materiali per l’architettura · acciaio - definizione e classificazione gli acciai in sono leghe...

55
Materiali per l’Architettura (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA seminario materiali d’architettura ACCIAIO PLASTICHE VETRO CALCESTRUZZO Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria – Architettura – A.A. 2017 - 2018 Seminario a cura di Valeria Ciulla

Upload: trannhu

Post on 17-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Materialiperl’Architettura(6CFU)Prof.Arch.AlbertoDeCapua,coll.Arch.ValeriaCiulla

MpAseminariomaterialid’architettura

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

UniversitàdeglistudiMediterraneadiReggioCalabria–Architettura–A.A.2017-2018

SeminarioacuradiValeriaCiulla

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

ACCIAIO-definizioneeclassificazione Gliacciaiinsonoleghediferroecarboniocontenoreincarbonioinferioreal2%.

Ingeneresonopresentianchepercentualidialtrielementicomeilsilicio,manganese,fosforo,zolfo,necessariper

conferireparticolaricaratteristichealprodottofinitooppureaggiuntipermigliorareilprocessosiderurgico.

All’aumentaredellapercentualedicarboniovarianolecaratteristicheresistentidelprodottoeprecisamente:

ü diminuisceladuttilità,

ü aumentalaresistenza;

Esistonomoltissimitipidiacciaio,lecuicomposizioniedenominazionisonostabilitedaappositenormetecniche:

in Europa le euronorme (EN) emesse dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e nel continente americano

l'ASTM (American Society TestingMaterials), in collaborazione con l'AISI (American Iron and Steel Institute) ed

internazionalmenteleISO(InternationalStandardInstitute).

Gliacciaipossonoessereclassificatiindiverseangolazioni:

•gruppoI(UNIEN10027-2):acciaidibaseediqualità,dettiancheacciaidacostruzionediusogenerale.

• gruppo II: acciai speciali,differiscono dagli altri acciai per la loro composizione chimica e per il trattamento

termicochesubisconocheconferisceaquestiacciaiparticolaricaratteristichemeccaniche.

siclassificanoin:

•acciaiotipoI(extradolce,dolceoferro),indicatoconisimboliFe37eFe45,facilmentesaldabileeconun

elevatolimitedisnervamento,utilizzatiperlamiere,tubi,bulloni,chiodi,ferridacostruzione;

•acciaiotipoII(semiduroeduro),indicatoconisimbolidaFe52aFe65ediscarsasaldabilità,utilizzatiper

componentidimacchine,cavimetallici,tondiniperc.a.;

seilcontenutodicarbonioèmoltobassosihannometallitenerieplastici,

seilcontenutodicarbonioèelevatosihannometalliduriefragili.

ACCIAIO–classificazioneinbasealcontenutodicarbonio

datal’importanzadelladuttilitàgliacciaidacarpenteriadebbonoavereunbassotenoredicarbonio:inlineageneraleminoredello0,24%.

Oltrealcarboniopossonoesserepresentidegliulteriorielementialligantiaggiuntiperlopiùsotto

formadiferroleghe.Inbaseallacomposizionechimicagliacciaisipossonodistinguerein:

•acciai di base debolmente legati: sono acciai nel quale i tenori degli elementi di lega rientrano nei limiti

indicati dalla UNI EN 10020 (“Definizione e Classificazione dei tipi di acciaio”), non è richiesta alcuna

prescrizionediqualitàchecomportiprecauzionispecialiduranteilprocessoproduttivo.

•acciailegatiospeciali:sonoacciaiperiqualialmenounlimiteindicatodallaUNIEN10020vienesuperato.

Contengono, oltre al ferro ed al carbonio, silicio, manganese, nichel, cromo, che conferiscono particolari

caratteristichemeccaniche/chimiche.GliacciaispecialisonodenominatiancheEx-ten,eTriten,consentonodi

ottenere strutture con peso limitato poiché possiedono un elevato limite di snervamento, con l’aggiunta di

rameecromoassumonounadiscretaresistenzaall’ossidazione(CorTen,Itacorepatinabili).

ACCIAIO–classificazioneinbaseallacomposizionechimica

•PESOSPECIFICOediVOLUME. Ilpesospecificodell’acciaio7860kg/m3(valoredelladensità)X9,8m/s2

(costantediaccelerazionegravitazionaleterrestre).

•COEFFICIENTEdiDILATAZIONETERMICA.Ilcoefficientedidilatazionetermica,èunavariazionefrazionale

nella lunghezzadiunbarrapergradodivariazionenella temperatura,nell’acciaioèparia12x10-6 °C-1. La

dilatazione termicadei corpi,quantificatadaquestocoefficiente, indica il variaredellepropriedimensioni

all'aumentaredella temperatura, nell’acciaio èundato importante inquanto influisce sulla progettazione

strutturale.

• COEFFICIENTE di CONDUCIBILITA’ o CONDUTTIVITA’ TERMICA. L’acciaio ha un’elevata conduttività

termica,quindi,produceperditadicaloreperriscaldamentoeformazionedicondensasullesuperficifredde

dell’acciaio

ACCIAIO–Caratteristichefisiche

Negliacciailaresistenzameccanicaarotturanonèelevata,magliacciaispecialipresentano,invece,valori

delcaricodi rotturapiùelevatiedhannomiglioriprestazionigrazieall'aggiunta,nella lega,dimanganese,

silicioecc.

•RESISTENZAATRAZIONE,FLESSIONE,TAGLIO,TORSIONE.L'acciaiopresentaelevataresistenzaatrazione

edaglisforzilongitudinaliotrasversali.

• RESISTENZA AL FUOCO. L’acciaio non brucia e non conduce il fuoco perché è un materiale non

combustibile,tuttavialesueproprietàmeccanichevarianosensibilmenteinfunzionedellatemperatura.

Sidefinisceresistenzaalfuocodiunelementostrutturalelasuaattitudineaconservare:stabilità“R”,tenuta

“E”, isolamentotermico“I”(REI).L’intervalloditempoincuiunelementostrutturalesottopostoall’azione

delfuocononvienedanneggiatoèdefinito“duratadiresistenzaalfuoco”.Iprovvedimentiapplicabiliperla

protezioneantincendiopossonoessereditipo:isolante;schermante;sottraentedicalore.Attraverso:

- rivestimentispecificiaderentioscatolari,comeintonaciapplicatiaspruzzo;

-  vernici intumescenti,materiali cheallealte temperature si rigonfiano creandouna struttura cellularea

stratisovrappostiestagnidielevatissimopoterecoibente;

- soluzionistrutturaliibride,profilatiinseritiingettidicalcestruzzo.

ACCIAIO–Caratteristichemeccaniche

•RESISTENZAALLACORROSIONE.Percorrosionesiintendelareazionemisurabile,diunmaterialemetallico

conilsuoambientechemodificailmaterialeinmanieranegativa.

- c. chimica,cioèdiretta tra ferroedossigenocon formazionediossidodi ferro chediventa significativaa

temperatureelevate;

- c.elettrochimicaofisica, cioèlareazionechesiverificaatemperaturaambienteinpresenzadiossigenoe

diacqua.

La corrosione è influenzata dalla composizione chimica dell'atmosfera, dalla composizione chimica

dell'acciaio e degli elementi di lega, dalla situazione metereologica e dagli “attacchi climatici”, dai

rivestimenti.

Nelle costruzioni gli elementi di acciaio sono protetti con dei rivestimenti/pitture applicate dopo aver

preparatoopportunamentelasuperficie.

ACCIAIO–Caratteristichemeccaniche

Leprincipalicaratteristichetecnicheetecnologichedell’acciaioriguardanoproprietàimportanti

perlalavorazionedelmaterialeeperl'impiegodelmateriale,traqueste:

•SALDABILITÀ.Gliacciaiutilizzatinellecostruzionisonotuttisaldabili,questacaratteristicaècondizionata

dalla%dicarbonio,infatti,sopralo0,3%dicarboniodiminuisconosaldabilitàedallungamentopercentuale.

•PLASTICITÀ.Nelledeformazionedell'acciaiosidistinguetra ladeformazioneacaldoe ladeformazionea

freddo. Quest'ultima deve essere intesa come deformazione al di sotto della temperatura di

ricristallizzazionee,asecondadelgradodideformazione,determinaunaalterazionedelleproprietà.Questo

incrudimentoè soggetto col tempoaunprocessodi invecchiamentoeportaaunaulteriore fragilità, che

danneggiasoprattuttolasaldabilitàdelprodotto.Attraversounasecondalavorazionecomelaricotturaola

bonificaèpossibileeliminaretalisvantaggi.

•DUREZZA.Puòesseredeterminata inmodonondistruttivo,comunica l'omogeneitàdelmateriale, lasua

resistenzaallatrazioneedeventualmentelasuaresistenzaall'usura.

ACCIAIO–Caratteristichetecnicheetecnologiche

Gliacciaivengonoutilizzati:

-nelleoperedicarpenteria,strutturespazialiesistemicostruttivireticolari;

-nelleoperedilamiera,chiusureorizzontali;

-nelcementoarmatoenelc.a.precompresso;

- comematerialidirivestimentoearredamento;

Sono prodotti tre tipidi acciaio indicati come: Fe 360; Fe 430; Fe 510 dove il numero indica il valore della

resistenzaarotturaespressoinN/mm2.

Contaliacciai,laminatiacaldo,siottengono:

•profilati,barre,larghipiatti,lamiere;

•profilaticavi.

Lanormativaindica,periduetipidiprodottisopradefiniti,ivaloriminimi:

•dellatensioneunitariadirotturaft(N/mm2);

•dellatensioneunitariadisnervamentofy(N/mm2);

•dellaresistenzaKValletemperature+20°,0°,-20°(J=Nm);

•dell’allungamentopercentualearotturaet.

ACCIAIO–ImpieghieProdotti

ACCIAIO–Profilati

ACCIAIO–Profilati

Gliacciaidacementoarmatovengonoprodottipertrafilaturainbarretondeelisceoadaderenza

migliorata;hannodiametrivariabilida4mma34mm.

Gliacciaidaprecompresso,sonoacciaispecialiprodottiafreddoinfilidicirca2÷3mmdidiametro,di

elevataresistenzaarottura,inseguitoavvoltiadelica(trefoli).

Fraiprodottidiacciaioinformadilamieravisonolelamiere“grecate”equelle“ondulate”.

Connessioni

Icollegamentipossonoessererealizzatiper:

-chiodatura:sieffettuaforandoidueelementidaunireefacendovipassareilchiodo,lacuiestremità

vieneribattuta,assicurandoilcollegamento;

-bullonatura:vieneeseguitaimpiegandovitiebulloni;

-saldatura:unionestabileecontinualungolasuperficiedicontatto,ottenutamediantel’azionedelcalore;

-incollaggio:siutilizzanoadesiviacrilici,vinilici,epossidici,fenolici.

ACCIAIO–Barreelamiere

STRUTTURAPORTANTEGraziealle suecaratteristichemeccaniche l’acciaioè

usato per realizzare strutture dotate di leggerezza rispetto alla capacità

portante.Ilnodotrave-pilastroèlatipologiastrutturaletradizionalmenteusata

nell’ediliziainacciaio:èilpuntopiùproblematico,dovelapresenzadisforziin

direzionidiverserendenecessariaunaprogettazioneaccurata.

CHIUSUREORIZZONTALISolaioinlamierasempliceogrecatacollaborantecon

gettoincls

CHIUSUREVERTICALI

•  elementi sandwich in cui due lamiere metalliche sono accoppiate ed

interpostedaunostratodimaterialeisolante;

• facciatemetalliche

• tessutimetallici

COPERTURE

ACCIAIO–ElementiTecnici

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Lematerieplasticheeglielastomeri(gomme)sonosostanzemacromolecolari(polimeri).Leprime,ottenutecon procedimenti di sintesi della chimica organica, sono caratterizzate dal comportamento plastico alle altetemperaturecheconsentelaformatura;Glielastomeri,chepresentanoatemperaturaambienteuncomportamentoelastico,sonoottenutidapolimeriliquidi, naturali o sintetici, le cui strutture lineari sono vincolate tra loro attraverso il processo chimico diindurimento,chiamatovulcanizzazione.Leplasticheutilizzateinediliziasonoclassificatein:1.resinetermoindurenti2.resinetermoplastiche

1. Sono definite termoindurenti quelle resine che, dopo un’iniziale azione prolungata del calore, diventanoinfusibiliinmodoirreversibile.2. Sono definite termoplastiche quelle resine che rammolliscono con il calore, e che con il raffreddamento,riacquistanolostatoinizialesenzavariazionedellastrutturachimica.

PLASTICHE-definizioneeclassificazione

RESINETERMOINDURENTI.Ilgruppodiquesteresinehalacaratteristicadiformarelegamitridimensionalitraimonomeridipartenza,lareazioneirreversibilecheinduriscequesteresineavvieneconl’aumentoditemperatura,spessoconl’aggiuntadicatalizzatoridiindurimento.Traleresinetermoindurentisiindividuano:

PLASTICHE-definizioneeclassificazione

-ResineEpossidichePresentano: Buone proprietà meccaniche, buona resistenza chimica, basso ritiro e ottima adesività.Trovano largo impiego, come collanti su calcestruzzi – metalli - legno, per additivazione di malte ecalcestruzzi,vengonoutilizzatecomesigillanti,perrinzaffiresistentiagliattacchichimici,comeimpregnanti,comemantiperpavimentazioni.- ResinePoliuretanichePresentano:Buoneproprietàmeccaniche,buonaresistenzachimica,bassoritiro,buonaadesività.Caricate con additivi assumono la proprietà di espandersi (poliuretano espanso) determinando elevatacoibentazione,sonoutilizzatecomesigillanti, rivestimentie incamiciature,perrinzaffi resistentiagliagentichimici,comeimpregnanti,collantiemantiperpavimentazioni.- ResinePoliestereQuesteresinesonocaratterizzateda: indurimentorapido,temperaturad’indurimentobassa,buonafacilitàdimiscelazione,resistenzaagliagentichimici,buoneproprietàmeccanicheebassaviscosità.Combinate con fibre di vetro o nylon danno luogo amateriali compositi che trovano largo impiego nellaproduzionediinfissi,pannelli,tubazioni.

RESINE TERMOPLASTICHE Le resine termoplastiche sono polimeri lineari o ramificati che possono essere fusifornendo loro una appropriata quantità di calore; durante la fase di plastificazione non subiscono alcunavariazione a livello chimico. Possono essere forgiati (e ri-forgiati) in qualsiasi forma usando come tecniche lostampaggioadiniezioneel’estrusione.Traleresinetermoplastichesiindividuano:

PLASTICHE-definizioneeclassificazione

- PolietileneSiottienepolimerizzandol’etilene,puòessere:abassa,media,altadensità.Ledifferenzetraletreformulazionisonorelativeallaresistenzaatrazione,almodulodiresistenzaaflessione,ealpuntodirammollimento.Vieneimpiegatopercanalizzazionieperapparecchiatureelettriche.- PolistireneGliimpieghiprincipalisonoconnessiaisistemidiisolamentotermicoeacusticoedallerealizzazionidisolaiincalcestruzzoalleggerito.E’commercializzatoinblocchi,pannelli,piastrelle,palline,schiumeespanse.-PolivinilcloruroPVC,rigidoeplasticizzatoE’laresinapiùusatanelsettoredellecostruzioni.IlPVCrigidopresentabuonaresistenzaagliattacchichimici,elevataresistenzaatrazioneeflessione,buonaresistenzaall’abrasione.E’impiegatoperlaproduzioneditubietelaiperinfissi,lastrepianeeondulatepercopertureoperlarealizzazionedidivisori.IlPVCplasticizzatononpossiedecaratteristichedirigidità.E’utilizzatoprevalentementeperpavimentazioniviniliche.

Ingeneraleleplasticheriduconolatrasmissionedienergiasiachesitrattidicorrenteelettrica,calore,suono.

• COEFFICIENTEdiCOIBENZATERMICA.E’ingenereelevata.• COEFFICIENTEdiCONDUCIBILITA’oCONDUTTIVITA’TERMICA.Ingenereèbassa.

materialiperl’architettura

plastichePlastiche–Caratteristichefisiche

Plastiche–Caratteristichemeccaniche

Lecaratteristichemeccanicheetecnichedellematerieplastichevarianoinrelazionealladifferenzatratermoindurentietermoplastiche.

Nelletermoindurentilaresistenzameccanicaelecaratteristichetecnichedirigidezzaefragilitàsonotantomaggioriquantopiùfittaèlareticolazione.

Nelletermoplastichelecaratteristichemeccanicheelecaratteristichetecnichedirigidezzavarianoconlatemperaturaesonosuscettibilidiscorrimentosottol’azionedisforziapplicati.

Imaterialiimpermeabilizzantisonoimpiegatiperimpedirel’infiltrazionediacqua,perrisalitacapillareogravitàinquellapartidelorganismoediliziomaggiormentea rischio (fondazioni, solaia terra, chiusureverticalideipianiinterrati,balconi,coperture).Oltrealprincipalerequisitodiimpermeabilità,questimaterialidevonoavere(UNI8202)ü buonecaratteristichemeccanicheperresistereaimovimentistrutturali,ü adeguataresistenzaalpunzonamentostaticoedinamico,ü stabilitàdimensionale,ü plasticità,ü resistenzaagliagentiatmosfericieall’invecchiamento,ü devonoessereimputrescibili.SeespostiairaggiUVA,allepioggeacideealleescursionitermicherichiedonoun’adeguataprotezionesuperficiale.Imaterialiimpermeabilizzantisonoditiponaturaleosintetico.1.  Alla prima categoria appartengono i materiali bituminosi, impiegati anche nella produzione dellemembrane

bituminoseecomesigillanti;2.  allasecondacategoriaappartengonolemembranesintetiche.Iprodottiimpermeabilizzanti,applicabiliafreddooacaldo,sonocommercializzatiinformaliquidaopastosainmembranemonoopluristrato.Un’eventuale armatura, che migliora le caratteristichemeccaniche,puòessere integratanella fasediposa inoperaopredispostagiànelprodottoprefabbricato.

Plastiche–Elementitecnici

IMPERMEABILIZZAZIONE

STRUTTUREPORTANTI- Strutture con reti di funi: Sono costituite da una rete in cui le funi (fili di acciaio zincato) si pre-tendonoreciprocamente,conferendoall’ordituraunadoppiacurvatura.Lacoperturaèrealizzataconpoliesteretrasparente.

StruttureatendaPertendasiintendeunalaminadimaterialetalmentesottiledanonpresentarealcunaresistenzaaflessione, compressione, e taglio capace, invece, di reagire solo a trazione. Tale sistema è limitato a struttureprovvisoriedipiccoledimensioni.Strutturepneumatiche:Sono caratterizzatedall’essere sostenuteda gas, la formae la stabilità sonodeterminatedallostatodipressione,superiorerispettoall’esterno,prodottodalgasimmessoallorointerno.Isistemipneumaticipossonoessere:aparetesemplice,aparetedoppia.

materialiperl’architettura

plastichePlastiche–Elementitecnici

AirtectureExhibitionHall,A.Thallemer,1996,(struttura

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Il vetroèil prodottodelraffreddamentodiunmiscuglioomogeneodiminerali che,dopoesserestatiportati alla fusione, passano allo stato rigido senza cristallizzare, ma assumendo una struttura molecolaredisordinataepiuttostoinstabile(statoamorfo).Icostituentiprincipalidelvetrosono:•lasiliceèilcomponenteprincipaledellamisceladibase(sostanzavetrificante);èpresentenellamiscelapercircail75%;• isolfatidisodioopotassio(ossidialcalini)contribuisconoadabbassareilpuntodifusionedelvetrificante(1100°C);sonopresentiperil10-15%;•icarbonatidicalcioodimagnesio(ossidialcalinoterrosi),presentiperil10-15%,Lasostituzionedell’ossidodisodio(feldspato)conossididipiomboedipotassioconsentediottenereilcristallo,ovverounalastradivetroparticolarmentetrasparenteebrillante.Lasostituzionenellamisceladisolfatidisodio(vetrisodico-calcici)conilsolfatodipotassiorendel’impastopiùlavorabileeilvetroancorapiùbrillante(cristallodiBoemia).Conilterminecristallovengonospessoindicatiancheivetrisodico-calcici,caratterizzatidaaltaresistenza,bassafragilitàeottenutiperricotturadellelastre.

VETRO-definizioneecomponenti

VETRO-classificazione

Iprodottivetrarisidistinguono,sullabasedeiprocessidilavorazionesubiti,in:•prodottivetraridibase,chenonpresentanoaltrelavorazionioltrequelladifabbricazione;•prodottivetraritrasformati,chesonoottenutigrazieaulteriorilavorazioniatteamigliorarelaprestazione

PRODOTTIVETRARIDIBASE

Iprodottivetraridibasesidistinguono,infunzionedellatecnologiadiproduzione,in:•vetritirati;•vetricolatielaminati;•vetrifloat;•vetriprofilati;•vetripressatiinstampi;•vetritemprati.

Ivetritirati(UNIEN572(1996)sonorealizzatifacendopassarel’impastoattraversounafenditura,realizzatasuunalastra di materiale refrattario; l’impasto viene tirato e successivamente sottoposto a ricottura, ciò consente dieliminareletensioniinternechepossonoesserecausatedalraffreddamentodifferenziatosubitodallalastra.Ivetricolatielaminati(UNIEN572)vengonorealizzatimediantecolaturadirettadell’impastofusotrairullilaminatori.Ladiversasuperficiedeirulli,lisciaoarilievo,consentediottenerelastredivetrolisceostampate,sudiunafacciaosuentrambe.Ladeposizionedi una sottilepellicoladi ossidometallico consente lacolorazione superficialedella lastra. Con lastessa tecnica,ma senza la ricottura, si producono le lastre di vetro armatederivanti dalla laminazione dimassavetrosafusanellaqualeèstataintrodottaunaretemetallica.I vetri float (UNI EN 572) che prendono il nome anche di cristalli, sono ottenutimediantecolatura, inatmosfera inerte dellamassa vetrosa su un bagnodi stagno fuso (to float = galleggiare). Il vetro si deposita sullostagno secondo uno spessore naturale di 6 mm e viene poi sottoposto a una successiva ricottura eraffreddamento.Èpossibileprodurrelastredispessoricompresitra2e19mm, intervenendonellafasedicolaturaconopportuniaccorgimenti.Questoprocedimentoproduttivoconsentedi ridurrealminimo le fessurazioni,graziealleminorisollecitazionisubitedallelastre.

VETRO-prodottivetraridibase

Ivetripressatiinstampi,dettianchediffusoriperlascarsatrasparenza,vengonorealizzatipercolaturainappositistampiesuccessivacompressione,operatatramitepunzoni,dell’impastovetroso,cheèinquestomodocostrettoadassumerelaformadellostampo.Contaleprocedimentoèpossibileottenerediffusorisottoformadiblocchicavioacamerad’aria(UNI9303),dalbordorialzato.Ivetritemprati:latempra(UNIEN12150,UNI7697)èunprocessotermicoilcuiscopoèquellodiindurreparticolaritensionisullalastradivetroperconferirlemiglioricaratteristichediresistenza,soprattuttoaflessione.La lastra che ha subito la tempra, oltre a una migliore resistenza a flessione e allo shock termico, ha lacaratteristica,unavoltachenesiaprovocata la rottura,di ridursi in frammentiminutipiuttostoche in scheggetaglienti.

VETRO-prodottivetraridibase

I vetri profilati (UNI EN 572) sono elementi traslucidi,caratterizzatidalcaratteristicoprofilo a“U”.Ottenutiper trafilatura,hanno lunghezze finoa4 m. I vetriprofilatipossonoesseredi tiposemplice o armato con sottili fili d’acciaio, disposti in lunghezza. Sono impiegati come elementitraslucidietrasparentiinCV.

normale armato retinato

Ivetri riflettenti, grazie al trattamento superficiale subito, sono in grado di rifletterealmenoinpartelaradiazionesolare incidentefiltrandoenergiasolare,aevitarechequestasottoformadi luceodicalore,penetriall’internodell’ambiente.Analogamente i vetri basso-emissivi sono utilizzati per contenere le dispersioni termiche, mediante l’azioneriflettenteesplicataversol’internodell’ambiente.Il calore irraggiato dai corpi scaldanti (termosifoni, pannelli radianti) viene intercettato e riflesso all’internodell’ambienteriscaldato.La superficie della lastra vieneresariflettentemediante ildepositodimetallieossidimetalliciperpirolisi (acaldo)operpolverizzazione(atemperaturaambiente);emediantel’applicazionedipellicolesinteticheapplicatesullelastreanchesuccessivamenteallaloroposainopera.

VETRO-PRODOTTIVETRARITRASFORMATI

Sono ottenuti per successiva lavorazione operata sui prodotti vetrari di base al fine di migliorare lecaratteristichedelvetro;traquestisidistinguono:•vetririflettentiovetribassoemissivi;•vetricamera;•vetristratificati;•vetricromogenici.

VETRO-PRODOTTIVETRARITRASFORMATI

Ilvetrocamera(UNI10593)èunpannellocaratterizzatodaproprietàisolanti,siatermichecheacustiche.Ipannellisonoottenutisigillandoermeticamentelungoilperimetrodueopiùlastredivetro,inmododalasciaretraesseun’intercapedinecontenenteariaseccaogasnobili(argon).Lelastrevengonodistanziatemediantel’interposizionediunprofilatoinmaterialeplasticoometallico(distanziatore)contenente polveri disidratanti, mentre un’opportunasigillaturaperimetrale inmaterialeplastico impedisce loscambioconl’ambienteesterno(tenuta).

VETRO-PRODOTTIVETRARITRASFORMATIIl vetro stratificato (UNI EN ISO 12543, UNI EN 356, UNI EN 1063) è un pannello costituitodall’accoppiamentodipiùlastredivetro,chesonounitesututtalasuperficiemediantel’interposizionediunfilmplastico(0,3-0,5mm)trasparentedipolivinilbutirrale(PVB)opolicarbonato.Lapresenzadelfilmplasticoconferiscealpannellounabuonaresistenzaagliurtieallosfondamento;inoltre,nelcasoincuil’urtonedeterminilarottura,iframmentirimarrannoattaccatiallaplasticasenzadisperdersi.Ivetricromogenici,pannelliingradodivariareacomandolapropriaopacità.QuestisonorealizzatiaccoppiandoduecristallimedianteduefoglidiPVBconinterposto uno speciale film a cristalli liquidi che in assenza ditensioneelettricaèopaco,mentrelapresenzadiuncampoelettricoconsenteallalastrail passaggioallostatotrasparente.L’intensitàdelcampoelettricopuòessereregolatamediantediversistimoliesterni,:ü qualilavariazionediintensitàdellaluce(fotocromici),ü l’applicazionediuncampoelettrico(elettrocromicieacristalliliquidi),ü variazionedellatemperatura(termocromici).

• ACCIAIO• PLASTICHE• VETRO• CALCESTRUZZO

Ilcalcestruzzoèunamisceladitrecomponentifondamentali:1.  ilcemento,checostituisceillegante,2.  l’acqua,cheidratailcementoconferendoall’impastocaratteristichedilavorabilitàeplasticità,3.  gliinertioaggregatiche,perilcalcestruzzoordinario,sonodioriginenaturale(sabbia,ghiaiaopietrisco)

ecostituisconoloscheletrodell’impasto.Gliinerti,digranulometriaopportunamenteassortita,devonoesserebeneavvoltidallapastadicementoebendistribuiti.

L’impiego di additivi (agenti acceleranti, ritardanti, fluidificanti plastificanti, aeranti, impermeabilizzanti)migliora la lavorabilità dell’impasto e le prestazioni del prodotto indurito, la cui resistenza dipende dalrapporto acqua/cemento, dalla qualità e dalle caratteristiche meccaniche e geometriche degli inerti, dallamodalitàdimescolamento,messainoperaecompattazione.

CALCESTRUZZO-definizione

Ilcalcestruzzoalleggerito (UNI7548) impiega come inerti il polistirolo l’argilla espansa, lapomice, il gesso,trucioliocascamidilegno,lefibrevegetali,ilmagnesio,l’alluminio. Il calcestruzzo cellulare gassificato è un materiale molto leggero, 450 kg/mc, facilmente lavorabile; èottenutoconimpastodisabbiaecarbonatodicalciomiscelatoinacquaconpolveredialluminio; lapolveresviluppa gas espandendo il volume della miscela iniziale. Per l’assemblaggio dei blocchi in calcestruzzocellularegassificatosiimpiegamaltacollantecongiuntidispessoredicirca1mm.

Sono detti leganti tutti quei materiali che previo impasto con acqua, assumono nel tempo consistenza litoide,soggetti a duemomenti di trasformazione il primo detto presa il secondo detto indurimento. Tradizionalmente ilegantiimpiegatisono4ehannoaffinitàdicomportamento,sono:1.  Calci2.  Agglomeraticementizi3.  Gessi4.  Cementi

1.CalciLecalcisonoilegantipiùantichi.Sonoclassificateinduecategorierelativamenteacomeeffettuanolapresa:-  Calci aeree: fanno presa a contatto dell’aria reagendo con l’anidride carbonica, è un legante derivato dalla

cotturatragli800e900°Cdiroccecalcareeincuiilcarbonatodicalciosiapresenteinquantitànoninferioreal90%.

-Calciidrauliche:fannopresareagendoconl’acquaelacuitemperaturadicotturasuperai1000°

2.AgglomeraticementiziHannocaratteristichefisichemiglioririspettoallecalci idraulichemahannominoreresistenzaacompressione,

sottoiminimidileggerichiesteaicementi.

3.GessiSono leganti idraulici utilizzati per interni, provengonodalla cottura di rocce selenitose. Ilminerale cuocendo

perde parte dell’acqua per riassorbirla successivamente aumentando di volume e consistenza tanto dacostituireunamassaduraecompatta

Leganti

4.CementiSono leganti idraulici capaci di raggiungere, dopo la presa ad indurimento avvenuto, resistenze meccaniche

moltoelevate.Chimicamentelemisceleperottenereicementisonocostituiteda:silice,alluminiaeossididiferro,ossidodicalcioegesso.

Possonoessere classificati in base alla loro composizioneo in base alla loro resistenza, riferita alla resistenzamassimaallacompressioneottenutafinoallaschiacciamentodopo28gg.

Dalpuntodivistadeicomponentisonoclassificatiin:-  Cementi naturali o Portland: sono ottenuti dalla cottura dimarne con una piccola aggiunta di gesso per

regolareilprocessodiidratazioneesuccessivamacinazione.Lemarnevengonomacinatefinemente,quindistaggionateecotte.Ilprodottochefuoriescedalfornodicotturasipresentaagranellidicolorescuroedèdettoclinker,questovienequindipolverizzato.

-  Cementiartificiali:sonotuttiqueilegantiidrauliciottenuticonmisceledisostanzedidiversaprovenienza:

cementopozzolanico:ottenutodallamiscelazionediclinkerdicementoportlandconpozzolana,ingradodidefinireresistenzaalleazionidiacquesalmastre.cemento d’alto forno: ottenuto dalla miscelazione di clinker di cemento portland con loppe basichegranulate(sottoprodottidellasiderurgia),ingradodigarantireunelevatovaloreidraulico.cementispeciali:sonoqueicementilacuicomposizioneèrisultantedamiscelediparticolaricompostiodaelevatetemperaturedicotturaodall’usodiadditivispecifici.

1.  cementibianchi2.  cementicolorati3.  cementialluminosi,determinanoelevataresistenzameccanicaintempibrevi4.  cementoferrico5.  cementoadindurimentoextrarapido

L’acqua dell’impasto deve essere limpida, noncontenere sali in percentuali dannose e non essereaggressiva.Ilparametrocardinedellaresistenzadelcalcestruzzoè il rapporto acqua/cemento, ovvero a parità dicontenuto di cemento risulta maggiormenteresistente una miscela con un minore contenuto diacqua.

CALCESTRUZZO-componenti

Dosaggiodelcemento

Ildosaggiodelcementoèinrelazioneaglialtricomponentidell’impastoedinoltreinfunzionealdiametromassimodell’inerteimpiegato.Aumentando la quantità del cemento nell’impasto, si ottiene un cls di maggiore resistenza. La dosatura delcementovienedeterminataquindiinfunzionedell’usoacuièdestinatol’impasto.

ECCESSODIACQUANELL’IMPASTO

L’eccessivoquantitativodiacquaèunproblemacostantenellapreparazionedelcls.Ciòèdannosoeprovoca:

- Diminuzionedellaresistenzadelcalcestruzzo- Aumentodelfenomenodiritiro- Rischiodiseparazionedegliinerti

Diminuzionedellaresistenzadelcalcestruzzo

Apparepiùaccentuataneiprimigiorniepoisistabilizzasuvaloricostanti.Nelgraficosonoconfrontateleresistenzedicalcestruzzoconvarirapportiacqua-cemento,rispettoaquellocona/c=0,45.

AumentodelfenomenodiritiroDeterminafessurazioninellamassacongraviconseguenzeperl’impermeabilitàdellestrutture.

SeparazionedegliinertiIntalcasogliinertitendonoastratificarsiinbasealloropesospecifico,alterandocompletamentelecaratteristichegranulometrichedelcalcestruzzo.

Gli inerti devono essere costituiti da elementi nongelivi,prividiparti friabili,polverulenti, terroseodialtresostanze dannoseall’indurimentodell’impastoedallaconservazionedellearmature.Infine, gli elementi devono essere di diversedimensioneinmododaridurrealminimoivuoti,ciòè determinante per conferire compattezzaall’impastoquindiunabuonaresistenzameccanicaalcolcestruzzo

Centraledibetonaggio

Trasportotramiteautobetoniera

Gettodell’impastotramitepompapercls

Costipamentodell’impastonellacassaformatramitevibratura

Gettodell’impasto

Mercoledì10Dicembre2014

• Home• Patologieedegradi• Materialiecomponenti• GuidaallaManutenibilità• Provenondistruttive• Risorse• Chisiamo

PatologieeDegradi-Abacodeidifetti-ChiusureVerticaliAbacodeidifettiCrepe,DistacchieDeformazioniMacchie,DepositiePatineEfflorescenzeCREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

AlveolizzazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedicavitàdiformaedimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.Nelcasoparticolareincuiilfenomenosisviluppaessenzialmenteinprofonditàconandamentoadiverticolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

Bolled'ariaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaratterizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneratidallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgetto.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

CavillaturesuperficialiSottiletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

CrostaStratosuperficialedialterazionedelmaterialelapideoodeiprodottiutilizzatipereventualitrattamenti.Dispessorevariabile,èduro,fragileedistinguibiledallepartisottostantiperlecaratteristichemorfologiche,espesso,perilcolore.Puòdistaccarsianchespontaneamentedalsubstratoche,ingenere,sipresentadisgregatoe/opulverulento.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DeformazioneVariazionedellasagomacheinteressal’interospessoredelmaterialeechesimanifestasoprattuttoinelementinastriformi.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DegradodeigiuntiDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunti.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DisgregazioneDecoesionecaratterizzatadadistaccodigranuliocristallisottominimesollecitazionimeccaniche.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DistaccoSoluzionedicontinuitàtrastratisuperficialidelmateriale,siatralorocherispettoalsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistratistessi.Ilterminesiusainparticolarepergliintonacieimosaici.Nelcasodimaterialilapideinaturalilepartidistaccateassumonospessoformespecificheinfunzionedellecaratteristichestrutturalietessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ErosioneAsportazionedimaterialedallasuperficiedovutaaprocessidinaturadiversa.Quandosononotelecausedeldegrado,possonoessereutilizzatiancheterminicomeerosioneperabrasioneoerosionepercorrasione,erosionepercorrosione,erosioneperusura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EsfoliazioneDegradazionechesimanifestacondistacco,spessoseguitodacaduta,diunoopiùstratisuperficialisubparallelifraloro.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EsposizionedeiferridiarmaturaDistacchidipartiincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

FratturazioneofessurazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedisoluzionidicontinuitànelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparti.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

LacunaCadutaeperditadipartidielementi,conmessainlucedeglistratidiintonacopiùinterniodelsupporto.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MancanzaCadutaeperditadiparti.Ilterminesiusaquandotaleformadidegradazionenonèdescrivibileconaltrevocidellessico.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

NididighiaiaDegradodellasuperficiepersegregazionedeicomponentidelcalcestruzzoinfasedigetto,caratterizzatadacavitàirregolari,superficiedisgregataeinertidimaggiordiametroinevidenza.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PellicolaStratosuperficialedisostanzecoerentifraloroedestraneealmaterialelapideo.Haspessoremoltoridottoepuòstaccarsidalsubstrato,cheingeneresipresentaintegro.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PittingDegradazionepuntiformechesimanifestaattraversolaformazionediforiciechi,numerosieravvicinati.Iforihannoformatendenzialmentecilindricacondiametromassimodipochimillimetri.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PolverizzazioneDecoesionechesimanifestaconlacadutaspontaneadelmaterialesottoformadipolvereogranuli.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

RigonfiamentoSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ScagliaturaDegradazionechesimanifestacoldistaccototaleeparzialedipartispessoincorrispondenzadisoluzionidicontinuitàdelmaterialeoriginario.Lescaglie,costituitegeneralmentedamaterialeinapparenzainalterato,hannoformairregolareespessoreconsistenteedisomogeneo.Aldisottopossonoesserepresentiefflorescenzeopatinebiologiche.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MACCHIE,DEPOSITIEPATINE

AlterazionecromaticaAlterazionechesimanifestaattraversolavariazionediunoopiùparametrichedefinisconoilcolore:tinta,chiarezza,saturazione.Puòmanifestarsiconmorfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ConcrezioneDepositocompattogeneralmenteformatodaelementidiestensionelimitata,sviluppatopreferenzialmenteinunasoladirezionenoncoincidenteconlasuperficielapidea.Talorapuòassumereformastalattiticaostalagmitica.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DecolorazioneAlterazionecromaticadellasuperficie.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DegradazionedifferenzialeDegradazionedaporreinrapportoadeterogeneitàdicomposizioneodistrutturadelmateriale,talequindidaevidenziarnespessoglioriginalimotivitessituraliostrutturali.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DepositosuperficialeAccumulodimaterialiestraneidivarianatura,quali,adesempio,polvere,terriccio,guano,ecc.Haspessorevariabilee,generalmente,scarsacoerenzaeaderenzaalmaterialesottostante.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

IncrostazioneDepositostratiforme,compattoegeneralmenteaderentealsubstrato,compostodasostanzeinorganicheodastrutturedinaturabiologica.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MacchiaAlterazionichesimanifestaconpigmentazioneaccidentaleelocalizzatadellasuperficie;ècorrelataallapresenzadimaterialeestraneoalsubstrato.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MacchiadiruggineMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PatinaAlterazionestrettamentelimitataaquellemodificazioninaturalidellasuperficiedeimaterialinoncollegabiliamanifestifenomenididegradazioneepercepibilicomeunavariazionedelcoloreoriginariodelmateriale.Nelcasodialterazioniindotteartificialmentesiusadipreferenzailterminepatinaartificiale.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PatinabiologicaStratosottile,morbidoedomogeneo,aderenteallasuperficieedievidentenaturabiologica,dicolorevariabile,perlopiùverde.Lapatinabiologicaècostituitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PresenzadivegetazioneLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EFFLORESCENZE

EfflorescenzaFormazionedisostanze,generalmentedicolorebiancastroediaspettocristallino,pulverulentoofilamentoso,sullasuperficiedelmanufatto.Nelcasodiefflorescenzesaline,lacristallizzazionepuòavvenireancheall’internodelmaterialeprovocandospessoildistaccodellepartipiùsuperficiali:ilfenomenoprendeilnomedicripto-efflorescenzaosub-efflorescenza.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

Siamoanchesu:

Mappadel

sito:Icontenutidiquestositosonostatisuddivisiinquattrosezioni

differenti.E'possibileaccedereaciascunadi

esseutilizzandoiseguenti

link:Libreriadellepatologie

edegradiManua

lideimaterialiGuida

allamanutenibilitàProvenon

distruttivePerotteneremaggiori

informazionisullesezionicitate,èpossibile

accedereallapaginarelativaallamappadelsito.Esplorailsito:Cliccasul

linksottostanteprvisualizzarelalistadituttelepaginechecompongonoinnostrosito.Mappadelsito

©Copyright2011Manutenix.comAllRightsReservedPerulterioriinformazionicontattaci

Mercoledì10Dicembre2014

• Home• Patologieedegradi• Materialiecomponenti• GuidaallaManutenibilità• Provenondistruttive• Risorse• Chisiamo

PatologieeDegradi-Abacodeidifetti-ChiusureVerticaliAbacodeidifettiCrepe,DistacchieDeformazioniMacchie,DepositiePatineEfflorescenzeCREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

AlveolizzazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedicavitàdiformaedimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.Nelcasoparticolareincuiilfenomenosisviluppaessenzialmenteinprofonditàconandamentoadiverticolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

Bolled'ariaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaratterizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneratidallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgetto.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

CavillaturesuperficialiSottiletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

CrostaStratosuperficialedialterazionedelmaterialelapideoodeiprodottiutilizzatipereventualitrattamenti.Dispessorevariabile,èduro,fragileedistinguibiledallepartisottostantiperlecaratteristichemorfologiche,espesso,perilcolore.Puòdistaccarsianchespontaneamentedalsubstratoche,ingenere,sipresentadisgregatoe/opulverulento.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DeformazioneVariazionedellasagomacheinteressal’interospessoredelmaterialeechesimanifestasoprattuttoinelementinastriformi.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DegradodeigiuntiDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunti.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DisgregazioneDecoesionecaratterizzatadadistaccodigranuliocristallisottominimesollecitazionimeccaniche.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DistaccoSoluzionedicontinuitàtrastratisuperficialidelmateriale,siatralorocherispettoalsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistratistessi.Ilterminesiusainparticolarepergliintonacieimosaici.Nelcasodimaterialilapideinaturalilepartidistaccateassumonospessoformespecificheinfunzionedellecaratteristichestrutturalietessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ErosioneAsportazionedimaterialedallasuperficiedovutaaprocessidinaturadiversa.Quandosononotelecausedeldegrado,possonoessereutilizzatiancheterminicomeerosioneperabrasioneoerosionepercorrasione,erosionepercorrosione,erosioneperusura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EsfoliazioneDegradazionechesimanifestacondistacco,spessoseguitodacaduta,diunoopiùstratisuperficialisubparallelifraloro.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EsposizionedeiferridiarmaturaDistacchidipartiincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

FratturazioneofessurazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedisoluzionidicontinuitànelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparti.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

LacunaCadutaeperditadipartidielementi,conmessainlucedeglistratidiintonacopiùinterniodelsupporto.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MancanzaCadutaeperditadiparti.Ilterminesiusaquandotaleformadidegradazionenonèdescrivibileconaltrevocidellessico.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

NididighiaiaDegradodellasuperficiepersegregazionedeicomponentidelcalcestruzzoinfasedigetto,caratterizzatadacavitàirregolari,superficiedisgregataeinertidimaggiordiametroinevidenza.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PellicolaStratosuperficialedisostanzecoerentifraloroedestraneealmaterialelapideo.Haspessoremoltoridottoepuòstaccarsidalsubstrato,cheingeneresipresentaintegro.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PittingDegradazionepuntiformechesimanifestaattraversolaformazionediforiciechi,numerosieravvicinati.Iforihannoformatendenzialmentecilindricacondiametromassimodipochimillimetri.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PolverizzazioneDecoesionechesimanifestaconlacadutaspontaneadelmaterialesottoformadipolvereogranuli.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

RigonfiamentoSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ScagliaturaDegradazionechesimanifestacoldistaccototaleeparzialedipartispessoincorrispondenzadisoluzionidicontinuitàdelmaterialeoriginario.Lescaglie,costituitegeneralmentedamaterialeinapparenzainalterato,hannoformairregolareespessoreconsistenteedisomogeneo.Aldisottopossonoesserepresentiefflorescenzeopatinebiologiche.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MACCHIE,DEPOSITIEPATINE

AlterazionecromaticaAlterazionechesimanifestaattraversolavariazionediunoopiùparametrichedefinisconoilcolore:tinta,chiarezza,saturazione.Puòmanifestarsiconmorfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ConcrezioneDepositocompattogeneralmenteformatodaelementidiestensionelimitata,sviluppatopreferenzialmenteinunasoladirezionenoncoincidenteconlasuperficielapidea.Talorapuòassumereformastalattiticaostalagmitica.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DecolorazioneAlterazionecromaticadellasuperficie.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DegradazionedifferenzialeDegradazionedaporreinrapportoadeterogeneitàdicomposizioneodistrutturadelmateriale,talequindidaevidenziarnespessoglioriginalimotivitessituraliostrutturali.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DepositosuperficialeAccumulodimaterialiestraneidivarianatura,quali,adesempio,polvere,terriccio,guano,ecc.Haspessorevariabilee,generalmente,scarsacoerenzaeaderenzaalmaterialesottostante.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

IncrostazioneDepositostratiforme,compattoegeneralmenteaderentealsubstrato,compostodasostanzeinorganicheodastrutturedinaturabiologica.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MacchiaAlterazionichesimanifestaconpigmentazioneaccidentaleelocalizzatadellasuperficie;ècorrelataallapresenzadimaterialeestraneoalsubstrato.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MacchiadiruggineMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PatinaAlterazionestrettamentelimitataaquellemodificazioninaturalidellasuperficiedeimaterialinoncollegabiliamanifestifenomenididegradazioneepercepibilicomeunavariazionedelcoloreoriginariodelmateriale.Nelcasodialterazioniindotteartificialmentesiusadipreferenzailterminepatinaartificiale.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PatinabiologicaStratosottile,morbidoedomogeneo,aderenteallasuperficieedievidentenaturabiologica,dicolorevariabile,perlopiùverde.Lapatinabiologicaècostituitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PresenzadivegetazioneLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EFFLORESCENZE

EfflorescenzaFormazionedisostanze,generalmentedicolorebiancastroediaspettocristallino,pulverulentoofilamentoso,sullasuperficiedelmanufatto.Nelcasodiefflorescenzesaline,lacristallizzazionepuòavvenireancheall’internodelmaterialeprovocandospessoildistaccodellepartipiùsuperficiali:ilfenomenoprendeilnomedicripto-efflorescenzaosub-efflorescenza.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

Siamoanchesu:

Mappadel

sito:Icontenutidiquestositosonostatisuddivisiinquattrosezioni

differenti.E'possibileaccedereaciascunadi

esseutilizzandoiseguenti

link:Libreriadellepatologie

edegradiManua

lideimaterialiGuida

allamanutenibilitàProvenon

distruttivePerotteneremaggiori

informazionisullesezionicitate,èpossibile

accedereallapaginarelativaallamappadelsito.Esplorailsito:Cliccasul

linksottostanteprvisualizzarelalistadituttelepaginechecompongonoinnostrosito.Mappadelsito

©Copyright2011Manutenix.comAllRightsReservedPerulterioriinformazionicontattaci

Mercoledì10Dicembre2014

• Home• Patologieedegradi• Materialiecomponenti• GuidaallaManutenibilità• Provenondistruttive• Risorse• Chisiamo

PatologieeDegradi-Abacodeidifetti-ChiusureVerticaliAbacodeidifettiCrepe,DistacchieDeformazioniMacchie,DepositiePatineEfflorescenzeCREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

AlveolizzazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedicavitàdiformaedimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.Nelcasoparticolareincuiilfenomenosisviluppaessenzialmenteinprofonditàconandamentoadiverticolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

Bolled'ariaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaratterizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneratidallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgetto.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

CavillaturesuperficialiSottiletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

CrostaStratosuperficialedialterazionedelmaterialelapideoodeiprodottiutilizzatipereventualitrattamenti.Dispessorevariabile,èduro,fragileedistinguibiledallepartisottostantiperlecaratteristichemorfologiche,espesso,perilcolore.Puòdistaccarsianchespontaneamentedalsubstratoche,ingenere,sipresentadisgregatoe/opulverulento.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DeformazioneVariazionedellasagomacheinteressal’interospessoredelmaterialeechesimanifestasoprattuttoinelementinastriformi.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DegradodeigiuntiDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunti.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DisgregazioneDecoesionecaratterizzatadadistaccodigranuliocristallisottominimesollecitazionimeccaniche.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DistaccoSoluzionedicontinuitàtrastratisuperficialidelmateriale,siatralorocherispettoalsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistratistessi.Ilterminesiusainparticolarepergliintonacieimosaici.Nelcasodimaterialilapideinaturalilepartidistaccateassumonospessoformespecificheinfunzionedellecaratteristichestrutturalietessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ErosioneAsportazionedimaterialedallasuperficiedovutaaprocessidinaturadiversa.Quandosononotelecausedeldegrado,possonoessereutilizzatiancheterminicomeerosioneperabrasioneoerosionepercorrasione,erosionepercorrosione,erosioneperusura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EsfoliazioneDegradazionechesimanifestacondistacco,spessoseguitodacaduta,diunoopiùstratisuperficialisubparallelifraloro.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EsposizionedeiferridiarmaturaDistacchidipartiincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

FratturazioneofessurazioneDegradazionechesimanifestaconlaformazionedisoluzionidicontinuitànelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparti.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

LacunaCadutaeperditadipartidielementi,conmessainlucedeglistratidiintonacopiùinterniodelsupporto.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MancanzaCadutaeperditadiparti.Ilterminesiusaquandotaleformadidegradazionenonèdescrivibileconaltrevocidellessico.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

NididighiaiaDegradodellasuperficiepersegregazionedeicomponentidelcalcestruzzoinfasedigetto,caratterizzatadacavitàirregolari,superficiedisgregataeinertidimaggiordiametroinevidenza.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PellicolaStratosuperficialedisostanzecoerentifraloroedestraneealmaterialelapideo.Haspessoremoltoridottoepuòstaccarsidalsubstrato,cheingeneresipresentaintegro.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PittingDegradazionepuntiformechesimanifestaattraversolaformazionediforiciechi,numerosieravvicinati.Iforihannoformatendenzialmentecilindricacondiametromassimodipochimillimetri.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PolverizzazioneDecoesionechesimanifestaconlacadutaspontaneadelmaterialesottoformadipolvereogranuli.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

RigonfiamentoSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ScagliaturaDegradazionechesimanifestacoldistaccototaleeparzialedipartispessoincorrispondenzadisoluzionidicontinuitàdelmaterialeoriginario.Lescaglie,costituitegeneralmentedamaterialeinapparenzainalterato,hannoformairregolareespessoreconsistenteedisomogeneo.Aldisottopossonoesserepresentiefflorescenzeopatinebiologiche.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MACCHIE,DEPOSITIEPATINE

AlterazionecromaticaAlterazionechesimanifestaattraversolavariazionediunoopiùparametrichedefinisconoilcolore:tinta,chiarezza,saturazione.Puòmanifestarsiconmorfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

ConcrezioneDepositocompattogeneralmenteformatodaelementidiestensionelimitata,sviluppatopreferenzialmenteinunasoladirezionenoncoincidenteconlasuperficielapidea.Talorapuòassumereformastalattiticaostalagmitica.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DecolorazioneAlterazionecromaticadellasuperficie.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DegradazionedifferenzialeDegradazionedaporreinrapportoadeterogeneitàdicomposizioneodistrutturadelmateriale,talequindidaevidenziarnespessoglioriginalimotivitessituraliostrutturali.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

DepositosuperficialeAccumulodimaterialiestraneidivarianatura,quali,adesempio,polvere,terriccio,guano,ecc.Haspessorevariabilee,generalmente,scarsacoerenzaeaderenzaalmaterialesottostante.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

IncrostazioneDepositostratiforme,compattoegeneralmenteaderentealsubstrato,compostodasostanzeinorganicheodastrutturedinaturabiologica.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MacchiaAlterazionichesimanifestaconpigmentazioneaccidentaleelocalizzatadellasuperficie;ècorrelataallapresenzadimaterialeestraneoalsubstrato.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

MacchiadiruggineMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PatinaAlterazionestrettamentelimitataaquellemodificazioninaturalidellasuperficiedeimaterialinoncollegabiliamanifestifenomenididegradazioneepercepibilicomeunavariazionedelcoloreoriginariodelmateriale.Nelcasodialterazioniindotteartificialmentesiusadipreferenzailterminepatinaartificiale.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PatinabiologicaStratosottile,morbidoedomogeneo,aderenteallasuperficieedievidentenaturabiologica,dicolorevariabile,perlopiùverde.Lapatinabiologicaècostituitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

PresenzadivegetazioneLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

EFFLORESCENZE

EfflorescenzaFormazionedisostanze,generalmentedicolorebiancastroediaspettocristallino,pulverulentoofilamentoso,sullasuperficiedelmanufatto.Nelcasodiefflorescenzesaline,lacristallizzazionepuòavvenireancheall’internodelmaterialeprovocandospessoildistaccodellepartipiùsuperficiali:ilfenomenoprendeilnomedicripto-efflorescenzaosub-efflorescenza.

Errorediprogettazione Errorediposa

Eventoaccidentale

Invecchiamentonaturale Condizioniambientali

Difettodelprodotto

Siamoanchesu:

Mappadel

sito:Icontenutidiquestositosonostatisuddivisiinquattrosezioni

differenti.E'possibileaccedereaciascunadi

esseutilizzandoiseguenti

link:Libreriadellepatologie

edegradiManua

lideimaterialiGuida

allamanutenibilitàProvenon

distruttivePerotteneremaggiori

informazionisullesezionicitate,èpossibile

accedereallapaginarelativaallamappadelsito.Esplorailsito:Cliccasul

linksottostanteprvisualizzarelalistadituttelepaginechecompongonoinnostrosito.Mappadelsito

©Copyright2011Manutenix.comAllRightsReservedPerulterioriinformazionicontattaci

Alveolizzazione–causa:condizioniambientaliDegradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forma e dimensionevariabile.Glialveolisonospessointerconnessiehannodistribuzionenonuniforme.Nelcaso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità conandamentoadiverticolisipuòusareiltermine‘alveolizzazioneacariatura’.Bolled'aria–causa:errorediposaAlterazionedellasuperficiedelcalcestruzzocaratterizzatadallapresenzadiforidigrandezzaedistribuzioneirregolaregeneratidallaformazionedibolled'ariaalmomentodelgetto.

Cavillaturesuperficiali-causa:errorediposaSottiletramadifessuresullasuperficiedelcalcestruzzo.

Degradodeigiunti-causa:errorediposaDecoesione,distacco,cambiamentodicoloredeigiunti

CREPE,DISTACCHIEDEFORMAZIONI

Distacco-causa:errorediprogettazioneSoluzione di continuità tra strati superficiali delmateriale, sia tra loro che rispetto alsubstrato:preludeingenereallacadutadeglistratistessi.Ilterminesiusainparticolareper gli intonaci e i mosaici. Nel caso di materiali lapidei naturali le parti distaccateassumono spesso forme specifiche in funzione delle caratteristiche strutturali etessiturali,esipreferisconoalloravocicrosta,scagliatura,esfoliazione.

Degradoedifetti

Esfoliazione–causa:invecchiamentonaturaleDegradazione che simanifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o piùstratisuperficialisubparallelifraloro.

Esposizionedeiferridiarmatura–cause:errorediprogettazione,errorediposa,causaaccidentaleDistacchidipartiincalcestruzzoconconseguentemessaanudoecorrosionedeiferridiarmatura.Fratturazioneofessurazione–cause:errorediprogettazione,errorediposa,causaaccidentaleDegradazione che si manifesta con la formazione di soluzioni di continuità nelmaterialeechepuòimplicarelospostamentoreciprocodelleparti.Nididighiaia–causa:errorediposaDegradodella superficieper segregazionedei componentidel calcestruzzo in fasedigetto, caratterizzata da cavità irregolari, superficie disgregata e inerti di maggiordiametroinevidenza.Pitting–causa:condizioniambientaliDegradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi,numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma tendenzialmente cilindrica con diametromassimodipochimillimetri.

Rigonfiamento–cause:errorediprogettazione,condizioniambientaliSollevamentosuperficialeelocalizzatodelmateriale,cheassumeformaeconsistenzavariabili.Alterazionecromatica–causa:condizioniambientaliAlterazione che si manifesta attraverso la variazione di uno o più parametri chedefiniscono il colore: tinta, chiarezza, saturazione. Può manifestarsi con morfologiediverseasecondadellecondizioniepuòriferirsiazoneampieolocalizzate.Depositosuperficiale–cause:invecchiamentonaturale,condizioniambientaliAccumulo dimateriali estranei di varia natura, quali, ad esempio, polvere, terriccio,guano, ecc. Ha spessore variabile e, generalmente, scarsa coerenza e aderenza almaterialesottostante.

Incrostazione–causa:condizioniambientaliDeposito stratiforme, compatto e generalmente aderente al substrato, composto dasostanzeinorganicheodastrutturedinaturabiologica.

Macchiadiruggine–cause:errorediprogettazione,errorediposa,eventoaccidentale,invecchiamentonaturaleMacchiebruno-rossastredovuteallacorrosionedeiferridiarmatura.

MACCHIEDEPOSITIEPATINE

Patinabiologica–causa:condizioniambientaliStrato sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e di evidente naturabiologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituitaprevalentementedamicrorganismicuipossonoaderirepolvere,terriccio,ecc.Presenzadivegetazione–causa:condizioniambientaliLocuzioneimpiegataquandovisonolicheni,muschiepiante.

La normativa italiana prevede una serie di cementi cosi detti NORMALIZZATI. Questi sono ulteriormenteraggruppati in classi in relazione alla resistenzameccanica presentata secondoprove unificate e realizzate suproviniunavoltatrascorsoiltempodistagionatura. Iprovinivengonosottopostiasollecitazionediflessioneecompressione,determinandocosìlerelativeresistenzecaratteristiche:

Riferimentibibliografici

• AAVVIlnuovissimomanualedell’architetto,Mancosueditore,2011

• TatanoValeria(acuradi),Dalmanualealweb.Culturatecnica,informazionetecnicaeproduzioneediliziaperil

progettodiarchitettura,officinaedizioni,2007,(1.5Lematerioteche)

•HeggerAusch-SchwelkFuchsRosenKranz,Atlantediemateriali,Utet,Torino,2006.

•A.A.V.V.,Atlantedellefacciate,Utet,Torino,2006.

•Schafer,Stefan-(2003),Finitureinmetalloperfacciate,Detail,n.1-2,gennaio-febbraio2003.

• A.A.V.V.,Atlantedell’acciaio,Utet,Torino,1999.

•MauraG.,Materialiperl'edilizia,ed.DEI(inparticolarecapp.I,II,III),Roma,1988

• AAVVTecnologiadellecostruzioni,LeMonnier,Firenze,1987

•NegroA.,Tecnologiadeimaterialidacostruzione,ed.LibreriaCortina(inparticolare:capp.1,2,3,4),Torino,

1986

Riferimentisitografici

• www.iuav.it/artec

• www.unibo-lezioneprof.L.Venturi