non esiste un curriculum vitae standard che può andare ... · non esiste un curriculum vitae...

13
A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected]) ________________________________________________________________________________________________________________________ LA STRUTTURA DEL CURRICULUM VITAE Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio, inserire e raccogliere su computer (all’interno di specifiche Voci o Categorie) tutte le informazioni che riguardano la nostra persona (esperienze, titoli, dati personali, ecc.) in un unico Curriculum Vitae, denominabile CURRICULUM VITAE MADRE, aggiornabile ed integrabile continuamente in seguito a nuove esperienze o cambiamenti e da cui selezionare, di volta in volta, le voci/categorie e i contenuti più adatti per una determinata candidatura (tipo di azienda e/o di lavoro). Infatti, ogni candidatura presuppone che ci sia una presentazione di noi stessi il più possibile personalizzata e “adattata” ad essa: infatti, due posizioni che ci possono contemporaneamente interessare potrebbero richiedere di sottolineare qualità differenti che possediamo. Ogni curriculum vitae dovrebbe, quindi, esser posto in relazione con l’azienda e/o annuncio di lavoro a cui ci riferiamo.

Upload: others

Post on 16-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

LA STRUTTURA DEL CURRICULUM VITAE

Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni.

E’ utile, sin dall’inizio, inserire e raccogliere su computer

(all’interno di specifiche Voci o Categorie) tutte le informazioni che riguardano la nostra persona (esperienze,

titoli, dati personali, ecc.) in un unico Curriculum Vitae, denominabile CURRICULUM VITAE MADRE, aggiornabile

ed integrabile continuamente in seguito a nuove esperienze o cambiamenti e da cui selezionare, di volta in volta, le

voci/categorie e i contenuti più adatti per una determinata candidatura (tipo di azienda e/o di lavoro).

Infatti, ogni candidatura presuppone che ci sia una presentazione di noi stessi il più possibile personalizzata e

“adattata” ad essa: infatti, due posizioni che ci possono contemporaneamente interessare potrebbero richiedere di

sottolineare qualità differenti che possediamo.

Ogni curriculum vitae dovrebbe, quindi, esser posto in relazione con l’azienda e/o annuncio di lavoro a cui ci riferiamo.

Page 2: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

è possibile strutturare il Curriculum Vitae, dividendolo o articolandolo in 5 aree o SEZIONI o CATEGORIE (o Argomenti/Voci) principali, che

sono le seguenti:

1. DATI ANAGRAFICI, PERSONALI E GENERALITÀ (cioè: Nome, Cognome, Posizione Militare, Mail, Blog/sito, Iscrizione al centro per l’impiego, ecc.):

2. “TITOLI DI STUDIO” (o semplicemente “STUDI”) e/o la nostra

“FORMAZIONE E CULTURA” (con indicazione principalmente del: titolo di Studio, la Votazione riportata, l’Istituto dove è stato conseguito e l’Anno, a partire dal più recente);

3. ESPERIENZE LAVORATIVE (anche quelle in nero, con indicazione

principalmente della: Qualifica/Tipo di Attività lavorativa, Azienda di Lavoro, Anno, a partire dall’ultima esperienza di lavoro);

4. CONOSCENZE LINGUISTICHE e/o CONOSCENZE

INFORMATICHE (con indicazione della: Tipologia e relativo Livello);

5. ULTERIORI INFORMAZIONI, di volta in volta rappresentata da una o più delle seguenti sottocategorie (o da tutte nel caso del Curriculum Vitae Madre) come: “Hobby e Sport”; “Preferenze/disponibilità Contrattuali”; “Disponibilità a Trasferte di Lavoro”; “Aspirazioni Professionali”, “Referenze”, ecc..

Page 3: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

E’ preferibile scrivere il proprio Curriculum Vitae con le suddette Categorie messe nello stesso ordine con cui sono state presentate (cioè prima Dati anagrafici e generalità, poi Studi e Formazione,

ecc.), anche se tali Sezioni possono essere inserite (tranne la prima) senza un ordine preciso o con un ordine

diverso a seconda della nostre caratteristiche e necessità, di quelle dell’azienda e/o delle caratteristiche del profilo

lavorativo per cui ci si candida (ad es. se abbiamo una lunga esperienza lavorativa richiesta anche dall’annuncio di lavoro

metteremo subito dopo i dati personali le esperienze lavorative).

Page 4: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI

In questa Sezione vanno principalmente indicati i propri Dati Personali e Anagrafici, nel seguente possibile modo:

Nome e Cognome;

Data e luogo di Nascita;

Domicilio (e Residenza, se diversa dalla prima);

Stato civile (celibe/nubile o libero/a o non);

Nazionalità;

Servizio militare (Assolto/Esonerato/Servizio Civile);

Numero/i Telefonico/i (cellulare, casa o eventuale ufficio);

Indirizzo E-Mail/Blog, Sito Internet/Skipe (da creare in caso non si hanno);

Patente: (Tipo A/B/C/D/E e se Auto e/o motomunito);

eventuale Data di Iscrizione/Anzianità al Centro per l’impiego (con la specificazione se appartenenti a Categorie Agevolate, cioè con più di 1 anno di “Iscrizione al Centro per l’impiego” legge n. 407/1990 o a “Categorie Protette” legge n. 68 del 1999).

Altro.

Page 5: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

TITOLI DI STUDIO o ISTRUZIONE o FORMAZIONE E CULTURA

In questa Sezione, vanno elencati in Ordine Cronologico Decrescente dal più recente al più antico, indicando prima l’Anno/Periodo più recente, gli studi effettuati, eventuali corsi di formazione, di

specializzazione (o master, ecc.) o extrascolastici nel seguente possibile modo:

TITOLO DI STUDIO, partendo dal più elevato (ad es. Diploma di Specializzazione; Master, Corso di Perfezionamento; Abilitazione Professionale; Laurea; Diploma; Licenza Media/Elementare); VOTO (in Sessantesimi o in Centesimi, e da omettere eventualmente se troppo basso);

eventuale TITOLO DELLA TESI (se laureato/a e utile per il lavoro a cui ci candidiamo);

DENOMINAZIONE E LUOGO DI CONSEGUIMENTO DEL TITOLO (ad es. Università di__________ ; Istituto Superiore di ___________ ; Scuola di ____________ , ecc.);

ANNO/DATA DI CONSEGUIMENTO DEL TITOLO (ad es. Novembre 1999). Questa voce può essere messa all’inizio per paragrafare l’elenco dei titoli in ordine cronologico decrescente.

Page 6: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

ESPERIENZE LAVORATIVE

In questa Sezione, vanno elencate in Ordine Cronologico Decrescente dal più recente al più antico, le proprie esperienze

lavorativo-professionali (anche informali, in nero o frammentarie o poco qualificanti), includendo qui preferibilmente anche gli

eventuali TIROCINI/STAGE effettuati.

Un modo possibile di presentazione e organizzazione di esse può essere il seguente:

Qualifica/Professione Lavorativa svolta (ad es. Giornalista; Autista; Meccanico; Operaio; ecc.);

Denominazione e Luogo di Ubicazione della Società/Azienda (ad es. Studio SAF & Associati di Pescara);

Anno/Data di Svolgimento dell’Attività Lavorativa (ad es. Gennaio - Novembre 1999). Questa voce può essere messa all’inizio per paragrafare l’elenco dei titoli in ordine cronologico decrescente.

Eventuali Referenze.

Page 7: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE o

CONOSCENZE LINGUISTICHE

In questa Sezione, vanno elencate le Lingue Straniere conosciute ed il livello di conoscenza, nel possibile seguente

modo:

Lingua Straniera Conosciuta: Livello di Conoscenza Scritta: Livello di Conoscenza Parlata: Livello di Conoscenza Letta: (ad es. tra Sufficiente, Scolastico, Discreto, Buono, Ottimo, Madrelingua).

Page 8: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

CONOSCENZE INFORMATICHE

In questa Sezione, vanno elencate i Programmi, Linguaggi e Sistemi informatici conosciuti ed il livello di conoscenza, nel

possibile seguente modo:

Conoscenza/Competenza Informatica (ad es. Internet; Office, Adobe, Autocad, Linguaggio C++, ecc.): Livello di Conoscenza (ad es. tra Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Scolastico).

Page 9: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

ULTERIORI INFORMAZIONI

In questa Sezione, vanno elencate altre VOCI che aiutano nella presentazione di Sé (“AREA DEL SÉ”), che sono più informali ma che contribuiscono a dare un immagine più personale a chi legge e a cogliere eventuali vostre caratteristiche utili per quel determinato tipo di lavoro.

Tali altre Voci possono essere scelte e inserite a seconda del vostro

piacimento e in funzione delle caratteristiche dell’Annuncio di lavoro e/o dell’Azienda, nel seguente possibile modo:

Interessi personali (ad es. per la fotografia);

Aspirazioni Professionali (ad es. come Direttore di punto vendita);

Disponibilità Contrattuali (è possibile indicare se si è disponibili al Contratto: Part-Time; di Consulenza; Contratto a Tempo Indeterminato/Determinato/Interinale/di inserimento);

Disponibilità a trasferimenti e a lavorare su Turni;

Attività sportive praticate (è possibile indicare eventuali Brevetti o Diploma da Istruttore/Allenatore);

Hobbies (cinema, musica, lettura viaggiare, ecc. con la specificazione di eventuali corsi, esperienze o competenze in tali campi);

Attitudini e Capacità (ad es. capacità di lavorare in gruppo, capacità organizzative, capacità di ascolto, attenzione al cliente, ecc.),

Referenze.

Page 10: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

LA LIBERATORIA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI FINI DELLA SELEZIONE

(da inserire e firmare in fondo al curriculum vitae)

N.B. “In riferimento al Decreto Legislativo sulla “tutela della Privacy” n. 196/2003 autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione”.

Decreto Legislativo sulla “Privacy” n. 196/2003 (e successive modificazioni)

Page 11: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: [email protected])

________________________________________________________________________________________________________________________

Esempio di Strutturazione del Curriculum Vitae

CURRI CUL UM VITAE DI

DATI ANAGRAFICI (o PERSONALI)

NATO A _______________________________________________________ IL _____________________________________

RESIDENTE IN _________________________________________________ CITTÀ

TELEFONO __________________________ STATO CIVILE

PATENTE

ISCRITTO AL CENTRO PER L’IMPIEGO DI____________________ DAL __________________ (solo se iscritto da più di 1

anno)

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

(elencare dal più recente al più remoto)

1) TITOLO DI STUDIO _______________________________________________________________________________________

CONSEGUITO PRESSO __________________________________________ ANNO _______________________________________

VOTO____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ (si può omettere se poco significativo) ed altre informazioni: (es. titolo tesi)

QUALIFICA DI _______________________________ CONSEGUITA PRESSO __________________________________________

____________________________________________ IN DATA _______________________________________________________

CORSO DI ___________________________________ FREQUENTATO PRESSO _________________________________________

PERIODO _______________________________________________________

2)

CONOSCENZE LINGUISTICHE (o LINGUE)

LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE E LIVELLO DI CONOSCENZA (es. Inglese scritto e parlato: livello di conoscenza Buono)

CONOSCENZE INFORMATICHE

LINGUAGGI, SISTEMI E PROGRAMMI CONOSCIUTI E LIVELLO DI CONOSCENZA (es. Pacchetto Office e linguaggio C++: livello di conoscenza ottimo)

Page 12: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,

ESPERIENZE PROFESSIONALI (o LAVORATIVE)

(elencare dalle più recenti alle più remote e, se possibile, indicare anche esperienze informali come il volontariato)

1) PERIODO ___________________________ TIPO DI LAVORO _____________________________________________

PRESSO _____________________________________ MANSIONE______________________________________________________

2)

DISPONIBILITA' LAVORATIVE

(elencare se disponibili a lavorare su Turni, trasferte, trasferimenti, tirocini, part-time, ecc.)

ULTERIORI INFORMAZIONI (o ALTRE ESPERIENZE UTILI) Elencare Attività presenti o passate come Hobby, Aspirazioni Professionali, Interessi e Sport che possono arricchire le vostre caratteristiche personali e che, a seconda del lavoro per cui ci si candida, possono risultare interessanti (es: “sono allenatore di minibasket dal 1996”, “ho svolto volontariato con gli anziani dal 1992 al '94”, “sono tesoriera dell'associazione culturale "Il Mattone", “ho svolto numerosi viaggi in Asia”, ecc...). N.B. In riferimento al decreto legislativo n. 196/03 autorizzo espressamente all’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e di comunicazione. Luogo e Data

Firma a mano (prima il nome e poi il cognome)

Page 13: Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare ... · Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E’ utile, sin dall’inizio,