medicina e odontoiatria - liceo marconi · 2test ufficiale settembre 2012 - medicina e odontoiatria...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
1 ALPHA TEST
Test ufficiale settembre 2012
MEDICINA E ODONTOIATRIA
Commenti ai quesiti Copyright 2012 Alpha Test S.r.l. via Mercalli 14 20122Milano (Italy) - Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle conven-zioni internazionali. Qualsiasi riproduzione, parziale o totale, anche a uso interno oa scopo didattico, priva di autorizzazione scritta da parte di Alpha Test S.r.l., sarperseguita ai sensi di legge.
-
2 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO
1 Individuare la coppia nella quale i termini NON rimandano al medesimo prefisso:
A neofilia - neogene
B misofobia - misogamia *
C filantropia - filologia
D paramedico - paranormale
E paleomagnetismo - paleozoico
2 Individuare quale esempio di figura retorica NON corretto:
A ossimoro: immoto andare
B metafora: il sol dellavvenire
C anacoluto: un uomo superficiale, il cervello gli d noia
D iperbole: e gli alberi sono alberi. Le case sono case *
E chiasmo: odi greggi belar, fuggire armenti
3 Individuare quale definizione dei seguenti acronimi NON corretta:
A TAC: Tomografia Assiale Comparativa *
B RMN: Risonanza Magnetica Nucleare
C DSA: Disturbi Specifici di Apprendimento
D EEG: Elettroencefalografia
E VES: Velocit di Eritrosedimentazione
4 Mario il secondogenito di una coppia con due figli, e sua moglie figlia unica.Uno dei nonni del figlio di Mario ha una figlia che si chiama Francesca, la quale hadue anni meno di Mario.
Date queste premesse, chi la Francesca di cui si parla nel testo?
A Una zia di Mario
B Una figlia di Mario
C La moglie di Mario *
D La sorella di Mario
E La madre di Mario
-
3 ALPHA TEST TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO
5 Alberto, Carlo, Roberto, Paolo e Sergio sono nati in cinque citt diverse: Amster-dam, Cagliari, Roma, Pavia, Siracusa. Alberto e Sergio mentono sempre mentrePaolo non mente mai. Alberto afferma di essere nato ad Amsterdam e che Sergio nato a Siracusa. Paolo afferma di essere nato a Pavia e riferisce che Alberto gli hadetto di essere nato a Cagliari. Dove pu essere nato Alberto?
A Siracusa o Pavia
B Roma o Pavia
C Roma o Cagliari
D Roma o Amsterdam
E Roma o Siracusa *
6 In un cinema ci sono 200 spettatori: 40 sono italiani, 50 sono donne e 60 preferi-scono i film di genere fantasy. Sulla base di queste informazioni, di quanti spetta-tori si pu affermare con certezza che sono allo stesso tempo italiani, donne eamanti del genere fantasy?
A Di nessuno *
B Di dieci
C Di quaranta
D Di cinquanta
E Di cento
7 Paolo cos amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vannoanche i suoi due amici. Data la frase precedente, quale delle seguenti afferma-zioni certamente vera?
A Ieri Claudio andato ad una festa, quindi c andato anche Paolo
B Giuseppe e Claudio ieri erano ad una festa, quindi cera anche Paolo
C Ieri cera una festa alla quale Paolo non andato, quindi anche Giuseppe e Claudio non cerano
D Paolo ieri andato ad una festa, quindi sicuramente cerano anche Giuseppe e Claudio *
E Giuseppe ieri era ad una festa, quindi sicuramente c andato anche Claudio
8 Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scienti-fico. Quale delle seguenti condizioni NECESSARIO si verifichi affinch laffer-mazione di Sara risulti falsa?
A Tutti gli studenti che non sono iscritti a medicina devono aver frequentato il liceo scientifico
B Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scien-tifico *
C Deve esistere almeno uno studente di medicina che ha frequentato il liceo classico
D Nessuno studente di medicina deve aver frequentato il liceo scientifico
E Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato il liceo scientifico ma che non iscritto a medicina
-
4 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
9 Vittorio ha 50 CD di musica rock e 41 CD di musica jazz suddivisi in 10 ripiani diun mobile porta-CD. Quale delle seguenti affermazioni sicuramente vera?
A In ogni ripiano ci sono almeno 8 CD
B In tutti i ripiani, il numero di CD di musica jazz minore a quello dei CD di musica rock
C Esiste almeno un ripiano in cui ci sono pi di 9 CD *
D Esiste almeno un ripiano in cui ci sono almeno 6 CD di musica rock
E Esiste almeno un ripiano in cui ci sono esattamente 5 CD di musica jazz
10 Per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio necessario, ma nonsufficiente, saper giocare bene e non avere pi di 14 anni.
Determinare quale delle seguenti situazioni NON compatibile con la frase prece-dente.
A Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non supera il provino
B Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni, e supera il provino *
C Elena sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e supera il provino
D Elena sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e non supera il provino
E Elena ha meno di 14 anni e non supera il provino
11 Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente propor-zione verbale:
X : Intonso = Territorio : Y
A X = Capitolo, Y = Regione
B X = Intatto, Y = Selvaggio
C X = Libro, Y = Inesplorato *
D X = Cultura, Y = Geografia
E X = Libraio, Y = Mappa
12 Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente propor-zione verbale:
X : Onorevole = Conclave : Y
A X = Stato, Y = Chiesa
B X = Italia, Y = Vaticano
C X = Senato, Y = San Pietro
D X = Parlamento, Y = Eminenza *
E X = Primo Ministro, Y = Papa
-
5 ALPHA TEST TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO
13 La Costituzione fissa la durata di entrambe le Camere in cinque anni. Tuttavia,qualora si vengano a trovare nellimpossibilit di funzionare [] il Presidente dellaRepubblica, sentiti i loro presidenti, pu procedere allo scioglimento anticipato.
Quale delle seguenti affermazioni NON deducibile dal precedente testo?
A Le Camere possono essere sciolte anticipatamente
B Le Camere possono essere sciolte dal Presidente della Repubblica e dai loro presi-denti *
C Per le Camere fissata in partenza la stessa durata
D La durata delle Camere viene stabilita dalla Costituzione
E Se non possono funzionare, le Camere possono essere sciolte
14 stato affermato che: Linflazione consiste in un generale aumento dei prezzinominali, accompagnato da una svalutazione della moneta.
Quale tra le seguenti affermazioni deducibile dalla frase precedente?
A La svalutazione una conseguenza dellinflazione
B Laumento dei prezzi nominali una causa della svalutazione della moneta
C Inflazione e svalutazione sono due eventi statisticamente indipendenti
D C una concomitanza tra inflazione e svalutazione *
E Linflazione determinata dalla svalutazione
15 Gli stimolatori cardiaci vengono ormai sistematicamente impiantati nel corpo deipazienti. Degli elettrodi, generalmente di platino per evitare reazioni chimiche,sono fissati al cuore o al tessuto circostante, e attraverso di essi vengono inviatiimpulsi generati da un circuito elettrico. L'energia elettrica necessaria fornita dapile al mercurio. Il paziente deve essere operato ogni anno e mezzo o due anni peril ricambio delle pile.
Quale delle seguenti affermazioni NON deducibile dal precedente testo?
A Lo stato di carica delle batterie va controllato frequentemente *
B Gli impulsi vengono generalmente trasmessi ai tessuti da contatti in platino
C Il paziente a cui stato installato uno stimolatore cardiaco deve preventivare altri interventi chirurgici negli anni seguenti
D Gli stimolatori cardiaci utilizzano circuiti elettrici
E L'uso di stimolatori cardiaci comporta l'utilizzo di metalli pesanti
16 Individuare la coppia di termini che NON hanno significato affine:
A edulcorato attenuato
B impervio arduo
C modaiolo modellato *
D facile comodo
E superficiale facilone
-
6 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
17 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico allefrasi seguenti? Le parole ___(1)___, pi o meno regolarmente, da altre parole gi note a chi le haconiate. A volte capita che non ___(2)___ a rintracciare ltimo. Ma lesperienza cidice che ci dipende soprattutto dalla nostra ___(3)___. A (1) = derivano (2) = possiamo (3) = educazione
B (1) = raggiungono (2) = arriviamo (3) = cultura
C (1) = spuntano (2) = troviamo (3) = insipienza
D (1) = arrivano (2) = sappiamo (3) = scolarit
E (1) = nascono (2) = riusciamo (3) = ignoranza *
18 Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico allefrasi seguenti? Le province italiane sono quasi ___(1)___ sorte come comuni indipendenti nelnord e centro-nord, cio come centri civili e ___(2)___. Anche nel sud, dove lastruttura comunale era meno frequente, la distribuzione ___(3)___ delle citt erapiuttosto simile al nord e aveva la stessa funzione. A (1) = sempre (2) = marinari (3) = asimmetrica
B (1) = tutte (2) = commerciali (3) = geografica *
C (1) = mai (2) = mercantili (3) = storica
D (1) = ovunque (2) = portuali (3) = statistica
E (1) = totalmente (2) = sagaci (3) = territoriale
19 Individuare la spiegazione NON corretta dei seguenti modi di dire: A aborrire il sangue: detestare ogni forma di violenza
B farsi sangue amaro: provare invidia o rancore
C scritto a caratteri di sangue: evento costato perdite umane
D la voce del sangue: laggressivit innata *
E piangere lacrime di sangue: piangere amaramente
20 Il termine spread nella frase alcune delle manovre finanziarie italiane nellultimoanno miravano alla riduzione dello spread indica: A il differenziale di rendimento tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi *
B la differenza di andamento tra la borsa italiana e la media delle borse europee
C il tasso di rendimento dei BOT italiani a 6 mesi
D il calo dei titoli in borsa in un dato periodo
E la differenza di rendimento tra investimenti obbligazionari e investimenti azionari
21 In quale dei seguenti termini il prefisso semanticamente diverso dagli altri: A Triangolo
B Tridente
C Tribordo *
D Trilogia
E Trittico
-
7 ALPHA TEST TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO
22 Individuare la coppia di termini antitetici che NON grammaticalmente coerentecon le altre: A flemma fogaB accordo disaccordoC garbo malagraziaD tatto indelicatezza E grazioso goffo *
23 Quale tra i seguenti pu essere considerato un contrario del termine etereo? A CronicoB Tangibile *C ImpalpabileD SempiternoE Omogeneo
24 Quale tra le seguenti espressioni pu essere considerata un contrario di averefegato? A Essere prodeB Essere insolenteC Essere rozzoD Essere pavido *E Essere gaio
25 Individuare il termine che NON discende dallantichit classica: A Giacobino *B Demagogo C Tribuno D Dittatore E Questore
26 Individuare la corretta successione cronologica del conferimento del premioNobel per la letteratura: A Pirandello Deledda Montale Quasimodo Fo B Quasimodo Pirandello Fo Deledda Montale C Deledda Pirandello Quasimodo Montale Fo *D Montale Fo Deledda Quasimodo Pirandello E Fo Quasimodo Montale Pirandello Deledda
27 Un head hunter un professionista che viene incaricato da un vertice aziendaledindividuare A chi sta violando il sistema informatico interno B il personale in esubero C chi distrae fondi aziendali D chi fa inside trading in borsa E un buon candidato per un posto di rilievo *
-
8 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
28 Quali parole vanno sostituite ai numeri per completare correttamente la fraseseguente?
Il 10 agosto 1867, di ritorno in calesse da Cesena, viene ucciso con una fucilataRuggero, evento tragico che viene ricordato con versi semplici e struggenti dalfiglio poeta ____(1)____ autore tra laltro dellopera ___(2)___.
A (1) = Giosu Carducci; (2) = Rime Nuove
B (1) = Giovanni Pascoli; (2) = Canti di Castelvecchio *
C (1) = Giovanni Pascoli; (2) = Canti di Romagna
D (1) = Giosu Carducci; (2) = Rime di San Mauro
E (1) = Gabriele dAnnunzio; (2) = Novelle della Pescara
29 Tizio e Caio devono ricevere una certa quantit di farmaco, in maniera da avereuna quantit di principio attivo proporzionale al proprio peso corporeo. Tizio pesa50 kg, Caio pesa 60 kg. Due flaconi identici di farmaco contengono, complessiva-mente, la dose totale necessaria per il fabbisogno di entrambi.
Qual la dose esatta da somministrare a Caio?
A Un flacone intero e un quarto dell'altro flacone
B Un flacone intero e un quinto dell'altro flacone
C Un flacone intero e un sesto dell'altro flacone
D Un flacone intero e un decimo dell'altro flacone
E Un flacone intero e un undicesimo dell'altro flacone *
30 Mario nato marted 8 febbraio. Stella nata mercoled 8 marzo, nello stessoanno. Di quale anno potrebbe trattarsi?
A 1970
B 1973
C 1976 *
D 1979
E 1982
31 Simona afferma: In ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c' almeno unostudente che ha superato tutti gli esami del primo anno. Se tale affermazione falsa, allora sicuramente
A in tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno
B in ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c' almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno
C c' almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui c' almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno
D c' almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno *
E c' almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui almeno uno studente ha superato tutti gli esami del primo anno
-
9 ALPHA TEST TEST DI CULTURA GENERALE E RAGIONAMENTO LOGICO
32 Condizione sufficiente, ma non necessaria, affinch al Liceo Pitagora l'anno scola-stico si concluda con una festa che le interrogazioni terminino entro la fine delmese di maggio. Determinare quale delle seguenti situazioni INCOMPATIBILEcon l'affermazione precedente.
A Nel 2008 le interrogazioni sono terminate a marzo, e poi non c' stata la festa *
B Nel 2006 uno studente stato interrogato il 4 giugno, e poi c' stata la festa
C Nel 2003 uno studente stato interrogato il 4 giugno, e poi non c' stata la festa
D Nel 2010 uno studente stato interrogato il 3 aprile, e poi non c' stata la festa
E Da quando esiste il Liceo Pitagora la festa c' stata ad anni alterni
33 Lanalisi dei risultati di un test ha evidenziato che, per ognuna delle 70 domandeproposte, c' stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Deter-minare quale delle seguenti situazioni compatibile con questa analisi.
A Tutti hanno risposto in maniera errata alla domanda 47
B Almeno due domande hanno ricevuto risposte errate da parte di tutti i concorrenti
C Esiste un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le domande *
D Nessuno ha fornito una risposta alla domanda 53
E Nessuno ha risposto correttamente alla domanda 70
34 Quale dei seguenti non esisteva come Stato indipendente negli anni 80 delloscorso secolo?
A Albania
B Croazia *
C Romania
D Jugoslavia
E Cecoslovacchia
35 In quale anno fu iniziata la costruzione del Muro di Berlino?
A 1946
B 1961 *
C 1968
D 1974
E 1989
36 In Italia, per quale delle seguenti patologie la vaccinazione NON obbligatoria peri nuovi nati, ma solo consigliata?
A Difterite
B Poliomielite
C Epatite B
D Parotite *
E Tetano
-
10 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
37 La celiachia una grave intolleranza a:
A Glutine *
B Lattosio
C Caseina
D Uovo
E Amido
38 Vi sono fenomeni importanti nella cultura che nascondono meccanismi di funzio-namento del nostro cervello ancora poco noti, ma che la neurofisiologia modernapotr spiegare meglio in futuro. Le mode sono fenomeni culturali molto notevoli,anche se talora altamente irritanti perch raggiungono spesso apici di stranezza, oaddirittura di stupidit. In esse giocano chiaramente molte pulsioni, compresequelle che agiscono nella ritualizzazione, nel senso di identit, ma anche altrivalori e interessi economici e psicologici molto forti.
Quale delle seguenti risposte NON deducibile dal testo?
A La moda un fenomeno di natura fondamentalmente culturale
B Alcuni fenomeni culturali possono risultare bizzarri
C La neurofisiologia moderna ha gi chiarito i pi importanti fenomeni culturali *
D Esistono fenomeni culturali che sono collegati anche a dimensioni individuali
E Su alcuni fenomeni culturali agiscono variabili come quelle legate alla sfera econo-mica
39 A che cosa riferita l'espressione bilancio negativo nella frase: Con l'iniziodella lattazione il metabolismo dei lipidi marcatamente alterato ed il mobilitare leriserve dei grassi del corpo un importante adattamento evolutivo per soddisfarele richieste di energia quando l'animale in bilancio negativo.?
A Adattamento
B Riserve di grassi
C Lattazione
D Mobilitare le riserve
E Energia *
40 Quale tra i seguenti pu essere considerato un sinonimo del termine fallace?
A Fallito
B Falso *
C Falloso
D Fallico
E Fallimentare
-
I corsi pi completi per i test 2013 iniziano gi a ottobre, dicembre e febbraio!
APRE IL NUMERO CHIUSO www.alphatest.it
per essere aggiornato sui testScegli su alphatest.it il corso che fa per te o chiama il nverde 800 017 326
CORSI IN 20 CItt ELIBRI PER OgNI fACOLt per entrare
in universit
da 25 anni
la miglior soluzione
sconti se possiedi gi i libriin dotazione al corso
risparmi fino a 500
se ti iscrivi in anticipo
f esperienza unica in italia f percentuale di ammissione fino a 6 volte maggiore
a quella degli altri candidati f spiegazione e ripasso mirato
di tutti gli argomenti desame f esercitazioni e simulazioni di test f analisi e commento dei test ufficiali
degli ultimi anni f durata differenziata in base al test
e alle esigenze individuali f numero limitato di posti disponibili
Preparati con i docenti Alpha testNOVARA BRESCIA
PADOVATRIESTE
GENOVA
PISA
BOLOGNAFIRENZE
ROMA
NAPOLI
PAVIA
PALERMO
MILANO
CAGLIARI
PESCARA
PERUGIA
BARI
Corso con possibilit di alloggio convenzionato
TORINO
CATANZARO
Alpha test, gli originali! Scelti da 8 studenti su 10
f in dotazione ai corsisti
f in vendita in libreria e su alphatest.it
Nuove edizioni 2012 / 2013
-
11 ALPHA TEST TEST DI BIOLOGIA
TEST DI BIOLOGIA
41 Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON corretta? A Sono sede della fosforilazione ossidativaB Sono assenti nelle cellule procarioticheC Possono essere coinvolti nel processo apoptoticoD Contengono sia DNA sia ribosomi
E La loro membrana fosfolipidica interna permeabile agli ioni H+ *
42 LAMP ciclico: A il trasportatore di energia pi utilizzato dalle cellule procarioticheB si forma nel DNA in seguito allazione dei raggi ultravioletti su due molecole di ade-
nina contigueC una molecola segnale delle cellule procariotiche ed eucariotiche *D un neurotrasmettitore di tipo chimico che agisce nello spazio intersinapticoE un isomero dellATP
43 Nel 1965 i due scienziati F. Jacob e J. Monod ricevettero il premio Nobel per lamedicina per i loro studi su: A gli enzimi di restrizione B lo splicing nei geni eucariotici C il virus HIV D il sequenziamento del DNA E loperone lac nei batteri *
44 Quale tra i seguenti completamenti NON corretto? I trasposoni sono sequenze diDNA che A sono in grado di replicarsi indipendentemente dal cromosoma in cui si trovanoB sono responsabili della trasformazione batterica *C possono spostarsi nel DNA di una cellulaD costituiscono unalta percentuale del genoma umanoE possono essere coinvolti nellinsorgenza dei tumori
45 Quale delle seguenti caratteristiche NON riferibile alla trasmissione di un carat-tere recessivo legato al cromosoma X? A Le femmine eterozigoti sono fenotipicamente normaliB Il fenotipo recessivo pu non presentarsi in tutte le generazioniC Un maschio trasmette sempre il carattere recessivo alle figlie femmine D Il fenotipo recessivo compare solo nei maschi *E Il fenotipo recessivo compare molto pi frequentemente nei maschi che nelle fem-
mine
-
12 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
46 Quale affermazione relativa alla mioglobina NON corretta?
A Ha affinit per O2 minore rispetto a quella dellemoglobina *
B formata da una singola catena polipeptidica
C associata ad una struttura ad anello contenente ferro
D Facilita la diffusione di O2 nei muscoli
E Trattiene O2 anche a valori della pressione parziale di O2 inferiori a quelli di rilascio dellemoglobina
47 La teoria dellendosimbiosi, formulata da Lynn Margulis negli anni 80 del secoloscorso, giustifica:
A la migrazione degli sporozoiti del plasmodio della malaria nelle ghiandole salivari della zanzara
B la presenza della flora intestinale
C la presenza di mitocondri e cloroplasti allinterno delle cellule eucariotiche *
D la coevoluzione tra specie vegetali e insetti impollinatori
E lo sviluppo del micelio dei funghi sotto la corteccia degli alberi
48 Per pleiotropia si intende:
A la somma degli effetti di pi geni su uno stesso carattere
B la presenza, negli individui con genotipo eterozigote, di un fenotipo differente sia da quello dellomozigote dominante sia da quello dellomozigote recessivo
C la condizione di portatrice sana di caratteri legati al cromosoma X
D lespressione negli individui a genotipo eterozigote, sia del fenotipo dominante sia di quello recessivo, ma in parti diverse del corpo
E linfluenza di un solo gene su pi caratteristiche fenotipiche *
49 Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?
A La liberazione di CO2
B La riduzione di FAD a FADH2
C La formazione di citrato
D Lossidazione di NADH a NAD+ *
E La produzione di ATP
50 Nellorganismo femminile dove presente il corpo di Barr?
A Nelloocita
B Tra i due emisferi cerebrali
C Alla base dei flagelli
D Nel nucleo delle cellule somatiche *
E Nel citoplasma delle cellule del follicolo
-
13 ALPHA TEST TEST DI BIOLOGIA
51 In quale delle seguenti fasi dello sviluppo embrionale si completa la formazionedellendoderma, del mesoderma e dellectoderma?
A Blastula
B Zigote
C Morula
D Feto
E Gastrula *
52 Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto:
A connettivo lasso
B epiteliale *
C adiposo
D connettivo denso
E cartilagineo
53 Quale tra i seguenti NON un componente del sistema di conduzione del battitocardiaco?
A Nodo seno-atriale
B Nodo atrio-ventricolare
C Fascio di His
D Nodo seno-ventricolare *
E Fibre di Purkinje
54 In un individuo sano e adulto di quale ordine di grandezza il rapporto tra i globulibianchi e i globuli rossi:
A 106
B 104
C 103 *
D 105
E 101
55 Quale dei seguenti NON un componente del sistema linfatico?
A Glomerulo *
B Timo
C Milza
D Tonsilla
E Placca di Peyer
-
14 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
56 Incrociando due drosofile con corpo bruno si ottengono 121 femmine con corpobruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno. Da questo si pudedurre che lallele responsabile del colore giallo del corpo si trova: A sul cromosoma X ed dominanteB su di un autosoma ed recessivoC su di un autosoma ed dominanteD sul cromosoma Y ed dominante E sul cromosoma X ed recessivo *
57 I geni omeotici: A se inattivati trasformano una cellula tumorale in una cellula sanaB regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale *C sono lunit funzionale della regolazione genica nei procariotiD sono responsabili dellomeostasiE sono i geni che si esprimono nelle cellule differenziate
58 I trigliceridi insaturi: A sono formati a partire da un minor numero di molecole di acidi grassi rispetto ad un
trigliceride saturoB sono formati a partire da acidi grassi con catena pi corta di quelli di un trigliceride
saturoC sono formati a partire da acidi grassi con doppi legami nella catena carboniosa *D sono presenti unicamente nei vegetaliE contengono pi atomi di idrogeno dei trigliceridi saturi con lo stesso numero di atomi
di carbonio
-
15 ALPHA TEST TEST DI CHIMICA
TEST DI CHIMICA
59 Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato dammonio?
A 6
B 8 *
C 9
D 10
E 12
60 Con il termine acqua dura si indica:
A acqua non potabile
B ossido di deuterio
C perossido di idrogeno
D acqua ricca di sali *
E acqua pesante
61 Calcolare la quantit di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una solu-zione acquosa 0,02 M.
A 0,17 g *
B 0,34 g
C 0,17 mg
D 0,085 g
E 0,34 mg
62 Calcolare qual la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzioneottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua.
A 0,10%
B 1,0% *
C 10%
D 20%
E 40%
63 La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:
A un etere
B un acido carbossilico
C un chetone
D un estere *
E un fenolo
-
16 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
64 Il cicloesanone :
A un idrocarburo aromatico
B un alcol
C un chetone *
D una aldeide
E un alchene
65 Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti dellaseguente reazione chimica: C6H6 + O2 CO2 + H2O
A 1, 6 = 3, 3
B 1, 6 = 6, 3
C 2, 7 = 3, 1
D 2, 9 = 12, 6
E 2, 15 = 12, 6 *
66 Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ci
significa che gli ioni Ag+:
A si ossidano
B perdono protoni
C agiscono da ossidanti *
D acquistano neutroni
E cambiano il loro numero atomico
67 Supponendo che labbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35(34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:
A 34,96 u.m.a.
B 35,46 u.m.a. *
C 35,96 u.m.a.
D 39,96 u.m.a.
E 71,92 u.m.a.
68 Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magne-sio?
A 1:1:3
B 3:1:4
C 3:1:8
D 3:2:6
E 3:2:8 *
-
17 ALPHA TEST TEST DI CHIMICA
69 Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e laseconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si pu affermare che: A la prima soluzione pi concentrata della secondaB la prima soluzione pi diluita della secondaC le due soluzioni hanno la stessa concentrazione *D le due soluzioni hanno la stessa molalit, ma la prima ha una molarit maggioreE la seconda soluzione ha concentrazione pi che doppia rispetto alla prima
-
18 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
TEST DI FISICA E MATEMATICA
70 La base di partenza per il calcolo dell'IMU di un immobile di classe A1 si ottienerivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160.Allo stesso risultato si pu giungere in un solo passaggio, moltiplicando diretta-mente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c.
Determinare il valore di c.
A 121
B 165
C 168 *
D 265
E 180
71 Tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6, qual laprobabilit di ottenere cinque numeri pari?
A
B
C
D
E *
72 Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione perogni numero reale x.
A
B
C
D
E *
16---
16---
5
110------
125------
132------
f x( ) f x( )=
cos x 3( )
cos3 x( )
sen x 2( )
sen2 x( )
sen3 x( )
-
19 ALPHA TEST TEST DI FISICA E MATEMATICA
73 Determinare quale dei seguenti numeri non un quadrato perfetto:A 256
B 800 *
C 10000
D 12 27
E 11 44
74 Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) delpiano cartesiano: A 6
B 78
C 12
D 13
E *
75 Un ciclista procede alla velocit costante di 9 km/h. Determinare quanto tempoimpiega a percorrere un chilometro. A 6 minuti
B 6 minuti e 20 secondi
C 6 minuti e 30 secondi
D 6 minuti e 40 secondi *
E 9 minuti
76 Atleti terrestri che gareggiassero alle olimpiadi su un pianeta alieno avente unaforza di gravit pari a met di quella terrestre avrebbero, in alcune discipline, pre-stazioni significativamente diverse da quelle sulla Terra. Quale delle seguentiaffermazioni, relativa alle prestazioni sul pianeta alieno, NON corretta? A Nel salto con l'asta l'altezza raggiunta sarebbe significativamente maggiore
B Nei 200 metri dorso il tempo segnato sarebbe significativamente maggiore *
C Nel lancio del martello la distanza raggiunta sarebbe significativamente maggiore
D Nel sollevamento pesi si potrebbero alzare bilancieri di massa significativamente maggiore
E In una cronoscalata ciclistica il tempo segnato sarebbe significativamente minore
77 Rispetto a una comune pentola chiusa, una pentola a pressione permette di cuo-cere i cibi in minor tempo principalmente perch: A la temperatura di ebollizione dell'acqua superiore a quella che si avrebbe in una
comune pentola *
B l'elevata pressione fa s che il vapor acqueo penetri pi in profondit nei cibi
C il coperchio sigillato evita la dispersione di calore
D l'elevato spessore del fondo della pentola consente una migliore distribuzione del calore
E la mancata dispersione dell'acqua permette di cuocere i cibi senza bruciarli
132
------
-
20 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
78 Se un circuito, formato da due resistenze R1 e R2, viene collegato a un generatoredi tensione continua a 10 V, dissipa 20 W. Qual una possibile configurazione delcircuito? A R1 = 3 , R2 = 2 , in parallelo B R1 = 2 , R2 = 2 , in parallelo C R1 = 6 , R2 = 30 , in parallelo *D R1 = 10 , R2 = 10 , in serie E R1 molto grande, R2 circa 5 , in serie
79 Una spira di rame posata sul pavimento. Uno sperimentatore tiene in mano unacalamita a forma di barra e ne avvicina il polo nord alla spira con movimento verti-cale. Si pu prevedere che durante il movimento della calamita: A il campo magnetico indotto nella spira sar tale da attrarre la calamitaB nella spira circoler corrente *C si creer una corrente indotta se e solo se lo sperimentatore avr cura di seguire le
linee del campo magnetico terrestreD gli effetti elettromagnetici saranno trascurabili perch il rame non un materiale fer-
romagneticoE la spira verr attirata dalla calamita
80 Un cosmonauta galleggia senza sforzo allinterno di una stazione spaziale cheorbita intorno alla Terra a velocit angolare costante. Questo avviene principal-mente perch: A sufficientemente lontano dalla Terra da non risentire dellattrazione di gravit terre-
streB essendo la sua velocit costante, la sua accelerazione nulla, quindi per il secondo
principio della dinamica non soggetto a forze esterneC si muove allinterno di un veicolo ad atmosfera compensata nel quale la pressurizza-
zione tale da equilibrare la forza gravitazionaleD la sua accelerazione centripeta uguale a quella della stazione spaziale *E la stazione spaziale viene in realt fatta ruotare sul suo asse per compensare la
forza di attrazione gravitazionale della Terra
-
21 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
SOLUZIONI E COMMENTI
1 Lunica coppia di termini che non rimanda allo stesso prefisso quella dellalternativa B.Infatti, la misofobia la paura patologica della sporcizia e dell'inquinamento e il terminederiva dal prefisso mysos, che in greco significa sporco, sporcizia. La misogamia, invece,indica lodio verso il matrimonio e deriva dal prefisso greco misos, che indica appuntolodio, lavversione.
2 Liperbole la figura retorica che esagera, porta alleccesso o riduce oltremisura le carat-teristiche di una cosa o le qualit di una persona. Lesempio riportato, versi tratti da unalirica del poeta Camillo Sbarbaro, non dunque corretto poich dice senza alcun eccessoche gli alberi sono alberi e le case sono case. La risposta esatta la D.
3 TAC significa Tomografia Assiale Computerizzata e NON Comparativa e si riferisce allatecnica diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti per ottenere immagini dettagliate diaree specifiche dellorganismo. Risultano invece corretti gli altri quattro acronimi proposti,anchessi riferiti allambito medico-sanitario. La risposta corretta dunque la A.
4 Dato il testo dellesercizio, Francesca non pu che essere la moglie di Mario: infatti il figliodi Mario ha come nonni i genitori di Mario (nonni paterni) oppure i genitori della moglie diMario (nonni materni). Nel primo caso la figlia Francesca risulterebbe sorella di Mario maci non possibile in quanto il testo afferma che i genitori di Mario hanno 2 figli di cui ilsecondogenito Mario (quindi il fratello o la sorella devono avere pi anni di lui mentre iltesto indica che Francesca ne ha 2 di meno). Lunico caso possibile dunque il secondo:Francesca la figlia unica dei nonni materni ed dunque la moglie di Mario. La rispostaesatta pertanto la c.
5 Alberto afferma di essere nato ad Amsterdam; poich mente sempre possibile conclu-dere che in realt NON nato ad Amsterdam. Paolo dice sempre la verit e afferma:
1) di essere nato a Pavia; da ci si deduce che Alberto NON nato a Pavia;
2) che Alberto gli ha riferito di essere nato a Cagliari; ma poich Alberto mente sempreda ci si deduce che Alberto NON nato a Cagliari.
In conclusione, Alberto non nato ad Amsterdam, n a Pavia, n a Cagliari e dunque puessere nato solo a Roma o Siracusa (risposta e).
6 Di nessuno spettatore (risposta A) si pu dire con certezza che sia allo stesso tempo ita-liano, donna e amante del genere fantasy, poich questi tre insieme potrebbero esseretutti distinti tra loro. Infatti la somma dei 40 italiani, delle 50 donne e dei 60 che preferisco-no i film di genere fantasy inferiore al totale degli spettatori presenti al cinema (200).
-
22 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
7 Il fatto che Paolo vada a una festa una condizione sufficiente, ma non necessaria, affin-ch ci vadano anche Giuseppe e Claudio; questi ultimi potrebbero quindi andarci anchesenza Paolo (alternative a e b errate). Per lo stesso motivo errata la c: lassenza diPaolo alla festa di ieri non pregiudica la partecipazione di Giuseppe e Claudio (infatti lacondizione sufficiente, ma non necessaria). Non , infine, necessariamente vera nean-che lalternativa e, in quanto non noto il comportamento di Claudio in relazione a quellodi Giuseppe.
Lunica affermazione certamente vera che se Paolo ieri andato ad una festa, sicura-mente cerano anche Giuseppe e Claudio (alternativa d soluzione del quesito).
8 Per negare che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico neces-sario che esista almeno uno studente di medicina (non si sa quanti, ma almeno uno, ciouno o pi di uno) che non ha frequentato il liceo scientifico (b soluzione del quesito).
9 Vittorio ha in totale 91 CD (50 di musica rock pi 41 di musica jazz); se dispone 9 CD suiprimi 9 ripiani del mobile porta-CD ne rimangono 10 per lultimo ripiano per cui esiste al-meno un ripiano in cui ci sono pi di 9 CD (risposta c esatta). Le alternative a, b, ded E non sono corrette in quanto potrebbero essere vere ma potrebbero anche non es-serlo (quindi non sono sicuramente vere come richiesto dal testo dellesercizio).
10 Saper giocare bene e non avere pi di 14 anni condizione necessaria, ma non sufficien-te per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio. Questo significa che se nonsi sa giocare bene oppure si hanno pi di 14 anni, non si pu superare il provino, mentrese lo si superato si deve necessariamente saper giocare bene ed avere meno di 14 anni.Poich la condizione necessaria, ma non sufficiente, si potrebbe anche saper giocarebene e non avere pi di 14 anni ma, comunque, non superare il provino.
Risultano, quindi, compatibili le alternative a, d ed E (potrebbe non essere sufficientesaper giocare bene a calcio e avere meno di 14 anni per superare il provino e infatti Elenanon lo supera in questi casi), come compatibile la c (se Elena sa giocare bene a calcioe ha meno di 14 anni pu superare il provino). Risulta invece incompatibile la b (soluzio-ne del quesito), perch se Elena supera il provino, allora certamente deve sapere giocarebene a calcio (essendo tale condizione necessaria).
11 La risposta corretta la c. Intonso significa intatto, nuovo: un libro intonso cos comeun territorio inesplorato.
12 Si tratta della classica proporzione tra parole dove occorre procedere sostituendo le di-verse alternative nel testo dellesercizio. La risposta corretta la d. In tal caso, infatti, larelazione esistente tra i primi due termini (Parlamento e Onorevole) risulta la stessa esi-stente tra la terza e la quarta parola (Conclave ed Eminenza): il parlamento il luogo incui si riuniscono i parlamentari (onorevoli) cos come il conclave indica la sala in cui si riu-niscono i cardinali (eminenze) per lelezione del papa.
13 Nellultimo periodo del testo si afferma che il Presidente della Repubblica pu procedereallo scioglimento anticipato delle camere. In merito ai presidenti delle camere il testo af-ferma che essi vengono sentiti dal Presidente della Repubblica ma ci non consente didedurre che essi possano decidere di sciogliere le camere di loro iniziativa, come vorreb-be la risposta B che rappresenta dunque la soluzione.
-
23 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
14 Il testo dice espressamente che: laumento nominale dei prezzi accompagnato dauna svalutazione della moneta. Se un fenomeno accompagna laltro significa che c con-comitanza tra i due, dunque lalternativa D quella corretta.
15 Tra le cinque alternative proposte, quattro sono deducibili dal testo fornito. In particolarele soluzioni B, C e D sono esplicitamente riportate nel testo mentre lalternativa E lasi deduce dal fatto che il mercurio, citato nel testo, un metallo pesante. La risposta esatta dunque la A.
16 Lalternativa C mette insieme il termina modaiolo, il cui significato qualcuno che seguela moda, e modellato, che invece si riferisce a qualcosa che stato plasmato, foggiato oconformato ad un modello preciso (non necessariamente di moda), mentre le altre quattroalternative sono composte da sinonimi. Si noti lalternativa A: edulcorato significa lette-ralmente addolcito ma ha anche, in senso pi ampio, smussato, attenuato.
17 Per rispondere velocemente a questa domanda bisogna fare attenzione a cosa viene pri-ma e dopo gli spazi lasciati vuoti nel testo. La preposizione semplice a nel secondo spa-zio permette di escludere le alternative A, C e D dal momento che tale preposizione incompatibile con i verbi possiamo, troviamo e sappiamo. Analogamente il verboraggiungono, proposto dallalternativa B nella prima lacuna del testo, non pu essereseguito dalla proposizione da. La risposta esatta quindi la E.
18 Anche in questo caso possibile escludere alcune alternative facendo attenzione a cosaviene prima e dopo le lacune di testo che lesercizio richiede di colmare. Per esempio, conriferimento alla numero (3) si possono escludere le alternative A, C e D dal momentoche non risulta logico n di senso compiuto parlare di distribuzione asimmetrica, stori-ca e statistica delle citt. Per lo stesso tipo di ragionamento possibile escludere lal-ternativa E che propone come seconda lacuna sagaci che significa astuti, intelligenti eaccorti, aggettivi incompatibili con comuni indipendenti. La risposta corretta quindi laB.
19 Dei cinque modi di dire basati sul termine sangue lunico scorretto quello relativo allag-gressivit innata poich la voce del sangue indica invece listinto, limpulso naturale adamare i propri familiari. La risposta esatta la D.
20 Nella frase dellesercizio con il termine spread si intende il differenziale di rendimento, inpunti percentuali, tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, come correttamente affermatodallalternativa A.
21 Lunico tra i cinque termini dellesercizio il cui prefisso non indichi tre quello dellalterna-tiva C. Con tribordo, infatti, si intende il lato destro della nave, guardando verso la pruacio la parte anteriore dellimbarcazione. Per indicare il lato sinistro si usa invece il termi-ne babordo.
22 Lunica coppia di termini antitetici che non grammaticalmente coerente con le altre quat-tro quella dellalternativa E: grazioso e goffo sono entrambi aggettivi mentre tutte le al-tre coppie sono composte da due sostantivi.
23 Etereo significa relativo alletere quindi incorporeo. Un suo sinonimo impalpabile mentreil contrario tangibile (alternativa B).
-
24 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
24 Avere fegato significa essere coraggioso e un suo sinonimo essere prode, come indicauna delle alternative. Un contrario di questa espressione invece essere pavido e dunquela risposta corretta la D.
25 I giacobini, insieme ai girondini e ai montagnardi, furono tra i protagonisti della Rivoluzio-ne francese del 1789 che port alla caduta della monarchia francese. Gli esponenti gia-cobini pi famosi furono Danton e Robespierre. Il termine non discende dallantichit clas-sica, ma da un convento parigino di frati domenicani dedicato a San Giacomo dove il club,poi societ, ebbe sede al momento della fondazione nellautunno 1789. La risposta esat-ta la A.
26 Risulta semplice concentrare lattenzione sulle alternative A e C dal momento che DarioFo lultimo ad essere stato insignito del premio. La corretta successione cronologica deiPremi Nobel per la letteratura italiani quella riportata nellalternativa C: infatti, GraziaDeledda fu premiata nel 1926, Luigi Pirandello nel 1934, Salvatore Quasimodo nel 1959,Eugenio Montale nel 1975 e Dario Fo nel 1997. Lunico altro italiano insignito del ricono-scimento Giosue Carducci, che lo ottenne, prima ancora di Grazia Deledda, nel 1906.
27 La risposta esatta la E. Un head hunter o cacciatore di teste quel professionista in-caricato di selezionare personale altamente specializzato per una azienda senza passareper annunci economici o altre forme di ricerca del personale.
28 Il fatto che si parli di Pascoli si desume dal testo che afferma di ritorno in calesse daCesena questo permette subito di escludere DAnnunzio, nativo di Pescara (alternati-va E), e Carducci, toscano di nascita (alternativa A e D) e di concentrarsi invece suPascoli nativo di San Mauro di Romagna.
Tra le due alternative rimaste si pu scartare la C perch non esiste una raccolta che siintitoli Canti di Romagna, mentre del 1903 la raccolta di scritti Canti di Castelvecchio,dal nome della frazione del comune di Barga (Lu ) nel quale il poeta soggiorn a lungo ascrivere e studiare. La risposta esatta dunque la B.
29 La proporzione dei pesi tra Tizio e Caio 5 a 6 e, poich il farmaco deve essere sommi-nistrato in proporzione al peso, comodo suddividere idealmente entrambi i flaconi in 11parti uguali tra loro: cos facendo di ogni flacone verranno destinate 5 parti a Tizio e 6 partia Caio.
Delle 22 parti complessive ne spettano quindi 12 a Caio e 10 a Tizio e dunque a Caio verrsomministrato un intero flacone (11 parti) pi una delle 11 parti del secondo flacone(1/11). La risposta corretta quindi la E.
30 Se Mario nato marted 8 febbraio e Stella mercoled 9 marzo dello stesso anno significache sono nati in un anno bisestile. Infatti, se cos non fosse, il mese di febbraio avrebbe28 giorni e l8 marzo sarebbe un marted. Tra le alternative proposte lunico anno bisestile(divisibile per 4, con leccezione degli anni secolari) il 1976 che identifica dunque nellac la risposta corretta.
31 Negare che in ogni corso di medicina c almeno uno studente che ha superato tutti gliesami del primo anno significa affermare che in almeno un corso di medicina non c al-meno uno studente che ha superato tutti gli esami ossia esiste almeno un corso in cuinessuno studente ha superato tutti gli esami. La risposta corretta quindi la d.
-
25 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
32 Una condizione sufficiente ma non necessaria espressa dalla forma Se A allora B. Iltesto dellesercizio significa dunque che se le interrogazioni terminano entro la fine delmese di maggio allora al Liceo Pitagora lanno scolastico si conclude con una festa. Trale alternative proposte lunica incompatibile quella relativa al 2008: se le interrogazionifossero terminate a marzo avrebbe dovuto aver luogo la festa e quindi non possibile chela festa non ci sia stata (risposta a).
Tutta le altre alternative sono possibili (suppur non necessariamente vere) e risultanodunque compatibili con laffermazione di partenza.
33 Lipotesi di partenza afferma che per ognuna delle 70 domande proposte almeno un can-didato ha fornito la risposta corretta. Non dunque possibile che tutti abbiano risposto inmodo errato al quesito 47 o che almeno due quesiti hanno ricevuto risposte errate da par-te di tutti i candidati. Analogamente risulta impossibile che nessun candidato abbia fornitorisposta alla domanda 53 (almeno 1 ha risposto correttamente) e che nessuno abbia ri-sposto correttamente alla domanda 70 (nuovamente, almeno 1 candidato deve aver ri-sposto in modo corretto). Lunica alternativa che esprime una situazione compatibile conlipotesi di partenza la c secondo cui esiste un candidato che ha risposto in modo er-rato a tutte le domande (ci non toglie che ogni domanda possa aver avuto risposta cor-retta da almeno 1 candidato).
34 Le guerre che portarono alla dissoluzione della Repubblica Federale Socialista Jugoslavainiziarono nel 1991 e terminarono nel 1999. Lo Stato balcanico, nato per volere di Tito nel1945, comprendeva sei Repubbliche, tra cui la Croazia. Negli anni Ottanta del Novecentoquestultima non era dunque uno Stato indipendente (risposta esatta B).
35 Il famigerato Muro di Berlino, che divideva in due la citt che era stata la capitale del TerzoReich hitleriano, stato il simbolo della cortina di ferro che divideva in due lEuropa du-rante la guerra fredda tra il blocco americano e quello sovietico nei decenni successivi allafine della seconda guerra mondiale. Costruito nellestate 1961 fu abbattuto senza spargi-mento di sangue dai berlinesi nellautunno 1989. La risposta esatta la B.
36 Per tutti i nuovi nati, secondo la legislazione italiana vigente, sono obbligatorie le vaccina-zioni contro la difterite, il tetano, la poliomielite e lepatite virale B. Non lo invece la vac-cinazione contro la parotite, malattia infettiva acuta contagiosa che colpisce le parotidi(ghiandole salivari), comunemente nota come orecchioni (risposta esatta D). Per gliadulti, sono previste vaccinazioni obbligatorie solo per alcune categorie lavorative dellapopolazione (per esempio lantitetanica per gli operatori ecologici e lantitubercolare peril personale sanitario).
37 La celiachia una grave intolleranza al glutine o pi esattamente alla gliadina, che lacomponente alcool-solubile del glutine presente in tutti i principali cereali tranne lavena.La risposta esatta dunque la A.
38 Nella seconda riga del testo si afferma che la neurofisiologia moderna potr spiegaremeglio in futuro ovvero che al momento non lo ha ancora fatto e quindi in completa anti-tesi con ci che viene affermato nellalternativa C che dunque la risposta corretta.
-
26 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
39 Si nota che diverse alternative proposte richiamano esplicitamente termini citati nel testodellesercizio. In realt, relativamente allespressione bilancio negativo a cui si riferiscela domanda, la risposta la E (energia) e ci si desume in particolare dallultima riga deltesto dove si dice precisamente: per soddisfare le richieste di ENERGIA quando lani-male in bilancio negativo.
40 Fallace un aggettivo che deriva dal latino e indica ci che pu trarre in inganno, fruttodi false illusioni oppure non corrisponde alle aspettative. Sinonimi di fallace sono ingan-nevole, illusorio e falso (alternativa corretta B).
41 I mitocondri sono organelli presenti solo nelle cellule eucariotiche (alternativa B corretta),considerati semiautonomi poich contengono un proprio DNA e ribosomi (D corretta).Sede della respirazione cellulare e quindi della fosforilazione ossidativa (A corretta), i mi-tocondri raccolgono e integrano i vari segnali apoptotici, proteine che li portano alla distru-zione e alla conseguente liberazione nel citoplasma di fattori che degradano il DNA (Ccorretta); sono delimitati da una membrana doppia di cui quella interna selettivamente
permeabile, pertanto gli ioni come H+ non possono attraversarla liberamente ma per farlosi servono di pompe proteiche: risponde esattamente al quesito lalternativa E.
42 Il cAMP, adenosinamonofosfato ciclico, un composto che viene sintetizzato a partiredallATP. Negli eucarioti interviene come secondo messaggero di ormoni peptidici, chenon essendo liposolubili, non attraversano la membrana cellulare ma si legano a un re-cettore superficiale della cellula target. Il legame ormone-recettore stimola la produzionedel cAMP che quindi trasmette il segnale ormonale allinterno della cellula.
Nei batteri invece il cAMP coinvolto nella trasmissione di segnali legati alla presenza dinutrienti. In entrambi i casi la molecola funge da segnale pertanto la risposta esatta laC.
43 I nomi degli scienziati Jacques Monod e Francois Jacob sono legati alla definizione delmeccanismo di regolazione dell'espressione genica nei procarioti, che descrissero, nellamet del secolo scorso, come modello delloperone.
Pochi anni dopo, la definizione delloperone lattosio (lactose in inglese, da cui lac), unclassico esempio di operone inducibile, li port a vincere il premio Nobel, che condiviserocon un terzo ricercatore, Andr Lwoff, anchegli francese.
La risposta esatta pertanto la E.
44 In seguito al completo sequenziamento del genoma umano stato scoperto che solo unapiccola parte di questo codifica per proteine, mentre in gran parte costituito di DNA confunzioni non ancora note e di trasposoni. Questi sono elementi mobili, che possono spo-starsi tra i cromosomi poich codificano per lenzima trasposasi che gli consente appuntodi saltare qua e l sul genoma.
Questi loro spostamenti possono essere talvolta origine di mutazioni e perci legati allacomparsa di tumori. Non sono affatto coinvolti nei meccanismi di trasformazione batterica,processo che prevede uno scambio di materiale genetico tra cellule batteriche grazie allavariazione temporanea di permeabilit della membrana. Lalternativa B non completacorrettamente la frase riportata dal quesito ed la risposta esatta.
-
27 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
45 I caratteri legati ai cromosomi sessuali seguono meccanismi di trasmissione peculiari. Ilquesito si riferisce a un carattere recessivo legato al cromosoma X. Ricordando che il ses-so femminile XX e il maschile XY, che un carattere recessivo nelle femmine si mani-festa solo se omozigoti, mentre nei maschi si manifesta ogni volta che presente nel ge-notipo, e che le femmine etrozigoti sono portartici sane, si pu rispondere D al quesito.Infatti, non vero che il fenotipo recessivo compare solo nei maschi poich abbiamo ap-pena visto che compare anche nelle femmine omozigoti.
46 La mioglobina una proteina che si trova nei muscoli dove ha funzione di trasportare eimmagazzinare ossigeno. La sua struttura simile a quella dellemoglobina, tuttavia for-mata da una sola catena polipeptidica (non quattro), e ha solo un gruppo eme: ci nono-stante dotata di affinit per lossigeno maggiore rispetto allemoglobina.
Pertanto risponde esattamente al quesito lalternativa A.
47 Secondo la teoria menzionata dal quesito, gli attuali mitocondri e cloroplasti sarebbero di-scendenti di primitive cellule procariotiche che sarebbero state inglobate dallantenatodella cellula eucariotica, instaurando con questultimo una relazione simbiotica talmenteefficace che si mantenuta nel tempo orginando le cellule eucariotiche animali e vegetalicos come le conosciamo oggi. Risposta esatta C.
48 La pleiotropia il fenomeno in base al quale un singolo gene determina effetti fenotipicimultipli, ovvero quanto riportato dallalternativa E che costituisce la risposta esatta alquesito.
49 Il quesito richiede di individuare lunica affermazione inesatta riferita al ciclo di Krebs.Questa via metabolica detta anche ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dellacido citri-co: questultima definizione ci permette di considerare corretta lalternativa C che non co-stituisce quindi risposta esatta al quesito.
Nel corso del ciclo di Krebs si producono ATP e anidride carbonica; anche le alternativeA ed E sono quindi da escludere. Dato che questa via metabolica comporta reazioni diossidazione, si producono FADH2 e NADH; si deduce lalternativa B fa riferimento a unprocesso che avviene durante il ciclo di Krebs; la D, invece no perch accade proprio il
contrario: NAD+ viene ridotto a NADH.
La D quindi la risposta corretta.
50 La risposta esatta al quesito indicata dallalternativa A. Nelle cellule somatiche di unafemmina, ovvero tutte le cellule del corpo eusclusi i gameti, si pu trovare una massacompatta e molto spiralizzata di cromatina (inattiva trascrizionalmente) definita anchecromatina sessuale che riguarda uno dei due cromosomi X: questa morfologia, che ren-de la X inattiva, si pu osservare la microscopio in cellule in interfase.
51 I tre foglietti embrionali, da cui avranno origine tutti i tessuti del futuro organismo adulto,completano la loro formazione al termine della gastrulazione, quando si pu osservare lagastrula a tre strati (risposta esatta E).
Analizzando le alternative si possono mettere nella corretta sequenza temporale in cui sisusseguono: zigote (cellula uovo fecondata), morula, blastula, gastrula e feto.
-
28 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
52 Quattro delle cinque alternative sono riferite a specializzazioni del tessuto connettivo: A,C, D ed E infatti sono forme particolari che pu assumere il connettivo, tessuto che ingenerale ha funzioni di riempimento e sostegno.
Il tessuto epiteliale invece, se classificato in base alla funzione si suddivide in epitelio dirivestimento, ghiandolare e sensoriale. Le cellule sensoriali che si trovano nelle vie areenasali, le cellule olfattive, fanno parte proprio di un tessuto epiteliale di tipo sensoriale: ri-sposta esatta B.
53 Il cuore dotato di contrazione involontaria e autoritmica, ci significa che lo stimolo acontrarsi origina dal cuore stesso in una zona situata nella parete dellatrio destro chia-mata nodo seno-atriale. Da qui lo stimolo si propaga agli atri e poi al nodo atrio-ventrico-lare, unarea che separa gli atri dai ventricoli. Lo stimolo si propaga da questo nodo ai ven-tricoli mediante un fascio di dibre detto fascio di His, costituito da cellule particolari cheprendono il nome di fibre di Purkinje o fibre giganti, per le dimensioni maggiori rispetto allealtre cellule che formano i nodi.
Si deduce che il nodo seno-ventricolare una struttura che non esiste pertanto lalterna-tiva D risponde correttamente al quesito.
54 Tra gli elementi figurati del sangue si annoverano eritrociti (globuli rossi), leucociti (globulibianchi) e piastrine.
Considerando lordine di grandezza, possiamo affermare che i globuli rossi sono presentiin numero di 4,5-5 milioni per millimetro cubo, mentre i globuli bianchi sono solo alcune
migliaia: pertanto la differenza di un fattore 103, come riportato dallalternativa C.
55 Timo, milza, tonsille e placche di Peyer sono i cosiddetti organi linfoidi, coinvolti, oltre ailinfonodi, nei processi di filtrazione della linfa.
Il glomerulo invece fa parte dellunit funzionale del sistema escretore, il nefrone, pertanto lalternativa A che risponde esattamente alla domanda.
56 Il fatto che nella prole compaia un fenotipo non presente nei genitori (il colore giallo) e confrequenza diversa tra i sessi ci fa supporre di essere di fronte a un caso di eredit legataal sesso (la B e la C sono quindi da scartare).
La presenza di figlie femmine tutte di colore bruno, e di figli maschi met bruni e met gial-li, ci fa affermare che lallele per il colore giallo si trova sul cromosoma X ed di tipo re-cessivo (risposta esatta E). Se si trovasse sul cromosoma Y allora il genitore maschiodovrebbe essere giallo (invece bruno); se fosse sulla X e dominante, allora dovrebbbecomparire nel fenotipo del genitore femmina e di tutta la prole femminile (che invece tut-ta di colore bruno).
57 I geni omeotici sono attivi durante lo sviluppo embrionale dove hanno il compito di rego-lare altri geni responsabili della formazione di specifiche parti del corpo intervenendo sulquando, sul dove e sul come una certa parte di tessuto debba diventare una strutturaspecifica.
La risposta esatta quindi la B. Alterazioni in questi geni, per esempio osservate nell'or-ganismo modello Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta, danno come risultatola comparsa di antenne al posto delle ali.
-
29 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
Rispondere a questa domanda richiede in effetti una conoscenza molto approfondita dellamateria: tuttavia, analizzando ogni alternativa si pu raggiungere la risposta corretta.
Infatti, lalternativa C indica loperone batterico; la A indica i geni oncospressori; la D siriferisci ai geni che vegono regolati dai geni omeotici; infine i geni che si esprimono nellecellule differenziate (risposta E) sono tutti i geni attivi o accesi.
58 Nei trigliceridi insaturi, molecole che fanno parte della classe dei lipidi, i legami tra gli ato-mi di carbonio non sono semplici ma multipli: come riporta esattamente lalternativa C(risposta esatta al quesito) esistono legami doppi tra gi atomi di carbonio degli acidi grassiche entrano nella costituzione di questi trigliceridi.
59 Il solfato di ammonio un sale formato dal catione ammonio (NH4+) e dallanione solfato
(SO42). Dato che ogni ione ammonio ha una carica positiva e ogni ione solfato due cari-
che negative, sono necessari due ioni ammonio per bilanciare la carica di un anione sol-fato; la formula sar quindi (NH4)2SO4. Si deduce che una unit formula di solfato di am-monio contiene 8 atomi di idrogeno; risposta B.
60 Unacqua definita dura quando ricca di sali, in particolare sali di calcio e di magnesio;risposta D.
61 Una soluzione di ammoniaca (NH3) 0,02 M contiene 0,02 moli di ammoniaca in 1 litro disoluzione, quindi in 500 ml saranno contenuti 0,01 moli di questa sostanza. Dato che perlammoniaca P.M. = 17, una mole pesa 17 g e per calcolare a quanti grammi corrispondo-no 0,01 moli sufficiente risolvere la proporzione seguente:
1 mol :17 g = 0,01 mol : x
da cui:
500 ml di una soluzione 0,02 M di ammoniaca contengono 0,17 g di questa sostanza; ri-sposta A.
62 Sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua, si ottengono 541 g di soluzione. La concen-trazione percentuale in massa indica il numero di grammi di soluto contenuti in 100 gram-mi di soluzione. Si calcola con la formula:
Nel caso proposto sar:
La risposta corretta la B.
63 Il gruppo COOC interno alla formula proposta indica che si tratta di un estere, cio uncomposto che deriva da una reazione di condensazione fra un gruppi carbossilico e unalcool: risposta D.
x 17 g 0 01 mol , 1 mol
-----------------------------------------
0 17 g , ==
% p/p massa soluto (g)massa soluzione (g)----------------------------------------------------- 100=
% p/p 5 4 g ,
541g
--------------- 100 1
= =
-
30 T
EST
UFFICIALE
SETTEMBRE
2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA A
LPHA
T
EST
64
Il cicloesanone un composto ciclico a sei atomi di carbonio (come si deduce dal prefisso
esa
). La desinenza
one
, tipica dei chetoni, indica che il cicloesanone appartiene a que-sta classe di composti.
Si tratta quindi di un chetone ciclico a sei atomi di carbonio; risposta
C
.
65
In unequazione chimica bilanciata ogni elemento compare con lo stesso di numero di ato-mi sia nei reagenti che nei prodotti. Prendendo in considerazione le combinazioni di co-efficienti proposte, si deduce che questa condizione soddisfatta solo dallalternativa
E
,secondo la quale:
2 C
6
H
6
+ 15 O
2
12 CO
2
+ 6
H
2
O
In questa equazione compaiono infatti, sia nei reagenti che nei prodotti, 12 atomi di car-bonio, 30 atomi di ossigeno e 12 atomi di idrogeno.
66
Il numero di ossidazione dello ione Ag
+
, corripondente alla sua carica, +1; il numero diossidazione di qualsiasi specie chimica allo stato elmentare invece 0. Quando lo ione
Ag
+
si trasforma in atomi del metallo (Ag) il suo numero di ossidazione passa da +1 a 0,perch ogni atomo accetta un elettrone. Una specie chimica che accetta elettroni si ridu-ce, e si comporta da ossidante; risposta
C
.
67
La massa del cloro (PA
Cl
) si calcola tenendo conto della massa dei diversi isotopi e dellaloro abbondanza relativa.
I dati proposti dal quesito permettono di calcolare per il cloro la massa di 35,46 u.m.a.;risposta
B
.
68
Il fosfato di magnesio un sale formato dallanione fosfato (PO
43
) e dal catione magnesio
(Mg
2+
). Per neutralizzare le cariche positive e negative sono necessari due ioni fosfatoogni tre ioni magnesio; la formula di questo sale sar quindi Mg
3
(PO
4
)
2
. Ogni unit for-mula contiene 3 atomi di Mg, 2 atomi di P e 8 atomi di O, come indicato dallalternativa
E
.
69
La cencentrazione molare (M) indica il numero di moli contenute in un litro di soluzione esi calcola con la formula seguente:
dove
n
il numero di moli di soluto e
V
il volume della soluzione.
Nel caso proposto avremo per la prima soluzione:
e per la seconda
Le due soluzioni hanno la stessa concentrazione; risposta
C.
PACl 34 96u.m.a. 0 75,,( ) 36 96 u.m.a. , 0 25 ,( ) 35 46 u.m.a. , =+=
M n (mol)V (I)
-------------------=
M n (mol)V (I)
------------------- 0 50 mol ,
0 25 l , ------------------------
2 mol/l ===
M n (mol)V (I)
------------------- 0 20 mol , 0 10 l ,
------------------------
2 mol/l ===
-
31 A
LPHA
T
EST
S
OLUZIONI
E
COMMENTI
70
Rivalutare la rendita catastale di un immobile del 5% significa aumentarne il valore di talepercentuale, moltiplicandone il valore per 105/100 = 1,05.
La base di partenza per il calcolo dellIMU si pu ottenere quindi moltiplicando la renditacatastale per 1,05 e poi per 160.
Allostesso risultato si pu giungere in un solo passaggio moltiplicando direttamente larendita catastale per il fattore
c
= 1,05 160 = 168 (risposta
c
).
Si noti che per rispondere a questa domanda non necessaria alcuna competenza fiscale.
71
Per ciascun dado la probabilit di ottenere un numero pari 1/2 in quanto si hanno 3 casifavorevoli (i 3 numeri pari 2, 4 e 6) su 6 casi totali (i 6 numeri da 1 a 6).
I lanci sono eventi indipendenti per cui la probabilit di ottenere cinque numeri pari datadal prodotto delle probabilit dei singoli eventi, ossia:
P(5 numeri pari) = 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 = 1/32
La risposta esatta pertanto la
E
.
72
La relazione
definisce, per ogni numero reale
x
, una funzione dispari. Tra
le alternative date lunica funzione dispari la
E
: . Infatti il seno una funzionedispari (come la tangente), mentre il coseno una funzione pari.
La funzione , il cui grafico mostrato nel disegno successivo, dispari in quanto
prodotto di tre funzioni dispari: .
73
Un quadrato perfetto un numero intero che pu essere espresso come il quadrato di unaltro numero intero. Lalternativa corretta la
B
, in quanto 800
non
pu essere espressocome il quadrato di un numero intero; la sua scomposizione infatti:
800 = 8 100 = 2
3
10
2
Le altre alternative sono invece quadrati perfetti:
256 = 2
8
= 16
2
10000 = 10
4
= 100
2
12 27 = (4 3) (3 9) = 4 81 = 2 2 9 2 =(2 9) 2 = 18 2
11 44 = 11 (11 4) = 112 22 = (11 2)2 = 222
f x( ) f x( )=
sen3 x( )
sen3 x( )
sen3 x( ) sen x( ) sen x( ) sen x( ) =
+ 1
1
2
223
-
32 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
74 Si disegna nel piano cartesiano il triangolo di vertici O(0; 0), A(0; 1) e B(13; 12):
Larea di un triangolo si calcola con la formula (b h) / 2, dove b rappresenta la base e hlaltezza del triangolo. La base del triangolo considerato corrisponde al segmento OA dilunghezza pari a 1, mentre laltezza BH misura 13.
Larea risulta quindi (1 13) / 2 = (risposta E).
75 Se la velocit del ciclista pari a 9 km/h, in 1 ora percorre 9 km. Quindi il tempo impiegatoa percorrere 1 km pari alla nona parte di 1 h. Convertendo in secondi (1 h = 3600 se-condi) si ottiene:
3600/9 secondi = 400 secondi = 6 minuti e 40 secondi.
La risposta corretta la D.
76 importante osservare che si tratta di atleti terrestri che gareggiano su un altro pianeta.Sono cio atleti che normalmente vivono e si allenano sulla Terra e quindi il loro sviluppomuscolare maggiore di quello che si avrebbe se vivessero nel pianeta alieno con gravitridotta. Per questo motivo alcune loro prestazioni sportive nel pianeta a gravit ridotta ri-sultano incrementate rispetto a quelle misurabili sulla Terra. Tra queste il salto con lasta,il lancio del martello, il sollevamento pesi e la cronoscalata ciclistica, nelle quali gli atletidevono in qualche modo vincere la forza gravitazionale. Le affermazioni contenute nellerisposte A, C, D ed E sono quindi corrette.
1 2 3 x
y
O 2 1
2
1
1
2
3
4
5
6
4 5 6 7 8 9 10 11
A (0; 1)
B (13; 12)
7
8
9
10
11
12
12 13
H (0; 12)
132
------
-
33 ALPHA TEST SOLUZIONI E COMMENTI
Non invece corretta laffermazione contenuta nella risposta B. Non vi sono infatti ragio-ni fisiche per le quali un nuotatore dovrebbe nuotare pi lentamente nel pianeta alieno. Sinoti che sul pianeta alieno gli atleti pesano meno ma anche lacqua della piscina pesa me-no e, conseguentemente, diminuisce proporzionalmente anche la spinta di archimede: idue effetti si bilanciano e il gallegiamento degli atleti nellacqua invariato. Inoltre la resi-stenza allavanzamento degli atleti data dalla viscosit dellacqua e anche questa nonvaria con la gravit ridotta.
77 Nella pentola a pressione i cibi sono immersi nellacqua. Il tempo di cottura di un alimentoimmerso in acqua dipende principalmente dalla temperatura di ebollizione dellacqua.Questultima tanto maggiore quanto maggiore la pressione a cui lacqua sottoposta.Nella pentola a pressione il vapore sovrastante lacqua non pu uscire e non pu aumen-tare di volume: leffetto un aumento di pressione. Questo fa si che la temperatura di ebol-lizione dellacqua diventi ben maggiore di 100 C e la cottura conseguentemente pi ra-pida. La risposta esatta pertanto la A.
78 Dai dati del problema conosciamo la tensione V e la potenza P dissipata. DalleffettoJoule sappiamo che P = V i; sostituendo nella relazione i valori noti si ottiene i = 2 A.Chiamando Req la resitenza equivalente al sistema, possiamo applicare la prima legge diOhm:
V = Ri
da cui si ricava:
Req = 5 .
Le due resistenze R1 e R2 si possono collegare in serie (Req = R1 + R2) oppure in paral-lelo (1/Req = 1/R1 + 1/R2). Sostituendo i valori a disposizione si trova che lunico caso incui una delle due relazioni soddisfatta il collegamento in parallelo delle resistenze da6 e 30 (risposta C).
79 Quando cambia il flusso del campo magnetico attraverso la superficie di una spira si ori-gina, per la legge di Faraday Neumann, una corrente elettrica indotta nella spira. Il flus-so pu variare perch cambia la superficie attraversata dal campo magnetico o perchvaria nel tempo lintensit del campo magnetico che attraversa la spira. Nel caso in esa-me, avvicinando alla spira la calamita che genera il campo magnetico, si ha una variazio-ne del flusso che la attraversa e quindi si ha induzione di corrente elettrica nella spira.
La risposta esatta quindi la B.
80 Possiamo approssimare il moto di una stazione orbitante a un moto circolare uniforme in-torno al centro della Terra. In questo tipo di moto lunica accelerazione a cui sono soggettii corpi laccelerazione centripeta. Nel caso della stazione orbitante e dellastronauta, ta-le accelerazione garantita dallattrazione di gravit della Terra (unica forza esterna a cui soggetta la stazione spaziale).
Rispetto ai corpi che si trovano sulla superficie della Terra, lastronauta e la stazione spa-ziale in orbita sono soggetti a una accelerazione gravitazionale di intensit lievemente mi-nore (la loro distanza dal centro della Terra infatti lievemente maggiore) ma tuttaltro chenulla (il raggio della Terra pari a 6.400 km e la stazione spaziale orbita a poche centinaiadi km di distanza dalla superficie terrestre); proprio grazie a tale accelerazione cheastronauta e stazione spaziale rimangono ancorati sullorbita circolare.
-
34 TEST UFFICIALE SETTEMBRE 2012 - MEDICINA E ODONTOIATRIA ALPHA TEST
Dato che lastronauta e la stazione orbitante sono costantemente soggetti alla stessa ac-celerazione, i due corpi si muovono esattamente nello stesso modo: entrambi dello stessomoto circolare uniforme; non v quindi ragione per cui lastronauta debba sentirsi schiac-ciare contro una parete o laltra della stazione spaziale. La risposta corretta quindi la D.