs. 81/2008, il sottoscritto

____________________, in qualità di titolare (altro specificare)___________________

dell’impresa affidataria ____________________ dei lavori in oggetto, dopo aver verificato

la congruenza tra i contenuti del proprio Piano Operativo di Sicurezza con quelli del Piano

Operativo di Sicurezza dell’impresa esecutrice i lavori di ____________________, con la

presente trasmette i suddetti Piani Operativi di Sicurezza.

In attesa di ricevere l’esito positivo per l’inizio dei lavori si porgono distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Firma per ricevuta

________________________

Page 17: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

17

N.8 Lavori Privati

COORDINATORE PER L’ESECUZIONE _____________________ _____________________ Spett.le Impresa affidataria

______________________

E p.c. Committente /

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Comunicazione esito positivo verifiche di congruenza tra Piano di Sicurezza e

Coordinamento e Piano Operativo di Sicurezza.

Il sottoscritto ______________________, in qualità di Coordinatore per

l’esecuzione dei lavori in oggetto, ai sensi dell’art. 92, lettera b) del D.Lgs. 81/2008,

verificata la congruenza tra il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Piano/i Operativo/i

di Sicurezza delle imprese affidataria e/o dell’impresa/e esecutrice/i, con la presente

comunica l’esito positivo delle suddette verifiche e dispone l’inizio dei lavori in oggetto.

Distinti saluti.

Data, ________________ Il coordinatore per l’esecuzione

__________________________

Firma per ricevuta

________________________

Page 18: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

18

N.9 Lavori Privati

COORDINATORE PER L’ESECUZIONE _____________________ _____________________ Spett.le Impresa affidataria

______________________

E p.c. Committente /

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Verifica idoneità di congruenza tra Piano di Sicurezza e Coordinamento e Piano

Operativo di Sicurezza – Richiesta adeguamento.

Il sottoscritto ______________________, in qualità di Coordinatore per

l’esecuzione dei lavori in oggetto, ai sensi dell’art. 92, lettera b) del D.Lgs. 81/2008,

verificata la congruenza tra il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Piano Operativo di

Sicurezza, richiede a Codesta spettabile Impresa esecutrice di adeguare il suddetto POS

relativamente a:

- (indicare quanto necessario adeguare)

- …………………………………………………………………………………………

- …………………………………………………………………………………………

Effettuate gli adeguamenti richiesti, si invita a ritrasmettere il Piano Operativo di

Sicurezza allo scrivente.

Distinti saluti.

Data, ________________ Il coordinatore per l’esecuzione

___________________________

Firma per ricevuta

________________________

Page 19: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

19

N.10 Lavori Privati

IMPRESA ESECUTRICE _____________________ _____________________ Coordinatore per l’esecuzione

_____________________

E p.c. Committente /

Responsabile dei lavori

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Proposta di modificazione o integrazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Il sottoscritto ______________________, in qualità di titolare (altro

specificare)_____________________ dell’Impresa esecutrice dei lavori, ai sensi dell’art.

100, comma 5) del D.Lgs. 81/2008, propone le seguenti modifiche o integrazioni al Piano

di Sicurezza e Coordinamento trasmesso dal Committente e/o Responsabile dei lavori:

- (riportare le modifiche o le integrazioni)

- …………………………………………………………………………………………

- …………………………………………………………………………………………

Quanto sopra al fine di adeguare i contenuti del suddetto PSC alle tecnologie

proprie di questa impresa esecutrice e/o per garantire il rispetto delle norme per la

prevenzione infortuni e della tutela della salute dei lavoratori, disattese nel suddetto

PSC.

A seguito dei suddetti adeguamenti, si chiede cortesemente di ritrasmettere il PSC a

questa Impresa esecutrice.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa l’esecuzione

___________________________

Firma per ricevuta

________________________

Page 20: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

20

OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - FORMULARIO

(ART.101 DEL D.LGS 81/2008 e ss.mm.ii.)

Parte seconda: Lavori pubblici

Page 21: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

21

N. 01 Lavori pubblici

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE

_____________________

_____________________

Spett.le

Responsabile Unico del Procedimento

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. al Responsabile Unico del Procedimento

In qualità di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione dei lavori in

oggetto, trasmetto il Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Quanto sopra al fine di permettere, ai sensi dell’art. 101, comma 1, del D.Lgs.

81/2008 e s.m.i. a Codesto spettabile Responsabile Unico del Procedimento di mettere a

disposizione il Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui in oggetto, a tutti i concorrenti

alla gara d’appalto.

Distinti saluti.

Data, ________________ Coordinatore per la progettazione

________________________

Si allega il P.S.C.

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 22: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

22

N. 02 Lavori pubblici

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO _____________________

_____________________

Spett.le Impresa affidataria

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. all’impresa affidataria

In qualità di Responsabile Unico del Procedimento ______________________ dei

lavori in oggetto, trasmetto ai sensi dell’articolo 101, comma 1, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, il

Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal Coordinatore per la sicurezza in fase di

Progettazione.

Quanto sopra al fine di permettere, ai sensi dell’art. 96, comma 1, lettera g) del

D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. a Codesta spettabile Impresa affidataria di redigere il proprio

Piano Operativo di Sicurezza, da considerarsi come piano complementare di dettaglio ai

sensi dell’art.89 comma 1 lettera h) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’art. 131, comma 2,

lett. c) del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i. e di trasmetterlo allo scrivente entro trenta

giorni dall’aggiudicazione e, comunque prima della consegna dei lavori.

Il suddetto Piano di sicurezza e coordinamento dovrà essere trasmesso a cura di

Codesta Impresa affidataria, alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi, come

previsto dall’art.101,comma 2, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Inoltre, si ricorda che, ai sensi dell’art. 131, comma 2, lett.a), del D.Lgs. 12.04.2006,

n. 163 e s.m.i., Codesta impresa potrà presentare eventuali proposte integrative al PSC

in oggetto. Si allega il P.S.C.

Distinti saluti.

Data, ________________ Responsabile Unico del Procedimento

________________________

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 23: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

23

N. 03 Lavori pubblici

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________ Spett.le Lavoratore autonomo

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. al lavoratore autonomo.

In qualità di titolare (altro specificare) ____________________ dell’impresa

affidataria ____________________ dei lavori in oggetto, trasmetto ai sensi dell’articolo

101, comma 2, d.lgs. 81/2008, il Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal

Coordinatore per la Progettazione e trasmesso alla scrivente dal Responsabile Unico del

Procedimento.

Si ricorda che ai sensi dell’art. 94 del D.lgs. 81/2008, codesto lavoratore autonomo

dovrà adeguarsi alle indicazioni fornite dal Coordinatore per l’esecuzione, ai fini della

sicurezza.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Si allega il P.S.C.

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 24: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

24

N. 04 Lavori pubblici

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________ Spett.le Impresa esecutrice

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del P.S.C. all’impresa esecutrice.

In qualità di titolare (altro specificare) ____________________ dell’impresa

affidataria ____________________ dei lavori in oggetto, trasmetto ai sensi dell’articolo

101, comma 2, d.lgs. 81/2008, il Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal

Coordinatore per la Progettazione e trasmesso alla scrivente dal Responsabile Unico del

Procedimento.

Quanto sopra al fine di permettere a codesta Impresa esecutrice di redigere il

proprio POS di cui all’art. 89 lettera h) e di trasmetterlo, a stretto giro di posta alla scrivente

impresa, al fine di consentire la verifica di congruenza tra i rispettivi Piani Operativi di

Sicurezza, ai sensi dell’art. 97, comma 3, lettera b) del D.Lgs. 81/2008. .

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Si allega il P.S.C.

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 25: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

25

N. 05 Lavori pubblici

IMPRESA ESECUTRICE _____________________ _____________________ Spett.le Impresa affidataria

______________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza

Si fa seguito alla Vostra del ____________________, con la quale ci è stato trasmesso il

Piano di Sicurezza e Coordinamento predisposto dal Coordinatore per la Progettazione

per rimettervi, ai sensi dell‘art. 101, comma 3, D.Lgs. 81/2008, il Piano Operativo di

Sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio, redatto dalla scrivente

impresa esecutrice, relativamente ai lavori di propria competenza.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Esecutrice

________________________

Si allega il P.O.S.

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 26: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

26

N. 06 Lavori pubblici

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________

Impresa esecutrice

_____________________ _

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Richiesta di adeguamento POS dell’impresa esecutrice

(art. 101, comma 3, D.Lgs. 81/2008)

In qualità di titolare (altro specificare) ____________________, dell’impresa affidataria

____________________ dei lavori in oggetto, con la presente si comunica che a seguito

dell’espletamento della verifica di congruenza prevista dall’art. 101 comma 3, del D.Lgs.

81/2008, si richiede un adeguamento del POS precedentemente trasmesso, relativamente

ai seguenti contenuti:

1. …………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

2. …………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………..

Effettuate le modifiche richieste, si invita Codesta spettabile Impresa esecutrice a

ritrasmettere il Piano Operativo di Sicurezza, alla scrivente Impresa affidataria.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 27: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

27

N. 07 Lavori pubblici

IMPRESA AFFIDATARIA _____________________ _____________________

Coordinatore per l’esecuzione

_____________________

E p.c Responsabile Unico del Procedimento

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Trasmissione dei P.O.S. (art. 101, comma 3, d.lgs. 81/2008)

Ai sensi dell’art. 101, comma 3 del D.Lgs. 81/2008, il sottoscritto

____________________, in qualità di titolare (altro specificare) dell’impresa affidataria

____________________ dei lavori in oggetto, dopo aver verificato la congruità tra i

contenuti del proprio Piano Operativo di Sicurezza con quelli del Piano Operativo di

Sicurezza dell’impresa esecutrice i lavori di ____________________, con la presente

trasmette i suddetti Piani Operativi di Sicurezza.

Nel restare in attesa di ricevere l’esito positivo per l’inizio dei lavori, si porgono

distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa Affidataria

________________________

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 28: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

28

N. 08 Lavori pubblici

COORDINATORE PER L’ESECUZIONE _____________________ _____________________

Spett.le Impresa affidataria

______________________

E p.c Responsabile Unico del Procedimento

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Comunicazione esito positivo verifiche di congruenza tra Piano di Sicurezza e

Coordinamento e Piano Operativo di Sicurezza.

Il sottoscritto ______________________, in qualità di Coordinatore per

l’esecuzione dei lavori in oggetto, ai sensi dell’art. 92, lettera b) del D.Lgs. 81/2008,

verificata la congruenza tra il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Piano/i Operativo/i

di Sicurezza dell’ impresa affidataria e/o dell’impresa/e esecutrice/i, con la presente

comunica l’esito positivo delle suddette verifiche e dispone l’inizio dei lavori in oggetto.

Distinti saluti.

Data, ________________ Il coordinatore per l’esecuzione

________________________

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 29: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

29

N. 09 Lavori pubblici

COORDINATORE PER L’ESECUZIONE _____________________ _____________________ Spett.le Impresa esecutrice

______________________

E p.c. Responsabile Unico del Procedimento

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Verifica idoneità del Piano Operativo di Sicurezza con il Piano di Sicurezza e

Coordinamento – Richiesta adeguamento.

Il sottoscritto ______________________, in qualità di Coordinatore per

l’esecuzione dei lavori in oggetto, ai sensi dell’art. 92, lettera b) del D.Lgs. 81/2008, a

seguito di verifica di idoneità del Piano Operativo di Sicurezza con il Piano di Sicurezza e

Coordinamento, richiede a Codesta impresa esecutrice di adeguare il suddetto POS,

relativamente a:

- (indicare quanto necessario adeguare)

Effettuati gli adeguamenti richiesti, si invita a ritrasmettere il Piano Operativo di

Sicurezza allo scrivente.

Distinti saluti.

Data, ________________ Il Coordinatore per l’esecuzione

________________________

Firma per ricevuta

_______________________________________

Page 30: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

30

N. 10 Lavori pubblici

IMPRESA ESECUTRICE

_____________________ _____________________ Coordinatore per l’esecuzione

_____________________

E p.c Responsabile Unico del Procedimento

_____________________________

OGGETTO: Lavori di _____________________________________________________

Proposta di modificazione o integrazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento

(art. 131, comma 4, D. .Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i.)

Ai sensi dell’art.art. 131, comma 4, D..Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., il sottoscritto

____________________, in qualità di titolare (altro specificare) dell’impresa esecutrice i

lavori di cui all’oggetto, con la presente propone le seguenti modificazioni o integrazioni al

Piano di Sicurezza e Coordinamento trasmesso da Codesta Stazione Appaltante:

- (riportare le modificazioni o le integrazioni)

Quanto sopra al fine di adeguare i contenuti del suddetto PSC alle tecnologie

proprie di questa impresa esecutrice e/o per garantire il rispetto delle norme per la

prevenzione infortuni e alla tutela della salute dei lavoratori disattese nel suddetto PSC.

A seguito dei suddetti adeguamenti, si chiede cortesemente di voler

trasmettere nuovamente il PSC a questa impresa esecutrice.

Distinti saluti.

Data, ________________ L’Impresa esecutrice

________________________

Firma per ricevuta

________________________

Page 31: OBBLIGHI DI TRASMISSIONE - T.G.H. Software obblighi di... · 4 1. Premessa La redazione del presente formulario si è resa necessaria dopo la constatazione, da parte del CPT, della

31

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

- D. Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

- D. Legislativo 12 Aprile 2006, n. 163 – Codice degli contratti pubblici relativi a lavori,

servizi e forniture

- D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207 – Regolamento di esecuzione ed attuazione del D. Lgs.

163/06

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

GRANDI M., MAGRI M., Coordinatori per la sicurezza e imprese affidatarie, Ipsoa Indicitalia, 2013

GRANDI M., MAGRI M., Committente, Responsabile Lavori, RUP nei cantieri edili, Ipsoa Indicitalia,

2012

ANCE L’AQUILA, Vademecum sulla sicurezza nei cantieri – Gli obblighi per le imprese e per il

cittadino committente.