newsletter siena rugby 4 2014

6
Notiziario sportivo dell’Associazione Siena Rugby Club 2000 - Anno IV n. 4/2014 Solo una delle due squadre senesi seniores scende effettivamente in campo. Banca Cras, infatti, attuale capoclassifica del girone di C 1, viene fermata dal- l’impraticabilità del campo di Prato dove doveva sfi- dare gli Amatori. Tutto regolare invece in C 2, al Sabbione, in una bella giornata di sole. La squadra senese riceve il Clanis Cortona con il favore del pronostico. Il match inizia infatti nel migliore dei modi per i senesi, che vanno in meta alla prima, vera azione di gioco. Una punizione asse- gnato dall’arbitro Niccoli viene calciata in touche all’altezza dei 22 avversari.Vinta la rimessa gli uomi- ni di Barbagli avviano una devastante maul che viene arrestata con fatica giusto davanti alla linea bianca. Donati apre il gioco sui tre quarti: quattro passaggi e l’estremo Sanniti depone l’ovale in meta dalla parte opposta del campo (6’). Secchi trasforma da posizione difficile. Passano dieci minuti e Pucci porta ancora l’ovale a segno. Ancora touche, anco- ra maul, e ancora meta: stavolta senza neppure la necessità di aprire sulla cavalleria leggera (16’). Sul 12-0 Clanis si fa avanti e, per gran parte del primo tempo si istalla nella metà campo senese. Il gioco espresso, va detto, non è dei più eccelsi. Le cariche dei chianini si fanno comunque sentire e sospingo- no indietro i difensori senesi, costringendoli a più di un fallo, ma le opzioni scelte si rivelano tutte ugual- mente fallimentari: in avanti e letture errate della difesa senese consentono ai padroni di casa, neppu- re loro lucidissimi in questa fase, a superare il momento critico. Al rientro in campo gli uomini di Guadagno pren- dono possesso della metà campo del Clanis. Inizia una fase, lunghissima, durata ben 18 minuti, in cui la pressione senese, agevolata da una evidente supre- mazia in mischia chiusa, si rivela, per un motivo o Netto successo di Siena RC 2000 contro Clanis Cortona (22-0) Banca Cras fermata dall’impraticabilità del campo di Prato

Upload: antonio-cinotti

Post on 24-May-2015

40 views

Category:

Sports


0 download

DESCRIPTION

La newsletter del rugby senese, CUS Siena e Siena Rugby Club 2000!

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter Siena Rugby 4 2014

Notiziario sportivo dell’Associazione Siena Rugby Club 2000 - Anno IV n. 4/2014

Solo una delle due squadre senesi seniores scendeeffettivamente in campo. Banca Cras, infatti, attualecapoclassifica del girone di C 1, viene fermata dal-l’impraticabilità del campo di Prato dove doveva sfi-dare gli Amatori. Tutto regolare invece in C 2, alSabbione, in una bella giornata di sole.La squadra senese riceve il Clanis Cortona con ilfavore del pronostico. Il match inizia infatti nelmigliore dei modi per i senesi, che vanno in metaalla prima, vera azione di gioco. Una punizione asse-gnato dall’arbitro Niccoli viene calciata in toucheall’altezza dei 22 avversari. Vinta la rimessa gli uomi-ni di Barbagli avviano una devastante maul che vienearrestata con fatica giusto davanti alla linea bianca.Donati apre il gioco sui tre quarti: quattro passaggie l’estremo Sanniti depone l’ovale in meta dallaparte opposta del campo (6’). Secchi trasforma daposizione difficile. Passano dieci minuti e Pucci

porta ancora l’ovale a segno. Ancora touche, anco-ra maul, e ancora meta: stavolta senza neppure lanecessità di aprire sulla cavalleria leggera (16’). Sul12-0 Clanis si fa avanti e, per gran parte del primotempo si istalla nella metà campo senese. Il giocoespresso, va detto, non è dei più eccelsi. Le carichedei chianini si fanno comunque sentire e sospingo-no indietro i difensori senesi, costringendoli a più diun fallo, ma le opzioni scelte si rivelano tutte ugual-mente fallimentari: in avanti e letture errate delladifesa senese consentono ai padroni di casa, neppu-re loro lucidissimi in questa fase, a superare ilmomento critico.Al rientro in campo gli uomini di Guadagno pren-dono possesso della metà campo del Clanis. Iniziauna fase, lunghissima, durata ben 18 minuti, in cui lapressione senese, agevolata da una evidente supre-mazia in mischia chiusa, si rivela, per un motivo o

Netto successo di Siena RC 2000 contro Clanis Cortona (22-0)Banca Cras fermata dall’impraticabilità del campo di Prato

Page 2: Newsletter Siena Rugby 4 2014

SIENA RUGBY! 2

l’altro inconcludente. La caparbia resistenza degliospiti viene parzialmente violata solo da un facilecalcio di Secchi (18’). Sul 15-0, con poco più di ventiminuti da giocare il match, per quanto riguarda ilpunteggio, può essere archiviato. L’ultimo brividoviene al 32’ quando l’ala Giorgi, si invola sul corri-doio laterale destro, lasciato sguarnito, e con unalunga cavalcata depone in mezzo ai pali (22-0). Sichiude così, con un’ennesima vittoria, questa gior-nata di campionato; pur senza brillare, come invecehanno fatto in altre occasioni, i senesi ancora unavolta raccolto bottino pieno.SIENA RC 2000: Sanniti; Giorgi, Saviano, Solfanelli,Iannoto; Conti, Donati; Montarsi, Secchi, Giambi;Agnesoni, Cappelletti; Canino, Pucci, Redzic. ARBITRO: Niccoli (Borgo San Lorenzo)MARCATORI: 6’ m. Sanniti, tr. Secchi; 16’ m. Pucci.St. 18 cp. Secchi; 32’ m. Giorgi, tr. SecchiNOTE. A disposizione: Castiglione, D’Ambrosa,

Palazzolo, Garuglieri, Balducci, Signorini, Falchi. RISULTATI: C1 Firenze 1931 - Elba rinviataValdisieve - Lucca 24-20Lions Amaranto - Florentia 17-32Riposa: SestoRISUTALTI C2 Mugello - Empoli 12-28; Vikings Chianciano - Arieti Arezzo 12-20; Isolotto - Gambassi 25-5 Riposa: GrossetoBilancio positivo per l’allenamento congiunto BancaCras – Rugby Rovigo DeltaDomenica Banca Cras riceve al Sabbione Firenze1931 (14.30).La comitiva senese si è presentata al Battaglini di

Page 3: Newsletter Siena Rugby 4 2014

SIENA RUGBY!3

Rovigo con 29 giocatori tra seniores e under 18 e14 accompagnatori. “I due tecnici De Rossi e Frati– ci racconta Antonio Cinotti, responsabile dellasezione rugby del Cus Siena – ci hanno accoltocalorosamente e spiegato il loro lavoro sui principie la motivazione e poi, dopo l’arrivo dei giocatorirossoblu, su quello tecnico. Abbiamo poi fatto assie-me una seduta di allenamento insieme, con fasi sta-tiche e di gioco. Ovviamente, i rovigini hanno avutoattenzione negli impatti e nei contatti. Ad ognimodo nel rugby, da un punto di vista umano, non c’ègrande distanza tra i professionisti e gli amatoricome noi”.“Ringrazio il Cus Siena – ha dichiarato Andrea DeRossi - che a spese proprie ha deciso di venire afarci visita. Siamo molto contenti che un Club italia-no abbia deciso di venire a Rovigo: questa è ladimostrazione di una bella amicizia con AntonioCinotti e motivo di vanto per la Rugby Rovigo

Delta". Parole condivise dal collega Filippo Frati:"Abbiamo passato un bel pomeriggio insieme agliamici del Cus Siena, e apprezzo tantissimo cheun'intera Società abbia deciso di confrontarsi conuna realtà così diversa dalla propria, con l'intento dicrescere e migliorarsi. Speriamo di essere stati utilialla causa, c'è stato un'interessante scambio di opi-nioni e una proficua seduta di allenamento incampo. Ai giocatori del Cus Siena, agli allenatori e atutta la dirigenza va il mio più grande in bocca allupo per il prosieguo della stagione".La giornata si è conclusa nella Club House con ilterzo tempo. Tutti i cussini sono rimasti molto sod-disfatti dall’esperienza. “Ci servirà come carica, orache si avvicina la fase cruciale del campionato”, con-clude Cinotti. Banca Cras, infatti, guida la classificadel girone di serie C 1 regionale e nelle prossimesettimane dovrà affrontare match molto insidiosi. Siinizia domenica prossima, alle 14.30, con Firenze

La bella giornata di Rovigo

Page 4: Newsletter Siena Rugby 4 2014

SIENA RUGBY! 4

1931, al Sabbione, poi verrà la trasferta di Livorno,con i Lions Amaranto, e, infine, alla penultima gior-nata, i bianconeri ospiteranno il Florentia, il XV chetallona la squadra di Ferluga.In ballo, oltre alla promozione al campionato diserie C interregionale, che rinascerà la prossimastagione con basi più strutturate, c’è l’ambiziososogno, sfiorato nel 2010 e nel 2012, di raggiungerela serie B. Mentre il primo obiettivo appare larga-mente alla portata dei senesi, per centrare il secon-do occorre anzitutto lasciar meno punti possibiliper strada. La Federazione creerà infatti un rankingnazionale con i risultati delle 32 squadre ammesseai play off, che poi si sfideranno in match di andatae ritorno ad eliminazione diretta fino a determina-re le otto elette nella serie B.

Nelle foto di questa pagina mischie e touches cussine erovigine ... a confronto!

Page 5: Newsletter Siena Rugby 4 2014

5

Attività giovanile

Cus Siena Rugby Under 14 ancora due vittorieAncora due vittorie per le due squadre della Under14, opposte al Sabbione al Vasari Arezzo e al GispiPrato. La squadra 1, composta dai ragazzi del 2000è scesa in campo seguendo i dettami dello staff tec-nico ha vinto nettamente con Vasari Rugby (29 -12), forte e pesante squadra di Arezzo. Il risultatonon è mai stato in discussione e i nostri ragazzihanno dato vita ad una bella partita con momenti diottimo rugby Cinque mete le mete messe a segno:Federico Viani (2), Dario Criscuolo, Giuseppe Sireuse Josè Abreu, e trasformazioni di Josè Bartalini, cheinsieme a Gregorio Lallai erano i due “2001 in pre-stito”. Bella soddisfazione dei tecnici per le buonecose viste in campo ma soprattutto per la belladifesa, che ha impedito al Vasari di mettere indiscussione il risultato.A seguire in campo la squadra 2 con i ragazzi del2001. La squadra, rimaneggiata per le troppe assen-ze, ha dovuto giocare con alcuni prestiti del GispiPrato. Buona partita, combattuta, che ha visto unfinale di grande intensità; i bianconeri, grazie ad unameta allo scadere, hanno vinto per 21 a 17. Tre bellemete di Niccolò Bucci, Lorenzo Mencarelli eEmiliano Mazzeschi, trasformate ottimamente daTommaso Bartolomucci. Gli appuntamenti dellaunder 14 proseguono sabato prossimo, ancora alSabbione, questa volta con Mugello e Lucca.

McDonald's Cus Siena Rugby Under 12 incampo alle Serre di Rapolano Giornata baciata dal sole per i piccoli giocatorisenesi ospiti delle Crete Senesi nell'impianto spor-tivo delle Serre di Rapolano. Nelle tre partite, gio-cate in rapida sequenza, i ragazzi hanno sfidatoRugby Sesto, Arezzo RFC e i padroni di casa, con-clusesi con due vittorie ed una sconfitta.Nonostante il bilancio positivo sul piano del gioco iragazzi hanno fatto un passo indietro rispetto aquanto visto nelle ultime uscite, mostrando man-canza di intensità agonistica ed efficacia nell'andarea contrastare la manovra di gioco dei nostri avver-sari. Buone iniziative personali, con penetrazionienergiche, ma poco gioco corale. Manca ancora laconsapevolezza che ogni compagno è utile e fonda-mentale per il gioco della squadra. Prossimo appun-tamento per la McDonald's Cus Siena RugbyUnder12 il 16 marzo sul campo degli AmatoriPrato.Francesco Romei

Page 6: Newsletter Siena Rugby 4 2014

SIENA RUGBY! 6