ministro severino:anche il nuovo carcere di bancali (sassari) e’ una struttura pressoche'...

2
HOME GIOVEDÌ 07 GIUGNO 2012 NOME UTENTE PASSWORD Login Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati cerca... 1000 caratteri rimasti Invia JComments Ministro Severino:anche il nuovo carcere di Bancali (Sassari) e’ una struttura pressoche' completa. Scritto da Administrator Domenica 20 Maggio 2012 19:56 «I problemi non mancano ma la buona volontà è tanta, devo dire». Definisce così la vita all'interno del carcere di San Sebastiano il ministro Paola Severino, in visita sabato sera alla struttura penitenziaria ottocentesca di via Roma, tappa di un più vasto tour nell'Isola. Ma anche per la presentazione del libro "San Sebastiano saluta Sassari", un volume fotografico curato dall'Associazione Festina Lente e dalle detenute della stessa Casa Circondariale sassarese, con il supporto tecnico organizzativo della Data Symposium, ed edito dalla casa editrice Mediando. «Ho trovato tanta pulizia, per esempio, che è sempre dimostrativa di una grande attenzione nel mantenere condizioni di vita in carcere con una dignità necessaria. Qui ci sono pochi mezzi, è vero. Il carcere è vecchio, però ho visto molta umanità. Mi ha colpito l'iniziativa che stanno portando avanti alcuni detenuti in semilibertà, che stanno catalogando l'archivio a partire dal 1870», ha detto il ministro ai giornalisti, poco prima della presentazione del libro da parte del direttore del penitenziario, Francesco D'Anselmo, e della presidente dell'associazione Festina Lente, Cecilia Sechi, che è anche garante delle persone private della libertà del Comune di Sassari. Ad accogliere il ministro anche il capo del Dap (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria) Giovanni Tamburino, il provveditore per la Sardegna del Dap Gianfranco De Gesu, il rettore dell'Università Attilio Mastino e il sindaco Gianfranco Ganau, in qualità anche di "donatori" di alcune delle foto del volume, la cui opera di catalogazione è stata coordinata dal direttore dell'Archivio Storico comunale Paolo Cau. Presenti anche l'assessore comunale alle Culture Dolores Lai, il direttore della Nuova Sardegna Paolo Catella, partner del progetto di catalogazione delle foto, e una decina di altri cittadini che hanno regalato foto e immagini per la realizzazione del libro fotografico. «Qui c'è sovraffollamento, è vero. Ho visto però che ci sono celle con un solo detenuto, altre con due. Io comunque sono venuta qui per dare un segnale forte di accelerazione di apertura del nuovo carcere», ha proseguito il ministro Severino. Quando ci sarà allora il trasferimento nel penitenziario di Bancali? «Ero lì e ho visto una struttura pressoché completa. Questo da una parte mi fa aprire il cuore alla speranza che il trasferimento possa avvenire in tempi brevi, dall'altra mi sta facendo verificare le cause per le quali ancora non è ancora aperto. Sono stata molto rassicurata su questo. Gli interni sono pronti, ho notato che cominciano ad arrivare gli arredi. Rimangono da completare gli esterni e fare gli allacciamenti. Ho molto insistito perché dopo l'estate il carcere possa aprire», ha aggiunto.«Escludo che possano arrivare 1000 o addirittura 2000 detenuti dalla Penisola nella nuova struttura carceraria. Sono cifre che non hanno davvero riscontro. Anche perché – ha spiegato Paola Severino, rispondendo a una domanda sul pericolo che in Sardegna possano davvero arrivare i condannati numericamente in eccesso dal resto d'Italia – i penitenziari che si stanno realizzando (oltre a Sassari c'è anche quello di Uta, ndr) serviranno prima di tutto per gli attuali detenuti delle vecchie carceri. Dopodiché se ci sarà spazio vedremo. Sarebbe però assurdo chiudere un carcere e aprirne un altro riempiendolo in maniera straripante. D'altronde come avrete sentito i numeri cominciano a calare. Circa 3mila detenuti in meno nel primo trimestre di quest'anno dopo l'applicazione legge "salva carceri"». E sta per venire aperto il carcere di Rieti, per esempio. «Siamo già arrivati a 1100 posti in più negli ultimi mesi», ha precisato, su sollecitazione del ministro, Giovanni Tamburino, capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. «Questi numeri confermano quindi che non ci sarebbero neanche le migliaia di detenuti da trasferire in Sardegna», ha detto ancora Paola Severino. E i condannati in regime di 41bis? «Una piccola parte del nuovo carcere ha sicuramente rinforzi di sicurezza. Ma è una piccola parte, ripeto».«Sull'Asinara ho detto che intendo soprattutto rispettare la volontà di chi vive qua. Però mi piacerebbe andare lì a fare un sopralluogo. Anche perché Falcone e Borsellino sono stati all'Asinara, lì riparati quando dovevano studiare e preparare il maxi processo contro la mafia. Mi dicono che c'è una bella struttura che ricorda il loro soggiorno». Però il presidente della Regione Ugo Cappellacci ha detto no alla sua proposta di un recupero ambientale utilizzando detenuti selezionati. «L'ha respinta con molta signorilità. E ne prendo atto. Si può fare tutto solo col consenso degli amministratori locali e delle popolazioni interessate». Eppure in Sardegna l'idea stessa di riportare in vita un carcere non attira molti consensi. «Forse c'è ancora il ricordo delle vecchie colonie penali. Ma un carcere ben gestito può essere considerato una risorsa. Anche perché ci sono delle persone che lì lavora. All'Asinara andrei comunque solo per una visita. Non so se domenica potrò andarci, perché la tragedia di Brindisi ci blocca».La presentazione del libro "San Sebastiano saluta Sassari" si è aperta con un minuto di raccoglimento per ricordare l'attentato di Brindisi. La bandiera del carcere è stata messa a mezz'asta in segno di lutto. ULTIMO AGGIORNAMENTO MERCOLEDÌ 23 MAGGIO 2012 06:02 Aggiungi commento Nome (richiesto) E-Mail (richiesta) Sito web Notificami i commenti successivi Aggiorna CHI È ONLINE 38 visitatori e 1 utente online UT.REGISTRATI 145 registrati 2 oggi 8 questa settimana 18 questo mese Pensioni Circolare INPS n° 37 del 14-03-2012. Trattamenti pensionistici e di fine rapporto Circolare Inpdap. Punto 3 nuovi termini di pagamento della buonuscita Nota Inpdap n° 12 ( Indennità di buonuscita ) Info Pensioni Circolare n. 18 INPDAP.Trattamenti pensionistici CONVENZIONI Saranno Presto OnLine DAL MINISTERO Comunicati del Ministero della giustizia Comunicati stampa Intercettazioni: Severino a Fnsi, mai considerato il tema merce di scambio Bari: a riunione su edilizia giudiziaria no ministro ma, come solitamente accade, tecnici del ministero Severino, al via sede Scuola Magistratura Firenze. Entro settembre arredi sobri e funzionali. Firmato protocollo d’intesa Giustizia: Zoppini si dimette da sottosegretario Dimissioni Zoppini: dichiarazione ministro Severino TRATT. ECON.ACCESS. Analisi e valutazione della spesa per missioni cap. 1671 Circolare DAP . Regolamento e criteri di attribuzione del buono pasto Assenze per malattia chiarimenti su fasce HOME FACEBOOK NORMATIVE COMMENTI SITI WEB CONTATTACI LA BACHECA LINK UTILI INFO PENSIONI Ministro Severino:anche il nuovo carcere di Bancali (Sassari) e’ una str... http://www.alsippe.it/joomla/index.php/component/content/article/16... 1 of 2 07/06/2012 10:13

Upload: festinalente-primus

Post on 06-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

«I problemi non mancano ma la buona volontà è tanta, devo dire». Definisce così la vita all'interno del carcere di San Sebastiano il ministro Paola Severino, in visita sabato sera alla struttura penitenziaria ottocentesca di via Roma, tappa di un più vasto tour nell'Isola. Ma anche per la presentazione del libro "San Sebastiano saluta Sassari"

TRANSCRIPT

HOME GIOVEDÌ 07 GIUGNO 2012

NOME UTENTE PASSWORD Login Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati cerca...

1000 caratteri rimasti

Invia

JComments

Ministro Severino:anche il nuovo carcere di Bancali (Sassari) e’ una

struttura pressoche' completa.Scritto da Administrator

Domenica 20 Maggio 2012 19:56

«I problemi non mancano ma la buona volontà è tanta, devo dire». Definisce così la vitaall'interno del carcere di San Sebastiano il ministro Paola Severino, in visita sabato seraalla struttura penitenziaria ottocentesca di via Roma, tappa di un più vasto tour nell'Isola.Ma anche per la presentazione del libro "San Sebastiano saluta Sassari", un volumefotografico curato dall'Associazione Festina Lente e dalle detenute della stessa CasaCircondariale sassarese, con il supporto tecnico organizzativo della Data Symposium, ededito dalla casa editrice Mediando. «Ho trovato tanta pulizia, per esempio, che è sempredimostrativa di una grande attenzione nel mantenere condizioni di vita in carcere con unadignità necessaria. Qui ci sono pochi mezzi, è vero. Il carcere è vecchio, però ho vistomolta umanità. Mi ha colpito l'iniziativa che stanno portando avanti alcuni detenuti insemilibertà, che stanno catalogando l'archivio a partire dal 1870», ha detto il ministro aigiornalisti, poco prima della presentazione del libro da parte del direttore delpenitenziario, Francesco D'Anselmo, e della presidente dell'associazione Festina Lente,Cecilia Sechi, che è anche garante delle persone private della libertà del Comune di

Sassari. Ad accogliere il ministro anche il capo del Dap (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria) Giovanni Tamburino, ilprovveditore per la Sardegna del Dap Gianfranco De Gesu, il rettore dell'Università Attilio Mastino e il sindaco Gianfranco Ganau, inqualità anche di "donatori" di alcune delle foto del volume, la cui opera di catalogazione è stata coordinata dal direttore dell'ArchivioStorico comunale Paolo Cau. Presenti anche l'assessore comunale alle Culture Dolores Lai, il direttore della Nuova Sardegna PaoloCatella, partner del progetto di catalogazione delle foto, e una decina di altri cittadini che hanno regalato foto e immagini per larealizzazione del libro fotografico. «Qui c'è sovraffollamento, è vero. Ho visto però che ci sono celle con un solo detenuto, altre condue. Io comunque sono venuta qui per dare un segnale forte di accelerazione di apertura del nuovo carcere», ha proseguito ilministro Severino. Quando ci sarà allora il trasferimento nel penitenziario di Bancali? «Ero lì e ho visto una struttura pressochécompleta. Questo da una parte mi fa aprire il cuore alla speranza che il trasferimento possa avvenire in tempi brevi, dall'altra mi stafacendo verificare le cause per le quali ancora non è ancora aperto. Sono stata molto rassicurata su questo. Gli interni sono pronti,ho notato che cominciano ad arrivare gli arredi. Rimangono da completare gli esterni e fare gli allacciamenti. Ho molto insistitoperché dopo l'estate il carcere possa aprire», ha aggiunto.«Escludo che possano arrivare 1000 o addirittura 2000 detenuti dallaPenisola nella nuova struttura carceraria. Sono cifre che non hanno davvero riscontro. Anche perché – ha spiegato Paola Severino,rispondendo a una domanda sul pericolo che in Sardegna possano davvero arrivare i condannati numericamente in eccesso dal restod'Italia – i penitenziari che si stanno realizzando (oltre a Sassari c'è anche quello di Uta, ndr) serviranno prima di tutto per gli attualidetenuti delle vecchie carceri. Dopodiché se ci sarà spazio vedremo. Sarebbe però assurdo chiudere un carcere e aprirne un altroriempiendolo in maniera straripante. D'altronde come avrete sentito i numeri cominciano a calare. Circa 3mila detenuti in meno nelprimo trimestre di quest'anno dopo l'applicazione legge "salva carceri"». E sta per venire aperto il carcere di Rieti, per esempio.«Siamo già arrivati a 1100 posti in più negli ultimi mesi», ha precisato, su sollecitazione del ministro, Giovanni Tamburino, capo delDipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. «Questi numeri confermano quindi che non ci sarebbero neanche le migliaia didetenuti da trasferire in Sardegna», ha detto ancora Paola Severino. E i condannati in regime di 41bis? «Una piccola parte del nuovocarcere ha sicuramente rinforzi di sicurezza. Ma è una piccola parte, ripeto».«Sull'Asinara ho detto che intendo soprattutto rispettarela volontà di chi vive qua. Però mi piacerebbe andare lì a fare un sopralluogo. Anche perché Falcone e Borsellino sono statiall'Asinara, lì riparati quando dovevano studiare e preparare il maxi processo contro la mafia. Mi dicono che c'è una bella strutturache ricorda il loro soggiorno». Però il presidente della Regione Ugo Cappellacci ha detto no alla sua proposta di un recuperoambientale utilizzando detenuti selezionati. «L'ha respinta con molta signorilità. E ne prendo atto. Si può fare tutto solo col consensodegli amministratori locali e delle popolazioni interessate». Eppure in Sardegna l'idea stessa di riportare in vita un carcere non attiramolti consensi. «Forse c'è ancora il ricordo delle vecchie colonie penali. Ma un carcere ben gestito può essere considerato unarisorsa. Anche perché ci sono delle persone che lì lavora. All'Asinara andrei comunque solo per una visita. Non so se domenica potròandarci, perché la tragedia di Brindisi ci blocca».La presentazione del libro "San Sebastiano saluta Sassari" si è aperta con un minutodi raccoglimento per ricordare l'attentato di Brindisi. La bandiera del carcere è stata messa a mezz'asta in segno di lutto.

ULTIMO AGGIORNAMENTO MERCOLEDÌ 23 MAGGIO 2012 06:02

Aggiungi commento

Nome (richiesto)

E-Mail (richiesta)

Sito web

Notificami i commenti successivi

Aggiorna

CHI È ONLINE

38 visitatori e 1utente online

UT.REGISTRATI

145 registrati

2 oggi

8 questa settimana

18 questo mese

Pensioni

Circolare INPS n° 37 del

14-03-2012. Trattamenti

pensionistici e di fine

rapporto

Circolare Inpdap. Punto 3

nuovi termini di pagamento

della buonuscita

Nota Inpdap n° 12 (

Indennità di buonuscita )

Info Pensioni

Circolare n. 18

INPDAP.Trattamenti

pensionistici

CONVENZIONI

Saranno Presto OnLine

DAL MINISTERO

Comunicati del Ministerodella giustiziaComunicati stampa

Intercettazioni:

Severino a Fnsi, mai

considerato il tema

merce di scambio

Bari: a riunione su

edilizia giudiziaria no

ministro ma, come

solitamente accade,

tecnici del ministero

Severino, al via sede

Scuola Magistratura

Firenze. Entro

settembre arredi sobri e

funzionali. Firmato

protocollo d’intesa

Giustizia: Zoppini si

dimette da

sottosegretario

Dimissioni Zoppini:

dichiarazione ministro

Severino

TRATT.

ECON.ACCESS.

Analisi e valutazione

della spesa per missioni

cap. 1671

Circolare DAP .

Regolamento e criteri di

attribuzione del buono

pasto

Assenze per malattia

chiarimenti su fasce

HOME FACEBOOK NORMATIVE COMMENTI SITI WEB CONTATTACI LA BACHECA LINK UTILI INFO PENSIONI

Ministro Severino:anche il nuovo carcere di Bancali (Sassari) e’ una str... http://www.alsippe.it/joomla/index.php/component/content/article/16...

1 of 2 07/06/2012 10:13

trattamento economico

Quesito su rimborso

pasti al personale di P.P.

in Trasferta

Restituzione imposte

sospese a seguito

dell'evento sismico del 6

aprile 2009

INTERVENTI

ALSIPPE

C.C. di Lodi : la

Direzione risponde

all'Alsippe.

Sollecito trasporto

Ferrovie del Gargano

Regione Puglia

Convenzione

assicurativa CC Livorno

Carenza di organico C.C.

Pistoia . Sollecito al

Provveditore

Firmato l'accordo FESI

anno 2010 al

Provveditorato di Napoli

Terms and Conditions | Join GK eClub | Forum Support | Contact Us Template Design © Joomla Templates | GavickPro. All rights reserved.

Ministro Severino:anche il nuovo carcere di Bancali (Sassari) e’ una str... http://www.alsippe.it/joomla/index.php/component/content/article/16...

2 of 2 07/06/2012 10:13