navigare

Download Navigare

If you can't read please download the document

Upload: fabiano-corsini

Post on 29-Jun-2015

207 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

knowledge management e portali specialistici

TRANSCRIPT

  • 1. WEB 1.0
    • Vetrina
    2. Browsing 3. HTML 4. Sito personale 5. Content MGM system 6. Directory/Tassonomy 7. Top Down

WEB 2.0

  • Piattaforma sociale 8. Feed reader/Syndication

Blog

  • Wiki 9. Tag/Folksonomy 10. Peer to peer

11. R e F o r ms. r . l. Capire Come Funziona 12. Le parole chiave

  • Knowledge Management 13. Community Management 14. Lead User 15. Prosumer

16.

  • Knowledge Management

17.

  • Community Management

Verso le comunit di pratica le relazioni la valorizzazione tramite linterscambio 18.

  • Lead User

19.

  • Prosumer

Il prosumer un consumatore che ama costruire da s il prodotto ed il servizio che utilizza 20. Ancora parole chiave

  • Formazione per competenze 21. Formazione cooperativa 22. Dallistruzione. 23. ..allapprendimento organizzativo
  • Si ricerca nelle persone la capacit di generare nuova conoscenza

24. community

  • Comunit professionale come modello formativo
  • Lavorare sulle comunit informali
  • Qualificare ReForm come uno strumento di aiuto per le comunit informali

25. Wiki e Web2

  • ReFormha scoperto prima il km
  • Ora deve scoprire il Wiki e il Web 2
  • Dobbiamo sollecitare la partecipazione dei nostri clienti 26. Dobbiamo essere percepiti come clienti dei nostri clienti 27. Lincontro con ReForm deve essere sempre percepito come una occasione di crescita.

28.

  • QUALITA

Non una paccata di fogli:un valore aggiunto vero 29. information technology, knowledge managemente organizzazione degli enti locali I PORTALI PER LA P. A. LOCALE 30. Gestire le conoscenze? Missione impossibile Non si tratta pi solo diottenere informazioni ma di saperle selezionare e utilizzare. in sostanza essere maestri nel KM ( sigla che sta per Knowledge Management,"gestione della conoscenza"). 31. Gestire le conoscenze? Missione impossibile in sintesi si potrebbe definire il KM come "l'attivit di ordinare ci che l'azienda sa o potrebbe sapere, soprattutto individuando metodologie e strumenti per gestire la conoscenza implicita, cio le competenze e l'esperienza ; il che rappresenta il patrimonio pi importante dell'azienda ". DA SOLI 32. 33. 34. WWW.REFORM.IT Cosa :un portale per i dipendenti pubblici, che presenta in modo organizzato unaselezionedelle informazioni, dei servizi e dei documenti qualitativamente pi rilevantipresenti in rete di interesse delle Amministrazioni locali. 35. WWW.REFORM.IT Obbiettivi supportare il dipendente nello svolgimento dellattivit di lavoro quotidiano, migliorarne la qualit econtrastare lobsolescenza del bagaglio di competenze individuali Risultati Tempi di lavoro ottimizzati Aumento della Produttivit Autoaggiornamento continuo Sviluppo professionale Labbattimento dei tempi per la ricerca su internet incide intermini di efficacia ed efficienza sia sull attivit difront-office che di back-office. 36. 37. Perch utilizzare i portali per la PA? www.reform.it

  • Consultazione gratuita, previa registrazione 38. Elenco giornaliero delle novit in prima pagina 39. Rapidit nel reperimento dellinformazione 40. Informazioni strutturate in 27 aree tematiche inerenti gli Enti Locali 41. Testi vigenti (coordinati e annotati con le ultime modifiche) delle principali leggi di interesse degli Enti Locali. 42. Documentazione selezionata da una redazione di esperti che ne garantisce validit, attendibilit, qualit.

43. Perch utilizzare i portali per la PA? Per non perdere la corsa della competitivit nel campo della gestione delle conoscenze.. ECCO ORA VEDI, CI VUOLE TUTTA LA VELOCIT DICUI SEI CAPACE, SE VUOI RESTARE NELLO STESSO POSTO.SE VUOI ANDARE IN QUALCHE ALTRO POSTO DEVI CORRERE ALMENO DUE VOLTE DI PI . Through the Looking-Glassdi Lewis Carroll 1872