nomadismo metafora della contemporaneita

11
L’uomo sedentario L’uomo sedentario invidia l’esistenza dei invidia l’esistenza dei nomadi” nomadi” T. W. Adorno – Minima Moralia T. W. Adorno – Minima Moralia Meditazioni della vita offesa Meditazioni della vita offesa

Upload: zanobetti-silverio

Post on 04-Aug-2015

43 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

““L’uomo sedentario invidia L’uomo sedentario invidia l’esistenza dei nomadi”l’esistenza dei nomadi”

T. W. Adorno – Minima Moralia T. W. Adorno – Minima Moralia Meditazioni della vita offesaMeditazioni della vita offesa

Page 2: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

Il pensiero nomade come “metafora Il pensiero nomade come “metafora della contemporaneita’”della contemporaneita’”

• E’ un’ immagine ripetutamente usata da vari autori

• Ricoeur• Deleuze – Guattari• Braidotti• Cavarero• Maffesoli• Etc.

Page 3: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

Schema ragionamentoSchema ragionamento

• Filosofia occidentale:• Sistemi assoluti ed

universali• Soggettività razionale e

consapevole• Rifiuto della corporeità e

del desiderio• Riduzione dell’Altro al

Medesimo (intelligenza)• “Reductio ad unum”

metafisica e politica

• Nomadismo e contemporaneità

• Rifiuto “identità chiusa”• Creatività• Capacità di

comunicazione• Identità Alterità• Divenire vs Essere• Desiderio, Affettività• (fiume carsico che

attraversa fil. occ)

Page 4: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

Michel MaffesoliMichel Maffesoli“Per una sociologia dell’erranza”“Per una sociologia dell’erranza”

• Concetti: nomadismo, migrante, erranza

• Chiavi di lettura del moderno:STRANO,STRANIERO, ERRANZA, DESIDERIO DI “ALTROVE”

• Erranza dei movimenti migratori

• Erranza del “quotidiano” (lavoro, consumi, affetti)

• In/stabilità, in/certezza, precarietà

Page 5: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

• Desiderio di “altrove”, di un mondo parallelo, dove l’affettività è “vagabonda” e l’ANOMIA è “criterio”

• Nell’età delle megalopoli, internet, blog etc…)

• NON-LUOGHI (Marc Augé): aeroporti, centri commerciali e simili

• Luoghi dell’anonimato,

Page 6: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

NON-LUOGHINON-LUOGHI(Marc Augé)(Marc Augé)

• Nell’età delle megalopoli, internet, blog etc…)• NON-LUOGHI: aeroporti, centri commerciali e

simili• Luoghi dell’anonimato, ma anche luoghi dove

l’identità è:• Molteplice• Poliversa,• Complessa (V. Morin, Maturana etc……..)• Avventurosa• In viaggio

Page 7: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

• Dove lo SPAZIO non delimita una chiusura ma è “sete di infinito (Durkheim)

• Esercizio di Integrazione della im/permanenza per eccellenza (= morte) di quella zona d’ombra (Jung) che l’uomo tenta ripetutamente di esorcizzare

Page 8: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

NOMADISMO, TEMPONOMADISMO, TEMPO

• “Nomade” si colloca in un “istante eterno” (presentismo – Maffesoli), in

• “mondi che creiamo e percorriamo senza fissa dimora se non quella dell’abitare noi stesse [……..] con consapevolezza e trasgressione” (R. Braidotti)

• Tragicità del quotidiano (Maffesoli)

Page 9: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

ETICA, POLITICAETICA, POLITICA

• Solidarietà

• Non teorizzazioni astratte ma

• “diventa assolutamente necessario, giorno per giorno, praticare l’aiuto reciproco, scambiarsi affetti ed esprimere solidarietà di base”

Page 10: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

Ispiratori ed “afferenti”Ispiratori ed “afferenti”

• Leopardi• Nietzsche• Hegel (controverso)• Freud ( “ )• Etc.• Etc.• Etc…..

• Lévinas• Ricoeur• Deleuze• Guattari• Pensiero della

differenza• Etc.• Etc.• ….

Page 11: Nomadismo Metafora Della Contemporaneita

Per questi, che sono solo appunti/spunti per lavori da sviluppare ho “saccheggiato” abbondantemente:

Luigi Mantuano “Per un’identità nomade”