nati per leggere

8

Click here to load reader

Upload: sara-bertone

Post on 18-Dec-2014

787 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

la presentazione di NICOLETTA BACCO e ANNA MARIA DAVOLI, Referente Regionale e Pediatra Referente Regionale Nati per Leggere Emilia Romagna, tenuta alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2013 per il convegno "PICCOLE GRANDI STORIE CHE AIUTANO A CRESCERE"

TRANSCRIPT

Page 1: Nati per Leggere

• Precocità dell’intervento

• Centralità della famiglia

• Universalità consentita dal lavoro del pediatra

NpL - i concetti chiave

Page 2: Nati per Leggere

NpL - il progetto

I bambini capiscono presto che le parole stampate comunicano informazioni e quindi sono incuriositi dai libri e dalla loro lettura.

Uno degli stimoli più importanti per l'infanzia è il contatto con i libri. La biblioteca pubblica può favorire questo incontro e può sostenere la crescita di nuove generazioni di lettori insieme allo sviluppo di una cultura attenta ai bisogni dell'infanzia. I libri illustrati sono il cuore di una biblioteca per i primi anni e sono importanti perché permettono di esplorare il mondo intorno a noi.

Le biblioteche e i pediatri contribuiscono a sostenere con NpL una lettura che si svolge nella famiglia in modo abituale per facilitare la transizione da una educazione intrafamiliare ad una scolastica, favorendo il benessere psico-fisico e sociale dei bambini.

Page 3: Nati per Leggere

L’approccio precoce alla lettura ha un’influenza positiva dal punto di vista:

- emozionale: opportunità di relazione tra bambino e genitore/educatore di riferimento - cognitivo: si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura

NpL e Lettura Precoce

Page 4: Nati per Leggere

NpL - Libri e lettura

La lettura ad alta voce in età prescolare aumenta le risorse sociali

della famiglia e può configurarsi come un fattore protettivo dagli

effetti della diseguaglianza e come facilitatore dello sviluppo della

genitorialità

Page 5: Nati per Leggere

NpL e lettura precoceC’è una influenza positiva e duratura nel

tempo su:

• sviluppo emotivo, affettivo e relazionale• sviluppo cognitivo (acquisizione

competenze letto-scrittura)• abitudine dei bambini a leggere e ad

ascoltare• attitudine dei genitori in questa specifica

modalità educativa e relazionale

Page 6: Nati per Leggere

A 1 mese e anche prima ai bimbi piacciono le ninne nanne; il libro è il volto della mamma.

A 6 mesi i bimbi sono attratti dalle foto e dalle figure. I libri devono essere resistenti, con pagine grosse e colori vivaci, una/due parole per pagina.

A 12 mesi tengono il libro in mano, se aiutati girano più pagine alla volta, danno il libro all’adulto. Le figure preferite riguardano azioni familiari e piccoli animali. Libri con testi facili, rime e filastrocche.

A 18 mesi piacciono libri con frasi brevi e facili che possano imparare e anticipare. Piacciono libri che parlano di animali, di bambini, delle cose di ogni giorno.

Page 7: Nati per Leggere

A 24 mesi girano bene le pagine. “Leggono” alle bambole o al gatto. Preferiscono libri di storie di famiglie, sorelle e fratelli, sul farsi degli amici, sull’andare a scuola. Storie sciocche, scherzi, figure comiche.

A 30 mesi “leggono” un libro che hanno ascoltato molte volte. Scelgono storie complesse e testi con molte sequenze e molti personaggi. Libri che affrontano temi legati alle emozioni del bambino, ai suoi sentimenti, alle sue fantasie.

Dai 4 anni sono affascinati da storie su bambini che vivono come loro oppure in ambienti esotici. Libri con numeri o lettere dell’alfabeto, sugli amici e sulla scuola, libri con informazioni sul mondo.

A 6 anni va bene il libro che si può leggere autonomamente anche se amano ascoltare la lettura ancora.

Page 8: Nati per Leggere