marco belfanti - unibs.it · handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti...

26
Marco Belfanti CORPORAZIONI E PATENTI: LE DUE FACCE DEL PROGRESSO TECNICO IN UNECONOMIA PREINDUSTRIALE (ITALIA SETTENTRIONALE, SECOLI XVI-XVIII) DSS PAPERS STO 1-00

Upload: haquynh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Marco Belfanti

CORPORAZIONI E PATENTI: LE DUE FACCEDEL PROGRESSO TECNICO

IN UN’ECONOMIA PREINDUSTRIALE (ITALIA SETTENTRIONALE, SECOLI XVI-XVIII)

DSS PAPERS STO 1-00

Page 2: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,
Page 3: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 3

Nella storiografia della tecnica i secoli dell’Età Moderna sono spesso

descritti come una sorta di periodo grigio, schiacciato tra le conquiste

tecniche del Medioevo e i “miracoli” della Rivoluzione industriale, durante

il quale, nonostante gli straordinari progressi scientifici, non si verificarono

innovazioni di portata comparabile a quelle della fase storica precedente o

di quella successiva1. Questa valutazione, che pure si fonda su elementi

condivisibili in una prospettiva comparativa, rischia tuttavia di fuorviare la

comprensione di un’epoca connotata dalla consapevolezza della centralità

del progresso tecnico nella crescita economica. Due esempi tra i molti che si

potrebbero addurre a suffragio di questa tesi: la crescente frequenza con cui

venivano pubblicati trattati di argomento tecnico e l’istituzione da parte di

gran parte degli stati europei di norme volte a premiare e tutelare

l’innovazione2. C’è un aspetto che discende da quanto detto e che sembra

caratterizzare in modo particolare i secoli dell’Età Moderna: la diffusione

delle conoscenze tecniche attraverso la mobilità del capitale umano. Il

sapere tecnico dell’epoca era ancora essenzialmente pratico3, fondato cioè

sul “saper fare” di cui era depositario soprattutto l’artigiano. Ne consegue

che la diffusione di tali conoscenze dipendeva prima di tutto dagli

Paper presentato al colloquio internazionale “Pratiques historiques de l’innovation”, Parigi, 20-22

marzo 2000

1J. Mokyr, The Lever of Riches. Technological Creativity and Economic Progress, NewYork and Oxford, 1990, pp. 57-80.

2 K. Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modern Europe’, in K. Davids andJ. Lucassen (editors), A miracle mirrored. The Dutch Republic in EuropeanPerspective, Cambridge 1995, pp. 345-346.

3A. Koyré, ‘Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione’, in Idem, Dalmondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, 1967, pp.89-111.

Page 4: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

4 Corporazioni e patenti

spostamenti di coloro che “sapevano fare” più che dalla proliferazione dei

trattati di tecnica4, che, come s’è già accennato, rappresentavano semmai il

segno di una acquisita consapevolezza culturale piuttosto che una guida

concretamente utilizzabile5.

E’ ben noto il classico esempio di trasferimento di know-how

determinato dalle migrazioni dei perseguitati religiosi: dai Paesi Bassi

spagnoli all’Olanda e all’Inghilterra o dalla Francia alla Germania e così via.

Un’altra via di propagazione delle esperienze tecniche era data dalla

mobilità degli artigiani salariati (journeymen) dell’Europa centrale, che, sin

dal XIV secolo, erano tenuti a trascorrere un periodo di lavoro in una città

diversa da quella di origine prima di divenire maestri6. Anche nella Francia

del XVIII secolo gli artigiani salariati itineranti, organizzati in associazioni

clandestine (compagnonnages), rappresentavano una quota rilevante della

forza lavoro specializzata7. Queste esperienze costituiscono gli aspetti più

4C.M. Cipolla, ‘The Diffusion of Innovations in Early Modern Europe’, Comparative

Studies in Society and History, 14, 1972, pp. 46-52; D. Landes, The Wealth andPoverty of Nations, London 1998, p. 278

5Koyré, op.cit., pp. 95-96; R. T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nelXVII secolo, Roma, 1986, pp. 144-147; M. Calegari, ‘Forni “alla bresciana” nell’Italiadel XVI secolo’, Quaderni storici, 24, 1989, p. 92.

6 Si vedano C. Lis and H. Soly, ‘‘An Irresistible Phalanx’: Journeymen Associations inWestern Europe, 1300-1800’, International Review of Social History, 39, 1994,Supplement n.2, pp. 11-52; R. Reith, ‘Arbeitsmigration und Gruppenkultur deutscherHandwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. Jahrhundert’, Scripta Mercaturae.Zeitschrift für Wirtschafts- und Sozialgeschichte, 23, 1989, pp. 1-35; Idem, ‘LaborMigration and the Diffusion of Technical Knowledge: the Example of the HabsburgMonarchy in the 18th Century’, communication presentée au XIIème CongrésInternational d’Histoire Economique, Session C7 “Inventions, Innovations etEspionage: la diffusione du savoir technique dans l’Europe Moderne”, Madrid, 24-28Aout, 1998; J. Ehmer, ‘Worlds of Mobility: Migration Patterns of Viennese Artisansin the 18th Century’, in G. Crossick (editor), The Artisan and the European Town,1500-1900, Aldershot, 1997, pp. 172-199; M. Berengo, L’Europa delle città. Il voltodella società urbana europea tra Medioevo ed Età Moderna, Torino, 1999, pp. 448-451.

7Si vedano ad esempio, oltre a Lis and Soly, ‘‘An Irresistible Phalanx’, cit., M.Sonenscher, Work and wages. Natural law, politics and the Eighteenth-century

Page 5: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 5

conosciuti del fenomeno, ma non lo esauriscono. Numerose altre vicende di

diffusione di conoscenze tecniche a seguito di migrazioni a medio e lungo

raggio sono documentate nelle pagine della storiografia minore o locale dei

vari paesi. Forse il successo arrise soltanto a qualcuno di quei migranti,

mentre i più furono costretti a ritornare al luogo d’origine o comunque

fallirono, ma senza dubbio furono in molti a tentare l’impresa. Un recente

studio relativo a Venezia, per esempio, mette in luce l’affollato e variegato

mondo di quanti, o per iniziativa propria o per sollecitazione degli

ambasciatori veneziani, giunsero nella città lagunare per ottenere vantaggi

economici dai monopoli concessi dalla Repubblica a chi portava nuovi

prodotti o processi8. Certo, Venezia è un caso particolare, ma è lecito

presumere che molte altre città europee - seppure in misura diversa - fossero

mete ambite per quel particolare tipo di emigrante.

Si ha insomma l’impressione che durante i secoli della prima Età

Moderna non soltanto le metropoli, ma anche buona parte delle città

manifatturiere fossero crocevia strategici per la trasmissione delle

conoscenze tecniche: era infatti frequente che chi non aveva ottenuto in un

centro urbano adeguato riconoscimento per la specializzazione di cui era

depositario, si rivolgesse ad un altra città in cerca di migliore accoglienza.

Ne esce un’immagine di grande dinamismo e vivacità nella diffusione delle

conoscenze tecniche che rende molto più complessa e articolata una

ricostruzione fondata eminentemente sulle vicende che hanno avuto come

protagonisti i rifugiati religiosi o sulle migrazioni degli artigiani salariati. E,

al tempo stesso, ne scaturisce un quadro apparentemente caotico, animato

appunto da un brulicante andirivieni di tecnici e artigiani, ma anche di

French trades, Cambridge, 1989, pp. 295-327; C. M. Truant, The Rites of Labor.Brotherhoods of Compagnonnage in Old and New Regime France, Ithaca 1994.

8P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano, 1995, pp. 381-421.

Page 6: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

6 Corporazioni e patenti

avventurieri e truffatori che si spacciavano come latori di innovazioni. Non

v’è tuttavia dubbio che tali movimenti erano soltanto in apparenza governati

dalla casualità, mentre possiamo ritenere che in realtà fossero regolati da

logiche piuttosto precise. Questo articolo vuole offrire un contributo alla

comprensione di quelle logiche, cercando di individuare qualcuno dei

potenziali fattori di attrazione e espulsione che regolavano gli spostamenti

della forza lavoro specializzata nell’Italia settentrionale tra XVI e XVIII

secolo, dove non si verificarono rilevanti migrazioni di manodopera

determinate dalle persecuzioni religiose, né esistevano forme

istituzionalizzate di mobilità degli artigiani salariati. Si vuole inoltre

illustrare come l’interazione tra le corporazioni artigiane cittadine e le

legislazioni in materia di brevetti creò un assetto istituzionale favorevole alla

diffusione delle conoscenze tecniche.

Il sapere tecnico nelle economie preindustriali si fondò a lungo

essenzialmente, anche se non esclusivamente, sull’accumulazione e sulla

sedimentazione dell’esperienza artigianale: si trattava di un processo

relativamente lento di crescita cumulativa, trainato da miglioramenti tecnici

incrementali, che da un settore produttivo spesso si rifletteva in quelli

finitimi9. Decisivo ai fini dell’accumulazione, della conservazione e della

trasmissione dei saperi tecnici in molti centri urbani dell’Italia settentrionale

fu il ruolo svolto dalle organizzazioni corporative. Furono infatti le

corporazioni artigiane cittadine a “consolidare” le conoscenze relative ai

vari processi produttivi, nonché ad assicurare che tale patrimonio venisse

conservato e trasmesso di generazione in generazione attraverso una rigida e

9 K.G. Persson, Pre-industrial Economic Growth.. Social Organization and

Technological Progress in Europe, Oxford, 1988, pp. 9-10.

Page 7: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 7

severa gestione dell’apprendistato10. Pertanto la supremazia tecnica a livello

continentale, raggiunta da molti centri manifatturieri dell’Italia settentrionale

tra Medioevo e prima Età Moderna, si spiega anche con l’azione esercitata

dalle istituzioni corporative, oltre che con l’acquisizione di una posizione

strategica nel commercio internazionale11.

In tale contesto spesso emergevano e si affermavano - grazie al facile

accesso alle materie prime, o in presenza di una consistente domanda, o,

ancora, in virtù di favorevoli condizioni ambientali – una o più precipue

specializzazioni produttive, che connotavano e distinguevano i vari centri

produttori. Come ricorda Carlo Poni, i mercanti di seta bolognesi ritenevano

che il pregio dei veli prodotti a Bologna si doveva “alla qualità irripetibile

delle sete locali (oltre che alla virtù delle acque del canale di Savena dove

venivano purgate)”12 Molte importanti città manifatturiere dell’Italia

moderna avevano una propria particolare produzione, per la quale erano

note sul mercato internazionale. Giovanni Botero, autore del trattato sulle

“cause della grandezza delle città” pubblicato alla fine del secolo XVI,

sottolineava che tale specializzazione era effettivamente un attributo

fondamentale del rango urbano: “Gioverà anco assai, per tirar la gente nella

10 Persson, Pre-industrial Economic Growth, cit., pp. 9-10; S.R. Epstein, ‘Craft Guilds,

Apprenticeship, and Technological Change in Preindustrial Europe’, The Journal ofEconomic History, 58, 1998, pp. 688-693; Berengo, L’Europa delle città, cit., pp. 437-446. Assimilabili alle corporazioni urbane erano gli artigiani specializzati cheproducevano canne per armi da fuoco nel territorio bresciano (C.M. Belfanti, ‘A chainof skills: the production cycle of firearms manufacture in the Brescia area from thesixteenth to the eighteenth centuries’, in A. Guenzi, P. Massa and F. Piola Caselli(editors), Guilds, Markets and Work Regulations in Italy, 16th-19th Centuries,Aldershot, 1998, cit., pp.266-283). Va tuttavia segnalato il caso particolare di uninnovativo processo di lavorazione della canapa che si diffuse tra le famiglie dellecampagne bolognesi: A. Guenzi, La fabbrica delle tele fra città e campagna, Ancona,1987, p. 57.

11Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modern Europe’, cit., pp. 343-345.12 C. Poni, ‘Per una storia del distretto industriale serico di Bologna (secoli XVI-XIX)’,

Quaderni Storici, 25, 1990, p. 131.

Page 8: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

8 Corporazioni e patenti

nostra città, ch’essa abbia qualche grossa mercatanzia nelle mani: il che può

essere, o per beneficio della terra dove nasce tutta, o in parte, o in

eccellenza (...). Vi è anche eccellenza d’artificio, che per qualità d’acqua, o

per sottigliezza d’abitanti, o per occolto secreto de’ medesimi, o per altra

simil cagione, riesce più in un luogo che in un altro, come l’arme in

Damasco ed in Sciras13, le tapezzerie in Arazzo14, le rascie15 in Fiorenza, i

velluti in Genova, i broccati in Milano, li scarlatti16 in Venezia”17.

Considerazioni analoghe venivano proposte un paio di secoli più tardi da

Marsilio Landriani18, che, viaggiando attraverso l’Europa per visitare le più

importanti manifatture, aveva avuto modo di constatare i progressi compiuti.

Così egli ricordava la perduta supremazia tecnica delle manifatture seriche

italiane: ”Chi evvi mai che non sappia che Venezia ha insegnato a tutta

l’Europa l’arte di fabbricare i broccati, che a Genova dobbiamo la fabbrica

de migliori velluti e l’arte perfezionata delle tinture, che Firenze e la

Toscana forniva le migliori moelle ed i lustrini, Bologna i veli, e che

Milano, oltre alle molte fabbriche di seta (…) è stata una delle città in cui le

manifatture d’oro e d’argento abbiano il più prosperato (…)?”19.

13Schiraz in Persia.14Arras.15Tessuto di lana.16Tessuti di lana di colore rosso.17G. Botero, Della ragion di stato...con tre libri delle cause della grandezza delle città, a

cura di L. Firpo, Torino, 1948, pp. 377-78.18 Sul personaggio si veda S. Escobar, ‘I viaggi di informazione di Marsilio Landriani.

Un caso di spionaggio industriale’, in A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi (acura di), Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa,Bologna, 1982, vol. II, pp. 533-542.

19 M. Pessina (a cura di), Relazioni di Marsilio Landriani sui progressi delle manifatturein Europa alla fine del Settecento, Milan, 1981, p. 11. Si veda anche R. Sabbatini,L’innovazione prudente, Firenze, 1996, pp.72-74.

Page 9: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 9

Queste specializzazioni produttive - alle quali spesso se ne

affiancavano anche altre20 - nascevano dalla costruzione di un’ampia rete di

competenze e di complementarità tecniche21, che, ad esempio nel settore

della seta, comprendevano naturalmente filatori, tessitori e tintori, ma anche

i falegnami che costruivano e riparavano filatoi e telai22, quanti fabbricavano

i pettini impiegati nella fase della tessitura23, nonché i disegnatori dei motivi

da riprodurre su tessuto e così via24. La supremazia acquisita in un

particolare settore produttivo veniva difesa attraverso una attenta e gelosa

custodia delle tecniche di lavorazione, la cui segretezza vincolava tutti i

membri della corporazione25. L’efficace tutela del segreto sugli aspetti

qualificanti del processo produttivo avrebbe bloccato la diffusione di tali

cognizioni tecniche e, di conseguenza, avrebbe impedito la nascita di

manifatture concorrenti. Il segreto era custodito con cura anche da quegli

artigiani specializzati - anche se non formalmente strutturati in corporazione

– che esercitavano le loro attività lontano dal luogo di residenza abituale.

Rientrano nel novero i numerosi gruppi di artigiani impegnati nel settore

20 Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modern Europe’, cit., p. 340.21N. Rosenberg, ‘Factors Affecting the Diffusion of Technology’, Explorations in

Economic History, 10, 1972, pp. 3-31 e Idem, ‘Technological Interdependence in theAmerican Economy’, Technology & Culture, 20, 1979, pp. 25-50. Si veda anchePersson, Pre-industrial Economic Growth, cit., pp. 24-31.

22 Cfr.Poni, ‘Per una storia del distretto’, cit. , pp. 138-139.23 L’importanza di questo attrezzo è sottolineata da Marsilio Landriani nella relazione

sulle manifatture di seta di Lyon, in cui analizza accuratamente i pettini in uso,giudicati “uno de’ principali articoli delle manifatture di seta” (Relazioni di MarsilioLandriani, cit., p. 28).

24 Poni, ‘Per una storia del distretto, p. 119. Si veda la puntuale analisi del processoproduttivo dei tessuti di seta delle manifatture lionesi in Relazioni di MarsilioLandriani, cit., pp. 12-33.

25 Sull’argomento si vedano i contributi di K. Davids, ‘Opennes or Secrecy? IndustrialEspionage in the Dutch Republic’, The Journal of European Economic History, 24,1995, pp. 333-349; Epstein, ‘Craft Guilds, Apprenticeship’, cit., pp. 703-704; P.O.Long, ‘Invention, secrecy, theft: meaning and context in late medieval technical

Page 10: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

10 Corporazioni e patenti

dell’edilizia, come gli stuccatori di Como o i tagliapietra e gli scalpellini

della Toscana e del Bresciano, che andavano a lavorare laddove si aprivano

cantieri per edificare chiese e palazzi26. Aspetti simili sono ravvisabili nelle

vicende dei cosiddetti “pratici” lombardi, che venivano chiamati dai vari

stati italiani a costruire e far funzionare gli altiforni: essi riuscirono a

salvaguardare il patrimonio tecnico che detenevano, dominando la scena

fino all’inizio del XVIII secolo27. Meno noto, ma assai interessante, è il caso

dei vetrai di Altare, villaggio dell’entroterra ligure. Gli statuti della

corporazione consentivano agli artigiani di recarsi altrove a lavorare, a

condizione che essi pagassero una tassa al comune, non producessero alcuni

tipi di vetro, rientrassero in patria entro tre mesi al massimo e, naturalmente,

conservassero il segreto del mestiere28.

Complementare alla difesa del segreto era la necessità che gli artigiani

si attenessero alle consolidate procedure di lavorazione in grado di garantire

quegli standard qualitativi che, fino a quel momento, avevano decretato il

transmission’, History and Technology, 16, 1999, in corso di stampa; Sabbatini,‘L’innovazione prudente’, cit., pp. 58-60.

26 C.M. Belfanti, ‘L’economia della pietra’, in A. Porteri e C. Simoni (a cura di), Ilmarmo bresciano. Territorio, vicende, economia, Brescia, 1997, pp. 45-56. In questimestieri la distinzione tra artigiano e artista era quanto mai sottile. Si veda ad esempioP. Burke, ‘L’artista: momenti e problemi’, in Storia dell’arte italiana, Torino, 1979,vol. II, pp. 87-113.

27 Calegari, ‘Forni “alla bresciana”’, cit., pp. 95-96.28 Nel corso del secolo XVII i vetrai di Altare si sparsero per tutta l’Europa. Si vedano R.

Leboutte, ‘Le secret gyrovague: migrations de verriers dans les Pays Bas aux 16e-18esiècles’, communication presentée au XIIème Congrés International d’HistoireEconomique, Session C7 “Inventions, Innovations et Espionage: la diffusione dusavoir technique dans l’Europe Moderne”, Madrid, 24-28 Aout, 1998, e C. Maitte,‘Mobilités, migrations des spécialistes et communauté villageoise: les verriersd’Altare ( XVIe-XVIIIe siècles)’, communication presentée au colloque de laSorbonne “Mobilité du capital humain et industrialisation régionale en Europe:entrepreneurs, techniciens et main d’oeuvre specialisée (XVIe-XXe siècles), Paris, 27-28 Novembre 1998.

Page 11: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 11

successo dei loro prodotti sul mercato29. Durante i secoli dell’Età moderna le

corporazioni artigiane finirono spesso per strutturare un contesto

istituzionale tendenzialmente refrattario alle innovazioni radicali30 o, per

usare le parole di un sociologo della tecnica, un quadro di riferimento

consolidato connotato da “un’attività tecnologica ordinaria (innovazione

incrementale)”31. Il che poteva rappresentare, da un lato, un limite alla

diffusione delle tecniche e, dall’altro, un vincolo alla possibilità di introdurre

nuovi processi e prodotti32. Sappiamo però anche che i governi di quelle

stesse città in cui si erano affermate forti organizzazioni corporative erano

comunque assai attivi sul mercato internazionale delle conoscenze tecniche

ed erano sempre pronti ad accaparrarsi chiunque fosse in grado di avviare

manifatture innovative.

In effetti la stessa varietà di specializzazioni produttive che distingueva

gran parte delle più importanti città manifatturiere - alle quali si è accennato

- innescava un meccanismo di competizione che spingeva i governi urbani a

servirsi di ogni sorta di stratagemma per acquisire le competenze - i segreti!

- indispensabili per intraprendere quelle attività manifatturiere che si

29 Cfr. Poni, ‘Per una storia del distretto’, cit., pp. 139-140.30Si vedano le riflessioni di M. T Hannan and J. Freeman, ‘Structural Inertia and

Organizational Change’, American Sociological Review, 49, 1984, p. 149.31 P. Flichy, L’innovazione tecnologica, Milano, 1996, p. 173. La distinzione tra

“innovazioni strategiche” e “piccoli miglioramenti” era già stata introdotta da A. P.Usher, A History of Mechanical Inventions, Oxford, 1966. Per una messa a puntorecente cfr. Mokyr, The Lever of Riches, cit.

32Cfr., ad esempio, P. Malanima, La decadenza di un’economia cittadina. L’industria diFirenze nei secoli XVI-XVIII, Bologna, 1982, pp. 237-251; R. Berveglieri, ‘CosmoScatini e il nero di Venezia’, Quaderni Storici, 18, 1983, p. 168; P. Lanaro, ‘Scelteeconomiche e politica corporativa tra Cinque e Seicento in Terraferma Veneta’, Studistorici Luigi Simeoni, XLI, 1991, pp. 189-192. Per una discussione di questo tema conriferimento all’intera Europa occidentale si veda Epstein, ‘Craft Guilds,Apprenticeship’, cit., pp. 693-705.

Page 12: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

12 Corporazioni e patenti

volevano sottrarre ai centri concorrenti 33. L’importanza di tale strategia è

sottolineata con forza ancora da Giovanni Botero, che sentenziava: “Deve

dunque il principe, che vuol render popolosa la sua città, introdurvi ogni

sorte d’industria e d’artificio, il che farà e col condurre artefici eccellenti da’

paesi altrui e dar loro ricapito e commodità conveniente, e col tener conto

de’ belli ingegni e stimare l’invenzione e l’opere che hanno del singolare o

del raro, e propor premi alla perfezione ed all’eccellenza”34.

Come riuscirono le città manifatturiere a conciliare le esigenze

conservative delle corporazioni con la necessità di acquisire tecniche

innovative? Si può pensare ad un assetto istituzionale che fosse in grado

tanto di governare il lento e prevedibile metabolismo tecnico del sistema

corporativo, quanto di intercettare i ritmi ben più rapidi imposti dalle

opportunità che il mercato delle innovazioni poteva offrire. In altre parole, la

vischiosità dell’organizzazione corporativa - che aveva quelle precise

finalità che si sono indicate - era bilanciata dalla facoltà delle

amministrazioni cittadine di concedere patenti, privative o brevetti35, che

33 L’importanza della competizione tecnica tra le città e gli stati è stata efficacemente

sottolineata già da E. L. Jones, The European Miracle, Cambridge, 1981, chap. III epassim. Si vedano inoltre le sempre stimolanti considerazioni di N. Rosenberg,‘Economic Experiments’, Industrial and Corporate Change, 1, 1992, pp.181-203 e, inparticolare, 186-189.

34Botero, Della ragion di stato, cit., p. 249.35Sul sistema delle patenti si vedano Christine MacLeod, Inventing the Industrial

Revolution: the English Patent System, 1660-1800 (Cambridge:CUP, 1988); PamelaO. Long, “Invention, Authorship, ‘Intellectual Property’, and the Origin of Patents:Notes toward a Conceptual History”, Technology and Culture, (1991), 32: 846-884;Christine MacLeod, “The Paradoxes of Patenting: Invention and Its Diffusion in 18th

and 19th Century Britain, France and North America”, Technology and Culture,(1991), 32: 885-910; Liliane Hilaire-Pérez, “Invention and the State in in 18th-Century France”, Technology and Culture, (1991), 32: 910-930; Eadem, ‘Technicalinvention and institutional credit in France and Britain in the 18th century’, Historyand Technology, 16, 1999, in corso di stampa; Nicolas Garcia Tapia, Patentes deinvenciòn espanolas en el Siglo de Oro (Madrid: Ministerio de Industria y Energia,1990); Marcus Popplow, “Erfindungsschutz und Maschinenbucher: Etappen der

Page 13: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 13

avevano invece lo scopo, in parte, di stimolare le innovazioni, ma,

soprattutto, di attrarre artigiani in grado di avviare nuove manifatture. Le

due sfere erano separate, ma complementari. A Venezia, che è il caso

meglio conosciuto, la concessione dei brevetti andava generalmente a

premiare artigiani o tecnici che proponevano l’introduzione di processi o

prodotti sconosciuti nella realtà locale e che, proprio per questa ragione,

raramente entravano in conflitto con le corporazioni artigiane cittadine36. I

titolari della patente, che erano tenuti a realizzare il procedimento brevettato

entro il termine di un anno37, ottenevano il privilegio esclusivo per un

periodo pluriennale, al termine del quale la nuova manifattura, se aveva

avuto successo, poteva essere collocata nell’ambito del sistema

Institutionaliserung Technischen Wandels in der Fruhen Neuzeit”, Technikgeschichte,(1996), 63: 21-46; Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modern Europe’,cit., p. 345 e Idem, ‘Patents and patentees in the Dutch Republic between c. 1580 and1720’, History and Technology, 16, 1999, in corso di stampa.

Per quanto concerne la realtà italiana vanno innanzitutto segnalati gli studi di GiulioMandich: G. Mandich, ‘Le privative industriali veneziane (1450-1550), Rivista deldiritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 24, 1936, pp. 511-547;Idem, ‘Primi riconoscimenti veneziani di un diritto di privativa agli inventori’, Rivistadi diritto industriale, 7, 1958, pp. 101-155. Studi più recenti sono quelli di M.Calegari, La Società patria delle arti e manifatture. Iniziativa imprenditorialerinnovamento tecnologico nel riformismo genovese del settecento, Firenze, 1969; R.Berveglieri, Inventori stranieri a Venezia (1474-1788). Importazione di tecnologia ecircolazione di tecnici, artigiani, inventori, Venezia, 1995; Sabbatini, L’innovazioneprudente, cit.

36 Berveglieri, Inventori stranieri, cit., pp. 23-24. Anche gli artigiani lucchesi trasferitisi aVenezia nel tardo Medioevo furono integrati nella corporazione cittadina (L. Molà,‘L’industria della seta a Lucca nel tardo Medioevo: emigrazione della manodopera ecreazione di una rete produttiva a Bologna e Venezia’, in S. Cavaciocchi (a cura di),La seta in Europa secc. XIII-XX, Firenze, Istituto Internazionale di Storia economica“F.Datini” Prato, 1993). Si veda anche G. Caligaris, ‘Trade Guilds, Manufacturingand Economic Privilege in the Kingdom of Sardinia during the Eighteenth Century’,in Guenzi, Massa, Piola Caselli, (editors), Guilds, Markets and Work Regulations inItaly, cit., p. 69.

37 Berveglieri, Inventori stranieri, cit., pp. 27-29. Per l’analogia con il sistema olandese siveda Davids, ‘Patents and patentees’, cit.

Page 14: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

14 Corporazioni e patenti

corporativo38. In virtù di questa procedura le conoscenze relative al nuovo

processo produttivo venivano inserite nella struttura organizzativa deputata a

consolidarle e trasmetterle alle generazioni successive. Così, ad esempio,

l’artigiano che aveva introdotto la lavorazione delle calze di seta a telaio fu

premiato con un monopolio decennale, successivamente rinnovato, ma, alla

scadenza di tale privilegio, quanti avevano appreso i rudimenti del processo

produttivo furono organizzati in una corporazione istituita ad hoc39.

Analogamente il fiorentino Cosmo Scatini, che aveva ottenuto il brevetto

per un nuovo processo per la tintura della seta, chiedeva di essere

immatricolato nella corporazione dei tintori una volta scaduto il privilegio,

impegnandosi ad insegnare il procedimento agli artigiani veneziani40.

Organizzazione corporativa e sistema delle patenti svolgevano quindi

funzioni diverse in una medesima architettura istituzionale41.

Naturalmente non sempre questo sistema funzionava in maniera tale

da evitare o prevenire conflitti d’interesse fra gli attori. Gli esiti

dell’interazione tra le parti in gioco dipendeva, tra le altre cose, dai rapporti

di forza tra le corporazioni artigiane e il potere politico42, nonché dalla

determinazione con cui i governi cittadini potenziarono il sistema delle

38 Analoga procedura era adottata a Lucca (Sabbatini, L’innovazione prudente, cit., pp.

27-28).39Evoluzione simile si ebbe a Torino e a Genova: C. M. Belfanti, ‘Fashion and

Innovation: The Origins of the Italian Hosiery Industry in the Sixteenth andSeventeenth Centuries’, Textile History, 27, 1996, pp. 132-147.

40 Berveglieri, ‘Cosmo Scatini’, cit., p. 170. Anche a Lucca quanti ottenevano ilprivilegio erano tenuti ad insegnare la nuova tecnica alla manodopera locale(Sabbatini, L’innovazione prudente, p. 59).

41 Riscontri in L. Bulferetti e C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’età delRsirogimento ((1700-1861), Milano, 1966, p. 85; Berveglieri, Inventori stranieri, cit.;Sabbatini, L’innovazione prudente, cit.; Caligaris, ‘Trade Guilds’, cit.; Belfanti,‘Fashion and Innovation’, cit.

42 Su questo punto si vedano Persson, Pre-industrial Economic Growth, cit., pp. 52-54;Rapp, Industria e decadenza, cit., pp.200-205; Epstein, ‘Craft Guilds,Apprenticeship’, cit., pp. 696-697.

Page 15: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 15

patenti. I casi di studio disponibili inducono comunque a ritenere che

l’introduzione di nuovi processi o prodotti creasse frequenti occasioni di

conflitto con le corporazioni mercantili piuttosto che con quelle artigiane43.

Qualche esempio. L’adozione della tecnica per tingere la seta brevettata a

Venezia all’inizio del XVIII secolo dal già citato Scatini comportava la

creazione di una tintoria centralizzata, nella quale tutti i tintori veneziani

avrebbero potuto lavorare con il nuovo procedimento. Il progetto naufragò a

causa dell’ostilità della corporazione dei mercanti di seta, i quali temevano

che in quel modo gli artigiani avrebbero potuto affrancarsi e conquistare un

posizione di forza nei confronti del ceto mercantile44. Nella seconda metà

del secolo XVII il tentativo di introdurre il knitting frame per la confezione

di calze a maglia suscitò conflitti di analoga natura a Milano e Padova. La

lavorazione a maglia con gli aghi - rispettivamente di seta e di lana - esisteva

già ed era imperniata su un diffuso putting-out system urbano in entrambe le

città, quando artigiani stranieri proposero ai governi locali di avviare la

produzione della maglieria con i telai “all’uso d’Inghilterra”. La proposta

scatenò la dura opposizione dei mercanti, consapevoli che, con

l’affermazione della nuova tecnica produttiva, si sarebbe formata una forte

organizzazione di artigiani specializzati, molto più difficile da controllare

della docile manodopera, prevalentemente femminile, a domicilio. I

43Sui rapporti tra artigiani e mercanti si vedano le recenti messe a punto di G. Borelli, ‘A

Reading of the Relationships between Cities, Manufacturing Crafts and Guilds in inEarly Modern Italy’ e A. Moioli, ‘ The Changing Role of the Guilds in theReorganisation of the Milanese Economy throughout the Sixteenth and theEighteeenth Centuries’, entrambi in Guenzi, Massa, Piola Caselli, (editors), Guilds,Markets and Work Regulations, cit., pp. 19-31 e 32-55. I conflitti tra manodopera emercanti nel settore serico sono analizzati da Poni, ‘Per una storia del distretto’, cit.,pp. 135-136 e, più in generale, P. Massa, ‘Tipologia tecnica e organizzazioneeconomica della manodopera serica in alcune esperienze italiane (secoli XIV-XVIII)’,in Cavaciocchi, La seta in Europa, cit., pp. 211-215.

44 Berveglieri, ‘Cosmo Scatini’, cit.

Page 16: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

16 Corporazioni e patenti

mercanti di Milano e Padova agitarono davanti ai rispettivi governi cittadini

lo spauracchio delle migliaia di lavoranti che sarebbero rimasti senza lavoro

se la nuova manifattura fosse stata accolta ed ebbero la meglio45. Ancora a

Milano l’innovativa manifattura per la produzione di tele di cotone

all’indiana, che aveva ottenuto il privilegio esclusivo dal governo alla metà

del XVIII secolo, non entrò in conflitto con le pre-esistenti organizzazioni

artigiane, ma fu strenuamente avversata dalla corporazione dei

commercianti al dettaglio (merzari)46. Tuttavia è lecito presumere che

proprio l’efficiente funzionamento47 di tale assetto istituzionale “a due

velocità” fosse uno dei fattori che potevano contribuire in maniera decisiva,

unitamente al dominio di un’area commerciale che rendesse agevole

l’accesso alle materie prime ed alle informazioni, alla conquista della

posizione di supremazia tecnica da parte di una città o di una regione48.

Il sapere tecnico degli artigiani era essenzialmente “conoscenza tacita”,

cioè trasmessa dal maestro all’apprendista nella pratica quotidiana

all’interno della bottega, e come tale non poteva essere disgiunta

dall’artigiano stesso. Diversamente dalla conoscenza “codificata”, che

poteva essere diffusa in forma di ricetta o di manuale49, la “conoscenza

tacita” non poteva essere trasferita se non con l’emigrazione dell’artigiano

stesso50. Proprio l’acuirsi del conflitto fra la componente mercantile e quella

45 Belfanti, ‘Fashion and Innovation’, cit.46 E. Merlo, ‘Corporazione e manifattura privilegiata a Milano (1755-1780)’, Studi storici

Luigi Simeoni, XLI, 1991, pp. 221-232.47Cioè caratterizzato da un tollerabile livello di conflittualità tra le parti in causa.48Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modern Europe’, cit., pp. 343-346.49Anche se David Landes ci ricorda che “it takes more than recipes, blueprints, and even

personal testimony to learn industrial cuisine” (Landes, The Wealth and Poverty, p.288).

50Long, ‘Invention, secrecy, theft’, cit. Spunti interessanti anche in F. Sachwald,‘Cooperative agreements and the theory of the firm: Focusing on barriers to change’,Journal of Economic Behavior and Organization, 35, 1998, pp. 208-209.

Page 17: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 17

artigianale del sistema corporativo poteva effettivamente costituire un

fattore in grado di indurre i soggetti appartenenti a quest’ultima a trasferirsi

in un’altra città nella speranza di conquistare una migliore posizione

economica grazie alle proprie competenze51. Ovviamente anche una

congiuntura negativa era un fattore che spingeva alla fuga52: come avvenne,

ad esempio, a Mantova in occasione della carestia del 1590, quando i

mercanti lamentarono l’esodo di “molti artefici di lana et seda, che se ne

vanno in altre città et si dice per la carestia”53. Analogo comportamento era

adottato dai fabbricanti di canne di fucile del territorio bresciano, che

abbandonavano le loro case per andare alla ricerca di opportunità di lavoro

quando le commesse di armi latitavano54. In situazioni come quelle descritte,

ma altre ancora se ne potrebbero individuare, gli artigiani, depositari del

sapere tecnico, si sentivano legittimati a rompere il patto di solidarietà che

era alla base dell’associazione corporativa: essi si sentivano cioè autorizzati

a “tradire” il gruppo sociale a cui appartenevano, e dal quale avevano

appreso il mestiere, nonché lo stato, trasferendo altrove le proprie

conoscenze. Naturalmente le corporazioni e lo stato non concedevano affatto

tale legittimazione e gli artigiani che fuggivano all’estero erano ritenuti

esattamente dei traditori e perseguiti come tali55. Esemplare in proposito è la

vicenda del bolognese Ugolino Menzani, che fu condannato a morte in

contumacia all’inizio del XVII secolo per aver esportato a Venezia

attrezzature per la filatura della seta: l’immagine che lo ritraeva impiccato

51Cfr. F. Giusberti, Impresa e avventura. L’industria del velo di seta a Bologna nel XVIII

secolo, Milano, 1989, pp. 20-21.52Cipolla, ‘The Diffusion of Innovations’,cit.53C.M. Belfanti, ‘Una città e la carestia: Mantova 1590-1592’, Annali della Fondazione

Luigi Einaudi, 16, 1982, p. 140.54 Belfanti, ‘A chain of skills’, cit., pp.266-283.55Giusberti, Impresa e avventura, cit., pp. 11-66. Si veda anche Preto, I servizi segreti,

cit., pp. 382-417.

Page 18: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

18 Corporazioni e patenti

per i piedi rimase pubblicamente esposta nella città di Bologna per oltre un

secolo56.

In teoria si potrebbe presumere che il trasferimento di conoscenze

avesse origine da centri che avevano conseguito un livello di maturità

tecnica in un determinato settore produttivo - il che poteva contribuire ad

accentuare la conflittualità laddove si era toccato il limite dei rendimenti

decrescenti nel settore stesso - per indirizzarsi verso località meno evolute

dal punto di vista delle conoscenze. Tuttavia, la ricostruzione di alcuni casi

empirici sembra dimostrare che alcuni fattori intervenivano a distorcere o a

inibire la potenziale forza di attrazione esercitata dai centri di livello tecnico

meno evoluto. I numerosi tentativi messi in atto nella prima metà del XVIII

secolo per esportare da Bologna la tecnica della filatura della seta e della

tessitura dei veli, ad esempio, mettono in luce che i protagonisti della

vicenda non avviarono contatti con città dove l’industria della seta non

esisteva o era semplicemente agli esordi, ma si interessarono piuttosto a

centri che vantavano una solida tradizione nel settore, come Venezia e

Zurigo57. In maniera del tutto simile si comportarono gli artigiani emigrati

dall'Inghilterra con il segreto del telaio da calze, che si rivolsero ai governi

delle più importanti città della seta europee58. Se ne potrebbe dedurre che i

trasferimenti di conoscenze tecniche avvenissero preferibilmente tra centri

che non presentavano sensibili divari di maturità tecnica nello stesso settore.

In effetti una particolare specializzazione produttiva, per esempio

nell’ambito della seta, poteva essere trasferita con minori difficoltà laddove

esisteva già un radicata tradizione manifatturiera nel settore, caratterizzata 56C. Poni, ‘Archéologie de la fabrique: la diffusione des moulins à soie “alla bolognese

dans les Etats Vénitiens du XVI au XVIII siècles’, Annales E.S.C., XXVII, 1972, p.1480; Giusberti, Impresa e avventura, cit., p. 19.

57Giusberti, Impresa e avventura, cit., pp. 11-66.

Page 19: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 19

perciò da consolidate competenze tecniche, da agevole accesso al mercato

della materia prima, oltre che dalla conoscenza dei mercati di sbocco e da

una rete distributiva per accedervi. In altre parole, un trasferimento di

conoscenze tecniche avrebbe avuto maggiori possibilità di successo in un

contesto tale da offrire i vantaggi di quello che è stato chiamato “rendimento

crescente da adozione”59. Ben più complesso, e dispendioso in termini di

costi di transazione, si profilava il trasferimento delle conoscenze relative ad

un processo produttivo in un contesto che fosse assolutamente privo di

esperienza nel campo60. Naturalmente queste considerazioni si applicano

soprattutto ai settori connotati da un avanzato livello tecnico, in cui maggiori

erano le barriere all’entrata. Così, ad esempio, per esportare la tecnica della

filatura “alla bolognese” non era sufficiente che fosse disposto ad emigrare

un esperto filatore, ma era anche necessaria la competenza di un falegname

specializzato nella costruzione e nella manutenzione dei filatoi, di un

artigiano capace di fabbricare i rocchetti e così via61. Una risposta a questa

esigenza era probabilmente data dal fenomeno, frequente già nel tardo

Medioevo, del trasferimento di interi gruppi di artigiani specializzati,

58Belfanti, ‘Fashion and Innovation’, cit.59 Flichy, L’innovazione tecnologica, cit., pp.154-159; B. Arthur, ‘Competing

Technologies: an Overview’, in G. Dosi et alii (editors), Technical Change andEconomic Theory, London, 1988, p. 590; D. Foray, ‘Choix des techniques,rendements croissants et processus historique’, in J. Prades (editor), La technoscience.Les fractures du discours, Paris, 1992, p. 66.

60Sul tema si vedano anche G.S. Becker and K.M. Murphy, ‘The Division of Labor,Coordinations Costs, and Knowledge’, Quarterly Journal of Economics, CVII, 1992,pp. 1137-1160; A. Arrighetti and G. Seravalli, Istituzioni e costi di coordinamento,Istituto di scienze economiche, Università di Parma, WP 6/1999. Alcuni casi difallimento sono documentati da S. Ciriacono, ‘La manodopera italiana e il mercatoserico germanico (secoli XVI-XVIII)’, in Cavaciocchi (editor), La seta in Europa, cit.,pp. 375-386; G. Chicco, La seta in Piemonte 1650-1800, Milano, 1995, pp. 80-91,287-88, 293-94; Sabbatini, ‘L’innovazione prudente’, cit., pp. 51-54.

61Si vedano Poni, ‘Per la storia del distretto’, cit., p. 138; Giusberti, Impresa e avventura,cit., pp. 16-20.

Page 20: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

20 Corporazioni e patenti

organizzato da mercanti o governi cittadini62. In effetti, lo spostamento di

forza lavoro, sia solitario che in gruppo, era quasi sempre preparato sulla

scorta di informazioni raccolte presso mercanti, altri artigiani o

intermediari63: tale preparazione doveva essere particolarmente accurata per

quanto concerne l’imballaggio e il trasferimento delle attrezzature

tecniche64. In qualche occasione poi l’emigrazione di manodopera

specializzata era determinata da particolari condizioni, in virtù delle quali gli

emigrati potevano mantenere con la madrepatria i contatti necessari per

accedere alle informazioni tecniche e ai mercati. Le turbolenze politiche del

XIV secolo indussero molti artigiani serici ad abbandonare Lucca per

trasferirsi a Bologna, Firenze e Venezia, ma, una volta ristabilita la pace, i

lucchesi fuoriusciti riallacciarono con la città d’origine stretti legami e

divennero poli produttivi di uno stesso network, che condivideva mercati e

know-how65.

Tuttavia, nella maggioranza dei casi l’emigrazione di manodopera

specializzata comportava l’interruzione delle relazioni con la madrepatria e

il buon esito delle attività intraprese dagli artigiani fuggiaschi in larga

misura dipendeva, come s’è già accennato, dalla possibilità di disporre di

tutta una serie di competenze tecniche complementari, nonché di accedere a

materie prime e semilavorati66. Il problema era ben chiaro ai protagonisti,

62 M. Fennell Mazzoui, ‘Artisan migration and technology in the Italian textile industry

in the late Middle Ages (1100-1500)’, in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto (a cura di),Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, Napoli, 1984, pp. 522-25.

63 Fennell Mazzoui, ‘Artisan migration’, p. 523; D. Jacoby, ‘The Migration of Merchantsand Craftsmen: a Mediterranean Perspective (12th-15th Century)’, in S. Cavaciocchi (acura di), Le migrazioni in Europa secc. XIII-XVIII, Firenze, Istituto Internazionale diStoria economica “F.Datini” Prato, 1994, p. 553.

64 Giusberti, Impresa e avventura, cit., pp. 25-27.65 Molà, ‘L’industria della seta’, cit., pp. 435-444.66 Cfr. ad esempio Jacoby, ‘The Migration of Merchants and Craftsmen’, cit., p. 554.

Page 21: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 21

come testimonia efficacemente la vicenda dei vetrai veneziani specializzati

nella fabbricazione delle perle, che espatriarono in gran numero nel corso

del XVIII secolo e avviarono manifatture in molte località italiane e

straniere. Tale esodo fu duramente combattuto, con alterno successo, dalle

autorità della Serenissima67, che, nel corso delle numerose inchieste

giudiziarie, scoprirono l’esistenza di un vasto commercio clandestino dei

semilavorati necessari alla fabbricazione delle perle tra Venezia e i centri

dove erano sorte le manifatture create dagli artigiani transfughi68. Una

vicenda simile venne alla luce durante un processo bolognese contro un

gruppo di persone che avevano tentato di esportare la tecnica per produrre i

veli. Dalle deposizioni si apprende che un mercante aveva trasferito a

Firenze il segreto dei veli crespi alla bolognese già da una ventina d’anni,

ma continuava ad intrattenere relazioni con la città d’origine per rifornirsi di

materia prima e di know-how69. L’emigrazione di manodopera specializzata

da un centro all’altro sembra perciò attivare vie di comunicazione, lungo le

quali merci e informazioni scorrono, in forma più o meno legale, nonostante

vincoli e divieti. Non si può comunque escludere a priori che le realtà

sprovviste di un intero ciclo produttivo non potessero beneficiare di

trasferimenti dei saperi tecnici necessari per avviare una nuova manifattura:

proprio a questo scopo quegli stati mercantilisti che, facendo arrivare

dall’estero artigiani specializzati, si preoccupavano di agevolare gli esordi

delle neonate industrie con esenzioni e privilegi in materia fiscale e

commerciale, tali da compensare, almeno in parte, il gap iniziale con i

concorrenti già affermati.

67 Preto, I servizi segreti, cit., pp. 403-42168 B. Bettoni, La manifattura veneziana delle perle di vetro nel XVIII secolo, tesi di

laurea, Università di Brescia, 1997/98, Rel. C.M. Belfanti.69 Giusberti, Impresa e avventura, cit., pp. 21-22.

Page 22: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

22 Corporazioni e patenti

Tra XVI e XVIII secolo la diaspora degli artigiani dai vari centri

manifatturieri andò senza dubbio aumentando70 e di pari passo si diffuse il

know-how dei vari settori, ad un punto tale che verso la fine del XVIII

secolo, come osservava Marsilio Landriani nel brano citato71, le città italiane

avevano perso l’antico primato nell’ambito della seta, mentre quei tessuti

che un tempo erano la loro specialità, ora si producevano anche altrove in

Europa. Un sedicente mercante olandese, autore di in pamphlet pubblicato a

Bologna nel 1771, sentenziava che le manifatture “a’ tempi nostri non sono

più un arcano”72. Gli faceva eco nello stesso anno l’anonimo estensore di un

memoriale sull’industria della seta, in cui si argomentava che nessun centro

manifatturiero era riuscito a conservare l’esclusiva di una specializzazione

produttiva per più di uno o due secoli senza che ne venisse carpito il segreto

“o per tradimento dei suoi o per industria degli esteri” e si affermava,

inoltre, che “il mondo ora si pasce più che in ogni altro tempo di novità e di

apparenza”73. Sembrerebbe di capire che le manifatture tradizionali non

avevano più molti segreti da nascondere74: alla mobilità degli artigiani si era

infatti aggiunta la pubblicazione dei testi e delle planches dell’Encyclopédie,

che avevano contribuito a “codificare” quella conoscenza “tacita” a lungo

conservata nelle botteghe75. Il richiamo dell’anonimo bolognese alla

70 Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modern Europe’, cit., p. 341.71 Cfr. supra n. 17.72 Poni, ‘Per una storia del distretto’, cit., p. 108.73 Poni, ‘Per una storia del distretto’, cit., p. 129.74 La conseguenza di questa percezione è probabilmente ravvisabile anche nella minore

attenzione dedicata alla regolamentazione tecnica negli statuti delle corporazioni piùrecenti: cfr. G. De Luca, ‘Mercanti imprenditori, élite artigiane e organizzazioniproduttive: la definizione del sistema corporativo milanese (1568-1627)’, in A.Guenzi, P. Massa, A. Moioli (a cura di), Corporazioni e gruppi professionalinell’Italia moderna, Milano, 1998, pp. 85-86.

75Nella seconda metà del XVIII secolo la tecnica fu oggetto di importanti iniziativeeditoriali. Si vedano, tra gli altri, M. Infelise, L’editoria veneziana nel ‘700, Milano,1989, pp. e D. Baggiani, ‘Tecnologia e riforme nella Toscana di Pietro Leopoldo: la

Page 23: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 23

passione della società contemporanea per “novità” e “apparenza” è forse da

interpretare come il segno di un crescente interesse per le innovazioni di

prodotto76?

Non è agevole riuscire ad individuare casi di attività manifatturiere che

fondarono il proprio successo sull’invenzione di un prodotto, senza che la

tradizionale tecnica produttiva del settore fosse radicalmente modificata. Un

esempio potrebbe essere quello delle calze a maglia prima dell’invenzione

del knitting frame di Lee77. La produzione di minuterie degli artigiani vetrari

veneziani – perleri e margariteri -, che fabbricavano una grande varietà di

perle e grani di vetro, era caratterizzata da una grande abilità nel cambiare le

tipologie dei prodotti78 Potrebbero in qualche misura essere avvicinate alle

innovazioni di prodotto le annuali variazioni dei disegni sui tessuti di seta

confezionati a Lyon nel secolo XVIII79. Si può supporre che i nuovi prodotti

si diffondessero attraverso l’Europa come le conoscenze tecniche: con

rapidità se il nuovo manufatto poteva essere imitato con relativa facilità,

traduzione del “The advancement of arts, manufactures and commerce” di WilliamBailey’, Rivista storica italiana, CV, 1993, pp. 515-554.

76Su questo tema spunti in Davids, ‘Shifts of technolgical leadership in early modernEurope’, cit., p. 342. Ovviamente la questione è strettamente correlata aicomportamenti dei consumatori, argomento molto ampio che esula dalla presentetrattazione: si vedano i saggi e la bibliografia contenuti in J. Brewer and R. Porter(editors), Consumption and the World of Goods, London and New York, 1993 e inA.J. Schuurman and L. S. Walsh (editors), Material culture: consumption, life-style,standard of living, 1500-1900, Milan, Proceedings Eleventh International EconomicHistory Congress, 1994; D. Roche, Histoire des choses banales. Naissance de laconsommation dans les sociétés traditionnelles (XVIIe-XVIIIe siècles), Paris, 1997.Sull’Italia si vedano P. Malanima, Il lusso dei contadini. Consumi e industrie nellecampagne toscane del Sei e Settecento, Bologna, 1990; Guenzi, La fabbrica delle tele,cit. e Idem, ‘The Hatmakers’ Guild in Bologna in the Early Modern Era’, in Guenzi,Massa, Piola Caselli (editors), Guilds, Market and Work Regulations, cit., pp. 284-299.

77Belfanti, ‘Fashion and Innovation’, cit.78 Si veda L. Zecchin, Vetro e Vetrai di Murano, Venezia, 1987-1990, voll. 3, passim.

Page 24: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

24 Corporazioni e patenti

come avvenne nel caso delle calze a maglia, con maggiore difficoltà laddove

era la creatività dell’artigiano a conferire il carattere di novità alla

produzione, come nel caso delle perle veneziane o dei tessuti di seta di

Lyon. E’ interessante notare come le strategie adottate per acquisire le

novità che riguardavano i prodotti fossero sostanzialmente le stesse

utilizzate da secoli per carpire i segreti delle manifatture. Nel tentativo di

risollevare le sorti dell’industria serica veneziana, che subiva la concorrenza

di quella lionese, l’ambasciatore della Serenissima in Francia fu incaricato

di ingaggiare un disegnatore di tessuti che insegnasse ai tessitori di Venezia

il “segreto” della superiorità delle fantasie delle stoffe di seta di Lyon. Ma

l’ambasciatore riferiva che quella strategia, tante volte adottata per reclutare

artigiani in grado di portare a Venezia nuove conoscenze tecniche, non

avrebbe funzionato, poiché “la residenza di Lione, la gara di tante fabbriche,

l’esercizio incessante, la vista degli altrui ritrovati, la necessità di inventare

altrimenti non si smaltisce: tutto concorre in quel luogo a spronare e sforzare

gl’ingegni e la volontà in modo particolare e forse unico talmente che quello

stesso disegnatore non suol più fare una eguale riuscita non che trasportato

dovunque, ma ancora in Parigi”80.

79C. Poni, ‘Fashion as flexible production: the strategies of the Lyon silk merchants in the

eighteenth century’, in Ch. F. Sabel and J. Zeitlin editors, World of Possibilities,Cambridge, 1997, pp. 37-74.

80Archivio di Stato di Venezia, V Savi, Diversorum, b. 388, n. 45, 28 Aprile 1777.Le stesse valutazioni vennero espresse da Marsilio Landriani, che sciveva: ”Il commercio

delle stoffe lionesi non solo è sostenuto dal loro buon mercato, dalla perfezione nellaesecuzione, dal prestigio delle mode, ma eziandio dall’eleganza e dalla vivacità deidisegni, e dai ricami per cui le stoffe acquistano un pregio considerevole sopra tutte lealtre dell’Europa. In questa parte non vi è alcuna nazione o città che possa gareggiaree andar di pari con Lione. Il gran numero dei disegnatori che ivi si trovano, e che amisura della loro superiorità, de’ talenti acquistano una maggiore fortuna, eccita unaemulazione ed una concorrenza che promove l’arte del disegno ed una perfezionesorprendente. Ogni anno il valente disegnatore fa un viaggio a Parigi per istudiare,nell’infinita varietà delle mode e del capriccio degli eleganti di Parigi, quel colore,

Page 25: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

Corporazioni e patenti 25

Durante i secoli XVI –XVIII i centri manifatturieri dell’Italia settentrionale

agirono come poli catalizzatori - ora attraendo, ora espellendo artigiani – di

frequenti e diffusi spostamenti di manodopera specializzata, che

rappresentarono un potente motore di propagazione delle conoscenze

tecniche. Queste migrazioni di artigiani non furono mobilitate, come in altri

paesi europei, da persecuzioni religiose o da forme istituzionalizzate di

lavoro itinerante, quanto dalla concorrenza tra le economie cittadine, da un

lato, e dall’assetto istituzionale che regolava l’attività manifatturiera urbana,

dall’altro. Le organizzazioni corporative avevano elaborato, consolidato e

trasmesso quel patrimonio di conoscenze che aveva consentito a molti centri

urbani di conseguire livelli di eccellenza in alcuni settori produttivi. Proprio

la varietà di specializzazioni che caratterizzava e distingueva una città

dall’altra contribuiva, unitamente alla marcata frammentazione politica, ad

innescare la competizione per strappare al concorrente “il segreto” tecnico

alla base della supremazia in un particolare settore. Era questo lo scopo

fondamentale della legislazione in materia di brevetti introdotta in molti stati

a partire dal XV secolo81: tale normativa offriva una serie di vantaggi e

agevolazioni a quanti disponevano delle competenze necessarie ad avviare

una nuova manifattura. L’acquisizione del “segreto” di un processo

produttivo, infatti, passava necessariamente attraverso il trasferimento di un

artigiano, il solo in grado di applicare e trasmettere i contenuti di un sapere

tecnico prevalentemente non codificato, quanto, piuttosto, “tacito” e

quell’ornato, quella bizzarria o pensiero che possa dare una novità ed un brio a’ suoidisegni” (Relazioni di Marsilio Landriani, cit., pp. 30-31).

81 Coglie nel segno Pam Long, quando scrive: “The role of the patent in the process ofthe transmission of craft knowledge, I would argue, is at least as important as its rolein encouraging innovation and invention” (Long, ‘Invention, secrecy, theft’, cit.).

Page 26: Marco Belfanti - Unibs.it · Handwerksgesellen vom 18. bis ins frühe 19. ... che tali movimenti erano soltanto in ... proposte un paio di secoli più tardi da Marsilio Landriani18,

26 Corporazioni e patenti

“pratico”: una sorta di “scatola nera”82 dell’economia preindustriale. Le

migrazioni della manodopera specializzata creavano spesso effetti sinergici,

attivando flussi di merci e attrezzature tecniche tra il luogo d’origine e il

nuovo insediamento. Corporazioni e patenti formavano un binomio

istituzionale volto a combinare la fondamentale funzione di gestione e

trasmissione del know-how consolidato con l’indispensabile adozione di

nuove tecniche produttive senza incorrere in elevati rischi di conflitto tra gli

attori. Nella seconda parte dl XVIII secolo la crescente diffusione di forme

“codificate” di know-how, ma, soprattutto, l’ampia diffusione delle

conoscenze, resa possibile dall’efficace funzionamento del sistema descritto,

sembrano aver ormai svelato ogni segreto delle manifatture tradizionali e la

competizione parrebbe spostarsi sul piano della varietà dei prodotti83, che,

come ha scritto Marsilio Landriani, dovevano seguire le mode del momento:

“La moda non esige una correzione del disegno, ma piuttosto un’infinita

capricciosa varietà, un felice ritrovato analogo alle combinazioni e

circostanze del momento e perfino un’apparente solidità. E difatti a che

servirebbe una reale solidità se l’instabilità della moda condanna oggi, come

assurdo, ciò che ieri proponeva come eccellente?”84.

82 Naturalmente mutuo da N. Rosenberg, Inside the Black Box: Technology and

Economics, Cambridge, 1982.83 Si pensi ai “populuxe goods” studiati da C. Fairchilds, ‘The production and marketing

of populuxe goods in eighteenth century Paris’, in Brewer and Porter (editors),Consumption and the World of Goods, cit., pp. 228-248.

84 Relazioni di Marsilio Landriani, cit., p. 15.