newsletter pd zona 7 sett 2011

5
Durante il mese di Settembre si sono svolte a pieno ritmo le attività del con- siglio di zona ed il gruppo consiliare PD ne è stato attivo protagonista. Iniziamo la newsletter di questo mese con una riflessione del nostro capo- gruppo. Di seguito troverete un riepilogo delle attività commissione per com- missione, le delibere che sono state approvate, i patrocini concessi, alcune informazioni dalla giunta comunale e i prossimi appuntamenti della zona del mese di Ottobre da non mancare. Grazie Vorrei esprimere alcune considerazioni sull’attività del gruppo consiliare del PD, che da ormai 3 mesi sta cooperando in questa nuova stagione politica che ci vede al governo della città e della nostra zona. Dopo un inizio molto difficile, per la nota vicenda della presidenza del consi- glio, grazie alla grande responsabilità e unità del gruppo, siamo riusciti a su- perare la crisi, che, non rinnego, ci stava portando alla rottura della coalizio- ne. Questo però, fortunatamente, appartiene al passato. Ora invece siamo un gruppo e, ringrazio tutti i consiglieri per il loro impegno costante e il loro profondo senso di responsabilità. In particolare vorrei rin- graziare i due Consiglieri, che pur non essendo iscritti al Partito Democrati- co, il Consigliere Lorenzo Zacchetti (indipendente) e Domenico Incarnato ( Partito Socialista Italiano), con il loro impegno e disponibilità hanno con- tribuito alla coesione del Gruppo. Siamo riusciti a far vedere a tutti che siamo un Partito solido e convinto delle proprie idee. Questo deve essere motivo di orgoglio per tutti noi. Vorrei ringraziare i circoli e la zona per il sostegno che fin qui ci hanno dato e, sono sicuro continueranno a darci. Ringrazio ancora amiche e amici, compagne e compagni che si sono messi a disposizione del gruppo come esperti di partito nelle commissioni del Consi- glio di zona. Questo dimostra come si può lavorare in sinergia tra eletti e cir- coli: collegamento indispensabile per poter governare in sintonia con le esi- genze dei cittadini per risolvere i problemi della nostra zona. Con la speranza che questa collaborazione si rafforzi auguro a tutti un buon lavoro affinché il nostro partito possa accrescere i suoi consensi, ma soprat- tutto con le nostre proposte politiche, possa incidere nel cambiamento della Società. Il Capogruppo Enea Coscelli Commissione mobilità e territorio 1) È stata approvata la delibera riguardante la realizzazione del parcheggio nell’area di Via Caldera di fronte al campo sportivo Vercellese. Si tratta di un’area degradata da anni, già usata come parcheggio. Se verrà sistemata, oltre a fornire un’area a parcheggio decente può consentire di liberare dalle auto la Via Caldera dove oggi i bus passano con difficoltà. L’area si trova sul sedime del canale deviatore dell’Olona e non potrebbe ave- re altro utilizzo. 2) È stata approvata la delibera con cui si richiede l’istituzione una fermata aggiuntiva della Linea 95 posta tra P.le Siena e Via Morgantini. La richiesta Settembre 2011 Notizie dal CdZona7 NEWSLETTER DEL GRUPPO CONSILIARE PD Numero 2

Upload: lorenzo-zacchetti

Post on 27-Jan-2016

6 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: newsletter pd zona 7 sett 2011

Durante il mese di Settembre si sono svolte a pieno ritmo le attività del con-siglio di zona ed il gruppo consiliare PD ne è stato attivo protagonista.

Iniziamo la newsletter di questo mese con una riflessione del nostro capo-gruppo. Di seguito troverete un riepilogo delle attività commissione per com-missione, le delibere che sono state approvate, i patrocini concessi, alcune informazioni dalla giunta comunale e i prossimi appuntamenti della zona del mese di Ottobre da non mancare.

Grazie Vorrei esprimere alcune considerazioni sull’attività del gruppo consiliare del PD, che da ormai 3 mesi sta cooperando in questa nuova stagione politica che ci vede al governo della città e della nostra zona.

Dopo un inizio molto difficile, per la nota vicenda della presidenza del consi-glio, grazie alla grande responsabilità e unità del gruppo, siamo riusciti a su-perare la crisi, che, non rinnego, ci stava portando alla rottura della coalizio-ne.

Questo però, fortunatamente, appartiene al passato.

Ora invece siamo un gruppo e, ringrazio tutti i consiglieri per il loro impegno costante e il loro profondo senso di responsabilità. In particolare vorrei rin-graziare i due Consiglieri, che pur non essendo iscritti al Partito Democrati-co, il Consigliere Lorenzo Zacchetti (indipendente) e Domenico Incarnato ( Partito Socialista Italiano), con il loro impegno e disponibilità hanno con-tribuito alla coesione del Gruppo.

Siamo riusciti a far vedere a tutti che siamo un Partito solido e convinto delle proprie idee. Questo deve essere motivo di orgoglio per tutti noi.

Vorrei ringraziare i circoli e la zona per il sostegno che fin qui ci hanno dato e, sono sicuro continueranno a darci.

Ringrazio ancora amiche e amici, compagne e compagni che si sono messi a disposizione del gruppo come esperti di partito nelle commissioni del Consi-glio di zona. Questo dimostra come si può lavorare in sinergia tra eletti e cir-coli: collegamento indispensabile per poter governare in sintonia con le esi-genze dei cittadini per risolvere i problemi della nostra zona.

Con la speranza che questa collaborazione si rafforzi auguro a tutti un buon lavoro affinché il nostro partito possa accrescere i suoi consensi, ma soprat-tutto con le nostre proposte politiche, possa incidere nel cambiamento della Società.

Il Capogruppo Enea Coscelli

Commissione mobilità e territorio

1) È stata approvata la delibera riguardante la realizzazione del parcheggio nell’area di Via Caldera di fronte al campo sportivo Vercellese. Si tratta di un’area degradata da anni, già usata come parcheggio. Se verrà sistemata, oltre a fornire un’area a parcheggio decente può consentire di liberare dalle auto la Via Caldera dove oggi i bus passano con difficoltà.

L’area si trova sul sedime del canale deviatore dell’Olona e non potrebbe ave-re altro utilizzo.

2) È stata approvata la delibera con cui si richiede l’istituzione una fermata aggiuntiva della Linea 95 posta tra P.le Siena e Via Morgantini. La richiesta

Settembre 2011

No

tizi

e d

al

Cd

Zo

na

7

NE

WS

LE

TT

ER

DE

L G

RU

PP

O C

ON

SI

LI

AR

E P

D

Numero 2

Page 2: newsletter pd zona 7 sett 2011

era stata raccolta durante un presidio organizzato tempo fa dai Consiglieri in Via Rembrandt.

3) È stata approvata la delibera che richiede la modifica del percorso la linea 16 , in particolare:

• è stata approvata la richiesta di spostamento del capolinea Piazza Axum dove esiste già una pensilina ATM per favorire utenza.

• è stato proposto che la linea arrivi sino a P.le Lotto in modo da poter raggiunge la linea M1 senza ulte-riore trasbordo. Questo punto verrà ridiscusso in una prossima commissione ad ottobre.

• è stato richiesto ad ATM e Uff. Mobilità di presentare una proposta sulla linea sostitutiva 16, per una modifica di percorso che preveda tempi più rapidi di tragitto. Anche questo punto verrà ridiscusso in una prossima commissione ad Ottobre. La commissione da cui sono scaturite queste proposte si é te-nuta in zona San Siro per facilitare la partecipazione dei cittadini.

4) È stato espresso parere positivo riguardo il progetto di riqualificazione di Piazza Wagner. Il sagrato anti-stante la Chiesa di San Pietro in Sala verrà ricoperto di acciottolato e ci saranno dei paracarri in pietra per delimitare l’area pedonale. Verrà realizzata una grande aiuola dove prenderà posto l’albero esistente assieme ad altri due alberi. Nell’area così risistemata verranno anche collocate delle panchine.

Ivano Grioni [email protected]

Commissione Scuola educazione

La Commissione Scuola-Educazione ha aperto i lavori della nuova consigliatura con l’esposizione delle linee-guida che ispireranno l’operato dei consiglieri . Li riassumo per punti sinteticamente :

• scuole aperte al territorio per farle diventare anche centri della vita sociale e culturale dei quartieri.

• lotta al disagio e alla dispersione scolastica.

• promozione di attività di educazione alla cittadinanza.

• sostegno e diffusione di iniziative di educazione alla eco-sostenibilità, diffondendo e promuovendo buone pratiche scolastiche.

• sviluppo di progetti per gli alunni non italofoni.

• riapertura delle scuole civiche e professionali della zona.

Le prime delibere hanno dato concessione gratuita di sette aule della scuola Radice di via Paravia al Centro Russo di Cultura e di alcune palestre delle scuole della zona ad associazioni e società cooperative che propon-gono attività del tempo libero a cittadini disabili, anziani e a giovani della zona.

La Commissione sta seguendo le vicende della scuola Radice di via Paravia, minacciata di chiusura per-ché la percentuale di alunni ‘stranieri’ che la frequentano sarebbe superiore al limite imposto dalle disposi-zioni ministeriali (30%). La posizione espressa dalla commissione è stata di totale solidarietà all’impegno dei genitori e degli insegnanti della scuola a tenere aperto e vivo questo istituto scolastico frequentato perlopiù da alunni che sono nati in Italia. Si è più volte ribadito l’importanza che ha la presenza nel quartiere di questa scuola anche perché essa rappresenta la presenza dello stato italiano in un quartiere che si sta impoverendo di tante strutture ed enti che svolgevano funzioni utili per i cittadini della zona.

Sta per essere avviato il progetto ‘Pedibus’ che appartiene all’ambito dell’educazione alla eco-sostenibilità. Il progetto che sarà presentato nelle scuole elementari svilupperà nei piccoli studenti la capacità di orientarsi lungo tragitti stradali a piedi con l’aiuto di genitori volontari, adeguatamente preparati, che li accompagne-ranno a scuola, finalmente senza usare l’auto!

Chiara Labate, la nostra Presidente, ha incontrato Elisabetta Strada, la presidente della Commissione Educa-zione del Comune di Milano. Gli incontri sono stati fertili di proposte e di idee per attuare il nostro program-ma, innanzitutto la lotta alla dispersione scolastica: si sta vagliando, infatti, l’ipotesi di utilizzare stagisti o studenti al fine di creare gruppi di ‘assistenza allo studio’ per sopperire alla contrazione del ‘tempo-pieno’ e per venire incontro al bisogno di avere strutture adeguate per accogliere piccoli studenti durante i periodi di vacanza scolastica, non sempre coincidenti con le vacanze dal lavoro dei genitori.

Altro aspetto che stiamo studiando con la collaborazione del Comune di Milano è quello di rivedere i criteri delle iscrizioni alle scuole materne alla luce dei cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi anni, allo scopo di avere nei prossimi anni classi non sbilanciate rispetto alla presenza di bambini italiani e non.

Isabella Barato [email protected]

Page 3: newsletter pd zona 7 sett 2011

Commissione Edilizia e Erbanistica

Nel mese di Settembre come vicepresidente della commissione ho partecipato a 3 commissioni su argomenti assai diversi, nello specifico:

Martedì 6 abbiamo espresso parere favorevole al rinnovo della locazione a seguito di un subentro di un area di proprietà comunale sita in Via Caio Mario, ed al permesso di costruire in Piazzale dello Sport, 6 il cui og-getto era il rifacimento della facciata dell’edificio principale e la ridistribuzione dei locali scommesse e dei suoi accessori.

Giovedì 15 abbiamo affrontato la richiesta di assegnazione di locali in locazione per i Rangers d'Italia, e con-testualmente la segnalazione di un cittadino su un nuovo impianto d’affissione in Piazza Po, entrambe sono state oggetto di richieste di precisazioni. Nel,a stessa seduta abbiamo espresso favorevole al progetto di riqua-lificazione di un piccolo immobile in via Cusano.

Venerdì 23, congiuntamente con la Commissione Sport e Benessere abbiamo ascoltato il presidente dell'As-sociazione Sportiva dilettantistica "Walter Bertini Tennis Club Academy", il progettista ed i funzionari comu-nali esporci il progetto vincitore della gara per l’assegnazione della concessione d'uso dell'impianto sportivo di proprietà comunale "Kennedy" sito in Via Olivieri, 15. Si è espresso parere favorevole.

Riccardo Rocco [email protected]

Commissione Politiche sociali e sicurezza

Feste al parco di Trenno: al via una nuova soluzione

Da anni presso il Parco di Trenno si svolgono il sabato sera delle feste organizzate da gruppi di sudamericani che preparano barbecue , cenano insieme, ascoltano musica ad alto volume fino a notte inoltrata e lasciano nel parco molti rifiuti che poi il giorno seguente rimangono nei prati.

Più volte i cittadini del quartiere si sono rivolti al Consiglio di zona 7 e a quello di zona 8 (il parco infatti insi-ste in zona 7 mentre il quartiere disturbato maggiormente dai rumori notturni è in zona 8) e alle forze dell’ordine; quest’ultime purtroppo non sono mai riuscite ad intervenire quando chiamate nel cuore della notte dai cittadini. Le feste coinvolgono 400-500 persone (alcune delle quali spesso poco sobrie) con le quali sarebbe molto difficile parlare per sospendere la festa in modo pacifico. Gli anni precedenti i consigli di zona si erano limitati a fare delibere nelle quali si chiedeva un intervento repressivo da parte di Polizia Locale e altre forze dell’ordine. Purtroppo queste delibere non avevano avuto nessun seguito per i problemi specificati prima.

Durante la seduta congiunta delle Commissioni Sicurezza della zona 7 e zona 8 (e poi nei due rispettivi consi-gli) è stata votata una delibera che vuole fare un passo in più; si è infatti richiesto un intervento delle forze dell’ordine ma se ne è sottolineato l’aspetto PREVENTIVO : recandosi verso le ore 20.00 sul luogo dove solitamente si svolgono queste feste, la Polizia Locale riesce a parlare con i partecipanti dei Party e a spiegare le regole da rispettare. Queste azioni preventive (grazie alla pronta collaborazione dell’Assessore Granelli e del Comandante dei vigili Mastrangelo) sono già state testate gli ultimi due sabati di Settembre con i risultati sperati: le feste si svolgono comunque ma nel rispetto delle regole.

Inoltre nella delibera si è anche stabilito di introdurre all’ingresso dei parchi pubblici dei cartelli multilingua per spiegare i regolamenti del verde e dare un forte segnale di apertura nei confronti degli stranieri.

Ma il punto principale della delibera è un altro: con la stessa si è deciso di creare un tavolo congiunto tra il Comune, i Consigli di zona 7 e 8, la Polizia Locale e i referenti delle comunità interessate, insieme ad inter-venti di mediazione culturale, al fine di trovare una soluzione condivisa e duratura all’attuale situazione. Que-sto punto è fondamentale perché non ci si limita come negli anni passati a segnalare il problema alla polizia sperando che queste feste si spostino in altri luoghi e rimpallando così il problema da una zona all’altra. L'i-dea è di coinvolgere in particolare i consolati allo scopo di trovare dei referenti e dei responsabili di tali feste così da monitorare la situazione più dall’interno (i partecipanti sono sempre gli stessi? vi è vendita illegale di alcolici?...) e allo stesso tempo costruire insieme una soluzione che sia capita dai “festaioli” così da garantire i diritti di tutti al riposo, ma anche allo svago.

Lorenzo Boati [email protected]

Page 4: newsletter pd zona 7 sett 2011

Commissione Sport

Per quanto riguarda lo sport, nel mese di Settembre il Consiglio di Zona è intervenuto concretamente su due questioni da tempo irrisolte e di rilevante importanza per la cittadinanza.

1) In merito alle problematiche che interessano il Gruppo Sportivo Muggiano, è stata chiesta all’Assessore all’Urbanistica la modifica della destinazione d’uso dell’area dove sorge il campo. Da decenni, infatti, il Grup-po Muggiano occupa un’area ad uso agricolo, sulla base di un “tacito accordo” con il Comune. Il provvedimen-to richiesto riporterà la regolarità e permetterà alla società di ristrutturare gli spogliatoi e l’area bar, attual-mente in condizioni fatiscenti. Permane, invece, la netta contrarietà della maggioranza al progetto di un maxi-centro presentato durante la gestione Moratti, senza tener conto delle specifiche del territorio.

2) Per quanto riguarda il Centro Sportivo Kennedy, fiore all’occhiello della Zona, è stato dato parere favorevo-le al progetto della Walter Bertini Tennis Academy, che renderà il Centro ancora più polifunzionale e ricco di proposte per la cittadinanza. Nel contempo, si è attivato l’assessorato allo Sport per trovare una soluzione condivisa agli annosi problemi dello stadio del baseball, privo di illuminazione e con le tribune prive di agibili-tà. L’Assessora Bisconti ha dato pronto riscontro alla proposta, accettandola e inviando i suoi rappresentanti in commissione.

Inoltre, la Commissione ha avviato un dialogo con gli assessori Bisconti, Granelli e Majorino per la soluzione delle problematiche di socialità e sicurezza relativo all’utilizzo del campo di basket al Parco delle Cave e del campo di calcio dell’AICS Figino. In entrambe le sedi, la massiccia presenza di extracomunitari ha causato problemi di ordine pubblico e proteste dei cittadini.

Infine, sono partite le attività del Polo Multifunzionale, che fin dall’elevato numero di iscrizioni stanno ri-scuotendo il vivo interesse della Zona.

Lorenzo Zacchetti [email protected]

Commissione Cultura

La Commissione Cultura durante la prima seduta ha condiviso con tutti i componenti le linee-guida che ispi-reranno l’operato dei consiglieri . L’intento che la Commissione Cultura si vuole porre per i prossimi cinque anni è di valorizzare e promuovere le risorse culturali della zona , creare nuove opportunità attraverso il soste-gno delle associazioni di zona, la promozione di eventi culturali e la collaborazione con le biblioteche. Si vuole inoltre favorire la conoscenza della storia locale, incoraggiare i momenti interculturali e appoggiare i giovani che vogliono esprimersi attraverso forme d’arte ( musica, design, arti visive, artigianato, fotografia..). Un punto che abbiamo chiarito è che il Consiglio di Zona deve essere considerato dalle associazioni come un interlocutore e non come un semplice erogatore di contributi. Inoltre, pensiamo sia importante conoscere e promuovere il lavoro che molte associazioni compiono sul no-stro territorio e che si crei una rete tra le varie associazioni. Tale sinergia permetterà di migliorare e ampliare il grande lavoro che ognuna già svolge singolarmente, perché con la condivisione e la cooperazione si possono raggiungere risultati ancora maggiori. Per questo riteniamo che la digitalizzazione delle attività associa-tive e culturali potrebbe essere una prima soluzione pratica per fare rete.  Vorremmo creare un “Portale Cultura zona7 “dove siano presenti i link dei siti delle associazioni e vengano calendarizzati gli eventi e le iniziative, questo per aumentare la partecipazione dei cittadini e allo stesso tempo promuovere la conoscenza di queste realtà. Le prime delibere hanno dato il patrocinio non oneroso alle seguenti associazioni : Associazione Amici Ca-scina Linterno, iniziativa dei piccoli cantori di Milano per fare una ricerca di voci, attività dell’Università della Terza età che organizza corsi gratuiti pomeridiani rivolti agli anziani, Associazione culturale Africa.

Le associazioni son state tutte invitate per descrivere le loro attività in commissione .

Abbiamo inoltre deciso di concedere la sala degli olivetani all’Associazione Amici Cascina Linterno per una conferenza che si terrà nel mese di Novembre.

Alice Arienta [email protected]

Page 5: newsletter pd zona 7 sett 2011

News dalla Giunta comunale

Nel mese di Settembre sono state prese due importanti decisioni per la nostra zona .

Il Comune ha trovato un accordo bonario con la società costruttrice dei parcheggi di Buonarroti, e i due Correggio (ovest ed est). L’accordo, illustrato dall'assessore ai Lavori pubblici Lucia Castellano, prevede il via libera dell'amministrazione ai rogiti per i 224 posti auto residenziali di Correggio est e la conclusione dei lavori entro il 28 febbraio 2012 in Correggio Ovest, dove non verranno più realizzati i 184 posti a rota-zione previsti accanto ai 360 per residenti: saranno tutti residenziali. Con questo, vengono definitivamente revocati i progetti per via Buonarroti, dove la società si è impegnata al ripristino immediato dell'area entro il 31 ottobre. Con la transazione, il Comune verserà alla società 1,2 milioni di euro (in quattro tranche), a fronte dei 5 milioni chiesti inizialmente dall'operatore per chiudere l'accordo: con questo, l'amministrazio-ne rinuncia alle penali imputabili al costruttore per i ritardi nei lavori, e il privato ai ricorsi pendenti con-tro palazzo Marino.

a.a

APPUNTAMENTI DI OTTOBRE ..

16 Ottobre Sagra di baggio

Vi ricordiamo che il 16 ottobre ci sarà la sagra di Baggio un ‘importante manifestazione della nostra zona.

Del comitato della sagra fanno parte alcuni nostri consiglieri.

18 Ottobre Assessore Tabacci in Consiglio di zona

Volevamo informarvi che Martedì 18 Ottobre alle ore 18,30 si terrà un Consiglio di zona aperto con la presenza dell'Assessore Tabacci, che illustrerà al consiglio e ai cittadini la situazione del bilancio comuna-le e le prospettive.

Il luogo di questo importante appuntamento è il Consiglio di zona presso Cascina Monastero, in via Ansel-mo da Baggio 55 .