misure di prevenzione - gbv · nadia elvira la rocca, graziella luparello, adelmo manna, monica...

13
DIRITTO E PROCEDURA PENALE collana diretta da ALFREDO GATTO - BARTOLOMEO ROMANO MAURO RONCO - GIORGIO SPANGHER MISURE DI PREVENZIONE a cura di SANDRO FURFARO contributi di MIRELLA AGLIASTRO, SILVIA ANTONIO BALSAMO, ALFREDO MARGHERITA CASSANO, ALFONSO CELOTTO, ALBERTO CISTERNA, VANIA CONTRAFATTO, SILVIA CURIONE, VINCENZO D'ASCOLA, SANDRO FURFARO, ALFREDO GATTO, FILIPPO GIUNCHEDI, FLAVIA NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARCO BARTOLOMEO ROMANO, ROBERTA RUSSO, CIRO SANTORIELLO, GIOVANNI SILVESTRI

Upload: others

Post on 30-Apr-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

DIRITTO E PROCEDURA PENALE

collana diretta da

ALFREDO GATTO - BARTOLOMEO ROMANO

MAURO RONCO - GIORGIO SPANGHER

MISURE DI PREVENZIONE a cura di

SANDRO FURFARO

contributi di MIRELLA AGLIASTRO, SILVIA ANTONIO BALSAMO, ALFREDO

MARGHERITA CASSANO, ALFONSO CELOTTO, ALBERTO CISTERNA,

VANIA CONTRAFATTO, SILVIA CURIONE, VINCENZO D'ASCOLA,

SANDRO FURFARO, ALFREDO GATTO, FILIPPO GIUNCHEDI, FLAVIA

NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA,

MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA,

MARIANGELA MONTAGNA, MARCO BARTOLOMEO ROMANO, ROBERTA RUSSO,

CIRO SANTORIELLO, GIOVANNI SILVESTRI

Page 2: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO

SEZIONE PRIMA

IL DIRITTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE: INQUADRAMENTO SISTEMATICO E SPUNTI CRITICI

CAPITOLO 1

IL DIRITTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE (Adelmo Manna)

1. La difesa sociale al di là del monopolio penale p. 3 2. La pericolosità e il sospetto » 14 3. L'evoluzione della prevenzione speciale: controllo o repressio­

ne? » 18

CAPITOLO 2

LA PREVENZIONE SPECIALE, I PRINCIPI COSTITUZIONALI E LE GARANZIE EUROPEE

(Alfonso

1. L'evoluzione del concetto di "prevenzione speciale" » 23 2. Le misure di prevenzione nel quadro costituzionale: incompati­

bilità o "doverosità costituzionale"? » 27 2.1. La posizione della giurisprudenza costituzionale » 31

3. La giurisdizionalizzazione del procedimento » 33 3.1. principio di pubblicità dell'udienza nella giurisprudenza

europea e costituzionale » 36

Page 3: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

VI INDICE SOMMARIO

CAPITOLO 3

IL NUOVO CODICE ANTIMAFIA (Bartolomeo Romano)

1. Le ragioni e la portata del testo normativo p. 41 2. limiti del d.lg. n. 159/2011 e le prime modifiche » 44 3. L'utilità del corpo normativo tra lacune e difetti » 47 4. La natura giuridica e le innovazioni qualificanti » 48

CAPITOLO 4

UN CODICE NON SOLTANTO ANTIMAFIA. PROVE GENERALI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA PENALE

(Vincenzo Nico D'Ascola)

1. Il quadro generale » 51 2. I destinatari delle misure di prevenzione: una categoria già trop­

po ampia, a rischio di ulteriore incontrollabile espansione . . . » 54 3. La sproporzione, un requisito privo di reale pregnanza penali­

stica » 55 4. Le parti diverse dal prevenuto. La figura dell'erede » 57 5. La natura inequivocabilmente penalistica delle misure di pre­

venzione » 60 6. Talune autonome disposizioni sostanziali e processuali del Co­

dice antimafia » 62

CAPITOLO 5

IL PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE E I PRINCIPI DEL GIUSTO PROCESSO

(Alfredo

1. L'impermeabilità ai valori ed alla cultura del giusto processo del sistema di prevenzione ribadita dal codice antimafia » 65

2. Processo di prevenzione e processo penale: il sistema del dop­pio binario » 67

3. La pretesa incompatibilità del modello processuale di applica­zione delle misure di prevenzione con i principi del giusto cesso » 68

4. L'insufficiente tutela dei diritti di difesa ad opera del ga­rantismo inquisitorio » 70

5. La permanente contaminazione inquisitoria del modello pro­cessuale di verifica delle indagini » 71

6. La netta divaricazione dal modello del giusto processo: a) i poteri di iniziativa probatori del giudice deroga alle regole pro­batorie e di giudizio del modello processuale quale effetto della pretesa autonomia del procedimento di prevenzione » 73

Page 4: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO VII

7. Segue: b) la permanente compromissione della giusta decisione ed assenza di adeguati rimedi nel sistema giugulatorio delle impugnazioni p. 76

CAPITOLO 6

LE DEFICIENZE PROBATORIE E DI TUTELA EFFETTIVA DELLE POSIZIONI SOGGETTIVE

(Filippo

1. Il servo muto ed il socio tiranno: i rapporti tra procedimento di prevenzione e regime probatorio nel prisma di una politica di scopi » 79

2. La "cartina di tornasole": le varie forme di confisca, ovvero quando la natura dell'istituto si piega alle finalità da perseguire » 81

3. "Prova del sospetto" e "prova del fatto". Note a margine di una distinzione ad alto valore sintomatico » 86

4. Dai canoni valutativi all'obbligo di motivazione del decreto: ver­so un "giusto" procedimento di prevenzione? » 89

SEZIONE SECONDA

LA PREVENZIONE PERSONALE

CAPITOLO 7

LE PERSONE PERICOLOSE E LE CLASSI PERICOLOSE (Francesco Mazzacuva)

1. Premessa » 93 2. I soggetti genericamente pericolosi » 95 3. Gli indiziati di appartenenza ad associazioni mafiose » 101 4. Gli indiziati di altri delitti » 108 5. I potenziali sovvertitori dell'ordine dello Stato » 6. Gli istigatori, i mandanti e i finanziatori di determinati reati . . » 7. Gli agevolatoli delle manifestazioni di violenza sportiva . . . . » 8. I condannati per determinati reati »

CAPITOLO 8

IL PRESUPPOSTO APPLICATIVO DELLE MISURE DI PREVENZIONE (Francesco Mazzacuva)

1. Premessa » 117 2. La pericolosità sociale »

Page 5: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO

CAPITOLO 9

TIPOLOGIA E NATURA DELLE MISURE APPLICABILI (Francesco Mazzacuva)

1. Le misure applicabili p. 127 2. La natura delle misure: a) in relazione ai diritti sacrificati . . » 130 3. Segue: b) in relazione alla funzione realmente assolta . . . . » 133

CAPITOLO 10

I SOGGETTI TITOLARI DEL POTERE DI AGIRE E LE AZIONI (Mariangela Montagna)

1. I soggetti titolari del potere di agire » 139 2. Il Questore: decidente e proponente » 142 3. Gli altri titolari del potere di proposta: il Procuratore della Re­

pubblica » 145 4. Direttore della Direzione investigativa antimafia (DIA) . . . » 148 5. Procuratore nazionale antimafia » 149 6. La proposta » 151 7. Le cautele e i provvedimenti d'urgenza » 151

SEZIONE TERZA

IL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO

CAPITOLO

LA TRATTAZIONE DELLA PROPOSTA AL VAGLIO DEL GIUSTO PROCESSO E DELLE REGOLE DI ACQUISIZIONE PROBATORIA

(Alberto Cisterna)

1. Sanzioni penali e misure di prevenzione: la convergenza del diritto punitivo » 155

2. Polimorfismo della parte pubblica nel procedimento di preven­zione » 157

3. Struttura e funzioni della parte pubblica titolare del potere di proposta » 161

4. Asimmetrie tra parte pubblica e difesa nella fase di trattazione della proposta » 163

5. La proposta ed il del procedimento di venzione » 163

6. La competenza per territorio ed il contenuto della proposta » 167 7. L'utilizzabilità della prova penale nel processo di prevenzione . » 168 8. La ripartizione dell'onere probatorio » 169

Page 6: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO IX

CAPITOLO 12

I RAPPORTI TRA PROCESSO PENALE E PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE

(Margherita Cassano) 1. Considerazioni introduttive p. 173 2. Problematiche interpretative » 177

2.1. I presupposti applicativi di una misura di prevenzione per­sonale » 177

2.2. Le nuove categorie di pericolosità » 177 3. Le interferenze tra procedimento penale e procedimento di

prevenzione nell'ipotesi prevista dall'art. 4, lett. a), d.lg. n. » 179

4. Le interferenze tra procedimento penale e procedimento di prevenzione nell'ipotesi prevista dall'art. 4, lett. b), d.lg. n.

» 182 5. Le relazioni tra procedimento penale e procedimento di preven­

zione nell'ipotesi prevista dall'art. 4, lett. d.lg. n. . » 183 6. I rapporti tra procedimento penale e procedimento di preven­

zione nell'ipotesi prevista dall'art. 4, lett. d.lg. n. . » 185 7. Interrelazioni tra processo penale e procedimento di prevenzio­

ne nell'ipotesi prevista dall'art. 4, lett. e), d.lg. n. » 185 8. L'art. 4, lett. g), d.lg. n. 159/2011 quale parametro di analisi dei

rapporti tra processo penale e procedimento di prevenzione » 188 9. Le forti interferenze tra processo penale e procedimento di

prevenzione delineato dall'art. 4, lett. h), d.lg. n. 59/2011 . . . » 188 10. I rapporti tra procedimento penale e procedimento di preven­

zione nella prospettiva di cui all'art. 4, lett. i), d.lg. n. » 189 La contemporanea pendenza del processo penale e del proce­dimento di prevenzione » 190

12. L'ambito applicativo dell'art. co., c.p » 191 13. Le ipotesi di revocazione quale ulteriore espressione dei rappor­

ti tra processo penale e procedimento di prevenzione . . . . » 191 13.1. Considerazioni introduttive » 191 13.2. Le ipotesi di cui all'art. 28, 1° co., lett. a) » 192 13.3. caso previsto dall'art. co., lett. b) » 193 13.4. La previsione dell'art. co., lett. » 194

14. in ordine all'art. 30, d.lg. n. . » 194

CAPITOLO 13

LA TRASMIGRAZIONE E ATTI (Giovanni Silvestri)

1. Principio del giusto processo e procedimento di prevenzione . » 197 2. La fase istruttoria nel procedimento di prevenzione » 207 3. Procedimento dì prevenzione e divieti di utilizzazione degli atti » 215

Page 7: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

X INDICE SOMMARIO

4. Rapporto con il processo penale e trasmigrazione degli atti . . p. 220 5. Considerazioni conclusive » 229

CAPITOLO 14

LE FORME DEL PROCEDERE E IL GENERALE RINVIO ALL'ART. 666 C.P.P. (Filippo Giunchedi)

1. Inquadramento sistematico » 233 2. Fissazione dell'udienza e avvisi » 236

2.1. Aspetti prodromici » 236 2.2. Attività preliminari all'udienza » 240 2.3. Tutela dei terzi estranei. Rinvio » 242

3. Partecipazione e impedimento a comparire » 243 3.1. Contraddittorio orale necessario » 243 3.2. Interrogatorio del proposto e accompagnamento coattivo » 247 3.3. Svolgimento del procedimento in pubblica udienza . . . » 247

4. Accertamento e assunzione delle prove » 249 4.1. Quadro normativo e dinamiche procedimentali » 249 4.2. Mezzi di prova ed esigenze antiformalistiche » 251

5. Decisione » 256 5.1. Requisiti indefettibili del decreto. Rinvio » 256 5.2. Immutabilità del giudice » 258 5.3. Canoni valutativi, con particolare riguardo agli "indizi di

prevenzione", e regole di esclusione probatoria » 260

CAPITOLO 15

L'ESECUZIONE DELLE MISURE (Flavia

1. L'esecuzione ed il dies a quo dell'obbligo di ottemperare alle prescrizioni della sorveglianza speciale » 265 1.1. L'esecuzione delle misure di prevenzione ed. "atipiche" . » 267

2. Giudicato di prevenzione, limiti e revoca » 268 3. Modifica, revoca e mutamento delle circostanze . .« » 272

3.1. Il procedimento di revoca nelle misure di prevenzione ed. "atipiche" » 275

4. Profili procedurali. La competenza » 276 4.1. Il procedimento » 279

5. regime delle impugnazioni » 281 6. La sospensione delle misure di prevenzione » 281 7. L'obbligo di soggiorno ed il regime delle autorizzazioni . . . . » 282 8. Cessazione della sorveglianza speciale. Profili di illegittimità

stituzionale » 285 9. cumulo delle misure di prevenzione » 286

Page 8: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO XI

CAPITOLO 16

LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI (Flavia

1. Profili e caratteri generali p. 289 2. La violazione agli obblighi inerenti la sorveglianza speciale . . » 290

2.1. Profili costituzionali » 292 2.2. Rapporti con la revoca del decreto di applicazione della

misura di prevenzione » 294 3. Le singole prescrizioni » 295 4. violazione di esibizione della permanenza" » 303 5. La violazione delle prescrizioni inerenti i permessi di cui all'art.

12 codice antimafia » 304 6. La violazione delle prescrizioni del Codice della strada . . . . » 304 7. La violazione delle prescrizioni in materia di stupefacenti . . . » 306 8. La violazione delle prescrizioni nell'ambito delle manifestazioni

sportive » 306

SEZIONE QUARTA

LA PREVENZIONE PATRIMONIALE

CAPITOLO 17

LA CONTROVERSA NATURA DELLE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI

(Antonio Balsamo e Graziella Luparello)

1. Le posizioni della dottrina » 2. La giurisprudenza » 313 3. Misure patrimoniali ed integrazione giuridica europea . . . . » 315 4. Le fonti normative europee » 318 5. La giurisprudenza della Corte europea e lo scenario attuale . . » 319

CAPITOLO 18

I SOGGETTI INTERESSATI (Antonio Balsamo e Mirella Agliastro)

1. La titolarità e la disponibilità dei beni » 325 2. La disgiunzione tra misura personale e misura patrimoniale . . » 330 3. Spunti critici e questioni dubbie » 338

CAPITOLO 19

PRESUPPOSTI E TIPOLOGIA DELLE MISURE APPLICABILI (Silvia Astarita)

1. La cauzione e le garanzie a remora della violazione degli obbli­ghi: natura giuridica e caratteri generali » 341 1.1. Aspetti procedurali ed entità della cauzione » 343

Page 9: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

XII INDICE SOMMARIO

1.2. Garanzie reali sostitutive, restituzione e revoca della cau­zione p. 345

1.3. La confisca ed il rinnovo della cauzione » 348 1.4. Il reato di omesso versamento della cauzione » 350

2. dei beni del sottoposto a misura personale . » 354 2.1. Ambito oggettivo e soggettivo di applicabilità » 355 2.2. Presupposti e durata della misura » 358 2.3. reato di elusione della amministrazione giudiziaria . . . » 360

3. dei beni di determinate attività economiche: finalità dell'istituto ed inquadramento sistematico » 362 3.1. La fase investigativa ed i "sufficienti indizi" » 365 3.2. La fase applicativa ed i "sufficienti elementi" » 369 3.3. Aspetti procedurali e contenuto del provvedimento . . . » 371 3.4. Il rinnovo, la revoca e la confisca dei beni » 372 3.5. Il sequestro precauzionale » 374

4. La confisca di prevenzione: strumento di "prosciugamento" dei patrimoni mafiosi » 375 4.1. La confisca nella giurisprudenza della Corte europea dei

diritti dell'Uomo » 383 4.2. Le condizioni: a) la mancata giustificazione dell'origine

legittima del bene e il problema della prova » 388 4.3. Segue: b) la titolarità o la disponibilità diretta o indiretta

bene » 391 4.4. Segue: la sproporzione » 393 4.5. Segue: la provenienza illecita » 396 4.6. La confisca disposta nell'ambito dello stesso o di diverso

procedimento (cenni) » 400

CAPITOLO 20

I SOGGETTI TITOLARI DEL POTERE DI AGIRE E LA NATURA DELL'AZIONE

(Mariangela Montagna)

1. Specificità rispetto all'azione di prevenzione personale . . . . » 403

CAPITOLO

GLI ACCERTAMENTI PATRIMONIALI: URGENZA UN MUTAMENTO PROSPETTICO (Silvia Curione)

1. Una premessa di ordine sistematico » 407 2. Come nascono le indagini patrimoniali » 408 3. Linee guida delle indagini patrimoniali » 410 4. La valutazione di ingiustificatezza del patrimonio reale rispetto

al reddito formale: tra poteri inquisitori e ragioni dei terzi . . »

Page 10: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO XIII

5. Come deve evolversi l'attività di accertamento patrimoniale: dai metodi tradizionali alla circolarità delle informazioni anche a scapito delle esigenze di riservatezza dei terzi p. 417

6. La necessaria osmosi tra le informazioni acquisite in sede penale e quelle ricavabili attraverso gli accertamenti patrimoniali . . » 422

CAPITOLO 22

IL SEQUESTRO DEI BENI (Vania Contrafatto)

1. La natura giuridica » 427 2. Le condizioni: a) i presupposti soggettivi » 429 3. Segue: b) i presupposti oggettivi » 436 4. L'oggetto: i beni-frutto e/o l'equivalente » 441 5. Le forme: il sequestro ordinario, il sequestro anticipato, il se­

questro disposto in via d'urgenza e il sequestro differito . . . » 447 6. L'esecuzione e l'efficacia temporale » 452 7. L'amministrazione dei beni sequestrati » 454 8. La revoca » 456

CAPITOLO 23

LE FORME DEL PROCEDERE: RINVIO E PARTICOLARITÀ (Antonio Balsamo e Mirella Agliastro)

1. Il rinvio alle norme del procedimento di prevenzione personale » 459 2. L'individuazione e la citazione dei terzi interessati » 463 3. Le indagini ulteriori e l'accertamento » 468

CAPITOLO 24

LA DECISIONE DI CONFISCA DEI BENI SEQUESTRATI (Oliviero Mazza)

1. L'involuzione del sistema: dalla prevenzione alla sanzione patri­moniale attraverso la scomparsa dei giudizi prognostici . . . . » 479

2. presupposto soggettivo della confisca: l'indiziato senza peri­colosità sociale » 483

3. I presupposti oggettivi della confisca » 486 4. sequestro e il sospetto presunto dalla sproporzione » 488 5. La confisca e l'onere di giustificare la provenienza dei beni . . » 494 6. I terzi e la confisca per equivalente » 499 7. del sistema di prevenzione

patrimoniale e i possibili temperamenti in via interpretativa . . » 501

Page 11: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO

CAPITOLO 25

LE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI DIVERSE DALLA CONFISCA (Ciro Santoriello)

1. Premessa p. 509 2. La cauzione e le garanzie reali » 509 3. L'amministrazione giudiziaria dei beni personali » 514 4. L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività eco­

nomiche » 517

CAPITOLO 26

LE MISURE PATRIMONIALI ANTIMAFIA APPLICABILI AGLI ENTI (Roberta Russo)

1. Premessa. La necessità di una previa indagine empirico-crimi-nologica » 523

2. La mafia a Milano » 524 3. L'anvministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività eco­

art. 34, d.lg. 6.9.2011, n. 159 » 527 3.1. Un esempio: il caso TNT » 531 3.2. Alcune riflessioni sulla misura provvisoria. Rinvio . . . . » 533

4. L'amministrazione giudiziaria dei beni è uno strumento di mera bonifica? » 536

SEZIONE QUINTA

LE IMPUGNAZIONI, I CONTROLLI, LE TUTELE

CAPITOLO 27

LE IMPUGNATIVE AVVERSO I PROVVEDIMENTI DEL QUESTORE (Nadia Elvira La Rocca)

1. La natura amministrativa dei provvedimenti del Questore . . . » 545 2. Le impugnative innanzi al giudice amministrativo » 548 3. Richiesta di revoca dell'avviso orale e ricorso gerarchico al Pre­

fetto » 552 4. L'opposizione ai divieti imposti dal Questore » 554

CAPITOLO 28

LA REVOCA DELLA MISURA DI PREVENZIONE PERSONALE (Nadia Elvira La Rocca)

1. Ratio e fondamento » 559 2. Giudice competente » 562

Page 12: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

INDICE SOMMARIO XV

3. Caratteri procedurali p. 564 4. Cognizione e deduzioni: l'oggetto del giudizio sulla richiesta di

revoca » 565 5. Decisione e impugnabilità » 568 6. Gli effetti della revoca ex tunc » 571

CAPITOLO 29

IL CONTROLLO SUL SEQUESTRO DEI BENI (Nadia Elvira La Rocca)

1. Lo stato dell'arte di normativa e prassi » 573 2. Inoppugnabilità e opponibilità del sequestro di prevenzione . . » 576 3. Il controllo sui requisiti formali » 578 4. La revoca del sequestro di prevenzione » 580 5. Intestazioni fittizie e tutela dei terzi in buona fede » 582 6. Fallimento e sequestro di prevenzione » 586

CAPITOLO 30

L'APPELLO ED IL GIUDIZIO DI APPELLO (Monica

1. I precedenti » 591 2. Le impugnazioni nel d.lg. n. » 592 3. Il ricorso in appello » 596 4. Il giudizio di appello » 600 5. La decisione » 609

CAPITOLO 31

IL RICORSO PER CASSAZIONE E IL GIUDIZIO DI (Alfredo Gaito e Sandro Furfaro)

1. Premessa » 613 2. I vizi deducibili: la violazione di legge » 614 3. Il controllo della motivazione: profili di illegittimità

nale » 620 4. La pubblicità dell'udienza in Cassazione e la Consulta: a) le

incongruenze sistematiche » 628 5. Segue: b) l'efficacia delle norme CEDU » 631

CAPITOLO 32

LA TUTELA DEI TERZI (Marco Pettini)

1. Premessa. La disciplina vigente prima del codice antimafia . . » 645

Page 13: MISURE DI PREVENZIONE - GBV · NADIA ELVIRA LA ROCCA, GRAZIELLA LUPARELLO, ADELMO MANNA, MONICA OLIVIERO MAZZA, FRANCESCO MAZZACUVA, MARIANGELA MONTAGNA, MARC O BARTOLOMEO ROMANO,

XVI INDICE SOMMARIO

2. Le nuove norme introdotte dal d.lg. 6.9.2011, n. 159 p. 649 2.1. Segue: i terzi proprietari » 649 2.2. Segue: le altre categorie di terzi » 650 2.3. Segue: » 653

3. Note conclusive » 655

CAPITOLO 33

LA REVOCAZIONE DELLA CONFISCA DEFINITIVA (Sandro Furfaro)

1. Un nomen juris ortodosso ma equivoco » 659 2. Revocazione di prevenzione e revisione penale: l'unica equazio­

ne sostenibile » 662 3. La competenza a decidere » 665 4. Le situazioni che legittimano la revocazione: a) il difetto origi­

nario dei presupposti per la confisca » 670 5. Segue: b) le prove nuove sopravvenute » 670 6. Segue: l'inconciliabilità tra gli elementi posti a base dell'ap­

plicazione della confisca e i fatti accertati con sentenze penali irrevocabili » 674

7. Segue: d) la confisca adottata in conseguenza di atti riconosciu­ti falsi, di falsità nel giudizio ovvero sulla base di un fatto previ­sto dalla legge come reato » 677

8. tempo, i soggetti e le forme dell'azione » 677 9. La declaratoria di inammissibilità » 678 10. La fissazione dell'udienza di trattazione e il giudizio » 680 11. La decisione, le statuizioni conseguenti e le impugnazioni . . . » 682

APPENDICE I.

Schema di decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al d.lg. 6.9.2011, n. 159, recante Codice delle leggi anti­mafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di Documentazione antimafia, a norma degli 1 e 13.8.2010, n. 136, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26.10.2012 685

APPENDICE II.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e cor­rettive al 6.9.2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (Atto n. 483) » 691