ministero dell’istruzione, dell’universitÀ e della … · i regni romano-barbarici e...

19
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Viale Battista Bardanzellu, 7 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 C.F. 80223890585 Codice Univoco Fatturazione UF27MN [email protected] [email protected] http://www.liceocroceroma.it 1/4 MATERIA: STORIA DELL’ARTE A. S. 2016-2017 classe 2 sezione A Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI Testo di riferimento: Il Cricco di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE”, Vol. 2, vers. Gialla, Zanichelli Primo Periodo Disegno -Nozioni propedeutiche allo studio della geometria descrittiva: dai principi della geometria proiettiva ai metodi della geometria descrittiva -Le proiezioni ortogonali: rappresentazione del punto e della retta, rappresentazione del piano, casi di proiezione del piano, ribaltamenti dei piani (tracce del piano sul triedro), rappresentazione di figure piane. Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) L'arte romana Le origini di Roma. I Romani e l'arte. Tecnica edilizia e caratteri dell'architettura romana. Opere di utilità pubblica. La città e la casa: La genesi del tempio. Età Repubblicana: II foro Boario: Tempio di Vesta e di Portuno. Età Giulio-Claudia: Architettura: Ara Pacis. Scultura: Augusto di Prima Porta: Sculture dell'Ara Pacis. .Età dei Flavi e di Traiano: Colosseo, Colonna Traiana. Età di Adriano: II Pantheon. Età Tarda: Statua equestre di Marco Aurelio, Colonna Aureliana, La basilica di Massenzio, L'Arco di Costantino. Secondo Periodo Disegno -Le proiezioni ortogonali: rappresentazione di figure piane inclinate ai piani fondamentali (metodo delle rotazioni e dei ribaltamenti del piano ausiliario), rappresentazione di solidi normalmente disposti, rotazioni di solidi Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) L'Arte Paleocristiana: le Catacombe, le tipologie delle tombe. Scultura, sarcofagi, pittura. Architettura: Edifici a pianta longitudinale, Edifici a pianta centrale. Architettura a Roma: Le Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Sabina. L'Arte a Ravenna: periodo Imperiale: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi. Periodo Ostrogotico: S. Apollinare Nuovo, II Mausoleo di Teodorico. Periodo Giustinianeo: S.

Upload: vokien

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

1/4

MATERIA: STORIA DELL’ARTE A. S. 2016-2017

classe 2 sezione A …Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI

Testo di riferimento: Il Cricco di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE”, Vol. 2, vers. Gialla, Zanichelli

Primo Periodo

Disegno -Nozioni propedeutiche allo studio della geometria descrittiva: dai principi della geometria proiettiva ai metodi della geometria descrittiva

-Le proiezioni ortogonali: rappresentazione del punto e della retta, rappresentazione del piano, casi di proiezione del piano, ribaltamenti dei piani (tracce del piano sul triedro), rappresentazione di figure piane.

Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) L'arte romana

Le origini di Roma. I Romani e l'arte. Tecnica edilizia e caratteri dell'architettura romana. Opere di utilità pubblica. La città e la casa: La genesi del tempio. Età Repubblicana: II foro Boario: Tempio di Vesta e di Portuno. Età Giulio-Claudia: Architettura: Ara Pacis. Scultura: Augusto di Prima Porta: Sculture dell'Ara Pacis. .Età dei Flavi e di Traiano: Colosseo, Colonna Traiana. Età di Adriano: II Pantheon. Età Tarda: Statua equestre di Marco Aurelio, Colonna Aureliana, La basilica di Massenzio, L'Arco di Costantino.

Secondo Periodo Disegno

-Le proiezioni ortogonali: rappresentazione di figure piane inclinate ai piani fondamentali (metodo delle rotazioni e dei ribaltamenti del piano ausiliario), rappresentazione di solidi normalmente disposti, rotazioni di solidi

Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) L'Arte Paleocristiana: le Catacombe, le tipologie delle tombe. Scultura, sarcofagi, pittura.

Architettura: Edifici a pianta longitudinale, Edifici a pianta centrale. Architettura a Roma: Le Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Sabina.

L'Arte a Ravenna: periodo Imperiale: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi. Periodo Ostrogotico: S. Apollinare Nuovo, II Mausoleo di Teodorico. Periodo Giustinianeo: S.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

2/4

Vitale, S. Apollinare in Classe. S. Sofia a Costantinopoli. Il mosaico a Ravenna. (Mosaici delle costruzioni religiose studiate).

Romanico: caratteri generali, L'architettura in Italia, La città. Milano: S. Ambrogio, Modena: S. Geminiano, Venezia: S. Marco, Pisa: II Duomo. Firenze: II Battistero di S. Giovanni, S. Miniato a Monte. Scultura: Wiligelmo- decorazioni del Duomo di Modena. Pittura: le miniature, Christus patiens e Christus triumphans.

L’arte Barbarica: i Longobardi, Longobardia Major e Minor, l’Arte della Rinascenza Carolingia e l’Arte della Rinascenza Ottoniana.

Il Gotico, nel nord Europa, il Gotico internazionale, in Italia.

Roma, 06 giugno 2017 Gli Studenti IL DOCENTE

Prof. Maurizio Rocci

Liceo Statale “Benedetto Croce”Programma di Fisica per la classe II A

Anno scolastico 2016-2017Docente: prof.ssa Ianni Francesca

Attività di laboratorio- Esperimento con sistema di forchette e stuzzicadenti sorprendentemente in equilibrio- Trovare il baricentro di un foglio non simmetrico- L’equilibrio di una leva e proporzionalità inversa tra massa e braccio- L’equilibrio di un corpo appoggiato con torre inclinabile- Bottiglia con fori a diverse altezze per intuire legge di Stevino- La spinta di Archimede con cilindro cavo da un video- La spinta di Archimede con dinamometro e diversi liquidi- La verifica della spinta di Archimede: progettazione esperimento, realizzazione, elaborazione datie redazione relazione- Vasi comunicanti da simulazioni con applet Colorado phet- Torchio idraulico con siringhe- Palloncino in campana sotto vuoto e pressione atmosferica- Il diavoletto di Cartesio- La fontana di Erone- Penombra ed eclissi da simulazioni con Geogebra- Rifrazione e riflessione totale da simulazioni con applet Colorado phet- Un oggetto immerso reso invisibile per stesso indice di rifrazione tra i due mezzi- Esperimenti con lenti e interpretazione con simulazione da Geogebra- Verifica della formula della temperatura di equilibrio con il calorimetro- Il moto rettilineo uniforme con il carrello del sistema Pasco- Il moto uniformemente accelerato con il carrello del sistema Pasco: grafico s-t e v-t- Il secondo principio della dinamica con il carrello del sistema Pasco: proporzionalitàdiretta/inversa tra F-a / m-a

Il corpo rigido- Il modello del corpo rigido, la rotazione e il momento di una forza- Il baricentro- Equilibrio di un corpo rigido. Equilibrio corpo appeso e appoggiato

I fluidi- Definizione di pressione- Pressione in un liquido e legge di Stevino con dimostrazione. Il torchio idraulico- Legge di Pascal e botte di Pascal- La spinta di Archimede: dimostrazione dalla legge di Stevino.- Il galleggiamento dei corpi. Confronto tra forza peso e spinta di Archimede in corpi che emergono- La pressione atmosferica. Esperimento di Torricelli. Semisfere di Magdeburgo

La luce- Propagazione. Riflessione. Ombra e penombra. Fenomeno dell’eclissi- Rifrazione e riflessione totale (senza legge di Snell, con applet: https://phet.colorado.edu/it/simulation/bending-light )- Il fenomeno del miraggio e della Fata Morgana- Le lenti convergenti da simulazione Geogebra: https://www.geogebra.org/m/Tttk9VjT

La termologia- Esempi di energia in fisica. Conservazione e trasformazione di energia- Il calore come energia trasferita tra corpi- La temperatura: unità di misura °C o K, differenza con il calore- La temperatura di equilibrio come media pesata- Calore specifico e capacità termica- La formula del calore e del bilancio termico- Calore e temperatura nei cambiamenti di stato- Calore latente nella fusione, solidificazione, vaporizzazione e condensazione

La cinematica- Il moto dei corpi e di un punto materiale. Traiettoria. Sistemi di riferimento, spostamento e tempo- Concetto di velocità. Velocità media e istantanea- Il moto rettilineo uniforme, la sua legge oraria (con dimostrazione), i grafici s-t da cui calcolo lavelocità media- Sistemi algebrici e rette sul grafico s-t per risolvere problemi su corpi che si incontrano- Concetto di accelerazione. Accelerazione media e istantanea- Moto rettilineo uniformemente accelerato, la sua legge oraria e della velocità, i grafici s-t, v-t- L'accelerazione di gravità. Il moto di un corpo che cade o viene lanciato verso l’alto- Il moto circolare uniforme: il periodo, la frequenza, la velocità, angolo in radianti, la velocità angolare. La direzione della velocità tangenziale e dell'accelerazione centripeta dalla differenza deivettori velocità.

I principi della dinamica- Il primo principio della dinamica. Gli attriti. Inerzia di un corpo. Sistemi di riferimento inerziali enon inerziali (cenni)- Il secondo principio della dinamica. Proporzionalità diretta/inversa tra F, m, a. Primo principiocome caso particolare del secondo. - Il terzo principio della dinamica.

Problemi ed esercizi- Esercizi e problemi modello sui diversi argomenti svolti: sono sottolineati gli argomenti su cui ci si è maggiormente esercitati durante l’anno- Interpretazione di fenomeni ed esperimenti elencati nelle “attività di laboratorio”

L’Insegnante Gli Alunni

Programma di Geostoria Anno Scolastico 2016/2017prof.ssa Nicoletta Mazzone

Classe IIA

Storia

LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA: dalla monarchia al consolato; le guerre nel Lazio; società e istituzioni nel V secolo a.C.; la conquista dell’Italia centrale e meridionale. Nessi geografici.

LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DELL’ORIENTE: Cartagine, una nuova potenza; Roma prima delle Guerre puniche; la Prima guerra punica; la Seconda guerra punica; la conquista dell’Oriente e la Terza guerra punica; cause e conseguenze delle guerre di conquista. Nessi geografici.

L’ETA’ AUGUSTEA: la nascita del principato di Augusto; politica interna ed estera, cultura e società nell’età augustea. Nessi geografici.

I PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO: il consolidamento dell’Impero; la dinastia giulio-claudia; la dinastia flavia; splendore e crisi dell’Impero nel II secolo; l’epoca del principato per adozione. Nessi geografici.

LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO E DELLA CHIESA: le origini del cristianesimo; tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani; un’epoca di crisi culturale e religiosa. Nessi geografici.

LA CRISI DEL III SECOLO: le origini della crisi; la dinastia dei Severi; l’anarchia militare. Nessi geografici.

DA DIOCLEZIANO AL CROLLO DELL’IMPERO D’OCCIDENTE: Diocleziano e la riorganizzazione dell’Impero; Costantino e la nascita dell’Impero cristiano; i successori di Costantino; la fine dell’Impero d’Occidente. Nessi geografici.

I REGNI ROMANO-BARBARICI E L’IMPERO BIZANTINO: il Medioevo, una nuova fase storica; i regni romano-barbarici; il regno degli Ostrogoti e il regno dei Franchi; l’Impero romano d’Oriente; l’Impero d’Oriente da Giustiniano a Eraclio. Nessi geografici.

I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL PAPATO: l’invasione dei Longobardi; vicende del regno longobardo; la nascita dello Stato della Chiesa; il monachesimo. Nessi geografici.

GLI ARABI E L’APOGEO DELL’IMPERO BIZANTINO: l’Arabia preislamica; il profeta Maometto e l’Islam; i fondamenti dell’Islam; l’espansione dell’Islam dopo Maometto; resistenza ed espansione dell’Impero bizantino; la frammentazione del mondo islamico; scienza e cultura nel mondo arabo. Nessi geografici.

DAL REGNO DEI FRANCHI ALL’IMPERO CAROLINGIO: dai Merovingi ai Pipinidi; l’ascesa di Carlo Magno; il Sacro Romano Impero; il mondo del feudalesimo; la cultura in età carolingia; la dissoluzione dell’Impero carolingio. Nessi geografici.

NUOVI POPOLI E NUOVI IMPERI: l’ultima ondata d’invasioni; l’ampliamento dell’Europa cristiana; nuove forme di potere e organizzazione sociale; gli Ottoni di Sassonia e la dinastia di Franconia; i Normanni in Inghilterra e in Italia. Nessi geografici.

Geografia

I paesi BRICS: significato dell’acronimo.Caratteristiche geografiche, politiche, economiche e culturali dei cinque paesi BRICS (lavoro di gruppo con realizzazione di un file Powerpoint /video e presentazione in classe).

Programma di Italiano Prof. Marina Romano

Classe II sez. A A. Sc. 2016 – 2017

Manuali: G.Barberi Squarotti, Biblioteca del mondo, poesia, Atlas

G.Barberi Squarotti, Leggere per scrivere, Atlas

A. Manzoni, Promessi sposi, a cura di G. Sbrilli, Loescher

Grammatica, L. Serianni, V. Della Valle, Lingua comune, Bruno Mondadori

Poesia

Definizione e caratteri del testo poetico

L’interpretazione del testo poetico: ritmo, ruolo del significante, denotazione e connotazione

Significante, significato, simbolo,valore fonosimbolico. Le figure retoriche (di suono, di significato,

di sintassi.

Forme e strutture del testo poetico: verso, assonanze, consonanze, strofe forme metriche,

enjambement

Forme metriche. Sonetto, canzone

Le competenze per la poesia:la parafrasi; sintesi di un testo poetico; analisi e interpretazione di un

testo poetico

Mario Luzi, Come tu vuoi

Vincenzo Cardarelli, Autunno, Gabbiani

Giacomo Leopardi, L’infinito

Aldo Palazzeschi, Chi sono

Emily Dickinson, Portami il tramonto in una tazza

Charles Baudelaire, L’albatro

Giovanni Pascoli, Il temporale, il lampo, Il tuono

Giuseppe Ungaretti, Veglia

Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Il correlativo oggettivo

Il testo argomentativo: Alberto Bertoni, Aspetti e caratteri della poesia

Nazim Hikmet, Non vivere su questa terra come un inquilino

Le origini della letteratura

Dal latino alle lingue moderne

La poesia religiosa del Duecento

Francesco d’Assisi, Cantico delle creature

La scuola siciliana

Iacopo da Lentini, Meravigliosamente

- Alessandro Manzoni, Le fasi della vita. La ricerca di una lingua unitaria

Il romanzo storico: Promessi sposi. Lettura integrale dell’opera

Il sistema dei personaggi. I personaggi principali e i personaggi secondari.

La figura di:

Renzo, Lucia

Gertrude, l’Innominato

Don Abbondio, fra’ Cristoforo

Don Rodrigo

Azzeccagarbugli

Perpetua, donna Prassede

Il messaggio dell’autore: la riflessione del Manzoni sulla giustizia

La Provvidenza

Il progetto di società del Manzoni

Riflettere sulla lingua:

La lingua e i testi.

Una lingua per comunicare

Le funzioni della lingua

Lingua parlata e lingua scritta

Tipologie testuali: testi espressivi, descrittivi, regolativi, informativi, argomentativi

La parafrasi

Il tema

Il sistema della lingua Le parole: la struttura delle parole; la derivazione; il significato

Alterazione, prefissi, suffissi

Il significato delle parole

Da dove vengono le nostre parole: il patrimonio del latino; prestiti e neologismi.

Una lingua dal cuore antico: gli arcaismi

Il sistema lessico. Relazioni di significato. Campi semantici.

Il trasferimento di significato.

Cambiamenti di significato:

Denotazione e connotazione; uso figurato delle parole

Le figure retoriche

Analizzare un testo poetico: ritmo, verso, rima. Le strofe e i metri

In poesia il significante è significato

Il senso e le figure di senso

L’ordine delle parole

La punteggiatura

Il verbo.

I complementi diretti e indiretti

Il periodo.

Le subordinate: oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative, relative, temporali, causali, finali,

consecutive, ipotetiche

Letture

Lia Levi, Una bambina e basta

Antonio Skarmeta, Il ballo di Vittoria

Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

Eric Emmanuel Schmitt Ulisse da Baghdad

Robert Luis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e mister Hyde

Programma di Latino Anno Scolastico 2016/2017prof.ssa Nicoletta Mazzone

Classe IIA

• Ripasso delle 5 declinazioni e loro particolarità, aggettivi di I e II classe, pronomi personali e

aggettivi possessivi

• Ripasso del modo indicativo (presente, imperfetto, futuro, perfetto), modo imperativo e infinito

presente

• Ripasso dei complementi (oggetto; specificazione; termine; causa; mezzo; modo; compagnia e

unione; agente e causa efficiente; locativo; luogo con le particolarità; origine e provenienza;

allontanamento; tempo continuato e determinato). Determinazioni di tempo e di luogo con varie

preposizioni.

• Flessione nominale: comparativi e superlativi degli aggettivi e degli avverbi; flessione

e funzioni di alcuni pronomi e aggettivi (dimostrativi, determinativi, relativi, relativi

indefiniti, interrogativi)

• Flessione verbale attiva e passiva: indicativo (tempo piuccheperfetto e futuro

anteriore); congiuntivo (tutti i tempi); participio (presente, perfetto, futuro); infinito

(presente, perfetto, futuro); gerundio; supino; la coniugazione dei verbi deponenti e

semideponenti; la coniugazione dei verbi anomali e dei loro composti (possum, eo,

fero, volo, nolo, malo); perfetti dei verbi difettivi

• Complementi: fine; vantaggio e svantaggio; materia; argomento; qualità; partitivo;

pertinenza; limitazione; prezzo; stima; paragone

• Le proposizioni temporali

• Le proposizioni causali

• Le proposizioni relative proprie e improprie; prolessi della relativa; nesso relativo;

costruzione di dignus/indignus; congiuntivo caratterizzante

• Ablativo assoluto e participio congiunto

• Perifrastica attiva

• Congiuntivo esortativo e imperativo negativo

• Il cum narrativo

• Le proposizioni volitive

• Le proposizioni finali (vari modi)

• Le proposizioni consecutive

• Le proposizioni dichiarative introdotte da ut/ut non

• Le proposizioni infinitive

• La consecutio temporum

• Le proposizioni interrogative dirette e indirette

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I I sez. A scientifico Anno scolastico 2016/17 Prof. Stefania Palombi ALGEBRA Libro di testo adottato: “Algebra.blu” con calcolo delle probabilità M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Zanichelli Modulo 1: LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO U.D. 1: Principi di equivalenza per le equazioni; U.D. 2: Le equazioni intere; U.D. 3: Problemi risolvibili con le equazioni lineari; U.D. 4: Equazioni frazionarie; U.D. 5: Equazioni letterali; U.D. 6: I principi di equivalenza per le disequazioni; U.D. 7: Disequazioni intere di primo grado. Modulo 2: I SISTEMI LINEARI

U.D. 1: Definizione e grado di un sistema di equazioni; U.D. 2: Sistemi determinati, indeterminati e impossibili; U.D. 3: Risoluzione di un sistema lineare:

o metodo di sostituzione; o metodo di riduzione; o metodo del confronto; o metodo di Cramer.

U.D. 4:Relazioni fra coefficienti e soluzioni; U.D. 5: Sistemi letterali; U.D. 6: Sistemi frazionari; U.D. 7: Sistemi lineari con più di due equazioni; U.D. 8: Problemi che si risolvono con i sistemi di equazioni. Modulo 3: IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA U.D. 1: Piano cartesiano: rappresentazione di punti e segmenti nel piano; U.D. 2: Distanza tra due punti e coordinate del punto medio di un segmento U.D. 3: Equazione della retta: forma implicita ed esplicita; U.D. 4: Grafico di una retta; U.D. 5: Il coefficiente angolare; U.D. 6: Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette; U.D. 7: Intersezione fra due rette: metodo grafico;

Modulo 4: NUMERI REALI E RADICALI

U.D. 1: I numeri reali; U.D. 2: Definizione di radicale aritmetico U.D. 3: La proprietà invariantiva; U.D. 3: La semplificazione di un radicale e il valore assoluto; U.D. 4: Prodotto e divisione fra radicali; U.D. 5: Trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice; U.D. 6: Potenza e radice di un radicale; U.D. 7: Radicali simili; U.D. 8: Addizione e sottrazione fra radicali; U.D. 9: La razionalizzazione del denominatore di una frazione.

Modulo5: LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

U.D. 1: Le equazioni di secondo grado incomplete; U.D. 2: Le equazioni di secondo grado complete; U.D. 3: Le equazioni di secondo grado frazionarie U.D. 4: Le equazioni letterali; U.D. 5: Regola di Cartesio; U.D. 6: Formule di somma e prodotto; U.D. 7: Fattorizzazione di un trinomio di secondo grado; U.D. 8: Problemi sulle equazioni parametriche; U.D. 9: Problemi risolvibili con le equazioni di secondo grado. Modulo 6: LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO U.D.1. Equazione e grafico di una parabola ; U.D.2. Risoluzione grafica di una disequazione di 2° grado intera; U.D.3 Disequazioni frazionarie; U.D.4 Sistemi di disequazioni. U.D.5 Disequazioni di grado superiore al secondo; U.D.6 Equazioni e disequazioni con i moduli. Modulo 7: EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO E SISTEM I DI SECONDO GRADO. U.D.1. Equazioni binomie e trinomie; U.D.2. Risoluzione algebrica di sistemi di 2° grado interi; U.D.3. Risoluzione di sistemi simmetrici.

GEOMETRIA Libro di testo adottato: “Geometria.blu” M. BERGAMINI, A. TRIFONE, G. BAROZZI Zanichelli Modulo 1: LA CIRCONFERENZA

U.D. 1: La circonferenza e il cerchio; U.D. 2: I teoremi sulle corde; U.D. 3: Rette e circonferenze: posizioni reciproche; U.D. 4: Angoli alla circonferenza e angoli al centro; U.D. 5: Dimostrazioni sulla circonferenza. Modulo 2: I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA U.D. 1: Poligoni inscritti e circoscritti; U.D. 2: Teoremi sui quadrilateri inscritti e circoscritti; U.D. 3: I poligoni regolari; U.D. 4: I punti notevoli dei triangoli; U.D. 5: Dimostrazioni sui quadrilateri inscritti e circoscritti. Modulo 3: L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI U.D. 1: Il concetto di equivalenza; U.D. 2: Figure equivalenti e figure equicomposte; U.D. 3: I criteri di equivalenza per i poligoni; U.D. 4: I teoremi di Pitagora e di Euclide; U.D. 5: Dimostrazioni sull’equivalenza. Modulo 4: GRANDEZZE, MISURA, PROPORZIONALITA’ E AREE U.D. 1: Le grandezze omogenee; U.D. 2: Le grandezze commensurabili e incommensurabili; U.D. 3: La definizione di numero reale; U.D. 4: L’assioma di continuità e la retta dei numeri reali; U.D. 5: Grandezze proporzionali; U.D. 6: Teorema di Talete e suo inverso; U.D. 7: Teoremi della bisettrice dell’angolo interno e esterno; U.D. 8: Le aree dei poligoni; U.D. 9: I teoremi di Pitagora e di Euclide dal punto di vista numerico; U.D.10: Dimostrazioni con l’uso dei teoremi studiati; U.D.11: Problemi numerici sul calcolo delle aree e con l’uso dei teoremi di Pitagora ed Euclide; U.D.12: Problemi numerici con triangoli aventi angoli di 30°, 60° e 45°; U.D.13: La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

Modulo 5: LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE U.D. 1: Traslazione; rotazione; simmetria assiale e centrale; U.D. 2: L’omotetia: definizione e sue proprietà; U.D. 3: La similitudine : definizione e sue proprietà; U.D. 4: La similitudine nei triangoli e sue applicazioni; U.D. 5: La similitudine nella circonferenza; U.D. 6: I poligoni simili; U.D. 7: La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio; U.D. 8: PLroblemi numerici con l’applicazione della similitudine. Roma 4/6/2017 Gli alunni L’insegnante

Istituto di Istruzione Superiore “Croce - Aleramo”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI CLASSE: II A Dal testo: “ La domanda dell’uomo” di Marinoni e Cassinetti, ed.Azzurra, Marietti:

1. Gesù di Nazaret: uno come noi; Gesù l’Ebreo; la società al tempo di Gesù. 2. Le fonti pagane e giudaiche che parlano di Gesù. 3. La simbologia cristiana dei primi secoli. 4. I Vangeli come storia. I criteri di canonicità. 5. I quattro Evangelisti: simboli, stile, destinatari, finalità. 6. I Vangeli apocrifi; ebioniti, nazarei, nicolaiti. 7. La Sindone: la storia, l’uomo sepolto nella Sindone, caratteristiche delle ferite,

le ricerche scientifiche. 8. Il discorso della montagna. Le beatitudini. 9. Il Regno di Dioe la civiltà dell’amore. 10. Le Parabole. Le parabole della misericordia. 11. L’Islam: la fede nel Dio unico. Allah ed il suo profeta; il credo islamico; la

pratica religiosa; il Corano. ALTRO: Visione e discussione dei films “The Truman show” e “L’inchiesta”. Intercultura: visione del film “Hotel Rwanda” , incontro con Clemantine Wamariya.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Maria Pia Onofri

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 2sez A

Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare;

esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: accelerazioni con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo;

skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo

alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di

elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero

complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca.

DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale ; esercizi per il miglioramento della lateralità,

della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e

dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

corsa campestre:

ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante una gara. Lavoro in regime aerobico

Atletica leggera:

caratteristiche generali: velocità, resistenza; salto in alto

Giochi sportivi:

conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio a 5,

tennis tavolo .

Roma 30/5/2017 Insegnante Alunni

Programma di Scienze Naturali

Classe IIA Anno Scolastico 2016 /2017 Insegnante Rita Restante

BIOLOGIA

Libro di testo D. Sadava D. Hillis H.Craig Heller May R. Berenbaum “La nuova

biologia.blu”- L’ambiente, le cellule e i viventi Ed Zanichelli

LO STUDIO DEI VIVENTI

1. Gli esseri viventi sono sistenmi complessi

2. I virus: al confine con la vita

3. Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

DISPENSE SUI REGNI DELLA NATURA

Caratteri generali da libro di testo

LA BIODIVERSITA’: PROCARIOTI, PROTISTI,FUNGHI

1. La classificazione degli organismi

2. I procarioti abitano la Terra da miliardi di anni

3. I batteri patogeni 4. Il regno dei Protisti è il più antico regno degli eucarioti

5. I funghi sono eterotrofi e vivono in ogni ambiente

CHIMICA

Libro di testo G. Valitutti M.Falasca A. Gentile “ Chimica concetti e modelli. blu

Dalla materia all’atomo” Ed Zanichelli

LE TEORIE DELLA MATERIA

1. L’atomo e la sua storia

2. Le “prove sperimentali” della teoria atomica

3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le proprietà della materia

5. Le formule chimiche

6. Le particelle e l’energia

7. La teoria cinetica e i passaggi di stato

8. Sosta termica e calore latente

LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE

1. La massa di atomi e molecole: cenni storici

2. Quanto pesa un atomo o una molecola?

3. La massa atomica e la masa molecolare

4. Contare per moli

5. Formule chimiche e composizione percentuale

Docente Studenti

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IIS “CROCE- ALERAMO “

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

A.S. 2016 -2017

CLASSE 2 A

MATERIA: Lingua e civiltà inglese

DOCENTE : Cinzia Foglia

PROGRAMMA SVOLTO

Testo : Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ENGLISH FILE DIGITAL” Pre-intermediate Oxford University Press.

Vince, Cerulli GET INSIDE LANGUAGE “ Macmillan-Mond adori Education

Revise of verbs forms + listening comprehension exercises using SPEAK NOW ( You tube )

FILE 5 :

GRAMMAR : .comparatives, superlatives ( esercizi e approfondimento sul libro di grammatica ),quantifiers

Vocabulary : time expressions,describing a town,health and the body

PRONUNCIATION: sentence stress,word stress, vowels

WRITING : Describing where you live

PRACTICAL ENGLISH : At a department store

FILE 6 :

GRAMMAR : .will/ won't ( predictions,decisions,offers,promises

Vocabulary : opposite verbs, verb + back, adjectives+prepositions

PRONUNCIATION: two-syllable verbs, ow

FILE 7 :

GRAMMAR : .infinitive with TO, gerund, have to, don't have to/must, mustn't

Vocabulary : verbs + infinitives, verbs+ gerund, modifiers : a bit, really, quite,.....

PRONUNCIATION: the letter I

GRAMMAR : should, zero and first conditional, possessive pronouns

Vocabulary : get, confusing verbs, adverbs of manner

PRONUNCIATION: /u/ and / u: /, sentence stress

WRITING : describing a person

FILE 9 :

GRAMMAR : second conditional, present perfect + for, since present perfect or past simple?

Vocabulary :animals, phobias and words related to fear

PRONUNCIATION:

FILE 10 :

GRAMMAR : passive, used to, might

Vocabulary : word building: noun formation

PRONUNCIATION:

FILE 11 :

GRAMMAR : .phrasal verbs, so/neither +auxiliaries

Vocabulary : phrasal verbs, expressing movement

PRONUNCIATION:

FILE 12 :

GRAMMAR : .past perfect, reported speech

Vocabulary : verb phrases, say, tell

Testo : Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ENGLISH FILE DIGITAL” Intermediate Oxford University Press.

LA CLASSE HA SEGUITO IL” PROGETTO MADRELINGUA” PER 15 ORE CON Mrs ANGELA LANDI. GLI INTERVENTI SONO STATI MIRATI AD APPROFONDIRE I CONTENUTI GRAMMATICALI, CONOSCERE LA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE E POTENZIARE LE SPEAKING SKILLS. ARGOMENTI : SHOPPING FOR CLOTHES,SCHOOL LIFE IN THE UK AND USA,FOOD IN BRITAIN, AT THE RESTAURANT, WHAT YOU CAN DO AT 16,17,18 IN THE UK.

ROMA, 8 giugno 2017 Il Docente:FIRMATO

Gli studenti :firmato