ministero della difesa direzione genio militare per la marina · nelle condizioni preclusive di cui...

103
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina Servizio Amministrativo Via dell’Acqua Traversa, 151 - 00135 Roma SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo e punti di contatto Direzione del Genio Militare per la Marina Via dell’Acqua Traversa, 151 – 00135 Roma IT e-mail: [email protected] PEC: [email protected] URL: www.marina.difesa.it - Telefono: 06.36807154/66 I.2) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni: come al punto I.1 I.3) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere la documentazione: come al punto IV.3.3 I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte: come al punto I.1 I.5) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ministero I.6) Principali settori di attività: Difesa SEZIONE II: LUOGO, OGGETTO E IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO II.1.1) Luogo di esecuzione: Centro Intelligence Interforze - Ponte Galeria - Roma II.1.2) Descrizione: Lavori di efficientamento energetico dell’impianto di condizionamento centralizzato della nuova Palazzina Operativa (Cod. Id. 6264) Capitolo 7120/28/ SMD EE.FF. 2019 2020. II.1.3) Importo complessivo dell’appalto: 1.474.247,42 + IVA 22% di cui 26.856,70 per oneri alla sicurezza non soggetti a ribasso. II.1.4) Importo a base di gara: 1.474.247,42 II.1.5) Categorie di cui si compone l’appalto: Categoria Importo Euro (*) Classifica Prevalente/Altra categoria Qualificazione obbligatoria Subappalti 0S28 1.474.247,42 III-bis Prevalente SI SI - Limiti di legge Totale 1.474.247,42 Importo massimo subappaltabile Nei limiti di legge (*) Comprensivi di Oneri per la Sicurezza. II.1.6) Denominazione conferita all’appalto: - Codice Esigenza: 026418 - 026518 - Codice Identificativo Gara (C.I.G.): 802006924F - C.U.P: D81H19000020001 II.1.7) Codice CPV: (42512000 8 Impianti di condizionamento d’aria) II.1.8) Codice NUTS: ITE43 II.1.9) Divisione in lotti: Questo appalto è suddiviso in lotti si no II.1.10) Ammissibilità di varianti si no II.2) Durata dell’appalto o termine di esecuzione: Giorni 120 (centoventi) naturali e consecutivi, per l’esecuzione dei lavori a decorrere dalla data di consegna dei lavori con le modalità indicate nello schema di contratto.

Upload: others

Post on 22-Jul-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Genio Militare per la Marina Servizio Amministrativo

Via dell’Acqua Traversa, 151 - 00135 Roma

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) Denominazione, indirizzo e punti di contatto

Direzione del Genio Militare per la Marina – Via dell’Acqua Traversa, 151 – 00135 – Roma – IT

e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

URL: www.marina.difesa.it - Telefono: 06.36807154/66

I.2) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni: come al punto I.1

I.3) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere la documentazione: come al punto IV.3.3

I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte: come al punto I.1

I.5) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ministero

I.6) Principali settori di attività: Difesa

SEZIONE II: LUOGO, OGGETTO E IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO

II.1.1) Luogo di esecuzione: Centro Intelligence Interforze - Ponte Galeria - Roma

II.1.2) Descrizione: Lavori di efficientamento energetico dell’impianto di condizionamento centralizzato

della nuova Palazzina Operativa – (Cod. Id. 6264) – Capitolo 7120/28/ SMD – EE.FF. 2019 – 2020.

II.1.3) Importo complessivo dell’appalto: € 1.474.247,42 + IVA 22% – di cui € 26.856,70 per oneri alla

sicurezza non soggetti a ribasso.

II.1.4) Importo a base di gara: € 1.474.247,42

II.1.5) Categorie di cui si compone l’appalto:

Categoria Importo Euro (*)

Classifica Prevalente/Altra

categoria

Qualificazione

obbligatoria Subappalti

0S28 € 1.474.247,42 III-bis Prevalente SI SI - Limiti di legge

Totale € 1.474.247,42 Importo massimo subappaltabile

Nei limiti di legge

(*) Comprensivi di Oneri per la Sicurezza.

II.1.6) Denominazione conferita all’appalto:

- Codice Esigenza: 026418 - 026518

- Codice Identificativo Gara (C.I.G.): 802006924F

- C.U.P: D81H19000020001

II.1.7) Codice CPV: (42512000 – 8 Impianti di condizionamento d’aria)

II.1.8) Codice NUTS: ITE43

II.1.9) Divisione in lotti: Questo appalto è suddiviso in lotti □ si no

II.1.10) Ammissibilità di varianti □ si no

II.2) Durata dell’appalto o termine di esecuzione:

Giorni 120 (centoventi) naturali e consecutivi, per l’esecuzione dei lavori a decorrere dalla data di consegna

dei lavori con le modalità indicate nello schema di contratto.

Page 2: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

Il Comando Logistico della Marina Militare di Napoli (MARICOMLOG NAPOLI), ha approvato la

proposta di determina a contrarre, predisposta da questa Stazione Appaltante, in data 01.07.2019, con la

quale la Marigenimil di Roma è deputata allo svolgimento delle attività relative all’appalto medesimo,

mediante procedura aperta.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO

E TECNICO

III.1) Condizioni relative all’appalto

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

Sono richieste con le modalità e le riduzioni indicate nel disciplinare di gara:

- da presentare dal concorrente in sede di gara

a) cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016, pari al 2% dell’importo a base di gara.

Si applicano le disposizioni previste dall’art. 93, comma 7, del D.Lgs. 50/2016;

b) contributo a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ai sensi della Legge n. 266/05,

commisurato all’importo posto a base di gara e da versare con le modalità indicate dalla stessa Autorità

con Delibera del 20 dicembre 2017, n. 1300 e correlate istruzioni, pari a € 140,00

- da presentare dal soggetto aggiudicatario

c) cauzione definitiva (art. 103, comma 1 del D.Lgs. 50/2016);

d) polizza per danni alle opere derivanti dall’esecuzione che preveda anche una garanzia di responsabilità

civile per danni causati a terzi, sempre nel corso dell’esecuzione dei lavori (art.103, comma 7, D.Lgs.

50/2016): somma da assicurare pari a euro 1.474.247.42

e) Le garanzie di cui alle lettere a),c) e d) dovranno essere presentate con le modalità e i tempi specificati

nel disciplinare di gara e in conformità agli schemi di cui al Decreto 19.01.2018 n. 31 pubblicato sul

supplemento ordinario alla G.U. 10.04.2018,n. 83 salvo quanto specificamente previsto relativamente

alla cauzione provvisoria dall’art. 93 co. 4 D.Lgs. 50/2016.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni

applicabili in materia

Il finanziamento è previsto sul Cap. 7120/28/SMD del bilancio del Ministero Difesa EE.FF. 2019-2020 ed

il pagamento delle opere eseguite avverrà come indicato nello schema di contratto.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di

prestatori di servizi aggiudicatario dell’appalto E’ data facoltà alle imprese di presentare offerta ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 con le

caratteristiche indicate nel disciplinare di gara.

III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto □ si no

III.2) Condizioni di partecipazione

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.Lgs 50/2016. I concorrenti non devono trovarsi

nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei

requisiti di ammissione indicati nel disciplinare di gara, dimostrati con le modalità, le forme ed i contenuti

previsti nello stesso. Sono altresì ammessi concorrenti con sede in altri Stati, alle condizioni di cui all’art.

62 del d.P.R. n. 207/2010.

I concorrenti, sia in forma singola che associata, pena esclusione, devono essere in possesso di attestazione,

rilasciata da società organismo di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità, che

documenti, ai sensi dell’art. 84 del D.lgs. 50/2016 e 61 del d.P.R. 207/2010, il possesso della qualificazione

in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere e per sistema di qualità aziendale UNI EN ISO

9000 ove previsto.

I suddetti soggetti dovranno presentare, a pena di esclusione, dichiarazioni in forma di autocertificazione,

con le modalità indicate nel disciplinare, attestante il possesso dei requisiti generali indicati

dettagliatamente nel suddetto disciplinare e di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese

italiane alle gare ai sensi degli artt. 80, 83, 84 del D.Lgs. n. 50/2016 e del dP.R. 207/2010 con riferimento

alle norme non abrogate dal D.Lgs. n. 50/2016 (artt. 78, 79, 87 del citato d.P.R.).

Ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016, la mancanza, incompletezza e ogni altra

irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 dell’art. 80

Page 3: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

del Codice dei Contratti e del Documento Unico di gara (DGUE) di cui all’art. 85, possono essere

sanate dal concorrente attraverso la procedura del soccorso istruttorio con le modalità indicate nel

disciplinare di gara.

Sono esclusi dalla procedura di affidamento né possono essere affidatari di subappalti i soggetti che

si trovino in una delle condizioni di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e, inoltre, i soggetti per i quali

sussiste/sussistono:

a) la contemporanea partecipazione dei concorrenti alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o

consorzio ordinario di concorrenti, ovvero la contemporanea partecipazione alla gara anche in forma

individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di

concorrenti;

b) l’avvalimento della stessa impresa ausiliaria da parte di più concorrenti e la partecipazione

contemporanea sia dell’impresa ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti.

Inoltre i consorzi di cui all’art. 45, co. 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 sono tenuti ad indicare, in sede

di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in

qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia

il consorziato; in caso d’inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale.

Le imprese appartenenti ad altri stati della U.E., prive di attestazione SOA, per partecipare alla gara devono

possedere i requisiti prescritti per le imprese italiane specificati nel disciplinare di gara.

III.2.1) Capacità economica e finanziaria

Livelli minimi di capacità richiesti

1. cifra d’affari (in Euro) in lavori, così come definita dall’art 79, comma 2, lettera b) del D.P.R. n.

207/2010;

2. idonee referenze bancarie.

III.2.2) Capacità tecnica

Livelli minimi di capacità richiesti

I requisiti previsti e definiti dagli artt. 79 e 87 del D.P.R. 207/2010.

III.2.3) AVCPASS

Ai sensi dell’art. 81, commi 1 e 2, e per quanto previsto dal comma 13 dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016, la

Stazione Appaltante verifica i requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico

finanziario tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, istituita presso l’Anac, mediante il

sistema AVCPass. A tal fine, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al

sistema accedendo all’apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato – AVCPass) secondo

le istruzioni ivi contenute. L’operatore economico, effettuata la registrazione al servizio AVCPASS e

individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene

dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa.

III.2.4) Appalto riservato □ si no

SEZIONE IV: PROCEDURA DI GARA

IV.1) Tipo di procedura: Aperta

IV.2) Criteri di Aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del

miglior rapporto qualità prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 2 del D.lgs. 50/2016, con l’applicazione del

ribasso percentuale e sulla base dei criteri indicati nel disciplinare di gara.

Ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.Lgs. n.50/2016 si rammenta che, in sede di presentazione dell’offerta

economica, l’operatore economico dovrà indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle

disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare il concorrente deve

specificare separatamente tutti i costi della sicurezza quelli che non possono essere assoggettati a ribasso

ed i c.d. costi specifici della sicurezza o aziendali (oneri da rischio specifico) assoggettabili a ribasso di

gara ed oggetto di valutazione della congruità dell’offerta.

IV.2.2) Informazioni sull’asta elettronica: Ricorso ad un’asta elettronica □ si no

IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

Page 4: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice: C.E. 026418

- 026518

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto □ si no

IV.3.3) Documenti di gara e complementari – Condizioni per ottenerli

Ai sensi dell’art. 74 del D.Lgs. n. 50/2016 il bando di gara, il disciplinare di gara, contenente le norme

integrative del presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di

compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle

procedure di aggiudicazione dell’appalto, la Determina a contrarre, il capitolato speciale d’appalto, il

progetto esecutivo, il piano di sicurezza, gli elaborati grafici, nonché lo schema di contratto necessari per

formulare l’offerta, sono resi disponibili sul sito del committente www.marina.difesa.it., o tramite il

seguente

link:https://app.box.com/embed/s/915xie2cd1irm9h6y2vx0vyoafuhlwf3?sortColumn=date&view=list

Eventuali richieste di chiarimenti e/o quesiti dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo

[email protected] almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza del termine di

presentazione delle offerte.

I quesiti, se di interesse generale, saranno pubblicati sul sito della Stazione Appaltante indicato sopra.

Resta a carico dei concorrenti la consultazione del portale istituzionale prima della presentazione

dell’offerta.

IV.3.4) Termine fissato per la ricezione delle offerte: ore 12.00 del 25.09.2019

Il tempo di presentazione delle offerte di 35 giorni è stato ridotto a giorni 20, ai sensi dell’art. 36,

comma 9, del D.Lgs. 50/2016, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando, in

dipendenza della non complessità dell’appalto in parola.

IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: IT

IV.3.6) Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero

soggetti, incaricati da i medesimi, muniti di specifica delega.

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta: giorni 240 dal

termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

IV.3.8) Data e modalità di apertura delle offerte: come indicato nel disciplinare di gara.

1^ seduta - Apertura plichi: 26.09.2019 ore 09.30

Le date delle successive sedute pubbliche saranno pubblicate sul profilo committente.

Luogo: presso l’indirizzo di cui al punto I.1, con le modalità indicate nel disciplinare di gara.

Gli aggiornamenti delle sedute pubbliche e qualunque altra comunicazione inerente la gara saranno rese

note ai concorrenti con avviso sul sito del committente www.marina.difesa.it

SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI

V.1) Sopralluogo

E’ fatto obbligo, pena esclusione, di eseguire un sopralluogo con le modalità indicate nel disciplinare di

gara al sito dove le opere dovranno essere realizzate previo accordo con la Stazione Appaltante.

V.2) Responsabile del procedimento

Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento: Dott. Antonino Cipriano.

V.3) Informazioni complementari

L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà individuata sulla base degli elementi di valutazione e

relativi fattori ponderali indicati nel disciplinare di gara.

Si informa che, ai sensi dell’art. 32, comma 14, del Codice, il contratto verrà stipulato in modalità

elettronica e pertanto l’aggiudicatario dovrà essere in possesso di firma digitale con certificato valido.

La stipula del contratto, in deroga a quanto previsto dall’art. 32, co. 8, del D.Lgs. n. 50/2016 avrà luogo

entro 180 giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva di cui al co. 7 dello stesso articolo.

Page 5: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

Per quanto sopra, il concorrente, pena esclusione, dovrà impegnarsi a mantenere valida l’offerta per 240

giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte e comunque, ai sensi dell’art.

32, co. 6, del D.Lgs. n. 50/2016 fino a 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di efficacia

dell’aggiudicazione. Le informazioni di dettaglio e tutte le ulteriori precisazioni in merito alla procedura di

evidenza pubblica sono specificate nel disciplinare di gara.

Il contratto che sarà stipulato con l’aggiudicatario non prevede il ricorso all’arbitrato di cui all’art. 209 del

D.Lgs. n. 50/2016.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti

conveniente o idonea ai sensi dell’art. 95, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016.

Ai sensi dell’art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016, l’Amministrazione corrisponderà all’aggiudicatario

un’anticipazione pari al 20% dell’importo netto contrattuale con le modalità indicate nello schema di

contratto.

Ulteriori eventuali precisazioni ritenute necessarie dall’Ente Appaltante saranno pubblicate esclusivamente

sul sito del committente www.marina.difesa.it. Tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la

lex di gara.

E’ obbligo del concorrente, ai fini della partecipazione alla gara, indicare il domicilio eletto per le

comunicazioni e l’indirizzo PEC al fine dell’invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara, incluse

quelle di cui all’art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016.

Si precisa che questa Stazione Appaltante non fornisce risposte su casistiche specifiche riguardanti il

possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei singoli concorrenti. La valutazione in ordine ai requisiti

posseduti dai singoli concorrenti è rimessa al Seggio di gara.

Il bando di gara e l’avviso sui risultati sarà pubblicato sulla G.U.R.I. V serie speciale e sui quotidiani: “LA

REPUBBLICA” e “LA STAMPA”.

Il bando di gara, il disciplinare, lo schema di contratto saranno pubblicati in forma integrale sul sito del

Ministero della Difesa - (www.marina.difesa.it), sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

(www.serviziocontrattipubblici.it).

Ai sensi dell’art. 73, comma 4, del Codice dei Contratti e per effetto del Decreto MIT 2/12/2016, le spese

per la pubblicazione dei bandi e degli avvisi sulla Guri e sui giornali saranno rimborsate alla Stazione

appaltante dall’aggiudicatario, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione ovvero dal momento di

ricevimento della richiesta di rimborso dell’Amministrazione con indicazione degli importi da versare. Il

versamento deve essere effettuato presso la competente Tesoreria provinciale dello Sato, sul Capo XVI,

Capitolo 3580 – “Entrate eventuali e diverse concernenti il Ministero della Difesa, art. 3 Recuperi

Restituzioni e Rimborsi vari”.

L’avviso sui risultati della procedura di affidamento sarà reso noto ai sensi degli artt. 76 e 73, comma 4

primo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 e verrà pubblicato sui siti del Ministero della Difesa -

(www.marina.difesa.it) e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

(www.serviziocontrattipubblici.it).

La proposta di aggiudicazione, previa verifica dei requisiti, diverrà efficace (art. 32, comma 7, del D.Lgs.

n. 50/2016) e sarà soggetta all’approvazione con la procedura prevista dall’art. 33, comma 1, del citato

D.Lgs.

E’ prevista, a pena di esclusione, l’accettazione del patto di integrità/protocollo di legalità, allegato al

disciplinare di gara.

Costituisce, altresì, causa di esclusione il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto patto

di integrità (articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190).

V.4) Procedure di ricorso

V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale

territorialmente competente nei termini dell’art. 120, comma 5, D.Lgs. n. 1042010 (trenta giorni dalla

pubblicazione del bando o dalla comunicazione dell’atto, ovvero in ogni altro caso dalla conoscenza del

medesimo).

Il Capo Servizio Amministrativo

Dott. Antonino Cipriano

(l’originale firmato è custodito agli atti di questa Direzione)

Page 6: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

1

DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA APERTA

Codice Esigenza n. 026418 - 026518

Località: ROMA – CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA C.I.G. 802006924F - CUP: D81H19000020001

OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA

PREMESSE

Il presente disciplinare, costituisce parte integrante e sostanziale del bando di gara, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dal Ministero della Difesa – Direzione del Genio Militare per la Marina di Roma, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto in oggetto.

L’affidamento in oggetto avverrà mediante procedura aperta, ai sensi degli articoli 36, comma 2, lett. d) e 60 del D.lgs. n. 50/2016, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del medesimo Decreto.

L’Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di annullare o revocare la gara o non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione alla gara stessa, senza che i concorrenti possano rappresentare alcuna pretesa al riguardo.

Alla gara in oggetto potranno partecipare esclusivamente i soggetti che siano in possesso, pena esclusione dalla gara, dei requisiti di ordine generale, idoneità professionale, capacità- economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali previsti dalla normativa vigente per la partecipazione alle procedure di affidamento e specificati nel bando di gara e ai successivi punti 1 e 2 ai sensi ed alle condizioni:

- di cui all’articolo 45 del D. Lgs. n. 50/2016 (da qui in poi indicato come il “Codice”);

- prescritte dal D.P.R. 5/10/2010 n. 207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice” (da qui in poi indicato come” Regolamento del Codice”) per quanto vigente per effetto del Codice e per quanto non previsto dal D.P.R. 15/11/2012 n. 236;

- prescritte dal D.P.R. 15/11/2012 “Regolamento recante la disciplina delle attività del Ministero della Difesa in materia di lavori, servizi e forniture (da qui in poi indicato come il “Regolamento Difesa”).

1. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Sono ammessi alla gara gli operatori economici in possesso dei requisiti prescritti dai successivi paragrafi, tra i quali, in particolare, quelli costituiti da:

1.1. operatori economici con idoneità individuale di cui all’art. 45 comma 2, del Codice alle lettere a) (imprenditori individuali anche artigiani, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili);

Page 7: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

2

1.2. operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui all’art. 45 comma 2, del Codice alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), g) (gruppo europeo di interesse economico), oppure da operatori economici stabiliti in altri Stati membri U.E. costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice;

NOTA BENE: E’ FACOLTÀ DELLE IMPRESE CONCORRENTI DI PRESENTARE OFFERTA, SIA IN FORMA DI IMPRESA SINGOLA, SIA IN FORMA DI CONSORZIO O RAGGRUPPAMENTO.

Ai fini della partecipazione, non è indispensabile la costituzione con atto formale, ma è sufficiente che nella domanda (fac-simile in allegato ABIS ) sottoscritta da tutte le imprese interessate venga espressa la volontà di costituire il Raggruppamento o il Consorzio. E’espressamente richiesto che l’atto costitutivo, ovvero l’impegno a costituirsi in Raggruppamento o in Consorzio ordinario in caso di aggiudicazione, riporti:

a) l’indicazione dell’impresa che tra esse assumerà la veste di Mandataria-Capogruppo;

b) la suddivisione percentuale tra le associate/associande e componenti dei Consorzi ordinari degli oneri esecutivi delle opere in caso di aggiudicazione, per ogni singola categoria indicata nel bando di gara. La quota assunta da ciascuna associata o componente del Consorzio ordinario non potrà essere superiore alla potenzialità economico-finanziaria ed alla capacità tecnica-organizzativa della stessa, secondo le indicazioni dell’art. 92 del Regolamento del Codice;

c) ove sia previsto il ricorso al comma 5 dell’art. 92 del Regolamento del Codice (impresa cooptata), tale circostanza dovrà espressamente risultare dallo stesso atto costitutivo/d’impegno.

1.3. Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.

1.4. Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane) e lett. c) (consorzi stabili), ai sensi dell’art. 48, comma 7, secondo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.

1.5. I consorzi stabili devono presentare le dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale per le consorziate designate. In caso di violazione, sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.

E’vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 80, comma 5, lett. m) del Codice, è fatto divieto di partecipare alla presente procedura ai concorrenti che si trovino fra di loro in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale. Il collegamento sostanziale si ritiene verificarsi, nel caso sussistano incroci fra i legali rappresentanti dei consorziati e gli organi di direzione amministrativa e tecnico del consorzio. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario, dopo l'aggiudicazione della gara stessa o dopo la stipula del relativo contratto, si procederà all'annullamento dell'aggiudicazione, con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali, ovvero alla non approvazione o alla revoca dell'affidamento.

Page 8: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

3

1.6. I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice devono essere posseduti e comprovati dagli stessi, secondo quanto previsto dal Regolamento, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate.

1.7. La mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate determina l'esclusione dalla gara del singolo operatore economico e di tutti i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti cui lo stesso partecipi ovvero dei consorzi stabili e di quelli di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice che per esso concorrono.

1.8. Ai sensi dell’art. 89 del Codice, è vietato che la stessa impresa assuma la posizione di ausiliaria nei confronti di più concorrenti ed è vietata la partecipazione contemporanea sia dell’impresa ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti. In violazione sono esclusi dalla gara i relativi concorrenti.

2. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: REQUISITI GENERALI, DI IDONEITA’ PROFESSIONALE E REQUISITI SPECIALI

Per la partecipazione alla presente procedura di gara gli operatori economici devono essere in possesso a pena di esclusione dei requisiti di carattere generale, professionale, economico finanziario e tecnico organizzativo di seguito indicati.

Il possesso dei requisiti generali, di idoneità professionale, economico finanziario e tecnico organizzativo, dovranno essere dichiarati in sede di offerta, (allegando copia del documento di riconoscimento del dichiarante) mediante l’utilizzo degli allegati format e del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione Europea del 5 gennaio 2016.

La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell’art. 81 e 216, coma 13, del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS reso disponibile dall’Autorità.

I predetti requisiti dovranno essere dimostrati documentalmente ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice dall’aggiudicatario, nonché dall’impresa che lo segue in graduatoria.

2.1 REQUISITI GENERALI

Sono esclusi dalla partecipazione alla gara i concorrenti per i quali sussistono:

2.1.1. le cause di esclusione di cui all’art. 80, del Codice; 2.1.2. le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.lgs. 159/2011; 2.1.3. le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. del 2001, n. 165 o di cui all’art. 35 del

decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.

2.1.4. le cause di esclusione di cui all’art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i. Ai fini dell’art.1 bis comma 14 Legge 383/2001, introdotto dall’art.1 comma 2 del Decreto Legge 210/2002 convertito in Legge 266/2002.

Page 9: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

4

*****

Tutte le imprese partecipanti alla procedura, sia impresa singola che consorzio o raggruppamento temporaneo di imprese, le imprese ausiliarie, devono, pena esclusione, accettare il patto di integrità, allegato al disciplinare di gara e presentato insieme all’offerta. (Allegato E). Costituisce, altresì, causa di esclusione il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto patto di integrità (articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190).

2.2 REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE

Ai fini della sussistenza dei requisiti di idoneità professionale, i concorrenti alla gara, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, o presso i competenti ordini professionali. (art. 83, comma 3 del Codice).

Per la partecipazione alla gara il possesso dei suddetti requisiti viene fornito dal Concorrente presentando un’autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000.

2.3 REQUISITI DI ORDINE SPECIALE

2.3.1 Possono partecipare alla procedura i concorrenti in possesso dei requisiti di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 84 del Codice e del Regolamento del Codice.

Ai sensi dell’art. 60 comma 2, del Regolamento del Codice, il concorrente deve obbligatoriamente possedere, a pena di esclusione, attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA secondo le disposizioni vigenti regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere di cui al punto III.2 del bando di gara.

I concorrenti in possesso di qualificazione SOA, a pena esclusione, devono dichiarare (come da fac-simile in Allegato A ovvero Abis), ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 con le modalità di cui all’art. 43 dello stesso D.P.R. (corredata di copia di un documento d’identità del dichiarante):

- il possesso di attestazione di qualificazione, o più attestazioni se associati/associande, rilasciato/i da Società Organismi di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità e riportante esplicita menzione del possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000.

I concorrenti possono beneficiare dell’incremento della classifica di qualificazione nei limiti e alle condizioni indicate all’art. 61, comma 2 del Regolamento.

La categoria e la classifica deve essere adeguata alla categoria ed all’importo dei lavori da appaltare indicato nel bando di gara.

NOTA BENE: ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA DELL’ATTESTAZIONE/I, pena esclusione dalla gara.

OVVERO NEL CASO IN CUI IL CONCORRENTE SIA LEGITTIMAMENTE SPROVVISTO DELLA QUALIFICAZIONE SOA (Ditte straniere)

Il concorrente, pena esclusione, deve soddisfare il possesso dei seguenti requisiti:

a) cifra d’affari (in Euro) in lavori, svolti mediante attività diretta ed indiretta, relativa al decennio

Page 10: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

5

antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore al 100% degli importi delle qualificazioni richieste nelle varie categorie dell’appalto da affidare, così come definita dall’art. 79, comma 2, lettera b) del Regolamento del Codice;

b) esecuzione di lavori, relativi decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, appartenenti a ciascuna categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera b) del Regolamento del Codice;

c) esecuzione di un singolo lavoro, relativo al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, appartenenti ad ogni singola categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 40% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di due lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 55% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di tre lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 65% dell’importo della qualificazione richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera c) del Regolamento del Codice;

d) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, non inferiore ai valori fissati dall’articolo 79, comma 10, del Regolamento del Codice;

e) dotazione stabile di attrezzatura tecnica secondo i valori fissati dall’art. 79, comma 8, del Regolamento del Codice;

f) possesso di idonea direzione tecnica costituita ai sensi dell’art. 87 del Regolamento del Codice;

g) possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000, ai sensi dell’art. 63 del Regolamento del Codice;

h) produrre idonee referenze bancarie.

La certificazione descritta dovrà corrispondere a documenti equivalenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale delle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale. Prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte presentate dai concorrenti, l’Amministrazione si riserva di procedere ai controlli sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, con le modalità e gli effetti stabiliti nel presente disciplinare di gara.

3. RIPARTIZIONE DEI REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNIC0 ORGANIZZATIVI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E PER I CONSORZI PER I LAVORI

a) Ciascun operatore economico partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara, devono possedere i requisiti di carattere generale;

b) i concorrenti sopra indicati devono altresì possedere i requisiti di carattere speciale – di cui al precedente punto 2.3 con le precisazioni di seguito indicate.

3.1.1. Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e per i consorzi, di cui all’art. 45 co. 2, lettere d), e), g) del Codice, di tipo orizzontale, ai sensi dell’art. 92, comma 2 del Regolamento del Codice i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere posseduti, pena esclusione, dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40% dell’importo dei lavori; la restante percentuale è posseduta

Page 11: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

6

cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% dell’importo dei lavori. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall’associato o dal consorziato. Nell’ambito dei propri requisiti posseduti, l’impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti e assume le lavorazioni in misura superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.

I lavori sono eseguiti dai concorrenti riuniti secondo le quote indicate in sede di offerta, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate.

3.1.2 Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e per i consorzi, di cui all’articolo 45, co. 2, lettere d), e), g) del Codice, di tipo verticale, ai sensi dell’art. 92, comma 3 del Regolamento del Codice i requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi sono posseduti, pena esclusione, dalla capogruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti sono posseduti dalla impresa mandataria con riferimento alla categoria prevalente. I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle categorie scorporate possono essere assunti anche da imprese riunite in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale, con le stesse modalità di cui al precedente punto 3.1.1, costituendo un raggruppamento di tipo misto.

4. ACCETTAZIONE DELL’ATTIVITA’ PROGETTUALE POSTA A BASE DI GARA

4.1. I concorrenti devono dichiarare di aver esaminato il progetto e gli elaborati a corredo posti a base di gara che hanno valore di progetto ai sensi dell’art. 23 del Codice e pertanto è definito in modo tale da consentire l’ultimazione dei lavori nei modi e nei tempi previsti.

5. AVVALIMENTO

5.1 In attuazione dei disposti dell’art. 89 del Codice, il concorrente singolo o consorziato, raggruppato o aggregato in rete - ai sensi dell’articolo 45 del Codice - può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016, nonché il possesso dei requisiti di qualificazione di cui all’art. 84 del D.Lgs. n. 50 /2016 avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. 5.2 È consentito l’utilizzo, mediante avvalimento, di più attestati di qualificazione per ciascuna categoria per il raggiungimento della classifica richiesta dal bando di gara. Conseguentemente non è ammesso, pena esclusione, il cumulo di attestazioni SOA di più imprese ausiliarie relativamente alla stessa categoria di lavoro e il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito o categoria di qualificazione.; 5.3 l’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto; 5.4 non è consentito, pena esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipano sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.

6. MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario avviene, ai sensi dell’articolo 81, comma 1 e 2 del Codice, anche attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (già Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture) con la delibera attuativa n. 157 del 17 febbraio

Page 12: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

7

2016. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCPASS, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato-AVCpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3 lettera b. della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara.

7. SOPRALLUOGO

7.1. Il sopralluogo è obbligatorio. La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara.

Ai fini dell’effettuazione del sopralluogo richiesto nel bando di gara sulle aree interessate ai lavori, i concorrenti devono concordare la data con l’Ente indicato nel bando di gara. Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal rappresentante legale dell’impresa o da un suo incaricato munito di specifica delega. All’atto del sopralluogo ciascun concorrente, a conferma dell’effettuato sopralluogo, deve ritirare il documento, predisposto dall’Amministrazione (fac-simile ALLEGATO I), attestante tale operazione da allegare, ai documenti di gara.

7.2 Il sopralluogo potrà essere effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico del concorrente, in possesso del documento di identità, o da soggetto in possesso del documento di identità munito di delega e di copia del documento di identità del delegante.

7.3 In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all’art. 48, comma 5, del Codice, il sopralluogo può essere effettuato da un incaricato per tutti gli operatori economici raggruppati, o consorziati, purché munito delle deleghe di tutti i suddetti operatori.

7.4 In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, il sopralluogo deve essere effettuato a cura del consorzio oppure dell’operatore economico consorziato indicato come esecutore dei lavori.

La mancata allegazione della presa visione dei luoghi oppure del certificato rilasciato dalla stazione appaltante attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione è sanabile mediante soccorso istruttorio ex art. 83, comma 9 del Codice.

8. SUBAPPALTO

8.1 Il concorrente deve indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, nei limiti previsti dalle norme vigenti.

8.2 La mancata espressione della volontà di ricorso al subappalto, per quelle categorie a qualificazione obbligatoria non possedute dal partecipante, comporta l’esclusione dalla gara.

9. CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE

9.1 L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da garanzia provvisoria a tutela dell’affidabilità dell’offerta, pari al 2% dell'importo complessivo posto a base di gara, IVA esclusa e ridotta secondo le indicazioni di cui all’art. 93, co. 7 Codice.

In ogni caso, per fruire del beneficio della riduzione di cui sopra, l’operatore economico dovrà allegare alla garanzia:

Page 13: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

8

1) copia semplice, con dichiarazione di conformità all’originale, della certificazione del Sistema di Qualità in corso di validità;

2) in alternativa, dichiarazione resa dal legale rappresentante che attesti il possesso della certificazione del Sistema di Qualità e riporti tutti i dati e le informazioni contenute nel certificato originale.

In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, di Consorzi Ordinari o GEIE, ai fini della riduzione dell’importo della garanzia di cui all’art. 93, co. 7 del Codice, la certificazione di qualità dovrà essere posseduta da tutti i soggetti partecipanti ai medesimi Raggruppamenti, Consorzi o GEIE. In particolare, la garanzia deve: a) avere una validità non inferiore a 240 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.

NOTA BENE: è motivo di esclusione la validità espressa con diciture del tipo “validità di almeno 180 giorni ” “validità di almeno 180 giorni con proroga su richiesta della stazione appaltante” in quanto non soddisfano la specifica prescrizione relativa al termine “non inferiore a 240 giorni”; al contrario, sarà ritenuta valida la dicitura “validità di almeno 180 giorni e comunque non inferiore alla durata maggiore prevista dal bando di gara”.

La garanzia deve essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la stessa su richiesta della stazione appaltante nel caso non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione definitiva e non sia stato ancora stipulato il contratto (combinato disposto art. 93 co. 5 e co. 6 del Codice);

b) prevedere espressamente (art. 93 co. 4 del Codice):

- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

- la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 co. 2 del codice civile;

- l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta della stazione appaltante;

c) essere intestata a tutte le imprese facenti parte del costituito o del costituendo Raggruppamento Temporaneo.

Inoltre, deve essere corredata da autentica notarile che accerti l’identità e i poteri di firma del soggetto firmatario della polizza stessa.

Lo svincolo della cauzione provvisoria presentata sarà effettuato con le modalità previste dall’art. 93 co. 9 del Codice.

NOTA BENE: La garanzia del concorrente aggiudicatario resterà vincolata e dovrà essere valida fino alla costituzione della cauzione definitiva. La garanzia provvisoria sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.

La suddetta garanzia, a scelta del concorrente, può essere costituita:

a) in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso la sezione di Tesoreria Provinciale di Roma o presso le aziende di credito autorizzate a titolo di pegno a favore dell’Amministrazione;

Page 14: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

9

b) mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria che, pena esclusione, deve:

•essere conforme agli schemi di cui al Decreto 19.01.2018 n. 31 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 10.04.2018 n.83;

•essere rilasciata da una delle imprese di assicurazione autorizzate dall’IVASS o da uno degli intermediari finanziari, iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio garanzia e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, (a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e della Finanze ex art. 2 co. 1 DPR n. 115 del 30.3.2004).

NOTA BENE: Nel caso che la cauzione provvisoria venga rilasciata da intermediari finanziari deve essere allegata, pena esclusione, copia dell’autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

In entrambe le ipotesi, ai sensi dell’art. 93 co. 8 del Codice, l’offerta deve essere corredata pena esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva prevista dall’art. 103 del Codice qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

Tale impegno deve essere corredato, da autentica notarile che accerti l’identità e i poteri di firma del soggetto firmatario dell’impegno stesso.

Si precisa che:

a. in caso di partecipazione in RTI orizzontale, sensi dell’art. 48, comma 2, del Codice, o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. e), del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione;

b. in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione, in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;

c. in caso di partecipazione in consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45, comma 1, del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la cauzione provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti, ai sensi dell’art. 93, comma 9, dello stesso Decreto, verrà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione;

E’ sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. E’ onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte.

Page 15: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

10

E’ sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc).

Non è sanabile- e quindi causa di esclusione – la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.

All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare:

9.2 Garanzia Definitiva che sarà costituita, ai sensi dell’art. 103 del Codice, dal soggetto aggiudicatario mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, è pari al 10% dell’importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10% la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 20% la garanzia fideiussoria è aumentata di due punti percentuali per ogni punto di ribasso eccedente il 20%. L’importo così determinato sarà ridotto ai sensi dell’art. 93 co. 7 del Codice.

La stessa dovrà essere: a) prodotta in sede di stipula contrattuale; b) essere correlata da autentica notarile che accerti l’identità e i poteri di firma del soggetto

firmatario della polizza stessa; c) essere intestata a tutte le imprese facenti parte dell’eventuale costituito o costituendo

Raggruppamento Temporaneo. La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte del soggetto appaltante, che aggiudica l’appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La cauzione sarà svincolata secondo le modalità previste dall’art. 103 del Codice.

10. PAGAMENTO IN FAVORE DELL’AUTORITÀ

Il versamento della contribuzione di cui al punto III.1.1 lettera b) del bando di gara dovrà essere effettuato, pena esclusione nella misura e con le modalità indicate nella determinazione dell’ANAC con Delibera 20 dicembre 2017, n. 1300, e allegando la ricevuta ai documenti di gara.

L’attestazione di avvenuto versamento sarà costituita dalla dichiarazione di autenticità in conformità agli allegati A o ABIS, secondo la diversa fattispecie, con le seguenti modalità alternative:

a) in caso di versamento online, collegandosi al Servizio riscossione contributi disponibile in homepage sul sito web dell’Autorità all'indirizzo http://www.avcp.it, copia stampata dell'e-mail di conferma, trasmessa dal Servizio riscossione contributi;

b) in caso di versamento presso la rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini (rete Lottomatica), la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso.

Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.

In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 L. 266/05.

Page 16: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

11

11. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

11.1 Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); al tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti;

a. potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati e, in tal caso, alle dichiarazioni dovrà essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura;

b. devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza;

11.2 La documentazione da produrre, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; 11.3 In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applica l’art. 83, comma 3 del Codice.

NOTA BENE: Ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice la mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere; in caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione il concorrente è escluso dalla gara. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale).

12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E DOCUMENTI A CORREDO

12.1 Per poter partecipare alla presente procedura i concorrenti interessati, in possesso dei requisiti previsti, dovranno far pervenire tutta la documentazione necessaria rispettando le condizioni di seguito indicate.

12.2 Il plico unico, chiuso e sigillato con ceralacca, o con altre modalità di chiusura ermetica, contenente le tre distinte buste, sigillate anch’esse come sopra, con all’interno, una la documentazione amministrativa, una l’offerta tecnica ed un’altra l’offerta economica e di tempo, il tutto come di seguito dettagliatamente indicato, a pena esclusione.

12.3 Il plico unico dovrà: 12.3.a) contenere la busta A riportante la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” con i documenti amministrativi elencati al successivo punto 14; 12.3 b) contenere la busta B riportante la dicitura “OFFERTA TECNICA” con l’offerta di cui al successivo punto 15; 12.3 c) contenere la busta C riportante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO” con la documentazione di cui al successivo punto 16;

Page 17: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

12

12.3.d) riportare l’intestazione del concorrente (o dei componenti in caso di Raggruppamento Temporaneo) con relativo indirizzo, telefono, PEC ; 12.3 e) essere contrassegnato con Codice Esigenza N. e CIG (come da bando di gara)” LOCALITA’” (come da bando di gara) e “OFFERTA PER APPALTO”. 12.3.f) dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante (e non al Corpo di Guardia del Comprensorio Militare) all'indirizzo e nei termini indicati nel bando di gara, esclusivamente, in uno dei seguenti modi: - a mezzo posta, con raccomandata A/R; - a mezzo servizio di agenzia da consegnare esclusivamente all’Ufficio Protocollo della Stazione

Appaltante; - consegnata a mano esclusivamente al predetto Ufficio protocollo i cui orari sono: dal Lunedì al giovedì dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle ore 16:00, il venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:00. Si rammenta che il tempestivo recapito del plico resta ad esclusivo rischio del concorrente e pertanto il tardivo arrivo del plico stesso rispetto al termine perentorio di cui al punto IV.3.4) del bando di gara comporterà l’esclusione dalla gara in quanto l’amministrazione appaltante non risponderà di eventuali disguidi. Ai fini della partecipazione alla procedura di gara si mettono a disposizione dei concorrenti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 48 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive richieste nel disciplinare di gara. Si avvisano i concorrenti che, ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale dalle leggi speciali in materia. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso”. 13. SOCCORSO ISTRUTTORIO Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e di tempo e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice. L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole di esclusione del soccorso istruttorio: - il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara; - l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;

Page 18: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

13

- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio/fornitura ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice) sono sanabili. Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.

14. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E DOCUMENTI A CORREDO - MODALITA’ DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DEL PLICO

La busta A contenente la documentazione amministrativa deve: a) riportare l’intestazione del concorrente; b) essere contrassegnata con l’indicazione del Codice Esigenza e CIG (come indicato nel bando di gara) e della Località (come indicato nel bando di gara); c) dovrà riportare la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”. La documentazione amministrativa è composta dalle seguenti dichiarazioni/certificazioni redatte ai sensi di legge e preferibilmente secondo i modelli appositamente predisposti in allegato al presente disciplinare e al DGUE di cui all’art. 85 del Codice.

14.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DI IMPRESA SINGOLA, CON DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI

(fac simile in allegato A), allegando i seguenti documenti:

a) Copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura;

b) attestato di qualificazione SOA, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore;

c) attestazione versamento della contribuzione ANAC di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare di gara.

d) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lettera b., delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’ANAC;

e) cauzione per partecipare alla gara di cui al precedente punto 9.1, con allegata la dichiarazione, di cui all’art. 93 comma 8, del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva;

14.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IN RAGGRUPPAMENTO CON CONTESTUALE IMPEGNO A COSTITUIRE

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D’IMPRESE O CONSORZIO ORDINARIO , CON DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO

DEI REQUISITI (fac simile in allegato A- BIS), allegando: a) mandato di rappresentanza o dichiarazione di tutte le imprese di costituenda associazione; I

documenti allegati dovranno essere distinti per ogni associato, e copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori;

Page 19: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

14

b) per ciascun associando/associato attestato di qualificazione SOA e copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori; I documenti allegati dovranno essere distinti per ogni associato;

c) attestazione versamento della contribuzione ANAC di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare di gara;

d) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lettera b., delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’ANAC;

e) cauzione per partecipare alla gara di cui al precedente punto 9.1, con allegata la dichiarazione, di cui all’art. 93, comma 8, del Codice concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva.

14.3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR. 445/2000 RELATIVA AL POSSESSO DEI

REQUISITI DA COMPILARSI A CURA DI CIASCUN CONCORRENTE /COMPONENTE IL RAGGRUPPAMENTO/IL CONSORZIO DI

CUI AI PRECEDENTI PUNTI 2 E 3 come da fac-simile allegato B ), con cui lo stesso, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 80, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), e commi 2, 3, 4, e comma 5, lettere a), b), c), c-bis), c-ter), d), e), f), f-bis), f-ter), g), h), i) ,l), m), e commi 6,7,8,9,10,10-bis,11,12 del Codice ed in particolare di non aver subito condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati: a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall’articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un’organizzazione criminale, quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio; b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile; c) frode ai sensi dell’articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee; d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell’ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all’articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione; L'esclusione di cui al comma 1 e 2 dell’art. 80 del Codice va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di

Page 20: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

15

direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi i condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma, del codice penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. h) la insussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 159/2011, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia. Resta fermo altresì quanto previsto dall’art. 34-bis, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 159/2011. L'esclusione e il divieto operano se le cause di decadenza, di sospensione o di divieto riguardano il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; i soci o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o i contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti e dichiara che l’Agenzia delle Entrate di competenza è quella di__________ e di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso: INPS matricola n. __________________________sede di competenza____________________; INAIL matricola n._____________________________; CASSA EDILE matricola n.____________; C.C.N. applicato: X Edilizia X Edile con solo impiegati e tecnici X Altri settori (specificare________). Dimensione aziendale: da 0 a 5 _______; da 6 a 15______; da 16 a 50_____; da 51 a 100______; oltre_______; Un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione ad una procedura di appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha

Page 21: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

16

ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati. Il presente comma non si applica quando l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. j) di non aver compiuto gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016; k) di non essere sottoposto a fallimento, di non trovarsi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo, o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dagli articoli 110 del presente Codice e 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; l) di non essere stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una o di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95 del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza adottato in attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. n. 155/2017 e dall’art. 110 (lettera così sostituita dall’art. 372, comma 1, del D.Lgs. n. 14 del 2019 a partire dal 15 agosto 2020); m) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. n) l’operatore economico abbia tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio oppure abbia fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione, ovvero abbia omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione; o) l’operatore economico abbia dimostra significative o persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; su tali circostanze la stazione appaltante motiva anche con riferimento al tempo trascorso dalla violazione e alla gravità della stessa; p) che la propria partecipazione alla gara non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell’articolo 42, comma 2 del D,Lgs. n. 50/2016 non diversamente risolvibile; q) che la propria partecipazione alla gara non determina una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d’appalto di cui all’articolo 67 del D.Lgs. n. 50/2016; r) di non essere soggetto alla sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; s) di non presentare nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; t) di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti, per il periodo durante il quale perdura l’iscrizione; u) di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di

Page 22: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

17

qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione; v) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; L’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa. w) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla L. 12 marzo 1999, n. 68, presentando la certificazione di cui all’art. 17 della suddetta legge (fac-simile allegato F) x) di non essere nella condizione per cui, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risulti aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; y) di non trovarsi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale; (omettere la parte che non interessa) 1) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente; 2) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art.2359 del codice civile e di aver formulato l’offerta autonomamente; 3) di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art.2359 del codice civile e di aver formulato l’offerta autonomamente;

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali verrà accertata che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.

z) indica la Camera di Commercio nel cui registro delle imprese è iscritto, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), la forma giuridica e l’attività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell’iscrizione (numero e data), della classificazione e la forma giuridica; z1) indica i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci della società in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di tutti i direttori tecnici, gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi; z2) attesta che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono stati soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell’art. 80, punto 3 del D.Lgs. n. 50/2016, ovvero indica l’elenco degli eventuali soggetti cessati dalle cariche societarie suindicate nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando.

Si precisa che:

le attestazioni di cui al presente paragrafo 14.2 e 14.3, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, e GEIE, devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla

Page 23: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

18

procedura in forma congiunta;

le attestazioni di cui al presente paragrafo 14.3, nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;

Le attestazioni di cui all’art. 80, comma 1, e comma 5, lettera l), del Codice sono rese dal legale rappresentante dell’impresa (fac- simile Allegato C) il quale dichiara altresì l’assenza delle condizioni ostative anche con riferimento ai direttori tecnici, agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, nonché ai procuratori speciali delle società muniti di potere di rappresentanza, ai titolari di poteri institori ex art. 2203 del c.c. , ai titolari di poteri gestori e continuativi, ricavabili dalla procura.

Esclusivamente con riferimento alla figura del “socio”, le dichiarazioni devono essere rese personalmente anche da ciascuno dei soggetti indicati nell’art. 80, comma 3, del Codice in questi casi: per le società in nome collettivo: il socio; per le società in accomandita semplice: i soci accomandatari; per le altre società: il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro. Nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci;(All. D)

In un’ottica di semplificazione degli adempimenti imposti all’impresa partecipante alla gara ed in adesione all’interpretazione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16 del 30 luglio 2014, il legale rappresentante dell’impresa dichiara altresì l’assenza delle condizioni ostative anche con riferimento ai direttori tecnici, agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, ai procuratori speciali della società muniti di potere di rappresentanza, ai titolari di poteri institori ex art. 2203 del c.c., ai titolari di poteri gestori e continuativi, ricavabili dalla procura, cessati dalla carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Esclusivamente con riferimento alla figura del “socio”, le dichiarazioni devono essere rese personalmente anche da ciascuno dei soggetti cessati nella carica nell’anno precedente la data di pubblicazione del bando di gara indicati nell’art. 80, comma 3 del Codice in questi casi: per le società in nome collettivo: il socio; per le società in accomandita semplice: i soci accomandatari; per le altre società: il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro; nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le dichiarazioni devono essere rese da entrambi i soci. (Allegato D).

In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le suddette attestazioni devono essere rese dagli amministratori e da direttori tecnici che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Qualora i suddetti soggetti non siano in condizione di rendere la richiesta attestazione, questa può essere resa dal legale rappresentante, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con indicazione nominativa dei soggetti per i quali l’attestazione è rilasciata.

attesta, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445, il possesso, a pena di

Page 24: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

19

esclusione, dell’attestazione di qualificazione rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell’art. 84 del Codice.

NOTA BENE: nel caso di concorrenti costituiti da raggruppamenti, o consorzi, costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, le dichiarazioni o le attestazioni riferite a ciascun operatore economico che compone il concorrente.

►per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall’Italia che non possiedono l’attestazione di qualificazione, deve essere prodotta, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesta di possedere i requisiti come specificati al paragrafo 2.3 del presente disciplinare.

14.4 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) DI CUI ALL’ART. 85 DEL CODICE, RESO AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445/2000 E SMI RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DA COMPILARSI A CURA DI CIASCUN CONCORRENTE /COMPONENTE IL RAGGRUPPAMENTO/IL CONSORZIO, DALL’AUSILIARIA/SUBAPPALTATORE DI CUI AI PRECEDENTI PUNTI 1 E 3, Sottoscritto dal legale rappresentante del concorrente o da soggetto giuridicamente abilitato ad impegnare il medesimo, corredato da copia di documento di identità in corso di validità o, se del caso, da documentazione idonea a dimostrare i poteri di firma del soggetto sottoscrittore con cui lo stesso, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 80, del Codice e precisamente dichiara il possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione alla presente procedura, compilando i seguenti campi:

_________________________________________________________________________________

PARTE I – INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO E SULL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Parte compilata dalla stazione appaltante ovvero dall’operatore economico

________________________________________________________________________________

PARTE II – INFORMAZIONI SULL’OPERATORE ECONOMICO

In tale parte l’operatore economico deve, tra l’altro, indicare se intende subappaltare parte del contratto (sezione D).

Fermo restando la compilazione dei restanti punti, se del caso, le principali informazioni che il concorrente deve indicare in questa parte sono:

Sezione A – forma della partecipazione alla procedura e, nel caso in cui l’operatore partecipi in forma plurisoggettiva (Raggruppamento, consorzio GEIE, rete di impresa etc) il ruolo dell’operatore economico nell’aggregazione.

Sezione B – i dati relativi al:

- (se si tratta di impresa individuale) titolare o direttore tecnico;

- (se si tratta di società in nome collettivo) socio o direttore tecnico;

- (se si tratta di società in accomandita semplice) i soci accomandatari o direttore tecnico;

- (se si tratta di altro tipo di società o di consorzio) i membri del consiglio di amministrazione cui sia

Page 25: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

20

stata conferita la legale rappresentanza, direzione o vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro.

In particolare, nella sezione B, dovranno essere inseriti sia i dati dei soggetti “in carica”, sia di quelli “cessati” dalla carica” nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, specificando nel campo “se necessario fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta), se si tratta di soggetti in carica o cessati dalla carica.

____________________________________________________________________________

PARTE III – MOTIVI DI ESCLUSIONE

In tale parte il concorrente deve indicare l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice (Sezioni A, B, C, D*)

*per la sezione D vedasi le ulteriori “avvertenze di compilazione*

_________________________________________________________________________________

PARTE IV – CRITERI DI SELEZIONE

Con riferimento a tale parte, si precisa che l’operatore economico non può limitarsi a compilare la sola sezione alfa – indicazione globale di tutti i criteri di selezione ma deve compilare tutte le altre sezioni della parte IV.

__________________________________________________________- _________________________

PARTE V – RIDUZIONE DEL NUMERO DEI CANDITATI QUALIFICATI*

*non applicabile alla presente procedura

_________________________________________________________________________________

PARTE VI – DICHIARAZIONI FINALI

Tale parte rappresenta la sottoscrizione, ai sensi del DPR 445/2000 dei contenuti del DGUE. Si ribadisce che al DGUE dovrà essere allegata una copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità e, se del caso, idonea documentazione atta a dimostrare i poteri di firma.

_________________________________________________________________________________

AVVERTENZE DI COMPILAZIONE

L'operatore economico, dovrà attestare il possesso dei requisiti di cui al punto 2 mediante la compilazione del DGUE come segue, avendo cura di integrarlo in funzione degli oneri dichiarativi individuati nel presente disciplinare e derivanti dalle prescrizioni di cui all'art. 80 del Codice, che, ove carenti, saranno oggetto di richiesta di integrazione ai sensi dell'art. 83, comma 9, del Codice.

Compilare il DGUE disponibile nella cartella documentazione amministrativa visionabile ed estraibile sul profilo committente (www.marina.difesa.it), sottoscriverlo ed allegarlo su supporto informatico (CD o chiavetta USB) e inserirlo all’interno della Busta A – contenente la “Documentazione Amministrativa”.

NOTA BENE: Il concorrente deve porre particolare attenzione alle istruzioni ed alle note poste nel DGUE. Tale modello dovrà essere compilato in conformità alle indicazioni nel medesimo contenute, secondo quanto previsto dall’Allegato 1 “Istruzioni del Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/7 della

Page 26: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

21

Commissione Europea del 6 gennaio 2016 e alle Linee Guida per la Compilazione del Modello Formulario di Documento di Gara Unico Europeo di cui al Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 luglio 2016. Con riferimento alla PARTE II: “Informazioni sull’operatore economico – Lettera B: informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico” del DGUE devono essere inseriti i dati relativi del titolare e del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale, di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o di consorzio.

In particolare, si precisa che dovranno essere inseriti sia i dati dei soggetti “in carica” sia di quelli “cessati” dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara specificando, nel campo “se necessario fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta)” se si tratta di soggetti in carica o di soggetti cessati dalla carica.

In caso di partecipazione in RTI o in altra forma di aggregazione, ciascun componente dell’aggregazione deve presentare un proprio DGUE sottoscritto dal proprio legale rappresentante o da soggetto abilitato.

In caso di eventuale ricorso al subappalto, il concorrente deve dichiarare nella parte II sezione D del DGUE di ricorrere al subappalto.

Qualora i campi del DGUE non consentissero, per lo spazio ridotto, un’adeguata compilazione, i concorrenti hanno facoltà di rinviare ad un documento allegato al DGUE, scrivendo nel DGUE vedasi allegato.

Si specifica che le norme nazionali richiamate nella sezione D “ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE.”, della parte III del DGUE sono quelle non espressamente richiamate nelle sezioni A, B, e C con riferimento all’art. 80 del Codice.

In particolare, devono intendersi ivi richiamati gli ulteriori motivi di esclusione previsti:

- Dall’art. 80, comma 2, del Codice;

- Dall’art. 80, comma 5, lett. f), f-bis), f-ter), g) h) i) l)m) del Codice;

- Dall’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. 165/2001.

Si precisa che:

a pena di esclusione, le attestazioni di cui al presente paragrafo 14.4, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, devono essere rese da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;

a pena di esclusione, le attestazioni di cui al presente paragrafo 14.4 nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, devono essere rese anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.

NOTA BENE: nel caso di concorrenti costituiti da raggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o consorzi, costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, le dichiarazioni o le attestazioni riferite a ciascun operatore economico che compone il concorrente.

Page 27: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

22

14.5 DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE MULTIPLA (redatta preferibilmente in conformità del fac-simile allegato G), la quale specifichi tra l’altro:

1. che l'offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza ai sensi dell’art. 39 del Regolamento del Codice (articolo non abrogato); 2. il domicilio, l’indirizzo di posta elettronica, PEC, al fine dell’invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara; 3. presa d’atto che ulteriori precisazioni tecniche o amministrative rispetto al contenuto del bando o del disciplinare o della documentazione tecnica a base di gara saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente www.marina.difesa.it e che tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara; 4. che il progetto posto a base di gara è il progetto esecutivo ai sensi dell’art. 23 co. 8 del Codice e pertanto è definito in modo tale da consentire l’ultimazione nei modi e nei tempi previsti ed è altresì sufficientemente definito per l’esecuzione dei lavori.

14.6 SUBAPPALTO eventuale dichiarazione con la quale l’impresa indichi espressamente di volersi avvalere del subappalto ai sensi dell'art. 105 del Codice e nel rispetto dell’art. 31, comma 8 del Codice. Si fa presente che qualora tale dichiarazione manchi del tutto, l’Amministrazione non autorizzerà richieste successive di subappalto (allegato H).

14.7 PATTO DI INTEGRITÀ, debitamente sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dell’impresa partecipante alla procedura in caso di impresa singola ovvero in caso di consorzio, dal consorzio e dalle consorziate designate, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese da tutte le imprese partecipanti allo stesso, ed inoltre le imprese ausiliarie, pena esclusione, dovranno accettare il patto di integrità, allegato al disciplinare di gara e presentato insieme all’offerta. (Allegato E). Costituisce, altresì, causa di esclusione il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto patto di integrità (articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190).

14.8 in caso DI AVVALIMENTO, il concorrente che ricorre all’istituto dell’avvalimento, oltre alla documentazione indicata dai precedenti punti dal 14.1. al 14.7., deve allegare, pena esclusione, ai sensi dell’art. 89 del Codice:

a) una dichiarazione del concorrente, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa/e ausiliaria/e (fac-simile allegato L); b) una dichiarazione sottoscritta da parte dell’impresa/e ausiliaria/e attestante il possesso da parte di quest’ultima/i dei requisiti generali, di cui all’art. 80 del Codice, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento con allegata l’attestazione SOA (fac-simile allegato B); c) una dichiarazione (fac-simile allegato M ) sottoscritta dall’impresa/e ausiliaria/e con cui quest’ultima/e si obbliga/no verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; 1) attesta che non partecipa alla gara in proprio o associato o consorziato ai sensi dell’art. 45 del Codice né si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 80, comma 5 del Codice con altri concorrenti che partecipano alla gara; d) il contratto, in originale o in copia autentica, in virtù del quale l’impresa/e ausiliaria/e si obbliga/no nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente:

Page 28: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

23

i. l’oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico; ii. la durata; iii. ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento. e) nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera d) l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti al co. 5 dell’art. 89 del Codice. NOTA BENE

A - Nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’Impresa costituendo o costituito o Consorzi ordinari le dichiarazioni di cui al punto 14.4. e 14.5. dovranno essere formulate e sottoscritte distintamente da ciascun componente il raggruppamento o consorzio ordinario; B- Nel caso di Raggruppamento temporaneo per l’esecuzione dei lavori le dichiarazioni di cui al punto 14.5, 14.6 e 14.7 devono essere formulate e sottoscritte da ciascun componente il Raggruppamento; C - Nel caso di costituendo R.T.I., o Consorzi ordinari e dichiarazioni di cui ai punti 14.4, 14.6 e 14.7 dovranno essere firmate dai rappresentanti dei componenti il Raggruppamento o il Consorzio ordinario. L’eventuale dichiarazione di subappalto dovrà, in ogni caso, anche se non determinante ai fini dell’ammissione alla procedura di gara (art. 105 del Codice) essere, comunque sottoscritta da tutte le associande o componenti il consorzio ordinario, pena la non autorizzazione dei subappalti stessi; Nell'ipotesi di Raggruppamento Temporaneo d'Imprese già formalmente costituito o di Consorzio fra Cooperative, le medesime dichiarazioni devono essere sottoscritte dalla sola Impresa capogruppo o dal legale rappresentante del Consorzio. D - la dichiarazione di cui al punto 14.7 deve essere firmata dal titolare o legale rappresentante dell’impresa partecipante alla procedura in caso di impresa singola ovvero in caso di consorzio, dal consorzio e dalle consorziate designate, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese da tutte le imprese partecipanti allo stesso, ed inoltre le imprese ausiliarie in caso di ricorso all’avvalimento. E. Nel caso di “Avvalimento”: le dichiarazioni di cui al punto 14.3 o secondo il caso, 14.5. devono essere formulate e sottoscritte distintamente dal concorrente (nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’impresa o consorzio ordinario costituendo o costituito distintamente da ciascun associato/associando) e dalla/e impresa/e ausiliarie; - la dichiarazione di accettazione multipla di cui al punto 14.5 deve essere firmata dal concorrente

(nel caso di costituendo R.T.I. o consorzio ordinario dai rappresentanti delle singole associate o componenti il consorzio) e dall’impresa ausiliaria;

- la dichiarazione di cui al punto 14.8 lettera a), deve essere firmata dal concorrente (nel caso di costituendo R.T.I. o consorzio ordinario dai rappresentanti dei singoli associati o componenti il consorzio).

15. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA E DOCUMENTI A CORREDO La busta contenente l’offerta tecnica deve: a) Riportare l’intestazione del concorrente; b) Essere contrassegnata con l’indicazione del Codice Esigenza (come indicato nel bando di gara); e

la Località (come indicato nel bando di gara); c) Riportare la dicitura “OFFERTA TECNICA” e contenere le “SCHEDE” relative agli elementi di

Page 29: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

24

valutazione qualitativi. NOTA BENE: Le suddette schede dovranno: 1) Essere identificabili sul frontespizio dalla denominazione delle singole schede (SCHEDA “__”);

2) Essere timbrate, in tutte le pagine, dalla persona che ha la rappresentanza legale dell’impresa ovvero in caso di costituendo R.T.I. o consorzio da tutte le imprese associande/consorziate ai sensi dell’art. 48 co. 8 del Codice. A corredo dell'offerta tecnica, il concorrente, ai sensi dell’art. 53, comma 5, lettera a) del Codice, dovrà allegare l’eventuale motivata e comprovata dichiarazione che indichi quali informazioni fornite con l’offerta tecnica stessa costituiscano segreti tecnici o commerciali. In caso di presentazione di tale dichiarazione, l’Amministrazione consentirà l’accesso nella forma della sola VISIONE delle informazioni che costituiscono segreti tecnici e commerciali ai concorrenti che lo richiedono, in presenza dei presupposti indicati nell'art. 53, comma 6 del Codice e previa comunicazione ai controinteressati della comunicazione della richiesta di accesso agli atti. In mancanza di presentazione della suddetta dichiarazione l’Amministrazione consentirà ai concorrenti che lo richiedono, l’accesso nella forma di estrazione di copia dell’offerta tecnica. In ogni caso l’accesso sarà consentito solo dopo l’aggiudicazione definitiva.

16. CONTENUTO DELLA BUSTA C - OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO

La busta inerente l’offerta economica, deve: a) riportare l’intestazione del concorrente; b) essere contrassegnata con l’indicazione del Codice Esigenza (come indicato nel bando di gara) e

della Località (come indicato nel bando di gara); c) riportare la dicitura “OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO; d) e, pena esclusione, contenere: 16.1 l’offerta compilata su carta bollata o in bollo (solo per le ditte italiane), preferibilmente secondo il modello (fac-simile allegato N) unito al presente disciplinare che deve: a) indicare la percentuale di ribasso tanto in cifre quanto in lettere. L'indicazione in lettere dovrà limitarsi a riportare la cifra in linguaggio aritmetico (esempio 15,7531% (diconsi quindicivirgolasettemilacinquecentotrentuno). In caso di discordanza tra la percentuale indicata in lettere e quella indicata in cifre sarà ritenuta valida quella indicata in lettere. Il ribasso deve essere formulato con un numero massimo di cifre decimali pari a 4 (quattro) (le cifre oltre la quarta cifra decimale non verranno prese in considerazione e non si procederà a nessun arrotondamento); b) specificare tutti i costi della sicurezza, indicando separatamente gli oneri posti a base di gara (come indicato al punto 4.1. dell’Allegato XV del D.lgs. 81/2008), che non possono essere assoggettati a ribasso di gara ed i c.d. costi specifici della sicurezza o aziendali (oneri da rischio specifico) assoggettabili a ribasso di gara ed oggetto di valutazione della congruità dell’offerta, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice; c) dichiarare inoltre che il costo del personale, compreso nell’importo offerto sul quale si applica il ribasso è stato determinato in conformità alle prescrizioni di cui all’art. 23, comma 16 del Codice; d) dichiarare di essere disposta ad eseguire i lavori con una riduzione di tempo come previsto nell’allegato N; e) non contenere riserve e/o condizioni; f) essere timbrata e firmata dalla persona che ha la rappresentanza legale dell'impresa, ovvero in caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario da tutti i componenti ai sensi dell’art. 48 co. 8 del

Page 30: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

25

Codice. Nel caso di offerta non redatta su fogli uso bollo ma composta da più fogli separati, (se uniti con punti spillatrice sono ritenuti separati) gli stessi dovranno essere firmati tutti dai suddetti soggetti secondo il caso; g) contenere l’impegno a mantenere valida l’offerta per 240 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte e comunque ai sensi dell’art. 32 co. 6 del Codice fino a 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva prendendo atto che qualora la stipula del contratto non avverrà entro il termine sopraindicato, potrà sciogliersi da ogni vincolo con le modalità e ai sensi dell’art. 32 co. 8 del Codice; h) contenere la presa d’atto che la stipula del contratto in deroga a quanto previsto dall’art. 32 co. 8 del Codice avrà luogo entro 180 giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione di cui al co. 7 dello stesso articolo. 17.CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: L’aggiudicazione della gara sarà effettuata con il criterio

dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice, con l’applicazione del ribasso percentuale. L’attribuzione dei punteggi relativi alle offerte avverrà sulla base dei criteri di seguito specificati: Il punteggio complessivo sarà dato dalla somma tra il punteggio conseguito per l’offerta tecnica e il punteggio conseguito per l’offerta economico temporale. Il punteggio massimo complessivo è pari a 100 punti, come di seguito distribuiti:

CRI CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO

1 ELE ELEMENTI QUALITATIVI (offerta tecnica) 70

2 ELEMENTI QUANTITATIVI (offerta economica e di tempo) 30

TOTALE 100

CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI

OFFERTA TECNICA

Criteri Qualitativi Motivazionali - Soluzioni finalizzate

all’ottimizzazione delle caratteristiche prestazionali e

funzionali

ELEMENTO DI VALUTAZIONE

DESCRIZIONE NR. DEL REQUISITO

PESO/ PUNTEGGIO

EV 1

ORGANIZZAZIONE E DOTAZIONI CHE L’OFFERENTE

METTE IN CAMPO PER LA REALIZZAZIONE DELLE

OPERE OGGETTO DELL’APPALTO 1 10

EV 1.1: Caratteristiche e numero delle attrezzature, degli automezzi e dei mezzi d'opera strumentali all'appalto che l’offerente mette a disposizione per l’esecuzione delle opere. Saranno oggetto di valutazione il numero e le

1.1 5

Page 31: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

26

caratteristiche tecniche delle attrezzature, degli automezzi e dei mezzi d’opera necessari per l'esecuzione delle opere che l'offerente si impegna a mettere a disposizione nell'esecuzione dei lavori, con particolare riguardo all’impatto ambientale derivante sia dalla tipologia sia dall’impiego di attrezzature, automezzi e mezzi d’opera proposti. Le predette mitigazioni di impatto ambientale dovranno essere stimate numericamente al fine di fornire riscontro sugli effettivi vantaggi ambientali derivanti dalle proposte formulate. Non saranno accettate stime prive di fondamento o incongruenti rispetto ai risultati proposti. EV 1.2: Struttura Tecnico/Operativa messa a disposizione per lo svolgimento delle attività richieste dalla commessa. Saranno oggetto di valutazione la struttura tecnica operativa e la relativa organizzazione che l’offerente si impegna ad impiegare per l'esecuzione dei lavori, il numero minimo di squadre operative che l'offerente si impegna ad impiegare per l'esecuzione dei lavori e il numero di squadre o risorse umane eventualmente da poter dedicare alla risoluzione di particolari emergenze.

1.2 5

EV 2

PREGIO TECNICO E QUALITA’ DEI COMPONENTI IMPIEGATI

EV 2: Caratteristiche qualitative dei componenti tecnologici impiegati nelle centrali trattamento aria e nelle pellicole a controllo solare previste in progetto. Saranno oggetto di valutazione il miglioramento prestazionale, dei materiali, degli aspetti qualitativi dei componenti tecnologici previsti da progetto di cui alle voci “N.P. 010a; N.P. 010b; N.P. 010c; N.P. 015; del computo metrico estimativo di progetto. La valutazione del presente criterio avverrà sulla base delle tabelle riportate nelle note SCHEDA “EV 2_1” “EV 2_2” “EV 2_3” “EV 2_4”. La compilazione delle stesse dovrà riportare le caratteristiche tecniche dei componenti tecnologici; tale indicazione dovrà essere effettuata congruentemente ai contenuti del computo metrico di progetto. Non saranno accettati ai fini della presente valutazione proposte che non siano accompagnate dalle certificazioni e/o dichiarazioni a

2 20

Page 32: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

27

supporto e risultino prive di fondamento o incongruenti rispetto ai valori del computo metrico di progetto. A corredo della proposta dovranno essere, pertanto, fornite le certificazioni e le schede tecniche dei componenti tecnologici proposti.

EV 3

SOSTENIBILITA’ DELL’OPERA (Proposte migliorative sotto l’aspetto della sostenibilità dell’opera nel rispetto del D.M. 24 dicembre 2015 e s.m.i.)

3 20

EV 3: Saranno oggetto di valutazione le proposte di miglioramento dei materiali proposti relativamente al contenuto di materia recuperata o riciclata a riguardo degli stessi per la realizzazione dell’opera.

Il contenuto di materia recuperata o riciclata dovrà essere espresso mediante la percentuale in peso valutata sul totale di tutti i materiali utilizzati. Si fa espresso riferimento all’elaborato CRITERI AMBIENTALI MINIMI del Progetto Esecutivo, “Materia Recuperata o Riciclata”. La dimostrazione di quanto sopra dovrà essere basata per ogni prodotto o materiale impiegato tramite una o più delle seguenti opzioni: - dichiarazioni ambientali di Tipo 3 (EPD), conformi

alla norma UNI EN 15804 e alla norma ISO 14025, come EPD Italy o equivalenti,

-certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, come REMADE in Italy, PLASTICA SECONDA VITA o equivalenti,

- certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale auto dichiarata, conforme alla norma ISO 14021, o comunque con le modalità previste dalla normativa vigente in materia.

La valutazione del presente sub criterio avverrà mediante compilazione di idonea tabella riportata nelle note SCHEDA “EV3” (TABELLA MATERIA RECUPERATA RICICLATA + Elenco di materiali costituiti da materia recuperata o riciclata + certificati/dichiarazioni su ogni materiale preso in considerazione). La predetta compilazione dovrà riportare

Page 33: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

28

l’indicazione dei materiali proposti, i relativi pesi e le rispettive percentuali di materia recuperata o riciclata; tale quantificazione dovrà essere effettuata congruentemente ai contenuti del computo metrico di progetto. Non saranno accettati ai fini della presente valutazione proposte che: - non siano accompagnate dalle certificazioni e/o

dichiarazioni a supporto; - presentino sommarie indicazioni prive di riferimenti

a peso e percentuali di riciclo e/o recupero; - risultino prive di fondamento o incongruenti

rispetto ai valori del computo metrico di progetto. A corredo della proposta dovranno essere, pertanto,

fornite le certificazioni e le schede tecniche dei componenti tecnologici proposti.

EV 4

GESTIONE E ATTUAZIONE ECOSOSTENIBILE DEL CANTIERE

EV4: Impostazione e organizzazione del cantiere finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale e delle interferenze con il personale dell’Ente derivante dall’esecuzione delle opere. Saranno oggetto di valutazione le proposte tecniche che prevedano maggior rispetto dell’ambiente nella gestione e organizzazione del cantiere con particolare riferimento alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalle scelte e impiego di attrezzature fisse e mobili finalizzate allo svolgimento delle attività lavorative nonché relativamente alle modalità di esecuzione delle medesime lavorazioni. Inoltre verranno valutati le proposte tecniche che prevedano una riduzione dell’interferenze con il personale operante all’interno della palazzina. I vantaggi ambientali e quelli relativi alla riduzione delle interferenze derivanti dalle proposte formulate dovranno essere stimati numericamente al fine di fornire riscontro sugli effettivi benefici discendenti dall’impostazione proposta. Non saranno accettate stime prive di fondamento analitico o incongruenti rispetto ai risultati proposti.

4 10

EV 5

PERIODI DI MANUTENZIONE E GARANZIA

5 10

EV 5: Ulteriore periodo di garanzia offerto oltre quello previsto per legge. Saranno oggetto di valutazione gli ulteriori periodi di garanzia offerti oltre quelli previsti per legge, tale periodo dovrà esser espresso in mesi.

Page 34: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

29

OFFERTA TEMPORALE

E.V. 6 TEMPO DI ESECUZIONE (espresso in giorni solari e consecutivi per l’esecuzione)

10

OFFERTA ECONOMICA

E.V. 7 PREZZO (espresso come ribasso percentuale sull’importo a base d’asta)

20

PUNTEGGIO MASSIMO 100

1 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 1.1 CRITERI QUALITATIVI Per quanto strettamente afferente la formulazione delle soluzioni tecniche migliorative che l’offerente intende proporre si premette che, l’offerta, per ciascun parametro di valutazione, deve: - contenere tutti gli elementi per dare alla stessa il dovuto ed opportuno livello di compiutezza

attraverso la produzione di atti di corredo documentali, grafici, descrittivi e di calcolo comprensivi di una relazione metodologica che espliciti le operazioni di studio, indagine e progetto;

- consentire all’Amministrazione la valutazione della fattibilità delle proposte migliorative, nonché il riconoscimento dei vantaggi da queste derivanti mediante il raffronto di tali proposte con le scelte proprie del progetto posto a base di appalto e, conseguentemente, anche mediante la modifica della descrizione delle eventuali corrispondenti voci di prezzo che come importo dovranno restare immutate;

- essere sviluppata nella piena osservanza della normativa vigente in materia e nell’integrale rispetto delle soluzioni architettonico/progettuali, delle scelte distributive e funzionali indicate nei documenti posti a base di appalto.

L’offerta dovrà riguardare specificatamente e separatamente, gli elementi oggetto di valutazione come sopra elencati, illustrando le modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico e strutturata in paragrafi, dedicato, ciascuno di essi, a ogni criterio motivazionale di ciascun elemento di valutazione sopraindicato.

Per ciascun elemento di valutazione, i concorrenti dovranno produrre elaborati grafici, nella medesima scala del progetto posto a base di gara, che mostrino attraverso sovrapposizioni e stati finali, le modifiche grafico progettuali proposte al progetto stesso, nonché documenti allegati, relazioni illustrative, tecniche, capitolati speciali prestazionali dai quali possano evincersi le variazioni proposte attraverso inserti scritti che conservino la struttura originaria dei documenti allegati al progetto stesso.

Dal punto di vista editoriale gli elaborati allegati per ogni elemento valutativo sopraindicato dovranno osservare le seguenti prescrizioni:

Criterio EV 1 (EV 1.1 e EV 1.2): dovrà essere prodotta una relazione singola, redatta in un massimo di TRE pagine (SEI facciate) in formato A4 (interlinea singola, corpo 12). Possono, qualora ritenuto necessario, essere allegati alle relazioni elaborati grafici per un massimo di DUE facciate in formato A3. I presenti elaborati dovranno contenere tutte le proposte formulate dal concorrente. Restano esclusi da tali limiti eventuali allegati e/o schede tecniche aventi il solo fine di fornire ulteriori approfondimenti a quanto riportato nelle relazioni sopra indicate. Non saranno prese in considerazioni proposte eccedenti i limiti delle relazioni o indicate solo e soltanto negli allegati esplicativi.

Criterio EV 2: dovrà essere prodotta una sola relazione redatta in un massimo di TRE pagine (SEI

Page 35: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

30

facciate) in formato A4 (interlinea singola, corpo 12). Fa parte integrante della documentazione afferente il presente criterio le tabelle con le caratteristiche tecniche/prestazionali dei componenti tecnologici impiegati (SCHEDA “EV 2_1” “EV 2_2” “EV 2_3” “EV 2_4”). Possono, qualora ritenuto necessario, essere allegati alla relazione elaborati grafici per un massimo di DUE facciate in formato A3. I presenti elaborati dovranno contenere tutte le proposte formulate dal concorrente. Restano esclusi da tali limiti eventuali allegati e/o schede tecniche aventi il solo fine di fornire ulteriore approfondimento a quanto riportato nelle relazioni sopra indicate. Non saranno prese in considerazioni proposte eccedenti i limiti delle relazioni o indicate solo e soltanto negli allegati esplicativi.

Criterio EV 3: dovrà essere prodotta una sola relazione, redatta in massimo di DUE pagine (QUATTRO facciate) in formato A4 (interlinea singola, corpo 12). Fa parte integrante della documentazione afferente il presente criterio l’elencazione dei materiali proposti con la relativa percentuale di impiego e di materiale riciclato contenuto (SCHEDA “EV3”). Possono, qualora ritenuto necessario, essere allegati alle relazioni elaborati grafici per un massimo di UNA facciate in formato A3. I presenti elaborati dovranno contenere tutte le proposte formulate dal concorrente. Restano esclusi da tali limiti eventuali allegati e/o schede tecniche aventi il solo fine di fornire ulteriore approfondimento a quanto riportato nelle relazioni sopra indicate. Non saranno prese in considerazioni proposte eccedenti i limiti delle relazioni o indicate solo e soltanto negli allegati esplicativi.

Criterio EV4: dovrà essere prodotta una relazione, redatta in massimo di DUE pagine (QUATTRO facciate) in formato A4 (interlinea singola, corpo 12). Possono, qualora ritenuto necessario, essere allegati alla relazione elaborati grafici per un massimo di DUE facciate in formato A3. I presenti elaborati dovranno contenere tutte le proposte formulate dal concorrente. Restano esclusi da tali limiti eventuali allegati e/o schede tecniche aventi il solo fine di fornire ulteriore approfondimento a quanto riportato nelle relazioni sopra indicate. Non saranno prese in considerazioni proposte eccedenti i limiti delle relazioni o indicate solo e soltanto negli allegati esplicativi.

Criterio EV 5: dovrà essere prodotta una relazione nella quale vengano indicati il numero di mesi ulteriori rispetto a quelli previsti per legge. Il concorrente dovrà indicare il periodo relativo alla garanzia. Le indicazioni dovranno essere riportate su UNA facciata A4 secondo il seguente schema: o EV 5 – Ulteriore periodo di garanzia di mesi …………. offerto oltre quello previsto per legge

Non saranno prese in considerazioni proposte non conformi al format sopra indicato.

Ciascun elaborato dovrà recare, su ogni pagina, una numerazione progressiva, e dovrà riportare sia il numero della pagina che il numero totale di pagine (ad esempio, pag. 1 di 2); In merito ai contenuti dei criteri motivazionali da impiegare nella fase valutativa delle offerte si segnala che per quanto riguarda gli elementi di valutazione sarà considerata migliore quella relazione e quella scheda grafica che illustreranno in modo più preciso, convincente ed esaustivo:

le tematiche principali che a parere del concorrente caratterizzano la prestazione;

le eventuali proposte progettuali migliorative che il concorrente, in relazione alle esigenze della committenza e al generale contesto territoriale ed ambientale in cui va inserita l’opera da realizzare, ritiene possibili rispetto al livello progettuale messo in gara;

le azioni e le soluzioni che intende sviluppare in relazione alle problematiche specifiche degli interventi, dei vincoli correlati e delle interferenze esistenti nel territorio in cui si realizzerà l’opera;

la modalità di esecuzione del lavoro anche con riguardo all’articolazione temporale delle varie fasi previste evidenziando, fra le altre cose, le misure e gli interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita;

La proposta deve essere tale da individuare proposte progettuali migliorative rispetto al progetto

Page 36: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

31

posto a base di gara, purché siano rispettate le previsioni, le specifiche tecniche, le prestazioni, intese come minime, ed i vincoli posti dal progetto stesso, con riferimento sia agli elaborati grafici progettuali che ai documenti allegati.

Le soluzioni migliorative e le integrazioni tecniche – fermo restando che non alterino in nessun modo la natura e la destinazione delle singole parti dell’opera e rispondano a quanto chiesto nei criteri – dovranno essere finalizzate a migliorare la manutenibilità, curabilità, sostituibilità, compatibilità e controllabilità del ciclo di vita degli arredi, delle prestazioni dei materiali e dei componenti, e, quindi, finalizzate ad ottimizzare il costo globale di uso e manutenzione.

2 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TEMPORALE Tempo di esecuzione Viene espresso in giorni, il relativo punteggio può essere calcolato tramite il coefficiente Vit. Il punteggio attribuito sarà calcolato tramite: interpolazione lineare interpolazione bilineare con soglia pari alla media del ribasso dei concorrenti secondo le modalità indicate nella linea guida ANAC n. 2 o di altri metodi scientifici

adottando la seguente formula 𝑉𝑖𝑡 = ((𝑇𝑝−𝑇𝑜𝑖)

(𝑇𝑝−𝑇𝑜𝑓𝑓𝑚)

1

𝛼

La Commissione per attribuire il relativo punteggio utilizzerà il coefficiente relativo all’offerta di tempo del concorrente i-esimo 𝑽𝒊𝒕 che sarà calcolato come segue:

𝑉𝑖𝑡 = ((𝑇𝑝 − 𝑇𝑜𝑖

(𝑇𝑝 − 𝑇𝑜𝑓𝑓𝑚)

1𝛼

Dove: α = 1; 𝑉𝑖𝑡 = coefficiente della prestazione dell'offerta (i) rispetto al requisito (t), variabile tra 0 e 1; 𝑇𝑝 = tempo progettuale (espresso in giorni);

𝑇𝑜𝑖 = tempo di esecuzione offerto dal concorrente i (espresso in giorni); 𝑇𝑜𝑓𝑓𝑚 = minore tempo di esecuzione offerto (espresso in giorni).

3 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA Prezzo Viene espresso come ribasso percentuale sull’importo a base d’asta. Il punteggio attribuito sarà calcolato tramite: interpolazione lineare interpolazione bilineare con soglia pari alla media del ribasso dei concorrenti secondo le modalità indicate nella linea guida ANAC n. 2 o di altri metodi scientifici

adottando la seguente formula 𝑉𝑖 = (𝑅𝑖

𝑅𝑚𝑎𝑥)

1

𝛼

La Commissione per attribuire il relativo punteggio utilizzerà il coefficiente relativo al ribasso economico del concorrente i-esimo 𝑽𝒊 che sarà calcolato come segue:

𝑉𝑖 = (𝑅𝑖

𝑅𝑚𝑎𝑥)

1𝛼

Dove:

α = 3; 𝑅𝑖 = valore del ribasso economico del concorrente i-esimo;

Page 37: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

32

𝑅𝑚𝑎𝑥 = valore del ribasso dell’offerta più conveniente. Il ribasso (sul prezzo posto a base d’asta) deve essere espresso in forma percentuale con un numero massimo di cifre decimali pari a 4 (quattro); le cifre oltre alla quarta decimale non saranno prese in considerazione e non vi sarà alcun arrotondamento. Il formato sarà il seguente: XX, YYYY %.

4 METODI DI VALUTAZIONE Il progetto esecutivo non è suscettibile di modificazioni che ne alterino in modo essenziale la sostanzialità. Saranno pertanto escluse dalla valutazione le offerte che prevedono tali modifiche sostanziali, tale da snaturare il progetto posto a base di gara, salvo che non derivino da modifiche normative intervenute. In tali casi la Commissione provvederà ad assegnare il coefficiente pari a zero ai rispettivi elementi di valutazione. Parimenti saranno valutate pari a zero le proposte diverse da quelle richieste dal bando di gara. Nel caso siano previsti dei subcriteri, si procede con lo stesso procedimento previsto per gli elementi e poi si procede alla normalizzazione anche per i subcriteri. Ossia si sommano i punteggi definitivi ottenuti per i subcriteri. Il concorrente che ha ottenuto il maggior punteggio complessivo per i subcriteri ottiene il coefficiente uno per il relativo elemento e gli altri concorrenti in proporzione. Tali coefficienti "normalizzati" saranno moltiplicati per il fattore ponderale attribuito all'elemento in questione. In caso di mancata proposta su uno o più elementi concernenti il valore tecnico non saranno attribuiti i corrispondenti punteggi relativi agli elementi. Nel caso in cui alcune delle proposte integrative e/o migliorie presentate dall’offerente siano state valutate dalla commissione, peggiorative o comunque non migliorative e quindi non accettabili, non si procederà all’esclusione dell’offerente, ma ne verrà tenuto debitamente conto nell’assegnazione dei vari coefficienti e, in caso di aggiudicazione a tale offerente, lo stesso dovrà, per quanto riguarda le proposte ritenute non ammissibili, eseguire il lavoro/la prestazione quanto previsto nel progetto posto a base di gara (il prezzo offerto rimane fisso e invariabile).

Nella valutazione, di cui ai punti seguenti, saranno valutate con maggior favore quelle offerte che riescono a dimostrare con relazioni, tabelle e valori numerici i vantaggi per l’Amministrazione. La valutazione degli elementi qualitativi avverrà secondo il seguente metodo: Attribuzione discrezionale di un coefficiente (da moltiplicare poi per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio), variabile tra zero e uno, da parte di ciascun commissario di gara. La commissione per la valutazione dei singoli punti sopra indicati, da attribuire all'offerta tecnica, avrà a disposizione dodici voti che avranno i seguenti valori:

Non migliorativa voto 0,00 Più che discreta voto 0,75

Minima voto 0,20 Buona voto 0,80

Limitata voto 0,40 Più che buona voto 0,85

Evolutiva voto 0,50 Ottima voto 0,90

Significativa voto 0,60 Più che ottima voto 0,95

Discreta voto 0,70 Eccellente voto 1,00

Una volta che ciascun commissario ha attribuito il coefficiente a ciascun concorrente, viene calcolata la media dei coefficienti attribuiti; tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi,

Page 38: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

33

riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.

Il calcolo delle operazioni aritmetiche, relativo al calcolo per l’assegnazione dei punteggi e i relativi risultati, verrà effettuato con un numero di cifre decimali pari a 4 (quattro) (arrotondato per eccesso se la quinta cifra è uguale o maggiore di 5 e per difetto se inferiore).

Il ribasso deve essere formulato con un numero massimo di cifre decimali pari a 4 (quattro) (le cifre oltre la quarta cifra decimale non verranno prese in considerazione e non si procederà a nessun arrotondamento).

5 FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo:

metodo aggregativo compensatore

18. SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA

Il Seggio di gara procederà in seduta pubblica a:

- Verificare la regolarità formale dei plichi pervenuti nei termini di cui al punto IV.3.4) del bando e delle tre buste ivi contenute secondo quanto previsto dalla lex specialis;

- Aprire le buste “A - Documentazione”, verificando completezza e regolarità delle stesse; - Attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 13; - Redigere apposito verbale relativo alle attività svolte; - Adottare il provvedimento che determina le esclusioni/ammissioni dalla procedura di gara,

provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.

Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la Stazione Appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Si precisa che questa Stazione Appaltante procederà al controllo a campione, secondo le regole generali in materia di autocertificazione di cui al D.P.R. n. 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni relative ai requisiti generali rese dai concorrenti ai sensi dell’art. 80 del Codice; l’eventuale falsità delle stesse determinerà l’esclusione dalla gara dell’interessato, la denuncia dei fatti costituenti reato e la segnalazione all’ANAC per l’iscrizione nel Casellario informatico. La Stazione Appaltante provvederà, ai sensi art. 29 del Codice, alla pubblicazione del provvedimento di ammissione/esclusione dei canditati sul profilo committente. Per la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico sarà individuata una Commissione giudicatrice che sarà composta da n. 3 componenti scelti dopo il termine di scadenza per la presentazione delle offerte. Nelle more dell’operatività del 3° comma dell’art. 77 del Codice, si procederà a nominare i Commissari tra i dipendenti della Stazione Appaltante in possesso dei requisiti di idoneità necessari. Al termine della suddetta verifica, nel giorno che sarà reso noto nel profilo committente (2^ seduta), il Seggio di gara, in seduta pubblica, provvederà: - Alla comunicazione degli esiti della verifica dei requisiti e dei nominativi dei concorrenti

ammessi/esclusi alla fase successiva;

Page 39: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

34

- All’apertura delle buste “B - Offerta tecnica”, verificando la corrispondenza e completezza della documentazione ivi contenuta;

- Ad aggiornare la seduta a data da destinarsi per consentire alla predetta Commissione le operazioni di assegnazione dei punteggi tecnici.

La Commissione giudicatrice svolgerà i seguenti compiti:

In una o più sedute riservate esamina le offerte tecniche ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi;

Comunica al Seggio di gara la graduatoria relativa al punteggio conseguito da ogni concorrente in relazione all’offerta tecnica.

Il Seggio di gara procederà in seduta pubblica:

Alla lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e conseguentemente provvede all’apertura delle buste “C - Offerta economica e di tempo”, dando lettura dei ribassi e delle riduzioni dei tempi offerti;

Compilazione della graduatoria con relativa proposta di aggiudicazione a favore del concorrente risultato primo classificato;

Individuazione delle offerte che superano la soglia di anomalia di cui al comma 3 dell’art. 97 del Codice, qualora presenti;

In caso affermativo, invio ai Responsabili del procedimento per la fase di progettazione e di affidamento delle offerte per i conseguenti giudizi di congruità.

I lavori della Commissione giudicatrice dovranno essere avviati non oltre cinque giorni dalla prima convocazione da parte del Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento per l’insediamento della stessa; la conclusione dei lavori della Commissione dovrà avvenire entro trenta giorni dall’insediamento, salvo ulteriori proroghe concesse dal Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento.

La Stazione Appaltante, prima dell’apertura delle offerte economiche e di tempo, procederà alle verifiche sul possesso e relativa validità temporale delle attestazioni SOA in capo a tutti i concorrenti. Ai sensi dell’art. 85, comma 5, l’aggiudicatario individuato nella proposta di aggiudicazione ed eventualmente il concorrente che segue in graduatoria, se non compresi tra i soggetti già sottoposti a verifica nella prima fase, saranno sottoposti alle verifiche d’ufficio e/o, qualora legittimamente sprovvisti di attestazione SOA, dovranno comprovare, pena esclusione, il possesso dei requisiti dichiarati con la documentazione trasmessa come descritto successivamente al punto 21. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.

Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.

L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.

In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca

Page 40: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

35

dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, previa verifica dei requisiti, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.

Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.

La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.

Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.

La stipula avrà luogo entro 60 giorni [la stazione appaltante può stabilire un termine diverso] dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.

All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.

Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale Rogante della Stazione Appaltante.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136.

Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

19. CAUSE DI ESCLUSIONE

Ai sensi dell’art. 59, comma 3, del Codice sono considerate irregolari le offerte:

a) che non rispettano i documenti di gara;

b) che sono state ricevute in ritardo, rispetto ai termini indicati nel bando o nell’invito cui si indice la gara;

c) che l’amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse.

Ai sensi dell’art. 59, comma 4, del Codice sono considerate inammissibili le offerte:

a) in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla procura della Repubblica per reati di corruzione o/e fenomeni collusivi;

Page 41: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

36

b) che non hanno la qualificazione necessaria;

c) il cui prezzo supera l’importo posto a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di gara.

I concorrenti saranno esclusi, qualora ricorrano le condizioni di cui all’art. 80 e art. 59, commi 3 e 4, del Codice, nonchè in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dalle norme vigenti e dalla lex specialis.

Nota bene: Ai sensi dell’art. 80, comma 14, del Codice, non possono essere affidatari di subappalti né possono stipulare i relativi contratti i soggetti per i quali ricorrono i motivi di esclusione contenuti nell’art. 80 del Codice.

19.1 La Stazione Appaltante procederà ad esclusione del concorrente in presenza delle seguenti irregolarità essenziali non sanabili:

1) incertezza assoluta sul contenuto e sulla provenienza dell’offerta, non integrità del plico, irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza dell’offerte ed in particolare:

- apposizione sul plico esterno generale di un’indicazione totalmente errata o generica, al punto che non sia possibile individuare il plico pervenuto come contenente l'offerta per una determinata gara;

- mancata sigillatura del plico e delle buste interne con modalità di chiusura ermetica che ne assicurino l’integrità;

- mancata apposizione sulle buste interne al plico di idonea indicazione per individuare il contenuto delle stesse;

- mancato inserimento dell’offerta economica e di tempo e dell’offerta tecnica in buste separate, all’interno del plico esterno recante tutta la documentazione e più in generale la loro mancata separazione fisica.

2) mancata sottoscrizione della domanda e dell’offerta da parte del titolare o del legale rappresentante dell’impresa o di altro soggetto munito di poteri di rappresentanza;

3) mancata effettuazione del sopralluogo;

4) mancata indicazione nella richiesta di subappalto della quota della prestazione che il candidato intende subappaltare qualora questa sia necessaria per documentare il possesso dei requisiti richiesti ai concorrenti singoli o riuniti al momento di presentazione dell’offerta, necessari per eseguire in proprio la prestazione.

5) carenza di qualificazione necessaria per l’esecuzione dei lavori;

6) omesso versamento di contributo all’ANAC.

7) mancanza del possesso dell’autorizzazione ai sensi del D.M. 14/12/2010 del MEF per gli operatori economici aventi sedi, residenza, domicilio nei paesi inseriti nella c.d. “black list”.

19.2 La Stazione Appaltante procederà a dare corso al procedimento di cui all’art. 83, comma 9, del Codice, in presenza delle seguenti irregolarità essenziali sanabili :

1) mancanza, incompletezza o irregolarità riferita alla garanzia provvisoria a condizione che quest’ultima sia stata già costituita alla data di presentazione dell’offerta e rispetti la previsione di cui all’art. 93,

Page 42: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

37

comma 5, del Codice.

2) mancata indicazione all’atto della partecipazione in raggruppamento per i lavori delle quote partecipative delle singole imprese;

3) mancata accettazione degli obblighi in materia di contrasto delle infiltrazioni criminali negli appalti previsti nell’ambito dei protocolli di legalità/patti di integrità;

4) mancanza delle dichiarazioni sostitutive inerenti il possesso dei requisiti generali, di idoneità professionale e economico finanziari e tecnico organizzativi da parte dei soggetti indicati nel disciplinare;

5) mancanza della dichiarazione di accettazione multipla, di cui al punto 14.5, o mancata sottoscrizione della stessa da parte del concorrente (nel caso di RTI o Consorzio ordinario dei rappresentanti delle singole associate o componenti il Consorzio), e dell’impresa ausiliaria. La stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.

Nei casi di irregolarità formali ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede la regolarizzazione, con la procedura di cui al periodo precedente, ma non applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo il concorrente è escluso dalla gara.

Ai sensi dell’art. 95, comma 15, del Codice ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte.

NOTA BENE: ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, se la stipula del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate.

20. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER L’ACCERTAMENTO DEI REQUISITI INERENTI IL/I CONCORRENTE

20.1. Nulla è richiesto ai concorrenti in possesso di attestazione SOA.

20.2. I concorrenti legittimamente privi di attestazione SOA, sono tenuti a presentare per l’accertamento dei requisiti di ordine speciale

A. per dimostrare l’adeguata capacità economica e finanziaria:

A.1. idonee referenze bancarie in busta sigillata;

A.2. per la cifra d’affari in lavori relativa all’attività diretta, i documenti di cui all’art. 79 comma 3 del Regolamento del Codice e artt. relativi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara.

A.3. per la cifra d’affari relativa all’attività indiretta, i documenti di cui all’art. 79 comma 4 del Regolamento del Codice relativi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara (art. 83 co. 1 del Regolamento del Codice).

Page 43: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

38

Per dimostrare l’idoneità tecnico-organizzativa:

B.1. per i requisiti della Direzione Tecnica di cui al punto 2.3.1 lettera f) del presente disciplinare (art. 79 comma 2 lettera a) e art. 87 del Regolamento del Codice) dovranno presentare documentazione inerente la nomina della Direzione tecnica e di comprovazione del possesso dei requisiti previsti.

B.2. per l’importo dei lavori eseguiti di cui al punto 2.3.1 lettere b) e c) del presente disciplinare i certificati d’esecuzione dei lavori, dell'ultimo decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara, redatti in conformità allo schema di cui all’allegato "B" del Regolamento del Codice e contenenti l’espressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito. Sono fatti salvi i certificati rilasciati prima della data di entrata in vigore del suddetto regolamento. Nel caso il concorrente intenda eseguire direttamente le lavorazioni appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente, per le quali è prescritta la qualificazione obbligatoria, i certificati devono comprovare anche l’effettuazione di lavori appartenenti alle suddette categorie di importo adeguato a documentare i corrispondenti requisiti di cui al Regolamento del Codice.

B.3. per il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al precedente punto 2. 3.1. lett. d), i documenti di cui all’art. 79 commi 10 e 11 del Regolamento del Codice relativi ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara.

B.4. per la dotazione di stabile attrezzatura tecnica di cui al precedente punto 3.2.1. lett. e), i documenti di cui all’art. 79 commi 8 e 9 del Regolamento del Codice relativi ai migliori ultimi cinque anni del decennio antecedente la pubblicazione del bando di gara.

La certificazione descritta dovrà corrispondere a documenti equivalenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, tradotti in lingua italiana e certificati come conformi al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari o da un traduttore ufficiale.

21. DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA CONGRUITA’ DELL’OFFERTA

Qualora ricorrano i termini di cui all’art. 97 comma 2 e comma 3, secondo il caso, del Codice, al fine di procedere alla verifica di congruità delle migliori offerte, ai sensi dell’art. 97, comma 6, i concorrenti, individuati riceveranno da parte della Stazione Appaltante la richiesta scritta a presentare le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara. A tal fine, verrà assegnato un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.

Tali giustificazioni dovranno pervenire, a mezzo PEC, all’indirizzo e nei tempi indicati nella suddetta richiesta. La mancata presentazione da parte dei concorrenti della documentazione giustificativa per la succitata verifica di congruità, nonché la mancata presentazione della eventuale documentazione integrativa o la risposta ad eventuali richieste di chiarimento, entro i termini che saranno indicati nelle specifiche richieste determinerà l’esclusione dalla gara dell’interessato e la segnalazione all’ANAC per l’iscrizione nel casellario informatico.

L’Amministrazione non risponde di eventuali ritardi e/o disguidi nella consegna dei plichi, essendo esclusivo onere del concorrente la valutazione temporale dell’eventuale necessità/possibilità di collezionare nei tempi prescritti la documentazione sotto indicata.

La valutazione della congruità delle offerte dei concorrenti verrà effettuata con il procedimento previsto

Page 44: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

39

dall’art. 97 del Codice.

Si precisa anticipatamente che tali giustificazioni oltre quanto riterrà opportuno richiedere la Stazione appaltante, dovranno contenere:

1. la percentuale delle spese generali e dell’utile di impresa previsti per la formulazione dei singoli costi rappresentati. Qualora tale percentuale si discosti dal 15% per le spese generali e del 10%, per l’utile dovrà essere fornita adeguata giustificazione;

2. le analisi dei prezzi relative a tutte le voci che compongono l’importo a base di gara; in particolare si specifica che:

a) i prezzi elementari dei materiali dovranno essere dimostrati allegando copia dei listini ufficiali o delle Camere di Commercio ovvero, in difetto, offerte di prezzi di mercato, giustificando eventuali sconti /riduzioni. Qualora il prezzo del materiale derivi dall’assemblaggio di diversi componenti, il prezzo stesso dovrà essere dimostrato da una sommatoria, riassuntiva, dei prezzi di detti componenti.

NOTA BENE: Gli elementi costo dei materiali, magisteri, apparecchiature ecc. da approvvigionare dovranno essere dimostrate attraverso offerte alle ditte fornitrici degli stessi e non da semplici autodichiarazioni;

b) il costo del personale dovrà rispettare i valori minimi stabiliti dalle disposizioni vigenti in materia e, per tal verso, dovrà essere fornita adeguata dimostrazione, tenendo conto del disposto dell’art. 97, comma 5, lett. d) e comma 6, del Codice, indicando i contratti collettivi di lavoro nazionali ed integrativi applicati. Il suddetto costo deve essere valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il valore economico deve essere adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto all’entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture.

22. INTERPELLO PER SUBENTRO DEI SOGGETTI ALL’APPALTATORE AI SENSI DELL’ART. 110 DEL CODICE

Ai sensi dell’art. 110 del Codice, l’Amministrazione si riserva in caso di fallimento dell’appaltatore o di liquidazione coatta e concordato preventivo dello stesso o di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 108 del Codice ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell’art. 88, comma 4 ter, del D.lgs. n. 159/2011 ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori.

23. ANTICIPAZIONE E PAGAMENTO

Ai sensi dell’art. 35, comma 18 del Codice l’Amministrazione corrisponderà all’aggiudicatario un’anticipazione pari al 20% dell’importo netto contrattuale dell’appalto con le modalità indicate nello schema di contratto. Il pagamento delle opere eseguite avverrà sulla base di stati di avanzamento lavori come indicato nello schema di contratto.

Page 45: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

40

L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell’anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. L’importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell’anticipazione da parte delle stazioni appaltanti. Il beneficiario decade dall’anticipazione, con obbligo di restituzione, se l’esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione dell’anticipazione. L'appaltatore, in sede di stipula, dovrà indicare un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche ai sensi dell'art. 3 della legge 13/08/2010 n. 136 e s.m.i. specificando le generalità e il codice fiscale dei soggetti abilitati ad operare sullo stesso. Inoltre dovrà dichiarare di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti nella predetta L.136/2010 impegnandosi, ulteriormente, a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo competente per territorio della notizia dell'inadempimento della controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

24. INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI

Qualsiasi informazione inerente la presente gara può essere richiesta all’Ente Appaltante Tel.06/36807154-36807166. Eventuali quesiti diretti ad ottenere chiarimenti saranno soddisfatti, con risposta a mezzo PEC ai concorrenti proponenti, a condizione che pervengano, sempre a mezzo PEC, almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza del termine di presentazione offerta. E’ fatto obbligo al concorrente, ai fini della partecipazione alla gara, e per ogni eventuale comunicazione, di indicare il proprio indirizzo PEC. Non saranno pertanto ammesse altre forme di comunicazione. Si precisa che la Stazione Appaltante non fornisce risposte su casistiche specifiche riguardanti il possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei singoli concorrenti. La valutazione in ordine ai requisiti posseduti dai singoli concorrenti è rimessa al Seggio di gara. Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante e Operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata-PEC indicato dai concorrenti. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalata alla Stazione Appaltante; diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, o consorziati.

In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

25. RECUPERO SPESE PUBBLICITA’ Ai sensi dell’art. 216, comma 11 e dell’art. 73, comma 4, del Codice e per effetto del Decreto MIT

2/12/216, le spese per la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di gara ivi richiamate sono rimborsate alla Stazione Appaltante dall’aggiudicatario, entro il termine di 60 giorni decorrenti dall’aggiudicazione ovvero dal momento di ricevimento della richiesta di rimborso dell’Amministrazione con indicazione degli importi da versare. Il versamento deve essere effettuato presso la competente Tesoreria

Page 46: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

41

provinciale dello Stato, sul Capo XVI, Capitolo 3580 – “Entrate eventuali e diverse concernenti il Ministero della Difesa, art. 3 Recuperi Restituzioni e Rimborsi vari”.

26.TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ai sensi dell’articolo 13 D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 si informano i concorrenti che: Il D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali ed impone di improntare il trattamento ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti di chi conferisce le informazioni cui questa amministrazione correntemente si attiene; I dati forniti verranno trattati per le finalità istruttorie connesse alla presente procedura di affidamento e potranno essere esibiti, all’occorrenza, innanzi all’Autorità giudiziaria o ad altre Autorità ove siano ritenuti pertinenti per la definizione di un eventuale contenzioso ovvero siano richiesti per le finalità previste dalla legge; I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti esclusivamente per le finalità innanzi indicate; Il trattamento sarà effettuato sia manualmente che mediante sistemi informatizzati; Il mancato conferimento dei dati in esame pregiudica la partecipazione alla procedura di affidamento.

IL CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Dott. Antonino CIPRIANO

(l’originale firmato è custodito agli atti di questa Direzione)

Page 47: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

42

ALL. A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA/CONSORZIO FRA

SOCIETA’ COOPERATIVE E CONSORZIO STABILE ART. 45, COMMA 2, LETT.

A) B) E C) D.Lgs. n. 50/2016.

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135- ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO

DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA

- LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

La sottoscritta impresa _____________________________ con sede legale in ___________ alla via

______________ n._______ e sede operativa _______________Codice Fiscale_____________ , Partita

IVA ___________ iscritta alla C.C.I.A.A. di ____________ al n. _______, tel. _______,

fax_____________,PEC ________, rappresentata da __________________(carica sociale) e legale

rappresentante ________________ nato/a _____________il __________ e residente in _______ alla

via ____________ n., _____ C.F. ____________

con specifico riferimento alla procedura in oggetto

CHIEDE

□ di partecipare alla presente procedura di gara come impresa singola/ consorzio fra società cooperative

e consorzio stabile, art. 45, co 2, lett. a, b e c del D.Lgs. n. 50/2016;

□ di partecipare alla presente procedura di gara come impresa singola, ricorrendo all’istituto

dell’avvalimento

e DICHIARA,

ai sensi degli art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi

sottoscrive dichiarazioni mendaci o forma, esibisce, si avvale di atti falsi ovvero non più rispondenti a

verità e delle relative sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze

amministrative e di decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, che

i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità:

il possesso di attestazione di qualificazione rilasciato da Società Organismi di attestazione (SOA),

Page 48: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

43

regolarmente autorizzata, in corso di validità per esecuzione e riportante esplicita menzione del

possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 di cui all’art. 63 del Regolamento del Codice;

e all’uopo allega:

a) Copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta

anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione,

copia conforme all’originale della relativa procura;

b) attestato di qualificazione SOA, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore;

c) attestazione versamento della contribuzione ANAC di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare di

gara

d) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3.l ettera b., delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’ANAC.

e) documento attestante la cauzione provvisoria con allegata la dichiarazione, di cui all’art. 93, comma

8, del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva di cui al punto 9.1 del

disciplinare di gara.

Data ___________________ IL CONCORRENTE1 2

Il concorrente L’ausiliaria

1 Il/la presente modello/dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata, a pena di esclusione, da

copia del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.

2 Timbro della società e firma del legale rappresentante /procuratore che ha titolo per impegnare l’impresa.

Nota bene: Qualora la documentazione venga sottoscritta dal procuratore della società dovrà essere allegata copia

della relativa procura notarile (generale o speciale) o altro documento da cui risultino inequivocabilmente i poteri di

rappresentanza. Ogni pagina del presente modulo deve essere corredata dal timbro della società e sigla del legale

rappresentante/procuratore.

Page 49: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

44

ALL. ABIS – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IN

RAGGRUPPAMENTO/DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A COSTITUIRE UN

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE O EVENTUALE ATTO COSTITUTIVO

DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE CONSORZIO ORDINARIO

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA - LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

1. LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________in qualità di IMPRESA MANDATARIA;

2. LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________ in qualità di IMPRESA MANDANTE;

CHIEDONO

di poter partecipare alla gara in oggetto, quale costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese (o

Consorzio Ordinario), ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e 48, co. 8, del D.Lgs. n. 50/2016 e

DICHIARANO

Page 50: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

45

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, consapevoli delle sanzioni penali previste

dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di

atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità, che è loro intenzione ai sensi e per gli effetti

dell’art. 92 del Regolamento del Codice riunirsi in Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (o Consorzio

ordinario ) di tipo (_______________ specificare se ORIZZONTALE oppure VERTICALE oppure MISTO) e

specificatamente:

Ai sensi dell’art. 92, comma 2, del Regolamento del Codice

L’impresa mandataria (capogruppo) _____________ eseguirà le opere ricadenti nella/e categoria/e:

- ______(prevalente) per un importo di_________pari ad una percentuale degli oneri esecutivi

complessivi di_________ %

- _______ per un importo di__________pari ad una percentuale degli oneri esecutivi complessivi

di_________ %

- etc.

L’impresa mandante____________ eseguirà le opere ricadenti nella/e categoria/e:

- ______(prevalente) per un importo di _________pari ad una percentuale degli oneri esecutivi

complessivi di___________ %

- _______ per un importo di_________pari ad una percentuale degli oneri esecutivi complessivi

di_________ %

(qualora il caso) che l’impresa _________________ è associata ai sensi del co. 5 dell’art. 92 del

Regolamento del Codice, non eseguirà oltre il 20% dell’importo complessivo dei lavori e che

l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute dalla stessa non è inferiore all’importo dei lavori

che eseguirà.

DICHIARANO INOLTRE

a) il possesso di attestazione di qualificazione, o più attestazioni se associati/associande, rilasciato/i

da Società Organismi di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità

e all’uopo allega:

a) copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori; la domanda può essere sottoscritta

anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia

conforme all’originale della relativa procura;

b) attestato di qualificazione SOA, copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori;

c) attestazione versamento della contribuzione ANAC di cui al paragrafo 10 del presente disciplinare di

Page 51: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

46

gara;

d) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’ANAC;

e) documento attestante la cauzione provvisoria con allegata la dichiarazione, di cui all’art. 93, comma

8, del Codice, concernente l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva, di cui al punto 9.1 del disciplinare

di gara.

I partecipanti al Raggruppamento (o al Consorzio) si impegnano sin d’ora, congiuntamente e

solidamente nei confronti di Codesto Ente ai sensi delle normative vigenti:

- in caso di aggiudicazione dei lavori di cui alla gara in oggetto, a conferire mandato collettivo speciale

irrevocabile con rappresentanza all’impresa __________________ con sede in _________ via

_________ C.F._________ FAX __________, PEC__________ qualificata come impresa

CAPOGRUPPO/MANDATARIA, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle

mandanti _________________________

- a presentare, entro il termine indicato nella comunicazione di affidamento dell’appalto, atto

notarile di raggruppamento temporaneo di Impresa (o di costituzione di consorzio ordinario) dal quale

risulti il conferimento di mandato speciale gratuito ed irrevocabile a chi legalmente rappresenta

l’impresa capogruppo e le categorie e le percentuali di lavoro che ciascuna impresa eseguirà;

- a non modificare la composizione del Raggruppamento Temporaneo o del Consorzio ordinario da

costituirsi sulla base del presente impegno ed a perfezionare in tempo utile il relativo mandato, ai sensi

delle vigenti disposizioni;

L’IMPRESA CAPOGRUPPO/MANDATARIA3 LE IMPRESE MANDANTI4

3 La dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere timbrata e sottoscritta da tutte le associande al Raggruppamento

o partecipanti al Consorzio ordinario.

4 Il/la presente modello/dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata, a pena di esclusione, da

copia del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.

Page 52: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

47

ALL. B DICHIARAZIONI DEI REQUISITI GENERALI, DI IDONEITA’ PROFESSIONALE, DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA E CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI DA COMPILARSI DA PARTE DEL CONCORRENTE/AUSILIARIA DI CIASCUN COMPONENTE IL RAGGRUPPAMENTO/CONSORZIO

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA - LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________, EMAIL ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________

DICHIARA,

ai sensi degli art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi

sottoscrive dichiarazioni mendaci o forma, esibisce, si avvale di atti falsi ovvero non più rispondenti a

verità e delle relative sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze

amministrative e di decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, che

i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità,

1 dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale

di possedere tutti i requisiti d’ordine generale di cui ai punti 2.1 del disciplinare di gara, e più

precisamente indicati nel punto 14.3 del suddetto disciplinare, ed in particolare di non aver subito

condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di

applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei

Page 53: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

48

seguenti reati:

a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi

avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività

delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti

dall’articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-

quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’articolo 260 del

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a

un’organizzazione criminale, quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del

Consiglio;

b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-

bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;

c) frode ai sensi dell’articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle

Comunità europee;

d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione

dell’ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;

e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività

criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all’articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno

2007, n. 109 e successive modificazioni;

f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto

legislativo 4 marzo 2014, n. 24;

g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica

amministrazione;

(L'esclusione e il divieto di cui al comma 1 dell’art. 80 del Codice va disposta se la sentenza o il decreto

sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di

un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del

direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di

amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori

generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di

rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero

del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di

altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei

soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora

l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente

sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato

ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria

perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma, del codice

Page 54: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

49

penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della

condanna medesima).

y) la insussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del decreto

legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84,

comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92,

commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 159/2011, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e

alle informazioni antimafia. Resta fermo altresì quanto previsto dall’art. 34-bis, commi 6 e 7, del

D,Lgs. n. 159/2011.

(l’esclusione e il divieto operano se le cause di decadenza, di sospensione o di divieto riguardano il

titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; i soci o direttore tecnico, se si tratta

di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in

accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale

rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di

direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo,

del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di

società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o

consorzio).

j) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al

pagamento delle imposte e tasse o i contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella

dello Stato in cui sono stabiliti e dichiara che l’Agenzia delle Entrate di competenza è quella

di___________ e di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso:

INPS matricola n. __________________________sede di competenza____________________;

INAIL matricola n._____________________________; CASSA EDILE matricola n.____________;

C.C.N. applicato: X Edilizia X Edile con solo impiegati e tecnici X Altri settori (specificare________).

Dimensione aziendale: da 0 a 5 _______; da 6 a 15______; da 16 a 50;_____da 51 a 100______;

oltre_______;

Un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la

Stazione Appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha

ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali

non definitivamente accertati. Il presente comma non si applica quando l’operatore economico ha

ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i

contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito

tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o

l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle

domande.

Page 55: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

50

k. di non aver compiuto gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e

sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3 del Codice;

h) di non essere sottoposto a fallimento, di non trovarsi in stato di liquidazione coatta o di concordato

preventivo, o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali

situazioni, fermo restando quanto previsto dagli articoli 110 del presente Codice e 186-bis del regio

decreto 16 marzo 1942, n. 267;

i) di non essere stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di

concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di

tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95 del codice della crisi di impresa e

dell’insolvenza adottato in attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. n. 155/2017 e dall’art. 110

(lettera così sostituita dall’art. 372, comma 1, del D.Lgs. n. 14 del 2019 a partire dal 15 agosto 2020);

l) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o

affidabilità.

m) l’operatore economico abbia tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della

stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio oppure abbia

fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni

sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione, ovvero abbia omesso le informazioni dovute ai fini del

corretto svolgimento della procedura di selezione;

n) l’operatore economico abbia dimostrato significative o persistenti carenze nell’esecuzione di un

precedente contratto di appalto che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la

condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; su tali circostanze la stazione

appaltante motiva anche con riferimento al tempo trascorso dalla violazione e alla gravità della

stessa;

o) che la propria partecipazione alla gara non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi

dell’articolo 42, comma 2 del Codice non diversamente risolvibile;

p) che la propria partecipazione alla gara non determina una distorsione della concorrenza derivante dal

precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d’appalto di

cui all’articolo 67 del Codice;

q) di non essere soggetto alla sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto

legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la

pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto

legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

r) di non presentare nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o

dichiarazioni non veritiere;

Page 56: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

51

s) di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver

presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di

subappalti, per il periodo durante il quale perdura l’iscrizione;

t) di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato

false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di qualificazione, per il

periodo durante il quale perdura l'iscrizione;

u) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990,

n. 55; L’esclusione ha durata di un anno decorrente dall’accertamento definitivo della violazione e va

comunque disposta se la violazione non è stata rimossa;

v) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla L. 12 marzo

1999, n. 68, presentando la certificazione di cui all’art. 17 della suddetta legge (fac-simile allegato F);

z) di non essere nella condizione per cui, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli

317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n.

152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risulti aver denunciato i fatti

all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’art. 4, primo comma, della legge 24

novembre 1981, n. 689;

w) di non trovarsi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una

situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto,

se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro

decisionale;

(omettere la parte che non interessa)

1) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con alcun

soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente;

2) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano,

rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di

aver formulato l’offerta autonomamente;

3) di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano,

rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e di

aver formulato l’offerta autonomamente;

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali verrà accertato che le relative offerte sono imputabili

ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione

saranno disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti, in un qualunque momento della procedura, qualora risulti che

l’operatore economico si trova a causa di atti compiuti o omessi prima o nel corso della procedura, in

una delle situazioni di cui ai punti 1, 2, 4 e 5 dell’art. 80 del Codice. I requisiti di cui al punto 1 lettere a),

b), c), d), e), f), g), y), z) (dello stesso allegato B) di cui all’art. 80 del Codice devono essere posseduti e

Page 57: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

52

dichiarati:

dal titolare o dal direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale;

da un socio o dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo;

dai soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dai

membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o

di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo;

dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di

società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio.

dai suddetti soggetti che hanno cessato l’incarico nell'anno antecedente la data di pubblicazione del

bando di gara, i quali devono dimostrare che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della

condotta penalmente sanzionata;

l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero

quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua,

quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale

ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della

condanna medesima.

Ai fini delle dichiarazioni relative ai requisiti generali di cui sopra si ricorda che:

- devono essere dichiarate tutte le condanne penali riportate nel casellario giudiziale,

indipendentemente dalla loro gravità, ivi comprese quelle per le quali la persona fisica abbia

beneficiato della non menzione;

- il concorrente non è tenuto ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per

le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua,

quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale

quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna

medesima ( art. 80 comma 1 e 3 del Codice);

- si intendono gravi le violazioni individuate ai sensi dell’art. 14, comma 1 del Codice, fermo restando

quanto previsto, con riferimento al settore edile, dall’art. 27, comma 1-bis, del D.lgs. n. 81/2008 e

art. 80, comma 5 lett. a) del Codice;

- si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore

all’importo di cui all’articolo 48 bis, commi 1 e 2-bis, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 ( art. 80,

comma 4 del Codice);

- si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui

all’art 8 del decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 30 gennaio 2015 (art. 80,

Page 58: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

53

comma 4 del Codice);

2) dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di idoneità professionale

di possedere i requisiti di idoneità professionale di cui al punto 2.2. del disciplinare di gara e

□ che l’iscrizione al registro delle imprese è la seguente: presso la competente Camera di Commercio,

Industria, Agricoltura e Artigianato di __________________ al n. ______________ con attività di

_________________________________________________________________________;

ovvero

□ che non sussiste l’obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato.

3 ) dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e capacità

tecniche e professionali

DICHIARA, inoltre,

(omettere la parte che non interessa)

di possedere tutti i requisiti di capacità economica e finanziaria e tecniche e professionali di cui agli

artt. 83 e 84 del Codice, come da attestazione di qualificazione rilasciata dalla SOA che si allega:

OVVERO

(omettere la parte che non interessa)

PER LE IMPRESE LEGITTIMAMENTE NON IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE SOA

che la cifra d’affari (in Euro) in lavori, svolti mediante attività diretta ed indiretta, relativa al decennio

antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, non è inferiore al 100% degli importi delle

qualificazioni richieste nelle varie categorie dell’appalto da affidare, così come definita dall’art. 79,

comma 2, lettera b) del Regolamento del Codice;

di aver eseguito lavori, relativi al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara,

appartenenti a ciascuna categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al 90% di

quello della classifica richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera b) Regolamento Codice di

aver eseguito un singolo lavoro, relativo al decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di

gara, appartenenti ad ogni singola categoria richiesta, oggetto dell’appalto, di importo non inferiore al

40% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di due lavori, nella stessa singola categoria, di

importo complessivo non inferiore al 55% della qualificazione richiesta, ovvero, in alternativa, di tre

lavori, nella stessa singola categoria, di importo complessivo non inferiore al 65% dell’importo della

qualificazione richiesta, così come definiti dall’art. 79, comma 5, lettera c) del Regolamento del Codice;

che il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, relativo al quinquennio antecedente la

Page 59: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

54

data di pubblicazione del bando, non è inferiore ai valori fissati dall’articolo 79, comma 10, del

Regolamento del Codice;

che la dotazione stabile di attrezzatura tecnica, relativa al quinquennio antecedente la data di

pubblicazione del bando, non è inferiore ai valori fissati dall’art. 79, comma 8, del Regolamento del

Codice;

di essere in grado di produrre idonee referenze bancarie;

di aver affidato la Direzione Tecnica a _________________________ il/i quale/i possiede/no i requisiti

richiesti dell’art. 87 del Regolamento del Codice.

NOTA BENE: PER TUTTI I CONCORRENTI

3. In caso di “avvalimento” l’impresa/e ausiliarie (fac simile in allegato M )devono anche dichiarare:

a. di obbligarsi verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la

durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

b. di non partecipare alla gara in proprio o in associazione o consorzio ai sensi dell’articolo 45 del Codice

né si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 80, comma 5 lettera m) del Codice con una

delle altre imprese che partecipano alla gara.

Data ___________________ Per l’impresa

Il Legale Rappresentante5

5 Allega alla presente copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Page 60: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

55

ALLEGATO C - DICHIARAZIONE PERSONALE RELATIVA AI SOCI

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: Dichiarazione Personale relativa ai soci

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO

DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA

- LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

Il sottoscritto______________________ C.F. ____________________ nato a ________ il__________ e

residente a __________________ Cap ________ in via/Piazza ___________________n: _____

tel.____________

In qualità di (barrare la casella che interessa):

o socio di S.n.c.

o socio accomandatario di S.a.s.

o socio unico persona fisica dell’Impresa

o socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro

dell’impresa/consorzio:…………con sede …………………..codice fiscale/partita IVA:………………..

avvalendosi della facoltà concessagli dal D.P.R. 28.12.200 n. 445 e memore delle pene stabilite

dall’articolo 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci oltre alla sanzione

dell’esclusione del concorrente dalla gara,

DICHIARA

i. la insussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del

Page 61: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

56

decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui

all’articolo 84, comma 4, del medesimo decreto; Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88,

comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 159/2011, con riferimento rispettivamente alle

comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia. Resta fermo altresì quanto previsto

dall’art. 34-bis, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 159/2011.

ii. di non aver subito condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto

irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice

di procedura penale, peri reati elencati all’art. 80, comma 1 lettere a), b), c), d), e), f), g);

ii. di non incorrere nella causa di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lettera l) del Codice.

Luogo e data ___________________

IL DICHIARANTE6

_______________

6 Allegare fotocopia semplice di un documento di identità, in corso di validità del dichiarante.

Page 62: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

57

ALLEGATO D - DICHIARAZIONE PERSONALE RELATIVA AI SOCI CESSATI DALLA CARICA

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135- ROMA

OGGETTO: DICHIARAZIONE PERSONALE RELATIVA AI SOCI CESSATI DALLA CARICA

(ai sensi dell’art. 80, comma 1 lettera c) del Codice

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO

DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA

- LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

Il/la ……………sottoscritto/a……………nato/a………….il……………nella sua qualità di cessato nell’anno

antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, dalla carica di:

In qualità di (barrare la casella che interessa):

o socio di S.n.c.

o socio accomandatario di S.a.s.

o socio unico persona fisica dell’Impresa

o socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci

dell’impresa/consorzio:………con sede …………………..codice fiscale/partita IVA:………………..

Sotto la propria responsabilità avvalendosi della facoltà concessagli dal, D.P.R. 445/2000 e successive

modificazioni, consapevole, ai sensi dell’art. 76 del precitato D.P.R. 445/2000, della responsabilità

penale cui può andare incontro per le dichiarazioni mendaci e falsità in atti ivi indicate, oltre alla

sanzione dell’esclusione del concorrente dalla gara,

DICHIARA (omettere la parte che non interessa)

i. □ che il sottoscritto cessato nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara

Page 63: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

58

dalla carica di ………………..di non aver subito condanne con sentenza definitiva o decreto penale

di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi

dell’articolo 444 del codice di procedura penale, peri reati elencati all’art. 80, comma 1 lettere

a), b), c), d), e), f),g) del Codice;

iii. la insussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del

decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui

all’articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88,

comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 159/2011, con riferimento rispettivamente alle

comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia. Resta fermo altresì quanto previsto

dall’art. 34-bis, commi 6 e 7, del D.Lgs. n. 159/2011.

ii. di non incorrere nella causa di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lettera l) del Codice.

Data

Firma……………………………………………..7

7 Allegare fotocopia semplice di un documento di identità, in corso di validità del dichiarante

Page 64: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

59

ALLEGATO E - PATTO DI INTEGRITA’

Oggetto: PATTO DI INTEGRITA’ e DICHIARAZIONE PANTOUFLAGE

relativo a (estremi della gara) OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 -026518 – PROCEDURA

APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI

CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA – CENTRO

INTELLIGENCE INTERFORZE - PONTE GALERIA – LOCALITA’ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI

GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI

SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

………………………………………………………………………………………….

tra

la Direzione del Genio Militare per la Marina di Roma

e

la Ditta …………………………………………………………. (di seguito denominata Ditta), sede legale in……….,

via………………………………………….……n……. codice fiscale/P.IVA ………………….……., rappresentata da

……………………………..

……………………………….... in qualità di ……..…………………………………………..

Il presente documento deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all’offerta

da ciascun partecipante alla gara in oggetto. La mancata consegna del presente documento,

debitamente sottoscritto, comporterà l’esclusione automatica dalla gara.

VISTO

– la legge 6 novembre 2012 n. 190, art. 1, comma 17 recante “Disposizioni per la prevenzione e

la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;

– il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) emanato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e per

la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche approvato con delibera n.

72/2013, contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e

dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;

– il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 avente per oggetto il “Riordino della disciplina

riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle

Page 65: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

60

pubbliche amministrazioni”;

– il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 con il quale è stato emanato

il “Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici”;

– il “Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero della Difesa” approvato dal Ministro

della Difesa il 29 gennaio 2014;

– il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 recante “Misure urgenti per la semplificazione e la

trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari” convertito, con modificazioni,

dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;

– il Protocollo d’intesa siglato tra il Ministero dell’Interno e l’Autorità Nazionale Anticorruzione il

15 luglio 2014;

– il “Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale

Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei

Programmi triennali di trasparenza, dei Codici di comportamento” emanato dall’Autorità

Nazionale Anticorruzione con delibera del 9 settembre 2014;

– la Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015 con la quale l’Autorità Nazionale Anticorruzione

ha adottato l’Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione;

_ il D.Lgs. 25.05.2016, n. 97 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di

prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6.11.2012, n. 190

del D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33, ai sensi dell’art. 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di

riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”;

_ la delibera ANAC n. 831 del 3 agosto 2016 “Determinazione di approvazione definitiva del Piano

Nazionale Anticorruzione 2016”;

_ il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) 2017-2019 del Ministero della Difesa

approvato in data 26.01.2017;

_ il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) 2018-2020 approvato dal Consiglio

dell’ANAC in data 24.01.2018 e dal Ministro della Difesa in data 31.01.2018;

_ la Delibera ANAC 1074 del 21.11.2018 concernente “Approvazione definitiva dell’aggiornamento

2018 al Piano Nazionale Anticorruzione”;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Art. 1 - Il presente Patto d’integrità stabilisce la formale obbligazione della Ditta che, ai fini della

partecipazione alla gara in oggetto, si impegna:

– a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, a non

Page 66: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

61

offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o

beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del

contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione;

– a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione

nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione dei contratti, da parte di ogni

interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto;

– ad assicurare che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per

limitare o eludere la concorrenza;

– ad informare puntualmente tutto il personale, di cui si avvale, del presente Patto di integrità e

degli obblighi in esso contenuti;

– a vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e

dipendenti nell’esercizio dei compiti loro assegnati;

– a denunciare alla Pubblica Autorità competente ogni irregolarità o distorsione di cui sia

venuta a conoscenza per quanto attiene l’attività di cui all’oggetto della gara in causa.

Art. 2 - La Ditta prende nota e accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione

assunti con il presente Patto di integrità, comunque accertato dall’Amministrazione, potranno

essere applicate le seguenti sanzioni:

– esclusione del concorrente dalla gara;

– escussione della cauzione di validità dell’offerta;

– risoluzione del contratto;

– escussione della cauzione di buona esecuzione del contratto;

– esclusione del concorrente dalle gare indette dalla stazione appaltante per 5 anni.

Art. 3 – Fermo restando quanto previsto dai precedenti articoli 1 e 2, in aderenza alle prescrizioni in

materia di anticorruzione contenute nel d.l. 90/2014 convertito dalla l. 114/2014:

– la Ditta si impegna a dare comunicazione tempestiva alla Stazione appaltante di tentativi di

concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei confronti dell'imprenditore, degli

organi sociali o dei dirigenti di impresa. Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini della

esecuzione del contratto. Ne consegue, pertanto, che il relativo inadempimento darà luogo alla

risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 c.c., qualora la mancata

comunicazione del tentativo di concussione subito risulti da una misura cautelare o dal disposto

rinvio a giudizio, nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative

alla stipula ed esecuzione del contratto, per il delitto previsto dall'art. 317 c.p.

Page 67: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

62

– la Stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui

all'art.1456 c.c., ogni qualvolta nei confronti dell'imprenditore o dei componenti la compagine

sociale, o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a

giudizio per taluno dei delitti di cui agli arti. 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p.,

319-quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322-bis c.p., 346-bis c.p., 353 c.p. e 353-bis c.p..

Nei casi di cui al presente articolo, l’esercizio della potestà risolutoria da parte della Stazione

appaltante è subordinato alla previa intesa con l'Autorità Nazionale Anticorruzione. La Stazione

appaltante, pertanto, comunicherà la propria volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa

al Responsabile per la prevenzione della corruzione che ne darà comunicazione all’Autorità

Nazionale Anticorruzione. Quest’ultima potrà valutare se, in alternativa all'ipotesi risolutoria,

ricorrano i presupposti per la prosecuzione del rapporto contrattuale tra Stazione appaltante ed

impresa aggiudicataria, alle condizioni di cui al d.l. 90/2014.

Art. 4 - Il contenuto del Patto di integrità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino

alla completa esecuzione del contratto. Il presente Patto dovrà essere richiamato dal contratto

quale allegato allo stesso onde formarne parte integrante, sostanziale e pattizia.

Art. 5 - Il presente Patto deve essere obbligatoriamente sottoscritto in calce ed in ogni sua pagina,

dal legale rappresentante della Ditta partecipante ovvero, in caso di consorzi o raggruppamenti

temporanei di imprese, dal rappresentante degli stessi e deve essere presentato unitamente

all'offerta. La mancata consegna di tale Patto debitamente sottoscritto comporterà l'esclusione

dalla gara.

Art. 6 - Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del Patto d’integrità fra la

Stazione appaltante ed i concorrenti e tra gli stessi concorrenti sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria

competente.

Luogo e data ………………….

Per la Ditta:

(il legale rappresentante)

___________________________

(firma leggibile)

(il legale rappresentante)

Page 68: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

63

ALL. F - AUTOCERTIFICAZIONE SULL’OBBLIGO DI LEGGE N. 68 DEL 12. 3.1999 E S.M.I.

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA - LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________

pienamente consapevole della responsabilità penale cui va incontro, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci o di formazione, esibizione o uso di atti

falsi, ovvero di atti contenenti dati non più rispondenti a verità, dichiara ed attesta sotto la propria

responsabilità

(omettere la parte che non interessa)

La propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge

68/99 in quanto non ha personale dipendente;

Ovvero

□ Di aver ottemperato agli obblighi di legge inerente la legge n. 68 del 12.3.99 così come modificata

dall’art. 1 co. 53 della legge 247/2007 e come disciplinato dalle Circolari Ministeriali n. 41 del 26 giugno

2000, n. 10 del 28.3.2003 e n. 13 del 29.01.2008, e ne conferma la persistenza dichiarando che

attualmente a fronte di n. _____ dipendenti (escluso per il settore edile il personale di cantiere e gli

addetti al trasporto del settore come previsto dalla succitata legge 247/2007) sono stati assunti

Page 69: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

64

n.______ disabili.

Ovvero

□ La propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge

68/99 in quanto occupa meno di 15 dipendenti (escluso per il settore edile il personale di cantiere e gli

addetti al trasporto del settore come previsto dalla succitata legge 247/2007).

Ovvero

□ La propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge

68/99 in quanto occupa da 15 a 35 dipendenti (escluso per il settore edile il personale di cantiere e gli

addetti al trasporto del settore come previsto dalla succitata legge 247/2007) e non ha effettuato nuove

assunzioni dopo il 18 gennaio 2000.

□ di essersi avvalso o □ non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all’articolo 1 bis,

comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n.

210, convertito, con modificazioni dalla legge 22 novembre 2002, n. 266

Si comunica inoltre che “Ufficio per l’impiego personale disabili” competente per territorio

è:______________________________________________________ sito in________________________

via __________________________n.________ cap________ tel.____________fax____________.

PEC__________

Allega alla presente copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Data ___________________ IL CONCORRENTE8 9

8Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrente.

9in caso di Raggruppamento Temporaneo la dichiarazione dovrà essere presentata da ciascun associato o associando.

Page 70: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

65

ALL. G DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE MULTIPLA

TRASCRIVERE SU CARTA BOLLATA

(Oppure applicare marca da bollo da 16,00 €)

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA - LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________

DICHIARA, ai sensi degli art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000,

consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci o forma,

esibisce, si avvale di atti falsi ovvero non più rispondenti a verità e delle relative sanzioni penali di cui

all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative e di decadenza dei benefici

eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, che i fatti, stati e qualità riportati nei successivi

paragrafi corrispondono a verità:

1. di conoscere ed incondizionatamente accettare il bando di gara e il relativo disciplinare con

riferimento a tutte le clausole, dati e prescrizioni del capitolato ad esso allegato e completo di elaborati

e relazioni progettuali;

2. di aver effettuato il sopralluogo previsto dal bando di gara e di aver preso conoscenza delle

condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche

autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla

Page 71: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

66

determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori;

3. di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati e le relazioni progettuali adeguati ed i prezzi

nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il minor prezzo offerto. Dichiara pertanto di

prendere atto che il computo metrico estimativo non ha valore negoziale. Inoltre la sottoscritta impresa

ha controllato l’estimativo delle lavorazioni costituente gli articoli a corpo e ha tenuto conto nella

formulazione dell’offerta delle quantità e delle voci necessarie, per l’esecuzione dell’opera compensata

a corpo;

4. dichiara di aver esaminato il progetto, le relazioni e gli elaborati a corredo posti a base di gara che

hanno valore di progetto ai sensi dell’art. 23, comma 8 del Codice e pertanto è definito in modo tale da

consentire l’ultimazione dei lavori nei modi e nei tempi previsti.

5. di aver controllato le voci dell’estimativo attraverso l’esame degli elaborati progettuali e di aver

tenuto conto, nel formulare l’offerta, delle eventuali discordanze nelle indicazioni quantitative e

qualitative delle voci rilevabili dalla spesa;

6. di essersi reso conto dell’accessibilità, delle dimensioni, della posizione, della destinazione d’uso della

Palazzina oggetto dei lavori ;

7. di disporre e comunque avere la possibilità di procurarsi tutti i mezzi d’opera, la manodopera ed i

materiali necessari all’esecuzione dei lavori, così come previsti nel capitolato d’appalto;

8. che alla presente gara non partecipa alcuna altra impresa che si trovi, rispetto alla sottoscritta, nelle

situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile ovvero in situazioni di controllo sostanziale

anche per il tramite di soggetti terzi non partecipanti alla gara giusto quanto esplicitato nella specifica

dichiarazione allegata;

9. che l’offerta presentata dalla sottoscritta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza di

cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di aver preso visione del piano di sicurezza predisposto dalla Stazione

Appaltante e di averne responsabilmente valutato i conseguenti oneri sull’esecuzione dei lavori;

10. di impegnarsi in caso di aggiudicazione a stipulare il contratto entro il termine stabilito dall’Ente

appaltante nel bando di gara. Qualora entro i termini predetti l’impresa non provveda agli adempimenti

richiesti, l’Amministrazione potrà procedere senz’altro all’applicazione del disposto dell’art. 93 del

Codice;

11. di impegnarsi a presentare su richiesta della Stazione Appaltante, e comunque in caso di

aggiudicazione, l’originale della ricevuta del versamento della contribuzione a favore dell’ANAC qualora

presentata in copia in sede di gara;

12. dichiara di essere a conoscenza che eventuali precisazioni di carattere generale (precisazioni

tecniche, chiarimenti sulla procedura comunicazioni inerenti le date di espletamento della gara o

documentazione da presentare) ritenute necessarie dall’Ente Appaltante saranno pubblicate

Page 72: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

67

esclusivamente sul sito del committente www.marina.difesa.it nella specifica pagina dedicata alla

pubblicazione del bando di gara in oggetto, e che tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti

la lex di gara;

13. dichiara di accettare di ricevere risposta a richiesta d’informazioni complementari e comunicazioni

inerenti la procedura di gara per via PEC ;

14. dichiara che gli indirizzi ai quali l’Ente Appaltante, a sua scelta, potrà inviare le comunicazioni

inerenti la procedura di gara sono i seguenti:

a) PEC:____________________________________

b) domicilio: ______________________________________

15. si impegna, infine, a comunicare tempestivamente eventuali variazioni degli indirizzi di cui al punto

precedente in quanto l’Ente Appaltante non risponde di eventuali disguidi.

L’IMPRESA

(10) ______________________

______________________

10 Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente l’Impresa.

In caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario la dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere timbrata e

sottoscritta da tutte i componenti.

In caso di “avvalimento” la dichiarazione deve, a pena esclusione, essere timbrata e sottoscritta dal concorrente e

dall’impresa ausiliaria.

Page 73: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

68

ALLEGATO H – DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA - LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________

DICHIARA

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, consapevoli delle sanzioni penali previste

dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di

atti falsi, contenenti dati non più rispondenti a verità, che è loro intenzione ai sensi e per gli effetti

dell’art. 92 del Regolamento del Codice riunirsi in Raggruppamento Temporaneo d’Imprese o che in

riferimento al bando di gara in epigrafe, che in caso di aggiudicazione intende subappaltare, ai sensi

dell’art. 105 del Codice, i lavori o le parti di opere appartenenti alle seguenti categorie:

a) categoria prevalente ____

eventuali parti di opere che si intendono subappaltare:

_______;

_______

etc;

Page 74: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

69

b) categoria generale (OG) ____________

eventuali parti di opere che si intendono subappaltare:

_______

_______

etc;

c) categoria specialistica (OS) se del caso)___________

eventuali parti di opere che si intendono subappaltare:

_______

_______

etc;

che la quota percentuale della parte da subappaltare è contenuta entro i limiti di legge.

d) etc.

Data ___________________

IL CONCORRENTE

11_____________________

________________________

N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in

corso di validità del soggetto firmatario. Qualora la documentazione venga sottoscritta dal

“procuratore”/i della società dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O

SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza.

11 Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrente.

In caso di costituendo R.T.I. la dichiarazione dovrà essere timbrata e sottoscritta da tutti componenti pena la non

concessione del subappalto.

Page 75: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

70

ALL. I- ATTESTATO DI SOPRALLUOGO

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO

DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA

- LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

DIREZIONE GENIO MILITARE PER LA MARINA DI ROMA

Si autorizza il Sig. ___________________________________ munito del documento

_____________________________ n° ________________ del____________________ e di delega

dell’Impresa ____________________________________________________ a poter accedere ai luoghi dove

dovranno essere eseguiti i lavori in oggetto.

Il DIRETTORE

C.F. (INFR) Marco BAGLIONI

ATTESTATO DI ESEGUITO SOPRALLUOGO

Si dichiara che il giorno ____ del mese di _________________ dell’anno ___________ , si è

presentato presso questo Ente il Sig. ___________________________________ munito del

documento _____________________________ n° ________________ del____________________

che ha preso visione dei luoghi in cui dovranno essere eseguiti i lavori in oggetto.

IL RESPONSABILE DEL COMANDO / ENTE

Page 76: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

71

ALL. L – AVVALIMENTO DICHIARAZIONI DEL CONCORRENTE

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135- ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO

DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA

- LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

___________

DICHIARA ai sensi e per gli effetti dell’art. 89 co. 1 del Codice

(omettere i requisiti che non vengono messi a disposizione):

PER I REQUISITI NECESSARI PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

A) che intende avvalersi della/e seguente/i impresa/e per il soddisfacimento dei sotto elencati

requisiti mancanti:

Categoria ____________ - Impresa ausiliaria : _____________________________ con sede in

____________________via _________________________________________ C.F. e P.IVA

_____________________ tel.______________fax______________PEC__________

Categoria ____________ - Impresa ausiliaria : _____________________________ con sede in

____________________via _________________________________________ C.F. e P.IVA

_____________________ tel.______________fax______________PEC__________

etc..

Page 77: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

72

B) che le imprese ausiliarie sopra indicate non partecipano a loro volta alla stessa gara, né in forma

singola, né in forma di raggruppamento o consorzio, né in qualità di ausiliaria di altra impresa

concorrente, e neppure si trovano in una situazione di controllo con una delle altre imprese partecipanti

alla gara.

ALLEGA ( per ciascuna “Impresa Ausiliaria”)

1) Originale (o copia autenticata) del contratto attestante che l’impresa ausiliaria si obbliga, nei suoi

confronti, a fornire i propri requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata

dell’appalto, rendendosi inoltre responsabile in solido nei confronti della stazione appaltante, in

relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto.

ovvero (per le imprese appartenenti al medesimo gruppo) Dichiarazione sostitutiva attestante il

rapporto giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi di

responsabilità in solido nei confronti della stazione appaltante, in relazione alle prestazioni oggetto

dell’appalto.

2) ATTESTAZIONE S.O.A. (per i requisiti per i lavori) propria e/o dell’impresa/e ausiliaria/e (in originale

o copia conforme – con allegata dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante la

conformità all’originale, accompagnata da copia del documento di identità del sottoscrittore)

rilasciata/e da società di attestazione (SOA), di cui all’art. 84 del Codice, (sono ancora in vita anche le

disposizioni di cui al D.P.R. 207/2010, parte II, Titolo III) regolarmente autorizzata, in corso di validità, a

riprova del possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori oggetto

dell’avvalimento.

3) Dichiarazione sostitutiva dell’impresa/ausiliaria attestante il possesso dei requisiti prestati al

concorrente e il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice (fac-simile in

allegato M).

Non è ammesso l’avvalimento nel caso previsto dall’art. 89, comma 11 del Codice.

a) il contratto sarà stipulato solo con il concorrente alla gara, e solo a lui sarà rilasciato, al termine dei

lavori, il relativo certificato di esecuzione;

b) l’impresa ausiliaria non potrà in alcun modo assumere, nei confronti dell’Ente appaltante il ruolo di

“appaltatore” in quanto nessun tipo di rapporto sarà instaurato con lei, ferma restando la completa

responsabilità solidale dell’impresa ausiliaria con l’impresa concorrente/appaltatrice, nei confronti

dell’Ente appaltante, per tutta la durata dell’appalto e comunque in relazione alle prestazioni oggetto

dell’appalto per le quali opera l’avvalimento. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico

del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.

Data ___________________ IL CONCORRENTE12 12 Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrente o l’eventuale R.T.I. o

Consorzio ordinario.

Page 78: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

73

____________________13

13 In caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario la dichiarazione deve, a pena di esclusione, essere timbrata e

sottoscritta da tutte le associande al R.T.I. o partecipanti al Consorzio ordinario.

13 In caso di costituendo R.T.I.o Consorzio ordinario la dichiarazione deve, a pena di esclusione, essere timbrata e

sottoscritta da tutte le associande al R.T.I. o partecipanti al Consorzio ordinario.

Page 79: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

74

ALL. M DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’IMPRESA AUSILIARIA

ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PRESTATI AL

CONCORRENTE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO

DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA

- LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________

DICHIARA ai sensi e per gli effetti dell’art. 89 co. 1 del Codice

1) di mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il

concorrente (Impresa/R.T.I./Consorzio) _________________________________ e in particolare:

(omettere i requisiti che non vengono messi a disposizione):

Per i requisiti previsti per l’esecuzione dei lavori:

a) Categoria _______ per un importo di ___________pari ad una percentuale del

_______dell’importo richiesto;

b) Categoria ________ per un importo di ___________pari ad una percentuale del ______

Page 80: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

75

dell’importo richiesto;

2) che non partecipa alla gara in proprio o associato o consorziato ai sensi dell’art. 45 del Codice né si trova in una situazione di controllo di cui all’articolo 80, comma 5 lett. m), dello stesso decreto con altri concorrenti che partecipano alla gara; .

3) che non può avvalersi di altro soggetto;

DICHIARA di possedere i requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice.

Data ___________________

L’IMPRESA 14

_____________________15

14 Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente il concorrente o l’eventuale R.T.I. o

Consorzio.

15 In caso di costituendo R.T.I.o Consorzio ordinario la dichiarazione deve, a pena di esclusione, essere timbrata e

sottoscritta da tutte le associande al R.T.I. o partecipanti al Consorzio ordinario.

Page 81: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

76

ALL. N – OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO

TRASCRIVERE SU CARTA BOLLATA

(Oppure applicare marca da bollo da 16,00€)

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA

Via dell’Acqua Traversa, 151

00135 - ROMA

OGGETTO: CODICE ESIGENZA N. 026418 – 026518 - PROCEDURA APERTA PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA PRESSO IL CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE – PONTE GALERIA - LOCALITÀ ROMA - IMPORTO LORDO A BASE DI GARA EURO 1.474.247,42 DI CUI EURO 26.856,70 PER ONERI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO.

LA SOTTOSCRITTA IMPRESA _____________________________ CON SEDE LEGALE IN ___________

ALLA VIA ______________ N._______ E SEDE OPERATIVA _______________CODICE

FISCALE_____________ , PARTITA IVA ___________ ISCRITTA ALLA C.C.I.A.A. DI ____________ AL N.

_______, TEL. _______, FAX_____________,PEC ________, RAPPRESENTATA DA

__________________(CARICA SOCIALE) E LEGALE RAPPRESENTANTE ________________ NATO/A

_____________IL __________ E RESIDENTE IN _______ ALLA VIA ____________ N., _____ C.F.

____________in riferimento al bando di gara codice _________, dichiara ad ogni effetto legale:

- di aver esaminato lo schema di contratto e del capitolato ad esso allegato completo di elaborati

progettuali e relativo computo metrico accettandone i contenuti ritenendoli adeguati ai lavori da

realizzare e di essere disposta ad eseguire i lavori di cui all’appalto in argomento, formulando la

seguente offerta economica e di tempo;

- di aver tenuto conto delle eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative delle voci

rilevabili dal computo metrico estimativo nella formulazione dell’offerta che, riferita all’esecuzione dei

lavori secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta comunque invariabile;

- di aver preso atto che gli oneri per la sicurezza a base di gara non assoggettabili al ribasso sono di

€ 26.856,70;

Page 82: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

77

- di essere disposta ad eseguire i lavori di cui all’appalto in argomento formulando la seguente offerta

in ribasso da applicare sull’importo a base di gara con esclusione degli oneri per l’attuazione del piano

di sicurezza:__________%dicesi _________________virgola_______________;

- che il prezzo complessivo offerto, derivante dall’applicazione del suddetto ribasso all’importo a base di

gara con esclusione degli oneri alla sicurezza, è comprensivo dei costi della sicurezza aziendali (oneri da

rischio specifico) ex art. 95, comma 10, del Codice;

Ai sensi del predetto articolo, la sottoscritta impresa dichiara altresì che:

i costi della sicurezza aziendale (oneri da rischio specifico) sono pari a €___________;

i costi della manodopera utilizzata nell’esecuzione dell’appalto: €______________).

Dichiara, inoltre, che il costo del personale, compreso nell’importo offerto sul quale si applica il

ribasso è stato determinato in conformità alle prescrizioni di cui al suddetto articolo.

Di essere disposta ad eseguire i lavori in _________giorni, diconsi (________________giorni).

La sottoscritta impresa, inoltre, preso atto che:

1) la stipula del contratto, in deroga a quanto previsto dall’art. 32 co.5 del Codice avrà luogo entro 180

giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione di cui al co. 8 dello stesso articolo;

2) la validità dell’offerta, ai sensi del co. 8 del citato art. 32, è irrevocabile fino al suddetto termine;

si impegna a mantenere valida l’offerta per un minimo di 240 giorni naturali e consecutivi dal termine

ultimo per il ricevimento dell’offerta e comunque ai sensi dell’art. 32 co. 4 del Codice, fino a 180 giorni

naturali e consecutivi dalla data di efficacia dell’aggiudicazione. La sottoscritta impresa, qualora la

stipulazione del contratto non avverrà antro il termine sopraindicato, potrà sciogliersi da ogni vincolo

con le modalità e ai sensi dell’art. 32 co. 8 del Codice.

Data ___________________

IL CONCORRENTE

16_____________________

17_____________________

16 Timbro e firma della persona fisica che ha titolo per impegnare legalmente l’impresa. In caso di costituendo R.T.I. o

Consorzio ordinario l’offerta dovrà, a pena di esclusione, essere timbrata e sottoscritta da tutti i componenti (comma 8

art.48 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

17 ln caso di offerta composta da più fogli separati, gli stessi dovranno essere firmati tutti, pena esclusione, dai

soggetti di cui all’art. 48, comma 8, del D.lgs. 50/2016.

Page 83: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti
Page 84: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti
Page 85: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti
Page 86: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti
Page 87: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti
Page 88: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

1

ALLEGATO

MODELLO DI FORMULARIO PERIL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:

GU UE S numero [], data [], pag. [],

Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ]

Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto:

Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]

INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO

Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.

Identità del committente (3) Risposta:

Nome:

Codice fiscale

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER L A MARINA DI ROMA

80244410587

Di quale appalto si tratta? Risposta: APPALTO DI LAVORI AD EVIDENZA PUBBLICA - PROCEDURA APERTA

Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO CENTRALIZZATO DELLA NUOVA PALAZZINA OPERATIVA - CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE - PONTE GALERIA - ROMA

Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5):

C.E. 026418 – 026518 (E.E.FF. 2019-2020)

CIG

CUP (ove previsto)

Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei)

[ ]

[ ]

[ ]

Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico

(1) I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti

aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate. (2) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori:

un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione. (3) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti. (4) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente. (5) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.

Page 89: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

2

Parte II: Informazioni sull'operatore economico

A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO

Dati identificativi Risposta:

Nome: [ ]

Partita IVA, se applicabile:

Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile

[ ]

[ ]

Indirizzo postale: [……………]

Persone di contatto (6):

Telefono:

PEC o e-mail:

(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente):

[……………]

[……………]

[……………]

[……………]

Informazioni generali: Risposta:

L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)? [ ] Sì [ ] No

Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa sociale" (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)? In caso affermativo,

qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati?

Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati:

[ ] Sì [ ] No [……………] […………....]

Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ?

In caso affermativo:

Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI.

a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione

b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:

c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e,

se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10):

[ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile

a) [………….…]

b) (indirizzo web, autorità o organismo di

emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…][……….…]

c) […………..…]

(6) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario. (7) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag.

36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici. Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.

(8) Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara. (9) Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.

Page 90: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

3

d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?

In caso di risposta negativa alla lettera d):

Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso

SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara:

e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro?

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

d) [ ] Sì [ ] No

e) [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)

[………..…][…………][……….…][……….…]

Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?

ovvero,

è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali

In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione

ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione)

b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce

l’attestazione:

d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

a) [………….…]

b) (indirizzo web, autorità o organismo di

emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…][……….…]

c) […………..…]

d) [ ] Sì [ ] No

Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV.

Forma della partecipazione: Risposta:

L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)? [ ] Sì [ ] No

In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto.

In caso affermativo:

a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.):

b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto:

c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un

consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto.

a): […………..…] b): […………..…] c): […………..…] d): […….……….]

(10) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione. (11) Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro

Page 91: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

4

Lotti Risposta:

Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta:

[ ]

B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO

Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.

Eventuali rappresentanti: Risposta:

Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: […………….];

[…………….] Posizione/Titolo ad agire:

[………….…]

Indirizzo postale: [………….…]

Telefono: [………….…]

E-mail: […………….]

Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): [………….…]

C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)

Affidamento: Risposta:

L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V?

In caso affermativo:

Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi:

Indicare i requisiti oggetto di avvalimento:

[ ]Sì [ ]No

[………….…]

[………….…]

In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera.

D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO

(ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)

(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).

Subappaltatore: Risposta:

L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi?

In caso affermativo:

Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale:

Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti:

[ ]Sì [ ]No

[……………….] [……………….]

[……………….]

Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.

Page 92: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

5

PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)

A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI

L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):

1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (12)

2. Corruzione(13)

3. Frode(14);

4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15);

5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (16);

6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(17)

CODICE

7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);

Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice):

Risposta:

I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10?

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………….…][………………][……..………][…..……..…] (18)

In caso affermativo, indicare (19):

a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della

sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna,

b) dati identificativi delle persone condannate [ ];

c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare:

a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, articolo 80 [ ], motivi:[ ]

b) [……]

c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ],

(12) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008,

pag. 42). (13) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione

europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.

(14 ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48). (15) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di

esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro. (16) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a

scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15). (17) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri

umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI (GU L 101 del 15.4.2011, pag. 1). (18) Ripetere tante volte quanto necessario. (19) Ripetere tante volte quanto necessario.

Page 93: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

6

In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione20 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)?

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo, indicare:

1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato?

2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi?

3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice:

- hanno risarcito interamente il danno?

- si sono impegnati formalmente a risarcire il danno?

4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ?

5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…….…][……..…][……..…]

[……..…]

B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice):

Risposta:

L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento?

[ ] Sì [ ] No

In caso negativo, indicare:

a) Paese o Stato membro interessato

b) Di quale importo si tratta

c) Come è stata stabilita tale inottemperanza:

1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa:

Tale decisione è definitiva e vincolante?

Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione.

Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione:

2) In altro modo? Specificare:

d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi

Imposte/tasse Contributi previdenziali

a) [………..…]

b) [……..……]

c1) [ ] Sì [ ] No

- [ ] Sì [ ] No

- [………………]

- [………………]

c2) [………….…]

d) [ ] Sì [ ] No

a) [………..…]

b) [……..……]

c1) [ ] Sì [ ] No

- [ ] Sì [ ] No

- [………………]

- [………………]

c2) [………….…]

d) [ ] Sì [ ] No

(20) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.

Page 94: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

7

obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……]

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……]

Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(21):

[……………][……………][…………..…]

C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (22)

Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.

Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali

Risposta:

L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (23) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ?

In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? In caso affermativo, indicare:

1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…….…][……..…][……..…]

L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice:

a) fallimento

In caso affermativo:

- il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice) ?

[ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [………..…]

(21) Ripetere tante volte quanto necessario. (22) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE. (23) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2,

della direttiva 2014/24/UE.

Page 95: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

8

- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico?

b) liquidazione coatta c) concordato preventivo

d) è ammesso a concordato con continuità aziendale

In caso di risposta affermativa alla lettera d):

- è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, comma 3, lett. a) del Codice?

- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata

ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico?

[ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [………..…] [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [………..…]

L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(24) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito:

[ ] Sì [ ] No

[………………]

In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina?

In caso affermativo, indicare:

1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…….…][……..…][……..…]

L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi(25) legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi:

[ ] Sì [ ] No

[………….]

L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice?

In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza:

[ ] Sì [ ] No

[…………………]

L'operatore economico può confermare di:

a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni

nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione,

b) non avere occultato tali informazioni?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

(24) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara. (25) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Page 96: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

9

D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE

Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001

Risposta:

Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)?

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………….…][………………][……..………][…..……..…] (26)

L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ?

1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Articolo 80, comma 5, lettera f);

2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio

dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5, lettera g);

3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17

della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? In caso affermativo : - indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di

emanazione: - la violazione è stata rimossa ? 4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei

disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, lettera i);

5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del

codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203?

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 indicare le motivazioni:

(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No

(26) Ripetere tante volte quanto necessario.

Page 97: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

10

In caso affermativo: - ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? - ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24

novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura

di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)?

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……….…][……….…]

[ ] Sì [ ] No

7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ?

[ ] Sì [ ] No

Page 98: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

11

Parte IV: Criteri di selezione

In merito ai criteri di selezione (sezione o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:

: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE

L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato

nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:

Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti Risposta

Soddisfa i criteri di selezione richiesti: [ ] Sì [ ] No

A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)

Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Idoneità Risposta

1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento (27)

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[………….…] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][……..…][…………]

2) Per gli appalti di servizi:

È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico?

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l'operatore economico ne dispone: [ …] [ ] Sì [ ] No

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][……….…][…………]

(27) Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti

previsti nello stesso allegato.

Page 99: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

12

B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)

Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Capacità economica e finanziaria Risposta:

1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente:

e/o,

1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (28):

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta (numero di esercizi, fatturato medio):

[……], [……] […] valuta

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…….…][……..…][……..…]

2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente:

e/o,

2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (29):

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta (numero di esercizi, fatturato medio):

[……], [……] […] valuta

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……….…][…………][…………]

3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico:

[……]

4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (30) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

(indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (31), e valore) [……], [……] (32) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…]

5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice):

Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare:

[……] […] valuta

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][………..…]

6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che:

[……]

(28) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. (29) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara. (30) Ad esempio, rapporto tra attività e passività. (31) Ad esempio, rapporto tra attività e passività. (32) Ripetere tante volte quanto necessario.

Page 100: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

13

Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………..][……….…][………..…]

C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)

Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.

Capacità tecniche e professionali Risposta:

1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(33) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato:

Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare:

Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][………..…][……….…]

1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi:

Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(34):

Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara):

[……………..]

Descrizione importi date destinatari

2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (35), citando in particolare quelli responsabili del controllo della qualità:

Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per l'esecuzione dei lavori:

[……..……] [……….…]

3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito:

[……….…]

4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto:

[……….…]

5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare:

L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche(36) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità?

[ ] Sì [ ] No

6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso:

(33) Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima. (34) In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto. (35) Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte

II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti. (36) La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il

fornitore o il prestatore dei servizi.

Page 101: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

14

a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore,

e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara)

b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro:

a) [………..…]

b) [………..…]

7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale:

[…………..…]

8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti:

Anno, organico medio annuo: […………],[……..…], […………],[……..…], […………],[……..…], Anno, numero di dirigenti […………],[……..…], […………],[……..…], […………],[……..…]

9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti:

[…………]

10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(37) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto:

[…………]

11) Per gli appalti pubblici di forniture:

L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti;

se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità.

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No

[ ] Sì [ ] No

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……….…][……….…][…………]

12) Per gli appalti pubblici di forniture: L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova si dispone:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No […………….…] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][………….…]

13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che:

[……]

(37) Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario

compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.

Page 102: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

15

Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare:

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………..][……….…][………..…]

D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.

Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale

Risposta:

L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità?

In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al programma di garanzia della qualità si dispone:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No [………..…] […….……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[……..…][…………][…………]

L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale?

In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone:

Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:

[ ] Sì [ ] No [………..…] […………] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[…………][……..…][……..…]

Page 103: MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Genio Militare per la Marina · nelle condizioni preclusive di cui all’art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti

16

Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.

Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:

L'operatore economico dichiara:

Riduzione del numero Risposta:

Di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato :

Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti:

Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente (38), indicare per ciascun documento:

[…………….] [ ] Sì [ ] No (39)

(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][……………][……………](40)

Parte VI: Dichiarazioni finali

Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.

Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:

a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (41), oppure

b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (42), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.

Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].

Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: [……………….……]

(38) Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta. (39) Ripetere tante volte quanto necessario. (40) Ripetere tante volte quanto necessario. (41) A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in

modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso. (42) In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo comma, della direttiva 2014/24/UE.