newsletter parc adula – regione mesolcina – nr.2

2
Parc Adula Residenza al Mai, Strada Cantonale CH-6535 Roveredo Tel +41 (0)91 827 37 65 [email protected], www.parcadula.ch Regione Mesolcina | Febbraio 2014 Le settimane passate sono state animate da domande, risposte, dibattiti e opinioni sul progetto di parco nazionale Parc Adula. Eventi centrali di novembre e e dicembre sono stati i nuovi forum Parc Adula, una serie di tavole rotonde accolte con notevole interesse dagli abitanti dei comuni del parco. I dibattiti non hanno sempre trovato tutti daccordo e tante sono ancora le questioni irrisolte. Unulteriore sintesi delle stesse sarà presentata nel sondaggio della WSL lanciato a dicembre. Non mancano però anche altre anticipazioni sulle prossime manifestazioni, come il Gastrofestival o il Trekking Parc Adula 2014 e naturalmente tanti nuovi progetti realizzabili grazie alla collaborazione vostra e dei nostri responsabili di progetto regionali. Restiamo a disposizione per eventuali domande. Sascha Pizzetti | Parc Adula | Residenza al Mai, Strada Cantonale | 6536 Roveredo | T 091 827 37 65 | [email protected] oppure consultare il nostro sito www.parcadula.ch Forum Parc Adula: un dibattito pubblico Questo è stato il titolo di una serie di tavole rotonde sul progetto del parco nazionale, te- nutesi a novembre e dicembre a Disentis, Hinterrhein, Augio, Soazza, Malvaglia e Vals. Gli eventi informativi sono stati accolti in tutti i comuni con notevole interesse e da un gran numero di partecipanti. Il 12.11 Sozza ha ospitato il primo della serie di incontri, moderato dall’avvocato e gran con- sigliere Mirco Rosa. I partecipanti e gli ospiti hanno espresso le loro opinioni e i loro dubbi rispetto al progetto. Da una parte è stata discussa l’importanza di un progetto di questo genere per la regione, dall’altra però è stato anche manifestato un certo timore riguardo alle conseguenti restrizioni. L’unico forum in romancio è stato quello del 15.11 presso il Center Sursilvan d’agricultura di Disentis. Sotto la guida di Otmar Seiler, moderatore di RTR noto a livello locale, i rela- tori intervenuti hanno discusso le possibilità e i rischi legati al parco nazionale in fase di progetto. Le controverse discussioni presso la popolazione romancia si sono concentrate su temi come la caccia, le capanne del CAS e l’utilità economica di un parco nazionale. In alcuni casi le opinioni sono risultate divergenti, dando vita ad accesi e lunghi dibattiti. Nella gremita sala comunale di Hinterrhein, invece, i relatori si sono concentrati su temi come il poligono di tiro locale e la sua integrazione nella zona periferica. Informative a tale propo- sito sono state anche le esperienze di un rappresentante del vicino parco naturale Beverin. Anche all’incontro del 23 novembre ad Augio, in Val Calanca, la caccia è stata un argomento centrale. Durante la serata, che alla fine ha rac- colto numerosi presenti, Maria Jannuzzi, giornalista RSI, ha spiegato quale potrebbe essere l’importanza del progetto di parco nazionale per la regione. Il 28 novembre a Malvaglia i partecipanti al forum hanno trattato anche alcuni aspetti di tipo economico. Oggetto degli accesi dibattiti, moderati da Walter Gianora di Biasca, l’utilità di un parco nazionale e i suoi effetti sull’economia delle regioni, alla luce dei dati recentemente resi noti dal Parco nazionale svizzero in Engadina. A chiudere la serie di eventi informativi all’interno delle regioni incluse nel progetto del parco è stato il comune di Vals. Circa 150 persone si sono incontrate a metà dicembre nella palestra comunale per dare risposta alle proprie richieste di informazioni e per ascoltare i punti di vista dei relatori. A differenza degli incontri di Disentis e Augio, il tema caccia non è stato praticamente toccato, in particolare dopo che il direttore del progetto del parco nazionale, Stefano Quarenghi, ha spiegato che la zona centrale coincide praticamente con la bandita di caccia federale esistente. Ciononostante, anche a Vals rimangono ancora delle questioni irrisolte che dovranno trovare soluzione nei prossimi mesi, prima della redazione finale della Charta e della sua presentazione ai comuni. Questo potrebbe essere il tema del prossimo tour di eventi informativi nell’autunno del 2014. La serie di incontri informativi Parc Adula riprenderà a settembre del 2014; nel frattempo però i comuni del parco ospiteranno eventi simili di portata minore. Sul nostro sito Internet sono disponibili date e informazioni. Sempre sul sito trovate tutte le informazioni sul progetto, utilizzate per gli eventi informativi: «www.parcadula.ch/it/Progetti-sul-territorio» in alternativa rivolgetevi al vostro referente regionale.

Upload: parc-adula

Post on 06-Apr-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Febbraio 2014

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter Parc Adula – Regione Mesolcina – Nr.2

Giornata in golena

Martedì 4 giugno si è svolta la giornata in golena a Cauco. Vi hanno partecipato 35 allievi molto motivati delle scuole medie di Roverdo e Mesocco sostenuti da un grup-po di genitori attivi e disponibili. Il modo migliore per apprendere e conoscere te-matiche nuove è poterle toccare con mano attraverso dei lavori pratici. In diverse postazioni gli allievi hanno potuto osservare e capire le dinamiche della golena valo-rizzando così questo magnifi co spazio vitale. Si è pure agito in concreto per esempio recidendo abeti rossi, specie estranea alla fl ora di questo ambiente. La giornata è nata dall’ottima collaborazione fra le scuole medie di Roveredo, il guardiapesca loca-le e il progetto Parc Adula, con il prezioso sostegno del gruppo genitori. Un caloroso ringraziamento va anche ai pescatori di Roveredo e della Calanca, che hanno soste-nuto la giornata sia con la loro presenza sia fi nanziariamente.

Le Selve castanili di Soazza

Le selve castanili del Mont Grand a Soazza necessitano di un’adeguata manutenzione, generalmente affi data ad aziende agricole locali, che si occupano dell’organizzazione della pascolazione e dello sfalcio annuale. Un importante contributo per la manutenzione giunge pure dai gruppi di civilisti che annualmente offrono il loro sostegno alla cura del paesaggio. Dal 1 al 12 luglio un nutrito gruppo di civilisti è stato impiegato con successo sui ripidi pendii delle selve castanili. Con grande impegno i volontari hanno falciato di-versi ettari di prati e, grazie alle nuove possibilità offerte dal centro didattico di Nosáll-Rolétt, che ha accolto il gruppo di civilisti nel corso delle due settimane, i lavori di manutenzione si sono svolti in modo ottimale. Con il fi nanziamento dei dieci giorni di lavoro, l’Associazione Parc Adula ha voluto offrire il proprio contributo alla gestione del territorio e in particolare alla manutenzione di questi importanti sistemi agroforestali tradizionali che, oltre alla produzione di frutti, assumono una notevole importanza paesaggistica, ri-creativa, formativa-didattica, ecologica ed enogastronomica. Nella speranza di poter continuare con queste fruttuose collaborazioni, ringraziamo i ragazzi per le preziose prestazioni fornite.

Regione Mesolcina | Settembre 2013

Oggi ricevete per la prima volta la nostra Newsletter per la Mesolcina. Siamo lieti di informare costantemente la popolazione, i Comuni, le aziende e i fornitori di servizi nel perimetro del progetto di parco nazionale Parc Adula in merito ai prodotti di nuova creazione e ai progetti realizzati all‘interno del territorio del parco, come anche sui progressi del progetto di parco nazionale Parc Adula.Per maggiori informazioni potete rivolgervi al nostro interlocutore regionale per la Mesolcina:

Sascha Pizzetti | Parc Adula | Residenza al Mai, Strada Cantonale | 6536 Roveredo | T 091 827 37 65 | [email protected]

oppure consultare il nostro sito www.parcadula.ch

Parc AdulaResidenza al Mai, Strada CantonaleCH-6535 RoveredoTel +41 (0)91 827 37 65 [email protected], www.parcadula.ch

Giornata in golena

Martedì 4 giugno si è svolta la giornata in golena a Cauco. Vi hanno partecipato 35 allievi molto motivati delle scuole medie di Roverdo e Mesocco sostenuti da un grup-po di genitori attivi e disponibili. Il modo migliore per apprendere e conoscere te-matiche nuove è poterle toccare con mano attraverso dei lavori pratici. In diverse postazioni gli allievi hanno potuto osservare e capire le dinamiche della golena valo-rizzando così questo magnifi co spazio vitale. Si è pure agito in concreto per esempio recidendo abeti rossi, specie estranea alla fl ora di questo ambiente. La giornata è nata dall’ottima collaborazione fra le scuole medie di Roveredo, il guardiapesca loca-le e il progetto Parc Adula, con il prezioso sostegno del gruppo genitori. Un caloroso ringraziamento va anche ai pescatori di Roveredo e della Calanca, che hanno soste-nuto la giornata sia con la loro presenza sia fi nanziariamente.

Le Selve castanili di Soazza

Le selve castanili del Mont Grand a Soazza necessitano di un’adeguata manutenzione, generalmente affi data ad aziende agricole locali, che si occupano dell’organizzazione della pascolazione e dello sfalcio annuale. Un importante contributo per la manutenzione giunge pure dai gruppi di civilisti che annualmente offrono il loro sostegno alla cura del paesaggio. Dal 1 al 12 luglio un nutrito gruppo di civilisti è stato impiegato con successo sui ripidi pendii delle selve castanili. Con grande impegno i volontari hanno falciato di-versi ettari di prati e, grazie alle nuove possibilità offerte dal centro didattico di Nosáll-Rolétt, che ha accolto il gruppo di civilisti nel corso delle due settimane, i lavori di manutenzione si sono svolti in modo ottimale. Con il fi nanziamento dei dieci giorni di lavoro, l’Associazione Parc Adula ha voluto offrire il proprio contributo alla gestione del territorio e in particolare alla manutenzione di questi importanti sistemi agroforestali tradizionali che, oltre alla produzione di frutti, assumono una notevole importanza paesaggistica, ri-creativa, formativa-didattica, ecologica ed enogastronomica. Nella speranza di poter continuare con queste fruttuose collaborazioni, ringraziamo i ragazzi per le preziose prestazioni fornite.

Regione Mesolcina | Settembre 2013

Oggi ricevete per la prima volta la nostra Newsletter per la Mesolcina. Siamo lieti di informare costantemente la popolazione, i Comuni, le aziende e i fornitori di servizi nel perimetro del progetto di parco nazionale Parc Adula in merito ai prodotti di nuova creazione e ai progetti realizzati all‘interno del territorio del parco, come anche sui progressi del progetto di parco nazionale Parc Adula.Per maggiori informazioni potete rivolgervi al nostro interlocutore regionale per la Mesolcina:

Sascha Pizzetti | Parc Adula | Residenza al Mai, Strada Cantonale | 6536 Roveredo | T 091 827 37 65 | [email protected]

oppure consultare il nostro sito www.parcadula.ch

Parc AdulaResidenza al Mai, Strada CantonaleCH-6535 RoveredoTel +41 (0)91 827 37 65 [email protected], www.parcadula.ch

Parc AdulaResidenza al Mai, Strada CantonaleCH-6535 RoveredoTel +41 (0)91 827 37 65 [email protected], www.parcadula.ch

Regione Mesolcina | Febbraio 2014

Le settimane passate sono state animate da domande, risposte, dibattiti e opinioni sul progetto di parco nazionale Parc Adula. Eventi centrali di novembre e e dicembre sono stati i nuovi forum Parc Adula, una serie di tavole rotonde accolte con notevole interesse dagli abitanti dei comuni del parco. I dibattiti non hanno sempre trovato tutti d’accordo e tante sono ancora le questioni irrisolte. Un’ulteriore sintesi delle stesse sarà presentata nel sondaggio della WSL lanciato a dicembre. Non mancano però anche altre anticipazioni sulle prossime manifestazioni, come il Gastrofestival o il Trekking Parc Adula 2014 e naturalmente tanti nuovi progetti realizzabili grazie alla collaborazione vostra e dei nostri responsabili di progetto regionali. Restiamo a disposizione per eventuali domande.

Sascha Pizzetti | Parc Adula | Residenza al Mai, Strada Cantonale | 6536 Roveredo | T 091 827 37 65 | [email protected] consultare il nostro sito www.parcadula.ch

Forum Parc Adula: un dibattito pubblicoQuesto è stato il titolo di una serie di tavole rotonde sul progetto del parco nazionale, te-nutesi a novembre e dicembre a Disentis, Hinterrhein, Augio, Soazza, Malvaglia e Vals. Gli eventi informativi sono stati accolti in tutti i comuni con notevole interesse e da un gran numero di partecipanti.

Il 12.11 Sozza ha ospitato il primo della serie di incontri, moderato dall’avvocato e gran con-sigliere Mirco Rosa. I partecipanti e gli ospiti hanno espresso le loro opinioni e i loro dubbi rispetto al progetto. Da una parte è stata discussa l’importanza di un progetto di questo genere per la regione, dall’altra però è stato anche manifestato un certo timore riguardo alle conseguenti restrizioni. L’unico forum in romancio è stato quello del 15.11 presso il Center Sursilvan d’agricultura di Disentis. Sotto la guida di Otmar Seiler, moderatore di RTR noto a livello locale, i rela-tori intervenuti hanno discusso le possibilità e i rischi legati al parco nazionale in fase di progetto. Le controverse discussioni presso la popolazione romancia si sono concentrate su temi come la caccia, le capanne del CAS e l’utilità economica di un parco nazionale. In alcuni casi le opinioni sono risultate divergenti, dando vita ad accesi e lunghi dibattiti. Nella gremita sala comunale di Hinterrhein, invece, i relatori si sono concentrati su temi come il poligono di tiro locale e la sua integrazione nella zona periferica. Informative a tale propo-sito sono state anche le esperienze di un rappresentante del vicino parco naturale Beverin.

Anche all’incontro del 23 novembre ad Augio, in Val Calanca, la caccia è stata un argomento centrale. Durante la serata, che alla fine ha rac-colto numerosi presenti, Maria Jannuzzi, giornalista RSI, ha spiegato quale potrebbe essere l’importanza del progetto di parco nazionale per la regione. Il 28 novembre a Malvaglia i partecipanti al forum hanno trattato anche alcuni aspetti di tipo economico. Oggetto degli accesi dibattiti, moderati da Walter Gianora di Biasca, l’utilità di un parco nazionale e i suoi effetti sull’economia delle regioni, alla luce dei dati recentemente resi noti dal Parco nazionale svizzero in Engadina.A chiudere la serie di eventi informativi all’interno delle regioni incluse nel progetto del parco è stato il comune di Vals. Circa 150 persone si sono incontrate a metà dicembre nella palestra comunale per dare risposta alle proprie richieste di informazioni e per ascoltare i punti di vista dei relatori. A differenza degli incontri di Disentis e Augio, il tema caccia non è stato praticamente toccato, in particolare dopo che il direttore del progetto del parco nazionale, Stefano Quarenghi, ha spiegato che la zona centrale coincide praticamente con la bandita di caccia federale esistente. Ciononostante, anche a Vals rimangono ancora delle questioni irrisolte che dovranno trovare soluzione nei prossimi mesi, prima della redazione finale della Charta e della sua presentazione ai comuni. Questo potrebbe essere il tema del prossimo tour di eventi informativi nell’autunno del 2014.

La serie di incontri informativi Parc Adula riprenderà a settembre del 2014; nel frattempo però i comuni del parco ospiteranno eventi simili di portata minore. Sul nostro sito Internet sono disponibili date e informazioni. Sempre sul sito trovate tutte le informazioni sul progetto, utilizzate per gli eventi informativi: «www.parcadula.ch/it/Progetti-sul-territorio» in alternativa rivolgetevi al vostro referente regionale.

Page 2: Newsletter Parc Adula – Regione Mesolcina – Nr.2

Colophon

Editore Parc Adula, 6535 Roveredo, www.parcadula.ch

Concetto e redazione Team Parc Adula

Stampa selva caro druck ag, 7018 Flims

Geotouristische Route über den Soredapass

Ziel dieses Projekts ist die Ausarbeitung einer geotouristischen Route im Herzen des geplanten Parc Adula. Im September 2013 wurden mit den Arbeiten an diesem Weg begonnen; der Weg soll im Frühjahr 2014 eingeweiht werden.

Treffpunkt der KulturenDas Projekt verfolgt das Ziel, einen geotouristischen Wanderweg in der Kernzone des Parc Adula zu errichten, der idealerweise beide beteiligten Kantone Tessin und Grau-bünden verbindet und damit auch die beiden Sprachregionen, Italienisch und Ro-manisch/Deutsch, welche das Massiv des Adula/Rheinwaldhorns umgeben. Der Weg soll nicht nur für geübte Berggänger sondern auch für Wanderer mittlerer Kondition begehbar sein. So wurde eine Route gewählt, die den Luzzoner See über den Soreda Pass mit dem Zervreilasee verbindet.

Touristische Attraktivität dank GEO-StopsAuf der Reiseroute werden rund ein Dutzend Aussichtspunkte (Geo-Stopps) geplant, von denen aus man interessante Beobachtungen machen, sowie geologische und geomorphologische Merkmale erkennen kann. Die behandelten Themen stehen in engem Zusammenhang mit dem Geo-Erbe der Region, mit dessen Beziehung zum biologischen und archäologisch-geschichtlichen Vermächtnis sowie dem Gesamt-projekt Parc Adula.Die Eindrücke, die ein Wanderer direkt auf dem Wege vorfi ndet, können durch den Einsatz eines WebGIS Systems unterstützt werden. Damit erhält der Wanderer ein ideales Planungsinstrument für seinen Ausfl ug und wird während der Tour auf be-stimmte Aspekte und Attraktionen hingewiesen, ohne lange danach zu suchen.

Das Projekt wird von Dr. Cristian Scapazza (SUPSI – Scuola universitaria proffessio-nale della Svizzera italiana) konzeptionell begleitet und von den Gemeinden Blenio, Vals sowie vom Parc Adula fi nanziell unterstützt.

Sanierung Zapportweg

In Zusammenarbeit mit der Gemeinde Hinterrhein und den Zivildienstleistenden des Naturnetz Graubünden und dank fi nanzieller und organisatorischer Unterstützung des Parc Adula, konnte der vielbegangene Wanderpfad zur Zapporthütte in den letz-ten Wochen saniert werden. Die Zapporthütte ist eine der ältestens SAC-Hütten und liegt im Rheinwald auf rund 2300 m.ü.M. Von dort aus scheint der 3402 hohe Berg, der höchste der Region, der auf romanisch resp. italienisch Piz Adula heisst, und dem Parc Adula namensgebend Pate stand, kaum einen Steinwurf entfernt. Der Pfad ent-lang des Hinterrheins steht nun Wanderern und Bergsteigern aus allen Herren Länder wieder zur Verfügung.

Werden Sie Fan von Parc Adula und verfolgen Sie unsere Projekte und unser Team, teilen Sie die Informationen mit Ihren Freunden, schauen Sie unseren Projektleitern über die Schulter und erfahren Sie viel Wissenswertes über das Nationalparkprojekt Parc Adula!

Spannend ist auch die APP von Parc Adula, welche Sie kostenlos runterladen können.

Und natürlich fi nden Sie alle Informationen über Parc Adula auch unter www.parcadula.ch

Impressum

VerlegerParc Adula, 6535 Roveredowww.parcadula.ch

Konzept & RedaktionTeam Parc Adula

Druckselva caro druck ag, 7018 Flims

Kalender 2013

14.9.2013Dorfführung Hinterrhein

6-12.10.2013 Trockenmauerkurs Calanca

12.10.2013 Dorfführung Hinterrhein

12.11.2013 Erlebnis-Event Parc Adula mit Podiumsgespräch, Soazza, Centro Culturale Soazza, 20.00h

15.11.2013 Erlebnis-Event Parc Adula mit Podiumsgespräch, Disentis, Center Sursilvan d’agrigultura, 20.00h

20.11.2013 Erlebnis-Event Parc Adula mit Podiumsgespräch, Hinterrhein, Gemeindesaal, 20.15h

23.11.2013 Erlebnis-Event Parc Adula mit Podiumsgespräch, Augio, Albergo La Cascata, 16.00h

28.11.2013 Erlebnis-Event Parc Adula mit Podiumsgespräch, Serravalle, Sala Consiglio Comunale, 20.00h

11.12.2013Erlebnis-Event Parc Adula mit Podiumsgespräch, Vals, Turnhalle, 20.00h

Diventi «amico» del Parc Adula per seguire i nostri progetti e il nostro team, condividere le informazioni con gli amici, osservare meglio il lavoro dei nostri responsabili di proget-to e scoprire tante cose interessanti sul progetto di parco nazionale Parc Adula.

Interessante è anche la app di Parc Adula, che può scaricare gratuitamente.

Naturalmente può trovare tutte le informazioni su Parc Adula anche sul sito www.parcadula.ch

Gastrofestival Parc Adula

Augio: Ristorante La CascataBraggio: Agriturismo BraggioCuraglia: Hotel/Ristorante Cuntera Hotel/Ristorante VallatschaOlivone: Osteria Centrale Albergo/Ristorante Posta OlivonePonto Valentino: Osteria al Pont, Graziano GemelliRabius: Hotel/Ristorante GreinaRossa: Ristorante ValbellaSan Bernardino: Hotel/Ristorante Bellevue Ristorante Central San Bernardino Ristorante San Bernardino OspizSchlans: Usteria da CurtginSelma: Ristorante Al PontSemione: Grotto CanvetSoazza: Ristorante San MartinoSpluga: Hotel/Ristorante BodenhausVals: Hotel/Ristorante Rovanada

Parc Adula ti vuole!

Sei interessato a rappresentare il Parc Adula in occasione di eventi e mercatini, a parlare con gli abitanti delle regioni coinvolte e a distribuire informazioni inerenti il progetto di parco nazionale Parc Adula? I tuoi sforzi saranno ovviamente retribuiti! Contattaci al seguente indirizzo: [email protected]

CHF 35.—

parcadula.ch

Trekking Parc Adula 2014

Già per la terza volta, anche nell’estate 2014 potremo svolgere il Trekking Parc Adula!Le escursioni alpine di più giorni attraverso il territorio del progetto di parco naziona-le Parc Adula garantiscono ogni volta viste mozzafiato, squarci di natura incontaminata, tante risate accanto a profondi silenzi e piacevoli momenti in compagnia prima di un tranquillo sonno ristoratore! Dal 24 al 27 luglio 2014, accompagnati da un’esperta guida alpina locale, potrete scoprire l’itinerario che collega Viamala a Surselva, Hinterrhein a Vals e raggiungere la Val Sum- vitg dal passo della Greina.Non mancate al Trekking 2014, iscrivendovi subito sul sito Internet ww.sac-pizterri.ch, pa-gina «Tour» (24-27/ 7/2014).

Gastrofestival Parc Adula

Da aprile a novembre 2014 Parc Adula, in collaborazione con RailAway, organizza il primo Gastrofestival nel territorio del parco!Durante la stagione estiva e autunnale 18 esercizi pubblici della ristorazione delle regioni Valle di Blenio, Viamala, Mesolcina, Calanca e Surselva propongono uno speciale menu Parc Adula, costituito principalmente da prodotti regionali.

Con questa proposta, l’associazione Parc Adula intende contribuire alla promozione dei prodotti regionali; l’obiettivo è utilizzare i prodotti locali e stagionali in misura maggio-re e coerente nel lungo termine, guadagnan-do il favore degli ospiti. Le cinque regioni del parco nazionale dispongono di una quantità straordinaria di prodotti fortemente legati al territorio, che però, in alcuni casi, non sono ancora riusciti a trovare posto nei menu di

ristoranti e osterie. Con il Gastrofestival Parc Adula punta a far conoscere e promuovere ris-toranti innovativi, produttori della regione e attività commerciali locali. Partner del festival è RailAway, che da aprile a ottobre 2014 commercializzerà una promozio-ne grazie alla quale gli ospiti interessati, di provenienza locale e non, potranno usufruire di tariffe speciali per viaggi in treno e autobus all’interno del territorio del parco, oltre a ricevere un buono consumazione valido nei ristoranti aderenti all’iniziativa. Collegate all’offerta RailAway attrazioni turistiche e mete di interesse di tutte e 5 le regioni, come ad es. la gola di Viamala, il paese insignito del premio Wakker, le escursioni in Val Calanca e nella Valle di Blenio, i luoghi storici di Mesolcina o in Surselva e molto altro ancora. Il Gastrofestival sarà promosso dagli enti turistici locali e dai rispettivi siti Internet, ma anche da campagne pubblicitarie in tutta la Svizzera (affissioni nelle stazioni FSS, brochure ecc.). Nel Parc Adula il 2014 sarà un anno all’insegna del gusto.