master in medicina delle maurizio marceca professore associato di igiene dipartimento di scienze di...

103
Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica ‘G. Sanarelli’ [email protected] Frosinone 28 settembre 2011 Osservatorio Italiano Salute Globale SIMM Corso introduttivo alla salute delle persone straniere Elementi di Salute Globale

Upload: amerigo-genovese

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Master in Medicina delleMaurizio MarcecaProfessore Associato di IgieneDipartimento di Scienze di Sanità Pubblica ‘G. Sanarelli’

[email protected]

Frosinone28 settembre 2011

Osservatorio Italiano Salute GlobaleSIMM

Corso introduttivo alla salute delle persone straniere

Elementi di Salute Globale

Page 2: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Di cosa si occupa la salute globaleDi cosa si occupa la salute globale

Il focus principale della salute globale è costituito dallo stato di salute della popolazione mondiale e dai suoi determinanti socio-economici, politici, demografici, giuridici ed ambientali

La salute globale descrive le relazioni tra globalizzazione e salute in termini di equità, diritti umani, sostenibilità e relazioni internazionali

La salute globale ci parla dunque delle disuguaglianze in salute esistenti tra e all'interno dei paesi, interpretate attraverso la lente della giustizia sociale

Page 3: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23Titolo Presentazione Pagina 3

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTEE NELL’ASSISTENZA

I SISTEMI SANITARI

I 3 elementi chiave:

Page 4: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 4

I determinanti di salute

Lo stato di salute di un individuo e – più estesamente – di una comunità o di una popolazione è influenzato, determinato, da molteplici fattori.

Lo studio dei determinanti della salute costituisce la base e la sostanza della sanità pubblica, perché consente di analizzare (e possibilmente modificare) i fattori che in varia misura influenzano l’insorgenza e l’evoluzione delle malattie

I determinanti della salute

Page 5: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 5

Determinants of health

The factors which influence health are multiple and interactive.

Health promotion is fundamentally concerned with action and advocacy to address the full range of potentially modifiable determinants of health - not only those which are related to the actions of individuals, such as health behaviours and lifestyles, but also factors such as income and social status, education, employment and working conditions, access to appropriate health services, and the physical environments. These, in combination, create different living conditions which impact on health.

Achieving change in these lifestyles and living conditions, which determine health status, are considered to be intermediate health outcomes.

I determinanti della salute

Source: WHO, Health Promotion Glossary, 1998.

The range of personal, social, economic and environmental factors which determine the health status of individuals or populations.

Page 6: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 6

Dahlgren G and Whitehead M (1991)

I determinanti della salute

Page 7: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 7

Determinanti ‘prossimali’ e ‘distali’

La medicina clinica si occupa delle cause più prossime (i determinanti prossimali), delle malattie (agenti infettivi, fisici, chimici) o dei fattori di rischio di specifiche patologie (es. l’iperglicemia, l’ipertensione).

hanno un diretto e relativamente immediatocollegamento con un risultato di salute

I determinanti della salute

La sanità pubblica, per promuovere politiche e interventi di prevenzione, è alla ricerca delle “cause delle cause” (i determinanti distali).

si collocano all’inizio di quella che può essereuna lunga e complessa catena di cause

Page 8: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 8I determinanti della salute

Page 9: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 9

POVERTA’ ASSOLUTA

POVERTA’ RELATIVA

STATUS SYNDROME

PRIME FASI DELLA VITA

COESIONE SOCIALE – CAPITALE SOCIALE

SISTEMI SANITARI

DISCRIMINAZIONE RAZZIALE

I determinanti della salute

Page 10: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 10

DeprivazioneAssoluta

DETERMINANTE EFFETTISULLA SALUTE

SOLUZIONI

DeprivazioneRelativa

Elevata mortalità infantile

Burden of disease:Malattie trasmissibili

Elevata mortalità negli adulti

Burden of disease:Malattie nontrasmissibili

Lotta allapovertà

Attenzioneai

determinantisociali

I determinanti della salute

Page 11: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

GLOBALIZZAZIONE E SALUTE:GLOBALIZZAZIONE E SALUTE: Global Burden of diseaseGlobal Burden of disease

Progetto intrapreso fin dall’inizio degli anni ‘90 mediante un finanziamento congiunto dall‘OMS e dalla Banca Mondiale, con lo scopo di produrre un corpo di conoscenze sui bisogni sanitari delle nazioni a basso e medio reddito, in particolare per quanto riguarda la quantificazione dell’impatto delle singole patologie (Burden of Disease-BOD) nel determinare tali bisogni, in grado di aiutare i governi di queste nazioni, le industrie e gli altri investitori potenziali, nelle scelte di allocazione dei fondi disponibili per scopi di sanità pubblica.

Per misurare l’impatto di una determinata patologia viene utilizzata una unità chiamata DALY (Disability Adjusted Life Years: Anni di vita vissuti al netto della disabilità), la quale cumula a livello di popolazioni il peso, espresso in anni, (i) della mortalità “precoce” (quella al disotto di un traguardo convenzionale raggiungibile da tutti qualora siano controllate le variabili di rischio) e (ii) delle conseguenze non fatali di patologie ed incidenti.

Page 12: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 13: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 14: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 15: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 16: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 17: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 18: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 18

Il diverso peso dei determinanti distali nel raggiungimento dell’età di 75 anni

I determinanti della salute

• Settore sanitario: 10-15 %

• Patrimonio genetico: 20-30 %

• L’ ecosistema: 20 %

• Fattori socioeconomici: 40-50 %

Fonte: G. Domenighetti, 2005

Page 19: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

“L’intervento specificamente medico non appare mai collegato in maniera significativa ad un calo della morbosità globale o ad un aumento della speranza di vita…”

McKeow. Determinants of health.

Page 20: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Fonte: R. Beaglehole, R. Bonita: “La Sanità pubblica al bivio”. Centro Scientifico Editore, 2001-

pg. 234, modif.

Due diversi orientamenti della Sanità pubblica

Orientamento

‘Politico’ ‘Tecnico’

Teoria di fondo

Socio-strutturale “Stili di vita”

PrioritàDiseguaglianze, povertà, problemi ambientali globali

Rischi individuali di malattia

Azioni principali

Integrare gli interventi sanitari con quelli di altre discipline e differenti settori della vita sociale e politica.

Più attento all’efficacia

Interventi preventivi rivolti ai gruppi a rischio.

Più attento all’efficienza

OpportunitàPotenziali benefici globali a lungo termine

Benefici immediati

RischiRischio di fallimento vista la vasta portata degli obiettivi

Incapacità di affrontare le minacce alla salute globale

Page 21: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Il gradiente socialeLo stress

L’inizio della vitaL’esclusione sociale

Il lavoroLa disoccupazioneIl supporto sociale

La dipendenzaIl cibo

I trasporti

I contenuti

I determinanti della salute

2003

Page 22: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Teoria “psico-sociale”

M. Marmot (con R.G. Wilkinson) è sostenitore della teoria “psico-sociale” per spiegare i gradienti di salute nei paesi ricchi, dove si

realizzano forme di deprivazione “non materiale” o di povertà “relativa” (scarse opportunità di partecipare alla vita sociale, non avere un hobby o un’attività piacevole, non portare i figli in piscina, non potersi godere le ferie con la famiglia, etc.) che determinano

ansietà, insicurezza, isolamento sociale, scarso controllo sulla propria vita, comportamenti rischiosi, depressione.

M. Marmot, RG Wilkinson, Psychosocial and material pathways in the relation between income and health: a response to Lynch et al, BMJ 2001; 322: 1233-6.

Page 23: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

La Commissione sui Determinanti Sociali della Salute

2008

Page 24: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Speranza di vita e reddito

Page 25: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Regno Unito e speranza di vita

Wilkinson RG. Unhealthy Societies: The Affliction of Inequality. Routledge, 1996.

Page 26: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Istruzione

CSDH (2008). Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final Report of the

Commission on Social Determinants of Health. Geneva, World Health Organization.

Page 27: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Mortalità per livello di istruzione a Torino (Costa G. Storie di salute in una grande città, 1998)

Uomini 30-59 anni Donne 30-59 anni

Page 28: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/2311/04/23 Titolo Presentazione Pagina 28

Investire nelle donneImpatto di una loro migliore educazione e nutrizione sulle famiglie

I determinanti della salute

Source: Commission on social determinants of health, 2007

Page 29: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Alimentazione

http://www.worldmapper.org/display.php?selected=239

Prevalenza di diabete

Page 30: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

L’inchiesta Deadly Diet del Wall Street Journal

• Un immigrato da Porto Rico: “Non posso permettermi di comprare ai bambini vestiti e scarpe costosi,…ma col cibo è più facile, così li lascio mangiare tutto quello che vogliono. Stiamo bene quando frequentiamo i fast food, ci sentiamo americani, sentiamo che siamo qui ed apparteniamo a questo paese.”

• Un diciassettenne del New Jersey: mangiare al fast food è un modo per mostrare agli altri le proprie condizioni finanziarie.

• Un membro di una gang ispanica: “I ragazzi qui non vogliono mangiare le cose preparate dalla mamma, sono stanchi di questa cucina, sempre riso e fagioli. Io volevo vivere la vita di un uomo. Il fast food ti fa guadagnare status e rispetto.

Page 31: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 32: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

The big idea

• La grande idea è che i livelli di mortalità e di salute in una società sono influenzati non tanto dalla sua ricchezza complessiva, quanto dalla maniera in cui tale ricchezza è distribuita. Quanto più uniforme è la distribuzione della ricchezza, tanto migliori sono le condizioni di salute della popolazione.

Editor’s Choice, The big idea, BMJ, 312, 1996, 7037

Page 33: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

I problemi sanitari e sociali sono peggiori nelle società più diseguali

Wilkinson R, Pickett K. La misura dell’anima. Feltrinelli 2009

Page 34: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Condizioni di lavoro

CSDH (2008). Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final Report of the

Commission on Social Determinants of Health. Geneva, World Health Organization.

Page 35: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Condizioni di vita e di lavoro

• “Il pagamento avviene sempre in ritardo, a volte aspetto fino a 40 giorni. Non siamo trattati bene, ci fanno fare il lavoro più difficile senza vestiti di protezione, ci pagano poco e addirittura qualcuno non paga per niente e… non possiamo fare nulla".

• “Qui stiamo malissimo: senza acqua, luce, andiamo in bagno in mezzo allo sporco, spesso non abbiamo da mangiare e durante l'inverno rischiamo di morire di freddo. Abbiamo veramente bisogno d'aiuto. Vivendo in queste condizioni non riesco ad immaginare d'avere un futuro."

Page 36: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

11/04/23

Status syndrome

Page 37: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

“ In tutto il mondo le persone vulnerabili e socialmente svantaggiate hanno un minore accesso all’assistenza sanitaria, si ammalano di più e muoiono prima rispetto a chi ha una posizione sociale più privilegiata. Queste diseguaglianze sono in crescita, nonostante la ricchezza globale e il progresso tecnologico non siano mai stati così grandi.”

Page 38: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

“…il termine <<disuguaglianze sociali nella

salute>> denota sistematiche, evitabili e

rilevanti disparità nello stato di salute tra

differenti gruppi socioeconomici all’interno

della popolazione...“.

Le disuguaglianze: una definizione

M. Whitehead, 1998

Page 39: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Diseguaglianze e iniquità nella salute

Accettabili• Variazioni biologiche, naturali.

• Comportamenti che danneggiano la salute, scelti liberamente, come la partecipazione a certi sport.

• Il temporaneo vantaggio di un gruppo su un altro, quando quel gruppo adotta per primo un comportamento “virtuoso” (purchè gli altri gruppi abbiano la possibilità di recuperare il terreno).

Non Accettabili• Comportamenti che

danneggiano la salute, quando il grado di scelta dello stile di vita è fortemente condizionato.

• Esposizione a condizioni di vita e di lavoro stressanti e dannose per la salute.

• Barriere nell’accesso ai servizi sanitari e ad altri servizi pubblici.

• Mobilità sociale dovuta alla salute: la tendenza delle persone malate a scendere nella scala sociale.

G. Maciocco, 2005

Page 40: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

di condizioni reali di salutedi percezione dello stato salute / del bisogno di curedi espressione della domandadi offerta e accessibilità ai servizi a parità di domanda espressadi appropriatezza delle prestazioni /di qualità ed efficacia delle prestazioni

Perucci CA, 2005

Quali diseguaglianze

Page 41: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Nella salute Nell’assistenzasanitaria

Tra nazioni All’interno diuna nazione

G. Maciocco, 2005

Page 42: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

“Le prove scientifiche disponibili confermano che

le più forti cause di diseguaglianze di salute sono

esterne al sistema sanitario.

Fatto non sorprendente, dato che non più del

20% 1 degli attuali livelli di salute è attribuibile agli

interventi di diagnosi, cura e riabilitazione, quindi

ai sistemi sanitari“.

Sistema sanitario e disuguaglianze di salute

Perucci CA, 2004

1 Tarlov AR. Social determinants of health. The sociobiological translation. In: Blane D, Brunner E, Wilkinson R (eds), Health and social organisation. Londra, Routledge, 1996

Page 43: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

DISEGUAGLIANZE SOCIOECONOMICHE E MORTALITÀ NEI CIMITERI DI GLASGOW (G. Davey Smith,1992)

Page 44: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Nella saluteDiseguaglianze All’interno diuna nazione

Under-5 mortality rates by socioeconomic quintile of the household for selected countries

Page 45: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Canada (Total)USA (White)

USA (Black)

Nella salute All’interno diuna nazione

Speranza di vita alla nascita in Canada e USA (Bianchi e Neri) – 1850-2000

Diseguaglianze

Page 46: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

LA SALUTE È ASSOCIATA ALLE DIFFERENZE DI REDDITO ESISTENTI ALL’INTERNO DELLE SOCIETÀ

E NON A QUELLE ESISTENTI TRA LE SOCIETÀ (NdR= se ricche)

Page 47: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

L’ASPETTATIVA DI VITA È MAGGIORE NEI PAESI PIÙ EGUALITARI

Page 48: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

MORTALITÀ INFANTILE PIÙ ELEVATA NEI PAESI PIÙ DISEGUALI

Page 49: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

ISTERECTOMIA PER LEIOMIOMA UTERINO E POSIZIONE SOCIOECONOMICA. ROMA

(Materia E, JECH 2002)

Page 50: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

MIGLIORE ISTRUZIONE NEI PAESI EGUALITARI

Page 51: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

PROBABILITÀ DI TRAPIANTO DI RENE NEL LAZIO

PER LIVELLO DI ISTRUZIONE (Miceli M, JECH 2000)

Page 52: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

IL BENESSERE DEI BAMBINI È MIGLIORE NEI PAESI PIÙ EGUALITARI

Page 53: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

PIÙ OBESI NEI PAESI DISEGUALI

Page 54: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

PIÙ CARCERATI NEI PAESI DISEGUALI

Page 55: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

I PROBLEMI SANITARI E SOCIALI SONO PEGGIORI NEI PAESI PIÙ DISEGUALI

Page 56: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

LA FIDUCIA È MAGGIORE NEI PAESI PIÙ EGUALITARI

Page 57: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

WHITEHALL STUDY, UK: MORTALITÀ PER CLASSE OCCUPAZIONALE

Occupazione

Page 58: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 59: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 60: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Queste disuguaglianze causano, ogni anno, fra 1.3 e 2.5 milioni di anni di vita persi.

Se tutte le persone di età superiore ai 29 anni avessero l’attesa di vita dei laureati, vi sarebbero

202.000 morti premature in meno ogni anno. Queste differenze non sono iscritte nella struttura

della popolazione o nella realtà inglese, che è infatti mutevole.

Basti osservare la enorme differenza di mortalità che vi è fra diverse zone del paese.

Page 61: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 62: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Coesione sociale

Page 63: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

CAPITALE SOCIALE

Ambrogio Lorenzetti - Effetti del buon governo (Palazzo pubblico, Siena)

Page 64: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Closing the gap in a generation

Health equity through

action on the social

determinants of health

CSDH. Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final Report of the Commission on Social Derminants of Health. Geneva, World Health Organization, 2008

Page 65: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

2. CONTRASTARE L’INIQUA DISTRIBUZIONE DI POTERE, DENARO E RISORSE

A livello globale, nazionale, locale:

• Equità nella salute in tutte le politiche e programmi

• Mercati responsabili

• Equità di genere

• Empowerment e partecipazione

• Buona governance globale

Page 66: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Titolo Presentazione 11/04/23Titolo Presentazione Pagina 67

Commissione sui determinanti sociali della salute - OMS

“L’azione sui determinanti sociali della salute è necessaria non solo per migliorare la salute ma anche perchè quei miglioramenti indicheranno che la società si è mossa per andare incontro ai bisogni delle persone. Oggi si discute molto - spesso dogmaticamente - su cosa è giusto o sbagliato nelle politiche economiche e sociali.La Commissione avrà un solo dogma: le politiche che danneggiano la salute umana vanno identificate e, dove possibile, cambiate. In questa prospettiva la globalizzazione e il mercato sono buoni o cattivi nella misura in cui – nel bene o nel male – influenzano la salute.

I determinanti della salute

Le diseguaglianze nella salute tra e all’interno dei paesi sono evitabili”.

(M. Marmot - 2005)

Page 67: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

“Il fatto che la percentuale di medici sia più alta dove certe malattie sono diventate rare significa soltanto che i medici più di altri professionisti riescono a distribuirsi come preferiscono, e che tendono a concentrarsi dove il clima è sano, l’acqua pulita e la gente lavora e può pagare le loro prestazioni.

Ivan Illich, Nemesi medica. L’espropiazione della salute

http://www.worldmapper.org/display.php?selected=219

Page 68: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Sistema sanitarioSistema sanitario (OMS, 2000)(OMS, 2000)

L’insieme delle organizzazioni, delle istituzioni, delle risorse

che sono dedicate alla produzione di azioni sanitarie

Azione sanitaria: ogni attività, sia nell’assistenza alle persone,sia di sanità pubblica, o attraverso iniziative intersettoriali,

il cui scopo primario è quello di migliorare la salute

Page 69: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

    Il miglioramento dello stato di salute della popolazione (Better health).

   

La capacità - e la sensibilità - di rispondere alle esigenze dei pazienti (Responsiveness).

     

L'equità nel finanziamento del sistema (Fair financing).

La missione(OMS, 2000)

Page 70: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Efficacia ed Efficienza

I valori e

i diritti

“I grandi cambiamentinella sanità sono

atti politici intrapresiper fini politici”

Victor R. Fuchs

Mercato

DemografiaEpidemiologia

Page 71: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

La salute come

diritto

Responsabilitàcollettiva (la salute comeinvestimento collettivo)

Finanziamento in proporzione al reddito

Universalità nell’accesso

Erogazione dell’assistenzain relazione al bisogno

Gratuità delle cureal momento dell’erogazione

Servizio SanitarioNazionale

AssicurazioniSociali

10 dicembre 1948

Page 72: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Beveridge Model

Bismark Model

USAModel

Page 73: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 74: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

La conferenza riafferma La conferenza riafferma fermamente chefermamente che la salutela salute - - come stato di benessere fisico, come stato di benessere fisico, sociale e mentale e non solo sociale e mentale e non solo come assenza di malattia e come assenza di malattia e infermità – è uninfermità – è un diritto diritto fondamentale dell’uomofondamentale dell’uomo e e l’accesso a un livello più alto di l’accesso a un livello più alto di salute è un obiettivo sociale salute è un obiettivo sociale estremamente importante, estremamente importante, d’interesse mondiale e d’interesse mondiale e presuppone lapresuppone la partecipazione partecipazione di numerosi settori socio-di numerosi settori socio-economicieconomici, oltre che di quelli , oltre che di quelli sanitari. sanitari.

Alma-Ata1978

PrimaryHealthCare

Page 75: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

L’assistenza sanitaria di baseL’assistenza sanitaria di base è è quella assistenza sanitariaquella assistenza sanitaria essenzialeessenziale, fondata su metodi pratici , fondata su metodi pratici ee tecnologie appropriatetecnologie appropriate,, scientificamente valide e scientificamente valide e socialmente accettabili, resasocialmente accettabili, resa universalmente accessibileuniversalmente accessibile agli agli individui e alle famiglie nella individui e alle famiglie nella collettività, attraverso la loro pienacollettività, attraverso la loro piena partecipazionepartecipazione, a un, a un costocosto che la che la collettività e i paesi possono collettività e i paesi possono permettersi ad ogni stadio del loro permettersi ad ogni stadio del loro sviluppo nello spirito disviluppo nello spirito di responsabilitàresponsabilità e die di autodeterminazioneautodeterminazione..

Alma-Ata1978

PrimaryHealthCare

Page 76: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

L’assistenza sanitaria di baseL’assistenza sanitaria di base fa parte fa parte integrante sia delintegrante sia del sistema sanitario sistema sanitario nazionalenazionale, di cui è il perno e il punto , di cui è il perno e il punto focale, sia dellofocale, sia dello sviluppo economico e sviluppo economico e socialesociale globale della collettività. E’globale della collettività. E’ il il primo livelloprimo livello attraverso il quale gli attraverso il quale gli individui, le famiglie e la collettività individui, le famiglie e la collettività entrano in contatto con il sistema entrano in contatto con il sistema sanitario nazionale, avvicinando il più sanitario nazionale, avvicinando il più possibile l’assistenza sanitaria ai possibile l’assistenza sanitaria ai luoghi dove le persone vivono e luoghi dove le persone vivono e lavorano, e costituisce illavorano, e costituisce il primo primo elemento di un processo continuo di elemento di un processo continuo di protezione sanitariaprotezione sanitaria..

Alma-Ata1978

PrimaryHealthCare

Page 77: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

The government is not the solution.It is the problem.

1980 1979

Page 78: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

I mercati sono i migliori e più efficienti allocatori I mercati sono i migliori e più efficienti allocatori delle risorse, sia nella produzione che nella delle risorse, sia nella produzione che nella distribuzione della ricchezza; distribuzione della ricchezza; le società sono composte di individui autonomi le società sono composte di individui autonomi (produttori e consumatori), motivati (produttori e consumatori), motivati principalmente o esclusivamente da principalmente o esclusivamente da considerazioni economiche e materiali; considerazioni economiche e materiali; il il welfare statewelfare state - di stampo liberaldemocratico o - di stampo liberaldemocratico o socialdemocratico,socialdemocratico, tendente a mitigare le tendente a mitigare le diseguaglianze nella società - interferisce con il diseguaglianze nella società - interferisce con il normale funzionamento del mercato e deve normale funzionamento del mercato e deve essere, dove esiste, eliminato. essere, dove esiste, eliminato.

Page 79: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Secondo l’ideologia liberista le Secondo l’ideologia liberista le diseguaglianze sono il necessario sotto-diseguaglianze sono il necessario sotto-prodotto del buon funzionamento prodotto del buon funzionamento dell’economia e sono anche “giuste” dell’economia e sono anche “giuste” perchè rispondono al principio che se perchè rispondono al principio che se qualcuno entra nel mercato, qualcun qualcuno entra nel mercato, qualcun altro ne deve uscire. altro ne deve uscire. Quindi le azioni del governo per Quindi le azioni del governo per correggere le “distorsioni” del mercato correggere le “distorsioni” del mercato sono non solo inefficienti, ma anche sono non solo inefficienti, ma anche ingiuste; ed infatti il motto di R. Reagan ingiuste; ed infatti il motto di R. Reagan era: “il governo non è mai la soluzione, il era: “il governo non è mai la soluzione, il governo è il problema.”governo è il problema.”

Page 80: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Oral RehydrationTherapy

Universal ChildImmunization

Breastfeeding

Growth Charts

1983

Page 81: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

SelectivePrimary Health Care

ComprehensivePrimary Health Care

Rockefeller Found.Rockefeller Found.

World BankWorld Bank

UNICEFUNICEF

Alma-AtaAlma-Ata

Page 82: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

“ “ Financing Health Services Financing Health Services in Developing Countries ” in Developing Countries ”

19871987

“ “ Financing Health Services Financing Health Services in Developing Countries ” in Developing Countries ”

19871987

CHARGES USERS OF GOVERMENT HEALTH CHARGES USERS OF GOVERMENT HEALTH SERVICESSERVICES “ “The more common approach to health care in The more common approach to health care in developing countries has been to treat it as a right of the citizenry developing countries has been to treat it as a right of the citizenry and to attempt to provide free services to everyone. This approach and to attempt to provide free services to everyone. This approach does not usually work”.does not usually work”.

USE NONGOVERMENT RESOURCES EFFECTIVELYUSE NONGOVERMENT RESOURCES EFFECTIVELY

PROVIDE INSURANCE OR OTHER RISPROVIDE INSURANCE OR OTHER RISK K COVERAGECOVERAGE

DECENTRALIZE GOVERNMENT HEALTH SERVICESDECENTRALIZE GOVERNMENT HEALTH SERVICES

CHARGES USERS OF GOVERMENT HEALTH CHARGES USERS OF GOVERMENT HEALTH SERVICESSERVICES “ “The more common approach to health care in The more common approach to health care in developing countries has been to treat it as a right of the citizenry developing countries has been to treat it as a right of the citizenry and to attempt to provide free services to everyone. This approach and to attempt to provide free services to everyone. This approach does not usually work”.does not usually work”.

USE NONGOVERMENT RESOURCES EFFECTIVELYUSE NONGOVERMENT RESOURCES EFFECTIVELY

PROVIDE INSURANCE OR OTHER RISPROVIDE INSURANCE OR OTHER RISK K COVERAGECOVERAGE

DECENTRALIZE GOVERNMENT HEALTH SERVICESDECENTRALIZE GOVERNMENT HEALTH SERVICES

Page 83: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Global Burden of Disease

DALYs

1993Programmi

verticali “cost-effective”

Programmi verticali “cost-

effective”INVESTING IN HEALTH

Page 84: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Le RIFORME GLOBALI del Le RIFORME GLOBALI del settore sanitario – Anni settore sanitario – Anni

’80-90’80-90

PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

MERCATO DEI FARMACI E DELLE CURE SECONDARIE

PROMOZIONE DI PROGRAMMI VERTICALI

SISTEMI SANITARI PUBBLICI RASI AL SUOLO

Page 85: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Spesa sanitaria totale e pubblica pro-Spesa sanitaria totale e pubblica pro-capite in US$ 2002 - Paesi selezionaticapite in US$ 2002 - Paesi selezionati

5 7 11 11 11 13 18 20 26 28 30 59 63 94 150 172 206 206 238379 383

504

898

11921255

18522031

2166

24762631

40334219

5274

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Spesa sanitaria totale pro capite ($) # Spesa sanitaria pubblica procapite ($) #

Page 86: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

5 711 11 11 13

18 2026 28 30

5963

94

150

172

2 3 3 58

5 511 9 11

6

21 21

36

84

113

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Spesa sanitaria totale pro capite ($) # Spesa sanitaria pubblica procapite ($) #

Spesa sanitaria totale e pubblica pro-Spesa sanitaria totale e pubblica pro-capite in US$ 2002 - Paesi capite in US$ 2002 - Paesi

selezionati > 200 US$selezionati > 200 US$

Page 87: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

WHO and the Commission: taking forward the agenda on social

determinants and health equity | September 26, 200888 |

The World Health Report 2008 on PHC: The Four Sets of Reforms

The World Health Report 2008 on PHC: The Four Sets of Reforms

Page 88: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Il Finanziamento EquoIl Finanziamento Equo  

“Finanziamento Equo" di un sistema sanitario significa - secondo l'OMS - che l'onere che ciascuna famiglia sopporta nel sostenere i costi dei servizi sanitari è proporzionale alla propria capacità di pagare, ed è indipendente dal rischio di malattia; un sistema sanitario finanziato equamente protegge tutti finanziariamente. Il pagamento dell'assis-tenza sanitaria può essere iniquo in due differenti modi:

* Quando espone le famiglie a rilevanti spese non previste; è questo il caso del pagamento diretto (out of pocket) di prestazioni al momento dell'utilizzazione dei servizi, in assenza di qualche forma di pre-pagamento.

* Quando il pagamento dei contributi per fruire dei servizi sanitari è regressivo, ovvero quando i poveri pagano proporzionalmente più dei ricchi. Ciò avviene nel caso del pagamento out of pocket, ma anche in caso di forme assicurative o di tassazione in cui il contributo non è proporzionale alla capacità di pagare, ma al rischio di malattia.

Page 89: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Tassazionegenerale

Assicurazioniprivate

Out-of-pocket

Assicurazionisociali

Page 90: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Cosa intendiamo per Salute Globale?

• … un nuovo paradigma per la salute e l'assistenza sanitaria… radicato nell'approccio teorico dei determinanti sociali di salute

RIASSUMENDO…

Page 91: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Cosa intendiamo per Salute Globale?

• La Salute Globale pone particolare attenzione all'analisi dello stato di salute e dei bisogni reali della popolazione mondiale, e alle influenze che su di essi esercitano i determinanti socio-econo-mici, politici, demografici, giuridici ed ambientali, esplicitando le interconnessioni tra globalizzazione e salute in termini di equità, diritti umani, sostenibilità, diplomazia e collaborazioni internazionali.Adottando un'ottica transnazionale, la Salute Globale mette in evidenza le disuguaglianze in salute e in assistenza sia all’interno che tra i Paesi, analizzandole anche attraverso la lente della giustizia sociale.

Page 92: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

Cosa intendiamo per Salute Globale?

• approccio transdisciplinare e multi-metodologico

• La Salute Globale non è un ambito meramente accademico: infatti, promuovendo un'etica di responsabilità sociale, essa abbraccia i campi della ricerca, della formazione e della pratica, e mira a generare reali cambiamenti sia nella comunità che nell'intera società, colmando il divario esistente tra evidenza scientifica e decisioni operative.

Page 93: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

La globalizzazione mette in crisi i modelli tradizionali di lettura della realtà

E' necessaria una nuova visione:

- geograficamente ampia e culturalmente e storicamente profonda

- adatta alla complessità di più processi e piani che si intrecciano nella contemporaneità

- orientata alle “cause delle cause”

- volta a riscoprire la salute come un diritto umano universale

GLOBALIZZAZIONE E SALUTE:GLOBALIZZAZIONE E SALUTE: rriscoprire la salute come diritto umano universaleiscoprire la salute come diritto umano universale

Page 94: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

GLOBALIZZAZIONE E SALUTE:GLOBALIZZAZIONE E SALUTE: rriscoprire la salute come diritto umano universaleiscoprire la salute come diritto umano universale

Articolo 25

1. Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.

2. La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale.

Salute Globale: sicurezza nazionale

Salute Globale: affermazione del diritto universale alla salute

Page 95: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

SALUTE GLOBALE: SALUTE GLOBALE: la definizione della la definizione della Rete Italiana per l'Insegnamento della Salute Globale (RIISG)Rete Italiana per l'Insegnamento della Salute Globale (RIISG)

La salute globale, o global health (GH), è da intendersi come un nuovo paradigma per la salute e l'assistenza sanitaria:

- fondato sulla teoria dei determinanti della salute (le “cause delle cause” delle malattie)

- basato sui principi della Dichiarazione di Alma Ata (salute come diritto umano fondamentale e legato allo sviluppo sociale ed economico; primary health care come strumento per il raggiungimento della salute; partecipazione comunitaria ecc.)

- supportato da evidenze ampie (come stabilito dalla Commissione sui Determinanti Sociali dell'OMS)

Page 96: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

A cosa serve la salute globaleA cosa serve la salute globale

L'approccio di salute globale può essere applicato sia al trattamento delle malattie che alla prevenzione e alla promozione della salute, tanto per gli individui quanto per le popolazioni

Non si tratta di una mera disciplina accademica: la salute globale promuove un'etica di responsabilità sociale per istituzioni, professionisti e individui, ed è orientata ai bisogni della comunità (e in particolare dei gruppi più marginalizzati)

Page 97: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

• http://www.euro.who.int/DOCUMENT/E81384.pdf (The solid facts”)

• www.who.int/social_determinants/en/• Wilkinson R, Pickett K. La misura della felicità.

Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Serie Bianca Feltrinelli 2009

Per maggiori informazioni

Page 98: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

• www.saluteinternazionale.info

• http://csiunibo.org/

• http://www.mediciconlafrica.org/globalhealth/home.asp

• www.simmweb.it

• www.worldmapper.org

• www.who.int/social_determinants/en/

Risorse

Page 99: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

I sistemi sanitari analizzatiI sistemi sanitari analizzati

• IndiaIndia

• GhanaGhana

• IranIran

• RomaniaRomania

• SpagnaSpagna

• Regno UnitoRegno Unito

• PortogalloPortogallo

• MoldaviaMoldavia

• UgandaUganda

• GiapponeGiappone

• CinaCina

• ThailandiaThailandia

• Sud CoreaSud Corea

• CubaCuba

• KosovoKosovo

• CanadaCanada

• EstoniaEstonia

• BrasileBrasile

• IsraeleIsraele

• OlandaOlanda

• NorvegiaNorvegia

• AustraliaAustralia

• MessicoMessico

• SudafricaSudafrica

• SveziaSvezia

aggiornato al 23 settembre 2011

Page 100: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

La medicina è una La medicina è una scienza sociale e scienza sociale e la politica è una la politica è una

medicina su larga scalamedicina su larga scala

Rudolf VIRCHOW (1821-1902)

Page 101: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it

““Ci sono azioni politiche, sociali, economiche, Ci sono azioni politiche, sociali, economiche,

scientifiche e culturali che noi possiamo adottare scientifiche e culturali che noi possiamo adottare

per fare avanzare la causa della buona salute per per fare avanzare la causa della buona salute per

tuttitutti.. Nel considerare la salute come un Nel considerare la salute come un

diritto, noi riconosciamo la necessità di un diritto, noi riconosciamo la necessità di un

forte impegno sociale per la buona salute.forte impegno sociale per la buona salute.””

Amartya Amartya

SenSen

Page 102: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it
Page 103: Master in Medicina delle Maurizio Marceca Professore Associato di Igiene Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli maurizio.marceca@uniroma1.it