newsletter parc adula – regione calanca – nr.1

2
Parc Adula e il progetto di valorizzazione del paesaggio nel Comune di Rossa La zona terrazzata con muri a secco del Calvari, nel Comune di Rossa, è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità e fa parte dell’attuale proposta di zona periferica del Parc Adula. La presenza di diverse fondamenta di edi- fici testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese. Purtroppo l’abbandono dell’agricoltura e l’avanzamento del bosco stanno progressi- vamente coprendo e distruggendo queste preziose testimonianze della cultura rura- le tradizionale locale. Per valorizzare il paesaggio e la biodiversità del Calvari e fermare il totale decadimen- to, il Municipio di Rossa in collaborazione con il Parc Adula, e un gruppo di lavoro attivo nell’ambito del progetto d’interconnessione alta Val Calanca, ha elaborato il progetto di valorizzazione del paesaggio. La prima tappa del progetto prevede il risanamento, la ricostruzione e la conserva- zione dei paesaggi terrazzati, dei muri a secco e della cascina rurale in zona Calvari. I lavori di taglio del bosco sono stati effettuati a inizio maggio. Dal punto di vista paesaggistico la ricostruzione dei muri a secco acquista un valore importante nell’ottica di valorizzazione degli insediamenti tradizionali localizzati in zone periferiche, come appunto il villaggio di Rossa. Il ripristino della vecchia casci- na ancora ben conservata e di proprietà comunale che s’incontra salendo al Calvari rivestirà la funzione di centro informativo e contribuirà alla valorizzazione dell’intero comprensorio. L’Associazione Parc Adula ha deciso, in accordo con l’autorità comunale e i respon- sabili cantonali, di sostenere il progetto con un incentivo finanziario e a livello ope- rativo mediante l’elaborazione del progetto di risanamento dei terrazzamenti, assu- mendo inoltre compiti di coordinazione tra i vari attori. Dopo il taglio Prima del taglio Regione Calanca | Settembre 2013 Oggi ricevete per la prima volta la nostra Newsletter per la Calanca. Siamo lieti di informare costantemente la popolazione, i Comuni, le aziende e i fornitori di servizi nel perimetro del progetto di parco nazionale Parc Adula in merito ai prodotti di nuova creazione e ai progetti realizzati all‘interno del territorio del parco, come anche sui progressi del progetto di parco nazionale Parc Adula. Per maggiori informazioni potete rivolgervi al nostro interlocutore regionale per la Calanca: Dunja L.Meyer | Casa comunale | 6548 Rossa | T 091 828 13 37 | [email protected] oppure consultare il nostro sito www.parcadula.ch Parc Adula Residenza al Mai, Strada Cantonale CH-6535 Roveredo Tel +41 (0)91 827 37 65 [email protected], www.parcadula.ch

Upload: parc-adula

Post on 05-Apr-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Settembre 2013

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter Parc Adula – Regione Calanca – Nr.1

Parc Adula e il progetto di valorizzazione del paesaggio nel Comune di Rossa

La zona terrazzata con muri a secco del Calvari, nel Comune di Rossa, è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità e fa parte dell’attuale proposta di zona periferica del Parc Adula. La presenza di diverse fondamenta di edi-fici testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese.Purtroppo l’abbandono dell’agricoltura e l’avanzamento del bosco stanno progressi-vamente coprendo e distruggendo queste preziose testimonianze della cultura rura-le tradizionale locale.Per valorizzare il paesaggio e la biodiversità del Calvari e fermare il totale decadimen-to, il Municipio di Rossa in collaborazione con il Parc Adula, e un gruppo di lavoro attivo nell’ambito del progetto d’interconnessione alta Val Calanca, ha elaborato il progetto di valorizzazione del paesaggio.La prima tappa del progetto prevede il risanamento, la ricostruzione e la conserva-zione dei paesaggi terrazzati, dei muri a secco e della cascina rurale in zona Calvari. I lavori di taglio del bosco sono stati effettuati a inizio maggio.Dal punto di vista paesaggistico la ricostruzione dei muri a secco acquista un valore importante nell’ottica di valorizzazione degli insediamenti tradizionali localizzati in zone periferiche, come appunto il villaggio di Rossa. Il ripristino della vecchia casci-na ancora ben conservata e di proprietà comunale che s’incontra salendo al Calvari rivestirà la funzione di centro informativo e contribuirà alla valorizzazione dell’intero comprensorio.L’Associazione Parc Adula ha deciso, in accordo con l’autorità comunale e i respon-sabili cantonali, di sostenere il progetto con un incentivo finanziario e a livello ope-rativo mediante l’elaborazione del progetto di risanamento dei terrazzamenti, assu-mendo inoltre compiti di coordinazione tra i vari attori. Dopo il taglio

Prima del taglio

Regione Calanca | Settembre 2013

Oggi ricevete per la prima volta la nostra Newsletter per la Calanca. Siamo lieti di informare costantemente la popolazione, i Comuni, le aziende e i fornitori di servizi nel perimetro del progetto di parco nazionale Parc Adula in merito ai prodotti di nuova creazione e ai progetti realizzati all‘interno del territorio del parco, come anche sui progressi del progetto di parco nazionale Parc Adula.Per maggiori informazioni potete rivolgervi al nostro interlocutore regionale per la Calanca:

Dunja L.Meyer | Casa comunale | 6548 Rossa | T 091 828 13 37 | [email protected] consultare il nostro sito www.parcadula.ch

Parc AdulaResidenza al Mai, Strada CantonaleCH-6535 RoveredoTel +41 (0)91 827 37 65 [email protected], www.parcadula.ch

Page 2: Newsletter Parc Adula – Regione Calanca – Nr.1

Via Lucmagn - Dalle capre alle mucche, dai capuns agli gnocchi

L’offerta più recente, la Via Lucmagn, è promossa e finanziata da Parc Adula, ViaStoria, Aiuto Svizzero alla Montagna e Svizzera Turismo.

La mulattiera che dall’abbazia benedettina di Disentis/Mustér porta a Olivone, pas-sando per il Passo del Lucomagno, è un sentiero antichissimo, che già in passato rivestiva una notevole importanza strategica, economica, politica e religiosa. Rispet-to ad altri passi alpini, era particolarmente ben percorribile e facilmente accessibile. Per questo nell’antichità e nel medioevo il Passo del Lucomagno ha avuto un ruolo estremamente importante come via di comunicazione.

Tuttavia, la Via Lucmagn non è solo un sentiero culturale. È un vero e proprio viaggio da nord a sud, dal fresco clima dei Grigioni alle temperature miti del Ticino, dalle capre alle mucche, dai capuns agli gnocchi, dall’idioma sursilvano al dialetto italiano della Valle di Blenio, dai tetti in legno a quelli in piode. Grazie alla Via Lucmagn sono sufficienti tre giorni per godere appieno della multiculturalità del Parc Adula.

Con il progetto «Itinerari culturali della Svizzera» di ViaStoria, nasce per la prima vol-ta un progetto di tutela e utilizzo direttamente sulle basi di un inventario federale. Nella scelta di possibili itinerari culturali da sviluppare, vengono infatti presi in con-siderazione in primo luogo sentieri che fanno parte dell’Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS). Questo tipo di progetti mira ad una valorizzazione del paesaggio naturale e culturale e la sensibilizzazione di vasta parte dell’opinione pubblica per uno sviluppo sostenibile delle regioni coinvolte.

Nuovo ufficio a Vals

Siamo lieti di annunciare l’apertura, da fine settembre, di un ufficio per la comu-nicazione e l’informazione a Vals. I nuovi membri del nostro Team Sandra Koch e Hubert Gross sosterranno l’Associazio-ne e il Team Parc Adula in eventi, attività, progetti e informazione pubblica.

Itinerari culturali della Svizzera

La Via Lucmagn fa parte del progetto «Iti-nerari culturali della Svizzera», che attraver-so la valorizzazione e l’utilizzo turistico dei sentieri storici dà un importante contribu-to per una tutela sostenibile del paesaggio culturale. Offerte accuratamente organiz-zate in campo culturale, agricolo e turistico permettono di trasformare questi viaggi in un’esperienza indimenticabile per lo spirito e i sensi.

Prodotti prenotabili attorno alla Via Lucmagn

• www.kulturwege-schweiz.ch • Sentiero dei sensi: www.medelforsense.ch • Escursioni alla scoperta del Lucomagno: [email protected] • Trekking con le capre in Val Medel: www.geissherz.ch

Calendario 2013

14.9.2013 Visita guidata al villaggio di Hinterrhein

6.–12.10.2013 Corso per la costruzione di muri a secco, Calanca

12.10.2013 Visita guidata al villaggio di Hinterrhein

12.11.2013 Evento informativo del progetto Parc Adula con tavola rotonda, Soazza, Centro Culturale Soazza, ore 20.00

15.11.2013 Evento informativo del progetto Parc Adula con tavola rotonda, Disentis, Center Sursilvan d’agricultura, ore 20.00

20.11.2013 Evento informativo del progetto Parc Adula con tavola rotonda, Hinterrhein, Gemeindesaal, ore 20.00

23.11.2013 Evento informativo del progetto Parc Adula con tavola rotonda, Augio, Albergo La Cascata, ore 16.00

28.11.2013 Evento informativo del progetto Parc Adula con tavola rotonda, Serravalle, Sala Consiglio Comunale, ore 20.00

11.12.2013 Evento informativo del progetto Parc Adula con tavola rotonda, Vals, Turnhalle, ore 20.00

Diventi «amico» del Parc Adula per seguire i nostri progetti e il nostro team, condivide-re le informazioni con gli amici, osservare meglio il lavoro dei nostri responsabili di progetto e scoprire tante cose interessanti sul progetto di parco nazionale Parc Adula.

Interessante è anche la APP di Parc Adula, che può scaricare gratuitamente.

Naturalmente può trovare tutte le informazioni su Parc Adula anche sul sito www.parcadula.ch

Impressum

EditoreParc Adula, 6535 Roveredowww.parcadula.ch

Concetto & RedazioneTeam Parc Adula

Stampaselva caro druck ag, 7018 Flims