marconi seconda bozza - il postalista · standing intuition and capabilities, but he was also a...

194

Upload: others

Post on 23-May-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Giancarlo Morolli - Giuliano Nanni

un’idea... un sogno... e Marconi inventò la radioan idea... a dream... and Marconi invented the radio

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Iniziativa e Coordinamento:Project and Coordination:ABE Elettronica S.p.A. – Caravaggio (BG) – [email protected] – www.abe.it

Testi e Selezione illustrazioni:Text and Selection of illustrations:Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni

Traduzione:Translation:Giancarlo Morolli

Revisione:Proofreading:Lilian Roberts

Grafica:Artwork: Studio Franzini, Cremona

Impaginazione:Make-Up:Fotolito Orchidea, Cremona

© 2004 ABE Elettronica S.p.A.© 2004 Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni – per i testi

Tutti i diritti riservatiAll rights reserved

Stampato in ItaliaPrinted in Italy

2

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

PREFAZIONE

di Roberto Valentin,Amministratore Delegato, ABE Elettronica S.p.A.

Da oltre vent’anni svolgo un lavoro che miporta spesso a viaggiare, ad incontrare e aconfrontarmi con persone che hanno ruo-li e responsabilità di rilievo nel settore del-le telecomunicazioni radiotelevisive in nu-merosi Paesi del Mondo.

Durante questi incontri, ho potuto fre-quentemente constatare che l’Italia è oggiconosciuta per la sua storia, l’arte, il de-sign, la moda, la cucina, il calcio e la Fer-rari. Anche se non è poco, certamente nonè tutto.

L’Italia vanta tradizioni che non sono se-conde a nessuno anche in campo tecnicoe scientifico. Tradizioni che hanno originilontane nel tempo, basti pensare a Leo-nardo da Vinci e a Galileo Galilei; ma ve-nendo a tempi più recenti e guardando alsettore elettrico, elettronico e delle teleco-municazioni, non si può certamente nonricordare Luigi Galvani, Alessandro Volta,Antonio Meucci e Guglielmo Marconi.

Marconi, in particolare, non fu solo “l’in-ventore” della radio, né solamente ungrande scienziato e premio Nobel dotatodi intuito e capacità eccezionali, ma fu an-che un grande imprenditore internaziona-le che fondò aziende in Italia, in Gran Bre-tagna, negli Stati Uniti ed in molti altri Pae-si.

Quest’anno ABE Elettronica S.p.A. festeg-gia il venticinquesimo anniversario dellafondazione e per celebrare la ricorrenza èsembrato opportuno dedicare un libro al-le scoperte scientifiche ed alle straordina-rie imprese di Guglielmo Marconi: un do-veroso tributo all’uomo, all’imprenditoreed allo scienziato italiano sul cui genio sifonda il nostro lavoro.

Voglio ringraziare tutti quanti hanno colla-

3

PREFACE

by Roberto Valentin,Chief Executive Officer, ABE Elettronica S.p.A.

For more than twenty years my job has re-quired frequent trips that have providedme the occasion for meeting and con-fronting persons who have important rolesand responsibilities in the field of radioand television communications in severalcountries all over the world.

During these meetings I have frequentlynoticed that Italy is known for its history,art, design, fashion, cuisine, soccer andFerrari. Even though those accomplish-ments are certainly remarkable, they arenot the only things.

Italy also boasts traditions which are sec-ond to none in science and technology.These traditions have their roots far backin time: it is enough to think of Leonardoda Vinci and Galileo Galilei. Focusing ourthought just on a more recent period andon the electric, electronic and telecommu-nications sector, we certainly cannot ig-nore Luigi Galvani, Alessandro Volta, An-tonio Meucci, and Guglielmo Marconi.

Marconi, in particular, was not only “theinventor” of the radio, nor just a great sci-entist and Nobel prize winner gifted of out-standing intuition and capabilities, but hewas also a great entrepreneur who estab-lished companies in Italy, Great Britain,The United States, and in many othercountries.

This year ABE Elettronica S.p.A. celebratesits twenty-fifth anniversary. To highlightthis event we have thought it appropriate todevote a book to the scientific discoveriesand the outstanding achievements ofGuglielmo Marconi: a tribute to the man,the entrepreneur, and the scientist onwhose genius our work is based.

I want to thank all those who contributed

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

borato alla realizzazione di questo volu-me, ed in modo particolare gli autori, chehanno accolto la mia sollecitazione dandovita a quest’opera con entusiasmo, profes-sionalità e competenza; tutto questo senzalasciare nulla al caso, ma effettuando ac-curate ricerche su ogni singolo dettaglio.

Desidero inoltre ringraziare il Ministro pergli Italiani nel Mondo, onorevole MirkoTremaglia, che ha accolto con favore l’ini-ziativa e che ha scritto una significativa in-troduzione.

Sono certo che questo libro, per l’argo-mento trattato e per la ricchezza di conte-nuti ed illustrazioni, sarà un’interessantelettura per chi vuole conoscere GuglielmoMarconi ed un utile approfondimento perchi ha già avuto occasione di avvicinarsi alui ed alla sua opera.

to make this initiative happen, and espe-cially the authors, who accepted my re-quest and carried out this work with en-thusiasm, professionalism, and knowledge;all that without leaving nothing to chance,but performing accurate searches on eachindividual detail.

Furthermore I wish to thank the Ministerfor the Italians in the World, HonourableMirko Tremaglia, who greeted our initia-tive with favour and has written a signifi-cant introduction.

I am sure that this book, for the subjecttreated and the wealth of contents and il-lustrations, will be interesting reading forthose who wish to know Guglielmo Mar-coni and a useful enrichment for thosewho have already had the occasion of ap-proaching him and his work.

4

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

INTRODUZIONE

di Mirko TremagliaMinistro per gli Italiani nel Mondo

Nel momento in cui, in ogni parte del mondo,le attività umane sono sempre più basate sullecomunicazioni, ogni iniziativa che ricorda lapersona e l’opera di Guglielmo Marconi va sa-lutata con entusiasmo, in quanto ricorda Coluiche ha messo in moto questo meccanismo edha continuato a svilupparlo ed a realizzarlo pertutta la vita.Marconi ha avuto il grandissimo merito di an-teporre l’obiettivo di comunicare, inteso cometrasmettere e ricevere messaggi, a quello di di-mostrare teorie scientifiche note o di sviluppar-ne di nuove. Lo ha fatto dapprima a casa, poinel podere di famiglia, ponendosi ostacoli sem-pre crescenti per distanza e per caratteristichenaturali. Li ha regolarmente superati e non si èmai lasciato frenare dai dubbi degli scienziatiche partivano da una visione teorica: lui cerca-va di capire perché i comportamenti riscontratinella realtà si discostassero dalla teoria. CosìMarconi ha superato l’Oceano Atlantico e, piùtardi, gli altri Oceani.Non gli basta più garantire lo scambio rapidodei messaggi, ma vuole aumentare la sicurezzain mare, in cielo ed in terra, sino a creare i sup-porti di comunicazione per nuovi settori comel’aviazione commerciale. La radio si sta rivelan-do un grande strumento di informazione e luisperimenta nuove iniziative su radio e televi-sione. Quando non può occuparsi in primapersona della ricerca, sono sempre le sue idee,le sue intuizioni ad indicare la strada agli scien-ziati della Compagnia Marconi che le sviluppa-no ed approfondiscono con ammirata devozio-ne e con grandissimo impegno scientifico.Marconi è vissuto tra Italia e Gran Bretagna,America ed Europa, sempre pronto ad interve-nire in Patria, sia per consigliare le decisioni inmerito allo sviluppo delle radio comunicazioni,sia per compiere il suo dovere di soldato, col-laborando con le varie Armi ed in particolarecon la Marina Militare.Senatore del Regno d’Italia, ha fatto parte diimportanti delegazioni, tra cui la missione di-plomatica negli Stati Uniti nel 1917 e la Confe-renza di Pace di Parigi del 1919. Anche seavrebbe preferito dedicare quel tempo alle sue

5

INTRODUCTION

by Mirko Tremaglia,Minister for the Italians in the World

In the moment that, in any part of the world,human activities are more and more based oncommunications, every initiative rememberingthe person and the works of Guglielmo Marconihas to be greeted with enthusiasm. Those trib-utes recall the man who started this mechanismand continued to develop and implement itthroughout his life.Marconi has had the very great merit of pursu-ing the objective of communicating, intendedas transmitting and receiving messages, ratherthan aiming at demonstrating scientific theo-ries or developing new ones. He did that first athome, then in the family’s estate, setting obsta-cles more and more challenging in terms of dis-tance and natural configurations. He regularlyovercome them and did not allow himself to beslowed down by the doubts of scientists whostarted from a theoretic view: he tried to realizewhy the behaviors he had noticed in the realitywere different from the theory. So Marconi over-came the Atlantic Ocean and, later, the otheroceans.He was not satisfied of having made a fast andreliable exchange of messages available, but hewanted to increase safety in seas, skies andland, up to creating the communications requi-sites for supporting new areas like commercialaviation. Radio was proving to be a great com-munication tool and he experimented with newsolutions for radio and television broadcasting.When he could not engage himself personally insome of his research; his ideas and intuitionsguided the scientists of the Marconi Company,who developed and studied them in depth andsupported him with admiring devotion and re-markable scientific commitment.Marconi lived in Italy and Great Britain, inAmerica and Europe, always ready to intervenein his Fatherland, to advise on decisions con-cerning development of radio communications,for doing his duty as soldier, for cooperatingwith the various armed forces, particularly withthe Navy.As Senator of the Kingdom of Italy, he was amember of important delegations, among thema diplomatic mission to the United States in

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ricerche, egli ha dato sempre la priorità alle esi-genze della Patria ed ha provato un granderammarico quando, incontrando Capi di Stato eMinistri di Governi esteri, non è riuscito a por-tarli su posizioni più amichevoli verso il nostroPaese. Nonostante i suoi impegni scientifici edindustriali ha servito il Paese come Presidentedel Consiglio Nazionale delle Ricerche, Presi-dente dell’Accademia d’Italia e in altri incarichidi grande rilievo.Marconi è stato un grande ambasciatore dell’I-talia nel mondo, dando al nostro Paese il pre-mio Nobel per la Fisica, preceduto ed accom-pagnato dalla gratitudine, dall’ammirazione edal riconoscimento di grandi Università, di co-munità scientifiche di molti Paesi, di milioni diuomini che hanno beneficiato delle sue inven-zioni. Ogni volta che si usa il cellulare, si ascol-ta la radio, si guarda la televisione, si accede adun sito Internet, si vede una sonda spaziale in-viare immagini strabilianti da un pianeta lonta-no, si deve ricordare che ciò è dovuto anche aGuglielmo Marconi.Questo volume nasce per iniziativa di un’a-zienda che, anno dopo anno, si è inserita nelgrande solco tracciato da Marconi raggiungen-do una posizione di rilievo internazionale in unsettore tecnologicamente avanzato. Essa, comenumerose altre animate dalla stessa capacità diinnovazione e dallo stesso spirito imprendito-riale, svolge il ruolo di ambasciatore dell’Italianel mondo. Nel congratularmi con gli autori per l’impegnoe le conoscenze dimostrate in questo volumesono certo che esso contribuirà non solo a ri-cordare più spesso Guglielmo Marconi comescienziato e come uomo, ma anche a porre at-tenzione al suo costante modo di operare, chefaceva tesoro delle esperienze del passato peraffrontare il futuro con energia e con intelli-genza.Anche lui, soprattutto lui, ha portato civiltà,umanità, italianità nel mondo.

1917 and the Conference of Peace in Paris in1919. Even if he would have preferred to devotethat time to research, he gave always priority tothe needs of the Fatherland and regretted verymuch when, meeting Heads of State and Minis-ters of Foreign Nations, he did not succeed inbringing them to a friendlier attitude towardsthe country. In spite of his scientific and indus-trial engagements, he served our country asPresident of the Italian National ResearchCouncil, President of the Academy of Italy andin several other positions of great importance.Marconi was a great ambassador of Italy in theworld, bringing to the country the Nobel Prizefor Physics, preceded and joined by the grati-tude, the admiration and the recognition ofgreat Universities, scientific communities of sev-eral countries, and millions of persons whobenefited from his inventions. Every time we usethe cellular phone, listen to the radio, watch tel-evision, access an Internet site, and see imagesof a spacecraft sending astonishing picturesfrom a planet far away, we must remember thatall this is due also to Guglielmo Marconi.This book has been published at the initiative ofa company that, year after year, has followedthe way established by Marconi. The companyhas reached a position of international impor-tance in an advanced technology segment. Thiscompany, and several others sharing the samecapacity of innovation and the same entrepre-neurial spirit, plays the role of ambassador ofItaly in the world! I congratulate the authors for their commitmentand knowledge demonstrated in this book. I amsure that it will help, not only to rememberGuglielmo Marconi as a scientist and a man,but also to draw attention to his working ap-proach, that capitalized on past experiences forfacing the future with energy and intelligence. He too, overall, brought civilization, humanity,and Italian spirit to the world.

6

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 1Un’idea, un sogno... e Marconi inventò la Radio

An Idea, a Dream... and Marconi invented the Radio

Nel 1908 Marconi, sbarcando a New York,si trovò di fronte i giornalisti che, come dicircostanza, lo interrogavano sulle sue ul-time invenzioni. Dato che non aveva coseeclatanti da rivelare fece ricorso al suo spi-rito ironico, rispose che stava cercando diparlare con gli abitanti di Marte. La credi-bilità che lo scienziato si era conquistatocon le sue imprese straordinarie fece inmodo che il giorno dopo i giornali ameri-cani sparassero la notizia, che fu subito ri-presa in tutto il mondo. Novantasei annidopo quella che allora lo stesso Marconipensava fuori da ogni realtà è nel nostroquotidiano, come attestano i recenti viaggidelle sonde spaziali e i loro fantastici re-portage. In questo lungo periodo la radio,che era un mezzo misterioso se non in-concepibile, è stata persa di vista in quan-to il suo ruolo è, purtroppo, dato perscontato, quasi come l’aria che respiriamo,e il suo essere parte di altre tecnologie nenasconde il contributo fondamentale per ilfunzionamento delle stesse.

Del resto oggi anche Internet e i telefonicellulari, che al loro apparire ci hanno me-ravigliato, sono entrati nella normalitàquotidiana e non sono in molti a recepirlicome la sintesi finale di una serie di pas-saggi tecnologici che hanno nella radio unelemento vitale se non la loro ragion d’es-sere. La componentistica elettronica svi-luppata per l’industria della radio ha resopossibile il decollo dei calcolatori elettro-nici e, a distanza di anni, l’informatica è di-ventata un elemento portante delle radio-comunicazioni. Analogamente i sistemi diradiocomunicazione hanno permesso direalizzare le imprese astronautiche, dalprimo Sputnik alle sonde interplanetarie

In 1908 Marconi, disembarking in NewYork, had to face the journalists who, asusual, were asking about his most recentinventions. As he had nothing sensationalto reveal he used his ironic wit, answeringthat he was trying to speak with the inhab-itants of Mars. The credibility that the sci-entist enjoyed thanks to his outstandingachievements made, next day, the Ameri-can newspapers shoot off, and the newswas immediately taken up all over theworld. Ninety-six years later what Marconihimself thought out of any reality is in oureveryday life, as shown by the recent voy-ages of the spacecrafts and their reports.Over this long period, the sight of radio,once a mysterious if not inconceivablemeans, has been lost as its role is, unfortu-nately, taken for granted - almost like theair we breathe - and its being a buildingblock of other technologies obscures its fun-damental contribution to their operations.

As a matter of fact the Internet and cellu-lar phones, which at their launch amazedeverybody, are now business as usual inour daily lives and only a few people real-ize that they encompass a series of techno-logical steps which have radio as a facili-tator - if not their essence. For instance,electronic components developed by the ra-dio industry made possible the take-off ofelectronic computers, and in turn, aftermany years, information technology (IT)has become a key supporting element of ra-dio-communications. Similarly, radiocommunication systems have enabled thegreat enterprises of astronautics, from thefirst Sputnik to interplanetary spacecraftsand manned space shuttles; satellites, inturn, are contributing greatly to the fur-

7

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ed alle navette spaziali; i satelliti, a lorovolta, stanno portando un notevole contri-buto all’ulteriore sviluppo delle telecomu-nicazioni mondiali. L’invenzione della ra-dio non è avvenuta con un “clic”, non èstata l’intuizione di un istante o la scoper-ta di una formula matematica. E’ stata un’i-dea, un sogno perseguito da Marconi pertutta la vita; un’idea dapprima fievole masempre chiara che è stata concretizzatamettendo insieme iprincipi scientificinoti e le scoperte dialtri scienziati, mi-xandoli, modifican-doli, creandone dinuovi per conseguirel’obiettivo prefisso.Ma anche tutto que-sto non sarebbe statosufficiente, se non cifosse stata la fermavolontà di sfidare leposizioni di scienzia-ti che, con i loro ra-gionamenti basatiunicamente sulla teo-ria, non ammetteva-no la possibilità ditrasmettere segnali adistanza mediante leonde elettromagneti-che.

Guglielmo Marconi èl’inventore della ra-dio non perché harealizzato un certoapparecchio o ha de-positato per primoun brevetto, ma per-ché ha portato avantiun’idea, ha creato un sistema e l’ha via viaperfezionato per tutta la sua vita, partendodagli esperimenti del 1895 a Villa Griffonefino ad arrivare alla radiotelegrafia, alla ra-diodiffusione, alla radiotelefonia. In sensolato l’invenzione della radio evolve ancoroggi: basta pensare al telefono cellulare oalle ultime imprese spaziali su Marte e suSaturno, alla televisione digitale o a chissàquali altre applicazioni in futuro, che han-

ther development of world telecommunica-tions.

The invention of radio has not happenedthanks to a “click”, it has been neither asudden intuition nor the discovery of amathematical formula. It has been anidea, a dream pursued by Marconithroughout his entire life; an idea whichwas at first feeble, but always clear, which

was implementedcombining wellknown scientificprinciples and thefindings of other sci-entists, mixing andmodifying them, andcreating new ones toachieve the appoint-ed target. But all thiswould have been in-sufficient without astrong determinationto challenge the atti-tude of those scien-tists who, with theirtheoretic reasoning,did not admit anypossibility of trans-mitting signals over adistance by means ofe l e c t r oma gn e t i cwaves.

Guglielmo Marconi isthe inventor of radionot because he justbuilt new equipmentor he applied first fora patent, but becausehe carried out a con-cept, he created a sys-

tem and improved on it throughout his life,beginning in 1895 with the experiments atVilla Griffone and ending up with radio te-legraphy, radio telephony, and radio diffu-sion. In the broadest sense the invention ofradio continues to evolve even nowadays,as shown by cellular telephones or by thelatest space enterprises on Mars and Sat-urn, and by digital television. Who knowswhat other future implementations will be

8

Fig. 1 - Guglielmo Marconi a 21 an-ni, al tempo dei primi esperimentidi telegrafia senza fili (1895).

Fig. 1 - Guglielmo Marconi was 21,when he made the first experimentsof wireless telegraphy (1895).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

no in comune il fatto di essere rese possi-bili da nuove modalità per la trasmissionedi segnali per mezzo delle onde elettro-magnetiche, in una parola dalla RADIO.

Marconi è sempre stato conscio della po-tenzialità delle comunicazioni senza fili,anche quando quasi nessuno ci credeva,ed il suo guardare avanti con entusiasmoè sempre stato accompagnato dalla neces-sità di rivolgersi anche indietro con menteprofondamente critica al fine di posiziona-re con il massimo realismo lo stato dellesue ricerche. In una sua lezione del 1927egli arriva tranquillamente ad ammettere:

“Noi non siamo ancora in grado di poterasserire che la tecnica della Radiotelegra-fia sia basata su teorie esatte e ben cono-sciute: ma io sono persuaso che cinque an-ni or sono gli scienziati credevano di sape-re molto di più in questo campo di quantoessi riconoscono di saperne al giorno d’og-gi. Ciò non è perché siamo andati indietro,ma perché tanti fatti recentemente scoper-ti ci hanno fatto realizzare quanto fosserograndi le lacune delle nostre cognizioni”.1

Ed ancora:

“La mia lunga esperienza mi ha tuttaviainsegnato a non credere sempre a limita-zioni fondate su considerazioni puramen-te teoriche o perfino su calcoli, poiché essi,come sappiamo, sono spesso basati su co-gnizioni imperfette di tutti i fattori più im-portanti: io ho invece sempre ritenuto op-portuno seguire nuove linee di ricerca an-che quando queste sembravano a primavista poco promettenti di buoni risultati”.2

Nella conferenza tenuta in Campidoglio il7 maggio 1903, in occasione della sedutain suo onore organizzata dall’AssociazioneElettrotecnica Italiana di cui è socio, Gu-glielmo Marconi ha così illustrato le sueconvinzioni e le sue motivazioni:

“La possibilità di attivare macchine e ap-parecchi attraverso lo spazio senza servirsidi qualsiasi tangibile od artificiale condut-tore e di obbligare questi apparecchi a fa-

made possible by new methods for trans-mitting signals through electromagneticwaves - in a nutshell by RADIO.

Marconi was always aware of the potentialof wireless communications, even whennobody believed in it. He looked aheadwith enthusiasm but always realized thenecessity of looking back with a criticalmindset to face up to the situation of his re-search with realism, constantly faithful tothe principle of Galileo: “Try and tryagain”. In a lecture in 1927 he frankly ad-mitted:

“We are still unable to affirm that Radio te-legraphy is based on exact and wellknown theories: but I am convinced thatfive years ago scientists believed to knowthis field far more than they acknowledgetoday. That it is not because we wentbackward, but because many facts recent-ly discovered made us realize how broadthe gaps were in our knowledge”.1

And again:

“However my longstanding experiencehas taught me not to always believe inconstraints based on purely theoreticalconsiderations or even on calculations, forthe latter, as we know, are often based onimperfect knowledge of important factors.On the contrary, I have always consideredit right to follow new lines of researcheven when these at first glance seemedless promising of good results”.2

In a session in his honor organized at theCampidoglio in Rome on May 7, 1903, bythe Associazione Elettrotecnica Italiana ofwhich Guglielmo Marconi was a member,he gave a lecture presenting his convic-tions and his motivations as follows:

“The possibility of activating machines andapparatus through the space without usingany tangible or artificial wire and of com-pelling these devices to make certainmovements dependent on the will of theperson who manipulates the transmitterlocated hundreds or thousands miles fromthem, certainly appears to our mind as a

9

1 Lezione all’Università Italiana per Stranieri di Perugia, 8 set-tembre 1927.2 Conferenza alla Royal Institution of Great Britain, 2 dicembre1932.

1 Lecture at the Italian University for Foreigners, - Perugia,September 8, 1927.2 Lecture at the Royal Institution of Great Britain, December 2,1932.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

re certi movimenti dipendenti dalla volon-tà della persona che manipola gli apparec-chi trasmettitori posti a centinaia o mi-gliaia di miglia di distanza dai primi, sipresenta certo alla mente come un risulta-to meraviglioso e forse misterioso.

Tuttavia, studiando da vicino i mezzi im-piegati dalla natura nella trasmissionedelle più grandi sue forze si trova, che, perquanto meravigliosa possa sembrare latrasmissione telegrafica senza fili, purequesta effettuasi in modo più conforme aimetodi naturali di quello che non succedanell'ordinaria trasmissione telegrafica me-diante i fili.

Ed invero la telegrafia senza fili non è cheuna semplice conseguenza dell’osservazio-ne e dello studio dei mezzi impiegati dallanatura per ottenere i suoi effetti di calore,di luce, di magnetismo attraverso lo spa-zio.

Come il calore e la luce del sole, da cui di-pende la vita del nostro pianeta, ci vengo-no trasmessi attraverso milioni e milioni dichilometri di spazio, come la luce dellelontanissime stelle, come le tante perturba-zioni elettriche e magnetiche della naturasi manifestano a noi dopo avere attraver-sato le più smisurate distanze, a me parveche adoperando mezzi simili a quelli ado-perati dalla natura si sarebbero pure do-vuti trasmettere degli effetti a nostra volon-tà, regolarmente registrabili a qualsiasi di-stanza.

Così il sistema di telegrafia attraverso allospazio, del quale ora sono intento a parla-re, è basato appunto su metodi atti a pro-durre e controllare certe specie di ondeelettriche che sono invisibili ai nostri occhi,ma sono simili alle onde luminose, perquanto differenti da esse rispetto al perio-do di vibrazione.

La prova matematica data da Clerk Max-well e quella sperimentale data da Hein-rich Hertz sulla identità della luce e dellaelettricità hanno insegnato a produrre eda rivelare tali onde, ed hanno reso possibi-

wonderful or even mysterious achieve-ment.

Anyway, studying from close up themeans used by nature in the transmissionof its greatest strengths it is found that,however wonderful wireless telegraphictransmission may appear, it also happensin a way more consistent with naturalmethods than with our normal wire-basedtelegraphic transmission.

In reality, wireless telegraphy is nothingother than the consequence of observationand the study of the means used by naturefor reaching its effects of heat, light, andmagnetism through space.

As the heat and light of the sun, on whichlife on our planet depends, are transmittedto us through millions and millions of kilo-meters of space, as the light of the very farstars, as the many electric and magneticperturbations reveal themselves to us afterhaving crossed the most immeasurabledistances, it seemed to me that usingmeans similar to those used by nature, oneshould have been able to transmit also ef-fects at our will, regularly recordable atany distance.

So the telegraphic system through thespace I am talking about now, is based onmethods apt at producing and controllingsome types of electric waves that are in-visible to our eyes, but are similar to lightwaves, although different from them as faras the period of vibration is concerned.

The mathematical proof given by ClerkMaxwell and the experimental one byHeinrich Hertz on the identity of lighthave taught us to generate and to detectthose waves and they have made possiblethis new means of communication.

The phenomena of electromagnetic induc-tion made evident by the discoveries ofArago, Faraday, and Ampère have alreadydemonstrated how a transmission of elec-tric energy can happen through a littlespace of air between a wire carrying a

10

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

11

Fig. 2 - James Clerk Maxwell (1831-1879) ed Heinrich Hertz (1857-1894)hanno fornito rispettivamente la formulazione matematica e la provasperimentale dell’identità delle onde luminose ed elettriche.

Fig. 2 - James Clerk Maxwell (1831-1879) and Heinrich Hertz (1857-1894)respectively developed the mathematic formulas and the experimental proof ofthe identity of light and electric waves.

Fig. 3 - Michael Faraday (1791-1867) definisce la legge dell’induzioneelettromagnetica che lega elettricità e magnetismo.

Fig. 3 Michael Faraday (1791-1867) defined the law of electromagneticinduction that links electricity and magnetism.

Fig. 5 - Il metodo di lavoro di Thomas Alva Edison (1847-1931), inventoredella lampadina, del fonografo ed anche di un telefono, ricorda a Marconi il“Provare e riprovare” di Galileo.

Fig. 5 - The working approach of Thomas Alva Edison (1847-1931), inventorof the electric lamp, of the phonograph, and also of a telephone, remindedMarconi of Galileo’s principle “Try and try again”.

Fig. 4 - Le scoperte di François Arago (1786-1853) e di André Marie Ampère(1775-1836), come quelle di Michael Faraday, mostrano la possibilità di tra-smettere energia elettrica fra due conduttori vicini.

Fig. 4 - The discoveries of François Arago (1786-1853) and André Marie Am-père (1775-1836), as well as those of Michael Faraday, showed the possibilityof transmitting electric energy between two nearby wires.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

12

le questo nuovo mezzo di comunicazione.

I fenomeni della induzione elettromagne-tica messi in evidenza dalle scoperte diArago, di Faraday, di Ampère hanno giàda tempo dimostrato come possa avvenireuna trasmissione di energia elettrica attra-verso un piccolo spazio d'aria fra un con-duttore percorso da una corrente variabileed un altro conduttore posto in vicinanza,e come tale trasmissione sia sensibile a di-stanze più o meno grandi, a seconda chela corrente del primo vari in modo più omeno rapido e sia messa in giuoco mag-giore o minore quantità di energia.

La spiegazione meccanica di tale fenome-no può essere appunto ritrovata nell'esem-pio del modo con cui viene trasmesso amaggiori o minori distanze il disturbo pro-vocato nell'aria dallo scatto di una mollatesa, a seconda della frequenza di oscilla-zione della molla e della massa d'aria daessa spostata.

In considerazione di ciò mi è parso natu-rale, per ottenere una trasmissione di ener-gia, disporre di correnti alternate di altis-sima frequenza e di grandissimo potenzia-le, cioè delle correnti simili a quelle pro-dotte dalla scarica oscillante di un con-densatore”.

Questo lavoro nasce dalle conoscenze ac-cumulate in decenni di attenzione per Gu-glielmo Marconi e per la sua straordinariaopera, maturate dagli autori, soprattuttoattraverso l’appassionato coinvolgimentoin un hobby, la filatelia, che può assume-re una valenza culturale vasta quanto pro-fonda nella misura in cui si va oltre il con-tenuto della singola, quanto affascinante,immagine che compare sui francobolli. Al-la radio sono state dedicate diverse centi-naia di emissioni, ma esse sono solo unaparte del materiale collezionato in quantotanti altri documenti, dagli annulli alle car-toline postali, dalle affrancature meccani-che a speciali forme di telegrammi chia-mati non a caso “Marconigrammi”, per-mettono con il loro contenuto grafico ocon le loro caratteristiche postali di illu-

variable current and another wire placednearby, and as such transmission is sensi-tive to longer or shorter distances, de-pending on the current of the first varyingin a faster or slower way and a greater orsmaller quantity of energy being broughtinto play.

The mechanical explanation of such phe-nomena can be found in the example ofthe way with which energy is transmittedat longer or shorter distances with the per-turbation caused in the air by the burst ofa taut spring, depending on the frequencyof oscillation of the spring and on themass of air that it moves.

In consideration of that, it seemed naturalto me for obtaining a transmission of en-ergy, to have at our disposal alternatingcurrents at very high frequency and verygreat potential, that is, to get currents sim-ilar to those produced by the oscillatingdischarge of a capacitor”.

Our work is based on the knowledgegained over decades of attention to the lifeof Guglielmo Marconi and to his extraor-dinary achievements, matured mainlythrough the passionate study of a hobby,philately, that can reach a wide and deepcultural significance provided that onegoes beyond the contents of the small but sofascinating picture that appears onstamps. Radio has been the subject of somehundreds of stamps, but they are just apart of the collected material. As a matterof fact several other documents, from can-cellations to postal cards, from frankingmeters to special forms of telegrams called,not by chance, “Marconigrams”, enable,with their illustrations or with their postalcharacteristics, to describe the details of thefantastic work of Marconi and of the ap-plications of his research. On the otherhand the post, namely the British GeneralPost Office3, was his first counterpart andsupporter, and that explains why nowa-days frequent tributes are paid to the sci-entist through stamp issues!

Our reading of the achievements of

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

strare qualche dettaglio del fantastico la-voro di Marconi e delle applicazioni dellasua ricerca. Del resto la posta, ed in parti-colare il General Post Office britannico3, èstato il suo primo interlocutore e sosteni-tore e non è quindi un caso che oggi sia-no così numerose le attestazioni a lui tri-butate soprattutto attraverso i francobolli.

La nostra lettura dell’opera di GuglielmoMarconi ci ha portato a vederlo come unesploratore, che sogna di raggiungere unameta e dedica la sua vita a realizzare que-sto sogno, spingendosi sempre più avantie più in profondità, senza mai acconten-tarsi delle posizioni acquisite. Anzi l’espe-rienza lo porta a rivedere criticamentequanto ha fatto e a fargli comprenderequanto ancora carenti siano le sue cono-scenze e quindi quanto ancora ci sia daesplorare. Dopo la sua visita a Thomas Al-va Edison nel 1903 egli dice all’amico So-lari: “Io ho molta ammirazione per Edison.Egli ha un metodo di lavoro alquanto si-mile al mio, basato sul grande insegna-mento di Galilei ‘Provare e riprovare’. Edi-son non è uno scienziato, ma il prototipodell’inventore. Egli fa poche formule, mafa molte esperienze…”.4

Marconi è vissuto in un tempo intensissi-mo di eventi e di conquiste, ha studiato ilavori e si è confrontato con altri grandiscienziati, quasi tutti divenuti ammiratoridelle sue conquiste. Nelle pagine che se-guono viene quindi presentata la storiadella radio incentrata sulla figura di coluiche ha pensato e fortemente voluto questomezzo, e sono poste in risalto anche legrandi doti tecniche, imprenditoriali edumane.5

Guglielmo Marconi has led us to presenthim as an explorer, who dreams to reach adestination and devotes his life to makingthis dream a reality, never being satisfiedwith his current achievements. On the con-trary, the experience gained leads him toreview critically what he did and to un-derstand how insufficient his knowledge is,hence how much he has still to explore. Af-ter his visit to Thomas Alva Edison in 1903,he told his friend Solari: “I admire Edisonvery much. He has a working methodquite similar to mine, based on the greatteaching of Galileo: ‘Try and try again’.Edison is not a scientist, but the prototypeof an inventor. He writes few formulas,but he makes many experiments…”.4

Marconi lived in a period very rich inevents and achievements, studied theworks of other great scientists, and con-fronted his convictions with theirs; they al-most all became admirers of his conquests.The following chapters depict the history ofradio centered on the figure that conceivedand strongly wanted this means, and alsohighlights his outstanding technical, entre-preneurial and human qualities.5

13

3 Il General Post Office è l’Amministrazione Postale di Gran Bretagna.4 Luigi Solari, Marconi nell’intimità e nel lavoro, Mondadori, 1949.5 Un appassionato ritratto personale e scientifico di Guglielmo Marco-ni è presentato nell’opera della moglie Maria Cristina Marconi Mio Ma-rito Guglielmo, Rizzoli 1996.

3 The General Post Office is the Postal Administration of Great Britain.4 Luigi Solari, Marconi nell’intimità e nel lavoro, Mondadori, 1949.5 A passionate personal and scientific portait of Guglielmo Marconi ispresented in the book by his wife Maria Cristina Marconi Marconi mybeloved, published by Dante University of America Press, Inc.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

14

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 2Prima di Marconi

I professori scoprono e dimostrano le leggi della fisica

Before MarconiProfessors discover and demonstrate the Laws of Physics

Quando Marconi inizia i suoi esperimentil’elettrologia è in pieno sviluppo, dopo unletargo di secoli che ha fatto seguito ai pri-mi studi dei fenomeni di base dell'elettro-statica e del magnetismo. Dall'inizio del di-ciottesimo secolo si registrano enormi pro-gressi in altri settori della fisica, come l'ot-tica, ma in questo campo i risultati sonocircoscritti alla bottiglia di Leida, il primocondensatore elettrostatico, all’opera diBenjamin Franklin che si occupa dell'elet-tricità atmosferica ed inventa il parafulmi-ne, ed alla legge dell'elettrostatica di Char-les-Augustin de Coulomb. Solo nell’ultimaparte del Settecento si registrano progressisignificativi, grazie a due scienziati italianiche spostano la ricerca in una nuova dire-zione.

Luigi Galvani sostiene che l'elettricità nonè solo un fatto statico ma può anche ave-re una natura dinamica, scorrere, essere"corrente". La sua rana funziona come "ri-velatore" delle perturbazioni elettroma-gnetiche generate da una scarica creata ar-tificialmente in laboratorio o captata nel-l'atmosfera da un sistema antenna-terraante litteram, costituito da un parafulminee da un filo di collegamento ad un pozzo.Alessandro Volta è noto soprattutto peraver prodotto, sul finire del secolo, il pri-

When Marconi started his experimentselectrology was flourishing, after a lethar-gy of centuries that followed the first stud-ies of the basic phenomena of electricityand magnetism. At the beginning of theeighteenth century other branches ofphysics, like optics, were marked by out-standing achievements, whereas in elec-trology advance was limited to the Leydenjar, the first electrostatic capacitor, theworks of Benjamin Franklin (who dealtwith atmospheric electricity and inventedthe lightening rod), and to the laws of elec-trostatics by Charles-Augustin de Coulomb.Only in the last part of the century a sig-nificant progress took place, thanks to twoItalian scientists who moved their researchin a new direction.

Luigi Galvani believed that electricity wasnot only static, but could have a dynamicnature, flow, be “current.” In his frog ex-periment, the creature worked as a “detec-tor” of the electromagnetic disturbancesgenerated by an artificially created dis-charge in a laboratory or tapped in the at-mosphere through an aerial-ground sys-tem, represented by a lighting rod and awire connected to a well. Alessandro Voltais well known for having built, around theend of the century, the first battery, a de-

2.1 Elettricità e magnetismosono legati tra di loro

2.1 Electricity and Magnetismare mutually related

15

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

16

Fig. 6 - Charles-Augustin de Coulomb (1736-1806), autore della leggedell’elettrostatica che definisce la forza di attrazione o repulsione tra duecariche elettriche.

Fig. 6 - Charles-Augustin de Coulomb (1736-1806), author of the law ofelectrostatic that defines the force of attraction or repulsion between twoelectric charges.

Fig. 8 - Alessandro Volta (1745-1827), inventore della pila, il primo generatorecontinuo di corrente.

Fig. 8 - Alessandro Volta (1745-1827) invented the battery, the first continuousgenerator of electric current.

Fig. 7 - Luigi Galvani (1737-1798), scopritore della natura dinamica dell’elettricità.

Fig. 7 - Luigi Galvani (1737-1798) discovered the dynamic nature of electricity.

Fig. 9 - Georg Simon Ohm (1787-1854) definisce la relazione di proporzionalitàtra la differenza di potenziale applicata ai capi di un conduttore e la correnteche vi circola.

Fig. 9 - George Simon Ohm (1787-1854) defined the proportional relationshipbetween the voltage applied to a wire and the current flowing in it.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

mo apparecchio capace di fornire elettrici-tà in modo continuo. Non è solo l'inven-zione della pila che gli dà titolo per entra-re nella storia della radio, ma anche la se-rie di esperimenti che svolge alla ricercadell'"atmosfera elettrica". Volta arriva a ve-dere che nei punti di contatto tra alcuniconduttori allineati scoccano delle scintilleogni volta che egli fa partire una scaricaper mezzo di una macchina elettrostatica.

Nel 1827 il fisico tedesco Georg SimonOhm, lavorando con la pila voltaica e ilgalvanometro, un misuratore di correntemesso a punto da Ampère, enuncia la leg-ge che lega la differenza di potenziale ap-plicata ad un conduttore e la corrente chevi circola introducendo il concetto di “re-sistenza elettrica”. Quattro anni più tardiMichael Faraday si basa sui lavori di illustriscienziati, quali André Marie Ampère eHans Christian Oersted, per stabilire un al-tro riferimento fondamentale in queste ri-cerche: il principio dell'induzione elettro-magnetica, che mette in relazione elettrici-tà e magnetismo.

vice able to supply electricity in a continu-ous way. But the invention of the voltaicpile is not is only merit for making the his-tory of Radio - he also performed a series ofexperiments in search of the “electric at-mosphere”. Volta observed that sparks ap-peared in aligned conductors whenever heproduced a discharge through a staticelectricity generator.

In 1827 the German physicist Georg SimonOhm, working with a voltaic pile and agalvanometer, an electric current meterbuilt by Ampère, defined the concept of“electric resistance”, made explicit in thelaw named after him. Four years laterMichael Faraday, working from the con-ceptions of other famous scientists, namelyAndré Marie Ampère and Hans ChristianOersted, established a fundamental land-mark in electricity: the law of electromag-netic induction that links electricity andmagnetism.

17

Fig. 10 - André Marie Ampère inventa uno strumento per misurare la corrente,il “galvanometro”.

Fig. 10 - André Marie François Ampère invented an instrument for measuringelectric current, the “galvanometer”.

Fig. 11 - Nel 1820 il danese Hans Christian Oerstedt (1777-1851) scopre gli ef-fetti magnetici della corrente elettrica.

Fig. 11 - In 1820 the Dane Hans Christian Oersted (1777-1851) discovered themagnetic effects of the electric current.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nel 1855 un giovane ma già affermato ma-tematico, James Clerk Maxwell, esprime ilconcetto della propagazione degli effettielettrici e magnetici nella sua memoria "Lelinee di forza di Faraday", letta alla Cam-bridge Philosophical Society. Nella prefa-zione al “Trattato di Elettricità e Magneti-smo” (1873), considerato la miglior pre-sentazione della sua teoria, sostiene che ilsuo compito è di dare forma matematicaalla legge dell’induzione. Così enuncia lefamose quattro equazioni che fornisconoun'interpretazione soddisfacente per tutti ifenomeni elettrici, magnetici ed elettroma-gnetici. Con i suoi calcoli Maxwell arrivaalla conclusione che la velocità di propa-gazione delle onde elettromagnetiche hapiù o meno lo stesso valore che altri scien-ziati hanno calcolato per la luce. E con-clude "...abbiamo forti ragioni per credereche la luce... è un disturbo elettromagneti-co in forma di onde che si propagano at-traverso il loro campo elettromagnetico se-condo le leggi dell'elettromagnetismo". Trail 1885 e il 1889 Heinrich Hertz, professo-re a Karlsruhe, si dedica con successo alladimostrazione sperimentale delle teorie diMaxwell utilizzando un generatore di on-de elettromagnetiche ed un "risonatore"costituito da un anello di rame interrottoin un punto da uno spinterometro; spo-stando nello spazio il risonatore siriesce a rilevare le linee di forza elettrichee magnetiche. Le sue esperienze sono ri-prese da Augusto Righi, professore all'Uni-versità di Bologna, che continua a perfe-zionare le sue sofisticate apparecchiature,tra cui un oscillatore in grado di ottenereonde di lunghezza sempre più corta. Egliriesce a far riprodurre alle oscillazioni elet-triche i principali fenomeni ottici, come adesempio la riflessione e l'interferenza.

Il limite per il progresso di queste ricercheè costituito soprattutto dai rivelatori ascintilla, tutti di scarsa sensibilità. Numero-si studiosi si cimentano nello studio e nel-la sperimentazione per costruire un rivela-

In 1855 a young but already successfulScottish mathematician, James ClerkMaxwell, presented the concept of propa-gation of the electric and magnetic effectsin his paper “On Faraday’s lines of force”read to the Cambridge Philosophical Socie-ty. In the preface to his “Treatise on Elec-tricity and Magnetism” (1873), consideredthe best description of his theory, he de-clared that his scope of effort was to trans-late into a few mathematical equationsFaraday’s law of electrical induction.Through his calculations he reached theconclusion that the velocity of propagationof electromagnetic waves had about thesame value that other scientists had calcu-lated for light waves. He concluded,”…wehave strong reasons to believe that thelight itself… is an electromagnetic distur-bance in the form of waves propagatedthrough their electromagnetic field accord-ing to the electromagnetic laws”. Between1885 and 1889 Heinrich Hertz, professorin Karlsruhe, carried out several successfulexperiments aimed at demonstratingMaxwell’s theories. He used a generator ofelectromagnetic waves and a “resonator”consisting of a copper circlet broken at onepoint by a spark gap; moving the resonatoraround he was able to detect the electricand magnetic lines of force. These experi-ments were continued by Augusto Righi,professor at the Bologna University, who setup sophisticated apparatus including anoscillator able to generate waves of de-creasing length. He succeeded in havingthe electric oscillations reproduce the phe-nomena of optics, e. g. reflection and in-terference.

The low sensitivity of the spark detectorswas the main constraint for the advance-ment of this research. A number of scien-tists competed in studying and experiment-ing with new ways of building a better per-forming detector. The starting point was setby David Edward Hughes, a professor ofmusic who was interested in science and

2.2 Le onde elettromagnetichesono simili a quelle luminose

2.2 Electromagnetic Waves behavelike Light Waves

18

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

tore capace di migliori prestazioni. Il pun-to di partenza lo fornisce David EdwardHughes, un professore di musica che sidedica alla scienza ed ha al suo attivo untelegrafo scrivente adottato con successodal General Post Office britannico. Nel1879 Hughes riempie un tubetto di vetrocon polveri di zinco e argento e scopre leproprietà di varie polveri metalliche, la cuiconduttività muta per effetto delle scarichericevute. Anche Temistocle Calzecchi One-sti, professore al Liceo Beccaria di Milano,studia le proprietà delle polveri metallichecon un "tubetto a limatura", al pari delprof. Edouard Branly di Parigi, che mettea punto un rivelatore analogo e inseriscenel circuito un galvanometro o un campa-nello in modo da avere un segnale otticoo acustico in corrispondenza della scarica.Ma è il professore inglese Sir Oliver Lodgea riprendere e migliorare quest’elemento,che battezza "coherer", che in italiano di-venta "coesore", per sottolineare al megliola coesione provocata sulla limatura dallascarica. Nella dimostrazione in cui Lodgepresenta nel 1894 il suo coherer, costituitoda un tubetto contenente polvere di nichele argento con tracce di mercurio, vengonorilevate onde sino a 36 m di distanza. Lod-ge comunque afferma che con lo stessocomponente si potrebbe arrivare anche a700 m.

Partendo dal coherer di Lodge il prof. Ale-xander Stefanovic Popov, dell'Accademiamilitare di Kronstadt nei pressi di San Pie-troburgo, nel 1895 mette insieme un siste-ma capace di registrare le scariche elettri-che dell'atmosfera. Per ottenere una mi-glior ricezione egli introduce l'antenna ri-cevente, collegando i due estremi del rive-latore ad un filo metallico e ad una presadi terra. Tuttavia il suo impiego rimane cir-coscritto all'ambito della sua ricerca, mi-rante alla tempestiva rilevazione dei tem-porali anche a grande distanza. Per conse-guire questo obiettivo realizza un sistemain cui al passaggio di una scarica vienemesso in funzione un relè che fa suonareun campanello ed attiva uno strumento diregistrazione.

built a typewriting telegraph in use at theGeneral Post Office for several years. In1879 he filled a glass tube with zinc andsilver filings and discovered that the con-ductivity of various metallic powderschanged because of the discharges appliedto them. Also, Temistocle Calzecchi Onesti,professor at the Liceo Beccaria in Milan,studied the properties of metallic powdersemploying a “filings tube”, as did theParisian Professor Edouard Branly, whoset up a similar detector and included inthe circuit a galvanometer or a bell in or-der to get an optical or acoustic signal cor-responding to the discharge. But it was theEnglish professor Sir Oliver Lodge who de-veloped this component further and calledit “coherer” to underline precisely the co-hesion of the filings produced by the dis-charge. In 1894 when Lodge demonstratedhis coherer (made by a glass tube filledwith nickel powder and silver with tracesof mercury), waves were detected up to adistance of 36 m. Lodge stated that thesame device was capable of detectingwaves over a distance of 700 m.

In 1895, capitalizing on Lodge’s coherer,Professor Alexander Stefanovic Popov, ofthe Military Academy of Kronstadt nearSaint Petersburg, built a system able torecord electric perturbations in the atmos-phere. To achieve better reception he intro-duced the receiving aerial, by connectingthe ends of the detector respectively to ametallic wire and to a ground wire. Its im-plementation was limited to his scope of ef-fort, namely the improvement of timelywarnings about incoming thunderstorms.Popov’s apparatus had a relay that trig-gered a bell and a recording instrumentwhenever a discharge was detected.

The best synthesis was made by EdouardBranly:

“For some time great scientists had beenstudying propagation of electric vibrations.One of them, Professor Hertz, took an in-terest in them and named them waves.Waves! That means the sudden change ofthe vibrating balance caused by any elec-

19

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

La miglior sintesi è di Edouard Branly.

“Da tempo grandi scienziati studiavano lapropagazione delle vibrazioni elettriche.Uno di loro, il professor Hertz, si era inte-ressato ad esse e le aveva chiamate onde.Delle onde! Vale a dire la brusca modificadell’equilibrio vibratorio prodotto da unascarica elettrica qualsiasi. Era facile pro-durre queste onde e il professor Hertz pub-blicava delle note che interessavano solo, osoprattutto, gli accademici.

Arrivò un giovane studioso, il signor Mar-coni, che pensava che dal momento che sipotevano produrre delle onde elettriche eproiettarle nello spazio, si potesse ancheraccoglierle a distanza… Marconi ha ilmerito di aver tempestivamente trovato deidispositivi ingegnosi per raccogliere le on-de e ciò, nonostante i dubbi e i dinieghicui andava incontro con la sua audaceconcezione. Era stata creata la telegrafiasenza fili”.6

tric discharge. It was easy to generatethese waves and Professor Hertz pub-lished notes that were of interest only, ormainly, to academicians.

A young scholar, Mr. Marconi, came andthought that, since it was possible to gen-erate electric waves and to project them inthe space, it would have also been possi-ble to pick them up at distance… Marconihas the merit of having found at the righttime ingenious devices for collectingwaves and that, in spite of the doubts andthe refusals that he was facing with hisbold conception. Wireless telegraphy hadbeen created”.6

20

6 E. Branly in “Je sais tout” del 15.8.1905. 6 E: Branly in “Je sais tout”, August 15, 1905.

Fig. 12 - James Clerk Maxwell dà forma matematica alla legge dell’induzioneattraverso quattro equazioni che si applicano ai fenomeni elettrici, magneticied elettromagnetici.

Fig. 12 - James Clerk Maxwell gave mathematical form to Faraday’s law ofelectrical induction by defining four equations that apply to electric, magneticand electromagnetic phenomena.

Fig. 13 - Nei suoi esperimenti Heinrich Hertz dimostra le teorie di Maxwell,usando un generatore di onde elettromagnetiche ed un “risonatore” costituitoda un anello di rame.

Fig. 13 - In his experiments Heinrich Hertz demonstrated Maxwell’s equationsusing a generator of electromagnetic waves and a “resonator” consisting of acopper circlet broken at one point by a spark gap.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

21

Fig. 15 - Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1922) mette a punto un “tubetto alimatura” per studiare la conduttività delle polveri metalliche.

Fig. 15 - Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1922) developed a “filings tube”for studying the properties of metallic powders.

Fig. 16 - Edouard Branly (1844-1940) sviluppa un famoso “coherer” che utiliz-za per rivelare le scariche con segnali ottici od acustici.

Fig. 16 - Edouard Branly (1844-1940) built a well-known “coherer” that heused for detecting electric discharges, made evident by a galvanometer or abell.

Fig. 17 - Alexander Stefanovic Popov (1859-1906) nel 1895 costruisce un siste-ma capace di registrare le scariche elettriche dell’atmosfera.

Fig. 17 - In 1895 Alexander Stefanovic Popov (1859-1906) built a system ableto record electric perturbations in the atmosphere.

Fig. 18 - Hertz chiama “onde” le vibrazioni elettromagnetiche. Oggi l’unità chene misura la frequenza prende il nome dal fisico tedesco.

Fig. 18 - Hertz named “waves” electromagnetic vibrations. Today the unit ofmeasure of their frequency is named after the German physicist.

Fig. 14 - Augusto Righi (1850-1920) riesce a far riprodurre alle oscillazionielettriche i principali fenomeni ottici, tra cui la riflessione e l’interferenza.

Fig. 14 - Augusto Righi (1850-1920) succeeded in having electric oscillationsreproduce the phenomena of optics, e.g. reflection and interference.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

22

The first Exploration of SpaceWireless communications are feasible, on great distancesand in spite of natural obstacles

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 3La prima esplorazione dell’etere

Le comunicazioni senza fili sono possibili,su grandi distanze e nonostante gli ostacoli naturali

Guglielmo Marconi nasce il 25 aprile 1874nel signorile palazzo Marescalchi, situatonel cuore del centro storico di Bologna. Ilpadre Giuseppe, benestante proprietarioterriero, aveva sposato in seconde nozzeAnnie Jameson, una giovane irlandese ar-rivata a Bologna per studiare canto.

La famiglia Marconi possiede anche unavilla nella campagna bolognese, a Pontec-chio, ed è appunto a Villa Griffone cheGuglielmo trascorre la maggior parte dellasua giovinezza. Annie Jameson passa abi-tualmente i mesi invernali, insieme ai figli,nel clima più favorevole della vicina To-scana, dapprima a Firenze e successiva-mente a Livorno, overisiede la sorella Eli-sabeth. In questa cit-tà il diciottenne Mar-coni frequenta il pro-fessor Vincenzo Rosache lo introduce aifondamenti della fisi-ca e dell’elettrotecni-ca. Il giovane, chenon conseguirà al-cun titolo di studioufficiale, consideraquest’insegnante co-me il suo vero ed

Guglielmo Marconi was born on April 25,1874, in the high-class Marescalchipalace, located in the heart of the historicalcenter of Bologna. His father Giuseppe, awell-to-do landowner, had married in hissecond marriage Annie Jameson, a youngIrish woman who was in Bologna to studysinging.

The Marconi family also owned an estatein the countryside of Bologna, in Pontec-chio, where Guglielmo spent most of hisyouth. Annie Jameson and the childrenspent the winter months in the milder cli-mate of nearby Tuscany, at first in Flo-rence and later in Leghorn. Here the eight-

een years old Mar-coni visited ProfessorVincenzo Rosa whointroduced him tothe fundamentals ofphysics and electrici-ty. The youth, whonever obtained a for-mal educational de-gree, considered Pro-fessor Rosa his trueand only teacher, tothe point that hepaid him a gratefultribute during his

3.1 Il giovane Marconi:tra scienza e fai-da-te

3.1 Young Marconi: betweenScience and Do-it-yourself

23

Fig. 19 - Moneta commemorativa inargento coniata dalla RepubblicaItaliana nel 1974, in occasione delcentenario della nascita di GuglielmoMarconi.

Fig. 19 - Silver commemorative coinissued by the Republic of Italy in1974, on the occasion of thecentenary of Guglielmo Marconi’sbirth.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

unico maestro, renden-dogli un riconoscentetributo nel discorso te-nuto nel 1909 in occa-sione del conferimentodel Premio Nobel.

Marconi resta affascina-to dai fenomeni elettricie fisici ed è già un ap-passionato lettore del-l’autorevole rivista L’e-lettricità, che presentale novità in materia, ri-volgendosi ad un pub-blico eterogeneo inte-ressato non solo a cono-scere idee e principi maanche a costruire appa-recchi elettrici. Nel 1892un concorso apparsosulla rivista lo spinge aprogettare e realizzareuna nuova pila elettrica,come documentato daalcuni suoi quaderni ri-trovati di recente. Le let-ture dei lavori di Franklin e gli insegna-menti del professor Rosa inducono Gu-glielmo a costruire un ingegnoso apparec-chio, dotato di alcune frecce poste sul tet-to della casa, con cui fa suonare un cam-panello ogni qualvolta si manifestano sca-riche atmosferiche prodotte da temporali.Questi episodi anticipano gli sviluppi futu-ri che porteranno all’invenzione della ra-dio e dimostrano la concretezza del suoapproccio basato anche su una manualitàda orefice. In questo periodo Marconi hadei contatti anche con Righi, che possiedeuna villa non lontano da Pontecchio, manon risulta che essi abbiano avuto ungrande peso sulla sua formazione; del re-sto lo stesso docente non si è mai ritenu-to il “maestro” di Marconi.

Nel 1894, durante una vacanza nella zonadel santuario di Oropa nel Biellese, Mar-coni comincia a pensare alla telegrafiasenza fili, dopo la lettura della relazionecon cui Lodge aveva commemorato allaRoyal Institution la scomparsa di Heinrich

acceptance speech at theAward Ceremony of theNobel Prize in 1909.

Marconi was fascinatedby electric and physicalphenomena and be-came a passionate read-er of the authoritativemagazine L’elettricitàwhich presented the newachievements in thisfield to a heterogeneousset of readers, interestednot only to learn ideasand principles but alsoto build electrical de-vices. In 1892 a compe-tition launched by themagazine drove him todesign and build a newelectric pile, as it isshown in some of hisnotebooks found recent-ly. The reading of theworks of Franklin andthe teaching of Vincen-

zo Rosa induced Guglielmo to build an in-genious apparatus, with some arrowsplaced on the roof of the building, thatmade a bell ring any time atmosphericcharges were produced by a thunderstorm.These episodes anticipate the future devel-opments that would result in the inventionof radio showing the stabilithy of his ap-proach based on a goldsmith’s deftness.Marconi came into contact with Righi,who owned an estate not far from Pontec-chio, but there is not evidence that he hada significant influence on his education;also Professor Righi never considered him-self as the teacher of Marconi.

In 1894, while on holiday in the area ofthe sanctuary of Oropa near Biella, Mar-coni began to think about wireless telegra-phy; having read the paper of Oliver Lodgecommemorating the death of HeinrichHertz at the Royal Institution, in whichLodge gave a detailed presentation of hisexperiments on the diffusion of electro-magnetic waves in space. There, the idea

24

Fig. 20 - Guglielmo Marconi a 6 anni, con la madre Annie Jame-son e il fratello maggiore Alfonso.

Fig. 20 - Guglielmo Marconi at 6, with mother Annie Jamesonand the elder brother Alfonso.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Hertz, presentandone indettaglio gli esperimentisulla diffusione delle ondeelettromagnetiche nellospazio. Nasce così l’ideache lo guiderà con determi-nazione, per tutta la vita, al-la realizzazione del suo so-gno di riuscire a trasmetterea distanza senza l’ausilio diconduttori elettrici. Lo stes-so Marconi ricorda, annidopo: “Nell’estate del 1894,dall’alta montagna di Oro-pa, contemplando il Biellesepensai che l’uomo potessetrovare nello spazio nuoveenergie, nuove risorse, nuo-vi mezzi di comunicazio-ne”.7

was born that guided himwith determination,throughout his entire life tothe realization of his dreamof being able to communi-cate over distances withoutthe use of electrical cables.Some years later Marconihimself remembered: “Insummer 1894, from thehigh mountain of Oropa,contemplating the Biellese Ithought that man could findin space new energies, newresources, new means ofcommunications”.7

25

7 Lettera di Marconi alla rivista Le Vie del Mare e dell’Aria, 1918. 7 Marconi’s letter to the magazine Le Vie del Mare e dell’Aria,1918.

Fig. 22 - Augusto Righi nel suo laboratorio all’Università di Bologna. Fig. 22 - Augusto Righi in his laboratory at the Bologna University.

Fig. 21 - Charles Benjamin Franklin (1706-1790),uomo politico, scrittore e scienziato, rappresentatoda Benjamin West mentre “cattura l’elettricità”, conriferimento all’invenzione del parafulmine.

Fig. 21 - Charles Benjamin Franklin (1706-1790),politician, writer and scientist, depicted byBenjamin West in the act of “capturing electricity”,with reference to the invention of the lightning rod.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Tornato a Villa Griffone Marconi inizia atradurre in pratica la sua idea con l’inco-raggiamento della madre e il sostegno, an-che economico, del padre. Egli si dota, fral’altro, di bottiglie di Leida, di un rocchet-to di Ruhmkorff, di un oscillatore, di alcu-ni campanelli, di un tasto telegrafico e diun coherer a granuli metallici, un disposi-tivo che ha conosciuto attraverso le espe-rienze di Vincenzo Rosa. Marconi esegue isuoi primi esperimenti nella soffitta dellavilla, nella stanza utilizzata in precedenzaper allevare i bachi da seta e che passeràalla storia come “stanza dei bachi”.

I mezzi di cui dispone non sono certa-mente all’altezza di quelli in uso nei piùattrezzati laboratori di fisica delle Universi-tà e degli Istituti Tecnici, ma la sua volon-tà e la sua abilità sperimentale supplisco-no alle carenze delle sue apparecchiaturee gli permettono di progredire verso l’o-biettivo, che è sostanzialmente diverso daquello di quasi tutti gli scienziati che si so-no occupati del comportamento delle on-de elettromagnetiche. Ne riflette la posi-zione lo stesso Branly che, poco dopo l’in-venzione di Marconi, scrive “non pretendodi aver scoperto la telegrafia senza fili, per-ché non ho mai pensato di trasmettere se-gnali”. Invece Marconi non è assoluta-mente vincolato a dimostrare sperimental-mente delle leggi fisiche o a trovarne del-le nuove. Il suo approccio è estremamen-te pragmatico, in quanto vuole innanzi tut-to provare la fattibilità della trasmissione ecerca di realizzarla con prestazioni sempremigliori, in ambienti naturali che presenta-no ostacoli crescenti, sforzandosi di com-prendere le regole che governano il fun-zionamento delle apparecchiature rispettoall’ambiente che le circonda. Inoltre egliintende rendere applicabili i risultati delsuo lavoro in termini di apparecchiature edi servizi e, probabilmente, intravede giàun potenziale business in quello che stafacendo.

Back in the Villa Griffone Marconi beganto put into practice his idea encouraged byhis mother and supported, also financially,by his father. He acquired, among otherthings, a Leyden jar, a Ruhmkorff coil, anoscillator, some bells, a telegraphic key anda coherer with metal filings, a device hewas familiar from the experiments of Vin-cenzo Rosa. Marconi made his first trialsin the attic of the villa, in a room previ-ously used for storing silk worms that madehistory as “the room of the silk worms”.

The means at his disposal were not compa-rable with those used in the most advancedlaboratories of physics of Universities andTechnical Institutes. Nevertheless, his deter-mination and ability made up for the lackof his apparatus and allowed him to ad-vance towards the goal, which was sub-stantially different from that pursued byalmost all scientists who dealt with the be-havior of electromagnetic waves. Their ap-proach was well summarized by a sen-tence of Branly himself who, some time af-ter Marconi’s invention, wrote “I do notpretend to have invented wireless telegra-phy, as I never thought to transmit sig-nals”. On the contrary Marconi was notcommitted at all to demonstrate any law ofphysics or to find new ones through his ex-periments. He had an extremely pragmaticapproach, as above all he wanted to provethe feasibility of transmission and was try-ing to achieve it through a constant im-provement of performances, in natural en-vironments with harder obstacles, strivingto understand the rules governing the be-havior of the apparatus, vis-à-vis the envi-ronment surrounding them. Furthermore,as we will see in the next pages, he wantedto apply the results of his work to produc-ing equipment and services. Without men-tioning it explicitly, he anticipated a po-tential business already in what he wasdoing.

3.2 L’invenzione della Radio 3.2 Invention of the Radio

26

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

27

Fig. 23 - Cartolina d’epoca raffigurante il giovane Marconi e VillaGriffone, luogo dei primi esperimenti di telegrafia senza fili nel1895.

Fig. 23 - Postcard of the period depicting young Marconi and theVilla Griffone, location of the first experiments of wireless telegra-phy in 1895.

Fig. 25 - L’antenna costituita da forme metalliche sospese in alto.

Fig. 25 - The antenna made with a set of boxes positioned high.

Fig. 24 - Le apparecchiature collocate nella “stanza dei bachi”, concui sono stati eseguiti i primi esperimenti.

Fig. 24 - The equipment that was used for the first experiments, lo-cated in the “silk worms room”.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Le onde elettromagnetiche prodotte dalleprime scintille emesse dall’oscillatore ven-gono captate dapprima fra le stanze dellavilla e, successivamente, fra la villa ed ilparco antistante raggiungendo distanze dialcune decine di metri. Marconi perfezio-na le proprie apparecchiature con unoscillatore da lui rielaborato partendo daquello di Righi e si concentra sullo svilup-po di un nuovo coherer. L’impiego di elet-trodi d’argento molto ravvicinati e di pol-veri di nichel ed argento contenute in unsottile tubetto di vetro sottovuoto ne ac-cresce la sensibilità rispetto ai coheher svi-luppati da Calzecchi Onesti e da Branly.

Marconi sperimenta che la distanza di ri-cezione aumenta collegando a terra unasfera dell’oscillatore mediante una piastrametallica interrata e mettendo l’altra sferain collegamento con una lastra metallica ocon delle forme metalliche poste in alto.Più la lastra metallica viene alzata, mag-giore è la distanza cui il segnale viene rac-colto. Marconi scopre così il potere irra-diante del complesso “antenna-terra” che,dopo ulteriori perfezionamenti, gli per-mette, nell’autunno del 1895, di inviare unsegnale che viene ricevuto oltre la collinadei Celestini, posta di fronte a Villa Griffo-ne, ad una distanza di circa 1.800 m daltrasmettitore, fra due punti non visibili fraloro.

The electromagnetic waves produced fromthe first sparks generated by the oscillatorwere at first picked up between the roomsof the building, later between the latter andthe park in front of it, thereby achieving adistance of some tens of meters. Marconienhanced his apparatus introducing aself-designed oscillator and devoted his ef-forts to the development of a new coherer.By using silver electrodes and nickel andsilver filings contained in an evacuatedglass tube, he succeeded in obtaining in-creased sensitivity over the devices devel-oped by Calzecchi Onesti and Branly.

Marconi found that the distance of com-munication increased by connecting re-spectively one sphere of the oscillator toearth through a grounded metallic plateand the other one to a metallic plate or setof boxes positioned high. The higher themetallic plate was set, the greater the dis-tance of communication. Marconi discov-ered the radiating power of the system “an-tenna-ground” that, with further improve-ments, would have enabled him in Au-tumn 1895 to send a signal that was re-ceived beyond the Celestini hill situated infront of the Villa Griffone, at a distance ofabout 1,800 m from the transmitter, twopoints not being visible to each other.

28

Fig. 26 - Il tavolo con le apparecchiature utilizzate nel giardino di Villa Griffone. L’antenna è formata da una lastra metallica collegata a terra.

Fig. 26 - The table with the equipment used in the garden of the Villa Griffone. The antenna was made with a metallic plate connected to earth.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il colpo di fucile sparato dal fratello Al-fonso a conferma della ricezione del mes-saggio mette in discussione la posizionedegli scienziati e degli accademici i qualiritengono che le onde elettromagnetiche,al pari di quelle sonore e luminose, si pro-paghino in linea retta e non possano quin-di superare ostacoli come fabbricati emontagne. Marconi dimostra invece che latrasmissione di segnali senza l’ausilio di fi-li elettrici è fattibile indipendentemente daeventuali ostacoli.Nasce così la radio intesa come telegrafiasenza fili.

Questo risultato induce Marconi a intensi-ficare il suo impegno. Per trovare i mezzinecessari, anche su consiglio della fami-glia, si reca in Gran Bretagna, il paese conle maggiori potenzialità per il supporto al-le sue ricerche e per l’applicazione dellasua invenzione. Infatti oltre Manica Marco-ni può contare su una rete di importanticonoscenze, grazie soprattutto agli in-fluenti parenti della madre, che possiedo-no in Irlanda una nota distilleria fondatanel 1780, da cui esce, ancor oggi, il famo-so Jameson whiskey. Oltremanica egli puòproporsi ad un mondo economico che,per soddisfare le esigenze del businesscon gli Stati Uniti e i paesi dell’Impero, hagià realizzato una vasta rete telegrafica in-tercontinentale. Grazie alla madre egli èperfettamente bilingue e quindi i suoi con-tatti, come del resto le sue letture di testiscientifici, traggono vantaggio da questesue conoscenze linguistiche.

Il 2 giugno 1896 Marconi, avvalendosi del-la consulenza dei migliori esperti in mate-ria di brevetti, presenta al Patent Office diLondra la prima domanda per il riconosci-mento dei suoi lavori per il “Perfeziona-mento nelle trasmissioni degli impulsi edei segnali elettrici e negli apparecchi cor-rispondenti”. Il brevetto gli viene concessonel luglio 1897 con il n.12.039.

Il cugino Henry Jameson Davis presenta il

The shot fired by his brother to report re-ception of the message questioned the posi-tion of those scientists and academicianswho thought that electromagnetic waves,as well as sound and light, propagatedalong a straight line so they could not getover obstacles like buildings and moun-tains. Marconi, on the contrary, haddemonstrated that they went beyond a nat-ural obstacle and that wireless transmis-sion was feasible.Radio, intended as wireless telegraphy,was born!

This achievement motivated Marconi to in-tensify his commitment. To find the neces-sary means, on the advice of his family hewent to Great Britain, the country with thegreatest potential for supporting his re-search and implementing his invention. Asa matter of fact Marconi could rely on anetwork of important acquaintances,thanks especially to his mother’s influentialfamily, who owned a distillery in Irelandestablished since 1780, which producedthe famous Jameson whiskey, still populartoday. Over there he could present his pro-posals to an economic and industrial com-munity that, because of its business rela-tions with the United States and with thecountries of the British Empire, had al-ready installed a wide intercontinental tel-egraphic network. Thanks to his mother hewas perfectly bilingual; his contacts andhis reading of scientific papers benefitedfrom this language capability.

On June 2, 1896, Marconi, after takingadvice from leading patent specialists, ap-plied to the London Patent Office for thefirst patent recognizing his work on “Im-provements in transmitting Electrical Im-pulses and Signals, and in ApparatusTherefor” that was duly granted in July1897 (No.12,039).

His cousin Henry Jameson Davis intro-duced the twenty-one years old Guglielmoto A. A. Campbell Swinton, a well known

3.3 Da Pontecchio a Londra 3.3 From Pontecchio to London

29

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

30

Fig. 27 - Marconi con le apparecchiature utilizzate dopo il suo arrivo in Gran Bretagna. Fig. 27 - Marconi with the apparatus he used after his arrival in Great Britain.

Fig. 28 - Le dimostrazioni nella piana di Salisbury, con lo scienziato davanti al tavolo su cui sono sistemate le sue apparecchiature.

Fig. 28 - The demonstration in the Salisbury Plain, with the scientist in front of the table supporting his apparatus.

8 Guglielmo Marconi, The Marconi Company Limited, 1974.9 Le prime definizioni internazionali (Berlino 1906) classificano le onde in “lun-ghe” (oltre i 600 m), “medie” (tra 200 e 600 m) e “corte” (sotto i 200 m). Que-sta classificazione sarà modificata successivamente, a cura dell’Unione Interna-zionale delle Telecomunicazioni. Stante la relazione che lega la lunghezza d’on-da alla frequenza, ai tre raggruppamenti corrispondono frequenze rispettiva-mente: basse, medie, alte-altissime.

8Guglielmo Marconi, The Marconi Company Limited, 1974.9 The first international definitions (Berlin 1906) classified waves in “long” (morethan 600 m), “medium” (between 200 and 600), and “short” (under 200 m). Thisclassification was later modified by the International Telecommunication Union.Given the relation between wavelength and frequency, to the three groups corre-spond respectively low, medium and high-very high frequencies.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ventunenne Guglielmo ad A. A. CampbellSwinton, un noto ingegnere elettrotecnico,che a sua volta scrive una lettera di pre-sentazione per Sir William Preece, Inge-gnere Capo del General Post Office bri-tannico, descrivendolo come “...un giova-ne italiano di nome Marconi, venuto nelnostro paese con l’idea di fare accettare unnuovo sistema di telegrafia senza fili, a cuista lavorando. Sembra che esso sia basatosull’impiego delle onde hertziane e sul co-herer di Oliver Lodge, anche se da ciò chemi ha raccontato sembra che sia andatoben oltre quanto è stato fatto da altri inquesta linea...”.8

Preece dà subito fiducia a Marconi e, do-po un primo esperimento eseguito conun’antenna posta sul tetto degli uffici delPost Office a St Martin’s-le-Grand, gli met-te a disposizione sia i mezzi dei laboratoridel GPO, sia il proprio assistente GeorgeStevens Kemp, che resterà con Marconiper i successivi 36 anni. Durante una seriedi esperimenti eseguiti a Salisbury, neipressi di Londra, nel settembre 1896, ven-gono testati dei riflettori parabolici in ra-me, con onde elettriche di circa 60 cm, di-mostrando così che con il sistema direzio-nale “a fascio” si può raggiungere una di-stanza di circa 3 km. Qualche mese piùtardi passa ad antenne sostenute da aqui-loni o da palloni e riesce ad arrivare a 8km, nonostante la zona sia lievemente col-linosa.

Inizialmente Marconi segue le orme deglialtri scienziati che, intendendo dimostrareche le onde radio hanno un comporta-mento analogo a quello della luce, usanotrasmettitori a scintilla che generano delleonde di lunghezza d’onda molto corta. Mail suo obiettivo è di vincere distanze edostacoli e per questo passa a lunghezzed’onda di centinaia di metri, irradiate daantenne sempre più alte e generate da sta-zioni di grande potenza. L’uso di varie lun-ghezze d’onda gli consente di portareavanti i suoi studi sui meccanismi di pro-pagazione e scopre così che gli ostacolinaturali sono più facilmente superabili conle onde “lunghe” che con quelle “corte”.9

electrical engineer who in turn wrote a let-ter of introduction to Sir William Preece,Chief Engineer of General Post Office, de-scribing him as “…a young Italian of thename of Marconi, who has come over tothis country with the idea of getting takenup a new system of telegraphy withoutwires, at which he has been working. Itappears to be based in the use of hertzianwaves, and Oliver Lodge’s coherer, butfrom what he tells me it appears to havegot considerably beyond what I believeother people have done in this line...”.8

Preece immediately took Marconi into hisconfidence and, after a first experiment onthe General Post Office roof at St. Martin’s-le-Grand, he put at his disposal the techni-cal resources of the GPO laboratories aswell as his own assistant George StevensKemp, who worked with Marconi over thenext thirty-six years. In September 1896 hetested some copper parabolic reflectors,with a wavelength of 60 cm, during a se-ries of experiments on Salisbury Plain, notfar from London, showing that such a“beam system” was capable of a distance ofabout 3 km. A few months later he usedaerials kept aloft by kites or balloons andhe succeeded in reaching 8 km, eventhough the area was slightly hilly.

Marconi did not limit himself to developingan apparatus able of communicating overa longer distance, but addressed his stud-ies to the subject of wave propagation bytransmitting on various wavelengths.Through these trials he found it was easierto get over natural obstacles using “long”waves rather than “short” ones.9

31

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nella primavera del 1897 Marconi spostale sue ricerche sul mare. Da un lato c’è lanecessità di comprendere il comportamen-to delle onde elettromagnetiche rispetto aun altro tipo di configurazione naturale, edall’altro ci sono grosse prospettive di bu-siness. Le navi sono un mezzo di comuni-cazione essenziale per le relazioni com-merciali, anzi l’unico che permette di rag-giungere gli altri continenti.10 Inoltre i fre-quenti naufragi, con limitatissime possibi-lità di intervento da parte dei mezzi di soc-corso, pongono l’esigenza di risolvere ilproblema con tecnologie innovative.

Le prime prove avvengono nel canale diBristol, sulle coste meridionali dell’Inghil-terra, fra Laver-nock Point e l’i-soletta di Fla-tholm dove, acirca 14 km, èposta la stazionetrasmittente. Inquest’occasioneMarconi utilizzaanche degli aqui-loni per innalza-re le antenne, ot-tenendo ottimi ri-sultati. I suoiesperimenti sonoseguiti dagli in-gegneri del PostOffice e da nu-merosi osserva-tori stranieri, tracui AdolphusSlaby, professorea Berlino, am-messo dietro ri-chiesta ufficialedell’Imperatoretedesco, l’unicocapo di Stato che ha compreso immedia-tamente l’importanza strategica del lavorodi Marconi. Slaby scrive: “ho visto qualco-sa di assolutamente nuovo. Marconi ha

In spring 1897 Marconi moved his re-search to sea communications. On onehand, he needed to study the behavior ofelectromagnetic waves in a different typeof natural environment, and on the otherhe anticipated great business opportuni-ties. Ships were an essential communica-tion means, and even better, the only onethat allowed to reach other continents.10The frequent wrecks, with very narrowchances for the rescue ships to intervene,had highlighted the requirement for a so-lution based on innovative technology.

The first trials were arranged across theBristol Channel, on the southern coast ofEngland, between Lavernock Point and

Flatholm Islandwhere the trans-mitter was set up,at a distance ofabout 14 km. Onthis occasionMarconi usedsome kites forkeeping the aerialwires aloft, ob-taining very goodresults. His exper-iments were wit-nessed by the en-gineers of theGPO and severalforeign observers,including Profes-sor Adolphus Sla-by, from Berlin,invited after aformal requestfrom the Emperorof Germany - theonly head of statewho had immedi-ately realized the

strategic value of Marconi’s work. Slaby re-ported: “I saw something absolutely new.Marconi made a real discovery. He workswith apparatus on the value of which no-

3.4 Il contatto con il mare 3.4 The first Contact with the Sea

32

10 Infatti l’aviazione è ancora fatta da palloni aerostatici e da dirigibilied i fratelli Wright compiranno i loro primi voli alla fine del 1903, ottoanni dopo l’invenzione di Marconi.

10 As a matter of fact aviation was still made by aerostatic balloons andairships and the Wright brothers would have flown their first flights atthe end of 1903, eight years after Marconi’s invention.

Fig. 29 - Dirigenti del Post Office con le apparecchiature utilizzate per gli esperimenti sulcanale di Bristol nel 1897. In primo piano si vede il ricevitore, mentre al centro sono l’o-scillatore e il rocchetto di Ruhmkorff.

Fig. 29 - Post Office Officials with the equipment used for the experiments across the Bristolchannel in 1897. The receiver is in the foreground and at the center are the spark gap andthe Ruhmkorff’s coil.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

33

Fig. 30 - Il prof. Adolf Slaby di Berlino, osservatore speciale agli esperimentisul canale di Bristol.

Fig. 30 - Professor Adolf Slaby from Berlin, special observer during theexperiments across the Bristol channel.

Fig. 31 - Marconi insieme agli ufficiali della Marina militare italiana durante gli esperimenti nel Golfo di La Spezia del 1897.

Fig. 31 - Marconi and the Italian Navy officers during the trials in the Gulf of La Spezia in 1897.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

fatto una vera scoperta. Lavora con mezzidel cui valore nessuno prima di lui si è maireso completamente conto”.11 Al suo ritor-no in Germania Slaby propone, senza suc-cesso, un accordo con l’allora potentissimaAllgemeine Elektrizität Gesellschaft (AEG)per la produzione e la vendita in Germa-nia degli apparecchi Marconi.

Dopo aver ottenuto il brevetto n. 12.039Marconi comincia a mettere in atto anchele sue notevoli doti imprenditoriali. Meuc-ci, Pacinotti, Ferraris ed altri inventori chel’hanno preceduto hanno difettato di que-sto spirito di intrapresa, mentre Bell, Sie-mens ed Edison hanno dato vita ad azien-de divenute dei colossi. Il 20 luglio 1897Marconi fonda laWireless Tele-graph and SignalCompany Limitedcon l’obiettivo dicostruire e vende-re gli apparecchida lui sviluppati.Alla sua costitu-zione contribui-scono il cuginoJameson Davis,che ne diviene ilprimo direttoregenerale, ed altrisette facoltosicommercianti in-glesi; Marconiconferisce alla So-cietà il suo brevet-to e riceve in cam-bio 15.000 sterlinee un numero di azioni per un valore di60.000 sterline, pari al 60% del capitale. Ilgiovane Marconi ha appena 23 anni, hagià inventato la radiotelegrafia ed è sociodi maggioranza di una società che in po-chi anni si svilupperà in tutto il mondo.Nel 1900 essa prenderà il nome di “Mar-coni’s Wireless Telegraph Company”, an-che su consiglio del padre che vuole met-tere in evidenza il nome dell’inventore.

Mentre nasce la società, Marconi è presoda un invito della Marina militare che lo

body has fully realized before him”.11Back home Slaby proposed, without anyoutcome, an agreement between the (at thetime) extremely powerful Allgemeine Elek-trizität Gesellschaft (AEG) for manufactur-ing and selling Marconi’s apparatus inGermany.

Once he obtained patent No. 12,039, Mar-coni also began putting into practice hisremarkable entrepreneurial talent. Meuc-ci, Pacinotti, Ferraris, and other inventorswho operated before him lacked this spiritof enterprise, whereas Bell, Siemens, andEdison gave birth to companies which be-came giants. On July 20, 1897, Marconifounded the Wireless Telegraph and Signal

Company Limitedwith the mission ofmanufac tur ingand selling the ap-paratus developedby him. At its con-stitution, his cousinJameson Davis,who became thefirst Managing Di-rector of the Com-pany, contributedalong with sevenother wealthy Eng-lish businessmen.Marconi conferredhis patents to theCompany and inreturn he was giv-en £15,000, alongwith shares of a to-tal value of £

60,000, corresponding to 60% of its capi-tal. Marconi was just twenty-three yearsold, had already invented wireless telegra-phy and was the majority shareholder of acompany that in a few years would havedeveloped all over the world. In 1900 theCompany took the name of Marconi’sWireless Telegraph Company Limited, alsoon the suggestion of his father, who want-ed to make evident the inventor’s name.

While the Company was created, Marconiwas busy with an invitation from the Ital-

34

11 Articolo in The Century Magazine, Aprile 1898. 11 Article in The Century Magazine, April 1898.

Fig. 32 - La corazzata San Martino e i circuiti trasmittente e ricevente usati daMarconi per i suoi esperimenti del 1897 a La Spezia.

Fig. 32 - Stamp showing the San Martino and the transmitting and receiving cir-cuits used by Marconi for his experiments in 1987 in La Spezia.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

vuole a Roma, ove esegue alcuni esperi-menti di radiotelegrafia alla presenza delre d’Italia Umberto I. Qualche giorno do-po il golfo di La Spezia fa da scenario aduna serie di sperimentazioni che impegna-no la corazzata San Martino in collega-mento con la stazione trasmittente situatapresso il laboratorio dell’Arsenale di SanBartolomeo; le antenne situate sulla navee presso la stazione di terra sono alte34 m. I segnali vengono ricevuti chiara-mente sulla nave fino ad una distanza di16 km, anche oltre le colline dell’isola Pal-maria, interposta fra la nave e la terra, e al-l’interno della corazzata superando il gros-so spessore metallico dello scafo.

Tornato in Inghilterra, Marconi proseguegli esperimenti spostandosi sull’isola diWight dove installa una stazione al RoyalNeedles Hotel, ad Alum Bay, in prossimi-tà dei famosi scogli chiamati Needles. L’al-tra stazione viene posta dapprima sulMayflower, un ferry-boat appositamentenoleggiato, e poi a circa 20 km, alla Ma-deira House di Bournemouth, sulla terra-ferma.

ian Navy who wanted him in Rome, wherehe demonstrated wireless telegraphy at thepresence of Umberto I, King of Italy. A fewdays later, the gulf of La Spezia was the sce-nario of a series of experiments that tookplace on the battleship San Martino con-nected with the transmitting station locat-ed at the laboratory of the Arsenal of SanBartolomeo. The signals were clearly re-ceived on the battleship up to a distance of16 km. Both the ship and the land stationhad a 34 m high aerial and signals werealso received beyond the hills on the Pal-maria Island, situated between the shipand the mainland, and inside the battle-ship, in spite of its thick metallic hull.

Back in England, Marconi continued hisexperiments, moving on to the Isle of Wightwhere he installed a station at the RoyalNeedles Hotel, Alum Bay, near the famous“Needle” rocks. The other station was set upat first on the Mayflower, a ferry-boathired for these trials, and then on 20 kmaway, on the mainland at Madeira House,Bournemouth.

35

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Favorita anche dall’eco del successo degliesperimenti, la compagnia Marconi inizia acostruire apparecchiature di tipo “com-merciale” nello stabilimento di Chelmsforde nel maggio 1898 riceve una prima ri-chiesta dalla Lloyd’s Corporation, unagrande società assicurativa, interessata atrasmettere segnali dal faro dell’isola diRathlin a Ballycastle, distante 12 km e do-tata di un ufficio telegrafico del GeneralPost Office. Il 26 agosto Mr. Kemp, dopoaver installato sull’isola un’antenna alta 30m, nonostante una fittissima nebbia segna-la l’arrivo di dieci navi alla Lloyd’s, via sta-zione radio di Ballycastle. Il risultato con-vince la società assicurativa ad installarenuove stazioni radiotelegrafiche prodottedalla Marconi in altri fari da essa gestiti.

In giugno Marconi riceve la visita di Wil-liam Thomson, il futuro Lord Kelvin, nellastazione di Bournemouth. L’influente fisi-co, volendo sperimentare di persona la te-legrafia senza fili, invia i primi radiotele-grammi “a pagamento”, destinandoli aWilliam Preece e a George Stokes a Cam-bridge. E’ un atto volutamente trasgressi-vo, in quanto il GPO ha il monopolio del-le comunicazioni telegrafiche e per questoLord Kelvin insiste per versare la sommadi due scellini, secondo la tariffa correnteper i telegrammi via filo; Marconi conser-va le due monete come ricordo dell’ap-prezzamento dello scienziato per l’interes-sante sistema presentatogli. Tuttavia LordKelvin rimane dell’opinione che esso siaadatto solo per piccole distanze, non im-maginando certo che di lì a poco sarebbediventato un formidabile concorrente del-le Compagnie dei Cavi12 per la trasmissio-ne a grandi distanze.

In luglio Marconi aderisce alla richiesta delDaily Express di Dublino in occasione del-le importanti regate a vela di Kingstown,indette dal Royal Yacht Club e con le sueapparecchiature trasmette al giornale la“radiocronaca” delle regate seguendole dal

Thanks to the success of the experiments,the Marconi Company started manufac-turing commercial equipment at itsChelmsford plant. In May 1898 it receiveda first request from the Lloyd’s Corpora-tion, a large insurance company, interest-ed in transmitting signals from the light-house on Rathlin Island to Ballycastle, at adistance of 12 km, where a GPO telegraph-ic office was located. On August 26, Mr.Kemp installed a 30 m high aerial on theisland and, in spite of a very dense fog, hereported the passing of ten ships to Lloyd’s,via the Ballycastle wireless station. Thedemonstration convinced the insurancecompany to install Marconi’s stations inother lighthouses under its management.

In June 1898 Marconi was visited byWilliam Thomson, the future Lord Kelvin,at the Bournemouth station. The influen-tial scientist wanted to test personally thewireless telegraphy and sent the first paidradio telegrams, addressing them toWilliam Preece and to George Stokes inCambridge. It was a deliberate transgres-sion, as the GPO had the monopoly oflandline telegraphic communications, andfor this reason Lord Kelvin insisted uponpaying two shillings, the current fare forcable telegrams. Marconi saved these coinsas a memento of the scientist’s apprecia-tion for the interesting system he had beenpresented. Lord Kelvin’s assessment wasthat the wireless system was good only overshort distances and figured that it wouldnot become a competitor to the Companiesof Cables12 on long distance communica-tions.

In July Marconi accepted the request of theDublin Daily Express to attend theKingstown Regatta, a sailing competitionorganized by the Royal Yacht Club. Withhis apparatus he transmitted the raceprogress live, from the transmitting stationwith a 23 m antenna, on the ship FlyingHuntress hired for this occasion. The re-

3.5 I primi affari ela prima radiocronaca

3.5 The first Business and the firstWireless live Report

36

12 Data la diversa organizzazione, nei vari paesi e nel corso degli an-ni, delle società operanti nel settore delle comunicazioni telegrafichevia cavo si è preferito utilizzare per semplicità, il termine generico“Compagnie dei Cavi”.

12 Due to different organization in the various countries and over time,of companies active in telegraphic communications via cable, it hasbeen used, for sake of semplicity, the generic term “Companies of Ca-bles”.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

piroscafo Flying Huntressappositamente noleggia-to, su cui installa una sta-zione trasmittente dotatadi una antenna di 23 m.La stazione ricevente ècollocata a Kingstown, di-stante 36 km. Il Daily Ex-press può così uscire conil resoconto delle regateprima che le imbarcazionifacciano ritorno in porto,suscitando grande scalpo-re fra i suoi lettori. Marco-ni dimostra così le grandipotenzialità della telegra-fia senza fili ad un pubbli-co più vasto e questo tipodi sperimentazioni, chesono al tempo stessograndi operazioni di mar-keting, accresce notevol-mente la visibilità dellacompagnia Marconi. Que-sta aumenta ancora di piùquando Marconi collegalo yacht reale Osborneche ospita il principe diGalles infermo, con la re-sidenza della madre, laRegina Vittoria, per tener-la informata sul decorsodella malattia. Le regate ei reali fanno notizia e nel-le cronache entra prepo-tentemente anche il lavo-ro di Marconi e della suaCompagnia.

Verso la fine dell’annocon la Corporation of Tri-nity House, che si occupadel servizio dei fari, vieneconcordata una dimostra-zione tra la stazione diSouth Foreland e il battel-lo faro East Goodwin, po-sto a 19 km, per segnala-re i pericolosi GoodwinSands all’imboccatura del-lo stretto di Dover. Si trat-ta di un’area di banchi di

ceiving station was set upin Kingstown, 36 kmaway. This enabled theDaily Express to publishthe report on the competi-tion before yachts wereback in port, causing asensation among its read-ers. Marconi demonstrat-ed the great potential ofwireless telegraphy to awider public and this typeof experiments, that werealso important marketingactivities, greatly en-hanced the visibility of theMarconi Company. A fur-ther increase was due tothe wireless connectionbetween the Royal yachtOsborne, which hosted theinjured Prince of Wales,and the residence of hismother, Queen Victoria,who wanted to be kept in-formed about the state ofher son’s health. Both theRegatta and the Royalfamily created quite a stirwhich propelled Marconi’swork and that of his Com-pany in the news.

Towards the of the end ofthe year, the Corporationof Trinity House, whichwas in charge of light-houses and lightships,asked for a demonstrationbetween the South Fore-

37

Fig. 33 - Articolo dedicato al funzionamentodel telegrafo senza fili nella seconda giornatadelle regate di Kingstown. Il giornalista definsce“barbaro” il telegrafo per la sua capacità dioperare in condizioni pessime e nonostantel’acqua del mare arrivi a bagnare gliapparecchi.

Fig. 33 - Article describing the utilisation of thewireless telegraph during the second day ofKingstown’s regattas. The journalist calls “bar-baric” the telegraph because of its ability to op-erate in spite of tough weather and of salt waterthat was drenching the devices.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

sabbia estesa peruna trentina di chi-lometri quadrati,che i venti e le cor-renti muovono con-tinuamente; da se-coli essi sono noticome un cimiterodelle navi. E’ unnuovo successo,nonostante le diffi-cilissime condizioniatmosferiche.

Una volta dimostra-to che non solo èpossibile superaregli ostacoli orografi-ci ma si può ancheincrementare laportata delle trasmissioni, a partire dal1898 Marconi affronta una nuova sfida: co-me evitare le interferenze tra i segnali dipiù stazioni che trasmettono contempora-neamente. Così lo stesso Marconi descrivequesti suoi tentativi: “…è tuttavia chiaroche finché non si fosse riusciti a trovare unsistema che rendesse le stazioni completa-mente indipendenti l’una dall’altra ungrave ed effettivo ostacolo avrebbe limitatola pratica attuazione della radiotelegrafia.Il nuovo metodo adottato dall’autore nel1898 di associare una forma adatta ditrasformatore oscillante in collegamentocon un condensatore così da formare unrisonatore sincronizzato per rivelare le on-de emesse da una data lunghezza di aereoverticale, era un passo avanti nella giustadirezione”.

L’utilizzo pratico e il successo commercia-le su larga scala dell’invenzione richiedo-no comunque il perfezionamento ed il po-tenziamento delle apparecchiature al finedi raggiungere distanze sempre maggiori.

land station and thelightship East Good-win, at a distance of19 km, for sig-nalling the verydangerous Good-win Sands, 8 kmoffshore Dover.These sand bankscovering thirtysquare kilometersare continuouslyshifted by windsand streams so that,for centuries, theyhave been known asa ships’ graveyard.Again it was a suc-cess, in spite of thetough atmospheric

conditions.

From 1898 Marconi, having proved that itwas not only possible to get over naturalobstacles, but also to increase the distanceof communications, faced another chal-lenge: how to avoid interference amongsignals originated by different stations. Hedescribed his trials as follows: “… howeverit is clear that until we succeeded in find-ing a system that made stations totally in-dependent from each other, a tough andreal obstacle would have limited the prac-tical application of wireless telegraphy.The new method used by the author in1898 combining a suitable form of oscillat-ing transformer connected to a capacitorin order to form a synchronized resonatorfor detecting waves transmitted by a verti-cal aerial of a given length, was a step inthe right direction”.

The practical application and the businesssuccess of his invention required improve-ment and enhancement of the apparatusin order to reach longer distances.

38

Fig. 34 - Il battello faro East Good-win su cui sono installati gli appa-recchi di Marconi. L’antenna è so-spesa all’albero maestro.

Fig. 34 - The lightship East Goodwin,equipped with Marconi’s apparatus.The aerial was suspended from thespar at the masthead.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nel marzo 1899 avviene il primo collega-mento attraverso la Manica, fra le stazionidi South Foreland, nei pressi di Dover inInghilterra, e di Vimereux, una cittadinadella costa francese, nei pressi di Boulo-gne sur Mer. Per una strana coincidenza inquest’ultima località, trentacinque anni pri-ma, il 16 aprile 1864, si erano sposati, ro-manticamente in segreto per l’ostilità daparte dei parenti di lei, i genitori di Gu-glielmo.

Alle 17 del 27 marzo 1899 parte il primomessaggio dalla stazione radio installata aVimereux, con un apparecchio trasmitten-te che utilizza il sistema Morse. Il messag-gio si conclude con il segnale prestabilito“VVV” (la lettera V ha il significato di vit-

In March 1899 the first connection acrossthe English Channel was carried out be-tween the stations of South Foreland, nearDover in England, and of Vimereux, atown on the French coast, near Boulognesur Mer. By strange coincidence, thirty-fiveyears before, on April 16, 1864, this townhosted the marriage of Guglielmo’s par-ents, who chose to keep it secret due to thehostility of the bride’s family.

At 17:00 hours on March 27, 1899, thewireless station installed in Vimereux sentits first message, using a transmitter fittedwith a Morse key. The message ended withthe previously agreed signal “VVV” (the let-ter “V” stands for “Victor”) and later the re-ceiver’s tape recorded the reply sent from

3.6 La radio passa le frontiere 3.6 Wireless Telegraphy acrossthe Borders

39

Fig. 35 - Marconi e il suo assistente Kemp a Vimereux, durante il collegamento attraverso la Manica del 1899.

Fig. 35 - Marconi and his assistant George Kemp in Vimereux, during the connection across the English Channel in 1899.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

40

Fig. 36 - Gustave Ferrié, membrodella commissione che segue gliesperimenti di Vimereux, grandeportagonista della radiotelegrafia inFrancia.

Fig. 36 - Gustave Ferrié, member ofthe commission that witnessed thetrials in Vimereux, was a great pro-tagonist of wireless telegraphy inFrance.

Fig. 37 - Edouard Branly e Guglielmo Marconi, con la carta geografica chemostra le stazioni di Dover (Douvres) e Vimereux

Fig. 37 - Edouard Branly and Guglielmo Marconi, with map showing thestations in Dover (Douvres) and Vimereux.

Fig. 38 - Azione ordinaria da 1 Sterlina della Mar-coni Wireless Telegraph Company britannica(1909).

Fig. 38 - A 1 Pound - ordinary share of the Mar-coni Wireless Telegraph Company in Great Britain(1909).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

toria); poco dopo l’apparecchio riceventeregistra sul nastro la risposta della stazioneinglese: una lettera V (lettera di chiamata)e la lettera M (messaggio ricevuto). Per laprima volta un messaggio trasmesso con latelegrafia senza fili unisce due stati, supe-rando i 48 km del canale della Manica: lavelocità di trasmissione è di 15 parole alminuto. Le operazioni avvengono sotto glisguardi attenti di una commissione france-se di cui fa parte anche il capitano Ferrié,uno dei tecnici più competenti di telegra-fia senza fili, che, divenuto generale, avràper decenni un ruolo chiave per lo svilup-po delle radiocomunicazioni civili e milita-ri transalpine.

Fra i molti messaggispediti, Marconi neinvia uno a Branly:“Marconi invia alSignor Branly i suoirispettosi saluti oltrela Manica; questobel successo essendoin parte dovuto alleimportanti ricerchedel Signor Branly".

Marconi continua aricevere inviti perrecarsi negli StatiUniti, tra cui quellodel New York He-rald che gli offrel’opportunità di de-scrivere in diretta losvolgimento delleregate dell’Ameri-ca’s Cup, giunta al-la sua undicesimaedizione. Così il 21settembre 1899Marconi sbarca aNew York dal piro-scafo Urania dellaCunard Line, rice-vendo un’acco-glienza entusiasticae sottoponendosialle domande deinumerosi giornalisti

the English station: a “V” (letter for calling)and a “M” (for “message received”). Forthe first time a wireless message united twocountries, overcoming the forty-eight kilo-meters of the English Channel, with atransmission speed of 15 words perminute. Operations were witnessed by aFrench commission including CaptainFerrié, one of the most knowledgeable ex-perts of wireless technology who later on,as a general, for many years played a keyrole in the development of commercial andmilitary radio communications in hiscountry.

Among the many messages transmitted,Marconi sent one to Branly: “Marconi

sends Mr.Branly his re-spectful regardsbeyond theEnglish Chan-nel, this beauti-ful success be-ing in part dueto the impor-tant research ofMr. Branly”.

Marconi con-tinued receiv-ing invitationsto visit the Unit-ed States, andamong themthe New YorkHerald offeredhim the oppor-tunity to reportlive races of theAmerica’s Cup,at its eleventhedition. So onSeptember 21,1899, Marconiarrived in NewYork on the Cu-nard Line’s shipUrania, receiv-ing an enthusi-astic welcomeand answering

41

Fig. 39 - L’Hotel Haven, in Cornovaglia, dove Marconi nel 1898 fissa il suo quartier generale, conl’antenna della stazione radio.

Fig. 39 - The Hotel Haven in Cornwall, where Marconi set his headquarters in 1898, with theantenna of the wireless station.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

in attesa sulla banchina. Nonostante le mi-nacce della Wireless Telegraph and Tele-phone Company, una società americanache accampa diritti di esclusiva sulle co-municazioni nello spazio, Marconi iniziasubito i preparativi installando le apparec-chiature trasmittenti sui piroscafi Ponce eGrande Duchesse. Per le apparecchiaturericeventi viene scelta l’altura delle High-lands of Navesink a New Jersey, usata sindal 1746 per le segnalazioni alla naviga-zione.

L’imbarcazione Columbia vince l’Ameri-ca’s Cup ed il lavoro di Marconi ottiene ungrande apprezzamento, rendendo loscienziato ancor più popolare negli StatiUniti. Questi risultati pongono le premes-se per la nascita di una società americana,The Marconi Wireless Telegraph Companyof America, collegata alla Compagnia Mar-coni britannica.

L’8 novembre Marconi si imbarca sul piro-scafo St. Paul per fare ritorno in Inghilter-ra. Durante il viaggio egli installa a bordo

the questions of the many journalists wait-ing for him at the wharf. In spite of thethreats of the Wireless Telegraph and Tele-phone Company, an American companywhich claimed exclusive rights on spacecommunications, Marconi immediatelybegan the installation of the transmitterson the ships Ponce and Grande Duchesse.The receiving station was erected on theHighlands of Navesink in New Jersey, since1746 used for navigation signalling pur-poses.

The yacht Columbia gained the America’sCup and Marconi’s activities won himgreat appreciation making him even morepopular in the United States. This achieve-ment created the conditions for establish-ing an American company, The MarconiWireless Telegraph Company of America,joined with to the British Marconi Compa-ny.

On November 8, Marconi sailed for Eng-land aboard the liner St. Paul. During thevoyage he installed his apparatus, and in-

42

Fig. 40 - Gli apparecchi della stazione radio installata all’interno dell’hotel Haven. Fig. 40 - The apparatus of the wireless station installed inside the hotel Haven.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

le sue apparecchiature e ordina di ripristi-nare le stazioni ai Needles e ad Haven cheerano state appena smantellate per suaprecedente decisione. Quando la nave sitrova a circa 120 km dalla costa inglese hainizio il collegamento con la terraferma ele notizie che arrivano dai Needles vengo-no stampate su un giornale di bordo pom-posamente battezzato The TransatlanticTime - Volume I Numero I. Grazie alla te-legrafia senza fili, vengono diffuse per laprima volta su una nave in mare apertonotizie aggiornate provenienti dalla terra-ferma. Marconi firma tutte le copie delgiornale, vendute a un dollaro ciascuna abeneficio del Fondo Marinai.

Contemporaneamente però altri scienziatiiniziano a realizzare dei sistemi di telegra-fia senza fili. Eugene Ducretet trasmettedalla Torre Eiffel al Pantheon seguendo ilmodello di Popov ed entra in polemicacon André Blondel, padre dell’oscillografo

sisted they restore the stations at the Nee-dles and Haven that had been just dis-mounted after a previous decision of his.When the ship was 120 km from the Eng-lish coast he established the contact withthe mainland, exchanging messages withthe station at the Needles. News receivedonboard via radio was printed on a shipnewspaper pompously entitled TheTransatlantic Times - Volume I Number I.Thanks to wireless telegraphy, for the firsttime on a ship in open sea, patrons re-ceived the up-to-date printed news comingfrom the mainland. Marconi signed all thecopies of the newspaper, which were soldfor a dollar a copy, the takings being allo-cated to the Seamen’s Fund.

In the same period other scientists startedto implement wireless telegraphy systems.Eugene Ducretet transmitted from the Eif-fel Tower to the Parisian Pantheon usingPopov’s system and had a dispute with An-

43

Fig. 41 - Azione della Marconi Wireless Telegraph Company (Stati Uniti).

Fig. 41 - Share of the Marconi Wireless Telegraph Company, established in 1899 in the United States.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

nonché eminentestudioso dell’effet-to direzionale delleonde elettroma-gnetiche, sostenito-re del lavoro diMarconi. In Ger-mania le ricerchesono realizzate perconto di due gran-di gruppi dell’indu-stria elettrotecnica.I professori Slaby evon Arco realizza-no le prime tra-smissioni nel 1897ponendo le basiper il sistema del-l’AEG, mentre l’anno successivo entra inazione, sul lato Siemens & Halske, il prof.Braun, poi accomunato a Marconi nel Pre-mio Nobel per la Fisica del 1909.

dré Blondel, father of theoscillograph and emi-nent student of the direc-tional effect of electro-magnetic waves, whosupported Marconi’swork. In Germany twogreat electrical groupscarried out research.Professors Slaby and vonArco realized their firsttransmissions in 1897and laid the basis for theAEG system. The follow-ing year Professor Braunbegan his experiments,working for Siemens &Halske, and he was later

awarded with Marconi the Nobel Prize forPhysics.

44

Fig. 42 - Il piroscafo St. Paul su cui Marconi fa ritorno dagliStati Uniti in Inghilterra nel 1899.

Fig. 42 - The liner St. Paul on which Marconi returned from theUnited States to England in 1899.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

L’inizio del ventesimo secolo, un periodoche porterà il progresso tecnico e scienti-fico a livelli inimmaginabili per i contem-poranei dell’epoca, offre a Marconi l’occa-sione per realizzare il suo progetto di col-legare l’Europa all’America con la telegra-fia senza fili. Da questo momento tutte lerisorse scientifiche ed economiche sono ri-volte a raggiungere il grande obiettivo,che Marconi chiama “la gran cosa”.

Il progetto è molto ambizioso e Marconi,scienziato prudente, si astiene dal fare di-chiarazioni pubbliche che sarebbero statepremature e inizia a lavorare mantenendoun grande riserbo; se il progetto non sifosse avverato sarebbe stata una delusionesolo per chi lo aveva ideato, se fosseriuscito sarebbe stato un segno di progres-so per tutta l’umanità.

La stazione trasmittente deve sorgere in unluogo particolarmente idoneo: così, dopoaver visitato parecchie località, la scelta ca-de sulla punta sud occidentale dell’aspracosta della Cornovaglia in un luogo chia-mato Poldhu, nei pressi di Helston,13 inuna zona al tempo pressoché disabitata, sesi eccettua l’Hotel Haven in cui prende al-loggio Marconi. Nell’agosto 1900 la Com-pagnia Marconi affitta il terreno necessarioe in ottobre iniziano i lavori per costruirela stazione, cento volte più potente diquelle finora realizzate. Il progetto è affi-dato a John Ambrose Fleming, docente dielettrotecnica all’University College di Lon-dra, esperto di correnti alternate ad altatensione, assunto come consulente dellaCompagnia Marconi nel 1899. Per la co-struzione della stazione viene incaricatol’ing. Vyvyan, uomo molto pragmatico etecnico valente che, più tardi, sarebbe di-ventato il Chief Engineer, responsabiledelle attività produttive e di installazione.

Il trasmettitore di Poldhu rappresentaquanto di meglio si può costruire con latecnologia disponibile e riassume tutti i

The beginning of the twentieth century, aperiod that would have brought the techni-cal and scientific progress to levels incon-ceivable for the contemporaries of thattime, gave Marconi the opportunity forcarrying on his project of a wireless con-nection between Europe and America.From now on all scientific and economicresources were devoted to achieve this ob-jective, that Marconi called “the greatthing”.

Marconi knew that the project was veryambitious and, being a prudent scientist,abstained from public statements thatwould have been premature. He startedworking discreetly at the project: if it failedit would be a delusion just for its author,but if it materialized it would have been asign of progress for all mankind.

The transmitter had to be installed on avery suitable site; hence, after having visit-ed several places, the south-western head-land on the coast of Cornwall was chosennear a place called Poldhu, near Hel-ston,13 in an almost inhabited area, if youdiscount the Hotel Haven where Marconiresided. In August 1900 the Marconi Com-pany leased the selected area and in Octo-ber the preliminary works started for build-ing a station a hundred times more power-ful than any other previously installed.This project was assigned to John AmbroseFleming, Professor of Electrical Engineer-ing at the University College of London, ex-pert in high voltage alternating currents,engaged since 1899 as a consultant by theMarconi Company. The construction wassupervised by Mr. Vyvyan, a pragmaticsenior engineer who enjoined Marconi’sconfidence and later would have servedthe company as Chief Engineer, in chargeof its manufacturing and installation ac-tivities.

The Poldhu transmitter represented thebest offered by the leading technology of

3.7 1900: Secolo nuovo,grandi progetti

3.7 1900: New Century,great Projects

45

13 Dal 1968 i comuni di Helston e Sasso Marconi sono gemellati nel no-me dello scienziato.

13 Since 1968 the communes of Helston and Sasso Marconi are twinnedin the name of the scientist.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

perfezionamenti resi possibili dagli esperi-menti precedenti eseguiti da Marconi. Lastazione trasmittente ha una forma ed unastruttura inusuale. L’antenna è costituita daventi piloni in legno, alti 60 m, infissi nelterreno lungo una circonferenza del dia-metro di 60 m. Questi alti pali sostengonoben 400 cavi elettrici che convergono, for-mando un cono rovesciato, su un edificioposto al centro della struttura, dove ven-gono collegati all’apparato trasmittente po-sto all’interno dell’edificio stesso.

the time and encompassed all improve-ments made possible by the findings of pre-vious experiments. Both the shape and thestructure of the station were unusual. Theantenna consisted of twenty wood masts,each sixty meters high, planted in theground along a circle with a sixty metersdiameter. These masts sustained four hun-dred electric wires converging in an in-verted cone shaped arrangement, whichreached a building at the center of the cir-cle where they were connected to the trans-mitter located inside.

46

Fig. 43 - L’antenna della stazione trasmittente di Poldhu, prima che un fortunale faccia crollare i suoi 20 piloni di legno alti 60 metri, che sostengono 400 fili elettrici.

Fig. 43 - The antenna of the transmitting station in Poldhu, before a violent gale area made all twenty masts collapse. The masts, 60 m high, sustained 400 electric wires.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il 25 aprile 1900 nasce la Marconi Interna-tional Marine Communication CompanyLimited, con il compito di commercializza-re gli impianti per le comunicazioni marit-time e di gestire il servizio di messaggi viaradio facendoli passare come comunica-zioni interne della stessa compagnia. Que-sto escamotage serve ad eludere i vincolidel Telegraph Acts, la legge britannica chegoverna la trasmissione di messaggi daparte di società private. Di fatto la compa-gnia rimane proprietaria degli impianti dibordo e delle stazioni di terra ed anche glioperatori sono suoi dipendenti. I suoiclienti sottoscrivono un contratto di affittoper le apparecchiature che comprende an-che le prestazioni degli operatori. In giu-gno l’Ammiragliato britannico commissio-na 28 impianti per navi da guerra e 4 sta-

On April 25, 1900, the Marconi Interna-tional Marine Communication CompanyLimited was founded with the mission ofselling and maintaining the equipment formaritime communications and of manag-ing the service of radio messages as if thelatter were internal messages within theCompany. This juggling was put in placefor bypassing the constraints set by theTelegraph Acts, a British law governing thetransmission of messages by private com-panies. Actually the Company continuedto own the equipment and the land sta-tions and to employ their operators. Its cus-tomers signed a contract for renting theequipment, including the services of saidoperators. In June the British Admiralty or-dered twenty-eight apparatus for warshipsand four for coastal stations, and the ship

3.8 Nasce la radiotelegrafiamarittima

3.8 Maritime Radio Telegraphywas born

47

Fig. 44 - Il vapore postale belga Princesse Clementine che dimostra più volte l’importanza della telegrafia senza fili per una maggior sicurezza in mare.

Fig. 44 - The postal steamer Princesse Clementine demonstrated by being in a number of dangerous situations the importance of wireless telegraphy for increasingsafety of navigation.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

zioni costiere, mentre gli armatori ordina-no 22 impianti di bordo e 30 stazioni; laprima imbarcazione con la bandiera di SuaMaestà ad installare le apparecchiature è ilLake Champlain della Beaver Line.

La Compagnia Marconi inizia a mieteresuccessi anche sul mercato tedesco, siafornendo gli impianti per le due stazioniposte rispettivamente presso il faro dell’i-sola di Borkum e sul battello faro che ope-ra vicino alle scogliere di Borkum, siacompletando l’installazione degli impiantisul Kaiser Wilhelm der Große, il primo deisette commissionati da due tra i principaliarmatori, la Lloyd Bremen (Nord-Deut-scher Lloyd) e la HAPAG. La proliferazio-ne di impianti sulle stazioni di terra e sul-le navi segna il decollo della radiotelegra-fia per fini commerciali; lo dimostra l’e-sempio della stessa stazione di Borkumche, in soli sei mesi, da maggio ad ottobre,trasmette e riceve ben 565 messaggi con lenavi in navigazione fino ad una distanza di100 km. Per dare supporto al crescentenumero di clienti la Marconi dà vita allaCompagnie Generale de Télégraphie sansFils con sede a Bruxelles, con il compitodi fornire assistenza non solo alle navi bel-ghe operanti sulla linea tra Dover e Osten-da, ma anche a quelle degli altri paesi del-l’Europa continentale. Il vapore postalebelga Princesse Clementine dimostra l’im-portanza della radio per la sicurezza ma-rittima: in poco tempo riesce a cercaresoccorso per una barca che sta affondan-do, salvando così l’equipaggio; in un’altraoccasione segnala il guasto di una nave fa-ro ed infine avverte il proprio armatore diessersi incagliata nei pressi della costa bel-ga a causa della nebbia.

owners commissioned twenty-two pieces ofequipment and thirty stations. The LakeChamplain of the Beaver Line was the firstship with the flag of Her Majesty to installthe apparatus.

The Marconi Company started to get ordersalso from the German market, at first sup-plying the equipment for the two stationslocated respectively near the lighthouse onthe Isle of Borkum and on the lightship op-erating near the cliffs of Borkum, thencompleting the installation on the KaiserWilhelm der Grosse, the first of seven ap-paratus commissioned by two of the mainship owners, Lloyd Bremen (Nord-Deutsch-er Lloyd) and HAPAG. Proliferation ofequipment on land stations and on shipsmarked the start of radio telegraphy forcommercial use; it was shown also by inthe figures of traffic at the station inBorkum which, in only six months, fromMay to October, transmitted and receivedsomething like 565 messages with shipssailing at a distance up to 100 km. To pro-vide support to its growing customer base,the Marconi Company founded the Com-pagnie Generale de Télégraphie sans Fils,based in Brussels, which serviced not onlythe Belgian ships of the line between Doverand Ostend, but also those of any otherWestern European country. The Belgianpostal steamer Princesse Clementinedemonstrated the importance of wirelesstelegraphy for maritime safety: over a shortperiod it succeeded in finding rescue for asinking boat, and saving its crew; on an-other occasion it signaled the fault in alightship and finally informed its own shipowner after it ran aground near the Bel-gian coast due to dense fog.

48

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il 26 aprile 1900 Guglielmo Marconi depo-sita lo storico brevetto numero 7.777 che haper oggetto la sintonia dei circuiti trasmit-tenti e riceventi, con il titolo “Telegrafia ac-cordata o sintonizzata e multipla su una so-la antenna di nuovo tipo”.

Questo ulteriore sviluppo assicura l’indi-pendenza del funzionamento tra più stazio-ni. Infatti diviene possibile che il messaggiotrasmesso da una stazione radio, ad una de-terminata frequenza, sia ricevuto solo dallestazioni riceventi che si pongono sulla stes-sa frequenza, come avviene anche oggi sulnostro apparecchioradioricevente quan-do, azionando unamanopola o un tastoprogrammato, sce-gliamo la trasmissio-ne desiderata, cioè lafrequenza su cui lastessa viene irradiata.Marconi, nella confe-renza tenuta a Romail 7 maggio 1903,spiega così l’impor-tanza di questo per-fezionamento dellasua invenzione “Contale sistema sonoriuscito nel 1900 aricevere o trasmetterein una stazione duedispacci contempo-raneamente, oppurea rendere due miestazioni, come quelladi Poole e quella diSanta Caterina nel-l’isola di Wight, indi-pendenti dalle sta-zioni vicine, ove perconto dell’Ammira-gliato inglese funzio-navano allo stessotempo altri miei ap-parecchi…”.

On April 26, 1900, Guglielmo Marconi ap-plied for historic patent No. 7.777, con-cerning the syntony of transmitting andreceiving circuits, with the title “Telegra-phy tuned or syntonized and multiple on asingle aerial of a new kind”.

This further development ensured the inde-pendence of functioning among severalstations. It became possible that a message,sent by a wireless station on a given fre-quency, be received only by those stationswhich were tuned on the same frequency(as it happens also nowadays on our radio

receiver when we se-lect the desired pro-gram, i.e., the fre-quency on which thesame is transmitted).Marconi, in his lec-ture given in Romeon May 7, 1903, ex-plained the impor-tance of these en-hancements to hisinvention as follows:“With such a systemI succeeded in 1900in receiving or trans-mitting in a stationtwo messages at thesame time, or tomake two of my sta-tions, namely thosein Poole and in StCatherine on the Isleof Wight, independ-ent from the neareststations, where atthe same time otherapparatus of minewere operating onbehalf of the BritishAdmiralty…”.

Nowadays theseevents are usualpractices, but at the

3.9 Il brevetto dei quattro “7”per i circuiti sintonici

3.9 The “four Sevens” Patent forthe syntonic System

49

Fig. 45 - Il famoso brevetto n. 7.777 ottenuto il 26 aprile 1900.

Fig. 45 - The famous Four Sevens Patent awarded to Marconi on April 26 1900.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Oggi questi eventi appartengono alla nor-male routine ma, inquadrati all’inizio del XXsecolo, sono sensazionali, quasi miracolosi.Che una nave che si trova in mezzo al ma-re, isolata dal resto del mondo, possa co-municare senza collegamenti fisici con altrenavi e con la terraferma non è facile dacomprendere e addirittura da credere. Lecronache dell’epoca parlano di “collega-menti senza fili visibili” e la parola “visibili”esprime tutta l’incredulità della pubblicaopinione di allora la quale, nel migliore deicasi, era divisa fra i dubbiosi e gli stupefat-ti.

beginning of the twentieth century they aresensational, if not miraculous. That a shipsailing in open sea, isolated from the rest ofthe world, could communicate withoutany physical connection was not easy tounderstand and even to believe. Thechronicle of that time spoke of “connectionwithout any visible wire” and the word“visible” expresses all the incredulity of thepublic opinion which, at best, was split in-to dubious and astonished people.

50

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Marconi, fedele al motto “cercare osando”vede rafforzate le sue convinzioni, deriva-te dalle conoscenze sia teoriche che speri-mentali, e continua i preparativi per il col-legamento transatlantico, sostenuto dallerisorse finanziarie della Marconi’s WirelessTelegraph Ltd. La stazione sull’isola diWight viene spostata a Niton, presso lapunta di Santa Caterina, mentre a qualchechilometro da Poldhu nasce la stazione aCapo Lizard. Questa non solo si inseriscenelle normali comunicazioni radio maritti-me, ma controlla la stazione di Poldhu e inparticolare serve per i test sull’efficacia deicircuiti sintonici nella vicinanza di una sta-zione di grande potenza. Nel gennaio1901 iniziano i test di trasmissione fra Li-zard e l’isola di Wight, su una distanza dicirca 350 km, che forniscono a Marconi ul-teriori elementi positivi sulla fattibilità delcollegamento con l’America.

Due mesi dopo egli si trasferisce oltreOceano, alla ricerca di un sito adatto percostruire la stazione ricevente. La sceltacade sulla località di South Wellfleet, neipressi di Cape Cod nel Massachussetts(Stati Uniti) e l’ing. Vyvyan ha l’incarico dicostruire la stazione americana dotandoladi una antenna identica a quella di Pol-dhu. Questa decisione non si rivela felice,poiché il 17 settembre 1901 un forte tem-porale su Poldhu abbatte una buona partedei pali che sostengono l’antenna e pochesettimane più tardi la stessa sorte tocca al-l’antenna di Cape Cod che nel frattempo èstata quasi completata. Così nel giro di po-che settimane viene spazzato via tutto il la-voro preparatorio, frutto di ingenti investi-menti tecnici ed economici.

Marconi non si scoraggia e, sostenuto an-che dai crescenti successi commerciali del-le apparecchiature per le radiocomunica-zioni marittime, fa costruire a Poldhu unanuova antenna più semplice e più robusta,formata da due soli piloni, alti 45 m e di-stanti 50 m l’uno dall’altro, che sostengo-

Marconi, faithful to the motto “searchingby daring” realized that both his theoricalknowledge and the results of his experi-ments confirmed more and more his con-victions, and with the financial support ofMarconi’s Wireless Telegraph Ltd. The sta-tion on the Isle of Wight was moved to Ni-ton, at St. Catherine’s Point. A few kilome-ters from Poldhu, the new station at theLizard was erected. The latter supportedthe current wireless maritime communica-tions, but also had the task of controllingthe great station in Poldhu and in particu-lar was used to test the effectiveness of syn-tonic circuits in the vicinity of a powerfultransmitter. In January 1901 tests con-ducted between the stations at the Lizardand on the Isle of Wight, at a distance ofabout 350 km, provided Marconi with ad-ditional positive elements concerning thefeasibility of such a connection.

Two months later he moved to the otherside of the Atlantic, searching for a suit-able site for building the receiving station.The place chosen was South Wellfleet, nearCape Cod in Massachusetts (United States),and again Mr. Vyvyan was charged tobuild the American station with the anten-na identical with that erected in Poldhu.This was an unfortunate decision, as onSeptember 17, 1901, a violent gale in thePoldhu area made all twenty masts col-lapse and some weeks later the same hap-pened to the antenna of Cape Cod that wasnear completion. So in a few weeks allpreparatory work was swept away, alongwith remarkable technical and financialinvestments.

Marconi did not give up and, supported bythe good business results for his maritimecommunications apparatus, he decided tohave a simpler and stronger antenna builtin Poldhu, composed of just two masts,forty-five meters high at a distance of fiftymeters, that sustained a wire from whichdeparted fifty-five well tight wires converg-

3.10 1901: La lettera “S” vola sul-l’Atlantico

3.10 1901: The Letter “S” fliesacross the Atlantic

51

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

no un cavo dal quale pendono cinquanta-cinque fili ben tesi convergenti in basso inun unico punto, formando come un gran-de ventaglio.

L’apparato trasmittente viene sperimentatoeseguendo un collegamento con la nuovastazione di telegrafia senza fili di Crookha-ven, posta a 360 km di distanza sulla costaoccidentale dell’Irlanda. I risultati dei testentusiasmano Marconi e lo rendono impa-ziente, al punto che decide di tentare ilcollegamento transatlantico con un’anten-na ricevente mobile sostenuta da un pal-lone o da un aquilone, senza aspettare laricostruzione dell’antenna a Cape Cod.

Il 26 novembre 1901 egli parte a bordo delpiroscafo Sardinian alla volta dell’isola diTerranova, che presenta due vantaggi ri-

ing at the bottom in the same point, form-ing a giant fan.

The transmitter was tested by sending mes-sages to a new wireless station built atCrookhaven, at a distance of 360 km onthe western coast of Ireland. The results ofthe tests made Marconi enthusiastic, andhe became impatient to the point that hedecided to try the connection across the At-lantic using a mobile aerial hoisted by aballoon or a kite, without waiting for thereconstruction of the antenna in CapeCod.

On November 26, 1901, he embarked onthe SS Sardinian bound for the island ofNewfoundland, which presented two ad-vantages in comparison to other regions.First, it was a British colony14, and that

52

Fig. 46 - L’antenna di Poldhu dopo la ricostruzione, che ha permesso il primo collegamento radio transatlantico. Essa è composta da due piloni alti 45 m chesostengono 55 fili convergenti in basso.

Fig. 46 - Poldhu antenna that enabled the first transatlantic connection. It was formed by two masts, 45 m high, sustaining 55 wires converging at the bottom.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

spetto ad altre regioni. In primo luogo èuna colonia britannica14, circostanza que-sta che facilita la parte burocratica dell’im-presa, ma è anche il territorio del conti-nente americano più vicino all’Europa e inparticolare alla Cornovaglia.

Il 6 dicembre 1901 Marconi e i suoi colla-boratori Kemp e Paget sbarcano a St. Joh-n’s di Terranova, portando con loro duecasse contenenti gli ultimi modelli di rice-vitori ed una cesta di vimini contenentedue palloni da riempire con idrogeno e seiaquiloni, destinati a sostenere ed innalza-re l’antenna.

Marconi vuole tenere ancora segreto l’e-sperimento per poter lavorare senza l’as-sillo dei giornalisti e desidera creare unalone di mistero che avrebbe amplificatol’effetto del suo successo arrivato a sor-presa, senza d’altro canto esporsi a critichenel caso incui l’esperi-mento aves-se avuto bi-sogno ditempo o ad-dirittura nonfosse riusci-to. Prendesubito con-tatto con ilGovernatored e l l ’ i s o l achiedendo ilpermesso ela collabora-zione perquelli chepresenta co-me normaliesperimentidi radiotele-grafia connavi in navi-gazione nel-l’area. Perdare mag-giore credi-bilità alla no-tizia telegra-

would have made the bureaucratic workeasier, but it was also the part of the Amer-ican continent closest to Europe and inparticular to Cornwall.

Ten days later Marconi and his assistantKemp E. Paget landed at St. John’s, carry-ing two cases which contained the latestmodels of receivers and a wicker basketholding two balloons to be filled with hy-drogen gas and six kites for supporting theaerial aloft.

Marconi intended to keep the experimentsecret as he wanted to do his work withoutbeing harassed by the press. Hence he cre-ated an air of mystery that would haveamplified the effect of his success if it cameas a surprise, without taking the risk of be-ing criticized in case his trial would haverequired additional time or even if itfailed. He got in touch with the Governor

of the is-land, askingpermissionand cooper-ation forsome nor-mal experi-ments ofwireless te-l e g r a p h ywith shipssailing inthat area.To give morecredibility tothe subjectof his re-quest heasked someship ownersfor thetimetable oftransits oftheir ships inthe watersnear New-foundland,so that hecould com-mun i c a t e

53

14 Terranova diviene parte del Canada solo nel 1949. 14 Newfoundland joined the Confederation of Canada as a province in1949.

Fig. 47 - Foglietto della Somalia che mostra l’area geografica dello storico collegamento tra Poldhu e St.John’s di Terranova. (Nota: l’apparecchio in alto è un “detector magnetico” che non ha nulla a che farecon Marconi ed è stato costruito per uso didattico dall’ing. Compostano).

Fig. 47 - Souvenir sheet of Somalia showing the geographic area of the historic connection betweenPoldhu and St. John’s in Newfoundland. (Note: the device on the upper left corner is a “magneticdetector” that has nothing to do with Marconi. It was built for educational purposes by Mr Compostano).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

fa ad alcune compagnie di navigazioneper chiedere gli orari dei transiti delle na-vi dotate di apparecchi radiotelegrafici nel-le acque prossime a Terranova in modo dapoter comunicare con le stesse.

In questa luce il suo arrivo a St. John’s noncrea particolare scalpore e soltanto il NewYork Herald, il giornale che lo aveva invita-to in America nel 1899, manda un inviatoper seguire gli esperimenti, ma anche lui siconvince che essi non rivestono alcun inte-resse particolare. D’altronde chi avrebbepotuto realisticamente pensare che Marconivolesse sperimentare un collegamento fradue stazioni distanti 3.400 km? Pochi cono-scono la telegrafia senza fili e per gli altriessa, più che una nuova invenzione dovu-ta a sperimentazioni scientifiche assidue ecostanti, è il prodotto di una sorta di magia.

Marconi sceglie di eseguire gli esperimen-ti a Signal Hill, una collina che domina ilporto di St. John’s e sulla cui sommità sor-ge una torre faro dedicata al celebre navi-gatore italiano Giovanni Caboto. Appenatre giorni dopo il suo arrivo inizia, assiemeai suoi due assistenti, a preparare i pallonie gli aquiloni, le antenne e la stazione ri-cevente. Inoltre telegrafa, via cavo, allastazione di Poldhu chiedendo di trasmet-tere, a partire dal giorno 11, tutti i giornidalle 11.40 alle 14.40, i tre punti dell’alfa-beto Morse che rappresentano la lettera“S”. Marconi rinuncia al coherer tradizio-nale, in favore di un rivelatore a goccia dimercurio messogli a disposizione da LuigiSolari e già sperimentato dalla nostra Ma-rina, a cui si collega una cuffia telefonicain luogo del tradizionale ricevitore Morse.

Mercoledì 11 dicembre Marconi e i suoidue assistenti riescono ad alzare l’antennaponendola su un pallone del diametro di 4m gonfiato con idrogeno, ma il forte ventorompe il cavo con cui viene trattenuto edil pallone finisce in mare. Puntualmente ilgiornalista dell’Herald segnala ai suoi letto-ri il primo insuccesso nel tentativo di col-legarsi con le navi in transito.

Il giorno successivo, giovedì 12 dicembre

with them.

In this light, his arrival in St. John’s did notcreate any stir and only the New YorkHerald, the newspaper that had invitedhim to America in 1899, sent an envoy tofollow the experiments, but he was soonconvinced himself they were of no particu-lar interest. On the other hand, who couldhave realistically assumed that Marconiwanted to test a connection between twostations at a distance of 3,400 km? Fewpeople were familiar with wireless telegra-phy and for all others it was the product ofmagic rather than a new invention basedon experiments carried out with a method-ic and scientific approach.

Marconi choose to make the experiments atSignal Hill, a hill dominating the port of St.John’s, on which summit a lighthouse tow-er had been built in honor of John Cabot.Just three days after his arrival, togetherwith his assistants, he began to prepare theballoons and the kites, the aerials and thereceiving station. At the same time he keptin touch, via cable telegrams, with the sta-tion of Poldhu asking to transmit, startingon December 11, every day from 11:40 to14:40, the three dots of the Morse letter “S”.Marconi replaced the traditional cohererwith a more sensitive mercury globule de-tector made available by Luigi Solari andalready tested by the Italian Navy; this co-herer was then connected to an earpieceinstead of the usual Morse device.

On December 11, Marconi and his two as-sistants succeeded in raising the antennawith a balloon with a four meters diameterfilled with hydrogen gas, but the strongwind broke the mooring line and it endedup in the sea. Quickly, the reporter fromthe Herald informed his readers aboutMarconi’s first failure while he was tryingto get in contact with ships in transit.

On the following day, Thursday, December12, 1901, Marconi decided to launch theaerial with the kites as described by his as-sistant Paget: “That morning we succeed-ed in hoisting a kite up to one hundred

54

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

55

Fig. 48 - La stazione riceventesulla collina di Signal Hill,che domina il golfo diSt. John’s. L’antenna ècollegata all’aquilone con unfilo che entra nel fabbricatodove sono sistemati gliapparecchi riceventi.

Fig. 48 - Premises at SignalHill, overlooking the Gulf ofSt. John’s. The antenna wasconnected to the kite by awire entering in the buildingwhere the receiving apparatuswas placed.

Fig. 49 - Dicembre 1901. Marconi (a sinistra) ed i suoi assistenti a Signal Hill, mentre alzano l’antenna della stazione ricevente con gli aquiloni.

Fig. 49 - December 1901. Marconi, on the left, and his assistants at Signal Hill, raising the aerial with the kites.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

1901, Marconi decide di far salire l’anten-na con gli aquiloni, come bene descrive ilsuo assistente Paget: “Quella mattinariuscimmo a far salire un aquilone fino acentoventi metri. Volò sopra l’Atlantico intempesta, balzando su e giù nel vento e ti-randosi dietro i centottanta metri di filodell’antenna. Il vento ululando creavavortici attorno all’edificio dove, in unastanza buia, con un tavolo, una sedia,una qualche cassa, il signor Kemp stava alricevitore, e il signor Marconi sorbiva unatazza di cacao in attesa del suo turno diricevere i segnali che ci stavano trasmet-tendo da Poldhu. O almeno lo sperava-mo”.

Il momento magico che avrebbe cambiatola storia delle comunicazioni sta arrivando,e chi meglio dello stesso Guglielmo Mar-coni può descriverlo? Ecco le sue parole:

“Era appena passato il mezzogiorno del 12dicembre 1901, quando mi portai all’orec-chio una metà della cuffia e mi misi adascoltare. Sul tavolo dinanzi a me il rice-vitore era assai rudimentale, poche spire difilo, qualche condensatore, un conduttore,niente valvole, niente amplificatore, nien-te galena. Stavo per mettere finalmente al-la prova l’esattezza di tutte le mie convin-zioni.

Per questo esperimento si rischiavano al-meno 50.000 sterline e per giungere ad unrisultato che alcuni matematici dell’epocaavevano dichiarato impossibile. Il proble-ma fondamentale era se le onde radio po-tessero o no essere bloccate dalla curvatu-ra della terra. Io ero sempre stato convintodel contrario ma alcuni scienziati sostene-vano che la rotondità della terra avrebbeimpedito le comunicazioni a grande di-stanza, come era il caso nel tentare di at-traversare l’Atlantico.

La prima e definitiva risposta a tale pro-blema mi venne alle ore 12.30.

All’improvviso verso le dodici e mezza, ri-suonò il secco ‘clic’ del martelletto contro ilconduttore, segno che qualcosa stava per

twenty meters. It flew over the stormy At-lantic, swaying up and down in the windand drawing along the hundred andeighty meter aerial. The howling wind cre-ated whirls around the building where, ina dark room, with a table, a chair, and afew cases, Mr. Kemp was at the receiver,and Signor Marconi was drinking a cup ofchocolate waiting his turn for receivingsignals that were being transmitted fromPoldhu. Or at least we did hope that”.

The magic moment that changed the histo-ry of communications was about to arrive,and who better than Guglielmo Marconihimself can describe it? Here are his words:

“It was just past noon of December 12,1901, when I brought half of the earphoneto my ear and began to listen. On the tablebefore me lay the very rudimentary re-ceiving instrument, a few turns of wire,some capacitors, a tapper and a coherer,no valves, no amplifier, no galena crystal.Eventually I was putting to a test the cor-rectness of all my convictions.

For this experiment, at least 50,000pounds were at risk just to achieve a resultthat some mathematicians of the time haddeclared impossible. The key problemwas whether or not radio waves could beblocked by the curvature of earth. I had al-ways been convinced of the contrary buta number of scientists believed that theroundness of the Earth would have pre-vented long distance communications, asin the case of trying to cross the Atlantic.

The first and definitive answer to thatproblem came around 12:30.

Suddenly at about 12:30 I heard the sharp‘click’ of the tapper as it struck against thecoherer, a sign that something was aboutto happen. I was listening very attentively.Unmistakably, the three sharp little clickscorresponding to three dots, sounded sev-eral times in my ear, but I would not besatisfied without corroboration.

Can you hear anything, Mr. Kemp? I said,

56

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

succedere. Ascoltavo attentissimo. Evidentimi suonarono nell’orecchio i tre ‘clic’ cor-rispondenti ai tre punti dell’alfabeto Mor-se; ma volevo una conferma per conside-rarmi pienamente sicuro.

Sente nulla signor Kemp? Dissi porgendo lacuffia al mio assistente. Kemp sentì, manon Paget che era un po’ sordo. Capii al-lora che i miei calcoli erano stati perfetta-mente esatti. Le onde elettriche inviate daPoldhu avevano superato l’Atlantico, igno-rando tranquillamente la curvatura dellaterra che molti increduli stimavano essereun ostacolo insuperabile, ed influenzava-no ora il mio ricevitore a Terranova. Com-presi allora non essere lontano il giorno incui avrei potuto inviare veri e propri mes-saggi senza fili attraverso l’Atlantico.

La distanza era superata: adesso non re-stava che perfezionare l’apparato di rice-zione e di trasmis-sione. Dopo brevetempo i segnali ces-sarono, evidente-mente a causa delmutare dell’altezzadell’aquilone. Maancora tra le 13.10e le 13.20, i tre sec-chi brevi clic si sen-tirono distinta-mente, senza timo-re di errore: circaventicinque voltein tutto.

Sabato 14 dicem-bre, si fece un ulte-riore tentativo perottenere una ripeti-zione dei segnali,ma a causa di al-cune difficoltà conl’aquilone, dovem-mo rinunciare altentativo. Tuttavianon era più possi-bile dubitare chel’esperimento fosseriuscito e quel po-

handing the telephone to my assistant.Kemp heard, not Paget who was a littledeaf. I then realized that I had been ab-solutely right in my calculations. The elec-tric waves which were being sent out fromPoldhu had traversed the Atlantic, serene-ly ignoring the curvature of the earthwhich so many doubters consideredwould be a fatal obstacle, and they werenow affecting my receiver in Newfound-land! I then realized that the day I couldsend appropriate wireless messages overthe Atlantic was not that far away.

Distance had been overcome — now thetask left was to improve both the receivingand transmitting apparatus. After a shorttime signals ceased, evidently because ofthe changing height of the kite. Still be-tween 13:10 and 13:20, the series of threesharp, short clicks were heard clearly,without any fear of error — about twenty-

five times altogeth-er.

On Saturday, De-cember 14, a fur-ther attempt to geta repetition of thesignals was made,but because ofsome troubles withthe kite we had togive up. Howeverthere were nodoubts possiblethat the experi-ment had beensuccessful and thatafternoon of De-cember 14, I sent acable telegram toMajor Flood Page,Managing Directorof the MarconiCompany, inform-ing him that sig-nals had been re-ceived but due tothe weather condi-tions it would havebeen very difficult

57

Fig. 50 - Kemp con l’aquilone utilizzato a St. John’s durante i primi esperimenti.

Fig. 50 - Kemp with the kite used at St. John’s during the first trials.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

meriggio del 14 dicembre mandai un ca-blogramma al maggiore Flood Page, diret-tore responsabile della Società Marconi,per informarlo che i segnali erano stati ri-cevuti, ma che le condizioni del temporendevano estremamente difficile conti-nuare gli esperimenti.

Quella sera stessa diedi la notizia allastampa, a Saint John’s donde fu telegrafa-ta in ogni parte del mondo”.

I giornali di tutto il mondo danno granderilievo alla notizia, che viene accompagna-ta da un misto di critiche, di perplessità edi euforia. Molti non nascondono i lorodubbi sulla veridicità delle affermazioni diMarconi. Ne è esempio il Daily Telegraphche scrive “Nonostante la dichiarazionedettagliata e firmata dal signor Marconi…non esiste la tendenza ad accettare comeconclusiva la sua testimonianza, che cioèil giovane inventore abbia risolto il proble-ma della telegrafia senza fili attraversol’Atlantico. Nella City predomina lo scetti-cismo: ’una rondine non fa primavera’ ecosì una serie di S non fa l’alfabeto Morse.L’opinione più diffusa è che non siano sta-ti raggi elettrici, ma onde elettromagneti-che prodotte da scariche elettriche dell’at-mosfera ad agire sui sensibilissimi stru-menti di registrazione. Alcuni attribuisco-no queste correnti vaganti alla presenza diuna nave munita di apparecchi Marconiche si trovava entro un raggio di duecentomiglia dalla stazione di St. John’s, il gior-no dell’esperimento”.

Il più bel resoconto è del giornalista RayStannard Baker: “Un cavo per meravigliosoche sia costituisce una connessione tangi-bile e materiale fra chi parla e chi ascolta.Ma qui non c’è che lo spazio, da una par-te dell’Oceano un palo con un filo appeso,dall’altra un precario aquilone che si di-batte in aria. E fra l’uno l’altro passa ilpensiero...”.

Il mondo scientifico è il più restio ad ac-cettare la veridicità dell’accaduto. Nessunomette in dubbio la buona fede di Marconi,che, come afferma lo stesso Preece, si pen-

to carry on further experiments.

The same evening I gave the news to thepress, at St. John’s and from here it wassent via telegraph all over the world”.

The press all over the world highlighted thenews, presented with a mixture of criti-cism, perplexity, and euphoria. Many didnot hide their doubts about the veracity ofMarconi’s words. For example the DailyTelegraph wrote “In spite of the detaileddeclaration signed by Signor Marconi…there is no tendency to take his witness asfinal, namely that the young inventor hassolved the problems of wireless telegra-phy across the Atlantic. In the City scepti-cism predominates: ’one swallow does notmake a summer’ and so a series of ‘S’ doesnot make the Morse alphabet. The viewgenerally held is that the ‘electric strays’were responsible for activating the deli-cate instrument recording the ‘S’s’ sup-posed to have been transmitted from nearthe Lizard to Newfoundland… Some at-tribute the wandering currents to the oldtrouble – earth currents. Others to thepresence of a Cunarder fitted with theMarconi apparatus, which was, or shouldhave been, within 200 miles of the receiv-ing station at St. John’s on the day of theexperiment”.

The most fascinating report was written bythe journalist Ray Stannard Baker: “A ca-ble as wonderful as it can be it is a tangi-ble and material connection between aspeaker and a listener. But here there isjust space, from one side of the Ocean amast with a wire appended, from the oth-er a precarious kite that is swaying in theair. And between the two thoughtflows...”.

The scientific world was more reluctant toaccept the truth. No one was questioningMarconi’s good faith, who, as Preece point-ed out, could have been deceived by a falsesignal due to atmospheric disturbances. Inthis situation the value of shares of theMarconi Company dropped significantly,even if its competition was still far behind.

58

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

sa sia stato tratto in inganno da un falso se-gnale dovuto a scariche atmosferiche. Inquesta situazione le quotazioni della com-pagnia Marconi scendono a picco, anchese la concorrenza più importante è ancoramolto indietro. Basti pensare che la rispo-sta tedesca si è sinora concretizzata nellacostituzione della Gesellschaft für drathlo-se Telegraphie della Siemens & Halske,che commercializza il sistema Braun con ilquale nel 1899 è stata collegata un’imbar-cazione a 48 km, e nell’installazione del si-stema Slaby-von Arco sulla nave Deutsch-land, con cui viene realizzato un collega-mento sulla distanza di 150 km.

Il governatore di Terranova, Sir CavendishBoyle, si rende immediatamente contodella portata dell’evento e si dichiara pron-to a collaborare per costruire una stazionericevente e trasmittente sul suo territorio.Marconi si reca quindi a Capo Spear percercare un sito idoneo ad innalzare l’an-tenna, ma al suo ritorno a St. John’s trovauna spiacevole sorpresa. Infatti la Compa-gnia dei Cavi Anglo-American TelegraphCompany, che detiene il monopolio dellecomunicazioni telegrafiche a Terranova inesclusiva per cinquanta anni, rendendosiconto del vantaggio competitivo di Marco-

It is sufficient to realize that the Germananswer up to now had materialized in theconstitution of the Gesellschaft fürdrathlose Telegraphie of Siemens & Halske,that was selling equipment based on thesystem of Professor Braun, who in 1899communicated with a ship distant 48 km,and the installation of the system Slaby-von Arco on the ship Deutschland, con-nected at a distance of 150 km.

The Governor of Newfoundland, SirCavendish Boyle, realized immediately thesignificance of the event and declared hisavailability to cooperate for building a re-ceiving and transmitting station in his ter-ritory. Marconi went to Cape Spear tosearch for a site for the antenna, but on hisreturn in St. John’s he found an unpleas-ant surprise: the Anglo-American Tele-graph Company, which had held the ex-clusive monopoly of telegraphic communi-cations on the island for fifty years, awareof the competitive advantage relative toMarconi’s success, through a lawyer sum-moned him to cease experiments immedi-ately and to move the apparatus. For thescientist of Bologna it was a tough stroke,balanced only by the conviction that thereaction of the Company of Cables was a

59

Fig. 51 - Marconi a St. John’s, all’interno delfabbricato con la stazione che ha ricevuto iprimi segnali radio attraverso l’Atlantico.

Fig. 51 - Marconi at St. John’s, inside thebuilding of the station that received the firstsignals across the Atlantic.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ni, tramite un legale gli in-tima di cessare subito gliesperimenti e di rimuove-re gli apparecchi. Per loscienziato bolognese è unduro colpo, compensatoperò dalla convinzioneche dietro la reazione del-la Compagnia dei Cavi cisia il preoccupato ricono-scimento del successo delsuo esperimento.

Il Governo del Canada,paese confinante con Ter-ranova, offre subito un fi-nanziamento di 75.000dollari per la costruzionedi una potente stazionesul suo territorio. Marco-ni, sempre accompagnatoda Paget e Kemp, si tra-sferisce in Nuova Scozia,la regione canadese piùvicina, ed individua un’a-rea confacente con le sue esigenze neipressi di Glace Bay, in un lembo di terracircondato da scogli chiamato Table Head.

Marconi viene invitato a New York ove ungruppo di scienziati ed industriali, con gliauspici dell’American Institute of ElectricalEngineers e con la collaborazione della ri-vista scientifica Electric World, organizzaun banchetto in suo onore. Molti scienzia-ti sono piuttosto restii ad aderirvi per idubbi che ancora persistono sull’effettivoesito del collegamentotransoceanico. Ci sonocomunque AlexanderGraham Bell ed illustri ac-cademici come Steinmetze Pupin. Quest’ultimo,docente di elettrotecnicaalla Columbia University,gioca un ruolo importanteper ristabilire la verità e lafiducia nei riguardi diMarconi, dichiarandopubblicamente: “Credofermamente che Marconisia riuscito ad inviare se-

worried acknowledge-ment of the success of hisexperiment.

Immediately the Govern-ment of Canada, a coun-try confining with New-foundland, offered him afree site and a financialhelp for building a power-ful wireless station in histerritory. Marconi, alwaysaccompanied by Pagetand Kemp, visited NovaScotia, the nearest Cana-dian region, and foundan area meeting his re-quirements near GlaceBay, in a strip of land sur-rounded by rocks namedTable Head.

Marconi was invited toNew York where a groupof scientists and entrepre-

neurs, under the auspices of the AmericanInstitute of Electrical Engineers in coopera-tion with the scientific magazine ElectricWorld, organized a banquet in his honor.Several scientists were rather unwilling toattend for the doubts still persisting on theactual outcome of the connection acrossthe Atlantic. Anyway Alexander GrahamBell and illustrious academicians likeSteinmetz and Pupin attended the event.Pupin, professor of Electrical Engineeringat the Columbia University, played an im-

portant role for reestab-lishing the truth and theconfidence in Marconi bypublicly declaring: “Ifirmly believe that Mar-coni succeeded in send-ing signals between thecoast of Newfoundlandand that of English Corn-wall with his system ofwireless telegraphy…Marconi has definitelyproved that the curvatureof the earth is not an ob-stacle for wireless telegra-

60

Fig. 52 - Alexander Graham Bell dimostra il suo appoggioa Marconi partecipando al banchetto in suo onore.

Fig. 52 - Alexander Graham Bell gave his support toMarconi by attending the banquet in his honor.

Fig. 53 - Charles Steinmetz, scopritore dell’isteresi magneticae studioso delle correnti alternate, incontra Marconi anchenel 1922.

Fig. 53 - Charles Steinmetz, who discovered magnetic hystere-sis and studied alternate currents, met Marconi also in 1922.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

gnali tra la costa di Terra-nova e quella della Corno-vaglia inglese mediante ilsuo sistema di telegrafiasenza fili… Marconi haprovato in modo conclusi-vo come la curvatura del-la terra non sia un ostaco-lo per la telegrafia senzafili… A Marconi spetta ilmerito di aver spinto in-nanzi la sua opera congrande tenacia ed intelli-genza. Si deve solo rim-piangere che molti cosid-detti scienziati stiano cer-cando di privare lui ed isuoi collaboratori dei me-riti e dei benefici derivan-ti da un’opera che spettaesclusivamente a loro”. Ilricevimento, tenutosi alWaldorf Astoria, è un suc-cesso per lo scienziato ita-liano, al quale sono rivolte attestazioni diammirazione e di affetto. Al termine delbanchetto egli tiene un discorso di ringra-ziamento che viene così commentato dalNew York Times: “Le parole di Marconi so-no state così modeste, così spoglie da qual-siasi esagerazione volta a fini commercia-li, così generose nel riconoscere il debitoverso gli scienziati pionieri della ricercalungo tracce da lui seguite, così franchenel rendere merito ai vivi e ai morti, e tut-tavia così caute nel preannunciare qualisaranno gli sviluppi dell’opera che sta con-ducendo, che tutti i presenti intesero do-versi a Marconi non soltanto l’onore dellesue scoperte, ma anche il più alto onoreche spetta a chi sa subordinare alla veritàogni gelosia e rivalità professionale”.

phy… Marconi has themerit of having pushedforward his work withgreat tenacity and intelli-gence. We can only regretthe fact that many so-called scientists have triedto take away from himand his assistants the mer-it and benefits of the workfor which they have everyright”. The reception, heldat the Waldorf Astoria,was a success for the Ital-ian scientist, who receiveda demonstration of admi-ration and affection. Atthe end of the banquet hegave a speech of thanksthat was so reported by theNew York Times: “Mar-coni’s words were somodest, so lacking in anyexaggeration for commer-

cial, so generous in recognizing his debttowards the pioneers of research whosepath he has followed, so frank in givingcredit to the alive and the dead and nev-ertheless so cautious in giving advance no-tice of the developments of the work he iscarrying out that all those present feltobliged to give Marconi not only the hon-our of his discovery but also the higherhonour which is due to him who puts thetruth before every jealousy and profes-sional rivalry”.

61

Fig. 54 - Michael Pupin, professore alla ColumbiaUniversity, fa una pubblica dichiarazione di fiducia inMarconi e nella sua opera.

Fig. 54 - Michael Pupin, professor at the ColumbiaUniversity, made a public statement of confidence in Mar-coni and his work.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

A soli 27 anni il giovane scienziato italianoè chiamato a dimostrare che quei debolisegnali ricevuti possono essere utilizzatiper trasmettere veri e propri messaggi, su-perando le grandi estensioni di territorio edi montagne frapposte fra le stazioni tra-smittente e ricevente nonché le difficoltàcausate dalle scariche atmosferiche. Egliha di fronte il mondo scientifico che per-siste a non accettare ciò che in via teoricaè ritenuto impossibile. Del resto gli scien-ziati ed i ricercatori, in quegli anni, studia-no nel chiuso dei loro laboratori, intenti alsolo ampliamento delle conoscenze, igno-randone le possibili applicazioni pratichee commerciali. Per loro gli onori tributati aMarconi sono incomprensibili.

Inoltre Marconi deve confrontarsi con leCompagnie dei Cavi che vedono nell’av-vento della telegrafia senza fili, anche sul-le grandi distanze, una minaccia alla lorosopravvivenza, proprio nel momento incui hanno completato la rete di collega-menti intorno al mondo. Esse arrivanopersino a formulare delle ipotesi tecniche,come quella che il funzionamento dellestazioni ultrapotenti, come quella di Pol-dhu, avrebbe impedito le comunicazioniradiotelegrafiche delle navi con le altrestazioni costiere. Queste polemiche, ripre-se anche da alcune riviste scientifiche ita-liane, non si placano neppure quandoMarconi le smentisce nelle sue conferenzefornendo dati precisi. Per questo nel 1903egli sarà costretto ad incaricare Fleming didimostrare, con una serie di esperimenti,che le trasmissioni transatlantiche dellastazione di Poldhu non disturbano i colle-gamenti locali con le navi e con le stazio-ni di Capo Lizard e Poole. Una seconda di-mostrazione viene fatta qualche mese piùtardi con la partecipazione di osservatoridell’Ammiragliato britannico.

L’ambiente in cui Marconi opera non èdunque dei più favorevoli e molti aspetta-no un suo passo falso per poter finalmen-

The twenty-seven years old Italian scientistwas called to demonstrate that those weaksignals received could be used for trans-mitting real messages, overcoming alsonatural obstacles, namely electric atmos-pheric disturbances and large extensionsof land and mountains interposed betweenthe transmitting and the receiving stations.He faced a scientific world which insistedon denying anything that theories led tobelieve impossible. On the other hand sci-entists and researchers, in those years,were studying in the enclosure of their lab-oratories, busy in just increasing theirknowledge, but ignoring any practical andcommercial applications. They could notconceive the honors granted to Marconi.

Furthermore Marconi had to face theCompanies of Cables that realized that thearrival of wireless telegraphy, over greaterdistances, threatened at their survival, inthe very moment in which they had com-pleted their network around the world.They even went as far as spreading outtechnical assumptions, like the one thatpowerful stations like Poldhu would haveseverely disturbed wireless maritime com-munications. This controversy, publishedalso in some Italian scientific magazines,did not stop even when Marconi deniedthose assumptions in his lectures supplyingprecise data. Hence Marconi would havefelt compelled, in 1903, to appoint Flemingto demonstrate with a series of experimentsthat transatlantic transmissions fromPoldhu did not affect the local connectionsamong ships and the Lizard and Poole sta-tions. A second demonstration was givensome months later to observers of the Ad-miralty.

The environment in which Marconiworked was not favorable and many werelooking forward to his fall for demonstrat-ing his limits at last. Marconi engagedhimself in the definition of the agreementsconcerning new stations at Glace Bay, in

3.11 1902: Due grandi sfide 3.11 1902: Two great Challenges

62

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

63

Fig. 55 - Il transatlantico Philadelphia utilizzato da Marconi nel 1902 per gli esperimenti che confermano i risultati del primo collegamento transatlantico.

Fig. 55 - The liner Philadelphia used by Marconi in 1902 for the trials that confirmed the outcome of the first transatlantic connection.

Fig. 56 - Stazione radio del Philadelphia con cuiMarconi compie gli esperimenti di telegrafiasenza fili a grande distanza.

Fig. 56 - Radio station of the S.S. Philadelphia onwhich Marconi made the trials on long distancewireless telegraphy.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

te dimostrare i suoi limiti. Marconi si im-pegna per definire gli accordi relativi allenuove stazioni di Glace Bay, in NuovaScozia (Canada) e di Cape Cod (Stati Uni-ti) e approfitta del viaggio in America pereseguire nuovi esperimenti. Si imbarca il 3febbraio 1902 sul piroscafo americano Phi-ladelphia, munito dei più moderni appa-rati radio costruiti dalla sua società. Il viag-gio viene sfruttato per compiere altri espe-rimenti, che hanno anche la finalità di da-re una dimostrazione tempestiva ed effica-ce agli operatori economici londinesi del-le potenzialità della telegrafia senza fili.Durante la traversata Marconi ha la con-ferma che, con l’aumentare della distanzafra la stazione trasmittente di Poldhu equella ricevente posta sulla nave, la lucesolare tende a limitare la ricezione dei se-gnali.15 Inoltre dimostra, a meno di duemesi dalla prima trasmissione transatlanti-ca, che durante le ore notturne i segnalisono ricevuti sino a oltre 3.000 km, e nonsi tratta più di singoli segnali deboli e con-fusi ricevuti con una cornetta telefonica,ma di messaggi veri e propri registrati sulnastro di carta di un normale ricevitoreMorse. Essi vengono controfirmati, cometestimonianza, dal comandante della navee da alcuni passeggeri che assistono mera-vigliati ed increduli alla ricezione in temporeale di notizie provenienti dalla stazionedi Poldhu. Giunto a New York, Marconimostra i nastri ai numerosi giornalisti chesono ad attenderlo sul molo, ponendo co-sì fine alle polemiche e alle discussionisulla possibilità di comunicare attraversol’Atlantico per mezzo della telegrafia senzafili.

Nova Scotia (Canada) and at Cape Cod(United States) and took advantage of atrip to America for making new trials. OnFebruary 3, 1902, he embarked on theAmerican liner Philadelphia, fitted withthe most modern apparatuses built by hiscompany. These experiments had also thepurpose of providing a timely and effectivedemonstration of the potential of wirelesstelegraphy to the business operators in Lon-don. During the crossing Marconi receivedconfirmation that, with a growing dis-tance between the transmitting station inPoldhu and the receiving station on theship, solar light tended to limit the recep-tion of signals.15 Less than two months af-ter the first transatlantic connection hedemonstrated that, after dark, signalscould be received over more than 3,000km. They were not single, weak and con-fused signals, but real messages recordedon the paper tape of a normal Morse inker.They were counter-signed by the ship’smaster and by some passengers who wit-nessed, with astonishment and incredulity,the reception in real time of the news sentfrom the station at Poldhu. At his arrival inNew York Marconi showed the tapes to themany journalists waiting for him at thepier, putting an end to the controversy onthe feasibility of wireless communicationacross the Atlantic.

64

15 All’epoca non è ancora conosciuta l’esistenza della “ionosfera”. Solo ver-so il 1910, l'inglese O. Heaviside e l'americano A. E. Kennelly spiegano lapropagazione delle onde radio con la riflessione a cui esse sono soggettenell'alta atmosfera, tra i 100 e i 200 km. A quest’altezza l’energia ultravio-letta del sole converte in particelle caricate elettricamente (“ioni”) le mole-cole di gas presenti, le quali formano degli strati che assorbono le onde ra-dio oppure le riflettono verso terra seguendo leggi identiche a quelle del-l’ottica. Questo comportamento dipende dalla frequenza delle onde e va-ria in funzione del giorno e della notte, in quanto essi influiscono sulladensità degli strati ionizzati. Poco prima di morire Marconi arriva a dire:“Chi potrebbe escludere che oltre ai cosidetti strati di Heaviside e di Ap-pleton… esistano altri strati e altri fenomeni…? Solo una piccola parte del-le gamme delle onde elettromagnetiche è stata sinora praticamente utiliz-zata nelle radiocomunicazioni”.

15 At the time existence of the “ionosphere” was still unknown. Onlyaround 1910 the English O. Heaviside and the American A. E. Kennel-ly explained radio waves propagation with the reflection they were sub-ject to in the high atmosphere, between 100 and 200 km. At this heightthe ultraviolet energy of the sun transforms the molecules of gas intoelectrically charged particles that form ionized layers that absorb or re-flect towards Earth radio waves according to laws similar to those of op-tics. This behavior depends on the frequency of waves and varies in dayand night, as these influence density of ionized layers. Some time beforehe passed away Marconi said: “Who could exclude that beside the socalled layers of Heaviside and Appleton... other layers and phenomenado exist? Only a small part of the range of electromagnetic waves hasbeen used practically in radio communications”.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il problema delle scariche elettriche dovu-te alle cattive condizioni atmosferiche, chedisturbano la ricezione sui coherer a lima-tura di metallo fino ad allora utilizzati, vie-ne invece affrontato da Marconi mediantela realizzazione di un nuovo tipo di ricevi-tore, anche per mettere a tacere le insi-nuazioni di diversi giornali scientifici ten-denti a sminuire il peso delle sue inven-zioni dando il maggior merito agli inven-tori del coherer e a chi lo aveva successi-vamente perfezionato.

Il principio di funzionamento del nuovoricevitore si basa su una scoperta fatta nel1895 da Rutherford, secondo il quale il nu-cleo di materiale ferroso su cui è avvoltoun rocchetto di fili di rame viene smagne-tizzato in presenza delle onde elettriche ir-radiate da un oscillatore. Marconi, con lasua grande genialità e la sua proverbialeabilità, anche manuale, applica il principioalla telegrafia senza fili costruendo un ri-cevitore semplice ma molto affidabile. Ilprototipo viene messo a punto a Poole, al-l’Hotel Haven dove Marconi alloggia e ilnucleo magnetico è costituito dai fili di fer-ro fornitigli da una graziosa fioraia di suaconoscenza che li usava per sostenere ilgambo dei suoi fiori.

Tutta l’apparecchiatura è contenuta in unascatola di sigari vuota, velocemente rime-diata da Kemp, in cui sono stati collocatirocchetti all’interno dei quali scorre latrecciola formata dai fili di ferro, magne-tizzati da due grandi calamite a ferro di ca-vallo; a questo apparecchio è collegata lacornetta di un telefono dal quale si odonoi punti e le linee del messaggio trasmessoin alfabeto Morse.

Così nasce il detector magnetico, brevetta-to il 25 giugno 1902 con il n. 10.245, e conil quale Marconi realizza “il più pratico, ilpiù costante e il più semplice ricevitore ra-diotelegrafico” che gli permette di abban-donare il coherer a limatura di metallo e dilasciarsi alle spalle anche le polemiche cheesso aveva procurato.

At the same time Marconi was tackling theproblem of the electric discharges, due toatmospheric disturbances which affectedthe reception with the metal filings coher-ers used until then. He concentrated on thedevelopment of a new type of receiver, alsofor putting to silence the insinuations ofsome scientific journals tending to playdown the merits of his findings by high-lighting the work of the inventors of the co-herer and of those who had further en-hanced that device.

The principle of functioning of this new re-ceiver was based on a discovery made byRutherford in 1895, that an iron core, onwhich a coil made of copper wire waswinded, was demagnetized by electricwaves generated by an oscillator. Marconi,with his great ingeniousness and hisproverbial ability, also manual, appliedthat principle to wireless telegraphy andbuilt a simple, but very reliable receiver.The prototype was put together in Poole, atthe Hotel Haven where Marconi stayed,and the magnetic core was made of somewire provided by a charming florist of hisacquaintance, who used it for sustainingthe stems of her flowers.

The whole device was contained within anempty cigar box, quickly scraped by Kemp,in which were fitted the coils within whichmoved the plaited wires, magnetized bytwo large horse-shoe bat shaped magnets;the device was connected to the earpiece ofa telephone through which it was possibleto hear the dots and the lines of messagessent in Morse code.

The Magnetic Detector was born this way:it was patented on June 25, 1902 (No.10,245) and with that Marconi developed“the most practical, the most stable, andthe simplest wireless telegraphic receiver”that enabled him to drop the filings coher-er and to leave behind also the disputesthat the same had caused.

3.12 Il detector magnetico 3.12 The Magnetic Detector

65

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

66

Fig. 57 - Primo detector magneticocostruito personalmente daMarconi assemblando icomponenti in una scatola disigari. Il filo che passa attraversola bobina viene azionatomanualmente.

Fig. 57 - First magnetic detectorbuilt personally by Marconiassembling the components in abox cigar. The wire passingthrough the coil was movedmanually.

Fig. 58 - Detector magneticocostruito dalla Compagnia Marconi(1902). In questo modello il filoche passa all’interno della bobinaè azionato da due ruote collegatea un motore.

Fig. 58 - Magnetic detector built bythe Marconi Company (1902). Inthis model the wire passinginside the coil was moved by twowheels driven by a motor.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Resta ancora da affrontare il problema del-le grandi distese di territorio e delle gran-di montagne frapposte fra la stazione radiotrasmittente e quella ricevente. Marconipianifica una campagna di esperimenti,abbinati ai test sul nuovo detector magne-tico, durante la crociera della Regia NaveCarlo Alberto diretta a Kronstadt, nei pres-si di San Pietroburgo, in occasione dellavisita ufficiale del re d’Italia Vittorio Ema-nuele III allo zar di Russia, Nicola II. Que-sto incrociatore è stato messo a disposi-zione per gli esperimenti di telegrafia sen-za fili dal Governo italiano, dato che laMarina Militare, dopo anni di silenzio, hadeciso di riallacciare i rapporti con Marco-ni avvalendosi dei buoni uffici del mar-chese Luigi Solari, appositamente inviatoin missione a Londra nell’estate 1901.

Il 7 luglio 1902 la Carlo Alberto salpa daDover e Marconi inizia i test di ricezioneimpiegando apparecchi dotati rispettiva-mente di detector magnetici e di cohererper confrontarne le performance diretta-mente sul campo. I segnali vengono tra-smessi quotidianamente dalla stazione diPoldhu, dalle 12 alle 13 e dall’1 alle 3 dinotte, durante i primi dieci minuti di ogniquarto d’ora, e sono costituiti da una lun-ga serie di lettere “S” e da una notizia dicronaca. La Carlo Alberto si avvale di unagrande antenna ricevente composta dauna draglia collegata fra i due alberi dellanave, che sostiene 50 fili metallici conver-genti verso il basso a formare una pirami-de rovesciata.

L’Ammiraglio Mirabello, che controlla i ri-sultati assistito dal più esperto Solari qua-le ufficiale responsabile degli apparati ra-dio della nave, scrive sul giornale di bor-do e nella relazione inviata al Ministerodella Marina a proposito del detector ma-gnetico: “… di una semplicità estrema dicostruzione, esso non ha bisogno di essereregolato, non si sregola mai: fedele e co-stante ripetitore di ogni segnale radiotele-

The other problem Marconi faced was thatof overcoming the wide extensions of landand the high mountains interposed be-tween the transmitting and the receivingstation. He planned a campaign of experi-ments, combined with the tests on his newmagnetic detector, during the cruise of theItalian Royal Ship Carlo Alberto bound forKronstadt, near Saint Petersburg, on theoccasion of the formal visit of VittorioEmanuele III, King of Italy, to Nicholas II,Czar of Russia. This first-class cruiser wasmade available to Marconi for his experi-ments on wireless telegraphy by the ItalianGovernment, as the Italian Navy, afteryears of silence, had decided to re-establishties with the scientist thanks to the good of-fices of Marquis Luigi Solari, deliberatelysent on a mission to London in summer1901.

On July 7, 1902, the Carlo Alberto sailedfrom Dover and Marconi began his testsusing receivers fitted respectively with themagnetic detector and the coherer in orderto compare directly their performance onthe field. Signals were transmitted daily bythe Poldhu station, from 12:00 to 1 p.m.,and from 1 to 3 a.m., during the first tenminutes every quarter of an hour, and theywere composed of a long series of letters “S”and a piece of news. The cruiser wasequipped with a receiving antenna consist-ing of a stay connected to both masts of theship, sustaining fifty wires converging atthe bottom to form an inverted pyramid.

With reference to the magnetic detectorAdmiral Mirabello, who was checking theresults assisted by the more expert Lt. So-lari, the officer in charge of the ship’s wire-less equipment, wrote in the ship’s logbookand in his report to the Ministry of Navy:“…it has a very simple construction, itdoes not need any setting, it never goesout of order: faithful and constant repeaterof every wireless telegraphic signal, it nev-er fails its purpose, as I could observe per-sonally”.

3.13 Le campagne sull’incrociatoreCarlo Alberto

3.13 The Campaigns on the CruiserCarlo Alberto

67

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

grafico, non fallisce mai al proprio scopo,come ho potuto personalmente constata-re”.

Tuttavia con il levar del sole si avverte lagraduale sparizione dei segnali e con l’au-mentare della luce solare permangono iproblemi di ricezione dovuti alla medesi-ma, al punto da spingere Marconi adesclamare simpaticamente in dialetto bolo-gnese “boia d’un såul. Chi sa per quantotempo ci farai tribolare!”. Di notte i segna-li sono ricevuti fino a 2000 km, nonostan-te che fra la nave e la stazione di Poldhusiano interposti non solo il mare, come ne-gli esperimenti precedenti, ma anche vastezone di territori, montagne comprese. Ciòconferma la convinzione che Marconi ave-va maturato sin dai suoi primi esperimen-ti, seppur in scala ridotta, quando era riu-scito a superare la collina dei Celestini.

A Kronstadt Marconi riceve la visita del reVittorio Emanuele III e dello zar Nicola IIche si interessa al nuovo sistema di tra-smissione, tanto da intrattenersi per oltremezz’ora nella cabina radio, dove lo scien-ziato gli illustra il funzionamento dei suoiapparati e gli mostra i messaggi ricevuti daPoldhu. Dato che in quel momento la lu-ce solare impedisce di fare arrivare unmessaggio direttamente da Poldhu, Marco-ni ricorre ad uno stratagemma: chiede aSolari di inviare un messaggio da un pic-colo trasmettitore installato sulla nave edesso viene ricevuto direttamente dal re edallo zar che azionano personalmente ildetector magnetico. Quando lo zar legge ilmessaggio rimane gradevolmente stupitoed onorato dal saluto “Viva l’Imperatore diRussia, viva il re d’Italia” ed, incuriosito,chiede da dove sia stato inviato. Marconigli svela che esso è stato trasmesso dallanave stessa e così l’imbarazzo finisce conun sorriso e con la presentazione di Solariallo zar. Il giorno successivo Marconi rice-ve la Croce di S. Anna con brillanti, unadelle più alte onorificenze che lo zar po-tesse conferirgli.

Marconi incontra anche Alexander Popov,lo scienziato russo che nel suo Paese ver-

Furthermore Marconi noticed that aftersunrise signals gradually disappeared andthe increase of solar light caused the usualreception problems, to the point that hewas pleasantly cursing in bolognaise di-alect “Sun damned! Who knows how longyou shall give us all these troubles!”. Afterdark signals were received up to a distanceof 2,000 km, although between the shipand the Poldhu station were interposed notonly the sea, as in the previous experi-ments, but also vast expanses of land,mountains included. That confirmed Mar-coni’s longstanding conviction, which hehad already experienced, on a by farsmaller scale, since his very first trials inPontecchio, when he succeeded in trans-mitting the signals beyond the Celestinihill.

In Kronstadt Marconi received the visit ofKing Vittorio Emanuele III and CzarNicholas II, who showed much interest forthe new system of communication so thathe spent more than half an hour in the ra-dio cabin, where the scientist presentedhim the functioning of his apparatus andthe messages received from Poldhu. Sinceat that time of the day the sun light pre-vented receiving messages from that sta-tion, Marconi devised a stratagem: heasked Lt. Solari to send a message using asmall transmitter installed on the ship, thatwas received directly by the King and theCzar who were personally operating themagnetic detector. When the Czar read themessage he was pleasantly surprised andhonored by the greetings “Long live theEmperor of Russia, Long live the King ofItaly” and, made curious, asked about itssending station. Marconi revealed that itwas transmitted from the same ship and sothe embarrassment ended in a smile, fol-lowed by the introduction of Lt. Solari tothe Czar. The next day Marconi receivedthe Cross of St. Anne with brilliants, one ofthe most important decorations that theCzar could bestow.

Marconi met also Alexander StefanovicPopov, the Russian scientist who in hiscountry would have been considered the

68

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

rà considerato l’inventore della radio. Eglisaluta Marconi con queste parole: “Vengoad ossequiare il padre della radio”.

Il 23 luglio la Carlo Alberto lascia la Russiaper fare ritorno in Inghilterra, dove a Port-smouth partecipa ai festeggiamenti perl’incoronazione di Edoardo VII, per prose-guire poi verso l’Italia. Marconi continua isuoi esperimenti: nella notte fra il 3 e il 4settembre la nave si trova a Gibilterra, a ri-dosso della grande rocca naturale alta 500m a strapiombo sul mare e con gli alto-piani spagnoli interposti fra la nave e lastazione di Poldhu. E’ una posizione criti-

inventor of radio. Popov greeted Marconiwith these words: “I am coming here topay my respect to the father of radio.”

On July 23, the Carlo Alberto left Russia onits return trip to England, where inPortsmouth took part in the celebrationsfor the coronation of King Edward VII,and than sailed towards Italy. Marconicontinued his experiments: in the night be-tween September 3 and 4 the cruiser wasin Gibraltar, next to the great natural cliff500 m high and with the Spanish uplandsinterposed between the ship and Poldhu. Itwas a critical position, within a great

69

Fig. 59 - L’incrociatore Carlo Alberto su cuiMarconi svolge nel 1902 decisivi esperimenti sullacapacità delle onde radio di superare ostacoli elunghe distanze.

Fig. 59 - The cruiser Carlo Alberto on whichMarconi performed, in 1902, decisive experimentson the ability of radio waves to overcome obstaclesand long distances.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ca, all’interno di un grande cono d’ombra,ideale per dimostrare la possibilità di tra-smettere oltre gli ostacoli naturali. Risoltialcuni problemi che creano grandi ap-prensioni, finalmente arriva da Poldhu ilmessaggio in modo chiaro.

shadow cone, ideal for demonstrating thepossibility of going over natural obstacles.After having taken care of some technicaltroubles that created much apprehension,eventually clear messages were receivedfrom Poldhu.

70

Fig. 60 - Marconi a bordo della Carlo Alberto, assieme a Solari e all’Amm. Mirabello, mentre legge un radiomessaggio sul nastro di una stampante Morse attivata dal detector magnrtico.

Fig. 60 - Marconi onboard the Carlo Alberto, with Solari and Admiral Mirabello, while reading a wireless message on the tape of a Morse printer connected to the magnetic detector..

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il successo della campagna sulla Carlo Al-berto fa sì che Marconi venga ricevuto dalre Vittorio Emanuele III nel castello di Rac-conigi, nei pressi di Torino. Il re, informa-to da una dettagliata relazione del tenenteSolari accompagnata da una lettera del-l’Ammiraglio Mirabello che esalta le dotitecniche ed umane di Marconi, decide dimettere a sua disposizione la Carlo Albertoin modo che Marconi possa proseguire itest durante il viaggio verso il Canada ovedeve attivare e collaudare la nuova stazio-ne ricetrasmittente di Glace Bay. Questatraversata è così descritta da Marconi nellaconferenza tenuta nel maggio del 1903 inCampidoglio:

“Il 13 ottobre 1902 la Carlo Alberto lascia-va Plymouth e faceva rotta per Sydney(Nuova Scozia in Canada). La ricezionedei segnali da Poldhu fu ottenuta durantetutta la traversata, sino all’interno dellabaia di Sydney che si trova a circa 4000km da Poldhu. Forti e sicuri arrivavano isegnali in pieno oceano durante l’infuriaredi formidabili burrasche, facendo viveretutti con la fantasia su quella costa, a mi-gliaia di chilometri di distanza, da cui fu-rono trasmessi i telegrammi”.

Il 31 ottobre la Carlo Alberto giunge a PortSydney, piccolo villaggio sull’isola di CapeBreton presso le coste canadesi. Sul pro-montorio di Table Head, nei pressi di Gla-ce Bay, a due ore di treno da Port Sydney,è in costruzione la prima stazione trasmit-tente e ricevente oltre oceano. In quei luo-ghi è ormai pieno inverno e la stazione,composta da quattro grandi tralicci di le-gno e da alcune baracche, è completa-mente ricoperta di neve e ghiaccio.

I lavori per far funzionare la stazione si ri-velano più duri e più difficili del previsto:per ventinove giorni non è possibile rice-vere da Poldhu alcun segnale, al punto cheMarconi decide di invertire la trasmissionedei segnali, inviandoli da Table Head ver-

The success of the campaign on the CarloAlberto induced King Vittorio EmanueleIII to receive Marconi in his Castle in Rac-conigi, near Turin. The King, informed bya detailed report of Lt. Solari and by anattached letter of Admiral Mirabello high-lighting the human and technical quali-ties of Marconi, decided to put the CarloAlberto at his disposal so that he couldcontinue his experiments during his tripto Canada, where he had to start up andtest the new transmitting and receivingstation at Glace Bay. The crossing was de-scribed by Marconi in his lecture at theRome’s Campidoglio in May 1903 as fol-lows:

“On October 13, 1902, the Carlo Albertoleft Plymouth and was bound for Sydney(Nova Scotia in Canada). Reception of sig-nals from Poldhu was obtained during thewhole crossing, even inside the bay ofSydney that is located about 4,000 kmfrom Poldhu. Signals arrived strong andstable in open Ocean during the raging offormidable storms, making all of us livewith our fantasy on that coast, thousandsof kilometers far, from where telegramshad been sent”.

On October 31, the Carlo Alberto droppedanchor in Port Sydney, a small village onthe Cape Breton Island next to the Canadi-an coast. The station was under construc-tion on a promontory named Table Head,close to Glace Bay, two hours train fromPort Sydney. Over there it was already inthe depths of winter and the station, con-sisting of four big wooden towers and somebarracks, was completely covered withsnow and ice.

Works for activating the station were hard-er and more difficult than planned: fortwenty-nine days it was not possible to re-ceive any signal from Poldhu, to the pointthat Marconi decided to invert the trans-mission of signals, sending them from

3.14 Il Nord America è collegatoall’Europa

3.14 North America is connected toEurope

71

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

72

Fig. 61 - La stazione di Glace Bay con i tralicci dell’antenna e gli edifici che ospitano le apparecchiature ed i generatori di energia elettrica.

Fig. 61 - Glace Bay station with the masts of the antennas and the building where the apparatus and the generators of electric energy were located.

Fig. 62 - La stazione canadese di Glace Bay avvolta nella neve. Fig. 62 - The Canadian station of Glace Bay surrounded by snow.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

so la Cornovaglia, per trarre vantaggiodalla maggiore potenza del generatoredella stazione canadese, che fornisce 75kW contro i 25 kW di Poldhu. A fine no-vembre la stazione di Poldhu riceve alcu-ni segnali, anche se confusi ed incom-prensibili. Si lavora tutte le notti dalle 22alle 3 e, dopo un breve riposo, si ripren-de alle 10 del mattino. Finalmente il 14 di-cembre si avvera ciò che tutti speravano,ma che ormai temevano non succedessepiù: Poldhu comunica “Segnali leggibilicontinui nelle due ore”. Tutti, ingegneri eassistenti, corrono all’aperto sulla neve esul ghiaccio, con trenta gradi sotto zero,saltando e ballando per sfogare la tensio-ne accumulata in oltre un mese e mezzodi frustrazioni e celebrare così il granderisultato. Marconi invece non vuole ab-bandonarsi alla gioia e festeggia solitariol’evento, conscio che ancora non tutti i

Table Head to Cornwall, by taking advan-tage of the more powerful generator of theCanadian station, that supplied 75 kWagainst the 25 kW of Poldhu. At the end ofNovember Poldhu received some signals,even if confused and incomprehensible.Work continued every night from 22 hrs to3 hrs and, after a short rest, they startedagain at 10 a.m. Eventually on December14 it came true what everybody had hoped,but feared that by this time could not hap-pen any longer. Poldhu informed that sig-nals had been readable continuously overthe two-hour test period. All, engineersand workers, ran outside on the snow andice, at thirty degrees below zero, jumpingand dancing to give vent to the tension ac-cumulated in more than a month and ahalf of frustrations and to celebrate thegreat achievement. Marconi did not wantto indulge in joy and celebrated the event

73

Fig. 63 - L’interno della stazione ricevente di Glace Bay. Fig. 63 - The interior of the receiving station at Glace Bay.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

problemi sono stati risolti.

La notte del 15 dicembre 1902 George Par-kin, corrispondente del Times di Londrache si trova a Glace Bay, fa il suo scoop in-viando il primo messaggio ufficiale: “TimesLondra - Presente alla trasmissione, nellastazione canadese di Marconi, ho l’onoredi inviare tramite il “Times” il primo mes-saggio transatlantico di saluto dell’invento-re all’Inghilterra e all’Italia. - Parkin”.Questa volta la stampa è dalla parte di Mar-coni e nessuno mette in dubbio la veridici-tà e la paternità della trasmissione di que-sti messaggi. La Carlo Alberto, ancorata aPort Sydney, partecipa a questo eventofungendo da supporto nei collegamenticon Helston e testimoniando con la suapresenza in rada il sostegno dell’Italia aMarconi impegnato in una grande impresa.Una squadra di marinai si reca a TableHead portando una bandiera italiana cheviene issata, assieme a quelle britannica ecanadese, su una delle torri della stazioneradio, a rappresentare le tre nazioni chehanno contribuito alla grande impresa.

Alla fine del 1902 Marconi, dopo aver di-mostrato la possibilità di trasmettere agrandi distanze, è riuscito nell’opera di in-stallare due grandi stazioni radio, una inEuropa, l’altra in Canada, che sono poten-zialmente pronte a trasmettere messaggicommerciali anche a grandi distanze, a co-sti contenuti, in aperta concorrenza con iltelegrafo a filo delle Compagnie dei Cavi.

Marconi si trasferisce direttamente a CapeCod, non lontano da Boston nel Massa-chussetts, per il collaudo e l’inaugurazionedella prima stazione transoceanica negliStati Uniti. I lavori di costruzione vengonoultimati senza particolari problemi e lamessa a punto delle apparecchiature ri-chiede solo pochi giorni tanto che il 18gennaio 1903 Marconi invia il primo mes-saggio radiotelegrafico di saluto del Presi-dente degli Stati Uniti Theodore Rooseveltad Edoardo VII, re d’Inghilterra. La stazio-ne di Cape Cod è meno potente di quelladi Glace Bay e quindi inizialmente si pen-sa di trasmettere il messaggio a quest’ulti-

alone, in his heart, well aware that not allproblems had been solved.

In the night of December 15, 1902, GeorgeParkin, correspondent of the Times of Lon-don who was at Glace Bay, made his scoopsending the first official message: “TimesLondon - Being present at transmission inMarconi’s Canadian station have honoursend through Times inventor’s first transat-lantic message to England and Italy. -Parkin.” This time the press was on Mar-coni’s side and nobody doubted the verac-ity and paternity of the transmission ofthese messages. The Carlo Alberto, an-chored at Port Sydney, took part in thisevent supporting the wireless connectionwith Helston and demonstrating throughits presence there the support of Italy toMarconi engaged in such a challengingundertaking. A team from Navy reachedTable Head bringing an Italian flag thatwas hoisted, together with the Bristish andCanadian ones, on one of the towers of theradio station, to represent the three nationsthat contributed to the great enterprise.

At the end of 1902 Marconi, after havingdemonstrated the feasibility of wirelesscommunication over great distances, hadsucceeded in building two great stations,one in Europe and another in Canada,which were potentially ready to transmitcommercial messages at reasonable costs,in open competition with the telegraphicservice provided by the Companies of Ca-bles. Marconi went directly to Cape Cod,not far from Boston in Massachussetts, forthe test and the inauguration of the firsttransoceanic station in the United States.Construction was completed without majorproblems and the setting up of the appara-tus was done in few days, so that on Janu-ary 18, 1903, Marconi could send the firstradiotelegraphic message of greetings fromthe President of the United States TheodoreRoosevelt to Edward VII, King of England.The Cape Cod station was not as powerfulas Glace Bay and so at first it was thoughtto send the message to the latter, whichshould have retransmitted it to Poldhu. Inthe general surprise Poldhu received the

74

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ma e da qui farlo inviare a Poldhu. Tra lasorpresa generale Poldhu riceve invece ilmessaggio direttamente da Cape Cod. Evi-dentemente le modifiche apportate all’ap-parato trasmittente, sono particolarmenteefficaci. Il successo viene confermato po-che ore dopo, quando arriva il radiotele-gramma spedito da Poldhu con cui Edoar-do VII ricambia i saluti del Presidente sta-tunitense.

La notizia di questi collegamenti tran-soceanici fa velocemente il giro del mondoed aumentano contemporaneamente sia lanotorietà di Marconi sia l’avversione delleCompagnie dei Cavi verso la telegrafia sen-za fili. Anche le altre società di telegrafiasenza fili, ed in particolar modo quella te-desca, tentano di contrastare il successodella Compagnia Marconi che ovviamentetrasferisce sul piano commerciale la premi-nenza dimostrata in campo tecnico, aven-do brevettato gli apparecchi e i sistemi chehanno permesso i grandi risultati.

message directly from Cape Cod. Evidentlythe enhancements to the transmitter, hadbeen particularly effective. The success wasconfirmed a few hours later, when the ra-dio telegram sent from Poldhu arrived, inwhich King Edward VII reciprocated theregards of the American President.

The news of these connections went quick-ly around the world and it increased bothMarconi’s fame and the hostility of theCompanies of Cables against wireless teleg-raphy. Also the other companies in thewireless business, particularly the Germanone, tried to oppose the success of the Mar-coni Company that was obviously transfer-ring in its business the pre-eminenceshown in its technical achievements, hav-ing patented the apparatus and the systemswhich enabled those great results.

In early 1902 the trip to the United States ofPrince Henry of Prussia made evident asituation that would have had a heavy im-

75

Fig. 64 - L’interno della stazione di South Wellfleet, Cape Cod, nel Massachussetts, inaugurata da Marconi nel gennaio 1903.

Fig. 64 - The interior of the station at South Wellfleet, Cape Cod, Massachussetts, inaugurated by Marconi in January 1903.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

All’inizio del 1902 il viaggio negli Stati Uni-ti del principe Enrico di Prussia fa scoppia-re un caso che avrà pesanti conseguenzenegli anni a seguire. All’andata il principesi imbarca sulla Kaiser Wilhelm, ove gliviene mostrata la funzionalità del nuovo si-stema sintonico Marconi, mentre per il ri-torno viaggia sul Deutschland, apparte-nente alla stessa compagnia, ma dotato diimpianti tedeschi. Il principe si accorge chela nave non riesce a mettersi in contattocon le stazioni che usano sistemi Marconie il fatto viene interpretato come un’apertasfida da parte degli operatori della compa-gnia britannica. A quella data le stazioni ri-cetrasmittenti di terra sono ancora posse-dute e gestite dalle singole compagnie diradiotelegrafia che hanno in concessione,attraverso convenzioni, le comunicazioniradiotelegrafiche. Le stazioni di terra dellaCompagnia Marconi accettano infatti di ri-cevere solo i messaggi di soccorso dellestazioni della concorrenza rifiutando tuttigli altri, in quanto non intende fornire lorogratuitamente un servizio che invece i pro-pri clienti pagano secondo contratto. Il Go-

pact in the following years. In his trip west-bound he embarked on the Kaiser Wil-helm, where he was shown the highlights ofthe new syntonic system developed by Mar-coni, whereas for his return he chose theDeutschland, belonging to the same shipowner but fitted with German equipment.The prince noticed that the liner was un-able to get in touch with the stations usingthe Marconi system and this fact was in-terpreted as an open challenge from theoperators of the British Company. At thatdate the receiving and transmitting sta-tions in land were still owned and man-aged by the individual wireless companieswhich had the concession, through specificconventions, for radiotelegraphic commu-nications. The coastal stations of the Mar-coni Company accepted receiving fromcompetition ship stations only distress mes-sages, refusing all others, as it did not in-tend to provide them the service free, whereas its own customers had to pay it accord-ing to contract. The German governmentintensified its commitment for a strongerindustrial position in this business area

76

Fig. 65 - Le torri dell’antenna della stazione radio di Cape Cod. Fig. 65 - The aerial towers of the wireless station at Cape Cod.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

verno tedesco intensifica il suo impegnoper rafforzare la posizione industriale delpaese in questo settore attraverso la fusio-ne delle due principali imprese, quelleoperanti in seno ai gruppi Siemens & Hal-ske ed AEG. Il 27 maggio 1903 nasce cosìla Gesellschaft für drathlose Telegraphiem.b.H.-System Telefunken, con sede a Ber-lino, che sviluppa i suoi apparecchi secon-do il sistema unificato Slaby-Arco-Braun.

Il Governo tedesco inoltre si adopera perla rapida convocazione di una conferenzainternazionale, che si apre a Berlino nell’a-gosto 1903 con l’obiettivo di disciplinare ilservizio tele-grafico senzafili con nor-me interna-zionali uni-versalmentericonosciutee condivise.Tra gli scopinon dichiara-ti c’è quellodi fermare los t r a p o t e r edella Compa-gnia Marco-ni, imponen-do un limitedi 100 migliaalle trasmis-sioni radiote-l eg ra f i che ,che di fattone frenereb-be lo sviluppo a vantaggio delle sue con-correnti. Marconi commenta ironicamenteche la conferenza è un grande riconosci-mento per il suo lavoro, dato che a otto an-ni dal suo primo esperimento è stata addi-rittura convocata una riunione mondialesulla sua scoperta!

I delegati, che rappresentano una decina dinazioni, giungono all’approvazione di mol-te norme, ma non trovano l’accordo sul-l’obbligare le stazioni di terra a ricevere eritrasmettere anche i messaggi di tipo com-merciale provenienti da navi equipaggiate

through the merging of the two main en-terprises, those operating within the groupsSiemens & Halske and AEG. On May 27,1903, they gave birth to the Gesellschaft fürdrathlose Telegraphie m.b.H.-System Tele-funken, with headquarters in Berlin, thatdeveloped its apparatus according to theunified system Slaby-Arco-Braun.

Furthermore the German Government wasengaged for calling an International Wire-less Telegraphy Conference, that was inau-gurated in Berlin in August 1903 and hadamong its not declared goals to limit theexcessive power of the Marconi Company.

To the correctobjective ofstreamliningand govern-ing the ra-diotelegraph-ic servicewith interna-tional rulesuniver sa l lyagreed andshared, it wasadded the in-tention oflimiting mar-itime wirelesstransmissionto 100 miles,in order torestrain thedevelopmentof Marconi’sc ompan i e s

and give some advantage to their competi-tors. Marconi ironically pointed out thatthe Conference was a great acknowledge-ment for his work, as, just eight year afterhis first trial, a world meeting had beencalled on his discovery,

Delegates representing about ten countriesapproved several regulations, but did notreach any agreement on compelling thecoastal stations to receive and retransmitcommercial messages originated by shipsfitted with equipment of a competitor. Mar-coni, bound for America onboard of the

77

Fig. 66 - Cartolina postale pubblicitaria della Telefunken, con ritratto del Conte von Arco.

Fig. 66 - Advertising post card of the establishment of Telefunken, with portrait of Count von Arco.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

con impianti di compagnie concorrenti.Marconi, in viaggio verso l’America a bor-do del piroscafo Lucania, intende smorza-re le polemiche dimostrando che la distan-za di 100 miglia è troppo modesta e quin-di non significativa, in quanto largamentesuperata dalla tecnologia disponibile. Cosìda bordo della nave si mantiene in colle-gamento simultaneamente con le duesponde dell’Atlantico, ricevendo regolar-mente i messaggi provenienti da GlaceBay, Cape Cod e Poldhu. Le notizie rice-vute sono stampate in un “radiogiornale”chiamato The Cunard Daily Bulletin, cheviene accolto con molto favore dai passeg-geri della nave, tanto che da quel momen-to i transatlantici iniziano a stampare ungiornale di bordo con le notizie del giorno,consuetudine tuttora in uso sulle navi dacrociera. La notizia raggiunge anche i dele-gati della Conferenza di Berlino inducen-doli a sospenderne i lavori, rinviando alcu-ne decisioni alla successiva Conferenza.

steamer Lucania, intended to calm downthe dispute by showing that the distance of100 miles was too modest and thereforenot significant, as largely overcome by al-ready available technology. Hence fromthe ship he kept in connection simultane-ously with both sides of the Atlantic, re-ceiving regularly messages from GlaceBay, Cape Cod and Poldhu. News receivedwere printed in a “radio journal” calledThe Cunard Daily Bulletin, that was wel-comed by the passengers, so that from thatmoment transatlantic ships started print-ing a journal with the daily news, a cus-tom that continues nowadays on somecruise ships. The news reached the dele-gates of the Berlin Conference, who wereinduced to adjourn their discussions, post-poning some decisions to the next Confer-ence.

78

Fig. 67 - Cabina radio installata abordo del piroscafo Lucania, in cuinel 1903 Marconi riceve messaggi daPoldhu e da Cape Cod che sonostampati sul “radiogiornale” di bordo.

Fig. 67 - Radio cabin installedonboard the liner Lucania, on whichMarconi in 1903 received messagesfrom Poldhu and Cape Cod that wereprinted on the ship “radio journal”.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 4Migliorando l’esplorazione

I nuovi risultati portano a sviluppi tecnologici chepermettono di ampliare il campo della ricerca

Improving ExplorationThe first results trigger the development of new techno-logies, widening the scope of research

Nonostante il suo successo, la CompagniaMarconi deve affrontare crescenti difficol-tà finanziarie. Le grandi stazioni comePoldhu, Glace Bay e Cape Cod non porta-no alcun profitto, dato che il servizio ditrasmissione di messaggi tra le due spon-de dell’Atlantico, riservato temporanea-mente alla stampa, funziona solo di nottee ha una qualità non sempre soddisfacen-te al punto che molte sue attività non pos-sono essere fatturate. Le sue entrate pro-vengono sostanzialmente dalle comunica-zioni marittime, grazie soprattutto ad unimportante contratto con l’Ammiragliatobritannico. Stanno aumentando anche icontratti con gli armatori, sempre più inte-ressati agli impianti radiotelegrafici, di cuicominciano ad apprezzare i vantaggi pertenersi in contatto con le proprie navi eper garantire una maggior sicurezza allaloro navigazione. Tuttavia parecchi ordinisono acquisiti dalla concorrenza, semprepiù vivace e numerosa, grazie a nuove so-cietà che non di rado presentano apparec-chiature sviluppate senza rispettare i bre-vetti della Compagnia Marconi. Comunquealla fine del 1904, la Compagnia Marconiha in funzione una settantina di stazioniterrestri e 124 stazioni a bordo di navi, chetrasmettono e ricevono complessivamente67.625 messaggi commerciali.

In spite of its success, the Marconi Compa-ny had to face growing financial difficul-ties. The large stations of Poldhu, GlaceBay and Cape Cod did not bring any sig-nificant profit, as the service for transmis-sion of messages between the two sides ofthe Atlantic, temporarily reserved to thepress, was available only at night. More-over the quality was not always suitable, sothat most activities could not be charged.The Company’s revenue was comingmainly out of its business in maritimecommunications, thanks to an importantagreement with the British Admiralty andto the increased number of contractssigned by ship owners. More and more cus-tomers became interested in wireless equip-ment, as they began to appreciate the ad-vantages for keeping in contact with theirships and providing a greater safety dur-ing their navigation. However, several or-ders were acquired by stronger and moreaggressive competition, including newplayers, and several had developed its ap-paratus without respecting the patents ofthe Marconi Company. At the end of 1904the Marconi Company had about 70coastal and 124 ship stations in operationthat sent and received a total of 67,625commercial messages.

4.1 La CompagniaMarconi cresce

4.1 The Growth of theMarconi Company

79

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

La Conferenza di Berlino ha dato rilievo aquesta guerra commerciale, che vedeschierate non solo le aziende operanti nel-le neonate comunicazioni senza fili, maanche le Compagnie dei Cavi e soprattut-to i governi. Questi influenzano le sceltedelle proprie forze armate e delle flottecommerciali nazionali e stabiliscono le re-gole del gioco a livello nazionale, arrivan-do anche a gestire, attraverso un appositoministero, le comunicazioni per l’interno eper l’estero.

Queste considerazioni sugli affari dellaCompagnia Marconi sono fatte soprattuttoin Borsa e le sue azioni, anziché apprez-zarsi grazie agli eclatanti risultati tecnici,hanno un pesante ribasso. Marconi si tro-va così ad affrontare tre sfide:

- mantenere la leadership commerciale etecnologica della Compagnia Marconi,

- offrire impianti e servizi con minori in-

The Conference in Berlin highlighted thecommercial conflict, that involved not on-ly the companies active in the new wirelesscommunications market, but also theCompanies of Cables, and, overall, theGovernments. These influenced the buyingdecisions of their own military organiza-tions and national commercial fleet, andestablished the rules at a national level, ar-riving often to manage, through a dedicat-ed ministry, communications services forthe interior and abroad.

The Stock Exchange made the same con-siderations about the business of the Mar-coni Company, and its shares droppedheavily - instead of increasing their valuethanks to the outstanding technicalachievements. So Marconi was compelledto face three challenges:

- ensure the commercial and technicalleadership of his company,

80

Fig. 68 - Stazione trasmittente da 5 kW installata nella Marconi House per l’addestramento degli operatori delle stazioni radio.

Fig. 68 - Transmitting station (5 kW) installed at the Marconi House for training operators of the wireless stations.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

convenienti rispetto a quelli sinora regi-strati,

- accrescere i profitti recuperando conte-stualmente anche la fiducia del mercatoazionario.

Tali sfide richiedono investimenti cospicuisu tutti i principali fronti, a cominciare dal-la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche.Occorre costruire una nuova stazione di ri-ferimento sul versante europeo, dato chequella di Poldhu è ormai tecnicamente su-perata rispetto alle installazioni di CapeCode e Glace Bay e, comunque, essa èinadeguata a sostenere il servizio commer-ciale che egli vuole lanciare. Inoltre vannosviluppate le officine di produzione diChelmsford per metterle in grado di co-struire i nuovi prodotti richiesti dal merca-to; al tempo stesso è necessario allestireun centro di addestramento che prepari itecnici della società destinati ad operaresulle navi e nelle stazioni di terra che sidotano di impianti Marconi.

Marconi si dedica sempre di più alla ge-stione della Compagnia e porta avanti lesue ricerche soprattutto durante i viaggi inAmerica, sempre più frequenti per seguiregli sviluppi delle stazioni e degli affari, eda bordo dei transatlantici svolge regolar-

- offer equipment and services with lessfailures than currently encountered,- increase profits while obtaining confi-dence of the financial market.

These challenges meant remarkable invest-ments on all main fronts, starting from thesearch for new technical solutions. It wasalso necessary to build a new great stationas a European reference, since the stationin Poldhu was facing technical obsoles-cence when compared with those at CapeCode and Glace Bay, and it was insuffi-cient for sustaining the two-way transat-lantic commercial service that Marconiwas planning. Also, the manufacturing fa-cilities in Chelmsford needed further devel-opment to be able to build the new prod-ucts required by the market, and, at thesame time, an education center was neces-sary for training the company technicianswho would serve onboard ships and in thecoastal stations fitted with Marconi equip-ment.

The scientist devoted most of his time man-aging the company, and carried on his re-search mainly during his transatlanticvoyages - more and more frequent now tofollow the development of new stations andthe business of the American company,

81

Fig. 69 - Medaglia consegnata a Marconi nel 1904 dai cittadini di Bologna in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Ingegne-ria al giovane scienziato.

Fig. 69 - Medal presented to Marconi in 1904 by the citizen of Bologna on the occasion of the awarding of the Engineering degree honoris causaconferred to the young scientist.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

mente esperimenti con le sue apparec-chiature.

“Io considero attualmente come mio labo-ratorio l’Oceano Atlantico. La radio agrande distanza per essere sviluppata pra-ticamente esige delle esperienze fatte nelrapporto di 1 a 1. Per mantenere il primoposto nella gara mondiale non si può starfermi, occorre agire nel modo più vasto epiù rapido possibile” dice a Luigi Solari.

Questi impegni impediscono a Marconi diaccogliere tempestivamente l’invito dellaReale Scuola d'Applicazione per gli Inge-gneri di Bologna, costituita nell'ambitodell'Università di Bologna, che, nel no-vembre 1902, gli conferisce la laurea ho-noris causa. Essa gli viene consegnata il24 marzo 1904, con una cerimonia pubbli-ca durante la quale la città di Bologna glidona una medaglia d'oro in segno di am-mirazione, coniata con i contributi di unapubblica sottoscrizione.

and he regularly made his experiments in-stalling his apparatus onboard liners.

“I currently consider the Atlantic Ocean asmy laboratory. Practical development ofradio over great distances requires experi-ences made in a ratio 1 to 1. For keepingthe first place in the world race one can-not stay still, one has to act in the widestand the fastest way possible” he said toLuigi Solari.

These commitments prevented Marconifrom promptly accepting the invitation ofthe Royal School of Engineering ofBologna, created in the frame of that Uni-versity. In November 1902, they decided toconfer a degree honoris causa to the twen-ty-eight years old scientist. The public cere-mony eventually took place on March 24,1904, and on that occasion he was alsopresented with a gold medal as a token ofadmiration, struck by public subscriptionfrom his fellow citizens.

82

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

In questo periodo numerosi scienziatistanno lavorando allo sviluppo di appa-recchi per la generazione di onde elettro-magnetiche in grado di offrire un serviziopiù competitivo rispetto a quello delleCompagnie dei Cavi ed eventualmente diallargare gli esperimenti alla trasmissionedella voce umana.

Nonostante la loro semplicità e sicurezzadi funzionamento il rocchetto di Ruhm-korff e lo spinterometro a sfere sono uncollo di bottiglia in quanto producono del-le perdite consistenti, soprattutto nelle sta-zioni di grande potenza. Marconi è con-vinto che “occorre ideare dei trasmettitoriad onde continue o quasi continue. Ho inmente un nuovo sistema di trasmettitorebasato sull’uso della corrente continua adaltissimo potenziale e di uno speciale sca-ricatore rotante atto ad assicurare deigruppi di oscillazioni di ampiezza quasiuniforme e cioè con piccolissimo smorza-mento”. Così nel 1904 egli sviluppa un ge-neratore a scintilla multipla che, attraversouna serie di esperimenti, diventa lo “scari-catore a disco rotante”. Il dispositivo è co-stituito da un alternatore, con frequenzada 500 a 1.000 periodi al secondo, e da undisco rotante. Questo disco, che gira insincronia con l’albero del generatore, recasulla periferia una serie di sporgenze a di-stanza regolare, che si presentano di fron-te a due elettrodi fissi collegati al secon-dario di un trasformatore, alimentato dal-l’alternatore, ed al circuito oscillante in ac-coppiamento con quello di antenna. Ciòdà luogo ad oscillazioni elettriche che sisusseguono in rapida successione, con laconseguente generazione di un’onda pres-soché continua e quindi caratterizzata daperdite inferiori. I segnali così generati so-no percepiti dalla stazione ricevente comeun suono di tipo musicale, che permettedi distinguere con chiarezza i segnali daidisturbi dovuti a varie cause ed in partico-lare alle perturbazioni atmosferiche. An-che la Telefunken mette in campo uno

During this period several scientists weredeveloping new devices for generating elec-tromagnetic waves that would enable toprovide a more competitive service againstthat of the Companies of Cables and, hope-fully, to help develop the field of radio te-lephony.

Despite their simplicity and reliability ofoperations, both the Ruhmkorff coil andthe conventional spark gap were a bottle-neck, because they introduced significantlosses, especially at the most powerful sta-tions. Also Marconi believed that it wasnecessary “to develop transmitters produc-ing continuous or quasi-continuouswaves. I have in mind a new system oftransmitters based on very high voltage,continuous current and a special rotatingdischarger good at generating oscillationtrains of almost uniform width, that is witha very minimal damping.” So, in 1904 hedeveloped a multiple spark generator that,after a series of trials, became the “rotatingdisc discharger.” This device consisted ofan alternator, with a frequency from 500to 1,000 periods per second, and a rotatingdisc. The latter, which turned in synchronywith the shaft of the generator, had on itsperiphery a series of protrusions at a regu-lar distance, that faced two fixed elec-trodes connected respectively to the sec-ondary winding of a transformer, fed bythe alternator, and an oscillating circuitcoupled with that of the antenna. Thisarrangement created electric oscillationsfollowing one other in a rapid sequence,with the consequent generation of a quasi-continuous waves, hence characterized bysmaller losses. Signals transmitted wereperceived by the receiving station as a mu-sical sound that allowed a clear distinctionof signals from atmospheric disturbances.At Telefunken, a spinterometer was devel-oped with the spark split between parallelplates thanks to Max Wien, a physicist thatpreviously had worked with Roentgen.

4.2 Lo scaricatore a disco rotante 4.2 The Rotating Disc Discharger

83

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Other scientists believed that to solve theproblem meant capitalizing on a phenom-enon described by Elihu Thomson in 1899:the arc generated by two carbon electrodesfed by a continuous current producedelectromagnetic waves. That was demon-strated in 1900 by William Duddell withhis ”singing arc” that produced waves ofconstant width (“continuous”), in an im-plementation that had little success. Also,because its author presented it at the Insti-tution of Electrical Engineers of London asa musical instrument, connecting it to akeyboard. The Dane Valdemar Poulsen,well known for having shown theTelegraphon (a precursor of the taperecorder) at the Paris Exhibition in 1900,developed an arc generator more validfrom an industrial standpoint that wasaround till the twenties. He made some ex-periments for using these waves as a carri-er of telephony, with little success.

However most common solution con-cerned generation of continuous waveswith high frequency alternate currents

84

spinterometro a scintilla frazionata tra la-mine parallele, ideato da Max Wien, un fi-sico che aveva lavorato con Roentgen.

Altri ricercatori pensano di risolvere il pro-blema sfruttando un fenomeno che è statodescritto da Elihu Thomson nel 1899: l’ar-co generato da due elettrodi di carbonealimentati da una corrente continua gene-ra onde elettromagnetiche. Lo dimostranel 1900 William Duddell con il suo “arcocantante” che genera onde di ampiezzacostante (“persistenti”), in un’implementa-zione che non ha grande fortuna, ancheperché il suo autore lo presenta all’Institu-tion of Electrical Engineers di Londra co-me uno strumento musicale, attaccandogliuna tastiera. Il danese Valdemar Poulsen,molto noto per aver presentato all’Esposi-zione di Parigi (1900) il Telegraphon, unprecursore del registratore a nastro, svi-luppa un generatore ad arco più validosotto il profilo industriale adottato fino aglianni venti. Egli prova a realizzare alcuniesperimenti usando queste onde comeportanti per la telefonia, con risultati non

Fig. 70 - Nikola Tesla, poliedrico inventore, progetta anche dei generatori adalta frequenza per onde persistenti.

Fig. 70 - Nikola Tesla, versatile inventor, developed also high frequency genera-tors for continuous waves.

Fig. 71 - Reginald Fessenden spinge la sua ricerca sulla generazione di ondecontinue sperimentando anche la trasmissione di voci e suoni.

Fig. 71 - Reginald Fessenden pushed his research in generating continuouswaves, experimenting also with transmission of speech and sound.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

esaltanti.

Comunque la strada più battuta riguarda lagenerazione di onde persistenti con cor-renti alternate ad alta frequenza, che per-mette anche di costruire stazioni ultrapo-tenti e quindi con portata mondiale. Il la-to negativo è costituito dall’esigenza diuna velocità di rotazione molto stabile edalla tendenza a generare delle onde ar-moniche, con conseguente perdita di po-tenza e generazione di disturbi inevitabili.In questa direzione operano, tra gli altri,Nikola Tesla, Ernst Alexanderson e Regi-nald Fessenden, le cui realizzazioni gene-rano un’onda ad ampiezza costante, persi-stente, capace di essere modulata con lavoce umana. Fessenden sviluppa un rice-vitore ad hoc per i segnali delle macchineda lui costruite, sfruttando il principio delbattimento acustico. Si tratta dell’“eterodi-na”, un termine che rimarrà nel linguaggiodella radiotecnica.

that enabled engineers to build very pow-erful stations with a worldwide coverage.Furthermore this apparatus required anextremely stable rotation speed and waslikely to produce harmonic waves, with theconsequent loss of on and unavoidabledisturbances. Scientists involved were,among others, Nikola Tesla, Ernst Alexan-derson and Reginald Fessenden, whose ap-paratus generated waves of constantwidth, continuous, predisposed to beingmodulated by the human voice. Fessendenalso developed a specific receiver for thesignals of the apparatus he built, exploitingthe phenomenon of acoustic beats. It wasnamed “heterodyne,” a term that remainsin the language of radio technology.

85

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Un’analoga corsa si svolge anche sul latodella stazione ricevente, con l’obiettivo direndere più efficiente il rivelatore, che hala funzione di tradurre i segnali ricevutirendendoli comprensibili all’operatore.Fessenden, Ferrié e Schloemilch sviluppa-no degli apparecchi basati su elementi diplatino a contatto con un liquido elettroli-tico mentre Ferdinand Braun, che è ancheuno studioso dei cristalli, propone lo psi-lomelan, un minerale con prevalenza dimanganina.Tornano in auge i cristalli di galena (solfu-ro di piombo), studiati dallo stesso Brauntrent’anni prima, mentre Lee De Forestpreferisce usare quelli di carborundum(carburo di silicio) che anticipano le oggiben note proprietà del silicio.Comunque la Compagnia Marconi è fede-le al suo detector magnetico, che offre unaben maggiore velocità di ricezione ed èstato accolto con molto favore dai tecniciche lo hanno affettuosamente ribattezzato“Maggie”, e con irritazione dalle Compa-gnie dei Cavi che debbono prendere attoche la telegrafia senza fili sta offrendo pre-stazioni competitive.Ma è solo un primo avviso: due anni do-po l’introduzione del detector magnetico,viene brevettata all’interno della Compa-gnia un’invenzione che soppianterà tuttele apparecchiature citate, anche se talunedi esse continueranno ad essere impiegateper parecchi anni con motivazioni soprat-tutto di carattere commerciale.

A similar contention was in place for im-proving receiving stations, with the targetof building a more effective detector, thedevice that translates signals received andmakes them understandable to the opera-tor.Fessenden, Ferrié and Schloemilch devel-oped devices based on platinum elementsimmersed in an acid or alkaline solutionwhereas Ferdinand Braun, who had stud-ied the properties of crystals in depth, pro-posed psilomelane, an important ore min-eral of manganese.Galena (lead sulfide) crystals, which hadbeen studied by Braun thirty years before,came into favor again, whereas Lee DeForest preferred using carborundum (sili-con carbide) crystals, which nowadays isthe well-known property of Silicium.The Marconi Company was faithful to itsmagnetic detector, which provided a by fargreater velocity of reception and had beenaccepted with much favor by technicianswho affectionately renamed it “Maggie.” With irritation, the Companies of Cableshad to take note that wireless telegraphyhad started offering competitive perform-ance. But it was just a first warning: two yearsafter the introduction of the magnetic de-tector inside the company an inventionwas patented that, over time, would haveswept away any device mentioned above,even if some of them remained in use forseveral years mainly for commercial rea-sons.

4.3 I rivelatori 4.3 Detectors

86

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Quest’invenzione fondamentale è opera diJohn Ambrose Fleming, un personaggioeclettico che ha studiato anche con ClerkMaxwell ed è noto come fecondo autoredi pubblicazioni sull’elettrotecnica e formi-dabile sperimentatore. Prima di collabora-re con la Compagnia Marconi è stato allaEdison Electric Light Company di Londra,ove è venuto in contatto con le problema-tiche relative allo sviluppo di lampadineelettriche di più lunga durata e di miglioriprestazioni. Sotto esame c’è soprattutto ilfilamento, che ha vita breve e che si con-suma perché perde delle particelle di car-bone, le quali vanno a finire sulle paretidella lampadina, oscurandone il vetro; lasoluzione più interessante è costituita daun sottile rivestimento intorno al filamen-to. Lo stesso Edison, già nel 1882 si è ac-corto che, collegando un galvanometro trail positivo dell’alimentazione del filamentodella lampada ed il rivestimento metallico,il suo ago registra una piccola corrente,

This fundamental invention is due to JohnAmbrose Fleming, a versatile scientist,once a pupil of Clerk Maxwell, Known as aprolific author of publications on this sub-ject, and a talented experimenter. Beforejoining the Marconi Company he had ajob at the Edison Electric Light Company inLondon, where he experienced the chal-lenge of developing electric lamps able tolast longer and to perform constantly dur-ing their lifetime. Their issue was with thefilament, which had a short life — withwear, it lost carbon particles that ended upcoating the lamp walls and made the glassdarker. The most appealing solution in-volved a tiny tinfoil coating around the fil-ament. Edison himself, previously in 1882,had realized that connecting a gal-vanometer to the positive side of the fila-ment supply and to the metallic coating, asmall current flowed; on the contrary, nocurrent at all was shown when the nega-tive side was connected. Fleming did the

4.4 La valvola termoionica 4.4 The Thermionic Valve

87

Fig. 72 - Il diodo originale inventato da John Ambrose Fleming nel 1904. Fig. 72 - The original diode invented by John Ambrose Fleming in 1904.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

che invece è assente se lo si collega al ne-gativo. Fleming ripete l’esperimento nel1904, mentre sta cercando una soluzioneinnovativa per il rivelatore, portata avantianche per “fatto personale” dato che la suasordità non gli consente di udire chiara-mente i segnali in cuffia rivelati dal detec-tor magnetico né di recepire i suoni di uncicalino Morse. Fleming fa costruire unanuova lampada con il filamento circonda-to da un cilindretto metallico e presentasubito domanda per ottenerne il brevetto.Il 16 novembre 1904 egli informa Marconidella scoperta dalla “valvola diodo” chia-mata anche “valvola termoionica” per lasua proprietà di permettere il flusso dellacorrente in una sola direzione.

Purtroppo né Fle-ming, che continue-rà a lavorare nellaCompagnia sino allaveneranda età di no-vantacinque anni,né Marconi com-prendono tempesti-vamente il significa-to strategico dell’in-venzione e quindi lascoperta non portaalcun vantaggio im-mediato alle tribola-te casse societarie néaiuta le sue quota-zioni in Borsa. Anziessa diviene ben presto foriera di proble-mi. Infatti sull’altro versante dell’AtlanticoLee De Forest, uno scienziato tanto pro-duttivo nella ricerca quanto sfortunato co-me imprenditore, brevetta nel 1907 unavalvola termoionica in cui ha inserito unterzo elemento costituito da una grigliametallica, chiamandola “Audion”. La Com-pagnia Marconi avverte il pericolo e chie-de che venga riconosciuto che il triodo al-tro non è che un adattamento del diodo diFleming. La disputa viene inizialmente ri-solta a favore della Marconi, ma De Forestvince in appello e solo una composizioneextra giudiziale nel quadro degli accordiche portano alla costituzione della RCA,pone fine alla vertenza nel 1919.

same experiment in 1904, while lookingfor an innovative solution to the detectorproblems (that he needed also for personalreasons as his deafness did not allow himto hear clearly neither the clicks in an ear-piece nor a Morse sounder in action). So,he had a new lamp built with the filamentencircled by a metallic cylinder and ap-plied immediately for a patent. On Novem-ber 16, 1904, he informed Marconi abouthis discovery of the “diode valve” or“thermionic valve,” so called for its proper-ty of allowing current to flow in one direc-tion only.

Unfortunately neither Fleming, who wouldcontinue working for the Marconi Compa-ny up to the venerable old age of 95, nor

Marconi realizedimmediately thestrategic signifi-cance of this inven-tion and so it neitherbrought any profit tothe troubled cashflow of the companynor helped its quota-tions at the Stock Ex-change. On the con-trary, it soon be-came a source ofproblems. On theother side of theocean, Lee De Forest,a scientist very pro-

ductive as a researcher and very unluckyas an entrepreneur, patented a thermionicvalve in which he inserted a third elementformed by a metallic grid, naming it “Au-dion.” The Marconi Company anticipateda risk and asked that De Forest’s device(called also “triode”) be recognized as anadaptation of its diode. The litigation wasinitially resolved in favor of the MarconiCompany, then De Forest won on appealand it ended upin 1919, thanks to an ex-tra judicial settlement, in the frame of theRadio Corporation of America (RCA)agreement.

Also at Telefunken scientists were engagedin developing a thermionic valve, under

88

Fig. 73 - Il triodo sviluppato da Lee De Forest.

Fig. 73 - The triode developed by Lee De Forest.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Anche la Telefunken è molto impegnatanello sviluppo della valvola termoionica,grazie a Robert von Lieben, un austriacoche comprende al meglio l’utilità del terzoelettrodo per amplificare il segnale. In ca-sa Telefunken viene inoltre costruito ilcondensatore in vetro: lo crea Ignacy Mo-scicky, professore a Friburgo, che nel 1926diverrà presidente della Repubblica polac-ca.

La miglior comprensione delle potenzialitàdelle valvole termoioniche è fondamenta-le per la realizzazione di nuovi apparecchidi trasmissione e ricezione: i leader sonoAlexander Meissner della Telefunken, H. J.Round della Compagnia Marconi e lo sco-nosciuto Edwin Armstrong che nel 1914,ancora studente alla Columbia University,introduce un circuito rivoluzionario (“areazione”), capace di una migliore seletti-vità e sensibilità nella ricezione dei segna-li. Armstrong arriva a poi realizzare i cir-cuiti, a “supereterodina” (1918) ed a “su-per-reazione” (1922) ed ha poi inventatola modulazione di frequenza (1933).

the lead of Robert von Lieben, an Austrianwho understood best how to exploit thethird electrode for amplifying the signal. InTelefunken laboratories they also built thefirst glass capacitor, designed by IgnacyMoscicky, professor in Freeburg, who in1926 would become president of the PolishRepublic.

The best understanding of the potential ofthermionic valves was fundamental for de-signing and manufacturing new receiversand transmitters. This research was led byAlexander Meissner of Telefunken, H. J.Round of the Marconi Company and bythe unknown (at the time) Edwin Arm-strong who, still a junior at the ColumbiaUniversity, introduced a revolutionary(“regenerative”) circuit providing in-creased selectivity and sensitivity. LaterArmstrong developed the “super-hetero-dyne” (1918), the “super regenerative” cir-cuit (1922) and invented Frequency Mod-ulation (1933).

89

Fig. 74 - Robert von Lieben, studioso delle proprietà e delle applicazioni deltriodo.

Fig. 74 - Robert von Lieben studied the triode properties and applications.

Fig. 75 - Edwin Armstrong, ideatore di diversi circuiti fondamentali dellaradiotecnica ed inventore della modulazione di frequenza.

Fig. 75 - Edwin Armstrong designed a number of circuits that becamefundamental for radio technology and invented frequency modulation.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nel maggio 1904 Marconi decide di tra-sferire l’impianto di Glace Bay di una die-cina di chilometri, in modo da disporre diun’area sufficientemente estesa per instal-larvi un’antenna molto più grande. Un an-no dopo Marconi si reca ad ispezionare ilavori viaggiando sul Campania e compiei soliti esperimenti, constatando che digiorno la nuova antenna produce un au-mento del cinquanta per cento nella di-stanza di collegamento, un risultato certa-mente positivo ma non sufficiente per po-ter garantire la ricezione lungo tutta larotta. Di conseguenza a Poldhu vengonointensificati gli esperimenti, che confer-mano le proprietà direzionali dell’antennaal punto che Marconi trasmette a GlaceBay la richiesta urgente di ridurre la gran-de antenna al solo segmento rivolto ver-so l’Inghilterra. I miglioramenti così otte-nuti sono talmente significativi da indurrelo scienziato bolognese a brevettare l’an-tenna direzionale orizzontale il 18 luglio1905. “Mediante l’impiego dei piani oriz-zontali …è possibile limitare la propaga-zione delle onde radiate nella direzionedel piano verticale degli aerei stessi prin-cipalmente nella direzione opposta aquella della presa di terra” e, sul lato rice-zione “mediante sistema analogo, appli-cato al ricevitore, fosse possibile localizza-

In May 1904 Marconi decided to move thestation in Glace Bay to a nearby area, just10 km away, that was wide enough to al-low installing a much larger antenna.One year later he came back to inspectworks, onboard the S.S. Campania, andmade the usual experiments, finding thatthe new antenna brought a fifty percentincrease in connecting distance with day-light, a positive outcome, but still insuffi-cient for enabling reception along thewhole route. Marconi intensified the trialsat Poldhu, focusing on the directionalproperties of the antenna, and he reachedthe point that he felt appropriate to sendGlace Bay an urgent request for reducingthe large antenna just to the segment fac-ing England. The improvements obtainedwere so significant that induced him toapply for a patent on the horizontal direc-tional antenna that was registered on Ju-ly 18, 1905. “Using the horizontal plans(it was) …possible to limit propagation ofwaves in the direction of the verticalplane of the same aerials mainly in the di-rection opposite the ground” and, on thereceiving side, “using a similar system,applied to the receiver, it was possible tolocate the direction of the transmittingstation.”16

4.5 L’antenna direzionale 4.5 The Directional Antenna

90

Fig. 76 - L’antenna direzionale brevettata da Marconi nel 1905. Fig. 76 - The directional antenna patented in 1905.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

re la direzione della stazione trasmitten-te”.16

Un ulteriore progresso Marconi lo compiecon il sistema duplex, che consente ilfunzionamento contemporaneo di unastazione sia in trasmissione sia in ricezio-ne, eliminando le interferenze tra le duecomponenti. Il sistema sarà brevettato nel1911 con il brevetto n. 13020.

Marconi made a further progress by in-troducing the duplex system, that enableda station to work simultaneously in trans-mission and reception, eliminating mutu-al interferences. This system was patentedin 1911 (No. 13,020).

91

16 Dalla Conferenza all’Augusteo a Roma, il 3 marzo 1914. 16 Lecture at the Augusteo in Rome, March 3, 1914.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Continuando su questa strada Marconi ne-gli ultimi mesi del 1905 svolge altri esperi-menti, questa volta con la Marina britanni-ca, ed intuisce la possibilità di sviluppareun particolare apparecchio radio per iden-tificare la direzione da cui proviene il se-gnale, chiamato radiogoniometro. Egliapre così un nuovo fronte per la sua spe-rimentazione, su cui esiste già un know-how proprio in Italia. Infatti nel 1907 l’ing.Ettore Bellini e il comandante AlessandroTosi, basandosi sugli studi svolti dal prof.Artom di Torino in collaborazione con laMarina militare italiana, presentano un ri-cevitore collegato a due antenne tra loroperpendicolari, che costituisce il primoprototipo di radiogoniometro.

I test ef-fettuati sulc a m p omostranoche l’ap-parecchiodi Bellinie Tosi è ilpiù effica-ce e ciòspinge laC o m p a -gnia Mar-coni adacquistar-ne il bre-vetto nel1912. Bel-lini entranello staff della Marconi per accelerare lamessa in produzione di un nuovo radio-goniometro la cui prima sperimentazioneavviene nello stesso anno sul transatlanti-co Mauretania, per ventidue anni nave re-gina dell’Atlantico, compiendo ben 269doppie traversate.

Il radiogoniometro si afferma soprattuttodopo la prima guerra mondiale, dapprimasugli aerei e poi sulle navi. Infatti solo do-

Continuing on this path in the last monthsof 1905 Marconi made other trials, thistime with the British Navy, and realizedthe possibility of using a special radio ap-paratus for identifying the direction fromwhich a signal was coming. So he openeda new front for his experiments, on whichknow-how was already available in Italy.In 1907 Ettore Bellini, an Italian engineer,and Commander Alessandro Tosi, whobrought further the studies of professor Ar-tom of Turin in cooperation with the Ital-ian Navy, presented a receiver connectedto two antennas mounted at right angles toeach other. It was the first radiogoniome-ter, also called “direction-finder.”

In the field tests the Bellini-Tosi apparatusproved tobe themost ef-fective di-r e c t i o nf i n d i n gd e v i c e ,and thati ndu c edthe Mar-coni Com-pany tobuy itspatent in1 9 1 2 .B e l l i n ijoined theMar con istaff with

the task of accelerating the production of anew device based on that patent. Its firstlive tests were made in 1912 on the linerMauretania, for twenty-two years queen ofthe Atlantic, making 269 double crossings.

The acceptance of the radiogoniometertook off after the First World War, at firston airplanes and later on ships. As a mat-ter of fact only after some sensationalepisodes ship owners became convinced

4.6 Un apparecchio diverso:il radiogoniometro

4.6 A different apparatus:the Radiogoniometer

92

Fig. 77 - Il translatlantico Mauretania, su cui è stato sperimentato con successo il radiogoniometro Marconicostruito su brevetto Bellini-Tosi.

Fig. 77 - The liner Mauretania, on which the Marconi direction finder, built after the Bellini-Tosi patent, wassuccessfully tested.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

po alcuni eclatanti episodi gli armatori siconvincono della necessità di installarequest’apparecchio sulle loro navi. Nell’in-verno del 1926 il cargo britannico Antinoesi trova in gravi difficoltà in pieno Atlanti-co a causa di un uragano. Il Roosevelt necapta l’SOS ma quando arriva sul posto se-gnalato non trova alcuna imbarcazione;solo grazie al radiogoniometro riesce adidentificarlo a un centinaio di chilometri didistanza ed a salvare i naufraghi. Un’altranave in difficoltà in quel momento, la La-ristan, viene soccorsa grazie al pronto in-tervento del Bremen che arriva sul posto,anche qui diverso da quello segnalato nelmessaggio radio di soccorso, solo graziealla guida che riceve da una nave canade-se dotata del prezioso apparecchio.

that this device was a must for their ships.In winter 1926 the British cargo ship Anti-noe was slowly sinking in the high Atlanticdue to a terrible storm. The Roosevelt re-ceived its SOS, but when it reached the stat-ed place no ship was there; but, thanks toits onboard radiogoniometer it was able tolocate its new position, about 100 kmaway, and rescued all persons in danger.On the same occasion another ship in deeptrouble, the Laristan, was rescued thanks tothe prompt intervention of the Bremen thatreached the ship, again in a place far fromthat stated in the distress message, thanksto the direction given by a Canadian shipfitted with the precious instrument.

93

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

94

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 5Consolidando quanto esplorato

La radio migliora le comunicazioni e lasicurezza sul mare

Consolidating what already ExploredRadio improves communications and safety on the sea

La scoperta dell’antenna direzionale oriz-zontale, sperimentata a Glace Bay, vieneal momento giusto: infatti Marconi sta pro-gettando una grande stazione in Gran Bre-tagna e tra i fattori primari per la sceltadell’ubicazione c’è l’installazione dell’an-tenna. Per costruire la nuova stazione Mar-coni si reca sulla costa occidentale dell’Ir-landa, una regione cui è particolarmentelegato perché è la terra di sua madre, ed èsicuro di poter contare sull’appoggio delleautorità locali e della popolazione tutta.L’Irlanda è ancora governata dalla GranBretagna e quindi le comunicazioni sonoregolate dal Wireless Telegraphy Act ap-provato dal Parlamento di Sua Maestà nel1904 ed entrato in vigore con l’inizio del-l’anno successivo. Questa legge regola-menta il nuovo sistema di comunicazionisenza fili, dando alla Compagnia Marconitutta una serie di certezze, ma imponen-dole anche dei vincoli ben precisi. Diven-ta obbligatorio l’ottenimento di una licen-za per costruire stazioni radiotelegrafichesul suolo britannico, da richiedere al Post-master General. Per la Compagnia Marco-ni quest’autorizzazione, che vale per ottoanni, implica automaticamente il diritto atrasmettere messaggi di tipo commercialeper le navi ed in particolare abilita gli uffi-ci postali a ricevere, trasmettere e conse-

The discovery of the horizontal directionalantenna came at the right moment: Mar-coni was just planning a powerful stationin Great Britain and among the primaryfactors for selecting this location was thearea for erecting the antenna. For build-ing the new station Marconi went on thewestern coast of Ireland, a region to whichhe was particularly tied because it was hismother’s home, and he had no doubtabout the support of the local authorities aswell as of the whole population. Irelandwas still under Great Britain; hence theWireless Telegraphy Act, approved by HisMajesty’s Parliament in 1904 and whichcame into force at the beginning of the fol-lowing year, controlled communications.This law defined the rules for the new wire-less communication system and providedthe Marconi Company a set of certainties,but imposed at the same time precise con-straints. It became compulsory to obtain alicense from the Postmaster General for in-stalling radiotelegraphic stations on Britishground. For the Marconi Company thiseight-year authorization automaticallyimplied the right to transmit commercialmessages to ships, and in particular al-lowed post offices to receive, transmit anddeliver messages on behalf of the samecompany. Whereas transmission of

5.1 Ulteriori sviluppi dellaradiotelegrafia

5.1 Further developmentsof Wireless Telegraphy

95

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

gnare messaggi per conto della stessacompagnia. Mentre per le Compagnie deiCavi la trasmissione dei telegrammi è unaconsuetudine quotidiana, la CompagniaMarconi è invece al debutto e quindi atti-va il solo servizio di comunicazioni marit-time (terra-nave e viceversa), rinunciandotemporaneamente ad offrire i servizi com-merciali per il grande pubblico.

Alla prima Conferenza di Berlino sulla Te-legrafia Marittima senza Fili del 1906 le de-legazioni di 27 nazioni varano la Conven-zione Radiotelegrafica Internazionale, chedefinisce la collaborazione tra le stazionimarittime, 400 alla data, con 250 apparec-chi installati sulle navi. Essa inoltre sosti-tuisce il segnale di soccorso in essere“CQD” (Come Quick Danger, cioè “Arriva-te presto Pericolo”) con “SOS” (Save Our

telegrams was the core business of theCompanies of Cables, the Marconi Compa-ny was just at its beginning in this marketsegment, and so it simply started the mar-itime communications service (ship-to-shore and viceversa), while postponing op-erations for commercial services to a laterdate.

At the Conference on Maritime Wireless Te-legraphy in Berlin (1906) the delegates of27 countries approved the InternationalRadiotelegraphic Convention, which de-fined the cooperation among maritime sta-tions, 400 at the time, with 250 apparatusinstalled onboard. It also introduced the“SOS” (Save Our Souls) distress signal re-placing the “CQD” (Come Quick Danger).The new signal was easier to transmit as itwas formed, in Morse code, by three dots

96

Fig. 78 - Operatore radio nella stazione di Clifden (Irlanda) mentre utilizza il detector magnetico.

Fig. 78 - Wireless operator in the Clifden station (Ireland) using a magnetic detector.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Souls, “Salvate le nostre anime”) in quan-to quest’ultimo, rappresentato in codiceMorse da tre punti, tre linee ed ancora trepunti, è più facile da trasmettere. La Con-ferenza è preceduta da una campagna distampa contro la Compagnia Marconi, pre-sentata come l’ingordo monopolista cheordina ai propri operatori di non riceverei messaggi provenienti da navi che utiliz-zano apparecchiature di altri costruttori. Leprecisazioni di Marconi al riguardo sonoignorate anche perché la maggioranza deipaesi rappresentati alla riunione è ancorapriva di queste tecnologie e cerca di favo-rire le società che offrono al mercato si-stemi meno costosi senza andare a fondonelle valutazioni tecniche. Le conclusionidella Conferenza vanno chiaramente con-tro Marconi che le definisce “un freno allibero impiego del mio sistema ed un attodi incoraggiamento allo sviluppo di altrisistemi, basati sulla mia invenzione”. Egliè vivamente irritato anche perché non si èdiscusso delle radiocomunicazioni a gran-de distanza, che i delegati hanno giudica-to non rilevanti ritenendole ancora pocoefficienti. In questo modo essi hanno di-sconosciuto le sue realizzazioni tra le duesponde dell’Atlantico cominciate nel di-cembre 1901 e continuate per un quin-

and three lines. The Conference was pre-ceded by a press campaign against theMarconi Company; Marconi himself waspresented as the greedy monopolist who or-ders his operators not to receive messagescoming from ships fitted with equipment ofother suppliers. Marconi’s explanations onthis subject were ignored also because themajority of the participating countrieswere still lacking these technologies andtherefore were inclined to support compa-nies bringing cheaper systems to the mar-ket, without going much in depth in theirtechnical assessment. The conclusions ofthe Conference went clearly against Mar-coni who defined them as “a brake to thefree utilization of my system and an actstimulating the development of other sys-tems, based on my invention”. He was veryirritated because the subject of long dis-tance communications was ignored, asdelegates considered it not relevant sincethey believed that these systems were stillnot very effective. In this way, they did notrecognize Marconi’s transatlantic trans-missions that he had started in 1901 andhad been carrying on successfully for fiveyears. This attitude could be explainedwith the fact that, in long distances com-munications, competition was by far be-

97

Fig. 79 - Trenino di collegamento tra la grande stazione trasmittente e ricevente ed il vicino paese di Clifden.

Fig. 79 - Train connecting the great transmitting and receiving station and the nearby village of Clifden.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

quennio. Ciò si spiega con il fatto che sul-le lunghe distanze tutta la concorrenza èmolto indietro: la stessa Telefunken hainaugurato la grande stazione di Nauen, anord di Berlino, solo il 19 agosto 1906,cioè sei settimane prima della conferenza.

Per limitare il danno commerciale per lasua Compagnia Marconi promette batta-glie legali a difesa dei suoi brevetti, anchese è ben conscio che alla fine si arriverà ad“una vittoria di Pirro” perché le cause du-reranno anni e alla fine porteranno ad in-dennizzi ben inferiori al danno ricevuto, inquanto le violazioni riguarderanno dispo-sitivi resi ormai obsoleti dal progresso del-le ricerche.

Per questo Marconi capisce che la batta-glia principale va giocata anticipando laconcorrenza sul campo degli affari:“…malgrado questa crescente ostilitàmondiale, io andrò avanti sulla mia stra-da”. Per farlo “io lavorerò attivamente aClifden in Irlanda per mettere a punto quelmio nuovo impianto transatlantico, chespero di aprire al servizio pubblico fra po-chi mesi. Ma questa volta sarà un serviziopubblico “continuo” di giorno e di notte adalta velocità. Il mio sistema di trasmissionead onde continue ed il sistema di ricezio-

hind the Marconi Company: as a matter offact Telefunken itself opened the great sta-tion in Nauen, north of Berlin, on August19, 1906, just six weeks before the Confer-ence.

To limit damages to the business of theMarconi Company the scientist an-nounced legal struggles in defense of its in-tellectual property, even if he was wellaware that at the end it would have been a“Pyrrhic” victory as lawsuits would havelasted for years, and at the end they wouldhave brought indemnities by far smallerthan the actual damage, because infringe-ments would have concerned devices al-ready made obsolete by the advance of re-search.

Hence Marconi realized that the main bat-tle had to be fought forestalling competi-tion with the business: “…in spite of thisgrowing world hostility, I shall carry onalong my way”. In this respect, “I will in-tensify my involvement in Clifden in Ire-land for setting up that new transatlanticstation that I hope will be open to thepublic within few months. But this time itshall provide a public, high velocity, “con-tinuous” service, day and night. My trans-mitting system, generating continuous

98

Fig. 80 - Lo scaricatore a disco rotanteusato per generare le scariche elettricheutilizzate per le trasmissionitransatlantiche da Clifden.

Fig. 80 - The disc discharger forgenerating the electric discharges usedfor the transatlantic transmissions fromClifden.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ne a valvola termoionica mi rendono or-mai sicuro del successo”.

La stazione di Clifden sorge a circa 7 kmda questo piccolo paese non lontano dal-la costa atlantica e si sviluppa su quattroedifici che ospitano rispettivamente ilgrande condensatore ad aria, le macchinea vapore e i generatori di corrente elettri-ca, il trasmettitore e gli uffici di Marconi edei suoi collaboratori. Gli impianti sonorealizzati con tutti i dispositivi più innova-tivi, a cominciare dallo scaricatore a discorotante. L’antenna è costituita da due filedi quattro piloni di legno alti 80 m e di-stanti tra loro 150 m, disposti secondo ladirezione di Glace Bay. Il 23 settembre1907 lo scienziato si trasferisce in quest’ul-tima stazione; il 18 ottobre dà il via al ser-vizio per la stampa, con i collegamentiestesi verso Londra ed Ottawa, e poco do-po installa il sistema duplex nelle due sta-zioni. Superati alcuni contrattempi, il 3febbraio 1908 parte ufficialmente il servi-

waves, and the receiving system, usingthermionic valves, make me certain of itssuccess”.

The station in Clifden was built at about 7km from that little village, not far from theAtlantic coast, and was structured intofour buildings hosting respectively thegreat air capacitor, the steam machinesand the generators of electric current, thetransmitter, and the offices of Marconi andhis assistants. The equipment was designedto include all innovative features, as thedisc discharger. The antenna was com-posed of two lines of four wooden mastseighty meters high and hundred and fiftymeters apart from each other, arrangedaccording the direction of Glace Bay. OnSeptember 23, 1907, the scientist went tothe latter station on October 18; the com-munication service was started for thepress, with connections extended towardsLondon and Ottawa, and after a short timethe duplex system was installed in both sta-

99

Fig. 81 - Carta geografica con le stazioni transatlantiche della Marconi nel 1907.

Fig. 81 - A map marked with the locations of Marconi Transatlantic Stations, both ship and shore (1907).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

zio commerciale.

Ci sono voluti sei anni e due mesi, ma ilpiccolo e sconnesso sentiero aperto daMarconi nel 1901 e sul quale passavanoinizialmente rari e confusi segnali di provaè diventato un’autostrada su cui sfreccianoregolarmente migliaia di messaggi com-merciali scambiati nei due sensi da perso-ne ed organizzazioni, con prestazionipressoché costanti e assai competitive.Un’altra grande tappa del sogno di Marco-ni è diventata realtà: adesso la nuova sfidariguarda l’estensione della rete al mondointero.

Le Compagnie dei Cavi comprendono su-bito il rischio per i loro affari e riescono adottenere che il Post Office invii alla Mar-coni i soli messaggi con la scritta “via Mar-coni” e lasci ad esse quelli senza alcunaindicazione. Marconi accusa il colpo e sirende conto che l’investimento in altrigrandi impianti a scintilla non è remune-rativo, per cui decide di accelerare l’im-piego delle valvole termoioniche, sfruttan-do il triodo, e dà incarico a due valentiscienziati da tempo in Compagnia, Fran-klin e Round, di portare avanti le ricerchein materia. A se stesso riserva “il grandeproblema della propagazione delle onde agrande distanza nelle varie parti del globoper regolarmi nel progetto di rete radiote-legrafica mondiale che intendo stabilire”.

tions. After having streamlined some mi-nor problems, on February 3, 1908 thecommercial service was also inaugurated.

It had taken six years and two months, butthe small and uncertain path opened byMarconi in 1901 and on which initiallyonly rare and confused test signals pro-ceeded had become a runaway on whichthousands of commercial messages wereregularly exchanged, in both directions, bypersons and organizations, with almostconstant and very competitive perform-ances. Another great stage of Marconi’sdream had became reality: now the nextchallenge concerned the extension of thenetwork to the whole world.

That triggered the reaction of the Compa-nies of Cables. They insisted that the PostOffice forward to the Marconi Companyonly those messages marked with the words“via Marconi” and assigned to themselvesthose with the indication left blank. Mar-coni felt the blow and realized that invest-ments in additional spark gap stationswere not profitable. Hence he decided tospeed up the utilization of thermionicvalves, exploiting the triode, and chargedtwo outstanding scientists with many yearsemployed in the Company since a longtime, Franklin and Round, to carry out re-search on this matter. To himself he re-served “the great problem of the propaga-tion of waves on long distances in the var-ious areas of the world in order to makeright decisions for the project of a worldradio telegraphic network that I am plan-ning”.

100

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

I rapporti di Marconi con il Governo ita-liano e in particolare con la Marina risulta-no certamente rafforzati con il supportooffertogli dapprima per gli esperimenti nelgolfo di La Spezia e poi mettendogli a di-sposizione la Carlo Alberto. Essi hanno nelmarchese Luigi Solari il personaggio chia-ve, al tempo stesso l’amico che ha cono-sciuto Marconi a Firenze, nei primi anni discuola, ma anche l’ufficiale e l’ingegneredotato di notevoli conoscenze tecniche edi un’altrettanto valida capacità di relazio-ne. Solari, a Poldhu dal settembre 1901, ri-mane in quella stazione sino al gennaio1902 a seguire il primo collegamentotransatlantico. Poi partecipa alle due cam-pagne sulla Carlo Alberto come direttoreradio della nave ed incontra nuovamenteMarconi in occasione delle solenni cele-brazioni che Roma gli dedica nel maggio1903. Lo scienziato lo vuole con sé per gliesperimenti a bordo del Lucania e neisuccessivi spostamenti in Nord America eda Londra. All’inizio del 1904 Marconi lo in-carica di scegliere il terreno per la costru-zione della prima stazione radiotelegraficaitaliana di grande potenza, da erigere nel-la zona tra Pisa e Livorno. A fine luglioMarconi e Solari visitano la tenuta reale diColtano, a metà strada tra le due città, cheviene scelta per ospitare la stazione. Poicontinuano verso la Puglia, perché Marco-ni ha aderito alla richiesta del Ministro del-la Marina di fornire gratuitamente gli im-pianti per il primo collegamento tra Bari,ove la stazione è installata sull'allora de-serta penisola di San Cataldo, ed Antivari,l’odierna Bar, situata a 240 km di distanzasulla sponda montenegrina dell'Adriatico.Marconi ha a disposizione la nave avvisoMarcantonio Colonna, il cui comandanteBonomo è da tempo impegnato in esperi-menti radiotelegrafici tra la nave e le sta-zioni militari di terra. Con la Colonna Mar-coni si reca ad ispezionare la stazionemontenegrina e il 3 agosto 1904 questalancia il messaggio "Antivari chiama", cuifa subito eco un "San Cataldo risponde" a

The support the Italian Government of-fered to Marconi, at first for the experi-ments in the Gulf of La Spezia and later byputting the cruiser Carlo Alberto at his dis-posal, strengthened the relations betweenthe two parties. Marquis Luigi Solari, at thesame time the friend who met Marconi inFlorence during his first school years, butalso the officer and the engineer possessedof both a remarkable technical knowledgeand an outstanding capacity of relations,was the key player in making it happen.Solari was in Poldhu from September 1901through January 1902, being involved inthe technical activites for the first transat-lantic connection. Then he took part inboth Carlo Alberto campaigns as directorof the ship radio communications and metMarconi again at the solemn celebrationsthat Rome devoted to the scientist in May1903. Marconi wanted Solari with him forthe trials onboard the Lucania in the fol-lowing trips to North America and back toLondon. At the beginning of 1904 Marconicharged Solari to select the land for build-ing the first great radiotelegraphic stationin Italy, in the area between Pisa andLeghorn. At the end of July, Marconi andSolari visited the royal estate in Coltano,mid way between the two towns, that waschosen for hosting the station. Then theyproceeded towards Apulia, as Marconihad accepted the request of the Navy Min-ister for supplying free the equipment forthe first connection between Bari, wherethe station was erected on the, peninsula ofSan Cataldo, at the time desert, and Anti-vari, nowadays Bar, 240 km away, on theAdriatic coast of Montenegro. Marconihad at his disposal the escort vessel Mar-cantonio Colonna, whose commander,Bonomo, for some time was engaged in ex-perimenting wireless connections betweenhis ship and military shore stations. Mar-coni sailed on this ship to inspect the equip-ment in Antivari, and on August 3, 1904,this station sent the message “Antivari call-ing”; immediately followed by “San Cataldo

5.2 Esperimenti e realizzazioniin Italia

5.2 Experiments and Installationsin Italy

101

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

conferma della perfetta riuscita del colle-gamento. Marconi telegrafa al sindaco ba-rese Petruzzelli : “prego gradire mia com-piacenza che Bari sia la prima città inau-gurante il servizio radio-telegrafico com-merciale”. W. J. Baker, nella sua "Storiadella Compagnia Marconi precisa che: "Ilprimo servizio telegrafico operante sotto ilcontrollo statale entrò ufficialmente in at-tività", una novità non di secondo pianodal momento che i servizi radiotelegraficisono in mano alle grandi compagnie pri-vate, Marconi e Telefunken in primis. Ilgiorno dopo Marconi è a Bari per celebra-re degnamente il felice decollo della nuo-va impresa e poi si imbarca sulla R. NaveSardegna che insieme alla Colonna fa rot-ta per Ancona. Quest’ultima nave rimanein contatto con le due nuove stazioni diterra, permettendo al suo comandante ditrarre importanti conclusioni per l’attivitàradiotelegrafica della Marina. La campagnadi esperimenti con Poldhu continua: nella

answering”, confirming a perfect connec-tion. Marconi sent Mr. Petruzzelli, Mayorof Bari, this message: “Please accept mycompliments for Bari being the first towninaugurating the commercial wireless tele-graphic service”. W. J. Baker notes in hisHistory of the Marconi Company that “thefirst international wireless telegraph serv-ice under State control... was officially putin service”. Not a trivial change, as up tothat time wireless services were owned bylarge private companies, Marconi andTelefunken above all. The scientist re-turned to Bari to join the celebrations forthis new achievement and then embarkedon the R. Ship Sardegna which was boundto Ancona together with the Colonna. Thelatter remained in touch with both stationsand his commander was able to collectnew data for running the wireless activitiesof the Navy. The test campaign went on:during the night of August 8 Marconimade a connection to Poldhu from Mount

102

Fig. 82 - La stazione di Bari San Cataldo nel 1904 esegue il primo collegamento di servizio pubblico con la stazione radio di Antivari, l’attuale Bar, in Montenegro.

Fig. 82 - Bari San Cataldo station. In 1904 it established the first wireless public service in connection with the station at Antivari (nowadays Bar) in Montenegro.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

notte dell’8 agosto Marconi si collega dalMonte Cappuccini, nei pressi di Ancona edue giorni dopo da Torre Piloti, a Venezia.

Nel 1905, subito dopo il matrimonio conBeatrice O’Brien, Marconi attraversa nuo-vamente l’Atlantico e si dedica al collaudodel nuovo impianto di Glace Bay, quandoè richiamato improvvisamente a Londra acausa della grave situazione finanziariadella Compagnia. Resosi conto che deveprendere in mano la gestione dell’azienda,lo scienziato convince Solari a diventare ilsuo rappresentante generale per l’EuropaMeridionale ed in particolare per l’Italia,con la responsabilità dei delicati contatticon il Governo Italiano e la Marina. La Citynon ha fiducia nella Compagnia Marconi elo scienziato spera che il Governo italianoapprofitti della situazione. Come primo at-to chiede a Solari di prendere contatto coni ministri della Marina e delle Finanze of-frendo loro la possibilità di porre sottocontrollo italiano tutte le imprese dellaMarconi, con i relativi brevetti, impianti eservizi. Ma le principali banche italianecondividono le preoccupazioni del merca-to finanziario londinese e solo il Banco diRoma accetta di fornire un finanziamento,a fronte di una cambiale garantita dallostesso Solari, permettendo così alla Com-pagnia di non soffocare.

L’Italia al momento è ancora un mercatovergine per i fornitori di impianti per le ra-diocomunicazioni marittime, anche se nel1903 la Navigazione Generale Italiana e ilLloyd Sabaudo hanno ordinato alla Com-pagnia Marconi alcune apparecchiature pi-lota per i loro più importanti piroscafi. So-lari è sollecitato a negoziare con gli arma-tori e il Ministero delle Poste e Telegrafi unmodello di servizio radiotelegrafico, chepuò essere realizzato a condizione che aGenova sia installata una stazione radiote-legrafica e che gli apparati siano costruitinel nostro paese. Il Consorzio del Porto diGenova mette a disposizione di Solariun’area presso il molo Giano, ove nel 1906inizia l’attività produttiva della Marconi Ita-liana, con la ragione sociale di Officine Ra-dio Marconi, sotto la direzione di Solari.

Cappuccini, near Ancona. Two days laterhe again got in touch with his Cornwallstation, this time from Torre Piloti in theVenice area.

In 1905, immediately after his marriage toBeatrice O’Brien, Marconi crossed the At-lantic once again and devoted himself tothe new station in Glace Bay, when he wascalled back to London because of the direfinancial situation of his Company. Hav-ing realized that he had to take the Com-pany management in his hands, the scien-tist convinced Solari to become his repre-sentative for Southern Europe and particu-larly for Italy, with responsibility for thedelicate contacts with the Italian govern-ment and the Navy. The City had no confi-dence in the Marconi Company and thescientist hoped that the Italian governmentwould have taken advantage of the situa-tion. As his first task Solari was chargedwith contacting the Ministers of the Navyand Finances, offering the possibility ofputting under Italian control all Marconicompanies, with their patents, plants andservices. But the main Italian banksshared the concerns of the London finan-cial market and only the Banco di Romadecided to provide a loan, against a draftsigned by Solari, enabling the MarconiCompany to stay in business.

At the moment maritime wireless equip-ment suppliers had still not penetrated theItalian market, although in 1903 the Nav-igazione Generale Italiana and the LloydSabaudo had ordered some pilot equip-ment for their most important steamersfrom the Marconi Company. Solari wasurged to negotiate with the Ministry of Postand Telegraphs a project of radio tele-graphic service that could be implementedprovided that a wireless station was in-stalled in Genoa and that equipment wasbuilt in Italy. The Consorzio del Porto ofGenoa put an area at the pier Giano at thedisposal of Solari, where in 1906 the Ital-ian Marconi Company began its manufac-turing activities, with the name of OfficineRadio Marconi, under the management ofSolari. The company saw new perspectives

103

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

All’azienda si aprono nuove prospettivecon i primi ordini dell’Esercito, che ha giàinstallato nel 1904 due stazioni campalicon apparecchi Marconi e l’anno seguenteha impiegato per la prima volta la radionelle sue grandi manovre.

Tuttavia Marconi è turbato dal comporta-mento del Governo italiano in occasionedella Convenzione di Berlino, nonostantela sua delegazione si sia astenuta al mo-mento della votazione. Egli contesta lamotivazione di questo voto, costituita dalfatto di avere le mani legate da una con-venzione con Marconi, mentre in realtàegli aveva preventivamente sciolto il Go-verno italiano da ogni vincolo ed era statolo stesso ministro a riconfermargli l’accor-do.

Nel 1907 il Governo italiano decide la co-struzione di una rete radiotelegrafica perunire tra loro le principali stazioni del Be-nadir ed allacciare poi la colonia, attraver-

with the first orders from the Army; that in1904 had already installed two field sta-tions with Marconi apparatus and the fol-lowing year it used - for the first time -wireless equipment in its maneuvers.

Marconi was upset because of the behaviorof the Italian delegation at the 1906 Con-ference in Berlin. The delegation did notsupport its final decision affirming that theItalian government had its hands tied by aconvention with Marconi. As a matter offact the scientist had already freed the Ital-ian government from any constraint, butthe Minister himself had answered, con-firming the agreement with the scientist.

In 1907 the Government decided on theconstruction of a radio telegraphic net-work linking the main stations in Benadirtogether and then connecting that colony,through the stations in Eritrea, to themotherland. The Navy, in charge of theproject, agreed with Marconi to install

104

Fig. 83 - Stazione radiotelegrafica di Genova (con l’antenna sull’edificio) e Officine Radio Marconi in cui si costruiscono gli apparecchi radiotelegrafici.

Fig. 83 - Radiotelegraphic station in Genoa (with the antenna on top of the building) and Officine Radio Marconi that manufactured wireless apparatus.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

so le stazioni eritree, alla madre patria. LaMarina, incaricata di realizzare il progetto,d’intesa con Marconi decide di installaretre stazioni di piccola portata e tre di me-dia portata in varie località della regione,nonché due stazioni di grande potenza aMassaua e Mogadiscio, impiegando mate-riale prodotto dalla Compagnia Marconi.L’installazione viene completata nel giro ditre anni.

Marconi segue molto da vicino anche larealizzazione della stazione di Coltano,collaudata nel 1911 con collegamenti conMassaua e Glace Bay. Marconi concludeche “per quanto alla stazione di Coltanonon siano ancora impiegati gli ultimi per-fezionamenti della radiotelegrafia special-mente adatti alle comunicazioni commer-ciali… pure le segnalazioni di quella sta-zione sono percepite chiaramente entro unraggio di circa 5.000 km”. Quest’impiantopassa dal Ministero delle Poste alla Marinain funzione del suo utilizzo militare nellaguerra italo-turca e nel successivo primoconflitto mondiale.

three low range stations and three middlerange ones in various towns of the region,and to build two powerful stations in Mas-saua and Mogadiscio, using material pro-duced by the Company. These installationswere completed in three years.

Marconi followed very closely the construc-tion of the station in Coltano, tested in1911 with connections to Massaua andGlace Bay. Marconi concluded, “eventhough the station in Coltano had not yetinstalled the latest improvements in radiotelegraphy particularly appropriate forcommercial communications … the sig-nals of that station were received clearlywithin a range of about 5,000 km”. Thisstation was then transferred from the Min-istry of Post to the Navy for its military usein the Italian-Turkish war and in the fol-lowing First World War.

105

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

La candidatura di Guglielmo Marconi restanell’aria per qualche anno, fortementecontrastata da proposte miranti a promuo-vere altri scienziati attivi nel campo dellaradio. Le dispute commerciali e tra gli stes-si governi si sbloccano nel 1909, quandoessa finalmente viene approvata ma Mar-coni deve dividere il premio Nobel per lafisica, attribuito per la nona volta, con Fer-dinand Braun, lo scienziato tedesco che hainventato nel 1897 il tubo a raggi catodicied ha al suo attivo numerose quanto im-portanti ricerche. Successivamente egli haoperato anche nel campo della telegrafiasenza fili, dapprima con la Siemens & Hal-ske e poi con la Telefunken. “Riconoscoche il prof. Braun ha deimeriti nel campo della fisicae della radio; ma egli nonha inventato la radio” com-menta un Marconi piuttostoirritato.

Nel suo discorso di presen-tazione H. Hildebrand, Pre-sidente dell’Accademia Rea-le Svedese delle Scienze sot-tolinea:”Anche consideran-do i precedenti tentativi inquesto campo e il fatto cheesistevano già le condizionie i prerequisiti per realizza-re una tale impresa (di tra-smettere segnali a grande distanza,NdAA), a Marconi spetta l’onore di averecompiuto i primi esperimenti decisivi edobbiamo riconoscere in buona fede, cheil suo primo successo fu da lui ottenutograzie alla sua abilità per dare forma al-l’intera materia e ricavarne un sistemapratico ed utilizzabile, accompagnata daun’indomabile energia con la quale egliperseverò verso lo scopo prefisso”.

The candidature of Guglielmo Marconi re-mained pending for some years, stronglyopposed by proposers promoting other sci-entists active in the field of radio. Disputesamong commercial companies and alsogovernments were overcome in 1909,when Marconi was eventually accepted,but he had to share the Nobel prize forPhysics, awarded for the ninth time, withFerdinand Braun, the German scientistwho invented the cathode ray tube in 1897and had made a number of important dis-coveries. More recently he had startedworking on wireless telegraphy, at firstwith Siemens & Halske and then with Tele-funken. “I recognize the merits of profes-

sor Braun in the field ofphysics and of radio, but hehas not invented the radio”,commented a rather angryMarconi.

In his presentation speech H.Hildebrand, President of theRoyal Swedish Academy ofSciences said: “Even whentaking into account previousattempts at this work andthe fact that the conditionsand prerequisites for the fea-sibility of this enterprise(Authors’ Note: of transmit-ting signals over a great dis-tance), were already given,

the honor of the first trials is neverthelessdue, by and large, to Marconi, and wemust freely acknowledge that the first suc-cess was gained as a result of his ability toshape the whole thing into a practical, us-able system, added to his inflexible ener-gy with which he pursued his self ap-pointed aim”.

5.3 Il Premio Nobelper la Fisica

5.3 The Nobel Prize for Physics

106

Fig. 84 - Il francobollo svedese dedicato alconferimento del premio Nobel a Marconiin cui è raffigurato anche il prof. Brauncon cui ha condiviso il premio.

Fig. 84 - The Swedish stamp devoted to theawarding of the Nobel Prize to Marconi,that depicts also Professor Braun, whoshared the prize with him.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

La popolarità di Marconi cresce continua-mente, anche grazie alle notizie di crona-ca che vedono la radio come protagonista.“La vita di Crippen in mare descritta viaradio” titola a piena pagina il Weekly Dis-patch del 31 luglio 1910 raccontando cheil dottor Crippen, ricercato per uxoricidio,è a bordo del piroscafo Montrose con ilnome di Mr Robinson, insieme alla suaamante. Il comandante Kendall lo ricono-sce ed informa New Scotland Yard via ra-dio. Quando la nave arriva in CanadaCrippen trova un ispettore di polizia chelo arresta.

Tuttavia la situazionedella Compagnia Mar-coni non miglioramolto, dato che ilgrande pubblico di-mostra scarsa propen-sione per il serviziocommerciale via ra-dio, al punto che la li-nea Clifden-Glace Bayè in passivo. Le cassedella Marconi ancorauna volta sono a sec-co, ma nella mentedello scienziato Mar-coni rimane priorita-rio il suo disegno diuna rete mondiale.Nel 1909 afferma:“Debbo a qualunquecosto riuscire a stabilire la rete radiotele-grafica mondiale, Questo è lo scopo princi-piale della mia vita”. Egli segue costante-mente l’evolversi del sistema di radioco-municazioni che ha realizzato e impostanuovi progetti. Impegnandosi in primapersona, Marconi ottiene importanti con-tratti ed è particolarmente significativa laconquista di paesi chiave come Spagna ePortogallo, entrambi desiderosi di allestireuna rete con le loro colonie e quindi po-tenzialmente disponibili a mettere a dispo-sizione nuove tratte per la rete mondiale.

Marconi’s popularity was growing contin-uously, thanks to all the news that reportedfavorably on wireless. “Crippen’s life at seadescribed by wireless” was the full page ti-tle of the Weekly Dispatch issue on July 31,1910. It informed that Dr. Crippen, want-ed for uxoricide, was onboard the S.S.Montrose, together with his mistress, voy-aging as Mr. Robinson. Captain Kendallrecognized him and informed New Scot-land Yard via wireless telegraphy; whenthe ship landed in Canada, a police in-spector arrested Crippen at the pier.

However the situationof the Marconi Com-pany did not improvetoo much. The publicshowed little interestin the wireless com-mercial service, to thepoint that the line Clif-den-Glace Bay was inthe red. The compa-ny’s cash was onceagain empty, but stillin the scientist’s mindhis design of a worldtelegraphic networkhad top priority. In1909 he said: “I mustsucceed in establish-ing the world ra-diotelegraphic net-work, at any rate. This

is the main objective of my life”. He con-stantly followed the advance of the radiocommunications system he had developed,and carried out new projects. Marconi gotpersonally involved in obtaining signifi-cant contracts, and particularly importantwas the conquest of key countries likeSpain and Portugal, both intending to im-plement a network with their colonies and,potentially, to make available new connec-tions for the world network.

As further step in implementing the world

5.4 Il progetto di una reteradiotelegrafica mondiale

5.4 The World radiotelegraphicNetwork Project

107

Fig. 85 - L’uxoricida Dr. Crippen viene arrestato in seguito ad unmessaggio radio inviato dal Capitano della nave Montrose sulla qualefugge dall’Inghilterra.

Fig. 85 - The uxoricide Dr. Crippen was arrested after a wirelessmessage sent by the Captain of the ship Montrose on which he escapedfrom England.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Come ulteriore passo verso questa realiz-zazione Marconi pensa all’estensione dellarete nella direzione Ovest–Est, attraversol’Oceano Pacifico, ancora non interessatoda radiocomunicazioni regolari, di solitocaratterizzato da condizioni atmosferichepiù favorevoli. Egli prevede di costruire di-verse stazioni della Compagnia Marconi inmodo da realizzare la linea San Franci-sco–Honolulu e di qui verso il Giappone ele Filippine, ma si rende conto che glimanca la conoscenza del comportamentodei collegamenti in direzione Nord-Sud.Nel settembre 1910 decide allora di com-piere una doppia traversata sul Principes-sa Mafalda su cui carica impianti ed an-tenne e nei suoi esperimenti arriva a rice-vere i segnali di Clifden sino a una distan-za di circa 6.500 km di giorno e 11.000 dinotte. Ciò lo porta a formulare l’ipotesi,tutta da verificare, che le comunicazionilungo il meridiano siano più facili rispettoa quelle lungo il parallelo. La verifica vie-ne fatta grazie ai collegamenti tra gli im-pianti di Coltano e di Massaua e, successi-vamente, di Mogadiscio, attraverso 2.000km di deserto. Questi risultati tranquilliz-zano Marconi sulla possibilità di realizzarela rete radiotelegrafica mondiale.

L’ubicazione delle grandi stazioni per lecomunicazioni transatlantiche è stata sino-ra determinata dalla necessità di rendereminima la distanza del collegamento, perfacilitare il successo delle trasmissioni. Neltempo le nuove tecnologie hanno fattoperdere importanza a questo fattore, men-tre sono emersi i problemi di efficienza le-gati alla distanza di tali stazioni dai grossicentri, ove opera la maggior parte deiclienti del servizio radiotelegrafico. La mi-nor qualità del servizio sul tratto locale,dalla stazione ricetrasmittente alla grandecittà, che avviene su linee terrestri via filo,ricade inevitabilmente su quella del servi-zio complessivo. Marconi decide quindi didislocare nuovi impianti vicino ai grandibacini di utenza; la Compagnia britannicacostruisce due stazioni, rispettivamente aCaernarvon (trasmittente) e a Towyn (rice-vente) nel Galles settentrionale, e quellaamericana fa altrettanto, a Tuckerton e

network, Marconi devised its extensionalong the direction West-East, through thePacific Ocean, still not covered by regularradio communications, and normallyhaving better atmospheric conditions. Hewas planning to build a number of sta-tions of the Marconi Company to set theline between San Francisco-Honolulu, andfrom there towards Japan and the Philip-pines, but he realized that he was lackingthe knowledge of how radio connectionswould behave along the North-South direc-tion. Hence in September 1910 he decidedto make a double crossing onboard thePrincipessa Mafalda, on which he loadedhis apparatus and antennas, and in histrials he received signals from Clifden upto a distance of about 6,500 km daylightand 11,000 km after dark. So he was ableto make the assumption, still to be tested,that communications along the meridianwere easier than the ones along a parallel.The test was made thanks to connectionsbetween the Italian station in Coltano andthe African ones in Massaua and, at a lat-er stage, Mogadiscio, crossing 2,000 km inthe desert. These results augmented Mar-coni’s confidence in the feasibility of aworld wireless network.

Up to this time the location for the powerfultransatlantic stations was established withthe goal of minimizing the distance of con-nection, so that success of transmissionswas not in jeopardy. Over time, newertechnologies made this factor less and lessimportant, whereas the need emerged forbetter efficiency of the telegraphic servicebetween those stations and the large urbancenters where most of its customers were lo-cated. This loss of quality in the local sec-tion, from the transmitting and receivingstation to the large town, due to wire basedtelegraphic communications, affected theoverall efficiency of the service. HenceMarconi decided to build great stationscloser to the large users’ areas; the BritishCompany erected two stations, respectivelyat Caernarvon (transmitter) and at Towyn(receiver) in northern Wales, and theAmerican companies did the same atTuckerton and New Brunswick, in New

108

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

New Brunswick, nel New Jersey. Le sta-zioni britanniche entrano in funzione nelmarzo 1914, mentre lo scoppio della guer-ra impedisce che i tecnici inglesi finiscanoil collaudo della parte americana del pro-getto.

La prima tratta della rete radiotelegraficatranspacifica, iniziata nel 1913, rivela subi-to la sua importanza: infatti la rottura deicavi sottomarini che assicurano il collega-mento telegrafico rende necessaria la suaentrata in servizio prima della data previ-sta per l’inaugurazione. Il 27 luglio 1915l’Imperatore del Giappone manda i suoisaluti al presidente degli Stati Uniti attra-verso la nuovissima linea che la Marconiha esteso, su pressione del Governo diTokyo, sino al Giappone.

Jersey. Both British stations were in opera-tion in March 1914, but the eruption of theFirst World War prevented the British engi-neers from completing the final tests of theAmerican part of the project.

The first section of the transpacific ra-diotelegraphic network, started in 1913,demonstrated immediately its importance:as a matter of fact a fracture in submarinecables made it necessary to put it in servicebefore the day scheduled for its officialopening. On July 27, 1915, the Mikadosent his regards to the President of theUnited States through this brand new linethat Marconi had extended, after pressuresof the Government in Tokyo, up to Japan.

109

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

5.5 Nascono i radioamatori 5.5 Radio Amateurs begin theirActivity

110

L’esempio pragmatico di Marconi viene se-guito quasi subito da un numero sempremaggiore di persone che, per il loro back-ground tecnico o semplicemente per inte-resse ad approfondire una “cosa strana” senon misteriosa, decidono di entrare inquesto nuovo mondo costruendo apparec-chi radio, anche sulla base delle indicazio-ni che appaiono sulle prime riviste specia-lizzate.

Questi apparecchi radio cominciano a tra-smettere e danno vita a collegamentispontanei. Negli Stati Uniti proliferano leriviste, ricche di articoli teorici ma soprat-tutto di consigli su come costruire le ap-parecchiature. Nel 1908 apre a New Yorkil primo negozio specializzato, l’anno suc-cessivo viene pubblicato un manuale perla costruzione di apparecchi per la tele-grafia senza fili ad uso dei dilettanti, e nel1911 il periodico Modern Electrics stampa52.000 copie. Questi messaggi che circola-no liberamente per l’etere non sono gradi-ti a diversi gruppi e organizzazioni, comela U.S. Navy, gli armatori e gli operatoridelle stazioni costiere, a causa delle inter-ferenze dovute all’affollamento nella stes-sa zona di frequenze. Pertanto nel 1912viene varato il Radio Act che condiziona lapossibilità di usare una stazione trasmit-tente alla licenza concessa dal Ministerodel Commercio, che alla fine del 1913 hagià riconosciuto 2.000 stazioni amatoriali.

I radioamatori statunitensi, per difendere ipropri interessi, danno vita alle prime as-sociazioni e nel 1914 nasce l’American Ra-dio Relay League, che diviene il modelloper la costituzione di organizzazioni na-zionali negli altri paesi, in parallelo al cre-scente interesse per le radiocomunicazioniamatoriali.

In Gran Bretagna la Compagnia Marconi

Marconi’s pragmatic example was followedby a growing number of amateurs, who,because of their technical background, orjust their interest to look closer at a strangething, if not mysterious, decided to enterthis new world by building radio sets capi-talizing on the advice published in the firstspecialized magazines.

The radio sets had transmitting capabili-ties, and spontaneous connections weremade among these amateurs. In the UnitedStates dedicated magazines were prolifer-ating, presenting technical articles and es-pecially guidance and advice on how tobuild new sets. In 1908 the first specializedshop dealing with radio componentsopened in New York. The following year, ahandbook for amateurs appeared on howto build wireless telegraphy apparatus, andin 1911 the magazine Modern Electricsreached 52,000 copies. These messages,which freely traveled through the aether,were not appreciated by a number of enti-ties, like the U.S. Navy, the ship owners andthe operators of the coastal stations, be-cause of the interference they caused, inthe already crowded area of frequencies.Hence in 1912 the Radio Act was passed,that established the requirement of a li-cense for using a radio transmitter; by theend of 1913 about 2,000 licenses for ama-teur stations had already been granted bythe Ministry of Commerce.

To defend their interest, radio amateurscreated their first associations and, in1914, the American Radio Relay Leaguewas founded. The ARRL became a modelfor establishing national organizations inthe other countries, in parallel with thegrowing interest for amateur communica-tions.

In Great Britain the Marconi Company

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

111

Fig. 86 - Guglielmo Marconi nel 1911, da The Marconigraph N. 1. Fig. 86 - Guglielmo Marconi in 1911, from The Marconigraph No 1.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

112

Fig. 87 - Il primo numero di The Marconigraph. Fig. 87 - The first issue of The Marconigraph.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

113

Fig. 88 - Cartolina di conferma (QSL) utilizzatadalla sezione ARI di Civitavecchia raffiguranteGuglielmo Marconi.

Fig. 88 - Verification card (QSL) used by theCivitavecchia ARI section showingGuglielmo Marconi.

segue con interesse questa attività speri-mentale e nel 1911 decide di creare la ri-vista The Marconigraph, attraverso la qua-le le considerazioni espresse da Marconinelle sue conferenze e le specifiche tecni-che del sistema Marconi diventano patri-monio di una platea più vasta, costituitasoprattutto da ingegneri e da operatori delsettore. Nel 1913 la rivista diviene The Wi-reless World, un titolo che andrà avanti perdecenni, ed allarga il suo interesse al di làdei confini della Compagnia Marconi, di-ventando sinonimo dell’informazione ra-diotecnica per un vasto pubblico di tecni-ci e di radioamatori. A latere della rivista sisviluppano anche un annuario degli ope-ratori ed un servizio di vendita di compo-nenti, ed il General Post Office dal cantosuo mette a disposizione delle licenze cheautorizzano le trasmissioni amatoriali. TheWireless World favorisce così la nascitadella Wireless Society of London, l’asso-ciazione di radioamatori che poi evolvenella Radio Society of Great Britain, e nediviene l’organo ufficiale.

Nel 1927 i radioamatori italiani danno vitaall’Associazione Radiotecnica Italiana e neconferiscono la presidenza a GuglielmoMarconi, radioamatore ante litteram.

was following these experimental initia-tives with much attention and in 1911 itlaunched the magazine The Marconi-graph, as a channel to bring Marconi’sconsiderations presented in his lectures, aswell as the technical specifications of itssystems, to a wider audience, composedmainly of engineers and wireless operators.In 1913 the magazine’s title was changedinto The Wireless World, a name thatwould have continued for many decades,as it opened its coverage beyond the Mar-coni Company, and it became the syn-onym of radio technical information for alarge number of technicians and radioamateurs. Besides this magazine, an oper-ator’s yearly handbook was also published,and a components sales service becameavailable; furthermore the General Post Of-fice made licenses available authorizingexperimental activities. This magazine wasinstrumental to the birth of the Wireless So-ciety of London, the radio amateur associ-ation then renamed as the Radio Society ofGreat Britain, and it became its official or-gan.

In 1927 the Italian Radio amateurs creat-ed the Associazione Radiotecnica Italianaand conferred its chairmanship to Gugliel-mo Marconi, the very first radio amateur.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Negli ultimi anni del primo decennio fi-nalmente aumenta la diffusione degli im-pianti di bordo e delle stazioni costiere, siaper i vantaggi operativi, sia per un sensodi maggior tranquillità richiesto dai pas-seggeri, che preferiscono viaggiare su na-vi da cui possono tenersi in contatto conla terraferma tramite i messaggi radiotele-grafici. Ma l’elemento dirompente è costi-tuito dal salvataggio dei naufraghi del Re-public, un lussuoso transatlantico entratoin collisione con la nave Florida del LloydItaliano. Nelle prime ore del mattino del23 gennaio 1909 l’operatore di bordo lan-cia tempestivamente il segnale di SOS, cheviene ricevuto da diverse navi e da alcunestazioni costiere fornite di stazioni Marco-ni. I soccorsi sono immediati e permetto-no di trarre in salvo più di 1.700 persone.Dopo l’episodio si arriva a proporre leggiche rendano obbligatoria l’adozione diquesti impianti a bordo delle navi.

Tre anni più tardi Marconi sta per recarsi aNew York, invitato a tenere una conferen-za alla New York Electrical Society. In unprimo tempo egli decide di viaggiare sulnuovo transatlantico Titanic dato che laWhite Star Line gli mette a disposizione ungrande appartamento per poter usare ilsuo nome a fini pubblicitari. Ma Marconipreferisce il più collaudato e tranquillo Lu-sitania, che parte due giorni prima. Il 14aprile 1912 la tragedia del Titanic vede ilgeneroso intervento del Carpathia, distan-te un centinaio di chilometri, dell’Olympic,del California, del Baltic e di altre imbar-cazioni dotate di impianti della Marconiprontamente intervenute non appena i lo-ro operatori hanno ricevuto il segnale diSOS. Grazie alla radio sono salvate circa700 vite umane, anche se le 1.513 vittimedel naufragio sottolineano le lacune orga-nizzative del servizio radiotelegrafico abordo delle navi e, più in generale, del-l’intero sistema delle radiocomunicazioni.Ad esempio, la generosità dei numerosiradioamatori americani che nell’intento di

In the last years of the first decade, the dif-fusion of equipment onboard ships and ofwireless coastal stations eventually took off.It became evident the advantage theybrought to maritime operations, as well asthe greater sense of safety given to passen-gers, who were more pleased at travelingon vessels from which they could remainin touch with the mainland using radiotelegraphic messages. The breaking eventwas the rescue of the survivors of the Re-public, a luxury transatlantic liner thatcollided with the ship Florida of the LloydItaliano. In the first hours of January 23,1909, the operator onboard immediatelylaunched the distress signal, promptly re-ceived by a number of ships and coastalstations fitted with Marconi apparatus.Rescue ships arrived without delay andwere able to save more than 1,700 people.After this fact there were even some pro-posals for laws making wireless equipmentcompulsory onboard ships.

Three year later Marconi was planning atrip to New York, as he was invited to givea lecture at the New York Electrical Societyand initially he had decided to embark onthe new transatlantic liner Titanic as itsship owner, White Star Line, had offeredhim a large apartment as it intended to usehis name for advertising purposes. Mar-coni later chose the more tested and quietLusitania, as its departure was scheduledtwo days before. On April 14, 1912, thetragedy of the Titanic showed the generoussupport of the Carpathia, about 100 kmaway, and the Olympic, the California, theBaltic and other ships using Marconiequipment, that immediately intervened assoon as their operators received the SOS.Thanks to wireless telegraphy about 700human lives were saved, even if the finalnumber of 1,513 victims of the wreck high-lighted the lack of organization of the ra-dio telegraphic service onboard ships and,more in general, of the whole system of ra-dio communications. For example, the

5.6 Le comunicazioni marittime e ilsalvataggio dei naufraghi

5.6 Maritime Wireless Communications andthe Rescue of Ship-wrecked Persons

114

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

115

Fig. 89 - Il grande e lussuoso transatlantico Titanic, affondato nel 1912 nel viaggio inaugurale, con le antenne per gli apparecchi radio Marconi installati a bordo.

Fig. 89 - The great and luxury liner Titanic, wrecked on its maiden voyage in 1912, with the antennas for the Marconi radio apparatus installed onboard.

Fig. 90 - Interno della cabina radioa bordo del Titanic. Grazie all’SOSlanciato dal marconista, si salvano700 passeggeri.

Fig. 90 - Interior of the radiocabin of the Titanic. About 700passengers were rescued thanks tothe SOS transmitted by the radiooperator.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

rendersi utili affollano le stesse frequenze,si traduce nell’intasamento delle comuni-cazioni.

Quando Marconi si presenta alla NewYork Electrical Society è accolto come untrionfatore e più tardi i superstiti del Tita-nic sfilano per le vie della metropoli perconsegnargli una targa d’oro appositamen-te predisposta per lui.

Nell’ottobre del 1913 il Volturno è in pre-da alle fiamme a seicento miglia dal luogoin cui è naufragato il Titanic. Ancora unavolta l’SOS si rivela decisivo: le 10 naviche rispondono, tra cui ancora il Baltic,salvano 423 delle 654 persone a bordo. Sulcelebre periodico che porta il suo nome,una vignetta mostra Mr. Punch che si ri-volge a Marconi, seduto al posto dell’ope-ratore radio, dicendogli “Molti cuori oggila benedicono. Il debito del mondo verso dilei cresce rapidamente”.

generosity of the many radio amateurs,who tried to bring help using the same fre-quencies, created a jam in communica-tions.

When Marconi arrived at the New YorkElectrical Society for giving his lecture, theattendees welcomed him as a “victor” andlater the survivors of the Titanic marchedin the streets of the city to present him withan especially struck gold plaque.

In October 1913 the Volturno became en-gulfed in flames six hundred miles fromthe area where the Titanic sank. Onceagain the SOS call proved to be decisive:ten ships arrived, among them again theBaltic, and rescued 423 out of the 654 peo-ple onboard. In the famous magazinebearing his name, a cartoon shows Mr.Punch addressing Marconi, seated at thedesk of a radio operator, saying, “Manyhearts bless you today, Sir. The world’sdebt to you grows fast”.

116

Fig. 91 - Vignetta (1912) che esprime lapubblica gratitudine per Marconi; “Quelliche sono stati salvati, sono stati salvati daun solo uomo, Marconi”.

Fig. 91 - Cartoon (1912) showing thepublic gratitude to Marconi: “Those whohad been saved, had been saved throughone man - Mr. Marconi”.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

117

Fig. 93 - Vignetta (1913) con Mr. Punch che dice a Marconi, sedutoalla postazione radio: “Molti cuori oggi la benedicono. Il debito delmondo verso di lei cresce rapidamente”.

Fig. 93 - Cartoon (1913) with Mr. Punch telling Marconi, seated atthe operator’s desk: “Many hearts bless you to-day, Sir. The world’sdebt to you grows fast”.

Fig. 92 - Vignetta (1912) con Marconi che dice a Nettuno, dio delMare: “Se mi darai qualche altro battello di salvataggio ti sconfigge-rò in qualsiasi momento”.

Fig. 92 - Cartoon (1912) with Marconi telling Neptune, king of theseas: “I can beat you at any time if you will only give me a fewmore of these life boats”.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nel 1910 il Governo tedesco mette fuorilegge le apparecchiature radiotelegrafichestraniere a bordo delle navi battenti ban-diera nazionale. Questa decisione colpisceprofondamente gli interessi commercialidella Compagnia Marconi e la spinge alnegoziato con la Telefunken, che si con-clude il 14 febbraio 1911 con la costituzio-ne di una società tedesca, la Deutsche Ge-sellschaft für drahtlose Telegraphie mbH(DEBEG), partecipata per il 45% dalla stes-sa Marconi attraverso la sua consociatabelga. Quest’ultima viene ricostituita conuna distribuzione paritetica delle azioni traMarconi, Telefunken e un consorzio dibanche belghe, con il nome di SocietéAnonime de Télégraphie sans Fils (SAIT).L’accordo contribuisce a migliorare i rap-

In 1910 the German Government out-lawed all foreign wireless apparatus on-board ships flying its national flag. Thisdecision deeply affected the business inter-ests of the Marconi Company and inducedit to negotiate with Telefunken, that endedup on February 14, 1911, with the consti-tution of a German Company, theDeutsche Gesellschaft für drahtloseTelegraphie mbH (DEBEG), with a 45%participation of the Marconi Companythrough its Belgian affiliate. The latter wasalso re-established under the name of Soci-eté Anonime de Télégraphie sans Fils(SAIT), with an equal distribution ofshares among the Marconi Company, Tele-funken and a pool of Belgian banks. Thisagreement helped to improve the relations

5.7 L’accordo con la Telefunken 5.7 The Agreement with Telefunken

118

Fig. 94 - “Lettera oceanica” della DEBEG (1914), al tempo società mista Marconi-Telefunken. Il messaggio, inoltrato da un passeggero del piroscafo Trafalgar si-tuato all’Equatore, è ricevuto dal Cap Ortegal, che al suo arrivo a Lisbona lo inoltra per posta, nell’apposita busta, come “raccomandata”.

Fig. 94 - “Ocean Letter” of the DEBEG (1914), at the time a company owned by both Marconi and Telefunken. The wireless message was sent on request of a pas-senger on the S.S. Cap Ortegal at the Equador, that upon its arrival in Lisbon forwarded it by post, in the special envelope, as registered letter.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

porti tra i due gruppi, in primo luogo at-traverso la sistemazione di tutta una seriedi diatribe legali concernenti la violazionedei rispettivi brevetti. Si decide inoltre dichiudere una grossa causa in Australia, in-tentata dalla Marconi in seguito ai contrat-ti per la costruzione di potenti stazioni co-stiere, firmati dai governi di Australia eNuova Zelanda con la Telefunken. Ciò

between the two groups, first by finding asolution for all pending litigations con-cerning patent infringements. It was alsoagreed to put an end to an important liti-gation in Australia, initiated by the Mar-coni Company after Telefunken got thecontracts signed by the Government ofAustralia and New Zealand for erectingpowerful coastal stations. That also result-

119

Fig. 95 - “Lettera Oceanica dellaCompagnia Marconi in Italia, conmessaggio dal piroscafo Carsodiretto a New York, ricevuto dalSalina che lo invia comeraccomandata da Genova a Trieste(Febbraio 1926).

Fig. 95 - “Ocean Letter” of theMarconi Company (Italy)containing a message from the S.S.Carso bound to New York, receivedby the S.S. Salina that sent it asregistered mail from Genoa toTrieste (February 1926).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

porta alla nascita di una nuova società, laAmalgamated Wireless (Australasia) Ltd.,con il 50% delle azioni in mano alla Mar-coni, mentre il 44,3% è acquisito dal Go-verno australiano e il rimanente 5,7% vaalla Telefunken.

La missione della DEBEG riguarda la ge-stione delle comunicazioni delle navi com-merciali sia attraverso l'installazione degliimpianti di bordo che la costruzione e lagestione di stazioni costiere con personalespecializzato. A questo fine tutti gli im-pianti installati nelle stazioni costiere e sul-le navi tedesche passano sotto il suo con-trollo.

ed in the birth of a new company, theAmalgamated Wireless (Australasia) Ltd.,with 50% of shares in the hands of theBritish company, and the 44,3% in those ofthe Australian Government, leaving the re-maining 5,7% to Telefunken.

The mission of DEBEG concerned the busi-ness of communications of commercialships through the installations of appara-tus onboard or the construction and man-agement of coastal stations using special-ized operators. All installations on Ger-man ships and shore stations went underthe control of DEBEG.

After its constitution DEBEG started a new

120

Fig. 96 - “Marconigramma” dalla stazione di Poldhu al piroscafo Scotian (Aprile 1920) con le ultime notizie. In questo modo i passeggeri sono sempre al correntedi ciò che avviene nel mondo.

Fig. 96 - “Marconigram” from the Poldhu station to the S.S. Scotian (April 1920) with the latest news. This way, passengers were always up-to-date on what washappening in the world.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Poco dopo la sua costituzione la DEBEGmette in opera un servizio, in collabora-zione con la Deutsche Reichpost17 che in-tende sfruttare in senso postale le capaci-tà di comunicazione dalle navi. Poiché lecaratteristiche tecniche degli impianti dibordo non consentono i collegamenti conle stazioni costiere su grandi distanze, lenavi dirette verso la terraferma si fanno ca-rico di ricevere i messaggi da quelle che sene allontanano e li inoltrano al loro desti-no, appena possibile, per via postale, co-me normale raccomandata, usando unabusta ad hoc. Nei primi tre anni di attivitàsi arriva ad un traffico annuo di circa cin-quantamila messaggi, denominati “LettereOceaniche”.

service, in cooperation with the DeutscheReichpost17 which aimed at exploiting thecommunicating capabilities of the ships forexpanding the postal service. As the techni-cal constraints of the ship equipment werenot yet allowing direct connection with thecoastal stations once they had passed acertain distance from the mainland, shipsbound towards the latter were chargedwith receiving their messages and forward-ing them, once written on a specific formto be put inside a special envelope, as aregistered letter called “Ocean Letter”mailed at a post office at the first port of ar-rival. In the first three years the annualtraffic of this service was about 50,000messages.

121

17 Questa organizzazione è l’Amministrazione Postale tedesca 17 This organization is the German Postal Administration.

Fig. 97 - “Marconigramma” telegramma inviato via radio attraverso le stazioni radio della Compagnia Marconi in tutto il mondo.

Fig. 97 - “Marconigram” , telegram sent via radio throught the wireless station of the Marconi Company all over the world.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

In molti paesi il servizio di “lettere oceani-che” è in seguito offerto anche dalla Com-pagnia Marconi. Naturalmente, esso tendea scomparire quando la tecnologia per-mette di raggiungere le stazioni di terra daqualsiasi distanza e quindi questi messag-gi diventano dei “Radiotelegrammi” che,nel caso della Compagnia Marconi, pren-dono il nome di “Marconigrammi”.

Nel 1912 la seconda Conferenza Radiote-legrafica Internazionale, a Londra, aggior-na i regolamenti alla luce dei nuovi e piùamichevoli sviluppi e rimuove le limitazio-ni legate alla nazionalità del fornitore de-gli impianti radiotelegrafici. Queste dispo-sizioni sono necessarie per fare ordine inun mondo popolato ormai da 500 stazionicostiere e 2.750 impianti di bordo. Marco-ni è particolarmente soddisfatto di come sistanno mettendo le cose, anche se i dele-gati hanno ribadito alcune conclusioni de-cise a Berlino cui è nettamente contrario.Il banchetto finale è in suo onore e i 500invitati salutano calorosamente il suo di-scorso.

La Compagnia Marconi esce dalla DEBEGalla vigilia della prima guerra mondiale.

In many countries also the Marconi Com-pany offered this service and over time theadvance of technology enabled operatorsto have direct communications betweenship and shore stations; they were present-ed to the addressees as special telegramsnamed “Radiograms” which, for the Mar-coni Company, were called “Marconi-grams”.

In 1912 the second International Ra-diotelegraphic Conference took place inLondon, with the purpose of updating theregulations in light of the most recent andfriendly developments and removing theconstraints on the nationality of the sup-plier of wireless equipment. These regula-tions, that also introduced the Table of Fre-quency Allocations, were required tostreamline a world populated by about 500coastal stations and 2,750 ship’s equip-ment. Marconi was particularly happyabout the new situation, even if delegatesconfirmed some decisions made in Berlinthat he strongly opposed. The final banquetwas in his honor and the 500 inviteeswarmly welcomed his speech.

The Marconi Company left DEBEG at theeve of the First World War.

122

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

123

Fig. 98 - Marconi in compagnia di alcuni delegati alla Conferenza internazionale di Radiotelegrafia di Londra nel 1912.

Fig. 98 - “Marconi with delegates at the International Radiotelegraphic Conference in London, in 1912.

Fig. 99 - Duecento delegati alla Conferenza Radiotelegrafica visitano la Cornovaglia e Poldhu.

Fig. 99 - Two-hundred delegates to the International Radiotelegraphic Conference visited Cornwall and Poldhu.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Le prestazioni ottenute da Marconi negliesperimenti a bordo della Principessa Ma-falda convincono il Post Office a negozia-re con la Compagnia Marconi il progettodella rete imperiale britannica. La trattativasi conclude con un’offerta, che nel marzo1912 viene approvata dal Post Office epassa poi alla Camera dei Comuni per laratifica. Le azioni della Compagnia balza-no a dieci volte il loro valore nominale,dopo anni di quotazioni bassissime, e ciòinnesca una violenta campagna di stampa,con i giornali che parlano di “scandaloMarconi”. La Camera dei Comuni nominauna Commissione d’inchiesta che conclu-de i suoi lavori affermando che “il sistemaMarconi è attualmente il solo sistema delquale si possa affermare con certezza lacapacità di soddisfare le esigenze della re-te imperiale britannica”. La decisione con-forta Marconi in un momento difficile: du-rante un recente viaggio in Italia ha avutoun incidente automobilistico nei pressi diLa Spezia che gli ha procurato la perditadell’occhio sinistro.

Ha così via libera la realizzazione del gran-de progetto che viene ratificato dal Parla-mento il 7 agosto 1913, dopo una revisio-ne dei termini contrattuali per tener contodel ritardo accumulato. Ma un anno piùtardi il Post Office annulla l’impegno per-ché sono stati già avvertiti i primi segnalidel conflitto mondiale, con il conseguentearresto dei lavori per le stazioni in India,Egitto e nella stessa Gran Bretagna. Qual-che tempo più tardi re Giorgio V consegnaa Marconi la decorazione di Grande Uffi-ciale della Victoria Cross, riconoscendonei meriti scientifici ed imprenditoriali e lalealtà verso l’Impero britannico.

The results of the experiments made duringthe voyage on the Principessa Mafalda con-vinced the General Post Office to negotiatewith the Marconi Company on the projectof the Imperial chain of wireless stations,that ended with a tender, signed in March1912 by the Post Office but still subject tothe ratification of the Chamber of Com-mons. The price of the shares of the Mar-coni Company jumped immediately to tentimes their nominal value, after years oflow quotations. This triggered a virulentpress campaign, with newspaper headlinesannouncing “The Marconi Scandal”. TheChamber of Commons appointed an Inves-tigation Committee that concluded its taskstating that, “the Marconi system is at thetime the only one which could with cer-tainty fulfill the requirements of the Impe-rial Chain.” That conclusion brought com-fort to Marconi in a very tough moment:during a recent trip in Italy he had a caraccident near La Spezia that resulted inthe loss of his left eye.

So, the great project of the Imperial chainhad a green light, as it was ratified by theParliament on August 7, 1913, after a re-vision of the contract’s details to reflect inits specifications the delay accumulated inbetween. One year later the Post Office de-cided to cancel this commitment after thefirst signals of the world conflict, andworks already in progress for building ra-dio stations in India, Egypt, and in GreatBritain were halted. Some months laterKing George V conferred onto Marconi theKnight’s Grand Cross of the Royal Victori-an Order in recognition of his scientificand entrepreneurial merits and his loyaltyto the British Empire.

5.8 Il primo progetto per la reteimperiale britannica

5.8 The first Project for theBritish Imperial Chain

124

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 6Superando momenti terribili

La scoperta della radio come strumento strategico per leoperazioni belliche

Overcoming terrible MomentsDiscovering radio as a strategic tool in war operations

L’impiego delle comunicazioni senza fili inoperazioni militari inizia con i limitati ten-tativi messi in atto dalle truppe britanni-che, con il supporto tecnico della Compa-gnia Marconi, nella guerra anglo-boera(1899-1902), ma è il conflitto russo giap-ponese, iniziato nel 1904, a far risaltare ilvalore della radio nello scenario bellico. Inquel momento la Compagnia Marconi stainstallando diverse stazioni a San Pietro-burgo e poi in altre città russe, sino a Vla-divostock, con la supervisione di C. S. Fle-ming che, durante questo soggiorno, pro-getta il primo condensatore variabile.Questo rapporto commerciale con la Mar-coni non influenza la decisione della Ma-rina russa che adotta impianti tedeschi dipiù limitata efficienza, mentre gli incrocia-tori giapponesi sono dotati di nuovissimee potenti stazioni ordinate in tutta fretta al-la Compagnia Marconi. Dopo la battagliadel mar Giallo (maggio 1905) l'ammiraglioTogo, capo della vittoriosa flotta giappo-nese, manda un messaggio radio all’Impe-ratore affermando che “la nostra grandevittoria è dovuta alle virtù celesti di VostraMaestà Imperiale, al valore dei nostri equi-paggi ed all'utilissimo servizio della tele-grafia senza fili”.

Nel 1911 l’Italia entra in guerra contro la

Wireless communications were used formilitary purposes since the end of the nine-teenth century. At the Anglo-Boer war(1899-1902) some activities were put inplace by the British troops with the techni-cal support of the Marconi Company, but itwas the Russo-Japanese conflict, started in1904, that highlighted the value of wirelesstelegraphy in war. At that time the MarconiCompany was installing some stations inSt. Petersburg and in other Russian towns,up to Vladivostok, under the supervision ofC. S. Franklin who, during this assign-ment, designed the first variable capacitor.This business relation with the Companydid not influence the decision of the Russ-ian Navy that selected German equipmentof more limited effectiveness, whereas theJapanese cruisers were fitted with the latestand more powerful stations ordered hasti-ly from the Marconi Company. After thebattle of the Tsushima (May 1905) Admi-ral Togo, chief of the victorious Japanesefleet, sent a wireless message to the Emper-or stating that “our great victory is due tothe celestial virtues of His ImperialMajesty, to the value of our crews and tothe very useful service of wireless telegra-phy”.

In 1911 Italy entered war against Turkey

6.1 La guerra di Libia 6.1 War in Libya

125

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Turchia e Marconisospende ogni la-voro per partireper la Tripolitania,conscio che la ra-dio potrà svolgereun ruolo impor-tante nelle opera-zioni militari. Percompiere “il miodovere di soldato”lo scienziato si re-ca nella zona diguerra e collaboracon l'Esercito ita-liano, che ha in-viato in Tripolita-nia una compa-gnia di radiotele-grafisti del Genio.Egli si occupa del-la dislocazionedelle stazioni dacampo fornite dal-le Officine RadioMarconi di Geno-va, realizzando ilcollegamento traTripoli e altre no-ve località delpaese. Ufficiali os-servatori a bordodi palloni aerosta-tici segnalano leposizioni del ne-mico alla stazione di Tripoli, che le fa co-noscere via radio alla Carlo Alberto, laquale regola di conseguenza il tiro dellesue artiglierie. La velocità e l'efficacia del-le informazioni trasmesse facilitano il suc-cesso delle operazioni e fanno accelerarel'impegno delle maggiori potenze mondia-li per installare la radio a bordo di palloni,dirigibili e aerei militari.

and Marconi sus-pended all his ac-tivities and left forTripolitania, con-scious that radiocould play an im-portant role insupporting mili-tary operations.To accomplish“my duty of sol-dier” the scientistwent in the warzone and cooper-ated with the Ital-ian Army, thathad sent inTripolitania acompany of radiotelegraphists of theEngineer Corps.He dealt with thedisplacement ofthe field stationsprovided by theOfficine RadioMarconi ofGenoa, and withimplementation ofconnections be-tween Tripoli andnine other placesof that region. Ob-server officers on-board aerostatic

balloons sent information on the enemypositions to the station in Tripoli, whichtransmitted them as wireless messages tothe Carlo Alberto that used it as rangingaid for its batteries. The speed and effec-tiveness of this information facilitated thesuccess of the operations and convincedthe major world powers to accelerate theircommitment to install radio onboard bal-loons, airships and military airplanes.

126

Fig. 100 - Guglielmo Marconi a Tobruk con il vice-ammiraglio Aubry.

Fig. 100 - Guglielmo Marconi in Tobruk with vice-Admiral Aubry.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

L’Ammiragliato britannico, che ha le suenavi da guerra in ogni parte del mondo, sitrova spiazzato dalla decisione del PostOffice di bloccare la costruzione della reteimperiale ed ordina alla Compagnia Mar-coni di costruire e gestire tredici stazioniper comunicazioni su grandi distanze invarie parti dell’impero. Esse vengono rea-lizzate nei primi mesi del 1915, comin-ciando con quella ad Ascension, un’isolanel mezzo dell’Atlantico meridionale. Perinstallare la stazione alle Falkland la naveIsmailia porta 4.500 tonnellate di materia-le, necessario per costruire strade ed edifi-ci, antenne e una stazione radio, nonchécarbone e alimenti per i duecento uominidella stazione. Occorre infatti contrastare

The British Admiralty, that had its war-ships all over the world, found itself outplaced by the decision of the Post Office tocancel the project of the Imperial Chainand ordered the Marconi Company tobuild and manage thirteen stations forlong distance communications scatteredin various regions of the Empire. They wereinstalled in the first months of 1915, start-ing from Ascension, an island mid-way inthe South Atlantic. To erect the station atthe Falkland Islands the ship Ismailia car-ried 4,500 tons of material, needed forbuilding roads and houses, antennas andradio equipment, as well as coal and foodfor the two hundred men at the station. Itwas necessary to contrast the power of Ger-

6.2 Le grandi potenze nel primoconflitto mondiale

6.2 The Great Powers in thefirst World War

127

Fig. 101 - Il ricevitore Marconi a valvole costruito per la stazione alle Falkland.

Fig. 101 - A Marconi valve receiver built for the Falkland station.

Fig. 102 - La Torre Eiffel ospita per decenni l’attività radiotelegrafica militarefrancese. L’antenna è realizzata con sei cavi che scendono a terra,parallelamente alla Senna, di cui si vedono gli attacchi nella foto.

Fig. 102 - The Eiffel Tower hosted for decades the French militaryradiotelegraphic activities. The antenna was built with six wires descendingparallel to the Seine. Their connections are shown in the picture.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

la potenza della Germania che, attraversola Telefunken, ha realizzato nel frattempouna copertura radiotelegrafica mondiale. Ilcuore del sistema tedesco è, da sempre, lagrande stazione radio di Nauen, ormai ar-rivata ad una potenza di 200 kW. La Ger-mania ha realizzato una rete basata sullestazioni di Sayville e Tuckerton vicino aNew York e su sei stazioni nelle sue colo-nie, tra cui quelle di grande potenza a Ka-mina nel Togo ed a Windhoek nell’Africasud-occidentale (oggi Namibia). Inoltre hacostruito un impianto a Funabashi in Giap-pone ed inaugurato il servizio transconti-nentale tra Para (oggi Belem), in Brasile,Lima e Callao in Perù. Anche la Francia,che nel 1908 ha installato una stazione sul-la Torre Eiffel capace di collegamenti finoa 5.000 km, inizia a costruire impianti nel-le colonie: tra il 1911 e il 1913 mette inopera la stazione radio di Tabou nella Co-sta d’Avorio.

Poche ore dopo lo scoppio del conflitto,navi posacavi britanniche lanciano la

many that, through Telefunken, in themeantime had set up its radio communi-cations network on a world scale. Theheart of the German system was the greatstation in Nauen, by then grown to a pow-er of 200 kW. Germany had realized a net-work based on the stations in Sayville andTuckerton, near New York, and on six oth-ers in its colonies, among them the power-ful ones in Kamina (Togo) and Windhoek(South-Western Africa, nowadays Namib-ia). Furthermore it erected a station inFunabashi (Japan) and inaugurated atranscontinental service linking Para (to-day Belem) in Brazil, Lima and Callao inPeru. Also France, that in 1908 had in-stalled a station on the Eiffel Tower capa-ble of connections up to 5,000 km, beganbuilding stations in its colonies: between1911 and 1913 it put in commission theradio station in Tabou in the Ivory Coast.

A few hours after the outbreak of warBritish cable ships launched the “CableWar” cutting the submarine connections

128

Fig. 103 - Operatore di una stazione radio trasportabile della Marconi installata su un carro durante la prima guerra mondiale.

Fig. 103 - Operator of a portable Marconi Radio station installed on a wagon during the first World War.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

“guerra dei cavi” recidendo i collegamentisottomarini tra la Germania e le Americhe;in particolare il cavo che unisce Emden,un porto della Bassa Sassonia, alle IsoleAzzorre viene ancorato con delle boe inmodo da poterlo riutilizzare al momentoopportuno. Quest’operazione mette fuoriservizio il sistema telegrafico interconti-nentale via cavo della Germania, poichéanche le linee terrestri verso Oriente sonorimaste bloccate dato che attraversano ilterritorio di paesi nemici, come la Russia el’India. Il carico delle comunicazioni inter-continentali passa soprattutto sulla grandestazione radio di Nauen, tenuta costante-mente sotto controllo da operatori specia-lizzati della Compagnia Marconi che necaptano i messaggi. In questa continuaazione di decodifica durante il conflitto

129

linking Germany with the Americas; inparticular the cable linking Emden, a portin Low Saxony, to the Azores was buoyedfor possible diversion whenever necessary.This action put out of service the Germanintercontinental telegraphic system. As amatter of fact lines overland towards Ori-ent had been blocked as they crossed ene-my territories like Russia and India. Hencemost of the load of intercontinental com-munications was on the great station inNauen, that was constantly under controlof specialists of Marconi Company whotapped its messages. The continuous activ-ity of intercepting and decoding the enemymessages implied recording eighty millionswords during the whole conflict.

The great stations of the Marconi Company

Fig. 104 - Stazione radio portatile della Marconi utilizzata nella prima guerra mondiale. Fig. 104 - A Marconi mobile pack set used in the first World War.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

vengono registrate ottanta milioni di paro-le.

Le grandi stazioni della Compagnia Marco-ni passano sotto il controllo del GovernoBritannico e quella di Caernarvon è usatadirettamente dall’Ammiragliato. Il know-how della Compagnia in fatto di radiogo-niometria è utilizzato per allestire una ca-tena di stazioni con le quali rilevare pertempo i movimenti dei dirigibili Zeppelin,dei sottomarini e delle navi di superficienemiche. La battaglia dello Jutland nasceproprio dal rilevamento di navi e dall’in-tercettazione di radiomessaggi tedeschi,che convincono l’Ammiragliato a far entra-re in azione immediatamente la grandeflotta britannica.

La guerra mette sotto pressione tutto il

were taken over by the British Governmentand that at Caernarvon was used by theBritish Admiralty. The Company know-how in direction finding techniques wasexploited for establishing a chain of sta-tions tracking timely the displacements ofZeppelin airships, enemy submarines andsurface ships, one of the most effective oc-casions being the detection of the Germanwarships that resulted in the Battle of theJutland. On this basis, as well as on theanalysis of intercepted messages, the Admi-ralty ordered the British Grand Fleet to seawith all haste towards the enemy.

War put a lot of pressure on the personnelof the Marconi Company. Its engineers de-veloped stations for various utilizations,like portable ones for trench operations, orthose mounted on saddles, motorcycles,

130

Fig. 105 - Stazione radio da campo della Compagnia Marconi. Fig. 105 - A Marconi trench set from World War I.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

personale della Compagnia Marconi. I suoiprogettisti sviluppano stazioni radio per gliimpieghi più diversi, come quelle portatilida campo o le altre da installare su selle dicavallo, motociclette e carri. La fabbrica diChelmsford riesce a produrre questi appa-recchi ad un ritmo impressionante e, in ag-giunta, molti radiotelegrafisti, arruolati nel-le varie armi britanniche, lavorano comeoperatori o come istruttori.

I governi riconoscono ormai che la radio èun’arma di guerra e per questo ne proibi-scono l’uso privato durante il conflitto. Co-munque l’attività dei radioamatori ha pre-parato tecnicamente un significativo nu-mero di operatori che si dimostrano unapreziosa risorsa: infatti molti di essi si ar-ruolano nei reparti di specialisti che si oc-cupano di radiotrasmissioni. Gli Stati Uni-ti, pur entrando in guerra solo nel 1917,sono attenti ai casi di spionaggio e propriograzie ad un radioamatore, chiamato a col-laborare come esperto, riescono ad accer-tare che la stazione Telefunken di Sayvilleinvia in Germania informazioni sul trafficodelle navi nel porto di New York.

and wagons. Its factory in Chelmsford wasable to manufacture these apparatus at anoutstanding rate and, furthermore, manywireless telegraphists were engaged in theBritish troops as operators or as trainingofficers.

Governments recognized that radio was awar weapon and therefore prohibited itsprivate use during the conflict. Anyway,thanks to their previous amateurial activi-ties a significant number of radio opera-tors were already trained and several ofthem joined the specialists companies incharge of radio transmissions. The UnitedStates, that entered war only in 1917, werevery to attentive to situations of espionageand thanks to a radio amateur, who wasasked to cooperate as a consultant, it waspossible to ascertain that the Telefunkenstation in Sayville was sending Germanyinformation concerning the traffic of shipsin the harbor of New York.

131

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Poco prima dell’ingresso in guerra dell’Ita-lia Guglielmo Marconi, che nel dicembre1914 è stato nominato senatore, torna inItalia direttamente dagli Stati Uniti, ov’èimpegnato in uno dei vari processi in ma-teria di brevetti. Il Ministro della Guerra lonomina tenente del Genio, addetto ai ser-vizi radio della Brigata specialisti, ed egliinizia a collaborare con la Marina per mi-gliorare le applicazioni della radio sullesue unità. In questo soggiorno romanoMarconi incontra, tra gli altri, GabrieleD’Annunzio e Francesco Paolo Michetti,che già nel 1903 aveva abbozzato un fran-cobollo a lui dedicato nell’ambito di un’e-missione basata sul ritratto del re. Se ilfrancobollo fosse stato emesso avrebbe co-stituito un riconosci-mento eccezionalein quanto per prassinon era consentitodedicare delle emis-sioni ad uomini vi-venti che non fosse-ro capi di Stato o, incasi eccezionali, lorofamiliari. D’Annun-zio diviene grandeamico di Marconi elo vede come unmoderno Leonardo,che stimola la suafantasia: “…io evoca-vo con la mia imma-ginazione l’immensarete radiotelegraficache egli aveva stesaintorno al mondo, losmisurato gioco dionde invisibili che inquell’ora si dilatavaper tutta la terra…”.

Insieme al colonnel-lo Bardelloni, cheavrà un ruolo impor-tante nello sviluppodell’impiego della

Shortly before Italy entered the war Gugliel-mo Marconi, who in December 1914 hadbeen nominated “Senatore”18, came back toItaly directly from the United States wherehe was occupied in one of the several trialson patents. The Minister of War appointedhim Lieutenant of the Engineer Corps, incharge of radio services in the specialistsBrigade, and he started his cooperationwith the Navy for improving the applica-tions of radio in its units. During his stay inRome Marconi met, among others, the poetGabriele D’Annunzio and the painterFrancesco Paolo Michetti, who already in1903 had sketched a postage stamp devotedto him on an issue based on the King’s por-trait. In case the stamp had been issued, it

would have repre-sented an exception-al recognition, sinceas general procedureit was not allowed toinclude in the issuesliving persons unlessthey were Heads ofState or, under spe-cial circumstances,members of theirfamily. D’Annunziobecame a greatfriend of Marconiand looked at him asa modern Leonardo,who stimulated hisphantasy: “…Ievoked with myimagination the im-mense radio tele-graphic network thathe had laid aroundthe world, the im-mense play of invisi-ble waves that at thattime was broadeningto all the earth …”.

Together with colonelBardeloni, who

6.3 Marconi Tenente del Genio 6.3 Marconi Lieutenant of theEngineer Corps

132

18 The Senate is one of the two chambers that form the Italian Parlia-ment.

Fig. 106 - Bozzetto di Francesco Paolo Michetti, famoso pittore che harealizzato un’importante serie ordinaria del Regno d’Italia, per un francobolloin onore di Marconi (1903), che mostra i fili del telegrafo come tagliatiidealmente dallo scienziato.

Fig. 106 - Proposal for a stamp develoted to Marconi’s invention by FrancescoPaolo Michetti, a famous painter who designed an important definitive issue ofItaly (1903).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

radio per uso militare, Marconi ispezionale stazioni installate al fronte. Poi torna aRoma per mettere a punto il programma dipotenziamento dei servizi radiotelegraficidelle nostre truppe, che ha rilevato avereun numero insufficiente di stazioni e di li-vello non all’altezza di quelle delle truppealleate. Nella capitale egli mette su casa,acquistando una bella palazzina nella zo-na di Villa Borghese, ove vive con la con-sorte, che nel 1908 gli ha dato la prima fi-glia. Lo spirito patriottico dello scienziatoè dimostrato anche dall’accettazione dellapresidenza della Banca Italiana di Scon-to18, i cui risultati iniziali sono molto inco-raggianti.

would have played an important role in theapplication of radio in military activities,Marconi inspected the stations installed atthe front. Then he returned to Rome for rec-ommending the improvement plan of thewireless services of the Italian troops, that heestimated that its apparatus where neitherenough nor up to the level of those of the al-lies. In the capital he set up house, buying anice building in the district of Villa Borghe-se, where he lived with his wife, who in 1908had given birth to their first daughter. Hispatriotic spirit was also shown by the ac-ceptance of the presidency of the Banca Ital-iana di Sconto19, that at the beginning of itsoperations reported encouraging results.

133

18 La Banca Italiana di Sconto, fondata nel 1914, contribuisce al finan-ziamento di importanti industrie durante il periodo bellico. Al terminedel conflitto deve affrontare una grave crisi che la costringe nel 1921 achiudere gli sportelli.

19 The Banca Italiana di Sconto, established in 1914, financed impor-tant manufacturing companies during the war. At the end of the con-flict it had to face a heavy crisis and it was eventually compelled to closeit activities.

Fig. 107 - Guglielmo Marconi con il col. Bardeloni (a destra). Fig. 107 - Guglielmo Marconi with col. Bardeloni (right).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

“Ogni anno di più gli aeroplani diventanoil mezzo più adatto per le osservazioni ecome le navi in mare, l’unica forma di co-municazione che essi possono adottare aconsiderevole distanza, è la radiotelegra-fia”. Queste parole di Marconi sottolinea-no il suo interesse per gli sviluppi mirantia installare la radio a bordo degli aerei. Iproblemi sono molteplici, a cominciare dalpeso delle apparecchiature. Inoltre è im-possibile installare i ricevitori a bordo, acausa dei disturbi generati dal sistema elet-trico di accensione e del fortissimo rumo-re dei motori che rende molto difficile lacomprensione dei segnali in cuffia. Inizial-mente gli esperimenti coinvolgono i dirigi-bili, come l’America di Wellman, che nel1910 tenta la prima traversata dell’Atlanti-co con a bordo un impianto della Marconied un operatore della Compagnia. Al pilo-ta canadese J.D.A. McCurdy, che ha instal-lato sul suo biplano Curtiss un trasmettito-re a scintilla della Marconi, va il merito diaver inviato il primo messaggio alla stazio-ne di terra, volando su Long Island nell’a-gosto 1910. Un mese dopo è Robert Lorai-ne a volare sulla piana di Salisbury con unbiplano Farman munito di trasmettitoredella Compagnia Marconi. Per la cronaca,l’esperimento è “sponsorizzato” dal quoti-diano The Daily Mirror e il tasto Morse èfissato alla mano sinistra del pilota. La di-mostrazione convince la Compagnia aprocedere nella ricerca che, dopo lo scop-pio della guerra, viene intensificata in col-laborazione con Royal Flying Corps bri-tannici.

Nel settembre 1915 Marconi e Solari si re-cano al campo di Mirafiori, a Torino, perprovare a bordo di un aereo un piccolotrasmettitore a scintilla costruito dalle Offi-cine di Genova. L’impianto, pesante unaventina di chili, viene installato su un Cau-dron G3 che compie alcuni giri sulla zona,con Solari a bordo nell’insolito ruolo di ra-diotelegrafista. L’esperimento ha pienosuccesso e Marconi conclude “adesso pos-

“Every year more, airplanes become themost suitable means for observation and,as ships at sea, the only way for commu-nicating that they can use at a consider-able distance is radio telegraphy”. Thesewords of Marconi underline his interest forthe developments aiming at fitting radioequipment onboard airplanes. Severalproblems had to be overcome, beginningwith the weight of apparatus. Furthermoreit was impossible to install receivers on-board, because of the disturbance generat-ed by the electric ignition system and thedifficulty in understanding signals in theearphone, due to the very high noise of theengines. Initially trials were carried out onairships, like Wellman’s America, that in1910 tried the first crossing of the Atlantic,fitted with a Marconi apparatus and hav-ing onboard an operator of the same Com-pany. The Canadian pilot J.D.A. McCurdy,who installed a Marconi spark transmitteron his biplane Curtiss, was the first to senda wireless message to a land station, flyingover Long Island in August 1910. A monthlater Robert Loraine flew over Salisburyplain onboard a Farman biplane with aMarconi transmitter. In this experiment,sponsored by the newspaper The Daily Mir-ror, the pilot had the Morse key fixed to hisleft hand. This demonstration convincedthe Marconi company to carry on its re-search that, after the outbreak of the con-flict, was intersified in cooperation withthe Royal Flying Corps.

In September 1915 Marconi and Solariwent to the Mirafiori airfield, in Turin, fortesting a small spark transmitter, built atthe Genoa factory of his Italian Company,onboard an aircraft. The equipment,weighting about twenty kilograms, was in-stalled on a Caudron G3 that made someturns on the area with Solari onboard asan unusual radiotelegraphist. The test wasfully successful and Marconi summarized“now we can think to use it on the air-planes at the front”. At a later date he dealt

6.4 L’aviazione al fronte 6.4 Aviation at the Front

134

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

siamo pensare all’impiego nell’aviazioneal fronte”. Successivamente egli si occupadell’installazione di un trasmettitore a scin-tilla sui palloni Drachen da osservazione.

L’episodio che segue illustra molto bene idiversi impieghi della radio in questa guer-ra. L'ingresso in guerra di Bulgaria e Ro-mania su lati opposti dello schieramentocambia lo scenario nel Mediterraneo. AJamboli, sul confine con la Turchia, vieneappositamente costruita una base austro-germanica per i dirigibili in supporto allaMittelmeerdivision, la divisione navale me-diterranea tedesca. Essi sono impegnatinel controllo dei movimenti delle navi ne-miche, in collegamento radio con la basee con le altre stazioni tedesche dislocatenella regione. Nel novembre 1917 il dirigi-bile L 59 (LZ 104), costruito unicamente infunzione di una missione senza ritornonell'Africa orientale tedesca, si alza daJamboli con un carico di importante mate-riale bellico. Infatti all’arrivo è previsto losmontaggio dell’aeromobile in parti riuti-lizzabili per altri fini. Dopo la sua parten-za gli inglesi, che possiedono i codici ditrasmissione delle truppe tedesche, hannofatto trasmettere da Radio Cairo la falsanotizia della resa da parte delle truppe delgenerale Lettow-Vorbeck, stazionanti nellazona di arrivo, e il comando generale te-

with the installation of spark gap transmit-ters on the observation balloons Drachen.

The following episode summarizes very ef-fectively the different usages of radio. Theentrance in war of Bulgaria and Romaniaon opposite sides changed the scenario inthe Mediterranean sea. At Jamboli, nearthe Turkish border, an Austrian-Germanbase was built in support of the Mittelmeer-division, the German Mediterraneannaval division. They had to keep undercontrol the movements of the enemy ships,in connection with the base and the otherGerman wireless stations in the region. InNovember 1917 the airship L 59 (LZ 104),built just for one mission, without return,took off from Jamboli carrying importantmilitary material to the troops located inGerman East Africa. As a matter of fact af-ter its arrival the airship would have beencompletely disassembled and its compo-nents re-used for other purposes. After itstake off the British intelligence, that hadthe transmission codes of the Germanarmy, through Radio Cairo transmitted thefalse news of the surrender of the troops ofgeneral Lettow-Vorbeck, based at the ar-rival region, and the German commanddecided to take no risk of letting the valu-able airship fall in enemy hands, consider-ing the strategic know-how it presented. So

135

Fig. 108 - Robert Loraine a bordo del biplano su cui è installato il trasmettitoredella Marconi (1910)

Fig. 108 - Robert Loraine onboard the biplane on which a Marconi transmitterwas installed (1910).

Fig. 109 - Radiotrasmettitore portatile per aereo.

Fig. 109 - Portable aircraft spark transmitter.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

desco decide di non rischiare di far cade-re in mano nemica il dirigibile, considera-to il know-how strategico che rappresen-ta. Così quando l’L 59 è ormai sul Sudanun messaggio radio da Nauen lo richiamaindietro costringendolo a stare in voloininterrottamente per 95 ore.

Finalmente nel 1916 si inizia ad installare iricevitori a bordo degli aerei utilizzati nel-le operazioni belliche grazie all’impegnodei ricercatori della Compagnia Marconi,di quelli della Telefunken e dei tecnici del-l’esercito francese guidati da Louis de Bro-glie, che poi diverrà famoso per i suoi stu-di di meccanica ondulatoria. Accanto al pi-lota comincia a prendere posto fisso unoperatore specializzato (il "marconista") ei tedeschi creano addirittura dei corpi spe-cializzati, le cosiddette Fliegerfunktrup-pen.

L’impiego delle valvole elettroniche con-sente di alleggerire gli apparecchi radio enel 1917 gli specialisti della Sezione radio-elettrica del Genio militare italiano, cheoperano in stretta collaborazione con leOfficine Marconi, installano su alcuni Cau-dron G4 della 48a Squadriglia da ricogni-zione dislocata all’aeroporto di Belluno inuovissimi impianti del tipo OPD (OndePersistenti per Dirigibili), che vengono an-che adottati dai dirigibili inglesi e da quel-li italiani della classe "M".

Alla fine del conflitto la Royal Air Forcebritannica ha 600 aerei dotati di radio, chepossono comunicare con 1.000 stazioni diterra, e 18.000 radio-operatori dedicati aquesto servizio.

when the L 59 was already over Sudan aradio message from Nauen called it backcompelling the airship to stay in flight con-tinually for 95 hours.

Finally in 1916 receivers were installedonboard airplanes engaged in war opera-tions, thanks to the efforts of the re-searchers of the Marconi Company, thoseof Telefunken and the specialists of theFrench Army led by Louis de Broglie, laterfamous because of his studies of wave me-chanics. Next to the pilot began to have aseat a wireless operator (“marconista” inItalian) and the Germans even createddedicated corps , the so called Fliegerfunk-truppen.

The use of electronic valves enabled tobuild lighter radio sets and in 1917 thespecialists of the Italian Radio-electric Sec-tion of the Engineer Corps, working inclose cooperation with the Officine Mar-coni, fitted on some Caudron G4 of the 48thReconnaissance squadron located at theBelluno airport, the brand new devicestype OPD (Continuous Waves for Airships),that were also installed on the British air-ships and on the Italian ones of the class“M”.

At the end of the conflict the Royal AirForce had six hundred airplanes fittedwith radio, which could communicatewith one thousand stations, and eighteenthousand operators devoted to this service.

136

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

In questo periodo Marconi comincia a ri-pensare alla storia della sua invenzione econ la mente torna a Pontecchio ed ai suoiprimi esperimenti in cui usava dei rifletto-ri a superficie. Marconi vuole quindi riper-correre la stessa strada usando dei rifletto-ri di nuovo tipo, che fa costruire dalle Of-ficine di Genova.Nel marzo 1916 compie i primi test in la-boratorio a Genova e presenta le sue con-clusioni in una relazione alla Marina, chegli mette a disposizione un motoscafo perdegli esprimenti a Livorno.Impiegando onde ultracorte (3 m) Marco-ni ottiene risultati molto positivi, al puntoda indurre la Marina, memore del suo ser-vizio militare come marinaio presso la no-stra ambasciata a Londra, a richiamarlo inservizio come Capitano di corvetta.In un viaggio a Londra per l’assemblea ge-nerale della sua Compagnia, Marconi asse-gna a Franklin il compito di portare avan-ti questo nuovo filone di ricerche, che cul-minerà nella definizione del “sistema on-de-corte a fascio”. Charles Samuel Franklinè uno scienziato entrato in azienda nel1899 e subito mandato ad occuparsi delleoperazioni radiotelegrafiche nella guerraanglo-boera. In seno alla Compagnia Mar-coni egli percorre una brillantissima car-riera, segnata da sessantasei brevetti, arri-vando a diventare il Capo della Ricerca In-dipendente.

In this period Marconi started to rethink tothe history of his invention and with thisin mind he went back to Pontecchio and tohis first experiments in which he used sur-face reflectors.He decided to follow again the same pathusing a new type of reflectors, especiallybuilt by the Marconi plant in Genoa.In March 1916 he made the first tests in alaboratory in Genoa and then presentedhis conclusions in a report to the ItalianNavy, that put at his disposal a motorboatin Leghorn.Using ultra short waves (on 3 m wave-length) Marconi obtained very encourag-ing results to the point that the Navy, re-membering that initially he had done hismilitary service as a seaman attached tothe Italian Embassy in London, recalledhim in service as Captain of Corvette.In a trip to London for the general assem-bly of his Company he charged Franklin towork on this new area of research, thatwould have led to the definition of the“short-wave beam system”. CharlesSamuel Franklin was another assistant ofMarconi, who had joined the Company in1899 and had been immediately involvedin the wireless operations at the Anglo-Boerwar. He had an outstanding career,marked by sixty-six patents, and reachedthe position of Chief of Independent Re-search of the Marconi Company.

6.5 Gli esperimenti con laMarina militare italiana

6.5 The Experiments with theItalian Navy

137

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Intanto lo scienziato ha deciso di venderela sua villa romana e di trasferirsi, in affit-to, a villa Sforza sul Gianicolo. Nell’aprile1917 il Governo Italiano gli chiede di re-carsi negli Stati Uniti, che sono appena en-trati in guerra, come membro di una dele-gazione incaricata di negoziare importantiaccordi finanziari. Al ritorno egli attrezzala soffitta della villa come laboratorio, in-stallandovi vari ricevitori a valvola ed an-tenne di tipo diverso, con i quali riesce adintercettare le comunicazioni sia sul fronteanglo francese che su quello tedesco. Mar-coni mette a disposizione del Capo delGoverno le informazioni che riesce a de-codificare, incluse quelle che annuncianol’abdicazione del Kaiser e la richiesta di ar-mistizio da parte della Germania.

L’11 novembre 1918 la stazione radio del-la Torre Eiffel lancia al mondo il messag-

In the mean time the scientist sold his Ro-man house and moved to the rented villaSforza on the Gianicolo hill. In April 1917the Italian Government asked him to go tothe United States, as a member of a delega-tion charged with negotiating important fi-nancial agreements. At his return he fittedthe cellar of the villa as a laboratory, in-stalling some valve receivers of differenttype, with which he was able to interceptcommunications on the Anglo-Frenchfront as well as on the German one. He putthe information that he was able to decodeat disposal of the Italian Prime Minister,including that announcing the Kaiser’sabdication and the request of armisticemade by Germany.

On November 11, 1918, the radio stationon the Eiffel Tower sent the world the mes-sage of Marshal Foch: “Hostilities shall

6.6 La fine della guerra 6.6 The End of the War

138

Fig. 110 - Il castello di Versailles dove viene firmato, nel 1919, il trattato di pace tra la Germania e 27 Nazioni.

Fig. 110 - The castle of Versailles where the peace treaty between Germany and 27 Nations was signed in 1919.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

gio del Maresciallo Foch: “Le ostilità cesse-ranno su tutto il fronte alle undici dell’11novembre”. Marconi capta la comunicazio-ne e si rende conto che la “sua” radio, en-trata in punta di piedi come aiuto per lesegnalazioni nelle operazioni belliche, èdiventata lo strumento principe delle co-municazioni militari. Poco dopo egli vienechiamato dal Governo Italiano a far partedella propria delegazione alla Conferenzadi pace di Parigi. E’ un incarico che rico-pre con molto impegno, ma che gli dàgrandi delusioni per l’atteggiamento che legrandi potenze hanno verso l’Italia, alpunto che resta alla Conferenza solo persenso di responsabilità verso il Governoche l’ha nominato. Ma alla fine egli è con-vinto di aver perso del tempo prezioso perle sue ricerche e di doversi affrettare a ri-prenderle con rinnovato impegno.

cease on all the front at eleven o’clock ofNovember 11”. Marconi tapped the mes-sage and realized that “his” radio, enteredmodestly as ranging aid in war operations,had become the main tool for militarycommunications. A few days later he wasasked by the Italian Government to serveas member of the delegation to the Confer-ence of Peace in Paris. He took very seri-ously this engagement, and he was verydisappointed because of the negative atti-tude of the Great Powers towards Italy, tothe point that he remained till the end ofthe Conference only for a sense of respon-sibility towards the Government that hadnominated him. He was convinced that hehad lost very valuable time for his researchand that he had to resume it with renewedcommitment.

139

Fig. 111 - Guglielmo Marconi fa parte della delegazione italiana, come mostra la sua firma su questa cartolina timbrata con l’annullo postale di St. Germain en Laye,altra sede della Conferenza.

Fig. 111 - Postcard signed by Guglielmo Marconi and other members of the Italian delegation, with the postmark of St. Germain en Laye, another venue of the Con-ference.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

140

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 7Approfondendo e allargando l’esplorazione

L’impiego di lunghezze d’onda sempre più corte el’applicazione della radio a nuovi settori

Widening and deepening ExplorationUsing shorter and shorter wavelenghts and applyingradio to new sectors

La guerra è stata un grande banco di pro-va per gli impianti radio di ogni tipo ed hacontribuito ad accrescere l’esperienza de-gli ingegneri e degli operatori che hannoservito la patria sotto le varie bandiere. Lafine della guerra vede la febbrile ripresadelle attività di ricerca e sviluppo, incen-trate intorno all’ancor poco compresa esfruttata valvola termoionica, in modo dacostruire apparecchi più piccoli, economi-ci e capaci di migliori prestazioni. Già nel1919 le radiocomunicazioni registrano al-cuni grandi successi.

La Compagnia Marconi fornisce la stru-mentazione radio per il bimotore VickersVimy di John Alcock e Arthur WhittenBrown, che il 14 giugno 1919 attraversal'Atlantico da St. John’s di Terranova a Clif-den in Irlanda. Purtroppo è un successoparziale perché durante il volo la radio di-viene inutilizzabile per la perdita dell'elicadel generatore di corrente. Il 2 luglio il di-rigibile britannico R-34 compie la primatraversata dell’Atlantico, da East-Fortune inScozia a New York, e il 14 luglio atterra inIrlanda nei pressi della stazione di Clifdenche ha svolto anche la funzione di radio-faro. Infatti l’R-34, munito di due impiantidella Compagnia Marconi (uno a valvoleed uno a scintilla) è anche dotato di un ra-

War was a great test bed for the many ra-dio devices of every type and contributed toincrease the experience of engineers andoperators who served their fatherland un-der the different flags. At the end of the warit was a feverish restarting of research anddevelopment activities, centered on the lit-tle understood and exploited thermionicvalve, that resulted in enabling productionof smaller, less expensive and better per-forming apparatus. Already in 1919 radiocommunications registered some greatachievements.

The Marconi Company supplied the radioapparatus for the twin-engined VickersVimy of John Alcock and Arthur WhittenBrown, that on June 14, 1919, crossed theAtlantic from St. John’s in Newfoundlandto Clifden in Ireland. Unfortunately it wasa partial success, since the radio becameunusable as the propeller of the currentgenerator was lost in flight. On July 2 theBritish airship R-34 made the first crossingof the Atlantic, from East-Fortune in Scot-land to New York, and on July 14 it land-ed back in Ireland in the area of the Clif-den station that served also as a radio bea-con. As a matter of fact onboard the R-34,fitted with two apparatus of the MarconiCompany (one with valves and the second

7.1 Il grande 1919 7.1 The great 1919

141

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

diogoniometro per i rilevamenti lungo larotta. Il dirigibile riceve assistenza conti-nua al volo da ben cinque stazioni dellaCompagnia Marconi a Ballybunion e Clif-den (Gran Bretagna), Glace Bay, Barring-ton e New Harbour sul versante america-no, realizzando collegamenti sino a unadistanza di quasi 3.000 km.

Il terzo evento dell'anno, probabilmente ilpiù importante per i suoi riflessi a brevescadenza, è l'apertura della linea aereacommerciale tra Londra e Parigi con aereiDe Havilland. Le stazioni di partenza e diarrivo ed il velivolo sono in contatto ra-diotelegrafico, in modo da tenere sottocontrollo lo svolgimento del volo e le con-dizioni meteorologiche lungo la rotta. Ladiffusione dei servizi di linea tra le due ca-pitali e tra altre città europee porta anchealla nascita delle prime compagnie aeree edi conseguenza al più intenso ricorso aicollegamenti radio ritenuti fondamentaliper una miglior gestione operativa dei vo-li. Vengono migliorate anche le attrezzatu-re radio degli impianti aeroportuali. ACroydon, nuovo aeroporto della capitalebritannica, il Ministero dell’Aviazione fa in-stallare sistemi di ricezione e trasmissionedella Compagnia Marconi tra cui un radio-goniometro Bellini-Tosi.

with spark gap), was also installed a direc-tion finder for surveying along the route.The flight of the airship was continuouslyassisted by five stations of the MarconiCompany, those in Ballybunion and Clif-den (in Great Britain) and Glace Bay,Barrington, and New Harbour on theAmerican side, with connections up toabout 3,000 km.

The third great event of the year, probablythe most significant for its consequences inthe short term, was the opening of the com-mercial air traffic between London andParis with De Havilland aircrafts. The de-parture and arrival stations were in radiotelegraphic contact with the aircraft, sothat the course of the flight and the mete-orological conditions along the route weremonitored. The expansion of flight servicesbetween both capitals and the other Euro-pean towns triggered the birth of the firstairlines and the further diffusion of radioconnections considered fundamental formanaging flight operations at best. Also ra-dio apparatus at the airports were im-proved. At Croydon, the new air station ofthe British Capital, the Ministry of Aviationhad installed the receiving and transmit-ting systems of the Marconi Company, in-cluding a Bellini-Tosi direction finder.

142

Fig. 112 - Il Vickers Vimy di Alcock e Brown dopo il decollo da St. John’s.Sulla collina a sinistra si nota la Torre Caboto su cui Marconi ha ricevuto ilprimo segnale translatantico.

Fig. 112 - The Vickers Vimy of Alcock and Brown after taking off fromSt. John’s. To the left is Signal Hill with the Cabot tower where Marconireceived the first transatlantic signal.

Fig. 113 - Il dirigibile britannico R-34, che nel 1919 compie la prima traversatadell’Atlantico (in entrambi i sensi) con apparecchiature radiotelegrafiche eradiogoniometriche della Marconi.

Fig. 113 - The British airship R-34, that in 1919 made the first crossing of theAtlantic (in both directions) with radiotelegraphic and direction finderequipment of the Marconi Company.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il 17 ottobre si registra la fusione dellaAmerican Marconi Corporation con la Ge-neral Electric Company of America, chedanno vita alla Radio Corporation of Ame-rica (RCA). La U.S. Navy, che ha favoritol’accordo, riesce a fare in modo che laRCA acquisisca, attraverso accordi discambio tra le varie società coinvolte, i di-ritti per l’uso dei brevetti ottenuti dai mag-giori scienziati, da De Forest a Marconi, daFessenden ad Armstrong, da Pickard adAlexanderson. Così si chiudono, in un col-po solo, tante cause pendenti presso i tri-bunali americani. Al vertice della RCA c’èil ventottenne David Sarnoff. Questi è en-trato come fattorino all’American MarconiCompany e passa poi a fare l’operatore.Riceve per primo l’SOS del Titanic e restaininterrottamente per tre giorni e per trenotti al suo posto di lavoro ricevendo e ri-trasmettendo le informazioni ricevute. Neltempo libero studia a fondo le radiocomu-nicazioni facendo anche degli esperimen-ti. Ciò spiega la sua fulminante carriera,che lo vede nel 1916 come Direttore deiContratti. In questa posizione egli presen-ta al Direttore Generale la proposta di rea-lizzare una radio music box, una “scatolamusicale” a valvole capace di ricevere pa-recchie lunghezze d’onda, commutabilicon un interruttore o una manopola e mu-nita di un “telefono” come altoparlante, afini di intrattenimento. Questa sua visionerivoluzionaria, in un mondo che sino allo-ra ha parlato solo di “messaggi”, cominciaa prendere corpo alla fine della guerra.

Infatti nel 1919 alla Compagnia Marconi diChelmsford viene installato un trasmettito-re da 6 kW che concretizza l’iniziativa diun servizio pubblico di radiodiffusione sucui essa sta lavorando da qualche tempo.Da novembre lo studio all’Aja della RadioIndustria Olandese trasmette tre ore dimusica da grammofono, mentre il Per-nambuco Radio Club manda in onda leprime trasmissioni in Brasile.

Finally, on October 17, the merger betweenthe American Marconi Corporation andthe General Electric Company of Americagave origin to the Radio Corporation ofAmerica (RCA). The U.S. Navy, that spon-sored this agreement, succeeded in havingRCA obtain, through exchange agreementsbetween the many companies involved, theright to use the patents filed by the leadingscientists, from De Forest to Marconi, fromFessenden to Armstrong, from Pickard toAlexanderson. Hence were closed, at thesame time, all litigations pending at Amer-ican courts. At the summit of RCA was ap-pointed the twenty-eight years old DavidSarnoff. He had joined as an office boy theAmerican Marconi Company and thenserved as operator. He received first the SOSof the Titanic and remained with nobreaks for three days and three nights athis desk receiving or re-transmitting mes-sages. In his free time he used to study indepth radio communications and to makeexperiments. That explained his fulminantcareer, that had him in 1916 as Director ofContracts. In this position he presented theGeneral Manager with a proposal forbuilding a radio music box with valves forentertainment purposes, able to receiveseveral wavelengths according to the posi-tion of a switch or a knob and fitted with a“telephone” like a loudspeaker. This revolu-tionary vision, in a world that up to thatmoment had given its attention only to“messages”, started to materialize at theend of the war.

In fact the Marconi Company installed inChelmsford a transmitter of 6 kW as a firststep of a new initiative concerning a pub-lic service of radio broadcasting that its en-gineers had been working on for sometime. In November the studio at The Haagof the Duch Radio Industry began trans-mitting three hours of gramophone music,and in Brazil the Pernambuco Radio Clubalso went on air with its first transmissions.

143

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Questi eventi rappresentano la realizzazione diun obiettivo che era stato inizialmente affron-tato con i primi generatori ad onde persistenti,allorché Fessenden compì un importante espe-rimento di radiofonia che aveva avuto comeprimi “ascoltatori” gli operatori delle stazionicostiere e delle navi dotate di radio. Attraversouna lunga serie di sperimentazioni, forzata-mente sospese a causa degli eventi bellici, siarriva ai servizi di radiodiffusione pressoché si-multaneamente su entrambe le sponde dell’At-lantico. Il 23 febbraio 1920 il trasmettitore diChelmsford, con il nominativo di chiamata “2-MT”, per gli ascoltatori Two-Emma-Tock, man-da in onda il primo giornale radio della storia.Nel maggio 1920 Marconi, da bordo dell’Elet-tra a circa 560 Km da Lisbona, improvvisa unprogramma musicale trasmettendo canzoni lu-sitane.

Il 15 giugno Nellie Melba, un soprano austra-liano che ha dato anche il nome ad un celebredessert, dà vita ad una storica trasmissione ra-dio da Chelmsford. La diretta parte con HomeSweet Home e finisce con l’inno nazionale, nonsenza aver ricordato la patria di Marconi attra-verso l’Addio della Bohème di Puccini, amicodello scienziato. Del resto gli impianti fornitidalla Compagnia Marconi alla stazione speri-mentale olandese PCGG hanno già trasmessoun concerto a fine aprile, per l’entusiasmo de-gli ascoltatori sul continente e oltre la Manica.Il 27 agosto 1920, da un teatro di Buenos Airesvengono diffuse le note del Parsifal di Wagner,diretto da Felix Baumgartner, scelto da ungruppo di appassionati argentini per la primatrasmissione radio del paese. Marconi si rendeconto che “la radiodiffusione assumerà prestoun’importanza enorme sotto vari aspetti socia-li, politici, culturali, artistici, industriali, finan-ziari, ecc.” e fa costruire una seconda stazione(2-LO), su progetto di Round, alla MarconiHouse di Londra.

Henry Joseph Round, un altro assistente diMarconi, è un brillante scienziato, noto per lasua abilità nel trovare soluzioni ai guasti piùoscuri. Egli si è occupato di numerosi argo-

The last events represented the achievement ofan objective that was initially tackled with thefirst continuous wave generators, when Fes-senden made an important experiment ofbroadcasting that had as first “listeners” the op-erators of the coastal and the ship stations.Through a long series of trials, compulsory sus-pended because of the war, radio broadcastingservices were launched almost simultaneouslyon both sides of the Atlantic. On February 231920, the transmitter in Chelmsford inaugurat-ed the first news service of history, under the call-sign “2-MT” that the listeners changed in Two-Emma-Tock. In May 1920 Marconi, onboardthe Elettra at about three hundred miles fromLisbon, improvised a musical program broad-casting Lusitan songs.

On June 15 Nellie Melba, an Australian sopranowho also gave her name to a famous dessert,gave an historical concert broadcast fromChelmsford. Her performance started withHome Sweet Home and ended with the nation-al anthem, but included also a remembrance ofMarconi’s fatherland through the Addio from laBohème of Puccini, a friend of Marconi. The ex-perimental Dutch station PCGG using equip-ment supplied by the Marconi Company had al-ready broadcast a concert at the end of April, forthe enthusiasm of both the continental and theBritish listeners. On August 27, 1920, from atheater in Buenos Aires were transmitted thenotes of Wagner’s Parsifal, conducted by FelixBaumgartner, chosen by a group of Argen-tinean fans for the first radio broadcast in thatcountry. Marconi was aware that “radio broad-casting shall assume soon an enormous impor-tance under various aspects social, political,artistic, industrial, financial, etc”. and built a sec-ond station (2-LO), designed by Round, at theMarconi House in London.

Henry Joseph Round, another assistant of Mar-coni, was a brilliant scientist that was known forhis ability of finding solutions to obscure faults.He dealt with a number of subjects, but his ma-jor achievements were in the areas of valve de-sign, of direction finders, and later, as Chief of

7.2 La nascita della Radiodiffusione 7.2 The Birth of Radio Broadcasting

144

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

menti, come le valvole e la radiogoniometria,e più tardi, come Capo della Ricerca, di moltiaspetti della radiodiffusione e della produzio-ne di studio; in totale ha conseguito 117 bre-vetti. Sotto la sua guida la Compagnia Marconiaveva prodotto e impiegato la più potente val-vola trasmittente, capace di irradiare una po-tenza di 3 kW, ribadendo il suo ruolo di leaderanche nel settore dei trasmettitori radiofonici.

Il 2 novembre 1920 la stazione KDKA dellaCompagnia Westinghouse irradia da Pittsburghi risultati delle elezioni presidenziali che porta-no alla Casa Bianca W.C. Harding. Qualchegiorno prima di Natale un armonium e un vio-lino diffondono musiche natalizie dalla Ger-mania, che sono ricevute nei paesi vicini maanche nella penisola scandinava e in Gran Bre-tagna. Per una felicissima intuizione di Sarnoffla WDY, stazione della RCA, nel luglio succes-sivo trasmette la cronaca dell’incontro tra JackDempsey e Georges Carpenter per il titolo

Research, in many aspects of broadcasting andstudio productions; in total he filed one hundredand seventeen patents. Under his guidance theCompany manufactured and used the mostpowerful transmitting valve, capable of irradiat-ing a 3 kW power, reaffirming its leadership al-so in the segment of broadcasting transmitters.

On November 2, 1920, the station KDKA of theWestinghouse Company broadcast from Pitts-burgh the results of the presidential elections thatbrought W.C. Harding to the White House. A fewdays before Christmas an harmonium and a vi-olin diffused Christmas musical pieces from Ger-many, that were received in the nearby coun-tries as well as in the Scandinavian peninsulaand in Great Britain. Following a very happy in-tuition of Sarnoff, WDY, a RCA station, in thefollowing July broadcast the live report of thematch between Jack Dempsey and Georges Car-penter for the boxing world title, that was fol-lowed by three hundred thousand listeners. The

145

Fig. 114 - Nellie Melba durante la prima trasmissione radio dalla stazioneMarconi di Chelmsford nel giugno 1920.

Fig. 114 - Nellie Melba during the first radio broadcasting from the Marconistation in Chelmsford in June 1920.

Fig. 115 - Apparecchi della stazione radio 2-LO nella Marconi House diLondra.

Fig. 115 - Equipment of the radio station 2-LO at the Marconi House inLondon.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

mondiale di pugilato che viene seguito da tre-centomila ascoltatori. L’interesse del pubblicoè ormai conquistato e i servizi di radiodiffusio-ne si diffondono a macchia d’olio in molti pae-si.

Il successo delle trasmissioni dalle stazioni del-la Marconi spinge il Post Office a varare unprogetto che porta, nel 1922, alla nascita dellaBritish Broadcasting Company (BBC) che fapartire il servizio di radiodiffusione nel paese,con la partecipazione gestionale ed azionariadelle sei principali industrie radioelettriche. LaCompagnia Marconi, che nefa parte, deve passare allanuova società le sue settestazioni. All’inizio del 1927la BBC si trasforma in unaCorporation pubblica, man-tenendo così lo stesso acro-nimo, ed assume tutta la re-sponsabilità del servizio,escludendo quelle societàche hanno lanciato la radio-diffusione nel paese. LaCompagnia Marconi si con-centra sulla produzione de-gli impianti per la trasmis-sione e per gli studi radio-fonici; inoltre, sempre sottola guida di Franklin eRound, essa inizia la produ-zione di ricevitori domesticiattraverso un’altra società, laMarconiphone, poi cedutaalla RCA insieme al suomarchio con la firma “Mar-coni”, anche se la Compa-gnia Marconi non ha piùnessun legame con la stessa. Lo stesso accor-do contempla anche il passaggio della Gramo-phone Company (nota attraverso il marchio“La Voce del Padrone”) che va ad unirsi allaColumbia Graphophone, che già appartienealla compagnia di Sarnoff. Marconi diventapresidente della società che le raggruppa, laElectrical and Musical Industries (EMI), miran-te a cogliere le opportunità di mercato per i ra-dioricevitori e i dischi musicali scaturite dallanascita della radiodiffusione.

interest of the public was already captured andbroadcasting services spread in several coun-tries.

The success of the transmissions of the Marconistations induced the Post Office to launch a proj-ect that brought, in 1922, to the foundation ofthe British Broadcasting Company (BBC) thatstarted a broadcasting service in the countrywith the participation of the six major radio elec-tric industries to both management and finan-cial responsibilities. The Marconi Company, as apartner, had to transfer its seven stations to the

new company. At the begin-ning of 1927 BBC changedits status into a public Cor-poration, maintaining thesame acronym, and took thecomplete responsibility forthe service, at the expense ofthose companies that, likethe Marconi one, hadlaunched radio broadcast-ing in Great Britain. TheMarconi Company focusedits business on manufactur-ing of equipment for trans-mission and for radio stu-dios and, always under theleadership of Franklin andRound, began the produc-tion of domestic radio re-ceivers through anothercompany, the Marconi-phone. The latter was latersold to the RCA in the frameof an agreement that includ-ed also the transfer of theGramophone Company

(well known because of its brand “His Master’sVoice”) that joined the Columbia Graphophone,already belonging to the Sarnoff’s Company.The Marconiphone brand with the signature“Marconi” went to the RCA, even if the MarconiCompany had no ties with the same. Marconibecame president of the parent company, theElectrical and Musical Industries (EMI), whichhad the mission of seizing the market opportuni-ties for radio receivers and musical records orig-inated by the take off of radio broadcasting.

146

Fig. 116 - Signora in ascolto del radioricevitore domestico V2(a due valvole) prodotto dalla Marconiphone.

Fig. 116 - A lady pictured listening to a domestic ‘V2’(two valves) receiver manufactured by Marconiphone.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Mentre Marconi è alla Conferenza di Pacedi Parigi Franklin, secondo le sue direttive,continua le ricerche sulle onde corte e aquesto fine viene costruito a Poldhu ungrande riflettore, tenendo conto dei risul-tati ottenuti in Italia dallo scienziato. Perallargare le possibilità di sperimentazionequesti nel 1919 acquista uno yacht da usa-re come laboratorio galleggiante. L’Ammi-ragliato britannico gli cede il Rowanska,catturato all’inizio del conflitto ad un arci-duca austriaco ed in seguito utilizzato co-me dragamine. Lo scienziato chiama Elet-tra quest’imbarcazione, che ha due alberida 25 m, capaci quindi di sostenere unabuona antenna, e una stazza sulle 700 t.Marconi si occupa personalmente del suoallestimento, pensandola come un termi-nale mobile da cui monitorare i segnali.Nel breve termine comincia a ricevere letrasmissioni che Franklin invia da Poldhucon le sue apparecchiature sperimentali, e

While Marconi was busy at the Peace Con-ference in Paris, Mr Franklin was carryingon his research on short waves and he hada large reflector built in Poldhu taking in-to account the results of the experimentsmade by Marconi in Genoa. The scientistin 1919 bought a yacht, to use as his float-ing laboratory around the world, from theBritish Admiralty, which had seized theRowanska, a boat belonging to an Austri-an archduke, at the beginning of the con-flict and then used it as a minesweeper.The scientist named Elettra this vessel,which had two masts 25 m high, henceable to sustain a good antenna, and a ton-nage of about 700 tons. Marconi took carepersonally of its fitting out, thinking of theship as of a mobile terminal, from whichhe could monitor signals. In the short termhe started receiving transmissions irradiat-ed by Franklin in Poldhu using his experi-mental apparatus, and he compared them

7.3 Le onde corte a fascio e l’Elettra 7.3 The Short-wave Beam Systemand the Elettra

147

Fig. 117 - Lo yacht Elettra acquistato da Guglielmo Marconi nel 1919 per trasformarlo in un laboratorio galleggiante.

Fig. 117 - The yacht Elettra bought by Guglielmo Marconi in 1919. He used it as a floating laboratory.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

le confronta con quelle di altre stazioni co-me Nauen e Saint-Assise vicino a Parigi. Abordo sono montati un ricevitore a valvo-le per le onde corte e una speciale anten-na, progettati appositamente dall’ing. Ma-thieu, un valente tecnico della Compagnia.Nel viaggio di collaudo, che si protrae perquasi sei mesi, l’Elettra tocca Lisbona, Gi-bilterra e Siviglia, proseguendo successiva-mente sino a Trieste e Fiume.

A rendere ancora più urgente l’approfon-dimento delle ricerche sulle onde corte ar-riva uno studio presentatogli dall’ing. Ric-kard, un tecnico della Compagnia, in cui sidimostra quanto i sistemi a onde lunghesiano poco vantaggiosi dal punto di vistadella redditività. Nel 1922 l’Elettra va negliStati Uniti, ove Marconi presenta i puntifondamentali dei suoi programmi, basatisulla valvola termoionica. Lo scienziato vaa Schenectady, ove ha sede la General

with those from other stations like Nauenand Saint-Assise. Onboard were mounteda short-wave valve receiver and a specialantenna, both designed by Mr. Mathieu, aleading engineer of the Company. In its testvoyage, that lasted about six months, theElettra visited Lisbon, Gibraltar and Seville,sailing then up to Trieste and Fiume.

To speed up the further research on shortwaves contributed the result of a study pre-sented to Marconi by Mr Rickard, a Com-pany engineer, that showed that profitabil-ity of long wave systems was very low. In1922 the Elettra went to the United States,where Marconi presented the key points ofhis program, based on thermionic valves.He visited the headquarters of the GeneralElectric Company in Schenectady, and lat-er he sailed with his yacht up to Albany,along the Hudson river. At General Electriche met with Langmuir, Steinmetz and

148

Fig. 118 - Marconi nella cabina radio dello yacht Elettra. Fig. 118 - Marconi in the radio cabin of the yacht Elettra.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Electric Company, e successivamente risa-le con il suo yacht sino ad Albany, lungoil fiume Hudson. Gli scambi di idee conLangmuir, Steinmetz e Coolidge, che in-contra alla General Electric, rafforzano lesue convinzioni sull’importanza delle on-de corte e sono un ulteriore suggello alsuccesso del viaggio.

Durante un’altra crociera che nel 1923 loporta sino all’isola di Capo Verde, Marconitrova conferma che le onde corte sono piùidonee per i collegamenti sulle grandi di-stanze, con trasmettitori che richiedonomeno potenza e possono operare su piùcanali. I risultati sono resi pubblici nei suoiinterventi nelle sedi scientifiche e in occa-sione dei sempre più frequenti riconosci-menti che capi di Stato e istituzioni acca-demiche gli attribuiscono.

Egli continua a studiare i risultati degliesperimenti, che usano la stazione di Pol-dhu come riferimento, analizzandoli infunzione degli impianti da installare neinuovi progetti “...allo scopo di accertare laenergia minima necessaria per comunica-re a circa 4.000 km con il nuovo sistema,feci ridurre l’energia impiegata a Poldhufino ad un kW, ma anche con questa ri-duzione i segnali ricevuti continuaronoad essere più forti di quanto sarebbe statonecessario o sufficiente per un regolareservizio commerciale” e aggiunge “i se-gnali furono più forti di quelli di Carnar-von (Gran Bretagna), di Nauen (Germa-nia) e di Saint-Assise (Francia), trasmessicon una potenza di circa 200 kW”.

In un’acclamata conferenza in Campido-glio il 12 giugno 1924 Marconi si rammari-ca “…di aver trascurato lo studio delle ca-ratteristiche e proprietà delle onde corte ela loro adattabilità ai metodi direttivi, per-ché moltissimi importanti problemi delleradiocomunicazioni potevano essere risol-ti solamente con l’impiego del sistema di-rettivo ad onde corte”. Dopo aver presen-tato i risultati delle sue ricerche aggiunge“…per mezzo di questo sistema si potrannoinstallare stazioni economiche ed efficien-ti di piccola potenza, capaci di mantenere

Coolidge, and this exchange of opinionstrengthened his convictions on the impor-tance of short waves and gave a furthercontribution to the success of this voyage.

During another cruise, that in 1923 wentup to the Cape Verde Islands, Marconi dida lot of tests and data analysis. He foundthe confirmation that short waves weremore apt for long distance connections, astransmitters required less power and couldoperate on more channels. These findingswere published through his lectures andspeeches, also on the occasion of the moreand more frequent recognitions thatHeads of State or Universities conferred onhim.

He kept on studying the results of his ex-periments, that used the Poldhu station astheir reference, in order to get input for de-signing the equipment for the new projects:“... in order to ascertain that the minimumenergy necessary for communicating atabout 4,000 km with the new system, Iasked to reduce the energy used in Pold-hu down to 1 kW, but also in these condi-tions signals received continued to bestronger that it would have been necessaryor sufficient for a regular commercial serv-ice” and added “signals were strongerthan those of Carnarvon (Great Britain),Nauen (Germany) and Saint-Assise(France), transmitted with a power ofabout 200 kW”.

In a cheered lecture in Rome’s Campi-doglio on June 12, 1924, Marconi regret-ted “…of having neglected the study of thecharacteristics and properties of shortwaves and their suitability to beam meth-ods, because many very important prob-lems in radio communications could havebeen solved only using a short-wave beamsystem”. After having presented the resultsof his research he added “…this systemwill enable installation of low-cost and ef-ficient stations with low power, able ofrunning their services for a great numberof hours daily… with these relatively smallstations, it will be possible to transmit be-tween Italy and its colonies a number of

149

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

servizi durante un notevole numero di oreal giorno. … per mezzo di queste stazionirelativamente piccole, si potrà trasmetterefra l’Italia e le sue lontane colonie un nu-mero di parole assai maggiore nelle 24 ore,di quanto sarebbe possibile raggiungere permezzo delle stazioni mastodontiche e dis-pendiose sinora in uso”. Ed infine un ulti-mo rilievo: “Poiché stazioni lontane situatesoltanto entro un certo angolo o settore delfascio di irradiazione possono ricevere i se-gnali trasmessi dalla corrispondente stazio-ne, questa condizione implica una relativasegretezza di comunicazione, non otteni-bile con altro sistema di radiotelegrafia oradiotelefonia: ciò può permettere che unnumero considerevolmente maggiore distazioni possa funzionare simultaneamen-te, senza reciproca interferenza”.

words in the 24 hours by far bigger that itcould be possible with the giant and ex-pensive stations currently in use”. And fi-nally a last comment: “Since only far sta-tions located within a given angle or sec-tor of the beam of irradiation can receivesignals transmitted by the correspondingstation, this condition implies a relative se-crecy of communication, not obtainablewith other systems of radio telegraphy orradio telephony: that can allow that agreater number of station can operate si-multaneously, without mutual interfer-ence”.

In Autumn 1925 Paris hosted an Interna-tional Radiotelegraphic Conference at-tended by the delegations of about sixtycountries, of the Companies of Cables and

150

Fig. 119 - L’elegante interno dello yacht Elettra. Fig. 119 - The elegant interior of the yacht Elettra.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nell’autunno 1925 si svolge a Parigi laConferenza Radiotelegrafica Internaziona-le con la partecipazione delle delegazionidi una sessantina di paesi e dei rappre-sentanti delle Compagnie dei Cavi e diquelle radiotelegrafiche. Marconi, chiama-to a presiedere il banchetto offerto dalleCompagnie radiotelegrafiche, dice: “Noisiamo vicini alla meta, vicini alla vittoriafinale, perché nessun altro mezzo di tele-grafia potrà superare per servizi a grandedistanza la velocità di trasmissione e la ra-pidità dei servizi garantiti dal nuovo siste-ma ad onde corte a fascio”. Al tempo stes-so dichiara di non voler sfruttare questaposizione di vantaggio per lanciare unaguerra di tariffe, anzi “...noi desideriamoservire il pubblico nel miglior modo possi-bile collaborando con la più amichevoleintesa con tutti coloro che hanno dedicatoe dedicano il loro lavoro alla trasmissionerapida del pensiero umano”.

of Wireless telegraphy, Marconi, whochaired the banquet sponsored by the Ra-dio telegraphic Companies, said: “We areclose to our target, close to the final victo-ry, because no other means of telegraphycould overcome, for long distance servic-es, the transmission speed and the veloci-ty of the services made available by thenew short-wave beam system”. At thesame time he declared that he did notwant to exploit this position of advantagefor launching a tariff war, on the contrary“...we wish to serve the public in the bestpossible way cooperating with the mostfriendly agreement with all who have de-voted their work to the fast transmission ofthe human thought”.

151

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nel 1922 arriva al potere Benito Mussolini,con cui Marconi stabilisce una relazionebasata sull’apprezzamento reciproco. Pur-troppo alcuni dei suoi ministri non sonodello stesso avviso e per questo Marconientra in una situazione di tensione con ilGoverno italiano. Nonostante egli si sia giàdimesso dalla presidenza della Banca diSconto, viene esonerato insieme a tutto ilConsiglio per decisione della Banca d’Ita-lia, intervenuta in una querelle politica. Ibeni di tutti i consiglieri vengono confi-scati e Marconi assiste con grande amarez-za al sequestro di villa Griffone e dei po-deri a Pontecchio. Passerà un anno primache l’inchiesta scagioni Marconi e pongafine a questo increscioso incidente.

Nel 1923 il ministro delle Poste decide dimandare avanti un grande progetto di ra-diotelegrafia basato sulle tecnologie a on-de lunghe e sugli alternatori, mentre Mar-coni propone le onde corte. La sua realiz-zazione viene affidata alla Italo Radio, fon-data con l’apporto della Compagnie Fran-çaise de T.S.F. e della Telefunken e il fi-nanziamento di una grande banca italiana.Marconi sente di aver ricevuto una “provadi sfiducia” da parte del Governo italianoe considera la decisione un grosso errore,che comporterà una grave perdita finan-ziaria per gli investitori e un servizio sca-dente per gli utenti.

Nel gennaio 1924 viene chiesto a Marconidi realizzare velocemente la prima stazio-ne radiofonica italiana, in tempo per tra-smettere un importante discorso di BenitoMussolini previsto per il 24 marzo al Tea-tro Costanzi di Roma. Si lavora alacremen-te per utilizzare la stazione della Marina aCentocelle, riuscendo a fare i controlliquattro giorni prima dell’evento, ma unostrano segnale indotto rende confusa latrasmissione. Viene allora installata unanuova stazione a spese della Marconi nelquartiere di San Filippo. Essa viene poi ce-duta all’Unione Radiofonica Italiana (URI),

In 1922 Benito Mussolini rose to power,and Marconi established with him a rela-tion based on mutual appreciation. Unfor-tunately some of his ministers were not inagreement with him and because of thatMarconi was in contention with the ItalianGovernment. In spite of the fact that he al-ready had resigned from the presidency ofthe Banca di Sconto, he was dismissed to-gether with the whole Board after a deci-sion of the Banca d’Italia that intervenedin a political dispute. The properties of allBoard members were confiscated andMarconi had to witness with deep bitter-ness to the seizure of the villa Griffone andof the farms in Pontecchio. A full year hadto pass before the investigation could clearMarconi and put an end to this disap-pointing incident.

In 1923 the Italian Minister of Post decid-ed to develop an important radio tele-graphic project based on long waves andalternators, whereas Marconi was propos-ing short waves. Its implementation wasassigned to the Italo Radio, founded withthe participation of both the CompagnieFrançaise de T.S.F. and Telefunken, andthe financial support of an important Ital-ian bank. Marconi felt to have received a“proof of mistrust” from the Italian Gov-ernment and considered its decision as abig mistake, that would have resulted in aserious financial loss for the investors anda poor service for the users.

In January 1924 Marconi was requested toinstall as fast as possible the first radiobroadcasting station in Italy, on time forrealizing the transmission of an importantspeech of Benito Mussolini, scheduled onMarch 24 at the Teatro Costanzi in Rome.Works for using the station of the Navy inCentocelle were carried out fast, so thattests could be made four days before theevent, but a strange signal affected thetransmission that resulted in confusion. Soa new Marconi station was installed in the

7.4 Nuovi progetti e nuovi problemiin Italia

7.4 New Projects and new Problemsin Italy

152

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

che il 6 ottobre 1924inizia il servizio di“audizioni circolari”nel nostro paese.

Dopo la conferenzain Campidoglio del1924, che ha unanotevole presa suitecnici presenti, ilnuovo ministro dellePoste convince Mar-coni ad assumere lapresidenza di ItaloRadio, ma all’internodella società non gliviene dato seguito epoco tempo dopo sidimette.

Marconi, che ha ap-pena ottenuto l’an-nullamento del ma-trimonio dalla SacraRota, si risposa nel1927 con la contessaCristina Bezzi Scali epoi va in viaggio dinozze negli StatiUniti. A New York presenta all’AmericanInstitute of Electrical and Radio Engineerslo stato delle sue ricerche sulle onde cortee la sua nuova visione delle trasmissioni alunga distanza. Nel viaggio di ritorno loscienziato inizia ad avvertire i primi distur-bi della malattia al cuore che rallentano isuoi ritmi di lavoro.

Marconi deve prendere atto del comporta-mento di parte delle autorità italiane, checontinuano ad avversare le sue propostein merito all’Ente Italiano per le AudizioniRadio (EIAR), che nel 1928 è succeduto al-l’URI nella gestione delle trasmissioni diradiodiffusione nel nostro paese, sceglien-do soluzioni alternative. Il ministro dellePoste gli affida peraltro la realizzazionedella stazione ad onde corte per le tra-smissioni intercontinentali da costruire allaCecchignola, nome che non piace a Mar-coni che preferisce adottare quello di Pra-to Smeraldo, dal nome del terreno su cui

district of San Filip-po, then transferredto the Unione Radio-fonica Italiana(URI). On 6 October1924 the URI inau-gurated its broad-casting service inItaly.

After the lecture inthe Rome’s Campi-doglio in 1924, thathad a remarkableimpact on the at-tending engineersand technicians, thenew Minister of Postconvinced Marconito accept the presi-dency of Italo Radio,but inside this com-pany he had no fol-lowing and soon heresigned.

Marconi, who hadjust obtained thecancellation of his

first marriage from the Sacred Rota, mar-ried again in 1927 with countess CristinaBezzi Scali and made his honeymoon voy-age to the United States. In New York hepresented at the American Institute of Elec-trical and Radio Engineers the state of hisresearch on short waves and his new vi-sion of long distance communications. Inhis return journey the scientist began feel-ing the first troubles of a heart illness thatslowed down the pace of his work.

Marconi had to take note of the behavior ofa part of the Italian Government that con-tinued opposing his proposals concerningthe Ente Italiano per le Audizioni Radio(EIAR), that succeeded URI in managingthe broadcasting service in Italy, andchose other solutions. The Minister of Postanyway assigned to him the installation ofthe short wave station for intercontinentalconnections to be erected at the Cecchi-gnola, a name that Marconi did not like so

153

Fig. 120 - Guglielmo Marconi e Maria Cristina Bezzi Scali dopo il loromatrimonio avvenuto nel 1927, a bordo dell’Elettra.

Fig. 120 - Guglielmo Marconi and Maria Cristina Bezzi Scali after theirmarriage, in 1927, onboard the Elettra.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

sorge il nuovo impianto.

Grazie anche al miglioramento delle rela-zioni tra Italia e Santa Sede, Marconi ha di-versi incontri con il segretario di Stato Va-ticano, card. Gasparri, che, una volta fir-mato il Concordato con l’Italia, gli chiededi costruire una stazione radio per papaPio XI. Il 12 Febbraio 1931 viene inaugu-rata la Radio Vaticana, le cui nuove appa-recchiature sono installate sotto la supervi-sione di Guglielmo Marconi ed il Santo Pa-dre nell’occasione rivolge il primo mes-saggio Urbi et Orbi via radio.

he used Prato Smeraldo (“Emerald Field”)instead, from that of the land on which thestation was erected.

Thanks also to the improved relations be-tween Italy and the Holy See that wouldhave been formalized in a treaty (“Con-cordato”), Marconi met a few times theVatican Secretary of State, Card. Gasparri.Once signed the treaty in 1929 the Cardi-nal asked him to build a radio station forPope Pius XI. On February 12, 1931, theVatican Radio station was inaugurated,and its new apparatus had been installedunder the personal supervision of Gugliel-mo Marconi. On that occasion the Popesent his first message to the town and to theworld (Urbi et Orbi) via radio.

154

Fig. 121 - Papa Pio XI e Guglielmo Marconi all’inaugurazione della Radio Vaticana. Fig. 121 - Pope Pius XI and Guglielmo Marconi at the inauguration of the Vatican Radio.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nello stesso periodo Marconi riceve unagrande prova di fiducia dal Governo dellaGran Bretagna, guidato da MacDonald, chefinalmente decide di realizzare la rete radio-telegrafica dell’Impero affidandone la realiz-zazione alla Compagnia Marconi che, natu-ralmente, si basa sul sistema di onde corte afascio.

Subito dopo la fine della guerra il GeneralPost Office ha realizzato un servizio telegra-fico nazionalizzato impiegando anche il cavosottratto ai tedeschi come bottino di guerra.Da un lato esso è stato collegato alla GranBretagna e dall’altro è stato prolungato sinoad Halifax, in Canada. Questo servizio tele-grafico, battezzato "Imperial Cable", ha con-sentito di congiungere i principali punti del-l'Impero senza dipendere da altri paesi, per-mettendo alle autorità ufficiali di inviaremessaggi in Canada, Australia e Nuova Ze-landa in tempi brevissimi. Ma il Post Officesi rende ben presto conto che per realizzareun servizio efficiente sia in patria che neiDominion occorre estenderlo anche alla te-legrafia senza fili e continua la sua pressionesul Governo per conseguire questo risultato.

Questa commessa permette a Marconi di di-mostrare la validità della sua battaglia in fa-vore delle onde corte ed al tempo stesso diaprire nuovi sbocchi agli affari della suaazienda. Il contratto richiede il raggiungi-mento di elevate prestazioni: le stazioni deb-bono garantire le comunicazioni tra la GranBretagna e le più importanti nazioni dell’im-pero con un regolare servizio pubblico allavelocità di 100 parole al minuto e per 18 orecontinue con il Canada, 12 con l’India, 11con il Sud-Africa, 7 con l’Australia. Il Gover-no mette a disposizione della Marconi i ter-reni per gli impianti e le rimborsa le spesepiù il 10%, garantendole il 6,5% delle tasseradiotelegrafiche incassate. La CompagniaMarconi può inoltre estendere, a proprio ri-schio e pericolo, il servizio sino a New Yorke a Buenos Aires.

In the same period Marconi received agreat proof of confidence from the BritishGovernment, chaired by MacDonald, whofinally decided to build the Imperial Wir-less Service and assigned its construction tothe Marconi Company that, of course,based the design on the short-wave beamsystem.

Immediately after the end of the war theGeneral Post Office started a telegraphicservice using also the cable seized fromGermany as war booty, which was con-nected from one side to Great Britain andfrom the other was extended up to Halifax,in Canada. This cable telegraphic service,named “Imperial Cable”, enabled to reachthe main parts of the Empire without de-pending on other countries, so that officialauthorities could sent messages to Canada,Australia and New Zealand in very shorttime. But the Post Office soon realized thatthe addition of wireless telegraphy wasnecessary for providing an efficient servicein land, and in the Dominions, and putcontinuous pressures on the Governmentin order to reach the objective.

This order allowed Marconi to prove thevalidity of his battle in favor of short wavesand at the same time it opened new busi-ness opportunities to his Company. Thecontract established the attainment of highlevel performances: stations should haveprovided communications between GreatBritain and the most important nations ofthe Empire through a regular public serv-ice at a speed of 100 words per minute andfor 18 consecutive hours for Canada, 12for India, 11 for South-Africa, 7 for Aus-tralia. The Government would have madeavailable to the Marconi Company theland and refunded its costs plus 10%,guaranteeing to the same 6,5% of the ra-diotelegraphic tax collected. The MarconiCompany was entitled to extend, at its ownrisk and danger, the service to New Yorkand Buenos Aires.

7.5 La rete radiotelegraficadell’Impero britannico

7.5 The British Empireradiotelegraphic Network

155

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Quando Marconi è a Londra controlla perso-nalmente l’avanzamento dei lavori negli im-pianti di Bodmin, Grimsby, Bridgeswater eSkegness, relativi alla rete imperiale, e nelgrande centro per le comunicazioni con leAmeriche della Compagnia Marconi a Dor-chester. Tra il 7 ed il 22 ottobre 1926 gliispettori del Governo britannico collaudanoi collegamenti con Canada e Sud-Africa, con-statando che il servizio garantisce comunica-zioni per ventiquattro ore al giorno. Il 7 apri-le del 1927 si apre il servizio tra Londra el’Australia, con tariffe analoghe a quelli dellealtre tratte, che sono invece su una distanzaassai inferiore. Ma il Post Office applica que-sta politica tariffaria per non danneggiare leCompagnie dei Cavi e Marconi biasima che,anziché favorire il popolo, sia data prioritàagli interessi dei “magnati”.

Dalla Gran Bretagna gli arriva una chiara at-testazione: il 12 novembre 1928 il Primo Mi-nistro MacDonald, durante un dibattito par-lamentare sulle comunicazioni, afferma che“nel 1924 furono eseguiti degli esperimentiin mare da una persona, il cui nome, tantonella storia della scienza quanto nella storiadelle applicazioni industriali sarà traman-dato alla posterità con onore: voglio riferirmial signor Marconi”. Ed ancora: “Da quelladata19 ad oggi le Compagnie dei Cavi sonocadute in un cattivo periodo. Ma il Governocol possesso del sistema a fascio Marconi de-tiene le chiavi di tutta la situazione: la chia-ve economica, la chiave commerciale, lachiave scientifica…”.

A Mussolini non resta che inviare a Marconiun telegramma di congratulazioni per il nuo-vo successo. Tuttavia la Compagnia Marconinon può trarre vantaggio da questo risultatoin quanto è il Post Office, grazie alla nuovarete, ad avere in mano il controllo dei traffi-ci telegrafici britannici. Facendo anche levasulle difficoltà economiche delle Compagniedei Cavi, nasce una pressione politica versoun unico sistema comprendente le attività te-legrafiche, con e senza filo, della CompagniaMarconi, del Post Office e delle Compagniedei Cavi. D’altro canto tra i ventuno direttoridella Compagnia Marconi solo lo scienziato,che da qualche tempo ha rinunciato alla sua

When Marconi was in London he checkedpersonally the progress of the works in thestations in Bodmin, Grimsby, Bridgeswaterand Skegness, belonging to the ImperialWireless Service, and in the great commu-nications center with the Americas of theMarconi Company in Dorchester. BetweenOctober 7 and 22, 1926, the inspectors ofthe British Government tested the connec-tions with Canada and South Africa andfound that the service was providing 24hours communications daily. On April 7,1927, the service between London andAustralia was inaugurated, with the samerates as for the other sections, that werecovering shorter distances. The Post Officechose this tariff policy in order not to dam-age the Companies of Cables, and Marconiblamed that, instead of favoring the peo-ple, priority was given to the interests of the“magnates”.

From Great Britain he received a clear at-test: on November 12, 1928, Prime MinisterMacDonald, during a session in Parlia-ment concerning communications, statedthat “in 1924 experiments were made inthe sea by a person, whose name, in boththe history of science and that of indus-trial applications, will be handed over toposterity with honor: I refer to Signor Mar-coni”. And then: “From that date20 to to-day the Companies of Cables have fallenin a bad period. But the Government withthe ownership of the Marconi beam sys-tem holds the keys of the whole situation:the economic key, the commercial key,the scientific key…”.

Mussolini could only send Marconi atelegram of congratulations on his newachievement. The economic difficulties, thenew business framework and politicalpressures resulted into the convocation ofthe Empire Government Conference(1928), in which the companies and theGPO explained their positions; in themeanwhile beyond the scenes a mergerwas negotiated and delegates were justwaiting for the outcome of these discus-sions. On July 27, 1928, they recommend-ed the merger and some months later the

156

19 Si riferisce al momento di entrata in Servizio del sistema radio adonde corte.

20 It refers to the date of inauguration of the short-wawe beam sistem.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

posizione di presidente, non ragiona in ter-mini meramente finanziari, mentre gli altrisono tutti disposti alla trattativa. Viene cosìconvocata l'Empire Government Conference(1928), in cui le compagnie e il GPO espon-gono le rispettive posizioni, elaborando unaproposta per la fusione dei rispettivi sistemi.Il 27 luglio 1928 i delegati raccomandano

British Parliament approved the ImperialTelegraphs Bill, previously submitted to theconsensus of the Governments of Canada,Australia, India and South Africa. OnApril 8, 1929, two companies were formed,the Cables and Wireless Ltd and the Impe-rial and International CommunicationsLtd. The former was charged of the finan-

157

Fig. 122 - Telegramma (1931) che mostra l’integrazione dei servizi via cavo e senza fili dopo la fusione. Ancora per qualche tempo le linee radiotelegra-fiche “via Marconi” sono indicate separatamente.

Fig. 122 - Telegram (1931) showing the combined cable and wireless telegraphic services after the merger. Still for few months, the “via Marconi” wirelesslines are marked separately.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

questa proposta e qualche mese più tardi ilParlamento britannico approva l'Imperial Te-legraphs Bill, precedentemente sottoposto alconsenso dei governi di Canada, Australia,India e Sud Africa. L'8 aprile 1929 vengonoformate due compagnie, la Cables and Wire-less Ltd e la Imperial and International Com-munications Ltd. La prima si fa carico dellaparte finanziaria legata alla fusione dellecompagnie operanti nel settore delle comu-nicazioni via cavo e della Marconi WirelessTelegraph Company, mentre la seconda sioccupa del traffico e degli impianti. Anche leattività del Post Office convergono in questoaccordo. Cinque anni più tardi, il 24 maggio1934, il management delle nuove società sirende conto che le due ragioni sociali sonotroppo lunghe e diverse tra loro e si decidedi apportare una semplificazione, chiaman-do le due società rispettivamente Cable andWireless (Holding) e Cable and Wireless.

Trent’anni prima il problema di Marconi eraquello di dimostrare la possibilità di trasmet-tere e ricevere messaggi. Ora le radiocomu-nicazioni entrano in uno stadio in cui occor-re approfondire i requisiti caratteristici diogni settore di applicazione, come ad esem-pio la radiodiffusione o le comunicazionicon gli aerei, mentre la trasmissione dei mes-saggi è ormai una routine. Così com’è avve-nuto per la radiodiffusione, la CompagniaMarconi cessa di produrre direttamente i ser-vizi di comunicazione e concentra le sue at-tività nella ricerca, nello sviluppo e nellaproduzione degli impianti.

W. J. Baeker commenta così gli avvenimentinella sua "Storia della Compagnia Marconi":

"In questo modo si realizza la più grandeambizione di Guglielmo Marconi, quella dicreare un sistema di comunicazioni senzafili su scala mondiale. L'idea che aveva mes-so le radici dopo l'esperimento transatlanticodel 1901 aveva richiesto un quarto di secoloper diventare realtà. Per Marconi, a 53 an-ni, finisce un'era; termina l'ultima battagliain cui si trova in prima linea. D'ora in poipassa la maggior parte del suo tempo sull'E-lettra che ha trasformato in laboratorio gal-leggiante".

cial side related to the merger of the com-panies active in cable communicationsand of the Marconi Wireless TelegraphCompany, and the second of the trafficand the equipment. Also the activities ofthe Post Office converged in this agree-ment. Five years later, on May 24, 1934,the management of the new companies re-alized that their names were too long anddifferent between them and decided tosimplify, calling the companies respectivelyCable and Wireless (Holding) and Cableand Wireless.

In 1895 Marconi’s objective was to provethe possibility of transmitting and receiv-ing messages. Now radio communicationshad entered a new stage where the re-quirements of specific segments, likebroadcasting or support to flight, needed tobe addressed separately, and messagetransmission was just daily routine. As ithappened with broadcasting, the MarconiCompany was no longer involved in com-munication services and it devoted its ac-tivities to research, development and man-ufacturing of equipment. W. J. Baekermakes the following comment on this de-velopment:

“In this fashion Guglielmo Marconi’s dear-est ambition namely, to provide a world-wide system of wireless communication,was realized. The idea which had thrustdown its roots after the transatlantic ex-periment of 1901 had taken a quarter of acentury to come to fruition. For Marconi,now fifty-three, it was the end of an era;the last battle in which he was on the fore-front. From that time onward he spentmuch more time cruising in his yacht Elet-tra which he had converted into a floatinglaboratory”.

158

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il prof. Quirino Majorana, successore di Ri-ghi alla cattedra di Fisica all’Università di Bo-logna, nel 1910 pubblica i risultati delle suericerche sulla comunicazione vocale senzafili, che sta sperimentando da diversi anni.Usando un microfono a liquido collegato adun generatore ad arco Poulsen riesce a rea-lizzare collegamenti di alcune centinaia dichilometri e a raggiungere il Post Office aLondra. Tuttavia solo nel periodo 1912-13 iricercatori iniziano a dare attenzione all’usodi un microfono in luogo di un tasto per in-viare i messaggi. In queste prove si scopre,ad esempio, che, inserendo sia il microfonosia l’auricolare, si innesca una reazione tra imedesimi che genera un suono di tipo mu-sicale. Si cerca allora di capire se, usando lepiù recenti versioni del triodo, si riesca amettere quest’ultimo in condizione di gene-rare oscillazioni persistenti.

Round e Franklin per la Compagnia Marco-ni, Meissner e Reisz alla Telekunken, De Fo-rest, Armstrong e Langmuir negli Stati Unitisono impegnati a migliorare le caratteristichedi questa valvola e le sue applicazioni. I ri-sultati delle loro ricerche è tradotto in varibrevetti tra il 1912 e il 1914. In questo qua-dro Round, che ha già realizzato una tra-smissione della voce nel 1908 su una distan-za di oltre 90 km, fornisce una dimostrazio-ne di radiotelefonia nel 1913 tra la MarconiHouse, sullo Strand, e il Savoy Hotel a Lon-dra, usando un circuito innovativo di suaprogettazione.

Marconi non si lascia coinvolgere diretta-mente in queste ricerche, che delega ad al-cuni tra i suoi principali collaboratori, perchévuole risolvere prima di tutto i problemi del-la radiotelegrafia convinto che la soluzionesarà utile anche per la radiotelefonia. Infattinel 1926 afferma “…Vorrei aggiungere inol-tre che non penso che il sistema a fascio sialimitato alla radiotelegrafia. Spero che essopossa essere utilizzato per portare la radiofo-nia su una base molto più pratica di quantoessa non sia attualmente…”.

Wireless speech communication was the sub-ject of the experiments of Professor QuirinoMajorana, successor of Righi to the chair ofPhysics at the Bologna University, who in1910 published the outcome of the researchhe had been carrying out for a number ofyears. Using an hydraulic microphone con-nected to a Poulsen arc generator he suc-ceeded in establishing connections on a dis-tance of some hundred kilometers and inreaching the Post Office in London. Howeveronly in 1912-13 the microphone started re-placing the Morse key for transmitting mes-sages. In these trials it was found, for exam-ple, that while using both a microphone andan earpiece, it triggered a reaction that gen-erated a musical sound. Which suggestedthat, using the most recent versions of the tri-ode, it would have been possible to put thisvalve in a condition of generating continu-ous oscillations.

In different ways Round and Franklin with-in the Marconi Company, Meissner and Reiszat Telefunken, De Forest, Armstrong andLangmuir in the United States were busy atenhancing the capabilities of this valve andits applications. Their findings materializedin various patents granted between 1912and 1914. In this frame Round, who had al-ready realized a transmission of speech over90 km in 1908, five years later gave ademonstration between the Marconi Housein the Strand and the Savoy Hotel using aninnovative circuit he had designed.

Marconi was not involved personally in thesedevelopments, as he delegated the task to hismost knowledgeable assistants, because hisfirst priority was solving the problems of ra-dio telegraphy, convinced that their solutionwould have also been useful for radio te-lephony. In fact in 1926 he pointed out that“…I would like to add that I do not believethat the beam system is limited to radio te-legraphy only. I do hope that it can be usedfor bringing radio telephony to a by far morepractical base than it is today…”.

7.6 La Radiotelefonia 7.6 Radio Telephony

159

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Round continua asviluppare valvoletrasmittenti di po-tenza sempremaggiore e nel1919 guida ilgruppo che deverealizzare la nuo-va stazione per laradiotelefonia, aBallybunion in Ir-landa, la prima inEuropa ad esserericevuta oltre At-lantico, con uncircuito costituitoda sole tre valvoleprincipali, in luo-go delle trecentoche quattro anniprima erano servi-te ad una stazioneamericana per col-legarsi con la Tor-re Eiffel. Questosviluppo tecnolo-gico ha poi comesuo riferimentoprivilegiato la radiodiffusione, un sistemache per la sua natura richiede la miglior tra-smissione di voci e suoni.

La comunicazione vocale è un requisito fon-damentale per vincere le resistenze dei pilo-ti che si trovano improvvisamente a dovergestire a bordo degli aerei sia il radiogonio-metro sia le comunicazioni con il centro dicontrollo e chiedono la massima semplicitàoperativa, senza dover toccare troppi tasti omanopole. Così alcuni apparecchi sperimen-tali sono installati nel 1919 sui due bombar-dieri Handley Page HP 0/400, convertiti peruso civile, che effettuano il primo serviziopasseggeri con Parigi. La Compagnia Marco-ni collabora con la Handley Page e successi-vamente arriva ad acquistare un aereo percondurre i propri esperimenti. Nel 1920 laCompagnia Marconi intensifica anche gliesperimenti di radiotelefonia a bordo dellenavi, con collegamenti tra le sue stazioni bri-tanniche e i transatlantici Victorian e Olym-pic, durante i quali sono trasmesse notizie,

Round continueddeveloping morepowerful trans-mitting valvesand in 1919 heled the team incharge of realiz-ing a new stationfor radio telepho-ny, at Bally-bunion in Ire-land, the first inEurope to be re-ceived across theAtlantic, using acircuit with justthree main valves,against over threehundred em-ployed four yearsbefore in anAmerican station,which first madea speech connec-tion to the Eiffeltower station. Asbroadcasting wastaking off at this

time, further developments in technology pri-marily addressed its requirements, as by itsnature it demanded the best quality in thetransmission of speech and sound.

Speech communication was also a basic req-uisite for gaining the confidence of pilots whosuddenly were requested to manage, on-board their airplanes, both the directionfinder and the radio apparatus for staying incontact with the air traffic control center.They asked for operating simplicity, withoutbeing compelled to handle too many buttonsor knobs. In 1919 experimental apparatuswas fitted onboard the two convertedbombers (Handley Page HP 0/400), thatstarted the passenger service to Paris. In thisdevelopment the Marconi Company cooper-ated with Handley Page and eventually itpurchased its own aircraft for carrying outits tests in flight. In 1920 the Company inten-sified radio telephony experiments on ships,with connections between its British stationsand both the Victorian and the Olympic lin-

160

Fig. 123 - Marconi segue con particolare attenzione gli sviluppi della radiotelefonia,per la quale prevede grandi vantaggi dalle sue ricerche sulle onde corte.

Fig. 123 - Marconi followed with much attention the development of radio telephony,as he foresaw great advantages for it from his research on short-waves.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

musica da dischi e concerti. Durante questeprove viene anche realizzata una conversa-zione bidirezionale tra la Victorian e la sta-zione per la telefonia eretta a Signal Hill, auna distanza di oltre 1100 km, anch’essa co-involta nei test.

Negli anni venti la radiotelefonia si diffondea bordo delle navi passeggeri e dei traghetti.L’Olympic, nave gemella del Titanic, è la pri-ma imbarcazione a dotarsi di impianti dellaCompagnia Marconi nel 1923 e poco dopo iltraghetto Lorina realizza il primo collega-mento radiotelefonico con un abbonato deldistretto londinese. Il 30 maggio 1924 Mar-coni, informato che i suoi segnali ad ondecorte sono regolarmente ricevuti a Sydney,decide di provare un collegamento telefoni-co tra Poldhu e l’Australia, che viene effet-tuato con grande successo.

L’avvento delle onde corte e degli apparec-chi interamente a valvole permette l’ampiadiffusione delle comunicazioni radiotelefoni-che. Viene così realizzato il più esteso servi-zio radiotelegrafico pubblico fra una nave ela terraferma con apparecchi Marconi ad on-de corte. Lo realizza il piroscafo italiano Con-te Rosso sulla linea di navigazione Trieste-Shanghai, che comunica regolarmente con laStazione di Coltano, distante 18.000 km. Neimesi successivi il servizio è esteso ad altritransatlantici come il Rex e il Conte di Sa-voia, operanti sulla linea del Nord America,ed il Duilio e il Giulio Cesare, che copronola linea del Sud Africa.

La radiotelefonia marittima permette di risol-vere anche problemi particolari, come quellidelle imbarcazioni di minori dimensioni, conun solo operatore a bordo, che non può es-sere costretto a stare sveglio per ventiquattroore per seguire l’evoluzione dei messaggi sulnastro ricevente e decodificarlo. Tra i primientusiasti sperimentatori degli apparecchidella Compagnia Marconi vi sono gli equi-paggi delle baleniere che operano in pienazona antartica e che così apprezzano note-volmente un’apparecchiatura che consenteloro mantenere i contatti anche su distanzelunghissime.

ers, were transmitting news, gramophonemusic, concerts. Two-way conversationswere realized between the Victorian and thetelephony station erected at Signal Hill, on adistance of more then 1,100 km, also in-volved in the tests.

In the twenties, radio telephony spread on-board passenger ships and trawlers. In 1923,the Olympic, sister ship of the Titanic, was thefirst vessel to install Marconi Company equip-ment for radio telephony, and a few monthslater the cross-channel steamer Lorina real-ized the first phone connection with a sub-scriber in London. On May 30, 1924, Mar-coni, having been informed that short-wavesignals were received regularly in Sydney,decided to have Poldhu try a telephone con-nection to Australia; it was a great success.

The implementation of short waves and offully valved apparatus enabled the wide dif-fusion of radio telephony. Hence it was possi-ble to realize the most extended public serviceof radio telephony between a ship and themainland using a short-wave Marconi appa-ratus. In 1932 the Italian liner Conte Rossokept regular contact, on the line Trieste-Shanghai, with the station of Coltano,18,000 km away. In the following months theservice was extended to other liners, namelythe Rex and the Conte di Savoia, on the lineto North America, the Duilio and the GiulioCesare, on that to South Africa.

Maritime radio telephony helped to solve spe-cific problems, such as those of smaller vesselsthat had just one operator onboard, who ofcourse could not be compelled to stay on du-ty 24 hours daily, taking care of the incom-ing messages and decoding them. Among thefirst enthusiastic testers of Marconi Compa-ny’s apparatus were the crews of whaling ves-sels - they were pleased with a device that en-abled them to keep their contacts even at veryfar distances.

161

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Tutte le realizzazioni precedenti mostranoil multiforme impegno della CompagniaMarconi, dei suoi scienziati e dei suoi pro-gettisti, tutti impegnati a realizzare nellemodalità più avanzate le intuizioni e lescoperte del loro leader. Di tanto in tantosi verificano nuovi episodi che rendonoevidente l’importanza dell’invenzione diMarconi per attività che rimarranno nellastoria del progresso umano, come adesempio le esplorazioni polari.

Nel 1926 arriva al Polo il dirigibile Nörgedi Roald Amundsen e del Generale Um-berto Nobile, su cui sono stati installati untrasmettitore operante, grazie ad un vario-metro, su lunghezze d’onda tra i 500 e i1.500 m e due ricevitori, di cui uno per on-de corte, tutti della Compagnia Marconi.L’energia è fornita da un generatore cui ècollegata un’elica che viene fatta ruotaredalle correnti d’aria. La radio a onde me-die dopo aver trasmesso con successo iprimi messaggi, anche a causa del conge-lamento del filo di antenna, ha lunghi si-lenzi che contribuiscono a far trepidare ilmondo per quasi tre giorni. L’aeronave fi-nisce per atterrare a un centinaio di chilo-metri da Nome, in Alaska, ove c’è una sta-zione radio che ha ricevuto alcuni mes-saggi dal dirigibile stesso ma non è riusci-ta ad avere risposta ai propri, un fatto chedimostra chiaramente i limiti delle ondemedie.

Due anni più tardi Umberto Nobile guidala spedizione del dirigibile Italia, il cui im-pianto radio viene allestito dall’OfficinaRadiotelegrafica dell’Arsenale Militare diLa Spezia. I problemi della spedizione pre-cedente portano ad interpellare Marconi ela sua risposta si può sintetizzare nelle dueparole che dal 1916 orientano la sua atti-vità quotidiana “onde corte”. Il consiglioviene seguito, non solo installando un tra-smettitore Marconi che opera sia sulle on-de medie sia sui 33 m, ma soprattutto ag-giungendo all’ultimo momento un piccolo

All previous developments demonstratedthe multiform engagement of the MarconiCompany, of its scientists and design engi-neers, all committed to implement in themost advanced way the intuitions and thediscoveries of their leader. From time totime new episodes gave evidence of howrelevant Marconi’s inventions were for ac-tivities that would have remained in thehistory of human progress, like polar ex-plorations.

In 1926 the airship Nörge of RoaldAmundsen and General Umberto Nobileflew over the Pole; it was fitted with onetransmitter working, thanks to a variome-ter, on wavelengths from 500 to 1,500 mand with two receivers, one for short-waves, all manufactured by the MarconiCompany. Electrical energy was suppliedby a generator connected to a propellerthat was turning thanks to the air current.The medium-wave transmitter sent its firstmessages successfully, then it became silentfor a long time, because its aerial wire be-came frozen, and the world waited in trep-idation for almost three days. In the endthe airship landed at about one hundredkilometers from Alaska, where it located aradio station that had received some mes-sages from the Nörge but had not beenable to get an answer to its calls, a fact thatclearly showed the limits of mediun-waves.

Two years later Umberto Nobile led the ex-pedition of the airship Italia, and its wire-less system was put together by the OfficinaRadiotelegrafica of the Arsenale Militare inLa Spezia. The troubles of the previous ex-pedition induced to consult with Marconiand his answer could be summarized inthe two words - that since 1916 orientedhis daily work: “short-waves”. His advicewas implemented not only by installing aMarconi transmitter working on bothmedium-waves and 33 m, but also addingat the very last moment a small transmitterbuilt on purpose by the station of Rome San

7.7 La Radio al Polo Nord 7.7 Radio at the North Pole

162

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

trasmettitore ad onde corte costruitoespressamente dalla Stazione di Roma SanPaolo della Marina Militare. La parte rice-vente è costituita da un doppio ricevitoreper le onde medie e da un apparecchio atre valvole per le onde corte. Ogni voltache il trasmettitore non riesce a comunica-re sulle onde medie con la Baia del Re,ov’è ancorata la nave appoggio Città diMilano, il marconista Biagi passa sulle on-de corte che gli permettono di collegarsinon solo con la nave stessa, ma anche conla stazione radio di San Paolo a Roma e diarrivare sino alla Nuova Zemlija, a 700 kmdi distanza. Il 25 maggio 1928, dopo aversorvolato per diverse ore il Polo Nord, ildirigibile si abbatte contro il pack. I so-pravvissuti riescono a recuperare la casset-tina con il piccolo trasmettitore ad ondecorte, il ricevitore per le onde corte e due

Paolo of the Italian Navy. This device wasworking on the 33 m wavelength. Also thereceiving part consisted of a double receiv-er for medium-waves and a small three-valves set for short-waves. Whenever themedium-wave transmitter could not com-municate with King’s Bay, where the sup-port ship Città di Milano was anchored, ra-dio telegraphist Biagi switched to the short-waves that enabled him to get in touch notonly with the same ship, but also with thestation San Paolo in Rome and even toreach New Zemlija, 700 km away! On May25, 1928, after having flown over the NorthPole for several hours, the airship crashedon the icepack. The survivors succeeded inrecovering the small transmitter, the short-wave receiver and a couple of batteries. Af-ter many days of attempts, a SOS messagefrom Biagi was eventually tapped by a

163

Fig. 124 - Giuseppe Biagi, il marconista del dirigibile Italia, che con la piccolaradio ad onde corte lancia l’SOS che mette in moto i soccorsi.

Fig. 124 - Giuseppe Biagi, the wireless operator of the airship Italia, with a thesmall short-wave set launched the SOS that triggered rescue operations.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

accumulatori. Dopo giorni di tentativi, unmessaggio di SOS di Biagi viene finalmen-te captato da un radioamatore russo, il cuiintervento mette in moto le operazioni disalvataggio. Successivamente egli forniscepreziosi riferimenti all'idrovolante S.55 delcomandante Maddalena per raggiungere la"tenda rossa" in cui si trovano i superstiti,che sono portati in salvo solo il 12 luglio.

Biagi scrive nel suo libro:20 “La modestacassettina… fu davvero la nostra Provvi-denza. Sia benedetta, e benedetto sia Gu-glielmo Marconi, nostro nume tutelare egenio benefico dell’umanità” e aggiungenelle “Considerazioni" alla fine del volu-me: “Fu un grande onore per me e veroprivilegio l’essere chiamato da GuglielmoMarconi a bordo dell’Elettra a Viareggio. Isuoi elogi ebbero per me valore di altissimaapprovazione alla mia intiera fatica”.

Russian radio amateur, whose interven-tion triggered the rescue operations. After-wards, using the short-wave transmitter, hesupplied valuable references to the hy-droplane S.55 of commander Maddalenaflying towards the “red tent” that hostedthe survivors, who were rescued only onJuly 12.

Biagi wrote in his book:21 “The modest lit-tle box… was indeed our Providence. Beit blessed Guglielmo Marconi, our tutelarynumen and genius beneficent of mankind”and added in the “Considerations” at thefinal part of the book: “It was a great hon-or and a real privilege for me to be invit-ed by Guglielmo Marconi onboard theElettra in Viareggio. His praise had for methe significance of a very high apprecia-tion for my whole effort”.

164

20 Biagi racconta, ed. Mondadori, 1929. 21 Biagi racconta, Mondadori, 1929.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Marconi ha iniziato cercando di stabilire uncollegamento di telegrafia senza fili e poi neha migliorato le caratteristiche e la qualità,facendo in modo che i segnali arrivasserosempre più lontano “in terra, in mare e incielo”. Garantita la possibilità tecnica di co-municare, i soggetti coinvolti sono stati sem-pre più numerosi: non solo e non più tradue stazioni, ma da una stazione a tutti co-loro tecnicamente in grado di ricevere il se-gnale. Sono anche cambiati i contenuti deimessaggi: dalle scariche ai caratteri in codi-ce Morse, dalla voce ai suoni musicali, sinoalle immagini.

In occasione dell’inaugurazione della stazio-

Marconi started trying to establish a wire-less connection and then he enhanced itscharacteristics, generating signals of betterand better quality, capable of reaching thefarthest distances, “in land, on the sea, andin the sky.” Having assured the technicalfeasibility of communications, the involvedsubjects became more and more numer-ous: no longer between two stations, butfrom one station to all those technically ca-pable to receive the signal. The content ofthe messages changed dramatically: fromdischarges to Morse coded letters, fromspeech to sound, up to images.

On the occasion of the inauguration of the

7.8 La Televisione 7.8 Television

165

Fig. 125 - Studio TV Marconi-EMI all’Alexandra Palace a Londra con due telecamere Emitron in azione.

Fig. 125 - The interior of the Marconi-EMI studio at the Alexandra Palace in London, showing two Emitron television cameras in use.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

ne EIAR ad onde corte di Prato Smeraldo il28 ottobre 1934, egli va con la mente versoil futuro: “Domani? Forse tra pochi mesi viparlerò di nuovo dalla stessa distanza diqualche altro lavoro e non solo dimostrandoa voi la nuova applicazione acustica: maanche facendovi vedere a mezzo della tele-visione gli apparecchi che ho adoperato. Eforse allora avrò il piacere di vedere a di-stanza qualcuno di voi nello stesso tempo”.

Orrin E. Dunlap, autore nel 1937 di una fa-mosa biografia di Marconi21 che porta laprefazione dello stesso scienziato, scriveche, stando alle notizie giornalistiche, dopola dimostrazione del radiofaro nella mentedi Marconi, chiuso nel suo laboratorio lon-dinese, “turbinava la televisione”.

Questo discorsocade in un mo-mento caldo,che vede scien-ziati e tecnici indiversi paesi in-tensamente im-pegnati per rea-lizzare le primetrasmissioni tele-visive. I GiochiOlimpici di Ber-lino sono alleporte nella patriadi FerdinandBraun, padredell’oscillosco-pio a raggi cato-dici, e di PaulNipkow che giànel gennaio 1884è riuscito ad ana-lizzare scompor-re e ricomporrele immagini permezzo di un di-sco caratterizza-to da tanti forelli-ni, grazie ad unacellula fotoelet-trica che è sensi-bile al variaredella luce che

EIAR short-wave station at Prato Smeraldoon October 28, 1934, he turned towardsthe future: “Tomorrow? Perhaps in a fewmonths I will speak to you again from thesame distance about some other work andnot only demonstrating to you the newacoustic application; but also showing youvia television the equipment that I haveused. And perhaps on that occasion I willhave the pleasure of seeing at distancesome of you at the same time”.

In 1937 Orrin E. Dunlap, author of a fa-mous biography of Marconi22 bearing aforeword by the scientist himself, wrotethat, according to press sources, after theradio beacon demonstration in the mindof Marconi, closed in his laboratory, “it was

whirling of tele-vision”.

His speech wasgiven in a hotmoment, sincescientists andengineers weredeeply engagedin realizing thefirst televisiontransmissions ina number of co-untries. TheOlympic Gameswere approa-ching in the ho-me country ofF e r d i n a n dBraun, father ofthe cathode rayoscilloscope, andof Paul Nipkowwho had al-ready in Ja-nuary 1884 suc-ceeded in scan-ning imagesusing a disc withmany little holes,thanks to a pho-tocell sensitive tothe variations oflight crossing the

166

22 Orrin E. Dunlap, Marconi, the man and his Wireless, Macmillan Co,New York, 1937.

Fig. 126 - Prova di trasmissione televisiva dall’Alexandra Palace durante l’esposizione dellaRadio del 1936 nel complesso espositivo Olympia a Londra.

Fig. 126 - Test transmissions at Alexandra Palace during the 1936 Radio Fair at the OlympiaExhibition ground in London.

21 Orrin E. Dunlap, Marconi, l’uomo e le sue scoperte, Bompiani 1938

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

passa attraversogli stessi. La giova-ne televisione te-desca si impegnaa fondo perché ilsuccesso della tec-nologia serve al-l'immagine delReich. Il 1 agosto1936 entrano inazione tre Fernse-henkanonen perriprendere i giochidella XI Olimpia-de a Berlino."Cannoni televisi-vi" sono appuntodefinite, per il lorogrande teleobietti-vo, le telecamereinstallate allo Sta-dio Olimpico, allaTorre di Maratonaed allo stadio delNuoto. Le immagi-ni sono irradiate a25 sale di ricezio-ne. Nei 16 giornidi trasmissionecirca 150.000 spet-tatori seguono igiochi davanti alpiccolo schermo.

Negli Stati Uniti invece due scienziati svi-luppano soluzioni diverse, accomunate dal-l’uso di tubi elettronici per la ripresa delleimmagini. Philo Taylor Farnsworth realizzala prima trasmissione a San Francisco il 7settembre 1927 utilizzando un tubo chechiama “sezionatore di immagini”. WladimirK. Zworkin, emigrato dall’Unione Sovietica,nel 1923 costruisce il primo ”iconoscopio”per l'analisi elettronica delle immagini el’anno dopo brevetta il “cinescopio” per i ri-cevitori. Divenuto poi direttore della ricercaelettronica alla RCA porta avanti la realizza-zione di questi tubi che costituiscono la ba-se della moderna televisione.

Oltre Manica lo scozzese John L. Baird, acui si deve nel 1926 la prima telecamera,

disc. A lot of effortwas made by theyoung Germantelevision, as asuccess of techno-logy would havecontributed to theimage of theReich. On August1, 1936, three“Television Can-nons” (Fernshen-kanonen) startedshooting the XIOlympic Gamesin Berlin. So cal-led, because oftheir gigantic tele-lenses, the came-ras were installedat the OlympicStadium, at theMarathon Towerand at the Swim-ming Stadium.Images weretransmitted to 25reception rooms,and over 16 daysof transmission,about 150,000spectators follo-wed the competi-

tions on the small screen.

Meanwhile, in the United States two scien-tists developed different solutions, havingin common the use of electronic tubes forscanning images. Philo Taylor Farnsworthmade his first transmission in San Francis-co on September 7, 1927, using a tubecalled the “image dissector”. Wladimir K.Zworykin, who emigrated from the SovietUnion, in 1923 built the first ”iconoscope”for the electronic analysis of images, andin 1924 the “kinescope” for receivers. Then,as director of electronic research for RCA,he carried out the realization of these tubesthat are the basis of modern television.

In Great Britain the Scott John L. Baird,who produced the first television camera in

167

Fig. 127 - Le prove all’Alexandra Palace sono programmate in modo da permettere aivisitatori della Fiera di vedere le trasmissioni sui ricevitori installati all’esposizione.

Fig. 127 - Tests at Alexandra Palace were scheduled so that visitors could see these trans-missions on the receivers installed at the Fair.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

realizza nel 1930 la prima trasmissione spe-rimentale. Egli vorrebbe coinvolgere laCompagnia Marconi nello sviluppo del suoprodotto, ma le trattative finiscono nel nul-la dato che non può vantare alcun brevettospecifico, avendo solo sfruttato al meglio ildisco di Nipkow. La Marconi analizza le va-rie possibilità scientifiche e commerciali nelsettore e decide di mantenere lo stesso pro-filo usato per la radiodiffusione, concen-trandosi sulla ricerca di soluzioni innovativeper la ripresa e la trasmissione, nonché sul-la produzione delle relative apparecchiatu-re, rinuncian-do ad entrarenel settore deitelevisori per ilgrande pubbli-co. In un arti-colo pubblica-to da The Ti-mes l’11 mag-gio 1931 Mar-coni scrive:“Qualora l’in-tenso lavoroche stiamop o r t a n d oavanti nei no-stri laboratoripervenga, co-me speriamo,ai risultati checi siamo prefis-si, al pubblicoverrà nuova-mente offertal’opportunitàdi assistere allacreazione diuna nuova in-dustria, quelladella videodif-fusione”. N.E.Davis del re-parto ricerchedella Compa-gnia costruisceun trasmettito-re VHF22 chesoddisfa tutti irequisiti richie-

1926, made the first experimental trans-mission in 1930. He would have liked to in-volve the Marconi Company in the develop-ment of his product, but discussions wereuseless as he did not own any specificpatent since its equipment just exploitedNipkow’s disc at best. The Company ana-lyzed the various scientific and commer-cial opportunities in this area and decidedto take the same approach as in radiobroadcasting, concentrating its efforts onthe research of innovative solutions for theshooting and the transmission, and on the

manufactur-ing the relatede q u i pm en t ,without enter-ing the area ofproduction oftelevision re-ceivers for thepublic. In anarticle pub-lished in TheTimes on May11, 1931, Mar-coni wrote: “Ifthe intensework that weare carryingout in our lab-oratories ob-tains, as wehope, the ap-pointed re-sults, the pub-lic will be of-fered again theopportunity ofwitnessing thecreation of anew industry,that of videod-iffusion.” N.E.Davis, an en-gineer of theresearch de-partment ofthe company,built a VHF23t r a n sm i t t e rthat met all re-

168

Fig. 128 - Antenna TV Marconi-EMI, installata ad Hayes, nel Middlesex.

Fig. 128 - The Marconi-EMI Television aerial installed temporarily at Hayes, Middlesex.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

sti da un sistema “ad alta definizione” se-condo gli standard dell’epoca, cui vengonoassociati altri componenti innovativi, tra cuiun amplificatore lineare ad alto guadagno.Tra il 1932 e il 1933 vengono realizzate di-mostrazioni ed esperimenti pubblici chevengono accolti molto favorevolmente.

A questo punto entra in scena anche la EMI,il cui direttore della ricerca è Isaac Shoen-berg, che aveva lasciato la Compagnia Mar-coni in conseguenza proprio della costitu-zione della EMI. Di fatto questa società e laMarconi hanno interesse a un accordo dicollaborazione: la EMI, legata alla RCA hal’Emitron, un tubo da ripresa simile all’ico-noscopio di Zwyorkin, mentre la Compa-gnia Marconi possiede il know-how piùavanzato in tema di trasmissione ed anten-ne. Nasce così la Marconi-EMI TelevisionCompany Limited che si propone alla BBCper la realizzazione dei primi programminel paese. Il Comitato incaricato della sceltadello standard vuole mettere alla prova i si-stemi della Marconi-EMI e di Baird usando-li a settimane alterne nella nuova stazionead Alexandra Palace, nella zona settentrio-nale di Londra. Le trasmissioni iniziano il 2novembre 1936, ma la competizione durasolo tre mesi: la scelta definitiva cade sul si-stema Marconi–EMI, con 405 linee e 25 qua-dri al secondo, basato sull’elettronica e conun’architettura aperta al futuro.

Con lo scoppio della seconda guerra mon-diale l’industria radio elettrica è impegnatacompletamente nello sviluppo e nella co-struzione mdi apparecchiature militari. Soloall’inizio degli anni cinquanta la televisioniinizia a diffondersi nei veri paesi e a rag-giungere la copertura del territorio naziona-le. Grazie allo straordinario progresso delletecnologie informatiche e delle comunica-zioni spaziali si è arrivati alla televisione di-gitale, che vede tra i suoi protagonisti anchel’ABE Electronics, che con questo volumeha inteso rendere omaggio a GuglielmoMarconi, l’uomo che ha dato il via a questosviluppo.

quirements for a “high definition” systemaccording to the standard of that period. Itwas complemented with other innovativecomponents, including a high gain linearamplifier. Between 1932 and 1933 thecompany organized public demonstrationsand experiments that were received verywell.

At this point in time EMI also entered ontothe scene. Its director of research was IsaacShoenberg, who had left the Marconi Com-pany during the establishment of EMI. As amatter of fact, this company and the Mar-coni Company had an interest in defininga cooperation agreement: EMI, linked toRCA, had the Emitron, a shooting tube sim-ilar to Zworykin’s iconoscope, whereas theMarconi Company owned the most ad-vanced know-how as far as transmissionand antennas were concerned. It was so es-tablished the Marconi-EMI Television Com-pany Limited that proposed cooperation tothe BBC for realizing the first programs inBritain. The committee charged with thechoice of the standard decided to test boththe Marconi-EMI and Baird systems usingthem on alternate weeks in the new stationat Alexandra Palace, in the northern partof London. Transmission began on Novem-ber 2, 1936, but competition lasted onlythree months: the final choice was for theMarconi–EMI system, with 405 lines and25 frames per second, based on electronicsand with an architecture open to the fu-ture.

After the outbreak of the Second World Warthe radio electric industry was engagedcompletely in developing and manufactur-ing military apparatus. In the early fiftiestelevision activities started again, and inseveral countries soon it was realized anample coverage of the national territory.The extraordinary advancement of infor-mation technology and satellite communi-cations fostered the birth of digital televi-sion, that has among its players also ABEElectronics which, with this book, wishes topay a tribute to Guglielmo Marconi, theman who started the whole development.

169

22 VHF=Very High Frequnecy (Altissima frequenza). La televisione vie-ne inizialmente irradiata su lunghezze d’onda di poco inferiori o supe-riori a 1 m.

23 VHF=Very High Frequnecy. Television signals were initially trans-mitted on a wavelength around 1 m.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

170

Un trasmettitore televisivo digitale di ultima generazioneprodotto dalla ABE Elettronica S.p.A. di Caravaggio (Bergamo)

A latest generation digital TV transmitter manufactured byABE Elettronica S.p.A. - Caravaggio (Bergamo) - Italy

Exploration continues till the last DayAgain new ideas, new intuitions, new recognitions

23 Il CNR è un ente nazionale di ricerca istituito nel 1923 e tuttora atti-vo, con competenza scientifica generale e istituti distribuiti sul territo-rio, che svolge la sua attività per il progresso delle scienze.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer 8L’esplorazione continua sino all’ultimo giorno

Ancora nuove idee, nuove intuizionie nuovi riconoscimenti

Guglielmo Marconi continua a ricevere, inpatria ed all'estero, incarichi e riconosci-menti. Nel 1928 gli viene conferita la pre-sidenza del Consiglio Nazionale delle Ri-cerche23 e nel giugno 1929 il re firma il de-creto con cui lo nomina Marchese in rico-noscimento delle sue alte benemerenze.Nel 1930, pochi mesi dopo la nascita del-la figlia Elettra, egli viene nominato presi-

Guglielmo Marconi continued receiving,in Italy and abroad, offices and recogni-tions. In 1928 he was conferred the presi-dency of the Consiglio Nazionale delleRicerche24 and in June 1929 the kingsigned the decree nominating him Mar-quis in recognition of his outstanding serv-ices. In 1930, a few months after the birth

8.1 Riconoscimenti e“spettacoli”

8.1 Recognitions and“Performances”

171

24 The Consiglio Nazionale delle Ricerche (National Council for Re-search) since its foundation in 1923 has been its charge of activities forthe advance of science. It has general scientific competence and its in-stitutes are scattered around the country.

Fig. 129 - Marconi con l’uniforme di Presidente dell’Accademia d’Italia, nomi-na avvenuta nel 1930.

Fig. 129 - Marconi wearing the dress of President of the Academy of Italia, anomination received in 1930.

Fig. 130 - Guglielmo Marconi, la moglie Maria Cristina Bezzi Scali e la piccolaElettra (1930).

Fig. 130 - Guglielmo Marconi, wife Maria Cristina Bezzi Scali and the littleElettra (1930).

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

dente dell'Accademia d'Italia.24

Nel frattempo dall’Australia gli giunge uninvito particolare in occasione dell’inaugu-razione dell’Esposizione Mondiale dellaRadio di Sydney, a 22.000 km di distanza.Da bordo dell'Elettra il 25 Marzo 1930Marconi, assistito da Landini, fa partire ilsegnale che accende tutte le luci dell’e-sposizione, cui segue un discorso di salu-to al popolo australiano. La potenza deltrasmettitore è di 1 kW e la lunghezza

of his daughter Elettra, he was nominatedpresident of the Accademia d’Italia. 25

In the meanwhile he received an invitationfrom Australia on the occasion of the in-auguration of the World Radio Exhibitionin Sydney, 22,000 km away. Onboard theElettra on March 25, 1930, Marconi, sup-ported by Landini, launched the signalthat switched the lights on at the exhibi-tion, followed by a speech of greetings tothe Australian people. He used a 1 KW

172

24 L’Accademia d’Italia, istituita dal Governo nel 1926 sul modello diquella francese, raccoglieva studiosi di scienze morali e storiche; scien-ze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti.

25 The Accademia d’Italia (Academy of Italy), established by the Go-vernment in 1926 on the model of the French one, was composed ofscholars of moral, historical, physical, mathematical, and natural scien-ces, as well of letters and arts.

Fig. 131 - L’illuminazionedell’Esposizione Mondiale dellaRadio nella Town Hall di Sidney, inAustralia, attivata da unsegnale radio inviato da Marconi il25 marzo 1930.

Fig. 131 - The instant the lights atSydney Town Hall, in Australia,were switched on during the RadioExhibition on March 25, 1930.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

d'onda di 26 m. Successivamente Marconiè chiamato a realizzare altri esperimenti diquesto tipo, che egli ama definire "spetta-coli teatrali". Il prologo è avvenuto proba-bilmente a New York nel 1916, quando ilpresidente Wilson, usando gli apparecchiideati da Marconi, ha acceso le luci dellastatua della Libertà. Il 12 ottobre 1931 unimpulso radio trasmesso da Marconi, daRoma, provoca l’accensione delle lampadeche illuminano la statua del Redentore sulCorcovado a Rio de Janeiro.

transmitter on the 26 m wavelength. Mar-coni was then asked to make other demon-strations of this kind, that he called “the-atrical performances”. The prologue prob-ably took place in New York in 1916, whenPresident Wilson, using apparatus con-ceived by Marconi, turned the lights of theStatue of Liberty on. On October 12, 1931,a radio signal transmitted by Marconi, inRome, triggered the lighting of the lamps il-luminating the statue of the Redeemer onthe Corcovado in Rio de Janeiro.

173

Fig. 132 - Marconi, a bordo dell’Elettra ancorata nel porto di Genova, assistito dal radiotelegrafista Landini invia il comando per l’accensione dell’illuminazione.

Fig. 132 - The illuminations were lit by means of a wireless impulse sent from Marconi, supported by radio operator Landini, on board the Elettra, anchored in theport of Genoa.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

“Nei primi tempi della radio, quando si co-minciò ad impiegare le onde elettriche perscopi pratici, si parlava soltanto di telegrafosenza fili, ma col progredire di tale mezzodi comunicazione le onde vennero più lar-gamente usate, e cioè non soltanto per la te-legrafia, ma anche per la telefonia, per laradiodiffusione, per la goniometria nel ma-re e nell’aria, per il comando di meccani-smi a distanza, specialmente per scopi diguerra; più recente-mente anche per latrasmissione di dise-gni lineari, di foto-grafie e facsimili; e fi-nalmente per la tele-visione, che mi sem-bra stia per uscire dalsuo stadio di labora-torio”. Questo discor-so, pronunciato aNew York il 17 otto-bre 1927 all’AmericanInstitute of Electricaland Radio Engineers,mostra l’ampiezza de-gli interessi e la capa-cità di anticipare itempi che hanno co-stantemente caratte-rizzato l’attività diMarconi. La sua visio-ne globale della radioè sempre accompa-gnata dalla determi-nazione di approfon-dire, di provare, diperfezionare, di offri-re nuovi prodotti. Per questo a metà deglianni venti ha posto una forte enfasi sull’or-ganizzazione della ricerca all’interno dellaCompagnia, con il compito di approfondi-re le sue ipotesi e i risultati dei suoi esperi-menti, nonché di progettare dei compo-nenti resi necessari per svolgere ulterioritest sull’Elettra.

Uno dei maggiori interessi di Marconi è co-

“In the first times of radio, when we beganto use radio waves for practical purposes,we spoke only about wireless telegraphy,but with the progress of such communica-tion means waves were more widely used,and not only for telegraphy, but also fortelephony, for radio broadcasting, for go-niometry in the sea or in air, for remotecontrol of mechanisms, especially for warpurposes; more recently also for transmis-

sion of linear draw-ings, of pictures andfacsimile, and finallyfor television, that itappears to me isabout coming out ofits phase of laborato-ry.” This speech, de-livered in New Yorkon October 17, 1927,at the American Insti-tute of Electrical andRadio Engineers,shows the breadth ofhis interests and theability to be ahead ofhis time that con-stantly marked Mar-coni’s activities. Hisoverall vision of radiowas always joined tohis determination togo more in depth, totest, to improve, to de-velop new products.For this reason in themid-twenties he put astrong emphasis on

the research organization within his com-pany, with the task of studying in depth hisassumptions and the outcome of his exper-iments, and of designing new componentsnecessary to carry out other trials on theElettra.

Radio wave propagation in the atmospherewas one of his biggest interests, and thesubject of so many experiments and con-

8.2 In ogni direzione 8.2 In every Direction

174

Fig. 133 - Guglielmo Marconi nel 1930. Fig. 133 - Guglielmo Marconi in 1930.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

stituito dalla propagazione delle onde radionell’atmosfera, oggetto di tanti suoi esperi-menti e considerazioni, che hanno attiratosin dai suoi primi collegamenti transatlanti-ci l’attenzione di numerosi studiosi a co-minciare da Heaviside e Kennelly. I suc-cessi dello scienziato con i sistemi di ondecorte a fascio fanno intensificare gli studi inmateria alla Sezione Propagazione della suaCompagnia, con l’apertura di stazioni diascolto in tutto il mondo in modo da com-prendere l’influenza della ionosfera sulleonde a queste frequenze. Il 27 luglio 1930Marconi è sull’Elettra insieme al radiotele-grafista Landini, anche lui di Pontecchio, esi accorge che i segnali trasmessi da Rio deJaneiro sulla lunghezza d’onda di 14 m di-ventano improvvisamente confusi e senzasignificato. Lo scienziato attribuisce questocomportamento alla riflessione extra-terre-stre che causa la duplicazione dei segnalisfasandoli nel tempo. Partendo dai dati ri-levati egli ottiene la conferma matematicache questi segnali rimbalzano sulla superfi-cie lunare per poi tornare verso la Terra.L’argomento viene approfondito nel discor-so inaugurale che Marconi tiene ad un con-vegno scientifico a Trento, in cui espone lesue considerazioni sui fenomeni che ac-compagnano le radio trasmissioni a ondecorte, con particolare attenzione ai radio-echi.

Insieme ai suoi tecnici Marconi conduceesperimenti tra la Gran Bretagna e il Cana-da sulla trasmissione di messaggi in duplex:la stessa stazione trasmittente, sulla stessafrequenza, realizza contemporaneamentecollegamenti telegrafici e telefonici. Marco-ni si dedica poi alla sperimentazione di sta-zioni con fascio a direzione variabile, in cuiil riflettore può essere fatto ruotare mecca-nicamente verso la regione cui si intendemandare i messaggi.

Egli accelera la sperimentazione per la tra-smissione dei facsimile, pensando che, unavolta perfezionato il sistema “Gli uominid’affari, per esempio, potrebbero trasmette-re per radiotelegrafia in pochi minuti lestesse lettere che ora inviano per posta”.

siderations, that since his first transat-lantic connections, drew the attention of anumber of scientists, beginning with Heav-iside and Kennelly. The achievements withthe short-wave beam system resulted in in-tensifying the relevant studies at the Propa-gation Section of the Marconi Company,and opened listening stations all over theworld in order to better understand the in-fluence of the ionosphere on waves of thesefrequencies. On July 27, 1930, Marconiwas onboard the Elettra with radiotelegraphist Landini, also from Pontecchio,and noticed that signals radiated from Riode Janeiro on the wavelength of 14 m be-came suddenly confused and meaningless.He imputed this behavior to an extraterres-trial reflection that was causing the dupli-cation of signals dephasing them in time.Analyzing data collected he had the math-ematical confirmation that these signalswere bouncing on the Moon surface backto the Earth. The subject was then present-ed more in depth in the opening speechthat Marconi delivered at a scientific con-gress in Trento, in which he exposed hisconsiderations on phenomena accompa-nying short-wave radio transmissions andin particular radio-echoes.

Together with his assistants Marconi alsomade experiments between Great Britainand Canada on transmission of messagesin duplex: the same transmitting station,on the same frequency, could simultane-ously make telegraphic and telephonicconnections. He was also testing stationswith a beam, variable in direction, so thatthe reflector could rotate mechanically to-wards the region to which messages had tobe sent.

Marconi accelerated the experiments ontransmission of facsimile, thinking that,once he improved this system, “Business-men, for example, could transmit via radiotelegraphy in few minutes the same lettersthan now they send by mail”.

175

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nell’autunno del 1929 Marconi compieuna crociera sull’Elettra nel Mediterraneocon finalità ben precise: “Gli scopi dellamia crociera sono di inaugurare ad Aran-juez la prima stazione spagnola a fascio indiretta corrispondenza con l’Argentina;eseguire delle importantissime esperienzeche saranno presto completate qui a Geno-va, per concretare il tipo più moderno distazione radiotelegrafica e radiotelefonicanavale per grandi distanze a onde cor-te”.25 Marconi a questo punto si chiude nelsuo yacht, diventato una specie di labora-torio segreto, ed intorno alla sua figura sicrea un alone di mistero accompagnato datutta una serie di voci e di fantasie.

Comunque è certo che dal 1929 Marconi sidedica allo studio delle onde ultracorte epoi passa alle microonde.26 Dopo il suc-cesso con le onde corte a fascio egli trovanuovi stimoli che lo portano ad esplorarequesta gamma di frequenze, trascurata pertrent’anni e addirittura non compresa dal-la regolamentazione approvata alla Confe-renza Radiotelegrafica internazionale tenu-tasi a Washington nel 1927, in quanto si ri-tiene che le microonde non abbiano alcu-na rilevanza ai fini commerciali. Alla pro-gettazione delle valvole e degli apparecchiriceventi e trasmittenti collabora il suo as-sistete belga G. A. Mathieu, mentre la lororealizzazione impegna le Officine Marconidi Genova sotto il controllo diretto delloscienziato.

La prima dimostrazione delle caratteristi-che delle microonde avviene tra SantaMargherita e Sestri Levante nell’ottobre1931, alla presenza di una delegazione delGoverno Italiano; qualche settimana piùtardi egli ripete i test con apparecchi mo-dificati. Come al solito Marconi fa un pas-so alla volta: il collegamento successivo ècon Levanto, su una distanza pressochédoppia (37 km). Ripete il collegamento

In Autumn 1929 Marconi made a cruiseon the Elettra in the Mediterranean seawith very clear objectives: “The aims of mycruise are to inaugurate at Aranjuez thefirst Spanish beam station in direct corre-spondence with Argentina; make very im-portant experiments that will be then com-pleted here in Genoa, for concretely defin-ing the most modern type of maritimeshort-wave radiotelegraphic and radiotele-phonic station for long distances.”26 Fromthis moment he shut himself up in hisyacht, that was like a secret laboratory,and around his person was created a haloof mystery accompanied by a long series ofrumors.

However it is certain that since 1929 Mar-coni devoted himself to the study of ultrashort waves and then he passed to mi-crowaves.27 After the success with theshort-wave beam system he found new mo-tivations that led him to explore this newrange of frequencies, neglected for thirtyyears and even left out of the regulationsapproved at the International Radiotele-graphic Conference held in Washington in1927 as it was believed that microwaveshad no importance in commercial terms.Valves and receivers were designed in co-operation with his assistant, the Belgian G.A. Mathieu, and they were manufacturedby the Officine Marconi of Genoa underthe direct control of the scientist.

The first demonstrations of the characteris-tics of microwaves were given betweenSanta Margherita and Sestri Levante inOctober 1931, at the presence of a delega-tion of the Italian government; a few weekslater he repeated the tests after having in-troduced some changes to the equipment.As usual Marconi was proceeding step bystep: the next connection was with Levan-to, on an almost double distance (37 km).He repeated the connection in April 1932,

8.3 Le onde ultracortee le microonde

8.3 Ultra short-wavesand Microwaves

176

25 Conferenza alla Royal Institution of Great Britain, Londra, 2 dicem-bre 1932.26 Secondo la definizione data dal Comitato Consultivo InternazionaleRadioelettrico (C.C.I.R.) dell’Unione Internazionale delle Telecomuni-cazioni proprio nel 1929, le onde ultracorte coprono la gamma da 1 a10 m, mentre le microonde hanno una lunghezza compresa fra un 1mm e 1 m.

26 Lecture at the Royal Institution of Great Britain, London, 2 Decem-ber 1932.27 According to the definition established by the International RadioConsultative Committee (CCIR) of the International TelecommunicationUnion in 1929, ultra short waves cover the range from 1 to 10 m, whe-reas microwaves have a length between 1 mm and 1 m.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

nell’aprile 1932, di-mostrando la possi-bilità di far lavoraretrasmettitore e ricevi-tore nel medesimoriflettore (duplex).Nell’estate il sistemaviene messo in ope-ra tra la Città del Va-ticano e il Collegio diMondragone pressoFrascati per soddisfa-re la richiesta del Pa-pa di collegare ledue residenze ponti-ficie; successivamen-te da Mondragone leapparecchiature ven-gono spostate a Ca-stelgandolfo. L’11febbraio 1933 Marco-ni consegna la sta-zione a papa Pio XI,che pronuncia un’al-locuzione via radioringraziando loscienziato per il suolavoro.

A Santa Margheritaegli fa installare unnuovo trasmettitorea microonde, il più potente mai costruito,mentre sull’Elettra viene montato un rice-vitore standard con un riflettore unico.“Tali prove dimostrarono che quantunquela distanza ottica corrispondente alla pic-cola altezza delle stazioni…fosse di solo 27km, i segnali erano ancora percettibili alladistanza di 52 km, e quindi assai al di làdella portata ottica e nonostante la inter-posta curvatura terrestre”.23

Il trasmettitore viene spostato all’Osserva-torio Sismografico di Rocca di Papa, a 19km da Roma e 24 km dalla costa, ad un’al-tezza di 750 m sul livello del mare. Loscienziato continua a provare collegamen-ti in duplex su distanze maggiori, con col-legamenti sulle lunghezze d’onda rispetti-vamente di 57 cm e di 26 m. L’esito posi-tivo spinge Marconi a portare l’Elettra nel

proving that it waspossible to have boththe transmitter andthe receiver workingwith the same reflec-tor (duplex). In sum-mer, the microwavesystem was imple-mented between theVatican City and theCollege of Mondrag-one near Frascati forsatisfying the Pope’srequest to connectthe two papal resi-dences; then the lat-ter equipment wasmoved from Mon-dragone to Castel-gandolfo. On Febru-ary 11, 1933, Mar-coni delivered thestations to pope PiusXI, who pronouncedan allocution via ra-dio thanking the sci-entist for his work.

Marconi had a newmicrowave transmit-ter installed in SantaMargherita, the most

powerful ever built, whereas the Elettrawas fitted with a standard receiver and asingle reflector. “Such trials show that al-though the optical distance correspondingto the small height of the station… wasonly 27 km, signals were still perceivableat a distance of 52 km, hence far beyondthe optical range and in spite of the inter-posed earth curvature”.

The transmitter was then moved to the Seis-mographic Observatory of Rocca di Papa,19 km from Rome and 24 km from thecoast, and 750 m high on the sea level. Thescientist continued testing duplex atgreater distances, on wavelengths respec-tively of 57 cm and 26 m. The positive out-come of these trials induced Marconi tosail on the Elettra in the Gulf of Aranci, inSardinia, for analyzing more in depth the

177

Fig. 134 - Marconi e il suo assistente Mathieu nella postazione dell’antenna amicroonde installata nella Città del Vaticano.

Fig. 134 - Marconi and his assistant Mathieu by the microwave antenna in-stalled in the Vatican City.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Golfo degli Aranci, in Sardegna, per ap-profondire lo studio sulla propagazione diqueste onde, arrivando anche a smontarel’impianto dall’imbarcazione per collocarloal Centro semaforico di Capo Figari, a unadistanza di 269 km. I segnali mostrano uncomportamento variabile, assumendo an-che un’evanescenza lenta e profonda. Conil solito pragmatismo Marconi concludeche “...in merito alla limitata portata di ta-li microonde, l’ultima parola non è stataancora pronunziata”.

Edwin Armstrong, professore alla ColumbiaUniversity ed ormai una delle massime au-torità della radiotecnica mondiale, dichiarache dopo il sistema antenna-terra e l’appli-cazione delle onde corte sulle grandi distan-ze, i collegamenti a microonde costituisconola terza grande invenzione di Marconi.

propagation of these waves. He had theequipment of the yacht dismounted andthen fitted at the Semaphore Center of CapeFigari; at a distance of 269 km. Signalshad a variable behavior, showing also aslow and deep fading. With his usual prag-matic approach Marconi concluded that,“In regards to the limited propagation ofthese microwaves, the last word has notbeen said”.

Edwin Armstrong, professor at the Colum-bia University and at the time one of theleading world authorities in radio technol-ogy, declared that after the system aerial-ground and the application of short waveson long distances, microwave connectionsrepresented the third great invention ofMarconi.

178

Fig. 135 - Marconi e il Papa Pio XI durante l’inaugurazione del sistema radiotelefonico a microonde in Vaticano, nel 1932

Fig. 135 - Marconi and Pope Pius XI at the inauguration of the microware radiotelephonic system in Vatican, in 1932.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il collegamento realizzato per la Santa Se-de, che costituisce il primo servizio com-merciale operante su una lunghezza d’on-da inferiore ad 1 m, permette di rilevareun comportamento particolare delle mi-croonde. Alla stazione vaticana si verificaquotidianamente, alla stessa ora del gior-no, un disturbo inusuale che dura alcunisecondi e Marconi scopre che a causarli èil carretto del giardiniere quando attraver-sa il fascio di microonde. Ciò gli riporta al-la mente le sue considerazioni sul rileva-mento di oggetti a distanza, ma in quelmomento le sue priorità sono diverse edegli accantona temporaneamente questoargomento.

Tuttavia le esperienze accumulate permet-tono allo scienziato di realizzare nel 1934un sistema di radiogoniometria per la "na-vigazione cieca" da installare sulle navi. Lodimostra l'Elettra, che il 30 luglio entra nelporto di Sestri Levante senza bussola esenza visibilità della costa, con i finestrinidella sala nautica completamente oscurati.Essa fa riferimento ad un radiofaro instal-lato sulla costa, che utilizza due trasmetti-tori vicinissimi con i loro fasci di onde po-sti in modo da creare una zona di silenzioche guida l’imbarcazione indicandole larotta corretta. La nave è dotata di segnala-tori ottici (galvanometro a centro zero) edacustici che evidenziano gli scostamenti asinistra o a destra dalla rotta corretta.

L’anno successivo Marconi conduce, nellamassima segretezza, delle esperienze perlo sfruttamento delle microonde al fine dilocalizzare dei corpi in movimento, un te-ma verso cui sono orientate molte ricerchee che egli aveva già preconizzato in unasua memoria del giugno 1922 all’Instituteof Radio Engineers di New York. “Mi sem-bra che sarebbe possibile progettare appa-rati per mezzo dei quali una nave potreb-be irraggiare o proiettare un fascio diver-gente di questi raggi in ogni direzione de-siderata. Questi raggi, qualora incontras-

The connection implemented for the HolySee, that was the first commercial serviceoperating at a wavelength below 1 m, en-abled it to detect a special behavior of mi-crowaves. At the Vatican station every day,at the same hour, il was noticed an un-usual trouble lasting a few seconds, andMarconi found out that it was caused bythe gardener’s cart when he was crossingthe microwave beam. This fact recalled inhis mind the considerations about usingradio echoes for detecting objects at dis-tance, but at that very moment he had dif-ferent priorities and so he put this subjectaside for a while.

However the experiences accumulated en-abled him to develop a direction findingsystem for blind navigation to be fitted onships. He tested it with the Elettra, when onJuly 30, 1934, entered into the port of Se-stri Levante without compass and with novisibility of the coast, as the chart roomwindows had been totally covered. Theship made reference to a radio beacon in-stalled on a hill, using two transmittersvery close together with their wave beamspositioned in a way to create a silencezone that guided the vessel, indicating thecorrect route. The ship was equipped withoptical (zero centered galvanometer) andacoustic signallers that made evident thedeviation, on the left or on the right, fromthe correct route.

The following year Marconi made, in deepsecrecy, new experiments about exploitingmicrowaves for detecting moving objects, atheme studied by several other researchers,that he had anticipated in a paper of June1922 to the Institute of Radio Engineers ofNew York. “It seems to me that it would bepossible to design apparatus by which aship could irradiate or project a divergingbeam of rays in every direction chosen.These rays, whenever meet a metallic ob-ject, for example a liner or another ship,could be reflected back to a receiver,

8.4 Radiofari e Radar 8.4 Radio Beacons and RADAR

179

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

sero un oggetto metallico, per esempio unaltro piroscafo o un’altra nave, potrebberoessere riflessi indietro a un ricevitore,schermato dal trasmettitore, posto sullastessa nave ove è installato il trasmettitoree rivelare allora immediatamente la pre-senza dell’altra, e questo anche in caso dinebbia o di scarsa visibilità. Un altro gran-de vantaggio di un tale apparato sarebbe ilseguente. Esso sarebbe in grado di dare unavvertimento della presenza e del rileva-mento di navi, anche nel caso che questenavi fossero sprovviste di ogni tipo di ra-dio”. L’attività di Marconi viene svolta siasull’Elettra sia nel nuovo centro sperimen-tale di Torre Chiaruccia nei pressi di SantaMarinella, allestito nel 1932.

shielded from the transmitter, located onthe same ship where the transmitter is in-stalled, and then detect immediately thepresence of the other, and that even incase of fog or limited visibility. Anothergreat advantage of such an apparatuswould be the following. It would be ableto give a warning of the presence and ofdetection of ships, even in case theseships were lacking any type of radio”.Marconi carried out his activities on boththe Elettra and the new experimental cen-ter of Torre Chiaruccia near SantaMarinella, set up in 1932.

The know-how of Marconi and of other re-searchers within his Company, as well as

180

Fig. 136 - Lo yacht Elettra durantel’esperimento di “navigazione cieca” a SestriLevante. La foto indica anche la posizionedelle boe e del radiofaro.

Fig. 136 - Yacht Elettra during the “blindnavigation” experiment in Sestri Levante.The picture shows also the position of thebuoys and of the radio beacon.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Il know-how di Marconi e dei ricercatoridella sua Compagnia Marconi, nonchéquello di altri scienziati, contribuiscono al-l’iniziativa di Sir Robert Watson-Watt chenel 1935 costruisce il prototipo del sistemaRADAR (RAdio Detection And Ranging,cioè “radio rivelazione e localizzazione”)per il rilevamento degli aerei in volo. Sot-to la sua direzione il sistema verrà perfe-zionato ed installato, con il contributo del-la Compagnia Marconi, per la difesa dellaGran Bretagna nel secondo conflitto mon-diale.

that of other scientist, was instrumental tothe effort of Sir Robert Watson-Watt forbuilding in 1935 the prototype of theRADAR (RAdio Detection And Ranging)system for detecting aircrafts in flight. Un-der his management this system wouldhave been enhanced and implemented,with the contribution of the Marconi Com-pany, for the defense of Britain in the sec-ond world war.

181

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

La “Giornata di Marconi” all’esposizione diChicago del 1933 è uno dei momenti trion-fali di un giro del mondo che lo porta in In-dia, nelle Filippine e in Giappone, ove vie-ne ricevuto dall’Imperatore. Come presi-dente dell’Accademia d’Italia Marconi tienela presidenza onoraria del primo Congres-so internazionale di Elettro-radio-biologia,che si svolge a Venezia nel 1934. Nell’occa-sione egli pronuncia un discorso sulla con-tinuità tra i fenomeni legati alle onde elet-tromagnetiche, da quelle propagate conmezzi di radiotrasmissione a quelle, di lun-ghezza d'onda assai più piccola, oggettodegli studi dei fisici, dei chimici, dei biolo-

The “Marconi Day” at the Exhibition ofChicago in 1933 was one of the triumphantmoments of a world tour that brought himand his wife to India, the Philippines, andJapan, where he was received by the Emper-or. As President of the Accademia d’Italia,Marconi held the honorary chairmanshipof the first International Congress of Radio-Biology, that took place in Venice in 1934.On that occasion he delivered a speech onthe continuity of phenomena related to elec-tromagnetic waves, from those radiated bymeans of radio transmission to those, of aby far smaller wavelength, subject of thestudies of physicists, chemists and biologists.

8.5 Gli ultimi anni 8.5 The last Years

182

Fig. 137 - Dopo la “Giornata di Marconi” all’Esposizione di Chicago (1933), Marconi e la moglie compiono un giro del Mondo che comprende anche il Giappone,ove ricevono grandi accoglienze.

Fig. 137 - After the “Marconi Day” at the Exhibition in Chicago (1933), Marconi and his wife made a world tour including Japan, where they received a huge welcome.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

gi. “Forse meno appariscenti, ma non me-no interessanti, potranno essere le azioni dialtre radiazioni fra quelle che la fisica vascoprendone che costituiscono ormai unagamma estesissima che, per le radiazionielettromagnetiche, va dalle onde elettrichelunghe centimetri ai raggi gamma e forse acerti raggi ultragamma delle radiazioni co-smiche, attraverso le onde ultracorte, fino apochi millimetri, i raggi infrarossi, le radia-zioni luminose, i raggi ultravioletti, i raggiX e, per le radiazioni corpuscolari dai rag-gi catodici ai raggi alfa e beta delle sostan-ze radioattive ed ai corpuscoli cosmici”.

Nel settembre 1935 lo scienziato è invitatoin Brasile per inaugurare la grande stazionedi radiodiffusione a Tupy; sia a Rio de Ja-neiro sia a San Paolo riceve grandi tributi diriconoscenza e di affetto.

I medici gli consigliano di rallentare i suoiritmi e in novembre Marconi torna un’ulti-ma volta in Inghilterra, ove viene ricevutoda Edoardo VIII, per definire il suo rappor-to con la Compagnia che porta il suo no-me, ottenendo di essere sciolto da ogni ob-bligo di lavoro. L’Elettra continua ad esserefinanziata dalla società, che si impegna apassare allo scienziato un vitalizio.

Molto colpito dalla morte del fratello Al-fonso, sopravvenuta nel 1936, egli dedicasoprattutto la sua attenzione alle attivitàdella stazione di Torre Chiaruccia, interes-sandosi anche ad alcuni problemi di inter-ferenze che per motivi di salute non riescead approfondire. L’11 e il 12 novembre loscienziato realizza una conversazione ra-diotelefonica a quattro, tra l’Elettra ancora-ta a Santa Margherita Ligure, New York edue aerei in volo su quella città. Continuail suo assiduo sodalizio con Solari e Marco-ni ne segue l’impegno nella realizzazionedella nuova stazione radiofonica di SantaPalomba. Il loro ultimo incontro avviene lamattina del 19 luglio 1937 e Marconi, tor-nato a casa, si sente affaticato e chiede diriposare. L’attacco di angina porta ad un in-farto cardiaco ed egli si spegne alle primeore del giorno successivo, 20 luglio 1937,all'età di 63 anni.

“Perhaps less striking, but non less interest-ing, could be the actions of other radiationsamong those that physics is discoveringthat form a very wide range that, as far aselectromagnetic radiations are concerned,encompasses fron centimeter long electricwaves to gamma rays and perhaps to someultra gamma rays of cosmic radiations,throughultra short waves, up to few mil-limeters, infrared rays, light radiations, ul-traviolet rays, X rays and, for corpuscularradiations from cathode rays to the alphaand beta ones of radioactive and cosmiccorpuscles”.

In September 1935 he was invited to Brazilfor inaugurating the great radio broadcast-ing station in Tupy; both in Rio de Janeiroand in San Paolo he received a great tributeof recognition and affection.

Again doctors asked him to slow down hisworking pace and in November Marconiwent back for the last time to England,where he was received by King Edward VIII,for defining his relations with the Companybearing his name, obtaining an agreementthat cleared Marconi from any working ob-ligation. The costs for the Elettra continuedto be born by the company, that vowed togive the scientist a life annuity.

Very moved by the death of his brother Al-fonso in 1936, he devoted his attentionmainly to the activities of the station ofTorre Chiaruccia, dealing also with someproblems of interferences. On November 11and 12 the scientist realized a radiotele-phonic conversation with four parties,among the Elettra anchored in SantaMargherita Ligure, New York and two air-craft in flight over that town. His assiduousfellowship with Solari continued and Mar-coni followed his friend’s engagement forrealizing the new broadcasting station inSanta Palomba. Their last meeting was inthe morning of July 19, 1937, and Marconi,back home, felt tired and asked to rest. Theattack of angina evolved into a heart attackand he passed away in the first hours of thenext day, July 20, 1937, at the age of 63.

183

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Marconi ha sempre guardato avanti, sinoall’ultimo. Particolarmente significativa, alriguardo, è il suo intervento al Forum delChicago Tribune l’11 marzo 1937:

“Noi abbiamo raggiunto nella scienza edarte delle radiocomunicazioni uno stadioin cui le espressioni dei nuovi pensieri pos-sono essere istantaneamente trasmessi e ri-cevuti dai nostri simili, praticamente inogni parte del globo…

La radiodiffusione, comunque, con tuttala sua importanza che ha raggiunto ed icampi inesplorati che restano ancoraaperti, non è – secondo me – la parte piùsignificativa delle moderne comunicazio-ni in quanto è solo una comunicazione "asenso unico".

Un’importanza assai più grande è legata –a mio avviso – alla possibilità offerta dallaradio di scambiare comunicazioni, ovun-que i corrispondenti possano essere situatisia nel mezzo dell’oceano, sia sul packghiacciato del polo, nelle piane del deserto,oppure sopra le nuvole in aeroplano!…

La peculiarità dell’uomo, la caratteristicache segna la sua differenza e la sua supe-riorità sugli altri esseri viventi, a parte ladivinità della sua origine e del suo ultimofine, è costituita penso, dalla capacità discambiare con i suoi simili i suoi pensieri,i suoi ideali, le sue preoccupazioni ed an-che le sue lamentele! Ogni cosa progettataper facilitare e sviluppare questa capacitàveramente superiore deve essere – oso af-fermare – salutata come il mezzo per il ve-ro progresso dell’umanità e la via per po-tenziare la peculiarità tipica dell’uomo.

Con tutte le nostre frizioni, gelosie ed an-tagonismi (l’inevitabile cronica afflizionedell’umanità) e malgrado le sanguinoseeruzioni cui siamo ogni tanto soggetti, l’i-deale della pace e della fraternità rimanesempre vivo in noi: tutti siamo desiderosi

Marconi always looked ahead, up to hislast days. Of particular significance, inthis respect, was his contribution to the Fo-rum of the Chicago Tribune on March 11,1937:

“We have reached in the science and art ofradio communications a stage in which theexpression of new thoughts can be instan-taneously transmitted and received, practi-cally in every part of the world…

Radio diffusion, anyway, with all the im-portance it has reached and the unex-plored fields that remain still open it is not– in my opinion – the most significant partof modern communications, as it is just a“one way” communication.

A by far greater importance is related – inmy opinion – to the possibility made avail-able by radio of exchanging communica-tions, anywhere correspondents might belocated either in the middle of the ocean,on the ice pack at the Pole, in the plainsof the desert, or over the clouds in an air-plane!…

Man’s peculiarity, the characteristic thatmarks his difference and his superiorityfrom the other living beings, besides thedivinity of his origin and his last goal, I be-lieve is made up by the capability of ex-changing his thoughts, his ideals, his wor-ries and even his complaints with his fel-low men! Everything designed to facilitateand develop this really superior capabilitymust be – I dare to affirm – welcome asthe means for the true progress ofmankind and the way for strengtheningthe peculiarity typical of man.

With all our frictions, jealousies and an-tagonisms (the unavoidable chronic afflic-tion of mankind) and in spite of thebloody eruptions to which from time totime we are subject, the ideal of peace andfraternity remains always alive in us: we

8.6 L’eredità 8.6 The Heritage

184

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

di una vita migliore basata su una miglio-re comprensione reciproca, così che ogniazione deve avere le sue possibilità.

Nella radio abbiamo uno strumento essen-ziale per riavvicinare i popoli del mondo,per fare sentire mutuamente le loro voci, leloro necessità e le loro aspirazioni. Il signi-ficato di questi moderni mezzi di comuni-cazione è così totalmente rivelato: un am-pio canale per lo sviluppo delle nostre mu-tue relazioni è oggi a noi disponibile, dob-biamo solo seguire il suo corso in uno spi-rito di tolleranza e di simpatia, desiderosidi utilizzare le conquiste della scienza edell’ingegno umano per il bene comune”.

Al pensiero del Marconi scienziato che an-cora una volta getta intelligenza e cuoreoltre l’ostacolo e prefigura gli scenari checominceranno a prendere forma alla finedel ventesimo secolo si associa il pensierodel Marconi uomo, profondamente con-scio della grandezza e dei limiti del gene-re umano.

Queste responsabilità riguardano ogni uo-mo, nella misura in cui è fruitore deglistrumenti che, annunciati nelle profeticheipotesi tecnologiche dello scienziato, sonooggi divenuti realtà. Con tali mezzi Marco-ni ha messo in comunicazione gli uomini,cittadini del mondo, che debbono usarli infunzione del conseguimento del bene co-mune.

all desire a better life based on a bettermutual understanding, so that each actionmust have its possibilities.

In radio we have an essential tool forbringing the peoples of the world neareragain, for making mutually heard theirvoices, their needs, and their aspirations.The significance of these modern commu-nications means is so completely revealed:a broad channel for the development ofour mutual relations is nowadays availableto us, we have only to follow its course ina spirit of tolerance and liking, eager toutilize the conquests of science and of thehuman intelligence for the mutual good”.

The thoughts of Marconi - the scientist,who once again “throws his heart and hisintelligence beyond the obstacle” andimagines the scenarios that will take shapeat the end of the twentieth century, arecombined with the thoughts of Marconi -the man, deeply aware of the greatnessand the limits of mankind.

These responsabilities concern every per-son, as much as he or she is involved in us-ing the means, announced in the prophet-ic techonogical assumptions of the scien-tist, that nowadays have become reality.Through these means Marconi has put incommunication the men, citizen of theworld, who must use them for achievingthe common good.

185

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Come tributo alla sua memoria, nel giornodei funerali tutte le stazioni radio del mon-do tacciono per due minuti, riportando l’e-tere alla situazione di silenzio che c’eraprima di Marconi. Le Poste di Costarica loricordano quasi in "diretta", con un annul-lo supplementare posto in uso nei giorniimmediatamente successivi al decesso.Qualche mese dopo le Poste italiane ne ri-evocano l'immagine con una serie di trefrancobolli, creando un precedente deltutto eccezionale per una persona senza ilrango di capo di Stato.

Dopo la sua morte ha inizio la costruzionedel Mausoleo, progettato dell'Arch. Pia-centini, sul terreno antistante la villa Grif-fone di Pontecchio. Il comune di SassoBolognese e la frazione di Pontecchio insuo onore prendono nel 1938 il toponimorispettivamente di Sasso Marconi e Pon-tecchio Marconi. Le spoglie dello scienzia-to vengono trasferite nel Mausoleo nel1941, alla presenza delle massime autoritàdello Stato. Nella villa hanno sede la Fon-dazione “Guglielmo Marconi”, istituita nel1938, cui fanno capo un museo dedicatoallo scienziato ed un Centro di ricerca spe-rimentale nel campo delle microonde incollaborazione con l'Università di Bolo-gna, che nel 1934 aveva conferito a Mar-coni anche la laurea honoris causa in fisi-ca, una delle sedici attribuitegli da Univer-sità di tutto il mondo. Nel 1965 l’Associa-zione Radiotecnica Italiana (ARI) vi attivala stazione commemorativa ufficialeI0FGM, poi divenuta IY4FGM, che in oc-casione del centenario della nascita parte-cipa anche al Convegno dei Lions Interna-tional. Ancor oggi la Fondazione organiz-za annualmente il 25 aprile, data di nasci-ta dello scienziato, la “Giornata di Marco-ni” per tener vivo il suo ricordo e per “pro-muovere ed incoraggiare gli studi e le ri-cerche relative alla radioelettricità” comerecita il Decreto istitutivo della Fondazio-ne stessa.

As a tribute to his memory, the day of hisfuneral all radio stations in the world re-mained silent for two minutes, bringingthe aether to the situation of silence thatexisted before Marconi. The post of CostaRica remembered him “live,” using a sup-plementary cancellation in the days imme-diately after his passing away. A fewmonths later the Italian post honored himwith a set of three stamps, creating an ex-ceptional precedent for someone who wasnot a Head of State.

After his death, on the land in front of thevilla Griffone, they began construction ofthe Mausoleum, designed by Marcello Pia-centini, the most important architect ofthat period. In 1938 the commune of SassoBolognese and the hamlet of Pontecchiotook in his honor the name respectively ofSasso Marconi and Pontecchio Marconi.The remains of the scientist were moved tothe Mausoleum in 1941, at the presence ofthe highest authorities of the country. Inthe villa is hosted the Foundation “Gugliel-mo Marconi”, established in 1938, towhich are connected both a museum de-voted to him and a Center for experimen-tal research on microwaves in cooperationwith the University of Bologna that in 1934had conferred him the degree honoriscausa in Physics, one of the sixteen he wasgranted by Universities all over the world.In 1965 the Association of Italian RadioAmateurs (ARI) activated the official com-memorative radio station with the call signI0FGM, later renamed IY4FGM, that on theoccasion of Marconi’s centenary of birthtook part into the Lions International Con-vention. Nowadays, the Foundation or-ganizes yearly, on April 25, birthday of thescientist, the “Marconi Day” for keeping hismemory alive and for “promoting and en-couraging studies and research in radioelectricity” as stated by the Decree that es-tablished the Foundation.

In 1995, celebrating the centenary of Ra-

8.7 La riconoscenza e il ricordo 8.7 The Gratitude and the Memory

186

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

187

Fig. 138 - Il solenne funerale di Marconi per le vie del centro della sua Bologna.

Fig. 138 - The solemn funeral of Marconi through the streets of the center of his Bologna.

Fig. 139 - Il primo annullo postale usato in ricordo di Marconi in Costaricasolo quattro giorni dopo la sua morte.

Fig. 139 - The first postmark used to remember Marconi, just four days after hisdeath, in Costa Rica.

Fig. 140 - Le Poste Italiane hanno ricordato lo scienziato a brevissima distanzadal suo decesso, il 24 gennaio 1938, con tre valori di identico soggetto.

Fig. 140 - The Italian Post remembered the scientist shortly after his death, onJanuary 24, 1938, with three stamps with the same subject.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

188

Fig. 141 - Villa Griffone e il Mausoleo, inaugurato nel 1941, dove riposanoGuglielmo Marconi e, dal 1995, la moglie Maria Cristina.

Fig. 141 - The Villa Griffone and the Mausoleum, inaugurated in 1941, whereGuglielmo Marconi and, in 1995, his wife Maria Cristina were buried.

Fig. 142 - Grande statua di Guglielmo Marconi nel giardino di Villa Griffone.

Fig. 142 - The great statue of Guglielmo Marconi in the garden of the VillaGriffone.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Nel 1995, a ricordo del centenario dellaRadio, viene inaugurato a Sasso Marconi ilmonumento “Il Dialogo” dello scultoreFrancesco Martani. Più recentemente, nelluglio 2004, l’Amministrazione Comunale,insieme agli Operatori economici ed allaFondazione Marconi, sottolinea il legamedello scienziato con la sua terra dedican-dogli un parco. Spesso a questi eventi par-tecipa un ospite del tutto speciale, la prin-cipessa Elettra Marconi, che, con la suaamabile presenza, è preziosa testimonedell’invenzione e della storia di suo padre.

dio, the monument “The Dialogue” by thesculptor Francesco Martani was inaugu-rated in Sasso Marconi. More recently, inJuly 2004, the town Council, together withthe economic operators of Sasso Marconiand the Foundation, underlined the con-nection between the scientist and hishomeland by devoting a park to him. Mostevents in Sasso Marconi are attended by avery special guest, Princess Elettra Mar-coni, who, with her charming presence, isa precious witness of the invention and ofthe history of her beloved father.

189

Fig. 143 - La principessa Elettra Marconi con Giuliano Nanni e Giancarlo Morolli.

Fig. 143 - Princess Elettra Marconi with Giuliano Nanni and Giancarlo Morolli.

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Gli autori desiderano ringraziare i Signori:

per il contributo di informazioni ed illu-strazioni.

Un grazie particolare va alla

ed al suo Information Officer,

per avere consentito la riproduzione delleseguenti illustrazioni:

190

Fig. 20Fig. 22Fig. 24Fig. 27Fig. 28Fig. 29Fig. 31Fig. 35Fig. 39Fig. 40Fig. 43Fig. 45Fig. 46Fig. 48

Fig. 49Fig. 50Fig. 51Fig. 56Fig. 57Fig. 58Fig. 61Fig. 62Fig. 63Fig. 64Fig. 65Fig. 67Fig. 68Fig. 72

Fig. 78Fig. 79Fig. 80Fig. 81Fig. 83Fig. 86Fig. 87Fig. 89Fig. 90Fig. 91Fig. 92Fig. 93Fig. 98Fig. 103

Fig. 104Fig. 105Fig. 107 Fig. 108Fig. 109Fig. 114Fig. 115Fig. 116Fig. 117Fig. 118Fig. 119Fig. 120Fig. 125Fig. 126

Fig. 127Fig. 128Fig. 130Fig. 131Fig. 132Fig. 134Fig. 135Fig. 136Fig. 137

La Marconi Corporation plc ha aperto isuoi archivi al pubblico su Internet, al sito:

Questo sito è un affascinante esplorazionedella vita e delle scoperte di GuglielmoMarconi, dell’impatto della radio e dellosviluppo delle moderne comunicazioni.

The Authors wish to thank Messrs:

who contributed with information and il-lustrations.

A special thank to the

and to its Information Office,

for the permission of reproducing the follo-wing illustrations:

RICONOSCIMENTI ERINGRAZIAMENTI

ACKNOWLEDGMENTSAND THANKS

The Marconi Corporation plc has opened itsArchive to the public through the world wi-de web:

MarconiCalling is a fascinating explorationof Guglielmo Marconi’s life, his scientificdiscoveries, the impact of wireless and thedevelopment of modern communications.

ANTONELLO CAPUTOGIUSEPPE DALL’OLIO

NERIO NERIGIANNI PELAGALLI

MARCONI CORPORATION PLC

MR TREVOR WRIGHT

http://www.marconicalling.com/

Le cartoline illustrate sono state edite da: Picture post cards were published by:Fig. 23 Pini e FabrianiFig. 82 Edizioni Lobuono - BariFig. 100 A.O.G. - Milano

La Fig. 60 è tratta da Fig. 60 is fromL’Illustrazione Italiana

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

INDICE - CONTENTS

PrefazionePreface pag. 3

IntroduzioneIntroduction pag. 5

1. Un’idea, un sogno… e Marconi invento’ la radioAn Idea, a Dream… and Marconi invented the Radio. pag. 7

2. Prima di MarconiBefore Marconi pag. 15

3. La prima esplorazione dell’etere The first Exploration of Space pag. 23

4. Migliorando l’esplorazioneImproving Exploration pag. 79

5. Consolidando quanto esploratoConsolidating what already Explored pag. 95

6. Superando momenti terribiliOvercoming terribile Moments pag. 125

7. Approfondendo e allargando l’esplorazione Widening and Deepening Exploration pag. 141

8. L’esplorazione continua sino all’ultimo giornoExploration Continues till to the last Day Pag. 171

191

Guglielmo Marconi,ESPLORATORE DEL L’ ETERE

Guglielmo Marconi, Space Explorer

Finito di stampare nel mese di settembre 2004 dallaPrinted in Italy in September 2004 by

Monotipia Cremonese, Cremona

192