new capitolo i fonti e studiundena.com/el-up/saporetti_1979_gli_eponimi_medio-assiri... · 2009. 4....

192
CAPITOLO I FONTI E STUDI

Upload: others

Post on 03-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CAPITOLO I

FONTI E STUDI

I!

PARTE I

I TESTI E GLI STUDI SULLA CRONOLOGIA MEDIOASSIRA

I documenti del periodo medioassiro, specialmente i testi economici, sono stati quasi sempre datatidagli scribi che Ii han no redatti. Si tratta di un uso ora particolarmente utile agli studiosi, purtroppo nonriscontrabile in altre raccolte di documenti {si pensi, ad esempio, ai contemporanei testi di NuzU

Oi regola la data e composta del nome del mese, seguito dal numero del giorno e dal nomedell'eponimo (fimu). Talvolta (rna raramente) manca il giorno; in alcune epigrafi rimane pero 10 spazio,perche era previsto aggiungerlo in un secondo tempo. I L'eponimo e citato talvolta con I'aggiunta delnome del padre, per una maggior distinzione che si rivela particolarmente utile nei casa di omonimia.

La data~tipo edunque la seguente:ITU + nome di mese u 4 + numero del giorno KAM/KAM

li-mu + nome dell'eponimo(DUMU + nome del padre dell'eponimo)

I prlml epomml medioassiri di cui si e venuti a conoscenza coincidono con quelli che si possonoinserire con sicurezza nell'arco del periodo di regno di un sovrano: con il nome di questi eponimi sonostati infatti datati numerosi testi storici, che sono stati pubblicati in gran parte assai prima dei testieconomici. 2 Nel 1920 e nel 1927 sono state pubblicate due fondamentali raccolte di testi medioassiri non"storici": KA V e KAJ. Nella prima raccolta, che si deve a O. Schroeder, ecompreso un certo numero ditesti medioassiri (specie lettere) quasi sempre con la data; la seconda, che si deve a E. Ebeling, ecomposta quasi esclusivamente di testi medioassiri (in gran parte contrattD, frequentemente datati. Abreve distanza di tempo sono state pubblicate trascrizioni, traduzioni e trattazioni dei testi, con i nomidegli eponimi e Ie prime indicazioni di datazione nel regno di un preciso sovrano, sulla base deiconfronti con i testi storici;) alcune indicazioni piu specifiche sono state date da O. Schroeder in un breverna specifico studio sulla datazione di alcuni eponimi dei testi in KAJ, pubblicato in MAOG 411-2.4

Un primo elenco degli eponimi medioassiri, con l'indicazione di alcune presumibili liste5 e stato datoda A. Ungnad in RLA, I> insieme ad una analisi delle stele di Assur, 7 che riportano i nomi di funzionarieponimi.

Altri interessanti dati sono stati offerti in seguito da uno studio di E. A. Speiser sulla datazione deitesti che nel frattempo erano stati rinvenuti a Tell Billa,8 e dalla pubblicazione, da parte di E. F.Weidner, dei testi dell'archivio di Ninurta-tukul-Assur, datati con due eponimi.9

Allo stesso E. F. Weidner si devono anche due studi fondamentali, pubblicati poco dopo in AjO 13. 10

Nel primo, I'autore ha riportato l'elenco degli eponimi del periodo di Tukulti-Ninurta, con I'elenco deinomi e dei testi sicuramente, probabilmente e forse risalenti al regno di Questo re ed anche diSalmanassar, con. aggiunta di preziose notizie sui numeri di archivio dei testi e su testi inediti. Nelsecondo lavoro ha invece integrato I'elenco gia dato da A. Ungnad, con molte notizie tratte da testiancora inediti.

\cd. a questo proposito A. K. Grayson, Assyriall alld Babylolliall Chrollicles, "Texts from Cuneiform Sources" 5I(jli.icksladl/New York 1972), Chron. I i 25.

: h. AKA (902); KAH 1(1911); KAH II (1922); IAK (1926) .• 1'. Ko;;chaker, NKRUA 11928); M. David, E. Ebeling, AR/I (1929); E. Ebeling, MAOG 7/1-2 (1933).; () Schroeder. Etliclll' limm d('l Zeil Tllklllli-Nill/irras I. MAOG 4/2 (1929), 199; gia in ZA 35 (Drei Ue/i'r/lligshelege am delll

1)I<"UIIIIIIIIIII'OII A\\lIr. ZA 35 [19241. 48) si era gia pronunciato sulla datazione di qualche testo poi riportato in KAJ., \·cel. oltre. Parte II." '.\. £:j'OIlI"llI<"II. RLA II (938).

l'uhhlicHle da W. Andrae, Die S,ele/IIl'fhl'll ill ASSllf, WVDOG 24 (Leipzig 1913) .. I \. Speiser, (i/{'{lIlillg\ !fllllllhe Billa T"IIS, in Fn/schri!i Koschaker. SD 2 (Leiden 1939). 142 \1:.1{. (The D{{{e of Ih" T('\I\).'/11 I/O 10 (1935-3(,). 9 \gg. Parte di questi testi erano gia usciti in copia in KAJ.

\ ,/,,11 :lIr Z"ilgnchichll' Tllhlllli-Villllrta\ I, A!D 13 (1939-40), 109 sgg.; Dfe {{\\I'I'f\C!/('1I rjll/m·II/('II. in .. 308 \1{,I{.

4 Font; e stud;

AI medesimo autore si deve anche un altro importante studio, pubblicato in A/O 16, II sulla bibliotecadi Tiglat-pileser 1, con I'elenco dei testi e degli eponimi con cui sono datati. 12

II lavoro fondamentale sulla cronologia medioassira e dovuto a H. A. Fine, che 10 ha pubblicato inHUCA 24 (con un seguito, menD importante ai nostri fini, in HUCA 25).13 In quest'opera I'autore hadatato la maggior parte dei testi medioassiri procedendo mediante continui confronti. Sulla base didatazioni sicure mediante il confronto con i testi storici, e stato infatti possibile al Fine procedere adulteriori datazioni, grazie alia presenza, in testi non ancora datati, di una 0 pill persone sicuramenteidentificabili con altre, gia attestate in testi datati. 14 II Fine ha inoltre raccolto i testi in cui sonodocumentate Ie attivita di persone di particolare preminenza, riuscendo quindi a rilevare il periodo didurata di queste attivita. 11 presente lavoro si basa fondamentalmente sullo studio del Fine, che infatti, sivedra, e spesso citato nelle brevi trattazioni che abbiamo dedicato ai singoli eponimi.

Dopo il lavoro del Fine sono state pubblicate due importanti raccolte di testi, insieme ad altre raccolteminori ed a testi sia isolati sia pubblicati a pochi esemplari per volta. 15

Le raccolte minori sono due: una dei testi di Tell Fakhariyah 16 e I'altra, menD importante, dei testi diTell Bazmusian. 17 Di particolare interesse sono Ie due collezioni maggiori, la prima delle quali e quelladei testi di Tell Billa di cui, si e visto, erano gia state date anticipazioni dallo Speiser e di cui in parte itFine aveva tenuto conto. I testi sono stati pubblicati da J. J. Finkelstein, 18 che ha ripreso I'argomentodella datazione.

La seconda collezione e quella dei testi di Tell al-Rimiil), pubblicati da Saggs e Wiseman, con copieanche di Postgate e Hawkins. 19 D. J. Wiseman ha affrontato anche I'argomento della datazione,20 e chiscrive ha cercato poi di portare un piccolo contributo alia lettura dei nomi degli eponimi ed alia datazionepill precisa di qualche testo. 21 Ulteriori precisazioni si devono ad una recente collazione di Postgate. 22

E' recente infine la pubblicazione di una settantina di testi del Museo di Berlino, ad opera di H.Freydank (MAR V).23 Nell'elenco dei testi divisi secondo it numero di inventario di scav024 10 stessoFreydank ha proposto la datazione per quasi tutti i documenti. Altri 32 testi sono in corso dipubblicazione in MAR V II.

Chi scrive ha poi tentato di fare it punta sulla datazione dei testi di Tell Billa e di Tell al-Rimiil),25 conla conclusione che per i primi la datazione nei regni di Adad-niriiri e di Salmanassar e senz'altro la pillprobabile, nonostante la presenza di un testa datato con un eponimo del regno di Tukulti-Ninurta,mentre per i secondi e senz'altro pill probabite la datazione nei regni di Salmanassar e di Tukulti­Ninurta, nonostante la presenza di un eponimo (0 forse due) nel regno di Adad-ubaHil e di un altro

II E. F. Weidner. Die Bibliothek Tiglatpilesers I, AfD 160952-53),197 sgg.1~ Ih., 213 (Die Epol/ymel/ der Zeit Tiglatpilesers n.1.1 II. A. Fine, Studies iu Mlddle-Assyrial/ Chrol/ology and Religion, HUCA 24 <1952-53), 187 sgg.14 Nella sua opera il Fine ha tenuto con to, oltre ai testi storici ed a quelli citati in KAJ e KAV, anche di altre pubblicazioni di

alcuni testi, datandone uno medioassiro riportato da L. Speleers in RIAA (925), i due riportati da L. W. King in CT 33 (912),oltre a undici di Tell Billa. Non sono stati invece datati altri testi, quali quelli pubblicati da H. Radau in BE 1711 (908), da G.Contenau in TCL 9 (926), da F. Thureau-Dangin in "Syria" 16,188 (935), e gli altri in RIAA.

15 Tra i testi pubblicati isolati 0 in numero molto limitato ricordiamo Ie due leltere pubblicate da T. Fish in MCS 2 «952), 14; laleltera pubblicata da W. von Soden in AID 18 0957-58), 368; il contralto pubblicato da N. B. Jankowska in VDI8012 (962),67;altri due testi pubblicati da E. F. Weidner in AfD 20 (963), 121; un altro contralto pubblicato da J. J. A. van Dijk in TIM 4,45(967); il documento pubblicato da H. Hirsch in AID 23 (970), 79; qualche testa pubblicato da A. R. Millard in "Iraq" 32 (970),da J. N. Postgate in "Iraq" 35(973),13 sgg., e da H. Freydank in AOF 1(974),55 sgg. e 361 sgg. (= MARY 1,9,28) e AOF5 (]977), 255. sgg. (= MARY II, 28; con W. Farber).

16 Pubblicati da H. G. Giiterbock in Sollndings at Tell Fakariyah, OIP 79 (958), 86 sgg. (The Cuneiform Tablets).17 Pubblicati da J. LaesstE in "Sumer" 15 (959), 15 sgg. (The Bazmllsian Tablets).18 J. J. Finkelstein, Cuneiform Textsfrom Tell Billa, JCS 7 (963), III.t9 H. W. F. Saggs, The Tell al Rimah Tablets. 1965. "Iraq" 30 (968), 154; D. J. Wiseman, The Tell al Rimalj Tablets. 1966, ib..

175.20 "Iraq" 30, 17521 In OA 8f3 (969), 186 sgg.; SMEA II (970), 148 sgg.22 Rec. a OMA, in OA 811 (974),65 sgg.23 Freydank, Millelassyrische Rechtsllrkunden lind Verwallllngstexte, VS 19= NF 3 (Berlin 1976).24 MA R V, pp. 9-10.25 Gli eponimi medioassiri di Tell Billa e di Tell al-Rimab, "Mesopotamia" 8-9 0973-74), 167.

I testi e g/i studi sulla cronologia medioassira 5

:

eponimo forse del regno di Adad-nirari. Ne consegue che gli eponimi citati sia nei testi di Tell Billa sianei testi di Tell al-Rima~ sono da inserire automaticamente nel periodo di regno di Salmanassar.

Prendendo I'avvio daJ lavoro del Fine abbiamo recentemente cercato di portare anche un ulteriorecontributo alia datazione dei testi medioassiri di Assur26 tenendo conto del numero di archivio("Fundnummer") delle singoJe lavolette, grazie a notizie dovute al WeidnerY Abbiamo cioe r.accoltotutti i testi di ogni archivio e controllato Ie datazioni del Fine, per vedere se risalissero tutte ad unmedesimo periodo. Lo studio ha portato a conc1udere che per gli archivi Assur 6096, 11018, 11019,14327, 14410 e 14445 i testi risalgono ad un periodo ben definito, comprendente i regni di due 0 tre ·re.E' risultato infatti che Ie datazioni del Fine di qualche isolato testo in un periodo diverso da quello deglialtri appartenenti al medesimo archivio non avevano solida consistenza.

Per gli archivi 14446, 14886 e 14987 bisogna dire invece che appartengono a periodi diversi.Come risultato del lavoro e scaturita la possibilita di datare con una certa sicurezza i testi non ancora

datati ed appartenenti ad uno dei sei archivi inseribili in un periodo di tempo ben delimitato. 28 .

Un ulteriore tentativo di portare un contributo alia conoscenza della cronologia medioassira e statofatto aHa luce dei nomi attestati nelle stele di ASSUr. 29 Poiche in queste stele il nome del funzionario­eponimo e riportato frequentemente insieme a quello del padre e del nonno, abbiamo cercato di vederese i nomi di questi ultimi corrispondessero a nomi di altri eponimi accertati altrove, in modo da supporreuna identificazione. Ne sono cosi nate ipotetiche genealogie, per la maggior parte delle quali la cronologianon confrasta; 30 inoltre e stato fatto il punto su alcune genealogie sicure, da cui risulta che padre e figliofurono etfettivamente eponimi tutti e due. 31

L'ultimo studio sugli eponimi e dovuto a Claus Wilcke.J2 Egli ha diviso Ie persone di una medesimafamiglia attestate nei documenti di Tell al-Rima~ in 6 generazioni (prima generazione il capostipite Atbi­nada), e ha elencato gli eponimi con cui sono datati i documenti di ogni singola generazione. Oal

26 In OMA II, 31 (Data::iolle sulla base dei IIwneri di archivio)17 In A/O 13, 111-112 e in Fes/scl1ri/i/iir V. Chris/iall (1956) III sgg. (Am/s-und PrivalUrchive am millelassyriscl1er Zeill.2R Di questi testi, di quelli la cui datazione proposta dal Fine e stata modificata, e di altri tre di cui abbiamo tentato una datazione

sulla base di qualche indizio nel contesto, e dato un indice in OMA II, 50-51. Per I'archivio A55ur 21101 ved. oltre" capitolo II.parle III, 6, s.v. Mudammeq-BeL

2q In OMA II, 52 sgg. (RiC05lru::iolle di ipo/eriche gellealogie di eponimil.)0 Aile ipotetiche genealogie in OMA II, 52 sgg. aggiungiamo ora 1a seguenli:

Suzub-[I

Assur-kena-ide KAJ 6; KAV 111 (Aub); TR 2033 (cf. OMA II, 58)I

!-Marduk TR 1033 (Sa-TN)

Suzub-Marduk(ved. OMA 11,58) Srelellreil1ell 98

. ,.--------'-'-----.-.---"

Adad-musezib . Assur-kabta" -eriba"(ved. OMA 11,58) Srelenreihen 98

Aub

Babu-a[ha' -iddina'!'I

Ana/l na-pi- [ASsur-1 isliml

Billa 37 (Adn-Sa): TR 3006

TR 3006: KAJ 190: KAJ 174; OIP 79,Tal'. 84, 7 e 8 (Sa-TN)

S/elellreil1ell 119

Eriba-AdadII

lIi-if:ladda resfO SCOliosCilllO (cf. AIO 13, 315a)wkkl//I/I rubi'/I, sal' J:Ianigalbat

,------- >--1__• ~I

Ninurta-apil-Ekur Mardukijasakill Kutmuf:li.\arru

) I Ved. ollre, parle III.32 C. Wilcke, AS~I-riscl1e TC\/amellle; E\T/ITSUS: Z/lr C/lmllOlogie del' £po/lymell 1'01/ Tell al-Rimtl(I, ZA 66 (1977),229 sgg.

6 FOllfi (' sflldi

rarallelo con un'altra generazione (GA 8/3, 58), in rapporto con quella di Atbi-mida mediante ilcontratto TR 115, il Wilcke ha poi potuto inserire I'eponimo Abi-ili nella V generazione. Ne e risultatoun elenco di eponimi posta grosso modo in ordine di sequenza cronologica. In conclusione del suolavoro, il Wilcke pone i due eponimi della VI generazione nel regno di Tukulti-Ninurta, mentre la V hasvolto la sua attivita a cavallo dei regni di Salmanassar e Tukulti-Ninurta, la quarta durante la secondameta del regno di Salmanassar, la III nei primi due terzi del medesimo regno. Riportiamo qui sottoI'elenco degli eponimi dato dal Wilcke secondo Ie generazioni studiate, mettendo a destra la datazioneper ogni singolo eponimo, scaturita da altri studi fatti precedentemente:

Generazione Eponimo

II x (TR 2037)Ibassi-iii mii, sar,i

III x (TR 2037)IStar-eris figlio di SUlmanu-qarradSilli-Adad•Samas-tukulti

IV Adad-sumu-IesirIStu-ili-asamsuQibi-Assur (cf. geneal. V)]AN[ figlio di Samas-tukuItP~

V Assur-da"anAssur-nadin-apliAssur-zera-iddina (cf. geneal. VI)Ellil-aSaredlIi-qarradIna-pi- [Assur-lislim]MUSallim-AdadNabu-bela-u~ur

Qibi-Assur (cf. geneal. IV)Sunu-qarduMar-SikjJhAbi-ili

VI Assur-zera-iddina (cf. geneal. V)Ber-sumu-Iesir

J3 Anno successivo a quello del sovrano.3~ C. Wilcke, cil., 230, da OMA I, 252: IIi-tukulti.3.< Secondo anno successivo a quello del sovrano.3h C. Wilcke, cil., 230-231: x-x-DI.

37 Ma cr. anche un omonimo nel periodo di Tukulti-Ninurta.

Datazione secondo altre fonti

Salmanassar 0 Tukulti-NinurtaSalmanassar 0 Tukulti-Ninurta

Salmanassar 0 Tukulti-Ninurtasicuramente SalmanassarSalmanassar 0 Tukulti-NinurtaSalmanassar 0 Tukulti-Ninurta

Salmanassar 0 Tukulti-NinurtaSalmanassar 0 Tukulti-Ninurtasicuramente Tukulti-Ninurta JJ

Salmanassar 0 Tukulti-Ninurta

quasi sicuram. Tukulti-Ninurtaquasi sicuram. Tukulti-Ninurtasicuramente Tukulti-Ninurtaquasi sicuramente Salmanassarquasi sicuramente SalmanassarSalmanassar 0 Tukulti-Ninurtasicuramente Tukulti-NinurtaJ5

sicuramente Tukulti-Ninurtasicuramente Tukulti-NinurtaSalmanassar 0 Tukulti-NinurtaSalmanassar 0 Tukulti-NinurtaSalmanassarJ7

sicuramente Tukulti-NinurtaSalmanassar 0 Tukulti-Ninurta

I testi e gli sllIdi s/l/la crollologia l11edioassira 7

Dalla tabella riportata risulta chiaro che la disposizione cronologica a gruppi fatta dal Wilcke sulla basedelle generazioni seguenti it capostipite Atl}i-niidii conferma Ie datazioni che sono state otten ute con altrimetodi (ved. sotto ogni singolo eponimo net Capitolo 11). Alcuni eponimi genericamente collocatinell'arco di tempo che comprende i regni sia di Salmanassar I che di Tukulti-Ninurta I possono trovaretuttavia, grazie al Wilcke, una collocazione piu precisa.

Nel presente lavoro abbiamo accettato Ie conclusioni del Wilcke, con qualche leggera modifica: per laVI generazione, alcuni dati sembrano collocare Ber-sumu-Iesir net periodo di regno di Satmanassar, percui manteniamo una datazione dubbia (Cap. II, Parte III, 8), ed inoltre per la IV generazione ci sembrache Ie probabilita siano si per Salmanassar, rna senza assoluta esclusione del regno di Tukulti-Ninurta.

PARTE II

GLI ELENCHI DI EPONIMI

Nel periodo medioassiro esistono pochi elenchi di eponimi, ed anzi nemmenp tutti sono attendibili. Liconsidereremo qui uno per uno.

a. II pili importante 'elenco', anche se il termine qui e improprio, e costituito dalla sequenza delle stelerinvenute ad Assur. Queste stele sono state pubblicate da W. Andrae ' con Ie trascrizioni e traduzioni, inparte modificate in seguito. 2 Su ciascuna stele e inciso, dopo il termine ~afmu, "stele", allo statocostrutto (~faf11, "stele dioo.") il nome di un re 0 di un funzionario, spesso seguito, oltre che dallatitolatura, dal nome del padre e del nonno. Escludendo tre stele (di cui due con nomi di re), quelle cheinteressano il periodo medioassiro sono state rinvenute in una medesima zona circostanziata, alcunesotto un muro di Salmanassar III. Nonostante la suddivisione di A. Ungnad in RLA II in gruppi risalentia periodi definiti, anche se necessariamente ampi,l non sembra che Ie stele che sono state rinvenute infila mantenessero, se mai ci fu, l'originaria sequenza cronologica.~ II termine limu non e mai riportato,per cui, a rigore, si potrebbe anche pensare che 10 scopo delle stele non Fosse quello di immortalare glieponimi. Le identita di nomi tra funzionari delle stele ed eponimi conosciuti da altre fonti sonocomunque numerose, per cui tutti i funzionari delle stele saranno qui considerati eponimi, anche sealcuni in forma dubitativa.

b. Lista di eponimi medioassiri in K VB 4,93.' A Boghaz-koy e stato rinvenuto un frammento ditavoletta con un elenco di nomi che sono stati riconosciuti come eponimi del periodo di Assur-uballi!.h Inomi sono i seguenti:

1. L..l2. L..liliL..l3. Assur-Loo]4. Assur-L..l5. L..laL..l6. L..l

Verso"1. L..l2. Assur-mu/MuLoo]3. Ellil-mudamrneq4. Adad-musezib5. Assur-suma-u~ur

6. Assur-nadin-sume7. Ibassi-i1i8. Libur-Loo]9. (Iettura incerta: Ibassi'-[i1i]oppure Niru'[(a)biJ)

Recto'

c. Eponimi citati nell'interno dei testi. Alcuni elenchi sicuri (rna anche qui il termine 'elenco' non eappropriato) sono dati dalla successione di pili eponimi in un testo, da cui si deduce una successionecronologica. Diamo qui di seguito i casi in cui si verifica questa fatto:

1. A.fD 10, 33 N. 50:40-44 !Stu NM 00. lime Assur-sezibanni mar Pa'uzi adi NM .00

lime Sin-seja mar Urad-ilani

I Cit.. WVDOG 24.2 Ved. il citato lavoro di Ungnad in RLA II. Ie singole voci in OMA I ed anche la nostra NolO 5/11/0 le/lllra tli Ire s/ele di ASS/If.

AlVaN 33 - NS 23 (1973),277. Illavoro di E. Unger. ZI/ dell Beam/ells/e/ell 1'011 Assl/r. ZA 30/1-2 «915). non riguarda Ie stele checi interessano.

1 Ungnad. cil.. 437 (Die £fIOlI)'ml'll der S/ell'IIreil,e).~ Ved. C. Saporetli. Some COlIsideraliollS Oil /he S/e/oe (If Ass/If• .. Assur oo 1/2 (1974)., II testo e il N.93 = Bo 4349, e de nota certo un particolare interesse della cancelleria illila per la cronologia assira.h O. Schroeder. £i1ll'a/lOs.~l'rischelimll-Li.weO/lsBOKho::kiii. AIK 1(1923),54; cf. Ungnad, RLA II. 414. 437 e Fine I. 199.202.

r,!

.ii~

I

Gli elel/chi di ('[Jol/imi

2. A./O '9, Tav. 7 Nr. I:4 sa lime IStar-eris

7-8 sa lime Assur-da'issunu18-19 limu Usat-Marduk

3. Assllr 16308 (non pubblicato):Verso 6-8 ... sa lime Ber-bel-Iite sa ina lime Lulliije

4. Billa 21:2. ... sa' lime x x -ilani

13.... Iimu14. Assur-sad-nisesu

5. KAJ 80:2-3 istu lime Eribtaje adi NM lime Ellil-asared

33-34 Iimu Ellil-aSared

6. KAJ 113:5-6 ina lime A bi'-i1i mar Assur-sumu-Iesir

13-14 ina lime Assur-alik-pani38 Iimu MUSallim-Assur

7. KAJ 240:1-2 '" Sa lime Ubri

4 sa lime Tukulti-Ninurta11-13 Sa lime U[bri] [adi] lime Tukulti-[Ninurta] u lime Qibi-[Assurl

19 Sa lime Qibi-Assur26 Iimu MUSallim-Adad

8. T. 232 (non pubblicato):Verso 2 '" Iimu Adad-uma"i

3 -Sa iStu lime [. .. ]4 Abatte u lime Etel-pi-Assur6 ... Iimu Ber- [. .. ]

(con gli eponimi Sarniqu e Erib-Marduk citati nello stesso testo)

9. JfARV 51:2 lime Atammar-den-Assur

Verso 10' lime Atammar-den-AssurII' lime Adad-musabsi

10. MAR V 56:54 ... Sa lime Assur-nirari55 ana lime Sulmanu-aba-iddina

11. IATI8007 (inedito; prossimamente pubblicato in MARVIl, 17):79 ... lime Sulmanu-suma-usur ...

89-90 istu N\l lime Abi-ili adi ITU [NM .. .] lime Sulmanu-suma-u~ur...93 istu N\1 lime Abi-i1i adi NM [. ..

9

10 FOllfi (' Sf//(ti

12. IAT 18065 (inedito~ prossimamente pubblicato in MARVII, 14):Verso 1-2 istu '\1 ... lime Atammar-den-Assur adi NM ... lime anni'ema ...

5-6 istu '1;\1 .. , lime Assur-bel-lite adi N\1 ...

8 [istu] I'I;M ... Ii[me Assur-bell-lite [

13. IAT 18901 (jnedito~ prossimamente pubblicato in MAR V II, 22):24-26 ... Sa istu NM ... lime Ninurta-apla-iddina adi NM ... lime Ragissani

28 Iimu Ragissanu

14. VAT 19193 (inedito~ prossimamente pubblicato in MAR V II, 19):15 Iimu Usat-M [ardukl

Verso 9' Iimu Ellil-qarrad

15. VAT 19195 (inedito; prossimamente pubblicato in MAR V II, 23):23 .. .IJime Ber-bel-Iite [24 ...1 lime Assur-da['issunu'l25 Ije Adad-[ (eponimi?)

Verso 14' ribte telit eburi sa lime Assur-[15' mar Abi-ili sa ina lime Ber-bel-Ii[tel16' u lime IStar-eris mar Sulmanu-q [arradl17' sa lime Lullaju mar Adad-suma-iddina ...22' ana mubbi se'i laberi sa lime Adad-Samsi23' Mar Adad-sumu-Ie<sir> u lime Kidin-Sin24' mar Adad-teja tabik

25'-26' '" Iimu Assur-L..l mar Lullaje

d. Lista di eponimi, solo in parte medioassiri, in KA V 21-24. Si riferiscono al periodo preso in esamesolo gli eponimi della colonna 111 di KA V 21. I pochi nomi rimasti non sono nemmeno completi (duesono comunque ricostruibiJi), ed appartengono ad eponimi degli ultimi anni del periodo di regno diTiglat-pileser I (1115-1077).7 I nomi sono i seguenti:

IPAPIdi]nuh[AS'I-DUI-Assul'IdaumtilSakin '[mati 'IIsunu

Sui1manu-suma-iddinaPa l'uzu

!ibsi

e. Elenchi incerti. Alcuni testi medioassiri riportano elenchi di nomi di persone, e si e pensato che sitrattasse di elenchi di eponimi. Si impone dunque un confronto con I'elenco degli effettivi e documentatieponimi medioassiri.

7 cr. A. llngnad. RLA 2.435 (= "Die Eponymenliste C'''); cr. fl. 414, N.17; E. Weidner. .4/0 16 (1952·1953). 214; ved. per lalrallalione piiJ allre. Cap. II. parte IV. 5.

I. KAV 19.

Gli elel/chi di ('poI/inti 11

Presenlalo da O. Schroeder~ come "altassyrische'l limu-Liste." Inteso come elenco di eponimi anche daUngnad. III Gia in DA 8/3 11 abbiamo avvicinato il testa a Billa 55, per cui si veda oltre. Diamo qui sottoI'elenco dei nomi:

•t

i::

Recto. I'2'3'4'5'6'7'8'9'

10'II '12'13'14'

Verso. 4'5'6'7'8'9'

10'II'12'13'14'

15'16'17'18'19'20'21'22'23'

SamlaS'-u [ballit],]su[ ]ni]-bel-mub{al1it m]ar Adad-teUal]-simanni mar Mudl-kena-u~ur abu [su]

1 lIi-ibadda mar Ris- [1Ubru mar Ubal1it-[] Samas-suma-iddi~a mar Musu[] Assur-bel-ilani mar [] Mar-Adad mar Adad-ku[]rasura] Mar-Seru'a abusu] Adad-murabbi mar RiS-[

]-Adad mar[] Adad-ubaillit mar] Samas-ilu-as[ared mar1Ber-[ mar] Mudammeq-[ mar] Suti'u {mar] Ittabsi- [ mar1Samas-suma-iddina m [ar] Epir-Adad ma[r] Adad-bel-ilani mar[] Dalluqu mar[] Atbi-nada abu[Su

] U rad-Tiri mar As[sur] Assur-abi mar[] Iddin-Ber mar[] [Adad] -iiar m [ar] Sa-Assur-dam [qa mar] Adad-da'iq [ mar] Ber-mudammeq [mar] iii-da"an [mar] Ber-m [u mar

Tra i nomi integralmente leggibili, solo tre 12 trovano riscontro tra gli eponimi: lIi-ibadda (Rec. 6'), Assur­bel-ilani (Rec. 9') ed Adad-uballit (VerA'). lIi-ibadda e eponimo in un testo non pubblicato e nondalabile (cf. s.v.lIi-pada in AID 13, 3150); se 10 si vuole identificare con lIi-ibadda padre dell'eponimo

, O. Schroeder, KA V, p. Vllh, e p. 26.'I "Allassyrisch" di Schroeder corrisponde al periodo a\\ualmente chiama\O "medioassiro".

II> \. Ungnad, RLA 2,437 (="Die Eponymenliste Ce,,) cf. p. 414, N. 19.II 4/(Ulli '/fohahili e/l'IIl'/ii di s('fihi, OA 8/3 (1969) 187-188.t: L:bru (Rec. 7'), non puo essere identificato con I'eponimo Ubru, sia perche quest'ultimo compare in una sequenza come

immediatamente precedente Tukulti-Ninurta e non, come qui, Samas-suma-iddina (cf. Ungnad, RLA 2, 4370), sia perche erarrobabilmente figlio di Samas-aba-iddina, non di Uballi!-I...I. A. Ungnad (cit.} identifica altri due eponimi (VeT. 20' e 23'); aliaIellura Adad-dammeq in VeT. 20' e pero preferibile la lettura Adad-da'iq (cf. OMA L 42), mentre per il nome in VeT. 23'I'inlegrazione Ber-sulma-iddinal e ipotetica.

12 FOllli e slIIdi

Mardukija e "re" di ljanigalbat 11 risalirebbe al periodo di regno di Assur-nirari Ill. Assur-bel-ilani eAdad-uballi! risalgono invece al periodo di regno di Tukulti-Ninurta. I dati per identificare in KA V 19 unelenco di eponimi sono dunque insufficienti, anche se si tiene conto di indicazioni di minor peso, qualique lie fornite dal confronto con nomi di persone che non sono attestate come eponimi, rna chepOlrebbero esserlo sIaN: Adad-murabbi (Rec. 13') potrebbe essere identificato con Adad-murabbi hNpii£!ele di KAJ 189 e 212 (periodo di regno di Ninurta-tukul-Assud; Samas-ilu-asared (Ver. 5') conI'omonimo !upsarru di KAJ 74 (regno di Eriba-Adad 0 Assur-uballi!); Suti'u (Ver. 8') con I'omonimoIIIpsar sarri di KAR 4 e CT 24, 46a (biblioteca di Tiglat-pileser J) ove e citato come padre di uno scriba;Adad-sar (Ver. 18') con 1'0monimo abarakku da KAJ 47 (regno di Eriba-Adad 0 Assur-uballiO; Sa­Assur-damqa (Ver. 19') con I'omonimo !upsarru di KAJ 35 e 146 (regno di Eriba-Adad 0 Assur-uballi!>;Adad-da'iq (Ver. 20') con il padre dell'eponimo di KAJ 162 (regno di Assur-bel-nisesu al1le quem nOI/).La discordanza cronologica tra Ie varie persone e infatti' tale che i paralfeli proponibili, gia ipotetici, nonhanno alcun fondamento (oltretutto, vedremo poi che agli scribi non toccava la funzionedell' eponimato). La presenza di due scribi attestati nel medesimo periodo puo invece costituire unpiccolo indizio che KAV 19 sia un eJenco di scribi (in tal caso del periodo Eriba-Adad-Assur-uballiO,anche in considerazione del fatto che i nomi degli scribi che conosciamo sono in numeroconsiderevolmente minore rispetto a quel1i degli eponimi, I~ per cui Ie probabilita sono a favore di questaipotesi. A maggior ragione dunque il testo puo essere avvicinato a Billa 55, come avevamo supposto inOA 8/3, 187-188.

2. Billa 53.

Definito da J. J. Finkelstein "possibly a limmu-list"" Ved. Billa 55.

3. Billa 54.

Definito da J. J. Finkelstein "possibly a fragment of Bi(tta) 55."1(' Ved. Billa 55.

4. Billa 55.

J. J. Finkelstein: "Possibly a limn/II-list; the form is similar to KA V 19. None of the individuals in eithertext, however, can be identified with any known eponym."" In OA 8/3, 187-188, abbiamo avanzatol'ipotesi che sia un elenco di scribi, perche un Ubru figlio di Kidin-Sin (cf. linea 7) compare come scribain TR 2069A-2908:16-17. 'X Diamo qui di seguito la trascrizione di Billa 53, 54, e 55:

Billa 53.

Billa 54.

Billa 55

1. Samas-resuja mar Erib-ili IHI Buratu2. Samas-dugul mar SUlmanu-na~ir IHI Ekallatu3. MU[ ] mar [ ] I'HISa-baniSu4. [5. [ ] na' [

6-7. [1. ] tu' [

2. ]MUL~anu [3. U]RU KI.MIN4. ]lH1Kibate5. ] lHI Ija[1. [2. ]zu mar A[3. ]~ab'~a mar Bur-Adad' I H[I

1.1 \fed. "Assur" 1/2 (1974),2 sgg./4 cr. OMA 2, 233-239 e 246-249.I' J. J. Finkelstein. JCS 7. 133.Ih J. J. Finkelstein, i/l.11 J. J. Finkelstein. i/l.

IS Cr. H. W. F. Saggs. "Iraq" 30. 170.

II

Gli elenchi di eponimi

4. Ubru atlUsu IIH[

5. Kassu mar Kidin-Marat-Ani6. Uzabe-AN mar Samas-suma-iddina IKl KurrulF7. Ubru mar Kidin-Sin I KIHuSarse' 1'18. Sulmanu-Ie'i mar Sulma~u-rabi 1K1Bit'·[ ]me9. Adad-eris mar ~illi-Semet I'Klljasuanu

10. Kidin-Sin mar Munnabittu lJRU KLMIN11. Simega-atta' mar Nudiba 1KI'Burmetu12. Samas-da"an mar Ellil-suma-iddina I'KI Ali[13. Sepe-Oigla al]usu URU KI.MIN14. Ninurta-suma-iddina mar Zed ]-Iesir 1'[KI ]be15. Zer-ketti-lesir mar [ ]-tukulti I'KI'[16. Siqi-Adad mar ~illi-1Star I'KI[17. Adad-te' ja mar Ni'ku'[18. Selubu mar Adad-muSallim' [

13

--

Nessuno dei nomi attestati in Billa 53, 54, e 55 appartiene ad eponimi 211 per cui I'ipotesi di Finkelsteinnon puo essere sostenuta. Oi riflesso dunque abbiamo un ulteriore motivo per scartare questa ipotesianchc a proposito di KA V 19 {gia visto al N.O, considerando il parallelismo dei testi, che presentanonomi seguiti dal nominativo del padre, ed in qualche caso dall'indicazione che il personaggio citato efratello del precedente. Nei testi di Tell Billa segue anche l'indicazione della citta, rna non si pubescludere che tale indicazione fosse presente anche in KA V 19, perche tale testa e corrotto. Un altrotesta parallelo ai sopra citati e Assur 13058 ft,21 che presenta un elenco di persone, senza nomi dei padrirna con I'indicazione delle citta; frequente e anche I'indicazione che due personaggi sono fratelli. In uncaso al nome del padre segue quello del figlio. E. Nassouhi, che ha pubblicato il testo, pensa possa forsetrattarsi di "gouverneurs"; il titolo che segue il nome (scomparso) dell'ultimo (rab eSirte, "capo di ungruppo di dieci persone"), da una parte escluderebbe che Ie persone nominate siano aile dipendenzedell'ultima, dato che sono pill di dieci, e dall'altra che siano dei funzionari di alto rango, oltre che deglieponimi. 22

5. A.to 13, Tav. 5.

Secondo E. F. Weidner 21 si tratta di un elenco di funzionari che dovevano svolgere una particolareattivita a corte. Non si tratta infatti di un elenco di eponimi in ordine cronologico, perche ad ogni nomeviene preposta l'indicazione di un giorno. Ne diamo qui sotto la trascrizione:

Nabu-bela-usurSunu-qardu .Iddin-AssurAssur-da"anSamas-dinanniBer-ili

Recto. 1.2.3.4.5.6.7.8.9.

10.

[1I]lljibur u~ VI KAM[u~ N. ] KAM Sa erib[[ ]x ib G[AlL' u 4 I KAM x[[ ]x[u~ II KAMu~ III KAMu~ IV KAMu4 V KAMu~ VI KAMu4 VII KAM

I~ 0 forse Libbi-iili, come in TR 2069A-2908.211 Anche i due Ubru delle linee 4 e 7 non possono essere avvicinati all'eponimo Ubru, dalo che quest'ultimo era probabilmente

figlio di un Samas-atta-iddina.21 Pubblicalo de E. Nassouhi. MAOe 3/1-2 (]927), 37-38.22 rah dine' non e un tilOlo attestalO fra quelli degli eponimi. D'altronde su 27 nomi leggibili solo Ire appartengono anche a

cponimi attestali.2J'A/O 13, 115.

14

II.12.13.14.15.16.17.18.19.20.21.22.

Verso. I.2.3.4.5.6.7.8.

9.10.II.12.13.14.15.16.17.18.19.20.21.22.

23-24.25.26.27.28.

FOIl/i e SlIIdi

ll~ VII' KA.M Qibi-Adadli~ IX K,\M Libiir-ziinin-AssurlJ~ x KAM Masukuu~ XI KAM Ber-i1iu~ XII KAM Assur-iddinu~ XIII KA.'-1 u~ XIV KAM Ber-i1iu~ xv KAM Assur-ili'au~ XVI KAM Assur-bel-ilaniu~ XVII KAM Gazruu~ XVIII KAM Ber-i1i[u~ XIX KAM] RiS-Adad[u~ xx KAM ]X[ Bed-bel-lite[ -nli-ja[ MUSallJim-Marduk[ I]qsu[ ]x+ I KAM Ittabsi-den-Assur[ Ibri-Sahurnau~ III KAM Sarru-~miiqaja

u~ IV KAM Adad-mu5ezib Erib-Sinu~ V KAM Remanni-Marduku~ VI [KAM] Sa-Assur-rabau~ VII KAM Asiriu~ VIII KAM Adad-apla-u~ur Tab-Siir-Assuru~ IX KAM Libiir-belu Adad-na~ir t1iquu~ X KAM Ekur-re~iissu Samas- dinanni[u~ XI KAM] Buounu[u~ XII KAM] U~ur-Sa-pi-Sarri Ta'ku'du Mutakkil-Marduk[u~ XIII KAM] Iddin-Assur[u~ XIV KAM] U4 xv KAM Assur-suma-iddina[Ber'-bH!-llite [U4" xvI' KAM?]

[U4 XVII KAM] U4 XVIII KAM [[U 4 x KAM] Sun[u-qardii[ lxx [[[U4 XI KAM] U4 XII [KAM U4 XII' KAM U4 XIV KAM lJ4 xv KAM[U4 XVI] KAM U4 XVII K[AM[U4 x ] KAM Sa qat [[nul Kalmartu U4 VIII KAM Iimu Qibi-Assur

II Weidner24 ha analizzato i nomi riportati ed ha constatato che molti di essi appartengono anche ad altifunzionari, come pure ad eponimi del periodo di regno di Tukulti-Ninurta. Riassumiamo brevementequesti confronti, aggiungendo quaJche nuovo dato e quaJche precisazione:

Nabu-bela-u~ur

Sunu-qardii

Iddin-AssurAssur-da"an

,~ In·flO 13. 116-117.

confrontabile con l'eponimo del periodo diTukulti-Ninurtaconfrontabile con I'eponimo e rob saqie delperiodo di Salmanassar 0 Tukulti-Ninurtanessun parallelo con funzionariconfrontabile con J'eponimo del periodo diTukulti-Ninurta

1=

,

Samas-dinanniBer-iliQibi-AdadLibur-ziinin-Assur

MasukuAssur-iddin

ASsur-ili'aAssur-bel-iliini

GazruRiS-AdadBer']-be I-lite

MuSlillim-MardukIqsu

Ittabsi-den-Assur

Ibri-SlihurnaSarru-~muqiijaAdad-musezib

Erib-Sin

Remanni-Marduk

Sa- Assur-rabiiAsiriAdad-apla-u~ur

Tab-Siir-A5surLibur-beluAdad-nii~ir

tliquEkur-re~ussu

BubunuU~ur-Sa-pi-Sarri

Takudu'Mutakkil-MardukAssur-suma-iddina

Gli clcllchi di c[lollimi

nessun parallelo (hapax)nessun parallelo con funzionarinessun parallelo con funzionariconfrontabile con I'eponimo del periodo diSalmanassar 0 Tukulti-Ninurta, che a sua voltapuo essere identificato con l'omonimo sa ressa"inessun parallelo con funzionariconfrontabile con l'eponimo Assur-iddin, delperiodo di Assur-uballi!nessun parallelo (hapax)confrontabile con I'eponimo del periodo diTukulti-Ninurta, che a sua volta eprobabilmente identificabile con ['omonimosakill mini e qi[lu sa sa"i (e forse altrove anchebel [laljefe).nessun parallelo con funzionariconfrontabile con il qipll sa sa"i (OA 13, 70)confrontabile con l'eponimo del periodo diSalmanassar (nel caso che I'integrazione siaesatta)nessun paral1el0 con funzionarinessun parallelo con funzionari (solo con unesattore)confrontabile con l'eponimo del periodo diSalmanassar 0 Tukulti-Ninurta, che a sua voltapuo essere identificato con l'omonimo qipunessun parallelo con funzionarinessun parallelo (hapax)confrontabile con I'eponimo del periodo diAssur-uballitconfrontabile con I'eponimo del periodo diAssur-nadin-apli, che a sua volta puo essereidentificato con I'omonimo rab alani (in testidel periodo di Tukulti-Ninurta)confrontabile con I'eponimo del periodo diAssur-uballitnessun parallelo (hapax)nessun parallelo con funzionarinessun paral1elo (hapax)nessun parallelo con funzionarinessun paral1elo con funzionariconfrontabile con l'eponimo del periodo diAssur-uballitnessun parallelo con funzionarinessun paral1elo (hapax)nessun parallelo con funzionarinessun parallelo con funzionari (solo con unoscriba)nessun paral1elo (incerta lettura; forse hapax)nessun parallelo con funzionariconfrontabile con il rab alalli di Billa 48(periodo di Adad-niriiri 0 Salmanassar)

15

16 Fonti e studi

Come si puc) constatare, ci sono dodici persone che potrebbero corrispondere ad altrettanti eponimi. Cisono inoltre due persone che potrebbero corrispondere ad alti funzionari,e quindi forse (non certonecessariamente) ad eponimi. Vi fanno riscontro 22 persone che non hanno corrispondenza alcuna (senon con uno scriba ed un esattore: troppo poco per pensare ad alti funzionari). Tenendo presente chedelle dodici corrispondenze quattro non possono essere considerate valide, perche quattro eponimirisalgono ad un periodo di tempo molto precedente a quello degli altri (cioe al regno di Assur-uballit),restano dunque solo otto nomi, pill uno incerto, che corrispondono ad altrettanti nominativi di eponimi.

Ci sembra, a questo punto, che potrebbero essere valide ambedue Ie tesi: I. A./O 13, Tav. 5 e unelenco di persone qualsiasi, non necessariamente funzionari, impiegate singolarmente 0 a gruppi per unacOfl'ee giornaliera; ed in tal caso qualcuna avrebbe per pura coincidenza 10 stesso nome di un eponimo.2. Altrimenti si tratta di un elenco di alti funzionari, anch 'essi singolarmente impiegati per una qualsiasiragione, alcuni dei quali furono anche eponimi in epoca 'sia contemporanea sia immediatamente seguentee precedente quella in cui fu redatto il testo.~'

6. KAJ 116.

Nel verso di questa tavoletta compare una !ista di nomi, che qui trascriviamo:3.4. semi5.6.7.8.9.

10.11.12.

Libu lr-zanin-[Assur s]a resi]-Samsi Lljtar!ta'nu x? ~h

]-muSabsi mar Iddin-Ber!?]-turi-PAP mar Kurbani

Mu lSallim-Assur mar Assur-muSabsiUr ]ad-Seru'a mar Meli-Sab

]Assur-bel-iUin i mar Ittabsi-den-Assur[llr?]qipu Sa Sarri]-su-muSallim !upSarru] x x x x x [

11 testo e purtroppo rovinato, rna ha il vantaggio di otfrire nomi di persone sicuramente identificabili conaltre attestate altrove, grazie al fatto che vengono riportati anche i nomi dei padri. Cosi possiamoidentificare Libur-zanin-Assur citato alia linea 3 (se la ricostruzione e giusta) con il so res sarri di duetesti dell'epoca di Salmanassar 0 Tukulti-Ninurta, datati proprio con l'eponimo Libur-zanin-Assur, chepotrebbe essere la stessa persona; MUSallim-Assur della linea 7 e sicuramente iI padre di una personache fu eponimo (Etel-Assur); Urad-Seru'a della linea 8, pur non essendo nota con un titolo bendefinito, svolse sicuramente un ruolo di primaria importanza e fu forse eponimo, mentre suo padre Meli­Sal) fu bel pa[lete; Assur-bel-ilani fu sicuramente qipu so sarri e sakin miiti, padre di un eponimo (Urad­Kube) e probabilmente eponimo lui stesso; infine si puc) supporre che iI tartanu ]-Samsi sia Adad-Samsidi un testa dell'epoca di Tukulti-Ninurta17 in tal caso forse identificabile con l'eponimo Adad-Samsi.~R

Possiamo dunque concludere che Ie persorie citate furono sicuramente funzionari di alto rango, alcunidei quali probabilmente eponimi.

Conclusioni

I testi considerati come elenchi incerti non sembrano essere assolutamente elenchi di eponimi. KA V19, Billa 53, Billa 54, e Billa 55 sono forse !iste di scribi oppure (cf. anche Assur 13058 ft = MADe 311­2,36-37) di funzionari di limitata importanza. Per AjD 13, Tav. 5 e KAJ 116 (verso) la questione ediversa, perche sono due testi che riportano forse (primo testo) 0 sicuramente (secondo testo) nomi digrandi personaggi, alcuni dei quali furono probabilmente anche eponimi; la natura dei documenti esclude

~'VcLl. su questa teslO anche Fine U47~ R. Frankena. BiO, 13 (I956).14'1I~ C. Saporetti. OA 8/2 (1969).186-187.~h Collazione II. Freydank. AOF, 1,77 II. 19.'7 f I. Freydank. AOF, 1.77.eX Prcrcribilmcnte con Adad-Samsi del periodo di Salmanassar 0 Tukulti-Ninurta (se Ie lettura Adad-Samsi di TR 2058 e giusta.

ved. Cap. II, parte III. 8). piuttosto che con Adad-Samsi del periodo di Salmanassar (Cap. II, parte III. 6).

Gli elenchi di eponimi 17

I

tuttavia che siano elenchi di epOOlml, perche il primo e piuttosto una lista di persone addette ad unservizio quotidiano, mentre il secondo sembra essere (cf. il recto) un documento economico 0 giuridico.

Oltre agli esempi riportati (beninteso quelli validD, non esistono molti altri mezzi per verificare laprecedenza cronologica di un eponimo rispetto ad un altro, quando si conosce solo che sono attestatiambedue in un periodo all'incirca coincidente.

Un certo aiuto e dato dalle parenteIe (per cui ved. la parte 111): ad esempio e certo che Assur-niidin­sume fu eponimo durante il regno di Salmanassar, per cui si puC> supporre che suo figlio Ber-niidin-aplisia stato eponimo in un periodo successivo. Cosi e per Abi-i1i ed Assur-dammeq, rispettivamente padree figlio, ambedue eponimi nel regno di Salmanassar, per cui si puC> supporre che l'eponimato del figlioabbia seguito (non si sa di quanto) quello del padre. Purtroppo perC> i casi di parentela sicura si fermanoqui, per cui si possono fare numerose congetture simili solo sui casi di parentela opinabile.

Un altro suggerimento potrebbe essere dato dalle liste neoassire (anche per queste si veda il para. 3>:si ricava da esse che i primi anni di regno di un sovrano erano datati con it nome di chi ricopriva in quelmomento alcune cariche ben precise; se, come si puC> supporre, anche precedentemente vigeva 10 stessousn, potremmo inquadrare nei primi anni di regno di un re, anteponendoli nella cronologia ad altri,quegli eponimi che rivestivano una di queste cariche particolari. Purtroppo perC> quasi tutti i pochieponimi che rivestono con sicurezza queste cariche e che ci sono noti, non sono inseribili con certezzanel preciso periodo di regno di un sovrano.

Un ulteriore aiuto poteva essere prestato dai casi di omonimia. Sono infatti attestati alcune volte dueeponimi che risalgono a periodi diversi e che portano 10 stesso nome. Abbiamo voluto allora verificare sel'eponimo che seguiva nella cronologia portava sempre il nome del padre, per distinguerlo da quelloprece.dente (che poteva portarlo 0 no); ci sembrava infatti che dovesse essere questa una precauzionenecessaria, per evitare confusioni e contestazioni specie nei casi dei contratti di prestito, che prevedonouna scadenza precisa. Se fosse stata in uso una simile consuetudine, avremmo potuto stabilireautomaticamente una priorita cronologica nei casi di due eponimi distinti, rna aventi 10 stesso nome edattestati nello stesso periodo di tempo: ad esempio ci sono due 1bassi-iii, ambedue del regno di Assur­uballi! (cf. anche sopra, lista b, linee 7 e 9, e anche Cap. II, parte II, 5); ci sono inoltre due distinti IStar­eris, ambedue risaIenti al regno di Salmanassar (Cap. II, parte III, 6). Purtroppo la circostanza speratanon si verifica,29 e non si possono quindi trarre deduzioni, anche se resta pur sempre il sospetto che nelcaso specifico di due eponimi con 10 stesso nome e pressocche contemporanei, I'eponimo riportato senzail patronimico debba essere considerato come colui che precede nella cronologia, anche se non sappiamoquale sia dei due.

Altrettanta difficolta richiede il tentativo di inquadrare gli eponimi in un preciso momento del regno diun sovrano. Gia abbiamo visto il suggerimento che ci possono dare Ie Iiste neoassire per i primissimianni di regno. Un altro aiuro ci e dato dai testi storici, quando sono datati con il nome di un eponimo: ecerto infatti che I'anno del suo eponimato, se non puC> essere fissato con precisione, e caduto almenadopo il verificarsi degli episodi narratio Purtroppo gli eponimi con cui sono datati i testi storici sonopochi, mentre dai testi economici si ha ancor meno, perche non vi si fa quasi mai cenni ad avvenimenti;tuttavia qualche indizio esiste, come la citazione di genti hurriche deportate durante il regno diSalmanassar (e quindi I'anno di composizione del documento e posteriore alia vittoria su l::Ianigalbat), 0

di prigionieri cassiti durante il regno di Tukulti-Ninurta (e quindi I'anno di composizione e posteriorealia vittoria su Kiirdunias), 0 della citta Kiir-Tukulti-Ninurta (e quindi I'anno di composizione eposteriore alia sua fondazione da parte di Tukulti-Ninurta).

)9 Ad esempio due Assur-dainmeq, eponimi uno 50110 Adad-nirari e I'allro 50110 Salmanassar. sana ambedue riporlali lalvollasenza il nome del padre; ugualmenle due Assur-eris, uno eponimo 50110 Assur-uballi! e I'allro satta Adad-nirari. e cosi via.

PARTE III

CHI ERANO GLI EPONIMI?

A. Re e familiari

l. Re

Diamo qui di seguito I'elenco dei re e dei documenti in cui sono citati come eponimi: '

Assur-nirari IIAssur-bel-nise5uAssur-rim-nisesuAssur-nadin-al}l}e IIEriba-Adad 1Assur-uballi! 1Ellil-nirariArik-den-iliAdad-nirari 1Salmanassar 1Tukulti-Ninurta

Assur-nadin-apli

Assur-n irari IIIElliJ-kudurri-u~ur

Ninurta-apil-EkurAssur-dan 1Ninurta-tukul-AssurMutakkil-NuskuAssur-reSa-isi 1Tiglat-pileser 1

1424-14181417-14091408-14011400-13911390-13641363-13281327-13181317-13061305-12741273-12441243-1207

1206-1203

1202-11971196-11921191-11791178-1133

1132-11151114-1076

non attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimoincerto se eponimo in KAJ 35non attestato come eponimoeponimo in KAJ 156non attestato come eponimonon attestato come eponimoeponimo in Billa 25, IAK 154, KAJ 75eponimo in KAJ 138, KAJ 144, KAJ238, KAJ 240, KAJ 272, KA V 196,MCS 2 14 N.2, VAT 16377forse eponimo in Assur 11017d, KAJ128, KAV 169, OIP 79, Tav. 84,9, TCL9,59, TR 2069A + 2908, MAR V 7,e inDGr-Katlimmu.non attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimonon attestato come eponimoeponimo in AjO 22, 61, MARV 49,MAR V 70, MAR V 73 e in altri testi nonpubblicati

Come si puo vedere dalla statistica riportata, i re di eta medioassira attestati in funzione di eponimi sonoveramente pochi, rna bisogna aggiungere che sono quasi sempre gli stessi re sotto il cui regno e stataredatta la maggior parte dei testi che possediamo; non c'e quindi ragione di dubitare che siano statieponimi anche i re non attestati come tali.

L'uso che il re desse il proprio nome ad un anna doveva essere infatti costante, come e chiaro daglielenchi degli eponimi neoassiri,2 ne puo sorgere il dubbio che i pochi sovrani attestati come eponimifosseri stati tali quando non erano ancora saliti al trono, cioe in un anna qualsiasi del regno del padre.Risultano infatti i seguenti' dati: Ellil-nirari: attestato un volta come eponimo, accompagnato anche daltitolo lIklll. Salmanassar: attestato tre volte; in una ha anche il titolo sarrll. Tukulti-Ninurta: attestatootto volte; in quattro ha anche il titolo lIklll. Assur-nadin-apli Odentificazione con il re non sicura):

I E1enco e date tralli da J. A. Brinkman . .UnOfl0/(ll/liol/ Climl/o'ogy or Ihe lIivorim' Period. in A. L. Oppenheim. AI/cielll.\fnol'O/(ll/l/lI (Chicago 1977) 345.

2 Vcd. in RL~ 2.418 sgg.

Clli erano g/i eponimi? 19

~tl~stato varie volte; senza titoli. 1 Tiglat-pileser: attestato varie volte; tre volte ha anche il titolo sar mat~\~sur; e possibile che il titolo Fosse anche in altre attestazioni, che sono rovinate alia fine. Due volteI'Jltestazione limu sarri (da Weidner, A/O 16, 215a).

Ci sono dunque casi sicuri in cui il re fu eponimo quando era assurto al trono, e poiche non c'e alcun'I f,llto che possa far nascere il sospetto che qualcuno degli illustri personaggi citati sia stato eponimo dueI lolle (cioe prima come principe e poi come re), siamo propensi a credere che I'anno datato con il nomei dl un re senza I'aggiunta di alcun titolo regale coincidesse con I'anno datato con il nome della stesso re,~ :Illompagnato dagli epiteti uk/u 0 sarru. Di conseguenza sembra che nessun principe ereditario sia stato

:= =cronimo.. ~essun dato dell'epoca medioassira ci suggerisce quale sia stato I'anno dell'eponimato del sovrano;

rmncano infatti per questa periodo esempi di liste del tipo di quelle attestate nel periodo neoassiro. Non!;; ,'j r~sla dunque che rifarci a quanta suggeriscono queste ultime, pur avendo presente che esse sono

,

ii ':ol~\olmente posteriori, e che non puo esserci la certezza che I'uso in vigore nel periodo neoassiro':'.llisse molto avanti nel tempo. Da queste liste neoassire risulta comunque evidente che il sovrano dava

:,1 ;I proprio nome al primo anna del suo regno (0 per meglio dire all'anno successivo, perche I'annoJcll'intronizzazione aveva gia il suo eponimo). Per queste ragioni, sia pure con Ie riserve sopra espresse,

I ,'hbiamo considerato i re medioassiri come eponimi nel primo anna completo del loro regno. Nel! Capitolo 11, quando ci sono delle sequenze cronologiche all'interno del regno di un singolo sovrano,.Ihbiamo spostato il nome del re nella parte dedicata aile sequenze cronologiche. In mancanza di,~qu~nze cronologiche, abbiamo viceversa mantenuto il nome del sovrano tra gli eponimi riportati,ccondo I'ordine alfabetico.

!, Familiari del reo

~:gli del re in funzione di eponimi:

\bu-pib (parte II, 5) e figlio del re ErIba-Adad\dad-bel-gabbe (parte III, 8) e mar sarr; (cioe "figlio del re")Hcr-nadin-al)l)e (parte I, 3) e figlio del re Assur-niniriHcrulu (parte II, 8). e figlio del re ErIba-AdadIbJssi-ili (parte III, 6) e mar sarrinc~rto [NP?] (parte II, 3), figlio del re ErIba-Adad

\Itri parenti del re in funzione di eponimi:

Ili·ihadda (parte III, 13) e Forse un discendente del re Eriba-Adad, ed inoltre padre del re Ninurta-apil­L~ur

\lardukija (parte III, 14) e Forse un discendente del re ErIba-Adad, ed inoltre fratello del re Ninurta­.Ir il-Ekur~J-""dad-nenu (parte III, I) e nipote del re ErIba-Adad.

I figli dei re sopra riportati erano cadetti. Abbiamo d'altronde visto sopra (parte]) che non sembra,he i principi ereditari siano mai stati eponimi. Poiche Ie liste neoassire suggeriscono, come vedremo,,he I'onore di essere eponimo spettava ai funzionari statali di alto rango, ci sembra che i figli e gli altri

, L'n caso particolare e costituito da I\ssur-nadin-apli. Nelle nove altestazioni dell'eponimo che porta questo nome manca'[',re la qualifica ,(arm 0 IIktll; non e delto quindi che si tratti del re, La sua attestazione in una tavolelta oi Tell al-Rimiih. i cui

,." ",algono soprattutto ai regni oi Salmanassar e di Tukulti-Ninurta, sembra pero a ravore di questa interpretazione. perche 10_. .Ira cronologicamente in un periodo in cui grosso modo il suo eponimato sarebbe possibile, Si crea pero un problema suI

'.,,'0 momenta del suo eponimato: la mancanza di ogni qualifica induce inratti a pensare che egli ru eponimo prima ancora di"cr,' r~ kioe solto il regno del padre Tukulti-Ninurta). ma questa ipotesi contrasta con quanto detto sopra lsi veda anche oltre. al.. ~ 1 Se dunque Assur-niidin-apli non ru un semplice omonimo del re led in tal caso sarebbe stato eponimo sotto il regno di

"l.Io.",~r 0 Tukulti-Ninurta), i casi sono due: 0 ru eponimo dopo l'ascesa al trono. e cioe net primo anno del suo regno lsicchc''',IO,Jn1a di titoli sarebbc un puro caso). oppure ru eponimo durante il regno di Tukulti-Ninurta. ed in tal caso si dovrebbe

. '-'Ire "he questo principe non era destinato alia successione,

LV FOllli e swdi

parenti del re fossero eponimi perche rivestivano una carica particolarmente importante 4 e non perchefossero familiari del re, anche se, ovviamente, la parentela con il re era stata la ragion prima che avevaprocurato loro la carica. II principe ereditario non rivestiva probabilmente nessuna di tali cariche, sicchenon dava il proprio nome ad un anno~ se non quando saliva al trono. 5

B. Funzionari statali.

Diamo qui sotto I'elenco dei funzionari statali attestati come eponimi (comp'tesi gli incertD in ordinecronologico:

parte I, 3II, 5II, 5n, 6

III, 1III, 1

III, 3 0 III, 8Ill, 3Ill, 3III, 4Ill, 4Ill, 5Ill, 6Ill, 6Ill, 8Ill, 6Ill, 6Ill, 7Ill, 8Ill, 8III, 8Ill, 8Ill, 9Ill, 9Ill, 9Ill, 9Ill, 9

IlI,JOIll, 11Ill, 12Ill, 13Ill, 14IV, 2IV, 1

uklu (non re)?sukkallu?abarakkularlanu, sakin Ninu'a, Kutmul]i, Nil]ri'arab ekallisakin matitarlanu?sukkallu?sukkallusakin Tusl]anrab ki~ri'

tartanuhassi{lIu sa ha/~i Bit-zamani? ljassiljlu sa Sibanibe?sakin[qipu sa sarri?bel paljete SUdul]itarlanutartanu, rab ekalli, abarakku rabi'u, sakin Ab[qipu? sakin mali?sa res sarri?rab saqi'e(alto funzionario)qipu sa sarri? sakin mati? bel paljete Assur?bel paljete RiSeiTallmulSeex re cassita, sa resibel paljete Kar-Tukulti-Ninurta?sukkallu rabi'u, sar Ijanigalbat?sakin matirab alani?sakin Ninu'asukkallu rabi'u, sar Ijanigalbat?sakin Kutmul]isukkallu rabi'u, sakinlbel paljete sa ljalal]l]iabarakku, ukil ekalli

Ber-nadin-al]l]eAssur-iddinIbassi-iliAssur-sezibanniAna-Assur-qalaAssur-sumu-IesirAdad-SamsiBabu-al]a-iddinaRiS-AssurIStar-idaja'Ninurta-apla-iddinaAdad-suma-iddinaAssur-kasidAssur-nadin-sumeBer-sumu-IesirKidin-SinLullaju[ ]Ittabsi-den-AssurLibur-zanin-AssurSunu-qarduUrad-Seru'aAssur-bel-ilaniErib-MardukKastiliasuU~ur-namkur-Sarri

Qibi-AssurUrad-KubeErib-SinAssur-mudammeqIIi-il]addaMardukijaEru-apla-u~ur

IStar-tura?

4 Per IIi-il]adda e Mardukija Ie cariche rivestite ci sono note., Gli altri figli, eponimi in grazia della carica rivestita, non erano designati re rna, in teoria, non si poteva escludere che il trono

potesse toccare proprio ad uno di loro (in conseguenza della morte 0 della ribellione del principe ereditariol e che quindi siverificasse il caso di un "doppione" cioe di due anni aventi come eponimo la stessa persona. Pur essendo sempre possibile, noicrediamo che questa eventualita fosse assai remota per i figli di re attestati come eponimi. Oltretutto, ci sono casi di figli di re cheI'urono eponimi sotto il regno non del padre, rna del fratello, quando cioe la linea dinastica aveva gia assunto una precisa direzione,che Ii escludeva.

Ibri-SarriAssur-ketti-se~i

BereErib-AssurIna-i1ija-allakIpparsiduNinurta-apla-iddina[ ]Ninu'iiju[ ]Sulmiinu-suma-iqis'

Chi erano gli eponimi '!

tartill111 rabi'lisakin mati?sakin Arbii-ilisakill mini; sakin Isani?rab saqi'erab ki~ri

[rab?] IlUDU.AMAR\lI~ sa ekallislikkallllrab miikisi\tlssakin miitisakin Assur

IV,4IV,5IV,5IV,5IV,5IV,5IV,5IV,5IV,5IV,5V

21

A questa elenco possiamo aggiungere, anche se un po' fuori dal periodo qui considerato:Ninurta-apla-iddina rab ki~ri, rab' [llIriide rabi'e (,

Nonostante Ie incertezze (alcune delle quali sono tuttavia quasi certezze) possiamo dunque avere unpanorama, limitato rna sufficiente, dei funzionari a cui era concesso I'onore dell' eponimato. Sicuramenteera eponimo iT tartiinll ("generale in capo"?; anche tartiinu rabi'u ["grande")), it rab saqi'e ("capo deicoppieri"), 10 sakin miiti ("governatore del paese"), 10 saknll ("governatore") di questa 0 quella citta, ilsukkallll ("ministro"; anche sukkallu rabi'u ["grande")), il rab (anche ukil) ekalli ("sovrintendente delpalazzo"), il rab ki~ri ("capo della truppa"), il bel pilljete ("governatore del distretto") di questa 0 quellacitta, I'abarakkll ("amministratore," anche abarakku rabi'u ["grande")) ed altri di minore importanza (itrab miikisi't1s "capo degli esattori"); il [rab?] LlJUDU.AMAR MES 7 sa ekalli "[capo?] di pastori' delpalazzo." Dall'elenco eevidente che ne scribi ne sacerdoti erano eponimi. 8

Dagli elenchi neoassiri, che gia abbiamo citato a proposito dell'anno di eponimato del re, vediamo cheil funzionario che dava il nome al secondo anna di regno di un sovrano era di solito il tartiinu; seguivanoil rab saqi'e e il niigir ekalli (0 viceversa), I'abarakku, 10 sakin miiti e poi via via i vari saknii di questa 0

Il; (, Ninurta-apla-iddina e attestato nella stele 17761 (Slelerei!lell 67), che qui riportiamo interamente <Cf. anche RLA 2.438b-

4390):~a-Ialll

I uhL\S-'\-SI"tl

G,\ L Iki-il ~-rix ~111-ra-de IGALe]0\ sl'-As+,sllr.sa-kill KURKUR I 'RI' I-sa-Ili

II titolo mb" tIllrade mbi'e (attestato sempre con il titolo mb ki~r;) e piu chiaro nella stele 17707 (S,elellrei!lell 57), che riporta ilnome di suo figlio Marduk-uballissu. un funzionario (il titolo e perduto) di tiglat-pileser, secondo il testa che riportiamointcramente <Cf. anche RLA 2.439a):

~a-Iam

uMardllk-Tt.L\-IS]II~

sa I ] a.sa P Til Ikll] Ili-a Ipi] 1- ItSARR]"'tA!" KURI O~] IAs+.sllf],sa-kill IURU/]-[.w]-'lIi1A U'L\S-A-SI'M""

G\ [LF ~111-m-de GAL"(;lALl ki-iJ-ri,\ sl'-uA-,sllr,sa-kill I'RI'[J-s]a-lli-ma

La datazione di Ninurta-apla-iddina e incerta: si puo comunque presupporre che il padre sia I'eponimo Erib-Assur. che sembracssere (ved. Cap, II, parte IV. 5) del periodo di Tiglat-pileser I. Ninurta-apla-iddina sarebbe, anche se di poco, posteriore, per cuiMarduk-uballissu della stele 17707 sarebbe un funzionario (titolo perduto) di Tiglat-pileser II (ved. linea 4). Cf. in ,.hl/lr 112,7,

7 La citazione e in A/O 16, 215h N,30, da un testo non pubblicato.x Dalla mancanza di attestazioni di scribi e di sacerdoli deriva che l'ipOlesi di lettura !lIpI"Orm 0 S{l/Igl; per Assur-iddin della parte

II. 5 lef. in Fine I. 206; OUA 1,114) eerrata.

22 Fomi (' sflldi

quella ciwi. Tavolta pera compare un larlGl/1I anche in un anna posteriore al second04 e d'altra parte ifunzionari che seguono il lar/Gnll possono anche mancare. Possiamo dunque considerare glj eponimimedioassiri che portano questi titoli come immediatamente seguenti (almeno con probabilita) il primoanna di regno del re, anche se non possiamo stabilire con sicurezza di quale anna preciso si tratti.Possiamo inoltre (perquanto in casi assai rarD supporre Quale fosse la carica da qualche eponimoatteslato con il solo nome: ad esempio Qibi-Assur, eponimo nel secondo anna di regno di Tukulti­Ninurta, era forse un larlGI/II rabi'u, mentre Musallim-Adad; che da if nome all'anno successivo, eraforse un rab saqi'{> a un I/Ggir ekal/i. 11I

Nelle stele di Assur pill titoli accompagnano talvolta il nome di alcuni eponimi. Meritano dunque unaconsiderazione a parte. I casi di funzionari del1e stele che hanna pill titoli sana i seguenti:I. Assur-sezibanni, il cui nome eseguito dai titoli larlGl/1I e sakI/II di Ninive, Kutmubi e Nibri'a.2. Un anonimo che fu lartal/II, rob ('kol/i, oborakkll robi'll e sakI/II di Ab[ .3. Eru-apla-usur, slIkkal/1I rabi'u e sakI/II (altrove bet pGbele) di ljalal]l]i.4. IStar-tura, abarakk/l e ukil ekalli.Ad essi possiamo aggiungere auche Ninurta-apla-iddina, rob ki~ri e rob' uuriide robi'e, che abbiamoconsiderato sopra (ved. flolo 6).

Di fronte a tale assommarsi di cariche viene da chiedere Quale sia stata quella che ha data al1'il1ustrepersonaggio iJ diritto di essere eponimo.

Ci sembra, anzitutto, che i funzionari qui sopra citati non abbiano avuto queste carichecontemporaneamente; e piuttosto dubbio infatti che potessero essere conciliabili i diversi impegni che nederivavano. Ogni carica era quindi una tappa di una fortunata carriera, sicche i casi riportati costituisconoquasi un esempio di cursus honorum dell'epoca. Se e cosi, e probabile che Ie cariche siano riportate inordine di importanza, e quindi anche in ordine cronologico di acquisizione. Due eponimi hanno infatticome primo titolo quel10 di tar/anu, che rappresenta, abbiamo vista, la carica pill importante dopo il re,tanto che il tarlafTU, stando aile liste neoassire, dava il nome al secondo anna del regno.

Possiamo cosi dunque ricostruire la carriera degli eponimi che abbiamo citato. Scegliendo, comeesempio, il primo, vediamo che costui fu prima governatore di Nil]ri'a, citta situata presso Kutmul]i,llpoi del pill vasto Kutmul]i, poi della pill importante Ninive, ed infine "generale in capo". Cosi possiamofare per gli altri, tre dei quali partirono dalla carica di soknu (di una citta a di un paese), che eracerlamente assai importante rna che costituiva pera anche il punta di partenza per ulteriori e pill ambitionori.

Di solita I'eponimo apparteneva ad una famiglia illustre, che aveva gia dato alti funzionari al paese.Cia risulta chiaramente dalle stele di Assur, di cui riportiamo alcuni esempi:I. Urad-Kube, sokin mGli, era figlio di un sakin mGI; (altrove qipu so sarr;) e nipote di un sakin miili.2. Assur-mudammeq, saknu di Ninive, era pronipote' di un sukkol/u robi'u e sal' Ijanigalbat.3. Mardukija, saknu di Kutmul]i, era figlio di un sukkol/u robi'u e sal' Ijanigalbat.4. Eru-apla-usur, sukkoflu robi'u e soknu di tlalal]l]i, era figlio di uno saknu di Ninive.5. Un anonimo sukkallu era figlio di un sukkal/u rabi'u.

Gli esempi non si fermano qui, se aggiungiamo i dati probabili, anche se non assolutamente certi (es.I'eponimo Lulliiju, larlGnU, era forse figlio dell'eponimo Adad-suma-iddina, IOrIGnu); interessante ancheiI caso di Marduk-uballissu, anche se costui fu eponimo in un periodo successivo a quello quiconsiderato:l~ era un saknu di Isani, figlio di un rab ki~ri e rab ljuriide rabi'e, e nipote di un saknu diIsani.

Accanto ai casi riportati, ci sana pera neUe stele anche casi in cui il nome del padre del funzionario­eponimo non e accompagnato da titoli. Non e detto, con cia, che il padre non fosse un personaggioiIIustre, perche I'uso di riferire i titoli dei padri non doveva essere necessariamente una norma; ci sono

4 Ved. RLA 2, soprattutto a p. 430.\0 Tra gli eponimi medioassiri non eattestato alcun lliigir dalli. nolO comunque in queslo periodo da allre fonli: ved. ad es. in

A.to 17.27b:49." Cf. ARMT 15.130.1~ Ved. /lOla 6.

elli era/lo g/i epo/limi? 23

, ­! ==

I

anzi casi in cui non viene riportato nemmeno il titolo del funzionario-eponimoY Interessante ecomunque il caso di un funzionario nella cui stele e riportato, molto probabilmente, il nome dellamadre, non del padre.'~

Data I'importanza della primogenitura, C ovvio che molto spesso gli eponimi erano i primogeniti. Disolito infatti it termine "figlio" e rappresentato nelle stele con I'ideogramma A (ap/II, "primogenito"); ipochi casi in cui I'ideogramma e DUMU (mam, "figlio") I' sembrano dunque indicare che il funzionario­eponimo era un cadetto. Nei contratti, invece, quando il nome dell'eponimo e accompagnato dal nomedel padre, il termine "figlio" e sempre DUMU, che viene usato quindi in questi casi senza uno specificovalore distintivo. Ci saranno stati comunque altri casi di funzionari cadetti, oltre a quello gia citato aproposito delle stele; ad esempio sara stato cadetto (se non vogliamo pensare ad un caso di gemellanza)'"uno dei due fratelli eponimi IStar-eris e Qibi-Assur; anzi, se fu eponimo, come sembra, anche un terzofratello (Ubru), i cadetti furono due.

Un caso particolare e dato dal testa ASSlif 14886 i: 17 I'eponimo e Kastiliasu, il cui nome ricordaimmediatamente Kastilias IV, il re cassita di Babilonia vinto e catturato da Tukulti-Ninurta. II Weidner lK

ha formulato I'ipotesi che I'eponimo Fosse 10 stesso re, assurto con I'andar del tempo ad un elevatogrado di importanza presso la corte assira. Di diverso parere e H. A. Fine, che attribuisce il testa alperiodo di regno di Ninurta-tukul-Assur. '9 Questa datazione e da escludere, perche I'archivio Assllf14886, cui appartiene il testo, conteneva documenti non successivi al regno di Tukulti-Ninurta; 20 lacitazione 'della citta Kar-Tukulti-Ninurta alia linea 6 fa escludere a sua volta ogni periodo precedente alregno di questa reo E' quindi certo che it testa e stato redatto all'epoca di Tukulti-Ninurta, dopo lafondazione della sua citta e quindi dopo la vittoria sui Cassiti di Kastilias IV. Inoltre un testa VATinedito (ved. slib Kastiliasu Cap. II parte III, 9) sembra fare propendere per I'identificazionedell'eponimo con il re sconfitto, piuttosto che con un suo omonimo (cioe un cassita presente da tempoalia corte del re assiro, presso cui divenne funzionario grazie a particolari meriti acquisiti >,21

Poiche e la carica importante che fa acquisire I'onore dell'eponimato, ne deriva che altre persone,altestate con i titoli che abbiamo riportato rna non in funzione di eponimi, potrebbero essere stateeponimi anch 'esse.

Si puo ricostruire dunque un ulteriore rna ipotetico elenco di eponimi, che qui non e il caso diriportare. 22

Un altro elenco di possibiti eponimi potrebbe essere ricostruito in via del tutto ipotetica dal nome deipadri di eponimi. Abbiamo appena visto infatti che dalle stele di Assur si nota che padri (ed anchenonni) di eponimi hanno rivestito una carica politica particolarmente importante, che in certi casi risultacorrispondente a quella del figlio (0 nipote). Viene dunque da pensare che, se tocco al figlio I'onore didare il proprio nome ad un anna in grazia dell'alta carica rivestita, anche it padre e il non no, cherivestitono anch'essi la stessa (0 un'altra) carica, possono aver avuto in precedenza it medesimo onore.In numerosi casi abbiamo constatato inoltre che sono attestati nomi di eponimi identici a quel1i di padridi eponimi. Si aggiunga che ci sono due casi sicuri da cui risulta che sia il padre che il figlio furonoeponimi: 2J

IJ Es. SteleilreillC'lI 61, 71, 79, 86 ecc.14 Eponimo Ninurta-apla-iddina; ved. AIVON 33 = NS 23, 280-281.I) Ved. AIVON 33 = NS 23, 279.I" Se consideriamo che Ie persone affidate a Istar-eris, Ubru e Qibi-Assur (ved. H. Hirsch, Zwei mittelo\Syri.Khe Prntnknl/e iiher

,1/(' Gestel/IIIIX 1"1111 Diellstmo,/llell, A.IO 23 119701 79 sggJ possono essere state parti di eredita proporzionalmente divise (cf. II.Freydank, Dos mittelossyrisc!,e Prntnknll VAT 155]6, AOF I [1974\' 263; C. Saporetti, Nnto Sit 11110 dil'isinlll' t/i eredit,;, AIVON 35=~S 25 11975\. 254) e escluso il caso di due primogeniti gemelli, perche a IStar- eris e affidato un numero di persone assai piueb'ato che ai fratelli.

17 Pubblicato in AIO 13, Tav. 7.IK E. F. Weidner, Stllt/iell :ltr Zeitxesc!lic!lte Tllklllti-Niflltrtos I, A.IO 13 0939-41 >.J 22-123.Iq Fine II, 127-128.~n OMA 11,33, 38-39 (archivio ASSllr 14886).21 0 addirittura un assiro, figlio di un assiro e di una cassita. Cf. il caso di un importante funzionario di nome cassita, Meli-Sab.

eN pbuete di Nabur. ANLR 2517-12 ((970), 44'J.22 Cf. I'elenco in OMA 1L 230 sgg.~) Cf. OAtA 11.72.

24 Fonti e sflIdi

I. Assur-nadin-sume (SakI/II, figlio di Assur-Ie'j) e suo figlio Ber-nadin-apli.2. Abi-ili (figlio di Assur-sumu-Iesir> e suo figlio Assur-dammeq.

Possiamo aggiungere il caso molto indicativo, anche se di poco posteriore al periodo qui considerato,di Ninurta-apla-iddina (rob' Ijllriide rabi'e e rab kjsri, figlio di Erib-Assur> e suo figlio Marduk-uballissu,.{alo/ll di Isani come il nonno. 24 Ci sono inoltre parentele che possiamo considerare probabili, anche senon certe: ad esempio Lullaju e Adad-suma-iddina (rispettivamente figlio e padre), ed Urad-KObe,Assur-bel- ilani e Ittabsi-den-Assur (rispettivamente figlio, padre e nonno) . Possiamo infine considerarecome ugualmente indicativi anche i casi di eponimi fratelli, quali lStar-eris e Qibi-Assur (e forse ancheUbru), che abbiamo avuto gia modo di nominare, senza contare i casi, gia trattati a parte, dei figli dei reo

Non ecerto impossibile dunque che molti padri di eponimi siano stati eponimi anch 'essi; in particolarenon e da escludere che coincidano con quegli eponimi che portano 10 stesso nome, quando si verificanoquesti casi di omonimia e quando, naturalmente, la cronologia 10 permette. 2'

Nella maggior parte dei casi gli eponimi rimangono per noi (se non sono, ovviamente, dei re) solopure e semplici denominazioni di anni, non molto diverse dai numeri che usiamo ora. AI di fuori di uncontesto, essi ci appaiono dunque assai menD vivie reali di tante altre persone contemporanee, di cuiconosciamo azioni ed affari. I titoli che per qualcuno di essi ci sono noti non servono naturalmentemolto a personalizzarli, anche se I'incarico particolare rivestito da ognuno riesce almeno a caratterizzarloe distinguerlo dagli altri. Un po' di pill (rna sempre con molta insufficienza) servono Ie genealogie con ititoli del padre (e talvolta anche del nonno) , che inquadrano I'eponimo nel contesto di una famiglia, dicui viene delineata, sia pure in modo estrememente sintetico, la storia. Sono invece scarsissime altrenotizie, che ci possano permettere di considerare un eponimo pill come uomo che come freddadenominazione di un anno. Riportiamo qui sotto i pochi da~i certi che ci danno qualche luce sull'attivitapubblica e privata di alcuni eponimi:l. Kidin-Sin, figlio di Adad-teja, citato come eponimo in Billa I e funzionario nelle stele 19318(Stelereiheu N.132). In KAJ 109, nella qualita di bet piiljete di SUdubi riceve orzo dal bet piiljete da Naburper distribuirlo a persone hurrite deportate, giunte a SUdubi. 26

Lo stesso Kidin-Sin ecitato anche in KAJ 275, un testa rovinato, che ci offre ben poco. Si tratta di unelenco di beni 27 cui seguono nomi di persona. Poiche i beni sembrano sempre gli stessi, 0 comunquedella stessa natura, potrebbero essere offerte portate per una occasione particolare, anche religiosa.Kidin-Sin eappunto tra questi offerenti (forse a nome di tutto il distretto di SUdubi?).2. Due interessanti documenti riguardano tre fratelli, che abbiamo gia avuto modo di nominare: 2R lStar­eris, Qibi-Assur e Ubru, figli di Sall.as-aba-iddina. Ad essi sono affidati diversi contingenti di persone, tracui anche donne e bambini, dei quali devono rendere conto ad incaricati del reo3. Eru-apla-u~ur, che nella stele 19152 (Stelenreihen, N. 128) oltre al titolo sukkallu rob;'u porta quello disakin ijalabbi, e evidentamente 10 stesso Eru-apla-u~ur bet di ijalabbi di KAJ 191. Questo testo registradue offerte di montoni a Ninurta-tukul-Assur. Come gia sopra Kidin-Sin, vediamo ora anche Eru-apla­u~ur in veste di offerente.

Assai pill circonstanziate e di portata pill ampia potrebbero essere invece altre notizie su eponimi, rnanon siamo sicuri che Ie persone a cui si riferiscono e gli eponimi che portano 10 stesso nome debbanoessere identificati. Ne riportiamo qui sotto, brevemente, Qualche esempio:1. Se l'eponimo Babu-al)a-iddina fosse effettivamente l'importante funzionario che aveva 10 stesso nome,attivo al tempo di Salmanassar, conosceremmo molto della sua attivita soprattutto grazie aile numeroselettere che 10 vedono come mittente, 0 che ebbero come mittenti e destinatari persone a lui legate. 29

2. Se I'eponimo Urad-Serii'a fosse effettivamente l'importante funzionario che aveva 10 stesso nome,

24 Ved. 110/0 6.25 Ved. parle 1con no/O 30.26 Ved. ANLR 2517-12, 437-439.27 Leggibili GIS.SE.tlAR (ved. SL 367, 199-2(0), KUS ("pelle") e UDUMASMES ("agnelli").28 Ved. bibliografia alia nOla 16.29 Ved. E. Ebeling, MAOG 7/1-2 (933), I sgg.; Fine I, 259 sgg.; C. Saporelli, AIUON 30=NS 20 (970),143 sgg.

'II Ved. Fine L 230 sgg.; C. Saporetti, SMEA II (19701, 149 e ANLR 2517-12,444 sgg.11 Ved. J. J. Finkelstein, JCS 7 (1953), 116 sgg.

attivo al tempo di Salmanassar, conosceremmo molti aspetti dell'attivita sua e di alcuni suoi familiarigrazie ai documenti dell'archivio Assur 14327.JII

3. Se I'eponimo Assur-kasid fosse effettivamente I'importante funzionario che aveva 10 stesso nome,attivo al tempo di Salmanassar, conosceremmo molti aspetti dell'attivita sua e di alcuni suoi familiarigrazie ai documenti rinvenuti a Tell Billa. J1

A questi casi vanno naturalmente aggiunti numerosi altri, dai quali potremmo trarre notlzlesull'attivita di alcuni eponimi, anche se di portata assai minore: ad esempio e possibile che I'eponimoEN.TI-na~ir sia I'omonimo personaggio citato nello stesso testa datato con iI suo nome, percheI'antroponimo EN.TI-na~ir e presente solo qui; si aggiungano tutti i casi di ipotetiche identificazioni traeponimi e alti funzionari che portano 10 stesso nome: Assur-bel-ilani, Libur-zanin-Assur, IIi-ibadda, ecc.Si tratta pero di ipotesi in attesa di conferma, sicche gli spiragli sulla vita di qualche eponimo rimangononecessariamente limitati a qualche caso particolare.

IIi

Chi erano gli eponimi? 25

i

CAPITOLO II

GLI EPONIMI E I DOCUMENTI

I-i

PARTE I

EPONIMI E DOCUMENTI DEL XV SECOLO A. C.

I, 1

Periodo di regno di Assur-nirari II

(1424-1418)

ASSUR-MUTAKKIL figlio di Adad-eris

Eponimo in KAJ 177 = AsslIr 14446. Linee 18-20 (data):

ITU Qar-ra-a-tu 4 U4 X KAM

li-mu I dA-sur-mll-ta-ki-ilOUMU dIM-KAM i (

Datazione in Fine l, 189-190. II documento e una assegnazione di terreno del re Assur-nirari II. cf.anche NKRUA, 6.

I, 2

Periodo di regno di Assur-bel-nisesu ante quem non,

o Periodo posteriore (1417-.. .)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

BEL-QARRAD figlio di Asamsa?

Eponimo in KAJ 22 = Assur 14446. Linee 23-25 (data):

ITU sa ke-na-ti U4 XXIII KA[M]

Ii-mu IEN-UR.SAG

O[UMU] A-sam'-sa~

Datazione in Fine 1, 192, basata sulla comunanza di persone con KAJ 50 e KAJ 162 (ved. oltre s.v.Samas-kidinnu); cf. OMA 11, 36. La lettura del nome del padre e incerta.

MANNU-BAL-ASSUR I

Eponimo in KAJ 172 = Assur 14987. Linee 21-22 (data):

ITU Mu-{1ur-OINGIR MEs u 4 XXVI KAM

Ii-mw 'Ma-nu-bal'-dA-sur

I Riguardo al nome di persona del tipo Mannu-~ -NO, siamo propensi a seguire il Weidner (A./O 24, 1211. In OMAavevamo seguito invece CAD (G, 63b: Mannu-gir-GN Per KAJ \72:22) e AHw (2870: gh!, con riferimento ai nomi in MAOG13/1, 58), scrivendo BAL (perche tale e il segno), che poteva forse trovare una vaga giustilkazione in lu.<ga>.ba.al.du = go-m-llCT 19,\7 II 31. Se da una parte la scrittura Mannu-ba-olAo-ND non e attestata in rnA, mentre eattestata la scrittura Mannu-ge-er­ND, eanche vero che non esiste alcuna persona che abbia il proprio nome scritto nell'una e nell'altra maniera; si aggiunga che ilvalore gir non e attestato in rnA (ved. AS 9) e che quand'anche 10 fosse, sembra veramente strano che in tutti i casi troviamoserilto bal e non Kir, giacche i segni sono Sl moho simili, rna non tali da giustificare una confusione costante in testi diversi. IIpar~lIelo dei nomi di Nuzi, menzionato dal Weidner, ollre naturalmente a quelli fornili da tutta I'onomastica accadica (Cf. CAD B,710 e G, cit.), permette dunque uno sdoppiamento, anche in considerazione del fatto che la preposizione baht in rnA e in genereben attestata.

30 Gli eponimi e i documenti

Datazione in Fine 1,190, nel regno di Assur-bel-nisesu, basata sull'attestazione del nome del re alia 1.3.In OMA II, 39, abbiamo notato che questa attestazione non prova necessariamente che il testo risalga aQuesta sovrano: si tratta infatti della cessione di un documento di proprieta donato tempo prima dalsovrano. Si aggiunga la comunanza della persona Bur-Sar figlio di Belija con KAJ 175: 10, testo fattorisalire dallo stesso Fine al periodo di Assur-uballit. Tali considerazioni giustificano la datazione, piu vagarna piu prudente "regno di Assur-bel-nisesu ante quem non", non posteriore comunque al regno diAssur-uballit·

SAMAS-KIDINNU figlio di Adad-da'iq

Eponimo in KAJ 162 = Assur ? Linee 29-31 (data):

[ITU A-bu?]-LUGAL'"'' U4 XVIII KAM '[/i-mu I d] UD-ki-di-nu[DUM]U dIM-da-iq

Datazione in Fine I, 190, nel regno di Assur-bel-nisesu, basata sulla attestazione del nome del re ailelinee 2 e 8. In OMA II, 36, e notato che questa attestazione non prova necessariamente che il testorisalga a Questa sovrano, perche fa riferimento a due tavolette precedentemente stilate e recanti il sigillodel reo La datazione "regno di Assur-bel-nisesu ante quem lIon" e quindi piu giusta e piu prudente.Conseguentemente, la medesima datazione e da applicare a KAJ 22 (ved. sopra) e KAJ 50 (ved. oltre)che hanno comunanza di persone con KAJ 162.

NP I figlio di Idi

Eponimo in KAJ 50 = Assur 14446. Linee 23-24 (data):

[ITU NM ] U4 XXIX KAM

lJi-mu NP DUMU ]-di

Datazione in Fine I, 192, basata sulla comunanza di persone con KAJ 162 (e KAJ 22), ved. sopra. CfOMA 11,36.

I, 3

Periodo di regno di Assur-rim-nisesu

(t408-140U

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

B~R-NADIN-AIJIJ~ uk/u2

Eponimo in KAJ 174= Assur 14446. Linee 9'-11' del verso (data):

ITU Qar-ra-a-tu4 U4 II KAM/i-mu I dBe-er-na-din-SESMES

DUMU dA-sur-ni-ra-ri UGULA';

Eponimo in VDJ 80, 71. Linee 13-14 (data):

[ITU sa] ke-na-ti U4 XII KAM[/i-mu I d] Be-er-na-din-SESMES

Eponimo nel testo non pubblicato Assur 9840, citato in AjV 13, 313b.

2 II titolo uktll e strano, perche viene dato ai re e Ber-nadin-al)l)e non fu tale. Non vorremmo quindi escludere che in KAJ 8. _testo in cui gli viene attribuito questo titolo, sua stato dimenticato il nome del padre, cioe del re Assur-nTrari (cf. KAJ 174l. '­Sull'ipotesi che sia stato re, non menz.ionato nelle liste dei re assirL ved.ARI 1,37 11.89a. 1

Eponimi e documenti de/ XV sec% A.C.

Eponimo in AO 19228> Linea 34 (data):

"BeJ-er-na-din-SES (Belat-ekalli,2).

Identificabile con il padre di Ibassi-ilP ed Ilk/II in KAJ 8 = Assur 14446. Linee 24-26 (testimoni):

KISIH ( s i gil 10) I "uD-ki-di-niIGI "uD-ki-di-nu DUMU LGAL-DINGIR

DUMU "Be-er-suM-a-be UGULA

Cf. Ie linee 33-34 (scriba):

IGI "EN.LiL-"IIISIG, DUB.SAR

DUMU "uD-ki-di-ni DUMU LGAL-DINGIR

Padre di Ibassi-ili in KAJ 64 = 68 = Assur 14446. Linea 3 (contraente):

ILGAL-D1NGJR DUMU "[B) eXerl-n [a-d) in-sEsMIS

31

~ Dai dati sopra riportati si ricava la seguente genealogia (cf. OMA 1,178-179):

Assur-nirari uk/II

Ber-nadin'-ahhe uk/II e IImll

Ibassi-i1i Jo~t~aente (presta 12 emiini di orzo)- ISamas-kidinnu.testimone

IEllil-mudammeq !upsarru

I~

I

Datazione in Fine I, 190, basata sulla identificazione del padre dell'eponimo con Assur-nirari II anzicheAssur-nirari Ill, dietro considerazione del fatto che KAJ 8 (attestati nipote e pronipote dell'eponimo)risale al regno di Assur-uballil I (ved. Parte II, 5) e KAJ 64 = 68 (attestato it figlio dell'eponimo) risaleal regno di Eriba-Adad I. (ved. Parte II, 2). La contemporaneita del testi KAJ 174 e KAJ 132 (ved.oltre, Tab-Assud, porta a datare I'eponimo sotto il regno di Assur-rim-nisesu. In via ipotetica, tra i variomonimi si potrebbe pensare al padre dell'eponimo Kidin-Kiibe (Parte II, 5) per una identificazione;inoltre il figlio Ibassi-i1i potrebbe essere it padre dell'eponimo Ellil-qarrad; ved. OMA 11,53-55 per laricostruzione di ipotetiche genealogie. Possibite forse I'identificazione con I'eponimo Ber-nadin (ved. S.v.Ber-nadin-apli, parte Ill, 7).

IQIIS-Eponimo in KAJ 46 = Assur 14886. Linee 18-19 (data):

ITU sa sa-ra-li U4 [ ] KAM

/i-mu '/-q[i- ]4

Datazione in OMA 11,39, basata suI fatto che una persona citata nel testa e attestata anche in KAJ 37 eKAJ 85 (ved. oltre, Tab-Assur e Tab-IStad.

SAMAS-BELA-U~UR?

Incerto se eponimo in KAJ 139 = Assur 14446. Linea 22', sotto una impronta di sigillo:

] dUD-EN-u-.mr

lE. Ebeling, MADe 1311,23; E. F. Weidner. A/D 13,313b; Fine 1.190 nOla 7.4.Possibili Ie lellure IqiS+nome di divinila. Iqiseja e Iqiilanni.

32 Gli eponimi e i docwnenli

Datazione in Fine I, 191, basata sulla comunanza di persone con KAJ 132 (ved. oltre, Tab-Assur).

TAB-ASSUR

Eponimo in KAJ 37 = AsslIr 14886. Linee 21-23 (data):

ITU liNIN-E.G All;

U4 XXVlI KAM Ii-muI Ta-ab-lIA-sur

Eponimo (0 padre di un eponimo?) in KAJ 132 = Assur 14446. Linee 26-28 (data):

[IT] U A1-la-na-1lI 4

[U4] XVII KAM li-mu[ ] I Ta-ab-dA-sur

Eponimo in MAR V 41 = Assur 14446 c. Linee 14-16 (data):

ITU dNIN-tGAl ';

U4 Vll KAM Ii-mu'DUG.GA-dA-sur

Prima datazione in Fine I, 191, 192 nOla 10, basata sui fatto che KAJ 132 ha comunanza di scriba e diun nome geografico con KAJ 174 (eponimo Ber-nadin-a1)be); cf. anche OMA II, 38. Poiche Ber-nadin­a1)be era stato datato dal Fine nel periodo compreso tra i regni di Assur-nirari Il e Assur-bel-nisesu, diconseguenza sia Tab-Assur che gli altri eponimi di questa Parte I, 3 sembravano risalire a questo stessoperiodo, essendo i testi contemporanei. II testo MAR V 41, che si e aggiunto ultimamente aile nostreconoscenze, e una concessione di beni da parte del re Assur-rim-nise5u, per cui I'eponimo Tab-Assurdeve essere collocato nel periodo di regno di questo reo Tale datazione va estesa, di conseguenza, aglialtri eponimo contemporanei, compreso Ber-nadin-ab1)e, anche se e sempre ammissibile per essi unacollocazione cronologica nel periodo di regno di un sovrano immediatamente precedente 0 seguente.

TAB-ISTAR

Eponimo in KAJ 85 = AsslIr 14886. Linee 29-30 (data):

[ITU] MLEN-E.GAl U4 XIV KAMli-mll I Ta-bi.d'XVl

Datazione in Fine I, 192 nOla 10 e OMA II, 38, basata sulla comunanza di una persona (RiS·Assur, OMAI, 382) tra KAJ 85 e KAJ 37 (anche KAJ 46). Ved. sopra, IqUs- e Tab-Assur.

URAD-SERU'A ved. Parte III, 8 (al punto N. 3).

i!

f

1­h:

1-!:,-i-

1=!

J

-.!!

PARTE II

EPONIMI E DOCUMENTI DEL XIV SECOLO A. C.

II, 1

Periodo di regno di Eriba-Adad post quem non

Elenco degli eponimi in ordine alfabetico

KIDIN-ELLIL ved. Parte Ill, 4 e s.v. Assur-musezib (Parte II, 2)

LRAD·SERU' A ved. Parte Ill, 8 (al punta N. 4)

II, 2

Periodo di regno di Eriba-Adad I

(1390-1364)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ASSUR-BEL-KALA ved. oltre, sequenza B.

ASSUR.LE'I figlio di Ibassi-ili e nipote di Siizub-I

Eponimo in KAJ 20 = Assur 14446. Linee 27-29 (data):

ITU sa ke-na-ti u .. XI KAM

Ii-mu I "A-sur-Ie-iDUMU i.GAL-DINGIR DUMU Su-zu-u[b-

Eponimo in KAJ 183 = KA V 93 = Assur 14446. Linee 8-9 (data):

ITU A-bu-LUGAL'lIS U.. XI KAM

li-mu I "A-sur-Ie-i

Eponimo in VAT 9013 (testo inedito, gia citato in A.IO 13, 312b, prossimamente pubblicato in MAR V II,n cortese informazione di H. Freydank). Linee 19-21 (data):

flTUl Kal-marXtulfu 4l XXIX KAM li-muI "A-sur-Ie-i DUMU i.GAL-DINGIR

Datazione in Fine I, 194, basata suI fatto che KAJ 183 = KA V 93 e una annotazione di cessione di orzoda parte del re Eriba-Adad. Ragioni di cronologia portano ad escludere che I'eponimo sia it padre di-\s5ur-niidin-sume (Parte III, 6) e il nonno di Ber-niidin-apli (Parte III, 7); cf. comunque OMA II, 55 perIe possibilita di parentele.

ved. oltre, sequenza B.

ASSUR-MU/SUMU IS UMA-I

ASSUR-MUSAKSID

ved. Digta-[

34 Gli eponimi e i documenti

ASSUR-MusEzIB figlio di Kidin-Ellil

Eponimo in KAJ 14 = Assur 14446. Linee 26-28 (data):

[IT]U AI-la-na-1U4 U4 I KAM[I] i-mu IdA -sur-mu-se-zi-ibDUMU Ki-din-dEN.LiL

Eponimo in KAJ 148 = Assur 14446. Linee 38-40 (data):

[(TU] Kal-mar-1U1 U4 XXVIII KAM(I] i-mu I dA-sur-mu-se-zi-ibDUMU Ki-din-dEN.lLiL l

Datazione in Fine I, 198, basata sulla comunanza dello scriba fra KAJ 14 e KAJ 20 (ved. sopra, Assur- !le'j) e di un testimone fra KAJ 14 e KAJ 64 (ved. sopra, Assur-bel-kalaL Se suo padre e I'eponimo !=

Kidin-Ellil (Parte Ill, 4), bisogna notevolmente anticipare la datazione di quest' ultimo (almeno alia Parte11, n.

ved. Parte 11, 3.ASSUR-QARRAD

DIGLA-I

Eponimo in KAJ 1 = Assur 14446. Linee 35-36 (data):

Cf. I'omonimo Erib-Assur nella Parte IV, 5.

I Per la lellura del nome del mese Yeo. V. Donbaz. 1CS24/1-2 (1971), 28.

ITU MU-[llIr-DINGIR\IIS u 4 XXIII [KAM/KAM][/i]-mu I d ilJrlDIGNA~[

ved. oltre, sequenza A.

ITU sa ke-na-ti u 4 XXIV KAMIi-mu IE-rib-dA-sur

ITU Ku-zal-lu4 U4 V KAM /i-muI dEN.L[ilL-UR.SAG DUM[U] nl.[GA]L DINGIR

ERiB-ASSUR

Eponimo in KAJ 179 = Assur 14446. Linee 30-32 (data):

ITU dNIN!IEl.GAL U4 I KAMli-mu E-rib-dA-sur

ERiBA-ADAD

Datazione in Fine I, 197, basata sulla comunanza di una persona con KAJ 147 (ved. oltre). Nella copiain KAJ si legge d A-sur-MU- [ (A./O 13, 313a). La lettura che riportiamo e dovuta ad una collazione di H.Freydank, eseguita in accordo con iI Vorderasiatisches Museum di Berlino. F

I-__

ELLlL-QARRAD figlio di Ibassi-ili • _.~

Eponimo in KAJ 160 = Assur 14446. Linee 25-26 (data): Ii

III

IiIi:II'".

Datazione in Fine I, 194, con rinvio a Ebeling, MAOG 7/1-2, 77, basata suJla presenza del nome del reEriba-Adad alia linea 8. Enominato anche Assur-uballi! in veste di principe. Forse il padre Ibassi-i1i e ilfiglio di Ber-nadin-ahhe (cf. I, 2)? Cf. OMA II, 54-55.

Datazione in Fine I, 198, basata sulla presenza della stesso testimone in Questo testo e in KAJ 14 (ved.sopra, Assur-musezib). Forse e padre dell'eponimo ISme-Assur (Parte ll, 5) e nonno dell'eponimoAssur-na~ir (Parte II, 4); cf. OMA II, 56. Non sappiamo se si tratta della stesso eponimo di MAR V 20,linee 25-26 (data):

Eponimi i documenti del X/V secolo A.C. 35

ASSUR-BEL-KALA

I

I!

.I

NP , figlio di I-Assur-l

Eponirro in KAJ 147 = Assur 14446. Linee 32-34 (data):

[ITU salSa] ke-na-t[i u~ N. KAM/KAM][Ii-mll I] d[[DUMU x x d]A-sur [

Datazione in Fine I, 195-197, basata sui fatto che il venditore appartiene al ramo pill antico della famigliadi Labunija (cf. anche in OMA I, 298), i cui componenti sono attestati nel periodo Eriba-Adad-Assur­uballi~.

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologica

A. Re Eriba-Adad, presumibilmente eponimo nel suo primo anno di regno.

ERiBA-ADAD lIklu, padre degli eponimi Beriitu, Abu-fib, Ellil-niriiri uklu; nonno dell'eponimo Sa­Adad-nenu

Incerto se eponimo in KAJ 35 = Assur 14446. Ved. Parte II, 4, [ NP ] figlio di Eriba-Adad.

8. La sequenza Assur-musaksid-Assur-bel-kala e dovuta al testo KA V 209, datato con Assur-bel-kala,che riporta una data precedente:

I. 3: sa iii-mel dA-sur-"IfIKURu'I. 9(data) li-mu I "A-sur-EN-ka-Ia

ASSUR-MUSAKSID

Eponimo in KA V 209. Linea 3 (data all'interno del testa; cf. sopra, B.):

iii-mel" A-sur-"IfIKuRu'

Datazione in Fine I, 195, basata sulla presenza del sigillo del re Eriba-Adad (KAV, XI).

~

Eponimo in KAJ 64 = 68 = Assur 14446. Linee 24-26 (data):

[rru Qa]r-ra'-t[ilu~ XXIII KAM Ii-muI dA-sur-EN-k[a'-la]

lntegrazione anche in AlO 13,312; RLA II, 442b; Fine I, 195.

Eponimo in KA V 209. Linee 8-9 (data; cf. sopra; B.):

ITU sa sa-ra-li U~ XXI KAMIi-mu I "A-sur-EN-ka-Ia

Datazione in Fine I, 195 (ved. Assur-muSaksid).

36 Gli eponimi e i docl/II/ellli

II, 3

Periodo di regno di Eriba-Adad I allle quem 110n

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ASSUR-MLJSABSI figlio di Adad-biin-kala

Sua stele in Slelellreihell 119 = Stele 18915. Testo completo:

~a-Iam

IAs+ sur-mu-sab-siA x-Du-ka-Ia

Collocabile in questa tabella solo nell'ipotesi che suo padre sia I'eponimo Adad-ban-kala (Parte II, 4).Forse e padre di Musallim-Assur (Parte III, 6) e nonno di Etel-Assur (Parte III, 7), rna ved. ancheI'omonimo eponimo della Parte III, 6. Per queste ipotetiche genealogie cf. OMA II, 62. La stele si trovain mezzo ad altre risalenti prevalentemente al periodo compreso tra i regni di Adad-nirari e Tukulti­Ninurta.

MUSABSI-ASSUR figlio di Da"iinija

Sua stele in Slelenreihen 71 = Stele 17757. Testo completo:

~a-Iam

I Mu-sa-ab-si­-dAs+ surDUMU DI.Ku)-ja

Collocabile in questa tabella solo nell'ipotesi che suo padre sia I'eponimo Da"anija della Parte 11, 4 (cf.OMA II, 63).

II, 4

Periodo di regno di Eriba-Adad I 0 di Assur-uballit I

(1390-1328)

per KAJ 22, 50, 162, 172 ved. Parte I, 2

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ABATTU

Eponimo in VAT 8867 = Assur 14446 (tavoletta non pubblicata; citazione in AjD 20,123 n. 6):

Iimu A-ba-tu4

La maggior parte dei testi dell'archivio Assur 14446 risale al periodo compreso tra i regni di Eriba-Adade Assur-uballi!. La presenza di due eponimi di nome Abattu nel periodo di regno di Salmanassar eTukulti-Ninurta fa peri:> sospettare che l'Abattu di VAT 8867 sia uno di questi due.

ADAD-[figlio di Musezib-Marduk

Eponimo in VAT 8757 = Assur 14446 (tavoletta non pubblicata; citazione in AfO 20, 123 n. 6):

dAda[d ] DUMU [mu]KAR-dAMAR.[UD

Datazione come Abattu.

ADAD-ASU'U figlio di Samas-bel

Eponimo in KAJ 3 = Assur 14446. Linee 9'-10' del verso (data):

[ITU KlI]-zal-11I <u~ N. KAM/K,\M> li-mll[I] Id'liIMl-a-slI DUMU dUD-EN

Datazione in OMA II, 43, basata suI fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.). L'elemento Adad nel nome e probabile (da coli.).

Eponimi i doclImellli dcl XI V ,c('olo A. C.

ADAD-~' (=-~ERl?)Eponimo in KAJ 233 e KA V 207 (invol.) = AsslIr 14446.Linee 7-8 (data):

ITU KlI-::al-llI u~ XIII KAM

li-mll IdIM-EDIN

Datazione come Abattu.

37

ADAD-BAN-KALA

Eponimo in "Iraq" 35, Tav. 12, 2. Linee 4'-5' del verso (data):

ITU Kal-mar-fU u~ V' KAM

[I] i-mil IX-ba-an-ka-/[a]

Eponimo in KAJ 246 = Assur 14446. Linee 8-10 (data):

ITU AI-la-na-fUu~ I KAM li-muI dIM-ba-an-'katl-la

Eponimo in Sfelenreihen 126 = Stele 18919. Linee 1-3 (testo completo):

~a-Iam

I dIM-ba-an­-kal-Ia

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questaperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.). Forse e padre dell'eponimo Assur-muSabsi (Parte II, 3), cf. OMA II, 62.

ADAD-DAMMEQ

Eponimo in KAJ 34 = Assllr 14446. Linee 23-24 (data):

ITU Ifll-bur u~ XVII KAM

Ii-mil dIM-da-me-eq

Datazione in Fine I, 215, basata sui fatto che il creditore e Bel-qarriid, i cui documenti risalgono a questoperiodo. La data in KAJ sembra apparentemente appartenere al N. 33, rna in effetti appartiene al N. 34(contra OLZ 55, 141; cf. il sigillo del testimone con KAJ 34:18 ed il numero dell' ultima linea, che non siaccorda con KAJ 33).

ADAD-QARRAD figlio di Samas-musezib

Eponimo in KAJ 4 = Assllr 14446. Linee 32-33 (data):

tTU $i-ip-u u~ x KA[M]

[II i-mu dIM-UR.SAG [DU] MU dUD-mu-se-zi-ib

Datazione in OMA II, 43, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.).

ASSURq figlio di Adad-I

Eponirm in KAJ 66 = Assur 14446. Linee 41-43 (data):

ITU IKu'l..[zal-lu u 4 N. KAM/KAM]Ii-mu I IJA'l.. [sur?-DUMU dIM-[

Datazione in Fine I, 222, basata sui fatto che it creditore e Iddin-Kubequesta periodo (cf. anche ib., 214 n. 36).

38 Gli eponimi e i documenti

cui documenti risalgono a

~,

II

ASSUR-I figlio di EIliI-taklik

Eponimo in KAJ 135 = Assur 14446. Linee 6'-8' del verso (data):

[lTu] Kal-mar-fu4 U4 [N. KAM/KAM][Ii-mu] I JA-'sur-[[DU]MU JEN.L1L-Iuik"l..la-[ak?

Datazione in Fine I, 211 nel periodo di regno di Assur-uballi!, basata sulla comunanza di un nome dicitta con KAJ 154, testa appunto di questa periodo. Poiche 10 stesso nome di citta compare anche inKAJ 179, dallo stesso Fine datata nel periodo di Eriba-Adad, riteniamo piiJ giusto collocare KAJ 135 inun periodo piiJ generico.

ASSUR-AMIRi figlio di Anu-sar-ilini

Eponimo in KAJ 47 = Assur 14446. Linee 31-32 (data):

ITU Mu-{1ur-DINGIR[MES(ml u 4 N. KAM/KAM]

Ii-mu I JA-sur-a-mi-ri DUMU AN-Ill/-LUG [AL] '-IDINGIR MESl

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risatgono a questaperiodo (cf OMA II, 35 sgg.).

ASSUR-BEL-APLI

Eponimo in KAJ 257 = Assur 14987. Linee 14-16 (data):

ITU Ku-zal-Iuu 4 XIII KAM li-muI JA-sur-EN-IBILA

Datazione molto incerta in OMA II, 46, basata sulla presenza di un nome raro (non e peri> provato chesi tratti della stessa persona) in altri due testi di questa periodo e della stesso archivio, e sulla possibilitache questa eponimo sia il padre di Ibassi-i1i, Iimu del periodo di Assur-uballi!, (Parte II, 5), cf. ipoteticagenealogia in OMA II, 55.

ASSUR-MusEsIR

Eponimo in KAJ 236 = Assur 14446. Linee 13-15 (data):

ITU MU-{1ur-DINGIRMEsu 4 XVIII KAM Ii-muI J A-sur-mu-se-sir

Datazione in OMA II, 44, basata suI fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questaperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.). .

=

~lI!Ii

Eponimi i documenti del XI V secolo A. C. 39

ved. oltre, EN.TI-na~ir

ASSUR-NA~IRfiglio di Isme-Assur

Eponirm in KAJ 143 = Assur 14446. Linee 17-19 (data):

ITU AI-la-na-tu4 U4 III KAM

li-mu'dA-sur-PAP OUMU Is-me-dA-sur

Datazione molto incerta in Fine 1, 212, nel regno di Assur-uballit, basata sull'ipotesi che una personacitata in questo testo sia I'eponimo di due tavolette del periodo di Assur-uballi!. Cf. comunque OMA II,35 sgg. e 43 per la datazione dell'archivio 14446 nel periodo Eriba-Adad-Assur-uballi!. Piuprecisamente e del periodo Assur-uballit se I'eponimo lSme-Assur (Parte II, 5) e suo padre (cf. OMA11,56).

ASSUR-QARRAD

Eponimo in KAJ 146 = Assur 14446. Linee 25-27 (data):

ITU XXX U4 VI K [AM] Ii-muI dA-surXUR1.S[AG][OU]MU [ ] x [

Datazione in Fine 1, 212, basata sullo stretto parallelo tra questo testo e KAJ 35 (ved. oltre, [ NP ]figlio di Eriba-Adad). Forse Assur-qarrad e il padre dell'eponimo Assur-kena-u~ur (Parte lll, 4), cf.OUA II, 59.

BEL-ASARED

Eponimo in KAJ 87 = Assur 14446. Linee 17-19 (data):

ITU AI-la-na-tu4

U4 xx KAM li-mu'EN'-MAS

Lettura del nome Si-me-Ninurta in ARu 67. Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti itesti dell'archivio 14446 risalgono a questo periodo (cf. OMA II, 35 sgg.).

BEL-BALATA-U~UR

BEL-MUsEzIB

Eponimo in KAJ 40 = Assur 14446. Linee 22-23 (data):

ITU Iju-bur U4 XXVII KAM

li-mu IEN-mu-se-z[i-ib]

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA 11,35 sgg.).

DA"ANiJA

Eponimo in KAJ 39 = Assur 14446. Linee 24-25 (data):

ITU sa sa-ra-tiU4 I KAM Ii-mu IOI.KU,:ia

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA 11, 35 sgg.). Forse Da"anija e il padre dell'eponimo MUSabsi-Assur (Parte 11, 3), cf.OMA 11, 63.

40 Gli eponimi e i documellfi

ELLIL-DA'IQ

Eponimo in KAJ 18 = Assur 14446. Linee 25-26 (data):

ITU Mu-tlllr-L>ING1R'11~ u 4 XI KAMIiXmull dEN.LiL-SIG, L>U[MU NP

Datazione in Fine I, 199 basata sulla identificazione con I'eponimo Ellil-mudammeq (Parte II, 5)sicuramente attestato nel periodo di Assur-uballi!. Questa identificazione non e certa; ved. comunqueOMA 11, 35 sgg. sull'archivio 14446 i cui testi risalgono quasi tutti al periodo Eriba-Adad-Assur-uballi!.

EN.TI-NA~IR2figlio di A'ilija

Eponimo in ARu 16 = A./O 24, 141 = Assur 14446 ca. Linee 24-25 (data):

ITU sa ke-na-ti U4 I KAM li-mudEN.T1-na-Jir DUMU LlJ-ja

Datazione in OMA II, 43, basata suI fatto che quasi tutti testi dell'archivio Assur 14446 risalgono aquesta periodo (cf. OMA 11, 35 sggJ.

ERIS-KUBE

Eponimo in KAJ 74 = Assur 14987. Linee 11-13 (data):

ITU A [/)-Ia-na-wlu 4 XXX KAM Ii-muIKAM-Ku-be

Datazione (molto incerta) in OMA 11, 46, basata sulla comunanza di nomi con un testo del periodo diAssur-uballi!. Conferma questa datazione una recente collazione di E. F. Weidner (A./O 24, 141),secondo cui Biir-na~ir della linea 3 e figlio di Zammuja, ed e quindi la stessa persona citata in KAJ 134:5(eponimo lIi-eris, ved. l'eponimo seguente).

ILi-ERIS figlio di Bel-nisir

Eponimo in KAJ 16 = Assur 14886. Linee 24-25 (data):

IITU sal ke-na-fi lu4l [N. KAM/KAM)

li-mu IDINGIR-KAM DUMU [EN-PAP)

Eponimo in KAJ 43 = Assur 14446. Linee 20-21 (data):

ITU Qar-ra-a-wl U4 III KAM

li-mu IDINGIR-KAM DUMU EN-PAP

Eponimo in KAJ 134 = Assur 14987. Linee 19-21 (data):

ITU Ku-zal-Iu IU4 XXlIl KAM'

li-mu'D1NGIR-KA[M"1'DUMU EN-na-Jir

Eponimo in KAJ 294 = Assur 14987. Linee 7'-9' del verso (data):

ITU A-bu-LUGAL'II~ IU 4 XIII KAMl

[J)i-mu IDINGIR-KAM"DUMU lEN"lPAP

2 La copia del testo (A/O 24. 141) permelle di corrcggcre la lellura Hel-balii!a-u~ur di ARII 16. Per I!\ 11 cf. SL 99,54. L'cponimopOlrebbc csserc identifkalo. data I'eccezionalila del nomc, con I 'll-na~ir citato nello stesso testo.

-iii

::-

ITl! AI-la-na-flI~

U.. XI K[AM] ii-milIDINGIR-KAM'; DUMU EN-P[AP]

Datazione in Fine I, 215, basata sui fatto che in KAJ 43 il creditore e Bel-qarrad, cui documentirisalgono a questa periodo.

Eponimi i dOCllme11li del XI V secolo A. C

Eponimo in MAR V 38 = Assllr 14446 b. Linee 17-19 (data):

41

iI

ISTAR'~-LABA

Eponimo in KAJ 141 = Assllr 14446. Linee 9-10 (data):

IITU Al_bll-lDINGIR'1,.,,, U.. II + [N. KAM/KAM]

ii-mil 1"lllS,/-lor'-Ia-ba [

Lettura del nome molto incerta; cosi anche in Ebeling, MAOG 13/1, 50. Datazione in OMA II, 44,basata suI fatto che quesi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono al periodo qui considerato (cf. OMA 11,35 sggJ.

JAKU-L1MMER

Eponimo in KAJ 25 = Assllr 14446. Linee 23-24 (data):

ITU so ke-na-li u .. VIII KAM

Ii-mil 'Ja-a-ku-li-me-er

Eponimo in KAJ 52 = Assllr 14446. Linee 27-28 (data):

ITU AI-la-na-flI~u .. XIX K[AM]

ii-mil IJa-kll-ZAL AGO

Datazione in Fine I, 197, basata sulla comumanza della scriba tra KAJ 52 e KAJ I, risalente al periodo diEriba-Adad (eponimo Digla-[ , Parte II, 2). Poiche 10 stesso scriba compare nel testa KAJ 176, risalenteal periodo di Assur-uballi! (eponimo Assur-iddin, Parte II, 5), KAJ 52 e di conseguenza KAJ 25 nonpossono essere datati con maggiore precisione (cf. anche Fine I, 224 n.46.1).

KIDIN-MARDUK figlio di Na'imti-ili

Eponimo in KAJ 7 = Assllr 14446. Linee 43-44 (data):

[ITU dNIN]-'E.GALfil U.. XVIII [KAM/KAM Ii-mil]IJlKi-din-d[AM]AR.UD DUMU [

Eponimo in KAJ 167 = Assllr 14446 reo Linee 27-29 (data, riportata in KAJ p. VIII e David-Ebeling,4RII N.7):

ITU A -bll-LUGAL \tl'; U.. XV KAM/KAM[Ii-m] II 'Ki-din-dAMAR.UD[D] UMU Na-im-li-DINGIR (da coiL)

Datazione in OMA 11, 43, 44, basata sui fatto che quasi tutti testi deJl'archivio 14446 risalgono alperiodo Eriba-Adad-Assur-uballi! (cf. OMA II, 35 sggJ.

'IARDUK-LE'I

Eponimo in MAR V 60 = Assllr 14446 ex. Linee 14-16 (data):

ITU AI-Ia-fla-tu~

Ii-milI d"MAR,UD-le-i

(,,":gt' la collocazione di Assur-[iddinl /lui,. Assur-remanni.

42 Gli eponimi e i documemi

Datazione basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono al periodo qui considerato(cf. OMA 2, 35 sgg.).

NABU-IMITTi

Eponimo in VAT 8899 = Asslir 14446 (tavoletta non pubblicata; citazione in -11020, 123 n. 6):

/lmll lIMUAITr'-ZAG"

Da considerare probabilmente eponimo nel periodo qui considerato sulla base del numero di archivio (cf.OMA II, 35 sgg.).

SU.GiO.OA

Eponimo in KAJ 44 = Assur 14446. Linee 21-22 (data):

ITU sa sa-ra-fi U4 I KAM

li-mll 'Su-Gio.OA

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questoperiodo. Incerta l'interpretazione del nome (cf. OMA I, 466).

TUR-KENI4

Eponimo in ~/O 20, 122 = Assur 14446 ao. Linea 23 (data):

ITU $i-pu u4 VIII KAM li-mu IDur-k [e-ni]

Eponimo in MCS 2,14 N.I = Assur ? Linee 24-25 (data):

ITU x x u4 II KAMli-mu'Tu-ur-k[e-ni]5

Eponimo nel testo Assur 13058 w, non pubblicato, citato in -11020, 123b.

Datazione in OMA II, 43, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'archivio Assur 14446 (AjO 20, 122)risalgono a questo periodo (cf. OMA II, 35 sgg.).

I-KENA-I

Eponimo in KAJ 45 = Assllr 14446. Linee 22-24 (data):

[ITU NM ][u4] xv KAM [Ii] -mufll[ ]-ke-n[a'-

Datazione in Fine I, 216, basata sulla comunanza di una persona con KAJ 34 e 41, testi di Bel-qarradrisalenti a questo periodo.

I-NA

Eponimo in KAJ 38 = Assur 14446. Linee 24-25 (data):

ITU Mu-(l7Ur] XOINGIR MESl

u 4 VIII KAM' Ii-[mu x ] x -na

Datazione in Fine 1, 214, basata sulla comunanza di una persona con KAJ 35 (ved. oltre, eponimo[ NP ] figlio di Eriba-Adad)

4 Hurrieo? 0 eon lettura Our-keni?5 Ved. Postgate,OA 13/1 (1974),69.

!,j-::1j=j

i-i-

Eponimi i documenti del XIV secolo A.C. 43

NP I figlio di Eriba-Adad?

Eponimo in KAJ 35 = Assur 14446. Linee 29-31 (data):

[ITU x x X ] -a-tu4

[u 4 N. KAM/KAMl Ii-mu[ NP? DUMU sU-dll M UGULA'i

Datazione in Fine I, 212, basata suI nome del re Eriba-Adad. II testo risalirebbe al periodo di Eriba­Adad nel caso che I'eponimo fosse iI re (cosi anche Koschaker, NKRUA, 7), al periodo di Assur-uballi!nel caso invece che I'eponimo fosse un suo figlio. Nell'incertezza e prudente collacare il testo nelperiodo piiJ generico Eriba-Adad-Assur-uballi!, e di conseguenza anche il testo KAJ 146 (eponimoAssur-qarnid), intimamente connesso con KAJ 35.

TESTI SENZA EPONIMO

KAJ 9 = Assur 14446. Data scomparsa.Datazione in OMA II, 44, basata suI fatto che quasi tutti i testi del I'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.).

KAJ 33 = Assur 14446. Senza data.Datazione in Fine I, 215, basata suI fatto che il creditore e Bel-qarrad, i cui testi risalgono a questoperiodo.

KAJ 42 = Assur 14446. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 222, basata suI fatto che iI creditore e Iddin-Kflbe, i cui testi risalgono a questoperiodo.

KAJ 170 = Assur 14446. Data scomparsa alia linea 29 (ITU [ ).

Datazione in Fine I, 199-200, basata sulla stretta realzione con KA V 211 (eponimo Adad-mu5ezib, Parte11. 5).11 fatto che KAJ 170 preceda KAV 211 (cf. OA 7/1, 51 sgg.) ci induce a datare questo testo in unperiodo piiJ generico, che non escluda iI regno di Eriba-Adad.

KAJ 247 = Assur 14446. Nome dell'eponimo scomparso dalla data (Iinee 10-12):

ITU sa ke-na-teU4 XVII KAM

[Ii-mu NP

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che quasi tutti i testi del I'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.).

KAJ 309 = Assur 14446. Senza data.Datazione in OMA II, 44, basata suI fatto che quasi tutti i testi dell'archivio 14446 risalgono a questoperiodo (cf. OMA II, 35 sgg.).

\fAR V 33 = Assur 14446 a. Data scomparsa.Per la datazione ved. OMA II, 32-33, 35, 43 (quasi tutti i testi dell'archivio Assur 14446 risalgono alperiodo qui considerato) .

. \fAR V 36 = Assur 14446 d. Data scomparsa.Per la datazione ved. sopra, MAR V 33.

TEsn CON EPONIMO NON ANCORA NOTO

Asslir 14446 aa. Citazione in OMA II, 44; datazione ib., basata suI fatto che quasi tutti i testi dell'archivio14446 risalgono a questo periodo (cf. GMA II, 35 sgg.).

Asslir 14446 b. Citazione in OMA II, 44; datazione ib. come per Assur 14446 aa.

44 Gli eponimi e i documenti

ved. oltre, sequenza A.

Assur 14446 de. Citazione in ZA 47, 71 43 e ZA 52, 162.Datazione in OMA II, 44, come per Assur 14446 aa.

VAT 8782, 8789, 8800,8970, 8973, 9007, 9014, tutti appartenenti all'archivio Assur 14446, su cui ved.sopra. Citazioni in AfV 20, 123 n.6.

II, 5

Periodo di regno di Assur-uballit I

0363-1328)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ABU-TAB figlio di Eriba-Adad uklu; nipote di Assur-bel-nisesu uklu. Fratello dell'eponimo Beriitu.

Eponimo in KAJ 8 = Assur 14446. Linee 35-38 (data):

ITU AI-la-na-tu4 U4 VI KAM

Ii-mu IA-bu-DUG.GA

DUMU SU-dIM UGULA

DUMU dA-sur-EN-ni-se-su UGULA

Eponimo in TR 3037. Linee 10'-12' del verso (data):

ltTU $i-i]p-pu U4 " KAM[Ii-mu I]A-bu-DUG.GA

[DUMU SlU-dIM

Datazione in Fine I, 203, basata suI fatto che il padre dell'eponimo e iI re Eriba-Adad, e quindi il "" ""1==

periodo e Iimitato ai regni di Eriba-Adad e Assur-ubal1it;6 II periodo di quest' ultimo re e preferibile per ': :non separare troppo nel tempo KAJ 8 da KAJ 10, testo che tratta della stessa questione di eredita di I: :KAJ 8, e che e databile nel regno di Adad-nirari. In OMA II, 36-37, alia luce di una statistica che fa :1ii 1ii

risalire la maggior parte dei testi dell'archivio 14446 ai regni di Eriba-Adad e Assur-uballit, abbiamo !; ;avanzato I'ipotesi che anche KAJ 10 (archivio Assur 14446, come KAJ 8) risalga a questo ~riodo. Ne !~ ;..;

deriverebbe tuttavia la necessita di separare I'eponimo, Kurbanu, da un altro Kurbanu di epoca:posteriore. Questo fatto, e I'appartenenza di altri testi di questo archivio (KAJ 307, anche KAJ 253) ad 'un periodo posteriore rendono comunque preferibile la datazione del Fine. La necessita di avvicinare neltempo KAJ 8 e KAJ 10 non fa escludere comunque una datazione leggermente posteriore. Ved. anche- ­sotto Kurbanu, parte Ill, 1. Per altre effettive 0 ipotetiche parentele dell'eponimo ved. OMA II, 57. -

ADAD-MUSEZIB

ADAD-NA~IR

Eponimo i':l KAJ 36 = Assur 14446. Linee 5-6 del verso (data):

ITU sa sa-ra-[t]i U4 XXVI KAM[t]i-mu I dIM_PAP

Eponimo in KAJ 173 = KAV 210 = Assur 14446 cy. Linee 9-10 (data):

ITU sa ke-na-teU4 V KAM li-muI dIM-PAP

6 Non ci sembra da escludere~ tuttavia~ anche un periodo JX)Sleriore (cf. reponimato d-i BeriHu~ altro flglio di Eriba-Adad, Lsicuramente sollO il regno di Arik-den-ilil. 1:

r

1=~

Eponimi i documenti de/ XIV sec% A.C. 45

Dataz!one in Ebeling, MAOG 711-2, 88, basata suI fatto che KAJ 173 tratta di una donazione di Assur­uballi!.

Forse Adad-na~ir e padre dell'eponimo Assur-Ie'i (Parte 11, 6), ved. anche Assur-sezibanni, ib. Cf.OMA II, 55, per questa ed altre ipotetiche parentele.

AMURRU-MA-ILi

Eponimo in CT 33, 15b = 8M 103395. Linee 13-14 del verso (data):

ITU "XXX x u4 XXI [K]AMIi-mu I "MAR.TU-ma-DINGIR

Eponimo in KAJ 79 = KAJ 166 = Assur 14446. Linee 27-28 (data):

ITU Ifu-bur u4 XII KAM/i-mu "MAR.TU-ma-DINGIR

Datazione in Fine 1, 208, basata sulla comunanza di una persona con KAJ 12 (eponimo Ibassi-i1i,periodo Assur-uballiO.

ASSUR-ERIS

Eponimo in KAJ 157 = Assur 14446. Linee 3'-4' del verso' (data):

ITU A/-/a-na-tu4 u4 XXVII KAM/i-mu I dA-sur-KAM

Eponimo in AO 20154. Linea 28: fimu I"A-sur-KAM (~ippu, giorno 20>'

Eponimo anche in KAJ 251? ved. I'eponimo Assur-eris nella Parte III, 1.Datazione in Fine I, 208, basata sulla comunanza di una persona con KAJ 149 (eponimo Ibassi-i1i , diquesta periodo>.

ASSUR-IDDIN sukkallu? figlio di Assur-remanni

Eponimo in KAJ 150 = Assur 14446. Linee 25-26 (data):

IITU "NIN-IEl.GAL/i u4 II KAMli-mu I"A-sur-i-din

Eponimo in KAJ 151 = Assur 14446. Linee 33-34 (data):

ITU A-bu-LUGAL MIS U4 [N. KAM/KAM]Ii-mu "A-sur-i-din(-)na x [ (x= S[UKAL]?)

Eponimo in KAJ 165 = Assur 14446. Linee 31-32 (data):

ITU A/-/a-na-tu4 u4 VI KAM/i-mu I "A-sur-i-din Ll'SUKAL'7

Eponimo in KAJ 176 = Assur 14446. Linee 3-5 del verso (data):

ITU Ka/-mar-tu u4 XVIII KAM/i-[m]u IdA-sur-i(l[din]DUMU l"Al-sur-re-ma-n[i]

Eponimo in KAJ 229 = Assur 14446. Linee 7-9 (data):

ITU A/-/a-na-[tuJu4 XXVIlI KAM/i-mu I dA'-sur'-i-din Gncerto)

,[ 'II ci sembra il segno piu viCinO a quello della copla. visto che non sono posslblh Ie lellure KISIIl (inteso come confuso con,[ II) e SI"(,I; ved. sopra. Cap. L III B. (Funzionari statalil.

46 Gli eponimi e i documenli

Per KAJ 176 cf. in AfO 13,115 e 312a, RLA 2, 443b; per KAJ22 cf. in AfO 13, 317b. Datazione inFine 1, 206, basata sulla comunanza di alcune persone dei testi suddetti con altri testi (KAJ 60, KAJ 26,KAJ 28, KAJ 153, KAJ 155) di questo periodo (eponimi Ellil-mudammeq, Ibassi-i1i, Assur-mutakkil,lSme-Assur).

Assur-iddin precede cronologicamente I'eponimo ~ina (ved. oltre, in questa stessa parte 11, 5) secostui e suo figlio. Ragioni di cronologia fanno escludere che sia il padre degli eponimi Ninu'aju eQarrad-Assur, Parte 111, 9).

ASSUR-KABTA!-ERiBA! flglio di Siizub-Marduk

Sua stele in Stelenreihen 98 = Stele 18133. Testo completo:

~-Iam

II] As+ sur-IDIM?-SU?A KAR-d KU

Datazione basata su\l'ipotesi che il padre sia 10 stesso dell'eponimo Adad-musezib (ved. in questa stessaParte 11, 5). La lettura del nome del padre e comunque incerta. R La posizione della stele in mezzo adaltre risalenti prevalentemente al periodo Adad-nirari-Tukulti-Ninurta suggerisce questa datazionealternativa; ved. "Assur" 1/2, 4-5.

ASSUR-KENA-iDE flglio di Siizub-I

Eponimo in KAJ 6 = Assur 14446. Linee 35-37 (data):

ITU AI-la-na-a-1U4

u4 XXIII KAM li-<mu> IdA-sur-ke-na-i-deDUMU Su-zu-ub-[ x ] x [

Eponimo in KA V 212 = Assur ? Linee ·12-14 (data):

ITU Ab-sar-a-nuu4 XIX KAM li-muI dA-sur-ke-na-i-de

Eponimo in AO 19229. Linea 30 (data): dAssur?-ke-na-i-TE

Datazione in Fine I, 203, basata suI fatto che KA V 212 e una donazione di Assur-uba\lit, e sullacomunanza di una persona tra KAJ 6 e KAJ 36 (eponimo Adad-na~ir, di questo periodo).

Per la possibilita di parentela con altri eponimi ved. OMA 11, 58.

ASSUR-MUSTEPIS

Eponimo in KAJ 41 = Assur 14446 ao. Linee 23-24 (data):

hlTu dNIN-E-GAL [u4] VI KAM(1;] -mu dA-sur!-mus-li-pis

Eponimo in KAJ 69 = Assur 14886. Linee 21-22 (data):

ITU sa sa-ra-li U4 VI KAMIi-mu I d!A-sur'-mus'-li-<pis>

Datazione in Fine I, 210-211, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 41 e KAJ 154 (eponimo]-Serib, di questo periodo); la comunanza non e certissima (ved. anche OMA I, 507 s.v. Urad-Tesub),come non ecerta la nostra lettura dell'eponimo di KAJ 69 (cf. OMA I, 130. Ved. comunque il numerodi archivio di KAJ 41 (j cui testi sono quasi tutti del periodo Eriba-Adad-Assur-ubaHit, cf. OMA 11, 35sgg.).

R Cosi in RLA 2.4380. Come alternativa: dKu-<be>.

l'I!

Eponimi i documenti del XIV secolo A.C. 47

ASSUR-MUTAKKIL figlio di Assur-da"iin

Eponimo in KAJ 28 = Assur 14446. Linee 28-29 (data):

ITU [ x x x ] -fU4 u 4 I KAM

I[i-mu I dA-s] ur-mu-fa-kil

Eponimo in KAJ 65 = Assur 14446. Linee 28-30 (data):

ITU ISU.ENlU4 XXIII KAM

Ii-mu IdA -sur-mu-fa-k [t/]DUMU dA-sur-DI.KUs

Eponimo in KAJ 163 = Assur 14446. Linee 36-37 (data):

ITU Iju-bur U4 VI KAM Ii-muI dA-sur-mu-fa-kil DUMU dA-sur-[Dl.Ku s]

Datazione in Fine I, 209, basata su una comunanza di persona tra KAJ 163 e KAJ 99 (eponimo ElliI­mudammeq, di questa periodo). Per la ricostruzione del nome in KAJ 28 ved. Fine. I, ib. PerI'identificazione con Assur-mutakkil dei testi di Nuzi ved. H. Lewy, Or. NS 28 (1959), 9.

ASSUR-NADIN-SUME

ASSUR-SUMA-U~UR

ved. oltre, sequenza A.

ved. oltre, sequenza A.

BEL-QARRAD figlio di Erib-iIi

Eponimo in KAJ 11 = Assur 14446. Linee 24-26 (data):

ITU $i-ip-p; u 4 xxv KAMIi-mu IEN-UR.SAG

DUMU E-rib-D1NGIR

Datazione in Fine I, 204, basata sulla comunanza di almeno tre persone tra KAJ 11 e KAJ 60 (eponimoEllil-mudammeq, di questa periodo). Per una ipotetica parentela, ved. Assur-kiisid, Parte III, 6.

DAN-ASSUR

Eponimo in KAJ 96 = Assur 14446. Linee 22-23 (data):

ITU A-bu-LUGALMES [u4] XXIII KAM (oppure: [-nil U4 II KAM)

Ii-mu IDan-dA-sur

Datazione in Fine I, 207, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 96 e KAJ 60 (ejxmimo ElIil­mudammeq, di questa periodo).

Eponimo in TR 2016 ? Linea 3 del margine sinistro (collazione Postgate, OA 1311, 69):

fimu IDan'-As+sur

.ELLIL-MUDAMMEQ ved. oltre, sequenza A.

GIMILLU figlio di Ibassi-ili

Eponimo in KAJ 23 = Assur 14446. Linee 7-9 del verso (data):

ITU Ku-zal-Iu U4 XXII KAM

Ii-mu 'Gi'-mil-Iu x (ras.?)DUMU LGAL-DINGIR

48 Gli eponimi e i documenti

Datazione in Fine I, 209, basata sulla comunanza di due persone tra KAJ 23 e KAJ 163 (eponimo Assur­mutakkil, di questa periodo).

Gimillu segue uno dei due Ibassi-i1i (ved. oltre), se e suo figlio. Per questa ed altre ipoteticheparentele ved. OMA II, 55.

IBASSI-ILi figlio di Assur-bel-apli

Eponimo in KAJ 26 = Assur 14446. Linee 26-28 (data):

ITU ( x x? ] x-fi u4 VIII KAM

Ii-m(u Ii.GIAL-D1NGIR

DUMU IdA"l[sur-EN]-IBILA

Eponimo in KAJ 149 = Assur 14446. Linee 33-35 (data):

I(TU] A-bu-LUGAL 'IES u4 VI KAM

Ii-mu ILGAL-D1NGIR

DUMU dA-sur-EN-IBILA

Eponimo in KAJ 152 = Assur 14446. Linee 29-31 (data):

ITU MU-[JUr-DINGIR'IES u 4 XI KAM

Ii-mu Ii.GAL-D1NGIR

DUMU dA-sur-EN-IBILA

Datazione in Fine 1, 207, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 152 e KAJ 60 (eponimo ElIil­mudammeq, di questo periodo); cf. anche ib., 201.

Per ipotetiche parentele con altri eponimi ved. OMA II, 53-55. Ved. anche Ibassi-i1i (senza nome delpadre), che potrebbe essere identificato con questo.

IBASSI-ILi figlio di Niru(a)bi

Eponimo in KAJ 12 = Assur 14446. Linee 28-30 (data):

ITU sO ke-na-fi u 4 IX K(AM]

Ii-mu 'i.GAL-DINGIR

DUMU Ni-ru-a-bi

Eponimo in KAJ 63 = Assur ? Linee 26-28 (data):

ITU dNlN-E.GAL fi

u 4 VII KAM Ii-mu[iLG]AL-DINGIR DUMU Ni-ru-bi

Datazione in Fine I, 207, basata sulla comunanza di tre persone di KAJ 12 e due persone di KAJ 63 conKAJ 29, KAJ 53 e KAJ 26 (eponimi Kidin-Kube, ISme-Assur e Ibassi-i1i figlio di Assur-bel-apli, diquesta periodo); cf. anche ib., 201.

Per ipotetiche genealogie con altri eponimi ved. OMA II, 53-55. Ved. anche Ibassi-i1i (senza nome delpadre), che potrebbe essere identificato con questo.

IBASSI-ILi (senza nome del padre)

a. Eponimo in ARu 53 = Assur 14446 bs. Linee 24-25 (data):

(ITU dNrlN-E.GAL[I-f;l u 4 N. KAM/KAM]

[1i-mU'LG]AL-D1NGIR

b. Eponimo in KAJ 142 = Assur 14987. Linee 22-23 (data):

ITU AI-la-na-fu4 u 4 XXVI KAM

Ii-mu ILGAL-D1NGIR

50 Gli eponimi e i documenli

KURBANU figlio di Riseja e nipote di Ibassi-i1i ved. Parte lll, 1. DoD

LIBUR-I ved. oltre, sequenza A. _ peA:

MARDUK-LE'I

Eponimo in MAR V 60. Forse risale al periodo di Assur-uballif (ved. MAR V pag.13>' Ved. Parte 11,4.

MARDUK-NADIN-Aij]JE

Eponimo in KAJ 175 = Assur 14987. Linee 45-46 (data):

I ITU sa ke-na-li U4 XVII KAMlli-mu] I dAMAR.UD-suM-a-[1e

Datazione in Fine I, 208, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 175 e KAJ 27 e 164 (eponimiEllil-mudammeq e Assur-iddin, di questo periodo).

agm

o1:

NIRU(A)BI? ved. altre, sequenza A.

·ITU Iju-bur u 4 III KAM

Ii-mu 'Re-ma-ni-d151/-10 Ir]DUMU Tu-ul-Ia-ja

~INA figlio di Assur-iddin

Eponimo in KAJ 67 = Assur 14446. Linee 26-28 (data):

ITU A-bu-lUGAL[MES u 4 N. KAM/KAM]

Ii-mu '$i-nla-a]DUMU dA-sur-i-diln

ITU Mu-[1ur-DINGIR MEs

Ii-mu I$i-na-a

REMANNI-ISTAR figlio di Tuttaja

Eponimo in KAJ 24 = Assur 14446. Linee 27-29 (data):

r.;.Datazione in Fine I, 209, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 24 e KAJ 99 (eponimo Ellil- ;:mudammeq, di questo periodo). i=

Da colIazione la lettura dell'elemento ISlar piuttosto che I'elemento Marduk. J-j- -1-

Eponimo in KAJ 86 = Assur 14987. Linee 18-19 (data):

•j!Datazione in Fine I, 205, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 67 e KAJ 11 e 60 (eponimi ; ~Bel-qarrad e Ellil-mudammeq, di questo periodo). ! !!

Segue I'eponimo Assur-iddin se e suo figlio. Ved. OMA II, 58 per una ipotetica genealogia (da cui e:=da escludere Ninu'aju). l ~

ISERIB

Eponimo in KAJ 154 = Assur 14446. Linee 28-29 (data):

IITu NM u 4 x]+11 KAMlli-mu ]-se-rib

T

Ldpv

L

(

J

C

Eponimi i documenti del XIV secolo A.C. 51

Datazione in Fine I, 210, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 154 e KAJ I (eponimoDigla-I, periodo di Eriba-Adad) e KAJ 36 (eponimo Adad-na~ir, periodo di Assur-uballi!), di un'altrapersona tra KAJ 154 e KAJ 58 (eponimo Adad-musezib, periodo di Assur-uballi!) e KAJ 150 (eponimoAssur-iddin, stesso periodo), infine di una terza persona tra KAJ 154 e KAJ 36, ved. sopra (oltre che, siaggiunga, con altri testi, sempre del periodo di Assur-uballit KAJ 27, 152, 153, 155, eponimi Ellil­mudammeq, Ibassi-ili, lSme-Assud.

NP I figlio di Adad-I

Eponimo in KAJ 70 = Asslir 14446. Linee 25-27 (data):

[IT] U SU-EN U~ [N. KAM/KAM]

[I] i-mu I "IDUMU "IIM-

Datazione in Fine I, 211, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 70 e KAJ 36, KAJ 152, KAJ153, KAJ 155 (eponimi Adad-na~ir, Ibassi-ili, ISme-Assur, di questa periodo; anche KAJ 21, ved. oltre).

NP J figlio di Eriba-Adad ved. Parte II, 4

TESTI SENZA EPONIMO

AjO 20, 123b = Assur 14446 dd. Nome dell'eponimo scomparso nella data Oinee 20-22):

ITU IMlI-b] Ur-DINGIR \lIS

Iu~ N. KAM/KAM Ii] -mu[

Dalazione in OMA II, 43, basata sui fatto che quasi tutti i testi dell'arcivio Assur 14446 risalgono ai regnidi Eriba-Adad 0 di Assur-uballi!. Piu precisamente il testa sembra collocabile nel regno di Assur-uballi!perche 10 scriba e 10 stesso di KAJ 17 (eponimo Assur-suma-u~ur, periodo di Assur-uballi!,\ed.sequenza AJ.

W 17-18 N. 254. Citato Assur-uballi!.

EA 15. Lettera di Assur-uballi! ad Amenofi IV.

EA 16. Come sopra.

KAJ 2 = ASSlIr 14446. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 223, basata sui fatto che la tavoletta e un documento di Kidin-Adad, figlio di Iddin­Kube, attestato in questo periodo. Poiche iI nome del padre non e riportato, non e in reaIta certissimoche il Kidin-Adad nominato sia da identificare con il figlio di Iddin-Kube; ved comunque it numero diJrchivio, dat quale si puo dedurre con una certa sicurezza che il testo risale comunque ai periodi di regnodi Eriba-Adad 0 di Assur-uballi! (cf. OMA II, 35 sgg. e 43 sggJ

KAJ 21 = Assur 14446. Nome dell'eponimo scomparso dalla data Oinea 32):

ITU A-bu-LUGAL[MES U4 N. KAM/KAM Ii-mu NP

Datazione in Fine, I, 220, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 21 e KAJ 36, 70, 152, 153,154 (eponimi Adad-na~ir, NP figlio di Adad-I , Ibassi-ili, ISme-Assur e ]-serib, di questo periodo).9

. L'identificazione del Fine non si puo dire IOlalmente sicura, perche manca una parle del nome del padre; la dalazione comunque: (onrormata da una recente collazione del Weidner (AIO 24, 141), che permetle di identificare 10 scriba con quello di KAJ 151:ranimo Assur-iddin, di queslO periodo).

52 Gli eponimi e i dOCllmemi

KAJ 61 = Assur 14446. Data scomparsa.Datazione in Fine l, 208, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 61 e KAJ 29 (eponimo Kidin­Kiibe, di questa periodo) .111

KAJ 170 = Asslir 14446. Data scomparsa alia linea 29.Datazione in Fine I, 199, basata sulla strelta corrispondenza del testo con KA V 211, datato conI'eponimo °Adad-musezib, del periodo di Assur-uballit. KAJ 170 e precedente a KA V 211, ved. OA 7/1(I968) 51 sgg., per cui ved. anche Parte 11,4.

MAR V 3 = Assur 13319 f. Data scomparsa. II re Assur-uballit ecitato alia linea 7'.

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologica

A. La sequenza di eponimi Assur-MU[ - Ellil-mudammeq _ Adad-muse zib - Assur-suma­u~ur - Assur-niidin-sume - Ibassi-ilI - Libiir-[ - Ibassi-ilI/Niru(a)bi e dovuta al recto(?) deltesta KUB 4, 93 = Bo 4394, frammento che riporta un elenco di nomi di persona, identificati coneponimi del regno di Assur-uballit. 11

ASSUR-MU/SUMA/SUMUI

Eponimo in KUB 4, 93 = Bo 4394, Linea 2' (in sequenza di eponimi; cf. sopra).

[<II A-slir-MU-X- [

ELLIL-MUDAMMEQ figlio di Asinu ~

Eponimo in KAH 2, 27 = ASSlIr 13963, Linee 30-31 (data):

ITU Mu-hur-LJINGIR MEs

Iim-mu I dEN.LiL-",uSIG,

Eponimo in KAJ 27 = Asslir 14987. Linee 27-28 (data):

ITU A-bu-LUGAL-lJINGIR \lIS [u 4 N. KAM/KAMI

Ii-mu I dEN. [LiL]-"IIISIG,

Eponimo in KAJ 60 = Asslir 1444£ Linee 25-27 (data):

ITU Ifll-bur U4 VIII KAMli-mu I dEN.LiL-"UISIG,

[LJIUMU A-sa-ni

Eponimo in KAJ 99 = Assur 14446. Linee 28-30 (data):

ITU Qar-ra-a-fU4

U4 V KAM li-m[ulJ dEN.LiL-"'"51 [G 51

Eponimo in KUB 4, 93 = 804394. Linea 3 (in sequenza di eponimi; cf. sopra, A.):

[I dlEN.LiL-"IIISt[GI,

Datazione sicura in Fine I, 199, basata suI fa Ito che KAH 2, 27 e una iscrizione di Assur-uballil. Non eescluso che con questa eponimo debba essere identificato Ellil-da'iq della Parte II, 4.

~10 L'identificazione per il Fine e incerta. perche il nome del padre e in parte scomparso In CAD AI2. 331 h, al posto del nome delpadre si legge una finale ipocoristica. Diamo tuttavia I'identificalione certa alia luce della studio sulla genealogia di Labunija leI'.K.4J 61 :5) in o.\lA II. II sgg. lef 0.\1.4 I. 298); ne deriva che Kidin-Adad di KAJ 61 :3. 16. C 10 stesso che tratta numerose vollecon la famiglia di Labunija (ved. Fine I. 222-223. per il periodo in cui c vissuto. che coincide con questa datazionel.II Ved. Cap. I. II b.

I

Epollimi i docllmenti del XI V secolo A. C.

ADAD-MUSEZIB figlio di Siizub-Marduk

E(X)nirm in KAJ 13 = ASSllf 14446. Linee 32-34 (data):

ITl' KII-zal-III LJ4 V KAM

li-l1w IdIM-"'''KAR

53

Eponimo in KAJ 58 = ASSllf 14446. Linee 32-33 (data):

ITl' sa sa ]-ra'-1a l_ti[Ii-mil I d( M]-mll-se-zi'- [ib][Dl !MLJ SII]-,:u-IIb-ldl[AMAR.LJD]

Eponimo in KAJ 161 = ASSllf 14446. Linee 22-24 (data):

ITLJ KII-zal-III LJ4 VII KAM

Ii-mil IdIM-":lIKAR

DLJMLJ KAR-dAMAR.LJD

Eponimo in KAV 211 = ASSllf 14446 bn. Linee 8'-10' del verso (margine; data);

ITLJ Kal-maf-fliu. XXIV KAM Ii-muIdIM-"'''KAR

Eponimo in KUB 4, 93 = Bo 4394. Linea 4 On sequenza di eponimi; cf. sopra, A.)

l' dl] M-III"KAR

Eponimo in MARV 19 = ASSUf 15147. Linee 22-24 (data):

ITLJ lfu-buf LJ4 I KAM

li-muIdIM-"'''KAR

Datazione sicura in Fine I, 199 basata sui fatto che KA V 211 e una disposizione del re Assur-ubaIliJ. Cf.ib., 209 per KAJ 58. Forse Adad-musezib e il padre dell'eponimo seguente e forse anche fratello diAssur-kabta-eriba On questa stessa parte ll, 5); cf., OMA ll, 59 per questa ed altre ipotetiche genealogie.

~ASSUR-SUMA-U~URfiglio di ~dad-musezib

Eponimo in KAJ 17 = ASSllf 14446. Linee 22-23 (data):

I[T]LJ lfu-bllf LJ4 XIX [KAM/KAM]

li-mu dA-sUf-MLJ-II-~[Url

DLJMLJ dIM-III"KAR

Eponimo in KAJ 19 = ASSUf 144446. Linee 22-23 (data):

ITLJ Ku-zal-Iu LJ4 XXIX KAM

Ii-mu I dA-sUf-MLJ-U-~Uf

Eponimo in KAJ 164 = ASSllf 14987. Linee 27-28 (data):

ITLJ Kal-maf-tu~ LJ4 IV KAM

li-mu 1dA-sUf-MLJ-II-~Uf

Eponimo in KUB 4, 93 = Bo 4394. Linea 5 On sequenza di eponimi; cf. sopra, A.).

[I d]A-sUf-MLJ-PAP

54 Gli eponimi e i documenti

ASSUR-NADIN-SUME

lBASSI-ILi

LlBUR-1

IBASSI-ILiiNIRU(A)BI ?

Datazione in Fine I, 200-201, basata sui falto che 10 scriba e 10 stesso di KAJ 170 (Parte II, 4, senzaeponimo). Pili precisamente collocato nel regno di Assur-uballi~ per la sequenza di eponimi di KUB 4,93. Forse Assur-suma-u~ure il figlio dell'eponimo precedente (ved')?

~

Eponimo i" KUB 4, 93 = Bo 4394. Linea 6 (in sequenza di eponimi; cf. sopra, A).

[']ldlA -sur-sUM-M [U~lIs]

Datazione basata sulla sequenza di eponimi di KUB 4, 93.

~

Eponimo in KUB 4, 93, per cui ved. Ibassi-i1i senza nome del padre tra gli eponimi riportati in ordinealfabetico in questa stessa Parte II, 5, in quanta esistono due diversi Ibassi-ili contemporanei.

~

Eponimo in KUB 4, 93 = Bo 4394. Linea 8 (in sequenza di eponimi; cf. sopra, A.).

'Li-bur-[

Datazione basata sulla sequenza di eponimi di KUB 4, 93.

~

Eponimo in KUB 4, 93 = Bo 4934. Linea 9 (in sequenza di eponimD. Lellure possibili:

a. Ii.GAL!-[DINGIRI in consideratione deIl'esistenza di due eponimi di nome Ibassi-ilinel periodo di Assur-uballi~.

b. Wi-ru'-[(a) -bi! in considerazione del fallo che uno dei due Ibassi-ili e figlio diNiru(a)bi, che, ipoteticamente, potrebbe essere stato anch'egli eponimo. In tal caso, suo figlio sarebbestalO eponimo in un periodo posteriore, per cui nella sequenza di KUB 4, 93 il primo Ibassi-i1i sarebbel'eponimo figlio di Assur-bel-apli. Questa seconda lellura e comunque meno probabile della prima,perche nessun Niru(a)bi e finora altestato come eponimo. Cf. OMA II, 54.

B. La sequenza di nomi riportata nel verso(?) del testo KUB 4, 93 (ved, A.) non permelte, dai pochisegni rimasti, di identificarvi degli eponimi. E' comunque possibile che si tralli di eponimi del regno diAssur-uballi~, come i nomi della sequenza del recto. Segni leggibili:

Ix[, ]-AN-[-dllAl-sur-x []-idlA-sur[

]x-a-xl]x[]x[

Sequenza derivata:

]AN-ILi/lLU/lLANlld[

~]-ASSUR-[

~]-ASSUR-[- ~

]A[

-iIII

Iii•!

I

,.:.!

:a~,

Eponimi i documenti del XIV secolo A.C.

II, 6

Periodo di regno di Assur-uballit I ante quem non

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ASSUR-LE'f? figlio di Adad-na~ir

Sua stele in Stelenreihen 61 = Stele 17709, Linee 1-3 (testo completo):

55

I dA-sur­-Ie'-i'DUMU X·PAP

Datazione molto incerta in "Assur" 1/2, 8, basata sulla ipotetica identificazione del padre con I'eponimoAdad-nii~ir (Parte 11,5, periodo Assur-uballif); cf. OMA 11, 55 per questa ipotetica genealogia. Ved. ancheAssur-sezibanni. La Iettura -Ie'i' e in RLA 2, 439a, con molta incertezza.

ASSUR-SEZIBANNI tartanu, sakin Ninu'a, Kutmubi, Nibri'a, figlio di Adad-na~ir~

Sua stele in Stelenreihen 66 = Stele 17760. Linee 1-7 (testo completo):

~a-Iam

IAs+ sur-KAR-a-nitar-ta-a-niGAR KI'RNi-nu-aGAR KIRKut-mu-LJiGAR KI'R Ni-iLJ-ri-a[AI Ix-na!-~i-[irl

Datazione molto incerta in "Assur" 1/2, 7, basata sulla ipotetica lettura del nome del padre e lapossibilita di identificarlo con I'eponimo Adad-nii~ir (Parte 11, 5>' Ved. sopra, Assur-Ie'i, che potrebbeessere il fratello di Assur-sezibanni. I segni che riportano il nome del padre non sembrano riferirsi alnome Pa'uzi, padre di un eponimo di nome Assur-sezibanni, del periodo di regno di Assur-diin (circa),riportato nella Parte IV, 2, ma I'identificazione non si puo comunque escludere.

QIBI-ASSUR figlio di Ibassi-ili

Eponimo in Assur 13058 im, testo non pubblicato e citato in A/V 13, 114, N. 11.

Datazione molto incerta, basata sulla ipotetica identificazione del padre con uno dei due eponimi dinome Ibassi-ili (Parte II, 5, periodo Assur-uballil); cr. OMA 11, 55 per questa ipotetica genealogia. Non eescluso che sia in qualche caso da identificare con Qibi-Assur, eponimo nota in vari testi senza il nomedel padre, e che abbiamo preferito identificare con Qibi-Assur figlio di Samas-aba-iddina (Parte III, 9>'

56 Gli eponimi e i documenTi

II, 7

Periodo di regno di Ellil-niriiri

(1327-1318)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ELLIL-NiRARi uklu, figlio (=discendente) del re Eriba-Adad

Eponirno in KAJ 156 = Assur 4489. Linee 35-36 (data):

ITU dXXX u 4 XXV KAM Ii-mu I dEN.LiL.ERiN.[O]UIJ UGULA li

OUMU ISULdlM UGULA1i-ma

Forse eponimo (altrimenti, padre di un eponimo), in MAR V 24 = Assur 13058 tl. Linee 22'-23' (data):

IlTu IMu-burLOING'R~II[S]LJ 4 IX KAM l[i-mu]Ellil-ERiN.O] LJlj LJGLJLA 1"4

Probabilmente eponimo nelI'anno suecessivo a quello del suo insediarnento al trono. Datazione in Fine1,214. Per OLJMLJ ="discendente" ved. ARII,51 n.104a.

I-MARDUK figlio (0 nipote?) di Adad-uma"i

Eponirno in IAK 46 (XVIII, I; ef. Seheil, RT 36, 183 sgg.). Linee 11-12 (data):

Ii-mu ]x X-dAMAR.LJO

]dIM-u-ma-i

La datazione e certa perehe IAK 46 e un testo storieo di Ellil-niriiri.

11,8

Periodo di regno di Arik-den-i1i

(1317-1306)

BER{jTUI~ figlio del re Eriba-Adad

Eponirno in Assur 13058 ii (tavoletta non pubblieata. Citazione da Weidner, AjD 13, 314a):

li-mu sa orki lJ 1Be-ri-Ii ,. .

Eponirno in KAH 2,29 = Assur 18217. Linee 42-44 (Co\. II) e 45-46 (Col. Ill); data:

i-noIi-meIBe-ru-IiOLJMLJ SLJ·dIM

LLJGAL KLJR dA-sur

La datazione e sieura perehe KAH 2, 29 e un testo storieo di Arik-den-ili. Pei parente1e eon altrieponirni ved. Eriba-Adad (Parte II, 2).

12 Oppure Berutu?IJ Per questa formula ved. M.T. Larsen, RA .68 (974), 15 sgg., 21 e nota 4.

iI

IilI!

PARTE III

EPONIMI E DOCUMENTI DEL XIII SECOLO A.C.

III, 1

Periodo di regno di Adad-nirari I

(1305-1274)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ANA-ASSlIR-QALA rub ekalli

Eronimo in KAH 1, 3. Linee 42-43 del verso (data):

ITLJ Mu-hllr-D1NGIR\lI'S U.. I KAM li-mu[1]iAl-na-dA-sllrrqa-al-la GAL E.GAL I;

La datazione e sicura perche KAH I, 3 e un testo storieD di Adad-niriiri.

(Andarisina: ved. I1Hiirissina)

ASSUR-DAMMEQ figlio di Urad-ilani e nipote di Taklak-ana-Assur

Eponimo in KAH 2, 34 = Assur 22057. Linee 48-49 (data):

ITLJ dNIN-E.GAL- li LJ.. X KAM li-muIAs-slIr-da-me-eq

Sua stele in Srelenreihen 118 = Stele 18914. Testo completo:

5ja-lamIdAs+sur-dam-me-eqA iR-DINGIR\lFS-."

A Tak-Iak­a-fw-dAs+sur

La datazione e basata sui ratto che KAH 2, 34 e un testa storieD del re Adad-niriiri. L 'eponimo diSrelenreihen 118 deve essere identificato con I'eponimo di KAH 2, 34. e non con Assur-dammeq delperiodo di Salmanassar, perche con quest'ultimo deve essere invece identificato I'eponimo Assur­dammeq di Srelenreihen 96 (ved. Assur-dammeq, parte Ill, 6), cf. Frankena. BiOr 13, 141-142.E' incerto invece a quale dei due eponimi debbano essere identificati gli Assur-dammeq di KAJ 123 e262 (ved. parte 111, 3).

ASSUR-ERIS figlio di Abattu

Eponimo in VAT 8863 (non pubbl., citazione in AID 19, 36). Data:

ITLJ Iji-bur LJ4 xx KAM li-mu I dA-sur-KAM

Eponimo in KAH 2, 33. Linee 34-36 (data):

ITLJ dNIN-E:.GAL

LJ.. XIII KAM Ii-muI dAs-sur-KAM

Eponimo in KAJ 251 = Asslir 14886. Linee 11-12 (dala):

ITU Qar-ra-a-tll u 4 XXII KAM

li-mll I t1A-slir-KAM

58 Gli eponimi e i document;

Ii

Er

Non si puo dire se queslo Assur-eris sia I'eponimo del regno di Adad-niniri I 0 piUlloslo I'allroeponimo, con 10 slesso nome, del regno di Assur-uballi! (Parle II, 5). II Fine 0, 229, n. 2) e incerlo. IInumero di 'archivio non puo dare aIcuna indicazione (ved. OMA II, 38, 44).

Eponimo in KAV96 = Asslir 14410. Linee 18-19 (dala):

ITU Iji-bllr u 4 V KAM

Ii-mll I t1A-SlIr-KAM

Eponimo in KA V 107 = Asslir 14410. Linee 24-25 (dala):

ITU Iji-[bllr] u 4 V KAM

Ii-mll I t1[A-SlIr]-KAM

Inlegrazione su KA V 96 (slessi millenle e deslinalari)

Eponimo in KA V 194 = Asslir 14410. Linee 25-26 (dala):

[I]TU Iji-bllr u 4 V KAM

U]i-mll I t1A-slir-KAM

Eponimo in "Sumer" 20, Tav. 2 = 1M 60819. Linee 39-40 (dala):

ITU $i-pll u 4 XIV KAM li-mllIAs+slIr-KAM DUMU A-bat-te

Dalazione in Fine I, 228, basala sui fallo che KAH 2, 33 e una iscrizione di Adad-niniri 1; cf. anche"Sumer" 20, Tav. 2.

ASSUR-SUMU-LESIR sakin mati, figlio di Assur-amranni; nipote di Amurru-niidin-atItIe?

Eponimo in Asslir 13058 (non pubblicalo; cilazione in AIO 13, 313a):

t1A-SlIr-Mu-le- [sir]

Sua slele in Stelenreihen 92 = Slele 18128. Teslo complelo:

~a-Iam

IAs+slIr-Mu-Ie-sirsa-kin KUR

A AS-SlIr-IGI-niA t1MAR-TU­

SUM-SES'MIS'

Messo in quesla Parle III, 1 in base all'ipolesi che sia il padre di Abi-i1i (Parle III, 6); in lal caso sarebbeanche nonno di Assur-dammeq e Forse di Assur-kelli-ide ed EribHiju (;b.); Forse anche fralello di uneponimo ignolo (Stelenreihen 95, ved. ollre, in questa stessa labella); cf. OMA II, 61 per quesla ipolelicagenealogia. Poiche sia il presunto figlio Abi-ili sia il presunlo nipote Assur-dammeq sono eponimidurante il regno di Salmanassar, Assur-sumu-Iesir deve essere collocato, in base all'ipolesi falla, in unperiodo precedente, presumibilmenle quello corrispondente al regno di Adad-nirari, se vale 13considerazione che la sua stele si trova in mezzo ad allre risalente in gran parte aJ periodo Adad-nirari­Tukulti-Ninurta (ved. "Assur" 1/2,5). In base aile lisle neoassire, Assur-sumu-Iesir, in quanlo sakinmiiti, dovrebbe essere considerato eponimo verso il seslo anna del regno. ;i

;;::'iii-ii

.;

o

rE

[

c

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

ILi-TARISSINA

Eponimo in KAH 2, 35 = Assur 14763. Linee 63-64 (data):

ITU $i-ip-pll u~ < X> I Ii-mllras. IDINGIR-fa-ri-si-na

Datazione basata sui fallo che KAH 2, 35 e una iscrizione di Adad-nirari I.

59

ITTI-ILI-ASAMSU

Eponimo in KAH I, 4 pag. I I. Ultima linea (data):

ITU IQar1-ra-a-tu li-mu 'It-ti-D1NGIR-a-sam-su

Datazione basata sui fallo che KA HI, 4 e una iscrizione di Adad-nirari I. E possibile Forse identificarequesto eponimo con IStu-ili-asamsu, per cui ved. Parte III, 8.

KURBANU figlio di Riseja e nipote di Ibassi-i1i

Eponimo in Billa 36 = UM 33-58-141. Linee 17-18 (data):

ITU sa sa-ra-te U~ IV KAM

Ii-mu 'Kur-ba-nu

Eponimo in "Iraq" 32, Tav. 36, BM 123367? Linea 10' (data):

[ITU NM ] u~ XXVI KAM li-mu IKur'-ba-nu 2

Eponimo in KAJ 10 = Assur 14446. Linee 1-3 (data citata all'interno deltesto):

[iB-tu ITU $i-pi U~ I KAMIi-me IKur-ba-ni DUMU Ri-se-e-(ja]DUMU i.GAL-DINGIR

In Fine I, 234-235 I'eponimo viene datato nei periodo di regno di Adad-nirari perche Billa 36 e unatavolelta del Jivello II di Tell Billa, i cui testi risalgono al periodo Adad-nirari -Salmanassar; it periodo diAdad-nirari sembra perC> il piu probabile per non frapporre un lasso di tempo troppo lungo traI'altestazione di Kurbanu e quella di suo padre RiSeja, a cui it re Assur-uballiJ aveva fallo una donazioneIKAV 212, II. 6-9: I dA-sur-T1.LA UGULAllI~ / a-na 'Ri-se-ja / DUMU i.GAL!-DINGIR / it-ti-din). In OMA II,36-37, abbiamo fallo osservare che una persona allestata in KAJ 10 e citata anche in KAJ 8 (ove elratlata la stessa questione di KAJ 10), del periodo di Assur-uballiJ; questo fallo, unito alia constatazioneche i testi dell'archivio Assur 14446 risalgono soprallullo ai regni di Eriba-Adad 0 Assur-ubaIIiJ, mentresolo due sono databili nel periodo Adad-nirari 0 Salmanassar (KAJ 253 e KAJ 307), rende possibile unaipotesi sull'esistenza di due eponimi di nome Kurbanu, di cui quello in KAJ 10, conosciuto con il nomedel padre, risalirebbe al periodo di Assur-uballiJ. In mancanza di prove piu decisive in merito accelliamoqui tUllavia I'identificazione dei due Kurbanu in una persona sola (cf. anche Parte II, 5, sollo AbU-Jab).

Forse Kurbanu e nipote di uno dei due eponimi di nome Ibassi-i1i (Parte II, 5) cf. OMA II, 55.

SA-ADAD-NENU fig Ii0 di Sin-uballif e nipote di Eriba-Adad

. Eponimo in Billa 18 = UM 33-58-109. Linee 12-13 (data):

[IT] lJ Kal-mar-tu u 4 X KAM

Ili-mu1ISla]-dIM-ne-nu

Eponimo in Billa 31 = UM 33-58-130. Linee 11-12 (data):

ITU A-bu-LUGALMfS u 4 XIV KAM

Ii-mu ISa-dIM-ne-nu

I Ved. per questa dimenlicanza A. K. Grayson, A55,YriulI Royullmcripliol/5 I, 63 n. 128.: l)iversa epero I'interprelazione lIi J. N. Postgale. Vell. 50110 Bu!nu, Parle IV, 2.

60 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in Billa 34 = UM 38-58-113. Linee 17-18 (data):

ITU sa [sa-raUke-na)-tJe u 4 [N. KAMJ

[II i-mu l'SaJ-dl M- n [e-nuJ

Eponimo in KAH 1, 5. Linea 35 del verso (data):

ITU Kal-mar-tu u 4 xx KAM li-mu ISa-dIM-ne-nu

Eponimo in KAH 2, 34 = Assur 22057. Linea 48, var. C (data):

ITU Qar-ra-tu Ii-mu ISa-diM-ne-nu

Eponimo ibidem, var. 0:,

ITU dXXX u 4 I KAM li-mu ISa-dIM-ne-nu

Eponimo in KAJ 145 = Assur 14327 m. Linee 16-17 (data):

ITU Ku-zal-Iu u 4 XVII I"KAM1

Ii-mu' ISa-dIM -ne-lnu'l

Sua stele in Stelereihen 90 = Stele 18126. Linee 1-4 (testo completo):

sa-lamiSa-X-ne-nuA XXX-TI

A Su-X UGULA

Datazione in Fine I, 228, basata suI fatto che i testi in KAH sono iscrizioni di Adad-niriiri. La parentelae solo in Stelenreihen 90, e l'identificazione con l'eponimo degli altri testi non puC> dirsi assodata conassoluta certezza. Forse eanche nonno dell'eponimo Assur-musezib (Parte III, 6), cf. OMA II, 57 ancheper la parentela con altri eponimi figli 0 nipoti del re Eriba-Adad (per cui ved. Parte II, 2).

SULMANU-QARRAD

Eponimo in AKA, 12 = IAK, 70. Linea 3 (data):

ITU Mu-bu-ur (var.: bur)-DINGIR Mfs U4 xx (var.: xxv) KAM Ii-mu I(var.: Id)Stil-ma-nu­UR.SAG

Eponimo in KAJ 307 = Assur 14446 af. Linee 2-4 (data all'interno del testo):

is-tu ITU AI-Ia-na-teU4 I KAM Ii-meI dSiJl-ma-an-UR.SAG

Datazione in Fine I, 228, basata suI fatto che AKA, 12 e una iscrizione di Adad-niriiri I. Forse' e anchepadre degli eponimi IStar-eris (Parte III, 6) e MUSallim-Adad (Parte Ill, 9), cf. OMA II, 59.

Un altro ipotetico figlio potrebbe essere Assur-kiisid (Parte III, 6).

NP I figlio di Assur-amranni

Sua stele in Stelenreihen 95 = Stele 18131. Testo completo:

x [A As+sur-lGI-ni

La parte superiore del testa e scomparsa. Datazione ipotetica, basata sulla possibilita che il padre (severamente fu iI padre e non il nonno) sia 10 stesso dell'eponimo Assur-sumu-Iesir, su cui ved. sppra, inquesta stessa Parte.

Eponimi i documenti del Xlii secolo A.C.

III, 2

Periodo di regno di Adad-niriri I ante quem non

61

ASSUR-MUSEZIB figlio di Adad-I:IAL e nipote di Sa-Adad-nenu: ved. Parte III, 6, satta Assur­musezib

III, 3

Periodo di regno di Adad-niriri I 0 di Salmanassar I

0305-1244)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ADAD-I

Eponima in Billa 9 = UM 33-58-33. Linee 26-28 (data):

ITU Mu-bur-DINGIR\lES

U4 xv KAMli-mu I \Ii JIM- [

Dalaziane basata suI fatta che i testi di Tell Billa risalgana a questa periada (ved. Cap. I, I).

AGI-TESUB

Eponima in KAJ 137 = Assur 14327 ad. Linee 2-4 (data citata all'interna del testa):

is-IfUllTU Mu-bur-DINGIR MES

u4 I"XV\IIl KA[M] Ii-me'A-gi- Te-su-ub

Dalaziane in Fine I, 255, basata suI fatta che KAJ 137 e un testa di Assur-al]a-iddina, persanaggiaaltestata in questa periada.

ARTARI x LA

Eponima in Billa 35 = UM 33-58-128. Linee 11-14 (data):

I[T]U Kal-mar-tuu4 XIV KAM[I] i-muAr-ta'-ri- x -Ia

Dataziane basata sui fatta che i testi di Tell Billa risalgana a questa periada (ved. Cap. I, O.

ASSUR-I

Eponima in Billa 8 = UM 33-58-42. Linee 13-15 (data):

ITU AI- [la-na-tultuJu4 X K[AM li-mu]I <IA-Slur-

Dataziane basata suI fatta che i testi di Tell Billa risalgana a questa periada (ved. Cap. I, D.

Gli eponimi e i documenti

Eponimo in Billa 37 = VM 33-58-137. Linee 8-9 (data?):

] x I[i] -meIIBa l-ab-SES-[SU]M"u

Eponimo in Billa 5 = VM 33-58-28. Linee 25-27 (data):

ITU I Afl-na-n[a-tultuJlu41 XXI K[AM Ii-mu]IBe-er- [0] -na-[din-

62

ASSUR-DAMMEQ

Eponimo in KAJ 123 = Assur 14445. Linee 13-14 (data):

ITU sa ke-na-te U4 I KAM[Ii] -mu I dA-sur-dam-me-eq

Eponimo in KAJ 262 = Assur 14327 ceo Linee 19-21 (data):

ITU sa Ikel-na-teU4 VIII KAM Ii-muI dA-sur-da-me-eq

E' incerto se questo Assur-dammeq sia da identificare ,con J'omonimo del regno di Adad-nirari (Parte ­111, 1) 0 con J'altro, risalente al regno di Salmanassar (Parte III, 6). 11 testo KAJ 123 nomina infattiBabu-aba-iddina, mentre KAJ 262 nomina Assur-aba-iddina: due personaggi attestati sia nel periodo diAdad-nirari che di Salmanassar (cf. Fine I, 253 sgg. e 259 sgg.).

ASSUR-MUDAMMEQ

Eponimo in KAJ 130 = Assur 14327 ck. Linee 21-21a (data):

ITU dXXX u4 XI KAM Ii-muI dA-sur-"JUSIG,

Datazione in Fine I, 255, basata sui fatto che nella tavoletta ecitato Assur-aba-iddina, attestato nei regnidi Adad-nirari e di Salmanassar. E' quindi da escludere J'identificazione con J'omonimo della Parte III,12. Dalla posizione del nome nel testo, J'eponimo potrebbe sembrare figlio di Mutaqqinu. Tale parentelaecomunque negata da E.F. Weidner, in AfO 13, 313.

BABU-AIjA-IDDINA

.i

Datazione basata sui fatto che i testi di Tell Billa risalgono a questo periodo (ved. Cap. I, n. Forse eda 'identificare con Babu-aba-iddina, figlio di Ibassi-i1i (su cui ved AjO 19, 33 sgg., Fine I, 259 sgg., OMA I, . ~

154-155, AIVON 30/2, 143 sgg. e 152) e con il padre dell'eponimo Ina-pi-Assur~lislim (Parte III, 8).

BER-NADIN-I

;,I...Datazione basata sui fatto che i testi di Tell Billa risalgono a questo periodo (ved. Cap. I, n. Lettura i "

incerta. Nel caso che I'interpretazione sia giusta, I'eponimo non e da identificare con Ber-nadin-abbe(Parte I, 3) rna piuttosto, e con molta incertezza, con Ber-nadin-apli (Parte III, 7) per ragioni dicronologia.

ELLIL-I

Eponimo in Billa 2 = VM 33-58-65. Linee 27-28 (data):

ITU Ku-zal-Iu [U4 N. KAM][/);-mu I dEN.L1L-[

Datazione basata sui fatto che i testi di Tell Billa risalgono a questo periodo (ved. Cap. I, O. Forseidentificabile con Ellil-aSared (Parte III, 6)?

- r-

ved. Nabu-[

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

ILi-IIJADDA

KIDIN-ILANI

Eponimo in Billa 6 = UM 33-58-23+38. Linee 21-23 (data):

ITU Kal-mar-llI u 4 xx KAM[I] i-mu'Kil-din'-DINGIR \lIS"1I

Eponimo in Billa 16 = UM 33-58-76. Linee 10- II (data):

[ITU K]a/-mar-ltu l u 4 XXVI KAMli-< mu> I'Ki''-ldin-o[lNGIR\t1]~·'"

Eponimo in KAJ 253 = Asslir 14446. Linee 9- 11 (data):

ITU Iji-bur u 4 XXIII KAM

Ii-muIKi-din-OINGI R,M1nll

Eponimo in KAJ 258 = Assur 10955. Linee 6-8 (data):

ITU Iji-bllr u 4 IV KAM

li-muIKi-din-OINGIRMES"'"

63

Eponimo in KAJ 269 = Assur 10955. Linee 14-15 (data):

ITU sO ke-na-ti [u4 N. KAM/KAM]Ii-mu IKi-din-o[INGIR \lES.",]

Datazione in Fine I, 259, cf. 269 sotto Salmanassar con incertezza; ved. OMA II, 37. Collocato in questatabella sulla base della datazione dei testi di Tell Billa (ved. Cap. I, 0.

MUNNABITTU

Eponimo in Billa 22 = UM 33-58-20. Linee 15-16 (data):

[lTu] 'Atl-Ia-na-tu u 4 [N. KAM/KAM][I] i-mu IMu-na-bi-tu

Datazione basata sui fatto che gli altri testi di Tell Billa risalgono a questa periodo (ved. Cap. I, 0.

NABU-l/ ILi-IIJADlDAI ?

Eponimo in Billa 12 = UM 33-58-19. Linee 23-24 (data):

lTU Si-[ip-p] u u 4 [N. KAM/KAM]li-mu [I] dMUATI-[ / D1NGIR-ljad-[da],

Datazione basata sui fatto che gli altri testi di Tell Billa risalgono a questo periodo (ved. Cap. I, 0., Leltura incerta.

NINURTA-EMUQAJA

Eponimo in AfO 19, Tav. 7, 2 = Assur 14410. Linee 9-10 (data):

ITU Ku-zal-< lu> u 4 VIII KAMIi-mu I dNlN.URTA-A-ja

Eponimo in KAJ 76 = Assur 14327 o. Linee 26-28 (data):

64 Gli eponimi e i documenti

ITU MU-[lUr-DlNGIR MfS

U4 XIII KAM li-muI dNIN.lURTA~Aqa-ja

Eponimo in KAJ227 = KAVllO = Assur 14410. Linee 5-7 (data):

ITU Ku-zal-Iuu4 XXVIII KAM Ii-muI dNIN.URTA-A-ja

Eponimo in KAJ 232 = KA V 158 Assur 14410. Linee 10-12 (data):

ITU AI-Ia-na-tuU4 V KAM Ii-muI dNIN.URTA-A-ja

Eponimo in KAV 111 = Assur? Linee 7-9 (data):

ITU AI-Ia-na-tuu4 XIX KAM li-muI dNIN.URTA-A-ja

Eponimo in KA V 157 = Assur ? Linee 7-9 (data):

ITU AI-Ia-na-tuIU4 N.l +4 KAM Ji-muI dNIN.URTA-A-ja

Datazione in Fine I, 255 e 258, basata suI fatto che KAJ 76 e una tavoletta di Assur-aba-iddina,personaggio attestato in questo periodo.

Ris-ASSUR sukkallu

Eponimo in KAJ 54 = Assur 14327. Linee 27-29 (data):

[IT] U $i-ip-puu4 .. KAM I[;-m] uIRis-dA-sur

Eponimo in MAR V 48 = Assur 14327 df. Linea 4' del verso (data citata nel testo):

i-na Ii-me 'Ris_rdl [A-surl

ib., linee 6'-7' del verso (data):

ITU Ifi-bur U4 II KAM [Ii-mu 'Ris-dA-surlDUMU x x [

Sua stele in Stelenreihen 123 = Stele 18918, Iinee 1-3 (testo completo):

$a-lamIRis-AI+surLlJSUKAL

Datazione in Fine I, 255, basala suI fatto che KAJ 54 e una tavoletta di Assur-aba-iddina, personaggioattestato in questa periodo.

SAMAS-I

Eponimo in KAJ 260 =- Assur 10955. Linee 11-13:

ITU dXX[X] U4 xv KA[M]Ji-mu dUD-[X x] x x x

Eponimi i documenti del XI/I secolo A.C. 65

Collochiamo l'eponimo Samas-[ in questa Parte III, 3 sulla base del numero di archivio, perche gli altridue testi che hanno questa numero sono databili nel periodo compreso tra Adad-niriiri e Salmanassar(ved. sopra, s. v. Kidin-iliini, KAJ 258 e 269). Data la scarsita di testi per il confronto, la datazione diquesto eponimo eovviamente solo ipotetica.

I~A ved. oltre, sotto i testi senza eponimo (Billa 19).

TESTI SENZA EPONIMO

Billa 4a = UM 33-58-114. Data scomparsa.

Billa 7 = UM 33-58-131. Data senza eponimo Oinee 14-15):

ITU $i-ip-p[u]lu4l XIX IKAMl

Billa 11 = UM 33-58-34. Nome dell'eponimo scomparso nella data Oinee 25-27):

[IT]U Mu-[ljur-D1NGIRMES(-lIiI][ ] x x [[

Billa 13 = UM 33-58-108. Senza data.

Billa 15 = UM 33-58-71. Senza data.

Billa 17 = UM 33-58-105. Senza data.

Billa 19 = UM 33-58-136. Data scomparsa Oinee 33-34). II nome dell'eponimo 0, meglio, quello di suopadre termina con -na:

!ITU NM u 4 N. KAMI Ii-mu[ NP (DUMU?) 1x-na

Billa 20 = UM 33-58-106. Data scomparsa.

Billa 24 = UM 33-58-63. Senza data.

Billa 28 = UM 33-58-52. Data scomparsa.

Billa 32 = UM 33-58-50. Senza data.

Billa 38 = UM 33-58-56. Senza data.

Billa 39 = UM 33-58-25. Senza data.

Billa 40 = UM 33-58-129. Senza data.

Billa 41 = UM 33-58-24. Senza data.

Bi//a 42 = UM 33-58-92. Senza data.

Billa 43 = UM 33-58-86. Senza data.

, Billa 44 = UM 33-58-132. Senza data.

Billa 45 = UM 33-58-57. Senza data.

Billa 46 = UM 33-58-47. Senza data.

Billa 47 = UM 33-58-62. Senza data.

Billa 48 = UM 33-58-69. Senza data.

Billa 49 = UM 33-58-104. Senza data.

66 Gli eponimi e i documenti

Billa 50 = UM 33-58-51. Senza data.

Billa 51 = UM 33-58-22. Solo il giorno della data (linea 16: u4 XXVIII [KAMJ).

Billa 52 = UM 33-58-138. Senza data.

Billa 53 = UM 33-58-74. Senza data.

Billa 54 = UM 33-58-43. Senza data.

Billa 55 = UM 33-58-75. Senza data.

Billa 56 = UM 33-58-140. Senza data.

Billa 57 = UM 33-58-78. Data scomparsa.

Billa 58 = UM 33-58-64. Senza data.

Billa 59 = UM 33-58-134. Senza data.

Billa 60 = UM 33-58-37. Solo il giorno della data (linea 13: u4 x KAM)

Billa 61 = UM 33-58-21. Data scomparsa.

Billa 62 = UM 33-58-18. Solo il giorno della data (linea 27: u4 VI K[A]M).

Billa 63 = UM 33-58-72. Solo il giorno della data (linea 22: u4 I KAM).

Billa 64 = UM 33-58-32. Solo il giorno della data (linea 26: u4 III K[AM]).

Billa 65 = UM 33-58-79. Data scomparsa.

Billa 66 = UM 33-58-67. Solo il giorno della data (linea 21: u4 XXVII [+x ?] KAM).

Billa 67 = UM 33-58-66. Data scomparsa.

La datazione di questi testi si basa sui fatto che gli altri testi di Tell Billa risalgono a questa periodo (ved.Cap. I, l). Anche se rotti alia fine, alcuni di essi sono stati definiti "senza data", piuttosto che con ladicitura "data scomparsa", per la loro particolare natura.

KAJ 100 = Assur 14327. Senza data.

Datazione in Fine I, 255, basata sui fatto che si tratta di una tavoletta di Assur-aba-iddina, personaggioattestato in questa periodo.

111,4

Periodo di regno di Adad-niriri I 0 di Salmanassar I 0 di Tukulti-Ninurta I

(1305-1207)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ANU-BEL-ILANI

Funzionario in Stelenreihen 127 = Stele 18920. Linee 1-2 (testo compieto) :

~-Iam

IAN-EN-DINGIR 'IES

Datazione incerta nel periodo che va da Adad-nirari a Tukulti-Ninurta basata suI fatto (non decisamenteprobante!) che la stele si trova insieme ad altre prevalentemente risalenti a questa periodo; ved. "Assur"1/2, 3 sgg.

.1A Tell Billa non sembra altestala la varianle KAM.

•i

Eponimi i doclimenti del XIII secolo A.C.

ASSUR-AUA-IDDINA

Eponimo in KAJ 31 = Asslir 14886. Linee 20-22 (data):

ITU A-bu-LU[GAL]MES

u~ XXII KAM Ii-muI dA-sur-sEs-i-di-na

67

Datazione in OMA II, 44, basata sui fatto che la maggioranza'dei testi dell'archivio 14886 risale a questoperiodo, con maggior probabilita al regno di Salmanassar 0 Tukulti-Ninurta. Una datazione riel periodoAssur-nirari - Assur-bel-nisesu 0 Eriba-Adad - Assur-uballit non puo essere esc/usa. Un 'identificazionecon I'omonimo padre e nonno del funzionari Meli-S~b e Urad-Serii'a (periodo Adad-nirari­Salmanassar, cf. Fine 1, 253 sgg.; attestazioni in OMA 1, 100 e possibile, ma resa difficile dal fatto chequesta personaggio non sembra essere stato un funzionario.~ Un eponimo Assur-aba-iddina e attestatosotto Tiglat-pileser 1, e probabilmente e costui il padre dell'eponimo lStu-Assur-asamsu, anch'egliattestato sotto Tiglat-pileser.

ASSUR-KENA-USUR figlio di Assur-qarrad

Eponimo in KAJ 71 = Asslir 14886. Linee 23-25 (data):

ITU sa sa-[ra-telti U~ N. KAM/KAM]

Ii-mll dA-sur-ke-n[a]-PAPDUMU dA-sur-UR.s[AG]

Collazione in A./V 13, 312b. Datazione in OMA 11, 45, con Ie ragioni per cui ved. I'eponimo precedente.Forse il padre e I'eponimo Assur-qarrad (Parte 11, 4); cf. OMA 11, 59.

ASSUR-MUSABSI figlio di Adad-ban-kala ved. Parte 11, 3.

ASSUR-NiRARi ved. oltre, eponimi in ordine di sequenza.

ASSUR-RA'IM-KETTI

Eponimo in KAJ 57 = Assur 14886. Linee 29-30 (data):

ITU Su-en u~ XX'IX KAM

[I] i-mu 'dA-sl1r-ra-im-ke-ti

Datazione in OMA 11, 45, per cui ved. sopra, S.v. Assur-aba-iddina.

BEL.MUSALLIM figlio di Urad-Seru'a

Eponimo in KAJ 32 = Assur 14886. Linee 22-24 (data):

ITU dXXX li-mll'EN-mu-sa-IimDUMU iR-dSe-ru-a

Datazione in OMA 11, 45, per cui ved. sopra, s.v. Assur-aba-iddina. Forse e figlio dell'eponimo Urad­Seru'a (Parte Ill, 8), specie se si identifica quest' ultimo con il funzionario attestato durante i regni diSalmanassar e Tukulti-Ninurta. In tal caso, la datazione di Bel-musallim sarebbe da collocare piliprecisamente nel regno di Tukulti-Ninurta; cf. OMA n, 62.

BER-ISMANNI

Eponimo in MAR V 47 = Asslir 14327 abo Linee 54-55 (data citata nel testo):

, Altra idenlificazione possibile. ma sempre molto incerta. e con J"abarakk/l figlio di ASaredu di KAJ 133:1 e 7 (eponimo Ellil­n:!din-apli. Parte III. 9).

68 Gli eponimi e i documenti

ITU sa ke-na-te U4 VII KAM Ii-meIliBe-er-is-ma-ni

Datazione sulla base del numero di archivio, per cui ved. Assur-nirari e Sulmanu-aba-iddina.

ISTAR-IDAJA? sakin Tusban

Sua stele in Stelenreihen 99 = Stele 18134. Testo completo:

~a-Iam

1liINANNA-DA"-ja'

usa-kinl HI Tu-us-Ija-an

Datazione ipotetica basata sui fatto che la stele si trova in mezzo ad altre risalenti prevalentemente aquesta periodo; ved. "Assur" 1/2, 4 sgg.

KIDIN-ELLIL .Eponimo in VAT 8700 (tavoletta non pubblicata, citazione in AfO 13, 315a) = Assur 14886 t:

Ki-din- li EN.L1L

Datazione in OMA II, 45, per cui ved. sopra s.v. Assur-al]a-iddina. Forse e il padre dell'eponimo Assur­musezib (Parte II, 2)? Cf. OMA II, 68. In tal caso la datazione di Kidin-Ellil dovrebbe essere peri>notevolmente anticipata (almeno al periodo della Parte II, D.

MARDUK-I

Eponimo in KAJ 78 = Assur 14886. Linee 18-20 (data):

< ITU > Is] aXsar'l-ra-tlu] < u4 N. KAM/KAM>[t]i-mu lulAM[AR.U]D-[

[ ] x x [

Datazione in OMA II, 45, per cui ved. sopra, s.v. Assur-aba-iddina. Forse si tratta dell'eponimo Marduk­al]a-eris?

MARDUK-AtIA-ERIS

Eponimo in KAJ 91 = Assur 14327. Linee 29-3 I (data):

ITU Kal-mar-t[u]u4 XII KAM

[I] i-mu lUIAMARl.UD-SES-KAM

Datazione in OMA II, 41, per cui ved. S.v. Assur-nirari e SUlmanu-al]a-iddina.

MUDAMMEQ-MARDUK

Eponimo in KAJ 215 = Assur 14327: Linea 28 (data all'interno del testo, in questa punto corrotto).Linee 27-28:

I liA -sur- x ll! Ija-zi-a-nusa Ii-[me] IIIIIISIG,_uAMAR.UD

Eponimo in KAJ 239 = Assur 14327. Linee 7'-8' del verso:

ITU Ku-zal-Iu u4 XIX KAMIi-mu IIIIIISIG,_uAMARUD

, L'interpretazione del nome e incena. Ved. anche in Slelellreihell, pag. 76 e RLA 11,4380.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 69

Datazione in OMA 11, 41, per cui ved. s.V. Assur-niriiri e Sulmiinu-aba-iddina. Stretta affinita tra KAJ 15e KAJ 239 (elenco di nomi personati in gran parte comunD, per cui la data all'interno di KAJ 215 non eun riferimento ad un periodo precedente.

'\INURTA-APLA-IDDINA figlio di ('\Ii ••• H~unnubat; rab kiyi?

Sua stele in Stelenreihen 116 = Stele 18913. Testo completo:

~a-Iam

I dMAS-I A"lSUM'1<I

[A] x -'bunl-nu-bat[GA]l [ki-i~]-ri

Datazione ipotetica basata sui falto che la stele si trova in mezzo ad altre risalenti prevalentemente aquesta periodo; ved. "Assur" 1/2, 4-5. II nome ana linea 4 presuppone come primo elemento it nome diuna divinita femminile. E' probabile che tutto il nome di persona sia femminile, e che l'eponimo siaquindi citato con it nome della madre."

SAMNUtIA-ASARED

Eponimo in KA V 159, N. di archivio sconosciuto. Linee 11-12 (data):

ITU Mu-bur-DINGIR\l~Su~ XVII KAMIi-mu I dSa-am-nu-£W-SAG

In Fine II, 115, viene proposta I'identificazione con 1'0monimo abarakku di KAJ 129. In Fine II, 114­115, KAJ 129 e datato sotto Ninurta-tukul-Assur per la possibile identita tra Samnuba-asared abarakkued un altro omonimo, rna senza titoli, di KAJ 205, risalente appunto a questa periodo (ved. s.v. Sin­seja). In OMA II, 35 abbiamo datato invece KAJ 129 (ved. oltre, s.v. Tabutu), net periodo Adad-niriiri­Tukulti-Ninurta sul1a base del N. di archivio. Oi conseguenza anche KA V 159 sarebbe di questa periodo,sempreche sia valida I'identificazione con l'abarakku di KAJ 129, identificazione che diamo qui moltoincerta, data l'esistenza di una sola attestazione di ffmu abarakku. 7

SiN-BAN-APLE figlio di Adad-(

Sua stele in Stelenreihen 133 = St.ele 19319. Testo completo:

~a-Iam

IXXX-DU-A \1I[S]A I dX-X

Datazione molto ipotetica basata sui fatto che la stele e frammischiata ad altre che risalgono a questaperiodo. Ved. "Assur" 1/2, 2 sgg.

SiN-NADINq

Eponimo in KAJ 77 = Assur 14327 ap. Linee 22-23 (data):

ITU sa sa-ra-[tilte u~ N. KA]Mli-mu 'XXX-n[a'-d]i[n'-

Datazione in OMA II, 41, per cui ved. s.v. Assur-niriiri e Sulmiinu-aba-iddina. Lettura del secondoelemento del nome molto incerta. Nel caso sia giusta, il nome sarebbe da comptetare con -abbe 0 -apli 0sume!sumesll, rna non eattestato alcun eponimo con questi nomi.

SULMANU-AtIA-IDDINA ved. oltre, eponimi in ordine di sequenza.

" Ved. per questa questione ed in genere per la lellura della stele SoIa \/I//a /{'/Iura di II''' SI"/" di AWl!". AIVOS JJ, 279.7 IStar-tura (Parte IV. I); cf. comunque un'altra possibilila s.v. Assur-aba-iddina (in questa stesse Parte III, 41.

70

TESTI SENZA EPONIMO

Gli eponimi e i documemi

KAJ 5 = ASSlIf ? Data scomparsa.Datazione incerta in OMA II, 48, basata sui fatto che la tavoletta sembra essere una lettera di Babu-alJa­iddina, attestato nel periodo compreso tra i regni di Adad-nirari e Tukulti-Ninurta.

KAJ 121 a·= ASSUf 14327. Data scomparsa.Datazione in OMA 11,41, per cui ved. s.v. Assur-nirari e Sulmanu-alJa-iddina.

KAJ 136 = ASSUf ? Data scornparsa.Datazione incerta in OMA II, 48, basata sui fatto che la tavoletta sembra un testa di Babu-alJa-iddina (cf.sopra, KAJ 5).

KAJ 169 = ASSlIf 14327 ar. Data scornparsa.Datazione in OMA 11,41, per cui Yeo. s.v. Assur-nirari e SUlmanu-alJa-iddina.

KAJ 181 = ASSUf 14886. Senza data.Datazione in OMA II, 45, per cui ved. sopra, s.v. Assur-alJa-iddina.

KAJ 226 = ASSUf 14410. Senza data.Datazione in OMA II, 42, basata sulI fatto che tutti i testi dell'archivio 14410 risalgono al periodocompreso tra i regni di Adad-nirari e Tukulti-Ninurta.

KAJ 231 = ASSlIf 14410. Data scomparsa.Datazione in OMA II, 42, per cui ved. sopra, KAJ 226.

KAJ 234 = ASSUf 14886. Senza data.Datazione in OMA 11,45, per cui ved. sopra, s.v. Assur-alJa-iddina.

KAJ 252 = Assuf 14410. Senza data.Datazione in OMA II, 42, per cui ved. sopra, KAJ 226.

KAJ 256 = Assur 14410. Senza data.Datazione in Fine, I, 263, basata suI fatto che il testa e una tavoletta di Babu-alJa-iddina (cf. sopra, KAJ5). Nonostante non ci sembra ci siano sufficienti prove deducibili dal contesto per una tale affermazione,il numero di archivio conferrna.

KAJ 261 = Assuf 14327. Senza data.Datazione in OMA II, 41, per cui ved. s.v. Assur-nirari e Sulmanu-alJa-iddina.

KAJ 266 = ASSUf 14886. Data scomparsa.Datazione in OMA II, 45, per cui ved. sopra, s.v. Assur-alJa-iddina.

KAJ 273 = ASSUf? Data scomparsa.Datazione in OMA II, 48, per cui ved. sopra, KAJ 136 (cf. anche KAJ 5).

KAJ 277 = Assuf 14410. Data scornparsa.Datazione in OMA 11, 42, per cui ved. sopra, KAJ 226.

KAJ 306 = ASSUf 21913 b. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 263, basata sui fatto che la tavoletta e un documento di Babu-alJa-iddina (cf. sopra,KAJ 256). Non ci sembra comunque che ci siano prove sufficienti per una tale affermazione.

KAJ 317 = ASSUf 14410. Data scomparsa.Datazione in OMA II, 42 per cui ved. sopra, KAJ 226.

KAV 100 = ASSUf 14410. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 263, basata sui fatto che il testo e una tavoletta di Babu-aba-iddina (cf. sopra, KAJ256).

1

£ponimi i documenti del XIII secolo A.C. 71

KAV 108 = Asslir 14410.Datazione in Fine 1, 263, come per KA V 100 (ved. sopra). Data: ITU MlI-[llIr-DINGIR[\1IS (restoscomparso).

KA V 195 = ASSlir 14410. Data scomparsa.Datazione in OMA 11, 42, per cui ved. sopra, KAJ 226.

MAR V 45 = Asslir 14886 p. Senza data. Per la datazione ved. sopra, s.v. Assur-a!Ja-iddina, a propositodell'archivio Assur 14886.

TESTI CON EPONIMO NON ANCORA NOTO

VAT 8866 = Asslir 14327 dh. Datazione in OMA 11, 41-42, per cui ved. s.v. Assur-nirari e Sulmanu-aha­iddina. Testo citato in ZA 47, 81 67.

VAT 8980 = ASSlir 14410. Datazione in OMA 11, 42, per cui ved. sopra, KAJ 226. Testo citato in ZA 47,81 e A/O 19, 351.

VAT8981 come VAT 8980

VAT 12993 = Assur 14410. Datazione in OMA 11, 42, per cui ved. sopra, KAJ 226. Testo citato in AO17-18,36, ZA 47, 61 21 a-c, A/O 19, 35 2 a-c.

Da aggiungere due testi dell'archivio Assur 14410, conservati a Istanbul. Datazione in OMA 11, 42, percui ved. sopra, KAJ 226. Testi citati in AIO 19, 33.

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologica

La sequenza Assur-nirari-Sulmanu-a!Ja-iddina e dovuta al testo MAR V 56 = Asslir 18783 n, doveaile linee 54-55 (cf. 1.68) si legge:

... sa Ii-me I dA-sur-ERiN.DUH sar-ruXu-ni1a-na Ii-me I dSiJl-ma-nu-SES-SUM:w sa!-ru

ASSUR-NiRARi

Eponimo in KAJ 101 = Asslir 14327 g. Linee 26-27 (data):

I[T]U sa ke-na-te u4 IX KAM

li-mu lAs+sur-ERiN.DUtI

Eponimo in MAR V 56. Linea 54: ved. sopra.

SULMANU-AtlA-IDDINA

Eponimo in MAR V 56. Linea 55: ved. sopra. Non e sicuro che i due epomml SIano in immediatasucessione cronologica. La datazione, che riguarda specificatamente Assur-nirari (KAJ 100, si trova inOMA 11, 41, ed e basata sui fatto che tutti i testi dell'archivio 14327 risalgono a questo periodo. Piuprobabile it regno di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta perche i testi di questo archivio sono soprattuttodel periodo di regno di questi due sovrani. L'identificazione dell'eponimo, che tra I'altro non portaalcuna titolatura, con il re Assur-nirari e quindi escludibile. D'altra parte in MAR V 56 ricorrono alcuninomi di localita che compaiono in un altro testo inedito dell'archivio Assur 18767, che risaleprobabilmente a Tiglat-pileser l. R E' lecito dunque avere almeno it sospetto che ci siano due Assur-nirari

< Da cortese informazione di H. Freydank.

III, 5

distinti (uno di KAJ 101 ed un altro di MAR V 56), se non Sl vuole pensare ad un notevole divariocronologico tra i due eponimi della sequenza in MAR V 56.

72 Gli eponimi e i documenti

Periodo di regno di Salmanassar I post quem non

ADAD-SUMA-IDDINA tartiinu, figlio di Assur-kimfija

Sua stele in Stelenreihen 134 = Stele 19320 (testo completo):

~a-Iam IX-MU-SUM""

tar-ta-niA As+ sur-ki-mu-ja

Messo in questa parte 1Il, 5 dietro l'ipotesi che sia stato padre del tartiinu Lullaju (Stelenreihen 64),eponimo del periodo di Salmanassar (Parte 1Il, 6). L'ipotesi e avvalorata della comunanza del titolo.

ASSUR-SUMU-LESIR ved. Parte 1Il, I.

URAD-SERV'A ved. Parte 1Il, 8 (al punto N. 2)

III, 6

Periodo di regno di Salmanassar I

(1273-1244)

Dobbiamo premettere all'elenco degli eponimi del regno di Salmanassar che il numero degli eponimi cheabbiamo raccolto e superiore al numero degli anni di regno del sovrano. Evidentemente qualcheeponimo deve risalire al periodo di Adad-nirari 0 al periodo di Tukulti-Ninurta, ma non siamo in gradadi stabilire quale. Mudammeq-Bel, Nusku-uballi! e Sinor sono comunque tra gli eponimi che hannamaggiori probabilita di essere spostati in altro periodo.

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ABATTU figlio di Adad-sumu-Iesir

Eponimo in Assur 11017 n (tavoletta non pubblicata, citata in A/O 13, 112 N. 2):

A-bat-fli DUMU Adad-Mu-le-sir9

Eponimo in KAJ 89 = Assur 14327. Linee 22-23 (data):

[ITU A]-bu-LUGAL~lES

[(u4 N. KAM/KAM?) li-mu A]-1batl -tu IDUMU'l X-[Mu-Ie-Sir]

Eponimo in KAV 201 - Assur 11019 c. Linee 25-27 (data):

I[T] U Ku-zal-Iu

q Manca la copia del teslo. II nome del dio Adad era comunque forse scrillo con il numero X. dalO che non sembra avesse ildelerminalivo divino. caralleriSlico della SCri\IUra 1'.1 ler. OMA II. 179). Non e escluso che I'ultimo segno fosse in realta SiR ler. lastalislica in OMA II. 118-119),

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

U4 IV KAM li-muJA-bat'-tu-MA

Eponimo in MAR V 4 = Assur 11018 0 (giil citato in AfD 13, 112 N. 2>' Linee 11-13 (data):

IITU Ku-zatl-Iu u4 X KAMIi-mu JA-bat-ltelDUMU X-Mu-Ie-sir

73

ved. sequenza B.

Eponimo in MARV 13 = Assur 11018 q (giil citato in AfD 13,113 N. 3>' Linee 16-17 (data):

ITU sa sa-ra-a-te u4 XIX KAMli-mu IA-bat-tu

Datazione in Fine 1, 245-246, cf. 255, nel periodo di SaJmanassar, sulla base di KAJ 89. La datazionescaturisce dal confronto con i testi datati con Abattu figlio di Adad-samsi, risalenti al periodo di Tukulti­Ninurta. Poiche KAJ 89 e un testo di Assur-aba-iddina, attestato nei regni di Adad-niriiri e diSalmanassar, I'eponimo Abattu con cui edatato deve essere diverso dal figlio di Adad-Samsi, e quindi daidentificare con il figlio di Adad-sumu-h::sir dei testi Assur 11017 n e 110 18 0, che risalirebbero dunque alregno dell'uno 0 dell'altro di questi reo Piu precisamente I'eponimo e collocato nel periodo di regno diSalmanassar sulla base del numero di archivio di KA V 201 (Assur 11019) i cui testi risalgono al regno diSalmanassar 0 a quello di Tukulti-Ninurta (cf. OMA 11, 40. KA V 201 e MAR V 13 sono lettere con 10

stesso destinatario e del medesimo tipo di Assur 11017 n (ved. AfD 13, 113 N. 3>'Incerto se si tratta della stesso Abattu della lettera non pubblicata Assur 11017 u (citazione in AfD 13,

112 N. 3: A-bat-tu) e in KAJ 316 = MAR V 22 = Assur 11019 g. Linee 19-21 (data):

[IT] U AI-Ia-na-tuU4 XXIX KAM li-muJA-bat-tu

Idem per MAR V 12. Linee 17-18 (data):

ITU Kal-mar-tu U4 XXVII KAMli-mu JA-bat-tu

Idem per MAR V 26. Linee 21-22 (data):

ITU Ku-zal-Iu [U4 N. KAM/KAM]li-mu IA-Mat-tu]

Idem per TR 20808 + 2085, margine sinistro (data):

[lTU NM ] u4 I KAM[ti-mu JA]-bat-tu JO

Abattu figlio di Adad-sumu-Iesir e forse fratello dell'eponimo Adad-Samsi figlio di Adad-sumu-Iesir(Parte 111, 6), ed inoltre, se questo Adad-Samsi e il padre dell'altro eponimo di nome Abattu (Parte III,9), ezio di quest' ultimo (cf. Fine I, 246; OMA II, 60). Inoltre e possibile che il padre Adad-sumu-hgirsia da identificare con I'eponimo dallo stesso nome (Parte III, 8); costui precederebbe quindi il figlio nelsuo eponimato. E' incerto, infine, se questa Abattu sia il padre dell'eponimo SUlmiinu-apla-u~ur (ParteIII, 7e 10).

ABi-ILi

ADAD-SAMSi figlio di Adad-suIDu-Iesir

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br (inedito; ved. oltre, sequenza H.). Linee 22'-23' del verso(data citata nel testo):

"Call. Poslgale. OA 13/1. 67.

74 G/i eponimi e i documenti

Ii-me I uIM-sam-siDUMU uIM-MU-le-< sir>

Eponimo in KAJ 56 = Assur 14327. Linee 27-30 (data):

[ITU Mu-ljurl-DINGIRMESu 4 XVI [K] AM /i-muI uIM-sam-siDUMU dIM-MU-le-Sir

Eponimo in LO 1848 Onedito; da cortese informazione di R. Frankena). Linee 14-17 (data):

ITU $i-puu4 tV KAM /i-muI u[JM]-sam-siDUMU dIM-MU-le-sir

Datazione in Fine 1, 255, nel periodo Adad-niriiri-Salmanassar, basata suI fatto che KAJ 56 e un testodi Assur-al)a-iddina, personaggio citato in questo periodo. Nel testo LO 1848 ecitata 10 stesso Ketti-idedi LO 2532 (datato con I'eponimo IStar-eris, del periodo di Salmanassad. Inoltre gli altri eponimi diAssur 16325 br risalgono al periodo di Salmanassar.

Precede nella cronologia Assur-[ figlio di Abi-ili, Ber-bel-lite, IStar-eris figlio di SUlmiinu-qarriid,Lulliiju, Assur-da'[issunu?] ed Assur-[ figlio di Lulliiju. Ved. oltre, sequenza H.

Forse Adad-Samsi e fratello dell'eponimo Abattu (Parte III, 6) e padre di un altro eponimo, sempredi nome Abattu (Parte III, 9). L'anno del suo eponimato eposteriore a quello dell'eponimo Adad-sumu­IMir (Parte III, 8), se costui esuo padre; cf. OMA II, 60 per una ipotetica ricostruzione di genealogia.

Adad-Samsi potrebbe essere forse il funzionario citato in un testo di Tukulti-Ninurta, a sua voltaforse riconoscibile nel tartanu ]-Samsi di KAJ 116: verso 4' (H. Freydank, AOF 1,77 e n. 19J. Se e peroesistito un altro Adad-Samsi probabilmente posteriore (ved. Parte III, 8) e meglio identificare conquest' ultimo i personaggi suddetti.

ASSUR-I figlio di Abi-ili

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br Onedito. Ved. oltre, sequenza HJ. Linea 14'-15' del verso(data citata nel testo):

Ii-me I dA-sur-[DUMU A-bi-DINGIR

II testo Assur 16325 br contiene nomi di eponimi risalenti al periodo di regno di Salmanassar. Assur-[potrebbe essere identificato sia con Assur-dammeq sia con Assur-ketti-ide.

L'anno del suo eponimato precede quello di Assur-[ figlio di Lulliiju e segue quelli di Adad-Samsi eKidin-Sin. Ved oltre, sequenza H.

ASSUR-I figlio di Lulliju

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br Onedito. Ved oltre, sequenza HJ. Linee 25'-26' del verso(data):

[ITU A-bu]-LUGAlMES lu4l [x]+v KAM /i-mu ldA-sur-x1

[DU] MU Lu-Ia-je-e

L'anno del suo eeonimato segue quelli di Adad-Samsi, Kidin-Sin, Assur-[ figlio di Abi-ili, Ber-bel-lite,lStar-eris figlio di Sulmiinu-qarriid, Lulliiju, Assur-da' [issunu ']. Ved. oltre, sequenza H.

Forse l'eponimo Lulliiju esuo padre.Non e possible identificare questa eponimo con altri conosciuti. Forse il secondo elemerito del nome

e D[UMU.US].

I

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

ASSUR-ALIK-PANI ved. oltre, sequenza B.

ASSUR-DA'ISSUNU ved. oltre, sequenza C.

ASSUR-DAMMEQ ved. oltre, sequenza B.

ASSUR-KASID

Eponimo in Billa 4 = UM 33-58-135. Linee 21-22 (data):

[ITU Qarl-ra-tu [U4] x +VI KAM(Ii-m]u IdA-s[ur-KUR]id

Eponimo in Billa to = UM 33-58-77. Linee 25-27 (data):

ITU Qar-r[a]-tuu4 XVII KAM Ii-mu[I]dA-sur-KURid

Eponimo in Billa 26 = UM 33-58-27. Linee 18-20 (data):

ITU dN[IN-E.GAL'i]

u4 x+ [x KAM Ii-mu]I dA-sur-KU[Rid]

Eponimo in KAH I, 15. Linee 1-2 del bordo (data):

[ITU sa[60] sa-ra-f[u] Ii-mu1dAs+ sur-KUR[i!<1

Eponimo in KAJ 51 = Assur 14327 g. Linee 21-23 (data):

ITU Kal-mar-tuu4 VIII KAM Ii-m[u]I dA-sur-KURid

Eponimo in KAJ 90 = Assur 14327 ae. Linee 21-23 (data):

ITU Kal-mar-tuU4 XIX KAM Ii-muI dA-sur-KURi<!

75

Datazione in Fine I, 231, basata suI fatto che KAH I, 15 e una iscrizione di Salmanassar I. Assur-kasidpotrebbe essere identificato con il contemporaneo IJassiIJlu sa IJa/~i sa Bit-zamani malta spesso attestatonei documertti de Tell Billa (una volta c'e anche Assur-kasid IJassiIJlu sa Sibanibe [= Tell Billa]), figlio diBeI-qarrad,11 nipote di Samas-Iu [ e padre di Sin-nadin-agge, del !upsarru Urad-i1isu e della IJassiIJlu saSibanibe Sin-apla-eris. Non e comunque da escludere anche una identificazione con I'omonimoimportante funzionario di AOF I, 60: 52' (epoca di Tukulti-Ninurta), figlio di Sulmanu-qarrad. In talcaso I'eponimo Sulmanu-qarrad (Parte III, I) potrebbe essere suo padre, e gli eponimi IStar-eris (ParteIll, 6) e Muiiallim-Adad (Parte III, 9) suoi fratelli.

ASSUR-KETTi-iDE figlio di Abi-ili

Eponimo in KAJ 49 = Assur 14327 cm. Linee 24-27 (data):

ITU Qar-ra-tu[U4] III KAM Ii-mu[I dA-s]ur'-ke-ti-i-de[DUMU A-b]i-DINGIR

II ~ 'eponimo d~lIa Parte II, 5? L'ipotesi sembra da escludere, dato il notevole numero di anni intermedi.

76 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 225 = Assur 14886. Linee 20-22 (data):

IITUl Ku-zal-Iu u4 XVII KAM[J] i-muI dA-sur-ke-ti-i-de

1 testi KAJ 182 e 184 non portano altra data, per cui devono essere stati scritti nell'anno citato.Datazione in Fine I, 232-233, basata suI parallelo tra KAJ 225 e KAJ 267 (eponimo Eribtiiju, ved. oltre).Ved. ib., 237 per KAJ 49 e KAJ 59, dove I'eponimo e letto Samas-ketti-ide (cf. ib., 170). Seguecronologicamente Abi-i1i (ved. in questa stessa parte 111, 6) se costui e suo padre. Forse e fratello deglieponimi Eribtiiju e Assur-dammeq, e nipote dell'eponimo Assur-sumu-Iesir; ved. DMA 11, 61 per questeed altre ipotetiche parentele. Ved. anche Assur-[ figlio di Abi-i1i.

Eponimo in KA! 59 = Assur 14987. Linee 22-24 (data):

[ITU AI] -Ia-na-te[u4 N. KAM/KAM I] i-mu[I dA-sur-ke] -ti-i-de

Eponimo in KAJ 182 = Assur 14886. Linee 1-6 (data citata nel testo):

is-tu ITl) sa ke-na-teu4 XVIII KAM Ii-medA -sur-ke-ti-i-dea-di ITU A-bu-LUGALMES

u4 XXV KAM Ii-mean-ni-e-ma

Eponimo in KAJ 184 = Assur 14886. Linee 1-4 (data citata nel testo):

[iB-tu ITU dNIN-E.GALIi

[uJ XVII KAM Ii-meI dA -sur-ke-ti-i-'del

i=I~-

!~Eponimo in AD 21380: 25 IImu IdA-sur-ke-ti-i-de (Abu-Sarriinu,O e AD 21381: 11 IImu IdA-sur-ke-ti-ck'(Sin' ,8).

!I II!~

ASSUR-MUSABSI figlio di Anu-musallim

Eponimo in AjD 23, 79-80 = MAR V 6 = Assur 10997 a. Linee 31-32 (data):

ITU lfi-bur u4 IV KAM li-mu dA-sur-mu-sab-siDUMU dA -nu-mu-sal-lim

Eponimo in ADF 1,361 = MARV28= Assur 110071. Linee 29-20 (data):

ITlJ lfi-bur u4 IV KAM I/i-mu lI dA-sllr-mu-sab-si DlJMlJ dA-nu-mu-sal-Iim

Eponimo in KAJ 81 = Assur 14327. Linee 28-29 (data):

ITU A-bu-LUGAL U4 XXI KAMli-mu IdA-sur-m [u] -sab-si

Eponimo in KAJ 108 = Assur 14327 ea. Linee 11-13 (data):

ITU Qar-ra-a-tuu4 XXVI KAM li-muI dA-sur-mu-sab-si

Eponimo in KAJ 118 = Assur 14327 by. Linee 24-26 (data):

ITl) Qar-ra-tll\lES u4 XXI KAM

Ii-muI dA-sllr-mu-sab-si

!!

i

11J:

Eponimi i documenti del Xill serolo A.C.

Eponimo in KAJ 120 = Assur 14327. Linee 31-32 (data):

77

ITU sa ke-na-te u4 III KAMI[i-m] u dA-sur-mu-sab-si

Datazione in Fine I, 256, basata suI fatto che KAJ 108, 118 e 120 sono tre testi di Meli-Sao, attestatonel periodo di Salmanassar (KAJ 81 e invece un testa di Assur-aoa-iddina, all'incirca contemporaneo; cf.Fine I, 255, 258).Con molta probabilita I'eponimo di questi tre testi e il medesimo di AIO 23, 79-80, ovesana nominati i figli di Samas-aoa-iddina (IStar-eris, Ubru, Qibi-Assur, Ved. Parte III, 6 e 9), rna non sipuo escludere definitivamente una identificazione con I'eponimo di Stelenreihen 119 (datazione moltoincerta, ved. Parte II, 3). Ved. OMA II, 62 per questa possibilita e per ipotetiche parentele con MUSallim­Assur (suo figlio? Ved. in questa stessa Parte III, 6) e Etel-Assur (suo nipote? Ved. Parte III, 7).

ASSUR-MUSEZIB

Eponimo in KAJ 98 = Assur 14327 cpo Linee 26-28 (data):

[I]TU Qar-ra-a-tuu4 XXVIII KAM Ii-muI dA-sur-lIIuKAR

Eponimo in TR 109. Linee 26-27 (data):

[ITU NM ] u4 XXIV [KAM][/]i-m[u Id]rAl_s[ur]-lIIuKAR

Datazione di KAJ 98 in Fine I, 255 nel periodo compreso nei regni di Adad-niriiri e Salmanassar, perchesi tratta di uno dei testi di Assur-aoa-iddina, risalenti a questa periodo. La presenza deIl'eponimo in untesta di TeIl al-Rimiit) (periodo Salmanassar-Tukulti-Ninurta) ci permette di inserirlo pili precisamentenel periodo di Salmanassar. L'eponimo non e da identificare con I'omonimo figlio di Kidin-Ellil, cherisale ad un periodo precedente (Parte II, 2). Altri due funzionari i cui nomi sono stati scritti su duestele potrebbero essere invece identificati con questa eponimo:

a) Assur-musezib figlio di Adad-tiAL e nipote di Sa-Adad-nenu.

Stelenreihen 86 = Stele 17935. Testo completo:

~a-Iam IAs+ sur--UI/IKAR

A X-t1ALI2A Sa-X­-m!-nu

NeII'ipotesi che it nonno sia I'eponimo Sa-Adad-nenu, del periodo di regno di Adad-niriiri (Parte Ill, l),['identificazione potrebbe essere esatta; la datazione sarebbe comunque in un periodo non precedente alregno di Adad-niriiri. Su ipotetiche parentele con altri eponimi e con la famiglia reale ved. OMA II, 57.

b) Assur-musezib figlio di Napse x a.

.Stelenreihen 79 = Stele 17847. Testo completo:

[~a] ~/am

IAs+ sur-lIIuKARA rNap'l-se- x -ja

ASSUR-NADIN-SUME, sakin I , ftglio di Assur-le'i, padre dell'eponimo Ber-nidin-apli

Eponimo in IAK, 140 = Assur 17450. Linee 17-18 del verso (data):

: I.,euura del nome incerta; ved. OMA I, 45.

78 Gli eponimi e i documenti

[ITU sa sa] -ra-teU U4 [N.] KAM

li-mu 1dAs-sur-SUM-M[UMES]

Eponimo in KAH 1, 13 (var. a pagina 76*; data):

ITU Isal sa-ra-te U4 XXIV+ [II?] KAM Ii-mu IAs+sur-SUM-MUMES

Eponimo in KAH 1, 14. Linee 22-23 (data):

[IT] U sa ke-na-te Ii-mu['Assur]-SUM-MUMES

Sua stele in Stelenreihen 74 = Stele 17759. Testo completo:

!fll-Iam I dAs+ sur-SUM_MUMES

A IdlAs+ sur-I [e-i/e]sa-k[fn

Padre del funzionario Ber-niidin-apli in Stelenreihen 135 (ved. Parte lll, 7, S.v. Ber-niidin-apli).

Eponimo in TR 108. Linee 11-13 (data):

IITU1 Mu-hur-D1NGIR MES

lu41 XI KA[M] [J]i-m[u]I <IIA"l[SUr]-SUM-MUMES'

Eponimo in TR 2086. Linee 2-3 (data citata nei testo):

Isa'/;l-[m]eI dA-sur-SUM-MUMES

DUMU dA-sur.lle-i1

Eponimo in TR 3009: Linee 1-314 (data citata nel testo):

sa It-meI d[A-sur] -SUM'-MU'MES

DUMU dA-sur.lle'-tl

Datazione basata sui fatto che IAK, 140, KAH 1, 13 e KAH 1, 14 sono iscrizioni di Salmanassar. II 1­nome del padre in TR 2086 e TR 3009 (da collazione) permette di identificarlo con Assur-nadin-sume di II,

Stelenreihen 135 (dove e figlio di ]-Ie'j) e Stelenreihen 74 (dove e figlio di Assur-[ ). Inoltre, daStelenreihen 135 risulta padre di Ber-niidin-apli, che con ogni probabilita e l'eponimo di KAJ 105 (Parte Illl, 7). Risulta quindi che padre e figlio sono stati ambedue eponimi; cf. OMA II, 56. Ragioni di lcronologia fanna escJudere che it padre sia l'eponimo AssuT-le'j della Parte II, 2. Ved. comunque OMA 1

II, 55 per Ie possibilita di parentele. i!

ved. oltre, sequenza E.

ASSUR-SAD-NISEsu

BER-BEL-LiTE

ved. oltre, sequenza F.

BER-SUMA-IDDINA

Eponimo in Assur 14327 de (VAT 8849; testo non pubblicato, citato in AfO 13, 313 b).

Eponimo in KAJ 94 = Assur 14327 If. Linee 18-20 (data):

ITU AI-Ia-na-teu 4 XII KAM Ii-meI dBe-er-MU-SUMJlu

I J Oppu re Qarl-ra-Ie.14 Da collazione.

.~i

1•

Eponimi i documenti del Xl/I secolo A.C.

Eponimo in KAJ 102 = Assur 14327 y. Linee 2-4 (data citata nel testo):

is-tu ITU sa ke-na-teU4 v KAM Ii-meI dBe-er-MU-SUM"u

79

Datazione in Fine I, 256, basata sui fatto che KAJ 94 e 102 sono due tavolette di Meli-Sab, i cui testirisalgono a questa periodo.

ved. oltre, sequenza D.

ELLIL-ASARED

ERiBTAJU

ved. oltre, sequenze C e D.

IBASSI-ILi mar sa"i

Eponimo in KAJ 82 = Assur 14886. Linee 9-11 (data):

ITU Mu-[1ur-DINGIR MES

[u4] XXIII KAM Ii-m [u]'1il.GAL-D1NGIR IDUMU' LUGAL'l

Eponimo in TR 3030. Linee 21-23 (data):

[ITU K]u-zal-Iu lu4l m (+II?) <KAM>

[Ii] -mu It'l.GAL-DINGIR

IDUMU LUGALlIS

Datazione in "Mesopotamia" 8-9, 169 sgg. nel periodo compreso fra i regni di Salmanassar e di Tukulti­Ninurta. Data I'esistenza di due eponimi di nome Ibassi-i1i nel periodo di regno di Assur-uballi! sipotrebbe pensare ad una identificazione con uno di loro. Gili in OMA II, 45 avevamo messo in dubbiotale identificazione, dato che I'analisi dell'archivio Assur 14886, cui appartiene KAJ 82, inducevapiuttosto a pensare ad un periodo pili tardo, compreso tra i regni di Adad-nirari e Tukulti-Ninurta (cf.OMA I, 231 N. 25 d. Confermava I'esistenza di un eponimo Ibassi-i1i in questa epoca il testo TR 3030(cf. OMA I, 232, f.). AI nome Ibassi-i1i di KAJ 82 seguono nella copia due segni in parte scomparsi, chehanno fatto pensare alia lettura DUB.SAR, !upsarrn. Da una collazione di J. N. Postgate siamo venuti asapere che anche al nome in TR 3030 seguono due segni l6 che, per quanta anch'essi in parte erasi,possono essere letti IDUMU LUGALl con una certa sicurezza. Questo fatto ci ha indotto a proporre ancheper KAJ 82 la lettura DUMU LUGAL, e ad identificare quindi i due eponimLI7 La datazione in"Mesopotamia" e dovuta al fatto che i testi di Tell al-Rima~ risalgono al periodo Salmanassar-Tukulti­Ninurta . La disposizione cronologica degli eponimi di Tell al Rima~ data dal Wi\cke (ved.:Cap.I, I) fapero decisamente preferire la datazione.sotto Salmanassar.

ILi-QARRAD

Eponimo in KAJ 73 = Assur 14327. Linee 25-26 (data):

IITUl Mu-[1ur-DINGIRMEs u4 XXVIII KAM

Ii-mu IDlNGIR-UR.sA[G]

'Eponimo in TR 3012. Linee 22-23 (data):

ITU Ku-zal-Iu U4 XXVI KAM

[I] i-mu IDINGIR-UR.SAG

:'Collazione di J. N. Poslgale, da cOrlese informazione.:'''Iella copia in "Iraq" 3012, Tav. Lxv compare solo la fine del secondo segno." A rigore, non si puo lullavia escludere complelamenle la lellura I UJ.'AGRIGl che porlerebbe ad idenlificare Ibassi-ili di KAJ 82con I'omonimo linw abarakku del periodo di regno di Assur-uballi! (Parle II, 5).

80 Gli eponimi e i documenti

Datazione in Fine I, 255, basata sui fatto che KAJ 73 e un documento di Meli-Sa\}, attestato nel periodoqui considerato. La disposizione cronologica degli eponimi di Tell al-Rimat) fatta dal Wilcke (ved. Cap.l,I) suggerisce per I1i-qarrad una datazione nel periodo tardo del regno di Salmanassar.

ISTAR-ERIS ftglio di Samas-alta-iddina; fratello dell'eponimo Qibi-Assur; fratello di Ubru(eponimo?)

Eponimo in Billa 33 = UM 33-58-55. Linee 9-11 (data):

[IT]U Ku-zal-[/u] lu4l [N. KAM][li-m] u I dISR-tar-KA[M][DUMU] IdUD-SES-SU [M"0]

Risulta fratello dell'eponimo Qibi-Assur (anch'egli citato nelle date con iI nome del padre Samas-al]a­iddina) e di un Ubru (che probabilmente deve essere identificato con I'eponimo con 10 stesso nome) inAfO 23, 79-80.

Linea 10: SU.NIGIN 5-me 1-.su-si 5 ERINMES so I d/sR-tar-KAMLinea 12: a-di 80 ERINMES so is-tu I dlS-tOr-KAM i-zu-zu-u-niLinee 4, 11, 19: Qibi-AssurLinee 20, 27: UbruLinea 29: DUMU~ES dUD-SES-SUM"O

Per queste ed altre possibili parentele ved. OMA II, 65.Data I'esistenza di un altro lStar-eris eponimo nello stesso periodo (ved. I'eponimo seguente) non si

puo sapere se ci si riferisca a questa 0 all'altro nei testi in cui e citato senza iI nome del padre (ved.oltre, anche sotto la sequenza C.). .

Datazione in Fine I, 235, che pero non distingue tra i due IStar-eris. E comunque da inserire nelperiodo di Salmanassar in considerazione del fatto che e attestato nei documenti di Tell Billa (periodoAdad-nirari 0 Salmanassarl. Da AjO 23 risulta sicuramente fratello di un eponimo con cui e datato ilsecondo anno di regno di Tukulti-Ninurta (Qibi-Assur) e probabilmente fratello di un altro con cui edatato I'ultimo anna di Salmanassar (Ubru); se il padre e qipu so sarri di KAJ 109:12-14 (periodo diSalmanassar) I'esclusione del periodo di Adad-nirari trova conferma.

ISTAR-ERIS figlio di Su)miinu-qarriid

Eponimo in Assur 16308 I (tavoletta non pubblicata, citata in AIO 13, 118 N. 28 e AIO 19, 340).

Eponimo in Billa 30 = UM 33-58-133. Linee 17-20 (data):

IT[U Mu-{7]ur-DINGIR M[ES.m][u4 NJ + II KAM Iim[u]I dlSg-[tlar-KAMD[UM]U Id51L1M.MA-U[R].ISAGl

Eponimo in KAJ 124a = Assur 14886 y. Linee 8'-10' del verso (data):

[ITU sO ke] -na-te u 4 XXII K[AM][1;] -mu I d ISR-tOr-KAM[DUM]U dSul-ma-nu-uR.sAG

Eponimo in KAV 119. Linee 17-18 (data):

ITU $i-pu u 4 xx KAM[I] i-mu I dISR-tar-KAM DUMU dSILlM.MA-UR.SAG

Eponimo in MAR V 39 = Assur 16008 I. Linee 2'-3' del verso (data):

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

ITU Ku-zal-Iu x? Ii-muI d'IS!I'"tar1 [K] AM DUMU

dSILlM.MA-UR" .SAG"

81

Eponimo in TR 2913. Linee 18-21 (data):

[ITU] Mu-b [ur-DING] IR

u4 XVI' K[AM]

Ii-mu [i d lS>ta] r- KA [M]

IDUMU dSu(L[m]a-ni I8 UR'.SAG

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br Gnedito; ved. oltre, sequenza HJ. Linea 16' del verso (datacitata nel testo):

Ii-me IdlS-tar-KAM DUMU dSul-ma-nu-U[R.SAG]

Eponimo in una tavoletta inedita, prossimamente pubblicata (cortese informazione di K. Deller e G.Wilhelm). Linee 20-22 (data):

ITU Mu-bur-DINGIR u4 XXII[+x? KAM/KAM]

Ii-mu I dflS!I'"[tar-KAM]DUMU dSul-maX nu"lU[R.SAG]

Eponimo in un testo di Diir-katlimmu: I dlS-tar-KAM DUMU dSILlM.MA-UR.SAG 1527 I 91;IV 40 (corteseinformazione di W. Rollig).

Datazione in Fine I, 235, basata suI fatto che I'eponimo ecitato in un testa di Tell Billa, i cui documentimedioassiri risalgono ai periodi di Adad-nirari 0 di Salmanassar; iI Fine non separa i due IStar-eris, percui identifica con iI figlio di SUlmanu-qarrad gli eponimi di nome IStar-eris citati senza nome del padre:Ira questi anche quello immediatamente precedente Assur-da'issunu (ved. oltre, sequenza CJ, eponimocon cui e datata una tavoletta di Urad-Serii'a (KA V 156) un funzionario i cui documenti risalgono 0 alregno di Salmanassar 0 a quello di Tukulti-Ninurta. Essendo escluso questo re dai testi di Tell Billa, ilperiodo e ristretto al regno di Salmanassar. Nonostante che iI Fine non abbia distinto tra i due IStar-erisquesta datazione e valida, perche confermata dal testo TR 2913 di Tell al-RimaI:t, localita i cui testimedioassiri sono del periodo di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta. Per la sua collocazione cronologica tragli eponimi di Tell al-RimaI:t ved. Cap.I, I. Segue nella successione cronologica Adad-Samsi e Kidin-Sin.Precede Assur-[ figlio di Lullaju; ved. oltre, sequenza H. Possibile identificazione con IStar-eriS dellasequenza C. (vedD. Data I'esistenza di un altro IStar-eris eponimo nello stesso periodo (ved. I'eponimoprecedente) non si puo sapere se ci si riferisca a questa 0 all'altro nei testi in cui e citato senza iI nomedel padre (ved. oltre, anche sotto la sequenza CJ

Forse suo padre e I'eponimo SUlmanu-qarrad del periodo di Adad-nirari (Parte III, 0; I'eponimoMuSlillim-Adad del periodo di Tukulti-Ninurta (Parte III, 9) puo essere suo fratello; cf. OMA II, 59.

ISTAR-ERIS (citato senza il nome del padre)

Le seguenti attestazioni possono riferirsi sia ad IStar-eris figlio di Samas-aha-iddina sia ad IStar-eris figliodi Sulmanu-qarrad: -

.al Eponimo in AfO 19, Tav. 7. Ved. oltre, sequenza C.

b) Eponimo in Billa 29 = UM 33-58-139. Linee 11-12 (data):

[ITU Qarl-ra-tu u4 III KAM

[Ii-mu] I dlSx-tar-KAM

c) Eponimo in KAJ 219 = Assur 11541. Linee 12-13 (data):

ITU Ifi-bur u4 XVII KAM

Ii-mu I dISrtar-KAM

, Da cortese informazione di J.N. Postgate, la cui collazione conferma la leltura del nome dell'eponimo (OMA 1,469).

82 Gli eponimi e i documenti

d) Eponimo in Symbolae '" De Liagre Boh/1973, 180 = LB 2532. Linee 8-10 (data):

ITU sa sa-ra-teU4 XXIV KAM Ii-muI dlSx-tar-KAM

KIDIN-siN figlio di Adad-teja, bel piibete della ciUa Sudubi

Eponimo in Billa 1 = UM 33-58-70. Linee 25-26 (data):

ITlJ Iji-bur u4 XV KAMIi-mu ISU_dXXX DUMU XXtel_ja

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br (inedito; ved. oltre, sequenza H.). Linee 23'-24' del verso(data citata nel testo):

Ii-me' Ki-din-dxxxDUMU dIM-te-ja

bel piitJete di Sudubi in KAJ 109 = Assur 14327 p. Linee 18-21:

a-na JKi-din-dXXX DlJMlJ dIM-te-jaEN po-tJe-te sa URUSu-du-tJia-na sa-ad-du-niit-ti-din

cr. Linea 1: KISIB 'Ki-din-[dXXX]

Citato in KAJ 275 = Assur 21101. Linee 2-3:

20 KUS UDU.MASMES 'Ki-dlin-dXXXlDUMU rd'lIM-te-[ja]

Sua stele in Stelenreihen 132 = Stele 19318. Testo completo:

$a-lam'SU_dXXXA X-te-Ja

I•

It-.- -

!= ::Datazione in Fine I, 235, basata sulla identita dell'eponimo di Billa 1 con il bel pabete di SUdubi. II testoin cui la persona e citata nelle vesti di bel piitJete e KAJ 109, sicuramente del periodo di Salmanassar(eponimo MuSallim-Assur). In Fine I, 233, l'identita con la persona citata in KAJ 275 e data comeincerta.

Precede nella successione cronologica Assur-[ figlio di Abi-ili, Ber-bel-lite, lStar-eris figlio diSulmanu-qarrad, Lullaju, Assur-da'[issunu'l, ed Assur-[ figlio di Lullaju. Ved. oltre, seQuenza H.

MUDAMMEQ-BEL

Eponimo in KAJ 276 = Assur 21101. Linee 6-7 (data):

ITU Ku-z[al-Iul U4 XI KAMli-mu ' '1IIISIGs-EN

La datazione e molto incerta, e la basiamo sulla possibilita che i testi dell'archivio Assur 21101 risalganoal periodo di Salmanassar, in seguito a due indizi: I) Bimija di KAJ 248:16 (archivio Assur 21101)sembra essere 10 stesso citato in KAJ 225 e 267, testi paralleli che risalgono al periodo di Salmanassar. 2)Kidin-Sin di KAJ 275 (archivio Assur 21101) e sicuramente 10 stesso citato in KAJ 109 e Billa 1, testirisalenti al periodo di Salmanassar (cr. Fine I, 233). Come alternativa MudammeQ-Bel puc:'> essereidentificato con I'omonimo Iimu del periodo di regno di Tiglat-pileser I (Parte IV, 5).

LULLAJU ved. oltre, seQuenza E.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

MUSABSI'U-SIBITTA

Eponimo in Bezold, Cat. 4, 1689 (48, 11-4, 280)

[v 4 ] v KAM Ii-meI Mu-sab-si-u'_d[JMI] N'.B[d

Eponimo in Billa 3 = UM 33-58-122. Linee 25-27 (data):

IITV1 AI-Ia-na-tuIv41v KAM li-mu[IMu] -Si'-ib-si-dIMIN'u

Eponimo in KAH 2, 41 = Assur 18601. Linee 27-28 (data):

lTV Ifi-bur li-muI Mu-sa-ab-si-u-dl MIN.BI

Eponimo in OIP 79, Tav. 85 N. 10 = F 273. Linee 1-3 (data citata nel testo):

lis-w1 lTV [ NM ]v4 I KAM a-n[a v4 N. KAM Ii-me]IMll-sab-si- [U-dIMIN.BI]

Eponimo ibidem, linee 12-13 (data):

lTV 'Ku-zal-lu1 V4 XX+[ N. KAM Ii-mu]IMu-sab-si-u-ld1 [JMIN.BI]

Eponimo in TR 2062 A. Linee 4'-6' (data):

[lTv] A-bu-LVGAL~lES-""

[v 4 NJ + I KAM li-mu[IMu] -1sa-ab-si-ul.'d1[JMIN.BI]

Datazione in Fine 1, 234, basata sui fatto che KAH 2, 41 e una iscrizione di Salmanassar.

MUSALLIM-ASSllR ved. oltre, sequenza B.

NUSKU-UBALLIT

Eponimo in KAJ 300 = Assur 21101. Linee 10-11 (data):

lTV dXXX V 4 XIX K[AM]Ii-mu 1dEN[SAD]A-1U\I.LA

Datazione incerta, per cui ved. sopra, s.v. Mudammeq-Bel.

P(jTANU

Eponimo in KAJ 72 = Assur 14327 x. Linee 22-24 (data):

lTV MU-!lUr-DINGIRMES

V 4 x+III KAMli-mu IPu-ta-nu

83

Forse eponimo in "Iraq" 32, Tav. 36, BM 123367 (con lettura IPII-ta,-nu). Ved. Bu!nu, Parte IV, 2.

D:ltazione in Fine 1, 255, basata sui fatto che KAJ 72 e una tavoletta di Meli-sal), attestato in questaperiodo.

84 Gli eponimi e i documellfi

SiN-[

Eponimo in KAJ 249 = Assur 21101. Linee 20-21 (data):

IHI dXXX u~ [ N. Kf\M/KAMl

Ii-mu 'dXXX-[

Datazione incerta, per cui ved. sopra, s. v. Mudammeq-Bel.

~ILLI-ADAD figlio di Assur~-dan7 e nipote di Assur-I

Eponirno in ASSUf 13058 d (testo non pubblicato, citato in A/a 20, 116 nota 12) Data:

Iimu ISi/-/i-dAdad (prob.:IM)

Eponimo in TR 3007. Linee 25-27 (data):

ITt' MU'-bur'-DINGIR\ll\ U~ XXVI K.A.M

li-mu lSi/-ii-dIMDUMU dA-sur'-dan'DUJfU dA-sur-[

La datazione e dovuta al fatto che i testi di Tell al-Rimiib risalgono al periodo compreso tra i regni diSalmanassar e Tukultl-Ninurta. La disposizione cronologica dei testi di Tell al-Rimiib data dal Wilcke (cf.Cap. I, I.) fa preferire il periodo di regno di Salmanassar. Ci sembra quindi da escludere la propostaavanzata da E. Weidner (A./O 20, cit.) di integrare la linea 3 di VA T 13056 = A./O 20, 225 b: ,,[ .... J imEponymatl des ~illi-Adad / [zog (oder dgU J Enlilnaniri .... "

SAM AS-TUKULTi

Eponimo in TR 2025. Linee 14-15 (data):

ITU AI-[Jal-na-w u~ IX KAMIi-mu I dUD.(oI\TUKUL"

Datazione dovuta al fatto che i testi di Tell al-Rimiib risalgono al periodo compreso tra i regni diSalmanassar e di Tukulti-Ninurta. La disposizione cronologica dei testi di Tell al-Rimiib data dal Wilcke(ved. Cap. I, I) fa preferire il periodo di regno di Salmanassar. Forse Samas-tukulti e padre di JAN[ (ved.Parte III, 8),

.C-

SULMANU-ASARED ved. oltre, sequenza A.

tlBRU ved. oltre, sequenza G.

USAT-MARDtJK ved.oltre, sequenza C.

I-ILANI ved. oltre, sequenza F.

TESTI SENZA EPONIMO

KAJ 95 = Assur 14327 ez. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 256, basata suI fatto che il testo e una tavoletta di Meli-Sab, attestato nel periodo diregno di Salmanassar.

KAJ 121 = Assur 14327 ef. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 233, basata suJla presenza del nome Meli-Sab (per cui cf. sopra, KAJ 95) e suI fattoche uno stesso personaggio attestato in questa tavoletta e citato anche in KAJ 51 (eponimo Assur-kiisid.regno di Salmanassar).

EjJOflimi i docllmenfi del XIII secolo A.C. 85

KAJ 158 = ASSllf 14445? Data scomparsa.Datazione in Fine I, 232, basata suI fatto che compaiono come contraenti Ie stesse persone di KAJ 1·59(eponimo Eribtaju, regno di Salmanassar>. Facciamo comunque notare che i contraenti Kurbanu e Nabu­kettu di KAJ 159 compaiono come tali nel contesto di una tavoJetta precedente, il cui contenuto eriportato in KAJ 159.

KAJ 248 = Assur 21101. Nome dell'eponimo scomparso dalla data (Iinee 19-20>:

ITU Qaf-ra-f[1I u.j N. K:\M/Kt\\1]

1i-1l1/1 I X [x xl x

Datazione incerta, per cui ved. sopra, S.v. Mudammeq-Bel

KAJ 250 = Assur 2110 I. Senza data.Datazione come sopra.

KAJ 275 = ASSUf 21101. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 233, basata suI fatto che Kid [in-Sin] figlio di Adad-teja puo essere identificato con ilbet "abefe di KAJ 109 (periodo di Salmanassar). Si aggiunga che 10 stesso personaggio e eponimo in Billa\ (ved. sopra S.v. Kidin-Sln>.

KAJ 29& = Assur 21101. Senza dataDatazione incerta, per cui ved. sopra, S.v. Mudammeq-Bel

KAJ 299 = ASSUf 21l0\. Data scomparsa.Datazione come sopra.

KAJ 315 = ASSUf 14327. Data scomparsa.

Datazione in Fine I, 256, per cui ved. sopra, KAJ 95.

TR 2037. Nome dell'eponimo scomparso dalla data:

[n]u AI-Ia-na-[f]u{ u.j XIX [K,\\1/KA\1]

[I] i-mu IX x x X x[ (= -I/'-Jllr '. Ved. anche p.109>'

Essendo TR 2037 un testa di Tell al-Rimal), va collocato net periodo di tempo comprendente i regni diSalmanassar e di Tukulti-Ninurta. La disposizione cronologica degli eponimi di Tell al Rimal) data dalWilcke (ved. Cap. I, U fa decisamente preferire la datazione sotto Salmanassar.

VAT 9041 Onedito; prossima pubb/icazione in MAR V II, 4), Data scomparsa.Incerta attribuzione al periodo di Salmanassar (cortese informazione di H. Freydank>'

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologicao comunque in reciproca corrispondenza

A. Re Salmanassar, presumibilmente eponimo nel suo primo anna completo di regno.

SULMANU-ASARED I .sarru

Eponimo in Billa 25 = UM 33-58-31. Linee 13-15 (data):

ITt !~{f sil-ra-feU.j X\' K,\M 1i-1l1/1

I dSiil-ma-III1-S'\G LUG:\L

Eponimo in IAK, 154. = ASSUf 13001. Linee 10-11 del verso (data):

ITU dXXX u~ X K,\M

ii-mil I dSlil-ma-fllI-s.!\G

86 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 75 = Assur 14327 k. Linee 23-24 (data):

[IT] U Iji-bur U~ VII KAM[/]i-mu I USILlM.MA-SAG

B. La sequenza Abi-ili Assur-alik-pani MUSallim-Assur edovuta al testo KAJ 113, datato conI'eponimo MUSallim-Assur, che riporta I'annotazione di due operazioni nei riguardi di gente deportata,avvenute la prima nell'anno dell'eponimato di Abi-i1i, la seconda nell'anno dell'eponimato di Assur-alik­pani; 19 poiche la deportazione interessa popolazioni hurriche sconfitte, i tre eponimi vanno collocati in unperiodo immediatamente successivo alia conquista di Ijanigalbat.

II. 5-6 i-no Ii-me IIA""l[b] i'-OINGIROUMU uA-sur-Mu-[le]-Sir

II. 13-14 i-na /i-meI uA-sur-a-lik-pa-ni

I. 38 (data) Ii-mu 'Mu-sal-lim-uA-sur

Da Stelenreilten 96 risulta che I'eponimo Abi-ili e padre delJ'eponimo Assur-dammeq, il cui anna dieponimato va posta dunque verisimilmente dopo (senza che si sappia di quanto) quello di MUSallim­Assur.

ABi-ILi figlio di Assur-sumu-Iesir; padre dell'eponimo Assur-dammeq

Eponimo in lAK, 130 = Assur 1803 etc. (ved. lAK, XXXII-XXXIV). Linee 25-26 (data, variante):

ITU sa sa-ra-te U4 XX KAM li-muIA-bi-OINGIR20

Eponimo in KAJ 113 = Assur 14327 h. Linee 5-6 (data citata nel testo, cf. sopra, BJ:

i-na Ii-me IIA""l [b] f-DINGIROUMU dA-sur-MU- [Ie] -Sir

Eponimo in KAJ 119 = Assur 14327 k. Linee 22-24 (data):

ITU u[NIN]-E.GAL'

u~ XX+ [N. KAM/KAM I]i-muIA.lbi""loINGIR

Eponimo in KAJ 242 = Assur 14410. Linee 5-7 del verso (data):

ITU MU-[lUr-OINGIRMEs U~ XIX KAM[I] i-mu IA-bi- DING IROUMU dA-sur-Mu-t[e-si]r

Eponimo in KAJ 290 = Assur 14445. Linee 6-10 (data):

ITU MU-[1Ur-OINGIR <MIS>

U4 VII KAM li-muIA-bi-DINGIR

Padre di Assur-dammeq in Stelenreihen 96 (ved. oltre, S.v. Assur-dammeq)

Eponimo in TR 100? Linee 19-20 (data):

ITU IAI-Ia-na-a-te U~ XXVIl [+II?] IKAMlIli""l[mu IA-bi-OINGIR]

IOUMU uA""ls[ur-Mu-le-Sir]

19 Su questo testo ved. ANLR 2517-12 (970).437 sgg.20 La variante ..Abi-iJi" al posto di .. Assur-dammeq figlio di Abi-i1i" puo essere un errore di dimenticanza.

Ii

IIiii!!

-jj

: ~- i=~-~~

III

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 87

Eponimo in TR 101. Linee 12-13 (data):

ITU' Ifi-bur u4 xx [K]AM [/]i-muIA-bi-D1NGIR

Eponimo in TR 102. Linee 14-15 (data):

ITU' Ifi-bur u4 x KAM Ii-muIA-bi-D1NGIR

Eponimo in TR 110. Linee 20-21 (data):

[ITU NM ] x u 4 IV KAM

Ui-mll IA-b]i-D1NGIR'

Eponimo in TR 2090. Linee 4'-5' (data):

ITU Mu-bur-DINGIR[MES u4 N. KAM/KAM]

Ii-mu IA-bi-[DINGIR]

Eponimo in VS I, 103. Linee 20-21 (data):

lTU Ifi-bur u4 V KAM[I] i-mll IA-bi-D1NGIR

Datazione in Fine I, 230, basata sui fatto che il terzo eponimo della sequenza, MUSallim-Assur, esicuramente eponimo' sotto Salmanassar (testo storieo), e suI fatto che in KAJ 290 Tukulti-Ninurta ecitato come 'figlio del re'. Si aggiunga il testo storieD IAK, 130 (periodo di Salmanassad. Segue Assur­5umu-lesir (Parte III, \) se costui e suo padre; cf. OMA II, 61. Precede I'eponimo Assur-dammeq,sicuramente suo figlio; precede anche Assur-ketti-ide ed Eribtaju Gn questa stessa Parte IlI,6) se sonosuoi figli; cf. OMA 2, ib. Alcune citazioni, specie TR, potrebbero appartenere ad Abi-i1i della Parte III,9.

ASSUR-ALIK-PANI

Eponimo in KAJ 62 = Asslir 14327 e. Linee 23-24 (data):

ITU !ji-pu u4 XXVI KAMIi-mll 1oA-sur-a-lik-pa-ni

Eponimo in KAJ 113 = Asslir 14327 h. Linee 13-14 (data citata nel testo; cf. sopra, BJ:

i-no Ii-meI dA-slir-a-lik-pa-ni

Eponimo in KAJ 114 = Asslir 14327 z. Linee 28-29 (data):

I[T]U Kal-mar-tu u4 XXI[+I?] KAMli-mu r 0A-sur-a-lik-pa-ni

Datazione in Fine I, 230, basata suI fatto che I'eponimo si trova nella sequenza tra altri due eponimidatabili sicuramente nel periodo di Salmanassar.

MUSALLIM-ASSUR ~

Eponimo in IAK, 126 N. I (KAH 1, 13). Linea 9 del margine, variante (data):

ITU sa sa-ra-te li-mu IMll-sal-lim-As-sur

Eponimo in IAK, 158 N. 17 = Asslir 13001. Linea 3 del verso (data):

[Ii-mu 1M] u-sal-lim-oA [sur]

88 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 83 = Assur 14327 ago Linee 30-31 (data):

ITU sa ke-na-te u4 XXVIII KAMI/tl < mu > Mu-sal-lim-dA-s[ur](oppure: Ili'l-mu < IMu> -sal-lim-dA-s[ur])

Eponimo in KAJ 109 = Assur 14327. Linee 22-23 (data):

ITU sa ke-na-te u4 XXIII [KAM/KAM]li-mu IMu-sal-Iim-dA-sur

Eponimo in KAJ 113 = Assur 14327 h. Linee 37-38 (data; cf. sopra, B.):

ITU sa ke-na-te u4 XXI KAMIi-mu IMu-sal-Iim-dA-sur

Eponimo in RIAA 311 = O. 232. Linee 10-11 (data):

ITU :)i-ip'-pu u4 xv KAMI/i'l-mu IMu-sal-lim-dA'-sur

Eponimo in VAT9005 = Assur 14327 w (tavoletta non pubblicata, citata in A./O 13, 315 b).

Datazione in Fine I, 230, basata suI fatto che i testi in IAK sono del periodo di Salmanassar. Non eescluso che 10 stesso MUSallim-Assur sia citato in un documento contemporaneo, KAJ 116 (ved. Cap. I,II, (l16), insieme ad altre persone forse identificabili con altri omonimi I1mu (Libiir-ziinin-Assur, Urad­SerD'a, Assur-bel-iliinj); linea 7:

Mu] -sal-lim-dA-sur DUMU d A-sllr-mu-sab-si

In tal caso se suo padre Assur-muSabsi e I'eponimo (ved. in questa stessa Parte III, 6), MUSallim-Assur10 segue nel suo eponimato; e perb possibile che suo padre sia Assur-musabsi della Parte II, 3, la cuidatazione e molto incerta. In ogni caso, se I'eponimo e la stessa persona di KAJ 116, risulta anche padredell'eponimo Etel-Assur (Parte III, 7), cf. OMA II, 62.

Non ci sembra che I'eponimo MUSallim-Assur possa essere identificato con il contemporaneo qipu diBiibu-al]a-iddina, perche i qipiitll che sono stati eponimi risultano dipendenti direttamente dal re, e nonda un altro funzionario, sia pure di altissimo grado. I

• • •ASSUR-DAMMEQ figlio deU'eponimo Abi-ili e nipote di Assur-sumu-Iesir

Eponimo in IAK, 130 (=KAH 2,155 + 156 + Assur 1803). Linee 25-26 (data):

ITU sa sa-ra-fe U4 xx KAM Ii-muIdAs-sur (var. dA-sur)-da-me (var.: mi)-eq

Eponimo in IAK, 156 (= Assur 984 etc., ved. IAK, p. XXVI). Linee 14-15 del verso (data):

[IT]U rOar-ra"1 [feltu U4] x KAM Ii-mu(I d Assur-da] -mi-iq

Sua stele in Stelenreihen 96 = Stele 18132. Testo completo:

$a-lamI dAs+ sur­dam-me-eqA IA-bi-D1NGIRA IdAs+sur­MU-SI.SA

Poiche Assur-dammeq di Sfelenreihen 96 esicuramente figlio dell'eponimo Abi-i1i del periodo di regno diSalmanassar (ved. sopra, primo eponimo della sequenza) non pub essere identificato con un altro

! ==

Eponimi i docllmenfi del XJJI secolo A.C 89

I. 4II. 6-8

ASSllR-DA'ISSllNll

eponimo di nome Assur-dammeq risalente al periodo di Adad-nirari (Parte III, 0, e non rimane quindiche riconoscervi I'eponimo in IAK, 130 e 156; cf. Frankena, BiOr 13, 141-142. E' invece incerto conquale dei due eponimi debbano essere identificati gli Assur-dammeq di KAJ 123 e 262 (ved. Parte III,3). Datazione in Fine 1, 231, basata sui fatto che i testi in IAK risalgono a Salmanassar. Assur-dammeqsegue verisimilmente Abi-i1i perche esuo figlio, e deve seguire quindi anche Assur-alik-pani e Musallim­ASsur, con cui sono datati i due anni immediatamente successivi all'eponimato di Abi-ili. La linea equindi tratteggiata, perche non si sa di quanto sia posteriore. Forse Assur-dammeq e fratello deglieponimi Assur-kettT-ide e Eribtaju (ambedue in questa stessa Parte 111, 6); cf. OMA 11, 61 per queste edaltre possibili parentele. Ved. anche Assur-[ figlio di Abi-i1i.

C. La sequenza IStar-eris Assur-da'issunu Usat-Marduk Ellil-aSared e dovuta ai due testiA/O 19, Tav. 7 N. 1 e VAT 19193. 11 testa A./O 19, Tav. 7 N. 1, datato con l'eponimo Usat-Marduk,registra dei vestiti confezionati nei due anni precedenti, uno datato con I'eponimo IStar-eris, I'altro conl'eponimo Assur-da'issunu:

GIS.GAR sa Ii-me I dJSxfor-KAMGIS.GAR sa \liAI-la-an-zlisa Ii-meI dA-sur-da-i-su-lnul

II. 18-19 (data) Ii-milI U-sa-af-dAMAR.UD

In VAT 19193 Onedito; di prossima pubblicazione in MAR V 11, 19; cortese informazione di H.Freydank) sono invece riportate sequenze di mesi per la durata di un anno. Dopo la prima sequenzacompare il nome dell'eponimo dell'anno, Usat-Marduk:

I. 15 IIi-mil ~-sa-af-dlA[MAR.UD

Dopo la seconda sequenza compare poi il nome dell'eponimo dell'anno successivo, Ellil-asared:

linea 9' del verso Iii-mil I dEN.LIL-SAGl

Usat-Marduk precede dunque immediatamente Ellil-aSared.

ISTAR-ERIS

Eponimo in A./O 19, Tav. 7 N. 1 = Assllr 14410 p. Linea 4 (data all'interno del testo; cf. sopra, C.):

Ii-me I d JS8-for-KAM

Data l'esistenza di due distinti eponimi di nome IStar-eris, risalenti circa allo stesso periodo (ved. sopra)non e possibile identificare questo eponimo con I'uno 0 I'altro dei due. Dalla sequenza H. (ved.!) risultacomunque una certa correlazione tra IStar-eris figlio di Sulmanu-qarrad e Assur-da'issunu.

~

Eponimo in A./O 19, Tav. 7 N. 1 = Assllr 14410 p. Linee 6-8 (data all'interno del testo; cf. sopra, Col:

Ii-meI dA-slir-da-i-sU-lnlll

Eponimo in VAT 19195 = Assllr 16235 br Onedito; ved. oltre, sequenza Hol. Linea 24 (data citata neltesto) :

Ii-me I "A-sllr-lda1. [i-slI-nll(?)]

Eponimo in KAJ 124 = Assllr 14445. Linee 4-6 del Verso (data):

ITU Kal-mar-flIu.j XXVII KA!\1 Ii-mild A-slir-da-i-slI-nli

90 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAV 156. Linee 9-10 (data):

ITU Iji-bur U4 XXI KAM Ii-muI dA-sur-da-i-su'-nu

Eponimo in MAH 16467 Gn corso di stampa su "Assur" da parte di J. N. Postgate). Linea 8' (data citatanel testo):

[/i'-m] e' dlA -sur-da'-is- [su-nu]

Eponimo in un testo di Dur-katlimmu: I dA-sur-da-is-su-nu 1527 1 89 (cortese informazione di W. Rollig).

Datazione in Fine 1, 236, basata sui fatto che J'eponimo segue immediatamente IStar-eris, datato nelregno di Salmanassar. Segue nella successione cronologica ~dad-Samsi e Kidin-Sin. Precede Assur-[figli: di LuIHiju. Ved. oltre, sequenza H. ~

USAT-MARDUK (figlio di Assur-kena-ide ??)

Eponimo in A/D 19, Tav. 7 N. 1 = Assur 14410 p. Linee 17-19 (data; cf. sopra, CJ:

ITU sa sa-ra-te U4 XII KAM

Ii-muI U-sa-at-dAMAR.UD

Eponimo in Assur 13058 fd (testo non pubblicato, citato in AIO 19, 34 b).

Eponimo in "Iraq" 35, Tav. 13, 1. Linee 25-26 (data citata nel testo):.IT.U dXXX u 4 IV KAM Ii-muI U-sa-at-dAMAR.UD

Eponimo in KAJ 104 = Assur 11034. Linee 11-13 (data):

ITU Ku-zal-Iuu-j X KAM li-muI U-sa-at-dAMAR.UD

Eponimo in KAJ 125 = Assur 14410 ? Linee 4'-6' del verso:

ITU dNIN.E.GALIi

u 4 II KAM li-muIIU"lsa'(copia:NI) -at-dAMAR.UD

Eponimo in KA V 98 = Assur 14410 ? Linee 49-50 (data):

ITU sa sa-ra-t[e U4 N. KAM/KAM li-mu]I U-sa-a [t-dAMAR.U D)

Eponimo in KA V 104 = Assur 14410. Linee 23-25 (data):

ITU dXXX u 4 XXII KAM

Ii-muI U-sa-at-dAMAR.UD

Eponimo in MAR V 65 = Assur 13058 fd. Linee 2'-4' del verso (data):

ITU dNIN-E.GAL

u-j VII KAM li-muI U-sa-at-dAMAR.UD

Eponimo in TR 2033. Linee 9-10 (data):

[ITU Mu-b] Ur-DINGIRMEs u 4 VII KAM

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

\\i-mu \V-s1a'_f ai'-dAMAR.UD

DUMU dA-sur-ke-na-i-[de]21

(Iettura incerta; ved. ]-Marduk figlio di Assur-kena-ide, Parte Ill, 8).

Eponimo in TR 2904. Linee 17-18 (data):

[IT] U AI-Ia-na-tu u4 XVII KAM[Ii-m] u l U-sa-at-dAMAR.UD22

Eponimo in VAT 19193 (ved. sopra,CJ. Linea 15 (data citata nel testo):

l/i-mu I U-sa-at-dlA[MAR.UD

Eponimo in un testa di Oiir-katlimmu: I U-sa-at-dAMAR.UD 687 (cortese informazione di W. Rollig).

Eponimo in AO 21382. Linea 13 (data): u-sa-at-dAMAR.UD (~ippu,16).

Datazione come per Assur-da'issunu. ~

ELLIL-ASARED

Eponimo in KAJ 80 = Assur 14327 bz. Linee 32-34 (data):

ITU Qar-ra-a-tuu4 XV [K] AM li-muI dEN. til-SAG

Eponimo ib., linee 3-4 (data citata nel testo; ved. ohre, sequenza OJ:

ITU Qar-ra-a-tiIi-me I dEN.til-SAG

Eponimo in KAJ 115 = Assur 14327 ah. Linee 22-23 (data):

ITU MU-aUr-D1NGIRMEs u4 VII KAM

li-mu I dEN.liL-SAG

Eponimo in KAJ 308 = Assur 14886. Linee 10-12 (data):

IITUl Hi-bur U4 XIV KAM

[Ii] -mu[i dEN] hiLLSAG23

Eponimo in KAJ 311 = Assur 14327. Linee 17-18 (data):

ITU Qar-ra-tu lu4J U4 XV KAMIi-mu I dEN.Lil-SAG

Epol)imo in KAV 103 = Assur 14410. Linee 31-32 (data):

[IT] U dXXX U4 XXVII [K] AM

[I] i-mu I dEN.Lil-SAG

Eponimo in KAV 203 = Assur 14410. Linee 36-37 (data):

ITU lJi-bur U4 XX KAM li-muI dEN.lil-SAG

Eponimo in TR 2022. Linee 1'-3' del verso (data):

ITU MU-!.1U[r-D1NGIR MES]

u4 II KA[M I] i-meI dENhilLSAG

21 Collazione Postgate, OA 13/1,68, ib., 72 contro la lellura del nome dell'eponimo.22 Cf. OA 13/1, 72. -23lellura probabile.

91

Eponimo in VAT 19193 (ved.sopra, CJ. Linea 9' del verso (data citata neJ testo):

fli-mu I "EN.lil-SAGl

Datazione in Fine I, 232, basata suI fatto che KAJ 80 e un documento scritto dal medesimo scriba dialtri due testi (KAJ 83 e KAJ 119) risalenti al regno di Salmanassar. La disposizione cronologica deglieponimi di Tell al Rima!) fatta dal Wilcke (ved. Cap. I, I.) suggerisce per Ellil-aSared una datazione nelperiodo tardo del regno di Salmanassar.

92 Gli eponimi e i documenti

~f_ L

t ..

IIIE•;--I

I1I

D. La sequenza EribHiju --... Ellil-aSared edovuta al testo KAJ 80, datato con Ellil-aSared, dove si puoleggere aile linee 2-4:

is-ru IF-me I£-rib-ta-JA24a-di lTV Qar-ra-a-tiIi-me I "EN.Lil-SAG

Dalla sequenza precedente e chiaro che la successione cronologica non era immediata.

ERiBTAJU figlio di Abi-ili

Eponimo in Assur 13058 dk (tavoletta non pubblicata, citata in AfO 13, 118 N. 24>­

Eponimo in Billa 23 = UM 33-58-53. Linee 1-2 (data nell'intestazione):

is-lU lTV Ku-zal-fli l V4 [ N. KA]MIi-me 1£-rib-da].Ije1.e

Eponimo in KAJ 80 = Assur 14327 bz. Linea 2 (data nell'interno del testa; cf. sopra, DJ:

IF-me IE-rib-ta-JA

Eponimo in KAJ 159 = Asslir 14445 ? Linee 17'-18' del verso:

flTUl sa ke-na-te v4 XIX [KAM/KAM l]i-I1lUI £-rib-ta-ju-u DVMV A-bi-DINGIR .

Eponimo in KAJ 267 = Assur 14886. Linee 22-24 (data):

lTV Ku-zal-Iu v 4 XV KAMli-muI£-r[i] b.lta·:fu-ul

Eponimo in TR 2912 (non pubbU. Linee 21-23 (data):25

lTV A-bu-lVGAl \lES

v 4 IV KAM li-muI£-rib-ta:iu-u

Datazione in Fine 1, 232, basata sui fatto che I'eponimo immediatamente seguente risale al periodo diSalmanassar. Eribtaju segue nella cronologia I'eponimo Abi-ili (ved. in questa stessa parte III, 6) secostui e suo padre; forse e fratello degli eponimi Assur-ketti-ide ed Assur-dammeq (ambedue in questastessa Parte III, 6), e nipote dell'eponimo Assur-sumu-lesir (Parte III, I); cf. OMA II, 61, anche peraltre possibilita di parenteIe.

ELLIL-ASARED (ved.sequenza CJ

~4 Collazione Weidner. A.to 13. 118 N. 24.;; Postgate. 04 13/1. 69.

Eponimi i documell1i del X"J serolo A. C. 93

E. La sequenza Ber-bel-lite - Lulliiju edovuta ad un testo non ancora pubblicato, Assur 16308.2"

HER-DEL-LiTE

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br (inedito; ved. oltre, sequenza H.). Linea 23 (data citata neltesto) :

II i-me 1,1 Be-erX EN"""ili-it-de

Eponimo ib. Linea 15' del verso (data citata nel testo):

i+ IW Ii-me I dBe-er-ENXli"""i[;t-tel

Eponimo in Assllr 16308 (tavotetta non pubblicata, citata in A/D 13, 113 N. 8). Linee 6-8 del verso:

fe-li-if e-bu-ri sa Ii-me I dBe-er- EN -li-i-fe sa i-na Ii-me I Lu-Ia-je-e ...

Eponimo in KAJ 217 = Assur 14445. Linee 11-12 (data):

ITU !ji-pu u~ XX KAM Ii-muI dBe-er- EN -li-it-te

Eponimo in KAJ 314 = Assur 11019 d. Linee 10-1l (data):

ITU Ku-=al-Iu u~ XVI KAM[II i-lI1u dBe-er-EN-la-i-te

Eponimo in TR Ill. Linee 31-32 (data):

ITU Ku'Xzat"llu' u~ X KAMii-mil I dB[e-erl-EN-liXi-te1>7

Eponimo in TR 3003. Linee 13-15 (data):

ITU A-Ia-all-na-tu LJ 4 XII < KAM >li-nlll I [dl Be-er-EN-Ia-[il-te

17' del verso (data

Datazione in Fine 1, 236-237 (che riporta pareri discordi di Weidner e Martin) basata suI fatto cheI'eponimo precede Lulliiju, databile net regno di Salmanassar. Non possiamo essere certi che laprecedenza cronologica rispetto a Lulliiju sia immediata. Segue nella successione cronologica Adad-Samsie Kidin-Sin. Precede Assur-[ figlio di Lulliiju. Ved. ~Itre, sequenza H.

~LULLAJU tartanu. figlio di Adad-suma-iddina

Eponimo in VAT 19195 = Assur 16325 br (inedito; ved. oltre, sequenza H.). Lineacitata nel testo):

Ii-me ILu-la-je-e DUMU dIM-MU-SUM"U

Eponimo in Assur 16308 (ved. sopra, S.v. Her-bel-lite)

Eponimo in KAJ 48 = Assur 14327 d. Linee 21-23 (data):

ITU Ifi-bur u~ X KAMIi-mil1Lu-Ia-jll-ll

Eponimo in KAJ 223 = Assur 14410. Linee 13-14 (data):

ITU Ifi-bur LJ~ XXIX KAM li-muIL/I-ul-la:iIHi

!" E. F. WClllner. AtO 13. 113.!- 1.'Cllura rreferihlle. piullosto chc-Adad-hclu-Iesir (riportalo nella P~rte III. 8). non alleslalo allrove.

94 Gli eponimi e i documenti

j

-

!!!.Eponimo in KAJ 310 = Asslir 14327 aa. Linee 67-68 (data):

ITU AI-la-na-fU u4 XVII KAM Ii-muI[L]u-la:iIHI

Eponimo in TR 2015. Linee 12-13 (data):

ITU "XXX u4 XXII KAM Ii-[m]u[I] Lu-Iajll-llil

Eponimo in TR 2081. Linee 2'-3' del verso:

[ I] i-mil(ILu-/] a:iu-II

Eponimo in TR 3011. Linee 14-16 (data):

ITU <!XXX u4 XXIII KAM-li-muI Lu-Iaju-I/

Eponimo in TR 3027. Linee 4'-5' del verso (data):

[ITU ]x u 4 V KAM Ii-[m]u[ILlI-/] aju-II

Tartiinll in Stelenreihen 64 = Stele 17753. Linee 1-5 (testo completo):

~a-Iam

'Lu-Iaje-etar-ta~ni

A X-MU-

Datazione in Fine I, 236, basata sulla comunanza di una persona tra KAJ 223 e KAJ 124, risalente alperiodo di Salmanassar (eponimo Assur-da'issunu). I testi TR confermano almeno I'esclusione delperiodo di regno di Adad-niriiri. Lulliiju e probabilmente il tartiinu, figlio di Adad-suma-iddina, diStelenreihen 64. Posto che il padre sia il tartiinu di Stelnreihen 134, figlio di Assur-kimuja, e che sia stato asua volta eponimo, Lulliiju 10 segue nella cronologia; cf. OMA II, 64. Lulliiju potrebbe essere identificatocon un funzionario citato in un testo dell'epoca di Tukulti-Ninurta; ved. H. Freydank, AOF I, 77. IItitolo tartiinu potrebbe far pensare, segue~ndo il suggerimento delle liste neoassire, che Lulliiju sia statoeponimo nel secondo anno di regno di Salmanassar; do contrasta pero con la sequenza riportata, percheI'eponimo che 10 precede non e il reo Evidentemente, 0 fu eponimo quando non era ancora tartiillll,oppure non era il generale in capo assoluto, come era ad esempio Ibri-Sarri (Parte IV, 4), il cui titolo futartiinll rabi'u. Non possiamo essere certi che Ber-bel-Iite 10 preceda immediatamente nella successionecronologica. Sia Ber-bel-Iite che Lulliiju sono comunque posteriori ad Adad-samsi e Kidin-Sin. Ved.oltre, sequenza H.

Precede nella cronologia Assur-[ figlio di Lulliiju, che forse e suo figlio.

F. La sequenza ]-ihini - Assur-Sad-nisesu e dovuta al testo Billa 21, data to con Assur-sad-nisesucon la citazione di un eponimo l-ilani -alia linea 2.

I-ILANI

Eponimo in Billa 21 = UM 33-58-29. Linea 2 (data citata nel testo):

x x sa' Ii-me x x -DINGtRm~

=

Eponimi i documenti del XI/I secolo A.C.

ASSllR-SAD-NISESU

Eponimo in Billa 14 = UM 33-58-83. Linee 19-20 (data):

[IT]u $i-[ip]-pll u~ [N. KAM/KAM]I[i-mu I d]fAl.sur-lKUR'l. [u] KU-lSU118

Eponimo in Billa 21 = UM 33-58-29. Linee 12-14 (data):

ITU NIN-E:.GAL/iu~ VIII KAM Ii- [m] uI ,J["Al.sur-KuR-ni-se-su

Eponimo in CT 33, 14b = BM 103445. Linee 7-8 (data):

ITU Qar-ra-a-tu4

li-mll I dA-sur-KUR-ni-se-su

95

Eponimo in TR 3029. Linee 11-13 (data):

ITU fA/l-la-na-tu u4 XXI KAMli-mu <mu>1<11Al-sur-lKURl.[u] KU-SU' X29

Datazione in Fine I, 234-235 nel periodo Adad-nirari-Salmanassar sulla base dei testi di Tell Billa (ved.sopra, Cap. I, 1.). La presenza dell'eponimo in un testo di Tell al-RimaJ:t (periodo dei testi: Salrnanassar­Tukulti-Ninurta, ved. sopra., Cap. I, 1.), perrnelte una datazione piu precisa nel periodo di Salrnanassar.

G. La sequenza Ubru - Tukulti-Ninurta - Qibi-Assur - MUSallirn-Adad e dovuta al testa KAJ240, datato con I'eponirno MUSallirn-Adad, che registra delle partite di rnerce risalenti a tre anniprecedenti:

11.1-2 VII-me V KUSMES sa /i-[me]'Ub-ri

11.3-4 II-me LXX KUSMESsa /i-me I GISTUKUU-dN[IN].IURTAl

11.11-13 sa NiG.SIDMES so Ii-me U[b'-r;][a-di] Ii-me' GISTUKULtqdNIN.URTA]it Ii-me IQi-bi-[dA-sur]

11.18-19 SU.NIGiN III-me XV KUSMESSo Ii-me IQi-bi-dA-sur

1.26 (data) li-mu 'Mu-sal-Iim-X

II testo KAJ 138, datato con I'eponirno Tukulti-Ninurta, conferrna questa sequenza, perch6 sernbracitare I'eponirno Ubru. E citato anche un Qibi-Assur, rna in contesto rnutilo, e certarnente non infunzione di eponirno perche, se e 10 stesso Qibi-Assur limu, da KAJ 240 (ved. sopra) risulta che saraeponirno I'anno dopo di KAJ 138:

t1.2'-3'

1.10'U5' (data)

]G1SGIGJR Soli-me[Ub-rJ iJO

QI1 -bi-dA-sur[Ii-mu] 'GISTUKUL'i_dNIN.URTA

~x Da Speiser. cr. JCS 7. 127 a.~~ Oppure -ldKl·MI'S'-slI"JlIlntegrazione (incertal da Fine I. 24. 237 nota 20.

UBRU (figlio di Samas-aba-iddina e fratello degli eponimi IStar-eris e Qibi-Assur?)

Eponimo in KAJ 138 = Assur 14410. Linee 2'-3' (data all'interno del testo; cf. sopra.):

96 Gli eponimi e i documellfi

I~

Ii-me[Ub-,] i

Eponimo in KAJ 180 = Assur 14327 as. Linee 39-40 (data):

lTU [ NM u. N.J KAM Ii-muI;Ub'l-m

Eponimo in KAJ 240 = Assur 14886. Linee 1-2 (data all'interno del testa; cf. sopra, G.):

Ii-Ime]I Ub-ri

Eponimo ib., linea II (data al1'interno del testa; cf. sopra, G.):

Ii-me U[b-riJ

Eponimo in KA V 106 = Assur 14410. Linee 18-19 (data):

ITU Kal-mar-fLI u. VII KAM

Ii-mu I Ub-rLl

Eponimo in KAV 200 = Assur 14410. Linee 13-14 (data):

ITU Iji-bllr [u. N. KAM/KAM Ii-mu]IUb-Im]

Datazione in Fine I, 237, 240 (cf. anche MADG 4/1-2, 203) basata sulla sequenza cronologica secondocui Ubru risulta l'ultimo eponimo del regno di Salmanassar. Probabilmente Ubru e fratello degli eponirniIStar-eris (ved. in questa stessa Parte Ill, 6) e Qibi-Assur (Parte Ill, 9), e figlio di Samas-al].a-iddina, daA./O 23, 79-80 (ved. IStar-eris figlio di Samas-al].a~iddina).J1 Per altre possibilita di parentela ved. DMA II,65.

~Segue nella Parte Ill, 9 (eponimi del periodo di regno di Tukulti-Ninurta).

H. II testo inedito VA T 19195 = ASSllr 16235 br (conservato al Museo di Berlino; prossimamente sanipubblicato in MAR V II, 23) riporta numerosi nomi di eponimi risalenti al periodo di regno diSalmanassar, cosl come segue (cortese informazione di H. Freydank):

23. I] i-me 111Be-er-lEN"lIi-it-t[e24. ] x Ii-me 111A-sur-lda'"l[i-s/I-nu (?)25. ] x-je-e 1111M-[ (=eponimi?)

verso

14'. ri-ib-te te-li-it EBUR sa Ii-m[e] 'l1A-s/lr-[

15'. DUt\ll' A -bi-DINGIR sa i + na Ii-me I dBe-er-l:"-1I/"l [it-te]16'. ii Ii-me 111/S.,-tar-KAM DU'iU l1SIII-ma-nu-u[Rs.\(j]17'. sa Ii-me IL/I-Ia:;e-e Dl'MU dIM-\1U-SU\1"" ...

22'. o-na L:(jl' SE NUMUN sa Ii-me I dIM-sam-.{i23'. DL'MLI C'I\1-MLJ-le-< sir> II Ii-me IKi-din-dXXX24'. Dl'\1l' dIM-te:;a ta-bi-ik

'I Se idenliflcato con Lbru figlio di Samas-aha-iddina e rratello di altri due eponimi. 'Ii verifica la coincidenla con lin allm lhrll.lig!io di Samas-al:ta-iddina. IlIh han'" attestato in due coloroni kf. AGAT 2.451: !\.·lR 427. linea 37 del \er'lO e !\~R 42,~: linea 54del verso. Dall'elenco al Cap I. III B sembra pera a'lsai improbabile che sia stato eponimo. sicche dO\ remo \edere qui un 'Iingolarecaso di coincidenla di nomi.

Epollimi i docllmenfi del XIII secolo A.C.

25'. [ITt' A-blll-Ll'(j·\L\II~iu~l [xl+v K:\\I Ii-mill ,IA-sllr-x[3226'. [I)(Ij \Il' LII-Ia~ie-e

97

Non si puo dire clle gli eronimi rirortati siano stati trasenttl III ordine di sequenza eronologiea; traLlltro, Ie linee 23-24 eontrastano con la sequenza c., mentre I'eponimo Lulliiju della linea 17' del versoscmhra preceduto da un diverso eponimo, stando alia sequenza E. Sembra comunque dal testo che ilraccolto degli anni datati con gli eronimi delle linee 14'-17' del verso (e quindi anche delle linee 23-24del recto, data la comunanza di un nome) sia stato posto sopra il vecchio raceollo degli anni preeedenti,datati con gli eponillli delle linee 22'-24' del verso. E' possibile dunque stabilire almeno questa ordine dipriorit,i cronologica:

Auau-salllsi lfIglio di Adad-sumu-Iesid e Kidin-Sin (figlio di Adad-teja)

Assur-[ (figlio di Ahi-ili), Ber-bel-lite, IStar-eris~(figliO di Sulmiinu-qarriid), Lulliiju' (figlio di Adad-suma-iddinal ed anche Assur-da'[issunu 'l (1.24)

Assur-[ (figlio di Lulliiju) [nella dalal

A livello di ipotesi, ei sembra che si rossa andare oltre ai dati ehe abbiamo sintetizzato sopra. Vediamoinratti che Ie due suecessioni di eponimi nel recto: 23-24 e nel verso: 14'-17' di VA T 19195 noncontraslano con Ie suecessioni attestate nelle sequenze C ed E. Possiamo dunque aeeettarie con riserva etcntare di ricostruire un insieme di successioni che raeeolgono almeno sette nominativi di eponimi.eonui/ione fondalllentale e dare per scontato che gli eponimi citati nelle varie sequenze non sonoIlcceSSarialllente in suceessione immediata, ma possono essere separati da un divario eronologieo di piuanni; d'altronde abbia visto ehe dobbiamo necessariamente accettare questo fatto almeno per lascquenza D.

H H C D E

RECTO VERSO

ASSur-[ (flgliodi Abf-ilI]

+ Ber-bel-IIteBer-bel-lite Ber-bel-lite

I + !IStar-eriS IStar-eris

+ !Lullaju Lullaju::s

ASSur-da ['issunu? ] Assur-da'issunu i~-+ l.g

Usat-Marduk / J.Ll

+Ellil-aSared

Risretto a questa quadro sembrano preeedenti gli eponimi della sequenza B (speeialmente seidentifichiamo Assur-[ figlio di Abi-ili con Assur-dammeq figlio di Abi-im. Sono inoltre preeedentigli eronimi Adad-salllsi e Kidin-Sin eitati nella sequenza H.

Sono invece suceessivi I'eponimo Assur-[ figlio di Lulliiju (ved. sequenza H) e gli eponimi dellascquenza G.

"Pn"ihili Ic illlcgra/ioili Assur-[daIJ1Il1cllJ c Assur-[kclli-idcJ.

98 Gli eponimi e i documenti

III, 7

Periodo di regno di Salmanassar I ante quem non

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

I

-

§

BER-NADIN-APLI figlio dell'eponimo Assur-nadin-sume e nipote di Assur-Ie'i

Eponimo in KAJ 105. Linee 13-15 (data):

IITU MuLh[url-DINGIRMES

I U4 xX"l [.cA] M li-muI dBe-er-SUM-IBILA

Sua stele in Sfelenreihen 135 = Stele 19321. Testo completo:

~a-Iam

(I] d Be-er­[SUM]-IBILA

[A As] + sur-SUM-MU[A Assur] -Ie-e

Datazione in OMA II. 55-56, basata sui fatto che iI padre fu eponimo nell'epoca di Salmanassar (Parte111, 6). Ved. OMA II, 53-56 per altre possibilita di parentele. Incerta I'identificazione con Ber-niidin,eponimo in VAT 15503 (testo non pubblicato, cf. OMA I, 178 (limu IdBe-er-na-din), che potrebbe esserepero anche l'eponimo Ber-niidin-abbe (Parte I, 3).

ETEL-ASSUR figlio di Musallim-Assur

Sua stele in Sfelenreihen 121 = Stele 18916. Testo completo:

~-Iam

IE-fel-dAs+ surA mIlSILIM-As+ surA dAs+sur­[mu].isabLsi

Datazione incerta, basata sull'ipotesi che I'eponimo MUSallim-Assur del periodo di Salmanassar (ParteHI, 6) sia suo padre; ved. OMA II, 62 per questa ed altre possibilita di parentela. Sicuramente suo padree il MUSalJim-Assur di KAJ 116: r.7'. Non eescluso che il nome sia una abbreviazione per Etel-pi-Assur,eponimo sotto Tukulti-Ninurta (Parte III, 9), ved. OMA n, 63.

SULMANU-APLA-U~UR figlio di Abattu

Eponimo in Assur 13058 g (tavoletta non pubblicata; citazione in AIO 13, 113 N. 3 e 317b):

(limu) dSitl-ma-nu-A-PAP DUMU A-baf-fe

La datazione e incerta, e presuppone che I'eponimo sia figlio di Abattu, eponimo durante il regno diSalmanassar (Parte III, 6). In tal caso, Abattu precederebbe Sulmiinu-apla-u~ur. Una collocazione inun'epoca non precedente it regno di Tukulti-Ninurta I, basata sulla identificazione del nome del padrecon un altro eponimo di nome Abattu eanch'essa possibile. Ved. Parte III, 10.

Eponimi i documenti del X/II secolo A.C. 99

NP I tartanu, rab ekalli, abarakku rabi'u, sakin Abl figlio di tlabbiju

Funzionario in Stelenreillen 68 = Stele 17755. Linee 1-7 (testo completo):

[sa-lam]Ir-dl [ ]tar-t[a-ni]GAL f:.GA[L/i]

AGRIG GALi,l

sa-kin URuAb-q[a'-x]A 'ljab-fJa-a- [je-e]

Datazione molto incerta in "Assur" 1/2, 7, basata sull'ipotesi che il padre tIabl]aju sia 10 hazi'anuattestato in Billa 21:6, testo che risale all'epoca di Salmanassar (eponimo Assur-Slid-nisesu). La datazionedelle altre stele del gruppo a cui questa appartiene va dal regno di Salmanassar a quello di Tukulti­Ninurta (0 poco dopo).

111,8

Periodo di regno di SaImanassar I 0 di Tukulti-Ninurta I

(1273-1207)

Poiche gli eponimi di Salmanassar sono motto piu numerosi di quelli di Tukulti-Ninurta in proporzioneai rispettivi anni di regno, la maggior parte degli eponimi qui riportati ha piu probabilita di risalire alperiodo di regno di Tukulti-Ninurta. '

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ADAD-BEL-GABBE mar sarri

Eponimo in Assur 13058 aw (testo non pubblicato, citato in AjD 13, 311a):

IX-EN-gab-be mar sarri

Eponimo in KAJ 245 = Assur 14327. Linee 19-20 (data):

ITU Qar-ra-a-tu u4 XVI KAM

li-mu 'X-EN-gab-be

Eponimo in KAV 102 = Assur 14410. Linee 30-31 (data):

ITU dXXX u4 I KAM li-muIX-EN-gab-be

Eponimo in KA V 105 = Assur 14410. Linee 31-32 (data):

ITU sa sa-ra-te u4 XXI KAMli-mu I dIM-EN-g[ab-bl e

Eponimo in TR 2059 (non pubblicato, citato in "Iraq" 3012, 168). Data:

ITU MufJur-ilani, u4 XI x, limu 'dIM-EN-gab-be

Eponimo in TR 2066, Linee 27-28 (data):

[rr]u XXX u4 XIX' [KAM/KAM][I]i-mu I dIM-E[N-gab-be]J)

;; Collazionc Poslgalc. OA 131 L 67.

100 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in TR 3010. Linee 1-2 (data citata nel testo):

is-fl/ III Ifi-bur U~ XI KAM

IF-[me] I "IM-EN-gab-be

Eponimo in un testo di Dur-katlimmu: IX-EN-gab-be 1527 I 168, IV 41~ I dIM-EN-gab-be 1527 I 82<Cortese informazione di W. Rollig>.

Identifichiamo qui il mar sarri di Assur 13058 aw con l'eponimo citato negli aItri testi senza attributi.Datazione in Fine I, 257 e 259, basata sui fatto che KAJ 245 sembra essere una tavoletta di Urad-Seru'afiglio di Meli-Sab, la cui attivita e attestata in questa periodo. \I numero dell'archivio (Assur 14327)conferma. Una ulteriore conferma viene dai testi TR, perche Ie tavolette di Tell al-Rimii~ risalgono aquesta periodo.

ADAD!-BELU-LESIR (?)

Eponimo in TR 111:32. Linee 31-32 (data):

ITLJ KlI'.Iza(l[l] II' u~ X KAM

li-mu I dI"IM1'-EN-le-sir

Datazione basata sui fatto che i testi di Tell al-Rimii~ risalgono a questa periodo. Ved. p.4. E forsepreferibile la lettura Ber-bel-lite (Parte 111, 6>'

ADAD-SAMSi figlio di Mari'annu

Eponimo in TR 2058? Linee 15-17 (data):

ITU MU-[llIr-[DIN]GIR u4 X KAMI"I(lmu [I] X-sam-siDLJMU Ma.lril..an.lnil

Lettura del nome secondo J. N. Postgate, OA 13/1,68. Come alternativa e possibile leggere Adad-uballi!(ved. Parte III, 9>' Sulla base della Iettura Adad-Samsi, il testo TR 2058 e inseribile cronologicamentenel periodo compreso tra i regni di Salmanassar e TukuIti-Ninurta, del confronto con la datazione deglialtri testi di Tell al-Rimii~. Adad-Samsi fu farfanu? Ved. quanto scritto a proposito dell'omonimo Adad­samsi, Parte 111, 6.

ADAD-SUMU-LESIR figlio di Sin-asared

Eponimo in KAJ 224 = 296 = Assur 14327 eb. Linee 18-21 (data):

ITU A-bu-LUGAL'lIS

LJ~ XVII KAM li-muIX-Mu-Ie-sirDUMU dXXX-SAG

Eponimo in TR 3016. Linee 13-15 (data):

ITU A [I] -Ia-na-fe I"u~l XX'VII [KAM/KAM]Ii-mfu] I dIM-Mu-le-sirDUMU dXXX-SAG

Sua stele in Sfelcnreil1en 122 = Stele 18917. Testo completo:

~a-Iam

IX-MU.llel..sirA XXX-MAS

Eponimi i doclimenti del XIII secolo A.C. 101

Datazione in "Mesopotamia" 8-9, 169 sgg. basata sui fatto che i testi di Tell al-Rimii~ risalgono alperiodo qui considerato. Forse e padre degli eponimi Abattu (Parte III, 6) e Adad-Samsi (Parte III, 3). Intal caso la sua datazione va posta piu precisamente nel periodo di regno di Salmanassar. Per la suacollocazione cronologica tra gli eponimi di Tell al-Rima~ cf. Cap. I, I.

ANA-pi-ASSUR-LISLIM / INA-pi-ASSUR-LISLIM figlio di Biibu-laba-iddina'!J

Eponimo in KAJ 190 = Assllr 14327. Linee 24-25 (data):

ITU MII-ljllr-DINGIR'lIs u 4 XII KAM

Ii-mil IA-na-KA-dA-sur-lis-lim

Eponimo in KAJ 274 = Assllr 14445. Linea 4 (data all'interno del testo):

i+ na Ii-me 1/+ [na]-KA-dA-slir-lis-lim

Eponimo ib., linee 17-18 (data):

ITU KII-::.al-III u4 X + [x KAM/KAM li-mll]II+ na-KA-dA- [sur-lis-lim]

Eponimo in DIP 79, Tav. 84 N. 7. Linee 2'-3' del verso (data):

ITU !)i-ip-pll u4 XXV KAM

li-mll I/na-pi-dA-slir-lis'-/[im]

Eponimo in DIP 89, Tav. 84 N. 8. Linee 1'-2' del verso (data):

[ITU] Ifi-bllr u4 II K[AM]

[li-Illll II] + na-pi-~t4"'lsur-f/is-lim]

Eponimo in TR 3006. Linee 14-16 (data):l4

ITU Qar-ra-flI 1u 4l [N. KAM/KAM]

Ii-mil II+ na-KA-d[Asslir-lislim]DUMU dBa-bll-S[ES'-SUM""?]

J::ponimo in un testo di Dur-katlimmu: I/-na-pi-i-dA-sllr-lis-lim 1527 I 106 (cortese informazione di W.Rollig).

Datazione in Fine I, 263, basata sui fatto che KAJ 274 e una tavoletta di Babu-aba-iddina, attestato nelperiodo che va dal regno di Adad-nirari a1 regno di Tukulti-Ninurta. Datazione piu circostanziata in

. "Mesopotamia" 8-9, 171 sgg., basata sui fatto che i testi di Tell al-Rima~ risalgono piu precisamente airegni di Salmanassar e Tukulti-Ninurta. Una conferma viene anche dal fatto che con questa eponimosono datati due testi di Tell Fakhariyah, che sono da collocare in un periodo successivo alia conquista ditJanigalbat da parte di Salmanassar (cf. anche Giiterbock, DIP 79, 86-87). Ved. anche la disposizionecronologica degli eponimi di Tell al-Rima~ data dal Wilcke, Cap. I, n. L'integrazione del nome del padrenon e sicura. Se fosse esatta, non sarebbe da escludere una identificazione con I'eponimo Babu-aba­iddina (Parte III, 3).

ASSUR-PIRij:i'!-ERIS'! figlio di Assur-niidin-aplF

Eponimo in TR 3023. Linee 9-11 (data):

ITl' dXXX u4 XIV( +x?) [KAM/KAM]

Ii-mil IdA -.'illr-pir'-[li- K [A \1] '.1;

DlI\Il' dA-'illr-SUM-IHILA' (copia: US)

'. Colla/ionc I'O'I~'IIC. da cortc,c inl'orllla/ionc." I'or,c 10 ,criha ha dimcnlicato Ia ripcti/ionc dcl ,c~no III chc dovcva costituirc la prima rartc di ,,\\1. Modilichiamo con ljllcstakllllra ljllclla ~i,'1 propo'la in OIl·' I. 11I9. cioc'''\lIr-hir-r( Comc altcrnativc ,cl'ClI1daric anche·F\lIr-IH (,' (, \ c '-/\\lIr-!I-I,,' ."\"lIr C \iuno fa mc)." ma !illf non C alle,talo nell'anlroronoma,tica (reI' Ia ,crillura !I-III' vcd. OR .\S J5/J. 275. PCI' la lettura\"lIr-I'irhi-cri, d\"I//(/\-I'il-/"-" \\1 TR JlI19: 10. PCI' la 1c1l1lra\sSlIr-hirti cl'lc!"c!-h/-f/-li A'I.! 57:51

102 Gli eponimi e i documenti

Datazione basata sui fatto che i testi di Tell al-Rima~ risalgono al questa periodo. Segue nella cronologia]'eponimo Assur-nadin-apli (Parte 111, 9) se costui esuo padre.

BER-I

Eponimo in TR 2001 (cf. "Iraq" 30/1, 157>. Linee 21-22 (data):

ITU Ku-zal-Iu [u4 N. KAM][/]i-mu IdBe-e[er-

Datazione dovuta al fatto che i testi di Tell al-Rimat) risalgono al periodo qui considerato.

BER-MU/SUMU/SUMA-(

Eponimo in TR 2024. Linee 21-22 (data):

ITU x x x -nu' [u4 N. KAM/KAM]Ii-mu I dBe-er-M[U?- (coil. Postgate)

Forse e Ber-suma-iddina 0 Ber-sumu-Iesir. Datazione dovuta al fatto che i testi di Tell al-Rimiit) risal­gono al periodo di regno di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta.

BER-SUMU-LESIR (qipu sa sarfi e figlio di Etel-pi-Tasmete?)

Eponimo in Assur 10990 (tavoletta non pubblicata, citata in AIO 13, 314a e AIO 19, 33b).

Eponimo in A/aJ9, Tav. 5. Linee 31-32 (data):

ITU sa ke- < na> -a-te U4 xv KAM li-muI d Be-er- Mu-Ie-slr

Eponimo in RJAA 314. Linee 11-13 (data):

ITU A-bu- [L] UGAL \lES'''1/

U4 xv KAM li-muI d < Be> -er- [Mu]-Ie! -Sir3h

Eponimo in TR 106. Linee 23-25 (data):

ITU x x [u4 xx KAM Ii-muI d BeXer~Mu-l[e]Xsirl

Eponimo in TR 2030. Linee 11-12 (data):

[IT]U [KallJ-m [ar] Xtu l u4 x+[N. KAM/KAM]li-mu I dBeXer~Mu-/[e]-s[irl

Eponimo in un testa di Diir-katlimmu: I dBe'-er-Mu-le-Sir 682 (cortese informazione di W. R611ig).

Datazione in Fine I, 233, basata sulla possibile identita dell'eponimo con iI qipu sa sarri di KAJ 113,linee 7-8 e 22-26 (testo del periodo di Salmanassar>:

a) I dBe-er-Mu-le-Sir DUMU E-[tel] _pi_d' TaS'-[me-te]LUqi-pu sa LUGAL .

b) I dBe-er-MU-le-SirDUMU E-tel-pi-i- d Tas-me-teKI I Ub-ri DUMU dA-sur-IIII/KARL(iqi_pu_< tu>

sa LUGAL

.lh cr. collazione in A,/li 13. 313b.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 103

ved. ANA-pi-ASSUR-LISLIM

COSt anche Weidner, AlD 13, 314a. L'identificazione non puo essere data con certezza, e quindinemmeno la datazione.J7 II testo RIAA 314 (cosi come probabilmente anche AjO 19, Tav. 5) indica chela datazione deve essere ricercata nel periodo compreso tra i regni di Adad-niriiri e Tukulti-Ninurta, esoprattutto nel periodo di regno di Salmanassar, perche appartiene all'archivio di Biibu-aha-iddina,attestato in questo periodo. I due testi TR restringono ancor piu la datazione al periodo di regno diSalmanassar e Tukulti-Ninurta. Se da un lato la possibilita dell'identificazione con il qipu sa sa"i, ed ilfatto che i testi di Biibu-aga-iddina risalgono prevalentemente al periodo di Salmanassar, inducono aproporre la datazione durante iI regno di questo re (come gia Fine e Weidner), dall'altro la disposizionecronologica degli eponimi di Tell al-Rimiil;t, data dal Wilcke (ved. Cap.I,n, fa propendere per il regno diTukulti-Ninurta.

BURr (incerto se eponimo 0 padre di un eponimo)

Nella data di KAJ 15 = Assur 11019b. Linee 15-17:

u4 XII KA[M] Ii-mu [[OUMU?] IBu-ri (oppure: [ ]x-bu-ri

Datazione in Fine I, 243, sulla base del numero di archivio (Assur 11019~ cf. OMA 11,41).

INA-pi~ASSUR-LiSLIM

ISTU-ILI-ASAMSU

Eponimo in TR 119. Linee 13-14 (data);

[ITU] lji-burJR u4 ' XVI KAM /i'-'mu'l[JIl S-fU- OJ NGIR-a-s~-'su'l

/eponimo in TR 3001. Linee 20-21 (data):

ITU dXXX u4 VII KAM li-muIIS-tu- 0 INGIR-a-sam-su

Eponimo in TR 3002. Linee 19-20 (data):

ITU dXXX u4 VII KAM Ii-muIIS-tu- 01 NGIR-a-sam-su

Datazione basata sui fatto che testi di Tell al-Rimiil} risalgono a questo periodo. Nel caso si vogliaidentificare questo eponimo con Itti-i1i-asamsu risulterebbe invece (probabilmente unica eccezione) delperiodo di regno di Adad-niriiri; ved. "Mesopotamia" 8-9, 169 sgg. Per la disposizione cronologica tra glieponimi di Tell al-Rimiil;t data dal Wilcke ved. Cap. I, I.

ITTABSI-DEN-ASSUR (figlio di I-iddin? qipu e sakin mati, padre dell'eponimo Assur-bel-i1ini?)

Eponimo in VAT 8708 (tavoletta non pubblicata, citata in AjO 13, 116 N. 19, e AjO 19, 34a; saraprossimamente pubblicata in MAR VlI, 26). Linee 12-14 (data; cortese informazione di H. Freydank):

ITU sa sa-ra-a-telu41 XI KAM IF-me1'] It-tab-si- OJ_dA-'sur1

Eponimo in AlD 19, Tav. 6. Linee 6-7 del verso (data all'interno del testo):

sa Ii-me'/t-tab-s[i-d] e-en-dA-sur

)7 Se I'allro qil'l/, Ubru. non fosse accompagnato dal nome del padre (Assur-musezib) sarebbe stato identificabile con I'eponimoUbru. Ilglio di Samas-al)a-iddina (ved. oltre). il che dimostra il pericolo che si cela in queste identificazioni.JRlnteressanle varianle del til/ellis normaIe dei conlralli. .

104 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 279 = Asslir 14445? Linee 10-12 (data):

[ITU K]al-mar-t[u] u4 XIX KAM

[/il-mu[i/t-tab-sil-de-en-dA -sur

Eponimo in KA V 99 = Assur 14410. Linea 47 (data):

[IT]U /ji-bur u4 I KAM Ii-mu I/t-tab-si-DI-dA-slir

Eponimo in KAV 205 = Asslir 14410. Linee 38-39 (data):

ITU sa sa-ra-te U4 I KAM [Ii-mu]I [It] -tab-si-de-en-'dl[A -sur]

Eponimo in TR 2018. Linee 8-9 (data):

x [ ]x x[1I/t-tab-si!~de-en-d[A -su] r

Forse eponimo in AO 20157. Linea 16 (data):timu I/-[tab-s]i- [de]-en-[dA-surl (ijibur,24.).

E' possibile I'identificazione con il qipli omonimo attestato in AjD 18, Tav. 20:32' (cf. OLZ 66111-12,534), testo del periodo di regno di TukuItI-Ninurta:

I] It-tab-S1i-de-e] n-dA-slir qi-pu

Se tale identificazione e giusta, Ittabsi-den-Assur risulta probabilmente padre de!l'eponimo Assur-bel­iliini e nonno den'eponimo Urad-Kube, secondo la comparazione seguente:

Ittabsi-den-Assurfimu

(vari testi)

Assur-bel-iliinifimu

(vari testi)

Ittabsi-den- Assurqipll

(AfD 18, Tav. 20)

Ittabsi-den-Assur(KAJ 116)

IAssur-bel-itiini

qipu sa sarri(KAJ 116)

Ittabsi-den-Assursakin miiti

(Stelenreihen 88)

IAssur-bel-itiini

sakin miiti(Stelenreihen 88)

IUrad-Kubesakin miiti

(Stelenreihen 88)

Urad-Kubefimll

(A. 75)

Ved. per questa identificazione anche sotto Assur-bel-i1iini (Parte III, 9) e Urad-Kube (Parte III, 10).Ved. per questa genealogia OMA II, 68-69. Nel caso che I'identificazione fosse valida, sarebbe piuprobabite una datazione nel periodo di regno di Salmanassar.

E' incerto se si debba identificare questo eponimo anche con i1 funzionario delle stele 18127, figlio di]-iddin, in Stelenreihen 91, di cui riportiamo it testo completo:

~a-Iam

I/t-tab- [S;-][de-en-Assur? ]A'[

]-SUM

L'integrazione <Cosi anche in RLA II, 438b) e infatti ipotetica. La stele si trova in mezzo ad altrerisalenti principalmente ad un periodo compreso tra i regni di Adad-nIriirI e Tukulti-Ninurta. Ved."Assur" 1/2,5. Datazione in Fine I, 263, basata suI fatto che i testi in KAV appartengono all'archivio diBiibu-al}a-iddina, la cui attivita risale al periodo compreso tra i regni di Adad-nIriirI e TukultI-Ninurta. Inparticolare, KA V 99 risalirebbe ad un periodo che escluderebbe il regno di Adad-nIriirI. Conferma questadatazione TR 2018, perche i testi di Tell al-Rimii~ risalgono al periodo Salmanassar-Tukulti-Ninurta.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 105

Forse Ittabsi-den-Assur e suocero di Urad-Serii'a? Quest'ultimo era un importante funzionario statale,forse identificabile con ,'eponimo Urad-Seriija (ved. oltre, in questa stessa Parte Ill, 8). In KAJ 111:2-3troviamo scritto:

DUMU-Mi I/t-tab'- < si> -de-en-dA-surDAM'" JiR-dSe-rlI-a'

rna naturalmente I'identificazione di questa Ittabsi-den-Assur con I'eponimo si basa solo sullacontemporaneita dei personaggi e sulla lora elevata posizione sociale.

LIOUR-ZANIN-ASSUR

Eponimo in Assur 130580 (tavoletta non pubblicata, citata in AIO 13, 115 N. 16). Data:

([;mu) Li-bur-za-nin-As+SUr

Eponimo in KAJ 88 = Assur 14886 g. Linee 28-29 (data):

ITU sa ke-na-te u4 xx+ [x KAM/KAM]Ii-mu ILi-bur-za-nin- [Assur]

Eponimp in KAJ 168 = Assur 14327 c. Linee 25-26 (data):

ITU Iji-bur u4 XVIII KAM

< Ii-mu> ILi-bur-za-nin-dA-sur

Eponimo in KAJ 218 = Assur 14445. Linee 9-11 (data):

ITU dNIN-E.GAL Ii

U4 XIV KAM Ii-mu ,Li-bur-za-nin-dA-sur

Eponimo in KAJ 318. Linee 13-15 (data):

ITU dNIN.E.GAL/i

U4 XIV KAM Ii-muLi-bur-za-ninodA-sur

'Eponimo in TR 2056 (frammento). Linee 1'-2' (data):

[ITU NM ] u4 XX KAM

[Ii-mu 'L] i-bur-za- [nin-Assur]

Eponimo in TR 2909. Linee 3'-5' del verso (data):

ITU iQar-ra-tul u4 XV (+x?) KAM

Ii-muI LF-bur-za-nin-dA-sur

Datazione in Fine I, 247, basata sui fatto che il nome compare alia linea 12 di Assur 9819 = AIO 13Tav. 5, un testo che riporta un elenco di persone, presumibilmente funzionari ed eponimi (su cui ved.Cap. I, II e.5). La datazione e confermata dai testi TR, perche Ie tavolette di Tell al-Rima~ risalgono alperiodo Salrnanassar-Tukulti-Ninurta. L'eponimo Libiir-zanin-Assur potrebbe essere I'omonimofunzionario sa res sarri citato nei medesimi testi KAJ 218 e 318 oltre che in KAJ 116 e in AOF 1 (da cuiappare come responsabile di un certo numero di prigionieri cassiti; ved. anche Nabu-bela-usur, Parte Ill,9), testo che risale a Tukulti-Ninurta.

KAJ 116: 3-4 [Li-bu]r'-za-nin-d[A-sur s]a SAG

[LUGALKAJ 218: 2-3 Li-bur-za-nin-dA-sur

sa SAG LUGALKAJ 318: 2-3 ILi-bur'-za-nin-dA-sur

sa SAG LUGAL

106

AOF 1, 60:32'AOF 1, 68:22-23

AOF 1, 70:52-53

Cf. anche AOF 1, 70:56

Gli eponimi e i documenti

ER iNMES Kas-si-e sa pi-it-ti ILi-bur-za-nin-dA-surKas-si-e

sa pi-it-ti ILi-bur-za-nin-dA-surILi-bur-za-nin-dA-sur

Isa lIs] AG' LUGAL

MAR~-siKI

Eponimo in TR 3025. Linee 24-26 (data):

lTU MU'-[1Ur-D1NGIRMES

U4 XIV KAM li-muIIDUMU?l_Si'-ki' (colI. Postgate)

Datazione basata suI fatto che i testi di Tell al-Rima~ risalgono al regno di Salmanassar 0 di Tukulti­Ninurta. Per la sua collocazione cronologica tra gli eponimi di Tell al-Rimal:t fatta dal Wilcke ved. Cap. I,I.

MUDAMMEQ-NUSKU

Eponimo in OIP 79, Tav. 82, 5. Linee 26-27 (data):

[IT]u AI-Ia-na-tu U4 X KAM[I] i-mu I (rasura) IIlIlSIGs-dENSADA

Eponimo in OIP 79, Tav. 83, 6. Linee 27-28 (data):

ITU AI-Ia-na-tu u 4 X KAMli-mu I IIlIlSIG S_dENSADA

Datazione in OIP 79, 86-87 (H. G. Giiterbock), basata sui fatto che, dei quattro eponimi attestati neidocumenti di Tell Fakhariyah, uno risale al periodo di Salmanassar, e un altro al periodo di Tukulti­Ninurta. Ved. anche Ana-pi-Assur-Iislim, in questa stessa Parte III, 8.

SAMAS-MUSEzIB

Eponimo in TR 2034. Linee 6-7 (data all'interno del testo):

sa I[i] -meI dUD-"111KAR

Datazione basata sui fatto che gli eponimi di Tell al-Rimah risalgono al periodo qui considerato.Samas-musezib non puo essere ovviamente il padre deil'eponimo Adad-qarrad della Parte 11, 4.

SERRiJA

Eponimo in un testo di Dur-katlimmu: ISe-ri-ja 689 (cortese informazione di W. Rijllig).

1 testi di Dur-katlimmu sono datati con eponimi di questa epoca.

SUNU-QARDU rab saqi'e

Eponimo in KAJ 112 = Assur 14327. Linee 15-17 (data):

ITU Ku-zal-Iuu j XXVIII KAM Ii-mu''Su-nu-qar-du

Eponimi i documenti de/ XlII sec% A. C. 107

Eponimo in KAJ 178 = Assur 14445. Linee 22-23 (data):

ITU dXXX u 4 xx KAM Ii-mu'Su-nu-qar-du

Eponimo in KAJ 268 = Assur 14327. Linee 15-16 (data):

ITU Mu-[h] Ur-DINGIRMEs u 4 VI KAM".

III i-mu 'Su-nu-qar-du

Eponimo e rab saqi'e in KAR 220 = Assur 4347 c. Linea 10 del verso, IV (data):

ITU Mu-[wr-DINGIRMEs u 4 xx KAM /i-mu ISu-nu-qar-du GAL KAS.LUL

Eponimo in KAV 109 = Assur 14410. Linee 30-31 (data):

ITU Ka/-mar-tu U4 XXIII KAM

Ii-mu ISu-nu-qar-du

Eponimo in TR 2026. Linee 1-3 del bordo sinistro (data):

ITU [""Ka/-marl [tu][""u 4 xl'l KAM [Ii-mulISu-nuXqar-dul

Eponimo in TR 2903. Linee 22-24 (data):

ITU A-bu-LUGA[LMEjs

[""Uj x!+x KAM Ii-mulI[""Suilnu-qarXdul

Eponimo in ~n testo di Dur-katlimmu: 'Su-nu-qar-du 688 (cortese informazione di W. RolJig).

Datazione in Fine I, 257, basata suI fatto che KAJ 112 e 268 sono due testi di Urad-Seru'a, che risale alperiodo compreso tra i regni di Salmanassar e Tukulti-Ninurta. La sua collocazione cronologica tra gJieponimi dei testi di Tell al-Rimah, data dal Wilcke (ved. Cap. I, I.) rende preferibile il regno di Tukulti­Ninurta, anche in considerazione' del fatto che Sunu-qardu, essendo rab saqi'e, dovrebbe essere collocatonei primi anni di regno di un sovrano. In tal caso potrebbe essere stato forse eponimo nel quarto anno diregno di Tukulti-Ninurta, subito dopo MUSaJlim-Adad (ved. nella Parte III, 9, sequenza A).

URAD-ILANI ved. Parte III, 9.

URAD-SERV'A (figIio di MeIi-Sab?)

Eponimo in TIM 4, 45 = 1M 10861. Linee 26-27 (data):

ITU NIN-E.GALli < u 4 N. KAM/KAM>

/i-mu iRA5e-ru:ia

La datazione del testo e molto problematica. Poiche I'eponimo e attestato solo qui, e Ie persone citatenon sono identificabili con sicurezza con altre note, bisogna ricorrere ad alcuni indizi, ognuno dei quaJiporta ad una datazione diversa. Li raccogJiamo qui in cinque punti:

1. Poiche gli eponimi erano funzionari, si puo ricercare l'esistenza di un Urad-Seru'alSeruja attestatocome funzionario, ed ipbtizzare che si tratti dell'eponimo di TIM 4, 45. Effettivamente esiste un Urad­Seru'a, figJio di MeJi-Sab, il cui titolo e sconosciuto, rna che sicuramente rivesti una importante caricastatale. J9 Questo funzionario visse in un periodo compreso tra i regni di Salmanassar e Tukulti-Ninurta.

. Tra Ie varie possibilita di datazione, questa ci sembra la piu probabile.

39 Ved. ANLR 2517-12, 444 sgg.

108 Gli eponimi e i documenti

2. 11 testo potrebbe essere contemporaneo a KAJ 98, in base all'ipotesi che Belti-abiSa fosse la sorella diBel-al].l}esu, attestato in KAJ 98 come padre di un testimone (cf. i patronimici e la somiglianza dei lorostessi nomi). Se la parentela e esatta, TIM 4, 45 risulterebbe di poco antecedente a KAJ 98, che risale alperiodo di regno di Salmanassar.

3. 1\ testimone Appaje figlio di Atanna\]. potrebbe corrispondere al testimone [ Ie, figlio.di Atanna\].[,di VDI 80, 71:24, testa che risale al periodo di regno di Assur-rim-nisesu (Parte I, 3).

4. Ripetiamo qui Ie considerazioni fatto in OA 7 (968), 183 sgg. a proposito di una possibileantecedenza cronologica di TIM 4, 45 rispetto all'altro contratto matrimoniale KAJ 7: a. La formula piucomplicata di TIM 4,45:10-16 rispetto a quella piu semp[ice di KAJ 7:14-15. b. L'uso della sillaba db inTIM 4, 45:11 e14, piu vicino all'antico-Assiro. c. La presenza in KAJ 7 della frase adi bafruni che megliospecifica e puntualizza cio che in TIM 4, 45 e solo intuibi[e. d. L'assenza in KAJ 7 della preposizione inadi TIM 4, 45:7 (potrebbe trattarsi di una semp[ificazione avvenuta ne[ tempo). Sulla base di questeconsiderazioni, TIM 4, 45 dovrebbe precedere ne[ tempo KAJ 7, che risa[e a[ periodo di regno di Eriba­Adad 0 di Assur-uballi! (Parte II, 4, eponimo Kidin-Marduk).

5. a-a ne[ nome Aj-abisu (linea 20 collocherebbe i[ testo in un periodo tardo.

]AN/ILiJILU/ILANI/41 figlio di Samas-tukuIti

Eponimo in TR 115. Linee 29-31 (data):

IT[U NM Iiu4l XVIII KAMIi-[mu Ix AN x xDU [MU duI D!-GIS.TUKUU4o

Datazione in base a[ fatto che i testi di Tell al-Rimah risalgono a[ periodo qui considerato. ForseI'eponimo e fig[io di Samas-tukulti (ved. Parte III, 6); "in tal caso segue nella crono[ogia. Per [a suacollocazione crono[ogica fra gli eponimi di Tell a[-Rimaf:1 ved.Cap.I,I.

JAN-NFl

Eponimo in TR 303 I. Linee 26-27 (data):

ITU x x x X U4 XI' [KAM]li-mu x x AN NJ' x

Datazione come per I'eponimo precedente.

1-ASSUR figlio di Kidin-Ea

Funzionario in Stefereihen 82 = Stele 17986. Linee 1-4 (testo comp[eto):

[~Ia-Iam

I[ I-As + surA su-..tl-aA x x X

La datazione che proponiamo e solo ipotetica, e trae origine da[ fatto che Ie stele databili tra queUe delgruppo in cui si trova questa in oggetto risalgono 0 al regno di Salmanassar (due) 0 a quello di Tukulti­Ninurta (una, la cui datazione potrebbe anche essere Iievemente posteriore). Ved. "Assur" 1/2, 6 sgg.Per la Iettura del nome del padre ved. AlVaN 33 = NS 23, 281-282.

J-MARDUK figlio di Assur-kena-ide

Eponimo in TR 2033. Linee 9-10 (data):

[ITU Mu-b]ur-D1NGIRMEs U4 VII KAM[li-mu x] x x- dAMAR,UD

~II Lcttura lIi-tukul1i in OMA I. 252.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 109

DUMU dA-sur-ke-na-i-[de]41

Datazione dovuta al fatto che i testi di Tell al-Rimal} risalgono al periodo di regno di Salmanassar e diTukulti-Ninurta. Dalla copia il nome potrebbe essere letto anche Usat-Marduk (cf. Usat-Marduk figlio diASsur-kena-ide, Parte III, 6 !).42

INA ved. oltre, testi senza eponimo, TR 2061.

I-U~URn

Eponimo in TR 2037. Linee 47-48 (data):

[ITU] AI-la-na-tu4 U4 XIX [KAM]

Ii-mu x x x -u'-~ur'4)Datazione come sopra, ]-Marduk, rna ved. anche p.85.

TESTI SENZA EPONIMO

KAJ 55 = Assur 14987. Data scomparsa.Datazione incerta in OMA II, 45 basata su qualche indizio che puo far pensare ad una affinita con KAJ144, datato nel periodo Salmanassar-Tukulti-Ninurta.

KAJ 93 = Assur 11018 s. Senza data.Datazione in A/D 13, 111 e Fine I, 243, sulla base del numero di archivio, che contiene tavolette databilinel periodo Salmanassar-Tukulti-Ninurta.

KAJ 116 = Assur 14327. Data scomparsa.II testo nomina Libur-zanin-Assur sa res sarri e Urad-Seru'a figlio di Meli-Sab (ved. in questa stessaParte III, 8), oltre a MUSallim-Assur figlio di Assur-muSabSi (forse eponimo del periodo di Salmanassar,ved. Parte III, 6) e ad Assur-bel-ilani figlio di Ittabsi-den-Assur (forse eponimo del periodo di Tukulti­Ninurta, ved. Parte III, 9).

KAJ 127 = Assur 14987: Data con il solo mese. Linea 19:

ITU A.AB.<BA>-LUGALME

Datazione in Fine I, 253, basata sui fatto che la tavoletta e un testo di Zera-iqiSa, la cui attivita edocumentata nel periodo Salmanassar-Tukulti-Ninurta.

KAJ 220 = Assur 14445. Senza data.Datazione in OMA II, 43, basata sui fatto che tutti i testi dell'archivio 14445 risalgono ai regni diSalmanassar e di Tukulti-Nirrurta.

KAJ 228 = Assur 11019 f. Senza data.Dat~zione in AfO 13, 111 e Fine I, 243, per cui ved. sopra, KAJ 93.

KAJ 263 = Assur ? Data scomparsa.Datazione in Fine I, 249, basata sui parallelismo tra questo testo e KAJ 218 e 318 (eponimo Libur-zanin­Assur).

KAJ 271 = Assur 14987. Data parzialmente scomparsa: Linee 11-12:

ITU Kal-ma[r-tu u4 N. KAM/KAM]

[/]i-mu 'x[

Datazione in Fine I, 253, per cui ved. sopra, KAJ 127. Lo stretto parallelismo con KAJ 230 potrebbe far

41 Collazione Postgate. Dalla copia (Iraq 30. Tav. XLVIJ) solo l-sulr-kle-xl42 Ma ved. Postgate. OA 13/1. 72.4) Collazione Postgate.

110 Gli eponimi e i documenti :rsupporre una identita di eponimi. In tal caso anche KAJ 270 sarebbe stato datato con l'eponimo Qibi­Assur, e risalirebbe quindi pili precisamente al regno di Tukuhi-Ninurta.

KAJ 292 = Assur 11018 x. Senza data.Datazione in A./O 13, 111 e Fine I, 243, per cui ved. sopra, KAJ 93.

KAJ 293 = Assur 11 019 e. Senza data.Come sopra, KAJ 292.

KAJ 293a = Assur 14987. Senza data.Datazione in Fine I, 263, basata suI fatto che la tavoletta e un testo di Biibu-alJa-iddina, in cui compareAssur-Sallimanni, attestato anche in KAV 99 (eponimo IttabSi-den-Assur, in questa stessa Parte III, 8).

KAJ 295 = Assur 14987. Data scomparsa (0 senza datal.Datazione incerta in DMA II, 46, basata su qualche indizio che puc) far pensare ad una affinita con altricinque testi (KAJ 127, 230, 238, 271, 272, riguardanti ovinj), tutti risalenti al regno di Salmanassar 0 diTukulti-Ninurta.

KAJ 303 = Assur 14445. Senza data.Datazione in DMA II, 43, per cui ved. sopra, KAJ 220.

KAJ 304 = Assur 14445. Senza data.Come sopra, KAJ 220.

KAJ 305 = Assur 14445. Senza data.Come sopra, KAJ 220.

KAJ 313 = Assur 11019 h. Senza data.Datazione in A./O 13, 111 e Fine I, 243, per cui ved. sopra, KAJ 93.

KA V 217 = Assur 4585 a. Data scomparsa.Datazione in Fine I, 263, moho incerta, basata sulla ipotetica identificazione di persone con altre citate intesti databili in questo periodo.

MAR V 2 = Assur 11018 a. Senza data.Datazione in A./O 13, III e Fine I, 243 (cf. DMA 11, 31, 40) sulla base del numero di archivio, checontiene tavolette risalenti al periodo Salmanassar-Tukulti-Ninurta.

MAR V 18 = Assur 11018 d. Senza data.Come sopra, MAR V 2.

MAR V 29 = Assur 11017. Senza data.Ved. oltre (testi con eponimo non ancora noto) sull'archivio Assur 11017.

MAR V 31 = Assur 11018 n. Senza data.Come sopra, MAR V 2.

MAR V 71 = Assur 110181. Senza data.Come sopra, MAR V 2.

DIP 79, Tav. 81, 1. Data scomparsa.

DIP 79, Tav. 81, 2. Data limitata al giorno 0.13: u4 xxv KAM).

DIP 79, Tav. 81, 3. Senza data.

DIP 79, Tav. 81, 4. Data Iimitata al giorno 0.23: IU4l XXII KAM).

DIP 79, Tav. 85, 11. Senza data.

DIP 79, Tav. 85, 12. Data scomparsa.

Le datazioni dei testi di Tell Fakhariyah (DIP 79) senza eponimo si basano su quelli che hanno la data

Eponimi i documenti del XI/I secolo A.C. 111

alP 79, Tav. 81, 3. Senza data.

alP 79, Tav. 81, 4. Data limitata al giorno (1.23: lu4l XXII KAM).

alP 79, Tav. 85, 11. Senza data.

alP 79, Tav. 85, 12. Data scomparsa.

Le datazioni dei testi di Tell Fakhariyah (OIP 79) senza eponimo si basano su quelli che hanno la data(eponimi Ana-pi'-Assur-lislim, Parte III, 8; Mudammeq-Nusku, Parte III, 8; MUSabisi'O-Sibitta, Parte III,6: Assur-nadin-apli, Parte III, 9).

TR 103. Data scomparsa.

TR 104. Nome dell'eponimo scomparso dalla data (linee 31-32):

[ITU NM ] u 4 xx K[AM][Ii-mu

TR 105. Data scomparsa.

TR 107. Data scomparsa.

TR 112. Nome dell' eponimo scomparso dalla data Oinee 29-3 I):

[ITUU4 XVIII KAM li-mu[x[

TR 113. Data scomparsa.

TR 114. Data scomparsa.

TR 117. Data scomparsa.

TR 118. Data scomparsa.

TR 121. Data scomparsa.­

TR 124. Senza data.

TR 125. Senza data.

TR 129. Data scomparsa.

TR 132. Data scomparsa.

TR 134A. Data scomparsa.

TR 135A. Data scomparsa.

TR 135C. Data scomparsa.

TR \37. Data scomparsa.

TR 2001. Data scomparsa.

TR 2006. Data scomparsa.

TR 2008. Data scomparsa.

TR 2016. Data scomparsa.

TR 2017, Data scomparsa.

TR 2020. Senza data.

112 Gli eponimi e i documenti

TR 2024. Nome dell'eponimo scomparso dalla data (]jnee 21-22):

ITU x x x x [li-mu I dX x (= B[e-elr- ?) x

TR 2029. Data scomparsa.

TR 2034. Senza data.

TR 2038. Data scomparsa. I

TR 2039. Data scomparsa.

TR 2044. Nome dell'eponimo scomparso dalla data. (ljne,e 10'-11'):

ITU NIN-E.[GA]L 1i U4 Xl K[AM]lI)i-m(u] x x x x x

TR 2045. Data scomparsa.

TR 2048. Data scomparsa.

TR 2049. Data scomparsa.

TR 2052. Data scomparsa.

TR 2053. Senza data.

TR 2055. Data scomparsa.

TR 2060. Data' somparsa.

TR 2061. Data scomparsa (Iinee 17-18). II nome dell'eponimo termina con -na:

[ITU ... u4 ••• ]

[Ii-mu 1)[\[ x ) x -na

TR 2063A. Data scomparsa.

TR 2064. Data scomparsa.

TR 2065. Data scomparsa.

TR 2078. Data scomparsa.

TR 2083 A(BC). Data scomparsa.

TR 2084A. Data scomparsa.

TR 2084F. Data scomparsa.

TR 2907. Data scomparsa.

TR 3003. Nome dell'eponimo scomparso dalla data (Iinee 12-14):

ITU AI-Ia-an-na-fu U4 XII < KAM/KAM >Ii-mu 'x[EN x x x 44

TR 3004. Data scomparsa. 45

TR 3017. Data scomparsa.

~~ fllrse I' "Ia '-lde-Iile~'\flll-'I(i,_dl\' e un nome isolalo (he pOlrebhe essere que!lo dell"eponil1lO. [Yaltrol1lJe non conoscial1lo akun eponil1lo di nome'ludaml1le<j- Adad,

Eponimi i document; del XIII secolo A.C. 113

TR 3018. Nome dell'eponimo scomparso dalla data (Jinee 15-17):

ITU [ x ] x MU M",S U~ I' KAM

Ii-nlll I x SUM' [x][DU]MU' x x AN' x

TR 3020. Senza data.

TR 3021. Data scomparsa.

TR 3024. Data scomparsa.

TR 3026. Solo if giorno della della data (linea 5': u~ XI KAM].

TR 3028. Data scomparsa.

TR 3036. Data scomparsa.

TR 3038. Data scomparsa.

TR 3039ABC. Data scomparsa.

TR 3040 (Frags). Data scomparsa.

La datazione di questi testi TR si basa suI fatto che gli ahri testi di Tell al-RimaJ:! risalgono al periodo diregno di Salmanssar 0 di Tukulti-Ninurta.

VAT 18137 (jnedito; prossima pubblicazione in MARV II, I). Data scomparsa (cortese informazione diH.Freydank).

TESTI CON EPONIMO NON ANCORA NOTO

Archivio Assllr 11017 (prevalentemente non pubblicato. Gli eponimi di cui conosciamo i nomi risalgonosoprattutto al regno di Tukulti-Ninurta. C'e pero un testo (Assur 11017 n) che risale al periodo di regnodi Salmanassar; per i testi totalmente sconosciuti e quindi piu prudente una datazione nei periodi diregno di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta, con maggiore probabilita per il regno di quest'ultimo).

TR 116TR 120TR 122TR 126ABTR 127TR 128TR 130TR 131TR 133TR 134 BCDTR 135BTR 136TR 2000TR 2002TR 2003TR 2004TR 2005TR 2006TR 2007TR 2009

"TR 2010

TR 2035TR 2036 +2040TR 2041TR 2042TR 2043TR 2046TR 2047TR 2050TR 2062BTR 2063 BCDETR 2067TR 2069 BCDEFTR 2070TR 2071 ABCTR 2072TR 2073TR 2074TR 2075TR 2076TR 2077TR 2079

TR 2091TR 2092TR 2093TR 2094TR 2097TR 2098TR 2099TR 2900TR 2901TR 2902TR 2911TR 2912TR 2914TR 2915 ABTR 3033TR 3034TR 3035TR 3036

114 G/i eponimi e i documenti

TR 2011TR 2012TR 2013TR 2019TR 2023TR 2027TR 2032+2054

TR 2080 ATR 2082TR 2083 DEFTR 2084 BCDETR 2085TR 2088TR 2089

La datazione dai testi TR non pubblicati (citatiin "Iraq" 30, 196-204) e basata suI [atto chequasi tutti gli altri testi di Tell al-Rimahrisalgono al regno di Salmanassar 0 di Tukulti~Ninurta.

VAT 8595 = Assur 11018 y. Datazione in OMA 11, 40, basata suI fatto che tutti i testi dell'archivio Assur11018 risalgono al regno di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta. Testo citato in AfO 13, 111 e 121.

VAT 8750 = Assur 11019 k. Datazione in OMA II, 41, basata suI fatto che tutti i testi dell'archivio Assur11019 risalgono al regno di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta. Testo citato in AjO 13, 111 e 116.

VAT 16360 = Assur 11018 a.

VAT 16361 = Assur 11018 b.

VAT 16362 = Assur 11018 c.

VAT 16363 = Assur 11018 d.

VAT 16364 = Assur 11018 e.

VAT 16365 = Assur 11018 f.

VAT 16366 = Assur 11018 g.

VAT 16368 = Assur 11018 i.

VAT 16369 = Assur 11018 k.

VAT 16372 = Assur 11018 n.

VAT 16374 = Assur 11018 q.

VAT 16376 = Assur 11018 u.

Datazione dei testi Assur 11018 come sopra, VAT 8595. Testi citati in AjO 13, Ill.

111,9

Periodo di regno di Tukulti-Ninurta I

(1243-1207)

Elenco degll Eponimi in ordine alfabetim

ABATTU ved. oltre, sequenza B.

ABi-ILi ved. oltre, sequenza C.

ADAD-UBALLIT (DIUO di Mari'annu?)

Eponimo in MARV 67 = Assur 13058 cd ?46 Linee 17'-18' del verso (data):

ITU Ku-zal-Iu U4 IV KAMli-mu I diM-lin

46 E' lUll 'a\lro che cerlo che il leslo apparlenga all'archivio Assur 13058 (cortese informazione di H. Freydankl.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

Eponimo in TR 2058. Linee 15-17 (data):

115

ITU MU-{1Ur-[D1N]GIR U4 X KAMrli"lmu (I] X-,iT[I.LA]

DUMU Ma-rri"lan-rnil

Datazione in A/V 13, 118 N. 25, basata sui fatto che in MAR V 67 e nominata la citta Kiir-Tukulti­Ninurta. L'identificazione con I'eponimo fig1io di Mari'annu di TR 2058 e incerta. Ved. la variante dilettura Adad-Samsi, Parte III, 8.

ADAD-UMA"I vetl. oltre, sequenza B.

ASSUR-BEL-ILANI (qipu sa sarri, sakin miiti, figlio dell'eponimo Ittabsi-den-Assur e padredell'eponimo Urad-Kiibe?)

Eponimo in VAT 10037 = Assur 20193 (tavoletta non pubblicata, citata in MAOG 4, 201. Linea 2 (dataall'inizio del testo): .

ITU Ku-zal-[/u U4] II KAM li-mu 'A-sUr-EN-D1NGIRMES,"i·

Eponimo in ITN 14 (p. 23a). Linea 44 (data):

ITU AI-Ia-na-tu Ii-mu I dA-sur-EN-DINGIRMEs

Eponimo in KAJ 171 = Assur 14327 aq. Linee 35-36 (data):

ITU AI-Ia-na-tu u4 IX KAM< Ii-mu > dA-sur-EN-DINGIRMES,"i

Eponimo in TR 2028. Linee 24-25 (data):

ITU Kal-mar-tu u4 III KAM[Ii-mu] IAs+sur-EN_DINGIRMES'"i

Eponimo in TR 2905. Linee 13-15 (data):

ITU A-bu-LUGALrMEsl

u4 III KAM I[i-mu]I dA-sur-EN_DINGIRMES·lllii

Eponimo in VA T 10037 Gnedito; cortese informazione di H. Freydank).

Eponimo in un testo di Diir-katlimmu: I dA-sur-EN-DINGIRMES'"i 1527 I 85 (cortese informazione di W.Rollig).

L'eponimo eprobabilmente iI qipu sa sarri in KAJ 116, linee 9-10:

[ ]dA-sur-EN.DINGIRMES,"i DUMU I-tab-si-[d]e-en-dAs+sur[uj]rq(lpu sa LUG AL

In tal caso si identifica con 10 sakin mati di Stelenreihen 88 padre dell'eponimo Urad-Kiibe. (Parte III, 10):Linee 4-9:

rdlAs- + sur­EN-D1NGIR MES

GAR KURA It-rtab"l[si]­rde"len-As+ surGAR KUR-ma

116 Gli eponimi e i documenti

Datazione in Fine I, 233 net regno di Salmanassar, rna da collocare nel regno di Tukulti-Ninurta sullabase di ITN 14 (Cf. OMA I, 107). Da VAT 10037 risulta inoltre che I'eponimo deve essere collocato inun periodo successivo alia vittoria sui Cassiti (ved. MAOG 411-2, 201). E. F. Weidner (AIO 13, 115 N.18; cf. Fine I, 241-242) identifica I'eponimo anche con it bel piibete di Assur di KAJ 103, 106 e 133:

KAJ 103:5-6

KAJ 106:4-5

KAJ 133:5-6

I dA-SW-EN-DINGIR\IIS-w EN pa-be-te sa URU "A-sur

I dA-sur-EN-DINGIRmslli EN pa-be-te sa URU "A-sur

I "A-sur-EN-DINGIR\lFS-II[i! EN pa-be-te sa URU "A-Slur]

Anche questa identificazione e possibile. Con questo bet piibete di Assur e identificato poi da H.Freydank I'Assur-bel-itani di AOF 1, 68:26 (ved. ib., pag. 74), testa delJ'epoca di Tukulti-Ninurta. Nelcaso che Ittabsi-den-Assur fbsse effettivamente suo padre (dietro la plausibile ipotesi secondo cuiI'eponimo viene identificato con il qipu e sakin miiti) potrebbe essere" identificato con I'eponimo Ittabsi­den-Assur (Parte III, 8).

ASSUR-DA" AN figlio di Ikkiru

Eponimo in KAJ III = Assur 14327. Linee 19-21 (data):

ITU Ku-zal-Iu U4 II KAM

li-mu I "A-sur-da-a-on[DUMU] Ik-ka-a-ri

Eponimo in KA V 168 = Assur 11019 a. Linee 23-24 (data):

f[T]U sa sa-ra-te U4 xxv KAM

Ii-mu I "A-sur-da-a-an

Eponimo in TR 2910. Linee 21-22 (data):

fTU sa ke-nu-te U4 IV[+N. KAM/KAM]

Ii-mu I"A-sur-da-lol-ni

Eponimo in AO 20153. Linea 18 (data):timu "A-sur-da-a'-an'

Datazione in Fine I, 241, basata suI fatto che 10 scriba di KAJ III e 10 stesso di KAJ 128, testo datatocon I'eponimo Assur-nadin-apli, pJ"esumibilmente il re (ved. l'eponimo seguente). La disposizionecronologica degli eponimi di Tell aI-Rima\) data da1 Wilcke (cf. Cap. I, I.) conferma la datazione nelregno di Tukulti-Ninurta. E' da escludere che suo padre sia I'omonimo limu.

ASSUR·NADIN.APLI (figlio di TukuIti-Ninurta e nipote di Salmanassar?)

Eponimo in Assur 11017 d (tavoletta non pubb1icata, citata in AfO 13, 113 N. 6)

Eponimo in KAJ 128 = Assur 14327. Linee 21-22 (data):

ITU AI-Ia-na-tu u 4 XXIII KAM

Ii-mu I dA-sur-SUM-IBfLA

Eponimo in KA V 169 = Assur 11018 p. Linee 25-26 (data):

fTU AI-/[a-na-tu u 4] XII' [KAM/KAM]

li-mu I d A-sur-SUM-IBILA

Eponimo in OIP 79, Tav. 84, 9 = F 269. Linee 9-11 (data):

flU Mu-bur-DfNGIR\lES[U4] X KAM li-mul'd]1A"lsur-SUM-lBfLA

..•

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C.

Eponimo in TeL 9, 59. Linee 14-16 (data):

ITU'dNIN-E.GAL

U~ [N., KAM/KAM I]i-[m]uIldA"1[slIr-S]uM-IBILA

Eponimo in TR 2069 A+2908. Linee 18-20 (data):

[ITU]ldNIN-tGAL!lJ;

Iu~l x+1 KAM Ii-[m]uI dA-sur-SUM-IBILA

117

Eponimo in MAR V 7 = Assllr 11018 I (citazione giil. in AJO 13, 113 N. 6). Linee 23-24 (data):

ITU KUrz[al-lu u~] XVII KAM Iii-millI dA-sur-[SUM-I]BILA

Eponimo in due testi di Dur-katlimmu: I dA-sur-SUM-IBILA 685, 686.

Eponimo in AO 19227. Linea 26 (datah7mll kIA-sur-SUM-IBILA (Sa-kenate,20.)

L'identificazione con il re Assur-nadin-apli non e sicura. Ved. quanta scritto al Cap. I, 1Il,A.I, /1 3. InFine I, t41, I'identificazione e data come presumibile, con datazione net regno di Assur-nadin-apli 0,

meglio, di TukultI-Ninurta.~7 La disposizione cranologica degli eponimi di Tell al-Rimal). data dal Wilcke(ved. Cap. I, J.) conferma la datazione sotto TukultI-Ninurta.

Assur-niidin-apti precede nella cranologia Assur-pirbi-eris (Parte Ill, 8) se costui esuo figtio.

ASSUR-ZERA-IDDINA

Eponimo in KAJ 103 = Assur 14327u. Linee 18-19 (data):

IITUl Ku-zal-Iu u~ I KAM

[ti-mu] I dA-sur-NUMUN-SUM''''

Eponimo in KAJ 106 = AsslIr 14327. Linee 18-19 (data):

ITU !ji-ip-pu u~ I KAM

Ii-mu I dA-sur-NUMUN-SUM""

Eponimo in MAR V 8 = Assur 11018 m (citazione giil. in AIO 13, 111 e 113 N. 7). Linee 19-21 (data):

ITU !ji-pu [u~ x] +VI KAM

Ii-muI dA -sur-NUM [UN] -'SUM1,,,

Eponimo in MAR V 27 = T.(?). Linee 36-37 (data):

[ITU Ka] I-mar-tu U4 I VIII KAM lli-mu[I] IdlA-sur-NUMUN-SUM""

Eponimo in TR 3013. Linee 20-21 (data):

lTU !ji-pu u~ XXVII KAMli-mu I dA-sur-NUMUN-SUM'w

Datazione in Fine I, 241 (cf. MAOG 411-2, 2(0), basata sui fatto che in KAJ 103 e 106 si parla diprigionieri cassiti, prababilmente catturati durante Ie vittoriose campagne di Tukulti-Ninurta contraKardunias (cf. anche O. Schroeder, MAOG 4, cit). La prima campagna di TukultI-Ninurta contraKardunias costituisce quindi un termine ante quem non. Forse padre dell'eponimo Assur-mudammeq(parte 1Il, 12) e nipote dell'eponimo Qibi-Assur (in questa stessa parte 1Il, 9; in tal caso, il suoeponimato sarebbe da collocare in un periodo piuttosto tardo del regno di TukultI-NinurtaL Cf. OMA II,

~J In OMA I, 132 la sigla Tp eun errore per TN.

118 Gli eponimi e i documenti

65 per questa e altre possibilita di parentela. Per la sua collocazione cronologica tra gli eponimi di Tell al­Rimal) ved. Cap.I, 1.

BER-l ved. oltre, sequenza B.

ELLIL-NADIN-APLI

Eponimo in KAJ 107 = KAJ 117 = Assur 14327 eo. Linee 16-17 (data):

ITU dXXX U4 XI KAMli'-mu dEN.LiL-SUM-IBILA

Eponimo in KAJ 133 = Assur 14327 s. Linee 16-17 (data):

ITU dXXX U4 XXVI KAMli-mu I dEN.L1L-SUM-IBILA

Eponimo in KAJ 319 = Assur 14327 en. Linee 14-16 (data):

ITU d)fXX U4 XXIII KAM[I] i-mu J dEN.L1L-S[UM]­IBILA48

Eponimo in TR 3008. Linee 5-7 (data):

ITU Mu-!Jur-DINGIRMES U4 XVII KAMli-mu

• I dEN.LiL-SUM-IBILA

Datazione in Fine I, 241 e 242, (cf. MAOG 4/1-2, 200 basata suI fatto che un bel pil!Jete diAssurattestato in KAJ 133 e10 stesso di KAJ 103 e 106 (eponimo Assur-zera-iddina, ved. sopra).

ERiB-MARDUK (figlio di Ris-bamru; bel p[l!Jete della citta Risi ?)49

Eponimo in Assur 6045 f e T. 232 (testi non pubblicati, citati in AjO 13, 117 N. 23 (il nome eprobabilmente scritto ISU-dAMAR.UO).50 '

Sua stele forse in Stelenreihen 94 = Stele 18130. Testo completo:

[sa-lam]Irs] U- [d] AMAR.Iuo!lOUMU Ris!- [!Ja-am] -riIENlp[a'-!Je]-teIsol URU!Ri-se51

Datazione in AfO 13, 117, basata suI fatto che in T. 232 viene nominata la citta Kar-Tukulti-Ninurta (cf.anche sotto Sarniqu e oltre, sequenza B); cf. Fine I, 243.

ERU-APLA-IDDINA

Eponimo in KAJ 92 = Assur 14327. Linee 11-12 (data):

ITU /ji-bur u4 (u41X KAM

48 Oppure: IS. I dENLiL-sluM-IBILAI 16. DUMU Us- [49 Nome del padre e titolo ineerti perehe la leltura del nome in Srelenreihen 94 non esicura.50 Weidner riporta trascrilto Eriba-Marduk; cr. Ie altestazioni di questi due elementi nei nomi personali medioassiri in OMA II, 152e 192-193.51 Ved. Nora sIII/O le((lIro di rre srele di Assur, AIUON 33 - NS 23 (1973), 279. Possibile anehe la leltura Tal-(mul-Si'; suUa lelturadella dua Talmusi (non Rimusi, corrige S. Parpola, NAT 294) ved. A. Goetze, JCS 7 (1953),62 e nora 78. Una prava decisiva efomita dell'inedilO hurrieo di Bogazkoy 22/0, ehe iI eollega M. Salvini ci ha gentilmente falto eonoscere: r.5' Ni-nu-wa, r.6' Ta-al­1/111-115-5;, r.7' Tal-I/II1-lIs-si; ef. rnA KAV 72 r?-l0 mar (Sal vRuNi-nu-a, r?ll Israr (Sa vRlv Tal-mu-Si'.

Eponimi ;'documenti del XIII secolo A. C. 119

Ii-mu I dE-rU-IBILA-[SUM] 110

Datazione basata sui fatto che nel testo e citato Urad-Kiibe sa kurusse, personaggio attestato anche inKAJ 155 (cf. OMA I, 502), risalente a questo periodo (ved. oItre, s.v. Sarniqu). Manca in Fine.Nell'ipotesi che Urad-Kiibe sia I'eponimo, la datazione di Eru-apla-iddina andrebbe cercata nell'ultimoperiodo del regno di TukuIti-Ninurta (ved. s.v. Urad-Kiibe, Parte 111, 10).

ETEL-pi-ASSUR ved. oltre, sequenza B.

ved. oItre, sequenza A.

INA-ASSUR-SUMA-A~BAT

Eponimo in KAH 1,17. Linea 17 (data):

Ii-mu I/-na-dAs+ sur-Mu-a[~]~-bat

Eponimo ib., variante B (ITN, Tav. 7:54-55):

ITU $i-ip-[pu li-mu]I + na-dA-[sur-Mu-a~-bat1

Datazione sicura perche con I'eponimo sono datati testi storici di TukuIti-Ninurta (cf. MAOG 411-2,202). Non e escluso che sia da identificare con Assur-suma-a~bat (ved. oItre, Parte IV, 5).

KASTILIASU, re cassita, poi sa resi

Eponimo in IljO 13, Tav. 7 = Assur 14886 i. Linee 29-30 (data):

ITU dXXX u 4 XXII KAM li-muIKas-ti-li-a-su

Datazione in AjO 13, 122, sulla base dell'individuazione del re cassita KaStiliaS nell'eponimo del testo.Diversamente Fine 11, 127-128 (periodo di Ninurta-tukul-Assur). Conferma la datazione del Weidner ilnumero di archivio (ved. OMA 11, 33, 38,44 sull'archivio L): i testi di questo archivio risalgono infatti inprevalenza al regni di Salmanassar e di Tukulti-Ninurta e questo testo sarebbe I'unico di epocaposteriore. Poiche la menzione della citta Kar-Tukulti-Ninurta O. 6) esclude un periodo precedente aTukulti-Ninurta, non rimane che datare iI testo nel periodo di questo reo Conferma I'identificazione coniI re KaStiliaS il testo VAT 10037, ancora inedito (su cui ved. Schroeder, MAOG, 411-2, 201-202) cheabbiamo potuto vedere grazie alia cortesia del Dr H. Freydank. Questo testo, dell'epoca di Tukulti­Ninurta (eponimo Assur-bel-ilani), presenta ad un certo punto una Iista di SiLA (di orzo?) destinati apersonaggi importanti; nell'elenco figurano i "figli del re", i rabU, ed anche uno sa SAG LUGAL kassi'u,cioe uno sa resi, sarru kass;'u. Sembra dunque evidente che iI re cassita KastiliaS, dopo la sua cattura, furidotto a sa resi, e come tale funse da eponimo.

MUSALLIM-ADAD

NABiJ-BELA-U~UR

Eponimo in Assur 14886 ac = VAT 8697 (testo non pubblicato, citato in AjO 13, 3146)

Eponimo in AO 20155 (inedito). Linea 22 (data):dAG-EN-PA[P] (ijibur,U.

Eponimo in KAJ 97 = Assur 14886. Linee 11-12 (data, senza specificazione del giorno):

ITU Ifi-bur li-muJ dNa-bi-um-EN-PAP

Eponimo in TR 2087. Linee 1-2 dellato (data):

[ITU NM U4 N. KAM][Ii] -mu I dAG-EN-P[AP]

120 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in TR 3019. Linee 15-16 (data):

ITU Ku-zal-Iu u4 XII[+NJ IKAM Ii-mulI dNa-'bi'-um-ENLPAP

Datazione in OA 8/3, 185, basata sui fatto che in TR 3019 e citato il paese Na-i-ri, mai attestato conquesto nome prima di Tukulti-Ninurta. Per la sua collocazione cronologica tra gli eponimi di Tell al­Rimiii) ved. Cap. I, I. Forse Nabu-bela-u~ur·deve essere identificato con I'omonimo importantepersonaggio di AOF 1, 58:22'~ 68:16~ 70:49 (testo dell'epoca di Tukulti-Ninurta)~ ved. H. Freydank, ib.76, n. 12.52 Ved. anche Libiir-ziinin-Assur (parte 111, 8).

NINU'AJU ftglio di Assur-iddin

Eponimo in AfO 13, Tav. 6 (cf. MAR V 17). Linee 1-2 (data all'inizio del testo):

is-tu ITU sa sa-ra-a-te U4 XI KAMIi-me Ni-nu-a-je-e DUMU dA-sur-i-din

Eponimo ib., linee 17-18 (data):

ITU sa sa-ra-a-te U4 XI KAMIi-mu I Ni-nu-a-ju-u

Eponimo in Billa 27 = UM 33-58-35. Linee 16-17 (data):

[ITU Mu]-bur-DINGIR<MEs> u4 [N.+]III KAM

[Ii-mu] 'Ni-nu-a- [ju-u]

Eponimo in ITN 39 D. Linee 4-5 (data all'interno del testo):

ITU sa sa-ra] -a-te U4 XII KAM[Ii-me 'Ni-n]u-a-je-e DUMU dA-sur-SUM53

Eponimo in VS I, 104. Linee 17-18 (data):

[ITU ]MESS4 u4 X KAM

[Ii-m] u Wi-nu-a-JA

Datazione basata sui fatto che in AfO 13, Tav. 6 (tavoletta rinvenuta a Kiir-Tukulti-Ninurta), compare i1nome di Tukulti-Ninurta alia 1. 3. Data l'attestazione di un altro Ninu'iiju (Parte IV, 5) e incerto se siada collocare nel regno di Tukulti-Ninurta i1 testo VS I, 104. Sicura e invece la datazione di Billa 27 (jtesti di Tell Billa escludono i1 periodo di Tiglat-pilesed. Ragioni di cronologia portano ad escludere cheNinu'iiju sia figlio dell'eponimo Assur-iddin e fratello dell'eponimo ~inii (Parte II, 5). E' possibile inveceche sia fratello dell'eponimo Qarriid-Assur (ved. I'eponimo seguente).

QARRAD-ASSUR ftglio di Assur-iddin

Eponimo in AfO 17, Tav. 5 = MAR V 14. Linee 37-38 (data):

ITU Qar-ra-a-tu u4 V K[AM li-mu]'UR. SAG-dA-sur DUMU X[

Eponimo in AOF 1, 78-80= MAR V 9= VAT 18000. Linee 42-43, pag. 80 (data):

[ITU NM u4 NJ KAM li-muIUR.SAG-d[A-su]r DUMU dA-sur-i-din

Eponimo in VAT 18018 (jnedito; sara prossimamente pubblicato in MAR V 11, 30~ cortese informazione

S2 In AOF t appare come it responsabite di un certo numero di prigionieri cassiti: ERiN MES Kas-si-e Sa pi-iI-Ii I dNa-bi-lIm-EN-PAP;

Kas-si-1el rSa pi-ilL[tli I dAG-EN-PAP.

S3 Trascrizione : -idinS4 Possibili: [A-bll-DINGIRIMES, [A-bll-LUGAL)MES, [MII-ljllr_D1NGIR)MES.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 121

ved. oltre, sequenza A.

Eponimo in VAT 18018 Gnedito; sara prossimamente pubblicato in MARV 11,30; cortese informazionedi H. Freydank). Linee 26'-27' (data);

ITU dXXX u4 X KAMli-mu JUR.SAG-dA-sur

Datazione sicura perche AIO 17 e una iscrizione di Tukulti-Ninurta. L'eponimo deve essere collocato inun periodo seguente la fondazione di Kiir-Tukulti-Ninurta, citta citata sia in questa iscrizione sia in AOF1,80. Forse Qarriid-Assur efratello dell'eponimo Ninu'iiju Gn questa stessa Parte 111, 9).

QIBI-ASSUR

SARNIQU

Eponimo in KAJ 255 = Assur 14327. Linee 10-12 (data citata nel testo):

i+ na ITU Ifi-bur u 4 v KAMIi-me ISarrni-qi

Eponimo ib., linee 13-14 (data):

ITU Ifi-bur u 4 v KAMIi-mu ISarrni-qu

Eponimo in r 232 (testo non pubblicato, citato in AjO 13, 117 N. 23).

Eponimo in MAR V 50. Linee 5-6 (data):

lTU $i-ip-pu u4 XXllllKAMl[I] i-mu ISa-ar-ni-qu

Datazione ib., basata suI fatto che in 7:232 viene nominata la citta Kiir-Tukulti-Ninurta (cf. anche sottoErib-Marduk e oltre, sequenza B.); cf. Fine I, 243.Nell'ipotesi che Urad-Kiibe sa kurse, citato in KAJ 255, sia I'eponimo, la datazione di Sarniqu andrebbecercata nell'ultimo periodo del regno di Tukulti-Ninurta (ved. Urad-Kiibe, Parte 111, 10).

SULMANU-SUMA-U!>UR ved. oltre, sequenza C.

SUNU-QARDU ved. Parte 111, 8.

TAijULU

Eponimo in KAJ 126. Linee 4'-6' del verso (data):

ITU Mu-ljur-OINGIR\lES

u4 X KAM li-muJ Ta-l.Ju-hl

Eponimo in KAJ 129 = Assur 14327. Linee 16-18 (data):

ITU Ku-zal-Iuu4 XIII KAM Ii-muI Ta- [l.Ju-/1 u

Datazione in AIO 13, 118, basata suI fatto che in KAJ 129: 11 viene nominata la citta Kiir-Tukulti­Ninurta. Diversamente in Fine 11, 114 e 115 (Ninurta-tukul-Assur). II numero di archivio conferma ladatazione del Weidner, cf. OMA 11, 32, 35 e 48.

TUKULTi-NINURTA ved. ohre, sequenza A.

UBRU ved. oltre, sequenza A. e Parte Ill, 6, sequenza G.

122 Gli eponimi e i documenti

VRAD-ILANI figlio di Isme-Adad

Eponimo in TR 2906. Linee 14'-15' (data);55

[ITU NM U~ N. KAM/KAM li-mul 56

liR'-DINGIRML~.'"

Eponimo in VAT 8702 = Assur 11017 y (tavoletta non pubblicata, citata in AfO 13,113 N. 4:

(limu) iR_DINGIRMES-ni DUMU lS-me-Adad (= X?)

Eponimo in VAT 16359 = Assur 14438 a Gnedito; cf. AfO 13, 113 N. 4. Sara prossimamente pubblicatoin MAR V 11, 7; cortese informazione di H. Freydank). Linee 6-8 del verso (data):

ITU Qar-ra-tu U~ XI KAMIi-mu liR-DINGIRMFS.",

DUMU lS-me-x

11 testo TR porta ad una datazione nel periodo comprensivo dei regni di Salmanassar e Tukulti-Ninurta(ved. Cap. I, U, ma il teste Assur IlOI7y sembra indicare una datazione piu precisa nel regno diTukulti-Ninurta, poiche I'archivio Assur 11017 risale agli anni di regno di questo re, ad eccezione delteste Ass/lr IlOI7n (Salmanassar, ved. eponimo Abattu nel1a Parte III, 6). II regno di Salmanassar nonpuo essere quindi rigorosamente escluso. Urad-ilani potrebbe essere forse it padre dell'eponimo Sin-seja(Parte IV, 0; cf. OMA II, 64.

U~UR-NAMKDR-SARRI figlio di I-ni-I ?

Eponimo in Assur 11017 g (testo non pubblicato, citato in AfO 13,114 N. 13):

(ffmu) (;-~ur-nam-kllr-sarri

Eponimo in TR 2031. Linee 17-18 (data):

ITU Si-ip-pu U~ XXVI KAM

[Ii-~u I Ul-r~u'-lnam-kur'-LUGAL

Eponimo in TR 2043 (non pubbU. Linee 2'-4' (data):57

[ If:lAR[Ii-mu U~ur-nlam-kur-LUGAL

[DUMU? 1rx ni xl

Eponimo in un testo di Dur-katlimmu: PAP-nam-kur-LUGAL 1527 I 81 (cortese informazione di W.Rollig).

Datazione in AfO 13, 114, basata sul1'identificazione con I'omonimo U~ur-namkur-sarri nominato inAIO 13, Tav. 6 (eponimo Ninu'aju, ved. sopra). L'attestazione a Tel1 al-Rima~ conferma almeno ilperiodo comprensivo dei regni di Salmanassar e di Tukulti-Ninurta. Non e escluso che I'eponimo sia daidentificare con IpAP-NiG.GA-MAN bel piitJete di Kar-Tukulti-Ninurta di KAH 2, 56 (cf. ITN 35): 3(periodo di Tukulti-Ninurta) e con I'omonimo sa res sarri di VAT 18017 (stesso periodo, ved. Abi-i1ifiglio di Katiri in questa slessa Parte III, 9).

TESTI CON EPONIMO NON ANCORA NOTO

Archivio Assur 11017: ved. Parte III, 8.

Assur 11018 t (tavoletta non pubblicata; trascrizione parziale in AIO 13, 122).

55 Da collazione.56 Poche tracce leggibili57 J. N. Poslgale, OA 13/1. 72.

Eponimi i documenti del XIII secolo A.C. 123

Datazione in OMA 11, 40, basata sui fatto che i testi dell'archivio Assur 11018 risalgono al periodocompreso tra i regni di Salmanassar e di Tukulti-Ninurta. Pili particolarmente la tavoletta risale alperiodo di Tukulti-Ninurta, perche vi sono nominate genti cassite.

TESTI SENZA EPONIMO

-11018, Tavv. 17-20 = VAT 16462.Testo proveniente da Kar-Tukulti-Ninurta.

AOF 1,58-70 = MARV 1 = T. 225 V11I = VAT 17999. Data scomparsa.11 testa risale all'epoca di Tukulti-Ninurta, dopa la sconfitta dei Cassiti e la fondazione della citta Kar­Tukulti-Ninurta (dal contesto e dal luogo di ritrovamento>'

KAJ 84. Data scomparsa.Forse da unire con KAJ 138 (ved. oltre, Tukulti-Ninurta>'

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologica

A. Per la sequenza A. ved. Parte 111, 6, sequenza G.

TUKULTi-NINURTA uklu

UBRU (ved. Parte 111, 6: ultimo eponimo del regno di Salmanassad

~Eponimo in KAJ 138 = KAJ 312 = Assur 14410. Linee 14'-15' (data; cf. Parte 111, 6 sequenza G.):

[ITU /ji-b] ur5X u4 XXIX KAM

(spazio)[Ii-mu] I (iISTUKUL,,_dNIN.URTA

Epanimo in KAJ 144 = Assur 14987 b. Linee 20-22 (data):

ITU dXXX u4 XXIII KAM

Ii-mu IliISTUKUL"_dNIN.URTA

UGULA,i

Eponimo in KAJ 238 = Assur 14987. Linee 9-11 (data):

ITU dXXX u4 VIII KAM

li-muI GISTUKUL,,_dNIN.URTA

Epanimo in KAJ 240 = Assur 14886. Linea 4 (data all'interno del testo; cf. Parte 111, 6, sequenza G.):

Ii-me I GISTUKUL"_dN!JN].1URTAl

Eponimo ib., linea 12 (data all'interno del testo; cf. Parte 111, 6, sequenza G.):

Ii-me I (iISTUKUL"-[dNIN.URTA]

Epanimo in KAJ 272 = Assur 14987. Linee 7-8 (data):

ITU Kal-mar-ru u4 XXVIII KAM li-muI GIS'TUKUL,,"-dNIN.lURTAl UGULA

Eponimo in KAV 196 = Assur 14410. Linee 12-14 (data):

ITU /ji-bur U4 [N. KAM/KAM]

li-[mu]I (;ISTUKUL'['_dNinurra]

5R Mese riCOSlruilO dall'ullimo segno come compare nel duplicalo KAJ 312.

124 Gli eponimi e i documenri

Eponimo in MCS 2, 14 N. 2 = Assur 14410. Linee 18-19 (data):

[nu /ji-b] ur U4 IX KAM li-mu[I GISTUKU] L_dMAS UGULA

Eponimo in VAT 16377 = Assur 11018 z (jnedito~ sara prossimamente pubblicato in MARV II, 29~

cortese informazione di H. Freydank). Linee 16-17 (data):

nu Mu-llUr-DINGIR\lEs u4 VI KAM li-muI G1STUKUL,i-dNIN.URTA UGULA

Eponimo in un testo di DOr-katlimmu: I G1STUKULIi_dNIN.URTA UGULA li 735 (cortese informazione di W.Rollig).

Datazione in Fine I, 237, 238. Epresumibile che l'anno di eponimato di Tukulti-Ninurta coincida con ilsuo primo anna di regno.

QIBI-ASSlfR figlio di Samas-aba-iddina; fratello dell'eponimo IStar-eris; fratello di lfbru(eponimo?)

Eponimo in VAT 8574 (testo non pubblicato, citato in AjD 13, 114 N. 11):

Eponimo in AjD 13, Tav. 5 = Assur 9819. Linea 28 del verso (data):

[nu] Kal-mar-fll U4 VIII KAM Ii-mil 'Qi-bi-dA-slir

Eponimo in KAJ 230 = Assur 14987. Linee 13-14 (data):

ITU dXXX U4 X KAM li-m[u]['Q] i-bi-dA-sur'

Eponimo in KAJ 240 = Assllr 14886. Linea 13 (data all'interno del testa; cf. Parte Ill, 6, sequenza G.):

Ii-me IQi-bi-[dA-surl

Eponimo ib., linea 19 (data all'interno del testa; cf. Parte 1II, 6, sequenza G.):

!i-me IQi-bi-dA-sur

Eponimo in KAJ 271? Ved. Parte Ill, 8, testi senza eponimo.

Eponimo in KAJ 289 = Assur 14886. Linee 16-17 (data):

nu /ji-bllr u4 xx KAM Ii-muIQi-bi-dA-sur

Eponimo in KAJ 291 = Asslir 11018 r. Linee 14-16 (data):

ITU dNIN.E.GAL/i

u4 IV KAM !i-mll[I Q] i-bi-dA-Sur

Eponimo in TR 2014. Linee 16-17 (data):

n[u M]u-[bu]r-[D1]NGIRMFS ru 4l XXVIII KAM

l[i-m]u IQi-bi-dA-sur

Eponimo in TR 2044. Linee 1'-2' del verso (data)s9

ITU NIN-E[G] ALii U4 XI [K] A[M]

li-mu I Qi-bi-As-sur

Eponimo in TR 3005. Linee 9-11 (data):

5~ Da cortese informazione di N. Postgate. cr. OA 13/1. 10.

Eponimi i documenti del XUl secolo A.C.

ITU A-bu-LUGALMES

U4 XXIV K[AM]bO li-muI Qi-bi-JA-sur

Eponimo in TR 3015. Linee 24-26 (data):

ITU Qar-ra-tu U4 XXIII KAMli-mu IrQil-bi-JA -surOUMU JUOXSES-SUM"u'l

125

Eponimo in TR 3022. Linee 29-30 (data):

l]TU AI-Ia-na-de]U4 XVII KAM I[i] -mu IQi-bi-JA-[sur]

Datazione in Fine I, 240 (cf. MAOG 411-2, 203>' Data I'esistenza di un eponimo Qibi-Assur figlio diIbassi-ili (Parte II, 6) non ea rigore certo che tutti i Qibi-Assur qui riportati siano da identificare. Devecoincidere comunque con la datazione di KAJ 240 (secondo anna del regno di Tukulti-Ninurta)I'eponimo Qibi-Assur figlio di Samas-al]a-iddina attestato nei testi di Tell al-Rima~ (periodo Salrnanassare Tukulti-Ninurta) e, non in funzione di eponimo, in AIO 23, 79-80 (ved. IStar-eris figlio di Sarnas-al]a­iddina, Parte III, 6).Per KAJ 230, l'attestazione di Adad-zera-iqiSa figlio di Jiikija col1oca il testo nel periodo di Salmanassar 0

di Tukulti-Ninurta, cf. Fine I, 239 e 250 sg.Per KAJ 289, il nurnero di archivio porta ad una datazione incerta, rna con maggior probabilitll per ilperiodo Salrnanassar-Tukulti-Ninurta che per altri, cf. OMA II, 44.Per KAJ 291, il nurnero di archivio porta al periodo Salrnanassar-Tukulti-Ninurta, cf. OMA 11,40.Siamo quindi propensi ad identificare tutti i Qibi-Assur eponirni nei testi sopra riportati, come gill in Fine1,239, 240. Epossibile che la persona in KAJ 138:10', il cui nome e cosi ricostruibile:

Qt1-bi-JA -sur

sia I'eponimo, citato peri> in un testo che precede I'anno del suo eponirnato; cf. sopra, Parte III, 6,sequenza G.Forse I'eponimo e da identificare con il sukkallu rabi'u "re" di Ijanigalbat di Stelenreihen 63;61 in tal casosarebbe il bisnonno di Assur-rnudarnrneq (Parte III, 12), e potrebbe essere il nonno del1'eponirno Assur­zera-iddina (in questa stessa Parte III, 9). Sulla base delle liste neoassire sarebbe comunque dariconoscere in lui un tarttinu rabi'u, dato che dll il suo nome all'anno irnrnediatarnente successivoall'eponirnato del re (ved. Cap. I, III). Per la sua collocazione cronologica fra gli eponirni di Tell al­Rirnii~ ved. Cap. I, I.

MUSALLIM-ADAD figlio di SuIminu-qarrid

Eponimo in KAJ 110 = Assur 14327 rn. Linee 29-30 (data):

ITU Kal-mar-tu U4 [N. KAM/KAM]Ii-mu IMu-sal-lim- J lIM] b2

Eponimo in KAJ 122 = Assur 14327. Linee 19-20 (data):

ITU Ku-zal-Iu u4 XXIII KAMIi-mu IMu-sal-lim-X

Eponirno in KAJ 240 = Assur 14886. Linee 25-26 (data; cf. Parte Ill, 6, sequenza G.):

ITU Kal-mar-fU U4 XVIII KAM

li-mu 'Mu-sal-Iim-X

M\ Oa collazione.bl EAK, 21.62 RLA 2, 4510: [Marduk?l~ A/D 13, 316a: J[A-surl, rna ved. Fine I, 230-23\, nota 8.

126 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 241 = Assur 14987 a. Linee 13-15 e 6-8 dell'involucro (data):

ITU $i-ip-pu u4 xv KAMIi-mu IMu-sal-Iim-XOUMU dSli/-ma-nu-uR.sAG

Eponimo in KAJ 244 = Assur 14987 o. Linee 17-20 (data):

ITU Mu-[1ur-OINGIRMES

[U4] XII KAM Ii-mu(1M] u-sal-lim-dfIM llou] MU dSli/-ma-nu-uR.sAG

Eponimo in TR 2057 B. Linee 5'~6' del verso (data):

ITU Ifi-bur U4 xx KAM[I] i-mu I Mu-sal-Iim-X

Eponimo in TR 3014. Linee 27-28 (data):

ITU sa ke-na-Ie u4 VIII KAMIi-mu I Mu-sal-Iim-X

Eponimo in VAT 8715 Onedito; sara prossimamente pubblicato in MAR V II, 12; cortese informazione diH. Freydank). Linee 11-12 (data):

flTU l $i-pu U4 XXIV KAM Ii-muIMu-sal-lim-dIM

Eponimo in un testo di Diir-katlimmu: 'Mu-sal-Iim-X 1527 I 189 (cortese informazione di W. Rollig).

Datazione in Fine I, 239 (cf. MAOG 411-2, 202), basata sulla sequenza degli eponimi. Per la suacollacazione cronologica fra gli eponimi di Tell al Rimiih ved. Cap. I, I. Forse MuSlillim-Adad e figliodell'eponimo Sulmanu-qarriid (Parte III, I) e fratello deil'eponimo IStar-eris (Parte III, 6); cf. OMA II,59. Secondo Ie lisle neoassire (ved. Cap. I, III.), MuSlillim-Adad potrebbe essere stato un rab saqi'ji63 0

un niigir ekalli, perch6 da il nome al terzo anno di regno del reo

SUNU-QARDU rab saqi'e? Ved. Parte III, 8. ~

B. La sequenza Adad-uma"i - ? - x - Abattu - Etel-pi-Assur- Ber-[ e dovuta al testo nonpubblicato T 232, citato dal Weidner in AIO 13, 113 N. 3, che riporta Ie linee essenziali, ripetute quisottO:64

II. 2-6 del verso:

ITU Ifi-bur U4 VI KAM Ii-mu I dlM65 -u-ma-[;]nap[1ar66 XIV ri-ik-sa-nu sa is-tu Ii-me I['A-bal-Ie Ii Ii-me 'E-tel-pi-i-dA-Slurla-na URU Kar-' GISTUKUL-dNIN.URTA ra-ak-s [u-ni]ITU Ifi-bur U4 XIX KAM Ii-mu I dBe-er-[

Ved. anche sotto Erib-Marduk e Sarniqu, altri due eponimi citati in T 232, testo evidentemente scrittodopo la fondazione di Kiir-Tukulti-Ninurta. Adad-uma"i non risulta con certezza precederecronologicamente gli altri tre eponimi.

63 Ma ved. Sunu-qardu. Parte III. 8.64 Anche in Fine I, 242.6< Meglio che X. Ved. OMA II. 179.66 P\P 0 SL! NIGiN.

Eponimi i documenti del XIII secolo A. C. 127

ADAD-UMA"I

Eponimo in Assur 13058 aa (testo non pubblicato, citato in AIO 13, 113 N.3).

Eponimo in T. 232 (testo non pubblicato, citato in AjO 13, 113 N. 3). Linea del verso (data citata neltesto; cf. sopra, B.):

ITU lji-bur u 4 VI KAM Ii-mu I dIM-u-ma-[;]

. ~T. 232, cf. sopra, B.NP

Datazione in AIO 13, 113, cf. Fine I, 242, basata sulla citazione della citta Kar-Tukulti-Ninurta in T. 232.I?

+

ABATTU figlio di Adad-samsi

Eponimo in Assur 11017 i (testo non pubblicato, citato in' AIO 13,112):

(Jimu) A-ban-tu DUMU dAdad-sam-si

Eponimo in KAJ 30 = Assur 14987. Linee 26-28 (data):

ITU A-bu-LUGALMES U4 VI KAM

Ii-mu 'A-bat-tuDUMU X:sam-si

Eponimo in T. 232 (testo non pubblicato, citato in AjO 13, 113). Linea 4 del verso (data citata neltesto); cf. sopra, B):

Ii-me]IA-bat-te

Datazione in AIO 13, 113; cf. Fine I, 242, 245-246 (ved. anche sotto Adad-uma"j). Gli eponimi di nomeAbattu sono due: uno e figlio di Adad-sumu-Iesir (ved. Parte III, 6), e I'altro e figlio di Adad-Samsi. IIproblema consiste nel datare i due eponimi enel riconoscere nell'uno 0 nell'altro i vari Abattu riportatinei testi senza I'indicazione del patronimico.

I dati a nostra disposizione sono i seguenti: I. Esiste un Abaltu risalente al regno di Tukulti-Ninurta,perche attestato in T. 232, dove e citata la citta Kiir-Tukulti-Ninurta. 2. KAJ 30, datato con I'eponimoAbattu figlio di Adad-Samsi, e un testo di lera-iqiSa, la cui attivita e compresa tra il regno diSalmanassar e quello di Tukulti-Ninurta (Fine I, 250-253). 3. KAJ 89 (datato con un Abattu senzapatronimico) e un testo di Assur-aba-iddina, la cui attivita e compresa tra iI regno di Adad-nirari equello di Salmanassar (Fine I, 254-255). Si tratta dunque dell'altro Abattu, diverso da quello consideratosopra, al N. 1. Poiche I'attivita di lera-iqiSa, a ditferenza di quella di Assur-aba-iddina, si svolge anchedurante il regno di Tukulti-Ninurta, e ragionevole riconoscere nell'eponimo Abattu figlio di Adad-Samsi(KAJ 30), I'altro Abattu, senza patronimico, risalente al regno di Tukulti-Ninurta, e di conseguenzaidentificare I'eponimo di KAJ 89 con iI figlio di Adad-sumu-Iesir.

E' viceversa incerto se I'eponimo Abattu qui considerato sia il medesimo di Assur 11017 u, KAJ 316,TR 2080B+2085, MAR V 12, MAR V 26 (ved. Abattu figlio di Adad-sumu-Iesir, Parte III, 6). ForseI'eponimo Adad-sumu-Iesir e suo nonno ed iI figlio di quest' ultimo, anch'egli di nome Abattu, e suo zio.Eincerto se I'eponimo Sulmiinu-apla-u~ursia suo figlio. Ved. per queste possibilita di parentela OMA II,60, cf. AfO 13, 113 e Fine I, 246).

ETEL-pi-ASSUR

Eponimo in KAJ 301 = Assur 11019 i. Linee 10-12 (data):

ITU dNIN-E.GAL

u 4 XIV KAM Ii-muIE-tel-KA-dA-su;

128 Gli eponimi e i documenti

BER-I

Eponimo in MARV 15 = Assur 11018 h <Citazione gia in AjO I, Ill, 113 N. 9), Linee 17-19 (data):

ITU Ku-zal-IuU4 XXIII KAMli-mu I E-tel-pi-dA-sur

Eponimo in MAR V 46. Linee 5'-6' del verso (data):

ITU $i-ip-pu u 4 xv? KAMIi-mu IE-tel-KA'_dA-rsurl

Eponimo in T.232 (tavoletta non pubblicata, citata in AjO 13, 113), Linea 4 del verso (data citata neltesto; cf. sopra, B.):

Ii-me I E-tel-pi-i-dA-Slur]

Datazione in AjO 13, 113, cf. Fine I, 242 (ved. sotto Adad-uma"j). Non eescluso che Etel-pi-Assur siada identificare con Etel-Assur di Stelenreihen 121 (ved. Parte III, n.

~

Eponimo in T.232 (testo non pubblicato, citato in AjO 13, 113); linea 7 (data; cf. sopra, B.):

ITU /ji-bur U4 XIX KAM Ii-mu I d Be-er- [

Datazione in AfO 13, 113, cf. Fine I, 242 (ved. sotto Adad-uma"j).

C. La sequenza Abi-i1i - SUlmanu-suma-u~ur e dovuta al testa inedito VAT 18007 <Che saraprossimamente pubblicato in MAR V II, 17; cortese informazione di H. Freydank):

I. 89 ris-tulTU Mu-bu-ur-DINGJR\lISl U4 XXVII KAM Ii-me IA-bi-DINGIR ra-di ITUl x [

I. 90 Ii-me I dSiil-ma-nu-Mu.PAP

La citazione di N. bu-rad A-riltal-Tesub alia I. 4 e alia I. 4' dell'involucro (frammento 2) puo forsespostare al periodo di Tukulti-Ninurta la datazione di BM 121057 ("Iraq" 32, 171 e Tav. 36) in cui ecitato un A-r,ltal-Tesub re di Subartu.

ABi-ILi figlio di Katiri

Eponimo in Assur 18782 t (tavoletta non pubblicata; citazione in AjO 13, 31 la).

Eponimo in MAR V 40 = T? Linee 20-21 (data):

[IT] U iAfl.laX na l./U U4 vI'? KAM

[ti-m]u' [I]A-[b]i-DINGIR rDUMU Ka-ti-ril

Eponimo in VAT 18001 (jnedito; sara prossimamente pubblicato in MAR V 11,20; cortese informazionedi H.Freydank). Linea 35 (data):

ITU /ji-bur U4 I KAM li-mu 'A-bi-DINGIR DUMU Ka-ti-ri

Eponimo in VAT 18007, I. 89 (data citata nel testa; cf. sopra, C.).

Eponimo ib., linea 93 (data citata nel testo):

isXtullTU MU-[1Ur-D1NGIR\lES u 4 xxv KAM Ii-me IAXbil.D1NGIR ra-di ITU Qar-ra1. [a-te...

Nonostante sia stato ritenuto come probabilmente risalente all'epoca di Tiglat-pileser (AfO 13, 311a),I'eponimo deve essere considerato del periodo di Tukulti-Ninurta, perche in VAT 18001 e VAT 18007 epiu volle citata la citta Kar-Tukulti-Ninurta. Una conferma sembra provenire da MAR V 40, che parerinvenuto appunto a Kar-Tukulti-Ninurta ed in cui e citato un U~ur-namkur-Sarri sa res sarri, chepotrebbe essere forse identificato con I'omonimo limu (ved. in questa stessa Parte III, 9).Ved. anche Abi-iIi nella Parte 1Il, 6.

..§

i

I

Epollimi i documenti del XIII secolo A.C. 129

SULMANU-SUMA-U~UR

Eponimo in MAR V 5. Linea 31 (data):

ITU sa sa-ra-a-Ie u4 XXIX K,.\M li-mu I dSlil-ma-III1-M[U]-PA[P]

Eponimo in TR 2021. Linee 21-22 (data):

ITlJ KII-z[al-lu u4] III+X [K]AMli-lmull dSlil-ma-III1-MU-PA[P]h7

Eponimo in VAT 18007 (jnedito; sara prossimamente pubblicato in MAR V II, 17; cortese informazione diH.Freydank)' Linea 79 (data citata nel testo):

u4] IX KAM Ii-me I dSlil-ma-IIU-lM U-PAPl

Eponimo ib., linea 89 (data citata nel testo; cf. sopra, C.>.

Eponimo ib., frammento5 dell'involucro. Linee 2' e 6'-7' (data citata nel testo):

2'. II dSul-ma-lIu-Mu l.[PAP

6'. lisl -Ill ITU IMlIl.[llIr-DINGIR'lIIS

7'. I dSul-ma-nu-MU-PAP[

Datazione come per I'eponimo precedente. Alcuni dei funzionari nominati in MAR V 5 potrebbero essereidentificati con eponimi e/o funzionari ·gift noti (es. Mutakkil-Nusku e Qibi-Adad cf. in -110 13, Tav. 5,secondo anna di regno di Tukulti-Ninurta; Adad-Samsi cf. l'eponimo; Ubru cf. l'eponimo; Abattu cf.I'eponimo).

III, 10

Periodo di regno di Tukulti-Ninurta I ante quem non

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

SULMANU-APLA-U~URfiglio di Abattu

Eponimo in Asslir 13058 g. Datazione incerta, basata sull'ipotesi che il padre sia I'eponimo Abattu delregno di Tukulti-Ninurta. In tal caso, Abattu precederebbe SUlmanu-apla-u~ur.E anche possibile unacollocazione di quest'ultimo eponimo in epoca lievemente antecedente, rna comunque non precedente ilregno di Salmanassar, data l'esistenza di un altro eponimo di nome Abattu attestato appunto nel regnodi Salmanassar (ved. parte III, 6), Preferiamo comunque la datazione pill tarda sulla base del numero diarchivio, i cui documenti risalgono prevalentemente al periodo di tempo compreso tra il regno diNinurta-apil-Ekur e Tiglat-pileser I (per questa ragione e escluso Abattu della parte II, 4). Ved. ancheParte 1II,7.

URAD-KOBE sakin mali, figlio dello sakin mali Assur-bel-i1iini e nipote dello sakin mali Ittabsi-den­ASsur

Eponimo in A. 75 (testo non pubblicato, citato da R. Frankena, BiOr 13, 142a Ii. 3):

([;mli) liR-Ku-be DUMU dA-sur-EN-DINGIRMFS.m

Sua stele in Slelellreihen 88 = Stele 17950. Testo completo:

~a-Iam

'iR-dKu-beGAR KUR

b7COIl. Poslgale, OA 13 (1974), 71.

130 Gli eponimi e i documenti

A IJl As+ sur­-EN-DINGIR ~tES

GAR KURA [t-ftab1.[si]­Idel-en-As+surGAR KUR-ma

Poiche il padre Assur-bel-iliini e sicuramente la stessa persona citata in KAJ 116, linea 9 del versobX (conil titolo di qipll sa sarr;), la datazione di Urad-Kiibe non deve esserericercata in un periodo precedente aquello in cui fu redatto KAJ 116, che risale al regno di Salmanassar 0 di Tukulti-Ninurta. Si aggiungache Assur-bel-i1iini (ved., Parte lll, 9) e probabilmente I'eponimo del periodo di Tukulti-Ninurta,mentre il nonno, Ittabsi-den-Assur (ved. Parte lll, 8), e probabilmente I'eponimo del periodo diSalmanassar 0 di Tukulti-Ninurta. In base a questi dati possiamo ritenere Urad-Kiibe eponimo in unperiodo non antecedente il regno di Tukulti-Ninurta (cioe corrispondente all'ultima fase del regno diquesta re, 0 ad una fase di poco successiva; ved...Assur" 112, 6). Ved. anche p.104.

Urad-Kiibe non puo essere identificato ne con I'omonimo abarakkll di KAJ 47 (ved. S.v. Assur-iimiri,Parte 11, 4), ne con I'omonimo. lJazi'anu dei testi dell'archivio 6096 (Parte IV, 2). Piu possibilel'identificazione con il sa kllrse di KAJ 92 e 255 (periodo di regno di Tukulti-Ninurta). Se taleidentificazione fosse esatta, ci sarebbe ragione di pensare che Eru-apla-iddina e Sarniqu, con cui sonodatati KAJ 92 e 255 (Parte lll, 9), siano stati eponimi durante I'ultimo periodo di regno di Tukulti­Ninurta.

Secondo Ie liste neoassire Urad-Kiibe, in quanta sakin mati, dovette essere eponimo verso il sestoanna di regno della sconosciuto sovrano.

III, 11

Periodo di regno di Assur-nadin-apli

0206-1203)

ASSUR-DA" AN ved. Parte lll, 9

ved. Parte lll, 9ASSUR-NADIN-APLI

ERiB-siN

Eponimo in YOS 9 N. 71 = AIO 6, 13 = [TN 40. Linea 41 (data):

[IT]U Ku-za/-/u u 4 XXIX KAM Ii-mu ISU_Jxxx

Datazione sicura perche con questa eponimo e .datata un'iscrizione di Assur-niidin-apli. Forseidentificabile con I'omonimo rab a/ani di KAJ 107 e KAJ 319 (testi datati con I'eponimo Ellil-niidin-aplidel periodo di regno di Tukulti-Ninurta, Parte lll, 9).

bX Cf. anche BiOr 13. 132 II. J.

4

Eponimi i doeumeflfi del XIII seeolo A.C.

III, 12

Periodo di regno di Assur-nadin-apli allfe quem non

131

ASSUR-MUDAMMEQ .liakin Ninu'a, figlio di Assur-zera-iddina, nipote di Assur-dammeq,[pronipote?1 del sukkallu rabi'u Qibi-Assur

Sua stele in Slelenreihen 63 = Stele 17752. Testo completo:

~a-Iam

IAs+ .liur-mu-dam-me-eqsa-kIn KUR 1'Kl Ni-nu-aA A.Ii+sur-NU[M]UN-SUM·'"

A A.Ii+.liur-dam-me-eq[AJ] QI-bi-As+ .lillr[SUKAL] GAL

[MAN KI!K Ija-nil-Kal-bal

Datazione in "Assur", 1/2, 7, sulla base dell'identificazione del bisnonno (se I'integrazione e giustalQibi-Assur con I'eponimo Qibi-Assur, che diede il suo nome al secondo anna di regno di Tukulti­Ninurta (ved. Parte III, 9), Tale identificazione e stata suggerita da R. Borger, EAK, 21, di cuiaccettiamo I'interpretazione "gran [sukkallu] (e) re di Ijanigalbat" (ved. anche sotto Mardukija, ParteIII, 14). NeJ caso che il padre, Assur-zera-iddina, sia da identificare con I'eponimo che porta 10 stessonome, risalente anch'egli al periodo di regno di Tukulti-Ninurta (in tal caso allora negli ultimi anni diregno), Assur-mudammeq deve essere stato eponimo in un periodo di poco successivo al regno diquesto reo Accettando i suggerimenti del Borger viene comunque automaticamente esclusaI'identificazione di Assur-mudammeq di Slelereihen 63 con I'eponimo di KAJ 130y) che porta 10 stessonome ma che risale al periodo di regno di Adad-nirari 0 di Salmanassar (ved. Parte III, 3), Per Iepossibili parentele di Assur-mudammeq ved. OMA II, 65.

III, 13

Periodo di regno di Assur-nirari III

0202-1197)

ILi-IIJADDA

Eponimo in un testa non pubblicato, numero di archivio sconosciuto; citazione in AjO 13, 315a (s.v. Ili­pada).

La nostra datazione nel regno di Assur-nirari III si basa sulla possibile identificazione dell'eponimocon il sukkallu rabi'u e "re" di Ijanigalbat padre dell'eponimo Mardukija (Parte III, 14), a sua voltaidentificato da R. Borger con il destinatorio di una lettera del re di Babilonia (in cui viene qualificato"re" insieme ad Assur-niriiri III) e con il padre del re Ninurta-apil-Ekur.Ved. anche nella Parte III, 3.

,.') Contra Lale idenLtlicazione C In\Cce L F. Weidner (,n Ugllrilim 6, "261. che traduce " ... ()ihi-Assur, des Oherkol1llllissars <11'1Konigs von UanigalhaL".

132 Gli eponimi e i documenti

III, 14

Periodo di regno di Assur-nirari III ante quem non

MARDUKIJA sakin Kutmubi, figlio di lIi-ibadda

Sua stele in Stelenreihen 129 = Stele 18921. Testo completo:

~a-lam

I dAMAKUD~ja

GAR KlJR Kut-mu-biA DINGIK-ljad-da

SUKAL GALMA N KUR Ifa-ni­gal-bat

Datazione basata sui suggerimento di R. Borger (EAK, 21) di identificare il padre con Ili-i\)adda,chiamato "re" insieme ad Adad-niriiri III in una lettera inviata dal re di Babilonia. L'identificazione sibasa sulla interpretazione sukkalfu rabi'u, e re di ljanigalbat aile linee 5-7 della stele. Secondo il Borgerquesta I1i-i\)adda (ved. Parte III, 13) sarebbe da identificare anche con il padre del re Ninurta-apil-Ekur,che si vantava di essere della stirpe di Eriba-Adad I, stirpe a cui apparterrebbe quindi anche I'eponimoMardukIja. Se tali identificazioni sono valide, Ili-i\)adda risalirebbe dunque al periodo di regno di Assur­niriiri III, e suo figlio Mardukija ad un periodo sicuramente non precedente, e da cercarsi forse intornoal regno di Ninurta-apil-Ekur. Ved. "Assur" 1/2, 2.70

E' possibile che il padre di Mardukija sia stato anche eponimo; ved. Parte III, 13.

70 E. F. Weidner. in Ugaririca 6, 526 sgg. e di diverso parere.

PARTE IV

EPONIMI E DOCUMENTI DEL XU SECOLO A.C.

IV, 1

Periodo di regno di Ninurta-apil-Ekur

(1191-1179)

rESTI SENZA EPONIMO

MAR V 53 = ITN 49 = Assllr 13058 cd. Data scomparsa.

II re Ninurta-apil-Ekur e citato nel testa (linea 5').

IV,2

Periodo di regno di Assur-diin (circa)

(1178-1133)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ASSUR-BEL-LiTE ved. oltre, sequenza B.

ASSUR-sEzIBANNI ved. oltre, sequenza A.

ATAMMAR-DEN-ASSUR ved. oltre, sequenza B.

BUTNU?

Eponimo in "Iraq" 32, Tav. 36 = 8M 123367. Linea 10' del verso (data):

[ITU NM 1U4 XXVI K,\M Ii-mu 'HU-UT-nu

Datazione ibidem, p. 18, 0. N. Postgate) basata sulla supposta identificazione di IqiSanni, padre di unapersona citata net testo, con 10 cwzi'iinli di Ninive attestato in tavolette dell'archivio di Ninurta-tukul­Assur (considerate in questa stessa Parte IV, 2). Secondo Postgate la datazione andrebbe spostata ad unagenerazione dopo il regno di Ninurta-tukul-Assur, perche nel testo 8M 123367 10 bazi'iinu e un altro.L'autore, ib., avanza anche I'ipotcsi di una possible identificazione con lx-nu di KAV 21, 1II:2' (ved.Parte IV, 5). Tali identificazioni potrebbero essere giuste rna non sono comunque sicure. Incerta e anchela lettura del nome; J. N. Postgate contrappone all'interpretazione Klir-ba-nli di A. R. Millard ("Iraq"32, 173), la lettura Bli-II/-nll e, in alternativa, Se-nu-nll, perche 10 scriba della tavoletta scrive il segno HA

diverso dal secondo segno del nome. In W. Lambert e A. R. Millard, Caf. Slip. 2, 20, troviamo un'altraipotesi: Bu-na '-nu. Tale lettura e stata ritenuta valida, recentemente, daJ Weidner (AjO 24, 141) inconsiderazione del fatto che esiste un altro eponimo con questo nome, figlio di Si'n-apla-iddina.' In OMAI, 184, anche perche Runanu risultava ancora hapax net medioassiro, abbiamo supposto (senza conoscereancora la copia del testo) la lettura PU-fa'-nu, data che ealtestato un eponimo Putanu (ved. Parte 1II, 6).Alia luce della copia vorremmo ora proporre. pur ritenendo sempre val ide Ie altre alternative, la letturaPu-ta,-nu, anche se il valore fa, per UD non sembra finora altestato in mA (cf. AS 221),

I In un ICslO con PhOlO AI.llIr 3529

134 Gli ejlollimi e i docllmellli

Ovviamente, se e valida la lettura Kurbiinu, la datazione va ricercata sotto il regno di Adad-nirari(Parte Ill, I), mentre se e valida la lettura Putanu va ricercata sotto il regno di Salmanassar (Parte Ill,6); leggendo invece Buniinu si presta, come alternativa alia datazione di Postgate, una collocazione in unperiodo non antecedente e forse posteriore al regno di Tiglat-pileser, supponendo che I'eponimo Sin­apla-iddina (ved. Parte IV, 5) fosse suo padre.

ERU-APLA-U~UR slIl\l\a//1I rabi'll •.5al\ill J:lalabhi / bN jla[w/e{a J:lalabbi. figlio di Samedu. nipote diAssur-zera? -u!jur

Sua stele in S/e/('//reihell 128 = stele 19152. Testo completo:

~a-/am

I d£-ru-A-PAP

IISLJKAL (jAL'

.M-kill K\ I{ lja-/a[1-[1i'/\ ISa-me-disa-kill 1I{I'Ni-/llI-aA IA.S'+SlIr-NLJMlIN'-I'AI'

bet jla[1e/e di lJalabbi in KAJ 191. Linee 2-4:

lIa-lI1l1r-fll .M I "£-ru-A-I'AI'

IN jla-[1i-/i.5a ll{l lja-ta[/-[1i

Datazione basata sui fatto che l'eponimo di KAJ 191 e Sin-seja, su cui ved. oltre. Cf. Fine II, Ill;"Assur" 112, 3. Non e pero escluso un periodo di poco posteriore, perche se Eru-apla-u~ur fu eponimoquando ebbe la carica di slIkka//1I rabi'll (cf. Cap. I, III B), il periodo in cui fu governatore di Ijalabbi eraprecedente all'anno del suo eponimato.

1STAR-TOIRAI' abarol\l\lI, IIkil ek{lIli

Funzionario in S/e/ellreihell 100 = Stele 18137. Linee 4-5 (testo completo):!

,m­-lamI "XV-fll-

-[ro 'J AGRI(j

UGliL/\ "'-GALli

(resto rovinato)

La datazione nel "periodo di regno di Assur-diin circa" e solo ipotetica, e deriva del fatto che la stele evicina ad altre due, databili in questa periodo (ved. s.v. Mardukija Parte III, 14 e Eru-apla-u~ur in questastessa Parte IV, 2).

SiN-SEJA

SENANU

ved. oltre, sequenza A.

TESTI SENZA EPONIMO

IAMY 15-16, 225 = A/D 10, 42 N. 100 = Assllr 6096 br. Senza data.

KAJ 222 = Assllr 6096. Senza data.

NTA, A. 776 = A/D 10,44 N. 108 = Asslir 6096 da. Senza data.

! I segni che riportiamo IrasLTilli sono ljuclli che ci sembra possibile leggere dalla fOlo in SIl'!"l/r"i!I<'II. I(lglio 20 fig 164. Cf.comunljue la traSLTi/ione Ihll/UIl, pag. 7h e in R LA 2, 438a.

Eponimi i documenfi del XI/ secolo A. C.

NTA, A. 2610 = AjO 10, 44 N. 109 = AsslIr 6096 cf. Linee 10-11 (data parzialmente scomparsa):

[tTU NM u~] XIV K..\M[Ii-mu

NTA, A. 3190 = AjO 10,41 N. 94 = Ass/lr 6096 by2. Linee 11-12 (data parzialmente scomparsa):

ITtI .~a sa-ra-fe u~ XII rK,\Mlli-mlP dl[

NTA, A. 3194 = AjO 10,40 N. 89 = Assur 6096 de. Senza data.

135

I testi sopra citati appartengono all'archivio Ass/lr 6096 da cui proviene la maggior parte dei testi chenominano Ninurta-tukul-Assur (ved. oltre, Assur-sezibanni e Sin-sejaL

"Iraq" 32, Tavv. 33-34 = EM 122635+ 122642. Data scomparsa.La natura del documento e la citazione della citta DlJG.GA~ja fanno avvicinare il testa a quelli relativi aNinurta-tukul-Assur, per cui ved. sopra e la sequenza A.

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologicao comunque in reciproca corrispondenza

A. La sequenza Assur-sezibanni - Sin-seja e dovuta a testo AjO 10, 33 N. 50, dove aile linee40-44 si PUO leggere:

i.f-fll ITLJ Iji-bur lJ~ XI K..\ [M I] i-meIAs+ sur-KAR-a-ni DUMU Pa-'u-z[i]a-di ITU $i-pi U4 XXVIII KAMIi-me IlIXXX-se-jaDUMU iR-lJINGIR M1S I [t' ... ]

Ci sembra che per Assur-sezibanni e Sin-seja la datazione sia da ricercare negli ultimi anni di regno diAssur-dan, sia che Ninurta-tukul-Assur (continuamente citato come destinatario di offerte nei testi dataticon quesli due eponimD fosse un coreggenle 0 no. La questione investe il problema della interpretazionedella frase !IIPPISIl samifa cpu.~, con cui viene designato il regno di Ninurta-lukul-Assur nelle liste deisovrani assiri. J Essa puo significare che Ninurta-tukul-Assur fu re durante il regno stesso del padre(ovviamente verso la fine), cioe coreggente per un certo periodo di tempo; oppure puo significare chequesta periodo di coreggenza coincise con I'ultimo anna di regno, intendendo !UPpli come "periodo diun anno";4 altrimenti si potrebbe intendere !UPPISII come riferentesi a Ninurta-tukul-Assur, non a suopadre Assur-dan, con il significalo di "un anno" (cioe I'anno del suo eponimato?): Ninurla-tukul-Assursarebbe stato re per il limitato periodo di un anna circa. Anche nel caso fosse valida quest'ultimainterpretazione, i testi datati con i nostri due eponimi devono pero risalire sempre al regno di Assur-dan.Se fossero stati compilali durante I'unico anna di regno di Ninurta-tukul-Assur essi sarebbero infattidatati con il suo nome, ne si puo pensare che risalgano a quella porzione di anna in cui Ninurta-tukul­Assur era gia re, ma non ancora eponimo, perche gli eponimi qui sono due. Ci sembra dunque cheNinurta-tukul-Assur all'epoca degli eponimi Assur-sezibanni e Sin-seja non fosse ancora re, ma 0

coreggente 0 semplicemente principe, e che sotto tale veste ricevesse offerte (ved. come parallelo KAJ290, epoca di Salmanassar, offerta a Tukulti-Ninurta mar sarrO. Lo stesso dicasi a proposito dellasequenza B.

ASSUR-sEzIBANNI figlio di Pa'uzi

Eponimo in Ato 10, 33 N. 50 = Assur 6096 b. Linee 40-41 (data citata nel testo; ved. sopra)

.1 Ved. su questa esrrcssionc Weidner, A/O 13 (1939-41), III n. 12: A. Pocbel, iNES 2 ()943), 56 sgg; M. H. Rowton, "Iraq" ~

(1946), 97 sgg.; Finc II, 207 sgg.4 Cf per qucslo signitkato L. Oprenheim, RA 33, J43 sgg.

136 Gli cflOllimi e i documenli

EfJonimo in KAJ 197 = Assur 6096. Linee 1-3 (data citata nel testa):

i + lIa ITlI Hi-hurl 'j XX\ III 1(;\ M

Ii-me I A~+ .~ur- I'.. ,\ I{ -a-fli-l/1a

EfJonimo in KAJ 237 = Assur 6096. Linee 13-15 (data):

1I11 Hi-hur lI j XIX K/\M 1i-l/1uI A.~+ .~ur- I'.. \ I{ -a-IIiIHI t\1lI Po -11-:)

EfJonimo in KAJ 281 = Assur 6096. Linee 10-12 (data):

1I11 Hi-hur lI j XX+X KL\MlIi-mu IA~+.~ur·-K\I{_ia'l[I1i]

DliMll Pa-'u-[:i]

EfJonimo in NTA, A. 297 = A./O 10, 34 N. 52 = Assur 6096 bt2. Linee 12-13 (data):

I III Hi-bur l 'j XIII K.\~l Ii-IIUII A§+ .sur-lI'.. AI{ l-a-lIi-lI/a

Eponimo in NTA, A. 1742 = A./O 10, 34 N. 54. = Assur 6096 ck. Linee 7-8 (data):

ITl! Hi-hur llj xxv K;\M

Ii-mu IA~+Sl/l'XKAI{-a-lIil(call.)

EfJonimo in NTA, A. 2615 = A./O 10, 34 N. 51 = Assur 6096 cy. Linee 7-8 (data):

ITlI Hi-hur llj I 1'..;\10..1

Ii-mu I dA-.~II/_iKAI{ 'lal/-l/i-lIw

EfJonimo in NTA, A. 3185 = A./O 10, 34 N. 53 = Assllr 6096 bi. Linee 10-11 (data):

ITlI Hi-hur 1I~ XI\ 1'../\10..1 li-n7llIA.s+ .slIr-KAI{-a-lIi DlI~ll: Pa- 'u-zi

sj N-SEJ A figlio di ·U rad-ilani

Eponimo in .4,/0 10, 30 = Assur 13058 ac. Linee 13-14 (data):

Assur-sezibanni potrebbe essere forse il ImlOIlU Sakin Ninu'a, Kutmul}i e Nil}ri'a di Slelenreihen 66. Ved.a questa fJroposito sotto Assur-sezib".,ni della Parte 11, 6.

t

ITlI MU-[llIr-DIN(jll{\I\'; lJ~ IKAM

li-mu IXX X-~('~ia

Eponimo in .4,tO 10, 31 (IAT 9375) = Assur 6096 as. Linee 13-14 (data):

1I11)'i-flU 1I~ XVIII KAMli-mu I dXXX-§e~ia

EfJonimo in A./O 10, 31 (VAT9363) = Assur 6096 aw. Linee 9-10 (data):

ITli Ku-zal-Iu ii-nulIXXX-§('~ia

Eponimo in .4,/0 10, 31 (VA T 94(5) = Assur 6096 s. Linee 19-20 (data):

Illi Qar-m-a-Iu lJ~ xx + [xl K\M

Ii-mu I dXXX-.sc~ia

Eflullimi i dUClllI/cllfi del XII sccolo A. C. 137

Eponimo in A/O 10, 31, VAT9410 = ASSII/ 0096 b = A./O 10, 33 N. 50. Linee 42-44 (data all'internodel testa: cf. sopra, A.):

iI-di IIlI ~'i-fli I:, \\\'111 K/\M

1i-lIIc I dX XX -..;'c~/aDIIMlf iR-DIMiIR \II ~ I [I ... I

Eponimo in KA.l131 = Assl/I 0090. Lince 12-14 (data):

II II Qar-ra-a-flI

I, XX K\1\l ii-milI 'X X X-.{e~i(/

Eponimo in KAl 185 = ASSII/ 6096. Lince 10-17 (data):

[IlT! AI-la-I1(/-(/-(1I lf~ VI K.\M

[II i-ow I dXXX-.;'c~iu

Eponimo in KAl 186 = ASSllf 6096. Linee 10-12 (data):

ITt! ~'i-ifl-r'i

Ii, XIX K\\1 1i-lIIcI dX X X -.;'c~i(/

Eponimo in KA.l187 = ASSII/ 6096. Lince 18-20 (data):

ITIi "XXX I~ I 1'\\1ii-milI "X XX -.;'c~i(/

Eponimo in KAl 188 = Assllr 6096. Linee 18-19 (data):

ITt I QUf-m-(/-(1I

Ii ~ XXIX K·\ M ii-milI dXXX-.;'('~ia

Eponimo in KAl 189 = Assllr 6096. Linee 14-15 (data):

ITII :jii-pII lf~ X\III K\\1

ii-mil I dXXX-..;'c~/(/

Eponimo in KAl 191 = Assllr 6096. Lince 16-18 (data):

lllf.;'(i /"c-I/(/-u-(e

I '~ \ II K\ \1 ii-milI dXXX-.;'c~ia

Eponimo in KAl 192 = Assllr 6096. Linee 21-22 (data all'interno del testo):

Ill' iK(/!'i-l/wr-(1I I', XIII KAI'1

ii-mil 'dXXX-.;'c~iu

Eponimo ibidclII, linee 28-29 (dala):

... ITII K [il 1/-lIIiI/-(1Ili-01ll I dX X X -.;'c~ja

Eponimo in KAl 193 = AS\/I/' W96. Lince 12-13 (data):

Ill: d XXXl' , VI K,\ \ 1

ii-filII I dXXX- ..;'c~j(/

138 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 194 = Assllr 6096. Linee 8-10 (data):

ITLJ Kal-mar-tllLJ 4 xxv KJ\M Ii-milI dXXX-.~('~ia

Eponimo in KAJ 195 = Assllr 6096. Linee 11-13 (data):

ITl! sa ke-na-a-f('LJ 4 XVIII KJ\M 1i-1/1/I

I dXXX-se~ia

Eponimo in KAJ 198 = Assur 6096. Linee 11-13 (data):

IITUl sa ke-na-a-felJ 4 XXII KAM Ii-milI dXXX-se)a

Eponimo in KAJ 199 = Assllr 6096. Linee 14-15 (data):

[ITU $i-Up)]-pu U4 XII KAM

[li-mu] I dXXX-.5e-ja

Eponimo in KAJ 200 = Assur 6096. Linee 8-10 (data):

ITU Ku-zal-IIIu4 IV KAM li-nlllI dXXX-se~ia

Eponimo in KAJ 201 = Assur 6096. Linee 10-12 (data):

ITU Qar-ra-a-fItLJ 4 xx KAM Ii-milI dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 202 = Assur 6096. Linee 7-9 (data):

ITU sa ke-na-a-teU4 IV KAM li-n1l 1

I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 203 = Assllr 6096. Linee 15-16 (data):

ITtI $i-pli u4 II KAM

Ii-mu I dXXX-se~ia

Eponimo in KAJ 204 = Assur 6096. Linee 15-16 (data):

ITU Qar-ra-a-tu LJ 4 II KAMIi-mil I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 205 = Assur 6096. Linee 16-17 (data):

ITU $ip-plI u4 III KAMIi-mil J dXXX-s('~ia

Eponimo in KAJ 206 = Assur 6096. Linee 10-12 (data):

ITU Kal-mar-fllu4 VII KAM ii-milI dXXX-se~ia

4

Eponimi i doeumenU del XlI seeolo A.C.

Eponimo in KAJ 207 = Assur 6096. Linee 6-9 (data):

ITt! dXXXlu41 IV KAMIII i-muI dXXX-.se-ja

Eponimo in KAJ 208 = Assur 6096. Linee 19-20 (data):

ITU sa ke-na-a-te U4 xv KI\M Ii-mll,dXXX-se:}a

Eponimo in KAJ 209 = Assur 6096. Linee 14-15 (data):

ITlJ Kal-mar-tllIi-mu 'XXX-se-ja'

Eponimo in KAJ 210 = Assur 6096. Linee 13-14 (data):

ITlJ Ku-zal-Ill lJ4 Xl KAM li-mllI dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 211 = Assur 6096. Linee 15-17 (data):

ITU AI-Ia-na-tulJ 4 XXI KAM li-mu,dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 212 = Assur 6096. Linee 14-15 (data):

ITU AI-Ia-na-a-fll lJ4 II+ Ix KAMlli-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 213 = Assur 6096. Linee 15-17 (data):

ITU AI-Ia-na-a-tulJ 4 XXVI KAM li-muI dXXX-.se-ja

Eponimo in KAJ 214 = Assur 6096? Linee 24-25 (data):

ITlJ dXXX lJ4 V KAM li-Imu I dXXX-se-ja ?l

Eponimo in KAJ 216 = Assur 6096. Linee 15-16 (data):

ITU Qar-ra-tu lJ4 XI KAMIi-mu I dXXX-.Hel-rja l

Eponimo in KAJ 221 = Assur 6096. Linee 12-13 (data):

ITlJ Qar- < ra > -tu lJ4 xv KAMIi-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 235 - Assur 6096. Linee 7-8 (data):

ITlJ Qar-ra-a-tu lJ4 x KAMli-ml1 I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 254 = Assur 6096. Linee 22-23 (data):

ITlJ Qar-ra-tu lJ 4 XVI KAMli-mu 'dxxx-se-ja

139

140 G/i eponimi e i documenti

Eponimo in KAJ 264 = Assur 6096. Linee 19-21 (data):

ITU Qar-ra-a-tu u4 XXII KAM Ii-mu1dXXX-se-jaDUMU jR-DINGlR MFS ",

Eponimo in KAJ 265 = Assur 6096. Linee 12-13 (data):

ITU $ip-pu u4 XVI KAMIi-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 278 = Assur 6096. Linee 12-14 (data):

ITU Ka/-[mar)-tuu4 V\II KAM I[i)-muI dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 280 = Assur 6096. Linee 15-17 (data):

ITU dNIN-E.GAL/1

u4 XI KAM Ii-muI dXXX-se:ia

Eponimo in KAJ 282 = Assur 6096. Linee 15-16 (data):

ITU A/-/a-na-a-tuu4 11\ KAM /i-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 283 = Assur 6096. Linee 15-16 (data):

ITU Qar-ra-a-tu u4 XXVI KAMii-mil I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 284 = Assur 6096. Linee 10-11 (data):

ITU Ku-za/-/u u4 XVII KAM/i-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in KAJ 286 = Assur 6096 ? Linee 9-10 (data):

ITU Ka/-mar-tuu4 XXX KAM Ii-mu < I dXXX-se:ia ?>

Eponimo in KAJ 288 = ASSlir 6096. Linee 16-18 (data):

ITU Qar-ra-a-tuu4 XXIX KAM Ii-mu[1)dXXX-se:ia

Eponimo in MAR V 61 = AIO 10, 31, VAT 9378 = Assur 6096 ay. Linee 13-15 (data):

ITU sa sa-ra-a-tu[u4 x) + II KAM Ii-mu[1)dXXX-se:ia

Eponimo in MAR V 68 = A./O 10, 31, VA T 9405 = ASSlir 6096 S. Linee 19-20 (data):

ITU Qar-ra-a-ltu l u4 XXIV K..\MIi-rna I dXXX-.se:ia

Eponimo in NTA, A. 113 = A./O 10, 41-52 N. 95.testa) :

Assur 6096 cpo Linee 8-11 (data all'interno del

is-til ITU Ka/-mar-te Li 4 XII KAMIi-me I dXXX-se:ia DUMU iR-DIN(i1R MIS"

Eponimi i documenli del XII seco/u A.C.

a-di fTU .5a ke-na-a-Ie U4 XXII KAM/i-me KI.MIN-ma

Eponimo ibidem, linee 20-23 (data all'interno del testo):

is-Iu fTU Ka/-mar-Ie U4 XII KAM/i-me I JXXX-s('~ja

a-di IlLJ KI'MIN-ma LJ4 XXII' KA[M][t]i-me KI.MIN-ma

Eponimo in NTA, A. 295 = A.fO 10,36 N. 66 = Assllr 6096 bx. Linee 7-9(data):

ITU Qar-m-w [14 XXVII' KAM /i-mllI dXXx-.5e-ja

Eponimo in NTA, A. 1041 = Asslir 6137 a. Linee 12-13 (data):

JTLI so ).P-llO-/k 1'4 N. Kt\,Id}

ii-mil I JXXX-s[e~ja]

Eponimo in NTA, A. 1724 = A.fO 10, 37 N. 75 = Asslir 6096 bz. Linee 13-15 (data):

ITU Kal-mar-fliu 4 XIX KAM /i-mllI (IXXX-se~ja

Eponimo in NTA, A. 1735 = A.fO 10,43 N. 101 = Assur 6096 bq. Linee 22-24 (data):

ITLI Qar-ra-a-ILIu4 XXIV KI\M li-mLiI dXXX-.5e-ja

Eponimo in NTA, A. 1736 = A.fO 10, 42 N. 97 = Assur 6096 bd. Linee 15-16 (data):

ITLJ sa ke-na-Ie U 4 XXI KAMIi-mll I JXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 1737' = A/O 10, 39 N. 82 = Assur 6096 be. Linee 13-15 (data):

ITLJ Ka/-mar-Iuu4 XVIII KAM Ii-muI dXXX-se~ja

Eponimo in NTA, A. 1738 = ~rO 10, 44 N. 106 = Assur 6096 cv2• Linee 13-14 (data):

ITU Ku-zal-luLJ4 VIII KAM[til-mu IJXXX-se~a

Eponimo in NTA, A. 1739 = AfO 10, 37 N. 71 = Assur 6096 cd2• Linee 11-13 (data):

ITU Qar-ra-a-Iuu4 XII KAM li-muI dXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 1740 = AjO 10, 34 N. 55 - Assur 6096 aP. Linee 17-18 (data):

ITU $i-ip-pu u4 XIII KAM/i-mu I dXXX-s[e~]a

Eponimo in NTA, A. 1741 = ~O 10, 36 N. 68 - Assur 6096 cq. Linee 13-15 (data):

ITU Qar-ra-a-tuu4 XXIV KAM Ii-muIdXXX-seja

141

142 Gli eponimi e i documenti

,.

Eponimo in NTA , A. 1743 = AjO 10, 39 N. 85 = Assur 6096 ei. Linee 12-13 (data):

ITU 1"l)(XX u 4 XXIII KAM

Ii-mu I "XXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 1744 = A/O 10,41 N. 93 = Assur 6096 bt. Linee 11-13 (data):

ITU dNIN ~:.GA[li

u4 \[ KAMIi-mu IXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 1745 = A/O 10, 36-37 N. 69 = Assur 6096 dd. Linee 7-8 (data):

ITU Qar-ra-ftlIi-mu I "XXX-se-val

Eponimo in NTA, A. 1746 = A/O 10, 37 N. 70 = Assur 6096 .cd. Linee 13-14 (data):

ITU Qar-ra-a-tu U4 XXVI KAMli-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 1747 = AjO 10, 43-44 N. 105 = Assur 6096 cm. Linee 15-16 (data):

ITU Qar-ra-tu u4 XXVIII [KAMlIi-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 1748 = AjO 10, 38 N. 79 = Assur 6096 cu. Linee 13-15 (data):

ITU Kal-mar-t[u u4 N. KAMlli-mu l[dXXX-se-jalDUMU i[R-DINGIR MEs·"'l

Eponimo in NTA, A. 1749 = A/a 10, 39 N. 86 = Assllr 6096 ce. Linee 10-11 (data):

ITU "xxx u4 XXVI KAMli-mll IXXX-se-ja

Eponimo in NTA , A. 1750 = A/O 10, 40 N. 88 = Assur 6096 be. Linee 13-14 (data):

ITU Ku-zal-Ill u4 IX KAM Ii-muI dXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 1751 = AjO 10, 41 N. 91 = Assur 6096 bf. Linee 14-15 (data):

ITU AI-Ia-na-a-tuu4 XIX KAM Ii-muI dXXX-se:ja

Eponimo in NTA, A. 1765 = A/a 10, 43 N. 103 = Assur 6096 de. Linee 16-18 (data):

ITU Kal-mar-flI[u41X\[ KAM Ii-muI dXXX-.se~ja

Eponimo in NTA, A. 1812 = A/O 10, 30 = Assur 12758. Linee 17-18 (data):

ITU [xl x x [x u 41XX\[ KAMIii-mull dXXX-[se-jal

Eponimo in NTA, A. 1828. Linee 14-16 (data):

ITU Kal-mar-tuu 4 XIV KAM li-mu[11 dXXX-se-ja

Eponimi i documenfi del XII secolo A.C.

Eponimo in NTA, A. 2601 = A/O 10, 37 N. 73 = Assur 6096 bk2• Linee 8-9 (data):

I1U Kal-mar-fU LJ 4 VIII KJ\Mli-mu IXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2602 = A/O 10, 35 N. 58 = Assur 6096 bs. Linee 12-14 (data):

ITLJ Qar-ra-a-fuLJ 4 III KAM 1i-111U

I "XXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2603 = A/O 10, 38 N. 77 = Assur 6096 bm. Linee 10-13 (data):

ITLJ Kal-mar-flilJ 4 XXIX KAM Ii-muI "XXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2604 = A/O 10, 39 N. 84 = Assur 6096 ch 2• Linee 15-16 (data):

ITLJ "XXX U, xx KAMli-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2605 = A/O 10, 34 N. 56 = Assur 6096 bw. Linee 13-14 (data):

ITlJ !;)i-pu u4 XXII KAMli-mu I "XXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2606 = A/O 10, 38 N. 78 = Assur 6096 cb. Linee 14-16 (data):

ITU Kal-mar-fuu4 XXVIII KAM li-muI dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 1607 = A/O 10, 42 N. 98 = Assur 6096 ck 2• Linee 3-5 (data):

(Ttl sa ke-na-a-r1elU4 XXI KAM li-[mulI dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2608 = A/O 10, 36 N. 65 = Assur 6096 eh. Linee 9-10 (data):

ITlJ Qar-ra-a-fu U4 XXIV KAMIi-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2609 = AfD 10, 35 N. 60 = Assur6096 ceo Linee 18-19 (data):

ITU Qar-ra-a-tu U4 XI KAMIi-mu I dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2611 = AID 10, 43 N. 102 = Assur 6096 ev. Linee 11-12 (data):

ITU dXXX U4 XVII+ [II] KAM[I] i-mu IXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2612 = AfD 10, 38-39 N. 81 "" Assur 6096 cr. Linee 6-8 (data):

ITU Kal-mar-ifU l

U4 IV KAM IIi-mu)I dXXX-se-ja

Eponimo in NTA, A. 2613 = A/O 10, 39 N. 83 = Assur 6096 eg. Linee 8-9 (data):

ITU "XXX U4 IX KAMli-mu dXXX-se-ja

143

144 Gli eponimi e i documenri

Assllr 6096 ba. Linee 11-12 (data):

Eponimo in NTA, A. 2614 = A/D 10, 35 N. 62 = Assur 6096 db. Linee 8-10 (datal:

ITU Qar-ra-ruU4 xv KAM Ii-nlllI dXXX'-seja

Eponimo in NTA, A. 2616 = AjD 10, 37 N. 74 = Assur 6096 dg. Linee 7-9 (datal:

ITU Kal-mar-ruU4 XI K,'\M Ii-muI dXXX-se~ia

Eponimo in NTA, A. 2617 = AfO 10, 38 N. 80 = Assur 6096 ca. Linee 12-13 (data):

ITLI Kal-mar-ru1I4 XVII KAM Ii-mu I dXXX-se~ia

Eponimo in NTA. A. 2622 = Assur 6411. Linee 8-10 (data):

ITLI sa sa-ra-a-reIJ, XXVIII KAM li-muI dXXX-seja

Eponimo in NTA. A 3061 = A/D 10, 34-35 N. 57 = Assur 6096 cs, Linee 8-11 (data):

[ITU Sil-pu[u 4]lv?l K.\M

[I] i-milII dl)(XX-se~ia

Eponimo in NTA, A. 3181 = A/O 10,44 N. III

[I]TU dXXX u4 VII KAM Ii-muIluXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 3182 = AfO 10, 39 N. 87 = Assur 6096 bb. Linee 12-14 (data):

ITU dXXXIi-muIXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 3183 = AID 10, 36 N. 64 = Assur 6096 bg. Linee 1-2 (data I"inizio del testo):

i-na ITU Qar-ra-a-re u4 xx KAMIi-me I dXXX-se:ia

Eponimo in NTA, A. 3184 = AID 10, 35 N. 61 = Assur 6096 bh. Linee 12-13 (data):

ITLI Qar-ra-ru u4 XI KAMli-mu I dXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 3186 = A./D 10,40-41 N. 90 = Assur 6096 bk, Linee 20-21 (datal:

ITU AI-Ia-na-a-ru u4 XXVI KAMli-mu I dXXX-seja

Eponimo in NTA, A. 3187 = A.fD 10. 38 N. 76 = Assur 6096 bn. Linee 11-13 (data):

ITLI Kal-mar-rulJ 4 XXII Ki\M Ii-muI dXXX-sda

Eponimi i £focumenli del XII serolo A.C.

Eponimo in NTA, A. 3188 = ,4/010,35-36 N. 63 = Asslir 6096 boo Linee 16-17 (data):

Ill! Qar-ra-fl! l!~ XVII K.t\M

ii-mil I dXXX-.se)a

Eponimo in NTA, A. 3189 = A/O 10, 42 N. 99 = Assur 6096 bp. Linee 8-9 (data):

III I A-bU-LU(j AL ~lIS", u~ XIII K AM

1i-lIIu I dXXX-.se~ia

Eponimo in NTA, A. 3191 = AjO 10, 44 N. 107 = Assur 6096 by. Linee 14-15 (data):

Ill! sa sa-ra-a-I('l!~ XXIII KAM li-muIXXX-se~ia

Eponimo in NTA, A. 3192 = AjO 10, 41 N. 92 = Assur 6096 by. Linee 15-16 (data):

Ill! dNIN (jAL/i

l!~ IX KAM li-n7ll I dXXX-se~ia

Eponimo in NTA, A. 3193 = AjO 10, 35 N. 59 = Assur 6096 en. Linee 8-10 (data):

IlU Qar-ra-IuLJ~ VII K AM li-muI dXXX-se~ia

Eponimo in NTA. A. 3195 = AjO 10, 42 N. 96 = Assur 6096 e1. Linee 11-13 (data):

Illi sa ke-lIa-a-IeIJ~ III KAM li-tl7lII dXXX-se~ia

Eponimo in NTA, A. 3196 = A/O 10,40 N. 89 = Asslir 6096 eo. Linee 31-32 (data):

Ill! [A)/-[l)a-lIa-U-fl! l~ XXVI K\M Ii-mu['l'dlXXX-se~ia

Eponimo in NTA, A. 3197 = A/O 10,44 N. 110= Assur 6096 ez. Linee 12-14 (data):

ITtI "XXX lJ~ III K/\M'Ii-IIIul:1 dXXX-se~ia l

145

Eponimo in NTA. A. 3198 = AjO 10, 37 N. 72 = Assur 6096 ew. Linee 1-2 (data all'inizio del testo):

[i)-na IlU Kal-mar-Iu u~ I [KAM)

Ii-me I dXXX-se)a

Eponimo in NrA, A. 3199 = AjO 10, 36 N. 67 = Assur 6096 ex. Linee 9-10 (data):

Illi Qar-ra-fU u~ XXIX K/\\l

li-n7ll I dXXX-se~ja

Sln-seja potrebbe essere Forse il figlio dell'eponimo Urad-il:ini (Parte III, 9); ef. OMA II, 64.

B. Corrispondenze Atammar-den-Assur- Adad-musabsi eAtammar-den-Assur- Assur-b!I-II'te

1. La eorrispondenza Atammar-den-Assur-Adad-musabsi e dovuta al testa MAR V 51 ... Assur 13058eg, dove aile linee 10'-11' del verso e leggibile:

... IlU $i-pi 1l!4 xxvl KAM Ii-me JA-fa-mar-DI-dAs+sllr... Ill' .4.)/-la-lIa-fe l!~ XXVI KAM Ii-me 1'1IM-mu-CS)ah-si

146 Gli eponimi e i dOCIIlllcllli

2. La corrispondenza Atammar-den-Assur- Assur-bel-l1'te e dovuta al testa VAT 18065 = Assur 18773ap Cinedito; sara prossimamente pubblicato in MAR V 11,14; cortese informazione di H. Freydank); linee1-2 e 5-6 del verso ':

i.S-1l1 ITU AI-IlaLila-Ie U4 XVIII KAM Ii-me IA-la-mar-de-ell-A.s-.SI/ra-di ITlI .{a sa-m-Ie U4 XX+x IK/\Mlli-mc al/-lli-e-ma L LV11 ';

i.S-llI IlU Qar-U/-a-Ie U4 XXVII KAM Ii-me I dA-SlIr-lN-li- '-Iea-di ITU Kal-mar-Ie U4 XVII K!\M XXI U4'1I!';1

ADAD-MUSABSI

Eponimo in MAR V 51

ASSUR-BEL-Li'TE

Assl/r 13058 ego Linea II' del verso: ved. sopra, BI.

Eponimo in VAT 18065 = AsslIr 18773 ap. Linea 5 del verso (data citata nel testo): ved. sopra, H 2.

ATAMMAR-DEN-ASSUR

Eponimo in MARV 51 = Assl/r 13058 ego Linea 2 (data citata nel testo):

Jlu 4l XXVI KAM Ii-me IA-la-lmarL [IlI)-dA-,{lIr

Eponimo ihidem, linea 10' del verso: ved. sopra, 82.

Eponimo in VAT 18065 = Assl/r 18773 ap. Linea I del verso' (data citata nel testo): ved. sopra, HI.

La datazione e incerta.l tre eponimi sono stati collocati in questo periodo perche il testo MAR V 51nomina un Ninurta-tukul-Assur, che potrebbe essere il re (0 coreggente), alia I. 3' del verso.Nell'archivio ASSlIr 13058 c'e almeno un testa riferibile al re/coreggente Ninurta-tukul-Assur (ved.sopra, Sin-seja, A/O 10, 30). Net caso che il personaggio nominato ed il re/coreggente siano la stessapersona, valgono per questi tre eponimi Ie stesse considerazioni fatte a proposito della datazione dellasequenza A (ved. sopra).

Periodo di regno di Ninurta-tukul-Assur ved. Parte IV, 2

Per IV R34, 2 = K 212+4448 e JRAS 1904, 415 = EM 1912-5-13, 2 ved. AIO 10, 2 sgg, ARI. 143 sgg.

IV,3

Periodo di regno di Assur-resa-isi

(] 132-1115)

Forse risalgono a questo periodo alcuni eponimi annoverati nel periodo di regno di Tiglat-pileser I (ParteIV, 5).

I:jm/lill/i i (/oCillI/c/lli dcl XII \('colo A. C.

IV, 4

Periodo compreso fra iI regno di Ninurta-apil- Ekur

e il regno di Tiglat-pileser 1

(1191-11I76)

Elenco degli Eponimi in ordine alfabetico

ASSUR-APLA-IQisA

Eponimo in A1ARV 34 = Assllr 13058 r (citazione gi" in Am 13,311-312>' Linee 10-12 (data):

1111 A-hll-M\'J\II'

l'j XXIIIKi\M~ li-II/II~Il A{+{[lIr-llll] I\-:'-Jiej IL\

Eponimo in un testo non pubblicato kitazione in A./O 13, 311-312>'

(/111I11) A.{-{lIr-IIlII\-1\iejIL\

147

La datazione generica che qui viene data deriva dal numero dell'archivio Assllr 13058,' in gran parte nonpubblicato, i cui documenti risalgono prevalentemente al periodo compreso tra i regni di Ninurta-apil­Ekur e Tiglat-pileser. La datazione e comunque ipotetica, perche e attestato qualche esempio di testo diquesta archivio risalente ad un periodo precedente."

IHRI-SARRI /(Im/lI11 mhi'll

Eponimo in MAR V 63 = Assllr 13058 be / hh (citazione gia III Am 13, 116 e BiOI' 13, 142a I/Ola 3>'Linee 10-11 (data):

ITll $I/J-/JII u~ XVI K/\ ....1 /i-milIh-ri-Sar-ri /(Ir-la-lI11 (j AI"

Datazione come per I'eponimo precedente. Seguendo il suggerimento delle liste neoassire, Ibri-Sarri,essendo /(/rlallll rabi'lI, dovette essere eponimo nel secondo anna di regno dello sconosciuto sovranosotto cui rivesti I'importante carica.

MUTAKKIL-ASSUR

Eponimo in Assllr 13058 v (tavoletta non pubblicata~ citazione in RLA 2,451 a e AIO 13,316 a):

(///1711) Mil-16k-kil- dA -Sill'

Datazione come per Assur-apla-iq'iSa (ved. sopra).

NINURTA-APLA-IDDINA rah ki~ri, I I /jl/radc, figlio di Erib-Assur; padre di Marduk-uballissu,(funzionario di un Tiglat-pileserL

Funzionario in Slclcllrcil/C/I 67 = stele 17761. Testo completo al Cap. I, III, /10/(16.

La paternita di Marduk-uballissu e dimostrata dalla sua stele (ved. Marduk-uballissu, Parte IV, 5>' Secostui su funzionario sotto Tiglat-pileser I, Ninurta-apla-iddina deve essere ricercato nel regno di questo

, Per l·arch,\lo·I\\/II 1305H ved. E. F Weidner.·JI/If\- /(I/d I'nl'llil/lc/lfl'(, (I/(\ 1//(/1('/(11\1.,,\<'//1''' /1'/1. l:eSlschrll'l Chrisll<lll (W,ell1956).111."Ved IlIil-IlTr:lrJ. IfARI 24. Parte II, 7: Adad-uhallil.\fARV 67. Parte III, l) (Ilumero di archivio !1on sicurol.

148 Gli clWI/IIIII C I doclIlllcl/ll

\I·IR I' 55

.\fllU 59

,\IAR I 64

I\IAR I' 72

rc, () poco prima, Se invece suo padre Erib-Assur era I'eponimo del regno di Tiglat-pileser I, la datazionec postcriorc, c si deve intendere Marduk-uballissu come funzionario del re Tiglat-pileser II, sia pure conmolte riserve perche il periodo intercorso tra Tiglat-pileser I e Tiglat-pileser " c eccessivo per tregelleranoili.

ALTRI EPONIMI

I: possibile chc appartengallo al periodo intermedin Ninurta-apil-Ekur-Tiglat-pileser I alcuni eponimichc ahbiamo riportato sotto il regno di quest'ultimo re, (veeL Parte IV, 5): ill particolare gli epOlllmldcll'archivio AsslIr 13058 (Assur-abLlk-aha, Assur-ketti-se~i, Assur-sallimsunu, Erib-Assur, Ikkaru,Ipparsidu e Pisqija)

TESTI SENZA EPONIMO

;\fAOG 3/1-2,37-38 AsslIr 13058 1'L Senla data,

Af,1/? I' 35 13058' ei, Senla data,

Assl/r 13058 hw, Data scomparsa,

,lssl/r 13058 ceL Data scomparsa,

"lssw 13058 fh Data scomparsa,

Assl/r 13058 b, Data parzialmente scomparsa (II, 11-12):

III A-hl/-IIl(, \1 \IISIlj

] '\\VI' 1'\1\1'-1

11-1/111 I [

Pcr la dataliolle di questi testi, basata sLiI numero di archivio, Assw 13058, ved, sopra, Assur-apla-iqisa,

IV,S

Periodo di regno di Tiglat-pileser I

(J 114-1(76)'

Bisoglla Ileccssariamente premettere all'elenco degli eponimi del regno di Tiglat-pileser I qualchecOllsideralione sulloro numcro, L F Weidner, in A/() 16,' 214-215," ha presentato una completa tabelladi questi eponimi, traendoli daJl'allalisi sia dei testi storici sia dei testi della Hiblioteca di questo re, siade: lesti rillvenuti in dieci giare trovate neJl'area del tempio di Assur lll ed annoverandone in tutto 35, Aquesto IlLimerO ha inoltre aggiunto 8 eponimi dell'elenco in KA V 21 (da noi riportato sopra, Cap, I, IId,J. che Ilon possono essere in alcun modo identificati con nessuno dei 35 suddetti, II totale porta a 43eponimi, cioe un nLimero sovrabbondante rispetto ai 39 anni di regno di Tiglat-pileseL Per questo ilWeidner ha pensato che qualcuno di questi eponimi risalisse piu precisamente al regno di Assur-resa-lSi,o a quello di uno dci suoi immediati successori,

Riesaminando rapidamente la questione, riportiamo qui di nuovo I'elenco degli eponimi di Tiglat­pileser in KA V 21, III: 1'-11', rilevando Ie possibili identit<\ con gli eponimi di nostra conoscenza,

]1'\1'

Jnu

puO essere sia Assur-abuk-aoa, sia Her-na~ir, sia Marduk-apla-u~ur'l

puo esse re Assu r-salli msu nu

I'er aiculli epollillli ~, pill csalla la dicilma "I'crimlo di rcgllo di Tlglal-pilcscr CIIW,'" Vcd, la Irallilliollc dlC scguc SOIIO oglll..... lllgolo 1l01l1L'

'I, I WCldllcr, Ihc 8,h/,",I,l'!, li~!a'I',I,,,,/\ I,I!() III (19'\2-'\3),197

" !Jf" '1'""\/11<'11 .f," /"11 figa!II"!""'/\ I!" \cd Wcidllcr, ,11,,213, pcr Ie Iilglolli chc illducollo a rilCllcrc 111 lullO 0111 partc qucsli Icsli COIllC risalellii a Tiglal-pllesL'1'I I'cr 1'\1' ~ ailll 0 *11," Ilei Iloilli di pcrsolla Illcdioassiri ci 111 ()\f,J II, 11111 c 143, MollO pill prohahili Ie lorillc di '//,\1

]dl

lill

)Assur

]daumti ll

FfJol/imi i doel/mcl/li dcl XII secolo A. C.

(nessun parallelo)

pUO essere Sla Ina-ilija-allak, sia Ipparsidu I'

puo essere sia Erib-Assur; sia Takliik-ana-Assur l '

(nessun parallelo)

149

Jsakin, 0 tllcglio\akil/ /llllli, sembra essere un titolo, piu che un nome) I'

Jsunu

Su IJman u-su tlla -idd ina

PaJ u'WI'

]ibsi l

(nessun parallelo)

(nessu n parallelo)

(nessu n parallelo)

Inscrcndo dunque anche 11 Jl' e Pa' uzu nei nomi che possono essere iden lificati, e riconoscendo nei scgn idclla settima linea un titolo, c non un nome di persona, si riduce a cinque il totale degli eponil1li chenon trovano alcun parallelo con gli altri, attestati sia nei testi storici sia nei testi della biblioteca di Tiglat­pilcscr. A questi ultimi bisogna inoltre togliere Ninurta-nadin-apli, (N. 6 dell'elenco del Weidner, ..I/O16,214 b), perchc non risulta eponimo, ma padre di un eponimo, Assur-apla-[ (N I dell'elenco: ved.Wcidncr, A/O 18, 347 I/OW 21), e forse anche Ninurta-asared, visto che potrebbe essere l'eponinlOrisalcntc al regno di Samsi-Adad Y." II numero totale sarebbe quindi 331J4+6 = 39/40, non 43Hisogna d'altronde aggiungere l'eponimo in Ilarem = ,4/0 17, Tav. 7, (ved. Weidner, A/() 18, 347 I/Ola

21: Icttura [S]Jn-apla-iddina). Ne bisogna trascurare Ragissanu di VAT 18901, Assur-alik-pana di AfKfI." c altri cvcntuali incerti, come Ipparsidu e Assur-kena-sallim. II numero rormulato dal Weidner vienedunque ristabilito, sia pure con qualche nome mutato, e resta quindi il problema che ave va l1lesso inlucc Non ci rilllane che accettare la sua ipotetica soluzione, senza dimenticare peraltro che csistc lapossibilit,t che alcuni testi risalgano, nell'originale 0 nella copia, a periodi anche precedenti a quello diAssur-rcsa-isi. Potrebbe rarlo supporre ad esempio la citazione di un Ubru figlio di Samas-aha-iddina ncicolofoni di KAR 427 e 428 Uesti N. 82 e 83 della biblioteca di Tiglat-pileser),'" che potrebbe essere rorseidcntificato con Ubru figlio di Samas-aba-iddina di A/O 23, 79-80: 20, 27, testa risalente al periodo diregno di Satl1lanassar (eponimo Assur-musabsi, Parte III, 6).'1

Non appare vice versa probante, come potrebbe sembrarlo in un primo tempo, if ratto che in MA/~ ~.

5:3 cOl1lpaia un Samas-sumu-Iesir (;\L 111I,\t'll\ stesso nome e stesso titolo portati dal padre di Samas­zera-iddina, colorone in A/O 16, Tav. 12 a e Tav. 13, Bezold, Cat. 4, 1644, KAR 152. Poiche MAR~' 5risale al periodo di regno di Salmanassar 0 di Tukultl-Ninurta, verrebbe da anticipare la datazione deitesti citati, c quindi degli eponimi che vi sono attestati, Ben§ e IStu-Assur-asamsu. Quest'ultimo tuttaviarisale sicuramente al periodo di Tiglat-pileser, per cui dobbamo pensare che Samas-sul1lu-Iesir rosse itnonno dell'omonimo h6'riu, e bisnonno di Sal1las-zera-iddina (ved. "Assur" 1/8, 175).

I'c'l III = .//, llc'i IlOllll di pl'r"lJ1a Illcdioassiri ci. in U\I·I II. ]02. A fa\orl' di Illa-ilija-aliak sla il 1'1110 ehl' LjUl'sl" cj10llilllll 0,lllc,I,,11I clln SlUI'ell" Ill'l pl'riodo di Ti~lat-rilescr. mClllrl' a favorl' di Ipparsidu dePOlle la parlc (Ollscrval,1 dl'l SC~1l0 ehc prcc'l'dcIIII' Pc'l il plimo 0 II Wl'idller, I!{) 16,214: PCI' iI scc'ondo 0 \11l~llad. RIA 2,43' d" Schiit/, JS{)R 9. 33 s~~ \I Wcidllcr ( I!{) I~

34: '/(>1,/ 221 l'scludc I "kl:lk-alla-!\ssur pl'rche Ie Ir"lTC lkl SC~1l0 chl' preccdl' -Assur IlOIl l'oillCJdollO COil /11/. I'l'l I" Sle"d Id~iollC

llti\ Ie 1111110 lul!.l\ i" l''''ludCll' allche Lrjh-,\ssur.J I'cr LjUC'\,1 Slldll" lilldle. 11011 Sl'rvc (0111l' parallclo /)0-1111-11- \" eli .·IRII 729, da Ic~~ere :VO-lii/-//- koll).

1'1 dul' sc~ni PO"OIlO CSSl're Iclli sia lii-Aill sia ',\K f.1 R. Nl'"ull 1l0l11C di pcrsolla I11cdioa"iro (erlllilla con quest I due sq:lli "\011,IlIlP a I,(\'orc dl'lI'illtelprC(a/iollc I"AII/ II/{/II Il' lisll' ncoa"irc, chc pon~ono 10 1<1/0/1/ I/I{/II Ira ~Ii cponillli dci Plillli allll; di le~no d,Ull ,P\ ""1<1. Illl'nllC la lisla (he qUI C'"1S1dcrialllo riporta ~IJ CPOllillli dc~li Ulll1l1i anni iii Ti~lal-pilescr. Si Iralla 1([lla\i" dl Ull1I\lll/ll'. 1l111l di ulla prov,1. !,l'ICh0 Ie liste Ill'oa"irl' 1l111l p""ono fra Il'SIO con Cl'rll'l/a per il pl'liodo prl'cl'dcnll' I' \"'''Ihile 1I101l,l'chc' durallte iI IUIl~o rl'~no d, TI!,'.lat-piicsl'r 10 I"AII/ III{//l Si;l call1hiato, l' ehe il IlUOVO sia slato cpollirno a Il'~110 a\all/alO

\ cd. ,dire. ,\ Pa'U/ll. e!'onllllO ill un [l'SIO "11c'ora inl'dilo.- I IIhe da illle~rarc ISulllu-lllhsi 0 INIl - IllLJslihsl. cI in ()If·' II' 109.

'S Cf \"l'ldnel, I/{) 11>,210" (1". 7111: COS! come ciaI'd" ,mche l'l'Pllllilllo .Sc'·i- \':;SUI dclteslo '\1.112. \'ed 111 I/{) 110. 'II', .. CI. "llel1l' l/iJ 110. 21110. "i. 7h'" l/iJ Ih. 2111/,

\Lt \c'd Slilip I'hr([. I'alte III. h. pcI' Il' r,,~iolll chc vorrl'hhl'ro l'sclusa qUl'sla idclllilicdli<llll'.

150 GIl l'llo/lillli l' i i/O('III/1('/lli

Pcr puntuali17are dunquc 1'1 questione, bisogna dirc che solo una parte dei circa 43 cponillli risale conassoluta ccrtelZa 'II regno di Tiglal-pilescr: sono quelli citati nei tcsti storici," a cui possiaillo aggiungercgli cponillli di 1\.4 I' 2\, con una idcnlilkazione sema alternative'; e qualche altro, '\ Per altri invece ilperiodo di regno di Tiglat-pileser non c altrettanto certo, sicche potrebbero risalire ° 'II periodoill1ll1ediatall1ente precedente" ° ad un periodo successivo (ved, I/O/({ 18) ° infine ,Id un periodonotevollllcnte precedentc. Rigumdo a quest'ultima possibilit{l, sm{1 utile notare i casi di oll1onilllia traalcuni eponillli riportati dal Weidner ed altri cponillli che risalgono a periodi precedenti:

Adad -su mu-Icsi r:

Adad-u III a"i

Assu r-ahd -idd ina

A 'isur-suma-,I,;;ha t

Lrih-Assur

Marclu k-aba-cris

cr. Adad-su11lu-lesir del periodo di Salll1anassar 0 di Tukulti­Ninurta (Parte 1II, 8)

cr. Adad-ull1a"i del periodo di Tukulti-Ninurta (Parte III, 9)

cL Assur-aha-iddina del periodo compreso tra i regni di Adad­nirari e Tukulti-Ninurta (Parte III, 4)1,

cf. Assur-:t1ik-pani del periodo di Salmunassar (Parte III, 6)

cr. Ina-Assur-sul11a-a~bat' del periodo di Tukulti-Ninurta (ParteIII, 9)

cf. Erih-Assur del periodo di Lriba-Adad (Parte II. 2)"

cr. Marduk-aba-eris del periodo cOlllpreso tra i regni di Adad­nir:\ri e Tukulli-Ninurla (Parte III, 4)

Si tratta, ovviaillenle. di accostaillenti solo ipotetici, che non implicano una identit:I,'" ma non si pUGcomunque escludere che qualcuno di essi sia 1'1 chiave che spieghi il numero degli eponimisovrabhondante rispetto agli anni di regno di Tiglat-pileser.

Elenco degli Eponimi in ordinc alfabetico

ADAD-APLA-IDDIN A

Eponilllo in IAT 14472 = .4sslir 18764 q (tavoletta non pubblicata~ citazione In A/O 16, 215 a N. 9):

(///1111) X-IBII \-Sl \1'"

ADAD-SU M U-LESI R

Eponilllo in VAT 14456 = Assllr 18764 w (tavoletta non pubblicala: citazione In A/O 16, 21Sa N, 10):

(/i1/1I1l dl[\11-\1t f-Il'-~ir

Ved, sopra (premessa all'elenco della Parte IV,S) per una ipotetica identificazione, Ved. inoltre 1~1lf-18irper una possibilc identificazione,

" Cioc ,inejlle dei primi olio dell'ekneo in·I/(} 16, 214 AsSUr-SlIl1la-crl< Ina-ilija-allak. Nillu';,ju, Takl;lk-,II1,l-:\Ssur c 10 slcsso'1 i~LII-pilcsl'l

"(IOC ,\ssur-sdlliIllSUIlLl. SUlm;tnu-suma-iddina, Pa'u/u" l's. ISIU-·\ssur-ds,·1I11SU. eponimo in una iSlTi/ione in Uti C citato I'/hu-lesir, "servo di 1 iglal-pileser": illollre Mudammeej-Ikl cl\lilll'. L'ponillli in un" NTl/ione in cui C cit,tlo 10 Slesso I·jhu-Iesir kL AI() 10, 2R /III/{{ 21J. 215h N, 2R): fors" anch" !,:Ii eponillliCII;lfl In Il'SII U"l dOPPlo nome di mese tel' j(() Ill. 2R-2lJ e AI(} Ill, 215h N. JIl)') l.acosa nOllci semhra s[cura. oltrelutlo per,'heci sono due cdsi con I'eponimato di Tiglat-pikser, e semhr" slr"no ch" iI re ahhi" volu\o inaugurare il suo regno l'on ejUestd novitii.!\on c quindl l'scluso Ull tall' usn in un periodo precl'dente," \l'd ,lI1chl' 1'c'!clll'O lkgli eponimi riport"\1 nella Partl' IV 4.'I, POlrehhl' alll'he essere il padre di Is!U,\ssur-"s;lnlSU. s[cur"ll1ente epon[mo, l'Ome ahhiamo visto ("Olil 241 durante Ii regllo tliTigLII-plieser,- \on conlr"st" per il paralklo la line d,lkren/a dei Ilomi, esseilLlo hen allestale k ahhrevia/ioni nei nOll1i di persona m'\: cL ill()\I·! II. Xl sgg. ed dnl'ile sollo Ftcl-:\ssur e Ltel-pi-·\ssur. Parle 111.7 e l)

.'< \LI p<'irehhe ;tn,he essere il padre di l'\inllrta-apl,,-iddina (Parte IV, 41, il ehe csdutlerehhc ejuesla idenliliLa7ione."I Ved. i casi dci due cponimi :\ssur-iddin e "Jinurta-"pla-iddina, che non possono essere idenlilicali COil [ li')/1/ omonimi percheSOIlO l'Onservali i nomi dei padri. che non mincidono, 0 di Mudammcej-Bcl e Ninu'iilu, sicura11lcnte cponimi ncl J1criol.1o tli regnotil liglal-pilcser

Eponimi i documenti del XII secolo A.C.

ADAD-UMA"I

Eponimo in Assllr 18771 aw (tavoletta non pubblicata; citazione in AjO 16, 215a N. 11):

(/Imll) ell M-'I-ma-i

Eponimo in VAT 14455 = Assul" 18764 g (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra).Ved. sapra (premessa all' elenco della parte IV, 5) per una ipotetica iden tificazione.

APLIJA?

Eponimo in LTBA 1, 60. Linee I'-2/ del verso (data):

ITt] dNI[NJCi/\L 1i lJ. N. KAM li-mulIIBIL/\~i[a

151

ASSUR-ABUK-AIJA

Eponimo in Assur 13058 bw (tavoletta non pubblicata; citazione in AjO 16, 215a N. 12 e RLA 2, 442a):

(IImu) dA-§ur-a-bu-uk-[p]/\P'

Eponimo in Assur 18784 bz (tavoletta non pubblicata; citazione in AjO 16, 215a N. 12):

(/In1ll) A.5-.511r-a-bu-uk-PAP

Ved. I'eponimo IpAP, ma anche la parte IV, 4.

ASSUR-AHA-IDDINA

Eponimo in AjK 1, 52 85 = Assur 2623 a. Linea 4 del verso IV (data):

J] i-mu I dA-§ur-SES-SLJM""

Eponimo in ADTU 2/1, 72a = Assur 4533 p:

ITU GAN LJ. VIII KAM Ii-mu I dA-sur-SES-SLJM""

Eponimo in KAR 14 = Assur 4538; Col. IV, linea 30 del verso (data):

l/i-n1ll I dA-sur-SES-SUM""

Eponimo in KAR 15. Linea 21 del verso (data):

Iil-mu I dA-.sur-SES-SlJM"lul

Eponimo in KAR 16 = Assur 4631. Linea 35 del verso (data):

lJ.] XIX KAM li-mu I "A-[sur-SES-SLJM'IU]111

Epanimo in MADG 11/1-2, 98 (data, in trascrizione):

] IA.5-§ur'-ab- [iddl i-nil

Assur-aba-iddina potrebbe essere il padre dell'eponimo IStu-Assur-asamsu (ved. oltre, in questa stessaparte IV, 5). Ved. sopra (premessa all'elenco della parte IV, 5) per un'altra ipotetica identificazione.

ASSUR-ALIK-PANA figlio di Assur-iSmanni

Eponimo in MKT 1 46 = ASSUf 4563 +4428 h (data):

li-nw IdA -'::iur-a-lik-pa-na [apil] d A-§ur-is-ma-ni

"'Per I'inlegrazione vell. A/() 10, 207h.

152 Gli l'fWllillli l' i dO('III11l'lIli

Assur-iilik-piina potrebbe essere il figlio dell'eponimo Assur-ismanni (ved. oltre, in questa stessa parteIV, 5). Ved. sopra (premessa all'elenco della parte IV, 5) per un'altra ipotetica identificazione. Forse efratello di Assur-kena-sallim (ved. oltre).

ASSUR-IDDIN figlio di Mudammeq-BH'

Eponimo in Assllr 18767 aa (tavoletta non pubblicata~ citazione in /VO 16, 215a N. 14):

(//11111) dA-~lIr-i-dill DUMli U"'SICi,-E[N),

Assur-iddin potrebbe essere flglio dell'eponimo Mudammeq-Bel (ved. oltre, III questa stessa Parte IV,5).

ASSUR-ISMANNI ved. oltre, sequenza B.

ASSUR-KENA-SALLIM figlio di Assur-ismanni

Eponimo in Assllr 6719 (duplic. Assllr 18474~ tavoletta non pubblicata; citazione in A/() 13, 312a). Data:

[I1)l! Kal-lIIar-11I l!~ XVIII KAM U)i-1II11 IA.~-.~lIr-kl'-lIa-.~al-lim [Dl!M)l! A§-.~lIr-i~-lIIa-lIi

E. F. Weidner (AjO 13, 312 a) data I'eponimo in un periodo immediatamente precedente 0 seguente ilregno di Tiglat-pileser~ piu probabilmente si tratta del periodo seguente, se suo padre e I'eponimo Assur­ismanni (in questa stessa Parte IV, 5). La collocazione di Assur-kena-sallim in questa parte, che trattadel periodo di regno di Tiglat-pileser, equindi solo indicativa.Forse I'eponimo e fratello di Assur-alik-pana (ved. sopra!.

ASSUR-KETTi-SE~I

Eponimo in Assllr 13058 af (tavoletta non pubblicata; citazione in Aj() 13, 312M:

(//11111) A.~ -.~lIr-k('-1 i-~('- ,~i

Forse identificabile con 10 .~akill miJli di Assllr 18771 bg (tavoletta non pubblicata~ citazione III A/O 13,312 h, dalata con I'eponimato di Tiglat-pileserl:

A.~-.~lIr-k1'-1i-~l'-~i~a-k i11 Kl JR

ASSUR-SALLIMSUNU

Eponimo in Assllr 18784 bd, Assllr 18784 e, Assllr 18784 m (tavolette non pubblicate; citazione in A/O16, 215a N. 16):

(I/mll) As-sllr-.~al-/illdll-1I11

Eponirno in AfAR V 54 = Assllr 13058 ar. Linee 5-6 (data):

'l1ul MII-[llIr-[(1)NCiIR\lIS u~ [x) +11 KAM

U) i-mil IAs+ .~lIr-~al-li[m-n 11- [nil)

Ved. anche I' eponimo )-nll

ASSUR-SUMA-A~BAT

Eponimo in Assl/r 18782 g (tavoletta non pubblicata~ citazione in AjO 16, 215a N. 17):

(//mll) dA-~lIr-MlI-a,5-bal

Ved. sopra (premessa all'elenco della parte IV, 5) per una ipotetica identificazione.

ASSUR-SUMA-ERIS

Eponimi i docwnenti del XIl secolo A.C

ved. oltre, sequenza D.

153

BELU-LlBOR ved. oltre, sequenza B.

BEREll .~akin Arba-ili

Eponimo in Assllr 23128 (tavoletta non pubblicata; citazione in A/O 13, 313b e A/O 16, 215a N. 19):

Uimu) Be-re-e

Eponimo in KAR 152 = Assllr 4531 (al. Linea 36 (data):

t] i-mil IBe-re-e .fa-kin KUR' IIR11IV_DINCilR

KAR 152 ha 10 stesso colofone di A/O 16, Tav. 12a (ved. I'eponimo IStu-Assur-asamsu) e di A/O 22,61(eponimo Tiglat-pileserl.

BER-NA~IR"

Eponimo in ASSllr 18777 k (tavoletta non pubblicata; citazione in A/O 16, 215a N. 20):

(timu) dBe-er-PAP

Eponimo in VAT 14461 = Assur 18764 r (tavo1etta non pubblicata; citazione come sopra). Ved. ancheI'eponimo l-PAP.

BONANU ved. s. v. Bu!nu, Parte IV, 2

DA"ANi-NINURTA

Eponimo in Assur 18771 at (tavoletta non pubblicata; citazione in .4/0 16, 215a N. 21):

(/imu) DI.KlJ,,,,_dNillllrfa

ERiB-ASSUR .fakin mati

Eponimo in Assur 13058 ad (tavoletta non pubblicata; citazione in AIO 13, 314a e AIO 16, 215a N. 22l:

(//mu) slJ-A.f-.fur

Eponimo in VA T 14458 = Assur 18764 t {tavoletta non pubblicata; citazione come sopral.

Eponimo in VA T 14459 = Assur 18764 (a) (tavoletta non pubblicata; citazione come sopral.

Eponimo in VAT 14463 = Assur 18764 e (tavoletta non pubblicata; citazione come sopral.

Eponimo in MAR V 30 = Assur 13058 ad (citazione gia in A/O 13, 314a e A/O 16, 215a N. 22). Linee21-22 (data citata nel testol:

.50 Ii-me Isu-A.f+'5ur

.50-kin KUR

Erib-Assur potrebbe essere il padre dell'eponimo Ninurta-apla-iddina (ved. alia Parte IV, 4), ed in talcaso sarebbe .~akin Isani. Ved. anche oltre, eponimo l-Assur.Per MAR V 20, ved. Erlb-Assur nella Parte II, 2.

tIABURRARU

Eponimo in Assur 13058 i (tavoletta non pubblicata; citazione in A/O 20, 123a):

Ii-mu IUa-bu-ra-r[ ul

11 ()prurc Bere. ipocoristico d,1 dlkr 0) Pcr altre rossibili dcriva/ioni vcd. :VP:V, 114-115, 245h.l' Pcr ljul?sta !cHura. P1Utioslo chI? Ber-u?ur. ved. i paralleli in ()MA ll, 14J.

IS4 Gli C{iOlli/lli C i dO('/l/lll'lIli

Eponimo in VAT 14474 = Assllr 18764 z (tavoletta non pubblicata~ citazione in AI() 16, 21Sa N. 23): edin un altro testo inedito (citazione ihide/ll):

(///11//) Ifa-hllr-ra-m/ri

HAJASA.JlJ / tIlJASAJU

Eponimo in Aswr 18783 aa Uavoletta non pubblicata~ citazione in AID 16, 215h N. 24):

(lilll/() IjHa-.'ia~jll [

Eponimo in AlARI' 10 = Assllr 18783? as kitazione gi,i in AID 16, 2l5h N. 24). Linee 21-22 (data):

ITtI A-hll-t\L\I\\II' ll~ \\VIII K!\M

1i-/1111 Ua~ja-'ia~jll

Eponilllo in \fA R V 62 = Assllr 18782 '/3/4 bg. Linee 9-10 (dala):

IITU l sci ke-lIa-a-1lI ITtI I\-\R II, VI KAM

[II i-lI1/1 IIjHa-.'ia~jll-l;

IKKARlJ

Eponimo in KAV 218 = Assl/I' 4488. Linea 41 del verso (pag. 124, data):

tJi-/1111 'Ik-ka-ru

Eponimo in MAR V 43 = Assllr 130580 (citazione gia in AID 16, 215h, N. 25). Linee 36'-37' (datal:

rnl Kal-/IIar-1lI 1I4 \\VI K:\t\l

li-/1111 '/k-ka-m

Eponimo in MIAG 18/2, 71. Linea 87 (data):

II] 11~1 114 I K.".M li-lIl// '/k-ka-m

Eponimo in VAT 14471 = Assllr 18764 h (tavoletta non pubblicala~ citazione in AID 16, 215b N. 25):

(/(1/111) /k-ka-m

Vcd. anchc Parte IV, 4.

INA-ILIJA-ALLAK ved. oltre, sequenza A.

IPITTE ved. Upitte (sequenza C)

IPPARSIDU rah kiyri, tiglio di Barruqu

Eponimo in un testo non pubblicato (proprieta C. H. Hunzinger; citazione in ..110 18, 299):

ITtI NL ll~ \111 K\'\l

li-lIl// 111-IIc7r-'ii-dll

Eponimo in Assllr 13058 kz (tavoletta non pubblicata; citazione in AID 18, 299):

(/(/1111) If'-{ior-lii-d[ III '

Eponimo in Slelt'lIrei!tell 58 = Stele 17708. Testo complclO:

.W/-/(///1

'III-{ilir-lii-di\ 'Har-m-qi(j\ I ki-i,~-ri

£po/limi i docume/lli del XII sc('olo A.C. 155

Dalazione in A/O 18, 299, sulla base della possibile identificazione con I'eponimo IDU di KA V 21, iliA',che verrebbe dunque integrato: Ip-par-s]i-du. Ved. oltre, s.v. ]du, rna anche la Parte IV, 4.

ISTlJ-ASSlJR-ASAMSlJ figlio di Assur-aba-iddina

Eponimo in Assur 18784 Iyn ((avoletta non pubblicata; cilazione in ~/O 13, 315a):

(/Imu) l~-Iu-A §+ .~/lr-a-.~c1m-.~I;

Eponimo in AIO 10,28 /lo/a 213 = Assur 18766 = VA 5035. Linee 5-6 (data):

ITU $i-pll lJ4 XX Kl\M 1i-1I111 I rs-//I-a~-:5/Ir-a-~alll-.S/l

DIIMU IA.s-.slIr-sFs-SUM/la

Eponimo in A/O 16, Tav. 12a = Rm 2, 101. Linea 21' del verso (data):

111 1 DlJ" ITU < Qar> -ra-a-/u u 4 XX KAM li-II1/1ITA-dA-.sur-.s"M-.~u

Eponimo in MAR V 21 = Ass/lr 18784' k. Linee 24-25 (data citata nel testo):

fiH'-1Il1'lrru MU-[llIr-DINGIR'1Is u4 XII' KAM

lIi-ml c Il~-//I-A.~+ .sur-a-sam-sli

IStu-Assur-asiimsu potrebbe essere il figlio dell'eponimo Assur-aha-iddina (ved. sopra). E sicuramentedel periodo di Tiglat-pileser perche con il suo nome edatala una breve iscrizione di Pirbu-h~sir, servo diTiglat-pileser (A/O 10,28 /lo/a 213), Inoltre A/a 16, Tav. 12a, porta 10 stesso colofone di ~/O 22,61(eponimo Tiglat-pileser). Ved. anche ARt II, 42.

MARDlJK-AI::fA-ERIS

Eponimo in Assur 18773 m (tavoletta non pubblicata; citazione in AIO 16, 215b N. 26):

(//1/1/1) "i\rv1;\RlID-SIS-K\M

Eponimo in Ass/lr 18778 0 (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra).

Eponimo in VAT 14464 = Asslir 18764 b, (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra).

Ved. sopra (premessa all' elenco della Parte IV, 5) per una ipotetica identificazione.

MARDlJK-APLA-U~UR

Eponimo in VAT 14475 = Asslir 18764 d (tavoletta non pubblicata; cilazione in ~/O 16, 215b N. 27):

(/Imll) dAMAR.uD-apla-PAI"4

Ved. anche l'eponimo I-PAP.

MARDUK-UBALLISSU IfunzionarioJ di Tiglat-pileser, .~al\llll di Isani, figlio di Ninurta-apla-iddina enipote di Erib-Assur

Funzionario in S/elc/lreihc/l 57 = stele 17707. Testo completo ved. Cap. I, Parte III IIOIiJ 6.

Incerto se si lralti di un funzionario di Tiglat-pileser 1 0 di Tiglat-pileser II. Ved. RLA II, 439a, "Assur"1/2,7. Sicuramente e il figlio di Ninuna-apla-iddina della Stele 67. Se suo nonno e l'eponimo Erib-Assurla datazione nel regno di Tiglat-pileser I e da escludere.

ved. oltre; sequenza D.

MlJDAMMEQ-BEL

NINlJAJlJ

ved. oltre, sequenza C.

;; I or,e ~ .·!l11I1 I H7X4 by, cilalione in -I/(} Ill. 214h N. 4 s.v. ISlu-;\ssur-as[lmsu (errore L!i stampa)"

14 Per "1,111 C qui piLI probabile il segno \, piutlos(o ,he II\II\~ veL!. (},\f.j II. 104.

156 Gli eponimi e i documenti

NINURTA-AIJA-IDDINA

Eponimo in Assur 18771 as (tavo1etta non pubblicata; citazione in A/O 16, 215b N. 29).

Eponimo in MAR V 25 = Assur 18782 ab (citazione gill in A./O 10, 28 e A./O 16, 215b N. 29). Linee 21­22 e nell'invo1ucro (data):

ITLJ Qar-ra-a-tu ITLJ BAR LJ 4 XVIII KAM[Ii-fwd I dMAS-SES-SLJM no

NINURTA-APLA-IDDINA

NINURTA-ASARED

ved. oltre, sequenza E.

Eponimo in AssLir 18775 b (tavoletta non pubblicata; citazione in A./O 16, 215b N. 31.

Eponimo in A./O 11, Tav. 8. Linea 17 del verso (data):

ITU SIG4 u4 VII+ [II] KAM /i-mu I dMAS-SAG

Ved. AfO 16, 210a (N. 70) sulla possibile identificazione di questa eponimo con il Ninurta-asared delperiodo di regno di Samsi-Adad V.

PA'UZU ved. oltre, sequenza F.

PISQIJA

Eponimo in AssLir 13058 fu (tavo1etta non pubblicata; citazione in AjO 16, 215b N. 32):

Uimu) Pis-qi-ja

Eponima in Assur 18782 x (tavaletta nan pubblicata; citaziane in AjO 16, 215b N. 32):

UimLl) Pis-qi-ja

Epanima in KAJ 306 a = Assur 18777 ci. Linee 1-3 (data citata nel testa):

is-tu ITU Qar-ra-te u4 XXII+ [II? KAM]

Ii-me IPis-qHa i-na LJ4 XX + [V? KAM]

/1 i-na LJ 4 XXVI KAM

Epanimo ibidem. Linee 5-6 (data citata nel testa):

is-tu ITLJ Qar-ra-te LJ 4 XXVII KAMIi-me I Pis-qi-ja

Epanima ibidem. Linee 15-16 (data citata nel testo):

is-tu ITLJ Ka/-mar-ru U4 XV KAM Ii-meI Pi[s-q] i~ia

Eponima ibidem. Linee 19-20 (data):

ITLJ Ka/-mar-ru u4 xv KAM /i-mu'Pis-qi-ja

Epanima in "Sumer" 24, 38 = Assur 18777 I. Linee 7-9 (data citata nel testa):

is-tLi ITU Ku-za/-t[ iJU4 VI KAM Ii-me'Pis-qi-ja

tl)(iIIill1i i docl/lllenti del XII sccolo A.C 157

Eponimo in VAT 14468 = Assl/r 18764 01

(tavoletta non pubblicata; citazione in AjO 16, 215b N. 32):

(1I/IIl/) 1Pi§-qi~ia

Ved. anche la Parte IV. 4.

RAGISSANU ved. oltre, sequenza E.

SAGGI'U

Eponimo in AjO 12, Tav. 4 (cf. KA VI, Col. VIII). Linee 64-65 (datal:

ITl!Sa Sa-f(/-cHC lI, II K["M]

li-1I1l1 ISa-lgil'll

Eponimo in VAT 14465 = Assur 18764 e (tavoletta non pubblicata; citazione in A./O 12,48 e A.IO 16,215b N. 33):

ITII MII~lIIr-iliilli LJ 4 N. K" M 1111I11 Sa-gi-/I

Eponimo in VAT 14466 = Assl/r 18764 m (Lavoletta non pubblicata; citazione come sopral.

Eponimo in VAT 14473 = Assl/r 18764 0 (tavoletta non pubblicata; citazione in AIO 12.49 e A/O 16,215b N. 33); came sapra. II nome [Ninurta?/Asarcd]-apil-Ekur sal/II in AIO 12, Tav. 4 (=KAV I, Col.VIII) 63, i, puo forse spastare la dataziane di Saggi'u.

SiN-APLA-IDDINA

Epanima in AjO 12, Tav. 7 = Assur 4463. Linea 6' del versa (data):

[ ITlI NM l;~ N. "",,r"l 1i-17Il/ 1 ,IX] XX-IHILi\-SUM''''

Per la Ieltura del nome dell'eponimo ved. anche Weidner, A/O 17, 292. Sin-apla-iddina potrebbe esserei1 padre de11'eponimo Bunanu (ved. Parte IV, 2, s.v. Bu[nu).

SULMANU-AHA-IDDINA ved. Parte III, 4

SULMANll-SUMA-IDDINA ved. oltre, sequenza f.

SULMU-LESIR

Epanima in vAT 14467 = Assur 18764 a (tavoletta nan pubblicata; citazione in AjO 16, 215b N. 34):

(1111111) 5111/11/1" 1'·le-.{ir

Ved. anche ]Mll-lesir per una possibile iclentificazione.

TAKLAK-ANA-ASSUR ved. altre, sequenza O.

TUKULTi-APIL-ESARRA (TIGLAT-PILESER) ved. altre, sequenza A.

UPITTE ved. altre, sequenza C.

Per ]ASSUR, ]OAUMTI, ]DI, lOU, ]IBSI, ]NU, ]PAP, ]SUNU, ved. altre, sequenza F.

J-ADAD-I (eponimo 0 padre di un eponimo)

In MARV 52 = Assl/r 18771 v. Linee 2'-4' (data citata nel testa):

158 Gli efJollimi e i dOClIIl1ellli

[il S-IU lit: sci sa-f(]- [Ie

1I~ x] + II KI\M Ii-me[]x-dX-x[

Datazione ipotetiea, basata sui fatto che gli unici tre testi dell'arehivio Assur 18771 finora sicuramentedatabili portano come eponimo il re Tiglat-pileser.

IMU/SUMU-LESIR

Eponimo in VAT 14462 Assur 18764 b, ((avoletta non pubblicata~ citazione in AjO 16, 215 a N. 10):

(//I/w) ]-Mll-Ie-.S"ir

Possibili sia I'identifieazione con Adad-sumu-Iesir sia l'identifIeazione con Sulmu-lesir (ved. sopral.

NP I sukkallu, figlio del su!\kallu rabi'u Ninurta-niidin-apli

Eponimo in AKA 126 (n. 3 di p. 125, K 2815:r.6). Ved anche AR/Il, 20 sgg. II -ma enclitico prova eheanehe I'eponimo era sukkall". AKA 125 e un testo storieo di Tiglat-pileser.

TESTI SENZA EPONIMO

KAJ 302 = Assur 18784 gao Senza data. Datazione in AjO 16, 213, basata sui f~lttO che it testo (unieopubblicato, insieme a KAJ 306 a) fa parte di un gruppo di tavolette risalenti tutte 0 in massima parte alperiodo di Tiglat-pileser (dieci reeipienti ritrovati nell'area del tempio di Assurl.

Per i testi della Biblioteea di Tiglat-pileser, pubblieati 0 aneora inediti, senza eponimo, rimandiamo aleompleto elenco che E. F. Weidner ha dato in A/O 16, 206 sgg.J\ Citiamo qui solo i testi ehe conservanoalmeno in parte la data ed i testi che sono stati pubblieati dopo il lavoro del Weidner:

LTBA I, 17 = Ass"r 3067 a (AjO 16, 209b N. 631. Data:

I III Ku-: [al-Iu 1I~ N. KAM]Ii-mu IX [

A/O 16, Tav. IJ

KAR 464. Data:

Assur 17344 (AjO 16, 2100 N. 77). Linea II del verso (data):

11I1I\I'IN Illi $il-ifJ-fJ[u 1I~ x] +II KI\M li-m[u] 11lx, x x[

ITlI A-hu-LlI(iALI\lIS I(l[mu NP

MAR V 16 = Assur 18771 X. Data seomparsa. Per la datazione ved. sopra, ] -Adad- L

"SlIIner" 24, 35

"Sumer" 24, 37

Assur 18782 0: data seomparsa.

Assur 18782 n: senza data.

(il numero di archivio dei testi in" Sume!''' 24 indica il periodo di Tiglat-pileser: sotto il regno di questore sono stati redalti anehe gli altri testi medioassiri pubblicati in "Sumer" 24, datati con gli eponimiNinu',lju, Assur-suma-eris e Pisqijal.

V4 T 16394 (inedito: sanl prossimamente pubblicato in MAR V II, 3l. Data (cortese informazione di II.Freydank):

I'. IIU AI-Ia-'Ila-Ie'l [u~ N. K!\Ml2'. IIi-mul x-na-x- [

." /)'t' rO/('/1/ .1('1 IIINI/II/Il" liglo/-!'i/('\,'II I. Tale clcnco COlllprcndc ovvialllcllic allchc i tcsti l'hc hanno I'cponilllo. c l'hc l'iliamo inqucsta scdc sollO ciascun nominalivo,

Eponimi i documenti del XII secolo A. C.

Elenco degli Eponimi secondo la sequenza cronologicao comunque in reciproca corrispondenza

159

A. Re Tiglat-pileser, presumibilmente eponimo nel suo primo anna di regno. Ina-ilIja-allak, stando aliatipologia delle liste neoassire, fu presumibilmente eponimo durante il terzo 0 quarto anna di regno.

TUKULTI-APIL-ESARRA sar mal Assur

Eponimo in A/O 22, 61 = Assur 4530. Linea 49 del verso (data):

ITU DUb U4 XI KAM li-mu Il,isTUKUL"-IBILA-E.[SAR.RA]

Eponimo in Assur 18771 w (tavoletta non pubblicata; citazione A/O 10, 28 e AfO 16, 214b). (data):

[ITU MlI]-bur-DINGIR MIS sa lar-~i ITU du'tlzi limu Tukulli-apil-ESarra sar mal As+ sur

Eponimo in Assllr 18783 m (tavoletta non pubblicata: citazione in AfO 16, 215 a): li-mu sarri

Eponimo in VAT 14460 = Assur 18764 P2 (citazione come sopra)

Eponimo in MAR V 49 = Assur 18771 ba (citazione gia in AfO 16, 215a N. 8). Linee 22-23 (data):

[rasura] ITU dXXX' u4 XVIll KAM Ii-muIlilSTUKUL"-lHILA'-E.SAR.RA MAN KlIRAs+sur

Eponimo in MAR V 70 = Assur 18771 s. Linee 2-3 (data citata nel testo):

sa is-lu ITU x [Ii-me lIZKIM-[IBILA-E.SARRA

Eponimo in MAR V 73 = Assur 18771 bg s? (citazione gia in AfO 10, 28 e AjO 16, 214b). Linee 4-7(data citata nel testo):

sa Ii-me 'IZKIM-IBILA-E.SAR.RAi+ na ITU Ifi-bur ITU III U4 xx KAMIi-me 'IZKIM-IBILA-E.SAR.RAMAN' KlRAs+sur

Eponimo in VAT 16394 (inedito; sara prossimamente pubblicato in MARV 11,2). Data (corteseinformazione di H. Freydank):

I'. [ITU Mu-lj]lIr-DINGIRMls sa lar-~i ITU SUN[UMUN.NA(?)2'. [Ii-mu] rIISKIM-"lIBILA-ErSAR.R[A

I

INA-ILiJA-ALLAK rab saqi'e •

Eponimo in AKA 108. Ved. anche ARI II, 3 sgg. Linee 89-90:

ITU Ku-zal-Iu u4 XXIX (con varr.) KAM Ii-muI/-na-DINGIR-ja-al (var.:a)-Iak GAL KAS.LULMLS

Eponimo in Assur 18778 t (tavoletta non pubblicata; citazione in AfO 10, 29 e AfO 16, 214a N. 3), condata:

i-na iTU dNIN-E.G ALII sa lar- [~] i ITU SabGli U4 XXV KAM

Eponimo in Assur 18773 bc e Asslir 18782 aa (tavolette non pubblicate; citazione in A/O 16, 214 aN. 3),

Eponimo in Slelenreihen 49 = stele 17898. Testo completo (cf. Holma, OLZ 16, 494-495):

r~a-Iaml

1+ na- [OJ NG IR] :ia-a U]-IakGAL [KASLUL] MES(due linee con segni incomprensibilj)

160 Gli eponimi e i documenti

Eponimo in VA T 18021 {inedito; sara prossimamente pubblicato in MAR V II, 24. Linee 12-21 (data, edate citate nel testo; cortese informazione di H. Freydank):

Ii-me I] 1+ na-DINGIR-ja-al-Iaki+na IITUllji-buf x [ ] x x x [ ] IU4

l [x] IKAMl

IIi-me l I[J+ n] aXOINGIR-ja-al-laklITU lji-bllf U4 VI KAM Ii-mu 1/+ na-OINGIRXja-al-lak l

Eponimo ibidem. Linea 6' del verso dell'involucro:

ITU lji-buf LJ 4 VI KAM Ili-mull/+na-[oINGIR-ja-al-lak]

Ved. anche I'eponimo lou. AKA, 108 eun testo storico di Tiglat-pileser.

B. Assur-ismanni e precedente a Belu-libur, secondo un testa non pubblicato, citato da E. F. Weidnerin A.fO 13, 312b e A.fO 16, 215a, N. 15, dove si puo leggere:

is-fU Ii-me IAS-.~uf-is-ma-ni a-di Ii-me IE[N] -/[;] -bUf sa 5 MUM)S

ASSUR-ISMANNI figlio di Ab"i-ili

Eponimo in un testo non pubblicato (ved. sopra).

Eponimo in MAOG 313, 55 = ASSUf 2559. Linee 23-24 (data):1"

u4 N.J + VII KAM Ii-muASSuf-is-ma] -ni OUMLJ A-bi- DING IR

Eponimo in MAOG 512, 70 = ASSUf 4427 (04585 p?). Linea 59 (data):

ITLJ DIR ITU BAR li 4 VII KAM Ii-mu I dA-suf-is-ma-ni

Assur-ismanni potrebbe forse essere il padre degli eponimi Assur-kena-sallim ed Assur-alik-pana (ved. inquesta stessa parte IV, 5).

BELU-LIBUR

Eponimo in un testo non pubblicato (ved. sopra).

Eponimo in ASSUf 18771 d (tavoletta non pubblicata; citazione in A.fO 16, 215a N. 18):

Utmu) EN-li-buf

Eponimo in ASSUf 18775 bn (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra).

Eponimo In VAT 10466 = ASSUf 4428 'l1 (tavoletta non pubblicata; citazione in A.fO 16, 209b N. 66).Data:

[IT]U $ip-pu LJ4 XXVI KAM [t]i-mu IEN-li-buf

Eponimo in VAT 14432 = ASSlIf 18784 f (tavoletta non pubblicata; citazione in AIO 16, 215a N. 18).

C. lJpitte e Mudammeq-Bel sono citati nel medesimo testa ASSUf 18773 aa (non pubblicato; citazionein AIO 16, 215 b N. 28); linee 3-6 del verso:

IIKII A -ma-sa-ki .~a Ii-me I U-pi-fe i-na ITU Ku-zal-Ii U4 XVII KAM Ii-me I lIIuSIG," EN

UPITTE / IPITTE

Eponimo in ASSUf 18773 aa (tavoletta non pubblicata; citazione in AIO 16, 215b, N. 35):

sa Ii-me U-pi-fe (cf. sopra)

1(, Inle~ralionc secondo ·1/0 In. 20l)". N. 52.

Eponimi i documconti del XII secolo A.C.

Eponimo in Assur 18775 ag (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra):

(/imu) I-pi-it-te

Eponimo in VAT 14457 = Assur 18764 f (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra):

(/imu) U-pi-te

161

MUDAMMEQ-BEL

Eponimo in Assur 18771 ah (tavoletta non pubblicata; citazione in A.lO 16, 215b N. 28):

(/imu) I IJ"'SIG\-EN

Eponimo in Assur 18773 aa (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra): Linea 6 del verso:

i-na ITU Ku-zal-li U4 XVII KAM Ii-me 1IIIIISIGs-EN

Eponimo in Assur 18783 f (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra).

Eponimo in Assur 18784 d, Assur 18784 bl, Assur 18784 cb, Assur 18784 dt (tavolette non pubblicate;citazione come sopra).

Eponimo in MAR VII = Assur 18777 0 (citazione gia in A.lO 16, 215b N. 28). Linee 1-3 (data citata neltesto) :

i+ na ITU dNIN-EGALli

u 4 II KAM Ii-meIIIIIISIGs-EN

Mudammeq-Bel precede l'eponimo Assur-iddin se costui e suo figlio (ved. in questa stessa parte IV,S).

D. Assur-suma-eris e Ninuii'ju sono gli eponimi di due anni durante i quali Tiglat-pileser hacombattuto e vinto il re di Kardunias; ved. A/O 18, 351 a, linee 49-50 (testo datato con I'eponimoTakliik-ana-Assur) :

... i+ na Ii-melmi IAs+ sur-MU-KAM

i+ na Ii-me Wi-nu-a:je 2-.5U ...

ASSUR-SUMA-ERIS

Eponimo in A/O 18, 351a (ved. per iNN. Assur): ved. sopra.

Eponimo in Assur 18782 q (tavoletta non pubblicata; citazione in A.lO 16, 214a N. 2):

(llmu) dAs-sur-MU-KAM

Eponimo in Assur 21101 s (tavoletta non pubblicata; citazione come sopra).

Eponimo in "Sumer" 24, 36 N. 3 = Assur 18782 i. Linee 10-12 (data):

ITU Kal-mar-tu ITU x (ras.?)u 4 XII? K[AM] li-m[u]I dA-[S'url-MU-KAM

NINU' AJU rab makisiMfS, figlio di Assur-apla-I

Eponimo in A/O 18, 344 (ved. pag. 343 per iNN. Assur). Ved. anche ARI II, 22 sgg. Linee 50-51 (data):

ITU Ku-zal-Iu u 4 XIII KAM Ii-mu Wi-nu-a-juDUMU As-sur (var. dA-sur)-IBILA- x x -di GAL ma-ki-siM1S

Eponimo in Al0 18, 351 (ved. pag. 347 e 348 per iNN. Assur). Linea 50:

i-na Ii-me Wi-nu-a-je (ved. sopra, OJ

162 Gli epo/limi e i documellli

Eponimo in Assur 18782 t Uavoletta non pubblicata~ citazione in A/D 16, 214b N. 5):

(/Imu) Ni-nu-a:iu (= Parte 111,9' Cf. anche p.128, Abi-ili Assur 187820.

Eponimo in "Sumer" 24, 34 = Assur 18782 f. Linee 19-21 (data):

ITU [KII-:a] -al- [lu]114 XI K!\M Ii-IIIIII Ni-/lu-a:iu

Eponimo in VAT 14433 = ASSUf 18782 r Uavoletta non pubblicata~ citazione in A./D 16, 214b N. 5):

(/IIIW) Ni-lIu-a-.JA

Per VS I, 104:18 ved. S.v. Ninu'iiju, parte Ill, 9.

TAKLAK-ANA-ASSUR

Eponimo in KAff 2,73 = ASSUf 5838+5879 (cf. A/D 18, 353). Linea 2 del verso (data):

ITU Iji-buf .sa laf-,si ITtI (jAN 114 XVIII K!\M I[i-mu ITa] k-Iak-a-na-dA-.sUf

Eponimo in MARV 23 = ASSUf? ip. Linee 13-14 (data):

'rnl l [ NM u4 x] +111 K;\t\1 Ii-mul'I Tak-Iak La-na-dA-,SUf

Ved. anche ]-Assur, sequenza D.

E. La sequenza Ninurta-apla-iddina __ Ragissiinu edovuta al testo inedito VAT 18901 = Assur 13058(prossimamente pubblicato in MAR V 11,22~ cortese informazione di H. Freydank), datato con I'eponimoRagissiinu. Nell'interno del testa compare la sequenza aile linee 24-26:

is-1I/ IITl] A-bu-MAN'" '; ..,l

u4 II K;\M Ii-me 1 diM AS-IBIIALSUMI",l

a-di ITU AI-Ia-na-llel U4 xx K;\M Ii-me IIRa-gi§-sd-nil

II testo, in cui e citato "I RMuski, e dell'epoca di Tiglat-pileser 1.

NINlJRTA-APLA-IDDINA Imb?1 uOIH x \lFS ,sO ekalli, figlio di Bukruni

Eponimo in Assur 13058 ar (tavoletta non pubblicata~ citazione in A/D 13, 316b e A./D 16, 215b N. 30):

(/Imll) dMAS-lBllA-SUM''''

Eponimo in Assur 13058 gf (tavoletta non pubblicata~ citazione in A./D 16, 215b N. 30):

[111 1] Sll ITl! Kal-mm-Ie 1: 4 XV K!\M Ii-me I dNinurla-apla-SUM'''' apil Bu-uk-m-lli [c;Al?] It UDURA\1AR"li

kosi la citazione) ,so ((JAt li

Eponimo in VAT 18901

RAGISSANU

Assur 13058. Linea 25 (data citata nel testo): ved. sopra, E.

+Eponimo in VA T 1890 I = Assur 13058. Linea 26 (data citata nel testo): ved. sopra, E.

Eponimo ib., linea 28 (data):

ITt I A I-Ia-na-,[ II u4 X X +x K]'\M 1i-111l1 IRa-gis-sa-/lu

Epanimi i documenti del Xll secola A. C. 163

F. Sequenza di eponimi dell'ultimo periodo di regno di Tiglat-pileser I. (KA V 21, Col. 110.

I-PAPJ /'1...."V....::::- .

Eponimo in KAV 21, III. Linea I': I ~r~ -PAP

Potrebbe trattarsi sia di Assur-abuk-al]a, sia di Ber-na~jr, sia di Marduk-apla-u~ur. Ved. all'inizio delleParte IV, 5.

INU .«;

Eponimo in KA V 21, III. Linea 2': I~ -fill

Potrebbe trattarsi di ASSur-saJlimsunu.

IO!Eponimo in KA V 21, III. Linea 3': I~ -di-i

Senza paralleli con eponimi della stesso periodo.

J-ASSUR~~

Eponimo in KA V 21, III. Linea 5': I 'r -As+.iillr

IOU

Eponimo in KA V 21, III. Linea 4': I~ -du/DU/~

POlrebbe trattarsi sia di Ina-ilija-allak, sia di Ipparsidu.

+

IDAlJMTI

Potrebbe trattarsi sia di Erib-Assur sia di Taklak-ana-Assur.essere (rna non necessariamente)37 il determinativo divino.

+

Quanto rimane del primo segno potrebbe

Eponimo in KA V 21, III. Linea 6': l-da-wl1'-ti,

-SlI-ml

NP J sakill mati

Eponimo in KA V 21, III. Linea 7': I ~ V" ~, I due segni, che possono essere letti sia sa-kin sia(meglio) GAR KUR (iiakill mat;) riportano forse il titolo dell'eponimo 3X piu che la finale del suo nome.Non e escluso che il titolo si riferisca al nome precedente (]daumti)

+

Senza paralleli con eponimi dell stesso periodo. Ved. anche il seguente.

+

ISUNlJ

Eponimo in KA V 21, III. Linea 8': I~

Seoza paralleli con eponimi della stesso periodo

SlJLMANU-SUMA-IDDIN A

Eponimo in KA V 21, III. Linea 9': [I JSul/-ma-nll-Mu-AS

.17 Manca infalli davanli al nome As+sur ncgli anlrtJponimi di KA 12\ con qucsto clemcnlo divino.lX Cosl come forse nello slesso testo I'altro escmpio in V:24 (RLA 2.436. V:24/.

164

PA'UZl

(Iii l'IIUl/il/lI l' i dUCIIII/l'l/li

Fpon iIII () in AA J 2 L III. Linea I0': PI (/ - '/I-.~ /I

Epol1illlo in J AT 1X066 (inedilo:~ar,'l pro~silllaillente puhhlicato in MAR 1'11,21: cortese inrorilla/ionc diII. Freydank). Linc,1 31 del verso (data nel tcsto):

I 1\\11+\ "\\1-1/-[111/1 Il-'{/I-;'/I~-::/I

Lponilllo {hidelll, linca 32 dcl vcrso (dala):

Ii-III<' I p{/- '/1-::1

II te~to prcsenta un rorlllulario tipico del regno di Tiglal-Pilcser.

IIBSI

Eponilllo in A.II 2\, III. Linea II ': I~ -ih-\i

SCilLa parallcli con cponillli dcllo stcsso pcriodo.

BER-NADIN

11'I/i cd 1'/'01111111 di dO/(DOIIC I('OI/OI('ill/O

PARTE V

TESTI Ell EPONIMI DI OATAZIONE SCONOSCllJTA

165

LPOllilllo ill II r 15503. Ved. O;\!./ I, In. Forse c ,'abbreviatiolle di Bcr-Iliidin-[ 0 di Bcr-Il~ldill-ahhc 0

di Bcr-Il,ldill-apli (ved. rispellivallleille aile Parli III, 3, I, 3, III, n.

IPOllilllo ill ,\fIR 144. Lince X-Ill (dala):

III' .!XXX I I \\\ 1\.\\1

li-I//II

1.)";-(/i_1 ll'H.II{\II'

SlLMANLJ-SlIMA-IQis' ~ol\ill A~~IIr,tiglio di VIl-l

lin rUll/ionario allestalo ill .)'/I'II'I/I"l'il/('/I 73 = Stele 1775X

t!/SAMI

Lponilllo in \URI' 57 = ASII/I" IX7WJ(')). Linea IV 47' del verso (dala):

lit ,IXXX I 1\1\ l\.\v1 cl/_I/lII~cII~(/111Ll

n:STI SENZA EPONIMO

A/021,Tav X rer.KAI 139c 14\)

A/O IX, 370, SenDI data.

HI:' 17, 77. Dala scolllparsa

HI: 17, 91. senla dala.

KAJ 259. Dala scolllparsa. Nc il nUlllero di archivio nc allri dali servono a darci indicalioni per ladalalione.

KAJ 297. Come sopra.

KAIIIX (IllA), 123 (mA), 125-129,139 e 141 leI". A,/O 21, TavX), 164,175.

\IA R I 32 = AlII/I" 149X7 ad. Dala scomparsa. II nUlllero di archivio, per cui vcd. O;\!A II, 33-34, 39,45, non d:1 indicalioni ulili, se non rorse il suggcrimenlo che il lesto e slalo scrillo in un periodoposleriore al regno di Tukulli-Ninurta.

,\fAR /' 5X. Senla dala.

\fARI'b6

,\IAR I' 69

AlII/I" 1'fI,773 v. Data scolllparsa

/1\11/1" 20041. Scnla dala.

IU·U .lOr Dala scoillparsa.

RH.1315. Dalascoillparsa.

IJR U 4, Tav. XI. Dala scolllparsa.

PR U 4, Tav. X4. Data Sl'Olllpars~1.

166 G!i i'flOllillli i' i dOCI/I11i'lIli

FR U 4, lay. 90. Data scomparsa.

"Syria" \6, 189. Senza data. Ved. "Ug{/rilim" 5, 13, II. 2.

"Sumer" 15, lavv. 1-5. Date scomrarse.

"Ug{/rilim" 5,382,22. Sellza data.

VS I, 102. SenDI data.

VS 1,105. Sellza data.

AGGIlJNTA

Scbbene non compreso nel periodo di tempo considerato in questo studio, perche posteriore al regno diTiglat-pileser I, segnaliamo qui I'eponimo lII-iddina, gj,j noto dHI cosiddetto "Broken Obelisk" (ved. 1.A. Brinkmann. A Fo!ilim/ HislOrr oj Posl-Kassili' Baby/onia, AnaleclH Orieillalia 43, 383-386, ARI II, 50sgg.: AKA, 136, linea 20: IDIN(iIR-'-,1 [1\1'l. Con il suo nome infatti e datato un testo pubblicato nell'operaAf;tR V, che raccoglie testi medioassiri e che piLI volte e citata in questo volurne. II testo e MAR V 42 =

ASSIII 2110\ s, con I'eponimo nella data aile linee 14-15:

II I Hi-bill' l', XIII 1'/\1\1 l/il -11111

1\)IN(i1K-SI ' M

Inoltre con /Ii-iddina c dat,lto il testo VAT 10044, giil pubblicato rna sema data da Kocher in BAM 263;linee 16-17:

[Ill Q{/)I-ra-fII l[~ .XXI K\[r--ll

[Il i'-[11111 I)DIN(i1R-SI!r--I'"

Ved W Farber-II. Freydank, ZH'ci II/cdi:inisclw Tn Ie (/11\ Assllr, AOF 5 (1977), 255 sgg.Nel medesimo "Broken Obelisk" ecitato \'eponirno Assur-r'im-nisesu

AHATTU

ABATTU f. Adad-sams"i

AHATTLJ f. Adad-sumu-Iesir

AHi-iLi f. Assur-sumu-Iesir

ABi-ILi f. Katiri

ABU-TAH

ADAD-[

ADAD-[

ADAD-APLA-IDDINA

ADAD-ASU'lJ

ADAD-BAN-KALA

ADAD-BEL-GAHHE

ADAD '-BELU-LESIR cnADAD-DAMMEQ

ADAD-MUSABSI

ADAD-MLJSEZIB

ADAD-NASIR

ADAD-QARRAD

ADAD-SERI'

ADAD-SAMSi f. Adad-sumu-Iesir

ADAD-SAMSI f. Mari'annu

ADAD-SUMA-IDDINA

ADAD-SUMU-LESIR f. SIIl-asared

ADAD-SUMU-LESIR

ADAD-UBALLIT

ADAD-UMA "1

ADAD-UMA "1

AGI-TESUB

AMURRO-MA-ILi

ANA-ASSUR-QALA

ANA/IN A-PI-ASSUR-L1SLlM

ANlJ-BEL-ILANI

APLIJA

ARTARI x LA

ASSUR-[

ASSUR-[ f.Ab"i-ill

ASSUR '?-[ f. Aclacl-[

ASSUR-[ f. Ellil-taklflk

ELENeo DEGLI EPONIMI

Pagina

36

127

72

86128

44

36

61150373799

100

37146

53

44373773

10072

100150114

127

151

6145

57

10166

151616174

38

38

Parte

11,4

III, 9III, 6

III. 6

III, 9

II, 5

11,4

III, 3

IV,5

II, 4II, 4

III, 8

III, 8

II, 4

IV,2

II, 5

II, 5

II, 411,4

III, 6

III, 8

III, 5

III, 8

IV,5

III, 9

III. 9

IV,5

III, 3

II, 5

III, I

III, 8

III, 4

IV,5

III, 3

III, 3

111,6

II, 4

II, 4

16~ DCI/co deg/I Cfiol/imi

ASSLJR-l rLu'hiju

ASSLJR-AHLJK-AII A

ASSLJR-AIIA-IDDINA

ASSIJ R-AII A-II) [)I NA

ASSLJR-ALIK-P,~ NI

ASSUR-ALlK-ll,~NA r Assur-ism<lnlli

ASSLJR-,~MIRI

ASSIJR-APLA-IQISA

ASSLJR-BEL-APLI

ASSLJR-BEL-ILI\NI

ASSLJR-HEL-KALA

ASSU R-HEL-L1'TE

ASSLJR-BIRTI ved. Assur-pirhl-eris

ASS lJ R-DA",~ N

ASSlJR-DA'ISSLJNlJ

ASSLJR-DAMMEQ r Urad-ilitni

ASSLJR-I)AMMEQ

ASSUR-[)AMMEQ r Abl-ill

ASSliR-ERIS

ASSUR-RIS r Abaltu

ASSLJR-ID[)f]\ r. Assur-rcmunni

ASSUR-IDDIN r. Mudal11l1leq-Bel'

ASSliR-ISMANNI

ASSLJR-KABTA-ERIBA'

ASSLJR-KASID

ASSli R-K EN A-IDE

ASSll R-KEN A-SA LLI M

ASSIJR-K EN A-U~LJ R

ASSIJ R-KETTI-II)E

ASSLJ R-K ETTI-sE~1

ASSUR-LE'I r Ibassi-ill

ASSUR-LE'I' 1'. Adad-nii~ir

t\SSUR-MU/SUMU/SLJM A-[

ASSUR-MU/SUMU/SLJMA-[

ASSLJR-MLJDAMMEQ

ASSlJR-MLJDAMMEQ f. Assur-zera-iddina

ASSLJR-MLJSABSI f. Adad-biin-kala

ASSlJR-MLJSABSI r Anu-musallim

ASSIJR-MIJSAKSID

ASSlJ R-MLJSESIR

ASSlJR-MLJSEZIH f. Kidin-Ellil

ASSUR-MLJSEZIH f. Adad-IJAL

ASSUR-MLJSEZIH 1'. Napse-x-ja

ASSUR-MUSEZIB

74151

67

151

87151

3814738

115

35146

116

89

5762

8845

5745

152

160467546

152

67

75152

335533

52

62131

36

76

353834

77

77

77

111,6

IV,S

III, 4

IV,S

III, 6

IV,S

II, 4IV,4

11,4III, 9

II, 2IV,2

III, 9

II I, 6

II I, I

III, 3

III, 6

II, 5III, 1

[I, 5

IV,5

IV,S

II, 5

III, 6

II, 5

IV,S

III, 4

III, 6

IV.5

11,2II, 6

II, 2

II ,5

III, 3

III, 12

II, 3

III. 6

11,2II, 4

11,2ilL 6

III, 6

III, 6

ASSlJ R-MlJSTEPIS

ASSlJR-MlJTAKKll r. Adad-cris

ASSlJR-MlJT AKKll r. Assur-da":tn

ASSlJ R-N A1)1 N-A I>ll

ASSLJ R-N AI)I N-SlJ ME

ASSlJR-NADIN-SlJMF r. Assur-Ic'i

ASSlJR-NA~IR

ASSLJR-NlRARI

ASSUR-PIRIII -FRIS'

ASSLJR-()ARRAI)

ASSLIR-RA'IM-KETTI

ASS LJ R-S A1)- NISES II

ASSLJ R-SA 1 llMSLJ NLJ

ASSlJR-SF/IBANNI r. Adad-nJ)ir

ASSlJR-SF/IBANNI r. Pa'u7i

ASSLJR-SLJMA-A~BAT

ASS LJ R-S LJ MA- ER IS

ASSLJ R-SLJ MA-l J~ LJ R

ASSlJR -SLJ Mll-lFSI R

ASSli R-/ER A-ID DI NA

i\TA MMAR-I)EN -ASS llR

BABLJ-A II A-ID DI NA

BFl-ASARFI)

BFl-BAlATA-LJ~LJRved. EN.TI-ni')ir

BEL-MliSALLIM

HEL-MUsFlIB

BFL-()ARR:\.D

BEL-()ARRAD r. Erili-ili

BEUJ-L1BOR

BFR-[

BER-[

BER-BEL-lITE

HERE

BER-ISMANNI

BER-M U/SlJ MU/SLJ 1\1 A- [

BFR-Ni\DIN

BFR-NADIN-[

BFR-Ni\DIN-AIIIIE

BER- NA[) IN-A PU

BFR-NA~IR

BER-SLJ MA-II) 1)1 N;\

BFR-SLJ MlJ-LFSI R

BFRllTLJ

BDN .:\.Nli veLl Ihqnu

Gil CIJo//ll/ii iI/ct!io-oSSIO 169

46 II, )

29 I, I

47 II, )

116 III, 9

54 II, )

77 III. (>

39 II, 4

71 III, 4

101 III, 8

39 II, 4

07 III, 49) III, 6

152 IV,5

55 II, ()

135 IV,2

152 IV,5

161 IV.5

53 II, 5

58 III, I

117 III, 9

146 IV,2

62 III, 3

39 II, 4

07 III, 4

39 II, 4

29 I, 2

47 II, 5

16U IV, 'i

102 III. 8

128 III, 9

93 III, 0

153 IV, )

67 III, 4

102 III, S

165 V

62 III. 3

30 I, 3

98 III, 7

153 IV, )

78 II I, ()

102 III, S

56 II, S

170 £ICI/CO I!egli e{lol/Iml

BURl

BUTNU'

DA"ANiJA

J)A ",i\NI-NINURTA

DAN-ASSUR

DICiLA-[

ELLlL-[

ELLIL-ASARED

ELLIL-DA'IQ

ELLIL-MUDAMMEQ

ELLIL-NADIN-APLI

ELLlL-NiRARi

ELLlL-QARRAD

EN,TI-NA~IR

ERiBA-ADAD

ERIB-ASSUR

ERIB-ASSUR\IIAIIl III/ill

ERiB-MARDUK

ERiB-SIN

ERIBTAJU

ERis-KOBE

ERU-APLA-IDDINA

ERU-APLA-U~UR

ETEL-ASSUR

ETEL-PI-ASSUR

GIMILLU

IjABURRAR U

If AJ ASAJU/HIJ ASAJU- -

IBASSI-ILI

IBASSI-ILI f. Assur-bel-apli

IBASSI-ILI f. Ninu(a)bi

IBASSI-ILI mar ,\111'1'1

IBRI-SARRI

IKKARU

ILI-ERIS

ILI-IHADDA

ILi-QARRAD

ILI-TARISSIN A

IN A-ASSUR-SUMA-A~BA T

INA-ILIJA-ALLAK

INA-PI-ASSUR-L1SLlM ved, Ana-pi-Assur-lislim

IPITTE ved, Upitte

IPPARSIDU

IQiS-[

103

133

39

153

47

34

6291,92

40

52

118

56

34

40

35

34

153

118

13092

40

118134

98127

47

153154

48,5448

4879

147

15440

131

7959

119159

15431

III, 8

IV,2

11,4IV,5

II, 5II, 2III, 3

III, 6

11,4II, 5

III, 9

II, 7II, 211,4II, 2II, 2IV,5

III, 9

III, I I

III, 6

11,4III, 9

IV,2

III, 7

III, 9

II, 5

IV,5

IV,5

II, 5

II, 5

II, 5III, 6

IV,4

IV, 5

11,4III, 13

III, 6

III, I

III, 9

IV,5

IV,5

I, 3

ISME-ASSUR

ISTAR-ERIS

1STAR-ERIS f. Samas-aba-iddina

ISTAR-ERIS f. Sulmiinu-qarriid

1STAR-IDAJA'

ISTAR-LABA

ISTAR-TORA'

ISTU-ASSUR-ASAMSU

ISTU-ILI-ASAMSU

ITT ABSI-DEN-ASSUR

ITTI-ILI-ASAMSU

JAKU-L1MMER

KASTILlASlJ

KIDIN-ELLIL

KIDIN-ILANI

KIDIN-KOBE

KIDIN-MARDUK

KIDIN-SIN

KURI3ANU

KURBANU ved. BUPlU

L1I3UR-[

L1BOR-ZANIN-ASSlJR

LULLAJU

MANNU-I3AL-ASSUR

MARDUK-[

MARDUK-AIjA-ERIS

MARDUK-AljA-ERIS

MAR DUK-APLA-U~UR

MARDUKiJA

MARDUK-LE'I

MARDUK-N ADIN-AljtIE

MARDUK-UBALLISSU

MAR-siKI

MlJDAMMEQ-I3EL

MUDAMMEQ-BEL

MUDAMMEQ-MARDUK

MUDAMMEQ-NUSKU

MUNNABITTlJ

MUSABSI-ASSUR

MUSAI3SI'O-SIBITT A

MUSALLIM-ADAD

MUSALLIM-ASSUR

MUTAKKIL-ASSUR

NAI3U-[/1 Li-lIjAD[DA],

Gli l'{lonimi t/1cdio-Qssiri

4981,89

80

80

6841

134155

10310359

41119

6863

494182

59

5410593

29

6868

155

155

13241,50

50155

10682

16168

10663

36

83

12587

14763

171

II, 5III, 6

III, 6

III, 6

III, 4

II, 4

IV,2

IV,5

III, 8

III, 8

III, I

II, 4

III, 9

III, 4

III, 3

II, 5II, 4

III, 6

III, I

II, 5III. 8

III, 6

I, 2

III, 4III, 4

IV,5

IV,5

III, 1411,4

II, 5V,5

III, 8

III, 6IV,5

III, 4

III, 8

III, 3II, 3

III, 6

III, 9III, 6IV,4

III ,3

172

NAB(J-RELA-U~UR- -NABLJ-IMITTI

NINLJ'AlU r. ASSlIr-iddin

NINlJ'AlU r. i\sslIr-apla-[

NINLJRT A-AIIA-IDDINi\

NINLJRT A-APLA-IDDINA r Erio-AsslIr

NINLJRTA-i\PLi\-IDDINi\ r l-hlllllllloat

NINLJRT A-APLA-IDDINA f. Bukrllni

NINLJRTA-ASARED

NINU RTA-EM UQAlA

NIRLJ(A)RI ('!)

NUSKLJ-UBALU!

PA'LJZLJ

PISQIJA

PUT ANU

OAR RAD-ASSLJ R

QIBI-ASSLJR r loassi-ili

QIBI-A,SSUR r Salllas-aha-iddina

RAGISSANLJ

RFMi\NNI-ISTAR

RIS-ASSLJR

SAGGI' U

SA MNLJHA-ASARE[)

S:\RNIQU

SIN-[

SIN-A Pl_A-IDI)IN A

SIN-BAN-APLE

SIN-NADIN -[

SIN-SEJA

SIQI-ILANI

~ILLl-A()A()

~INA

SA-AD/\()-NENU

SAMAS-[

SAMAS-RELA-LJ?LJR ('))

S;\MAS-KIDINNU

SAMAS-MUSEZIB

SAMAS-TlIKlILTI

SENANLJ vcd. RlI!nll

SERRIJA

SlJ.GiD.[)/\

SlJLMA NU-;\ II /\-1 () DI N;\

SLJ LM), Nll-;\ PI.:\ -LJ')LJ R

/11,10

E/cl/co (/cg/i c/wl/illli

11942

12016115614769

16215663

54

83

164

15683

12055

12416250

64

15769

121

84

1576969

136

165

8450

59

64

.I I

30

lOb

84

106

4271

98,129

III, 9

11,4

II I, 9

IV,5

IV,5

IV,4

III, 4

IV,5

IV,S

III, 3

II, S

Ill, 6

IV,S

IV.5

Ill, 6

Ill, 9

11,6III, 9

IV,S

II, 5

Ill, .I

IV,5

III, 4

III, 9

111,6IV,5

III, 4

III, 4

IV,2

V

Ill, 6

II, 5

Ill. I

III. 3

I, 3

I, 2

III, R

Ill, 6

IIU

II. 4

III. 4

III, 7:

SULMANU-ASARED

SU LMA NU-QARRA D

SUL MANU-SUM A-[ [)[)[N;\

SU LMANU -S UMA-U$U R

SUL MU-LfS[R

SUNC-QARDO

T;\[HJLU

TAKLAK-ANA-ASSUR

TUKCL TI-APIL-ESARRA

TUKULTI-NINURTA

TUR-KFN[

TAB-ASSUR

TAB-[STAR

U/SAM [

UBRU

UP[TTE/[P[TTE

UR;\D-ILAN[

URAD-KOBE

URAD-SERO'A

USAT -\1 ARDUK

U$UR-N AMKOR-SARR[

]A[

]ADAD[

]AN/[LU/I!

]ANIILU/d! r. Samas-tukulti

]AN-NI[

]ASSUR r. Kidin-Ea

]ASSlJR

1ASSlJR IlASSUR

]nAUMTI

]01

]OU

]IBSI

l-ILAN[

l-KENA-l

l-MARDLJK

l-MARDUK r. Assur-kena-ide

]MlJ/SLJ MLJ-LES[R]NA('))

lNA

INA

lNU

I-PAP

Gli /'IIOI/illli IIIl'dili-assiri

RS

60163129IS7

106121162159

123423232

16596

160[22

12910790

[22

54

15754

[08

108

10854

54

163163

163163

164

944256

108158

65109

42163163

173

III, 6

III, I

IV,5

III, 9

[V,5

III, 8

[II, 9

IV,5

[V,5

[[1,9

11,4

[, 3

[, 3

V

[II, 6

IV,5

III, 9

III, 10III, 8

111,6III, 9

II, 5

[V,5

II, 5[II, 8

III, 8[II, 8

II, 5

1[, 5

lV,5

IV,5

IV,5

[V,5

IV,5

III, 6

II, 4[I, 7

Ill, 8

[V,5

Ill, 3

11[, R

II, 4[V,5

[V,5

174

lSlJNU

lSERIB

l-SUMU-LESIR ved. )MU/sumu-lesir)-U~UR

[ NP 1 figlio di l-Assur-[

[ NP 1 figlio di Adad- [

[ NP 1 figlio di Assur-amranni

[ NP 1 figlio di ldi

[ NP 1 figlio di Erlba-Adad~

[ NP 1 figlio di Ijabbiiju

[ NP 1 figlio di Ninurta-niidin-apli

[ NP ) sakin mati

Elel7co degli eflol1imi

163

50

109

35

51

6030

43

99

158

163

IV,5

II, 5

III, 8

II, 2

II, 5

1I I, I

I, 2

II, 4

III, 7

IV, 5

IV, 5

ELENCO DEI TESTI

Assur(gli inediti di Berlino sana rapportati al N. VAT)

A.75AfK 1 5285MO 6,13MO 10,28 nota 213MO 10,30 Assur 13058 acMO 10,30 sgg.

(rapportati a NTA)MO 10,31 (NN. VAT)MO 10,33 N.50MO II,Tav.8MO 12,TavA .MO 12,Tav.7MO 13,Tav.5MO 13,Tav.6MO 13,Tav.7MO 16,Tav.l2aMO 16,Tav.l3MO 17,Tav.5MO 18,344MO 18,351MO 18,Tavv.l7-20MO 18,Tav.20MO 19,Tav.5MO 19,Tav.6MO 19,Tav.7,1MO 19,Tav.7,2MO 20,122MO 20,123bMO 21,Tav.8MO 22,61MO 23,79-80MO 24,141AKA 12AKA 108AKA 126AKA 136A017-18AO 19227AO 19228AO 19229AO 20153AO 20154AO 20155AO 20157AO 21380AO 21381

pagina104,129

151130155136

134 sgg.

1368,135,137

156157157

13,124120119155158120161161123104102103

9,89,90634251

165159

76,804060

159158166

511173046

11645

1191047676

AO 21382AOF 1,58-70AOF 1,78-80AOF 1,361AOTU 2/1 ,720ARu 7ARu16ARu 53

Assur 6045 fAssur 6719Assur 10990Assur 11017Assur 11017dAssur 11017gAssur 11 017iAssur 11018Assur 11 018tAssur 13068Assur 13058aaAssur 13058adAssur 13058afAssur 13058arAssur 13058awAssur 13058bwAssur 13058dAssur 13058dkAssur 13058fdAssur 13058fuAssur 13058gAssur 13058gfAssur 13058iAssur 13058iiAssur 13058imAssur 13058kzAssur 130580Assur 13058vAssur 13058wAssur 14327dcAssur 14410Assur 14446Assur 14446aaAssur 14446bAssur 14446dcAssur 16308

pagina91

106,116,12312076

151414048

118

15210211311612212711412258

12715315216299

151849290

15698,129

1621535655

154105147427871

44434344

9,93

176

Assur 16308Assur 18474Assur 18767aa

Assur 18771 ah

Assur 18771 asAssur 18771 atAssur 18771awAssur 18771 bgAssur 18771 d

Assur 18771 wAssur 18773aaAssur 18773bcAssur 18773mAssur 18775agAssur 18775bAssur 18775bn

Assur 18777kAssur 187780Assur 18778tAssur 18782aa

Assur 18782gAssur 18782qAssur 18782tAssur 18782xAssur 18783aaAssur I 8783f

Assur I 8783mAssur 18784bdAssur 18784blAssur 18784bzAssur 18784cbAssur 18784dAssur 18784dtAssur 18784eAssur 187841yAssur 18784mAssur 21101 sAssur 23128BAM 263BE 17,77BE 17,91Bezold,Cat.4,1689Billa 1Billa 2

Billa 3Billa 4Billa 5

pagina80

152152

161156153151152

160159

160,161159155161156160153155

159159152

161128,162

156154161159152

161151161161161152155

152161153166165165

838262

837562

Gli cponimi mcdio-(/ssiri

Billa 6

Billa 8Billa 9Billa 10Billa 12Billa 14Billa 16Billa 18

Billa 21

Billa 22Billa 23Billa 25Billa 26Billa 27Billa 29Billa 30Billa 31

Billa 33Billa 34Billa 35Billa 36Billa 37Billa 53Billa 54Billa 55Billa (altri testi)

"Broken Obelisk"

CT 33,14bCT 33,15bDiir-katlimmu 682Dur-katlimmu 685Dur-katlimmu 686Diir-katlimmu 687DUr-katlimmu 688DUr-katlimmu 689

Diir-katlimmu 735DUr-katlimmu 1527

EA 15

EA 16IAK,46IAK,70IAK,126 N.l

IAK,130IAK,140IAK,154IAK,l56IAK,158 N.l7

pagina

6361617563956359

9,94,95

63

928575

12081

8059

8060615962121212

65,66

1669545

102117117

91107106

124

81,90,100,101,115,122,126515156

6087

86,8877858887

Elellco dei r('sri 177

pagina paginaIAMY 15-16,225 134 KAJ 23 47"Iraq" 32, Tavv.33-34 135 KAJ 24 50"Iraq" 32,Tav.36,BM 121057 128 KAJ 25 41"Iraq" 32,Tav.36,BM 123367 59,83,133 KAJ 26 48"Iraq" 35,Tav.12,2 37 KAJ 27 52"Iraq" 35,Tav.13,1 90 KAJ 28 47ITN 14 I 15 KAJ 29 49ITN 39 D 120 KAJ 30 127ITN 40 130 KAJ 31 67ITN 49 133 KAJ 32 67JRAS 1904,415 146 KAJ 33 43KAH 1,3 57 KAJ 34 37KAH 1,4 59 KAJ 35 35,43KAH 1,5 60 KAJ 36 44KAH 1,13 78,87 KAJ 37 31KAH 1,14 78 KAJ38 42KAH 1,15 75 KAJ 39 39KAH 1,17 119 KAJ 40 39KAH 2,27 52 KAJ 41 46KAH 2,29 56 KAJ 42 43KAH 2,33 57 KAJ 43 40KAH 2,34 60 KAJ 44 42KAH 2,35 59 KAJ 45 42KAH 2,41 83 KAJ 46 31

KAH 2,73 162 KAJ 47 38

KAJ 1 34 KAJ 48 93

KAJ2 51 KAJ 49 75

KAJ 3 37 KAJ 50 30

KAJ 4 37 KAJ 51 75

KAJ 5 70 KAJ 52 41

KAJ6 46 KAJ 53 49

KAJ 7 41 KAJ 54 64

KAJ 8 30,44 KAJ 55 109

KAJ 9 43 KAJ 56 74

KAJ 10 59 KAJ57 67

KAJ 11 47 KAJ 58 53

KAJ 12 48 KAJ59 76

KAJ 13 53 KAJ 60 52

KAJ 14 34 KAJ 61 52

KAJ 15 103 KAJ 62 87

KAJ 16 40 KAJ 63 48

KAJ 17 53 KAJ 64 31,35

KAJ 18 40 KAJ 65 47

KAJ 19 53 KAJ 66 38

KAJ 20 33 KAJ 67 50

KAJ 21 51 KAJ 68 31,35

KAJ 22 29 KAJ 69 46

178 Gli eponimi medio-assiri

pagina paginaKAJ 70 51 KAJ 117 118KAJ 71 67 KAJ 118 76KAJ 72 83 KAJ 119 86KAJ 73 79 KAJ 120 77KAJ 74 40 KAJ 121 84KAJ 75 86 KAJ 121a 70KAJ 76 63 KAJ 122 125KAJ 77 69 KAJ 123 62KAJ 78 68 KAJ 124 89

KAJ 79 45 KAJ 124a 80KAJ 80 9,91,92 KAJ 125 90

KAJ 81 76 KAJ 126 121KAJ 82 79 KAJ 127 109

KAJ 83 88 KAJ 128 116

KAJ 84 123 KAJ 129 121KAJ 85 32 KAJ 130 62

KAJ 86 50 KAJ 131 137

KAJ 87 39 KAJ 132 32

KAJ 88 105 KAJ 133 116,118

KAJ 89 72 KAJ 134 40

KAJ90 75 KAJ 135 38

KAJ 91 68 KAJ 136 70KAJ92 118 KAJ 137 61

KAJ 93 109 KAJ 138 95,96,123,125

KAJ94 78 KAJ 139 31

KAJ 95 84 KAJ 141 41

KAJ96 47 KAJ 142 48

KAJ 97 119 KAJ 143 39

KAJ 98 77 KAJ 144 123

KAJ 99 52 KAJ 145 60

KAJ 100 66 KAJ 146 39

KAJ 101 71 KAJ 147 35

KAJ 102 79 KAJ 148 34

KAJ 103 116,117 KAJ 149 48

KAJ 104 90 KAJ 150 45

KAJ 105 98 KAJ 151 45

KAJ 106 116,117 KAJ 152 48

KAJ 107 118 KAJ 153 49

KAJ 108 76 KAJ 154 50

KAJ 109 82,88 KAJ 155 49

KAJ 110 125 KAJ 156 56

KAJlll 105,116 KAJ 157 45

KAJ112 106 KAJ 158 85

KAJ 113 9,86,87,88,102 KAJ 159 92

KAJ 114 87 KAJ 160 34

KAJ 115 91 KAJ 161 53

KA1116 16,88,104,105,109,115 KA1162 30

Elenco dei leSli 179

pagina pagina

KAJ 163 47 KAJ 211 139KAJ 164 53 KAJ 212 139

KAJ 165 45 KAJ 213 139

KAJ 166 45 KAJ 214 139

KAJ 167 41 KAJ 215 68

KAJ 168 105 KAJ 216 139

KAJ 169 70 KAJ 217 93

KAJ 170 43,52 KAJ 218 105

KAJ 171 115 KAJ 219 81

KAJ 172 29 KAJ 220 109

KAJ 173 44 KAJ 221 139

KAJ 174 30 KAJ 222 134

KAJ 175 50 KAJ 223 93

KAJ 176 45 KAJ 224 100

KAJ 177 29 KAJ 225 76

KAJ 178 107 KAJ 226 70

KAJ 179 34 KAJ 227 64

KAJ 180 96 KAJ 228 109

KAJ 181 70 KAJ 229 45

KAJ 182 76 KAJ 230 124

KAJ 183 33 KAJ 231 70

KAJ 184 76 KAJ 232 64

KAJ 185 137 KAJ 233 36

KAJ 186 137 KAJ 234 70

KAJ 187 137 KAJ 235 139

KAJ 188 137 KAJ 236 38

KAJ 189 137 KAJ 237 136

KAJ 190 101 KAJ 238 123

KAJ 191 134,137 KAJ 239 68

KAJ 192 137 KAJ 240 9,95,96,123,124,125

KAJ 193 137 KAJ 241 126

KAJ 194 138 KAJ 242 86

KAJ 195 138 KAJ 244 126

KAJ 197 136 KAJ 245 99

KAJ 198 138 KAJ 246 37

KAJ 199 138 KAJ 247 43

KAJ 200 138 KAJ 248 85

KAJ 201 138 KAJ 249 84

KAJ 202 138 KAJ 250 85

KAJ 203 138 KAJ 251 58

KAJ 204 138 KAJ 252 70

KAJ 205 138 KAJ 253 63

KAJ 206 138 KAJ 254 139

KAJ 207 139 KAJ 255 121

KAJ 208 139 KAJ 256 70

KAJ 209 139 KAJ 257 38

KAJ 210 139 KAJ 258 63

180 Gli epoJ1imi medio-assiri

pagina paginaKAJ 259 165 KAJ 307 60KAJ 260 64 KAJ 308 91KAJ 261 70 KAJ 309 43KAJ 262 62 KAJ 310 94KAJ 263 109 KAJ 311 91KAJ 264 140 KAJ 312 123KAJ 265 140 KAJ 313 110

KAJ 266 70 KAJ 314 93

KAJ 267 92 KAJ 315 85

KAJ 268 107 KAJ 316 73

KAJ 269 63 KAJ 317 70

KAJ 271 110,124 KAJ 318 105

KAJ 272 123 KAJ 319 118

KAJ 273 70 KAR 14 151

KAJ 274 101 KAR 15 151

KAJ 275 82,85 KAR16 151

KAJ 276 82 KAR 152 153

KAJ 277 70 KAR 220 107

KAJ 278 140 KAR464 158

KAJ 279 104 KAY 1 157

KAJ 280 140 KAY 19 11

KAJ 281 136 KAY 21,m 10,148,163,164

KAJ 282 140 KAY 93 33

KAJ 283 140 KAY 96 58

KAJ 284 140 KAY 98 90

KAJ 286 140 KAY 99 104

KAJ 288 140 KAY 100 70

KAJ 289 124 KAY 102 99

KAJ 290 86 KAY 103 91

KAJ 291 124 KAY 104 90

KAJ 292 110 KAY 105 99

KAJ 293 110 KAY 106 96

KAJ 293a 110 KAY 107 58

KAJ 294 40 KAY 108 71

KAJ 295 110 KAY 109 107

KAJ 296 100 KAY 110 64

KAJ 297 165 KAY III 64

KAJ 298 85 KAY 118 165

KAJ 299 85 KAY 119 80

KAJ 300 83 KAY 123 165

KAJ 301 127 KAY 125-129 165

KAJ 302 158 KAY 139 165

KAJ 303 110 KAY 141 165

KAJ 304 110 KAY 156 90

KAJ 305 110 KAY 157 64

KAJ 306 70 KAY 158 64

KAJ 306a 156 KAY 159 69

£/CI/CO c!('i (('s(i 181

pagina paginaKAV 164 165 MARV22 73KAV 168 116 MARV23 162KAV 169 116 MARV24 56KAV 175 165 MARV25 156KAV 194 58 MARV 26 73KAV195 71 MARV27 117KAV 196 123 MARV28 76KAV 200 96 MARV29 110KAV 201 72 MARV30 153KAV 203 91 MARV 31 110KAV 205 104 MARV 32 165KAV 207 36 MARV33 43KAV 209 35 MARV 34 147KAV210 44 MARV 35 148KAV 211 53 MARV 36 43KAV212 46 MARV 37 49

KAV217 110 MARV 38 41

KAV218 154 MARV 39 80

KUB 4,93 8,49,52 sgg. MARV40 128

LB 1848 74 MARV41 32

LTBA 1,17 158 MARV 42 166

LTBA 1,60 151 MARV43 154

MAH 16467 90 MARV 44 155

MAOG 3/1-2,37-38 13,148 MARV45 71

MAOG 3/3,55 160 MARV 46 128

MAOG 5/2,70 160 MARV 47 67

MAOG 11/1-2,98 151 MARV 48 64

MARVI 123 MARV 49 159

MARV2 110 MARV 50 121

MARV3 52 MARV 51 9,145,146

MARV4 73 MARV 52 157

MARV5 129 MARV 53 133

MARV6 76 MARV 54 152

MARV7 117 MARV 55 148

MARV8 117 MARV 56 9,71

MARV9 120 MARV 57 165

MARV 10 154 MARV 58 165

MARV 11 161 MARV 59 148

MARV 12 73 MARV60 41

MARV 13 73 MARV 61 140

MARV14 120 MARV 62 154

MARV 15 128 MARV63 147

MARV 17 120 MARV 64 148

MARV18 110 MARV65 90

MARV19 53 MARV 66 165

MARV 20 34 MARV67 114

MARV 21 155 MARV 68 140

182

MARV 69MARV 70MARV 71MARV 72MARV 73MCS 2,14 N.lMCS 2,14 N.2MKT 146MVAG 18/2,71NTA A.l13NTA A.295NTA A.297NTA A.776NTA A.1041NTA A.l724NTA A.1735NTA A.l736NTA A.l737NTA A.1738NTA A.l739NTA A.l740NTA A.l741NTA A.l742NTA A.l743-1751NTA A.1765NTA A.l812NTA A.l828NTA A.2601-2609NTA A.2610NTA A. 2611-2613NTA A.2614NTA A. 2615NTA A. 2616-2617NTA A. 2622NTA A. 3061NTA A. 3181-3184NTA A. 3185NTAA.3186-3187NTA A. 3188-3189NTA A. 3190NTAA.3191-3193NTA A. 3194NTA A. 3195NTA A. 3196-3199OIP 79,Tav.82 N.5OIP 79,Tav.83 N.6OIP 79,Tav.84 N.7

pagina16515911014815942

124151154140140136134141141141141141141141141141136142142142142143135143144136144144144144

136144144

135145135145145106106101

Gli cponimi mcdio-ussiri

OIP 79,Tav.84 N.8OIP 79,Tav.84 N.9OIP 79,Tav.85 N.lOOIP 79,Tavv.81 ,85 (altri testi)PRU 4,Tav.81PRU 4,Tav.84PRU 4,Tav.90RIAA 307RIAA 311RIAA 314RIAA 315Ste/enreihen 49Ste/enreihen 57Ste/enreihen 58Ste/enreihen 61Ste/enreihen 63Ste/enreihen 64Ste/enreihen 66Ste/enreihen 67Ste/enreihen 68Ste/enreihen 71Ste/enreihen 73Ste/enreihen 74Ste/enreihen 79Ste/enreihen 82Ste/enreihen 86

Ste/enreihen 88Ste/enreihen 90Ste/enreihen 91Ste/enreihen 92Ste/enreihen 94Ste/enreihen 95Ste/enreihen 96Ste/enreihen 98Ste/enreihen 99Ste/enreihen 100Ste/enreihen 116Ste/enreihen 118Ste/enreihen 119Ste/enreihen 121Ste/enreihen 122Ste/enreihen 123Ste/enreihen 126Ste/enreihen 127Ste/enreihen 128Ste/enreihen 129Ste/enreihen 132

pagina101116

83110-111

16516516516588

102165159

21,15515455

1319455

21,1479936

1657877

10877

104,115,12960

10458

11860

86,884668

13469573698

100643766

13413282

Stelenreihen 133Stelenreihen 134Stelenreihen 135"Sumer" 15, Tavv.l-5"Sumer" 20,Tav.2"Sumer" 24,38"Sumer" 24,34"Sumer" 24,35"Sumer" 24,36 N.3"Sumer" 24,37"Sumer" 24,38Symbolae ... Boh11973,180"Syria" 16,189T.232TeL 9,59TIM 4,45TR 100TR 101TR 102TR 106TR 108TR 109TR 110TR IIITR 115TR 119TR 2014TR 2015TR 2016TR 2018TR 2021TR 2022TR 2024TR 2025TR 2026TR 2028TR 2030TR 2031TR 2033TR 2034TR 2037TR 2043TR 2044TR 2056TR 2057BTR 2058TR 2059

pagina6972

98166

5815616215816115815682

1659,118,121,126,127,128

116107868787

102787787

93,1001081031249447

104129

91101

84107115101122

90,108106

85,109122124105126

100,11599

Elenco dl!i Il!sli

TR 2061TR 2062ATR 2066TR 2069A+2908TR 2080B+ 2085TR 2081TR 2086TR 2087TR 2090TR 2903TR 2904TR 2905TR 2906TR 2909TR 2910TR 2912TR 2913TR 3001TR 3002TR 3003TR 3005TR 3006TR 3007TR 3008TR 3009TR 3010TR 3011TR 3012TR 3013TR 3014TR 3015TR 3016TR 3019TR 3022TR 3023TR 3025TR 3027TR 3029TR 3030TR 3031TR 3037TR (altri testi)"Ugaritica" 5,382 22VAT 8574VAT 8595VAT 8697VAT 8700

183

pagina1098399

117739478

11986

10791

1151211051169281

10310393

124101

8411878

1009479

117126125100119125101106949579

108.44

III sgg.16612411411968

184 Gli epol7imi medio-assiri

VAT 8702VAT 8708VAT 8715VAT 8750VAT 8757VAT 8782VAT 8789VAT 8800VAT 8849VAT 8863VAT 8866VAT 8867VAT 8899VAT 8970VAT 8973VAT 8980VAT 8981VAT 9005VAT 9007VAT 9013VAT 9014VAT 9019VAT 9041VAT 10037VAT 10044VAT 10466VAT 12993VAT 14432VAT 14433VAT 14455VAT 14456VAT 14457VAT 14458VAT 14459VAT 14460VAT 14461VAT 14462

pagina1221031261143644444478577139424444717188

4433444985

11516616071

160162151150161153153159153158

VAT 14463VAT 14464VAT 14465VAT 14466VAT 14467VAT 14468VAT 14471VAT 14472VAT 14473VAT 14474VAT 14475VAT 15503VAT 16359VAT 16360-16369VAT 16372VAT 16374VAT 16376VAT 16377VAT 16394VAT 18001VAT 18007VAT 18018VAT 18021VAT 18065VAT 18066VAT 18137VAT 18901VAT 19193VAT 19195VD180,71VS 1,102VS 1,103VS 1,104VS 1,105YOS 9 N.7lIV R34,2

pagina153155157157157157154150157154155165122114114114114124

158,159128

9,128,129120160

10,146164113

10,16210,89,91,92

10,73,74,81,82,89,93,9630

16687

120166130146

(per i testi della Biblioteca di Tiglat-pileser 1 ved. anche pag. 158 e l'e1enco in MO 16,206 sgg.)

13ibliotlJeca1tlcsopotam\caPrimaty sources and interpretive analyses for the study .of Mesopotamian civilization and its influences from

late prehistory- to the end of the cuneifonn tradition

Edited by Giorgio Buccel1ati

VOlume Nine

published Und€:r the Auspices ofLIMAS

The International Institut.e for Mesopotamian Area Stud.i~5

Gli eponimi medio-.assiri

0/ Claudio Saporetti

•Undena Publications.Malibu 1979

Library of Congress Card Number 79-63267ISBN: 0-89003-037-5

© 1979 by Undena Publicatons

All rights reserved. No part of this· publication may be reproduced or transmitted in any form or by anymeans, electronic or mechanical, including photo-copy, recording, or any information storage andretrieval system, without permission in writing from the author or the publisher.

a K. Dellermaestro ed arnica

INDICE

Indice i

Premessa iii

Introduzione v

Abbreviazioni vi

Capitolo I: Fonti e Studi 1

Parte I: I testi e gli studi sulla cronologia medioassira .3

Parte II: Gli elenchi di eponimi 8

Parte III: Chi erano gli eponimi? 18

A. Re e familiari. 18B. Funzionari statali 20

Capitolo II: Gli Eponimi e I Documenti 27

Parte I: Eponimi e documenti del XV secolo A.C. 29

l. Periodo di regno di Assur-nmarI II (1424-1418) 292. Periodo di regno di Assur-bel-niSesu ante quem non, 0 Periodo posteriore

(1417-00.) 293. Periodo di regno di As~ur-rIm-nisesu (1408-1401) .30

Parte II: Eponimi e documenti del XIV secolo A.C. .33

I. Periodo di regno di Enba-Adad post quem non .332. Periodo di regno di Enba-Adad 1(1390-1364) .333. Periodo di regno di Enba-Adad I ante quem non .364. Periodo di regno di Enba-Adad I 0 di Assur-uballit I (1390-1328) .365. Periodo di regno di Assur-uballit I (1363-1328) .446. Periodo di regno di Assur-uballit I ante quem non 557. Periodo di regno di Ellil-nrrarI (1327-1318) 568. Periodo di regno di Arik-den-ili (1317-1306) 56

Parte III: Eponimi e documenti del XIII secolo A.C 57

l. Periodo di regno di Adad-nrran I (1305-1274) 572. Periodo di regno di Adad-nrran I ante quem non 613. Periodo di regno di Adad-nirarI 10 di Salmanassar 1(1305-1244) 61

ii Indice

4. Periodo di regno di Adad-nrrar1 I 0 di Salmanassar I 0 dI Tukulti-Ninurta I(1305-1207) 66

5. Periodo di regno di Sabnanassar I post quem non 726. Periodo di regno di Sabnanassar I (1273-1244) 727. Periodo di regno di SaJrnanassar I ante quem non 988. Periodo di regno di Sabnanassar 10 di Tukultl-Ninurta 1(1273-1207) 999. Periodo di regno di TukultI-Ninurta I (1243-1207) 114

10. Periodo di regno di TukultI-Ninurta I ante quem non 129II. Periodo di regno di Assur-nadin-apli (1206-1203) .13012. Periodo di regno di Assur-nadin-apli ante quem non 13113. Periodo di regno di Assur-nman III (1202-1197) 13114. Periodo di regno di Assur-nman III ante quem non 132

Parte IV: Eponimi e docurnenti del XII secolo A.C 133

I. Periodo di regno di Ninurta-apil-Ekur (1191-1179) 1332. Periodo di regno di Assur-dan (circa) (1178-1133) 1333. Periodo di regno di Assur-resa-Isi (1132-1115) , 1464. Periodo compreso fra il regno di Ninurta-apil-Ekur e il regno di

Tiglat-pileser I (1191-1076) " .1475. Periodo di regno di Tiglat-pileser I (1114-1076) , . .148

Parte V: Testi ed eponimi di datazione sconosciuta .165

Elenco degli eponimi 167

PREMESSA

II lavoro che presentiamo estato elaborato presso I'Istituto per gli StudiMicenei ed Egeo-Anatolici (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma).

Siamo grati a J. Nicholas Postgate e ad Helmut Freydank per avercimesso a disposizione, prima ancora che fossero pubblicati, i dati relativi adalcuni testi TR 0. P. Postgate, OA 13, 67 sgg.) ed ai testi MARV (H.Freydank, MARV = VS 19 NF 3).

Abbiamo potuto raccogliere anche i dati relativi ad alcuni testi delVorderasiatisches Museum di Berlino (ancora inediti e prossimamentepubblicati con altri in MARV 11), che abbiamo avuto modo di studiare nelcorso di un lavoro sull'onomastica, eseguito in collaborazione con HelmutFreydank. Siamo per Questo molto grati alia Signora Liane Jakob-Rost edallo stesso Dr. Freydank. II lavoro comprende anche gli eponimi di altritesti ancore inediti, alcuni proveniente de Tell Seb-l:Imad/Dur-katlimmu, ecortesemente comunicati da W.Rollig, altri giacenti nei Musei di Ginevra edel Louvre, e in corso di pubblicazione su "Assur" a cura rispettivamentedi J.N. Postgate e di M.-J.Aynard e J.M.Durand.

Karlheinz Deller e Giovanni Pettinato hanno letto criticamente ilmanoscritto del lavoro, soprattutto il Capitolo I, e Ii ringraziamo per isuggerimenti che hanno dato.

Siamo infine particolarmente riconoscenti a Giorgio Buccellati che havoluto accettare con tanta cortesia ed amicizia Questo lavoro per la collana'Bibliotheca Mesopotamica', e a Marie Louise Penchoen e Judith Paul chesi sono occupate della stampa con la massima cura.

c. S.

INTRODUZIONE

Scopo di questa lavoro e fornire un manuale di rapida consultazione ove si possano agevolmenterinvenire gli eponimi medioassiri in ordine cronologico. 1

Abbiamo deciso di dividere gli eponimi in quattro parti (contrassegnate con numeri romanD alCapitolo II, corrispondenti press'a poco ai quattro secoli che interessano il periodo medioassiro, e poi,all'interno di queste, in parti minori (contrassegnate con numeri arabi) corrispondenti ad un periodocronologico pili breve, a volte definito (per esempio il periodo di regno di un re), a voltenecessariamente pili vago. In queste parti minori gli eponimi sono riportati in ordine alfabetico; quandopero si veri fica il felice caso in cui siamo in grado di conoscere una successione cronologica, abbiamopreferito trattare a parte gli eponimi interessati in questa successione, riportando comunque il lora nomenell'elenco alfabetico, con un rinvio.

Oi ogni eponimo diamo tutte Ie attestazioni di cui siamo a conoscenza, seguite dalle prove che hannoindotto a datarlo nel particolare periodo in cui I'abbiamo collocato, con la citazione della studio che hafomito queste prove. 2 Spesso tuttavia pili che di prove si tratta di indizi', ed a volte bisogna ricorrereaddirittura ad ipotesi, per cui e necessario tenere sempre presente che Ie probabilita di esatta datazionevariano sensibilmente da eponimo ad eponimo.

II nostro lavoro non vuole tuttavia Iimitarsi a datare i testi che hanno il fimu,l rna comprende altritesti, anche frammentari', che si possono datare 0 comunque tentare di datare. 4 Questo manuale vuoleservire infatti anche a chi voglia studiare i documenti (nel medioassiro molto spesso contratti) nella lorasuccessione cronologica, per individuarne eventuali modificazioni di tipologie. Si e imposta quindi lanecessita di indici, non solo di eponimi rna anche di testi, per favorire una rapida ricerca.

La parte sostanziale del lavoro e quindi sotto il Capitolo II. Nel Capitolo I abbiamo invece raccolto inIre parti alcune notizie e considerazioni. La prima parte e dedicata agli studi' e aile fonti, la seconda ailereali 0 ipotetiche liste, la terza infine alia figura degli eponimi stessi, nel tentativo di ricercare, fin dovepossibile, quali fossero Ie cariche che ricoprirono, con la breve aggiunta di qualche isolata notiziasull'attivita di alcuni di essi.

I II periodo che abbiamo preso in considerazione va dal regno di Assur-niriiri II 0424-1418) al regno di Tiglat-pileser I 0114­1076) compresi.

~ Di regola abbiamo considerato come unica persona quegli eponimi che hanno 10 stesso nome rna che. a rigore. potrebberoe,sere persone diverse perche nessuno (0 uno solo) di essi i: accompagnato dal nome del padre. Nella maggior parte dei casi taleidenlificazione i: favorita da numerose prove che testimoniano la contemporaneita di questi omonimi. In qualche caso ci sono stateImece ragioni sufficienti per separarli in due eponimi distinti.

, fil1lll. 0 /immll i: iltermine accadico che indica appunto I'eponimato; ved. AHw. 554a. CAD L. 194.• I testi storici sono riportati quando hanno I'eponimo. per il fondamentale apporto che danno allo studio della datazione. I testi

siorici senza eponimo non sono invece riportati. Rimandiamo per essi a A. K. Grayson. Assyrian Royal InscriptiollS I (Wiesbaden1972) e II (Wiesb<lden 1976); ved. anche A. R. Millard, "Iraq" 32 (970), 167 sgg.

vi Abbreviazioni

ABBREVIAZIONI

AjK

A./aAHw

AIUONAKA

ANLR

AO 17-18

AOFAOTU

ARI

ARMT

ARu

BEBiOr

CAD

Cat. Sup. 2

CTEAEAK

Fine

HUCAIAK

IAMYITN

JCSJNESJRAS

JSOR

KAH

KAJ

KAR

KAV

Abbreviazioni bibliografiche

Archiv flir KeilschriftforschungArchiv flir OrientforschungW. von Soden, Akkadiscl7es Handworterbucl7, 1-1352 (Wiesbaden 1965-1971)Annali dell'lstituto Orientale di NapoliE.A.W. Budge - L. W. King, Annals o.ltl7e Kings o.lAssyria (London 1902)Rendiconti dell' Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali,storiche e filologicheO.Weber, Altorientalische Siegelbilder (Leipzig 1920)Altorientalische ForschungenAltorientalische Texte und UntersuchungenA. K. Grayson, Assyrian Royal Inscriptions. I (Wiesbaden 1972); II (Wiesbaden1976)

Archives royales de MariM. David - E. Ebeling, Assyrische Rechtsurkunden (Stuttgart 1929)The Babylonian Expedition of the University of PennsylvaniaBibliotheca OrientalisThe Assyrian Dictionary o.f the University o.l Chicago, A/I, A/II, B, D, E, G, tI,111, K, L, Mil, M/II,~, Z (Chicago-Gli.ickstadt 1956-1971)W. Lambert - A. R. Millard, Catalogue o.l the Cuneiform Tablets in the Kouyu'1iikCollection of the British Museum, Second Supplement (London 1968)Cuneiform Texts from Babylonian Tablets in the British MuseumJ.A.Knudtzon-O.Weber-E. Ebeling, Die EI-Amarna- Tafeln (Leipzig 1915)R. Borger, Einleitung in die assyrischen Konigsinschri/ien. Erster Teil: Das zweiteJahrtausend vor Chr. Handbuch der Orientalistik (Leiden-Koln 1964)H. A. Fine, Studies in Middle-Assyrian Chronology and Religion, I, HUCA 24(1952-1953), 187 sgg.; II, HUCA 25 (1954), 107 sgg.Hebrew Union College AnnualE. Ebeling-B. Meissner-E. F. Weidner, Die Inschri/;en der altassyriscl7enKonige, Altorientalische Bibliothek 1 (Leipzig 1926)Istanbul Arkeoloji Mtizeleri YilligiE. F. Weidner, Die Inschr!ften Tukulti-Ninurtas I und seiner Naeli/olger, AfOBeih. 12 (Graz 1959)Journal of Cuneiform StudiesJournal of Near Eastern StudiesJournal of the Royal Asiatic Society of Great Britain and IrelandJournal of the Society of Oriental ResearchKeilscl7r!fttexte aus Assur historischen Inhalts 0: L. Messerschmidt, WVDOG 16,Leipzig 1911; II: O. Schroeder, WVDOG 37, Leipzig 1922)E. Ebeling, Keilschri/;texte aus Assur juristischen Inhalts, WVDOG 50 (Leipzig1927)E. Ebeling, Keilschr(fttexte aus Assur religiosell llIllOlts. WVDOG 28 e 34 (Leipzig1915 e 1923)O. Schroeder, Keilschr(frrexte aus Assllr verschiedenen Inhalrs, WVDOG 35

Abbreviazioni vii

KUBLTBA 1

MAOG

MAR V

MCS

MKT

MVAG

NKRUA

NTA

OA

OIP

OLZ

OMA I-IIOR

PRU4RA

RIAA

RLA

SD

SMEA

Ste/enreihenTCL

TIMVD/VS

WVDOG

YOS

ZA

Sigle dei testi

A.AO

Assur

Billa

BM

Bo

F1MK

(Leipzig 1920)

Keilschrifturkunden aus BoghazkoiL. Matous, Die /exikalischen Taje/serien der Baby/onier und Assyrer in den BerlinerMuseen... (Berlin 1933)

Mitteilungen der Altorientalischen GesellschaftH. Freydank, Mitte/assyrische Rechtsurkunden und Verwa/tungstexte (I), VS 19NS 3 (Berlin 1976)~ II (ancora inedito).

Manchester Cuneiform SLudies

O. Neugebauer, Mathematische Kei/schrifttexte, I-II <Berlin 1935)

Mitteilungen der Vorderasiatischen Gesellschaft

P. Koschaker, Neue kei/schriftliche Rechtsurkunden aus der E/-Amarna Zeit(Leipzig (928)

V. Donbaz, Ninurta-tuku/ti-Assur ... , Turk Tarik Kurumu Yayinlari 19 (Ankara1976)

Oriens Antiquus

Oriental Institute Publications

Orientalistische LiteraturzeitungC. Saporetti, Onomastica Medio-Assira, Studia Pohl 6 (Roma 1970)

OrientaliaT. Nougayrol, Le pa/ais d'Ugarit IV... (Paris 1956)Revue d' Assyriologie et d'Archeologie orientale

L. Speleers, Recueil des inscriptions de f'Asie Anthieure des Musees Royaux duCinquantenaire (Bruxelles (925)

Reallexikon der Assyriologie

Studia et documenta ad jura Orientis Antiqui pertinentia

Studi Micenei ed Egeo-Anatolici

W. Andrae, Die Ste/enreihen in Assur, WVDOG 24 (Leipzig 1913)

Musee du Louvre, Departement des Antiquites Orientales, Textes cuneiformes

Texts in the Iraq Museum

Vestnik drevnej istorii

Vorderasiatische Schriftdenkmiiler der staat lichen Museen zu Berlin

Wissenschaftliche Veroffentlichungen der Deutschen Orient-Gesellschaft

Yale Oriental Series

Zeitschrift fUr Assyriologie

testi riel Museo di Istanbul

testi nel Museo del Louvre, Parigitesti rinvenuti ad Assur (Qala'at Serqiit)

sigla usata per i testi di tell Billa, secondo la numerazione in JCS 7, 148 sgg.

testi nel British Museum, Londra

testi rinvenuti a Bogaz-koy

testi rinvenuti a Tell Fakhariyah

testi della Iraq Museum di Baghdad

testi della collezione Kouyunjik, British Museum

VIII

LBMAHRMRSSmTTRUMVAT

Altre abbreviazioni

AubCapcf.

cit.

coil.

EAdes.

geneal.ib.

/I.

N., Nr.

NONM

NPp., pp.

para.

prob.

ras.

rec.

Sa

sgg.

s.v.Tav., Tavv.

TN

var. varr.

ved.

A bbreviazioni

testi della collezione de Liagre Bahl, Leiqen

testi del Musee d' Art et d'Histoire, Geneve

testi della collezione Rassam, British Museum

testi rinvenuti a Ras Samra / Ugarit

testi della collezione Smith, British Museumtesti rinvenuti a Tulul 'Aqir / Kiir-Tukulti-Ninurta

testi rinvenuti a Tell al-Rimii1)/Qa~ara

testi della University Museum, Philadelphia

testi del Museo di Bertino, Vorderasiatische Abteilung

Assur-uballitCapitolo

confrontare

citato, citazione

collazione

Eriba-Adadesempio

genealogiaibidem

nota

Numero

nome di divinitanome di mese

nome di personapagina, pagine

paragrafo

probabile, probabilmente

rasura

recto

Salmanassar

seguentisub voce

Tavola, TavoleTukulti-Ninurta

variante, varianti

vedere