maria alessandra de marco*, mauro delogu**

45
Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu** * Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Area BIO-CFN ** Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Servizio Fauna Selvatica ed Esotica Workshop “Zoonosi occupazionali in ottica one health”. Bologna, 18 ottobre 2018

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu** * Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Area BIO-CFN ** Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Servizio Fauna Selvatica ed Esotica

Workshop “Zoonosi occupazionali in ottica one health”. Bologna, 18 ottobre 2018

Page 2: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

THE HUMAN EPOCH

ATTUALE ERA GEOLOGICA

Page 3: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

da sistemi naturali …….

BIOMI

Page 4: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

……. a sistemi antropici

ANTROMI

Page 5: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Cambiamenti delle condizioni

•abiotiche (trasformazione d’uso del territorio, cambiamento climatico) •biotiche (invasioni ed estinzioni di specie)

possono modificare la struttura degli ecosistemi, generando:

ECOSISTEMI “NUOVI”

OMOGENEIZZAZIONE BIOTICA LONDRA

VENEZIA

Page 6: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

MALATTIE TRASMISSIBILI EMERGENTI

E RIEMERGENTI

Malattie infettive che appaiono per la prima volta in una popolazione

Malattie infettive presenti da tempo in una popolazione, ma che rapidamente aumentano la propria incidenza o diffusione geografica

Oltre il 60% delle malattie infettive emergenti nella popolazione umana è di origine zoonotica, e …. ………..circa il 70% di queste deriva dalla fauna selvatica…..

(© FAO 2011_ANIMAL PRODUCTION AND HEALTH MANUAL 12, Rome. http://www.fao.org/docrep/014/i2407e/i2407e00.pdf)

1. Perché si verificano?....... 2. Perché sono in costante aumento?.......

Page 7: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

MALATTIE TRASMISSIBILI EMERGENTI E RIEMERGENTI

Le malattie trasmissibili si perpetuano grazie a specie serbatoio I serbatoi epidemiologici delle malattie trasmissibili includono: i) specie animali selvatiche; ii) specie animali domestiche (addomesticamento di progenitori selvatici); iii) la specie umana.

Fattori ecologici ed evolutivi legati: • al patogeno (es. tropismo tissutale e grado di patogenicità nei confronti dell’ospite; variabilità antigenica) • alla specie serbatoio (es. biologia ed ecologia; densità, dimensione e tasso di crescita della popolazione ospite)

consentono diverse strategie di mantenimento delle malattie in natura:

patogeni asintomatici per le specie serbatoio (es. virus influenzali aviari a bassa patogenicità ed uccelli acquatici)

patogeni mortali per le specie serbatoio (es. virus della rabbia e Canidi, Procionidi, Mustelidi)

……. 1. Perché si verificano?

Page 8: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

MALATTIE TRASMISSIBILI EMERGENTI E RIEMERGENTI

……. 2a. Perché sono in costante aumento? “ECOLOGICAL DRIVERS”

Il progetto ricerca internazionale (2001-2005) Millennium Ecosystem Assessment (MEA o MA)

finalizzato a: 1. individuare lo stato degli ecosistemi globali; 2. valutare le conseguenze dei cambiamenti negli ecosistemi; 3. fornire una base scientifica utile alla conservazione e uso sostenibile degli ecosistemi defisce DRIVER: “any natural or human-induced factor that directly or indirectly causes a change in an ecosystem. A direct driver unequivocally influences ecosystem processes. An indirect driver operates more diffusely by altering one or more direct drivers”.

[http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/documenti/millennium-ecosystem-assessment] [Nelson et al, 2006. Ecology and Society 11(2): 29. URL: http://www.ecologyandsociety.org/vol11/iss2/art29/]

Page 9: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

MALATTIE TRASMISSIBILI EMERGENTI E RIEMERGENTI

……. 2b. Perché sono in costante aumento? “ECOLOGICAL DRIVERS”

GLOBAL DIRECT fattori fisici (cambiamento climatico, trasformazione d’uso del territorio) DRIVING DRIVERS fattori biologici (malattie, specie invasive) FORCES INDIRECT fattori demografici, economici, sociopolitici, DRIVERS culturali e religiosi, scientifici e tecnologici

Fattori ecologici di carattere generale e/o locale possano alterare i circuiti naturali di trasmissione dei patogeni nelle specie serbatoio e determinare, in alcuni casi, il conseguente coinvolgimento di specie spillover alternative (animali e/o umana).

[http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/documenti/millennium-ecosystem-assessment] [Nelson et al, 2006. Ecology and Society 11(2): 29. URL: http://www.ecologyandsociety.org/vol11/iss2/art29/]

MALATTIE

Page 10: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

(© FAO 2011_ANIMAL PRODUCTION AND HEALTH MANUAL 12, Rome. http://www.fao.org/docrep/014/i2407e/i2407e00.pdf)

1. “NON ESISTE LINEA DI DEMARCAZIONE TRA LA MEDICINA ANIMALE E QUELLA UMANA” RUDOLF VIRCHOW (1821-1902) APPROCCIO “ONE HEALTH”

2. ECOLOGICAL DRIVERS A LIVELLO GENERALE •cambiamento climatico globale •cambiamento ambientale globale A LIVELLO LOCALE •alterazioni ambientali •trasformazioni di uso territorio •traslocazioni, invasioni, introduzioni di specie •crescita della popolazione umana •antropizzazione •cambiamenti socio-economici •attività commerciali •incendi •eventi climatici estremi

SPILL-OVER/SPILL-BACK PATOGENI

Page 11: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

MALATTIE TRASMISSIBILI EMERGENTI DA SERBATOI NATURALI

Salto di specie di patogeni

da specie animali serbatoio alla specie umana

Nature 2007 May 17;447(7142):279-83. Review

Origins of major human infectious diseases Wolfe ND, Dunavan CP, Diamond J

• Gli Autori identificano cinque fasi attraverso le quali patogeni degli animali evolvono per causare malattie nella specie umana • Le FASI estreme di EVOLUZIONE/ADATTAMENTO al nuovo ospite, vanno: infezioni naturalmente acquisite a infezioni efficientemente soltanto da specie animali trasmesse nella popolazione (virus della rabbia) umana (HIV) da

X X

Page 12: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

PERCHE’ I PIPISTRELLI SONO EFFICIENTI SERBATOI DI VIRUS?

MILIONI DI ANNI DI EVOLUZIONE

Straordinarie abbondanza, biodiversità e dispersione geografica Complesse interazioni inter-e intra-specifiche e con l’ambiente

Ogni specie ha una propria e IMPORTANTE FUNZIONE ECOLOGICA negli ecosistemi

Processo di CO-EVOLUZIONE tra OSPITI e PATOGENI

PIPISTRELLI: • origine stimata circa 64 milioni di anni fa • ricchezza di specie • capacità di volare • lunghezza di vita • biologia ed ecologia delle specie

EFFICIENTI SERBATOI DI VIRUS

Approccio MULTIDISCIPLINARE ECO-EPIDEMIOLOGICO per valutare/ridurre il rischio di

SPILL-OVER

Page 13: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

EBOLA VIRUS ECOLOGY

(CDC: Centers for Disease Control and Prevention)

CDC/ Frederick A. Murphy

RNA VIRUSES

Page 14: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

CRONOLOGIA DELLE EPIDEMIE DI MALATTIA DA VIRUS EBOLA

(1976-2014)

(Alexander et al., PLoS Negl Trop Dis 9(6):e0003652, 2015)

CDC/ Frederick A. Murphy

Dicembre 2013/Agosto 2015:

28.109 casi (inclusi 11.305 decessi) (WHO, 30 agosto 2015)

Page 15: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

(Rulli et al, Sci Rep. 2017 Feb 14;7:41613. doi: 10.1038/srep41613)

Page 16: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Dimostrata associazione tra le recenti epidemie di Malattia da virus Ebola in Africa Centrale e Occidentale (2004-2014) e la trasformazione d’uso del territorio: casi index negli uomini (legati a spillover da serbatoi selvatici) verificatisi soprattutto in hotspot di frammentazione forestale

(Rulli et al, Sci Rep. 2017 Feb 14;7:41613. doi: 10.1038/srep41613)

CDC/ Frederick A. Murphy

Page 17: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

VIRUS EBOLA: DALLO SPILLOVER ALLA TRASMISSIONE

INTERUMANA

(Source: Alexander et al., PLoS Negl Trop Dis 9(6):e0003652, 2015)

CDC/ Frederick A. Murphy

Page 18: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Coronavirus (CoV): infezioni respiratorie e intestinali nell’uomo e negli animali

CoV della SARS (Severe Acute Repiratory Syndrome)

CDC/ Dr. Fred Murphy, Sylvia Whitfield

Febbraio 2003, Cina: prima segnalazione. Luglio 2003: quando l’OMS dichiara la fine dell’epidemia: >8000 casi (letalità 10%)

RNA VIRUSES

Page 19: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Coronavirus

CoV DELLA SARS: ORIGINE? Studi epidemiologici e filogenetici: origine dell’epidemia nei “wildlife markets” della Cina, “wet markets”: commercio di animali è intimamente legato a fattori economici, sociali e culturali CoV DELLA SARS: DA QUALE SPECIE?

SARS CoV isolato da varie specie commercializzate e in particolare da Paguma larvata: Civetta delle palme mascherata (Wang and Eaton, Curr Top Microbiol Immunol, 315: 325-44, 2007).

Page 20: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Coronavirus

CoV DELLA SARS in P. larvata: QUALE RUOLO?

Science. 2005 Oct 28;310(5748):676-9

Bats are natural reservoirs of SARS-like coronaviruses

Li W, Shi Z, Yu M, Ren W, Smith C, Epstein JH, Wang H, Crameri G, Hu Z, Zhang H, Zhang J, McEachern J, Field H, Daszak P, Eaton BT, Zhang S, Wang LF

Conclusione sul potenziale zoonotico dei CoVs dei pipistrelli basata su dati ottenuti da sequenze genomiche parziali ottenute da CoV animali e umani

Page 21: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Source: © FAO 2011_ANIMAL PRODUCTION AND HEALTH MANUAL 12, Rome (from Vijaykrishna et al, 2007 )

(http://www.fao.org/docrep/014/i2407e/i2407e00.pdf)

RUOLO CHIAVE DEI CHIROTTERI NELL’ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI CORONAVIRUS (ORIGINE “ANTICA” ED ELEVATA DIVERSITA’ GENETICA: BATS POSSIBILI RESERVOIRS)

SARS betaCoV

MERS betaCoV

2003

2012

Page 22: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

CoV DELLA MERS (Middle East Respiratory Syndrome) • Aprile 2012, Giordania: prima segnalazione. • Settembre 2012-oggi il WHO ha notificato: 2260 casi

confermati in laboratorio (con 803 decessi) a livello mondiale, in 27 paesi

• (http://www.who.int/emergencies/mers-cov/en/)

(WHO/MERS/RA/August 2018 http://www.who.int/csr/disease/coronavirus_infections/risk-assessment-august-2018.pdf?ua=1)

CDC/ Dr. Fred Murphy, Sylvia Whitfield

Page 23: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

CoV DELLA MERS: DA QUALE SPECIE?

CoV DELLA MERS: ORIGINE? Studi epidemiologici e filogenetici: sulla base dell’esperienza della SARS, si evidenzia la correlazione del MERS CoV con CoVs propri dei chirotteri, Tylonycteris bat CoV HKU4 e Pipistrellus bat CoV HKU5 (Assiri et al, Lancet Infect Dis, 13:752-61, 2013). Prove sperimentali (Wang et al, Cell Host Microbe, 16:328-37, 2014): il receptor binding domain (RBD) virale situato nella proteina spike del BatCoV HKU4 potrebbe legarsi al recettore umano hCD26. Sperimentalmente, Il complesso HKU4-RBD/hCD26 rivela un legame virus-recettore cellulare simile a quello osservato per la MERS, ma caratterizzato da minore affinità

MERS CoV in Camelus dromedarius:

-isolamento virale

-elevate sieroprevalenze

-possibile salto di specie (Memish et al, Emerg Infect Dis, 20:1012-5, 2014)

Page 24: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Middle East respiratory syndrome coronavirus (MERS-CoV) • Rischio per la sanità pubblica globale • Paesi colpiti o a rischio • Il virus, che circola nei dromedari senza causare malattia visibile, può essere fatale per l’uomo.

http://www.who.int/emergencies/mers-cov/accelerating-response/en/ (WHO, 27 September 2017)

Page 25: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

PROGETTO di RICERCA FINALIZZATA del MINISTERO DELLA SALUTE EMERGING RESPIRATORY VIRUSES: MONITORING OF CORONAVIRUS INFECTIONS

AT THE HUMAN-ANIMAL INTERFACE coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che collabora con: Public Health England (PHE), UK Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) IZS Lombardia ed Emilia-Romagna (IZSLER)

OBIETTIVI: •Valutare, attraverso la ricerca di anticorpi specifici, l’eventuale esposizione umana a coronavirus (CoV) circolanti nelle popolazioni di Chirotteri e Camelidi.

• Analizzare il potenziale ruolo dei Chirotteri nell’ecologia dei coronavirus emergenti nella popolazione umana. •Mettere a punto metodi laboratoristici innovativi, utilizzabili nella diagnostica dei CoV emergenti.

Page 26: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

PROGETTO di RICERCA FINALIZZATA del MINISTERO DELLA SALUTE EMERGING RESPIRATORY VIRUSES: MONITORING OF

CORONAVIRUS INFECTIONS AT THE HUMAN-ANIMAL INTERFACE

ISS

IZSLER ISPRA

AUTORIZZAZIONE COMITATO ETICO

Individui esposti ai pipistrelli come chirotterologi e speleologi

Page 27: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

* Problema: anticorpi cross-reattivi legati a pregresse infezioni con CoVs umani (Meyer et al, 2014, Virus Res, 194:175-83, 2014)

Individui non esposti ai pipistrelli (gruppo di controllo)

Lavoratori ISPRA coinvolti dal Medico Competente ISPRA durante il programma di sorveglianza sanitaria

Valutazione e comparazione della risposta immunitaria in individui ESPOSTI (n. 78) e NON ESPOSTI (n. 189) ai pipistrelli

INDAGINE SIEROEPIDEMIOLOGICA: • Analisi di campioni di sangue per la ricerca di anticorpi verso il MERS-CoV • Utilizzo di molteplici test diagnostici * Interpretazione dei risultati ottenuti

PROGETTO di RICERCA FINALIZZATA del MINISTERO DELLA SALUTE EMERGING RESPIRATORY VIRUSES: MONITORING OF

CORONAVIRUS INFECTIONS AT THE HUMAN-ANIMAL INTERFACE

Metodi laboratoristici

innovativi

Page 28: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

SEZIONE 1: Domande generali

SEZIONE 2: Anamnesi medica

SEZIONE 3: Domande relative all’esposizione a pipistrelli (in Italia) ad altri animali viaggi all’estero a pipistrelli (all’estero) camelidi alimenti

PROGETTO di RICERCA FINALIZZATA del MINISTERO DELLA SALUTE EMERGING RESPIRATORY VIRUSES: MONITORING OF CORONAVIRUS INFECTIONS AT THE HUMAN-ANIMAL INTERFACE

Page 29: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

PROGETTO di RICERCA CoV ANALISI CAMPIONI RACCOLTI

3 TEST SIEROLOGICI: 1. 1° test di screening: ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) 2. 2° test di screening: IFO assay (enzyme-linked immuno focus assay) 3. test di conferma: MN (micro-neutralizzazione)

MERS-CoV INDAGINI SIERO-EPIDEMIOLOGICHE E’ stato necessario: •Replicare MERS-CoV (BSL-4)

•Utilizzare virus vivo durante le analisi (BSL-4 e BSL-3)

•Virus a RNA EMERGENTE •Trasmissione INTERUMANA

PHE

ASSENZA di ANTICORPI specifici

per MERS-CoV

Page 30: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

2 MECCANISMI CHIAVE contribuiscono alla VARIABILITA’ del VIRUS

difficoltà nel prevenire l’influenza

CDC/ D. Jordan; Dr. R. Donis, Dr. J. Stevens Dr. J. Tokars,

Influenza Division

VIRUS INFLUENZALI DI TIPO A Salto di classe e salto di specie: facilitazioni ecologiche e meccanismi evolutivi

RNA VIRUSES

DRIFT ANTIGENICO Mutazioni puntiformi

SHIFT ANTIGENICO Sostituzione completa delle

proteine di superficie:

Capacità dei virus influenzali nel mutare la specificità antigenica delle

proteine di superficie H (emagglutinine) ed N (neuraminidasi)

EPIDEMIE STAGIONALI PANDEMIE

Page 31: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

WILD RESERVOIR

STABLE LINEAGES

(H7N7), H3N8

ECOLOGIA dei VIRUS INFLUENZALI di tipo A

LPAIVs: Low Pathogenic Avian Influenza Viruses

H1-H16, N1-N9 LPAIVs

LPAIVs HPAIVs

(H2N2), H1N1, H3N2

H1N1, H1N2, H3N2 STABLE LINEAGES STABLE LINEAGES

STABLE LINEAGES

H3N2

H3N8

HPAIVs: Highly Pathogenic Avian Influenza Viruses

STABLE LINEAGES? H17N10, H18N11

? DOMESTIC RESERVOIR and/or spillover species

GENOMA VIRALE SEGMENTATO:

INFEZIONI MISTE

RIASSORTIMENTO GENETICO

NUOVI VIRUS

[De Marco et al, 2016. Ecology of Avian Influenza Viruses in Siberia. In: Tabitha Robbins (Ed.) Siberia. Ecology, Diversity and Environmental Impact. Nova Science Publishers]

Page 32: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Protein sources

Protein sources

Protein sources

Protein sources

substratum substratum

substratum substratum

The evolutive acceleration

Page 33: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Risultati Progetto del MoH: RF 2006 SORVEGLIANZA INTEGRATA tra SETTORE MEDICO e VETERINARIO

Regione Lombardia: Dic. 2008-Ott. 2010

123 sieri da lavoratori (Swine Workers, SWs) esposti a SIVs (Swine Influenza Viruses) in 23 allevamenti intensivi

379 sieri da controlli (Cs) non esposti a SIVs

Test di Inibizione dell’Emoagglutinazione (HI)

[2013. 8(2):e57576]

National Institute of Allergy and

Infectious Diseases (NIAID)

Page 34: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

2008-2010 - SIEROPREVALENZE SWs vs. Cs

•esposizione dei SWs a swH1N1

•SWs a più alto rischio di infezione da swH1N1

•cross-reattività tra swH1N1 e H1N1pdm [Influenza pandemica A(H1N1)pdm09]

[De Marco et al, 2013. PLoS One 8(2):e57576]

Page 35: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

swH1N1-sieroprevalenze:

≥10 (4.7% vs. 9.7%)

≥20 (1.7% vs. 6.2%)

≥40 (0.9% vs. 3.4%)

H1N1pdm-Sieroprevalenze:

≥10 (7.7% vs. 31.7%)

≥20 (6.4% vs. 20.7%)

≥40 (4.7% vs. 14.5%)

[De Marco et al, 2013. PLoS One 8(2):e57576] PRE & POST-picco pandemico

Sieroprevalenze: n. 234 Cs vs. n. 145 Cs

differenze significative

Page 36: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

PRE & POST-picco pandemico

Sieroprevalenze: n. 84 SWs vs. n. 39 SWs

swH1N1-Sieroprevalenze:

≥10 (52.4% vs. 59.0%)

≥20 (31.0% vs. 33.3%)

≥40 (13.1% vs. 7.7%)

H1N1 pdm-Sieroprevalenze:

≥10 (58.3% vs. 59.0%)

≥20 (50.0% vs. 51.3%)

≥40 (28.6% vs. 38.5%)

[De Marco et al, 2013. PLoS One 8(2):e57576]

Nessuna differenza significativa

Possibile immunità cross-protettiva dovuta a pregresse infezioni da swH1N1

Page 37: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

H7N31st detection in the wild

reservoir (2001)of a LPAIV that wasthe direct precursor of influenza viruses

from domestic birds (2002)

Anti –H7 antibodies in peopleoccupationally exposed to

LPAI H7N3 (2003)

INFLUENZA AVIARIA

VIROLOGY 2004, 323:24-36 Interspecies transmission of an H7N3

influenza virus from wild birds to intensively reared domestic poultry in

Italy

Campitelli L , Mogavero E, De Marco MA, Delogu M, Puzelli S, Frezza F, Facchini M, Chiapponi C, Foni E, Cordioli P, Webby R,

Barigazzi G, Webster RG, Donatelli I

J INFECT DIS 2005, 192:1318-22 Serological analysis of serum

samples from humans exposed to avian H7

influenza viruses in Italy between 1999 and 2003

Puzelli S, Di Trani L, Fabiani C, Campitelli L, De Marco MA, Capua I, Aguilera JF, Zambon

M, Donatelli I

Page 38: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Serosurvey Against H5 and H7 Avian Influenza Viruses in Italian Poultry Workers

L. Di Trani, S. Porru, L. Bonfanti, P. Cordioli, B. M. Cesana, A. Boni, A. Scotto Di Carlo, C.

Arici, I. Donatelli, P. Tomao, N. Vonesch, and M. A. De Marco

AVIAN DISEASES 56 (4s1): 1068- 1071, 2012 Research Note

Northern Italy, 2008-2010

H7-seropositive Poultry Workers = 6/188 (3.2%)

Page 39: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

IZSVe (https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-LPAI/) IZSVe (https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-hpai/) OIE (http://www.oie.int/wahis_2/public/wahid.php/Reviewreport/Review?page_refer=MapFullEventReport&reportid=16768)

Confirmation date Subtype Virulence Regions involved Total No. of outbreaks

(total No. of bird involved)

Jan.-Nov. 2011 H7- LPAIV Lombardy, Piedimont, Campania, Basilicata, Umbria, Veneto, Emilia-Romagna, Calabria 14 (30,462)

Feb.-Dec- 2011 H5- LPAIV Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Lazio, Calabria 9 (7,170)

May 2012 H7- LPAIV Emilia-Romagna 1 (83)

Jan.-Oct. 2012 H5- LPAIV Emilia-Romagna, Campania, Calabria, Lombardy, Tuscany, Veneto, Lazio 15 (147,179)

Feb. 2013 H5- LPAIV Emilia-Romagna 1 (221)

Aug.-Sep. 2013 H7N7 HPAIV Emilia-Romagna (FE and BO Provinces) 6 (952,658)

Oct.-Dec. 2013 H5- LPAIV Campania, Emilia-Romagna, Lombardy 5 (979) Oct. 2013 H5N3 LPAIV Emilia-Romagna 1 (1,330) Dec. 2013 H5N2 LPAIV Emilia-Romagna, Veneto 2 (8,315)

Jan. 2014 H5N1 LPAIV Friuli Venezia Giulia 1 (761)

Mar.-Jul. 2014 H7-, H7N1 LPAIV Lombardy, Emilia-Romagna 3 (5,950)

Sep. 2014 H5N2 LPAIV Piedimont 1 (3,269)

Dec. 2014 H5N8 HPAIV Veneto 1 (31,985)

H5- and H7-AIV OUTBREAKS IN CAPTIVE-REARED BIRDS (ITALY, 2011-2014)

Data source

Page 40: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Congiuntivite in 3 lavoratori esposti al pollame infetto (agosto-settembre 2013) in Emilia-Romagna

Puzelli et al, Emerg Infect Dis. 2014 Oct;20(10):1745-9.

Page 41: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

H5- and H7-AIV OUTBREAKS IN CAPTIVE-REARED BIRDS (ITALY, 2015-2016)

Confirmation date Subtype Virulence Regions involved Total No. of outbreaks (total No. Of bird involved)

Jan.-Feb. 2015 H5N2 LPAIV Tuscany, Veneto 2 (120)

Mar. 2015 H7N2 LPAIV Veneto 1 (205)

Nov. 2015 H5N2 LPAIV Emilia-Romagna 3 (25,759)

Dec. 2015 H5N2 LPAIV Lombardy 1 (8,514)

Dec. 2015 H5N3 LPAIV Lombardy 1 (516)

April 2016 H5N2 LPAIV Friuli Venezia Giulia 1 (340)

April 2016 H7N7 LPAIV Emilia-Romagna 1 (758)

Apr.-May 2016 H7N7 HPAIV Emilia Romagna 2 (66,472)

Nov. 2016 H5N1 LPAIV Lombardia 1 (834)

Nov. 2016 H5N3 LPAIV Lombardia 1 (113)

IZSVe (https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-LPAI/) IZSVe (https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-hpai/)

Data source

Page 42: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

H5- and H7-AIV OUTBREAKS IN CAPTIVE-REARED BIRDS (ITALY, 2017-2018)

Confirmation date Subtype Virulence Regions involved Total No. of outbreaks (total No. Of bird involved)

Jan.-May 2017 H5N8 HPAIV Veneto, Emilia-Romagna, Lombardy, Friuli Venezia Giulia, Piedimont

16 (358,760)

July-Dec. 2017 H5N8 HPAIV Lombardy, Veneto, Emilia-Romagna, Piedimont, Lazio

67 (2,559,399)

Nov.-Dec. 2017 H5N2 LPAIV Emilia-Romagna, Lombardy 5 (19,113)

Dec. 2017 H5N1 LPAIV Veneto 1 (14,960)

Feb. 2018 H5N7 LPAIV Emilia-Romagna 2 (5,669)

Mar. 2018 H5N8 HPAIV Lombardy 3 (280,700)

Mar. 2018 H5N1 LPAIV Lombardy 1 (1,190)

?

IZSVe (https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-LPAI/) IZSVe (https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-hpai/)

Data source

Page 43: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

VACCINAZIONE CONTRO INFLUENZA UMANA

(http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2018&codLeg=64381&parte=1%20&serie=null)

(www.salute.gov.it)

PER CONTRASTARE IL RIASSORTIMENTO GENETICO DI VIRUS UMANI E ANIMALI

Page 44: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

Balancing ecology,

conservation and public health interest

(© FAO 2011_ANIMAL PRODUCTION AND HEALTH MANUAL 12, Rome. http://www.fao.org/docrep/014/i2407e/i2407e00.pdf)

Quale approccio alla gestione delle zoonosi emergenti?

Page 45: Maria Alessandra De Marco*, Mauro Delogu**

GRAZIE!