membri del consiglio di classe - liceocesarevalgimigli.it filemena e alfio il funerale di...

23
Insegnante Materia Fabbri Franca Italiano - Storia Pizzi Marinella Latino Morri Marco Matematica - Fisica Pioppo Chiara Inglese Pagliarani Stefano Filosofia Passalacqua Giampaolo Scienze della Formazione Presepi Doria Scienze Borgia Francesca (Arte ) Tamburini M.Pia (Musica ) Linguaggi non verbali Castellucci Annarosa Educazione Motoria Urbinati Emanuela Sostegno Cassetta M.Rosaria Educatrice 1

Upload: nguyenhanh

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Insegnante MateriaFabbri Franca Italiano - Storia

Pizzi Marinella Latino

Morri Marco Matematica - Fisica

Pioppo Chiara Inglese

Pagliarani Stefano Filosofia

Passalacqua Giampaolo Scienze della Formazione

Presepi Doria Scienze

Borgia Francesca (Arte )Tamburini M.Pia (Musica )

Linguaggi non verbali

Castellucci Annarosa Educazione Motoria

Urbinati Emanuela Sostegno

Cassetta M.Rosaria Educatrice

1

Page 2: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

PROGRAMMI

ITALIANOINSEGNANTE: FRANCA FABBRI

PRIMO OTTOCENTO

Profilo politico , sociale e ideologico del primo ottocento .Il NeoclassicismoIl PreromanticismoIl Romanticismo :caratteri della letteratura romantica,i precedenti europei, le idee portanti .Le riviste (Il Conciliatore )La poesia romantica UGO FOSCOLOVita ;le idee;la produzione letteraria dell’autore inquadrati nella cultura del suo tempo .Opere principali:Odi e Sonetti :la bellezza e il ritorno alle originiUltime lettere di Iacopo Ortis I Sepolcri.BraniAlla seraA ZacintoIn morte del fratello GiovanniI sepolcri

GIACOMO LEOPARDIVita.,le idee: l’Illuminismo come rinnovato strumento di conoscenza,la teoria del piacere, il pessimismo storico e ,la poetica dell’indefinito il primo ciclo dei canti, le canzoni e gli idilli, il pessimismo cosmico ,lo “Zibaldone di pensieri “.le “Operette Morali” ,il “ciclo pisano- recanatese ,gli ultimi canti, svolta dell’ultimo pensiero del poeta.,BraniIl passero solitarioL’infinitoLa sera del dì di festaAlla lunaA SilviaCanto notturno di un pastore errante dell’AsiaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioA se stessoDalle “Operette morali “: Dialogo della natura e di un Islandese “

2

Page 3: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Il romanzo-:il romanzo storico

ALESSANDRO MANZONIVita, Le idee: il “pessimismo cristiano ,la concezione della storia, il romanticismo “ragionevole”, la poetica del vero. Le liriche , le tragedie il Conte di Carmagnola e Adelchi. I Promessi sposi: la concezione della storia nel romanzo, il ruolo degli umili nella storia, Manzoni e il problema del dolore, il ruolo della Provvidenza , il concetto della “provvida sventura “.La costruzione dell’ intreccio ;le tecniche narrative .lo stile, le tre redazioni del romanzo; la questione della lingua.Brani:Il cinque MaggioLa Pentecoste Dall’Adelchi Coro dell’atto III “Dagli atri muscosi “Coro dell’Atto IV” “la morte di Ermengarda”Conoscenza approfondita e ragionata dei “Promessi Sposi “

IL SECONDO OTTOCENTO

Il pensiero :la scienza e l’evoluzionismo, il positivismo , ,la crisi della ragione.: la rivolta contro il positivismo, il pensiero di Nietsche e la teoria del superuomo.L’industria editoriale e la letteratura di massa ;i letterati e la società borghese il “disprezzo “ del borghese; la “perdita dell’aureola, i “poeti maledetti” Decadentismo ed estetismo Baudelaire e il Simbolismo: il “poeta veggente “.Il naturalismo, l’impersonalità, Zola e il romanzo sperimentale, la reazione al naturalismo.La cultura letteraria in ItaliaLa questione della lingua, manzoniani e antimanzoniani , La Scapigliatura milanese, la poesia provocatoria di Boito e Praga, la narrativa scapigliata, Il verismo,il regionalismo(Capuana, Serao )la reazione al verismo (Fogazzaro), la letteratura per l’infanzia (Collodi, De Amicis) Il teatro verista, il melodramma. GIOVANNI VERGAVita, le prime opere, le Novelle, i romanzi ” I Malavoglia “, “ Mastro Don Gesualdo”. Le opere teatrali e il teatro verista. I temi del pensiero di Verga : la lotta per la sopravvivenza, il mito della roba, la morale dell’ostrica, ecc….Lo stile di Verga: la tecnica dell ’impersonalita’, la coralità, il discorso indiretto libero

Brani:da “Vita dei campi”

3

Page 4: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

FantasticheriaLa lupaCavalleria RusticanaDa” I Malavoglia”La presentazione della famiglia MalavogliaMena e AlfioIl funerale di BastianazzoDa Mastro Don GesualdoLa morte di Mastro Don Gesualdo

GIOVANNI PASCOLIVita e opere. La poetica di Pascoli e più tipici temi pascoliani : il nido, la siepe, mistero il “fanciullino ”la poesia come “lirica” i richiami al simbolismo e all’impressionismo ,la negazione della sintassi e della metrica, ricorso a figure retoriche nuove (analogia, sinestesia, metafora ,onomatopee…) ;.il socialismo di Pascoli

Brani

Da “Myricae”NovembreIl tuonoIl lampo X AgostoL’assiuoloDa “I Canti di Castelvecchio”NebbiaIl gelsomino notturno

GIOSUE’ CARDUCCIla vita, gli atteggiamenti politici, il classicismo ,i temi e le forme tra poesia e innovazioneBraniPianto AnticoS.MartinoTraversando la Maremma toscana

GABRIELE D’ANNUNZIOLa vita “inimitabile”L’opera: Canto Novo, Terra Vergine, Le Novelle della Pescara, Il piacere, Giovanni Episcopo,I romanzi del superuomo :Il trionfo della morte, Le Vergini delle rocce, Il FuocoLe poesie Laudi del cielo e della terra Maia , Elettra, Alcyone . Il Teatro.

4

Page 5: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

BraniDa AlcyoneLa pioggia nel pinetoLa sera fiesolana

IL PRIMO NOVECENTOClima culturale e storico: la crisi degli intellettuali: le due culture.Filosofia e scienza: Declino del positivismo , , Le scienze umane e la psicanalisi. Le Avanguardie. Futurismo, espressionismo. surrealismo, dadaismo. La posizione politica delle avanguardie. La poesia del primo Novecento. :la poesia crepuscolare ( Corazzini, Gozzano))Sergio CorazziniDesolazione del povero poeta sentimentale

Guido Gozzano.La signorina Felicita

La poesia futurista (Tommaso Marinetti , Aldo Palazzeschi )Aldo PalazzeschiLasciatemi divertireF.T.MarinettiAll’Automobile da corsa vv1-38Correzione di bozze desiderio di felicitàManifesto del futurismoI vocianiL’ermetismo .Salvatore QuasimodoBrani :TindariEd è subito sera Alle fronde dei salici.UMBERTO SABAVita, poesia come tradizione e autobiografia., attaccamento alla triestinità BraniLa capraCittà vecchiaRitratto della mia bambinaIl canto dell’amore

GIUSEPPE UNGARETTIVita: lo sradicamento , la guerra, i rapporti con il fascismo, la fama contrastata, la conversione religiosa, il poeta- vate dell’ultimo periodo. La poetica(:autobiografia, analogia, ricerca della tradizione, religiosità, missione della poesia ,ecc)

5

Page 6: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Le opere: Porto sepolto ,Allegria , Sentimento del Tempo, le raccolte dell’ultimo periodo.BraniVeglia Allegria di naufragi SoldatiFratelli In memoriaIl porto sepolto Girovago I fiumi

EUGENIO MONTALEVita La poetica: rifiuto della missione, il male di vivere, la poetica degli oggetti, estraneità alla poesia analogica, il correlativo oggettivo.Le principali raccolte: Ossi di seppia, Le Occasioni, La Bufera. Temi che contraddistinguono le tre raccolte. Montale prosatore. La poesia degli ultimi tre libri. BraniNon chiederci la parolaI limoniMeriggiare Spesso il male di vivereLa casa dei doganieriNon recidere, forbice, quel volto A Liuba che parte.Piccolo testamentoHo sceso, dandoti il braccio

LA PROSA TRA LE DUE GUERRE

Le riviste: la Voce, La Ronda, Solaria.

LUIGI PIRANDELLOVita,opere, la poetica (la forma e la vita, la frantumazione dell’Io , il sentimento del contrario,l’ironia, ecc…) Opere narrative: le Novelle, Il fu Mattia Pascal,Uno, nessuno, centomila,Il Teatro:le commedie siciliane, Così è se vi pare, ;il teatro nel Teatro ; Sei personaggi ..Enrico IIV.

Brani scelti da “Sei personaggi in cerca d’autore “

ITALO SVEVOVita .Influenza di Joyce e della psicanalisi. I tre romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno Il concetto di “malattia”,l’inconscio,.l’ironia, i l protagonista anti-eroe..

6

Page 7: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

BraniL’ultima sigaretta La morte del padre

IL SECONDO NOVECENTO

Cenni sulla cultura e letteratura contemporanea In Italia Cenni al Neorealismo, Elio Vittorini ,Cesare Pavese, Vasco Pratolini, Beppe Fenoglio. Altri narratori ( Calvino,Pasolini )

STORIA

Obiettivi e contenuti dell’insegnamento dell’anno scolastico 2008-09ObiettiviConoscere i principali fatti storici dal la fine dell’800 ai fatti contemporaneiSaper leggere documenti e fontiSaper fare mappe concettualiSaper evidenziare nuclei tematici Saper fare percorsi interdisciplinari Saper comporre relazioni o saggi brevi su argomenti storiciRiconoscere nel presente le conseguenze dei fatti e delle principali passato problematiche del

ContenutiL’età dell’imperialismo:La prima Internazionale, l’anarchismo di Bakunin , la Comune di Parigi , la Grande Depressione, La politica di Bismark , la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo e le guerre di conquista in Africa, , l’antisemitismo, Il pensiero di Comte de Darwin, il pensiero di Nietsche , Positivismo e socialismo, Bernestein e Sorel, La nascita della psicoanalisi e Freud, Einstein e la nuova fisica.L’Italia dall’Unità alla Prima guerra MondialeIl governo della Destra e il governo della sinistra Depretis, Giolitti, Crispi, la conquista coloniale in Africa, la nascita del Partito socialista scioperi e rivendicazioni sociali.La prima guerra Mondiale, origini, dinamica militare del conflitto, L’Italia dal 1914 al 1918 : il problema dell’Intervento, l’Italia in guerra, Conseguenze dell’intervento. Il comunismo in Russia La rivoluzione d’ottobre e conseguenze del nuovo sistema politicoIl fascismo in ItaliaCause : delusione dopo la vittoria, la figura di Mussolini, lo squadrismo, la marcia su Roma ecc…la nazione durante il fascismo, la negazione della lotta di classe .Il nazionalsocialismo in Germania cause: delusione dopo la sconfitta e ascesa del partito nazista, ECONOMIA E POLITICA DEL Terzo Reich.Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti

7

Page 8: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

La Seconda Guerra mondialeLo sterminio degli Ebrei L’ordine bipolareLa Chiesa cattolicaL’Italia repubblicana Il mondo Islamico L’Asia Orientale, La periferia del mondo MetodiLezioni frontali, ricerche, percorsi interdisciplinari, visione di alcuni films di argomento storico alla Cineteca comunale con l’aiuto di un esperto per approfondire tematiche storiche complesse L

8

Page 9: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

PROGRAMMA DI LATINO

Classe VDf prof.ssa Pizzi MarinellaAnno scolastico 2006/07.

Premessa didatticaPoiché il latino, nel triennio del Liceo della Formazione, è diventato una materia prevalentemente orale, il programma svolto riguarda soprattutto la trattazione della Letteratura Latina, di cui sono stati presi in esame i principali autori, collocati nel periodo storico e culturale in cui vissero.Il disegno storico della Letteratura Latina è stato svolto dall’Età Imperiale fino a quella cristiana, analizzando le opere dei principali autori, collocati nell’ambito storico e letterario in cui vissero.Di ciascuno di essi sono stati letti molti passi in traduzione per comprendere il loro pensiero e la loro importanza nella continuità della nostra cultura e tradizione

Contenuti

Il programma iniziale è stato corredato da uno sguardo d’insieme sugli ultimi argomenti del programma del IV anno, che sono stati ripresi e approfonditi..Sono poi stati individuati i nuclei fondamentali del programma del V anno, da svolgere nel rispetto dei programmi ministeriali e in consonanza con i programmi delle altre materie , con cui sono stati effettuati tutti i possibili confronti e collegamenti interdisciplinari, durante lo svolgimento del programma.

Panorama storico- culturale: gli imperatoridella dinastia Giulio- Claudia e i mutamenti istituzionali e culturali nell’impero.

Seneca e il suo tempo

La vita e i suoi rapporti con l'Imperatore Nerone.Le opere:-I “Dialogi”-I trattati-Le tragedie-L’”Apokolôkyntosis”-Le “Lettere a Lucilio”.Lo stile della prosa senecana

Lettura in traduzione:

“La Societas”(dal “De Beneficiis”,IV; 18, 2/4).“La noia”(dal “De tranquillitate animi”,II,7/15 passim

Il tempo” (dalle “Epistulae morales ad Lucilium” I, 1/5)

9

Page 10: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Let t ure critiche:

- La morte di Seneca secondo Tacito

Fedro e la tradizione favolistica

La poesia nell’età di Nerone

L’epica: Lucano Vita e opere “Il Bellum Civile” Il linguaggio poetico di Lucano La ricerca del sublime

Letture in traduzione dal “Bellum Civile”

- Il Proemio(dalla Farsalia I,1-66)

Petronio, autore del Satyricon

Il ritratto di Petronio, secondo Tacito (Annales XVI, 18)Il Satyricon e il realismo di PetronioLetture in traduzione del Satyricon:“La Cena Trimalchionis 31/34.)La novella: "La matrona d’Efeso” (111-112)

L’Età dei Flavi: avvenimenti storici e panorama letterario.

Lettura critica: la morte di Plinio il Vecchio raccontata d aPlinio il Giovane.

Quintiliano e l’oratoria del suo tempo

Quintiliano e i suoi rapporti con l’imperatore

Istituzione dell’insegnamento finanziato dallo statoL’ “Institutio oratoria”La formazione dell’oratoreLa decadenza dell’oratoriaLo stile di Quintiliano

Letture:

Dall’Institutio Oratoria:“Scuola pubblica e scuola privata(dall’”Institutio Oratoria”I,2,17-31)“Il perfetto oratore”(XII;1,1/18).Marziale e la satira di costume

10

Page 11: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Letture dagli “Epigrammi”:Ritratto di un’ubriacona”( I, 81)“Ritratto di lussuriosa” (I,34)“L’Epitaffio per Erotion”(V, 34)“L’Epitaffio per Fileni”(IX, 29)”Contro la poesia epica”(X, 4)“Parcere personis, dicere de vitiis”(X,33)“Lasciva est pagina, vita proba”(i,4)

L’Età di Traiano e Adriano

Tacito

La vita e la carriera politicaLe sue opere:L’”Agricola”La “Germania”Il “Dialogus de oratoribus”Le Historiae e gli AnnalesLa prassi storiografica di TacitoLingua e stile

Letture

”L’assassinio di Agrippina” ( dagli “Annales”XIV, 7,8)“La morte di Seneca” (Annales XV 62-64)

iL’età degli Antonimi

Apuleio

“Il De Magia”“Le Metamorfosi”

Letture in traduzione:Dalle”Metamorfosi: “Il panorama letterario”(I,1)“La trasformazione in asino”(III,24/25)“La fiaba d’Amore e Psiche” (IV 28-30 ; V 21-23)

La letteratura cristiana(Accenni)

11

Page 12: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Sant’ Agostino

“ L’ I tinerarium in Deum”Le Confessioni

SCIENZE DELLA FORMAZIONEPROF. GIAMPAOLO PASSALACQUA

Programma svolto nell'anno 2008-09

CONTENUTI:

MODULO 1 Origini storiche della psicologia. Principali teorie ed approcci

U.D. 1 La nascita della psicologia dinamica: Gassner e Messmer La scoperta dell'inconscio e le teorie di Freud La psicologia sperimentale: Wundt. H comportamentismo, Pavlov; la scuola della gestalt; Piaget; il cognitivismo.

MODULO 2 mente ed ambiente

U.D. 1 caratteristiche innate apprendimento i neuroni rapporto mente/corpo

MODULO 3 i processi mentali fondamentalii

U.D. 1 il linguaggioU.D. 2 l'intelligenza e processi cognitivi, Piaget e la sua teoria dello sviluppoU.D. 3 le emozioni

MODULO 4 socializzazione

U.D. 1 l'importanza dei primi legami sociali; la teoria dell'attaccamento

MODULO 5 storia della pedagogia

U.D. 1 Psicoanalisi e pedagogia, : JFreud, A. Freud, KleinU.D. 2 Le "scuole nuove": Tolstoj, B.-Powell, scuole nuove in Germania, le sorelle AgazziU.D. 3 Attivismo: Dewey, Decroly, Montessori, Claparède, FerriereU.D. 4 Attivismo e fiolosofia: Maritain, Makarenko, Radice,U.D. 5 Psicopedagodia europea: iajGestalt, PiagetU.D. 6 Psicopedagogia americana: il comportamentismo, Bruner

12

Page 13: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

U.D. 7 Critica della scuola: Freire, Ulich, Don Milani

MODULO 6 problemi pedagogici

U.D. 1 educazione alla mondialitàU.D. 2 handicap e svantaggio socio-culturale

U.D. 3 mass media ed educazione

MODULO 7 la pedagogia della lumaca

U.D.1 teoria e tecnica: l'ozio, la necessità di rallentare, la natura come aula scolasticaU.D.2 l'ansia da prestazione, apprendere attraverso le maniU.D.3 risvolti della legge 626 sulla sicurezza nelle scuoi, pluriclasse e piccole scuole,U.D.4 didattica per laboratori

ARGOMENTO D' APPROFONDIMENTO:♦ esperienze contemporanee di pedagogia attiva ( "La pedagogia della lumaca" di Zavalloni)

METODOLOGIE: lezioni frontali, lezioni in cerchio, apprendimento cooperativo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF. STEFANO PAGLIARANI A.S. 2008/2009 CL.5DF

- L'illuminismo e la filosofia del 700 La critica della ragione Che cos'è Pilluminismo? L'illumismo come clima culturale II deismoRiforme o rivoluzioni L ' anticlericalismo L ' enciclopedismo

-Voltaire La vita La critica all'assolutismo politico

-Immanuel Kant La vitaLa critica a Wolff La critica della ragion pura L'estetica trascendentale La dialettica trascendentale La critica della ragion pratica La legge morale

13

Page 14: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

La libertà come condizione della moralità II rapporto di Kant con la religione La concezione della storia II diritto

-Georg Wilhelm Hegel La vitaGli scritti teologici giovanili La fenomenologia dello spirito La filosofia dello spirito oggettivo e la storia Diritto,moralità ed eticità La filosofia della storia

-Arthur Schopenhauer La vitaLa visione pessimistica della storia e dell'uomo Le vie della catarsi:arte,moralità e ascesi

-Karl MarxLa vita e opereLa concezione materialistica della storiaII programma politico dei comunisti

-Soeren Kierkegaard Vita e opere Gli stadi della vita Le categorie filosofiche

-Caratteri generali del positivismo

-August Comte La vitaLa legge dei tre stadi La sociologia come "fisica sociale"

-Friedrich Nietzsche Vita e opereL'interpretazione della grecita e la decadenza della civiltà occidentale La critica della morale e del cristianesimo La volontà di potenza e l'oltreuomo

-Sigmund Freud e la psicoanalisi La scoperta dell'inconscio La vita psichica:Es,Io,Super-io

14

Page 15: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Programma anno scolastico 2008/2009 classe V sezione D Materia : Storia dell'Arte Docente Francesca BorgiaObiettivi:Condurre l'alunno verso una conoscenza degli argomenti proposti e dei termini specifici attraversoUna seria applicazione e una visione specifica delle opere e delle testimonianaze artistiche.Strumenti:Libri di testo , riviste culturali, monografie . Attraverso la realizzazione di disegni l'alunno potràRipercorrere le tappe della carriera artistica di un dato autore.Argomenti:Caravaggio: La vita e le opere: La natura morta, il Bacco, la Morte della Vergine, la Resurrezione di Lazzaro, la Sepoltura di Santa Lucia, la Caduta si San Paolo.Gian Lorenzo Bernini: La vita e le opere: Apollo e Dame, il Ratto di Proserpina, l'Estasi di Santa Teresa, la Fontana dei Quattro fiumi, il Colonnato di San Pietro, il Baldacchino.Il secolo dei Lumi: Luigi Vanvitelli La reggia di Caserta.Scultura del '700 Antonio Canova Amore e psichePittura del '700 Pietro Longhi il pittore degli interni veneziani.A.D.IngresArchitettura neoclassica caratteristichePittura romantica: Thèodore Gèricault Alienata mentale, la Zattera della Medusa

Eugène Delacroix la Libertà che guida il popolo Francesco Hayez Pensiero malinconico, il Bacio

15

Page 16: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Programma di MATEMATICADocente: Prof. Morri Marco

____________________________________________________________________Funzioni esponenziali e logaritmiche: funzione ed equazione esponenziale; logaritmi numerici e proprietà dei logaritmi;funzione logaritmica.

Trigonometria: cerchio goniometrico e formule relative; definizioni fondamentali di trigonometria; relazioni trigonometriche in un triangolo rettangolo; formule di addizione e sottrazione;formule di duplicazione, di bisezione, di prostaferesi.

Analisi matematica:classificazioni delle funzioni matematiche; grafici delle funzioni;le funzioni continue e il calcolo dei limiti;limiti:forme indeterminate ∞/∞ e 0/0la derivata di una funzione: definizione e significato geometricotecniche di calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del rapporto, della potenza, di una funzione composta.

• Programma di FISICA

• Docente: Prof. Morri Marco

• Fisica delle onde: • parametri delle onde e eleggi relative;• onde trasversali e longitudinali, onde periodiche e stazionarie;• il suono: caratteristiche distintive e velocità;• l’effetto Doppler;• le proprietà della luce: propagazione rettilinea, la velocità della luce nel vuoto;• ottica geometrica: riflessione e rifrazione;• le lenti: legge dei punti coniugati, costruzione grafica di una immagine;• gli specchi sferici e parabolici: la legge dei punti coniugati, costruzione grafica

di una immagine.

• Termologia: • temperatura e scale termometriche (scala Celsius e assoluta)• dilatazione termica lineare e volumica;• il gas perfetto: caratteristiche peculiari;• leggi sui gas: legge di Boyle, 1a e 2a legge di Gay-Lussac;• equazione di stato dei gas perfetti;• capacità termica, calore specifico, legge fondamentale della calorimetria.

16

Page 17: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

• Elettrologia:• la carica elettrica e la legge di Coulomb; • il campo elettrico;• caso dell’atomo di idrogeno;• la corrente elettrica continua;• la legge di Ohm;• resistenze in serie e parallelo;• la potenza elettrica.•

PROGRAMMA DI LINGUA e CIVILTA’ INGLESEClasse V Df – a. s. 2008-09

Docente: Prof. Mariachiara PioppoLibri di testo: Graeme Thompson, Silvia Maglioni, Literary Links, From

Victorian Britain to Contemporary Times, CidebOBIETTIVI DIDATTICI:

Lo studente deve essere in grado di:• comprendere in senso globale messaggi di argomento generale e di argomento

relativo all’indirizzo di studi; • comunicare in modo appropriato su argomenti di carattere generale;• comunicare in modo appropriato su argomenti relativi all’indirizzo;• produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all’indirizzo con sufficiente

chiarezza e coesione;• possedere una conoscenza della letteratura del paese straniero di cui si studia la

lingua;• usare la lingua straniera con adeguata consapevolezza dei significati che essa

trasmette.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Module 1: Victorian society and its contradictionsEconomy and society (p. 13); the transformation of labour (p. 17), the industrialization and its consequences; the Victorian compromise (p.23); the condition of women (p. 24); the British empire: from its rise in the 16th century to its end in the 20th century; Charles Darwin and the theory of evolution (pp. 26-8).

Victorian literatureThe Victorian novel (p. 30); Early Victorian novelists (p. 31); Late Victorian novelists (p. 33)Charles Dickens Hard Times: Extract 1: “A Man of Realities” (pp. 48-50); Extract 2: “Coketown” (p. 54)Thomas Hardy

17

Page 18: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Tess of the D’Urbervilles: Tess, an unconventional “fallen” woman; determinism; Extract 1: “A Silent Accord” (pp. 104-06)

Victorian poetry (p. 124)Alfred TennysonUlysses (pp. 131-33)

Module 2: The 20th century - the age of anxietyThe last days of Victorian optimism and the Suffragettes (p. 183); World War I: a total war (p. 185); consequences of the war (p. 186).

Modern literatureModernism in Europe (pp. 196-7); Modernism and the novel (p. 200); the influence of Freud’s theory of the unconscious (p. 201); the influence of Bergson’s theory of duration (p. 202); William James and the idea of consciousness (p. 204); the interior monologue: the direct and the indirect one (p. 204)James JoyceEpiphanies (p. 231)Dubliners (pp. 232-32): “Eveline” (the complete short story)Ulysses (p. 240): Leopold Bloom, a modern anti-hero (p. 240); Extract 1: “The Funeral” (Ulysses, part III, episode 6, photocopy); Extract 2: “I was thinking of so many things” (pp. 242-43)Virginia WoolfInterior time (pp.248—49); moments of being (p.249)Mrs. Dalloway: features and themes (p. 250); Extract 1: “Out for Flowers” (photocopy); Extract 2: “A Very Sad Case” (p. 251)George Orwell *The historical, political and social context of the 1930sNineteen Eighty-Four: the plot (pp. 296-97); features and themes (p. 297); Newspeak and Doublethink (pp. 297-98)Extract 1: “Big Brother is Watching you” (pp. 298-300)

Modernist poetry (p. 305) and its difficulty (p. 306)T.S. EliotThe complexity of modern civilisation (pp. 320-01)The Waste Land: Extract 1: “The Burial of the Dead” (p. 322); Extract 2: “What the Thunder said” (pp. 324-5)The Hollow Men (pp. 327-29)Old Possum’s Book of Practical Cats: Extract 1: “The Naming of Cats” (photocopy)

[l’autore contrassegnato da * sarà svolto nel periodo compreso tra il 15 maggio 2009 e la fine dell’anno scolastico]

18

Page 19: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Corso di Scienze Naturali V DProf. Doria Presepi

Anno scolastico 2008/2009Testo :”Immagini della biologia”,autori-Campbell, Reece, Taylor, Simon

ed.Zanichelli

Vol. A+BCap.13-Come agisce l’evoluzione- -L’evoluzione biologica e la teoria di Darwin .Le teorie evolutive prima di Darwin. La selezione naturale alla base de meccanismi dell’evoluzione. -Le prove a favore dell’evoluzione. -Da Darwin alla sintesi moderna. -Variabilità e selezione naturale. Parg.1,2,3,4,5,7,11,12,15. Letture dei parg.13,14,15,17,18.Cap.14-L’origine della specie- -Dalla microevoluzione alla macroevoluzione : il concetto di specie.Parg 1,2,3(lettura) -I meccanismi della speciazione (a grandi linee).Parg.4,5.

Vol.E (fotocopie fornite dall’insegnante).Cap.31-Sulle tracce dell’evoluzione- -Biologia sistematica e filogenetica (concetto di sistematica ,di filogenesi e di tassonomia).Parg.6,7. -Nomenclatura binomia di Linneo (genere e specie).Cap.37-L’evoluzione umana- -Una panoramica sui primati: loro comparsa cronologica nella storia evolutiva dei viventi sulla Terra; loro caratteristiche anatomiche , morfologiche e funzionali; loro classificazione. -L’evoluzione degli ominidi : gen.Australopithecus, gen. Homo.Parg.1,2,3,4,5,6. Vol.D+C -Cap.15-Strutture e funzioni degli animali- -Organizzazione strutturale e gerarchica del corpo degli animali: tessuti, organi ,sistemi.-Il tessuto epiteliale,il tessuto connettivo,il tessuto muscolare,il tessuto nervoso,gli organi,i sistemi,nuove tecniche di indagine diagnostica-lettura (TAC,RM,RX,RMM,PET). Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10. -La pelle : la sua struttura istologica e le sue funzioni (appunti e fotocopie forniti dall’insegnante)-Gli scambi con l’ambiente esterno e l’omeostasi. Gli adattamenti strutturali favoriscono gli scambi chimici tra animali e l’ambiente ; gli animali regolano il proprio ambiente interno;l’omeostasi è regolata da meccanismi di feedback negativo; il feedback positivo. Parg.11,12,13.-Cap.16- L’alimentazione e la digestione-

19

Page 20: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

-Alimentazione ed elaborazione del cibo : gli animali possono alimentarsi in vari modi; la trasformazione del cibo avviene in quattro fasi; la digestione avviene in comparti specializzati nelle diverse classi di animali (lettura).-Il sistema digerente umano : anatomia, istologia e fisiologia degli organi; costituzione del sistema digerente umano; la digestione chimica e meccanica della cavità orale; la faringe, struttura e funzione; l’esofago,struttura e funzione; lo stomaco,struttura,funzione e fisiologia ; l’intestino tenue,struttura e funzione; ormoni ed enzimi prodotti dal fegato e dal pancreas nella prima parte dell’intestino tenue ; la digestione chimica degli alimenti nel duodeno; il pancreas e il fegato,morfologia ,istologia, funzione e fisiologia; l’assorbimento delle sostanze nutritive digerite nella seconda parte dell’intestino tenue,sua struttura morfologica ed istologica; struttura e funzione dell’intestino crasso; le principali patologie del sistema digerente umano e le loro cause. Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,16..-Alimentazione bilanciata e salute ( a grandi linee- letture). Parg.17,18,19.-Cap.17-La respirazione gli scambi gassosi--I meccanismi alla base degli scambi gassosi nelle diverse classi animali ( vermi,insetti,pesci, vertebrati terrestri) e le strutture adatte a compiere tali funzioni (pelle,trachee,branchie,polmoni).-Il sistema respiratorio umano: anatomia, istologia, fisiologia dei polmoni e delle vie respiratorie.I meccanismi della ventilazione polmonare;il controllo della respirazione polmonare e le modalità di attuazione. Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti e i gradienti di pressione parziale di anidride carbonica e di ossigeno. La struttura dell’emoglobina,il suo ruolo nel trasporto dei gas(anidride carbonica e ossigeno) e nella regolazione del pH del sangue. Alcune patologie ( le infezioni delle vie aere, la polmonite, il cancro,asma). Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 .Cap.18-Il sangue e la circolazione--Il trasporto interno negli animali:il sistema circolatorio e i tessuti del corpo; il sistema circ. aperto degli insetti e chiuso dei vertebrati; il sistema cardiovascolare dal punto di vista evolutivo nei pesci, negli anfibi,nei rettili, negli uccelli,nei mammiferi.-Il sistema cardiovascolare umano: anatomia , istologia, fisiologia del cuore, struttura dei vasi sanguigni (arterie, vene,capillari) , loro controllo e loro funzioni; il ciclo cardiaco e il controllo nervoso del ritmo cardiaco. Alcune patologie del sistema cardocircolatorio( l’infarto miocardio,l’ictus,l’aterosclerosi) e le eventuali cause. La pressione sanguigna e i suoi valori di normalità. Il ruolo della pressione sanguigna e della pressione osmotica negli scambi tra sangue e tessuti e viceversa.Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12.-Composizione, proprietà e funzioni del sangue: composizione del plasma e sua funzione;gli elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi, leucociti, piastrine), la loro morfologia, il loro ruolo ed la loro quantità/mm³. La coagulazione del sangue.L’emocromo e la formula leucocitaria (a grandi linee) Alcune patologie del sangue : le diverse anemie, le leucemie, difetti di coagulazione. Le cellule staminali ,la loro origine e la loro importanza in campo terapeutico per la cura delle malattie. Parg.13,14,15,16,17.Cap.19-Il sistema immunitario--Le difese innate aspecifiche dell’organismo umano (pelle,cellule fagocitarie,proteine antimicrobiche); la risposta infiammatoria.

20

Page 21: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

-Il sistema linfatico:struttura , funzione e collocazione nel corpo umano dei vasi linfatici e dei linfonodi.-La risposta immunitaria acquisita : immunità attiva ( compresa la vaccinoprofilassi) e passiva(sieroprofilassi). Antigeni,anticorpi (loro struttura e produzione, classi anticorpali), plasmacellule,linfociti B e T ( helper, citotossici), le cellule della memoria.-L’immunità mediata da cellule ( modalità d’azione dei linfociti T helper e T citotossici e loro ruolo) e l’immunità umorale ( i linfociti B,il loro ruolo nella produzione di anticorpi, la risposta immunitaria primaria e la risposta immunitaria secondaria); l’inattivazione degli antigeni mediante gli anticorpi ( neutralizzazione,agglutinazione,precipitazione di antigeni in soluzione,attivazione del sistema complemento). Il complesso maggiore di istocompatibilità o MHC, le proteine MHC di classe I e le proteine MHC di classe II. Gli anticorpi monoclonali (lettura). Alcune patologie del sistema immunitario:l’AIDS,le allergie,le malattie autoimmuni. Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16. Cap.20-Il controllo dell’ambiente interno-La termoregolazione:le quattro modalità di dispersione o di immagazzinamento del calore (conduzione,irraggiamento,convezione,evaporazione). Le modalità di adattamento negli animali per effettuare la termoregolazione dell’organismo.-La regolazione dei liquidi interni e l’escrezione : animali isosmotici e animali osmoregolatori; animali ammoniotelici,ureotelici, uricotelici. Il ruolo del fegato nella produzione di sostanze azotate quali l’urea.-Il sistema escretore umano: anatomia, istologia, fisiologia e funzione dei reni, degli ureteri, della vescica e dell’uretra. L’unità funzionale del rene :il nefrone (struttura,fisiologia e funzione).Le funzioni di base del sistema escretore: la filtrazione,il riassorbimento, la secrezione e l’escrezione. Le fasi del processo di trasformazione del filtrato in urina; composizione chimica dell’urina. Il controllo ormonale dell’attività renale: l’ADH (ormone antidiuretico e l’aldosterone. Alcune patologie dell’apparato escretore : la litiasi,la nefrite, la cistite, l’insufficienza renale e il trattamento di dialisi.Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11.Cap.21-Il sistema endocrino (programma svolto dopo il 15/05/09, di cui non viene garantito il completo svolgimento).-I messaggeri chimici del sistema endocrino e del sistema nervoso a confronto.Il meccanismo d’azione degli ormoni idrosolubili e di quelli liposolubili, la loro diversa costituzione chimica.-Il sistema endocrino umano : l’epifisi, il timo,l’ipofisi,la tiroide,le paratiroidi,il pancreas,le gonadi,le surrenali,la loro struttura (a grandi linee), le loro secrezioni,la loro collocazione nel corpo umano. Il ruolo di controllo dell’ipotalamo del sistema endocrino. -Ormonieomeostasi : ADH,ossitocina,TSH,GH,PRL,endorfine,ACTH,FSH,LH,T3,T4,calcitonina,paratiroideo,insulina ,glucagone,estrogeni,progestinici,androgeni,mineralcorticoidi(aldosterone),glicocorticoidi,adrenalina,noradrenalina,loro natura ,loro funzione,meccanismi di regolazione. Alcune patologie legate al sistema endocrino: nanismo,gigantismo,ipotiroidismo,ipertiroidismo,diabete (mellito, di tipo I, di tipo II).Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10.

21

Page 22: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

Cap.23-Il sistema nervoso-Struttura e funzione del sistema nervoso: l’acquisizione sensoriale, l’integrazione e lo stimolo motorio del sistema nervoso centrale e del sistema periferico; gangli, nervi, neuroni sensoriali,neuroni motori e interneuroni. Morfologia del neurone .-L’impulso nervoso e la sua trasmissione: la fisiologia del neurone e il potenziale d’azione; le sinapsi (elettrica e chimica); i neurotrasmettitori. Parg.1,2,3,4,5,6,7,8.-Organizzazione del sistema nervoso dei vertebrati : il S.N. centrale e la sua struttura ( encefalo e midollo spinale); il S.N.periferico somatico( nervi cranici e spinali) e autonomo.-L’encefalo umano : anatomia e funzione delle sue aree (a grandi linee). Alcune patologie del S.N. : la depressione.la schizofrenia,l’Alzheimer,il morbo di Parkinson,(letture di approfondimento,parg.20).Parg. 10,11,12,13,14,15,16,18,19.Cap.25-I sistemi scheletrico e muscolare ( programma svolto entro il 15/05/09)-Mobilità e locomozione (lettura)-Il sostegno scheletrico negli animali : idroscheletro, esoscheletro, endoscheletro. Lo scheletro umano: le sue ossa, struttura del tessuto osseo compatto e del tessuto osseo spugnoso, delle ossa lunghe,piatte e corte; le articolazioni.Parg.1,2,3,4.-Contrazione muscolare e movimento: struttura dei muscoli a tessuto striato e loro fisiologia; legamenti e tendini ,loro funzioni.Parg.6,7,8,9.

22

Page 23: Membri del consiglio di Classe - liceocesarevalgimigli.it fileMena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e

PROGRAMMA DI STORIA DELLA MUSICA

Indirizzo : Scienze della Formazione Anno scolastico 2008/09

Docente : Tamburini Maria Pia

CLASSE 5° D

I postulati estetici del Romanticismo : la musica strumentale tra asemanticità e stimoli extra-musicaliLa 1° generazione romantica:- Schubert il liederista .( Approfondimento sul lieder “La trota “ e “Buona notte “ dal ciclo Wanderer )- Schumann e la duplicità ( Approfondimento su “Papillons “ e “ Sogno “)- Mendelssohn : il Classico- Romantico ( Approfondimento su “Sogno di una notte di mezza estate “ e su “Romanze senza parole “- Chopin e l’arte del saper porgere ( Notturno op.9 n 1 , op. 27 n 2 , Polacca “Militare “)Il melodramma italiano nell’epoca Risorgimentale :- G. Verdi , uomo di teatro ( Approfondimento sul “Nabucco “ e su “Traviata “)Il 2° Romanticismo: - Wagner e l’opera d’arte dell’avvenire ( Approfond. sulla “Tetralogia “ ) Le scuole nazionali e il Poema Sinfonico : Smetana e la “Moldava “La trasformazione dei linguaggi artistici tra ‘800 e ‘900 : La Francia nella fase del Decadentismo: - Debussy tra Simbolismo e Impressionismo ( Approfondimento su “Preludio al pomeriggio di un fauno “ e Au claire de la lune “)- Stravinskij e il Neoclassicismo ( Approfond. su”Sagra della primavera “ e Petrouska )L’eta’ delle avanguardie storiche: Schoenberg e l’Espressionismo . La II° Scuola di Vienna( Approfond. su “ Pierrot lunaire “ e su “Un sopravvissuto di Varsavia “ )Cenni sugli indirizzi contemporanei ( avanguardie post-Weberniane ) : Serialità integrale / Musica aleatoria / Musica elettronica

23