microsoft word - i b iami cosimato 2018-19€¦ · web view- la tabella in word metodologia...

22
PIANO DI LAVORO Denominazione L’ imprenditorialità attraverso la realizzazione di un paio di “pantaloni” Prodotto Elaborazione del progetto grafico per un paio di pantaloni base. Destinatari Allievi delle classi s e c o n d e dell’Istituto Professionale Moda Prerequisiti Conoscere e saper effettuare semplici calcoli e misurazioni Elementi di geometria piana Fase di Inizio anno scolastico - dicembre Assi culturali coinvolti Asse Scientifico ‐ tecnologico e professionale; Asse dei linguaggi ; Asse matematico ;Asse storico-sociale. COMPETENZE EUROPEE COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA PERSONALE e SOCIALE E CAPACITÀ di IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IMPRENDITORIALE COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELL’AREA GENERALE Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutar fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali Utilizzare il patrimonio lessicale Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti, sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Utilizzare i concetti fondamentali e gli strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di COMPETENZE INTERMEDIE Predisporre il progetto per la realizzazione di prodotti semplici e di tipologie conosciute sulla base di specifiche dettagliate riguardanti i materiali, le tecniche di lavorazione, la funzione e le dimensioni. Realizzare disegni tecnici e/o artistici, di prodotti o parti semplici e consuete, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto. Realizzare e presentare modelli fisici di semplici manufatti e/o parti di manufatti, con caratteristiche dimensionali corrispondenti a quanto previsto dal progetto. Saper gestire le attività di realizzazione di un bene/manufatto, servendosi delle Abilità Conoscenze Realizzare schizzi e disegni/bozze di massima Principi di Fisica rilevanti in relazione al settore di attività 1

Upload: others

Post on 26-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

PIANO DI LAVORO

Denominazione L’ imprenditorialità attraverso la realizzazione di un paio di “pantaloni”

Prodotto Elaborazione del progetto grafico per un paio di pantaloni base.

Destinatari Allievi delle classi s e c o n d e dell’Istituto Professionale Moda

Prerequisiti Conoscere e saper effettuare semplici calcoli e misurazioni Elementi di geometria pianaElementi di disegno geometrico ed artistico.

Fase di realizzazione Inizio anno scolastico - dicembreAssi culturali coinvolti Asse Scientifico ‐ tecnologico e professionale; Asse dei linguaggi ; Asse matematico ;Asse

storico-sociale.

COMPETENZE EUROPEE

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA PERSONALE e SOCIALE E CAPACITÀ di IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IMPRENDITORIALE

COMPETENZE DI RIFERIMENTO DELL’AREA GENERALE

Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutar fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Utilizzare il patrimonio lessicale Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti, sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.

Utilizzare i concetti fondamentali e gli strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e di approfondimento. Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei

luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

COMPETENZE INTERMEDIE

Predisporre il progetto per la realizzazione di prodotti semplici e di tipologie conosciute sulla base di specifiche dettagliate riguardanti i materiali, le tecniche di lavorazione, la funzione e le dimensioni.

Realizzare disegni tecnici e/o artistici, di prodotti o parti semplici e consuete, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto.

Realizzare e presentare modelli fisici di semplici manufatti e/o parti di manufatti, con caratteristiche dimensionali corrispondenti a quanto previsto dal progetto.

Saper gestire le attività di realizzazione di un bene/manufatto, servendosi delle caratteristiche specifiche di modelli e prototipi, applicando le indicazioni progettuali e le opportune tecniche di lavorazione manuale

Abilità Conoscenze

Realizzare schizzi e disegni/bozze di massima Principi di Fisica rilevanti in relazione al settore di attività

Identificare e formalizzare le richieste del cliente in contesti semplici, ricorrenti e ben definiti informazioni

Principi di funzionamento degli strumenti e delle macchine rilevanti in relazione al settore di attività

1

Page 2: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

Individuare le macchine e gli utensili per la realizzazione del manufatto in contesti semplici e prevedibili. Regole tecniche per il disegno in relazione al settore di attività

Determinare il fabbisogno di materiale Norme tecniche per il disegno ove rilevanti

Leggere e realizzare un semplice disegno tecnico e/o artistico

Tecniche di disegno e rappresentazione grafica

Utilizzare correttamente gli strumenti del disegno più adeguati

Conoscenze spazio-grafiche propedeutiche all’apprendimento del disegno

Acquisire ordine, pulizia e bella grafia Materiali per il disegno e codici comunicativi.

Eseguire il disegno di un semplice manufatto o componente mediante le tecniche CAD e la relativa stampa tradizionale ove rilevante in relazione al settore di attività

Grandezze fondamentali dei sistemi internazionali di misura e/o degli specifici sistemi di misura in uso nel settore di attività

Utilizzare gli strumenti di misura per la rilevazione delle caratteristiche salienti di un manufatto

Tipologie, caratteristiche, procedure e campi di applicazione dei principali strumenti di misura rilevanti

Interpretare le informazioni contenute in un disegno tecnico/artistico

Caratteristiche chimiche, fisiche dei materiali impiegati

Applicare le normative e le convenzioni sul disegno, ove rilevanti in relazione al settore di attività

Elementi di legislazione e normativa di riferimento per la salute e la sicurezza e l’ergonomia nei luoghi di lavoro.

Interpretare disegni tecnici, schemi, progetti o bozzetti Tecniche manuali di lavorazione

Applicare le indicazioni progettuali nella realizzazione del manufatto/bene, verificando la conformità fra progetto e prodotto

ESPERIENZE DA ATTIVARE E CRONOPROGRAMMA

INIZIO ANNO-DICEMBRE Consegna agli studentiComunicare, discutere e confrontarsi in classe sulle modalità organizzative del prodotto.

GENNAIO-MAGGIO Progettazione e realizzazione delle diverse parti costitutive del prodotto

CONTENUTI DISCIPLINARI

Asse professionale Il grafico dei pantaloni baseTecnologie, disegno e progettazione

- Disegno di figure piane: il rettangolo- Disegno di moduli- Scale di rappresentazione

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

- Introduzione alla modellistica: le forme geometriche applicate alla linea; definizione di simmetria e diritto filo; lettura del fi g urino; scheda di descrizione.

- Le misure: rilievo nel sistema artigianale- Procedure modellistiche: tecnica di costruzione del cartamodello; linguaggio

tecnico – simbolico.Asse scientifico tecnologico

TIC Utilizzo delle tecnologie informatiche- La tabella in word

METODOLOGIA

2

Page 3: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la concreta operatività laboratoriale.Si adotterà una didattica personalizzata in quanto ciascun allievo contribuirà alla realizzazione del prodotto finale in misura proporzionale alle proprie capacità.Il compito di produzione risulta autentico. Il percorso di apprendimento sarà articolato in diverse modalità a seconda della specificità del compito e del feedback dell’utenza: si partirà da una fase iniziale, attraverso lezioni frontali interattive, si definiranno i compiti e le fasi di lavoro.Il prodotto sarà individuale, tuttavia le fasi prevedranno occasioni di confronto tra gli alunni.Le strategie di peer tutoring e scaffolding consentiranno l’inclusione degli elementi più deboli e insicuri per i quali si avrà cura, da parte dei docenti, di creare occasioni di successo e situazioni di serena socializzazione.

Risorse umane interne Tutti i docenti delle discipline di asse e dell’area generaleSpazi Aula Laboratorio d’informatica Laboratorio di modaStrumenti Libri di testo, tutorial, pc, smartphone, foto, video.

VALUTAZIONE

Tipi di verifica e valutazione

Autovalutazione e metacognizione

I prodotti e i processi verranno valutati sia in itinere, mediante griglie collegate alle competenze chiave previste dall’UdA, che in fase finale, in cui il prodotto finito sarà presentato da ciascuno.

La valutazione dell’UdA consiste nell’osservazione e registrazione del processo di sviluppo formativo degli allievi sulla scorta dei risultati e anche di altri fattori quali impegno, interesse e partecipazione.

Gli strumenti di valutazione adottati sono: griglie di valutazione dell’UdA (processo e prodotto) di seguito riportate rubrica di autovalutazione dello studente.

Alla valutazione da parte dei docenti si affiancherà una fase metacognitiva di autovalutazione realizzata attraverso la compilazione di schede individuali discusse con il docente.Tali attività faranno emergere, per ciascun alunno, le potenzialità, le criticità e gli obiettivi da raggiungere in futuro in un’ottica di più matura consapevolezza del percorso formativo in fieri.

3

Page 4: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: L’imprenditorialità attraverso la realizzazione di un paio di ”pantaloni”Cosa si chiede di fare:Progettare il grafico dei pantaloni base ed una dei materiali impiegati.Esaminare le problematiche della sicurezza e della ergonomia della postazione di lavoro Realizzare il cartamodello in scala 1:1 taglia 42Esaminare i materiali da impiegare scegliendo tra quelli naturali. Corredare il progetto di una scheda misureCorredare il progetto di una scheda materiali

In che modo (singoli) Attività di laboratorio Lavoro individuale

Quali prodotti:1) cartamodello2) scheda misure3) scheda materiali4) relazione individuale e rubrica di autovalutazione

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):Avviare alla cultura del lavoro e motivare l’apprendimento.Avere cura della qualità del proprio lavoro; collaborare e partecipare; leggere e comprendere testi di vario tipo; utilizzare e produrre testi anche multimediali; arricchire il proprio vocabolario durante l’esperienza; utilizzare una o più lingue straniere per i principali scopi comunicativi e interpretativiOrientarsi nel tessuto economico produttivo del proprio territorio; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con rappresentazioni grafiche.

Tempi: 30 ore comprese 10 ore di lavoro domestico

Risorse (strumenti): laboratorio di moda, laboratorio informatico, riviste di settore, libri di testo, tutorial.

Criteri di valutazione vedi griglia

Valore della UdA in termini di valutazione delle competenze professionaliÈ una componente delle competenze mirate, relative agli assi culturali, alle competenze di cittadinanza e alle

competenze professionali.

4

Page 5: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

SPECIFICAZIONE DELLE FASI DELL’UdA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione del compito

Focus group Comprensione della funzione del prodotto

2 h Interesse, partecipazione, disponibilità

2 Ricerca delle informazioni Lezione frontale

Internet, riviste specializzate e proiezione tuto‐ rial

Procedure di ricerca e let‐ tura guidata dei testi

6h Comprensione e applicazione

3 Redazione di schizzi preparatori

Word Realizzazione degli schizzi

2h Corretta applica‐ zione procedure nello svolgimento del compito

4 Realizzazione del cartamodello

Lavoro indivi‐ duale

Realizzazione del cartamo‐ dello

1 h Corretta applica‐ zione procedure nello svolgimento del compitoAutonomia nello svolgimento del compito

5 Verifica in itinere sul grado di ap‐ prendimento e di cura della qualità del lavoro svolto

Confronto per gruppi

Autocorre‐ zione

4 h Interesse, partecipazione, disponibilità

6 Elaborazione ta‐ bella misure

Word Impaginazione ecompilazione

2 h Autonomia nello svolgimento del compito

7 Elaborazione scheda materiali

Word Impaginazione ecompilazione

1 h Autonomia nello svolgimento del compito

8 Presentazione fi‐ nale: analisi e valu‐ tazione del compito

Circle time Acquisizione di un metodo di autoanalisi e autovaluta‐ zione

3h Autovalutazione finale Valutazione prodotto Certificazione delle competenze emerse

5

Page 6: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

RUBRICA DI VALUTAZIONEVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (PROCESSO e RODOTTO)

LEGENDA DEI LIVELLI DI COMPETENZA: 1= iniziale 2= base 3= intermedio 4= avanzatoINDICATORI

DESCRITTORI LIV.Completezza, pertinenza,

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da ricerca personale e le collega in forma organicaIl prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna le collega tra loroIl prodotto contiene parti e informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna Il prodotto presenta lacune per completezza e pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

4321

organizzazione

Correttezza Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione, il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilitàIl prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza dell’esecuzione

4321

Rispetto dei tempi Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizioneIl periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento ‐ il tempo a disposizioneIl periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicatol’allievo ha disperso il tempo a disposizione

4321

Precisione e destrezza

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.Risolve un problema tecnico, unendo manualità, spirito pratico a intuizioneUsa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialitàUtilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

432

nell’utilizzo deglistrumenti e delle

tecnologie

Relazione congli adulti

L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivoL’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente correttoNelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenzialeL’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

432 1

Uso del linguaggio Ha un linguaggio ricco e articolato, usa termini settoriali ‐ professionali in modo pertinenteLa padronanza del linguaggio, anche settoriali tecnico professionale‐ dell’allievo è soddisfacenteMostra di possedere un minimo lessico settoriale tecnico professionale‐ ‐Presenta lacune nel linguaggio settoriale tecnico professionale‐ ‐

432 1

settoriale tecnico‐ ‐professionale

Capacità di trasferire le

Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamentiTrasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamentiTrasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenzaApplica saperi/saper fare acquisiti nello stesso contesto non sviluppando i suoi apprendimenti

4321

conoscenze acquisite

Creatività Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originaliTrova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originaliL’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodottoL’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività

4

3

2

1Autovalutazione L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro

e mira al suo miglioramento continuativoL’allievo sa valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioniL’allievo svolge in modo minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzioneLa valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso

4321

6

Page 7: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

Autonomia È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri in tutte le situazioniÈ autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altriHa un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guidaNon è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

4321

TOTALE

7

Page 8: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

PIANO DI LAVORO

Denominazione L’imprenditorialità attraverso la realizzazione di un paio di “pantaloni”

Prodotto Realizzazione di un paio di pantaloni come attività esemplare dell’indirizzo di studi, contestualizzato entro i riferimenti culturali, scientifici e tecno logici del‐ curricolo del primo anno di corso.I prodotti saranno presentati in occasione di un evento finale aperto alle famiglie e finalizzato alla promozione pubblica dell’istituto.

Destinatari Allievi delle classi s e c o n d e

Fase di realizzazione Da gennaio 2020 a maggio 2020

Prerequisiti Completamento fase progettuale dell’U.d.A. n.2

Assi culturali coinvolti Asse Scientifico ‐ tecnologico e professionale; Asse dei linguaggi ; Asse matematico;Asse storico-sociale.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA MULTILINGUISTICA COMPETENZA MATEMATICA, IN SCIENZE E TECNOLOGIE COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA PERSONALE e SOCIALE E CAPACITÀ di IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI RIFERIMENTO Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari

contesti, sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Utilizzare i concetti fondamentali e gli strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in

campi applicativi. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e di approfondimento. Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute

nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

AREA PROFESSIONALECompetenza n. 1

Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle caratteristiche dei materiali.

Competenza n. 2Realizzare disegni tecnici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore.

Competenza n. 3Realizzare e presentare prototipi/modelli fisici valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione

Competenza n. 4Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di beni/ manufatti su differenti tipi di supporto/materiale, padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio.

Competenza n. 5Predisporre le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso, monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attività di manutenzione ordinaria

Competenza n. 7Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo

8

Page 9: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

9

Page 10: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

Assi coinvolti Abilità Conoscenze

Asse scientifico e tecnologico

Professionale

Selezionare materiali ai fini della realizzazione del prodottoConoscere le proprietà principali delle fibre tessili.Saper utilizzare i principali comandi per la creazione, apertura, salvataggio, stampa e chiusura di un documento di videoscrittura, di una presentazione e di un foglio di calcolo.Riconoscere i principali agenti inquinanti rilasciati nell’aria in un ambiente in cui si usano colorantiRealizzare schizzi e disegni; Reperire dati ed informazioni Individuare materiali, strumenti, attrezzature per la progettazione di un manufatto.Realizzare disegni tecnici conformi alle normative di settore.Interpretare disegni tecnici, artistici, schemi o progetti.Applicare le indicazioni progettuali nella realizzazione del manufatto/bene, verificando la conformità fra progetto e prodotto.Utilizzare indicazioni di progetto e istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione.

Individuare materiali, strumenti e macchine per la realizzazione del prodotto.Predisporre gli strumenti e i materiali per la lavorazione nonché attrezzare, programmare e impostare le macchine necessarie alla produzione dei capi.Applicare le opportune tecniche di lavorazione manualeIndividuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone.Individuare e rispettare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore.Applicare procedure, protocolli e tecniche diigiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro.Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia

Caratteristiche chimiche, fisiche, fisiologiche ed organolettiche morfologiche delle fibre tessiliComposizione chimica dei pigmenti e sostanze coloranti di natura organica ed inorganica utilizzati in campo tessile Conoscere gli strumenti per gestire file e cartelle.

Conoscere gli elementi della finestra di PowerPoint.Composizione dell’atmosfera Stratificazionedell’atmosfera Individuazione degli elementi inquinantiImpiego degli strumenti utilizzati Strumenti e tecniche per la rappresentazione

Principi del disegno geometrico Tecniche tradizionali per la rappresentazione graficaModalità di rappresentazione grafica di oggettiCodici comunicativi grafici in relazione all’area di attività.Tecniche manuali di lavorazione. Codici comunicativi verbali e/o grafici in relazione all’area di attività.Funzionamento e modalità di impiego degli strumenti e delle macchine utilizzate.Legislazione e normativa di riferimento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e la protezione dell’ambiente.Normativa di riferimento in relazione ai prodotti e ai processi produttivi del settore di attività.Segnaletica in materia di emergenza, salute e sicurezza nei luoghi di lavoroElementi di ergonomia

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma graficaConfrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e relazioniIndividuare le strategie appropriate per la soluzione di problemiAnalizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rap‐ presentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche e di tipo informatico.

Studio degli insiemi numerici.Nozioni fondamentali della geometria euclidea.Elementi fondamentali di relazioni e funzioni.Concetti elementari di datie previsioni.

10

Page 11: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

Asse dei linguaggi

Asse storico sociale‐

Utilizzare la terminologia tecnica e di interpretare istruzioni anche in lingua ingleseSaper esprimere le seguenti funzioni comunicative in lingua inglese: Describing people’s clothes: clothes and accessories‐Describing appearance: physical appearanceTalking about quantities ProfessionsTalking about changes from past to presentLeggere, comprendere ed interpretare testi regolativi e descrittivi di vario tipo in L1 e L2.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Contestualizzare, riconoscere le varie epoche storiche.Saper analizzare vari contesti dai documenti e dalle immagini.

Individuare la forma di mercato vigente in un caso concreto riferito al settore dell’abbigliamento sartorialeComprendere le dinamiche del mercato economico, soprattutto i meccanismi di causa ed effetto esistenti tra domanda, offerta e prezzi.

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà.

Strutture funzionali alla comprensione e produzione di un testo regolativo e descrittivo

Lessico specialistico in L1 e L2.

Esponenti linguistici in L2 delle funzioni descrittive riferite all’aspetto e all’abbigliamento

Schema riassuntivo delle fasi di lavorazione

Struttura della presentazione scritta e orale del manufatto

L’origine dei pantaloni presso i popoli dell’antichità

Il concetto di mercato nelle sue varie forme e tipologie.

La legge della domanda e dell’offerta.

Norme di comportamento e relazione personale nel gruppo classe

11

Page 12: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

ESPERIENZE DA ATTIVARE E CRONOPROGRAMMA

SETTEMBRE /DICEMBRE

Consegna agli studenti e brainstorming iniziale. Discussione e confronto in classe sulle modalità organizzative del prodotto. Divisione in eventuali gruppi di lavoro. Progettazione del compito e delle fasi di lavoro

GENNAIO Prima realizzazione delle diverse parti costitutive del prodotto

FEBBRAIO Revisione di eventuali semplici varianti

MARZO Attività di rifinitura e completamento. Autovalutazione.

APRILE Ultimi interventi migliorativi e correttivi. Versione finale.

CONTENUTI DISCIPLINARI/ Micro Uda

Asse professionale I PANTALONI

Tecnologie, disegno e progettazione

Varianti dei pantaloni base: disegno in piano.

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Varianti dei pantaloni base: tecniche modellistiche per le trasformazioni di linea e di volumePreparazione del tessuto per il taglio: scheda operativa, fasi del ciclo di lavorazione artigianaleTecniche e procedure della confezione di baseModalità di utilizzo delle attrezzature e macchinari specifici di settore

Asse scientifico tecnologico

T.I.C. Il software Powerpoint per creare una presentazione.Sviluppare la presentazione del ciclo di lavorazione per la realizzazione del prodotto UDA di indirizzo.

Asse Scientifico ‐ tecnologico e professionale; Italiano Descrizione tecnica dei pantaloni

Inglese Glossario in lingua relativo ai pantaloni e le loro caratteristiche

Geografia Flusso di prodotti e innovazione tecnologica nella produzione tessile

Scienze motorie Correttezza posturale nelle fasi di lavoro.

Asse matematico

Matematica I numeri, relazioni e funzioni, spazi e figure, dati e previsioni.

Asse storico sociale‐Storia Breve excursus storico sull’antica origine dei pantaloni

Diritto Il mercato e il suo funzionamento.Le forme di mercato: il mercato dell’abbigliamento sartoriale La domanda e l’offerta di un bene

Religione Codice comportamentale e relazionale in forma di cartellone

12

Page 13: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

METODOLOGIA

L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la concreta operatività laboratoriale.Si adotterà una didattica personalizzata in quanto ciascun allievo contribuirà alla realizzazione del prodotto finale in misura proporzionale alle proprie capacità.Il compito di produzione risulta autentico.Il percorso di apprendimento sarà articolato in diverse modalità a seconda della specificità del compito e del feedback dell’utenza: si partirà da una fase iniziale, attraverso lezioni frontali interattive, si definiranno i compiti e le fasi di lavoro.Il prodotto sarà individuale, tuttavia le fasi prevedranno occasioni di confronto tra gli alunni.Le strategie di peer tutoring e scaffolding consentiranno l’inclusione degli elementi più deboli e insicuri per i quali si avrà cura, da parte dei docenti, di creare occasioni di successo e situazioni di serena socializzazione.Risorse umane interne Tutti i docenti

Spazi Aula Laboratorio d’informatica Laboratorio di moda

Strumenti Libri di testo, tutorial, pc, smartphone, foto, video.

VALUTAZIONE

Tipi di verifica e valutazione

I prodotti e i processi verranno valutati sia in itinere, mediante griglie collegate alle competenze chiave previste dall’UdA, che in fase finale, in cui il prodotto finito sarà presentato da ciascuno.La valutazione dell’UdA consiste nell’osservazione e registrazione del processo di sviluppo formativo degli allievi sulla scorta dei risultati e anche di altri fattori quali impegno, interesse e partecipazione.Gli strumenti di valutazione adottati sono:

griglie di valutazione dell’UdA (processo e prodotto) riportate rubrica di autovalutazione dello studente.

Autovalutazione e metacognizione

Alla valutazione da parte dei docenti si affiancherà una fase metacognitiva di autovalutazione realizzata attraverso la compilazione di schede individuali discusse con il docente. Tali attività faranno emergere, per ciascun alunno, le potenzialità, le criticità e gli obiettivi da raggiungere in futuro in un’ottica di più matura consapevolezza del percorso formativo in fieri.

Consegna agli studentiTitolo UdA: l’imprenditorialità attraverso la realizzazione dei pantaloniCosa si chiede di fare:Progettare varianti di pantaloni base. Preparare il tessuto per il taglio.Eseguire le procedure della confezione di baseModalità di utilizzo delle attrezzature e macchinari specifici di settore Verifica di conformità tra progetto e prodottoIn che modo (singoli) Attività di laboratorio Lavoro individualeQuali prodotti:

1) Varianti dei pantaloni base: disegno in piano.2) Manufatto3) Ciclo di lavorazione4) Scheda materiali5) Relazione individuale e rubrica di autovalutazione6) Rispondenza tra figurino e prodotto

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):Avviare alla cultura del lavoro e motivare l’apprendimento.Avere cura della qualità del proprio lavoro; collaborare e partecipare; leggere e comprendere testi di vario tipo; utilizzare e produrre testi anche multimediali; arricchire il proprio vocabolario durante l’esperienza; utilizzare una o più lingue straniere per i principali scopi comunicativi e interpretativiOrientarsi nel tessuto economico produttivo del proprio territorio; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con rappresentazioni grafiche.

Tempi: 40 ore comprese 10 ore di lavoro domesticoRisorse (strumenti): laboratorio di moda, laboratorio informatico, riviste di settore, libri di testo, tu torial.Criteri di valutazione vedi grigliaValore della UdA in termini di valutazione delle competenze professionali È una componente delle competenze mirate, relative agli assi culturali, alle competenze di cittadinanza e alle competenze professionali.

13

Page 14: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

SPECIFICAZIONE DELLE FASI DELL’UdAFasi Attività Strumenti Esiti Tem

piValutazione

1 Presentazione del compito

Focus group Comprensione della funzione del prodotto

2 h Interesse, partecipazione, disponibilità

2 Ricerca delle informazioni Lezione frontale

Internet ,riviste specializzate e proiezione tuto‐ rial

Procedure di ri‐ cerca e lettura guidata dei testi

6h Comprensione e applicazione

3 Redazione di schizzi preparatori

Word Realizzazione degli schizzi

3h Corretta applica‐ zione procedure nello svolgimento del compito

4 Realizzazione delle varianti dellagonna base: tecniche modellistiche perle trasformazioni di linea e di volume Preparazione del tessuto per iltaglio: scheda operativa, fasi del ciclo di lavorazione artigianale Tecniche e procedure della confezione di base Modalità di utilizzo delle attrezzature emacchinari specifici di settore

Lavoro indivi‐ duale

Realizzazione del prodotto

25h Corretta applica‐ zione delle pro‐ cedure nello svolgimento del compito Autonomia nello svolgimento del compito

5 Verifica in itinere sul grado di ap‐ prendimento e di cura della qualità del lavoro svolto

Confronto per gruppi

Autocorrezione 4 h Interesse, partecipazione, disponibilità

6 Sviluppare la pre‐ sentazione del ciclo di lavorazione per la realizzazione del prodotto

Powerpoint Presentazione del Powerpoint

6 h Autonomia nello svolgimento del compito

7 Elaborazione scheda materiali

Word Impaginazione e compilazione

1 h Autonomia nello svolgimento del compito

8 Presentazione fi‐ nale: analisi e valu‐ tazione del com‐ pito

Circle time Acquisizione di un metodo di autoanalisi e au‐ tovalutazione

3h Autovalutazione finale Valutazione prodotto Certificazione delle competenze emerse

14

Page 15: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALEDescrivi in sintesi l’attivitàIndica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolteChe cosa hai imparato da questa unità di apprendimentoQuale rapporto c’è tra ciò che hai appreso e le discipline di studioCosa devi ancora imparareCome valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONESegna le indicazioni che meglio identificano la tua preparazione

Eccellente Adeguata ParzialeHo compreso con chiarezza il compito richiesto

Ho compreso il compito richiesto

Ho fatto fatica a comprendere il compito

Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

Ho impostato il lavoro senza difficoltà

Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

Ho utilizzato le mie conoscenze

Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

Ho svolto il compito in modo autonomo

Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

RUBRICA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO (comune a tutte le discipline)

INDICATORI DESCRITTORI PuntiA Contenuto Esauriente / pertinente / personale 2,5

Abbastanza completo e preciso 2Schematico / Talvolta organizzato in modo mnemonico 1,5Superficiale e incompleto 1Errato 0,50Assente 0

B Esposizione Chiara, fluida e corretta / Lessico e registro appropriati 2,5Abbastanza fluida e corretta / Lessico e registro adeguati 2Semplice ma coerente / Lessico adeguato ma limitato 1,5Incerta e non sempre corretta / Lessico limitato e ripetitivo 1Incoerente e frammentaria / Lessico scarso 0,50Scorretta e difficilmente comprensibile 0

COrganizzazione del

discorso

Coerente e ordinata 2,5Abbastanza coerente e ordinata 2Semplice / Con diverse imprecisioni 1,5Disordinata 1Con gravi errori 0,5Confusa 0

DCollegamenti

con altre discipline

Puntuali e approfonditi 2,5Abbastanza appropriati e precisi 2Pertinenti ma talvolta imprecisi 1,5Superficiali 1Lacunosi o incoerenti 0,50Assenti 0

15

Page 16: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

VERIFICA DI ITALIANO TESTO SCRITTO (BIENNIO)

INDICATORI DESCRITTORIAderenza

alla traccia

Completa Abbastanza com- pleta

Quasi completa Essenziale Superficiale Incompleta Quasi assente Assente

CoerenzaSempre

presente ed efficace

Presente e quasi sempre efficace

Presente Adeguata Parziale Frammentaria Quasi assente Assente

Contenuto Ampio valido e originale

Ampio e valido Pertinente Essenziale Superficiale Non sempre pertinente

Inadeguato Assente

Correttezza morfosintat-tica

Testo perfetta- mente artico- lato, ordinato

e corretto

Testo ben artico- lato,ordinato e

corretto

Testo scorrevole e corretto

Testo semplice ma chiaro, con qualche improprietà e lieve

errore

Testo poco ordinato con alcuni errori

Testo con fre- quenti e vari

erroriTesto con frequenti,vari e gravi errori

Assente

Lessico Idoneo ed effi- cace

Sempreappropriato

Abbastanza adeguato

Semplice ma adeguato

Generico o ripetitivo

Poco adeguato Improprio Assente

Punteggio 2 1,80-1,60 1,50-1,40 1,20 1-0,80 0,70-0,60 0,50-0,40 0,10

VERIFICA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORIComprensione del Testo

Completa Abbastanza completa

Quasi completa- pleta

Essenziale Superficiale Frammentaria Quasi nulla Assente

Analisi testualeCompleta e ap-

CompletaEsauriente Sintetica Parziale Lacunosa Molto

lacunosaAssente

Approfondimento Valido e originale

Pertinente e Motivato

Significativo Presente Superficiale poco significa- tivo

Non pertinente Quasi nullo Assente

Correttezza Mor- fosintattica

Completamente ordinato e corretto

Ordinato e corretto

Quasi del tutto corretto

Alcuni errori Poco ordinato e con alcuni errori

Disordinato con frequenti errori

Incongruente con numerosi errori

Assente

Lessico Ricco,idoneo ed efficace

Idoneo ed efficace

Adeguato Semplice ma adeguato

Generico o ripetitivo

Poco adeguatoInadeguato Assente

Punteggio 2 1,80-1,60 1,50-1,40 1,20 1-0,80 0,70-0,60 0,50-0,40 0,10

16

Page 17: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

VERIFICA DI MATEMATICA

Indicatori Descrittori Punteggio o(Voto)

Punteggio MAX

Conoscenze Nulle 0.5

4

Riguardano:a) Definizionib) Formulec) Regoled) Teoremie) Procedimenti

Molto scarse Lacunose Frammentarie Di base Sostanzialmente corrette Corrette

11,52

2,53

3,54

CompleteCompetenze elaborative Nulle 0.5

4,5

Riguardano:a) La comprensione

delle richiesteb) L’impostazione della so-

luzione dell’elaboratoc) L’efficienza della strate-

gia risolutivad) Lo sviluppo della soluzione

Molto scarse Inefficaci Incerte Di base Efficaci Organizzate Sicure

11,52

2,53

3,54

4,5 Eccellenti

Competenze comunicative Riguardanoa) La sequenza logica

della stesurab) La precisione formale

Nulle Carente sul piano for-

male e grafico Facilmente interpreta- bile Logicamente interpreta- bile

e accurato

0

0,5

1

1,5

1,5

TOTALE 10

In relazione a verifiche scritte articolate in forma complessa, la valutazione terrà conto della capacità dell’allievo di:

conoscere i contenuti dei diversi nuclei applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle

A ciascun quesito sarà attribuito un punteggio assegnato per intero o in parte a seconda della correttezza e completezza nella risoluzione nonché delle caratteristiche dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio verrà trasformato poi in un voto in decimi.

17

Page 18: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZASulla base della “Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente del Consiglio dell’Unione

Europea 22 maggio 2018

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare ad

imparare

Conoscenza di sé

È conscio delle proprie capacità e dei propri limiti e ha imparato a gestirli in modo autonomo e responsabile. AVANZATO

È abbastanza consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e si attiva per gestirli. INTERMEDIO

Riconosce generalmente le proprie possibilità e capacità e sta imparando a gestirle. BASE

Guidato, riconosce i punti di forza e di debolezza e mostra volontà di gestirliINIZIALE

Uso di strumenti informativi

Ricerca e gestisce in modo adeguato, produttivo e autonomo fonti e informazioni utilizzando diversi supporti. AVANZATO

Effettua ricerche in modo autonomo da fonti diverse e sa utilizzare in modo abbastanza appropriato di- versi supporti. INTERMEDIO

Ricerca e utilizza correttamente fonti, informazioni e supporti di- versiBASE

Se guidato, riesce a individuare fonti e informazioni e a orientarsi nella gestione di supporti di base. INIZIALE

Acquisizione di un

metodo di studio e di

la- voro

Dimostra di possedere un metodo di studio personale e creativo, ottimiz- zando in modo proficuo il tempo a disposizione. AVANZATO

Presenta un metodo di studio auto- nomo ed efficace, utilizzando in modo adeguato il tempo a disposi- zione. INTERMEDIO

Il suo metodo di studio risulta abba- stanza autonomo ed efficace ed ese- gue le attività previste in modo ade- guato nel tempo a disposizione. BASE

Presenta un metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre ade- guato. INIZIALE

18

Page 19: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

Competenza imprenditoriale

Uso delle cono- scenze apprese per realizzare un prodotto.

Impiega le conoscenze apprese per ideare e realizzare un pro- dotto in modo creativo, originale ed efficace.

AVANZATO

Impiega le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto mirato. INTERMEDIO

Sa impiegare le conoscenze apprese per realizzare un prodotto base. BASE

Impiega parzialmente le conoscenze apprese per realizzare, sotto guida, un semplice prodotto. INIZIALE

Organizzazione del materiale

per realizzare un prodotto

Sceglie, adopera e organizza il materiale in modo razionale e originale. AVANZATO

Sceglie, adopera e organizza il materiale in modo corretto e razionale. INTERMEDIO

Sceglie, adopera e organizza il materiale in modo appropriato. BASESi orienta nell’ organizzare il materiale, malgrado qualche improprietà d’uso. INIZIALE

Competenza alfa- betica funzionale

Competenza mul- tiliguistica

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

Comprende la specificità di messaggi complessi di vario genere trasmessi con diversi supporti. AVANZATO

Comprende diversi generi di messaggi trasmessi con vari supporti. INTERMEDIO

Comprende la parte essenziale di messaggi di vario genere tra- smessi con diversi supporti. BASE

Comprende semplici messaggi tra- smessi con alcuni supporti. INIZIALE

Uso dei linguaggi disciplinari

Utilizza in maniera corretta, appropriata e originale tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. AVANZATO

Utilizza in maniera corretta i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. INTERMEDIO

Fa ricorso abbastanza correttamente a linguaggi disciplinari mediante supporti vari. BASE

Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari. INIZIALE

19

Page 20: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLI

Competenza in materia di cittadinanza

Interazione nel gruppo

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo. AVANZATOInteragisce attivamente. INTERMEDIOInteragisce in modo collaborativo. BASEMostra difficoltà di collaborazione. INIZIALESa gestire in modo positivo la conflittualità e apprezza il confronto. AVANZATO

Disponibilial confronto

Gestisce in modo positivo la conflittualità e è abbastanza disponibile al confronto. INTERMEDIOGestisce in modo accettabile la conflittualità e è abbastanza disponibile al confronto BASE

Non sempre riesce a gestisce la conflittualità e a essere disponibile al confronto. INIZIALERispetto dei

dirittialtrui

Rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui. AVANZATORispetta abitualmente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. INTERMEDIORispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. BASERispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. INIZIALE

Assolvere gli obblighi

scolastici

Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. AVANZATOAssolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici. INTERMEDI

OAssolve in modo regolare gli obblighi scolastici. BASEAssolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici. INIZIALE

Rispetto delle

regole

Rispetta in modo scrupoloso le regole. AVANZATORispetta sempre le regole. INTERMEDIORispetta generalmente le regole. BASERispetta saltuariamente le regole. INIZIALE

Competenzain Scienza, Tecnologia,

Ingegneria e Matematica

(STEM)

Risoluzione disituazioni

pro- blematiche utilizzando contenuti e

metodi delle diverse

discipline

Sa utilizzare i dati in possesso in modo ri- solutivo anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento e i tempi a disposizione.

AVANZATO

Individua le fasi del percorso risolutivo in casi diversi, utilizzando adeguatamente i dati in possesso e ricorrendo a una sequenza ordinata di procedimenti logici.

INTERMEDIO

Individua i dati essenziali e le fasi del percorso risolutivo, relativamente a si- tuazioni già affrontate, applicando il pro- cedimento in sequenza. ordinata.

BASE

Utilizza i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni più adatte.

INIZIALE

Individuare e rappresen-

tare collegamenti

e relazioni tra

fenomeni, eventi e con-

cettidiversi

Riconosce e rappresenta in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra fenomeni, eventi e concetti appresi.

AVANZATO

Individua correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti INTERMEDIOIndividua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi e riesce a darne una rappresentazione essenziale.

BASE

Individua i principali collegamenti tra fe- nomeni e concetti appresi se guidato e mo- stra difficoltà nella loro rappresentazione.

INIZIALE

Individuare collegamenti fra le varie

aree disciplinari

Individua autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti f r a le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

AVANZATO

Individua autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari.

INTERMEDIO

Individua con una certa autonomia collega- menti fra le diverse aree disciplinari. BASERiesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. INIZIALE

20

Page 21: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLO

Competenza digitale

Capacità di analizzare l’informa-

zionee valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

Sa valutare consapevolmente e con spirito criticol’attendibilità e l’utilità di un’informazione ricavata dalle più comuni tecnologie della comunicazione e da altre fonti.

AVANZATO

Analizza autonomamente l’informa- zione, ricavata anche dalle più co- muni tecnologie della comunica- zione, e cerca di valutarne l’attendi- bilità e l’utilità.

INTERMEDIO

Analizza l’informazione, ricavatadalle più comuni tecnologie della comunicazione e da altre fonti conqual- che incertezza e cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità.

BASE

Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate sia dalle più comuni tecnologie della co- municazione che da altre fonti.

INIZIALE

Distinzione di fatti e opinioni

Sa valutare i fatti ed esprimere opinioni in modo corretto, preciso e riflessivo.

AVANZATO

Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni.

INTERMEDIO

Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali.

BASE

Se guidato, riesce nella distinzione tra i fatti principali.

INIZIALE

21

Page 22: Microsoft Word - I B IAMI COSIMATO 2018-19€¦ · Web view- La tabella in word METODOLOGIA L’apprendimento sarà valorizzato attraverso l’esperienza (learning by doing) e la

22