nota congiunturale 2018 - confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59%...

23
Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2018 a cura del Centro Studi Confetra Anno XXII - marzo 2019

Upload: others

Post on 24-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Nota Congiunturalesul Trasporto Merci periodo di osservazioneGennaio-Dicembre 2018

a cura delCentro Studi Confetra Anno XXII - marzo 2019

Page 2: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

NOTA METODOLOGICA

La Nota Congiunturale Confetra sul Trasporto Merci presenta periodicamente i risultati dell’indagine sull’andamento del mercato del trasporto merci italiano, indicandone le variazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La presente Nota si riferisce ai volumi del 2018 in rapporto a quelli del 2017.

Il trend è rilevato in termini sia di traffico che di fatturato. Vengono inoltre rilevati i valori di alcuni indicatori relativi al rischio di credito (tempi medi di incasso e percentuale di insolvenze rispetto al fatturato), nonché le aspettative degli operatori nel breve periodo.

L’indagine è svolta intervistando un panel di centinaia di imprese tra le più rappresentative dei vari settori: per questo motivo il campione utilizzato non può essere considerato totalmente rappresentativo dell’universo. Manca infatti la componente delle piccole imprese, settore sottoposto ad un severo processo di razionalizzazione.

Insieme ai dati raccolti ed elaborati dal Centro Studi Confetra sono riportati i principali indici dei trasporti rilevati da altre fonti. I valori possono essere non coincidenti per effetto sia di un eventuale sfasamento temporale delle rilevazioni, sia per la differenza degli elementi rilevati.

I dati del Cargo aereo sono di fonte Assaeroporti e sono presi al netto delle poste e dell’aviocamionato.

Nota congiunturale sul trasporto merci 1Anno XXII - marzo 2019

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

Page 3: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Traffico e Fatturato 2

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

Tempi medi di incasso: 77,5 giorni (77,7 giorni nel 2017)

Insolvenze rispetto al fatturato: 1,0% (1,1% nel 2017)

Aspettative di traffico per il I° semestre 2019:

Stabile: 56,8% (58,8% precedente rilevazione) In calo: 12,2% (0,0% precedente rilevazione) In crescita: 31,1% (41,3% precedente rilevazione)

-1.0%Rin. Liqu.

Vettori - Cargo Carries Spedizionieri internazionali - Freight forwarders

ViaggiStrada

Ferrovia

Aereo

Mare

Treni/km

+2.4%nazionali +1.1%

+1.1%

-0.4%

-0.4%

+2.5%

+4.0%

+3.4%

+2.1%

Tonnellate

+2.5%internazionali

+4.8%Teu dest. final.

+2.8%nazionali

+2.7%internazionaliFatturato

ConsegneCorrieri Nazionali

Fatturato

ConsegneExpress Courier

Fatturato

-10.1%Teu Tranship.

-4.6%Rin. Sol.

+2.5%Ro-Ro

Spedizioni

Spedizioni

Fatturato

Fatturato

Spedizioni

Fatturato

+0.9%

+1.5%

+1.4%

+1.3%

Strada

Aereo

Mare

Page 4: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Tempi medi di incasso: 77,5 giorni (77,7 giorni nel 2017)

Insolvenze rispetto al fatturato: 1,0% (1,1% nel 2017)

Aspettative di traffico per il I° semestre 2019:

Stabile: 56,8% (58,8% precedente rilevazione) In calo: 12,2% (0,0% precedente rilevazione) In crescita: 31,1% (41,3% precedente rilevazione)

3

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

La Nota Congiunturale 2018 mostra un rallentamento della crescita in tutte le modalità di trasporto. Tale dinamica, come evidenziato nella Nota Congiunturale semestrale giugno 2018, è cominciata nella seconda metà del primo semestre e si è accentuata nella seconda metà dell’anno ripercorrendo l’andamento dell’indice della produzione industriale rilevato dall’Istat: nei primi sei mesi una crescita media dei tassi tendenziali del +2,7% che va affievolendosi con il trascorrere dei mesi e un secondo semestre con una media del -1,3% che porta la media dell’intero anno al +0,7%.

Parallelamente si sono indebolite le prospettive per il commercio mondiale che le ultime stime della Banca d’Italia prevedono al 3,5% nel 2019, oltre due punti percentuali in meno rispetto al 2017, sia per i numerosi fattori di rischio, dalla trattativa commerciale Stati Uniti-Cina alle modalità di uscita del Regno Unito dall’Unione europea, sia per il rallentamento dell’attività economica in Cina, che ha fatto registrare una crescita del +6,6%, la minima dal 1990.

Come nel primo semestre, i comparti che meno hanno risentito di questa congiuntura sono stati quello stradale e quello corrieristico la cui cresci-ta risulta comunque rallentata. Il primo ha fatto registrare un +2,4% nel groupage e un +2,5% nell’internazionale a carico completo (contro un +6,1 ed un +6,5 nel 2017), confermato sia dal traffico autostradale cresciuto del 2,6% nei primi undici mesi, sia dai transiti nei valichi alpini aumentati del 3,3%. Il ramo corrieristico ha registrato un +2,5 per cento nelle consegne nazionali (contro un 3,5 dell’anno precedente) e un +4,0 per cento in quelle internazionali (contro un 6,9 del 2017) coerente con la continua espansione dell’e-Commerce. Gli acquisti on line degli italiani da siti nazionali ed internazionali raggiungono infatti i 27,4 miliardi di euro.

In terreno negativo il dato del trasporto ferroviario (-0,4% treni/km) e quello aereo (-0,4% in tonnellate) che segnano una brusca frenata rispetto alle attese. Si rileva una flessione di Malpensa -3,2 ed una crescita di Fiumicino +11,00.

Anche il trasporto via mare mostra un peggioramento rispetto ai dati semestrali ed al trend degli anni 2016/2017. Tiene il traffico containerizzato di destinazione finale (+4,8%, ma contro il + 7,4 dell’anno precedente) e quello RO-RO +2,5% che nei primi sei mesi era stato del +4,7% e nel 2017 del + 8,1%. Passano in terreno negativo Rinfuse liquide -1,0% e Rinfuse solide -4,6% e continua ad arretrare drammaticamente il tranship-ment (-10,1%, nel 2017 -10%) con il -56,3 di Cagliari ed il -4,9 di Gioia Tauro.

Relativamente al fatturato, sia l’autotrasporto sia le spedizioni internazionali segnano una tendenza in linea con quella del traffico confermando la staticità delle tariffe.

Fortemente indicative del “sentiment” degli Operatori e del clima di incertezza le previsioni di traffico per il primo semestre del 2019. Per il 2018 il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita. La percentuale di coloro che ne prevedevano il calo era 0 mentre a fine 2018 è del 12,2. Il 56,8 si aspetta stabilità ed il 31,1 una crescita.

Page 5: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Indice della produzione industriale 4

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

8

6

4

2

0

-2

-4

-6

-8

1615 17 18

Media mobile su tre mesi

Tasso Tendenziale

Il 2018 è stato caratterizzato da un sensibile rallentamento della produzione industriale, iniziato negli ultimi mesi del primi semestre e peggiorato nel corso dell’anno. La variazione media dei tassi tendenziali dell’intero anno (mese rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) si è attestata al +0,7%: nei primi 6 mesi la variazione media è stata del +2,7%, quella dei successivi 6 del -1,3%.

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ISTAT

Page 6: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Esportazioni ed importazioni 5

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

milioni di euro

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2012

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2013

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2014

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2015

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2016

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2017

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2018

75.000

80.000

85.000

90.000

95.000

100.000

105.000

110.000

115.000

120.000

Importazioni

Esportazioni

Nel 2018 le esportazioni rispetto all’anno precedente sono aumentate del +2,9 per cento e le importazioni del +5,1 per cento. Tale dinamica ha portato ad una contrazione del saldo commerciale del -15,2 per cento.

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ISTAT

Page 7: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

PIL italiano 6

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2011

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2012

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2013

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2014

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2015

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2016

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2017

I trim. II trim. III trim. IV trim.

2018

-4.0%

-3.0%

-2.0%

-1.0%

0.0%

1.0%

2.0%

3.0%

Tasso Congiunturale

Tasso Tendenziale

Nel 2018 il Pil corretto per gli effetti di calendario è cresciuto del +0,8 per cento.

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ISTAT

Page 8: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

PIL nei principali Paesi europei 7

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

90

95

100

105

110

115

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

UE28 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito

Indice (base 2007=100)

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati EUROSTAT

Page 9: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Traffico Marittimo 8

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

TEU (Destinazione finale) - Variazione nazionale +4,8% TEU (Transhipment) - Variazione nazionale -10,1%

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

Gioia Tauro Genova Trieste La Spezia Cagliari Livorno Napoli Ravenna

2017 2018

Civita

vecch

ia - F

iumici

no - G

aeta Bari

Savon

a e Va

do Lig

ure

Cagli

ari

Anco

na

Raven

na

Triest

e

Saler

no

Napo

li

Livorn

o

Vene

zia

La Sp

ezia

Geno

va

Fonte: autorità portuali

1.0% 1.7% 3.4% 5.3% 16.6% 24.4% 35.0% 14.8% 48.1%-0.6% -3.0% -5.5.% -0.6% -4.9% -9.5% 9.1%

n.d.

-4.4% -56.3% -9.3% -22.2%

Page 10: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

TEU (Transhipment) - Variazione nazionale -10,1%

9

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0 5.000.000

10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 40.000.000 45.000.000 50.000.000

Tonnellate

Rinfuse liquide - Variazione nazionale -1,0%

7.8% 6.5% 1.7% 1.7% 25.5%3.5%-1.2% -0.6% -8.7% -4.0% -2.7% -0.8% -1.5% -12.8% -3.9% -1.7%

Triest

e

Cagli

ari

Messi

na e

Milaz

zo

Augu

sta (G

en-Se

tt)

Geno

va

Livorn

o

Vene

zia

Savon

a e Va

do Lig

ure

Triest

e

Civita

vecch

ia - F

iumici

no - G

aeta

Raven

na

Anco

na

Taran

to (Ge

n-Sett

)

Brind

isi

La Sp

ezia

Gioia

Tauro

2017 2018 Fonte: autorità portuali

Page 11: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

10

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

Rinfuse solide - Variazione nazionale -4,6%

Tonnellate -6.4% -8.4% -11.0% -3.2% -16.3% -0.8% -16.1% -16.0%-1.0% -6.9% 7.8% -13.8% 19.4% 1.6%

Raven

na

Taran

to (Ge

n-Sett

)

Vene

zia

Civita

vecch

ia - F

iumici

no - G

aeta

Monfa

lcone

Brind

isi

Geno

va

Savon

a e Va

do Lig

ure

Olbia

- Golf

o Aran

ci - Po

rto To

rres

Triest

e

Bari

Piomb

ino - E

lba

Chiog

gia

La Sp

ezia

2017 2018 Fonte: autorità portuali

Page 12: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

11

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000

10.000.000 12.000.000 14.000.000 16.000.000 18.000.000 Tonnellate -2.2% -5.4% -1.2% -0.7% -16.7%10.6% 3.7% 4.4% 1.6% 3.8% 2.4% 11.3% 1.4% 12.2% 10.1% 4.0%

Livorn

o

Geno

va

Triest

e

Saler

no

Paler

mo - T

. Imere

se

Olbia

- Golf

o Aran

ci - Po

rto To

rres

Piomb

ino - E

lba

Messi

na e

Milaz

zo

Catan

ia (Ge

n-Set)

Civita

vecch

ia - F

iumici

no - G

aeta

Napo

li

Anco

na

Savon

a e Va

do Lig

ure

Cagli

ari Bari

Brind

isi

2017 2018 Fonte: autorità portuali

Ro-Ro - Variazione nazionale +2,5%

Page 13: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Traffico dei veicoli pesanti nei valichi stradali 12

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

4.000.000

4.500.000

Brennero Tarvisio Gottardo Frejus Monte Bianco Gran S. Bernardo

Ventimiglia

Variazione totale dei transiti +3,3%

Fonte: SITAF, AUTOSTRADA del BRENNERO, ASTRA, AUTOSTRADA DEI FIORI, SITRASB, SISEX, AUTOSTRADE PER L’ITALIA, TMB2017 2018

+4.1% +2.7% +4.2% +0.7% +6.2% +0.1% +34.1%

Page 14: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Traffico aereo 13

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

Milano Malpensa Roma Fiumicino Bergamo Orio al Serio Venezia M. Polo Bologna G. Marconi

Tonnellate

Variazione nazionale -0,4%

Fonte: ASSAEROPORTI

-3.2% +11.0% -2.3% +9.3% -3.3%

2017 2018

Page 15: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Pedaggi autostradali 14

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0

km

100200300400500

1.000

1.5002.000

2.5003.000

Auto

stra

de p

er l’

Ital

ia

Auto

via

Pada

na

Bre

nner

o

Auto

stra

da d

ei F

iori

- Tro

nco

A10

Auto

stra

da d

ei F

iori

- Tro

nco

A6 T

O-SV

Stra

da d

ei p

arch

i

Cons

orzi

o Au

tost

rade

Sic

ilian

e

Auto

vie

Vene

te s

pa

A4 B

resc

ia -

Pado

va

SATA

P Tr

onco

A21

TO-

AL-P

C

SAL

T T

ronc

o Au

toCI

SA

SAL

T T

ronc

o Li

gure

Tos

cano

SATA

P Tr

onco

A4

Mila

no S

erra

valle

e M

ilano

Tna

g.li

SITA

F

BR

EBEM

I

Soci

età

Auto

stra

de V

aldo

stan

e SA

V

Asti-

Cune

o

CAV

Auto

stra

da T

orin

o Iv

rea

(ATI

VA)

Auto

stra

de M

erid

iona

li SA

M

Soci

età

Auto

stra

dea

Tirr

enic

a SA

T

Rac

cord

o Au

tost

rada

le V

alle

d’A

osta

RAV

Tang

enzi

ale

di N

apol

i

Tang

enzi

ale

EST

este

rna

di M

ilano

Auto

stra

da P

edem

onta

na L

omba

rda

Soci

età

Traf

oro

del M

onte

Bia

nco

Fonte: ANAS, varie

Variazione percentuale dei pedaggi autostradali applicata dalle società concessionarie dal I° gennaio 2018.L’incremento medio è pari al +0,83%

+0.10% +0.71% +2.22% +1.86% +2.62% +6.71% +4.19% +2.06% +6.32% +1.82% +2.20% +1.20%

Page 16: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Andamento del traffico autostradale dei veicoli pesanti 15

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

I dati dell’Aiscat relativi all’andamento del traffico dei veicoli pesanti sulle autostrade italiane indicano una crescita del +2,6% nei primi undici mesi del 2018

Media mobile su 4 mesi dalla variazione percentuale (mese su mese dell’anno precedente) Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati AISCAT

-

10

-5

0

5

10

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO

SET

2015 2016 2017 2018

Page 17: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Andamento delle varie modalità 16

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

90

100

110

120

130

140

150

160

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Ferrovia Aereo Strada Mare

Indice (base 2009=100)

Fonte: elaborazione e stime Centro Studi Confetra su dati AISCAT,ASSOFERR, UIC, ASSAEROPORTI, AUTORITA’ PORTUALI e CNIT

Page 18: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Andamento mensile del prezzo del gasolio 17

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

0.00000

0.20000

0.40000

0.60000

0.80000

1.00000

1.20000

1.40000

gen 2016

feb mar apr mag giu lug ago set o� nov dic gen 2017

feb mar apr mag giu lug ago set o� nov dic gen 2018

feb mar apr mag giu lug ago set o� nov dic

Prezzo Gasolio al lordo accisa (EUR x 1 lt) Prezzo Gasolio al netto accisa (EUR x 1 lt) Prezzo Brent (EUR x 1 lt) Prezzo WTI (EUR x 1 lt)

Nel 2018 il prezzo del gasolio per autotrazione, al netto dell’Iva, ha fatto registrare una crescita media dei tassi tendenziali (mese su mese dell’anno precedente) del +7,5%.

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati EIA, Ministero dello Sviluppo Economico

Page 19: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Andamento mensile del prezzo del gasolio Immatricolazioni veicoli pesanti 18

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

5.000

15.000

15.000

20.000

25.000

30.000-5.0% +7.4% -29.4% -7.9% 0.0% +19.5% +54.4% +4.2% +5.1%

Sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente la crescita delle immatricolazioni che si attesta al +5,1 per cento per i dati negativi riscontrati nella seconda metà dell’anno. Se si considerano solo i primi dieci mesi dell’anno il tasso di crescita rispetto all’anno precedente raggiunge il +10,1 per cento.

Valori assoluti cumulati gen-dic

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ANFIA

Page 20: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

eCommerce: acquisti degli italiani da siti 19

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

Continua la crescita degli acquisiti online degli italiani da siti nazionali e internazionali che raggiungono i 27,4 miliardi di euro. I web shopper raggiungono i 23,5 milioni con un tasso di crescita del +8%.

milioni di euro

20122011 2013 2014 2015 2016 2017 20180

56.5

2.8

7.5

3.5

8.4

4.3

8.8

5.6

9.8

6.9

10.7

9.5

11.4

12.2

12.1

15.3

10

15

20

25

30+18.3% +15.5% +13.4% +16% +21% +16.8% +16.1%

Servizi Prodotti Fonte: Osservatorio eCommerce B2c, Osservatori Digital Innovation, School of Management del Politecnico di Milano

Page 21: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

eCommerce: vendite da siti italiani 20

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

36%

64%

Le vendite online da siti italiani a consumatori italiani e stranieri raggiungono i 24,7 miliardi di euro con una crescita del +17%.

Fonte: Osservatorio eCommerce B2c, Osservatori Digital Innovation, School of Management del Politecnico di Milano

Servizi Prodotti

Page 22: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita

Tasso di Inflazione 21

NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XXII - MARZO 2019

2,5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

-0.5

-1.0

Euro area (18 paesi)

Italia

Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati Eurostat

Page 23: Nota Congiunturale 2018 - Confetra€¦ · il nostro campione di aziende prevedeva per il 59% traffici stabili (erano cresciuti in modo sostenuto nel 2017) e per il 41 ulteriore crescita