n 371 marzo aprile 2001

14
Sig, PUCCIO GIUSEPPE VIALE P, TOGLIATTI, 5 92017 SAMBUCA DI SICILIA [AG) ANNO XLIII - Marzo-Aprile 2001 - N. 371 * Mensile Socio-Economico-Culturale * Sped. inAbb. Postale Legge 662/96 Art. 2 Comma 20/d Raccolta differenziata dei rifiuti II Comune di Sambuca subirà una sanzione di duecento milioni per non avere effettuato la raccolta differenziata dei rifiuti. Sanzionche andrà a gravare sulle tasche dei contribuenti. La raccolta differenziata pre suppone sensibilità e rispetto del l'ambiente che, purtroppo, nella nostra comunità sono poco diffusi. La maggior parte dei cittadini con tinua a mettere insieme nello stesso contenitore prodotti biolo gici, plastica, pile scariche alta mente inquinanti, carte e bottiglie di vetro, senza preoccuparsi mini mamente degli effetti deleteri per l ’ambiente. La politica ambientale perse guita nella maggior parte delle città meridionali, e anche nella no stra città, è stata poco oculata e ir rispettosa delle generazioni future. Il consumismo e lo spreco sono en trati a far parte così integrante del nostro modo di vivere che non ci consentono di rivolgere la nostra attenzione al destino del pianeta. C'è da dire, però, che le diret tive devono mettere il cittadino nelle condizioni di rispettarle. Fino ad ora, a Sambuca, nono stante siano stati dislocati in vari quartieri, dei contenitori per la rac colta della carta, della plastica, del vetro e delle lattine, è mancato da parte delle istituzioni qualsiasi controllo sullo smaltimento dei ri fiuti. Ci si è affidati esclusivamente alla responsabilità del cittadino. Sarebbe auspicabile, da parte del l'amministrazione, una maggiore presenza. C'è chi, per di più, sostiene che i rifiuti selezionati vanno a finire nella stessa discarica. Se così fosse, sarebbe un'operazione di facciata, stupida e insensata. Una vera e propria presa in giro per il citta dino solerte e responsabile. Ci auguriamo che di illazioni si tratti e che dal nuovo assessore per l'ambiente, venga promossa una politica ambientale più seria che preveda la distribuzione da parte dell'amministrazione di sacchetti "differenziati" e la loro raccolta nelle abitazioni in giornate stabi lite. Premiato Alfonso Di Giovanna 35 anni di iscrizione all'Albo Sabato 31 marzo, presso il Jolly Hotel di Palermo, si è tenuta una sessione straordinaria del Consiglio Regionale deU'Ordine dei Gior nalisti, in occasione della quale è stato premiato con una medaglia d'argento, il nostro Direttore Alfonso Di Giovanna per i 35 anni di iscrizione all'Albo. Inoltre, sei medaglie d'oro sono state conferite ad altrettanti illustri giornalisti che vantavano 50 anni di iscrizione al- l'Albo, tra cui Domenico Zaccaria, noto giornalista agrigentino. Dopo l'approvazione del bilancio dell'anno 2000/2001, il Presi dente del Consiglio, Dott. Bent Parodi di Beisito, ha consegnatocon- segna delle medaglie. Per Alfonso Di Giovanna ha ritirato la medaglia la sottoscritta, devo dire con orgoglio di figlia, ricordando ai colleghi di mio padre, giornalisti, pubblicisti e professionisti, presenti all'assemblea oltre che le tappe fondamentali dell'opera di pubblicista di Alfonso Di Gio vanna anche la sua opera più longeva, ovvero l'orgoglio di 43 anni di vita della "Voce di Sambuca". E' sicuramente una vittoria del fonda tore, ma è grazie a gentili collaboratori, che seri ed impegnati, lottano contro il tempo e le scarse finanze, ogni mese, affinché questo gioiello sambucese riesca ad arrivare nelle nostre case, in quelle dei molti simpatizzanti e dei nostri concittadini residenti all'estero. E'proprio a questi validi e volenterosi collaboratori che Alfonso Di Giovanna, dedica questo gradito riconoscimento. ---------------------------------------------- Antonella Di Giovanna Munoz A Cisterna, al Palazzo Gaetani dal 7 al 22 aprile '01 ha avuto luogo la mostra "Dialoghi d'amorosi silenzi" Al nostro Vincenzo Sciamè gli auguri de "La Voce" OlioVivo di Sambuca Successo al Sol di Verona OlioVivo, Oro di Sicilia, un dono della terra, antico e buono come la terra che lo produce. L'azienda "Antico Frantoio" è nata per esaltare il vero sapore dell'Olio extra vergine di Oliva, ubicata alle pendici del Monte Adranone, culla della cultura Saracena. Produce un olio dai sapori antichi, provenienti dai secolari ulivi ricadenti nell'area della D.O.C. Val di Mazzara. L'OlioVivo, Extra Vergine di oliva è un prodotto pregiato, ot tenuto da cultivars Biancolilla e Nocellara del Belice che trova nei territori di Sambuca di Sicilia condizioni ideali di clima e di ter reno che ne esaltano le qualità. L'oleificio "Antico Frantoio" è dotato di impianti idroattivi acido continuo a bassa temperatura. È dotato di impianto di imbottigliamento della capacità di 1500 Bottiglie. OlioVivo ha avuto al Salone dell'olio di Verona la menzione nella categoria "fruttato medio". All'Azienda "Antico Frantoio" gli auguri De La Voce. Nominata la nuova Giunta Comunale Ricostituita a Sambuca la Giunta munici pale. In seguito una riunione congiunta di tutti i soggetti politici che si richiamano al centro sinistra si è proceduto alla formazione di una giunta che "ribadisce linee programma tiche e politiche che vogliono rappresentare - si legge testualmente così nel documento uffi ciale firmato dai rappresentanti delle forze po litiche presenti alla riunione - un costante rife rimento a scelte mirate ed obbiettivi sociali e culturali da realizzarsi mediante interventi in centrati sulle risorse del territorio secondo mo delli di sviluppo credibili". Entrano a far parte della giunta i "Verdi -Sole che ride" con Fi lippo Abruzzo (Bilancio, Finanze, Territorio e Ambiente) l'UDEUR rappresentato da Franco Zinna (Turismo, Sport e Spettacolo Attività produttive e problematiche giovanili) il partito delle rifondazione comunista con il ritorno di ----------------------------------------------- (segue a pag. 2) Intervista all'exassessore SergioC iraulo di Licia Cardillo Sergio Ciraulo, il 19 marzo, ha rasse gnato le dimissioni dalla carica di asses sore ai LL.PP. e all'Urbanistica. Ha susci tato perplessità nella comunità sambucese la decisione del giovane architetto che ha svolto il suo mandato con professionalità e competenza ed ha dimostrato, nell'eserci zio del potere, rigore morale e tenacia per il raggiungimento degli obiettivi. Per saperne di più lo abbiamo intervistato. Le tue dimissioni, improvvise ed irrevo cabili, hanno sorpreso i sambucesi. Non si tratta di una decisione improvvisa. Da più di un anno avevo manifestato al sindaco e alla forza politica cui appartengo l'intenzione di rimettere il mandato, non appena concluso l’iter formativo del P.R.G., cui mi sono sentito responsabilmente legato. Non c’è dubbio che l'incerto assetto politico, che negli ultimi tempi, ha assillato l'amministrazione comunale, ren dendo più difficoltoso l'impegno del mandato amministrativo, e le strategie politiche tese a ri mettere in discussione la compagine della Giunta hanno reso irrevocabile la mia scelta. Personalmente ritengo di avere corrisposto, con l’impegno profuso nell'attività amministra tiva, alle attese del nostro partito che, a suo tempo, mi ha voluto proporre alla carica di as sessore comunale. In un periodo in cui i politici sembrano incollati alle poltrone, tu hai rassegnato le dimissioni, dopo avere raggiunto risultati apprezzabili come la realizzazione del (segue a pag. 8)

Upload: la-voce-di-sambuca

Post on 27-Jul-2016

223 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

ANNO XLIII marzo aprile 2001

TRANSCRIPT

Page 1: N 371 marzo aprile 2001

S i g , PUCCIO G IU SE P P E V IA LE P , T O G L IA T T I, 5 9 2 0 1 7 SAMBUCA D I S I C I L I A [AG)

ANNO XLIII - Marzo-Aprile 2001 - N. 371 * M en sile S o c io -E c o n o m ic o -C u ltu r a le * Sped. inA bb. Postale Legge 662/96 Art. 2 Comma 20/d

Raccolta differenziata dei rifiuti

II Comune di Sambuca subirà una sanzione di duecento milioni per non avere effettuato la raccolta differenziata dei rifiuti. Sanzionche andrà a gravare sulle tasche dei contribuenti.

La raccolta differenziata pre­suppone sensibilità e rispetto del­l'ambiente che, purtroppo, nella nostra comunità sono poco diffusi. La maggior parte dei cittadini con­tinua a mettere insieme nello stesso contenitore prodotti biolo­gici, plastica, pile scariche alta­mente inquinanti, carte e bottiglie di vetro, senza preoccuparsi mini­mamente degli effetti deleteri per l ’ambiente.

La politica ambientale perse­guita nella maggior parte delle città meridionali, e anche nella no­stra città, è stata poco oculata e ir­rispettosa delle generazioni future. Il consumismo e lo spreco sono en­trati a far parte così integrante del nostro modo di vivere che non ci consentono di rivolgere la nostra attenzione al destino del pianeta.

C'è da dire, però, che le diret­tive devono mettere il cittadino nelle condizioni di rispettarle.

Fino ad ora, a Sambuca, nono­stante siano stati dislocati in vari quartieri, dei contenitori per la rac­colta della carta, della plastica, del vetro e delle lattine, è mancato da parte delle istituzioni qualsiasi controllo sullo smaltimento dei ri­fiuti. Ci si è affidati esclusivamente alla responsabilità del cittadino. Sarebbe auspicabile, da parte del­l'amministrazione, una maggiore presenza.

C'è chi, per di più, sostiene che i rifiuti selezionati vanno a finire nella stessa discarica. Se così fosse, sarebbe un'operazione di facciata, stupida e insensata. Una vera e propria presa in giro per il citta­dino solerte e responsabile.

Ci auguriamo che di illazioni si tratti e che dal nuovo assessore per l'ambiente, venga promossa una politica ambientale più seria che preveda la distribuzione da parte dell'amministrazione di sacchetti "differenziati" e la loro raccolta nelle abitazioni in giornate stabi­lite.

Premiato Alfonso Di Giovanna35 anni di iscrizione all'Albo

Sabato 31 marzo, presso il Jolly Hotel di Palermo, si è tenuta una sessione straordinaria del Consiglio Regionale deU'Ordine dei Gior­nalisti, in occasione della quale è stato premiato con una medaglia d'argento, il nostro Direttore Alfonso Di Giovanna per i 35 anni di iscrizione all'Albo. Inoltre, sei medaglie d'oro sono state conferite ad altrettanti illustri giornalisti che vantavano 50 anni di iscrizione al- l'Albo, tra cui Domenico Zaccaria, noto giornalista agrigentino.

Dopo l'approvazione del bilancio dell'anno 2000/2001, il Presi­dente del Consiglio, Dott. Bent Parodi di Beisito, ha consegnatocon- segna delle medaglie.

Per Alfonso Di Giovanna ha ritirato la medaglia la sottoscritta, devo dire con orgoglio di figlia, ricordando ai colleghi di mio padre, giornalisti, pubblicisti e professionisti, presenti all'assemblea oltre che le tappe fondamentali dell'opera di pubblicista di Alfonso Di Gio­vanna anche la sua opera più longeva, ovvero l'orgoglio di 43 anni di vita della "Voce di Sambuca". E' sicuramente una vittoria del fonda­tore, ma è grazie a gentili collaboratori, che seri ed impegnati, lottano contro il tempo e le scarse finanze, ogni mese, affinché questo gioiello sambucese riesca ad arrivare nelle nostre case, in quelle dei molti simpatizzanti e dei nostri concittadini residenti all'estero. E'proprio a questi validi e volenterosi collaboratori che Alfonso Di Giovanna, dedica questo gradito riconoscimento.---------------------------------------------- Antonella Di Giovanna Munoz

A Cisterna, al Palazzo Gaetani

dal 7 al 22 aprile '01 ha avuto luogo

la mostra "Dialoghi

d'amorosi silenzi" Al nostro

Vincenzo Sciamè gli auguri de "La Voce"

OlioVivo di SambucaSuccesso al Sol di Verona

OlioVivo, Oro di Sicilia, un dono della terra, antico e buono come la terra che lo produce.

L'azienda "Antico Frantoio" è nata per esaltare il vero sapore dell'Olio extra vergine di Oliva, ubicata alle pendici del Monte Adranone, culla della cultura Saracena.

Produce un olio dai sapori antichi, provenienti dai secolari ulivi ricadenti nell'area della D.O.C. Val di Mazzara.

L'OlioVivo, Extra Vergine di oliva è un prodotto pregiato, ot­tenuto da cultivars Biancolilla e Nocellara del Belice che trova nei territori di Sambuca di Sicilia condizioni ideali di clima e di ter­reno che ne esaltano le qualità.

L'oleificio "Antico Frantoio" è dotato di impianti idroattivi acido continuo a bassa temperatura.

È dotato di impianto di imbottigliamento della capacità di 1500 Bottiglie.

OlioVivo ha avuto al Salone dell'olio di Verona la menzione nella categoria "fruttato medio".

All'Azienda "Antico Frantoio" gli auguri De La Voce.

Nominata la nuova Giunta ComunaleRicostituita a Sambuca la Giunta munici­

pale. In seguito una riunione congiunta di tutti i soggetti politici che si richiamano al centro sinistra si è proceduto alla formazione di una giunta che "ribadisce linee programma­tiche e politiche che vogliono rappresentare - si legge testualmente così nel documento uffi­ciale firmato dai rappresentanti delle forze po­litiche presenti alla riunione - un costante rife­rimento a scelte mirate ed obbiettivi sociali e culturali da realizzarsi mediante interventi in­centrati sulle risorse del territorio secondo mo­delli di sviluppo credibili". Entrano a fa r parte della giunta i "Verdi -Sole che ride" con Fi­lippo Abruzzo (Bilancio, Finanze, Territorio e Ambiente) l'UDEUR rappresentato da Franco Zinna (Turismo, Sport e Spettacolo Attività produttive e problematiche giovanili) il partito delle rifondazione comunista con il ritorno di ----------------------------------------------- (segue a pag. 2)

Intervista all'ex assessore Sergio Ciraulodi Licia Cardillo

Sergio Ciraulo, il 19 marzo, ha rasse­gnato le d im issioni da lla carica di a sses­sore a i LL.PP. e all'U rbanistica. Ha susci­tato perplessità nella com unità sam bucese la decisione del g iovane architetto che ha svolto il suo m andato con pro fession alità e com petenza ed ha d im ostrato, nell'eserci­zio del potere, rigore m orale e tenacia per il raggiungimento degli obiettiv i. Per saperne di più lo abb iam o intervistato.

Le tue dim issioni, im provvise ed irrevo­cabili, hanno sorpreso i sam bucesi.

Non si tratta di una decisione improvvisa. Da più di un anno avevo manifestato al sindaco e alla forza politica cui appartengo l'intenzione di rimettere il mandato, non appena concluso l ’iter formativo del P.R.G., cui mi sono sentito responsabilmente legato. Non c ’è dubbio che l'incerto assetto politico, che negli ultimi tempi, ha assillato l'amministrazione comunale, ren­dendo più difficoltoso l'impegno del mandato amministrativo, e le strategie politiche tese a ri­mettere in discussione la compagine della Giunta hanno reso irrevocabile la mia scelta.

Personalmente ritengo di avere corrisposto, con l ’impegno profuso nell'attività amministra­tiva, alle attese del nostro partito che, a suo tempo, mi ha voluto proporre alla carica di as­sessore comunale.

In un periodo in cui i p o litic i sem brano in co llati a lle poltrone, tu ha i rassegnato le dim issioni, dopo avere raggiunto risultati apprezzabili com e la realizzazion e del

(segue a pag. 8)

Page 2: N 371 marzo aprile 2001

ANNO XLIII Marzo-Aprile 2001

(segue da pag. 1)

Torna a formarsi la Giunta Comunale

Giuseppe Scrò (Programmazione e sviluppo economico, Polizia municipale, Edilizia popolare). Resta immutato l'assessorato attribuito a Gaetano Mira- glia in rappresentanza dei Popolari (Cultura, Pubblica Istruzione, Perso­nale, Qualità della vita), mentre qualche variazione hanno subito gli asses­sorati attribuiti al Ds, partito di maggioranza relativa: Agricoltura e fore­ste, Verde pubblico, Progetti comunitari, e la delega di vice sindaco a M i­chele Vinci; Politiche Sociali, Sanità e Patrocinio a Stefano Vaccaro. Lo SDÌ, pur riconoscendosi nel centro sinistra, ha rinviato a dopo le imminenti con­sultazioni politiche la propria disponibilità a fa r parte della Giunta. La nuova Giunta allo stato attuale non dispone di una maggioranza in consi­glio comunale, dal momento che si sono registrati dei passaggi di alcuni consiglieri ad altre forze politiche di centro destra. Tuttavia data la non bel­ligeranza dichiarata dello SDÌ che nel civico consesso è presente con due seggi, e di qualche altro consigliere che si riconosce nell'UDEUR la posi­zione della giunta si è rafforzata e tranne nuovi scenari che si potrebbero de­lineare subito dopo le elezioni, dovrebbe essere in grado di operare con auto­revolezza e recuperare così il tempo perduto. Le forze del centro sinistra che hanno dato vita al governo della cittadina, come hanno tenuto a sottoli­neare, "restano aperte ad ogni apporto della società civile.

G.L.M.

Una gita a SambucaL' AVIS e VAssociazione divolontariato portatori di Handicap "Tu ed io",

con il patrocinio del Comune di Sambuca, in collaborazione con i ristoranti tipici locali, hanno ritenuto opportuno realizzare una escursione per la terza età, por­tatori di handicap, scolaresche e tutti coloro che sotto interessati, da effettuarsi sabato e domenica di tutte le settimane da proporre a tutti i comuni della Re­gione, a tutte le Associazioni ed a tutti coloro che sono interessati per un fine set­timana.

P R O G R A M M A Ore 9,30 -Arrivo a Sambuca di Sicilia e degustazione "ricotta e formaggio”Ore 10,30 -Visita alla diga Carboi; visita del Teatro Comunale l'idea ed Istitu- zione Gianbecchina, visita al Santuario di Maria SS. dell'Udienza;Ore 13,00 -pranzo-antipasto rustico a base di prodotti locali-fusilli con ricotta e verdure di sta­gione-arrosto misto di carni locali-contorno di stagione-caffè -acqua e vino locale in caraffe.Ore 15,30 -Visita dei "Vicoli Saraceni"; - Visita del Salotto Sambucese e Bai- cotte BelvedereOre 17,30 -Ritiro "oggetto ricordo" e shopping; -Degustazione dolce tipico;Ore 19,00 -Rientro.

L'escursione, così come descritta, ha il costo di 25.000 a persona; è prevista una gratuita per ogni 25 partecipanti.

I gruppi sono costantemente accompagnati da soci dell'associazione.Per ulteriori informazioni potete contattarci chiamandoci ai nn. 0925

940228 - 0925 940223 - 338 2060045.

V USCI ti La famiglia Maggio - Di Prima è stata allietata dall'arrivo del secondogenito, Giovanni. Il bimbo è nato ili 22 marzo, alle ore 18,15, al Policlinico di Palermo, Ai genitori Giuseppe e Francesca, ai nonni: Li­cia e Gaspare Di Prima, e Nina e Giovanni Maggio, e al fratello maggiore Gaspare gli auguri de La Voce.

VaL f |é t«'wp u i p j j n

Sviluppo del Territorio

Comune di Menfi, di Montevago, di Sambuca di Sicilia, di S. Margherita di Belice, Provincia Regionale di Agri­gento, Autotrasporti Adranone, Banca di Credito Cooperativo Sam­buca, Cantina Cellaro, Cantina Cor- bera, Cantine Settesoli, CO.M.MER., Agricola Bertolino, Cooperativa La Goccia d'Oro, CIA, Sicily Fish Farm.

C.so Umberto, 226 • Tf. 0925 940217 - 943139 - Fax 0925 943380 Sambuca di Sicilia • www.terresicane.it

Documento politico per la formazione della Giunta di Centro-Sinistra

I soggetti politici che, a Sambuca di Sicilia, si richiamano al Centro Sini­stra dopo attenta analisi della situazione politico -amministrativa locale e profondamente convinti della esigenza di dover aderire alle istanze che, an­che da parte della comunità, vengono avanzate, si sono riuniti per formare una giunta comunale aperta a tutte le forze politiche che si riconoscono negli ideali e nei principi democratici che, storicamente, il centro - popolare e la si­nistra, in Italia, rappresentano.

Si è preso atto che lo S.D.I. pur riconoscendosi nel Centro Sinistra, rin­via la propria disponibilità alla formazione di una giunta, di centro sinistra organico, "a dopo reiezion i’'.

I D.S., P.P.I., P.R.C., U.D.E.U.R., VERDI manifestano la totale disponi­bilità ad una prossima partecipazione dello S.D.I. al governo della cosa pub­blica.

Si procede cosi alla Formazione di una giunta che ribadisce linee pro­grammatiche e politiche che, vogliano rappresentare un costante riferimento ad obiettivi economici sociali e culturali, che dovranno dare alla comunità Sambucese una propria identità nel contesto Europeo e Mediterraneo.

Gli interventi dovranno incentrarsi sulle risorse del territorio secondo modelli di sviluppo credibili, che promuovono attività ecocompatibili.

Nel seguire queste politiche di indirizzo, le forze del centro sinistra che danno vita al governo della città restano aperte ad ogni apporto della società civile, nel convincimento che il pluralismo è un valore da salvaguardare e che, nel rispetto delle regole di vita civile e democratica, va sostenuta la par­tecipazione dei giovani, delle organizzazioni di categoria, dei sindacati, delle associazioni culturali e di volontariato alle problematiche cittadine.

Sambuca di Sicila lì 30 aprile 2001DS-PPI-PRC-U D EU R-VERD I

Flash AdragniniLa strada asfaltata che collega la Chiesetta di San Giuseppe al Serrone e

quella della Beata Vergine Maria Bambina viene mantenuta pressoché al buio: da ciò derivano le continue lamentele dei residenti che, al limite, preferirebbero, piuttosto che il buio totale, l'accensione alternata dei lampioni (uno sì e uno nò).

Ritorniamo a segnalare l'inconveniente ai componenti Uffici ENEL.Felice Giacone

Solaria-Inaugurato il centroNuovo centro di fisiokinesiterapia e cardiofitness a Sambuca. É stato inau­

gurato lo scorso 4 aprile nella centralissima via Gramsci. Un centro che di certo porterà notevoli vantaggi alla comunità sambucese obbligata da tempo a rivol­gersi ad altre sedi. Ai proprietari le felicitazioni de "LA VOCE".

L A U R E AIl 3 aprile 2001 ha conseguito la laurea in Economia e Commercio Anna­maria Maggio, con la tesi "Trattamento fine rapporto e fondi pensioni". Alla neo dottoressa e familiari Agostino, Maria, Daniele e Raffaele, gli auguri più sinceri de "La Voce".

&

CREDITO COOPERATIVO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAMBUCA DI SICILIA

C orso Umberto 1°, 111 - Tel. 0925 9 4 117 1 - 9 4 1435 920/ 7 SAM BUCA DI SICILIA

Agenzia:Via Ovidio, 18 - Tel. 0925 83700 - 920/ 9 SCIACCA

Page 3: N 371 marzo aprile 2001

"L e in d is c r e z io n i" di questa rubrica sono raccolte tra la gente , per strada, al supermercato, in piazza, nei circoli, in Consiglio Co­munale e persino nelle sedi di Par­tito. Forse sono esagerazioni, mezze verità, dicerie, chiacchiere, ma sicu­ramente sono la voce del popolo che trova risonanza.

N otizia/Indiscrezione: Ri­fatto il look al prospetto di Palazzo dell'Arpa. "La faccia" ora è pulita, mentre l'interno ( i l ...) è sporco.

N otizia : 1 Democratici di Sini­stra non trovano un Segretario gra­dita alla maggioranza del Direttivo, cioè' al Sindaco.

Indiscrezione: Sembra che i fe ­delissimi nessuno sia disposto a fare il péeepè". Si dice che neanche "il mansueto" vuole caricarsi il fardello da solo, preferisce stare nell'ombra in attesa del suo momento.

Notizia: Dopo l'ennesimo rin­vio e un difficile parto i DS tirano fuori un "quadrunvirato" per fare un pò di campagna elettorale e ri­comporre, in qualche modo la giunta.

Indiscrezione: Sembra che il Sindaco, preferendo tirare i fili attra­verso altri, abbia rifiutato di fa r parte di un Coordinamento forte, compo­sta da altri due autorevoli compagni facenti parte della Direzione Provin­ciale, che avrebbe potuto dare reale unità al Partito.

Notizia: Ricomposta la Giunta. Entrano Rifondazione, Verdi ed Udeur, con un Assessore ciascuno. Rimane in sella il Popolare. Non corre alcun pericolo "l'amico" Vice Sindaco. Il diessino è uno solo. Men­tre i Socialisti Democratici riman­

gono al palo, in attesa dei prossimi risultati elettorali.

Indiscrezione: Sembra che, po­che ore prima nel Comitato Direttivo Ds, la Componente di Minoranza si sia battuta affinché' tutte le forze po­litiche del Centro Sinistra fossero rappresentate in Giunta, mentre il Sindaco e gran parte del "quadrun­virato" non volevano cedere alcun dei loro tre Assessori, tenendo fuori anche i Socialisti. Anzi, si dice, che qualcuno tra i fedelissimi voleva ad­dirittura una Giunta monocolore.

Indiscrezione: Pare che il Sin­daco sia venuto a più miti consigli per non avere tutti contro nella cam­pagna elettorale per le regionali, dove, forse, sarà candidata, mentre appare scontata la candidatura del segretario Socialista.

Notizia: Dopo 4 o 5 anni il Con­siglio Comunale, per iniziativa del nuovo gruppo di maggioranza consi­liare "Sambuca libera e democratica" discute sulla relazione dell'attività amministrativa, che il Sindaco, se­condo la normativa vigente, avrebbe dovuto presentare per iscritto e pe­riodicamente (ogni sei mesi / un anno).

Indiscrezione: Da più parti si dice che il Consiglio Comunale sia diventato una sorte di bazar, dove ognuno, dice e non dice, interviene quando e come gli pare. Mentre il Sindaco, di tanto in tanto, pare vo­glia sostituire il Presidente del Con­siglio nella conduzione dei lavori, e il Segretario, e non da meno, richia­mando la vigilanza e i pochi cittadini presenti alla rappresentazione.

Lo Spigolatore

ANNO XLITI Marzo-Aprile 2001

Finalmente, dopo anni di solleci­tazioni all'amministrazione comu­nale da parte di Pietro Sciangula, Presidente della locale sezione dei Carabinieri in congedo, del prof. Mi­chele Vaccaro, storico, e da parte di comuni cittadini, anche i caduti del secondo conflitto mondiale hanno la loro lapide, ubicata, come se a Sam­buca non esistesse nessuno spazio, nel lato meno nobile (sic!) del monu­mento dedicato ai martiri della Grande guerra, tanto che i cittadini sambucesi non sono ancora riusciti a notarla. Come se tutto questo non bastasse, la lapide è stata, oltre che murata, scoperta, sic et sim plici- ter, dai muratori, senza nessuna ce­rimonia ufficiale. Che volete?, i morti non interessano nessuno e, so­prattutto, sino a prova contraria, non portano voti. L'unico ammini­stratore a essersi attivamente inte­ressato è stato l'arch. Sergio Ciraulo; purtroppo, al momento dell'ubica-

3

zione della lapide, si era già dimesso.A compilare l'elenco dei prodi

caduti, "che immolarono la vita per riscattare quella della patria", dopo anni di complesse ricerche, è stato il prof. Vaccaro: « Si, è vero -dice-, il lavoro di ricerca non è stato facile, considerando che nel nostro Archivio comunale non esiste praticamente nulla. Pertanto, ho scritto più volte al Ministero della Difesa, ad autorità della Russia, ho analizzato, de visu, delle carte militari a Torino, sono an­dato a trovare alcuni comandanti di brigate partigiane della provincia di Cuneo, riuscendo a mettere insieme, per ogni singolo caduto, una soddi- sfacente documentazione. Il tutto per mera passione e a mie spese. Per onestà, ritengo sia giusto ricordare che in questo lavoro sono stato coa­diuvato dal signor Sciangula e dal signor Giuseppe Sciamè, per diversi anni archivista comunale, oggi pur­troppo scom parso».

Presentato a Sciacca Il Giacobino della Sambuca di Licia Cardillo

1110 marzo, presso il Salone delle Terme di Sciacca, è stato presentato "Il Giacobino della Sambuca" di Licia Cardillo

L ’iniziativa è stata promossa dall'istituzione Gianbecchina, con il patro­cinio della. Provincia Regionale di Agrigento e del Comune di Sciacca.

Ha aperto i lavori l'assessore alla cultura, dott.ssa Mariolina Bono, ha coordinato l'avv. Natalia Maggio, vicepresidente dell’istituzione Gianbec­china.

Il saggista e critico letterario Massimiliano Capati, degli Editori Riuniti, nel presentare il libro, ha notato come il Secolo dei Lumi eserciti un'attrat­tiva particolare sulle scrittrici (Maraini Ortese) e come nel libro della Car­dillo alla razionalità illuministica si affianchi un fondo oscuro, irrazionale, proprio di una sensibilità femminile.

Il critico letterario Aldo Gerbino ha ripercorso i vari momenti del libro, soffermandosi sugli aspetti iconografici, sui personaggi del Settecento rievo­cati, tra cui Fra Felice da Sambuca.

Il critico letterario Piero Longo, ha paragonato "Il Giacobino della Sam­buca" ad un opera musicale in tre tempi e ha fatto riferimento ai tre momenti dell 'opera di Mozart.

Il sindaco avv. Ignazio Cucchiara, intervenendo subito dopo i relatori, ha detto di avere apprezzato molto la ricostruzione storica che l'autrice ha fatto del Settecento siciliano, la rievocazione di ambienti, di personaggi del pas­sato, ma soprattutto di stati d'animo, di sentimenti e sensazioni.

Sono stati quindi letti dei brani del libro dalla prof.ssa Lia Rocco.Ha concluso l'autrice.

OSSERVATORIO POLITICO 'Invano non è nato/ chi per la patria si è sacrificato" (M.V.)UNA LAPIDE PER I CADUTI DELLA

SECONDA GUERRA MONDIALEE' stato il prof. Michele Vaccaro a ricostruire

ex novo l'elenco dei martiri

O F F I C I N A A U T O R I Z Z A T A

A S S I S T E N Z A E R I C A M B I

F.lli TORTORICIC.da Casabianca (Zona industriale) • Tel. 0925 94 .1 9 .2 4

92017 Sambuca di Sicilia (AG)

A U T O T R A S P O R T I

A d r a n o n eN O L E G G I O A U T O V E T T U R E

E P U L L M A N S G R A N T U R I S M O

Autotrasporti Adranone seriC.so Umberto l°, 190 - Tel. 0925 94.27.70 - Fax 0925 94.34.15

92017 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

Sambuca di Sicilia - Tel. 0925 941371 - 946003 - Cell. 0330590048

Page 4: N 371 marzo aprile 2001

ANNO XLIII Marzo-Aprile 2001

Casa di Riposo “COLLEGIO DI MARIA‘di Arianna Ditta

1 doni che V Altro ci può fare sono spesso celati, ricoperti da una spessa coltre di timori, misti e saldamente intrecciati ad una vena di modestia e perplessità per chi sente di non avere più niente da dire.

Eppure di cose da dire ve ne sono tante, anche per chi come Enrica, ospite, della casa di riposo, si concede gradualmente, senza rumore e senza volontà di imporsi, ma con la ^ m i 0 p a(( restruggente dolcezza che la carat terizza.

Enrica ha 75 anni e nel corso di uno dei colloqui avuti con lei mi fa dono di una poesia scritta23 anni fa , in occasione della morte del padre. La invito a pub­blicarla sul riostro giornale, è re­stia, intimidita, imbarazzata al­l'idea, ma al contempo felice di poter dar voce ai suoi pensieri più intimi.

Lascio a voi lettori la possibi­lità di esprimere un giudizio, non tanto stilistico o contenutistico, ma volto a scorgere dietro le rime la profondità dell'essere umano, giovane o anziano eh'esso sia.

Una luce si spegne, un tesoro si perde ma nel mio cuore si accende un amore sempre più ardente per tei Inquieta mi struggo giorno per giorno mio caro papàe penso e ripenso le tue premure e la tua bontà!La vita mi pesa, mi sento sperduta, non so come fare, ti cerco smarrita, il cuore si spezza al pensiero di te, ma dal cielo lo sento che hai cura di me,e l'angelo più bello sei tu papà per me!

Enrica Bondì

Istituzione Mondo GiovaniDopo l'insediamento della Con­

sulta per le Politiche Giovanili, eletta nell'ultimo consiglio comu­nale,che doveva scrivere lo statuto dell'istituzione Mondo Giovani sita nei locali dell'ex convento di Santa Caterina, ho notato un forte inte­resse della nuova maggioranza ca­peggiata dai "neo-democristiani" per la nomina del presidente della consulta stessa.

Tale posizione di parte doveva prevalere a tutti i costi, andando an­che contro l'interesse dei giovani di Sambuca.

Questo gioco di poteri forti nei numeri, ma non certo per i pro­grammi, mi ha portato alle dimis­sioni dalla consulta. I giovani per risolvere i loro problemi, vogliono una struttura organizzativa seria, composta da specialisti del mondo dell'educazione,della cultura e del- l'impresa.

L'assoluta novità di Mondo Giovani sta nella programmazione delle attività, occorre che nuovi pro­

fessionisti, insegnanti, volontari e personale del comune, lavorino tutto Vanno per incoraggiare i gio­vani e costruire con fiducia il fu ­turo.

Non serve a nulla avere locali e finanziamento se non si indivi­duano gli obiettivi educativi e se non ci si serve dell 'esperienza accu­mulata per nuovi progetti, si rischia di attribuire al nuovo ente pubblico "Istituzione Mondo Giovani", se nascerà, una immagine goliardica, che si confonde con quella dei vicini pub. Mondo Giovani è il ponte tra scuola, famiglia e società, ma è an­che nuova occupazione.

L'alternativa a Mondo Giovani è meno allettante di una serata da­vanti alla TV. Penso che un'azione provvisoria, qualcosa organizzato dalla "consulta ", che duri tre giorni serve solo a fa r divertire e fa dimenticare il sogno dell'istitu­zione, l'unica cosa seria per i nostri giovani.

G iacom o M an isca lco

PR O VER BI a cura di Vito Gandolfo1) Lu bbeni chi nunn'apprezzi e nun riguardi lu ricanusci quannu tu lu perdi.1) Il bene che non apprezzi e non ri­spetti lo rimpiangerai, quando non l'a­vrai più.

2) Lu irrunurutu mmezzo la via vidi lu immu di l'autri ma lu so nun lu talìa.2) Il gobbo che va a piede per la via vede la gobba degli altri ma la sua non la può vedere (e perciò crede di non averla).

3) Lu pruvahx nun stari a pruvari chi cchiù lu provi cchiù tintu lu trovi.3) Il (cattivo) provato non stare a ri­

provare perché più lo provi e peggio lo trovi.

4) M egliu nna pezza vecchia chi un pirtusu novu.4) E preferibile (portare i pantaloni con) una pezza vecchia, che (con) un buco nuovo.

5) M egliu un diavulu centunzi chi un fissa cincu grana.5) È preferibile pagare cento once (lire 42) per uno scaltro anziché cinque grani (10 centesimi) per uno stupido.

6) Lu manciari senza viviri è comu lu tuniari senza chioviri.6) Mangiare senza bere (vino) è come tuonare senza piovere.

Prima rassegna d'arte di pittori sambucesiIn occasione dei festeggiamenti in

onore del Patriarca San Giuseppe, il Comitato, presieduto dall'Architetto Pippo Vaccaro, ha organizzato una collettiva di pittura riservata a pittori sambucesi. La mostra, allestita in un locale dirimpetto alla Chiesa di San Giuseppe, è stata inaugurata, dome­nica 18 marzo, dal Sindaco di Sam­buca Professoressa Olivia Maggio; presenti il grande vegliardo Maestro Gianbecchina e un folto pubblico.

Alla collettiva hanno partecipato diciotto pittori, dei quali alcuni sono studenti della Scuola d'Arte e dell'Ac­cademia, altri sono dilettanti, autodi­datti, appassionati di questa nobile at­tività creativa che eleva lo spirito, lo ingentilisce e lo avvicina al mistero della creazione.

Ecco, in ordine alfabetico, i nomi dei partecipanti: Antonino Abruzzo, Antonella Butera, Aldo Cacioppo, Elena Di Blasi, Marcella Di Gio­vanna, Lillo Giudice, Rossella La­manno, Domenico Maggio, Francesca Maggio, Fausta Maniscalco, Don Giuseppe Maniscalco, Loredana Mar­chese, Michele Milici, Tommaso Mon­tana, Erino Porcaro, Giovanni Sciac­chitano, Pippo Vaccaro e Giuseppe Vinci.

Sulla scia della grande tradizione artistica, vanto e orgoglio del nostro paese, questi pittori, giovani e meno giovani, nella loro semplicità dimo­strano amore per il bello, grande sen­sibilità, capacità di ricerca e voglia di comunicare.

E chissà. .. qualcuno sogna anche, con giustificato ottimismo, il successo nella carriera artistica.

Il direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Palermo, Dott. Stefano Lo Presti, presente all'inaugurazione, ha espresso un giudizio ampiamente positivo sul livello generale delle opere esposte e si è compiaciuto per la pre­senza di tanti pittori in un piccolo centro come Sambuca.

E' intenzione degli organizzatori raccogliere e pubblicare in un volu­metto la riproduzione di tutte le opere esposte, con una breve nota biografica per ogni autore, affinché possa conser­varsi la memoria di questa prima ras­segna d'arte di primavera, alla quale, si spera, altre ne seguiranno negli anni a venire.

L'Arte è sinonimo di bellezza e l'artista, cercandola nel raccoglimento e nel silenzio, dispone il suo animo a sentimenti di gioia, di purezza, di boìità e di amore. L'artista pertanto è un essere superiore, capace di una non comune sensibilità che gli consente di mettersi in serena sintonia con i suoi simili e con tutto il creato.

La presenza di tanti artisti nel no­stro paese è speranza di bontà e mes- saggio rassicurante di amore: certa­mente con essi e per essi possiamo spe­rare in un mondo migliore, più ricco di valori e più sereno.

Giuseppe Di Giovanna

LOOK ^ OTTICA

di Diego Bentivegna

C orso U m berto P , 127 Tel. 0925 942793

SAMBUCA DI SICILIA

4 * RICCI e P ) CAPRICCI

P a rru cch ie r ia Analisi del capello - Tricovisore Tratta­menti tricologici - Acconciature spose

Profum eriaCosmesi - Profumi - Bijoux - Pelletteria

Estetica Visage - Depilazione a cera - Manicure - Etc.

C.so Umberto, 189 - Tel. 943557 Sambuca di Sicilia

di Giovinco B. & Gulotta F.Lavori in ferro: Aratri - Tiller Ringhiere e Cancelli in Ferro BattutoInfissi in Alluminio _____ ____ _Specializzato in y ^ l l l I l l l ' VF O R N I A L E G N A

atiuto

Viale A. Gramsci, 58 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 94.32.52

Page 5: N 371 marzo aprile 2001

ANNO XLIII Marzo-Aprile 2001

In attesa del... Teatro

La foto del mese

Lo sapevate che...?bj zabut ti noS i n d a c o e B a b y C o n s i g l i o i n v i s i t a a M o n t e c i t o r i o

Lo sapevate che il topo­nim o del quartiere "V iveri"

deriva dall'abbeveratoio po­sto a ridosso della chiesa di San C alogero , nell'attuale piazza Libertà?

28 febbraio 1974.Il gruppo teatrale "L'Arpetta" al

completo, subito dopo la rappresen­tazione di "Malìa" di Luigi Capuana nell'ex Sala Paradiso di Viale Gram­sci. Nella foto sono riconoscibili: in piedi , da sinistra, Biagio Marino, Enzo Maggio, Giuseppe Gandolfo, Roberto Cacioppo, Lucia Cannova, Don Mario Risolvente, Margherita Romano, Enzo Randazzo, Gori Spa­racino, Salvatore Abruzzo, Marisa Cusenza, Anna Cardillo, Stefania Ciccio, la signorina Bice Di Gio­vanna, Caterina Gulotta, Paola Oliva, Graziella Marino; in prima fila, da sinistra, Arcangelo Cusenza; Sino Marino, Franca Castronovo, Rosa Sciacchitano, Enzo Maniscalco, Nino Bellitto, Lillo Giudice, Mario- lina Sacco, Filippo Bellatica.

In attesa della ristruttura­zione del Teatro Com unale, siam o nel 1974, un gruppo di giovani sam bucesi, diretti dal regista Enzo Randazzo, dà vita al gruppo Teatrale "L'Arpetta".

Il gruppo si era costituito in seno alla Gifra (Gioventù France­scana) sam bucese, guidata dal­l'insegnante Bice Di G iovanna e da Don M ario Risolvente.

P A S Q U E R O I

E TENDE: tradizionali, verticali, a pannello, a pacchetto Confezione - Trapunte

T ? Carta da parati con tessuti coor- di nati

^ TENDE DA SOLE-LAMPADARI--------- Già L. D. Linea Domus --------

Via Bonadies C.le Fatone, 9 Tel. 0925 942522 - Sam buca

T E N D A G G I

P0 LIAGRIC0 LA 285 seriSede e Stabilim ento

C.da Pandolfina SAMBUCA D I SICILIA (AG)

Tel./Fax 0925 942994

Caruana GiuseppeTecnico Ortopedico

Ausili per la deambulazione - Art. per la Ria­bilitazione - Piantali e scarpe correttive

Carrozzelle per infermi - Letti per degenza Busti ortopedici - Ginocchiere e Cavigliere.

Convenzionato A.U.S.L. Consegna a domicilio

C.so F. C risp i, 83 • R ibera TeUFax 0925 61725 - 61054

TRINACRIAdi Guasto G. & Sciamè S.

IMPRESA FUNEBRE SERVIZIO AMBULANZA

Vicolo Oddo, 8 - SAMBUCA D I SICILIA -Tel. 0925 942527 - 943545 Cell. 0330 832975 - 0368 3111223

Da molto tempo non si vedeva Piazza Vittoria cosi gremita di per­sone. Genitori, fratelli e amici ve­nuti a salutare il Sindaco, i rappre­sentanti del Consiglio Comunale, della scuola e dei genitori, il baby Sindaco e i suoi baby consiglieri.

Domenica 4 marzo, dalla piazza principale di Sam­buca, per l'occasione gremita e festosa per la presenza di tante persone venute a sa­lutarci, è iniziato quel lungo viaggio di ragazzi allegri, spensierati e soprat­tutto con tanta vo­glia di divertirsi. E 'stato bello e forse questo non è l'agget­tivo più adatto per descrivere l'intero viaggio. Si sono create relazioni di amicizia e di af­fetto con persone prima estranee e il divertimento ha schiacciato dalla mente di tutti ogni problema. Sem­brava una sola fam iglia in cui tutti ci volevamo un gran bene.

Il viaggio è stato non solo ri­creativo ma anche interessante. Nel lussuoso palazzo di Montecitorio ci ha accolto un simpatico commesso parlamentare che, attillato nella

sua divisa color verde, ci ha guidati lungo gli enormi saloni e corridoi abitati dai rappresentanti di tutti i cittadini italiani senza distinzione di appartenenza e di provenienza. Nel " Transatlantico ", il salone po­

sto innanzi VAula, negli intervalli delle sedute, sostano i parlamentari che in quel luogo vengono spesso intervistati dai giornalisti televi­sivi. La stanza della Lupa, riservata alle riunioni di alto livello, è soprat­tutto, nota perché il 18 giugno 1946,da quella stanza, è stato co­municato agli Italiani l ’esito del re­ferendum che ha visto la vittoria della Repubblica sulla Monarchia. Infine, l'Aula nella quale si svol­

gono le sedute della Camera, di stile liberty, ideata dall'architetto sici­liano Basile. In questi pochissimi giorni, inoltre, abbiamo avuto il tempo di visitare Roma nelle sue bellezze e nelle sue attrazioni turi­

stiche. Ci siamo re­cati in piazza San Pietro, al Pantheon, Piazza Navona e a Fontana di Trevi dove ogni ragazzo ha sperato nella fo r ­tuna buttando in ac­qua la leggendaria monetina. L'ultima mattinata l'abbiamo dedicata allo shop­ping, dove ogni ra­gazzo ha acquistato qualcosa come ri­cordo da portare a casa. Il triste e scon­solato ritorno ha

concluso questo viaggio tanto breve quanto ricco di divertimenti, emo­zioni e, sicuramente, di grande in­teresse. Concludo, ringraziando, a nome mio e di tutti i consiglieri, il Sindaco prof.ssa Olivia Maggio, per il finanziamento comunale, e i rappresentanti del Consiglio Co­munale e della Scuola che hanno, comunque, contribuito a realizzare questa meravigliosa gita.

Salvatore Guasto

Page 6: N 371 marzo aprile 2001

ANNO XLIII Marzo-Aprile 2001

ORIZZONTALI: 1. Mitico cantante Sambucese " ...dei Gab­biani"- 4. La chiesa di Sambuca in cui è venerata la Madonna dell'U- dienza - 1 0 . La sigla automobili­stica della nostra Provincia - 12. Antenato - 13. Il maggior fium e d'Italia - 14. Sportellini -1 6 . A lei è dedicata, in un quartiere sambu­cese, una chiesetta ed è chiamata " La Madonna dei..." -1 9 . L'arma­dio, nel nostro dialetto - 2 1 . Le prime due lettere d'Italia - 22. Se togliamo, al nome del Palazzo sam­bucese che ospita il Salotto dell'Ot­tocento, la settima lettera otte­niamo il nostro venditore di pane, cioè... - 25. Le consonanti di rete - 27. Quella spaziale, quella atomica, quella industriale, son dette... - 28. Quando si è in confidenza, ci si dà d el... -29. Le prime tre lettere di eppure — 31. Pianta spontanea, fr e ­quente ai bordi delle strade delle contrade sambucesi - 33. Repub­blica dell'America M eridionale, ci­tata per elogiare qualcuno: "tu vali u n ..." - 35. Le vocali di zii - 36. Zona sambucese di espansione a se­guito di ricostruzioni post - terre­moto -4 1 . La prima nota musicale- 42. Fisco, senza la prima lettera - 43. Le consonanti di debito-44 . La prima, la terza e le ultime due let­tere di cunigghiu - 45. Iniziali di Giulia, Deborah ed Esther - 46. Le prime due lettere di annaloru - 47. Lucia ha perduto la "u" - 49. Nel nostro dialetto, viene spesso usato col significato di "per" - 50. La se­conda, la quarta e l'ottava lettera di cucummaru - 51. Viene chiesto, dagli spettatori, con lunghi ap­plausi - 53. Diminuitivo di Rosalia- 54. Le vocali di alba - 55. Iniziali di Paolo e Roberto - 56. Si alterna con il " Tac" nel rumoroso orologio sveglia - 57. In Sambuca, dell'ac­quedotto romano, ne sono rimasti solo due - 59. A Stalin era stato, scherzosamente, attribuito l'accre­scitivo d i... - 60. Opuure -6 1 . La cornacchia, nel nostro dialetto, è chiamata come? -6 3 . Le iniziali di Elisa e Teresa - 65. Pici, al contra­rio - 66. Profondi - 68. Un ge­nuino prodotto sambucese: cacio fresco non salato - 70. Le prime due lettere di operai -7 1 . Le iniziali di Onofrio e M ichele -7 2 . Le conso­nanti di Lara - 73. Tradiscono, con

I L C R U C I Z A B U Tdi Felice Giacone

le loro esche, i pesci - 74. La prima e la seconda lettera di aquila - 76. "Alluccutu", senza una "l" ed una "c" - 78. Le consonanti di micio - 79. Caratteristico lucertolone, dai bellissimi colori, s'incontra nelle

tore sambucese, di nome Emanuele- 2. Imposta Valore Aggiunto - 3. Ci sunnu chiddi: d ificu , di pazzi e ... di l'autru munnu! - 4. Quelle dei padri ricadono sui fig li - 5. Ra­tina, senza la "e" e la "a" finale -

nostre campagne ed è da noi chia­mato. .. - 82. Termine dialettale del­l'arnese che si accompagna sempre alla pala - 8 4 . E' ricavata dalla to­satura delle pecore - 85. Ufficio Tecnico Erariale - 86. "Tunisia", meno l'affermazione dei Tedeschi -87. Le impronte lasciate dalle dita, in dialetto - 89. Trapunta, senza le due "a" - 90. Antica fon te Adra- gnina - 91. Artisti Associati.

VERTICALI: 1. Famoso scrit­

6. Le consonanti di Mina - 7. Ini­ziali di Irene e Teresa - 8. Quarta, quinta, sesta e settima lettera di cannistru - 9 . Lo è quello degli Ac­quedotti Siciliani - 1 1 . Il contrario di su' - Sigla di Palermo - 15. Nome Irlandese assunto dall'ex Stato libero d'irlanda - 1 7 . Grasso di montone, bue e maiale - 18. La sesta nota musicale - 20. L'upupa, uccello insettivoro dalla cresta sul capo, è da noi chiamato... - 23.

Quello di una pratica può essere maledettamente allungato dalla bu­rocrazia! - 24. Il Cumpari che, nella Cavalleria Rusticana, se la in­tende con Donna Lola - 26. Iniziali di Tommaso ed Umberto - 30. Il Beato Padre al quale i fedeli hanno fatto erigere una statua nella Villa Comunale di Sambuca - 32. Le consonanti di tuta - 33. Iniziali di Paola ed Eleonora - 34. Il corso principale di Sambuca - 37. Area di Sviluppo Industriale - 38. Chidda nova scruscio fa ! - 39. Il Dario, Premio Nobel - 40. Congiunzione Telegrafica - 44. Un Palazzo ed un Pittore di Sambuca - 45. Contrada sambucese a ridosso della Scorri­mento Veloce Palermo - Sciacca - 46. Le prime tre lettere dell'Alfa­beto Italiano -48 . Cosa resta di un "Cirneco" togliendo "neco" - 52. Correlazione dialettale delle piante "Sulla" e "Lupinella" - 54. Vi raz­zolano oche e galline - 55. Vengono utilizzati nei nostri vigneti per so­stenere le viti in tendone od in spal­liera - 58. Viene gridato due volte prima di Hurrà - 59. Ora c'è il bi- doncino di plastica ma, prima, il f e ­dele amico che dissetava i nostri contadini era lu ... - 62. Viottoli di campagna, nel nostro dialetto - 63. Quella degli anziani è detta "della saggezza" - 64. Termine dialettale di un'antica misura agraria, utiliz­zata anche per siciliano "voli sem­pre l'omu mortu!" - 69. Contrada sambucese che ricorda una... pic­cola miccia! - 72. I villeggianti adragnini, per rischiarare l'oscu­rità della sera, usavano, un tempo, quello a petrolio - 75. Le prime quattro lettere di quaterna - 76. Iniziali di Adele e Doriana - 77. "Cotognata" meno "nata" - 80. L'Ente Nazionale per le Strade con V Ufficio Speciale della Grande Via­bilità in Sicilia - 81. Si può pagare comodamente m a... si deve pagare sempre! - 8 2 . C'è quella di pezza e quella di zucchero - 83. L'odore la­sciato da una lepre e percepito dai cani - 86. Iniziali di Tito e Romeo -88. Le prime due lettere di impresa- 89. Esclamazione dialettale per dire: "guarda!".

> >A i★ %

f kV: 4

*

P L A N E T A

Vini di Sicilia

C.da Ulmo e Maroccoli - Lago Arancio 92017 SAMBUCA DI SICILIA (AG)Tel. 0925 80009 - 091 327965

^Saddler A A ANÙ'MId t / V - r RMATO

Armato FeliceConcessionario esclusivista

per la Sicilia

COMMERCIO MANGIMI E CEREALIVia Catania, 13 Tel. 0925 941663

Cell. 0339 5098369 - 0336 896960 SAMBUCA DI SICILIA (Ag)

L A B O R A T O R I O D I P A S T I C C E R I A

( j u l o t t a & ( j i u i i c eLAVORAZIONE PROPRIA

SPECIALITÀ' CANNOLI

Via E. Berlinguer, 64ATel. 0925 94.21.50

SAMBUCA DI SICILIA

Page 7: N 371 marzo aprile 2001

ANNO XLin Marzo-Aprile 2001

LE PASSLONL DELLA RAGIONESei personaggi per conoscere una soln terni

Il 28 febbraio, presso l'Hotel Palace "Dioscuri" di Agrigento, è stato pre­sentato ufficialmente alla stampa il filmato "Le passioni della ragione", con il sottotitolo "Sei personaggi per conoscere una sola terra", realizzato grazie al lungimirante impegno della Provincia Regionale di Agrigento e del suo Asses­sorato alla Cultura.

Ha presentato la proiezione e coordinato gli interventi la giornalista della televisione Ilaria Moscato che ha dato il benvenuto al qualificato pubblico.

Erano presenti il Presidente della Provincia Dott. Vincenzo Fontana, VAs­sessore alla Cultura Dott. Vincenzo Milioto, il Magnifico Rettore dell'Univer­sità di Palermo Prof. Ignazio Melisenda Giambertone, il Provveditore agli studi Dott. Nicolò Lombardo, i Sindaci di Casteltermini, Racalmuto e Sambuca di Si­cilia e i giornalisti del "Corriere della Sera", di Canale 5" e di "La Sicilia".

Il filmato, realizzato con la sapiente regia di Claudio Rossi Massimi e Lucia Macole e prodotto dalla Imago Film di Roma, ha l'esplicito obiettivo di presen­tare sei agrigentini illustri e, attraverso l'arte e la cultura, richiamare l'atten­zione del mondo sulla realtà complessa della nostra provincia e sul vasto patri­monio antropologico e storico dei suoi centri minori.

La valle dei Templi ha avuto un prestigioso riconoscimento da parte dell'U- NESCO: è stata definita "patrimonio mondiale dell'umanità". Ma Agrigento non è solo templi.

La nostra terra ha dato i natali a tantissimi uomini illustri che hanno ormai raggiunto una notorietà internazionale, che hanno parlato di noi e per noi, dei nostri luoghi, delle nostre tradizioni, di tutto ciò che ci circonda.

Il nostro territorio è particolarmente vocato al turismo e soprattutto al turi­smo culturale: il binomio turismo-cultura potrebbe dare una spinta allo svi­luppo socio-economico di tutta la provincia.

Il filmato invoglierà certamente ad intraprendere un viaggio in questo no­stro profondo Sud, alla ricerca non solo di siti archeologici, ma soprattutto di tanti centri minori che rappresentano il tessuto connettivo di intelligenze, ri­sorse, energie, esperienze che nei secoli si sono sedimentate in una ricca stratifi­cazione culturale.

I sei personaggi scelti per questo appuntamento sono Luigi Pirandello, Tommaso Fazello, Giovanni Agostino De Cosmi, Gianbecchina, Alessio Di Giovanni e Leonardo Sciascia.

Presente alla cerimonia, il Maestro Gianbecchina è stato al centro di tanta attenzione ed ha riscosso grandi apprezzamenti ed espressioni di stima e di af­fettuosa ammirazione.

Dagli autorevoli interventi dei giornalisti, dei sindaci e della autorità è emerso che Agrigento, con la sua provincia, non è solo abusivismo edilizio e sot­tosviluppo economico, ma è soprattutto cultura: una cultura che affonda le sue robuste radici nei valori di una tradizione storica nella quale si fondono ele­menti di civiltà diverse, divenuti specificità di un popolo in cammino sulla via della rinascita, della legalità, dello sviluppo socio-economico e del progresso.

Giuseppe Di Giovanna

• Parrucchieria• Pelletteria• Profumeria

Via Rom a, 49 - ab. Tel. 0925 942931 SAMBUCA D I S IC ILIA (AG )

F E R R A M E N T A E C O L O R I

VIALE E. BERLINGUER, 14TEL. 0925 94.32.45

SAMBUCA DI SICILIA (AG)

V I N ICELLARO

Vini Da Tavola Delle Colline Sambucesi

BIANCO - ROSSO - ROSATO

Coop. Cantina Sociale CELLAROC.da Anguilla

SA M BU CA DI SIC IL IATel. 0925/94.12.30-94.23.10

Nel decimo anniversarioIl 28/3/1991 moriva Salvatore Cacioppo. Era nato a Sambuca il 18/6/1925. Marito esem­plare, figlio affettuoso, coltivò nella sua vita l'a­more per la famiglia e per gli amici. Nel de­cimo anniversario della morte lo ricorda con amore profondo la moglie Franca e lo rimpian­gono quanti lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le doti.

In ricordo Di Prima VincenzoIl giorno 11/3/2001 è venuto a mancare all'af­

fetto dei suoi cari Vincenzo Di Prima. Era nato a Sambuca il 23/3/1911.

Se n'è andato in silenzio, com'era nel suo stile, fino alla fine con il sorriso rassicurante sulle labbra e gli occhi rivolti agli altri più che a se stèsso. Uomo dignitoso, intelligente, rigoroso sul piano morale, aperto a qualsiasi stimolo culturale e sociale. Per la famiglia, un modello di correttezza; per gli amici, un punto di riferimento sicuro, per la comunità un cittadino esemplare. La sua morte è una grave perdita per Sambuca. Lo piangono addolorati la moglie Anna, che gli è stata vicina in ogni momento della sua vita, i figli Gaspare, Enzo e Giu­seppe, le nuore Anna, Graziella e Marisa e i nipoti.Alla famiglia le più sen­tite condoglianze de La Voce

Per la scomparsa di Concetta Maggio

Dire addio ad una persona cara rappresenta per ogni essere umano un compito ingrato, lace­rante, che solo il trascorrere del tempo può alle­viare.

La perdita lascia vuoti incolmabili, placati sola­mente dal ricordo di ciò che l'altro ci ha saputo do­nare. Questo diventa estremamente evidente quando la persona che ci lascia ha saputo, du­rante lo scorrere della sua esistenza, segnare il suo passaggio con pic­cole ma incisive impronte.

E' il caso di Concetta Maggio scomparsa il 27 Marzo scorso, donna dolce e premurosa, capace di attraversare il tempo a lei destinato in que­sto mondo in punta di piedi, senza fare rumore, ma con la capacità di la­sciare, in chi l'ha conosciuta, un segno indelebile. Al marito Francesco, ai, figli Vito e Stefano, alle nuore Mirella e Rosanna e alla sua adorata mamma, le più sentite condoglianze da La Voce.

\u J j *LJ u

C E N T R O A R R E D I

ftS o g n i da A b ita r e "

SA L A TR A TTEN IM EN TI

La Pergoladi Giglio Santa & C.

Bar - Ristorante Pizzeria - Banchetti

BARPasticceria - Gelateria

GastronomiaContrada Adragna

Tel. 0925 94.60.58 - 94.10.99Viale Antonio Gramsci, 54 Tel. 0925 943322 - 946058

92017 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

SCIACCA - C.da C arcossea S .S . 115 Km, 112 - tel. 0925 85897 - fax 86538 SAMBUCA DI SICILIA - V.le A. Gramsci, 39 - telefax 0925 941883

GULOTTA

Page 8: N 371 marzo aprile 2001

In terv is ta a l l ' e x a s s e s s o r e S e r g io C iraulo

Alfonso Di Giovanna, Direttore Responsabile - Licia Cardillo, Condirettore - Gori Sparacino, Direttore Amministrativo Direzione, Redazione, e Amministrazione Via Teatro C.le Ingoglia, 15 - E-mail [email protected] - Sambuca di Sicilia (AG) - c.c.p. n. 11078920 - Aut. Trib. di Sciacca, n.1 del 7 Gennaio 1959 - Abbonamento annuo £. 25.000- be­nemerito £. 100.000 - sostenitore £. 150.000 - estero 30 dollari - Stampa Arti Grafiche Provideo seri - Viale Magna Gre­cia, 18 - Tel./Fax 0925 94.34.63 - 92017 Sambuca di Sicilia (AG) - Pubblicità inferiore al 50 %.

_____________________ (segue da pag. 1)

P.R.G., della metanizzazione e del Piano Insediamenti Produttivi in C.da Casabianca. C'erano quindi le premesse per continuare a lavo­rare in tal senso.

Sono personalmente soddisfatto, insieme al Sindaco, alla Giunta ed al Consiglio, di avere proficuamente as­solto al compito primario ammini­strativo di dotare l'Ente di adeguata disciplina urbanistica, quale stru­mento fondamentale per lo sviluppo dell'economia locale, che consente il rilancio dell'edilizia privata (dal 1994 ad oggi, sono state rilasciate circa 300 nuove concessioni, più 254 in sanato­ria, più circa 300 autorizzazioni).

La soddisfazione è più grande, se si considera che in Sicilia soltanto- circa 30 comuni su oltre 400 sono do­tati di P.R.G.

Tra gli altri obiettivi raggiunti, vorrei ricordare anche: la realizza­zione di impianti sportivi, la sistema­zione di alloggi popolari, il completa­mento della Casa Protetta per An­ziani, il consolidamento del Palazzo Panitteri, la realizzazione di diversi cantieri di lavoro, di nuovi tratti di rete idrica, fognaria e di illumina­zione pubblica, di Parchi - gioco, della strada Panoramica di Monte Adra­none, il restauro di chiese, l'amplia­mento dell'impianto di depurazione, l'avvio per le procedure per il frazio­namento e l ’attivazione dello spor­tello catastale

E' stato detto che hai abban­donato la nave per paura che

affondi.E ’ un falso che non mi tocca mini­

mamente. La scelta di dimettermi è coerente con il mio modo di pensare e di agire. Nella lettera di dimissioni indirizzata al Sindaco ho avuto modo di chiarire, senza reticenza alcuna, le ragioni che mi hanno indotto a la­sciare l'incarico di assessore comu­nale; ad ulteriore chiarimento, che mi viene richiesto in merito, ribadisco che personalmente considero la parte­cipazione alla vita pubblica un diritto ed un dovere di ogni cittadino; l'as­sunzione della carica pubblica ne è l'esplicazione, essa però costituisce, a mio modo di vedere e di vivere questa prerogativa politica, un aspetto molto importante della vita del cittadino chiamato all'esercizio di una pubblica funzione per finalità bene individuate e limitate nel tempo, ma giammai so­stitutiva di altre prerogative fonda- mentali e prioritarie della vita del­l'uomo (lavoro, famiglia, etc.).

Ritengo anche che la vitalità della democrazia e del buon esercizio della funzione pubblica risiedano proprio nell'alternanza nelle cariche pubbli­che per la varietà e ricchezza di con­tributi che ne derivano.

Ho cercato di dare spazio di ma­novra al mio partito e al Sindaco per ricostituire un nuovo assetto politico- amministrativo ed integrare la Giunta con persone che si distin­guano per prestigio morale e capacità tecnico - professionali.

[IPERMERCATO CON SALUMERIA E MACELLERIA. SI EFFETTUA

\ERVJZW A DOMICILIO. ACCREDITO DI PUmi ELETTRONICI GIS

AI POSSESSORI DELUI MILUONAIRF CHIP CARD

DISCOUNT RISPARMIO 2000• Di L e o n a r d o V. & C. s .n .c . •

C.da Adragna Km 1 ,5 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0 9 2 5 9 4 1 6 8 6

G L G T T R O F O R N I T U R G

CARDILLOTV COLOR » HI-FI * CELLULARI |

V.le E. Berlinguer, 19 - Tel. 0925 941233 - Fax 941186

MATERIALE ELETTRICO - AUTOMAZIONI

V.le E. Berlinguer, 1 ó - Tel. 0925 941233 - Fax 941186 92017 SAMBUCA DI SICILIA (Ag)

SUPERMERCATO

EUROME

ASSOCIATO

UNI CONAD

RCATII • M A C E L L E R I A E S AL UME RI A • |Viale A. Gramsci, 35 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 942956 Viale A. Gramsci, 32 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 942374 Viale E. Berlinguer, 90 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 942273

L A B O R A T O R I O bar-tavola calda- pasticceria

DI P A S T I C C E R I A

ENRICOPENDOLAVia Baglio Grande, 42 - Tel. 941080

SAMBUCA DI SICILIA (AG)

F r e e T i m edi Salvatore Maurici

Via Roma, 12 SAMBUCA DI SICILIA (AG)

Tel. 0925 94.11.14

IT P o l i l a b o rS E R V I Z I S O C I A L I

sede amministrativaVia Stazione, 44 *92017 Sambuca di Sicilia - Agrigento

tel. 0925/ 94.29.88 - fax 0925/94.29.88

C O I I I C LMATERIALEELETTRICO

I N G R O S S O E D E T T A G L I O

ELETTRODOMESTICI Centro T lM

CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA

V iale F ran cesco C risp i - TeL / Fax 0925 94 .21 .30SAMBUCA D I SICILIA (AG)

M . EDIL SOLAIdi G u a s to & G a n c i

c e r a m i c h e e p a r q u e t

FERRO - SO LAI - LEGNAM E Esclusivista Ceramiche

IDEAL STANDARD - CERD ISA - VALLELUNGA - CISA -CE.VI. BALESTRA - CO TTO VEN ETO - PARQUET GAZZONI

Idrosanitari e rubinetteria PAINI - M A M O LI - BALDIN I

V.le A. Gramsci - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925 94.14.68

Page 9: N 371 marzo aprile 2001

e r r e d i c a n eSviluppo del Territorio

L a t i p i c i t à a l i m e n t a r e

c o m e r i s o r s a p e r l o

s v i l u p p o d e l T e r r i t o r i o

A proposito di prodotti tipici alimentari, della loro importanza e delle prospettive che vengono riscoperte, traendole da un oblio (analogo a quello relativo alle emergenze architettoniche) oggi vi è un interesse enorme che ci obbliga a comprendere quanto, questo settore, possa integrarsi nella promo­zione complessiva di un territorio. Il viaggiatore-consumatore appare sempre più capace di scegliere tra prodotti e località differenti e viene guidato in que­sto, da criteri spesso nuovi, comunque non convenzionali, che il marketing attuale forse non ha ancora compreso appieno.

I luoghi ed i prodotti tipici, includendo in questi anche tutta l'immensa produzione deH'artigianato artistico, vengono ricercati proprio perché rico­noscibili come detentori di valori specifici ed irripetibili di un territorio. Ne consegue che una politica di sviluppo del nostro territorio passa necessaria­mente attraverso la riscoperta e rivitalizzazione della produzione dei cibi tra­dizionali. Quanti, non sarebbero motivati ad un viaggio a S. Margherita, se conoscessero che solo lì è possibile gustare la Vastedda del Belice o i famosi fichidindia. Quanti, partendo da Palermo o da Catania non vorrebbero per­correre poi la Strada del Vino Terre Sicane, bevendo ed acquistando i D.O.C. Batia, Filangeri, i vini Pianeta, Monte Olimpo, Di Prima o Mandrarossa!

Perché allora non fermarsi a Montevago, alle Terme Acqua Pia che la leg­genda vuole dedicata al mito di Cinzio e Corinzia, e famose per la loro tem­peratura a 40 gradi, o a Sambuca, nell’interessante quartiere saraceno, o a S. Margherita, al Parco Letterario Giuseppe Tornasi di Lampedusa, o al mare africano di Porto Palo?

Questa breve digressione per esemplificare come il mix di territorio, cul­tura, tradizione, folclore, enogastronomia, piatti tipici, possa in futuro rap­presentare una formula vincente per lo sviluppo economico di questo territo­rio. In questa politica, un grande ruolo possono giocarlo le istituzioni ma anche e soprattutto le aziende del territorio per un’azione sinergica come quella che viene perseguita da Terre Sicane e dell’associazione Strada del Vino Terre Sicane.

Continuare in questa “ politica” è il nostro sentire il Territorio.

Giuseppe Perricone Presidente Terre Sicane

Itinerari del gusto, turismo dei sapori e delle tradizioni. Riscoperta di paesaggi che appaga­no i sensi e possibilità di portare con sé, non solo ricordi ma anche sensazioni che rivivono ad ogni pranzo e ad ogni brindisi.

Questo è il “turismo enogastronomico“. Visita che non è solo mirata alle emergenze

architettoniche e alle bellezze naturali, ma anche alle tipicità del Territorio e tra “ i sapo­ri ", unici e speciali, che questi territori hanno generato, preservato e garantito nel tempo.

Ecco quindi la “ Strada del Vino Terre Sicane promossa nell’ambito dell iniziativa Leader

II, già costituita in Associazione, a cui spetta il compito di animare con eventi mirati, soprat­tutto, di garantire la qualità dei “ servizi “ pro­posti ai visitatori dai loro associati (cantine, aziende agricole ed agriturismi, ristoranti ed artigiani e enti locali).

Un itinerario per percorrere e conoscere il territorio dei Comuni di Menfi, Montevago, Sambuca e S. Margherita di Belice! i suoi vini, la qualità dei prodotti tipici, le peculiarità del suo Territorio e delle sue tradizioni enogastro- nomiche.

Siamo certi ne sarete soddisfatti.

Alessio Pianeta Presidente Strada del Vino Terre Sicane

L a s t r a d a

c h e p o r t a

a i v i n i e a i

s a p o r i d e l l e

T e r r e S i c a n e

STRAW DEVINO

Page 10: N 371 marzo aprile 2001

P r o g e t to I n t e g r a t o T e r r i t o r i a l e

T e r r e S ic a n e

Monlevago v.Margherita J . di Belice r • l ' ChiosòSu»';/etrano Monte A d T tm ie

Cjì cllu/fj,

CaltabellottaMfHSWidri»tttW fiuti*

PimìvPHi '•Jif-aiial «$<C6r«niro'i

Te.pr»

Cala monaci

nibera

Cattolica Eraclea

Trapani; i/Wi'rtyrc

■,S iculiana

Territorio dei Comuni interessati

PIT: uno strumento per lo sviluppo del TerritorioII Progetto Integrato Territoriale - PIT Terre Sicane - nasce nell'a­

rea dei comuni di Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Menfi, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, S. Margherita di Belice e Sciacca.

Gli obiettivi del PIT Terre Sicane sono riconducibili alla necessità di: - valorizzare e proteggere le risorse finalizzate a favorire lo sviluppo loca­le con riguardo all'integrazione del patrimonio naturale, del patrimonio paesaggistico, delle emergenze architettoniche e delle zone archeologiche, tutto ciò a lfin e di aumentare l'occupazione e gli standards di vita.

Il PIT è quindi un Piano strategico per lo sviluppo locale a medio­lungo termine, attraverso l'attuazione di interventi mirati e concertati per la messa a valore del patrimonio ambientale e culturale.

In considerazione della forte omogeneità ambientale, culturale, socia­le ed economica, i predetti Comuni, hanno sottoscritto un protocollo

d'intesa per portare avanti un'azione sinergica per lo sviluppo locale.Il territorio interessato ha complessivamente un'estensione di kmq.

836, la popolazione residente (al 31 dicembre 1991) era di 102.205 unità.I settori trainanti dell'economia dell'area, fondamentalmente, sono il

turismo, con circa un milione di presenze annue nell'area, l'agricoltura con la produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei pro­dotti agricoli, è presente, inoltre, l'attività della pesca e della relativa lavorazione.

La strategia cui si ispira il PIT Terre Sicane, è quella che partendo dall'individuazione di un territorio omogeneo nelle sue componenti socio-culturali ed economiche giunge alla definizione dell'idea forza di sviluppo, basata sulla mobilitazione di attività economiche ed il coinvol­gimento degli attori sociali e delle loro potenzialità, nel settore del turi­smo e termalismo e delle produzioni agricole di pregio (strade del vino, DOC, DOP).

Gori Sparacino Coordinatore Tene Sicane

" • ; " V M m u

Page 11: N 371 marzo aprile 2001

T e r m e A c q u a P i a

Alla fonte della saluteTEQME

ACQ UA PIA Il Centro Termale si trova al confine tra le pro­vinole di Palermo. Agrigento e Trapani, nel cuore

della Sicilia Occidentale, territorio del Comune di Montevago.Un fascino particolare proviene al luogo dalla vegetazione mediter­

ranea, rigogliosa grazie al mite clima invernale, dalla vicinanza del fium e Belice, dalla lontananza dei centri abitati, dal silenzio interrotto solo dal gorgoglio della sorgente, dalla presenza di una ricca fauna.

Alle Terme Acqua Pia scoprirete, per il vostro divertimento, piscine termali per adulti e bambini, benefiche cascatelle alimentate con l'ac­qua termale che sgorga costantemente alla temperatura di 40 gradi, un insolito salottino ricavato nell'antica "vasca delle donne" dove è possi­bile emulare piacevolmente gli antichi romani, una piccola e appartata piscina riservata ai residenti. Per la vostra salute alle Terme Acqua Pia potrete effettuare, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, trattamenti di fangoterapia, inalazioni e aerosolterapia.

Per il vostro benessere il Centro è attrezzato anche con una salutare sauna, la palestra, gli idromassaggi; potrete praticare anche massaggi marmali ed in acqua, sotto l'attenta vigilanza di sanitari e personale esperto. Il centro è aperto tutto l'anno.

TERME DIVERTIM ENTOPiscina adulti, Piscina bam­

bini, Bagni in sorgente, Cascatelle di acqua termale, Zona Pic-nic, Parco giochi, Terme shop, Animazione serale; TERM E SALUTE

Inalazioni e aerosol, fango- balneoterapia (convenzione A.S.L.);TERM E BENESSERE

Doccia evian, doccia fredda, sauna massaggi manuali ed in acqua, trattamenti con alghe ter­

mali, idromassaggi, maschera del viso;SO G G IO R N I

Appartamenti in Villa, Borgo termale, Azienda Agrituristica, area Camper;SERVIZI GENERALI

Il centro è dotato di percorsi e servizi per disabili nonche' di pre­sidio medico.

La ristorazione prevede anche la possibilità di pietanze degluti- nate.

M A N D R A R O S S A

c o

Parco Letterario Giuseppe Tornasi di Lampedusa

"Fai menzione- il cune Berillio c im personaggio importantissimo ed e quasi la chiave del romanzo'

Giuseppe Tornasi di Lampedusa.% 30 maggio 1957 lettera inviata a Enrico Merlo di Tagliavia

S i n e r g i a c u l t u r a - e c o n o m i a

Il Gattopardo e Mandrarossa Bendicò

L'idea è nata a S. M argherita di Belice, alla manifestazione inau­gurale del Parco Letterario Giuseppe Tornasi di Lampedusa, quando il Direttore Culturale del Parco, Gioacchino Lanza Tornasi, fig lio adotti­vo dell'Autore, ha parlato dell'esistenza di una lettera inedita, scritta dal Tornasi due mesi prima della morte, che dà l'interpretazione auten­tica del Gattopardo, il romanzo italiano più tradotto del novecento.

Nella lettera inviata a Enrico M erlo di Tagliavia, datata 30 maggio 1957, VAutore in particolare ci dice che " Il cane Bendicò è un perso­naggio importantissimo ed è quasi la chiave del romanzo".

Ed ecco un Vino: M andrarossa Bendicò, delle cantine Settesoli, presentato, in collaborazione con il Parco Letterario, al recente 35° Vinitaly di Verona.

Quindi una sinergia che, nel nome della cultura, possa fa r cono­scere, promovendoli, i prodotti-simbolo della produzione agroalimen­tare locale.

Un successo strepitoso per M andraRossa Bendicò, vino rosso austero, di spiccata eleganza, messo ad affinare in barriques, ottenuto con uve provenienti dalle terre del Gattopardo.

Page 12: N 371 marzo aprile 2001

• Leader II Terre Sicane: le azioni in atto •T e rre S ic a n e g e s t i s c e il p ro g ra m m a L e a d e r II, f in a n z ia to d a H 'U n io n e E u ro p e a , p e r la v a lo r iz z a z io n e

d e l le r is o r s e te r r i to r ia l i d e l l 'a r e a d e i c o m u n i di M e n fi, M o n te v a g o , S a m b u c a e S . M a r g h e r ita di B e l ic e .

A s s i s t e n z a t e c n i c a a l l o s v i l u p p o l o c a l eOsservatorio territoriale. Banche dati e S. I.T.Soggetto attuatore: Progress seri di Alcamo.

L'azione prevede la realizzazione di una rete di scambio e d'integrazione di flussi informativi fra i diversi soggetti del ter­

ritorio, tramite una banca dati ed un sistema informativo territoriale (S.I.T.).

Assistenza tecnica p er la prom ozione di progetti di sviluppo localeIsmeri Europa s.r.l. di Roma.

L'azione prevede di sostenere la capacità progettuale dei soggetti promotori dello sviluppo locale, l'acquisizione di know-how e l'attiva zione di risorse finanziarie esogene.

ISMtRl flìROTA

F o r m a z i o n e r i s o r s e u m a n e

V Interventi di inform azione e form azione

Soggetto attuatore: Polilabor di SambucaL'azione prevede di favorire l'acquisizio­

ne da parte degli operatori economici dell'area di strumen­ti per la riorganizzazione delle filiere produttive e alla valo­rizzazione delle risorse del territorio.

GRUPPOMOCCIAPartecipazione a stages aziendaliSoggetto attuatore: Gruppo Moccia S.p.A. di Roma. L'azione si propone, tramite stages aziendali,

l'acquisizione di competenze utili atte imprese che possono contribuire a razio­nalizzare la struttura aziendale.

P lu sT u r is m o r u r a l e

Rete territoriale del turismo rurale e azioni di marketingSoggetto attuatore: Plus di Menfi.

L’azione si propone, di costruire un'offerta turistica integrata del turismo rurale nel quadro di una strategia dell'accoglienza che esalti la qualità delle pro­duzioni agroalimentari, la qualità del territorio e l'identità locale.

Strada del vinoSoggetto attuatore: Associazione Nazionale Città del Vino di Siena.

L'azione si propone di realizzare un progetto pilota che con­senta di sperimentare la costruzione di un itinerario turistico inte­grato (enogastronomia ed accoglienza).

P M I , a r t i g i a n a t o e s e r v iz i z o n a l iCentro d'innovazione: progetto pilota

CO.Y.AG. Soggetto attuatore: CO.V.AG. di Agrigento.L azione si propone, il sostegno alle attività di ncer-

ca, sperimentazione, acquisizione di conoscenze, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica, l'innovazione di processo e di prodotto, l'introdu­zione di sistemi di qualità.

Progtltaiiwe

V J N O

Servizi di assistenza tecnica alle PMISoggetto attuatore: Management & Progettazione s.r.l. di Menfi.

L'obiettivo principale è quello di fornire alle imprese la possibilità di accesso per migliorare la qualità dei prodotti per favorire la

competitività.

S portello p er il sostegno alla nuova imprenditorialità

Soggetto attuatore: Sec s.n.c. di Menfi.L'obiettivo è quello di introdurre stimoli culturali che favoriscano la cre­

scita della cultura d"impresa e a nuove iniziative imprenditoriali in settori stra­tegici per lo sviluppo integrato del territorio.

V a lo r i z z a z i o n e e c o m m e r c i a l i z z a z i o n e d e i

p r o d o t t i a g r i c o l iServizi p er la qualificazione e la diffu-

S .d .Q . s.r.l. sione di sistemi di qualità nelle produ- Servizi di Qualità Consulenza zioni agroalim entari DOC e DOP

Soggetto attuatore: SdQ s. r. I. di Menfi.L’azione prevede la qualificazione dei processi di produzione, di promozio­

ne delle produzioni DOC e DOP dell'area e la diffusioni di sistemi di qualità, tramite la certificazione ISO.

Q ualificazione dei processi della maricoltura.SKHYFBHHUdHJ Soggetto attuatore: Sicily Fish Farm s.r.l. di Sciacca.

y 4 r \ L'obiettivo è quello di favorire l’acquisizione e iltrasferimento di competenze specifiche in direzione di

una piena valorizzazione della risorsa mare.

T u t e la d e l l ' a m b i e n t eLaboratorio territoriale p er l’educazione am bientaleSoggetto attuatore: LIPU di Palermo.

L'azione prevede la promozione di attività di sensibilizza­zione, la promozione di iniziative di educazione ambientale dentro la scuola.

Realtà localiI l P a rc o L iv ia n o , un mera­

viglioso posto dove la più bella natu­ra di Sicilia regna sovrana e dove l'intervento dell'uomo è stato cali­brato nel totale rispetto dell'ambien­te, e, nei pressi del Lago Arancio, tra Sambuca e Sciacca.

In 600.000 mcj. di terreno, tra 45.000 piante di macchia mediterra­nea attraversate da 6 Km. di stradi­ne e viottoli, alcuni deliziosi locali ristrutturati sono a disposizione dei turisti che amano immergersi nella natura. Oltre a splendide passeggia­te ci si può dedicare al tiro con l'ar­

co, alla mountain bike oppure far librare gli aquiloni nel cielo terso.

Si possono degustare le numero­se specialità del posto, come pasta con sarde efinocchietti di montagna, pasta con ricotta, galletto ruspante al forno, verdure cotte diverse secon­do la stagione. Al Parco Liviano si arriva percorrendo la SV Palermo - Sciacca, uscita Sambuca di Sicilia.

Il Parco offre una sistemazione molto confortevole, aria salubre, pro­fumi di bosco, canti di uccelli, cibi naturali ma, soprattutto, la possibi­lità di liberare il pensiero e farlo volare come gli aquiloni.

Comuni di Menfi, Montevago, Sambuca e S. Margherita di Belice, Provincia Regionale di Agrigento, Banca di Credito Cooperativo di Sambuca, Cantina Cellaro, Cantina Corbera, Cantine Settesoli, Agricola Bertolino, Autotrasporti Adranone, Commer, Confederazione Italiana Agricoltori, La Goccia d'oro, Sicily Fish Farm.

Terre SicaneCorso Umberto 1°, 168

Sambuca di Sicilia Tel. 0925 943139 Fax 0925 943380

w w w.terresicane.it

[email protected]

Progetto grafico: Giuseppe Cacioppo

Page 13: N 371 marzo aprile 2001

M A X O F F E R T A diP R I M A V E R AMateriale Elettrico c o n i c i Elettrodomestici

TVC - Hi-fi - DVD

Televisore a Colori 2 8 " T H O M S O N99 C a n a l i - T e l e v i d . - S c a r t£ . 7 6 0 . 0 0 0

Televisore a Colori 2 8 " SELECOS t e r e o - T e l e v i d . - S c a r t

£. 6 6 9 . 0 0 0

Televisore a Colori 2()"SELECOT e l e v i d e o - S c a r t

£ . 3 7 0 . 0 0 0

Televisore a Colori 1 4 " SELECOT e l e v i d e o - S c a r t

£. 2 7 5 . 0 0 0

Videoregistratore SELE C O2 T E S T I N E

£ . 2 4 0 . 0 0 0

Videoregistratore S E LE C O4 T E S T I N E

£. 2 7 8 . 0 0 0

Lavabiancheria INDESITP r o g r a m m a t . - T e r m o s t a t o - 1 / 2 C a r i c o

£. 3 9 9 . 0 0 0

Lavabiancheria INDESITvasca InoxP r o g r a m m a i - T e r m o s t a t o - 1 / 2 C a r i c o

£. 4 8 0 . 0 0 0

Frigo INDESIT 220 LtC o n V a n o C o n g e l a t o r e

£. 4 2 0 . 0 0 0

Congelatore INDESIT 220 LtA P O Z Z O

£ . 4 5 0 . 0 0 0

Cucinar i 1 V-/ » - M- -

M o b i l f o r n e l l o4 F u o c h i c o n P o r t a b o m b o l a

£. 1 6 5 . 0 0 0

Frullatore con ciotola £. 4 9 . 9 0 0Frullatore + Macinacaffè grande £. 4 9 . 0 0 0Forno Elettrico 24 Lt. £ . 1 4 0 . 0 0 0Frullatore ad Immersione £. 2 4 . 9 0 0Fono 160QW con diffusore £. 1 9 . 9 0 0

Vieni troverai tantissime altre o fferte S u p e rc o n v e n ic i l t i

Page 14: N 371 marzo aprile 2001

Centro autorizzato

TIMVivere senza Confini

• Senza scatto alla risposta• Tariffa a secondi• 24 ore su 24

La nuova linea con tutto il gusto della doppia ricarica

Ricariche In Tempo Reale

Cambio Seriale

Cambio S M TIM Card 32 Kb

T e l e f o n i n i a p a r t i r e d a £. 1 9 9 .000

C u s t o d i e in N a b u k £. 1 0 .0 0 0

C a r i c a e s c a r i c a b a t t e r i e £. 5 0 .0 0 0

C a r i c a b a t t e r i e p e r a u t o - A u r i c o l a r i

C o v e r - B a t t e r i e c o n d o p p i a S I M

R IT IR A L A S C H E D A R A C C O G L I P U N T I E R IC E V E R A I U N A R IC A R IC A “G R A T I S ”

V ia F rancesco C r is p i - Tel. 0 9 2 5 9 4 3 1 2 1

9 2 0 1 7 S a m b u ca d i S ic ilia - A g