matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · maturità 2006 - sessione sperimentale...

9

Upload: others

Post on 11-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 2: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 3: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 4: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 5: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 6: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 7: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 8: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro
Page 9: Matematica - lavoro estivo 2016 - 4^ scientifico · Maturità 2006 - Sessione sperimentale L'equazione risolvente un dato problema è kcos(2x) — 5k + 2 = 0 dove k è un parametro