march-agianipaola g iassessore g 'diodatigiu|iang l ... · energetici, nonché le ulteriori,...

59
im! il? "'-ifiif " - Il I: _ ¦ _. 5 _ ' _- ' I" il ¬ _ comun oi Psssscsm-1 I 'I ' ' ` I*-¬;~. _ I I _ -I ii.. .rl Il ,'|'l'- ` H- se - if* CITTA' DI PESCARA l'-Ierlagha-d'oro al Marito Er-«rie COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 186 Del 29/0312017 0QQ9f|IO¦ RICOGNIZIONE INIZIATIVE STRATEGICHE ATTIVATE NEL TRIENNIO 2014- 2017. L'anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di Marzo in prosieguo di seduta iniziata alle ore 12.40 in Pescara, neIla.sala delle adunanze della sede Municipale, previo invito si è-riunita la Giunta Comunale. Presiede l'adunanza AW. Alessandrini Marco nella sua qualità di SINDACO e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti signori: I DI H ! l M I. M I I' AW. A|essa_r1g_lr|n| Marco L ___ SINDACO __ Del Vecchio Enzo _ __ __ JVICE SINDACO 'Scotolati Loredana _ ASSESSORE mi g | 'U'U'U>¦|¦*'U'U'U'l¦I'U March-agiani Paola g IAssEssoRE g 'Diodati Giu|iang_ l AssEssoRE __ ~' ,Allegrino Antonella W __ 5ssE'sso|3E s _ Civitarese' Matteucci Stefano __ ,ASSESSORE I I I Di Iacovo Giovanili _ ASSESSORE gh , cazzi oiaqgmo |As§EssoRE | Di Pietro Laura __ g _ ASSESSORE .I ne risultano presenti n. 8 e assenti n. 2. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa Monaco Carla Assiste il SEGRETARIO VERBALIZZANTE Prof. Addario Luigi designato per la redazione del verbale. Il Presidente, accertato che il numero dei presenti è sufficiente per dichiarare valida la seduta, invita gli intervenuti a deliberare sull'oggetto sopraindicato. Atto di Giunta Comunale ri. 'IB6 Del 29103/2017 ~ Pag.1 - COMUNE DI PESCARA

Upload: dodang

Post on 14-Sep-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

im! il?"'-ifiif

" - Il I:_ ¦ _. 5 _ ' _-

' I" il¬_ comun oi Psssscsm-1I 'I ' ' ` I*-¬;~._ I I _ -I ii..

.rl Il ,'|'l'- ` H- se

- if*

CITTA' DI PESCARAl'-Ierlagha-d'oro al Marito Er-«rie

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numero 186 Del 29/0312017

0QQ9f|IO¦ RICOGNIZIONE INIZIATIVE STRATEGICHE ATTIVATE NEL TRIENNIO 2014-2017.

L'anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di Marzo in prosieguo di sedutainiziata alle ore 12.40 in Pescara, neIla.sala delle adunanze della sede Municipale, previo invitosi è-riunita la Giunta Comunale.

Presiede l'adunanza AW. Alessandrini Marco nella sua qualità di SINDACO e sonorispettivamente presenti ed assenti i seguenti signori:

I DI H ! l M I. M

I I'AW. A|essa_r1g_lr|n| Marco L ___ SINDACO __Del Vecchio Enzo _ __ __ JVICE SINDACO

'Scotolati Loredana _ ASSESSORE mi g |

'U'U'U>¦|¦*'U'U'U'l¦I'U

March-agiani Paola g IAssEssoRE g'Diodati Giu|iang_ l AssEssoRE __ ~',Allegrino Antonella W __ 5ssE'sso|3E s _Civitarese' Matteucci Stefano __ ,ASSESSORE I I

I Di Iacovo Giovanili _ ASSESSORE gh ,cazzi oiaqgmo |As§EssoRE

| Di Pietro Laura __ g _ ASSESSORE .I

ne risultano presenti n. 8 e assenti n. 2.

Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa Monaco CarlaAssiste il SEGRETARIO VERBALIZZANTE Prof. Addario Luigi designato per la redazione

del verbale.

Il Presidente, accertato che il numero dei presenti è sufficiente per dichiarare valida laseduta, invita gli intervenuti a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

Atto di Giunta Comunale ri. 'IB6 Del 29103/2017 ~ Pag.1 - COMUNE DI PESCARA

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la relazione allegata, che costituisce parte integrante del presente provvedimento;

visti i pareri espressi, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, dal

Dirigente del servizio interessato c dal Dirigente della Ragioneria, come da scheda

allegata;

premesso che:

- in data 16 giugno 2014 l”Ufìicio Centrale ha proclamato eletto Sindaco del Comune diPescara l'Avv. Marco Alessandrini;

- con più provvedimenti, n. 82983 del 30.06.2014, n. 94101 del 25.07.2015 e n. 133182del 7.10.2016, il Sindaco nominava, ai sensi dell"'art. 46, comma 2, del D.Lgs. n.267/2000, i Componenti la Giunta e conferiva al Sig. Enzo Del Vecchio l”incarico diVice Sindaco e le seguenti deleghe: Lavori Pubblici - Manutenzione stradalesottoservizi - Difesa della costa e risanamento del fiume Pescara; Parco fluviale - PianoRegolatore Portuale - Recupero ambientale degli spazi golenali - Demanio Marittimo -Cimiteri - Mobilità - Protezione Civile - Grandi Infrastrutture - Personale;

tenuto conto che:

- tra gli obiettivi primari assunti dal Governo cittadino in attuazione del programma dimandato del quinquennio 2014/2019 (delibera C.C. n. 77 del 07.07.2014) figuranoiniziative considerate di rilevanza strategica per la Città di Pescara e per il

miglioramento dei servizi e della qualità della vita della collettività di riferimento;

- tra dette iniziative rivestono carattere di preminente interesse, in particolare:

I gli interventi per la funzionalità del porto di Pescara e, tra questi, le azioni chehanno consentito di giungere al perfezionamento dell”iter amministrativo di

approvazione del nuovo Piano Regolatore Portuale - PRP, considerato diimportanza fondamentale non solo per il rafforzamento del sistema logistico dimobilità regionale e per lo sviluppo economico territoriale, ma anche in quanto

strumento in grado di arginare Pemergenza ambientale connessa alla

contaminazione della spiaggia da parte delle acque e dei sedimenti fluviali,nonché per ridurre la pericolosità idraulica del tratto di foce del Pescara. Ed

Afro dr' Giunta Comunale H. I86 Def 29 /03 /201' 7- COMUNE DIPESCARA Pag. 2

invero il nuovo PRP, approvato alla fine del 2016, ha reso attuabile il progettodei “Lavori per la fiuazíonaíítà del porto di Pescara”, per le quali la Regione

Abruzzo alla fine del 2014 ha disposto un fmanziamento di € 3.500.000,00 avalere sul PAR FSC 2007-2013, Linea di azione III.2.2.a, assegnato al Comune

di Pescara in qualità di soggetto attuatore, nonché l'ulteriore intervento per larealizzazione di una diga soffolta, che vede la Regione stessa quale soggettoattuatore, entrambi funzionali alfallontanamento al largo delle acque fluvialicontaminato e alla contestuale separazione fisica dei fanghi trasportati dalfiume, contaminati, dalle sabbie litoranee, idonee (se non miscelato ai sedimentifluviali) al ripascimento dei litorali non solo pescaresi;

gli ulteriori interventi finalizzati alla tutela delle acque dall*inquinamento, e traquesti, in particolare, le iniziative volte a ricercare le cause dell*inquinamento,grazie alla convenzione stipulata con la Capitaneria di Porto di Pescara edARTA, nonché all'attività di indagine svolta in collaborazione con la PoliziaMunicipale, che hanno reso possibile intervenire rimuovendo le problematicheall'origine, e, più in generale, il ruolo attivo e sussidiario assuntodall'Arnministrazione nei confronti di ACA S.p.a., soggetto deputato a gestire ilServizio idrico Integrato;

I le azioni finalizzate al risparmio energetico, e tra queste gli interventi diefficientarnento della rete di pubblica illuminazione e degli impianti elettricidegli edifici comunali, ai quali conseguiranno un risparmio in tennini

economici e una riduzione dellfinquinamento luminoso;

gli interventi sulle infrastrutture viario finalizzati al miglioramento della

viabilità e al potenziamento delle condizioni di sicurezza dei cittadini attraversola realizzazione di nuove opere (e tra queste il completamento dei lavori di

costruzione del Ponte Nuovo sul Fiume Pescara), la manutenzione della retestradale comunale e il miglioramento della segnaletica stradale, nonché ilmiglioramento e Pestensione della rete delle piste ciclabili;

le iniziative per l'adozione/aggiornamento degli strumenti di pianificazione del

traffico in ambito urbano (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - PUMS - e

Piano Generale del Traffico Urbano - PGTU), finalizzate al miglioramento delle

condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, alla riduzione

delfinquinamento atmosferico ed acustico ed al contenimento dei consumi

Atto di Giunto Comunale rafåó' Def 29 /03 /201 7- COMUNE DIPESCARA Pag. 3

energetici, nonché le ulteriori, molteplici iniziative in materia di mobilitàsostenibile, e tra queste, in particolare, il progetto di ricongiunzione del sistemadi piste ciclabili cittadine denominato “Bicinrete”, avviato nel 2015, il progetto“Polaris”, finalizzato all"'adozione di una radicale e innovativa politica digestione della mobilità urbana, presentato nell'ambíto del “Finanziamento sullosviluppo urbano sostenibile, Por Fcsr Abruzzo- Asse VII”, i provvedimenti anti-

smog, le iniziative a favore della ciclabilità (giornata nazionale della bicicletta,bicincittà, bimbimbici, settimana europea della mobilità sostenibile), le azionifinalizzate a disincentivare l'utilizzo delliautovettura privata in favore dei mezzipubblici e a rafforzare la promozione turistica e la destinazione a centrocommerciale naturale del centro città (Bus Navetta nel periodo natalizio e BusNavetta nel periodo dei saldi), nonché gli interventi a favore dei soggettidiversamente abili, quali il riconoscimento della sosta gratuita nei principaliparcheggi a pagamento della città;

le altre iniziative nel campo della sicurema stradale, e tra queste lacostituzione, nel luglio del 2015, del Centro per il monitoraggio e la gestionedella sicurezza stradale (CMG) di livello comunale in attuazione del progetto"Messa in sicurezza di strade urbane a massimo rischio ed interventi per la

salvaguardia delle utenze deboli”, co-finanziato dalla Regione Abruzzonell'ambito del Piano Nazionale Sicurezza Stradale, le cui attività di

rilevazione ed analisi di dati relativi all'incidentalità condotte nel corso del2016 hanno già portato a sei effettivi interventi messi in cantiere ed eseguiti,nonché l'istituzione di zone 30 KM/H;

gli interventi finalizzati a migliorare l'offerta complessiva di sosta cittadina

attraverso la revisione del modello di regolamentazione della sosta a pagamentosu suolo pubblico adottato dall'Amminístrazione, sia dal punto di vista dellagovernance, attraverso le azioni finalizzate al risanamento, alla

ricapitalizzazione ed al nuovo contratto di servizio della società in houseproviding “Pescara Parcheggi S.p.A.”, affidataria della gestione del servizio

parcheggi comunali, sia dal punto di vista della regolazione, con liapprovazione

del nuovo piano tariffario dei parcheggi pubblici a pagamento (delibera G.C. n.

235 del 18.04.2016);

le iniziative finalizzate alla rigenerazione dello spazio urbano esistente

attraverso il recupero e l'utilizzo di alcune aree di fondamentale importanza perAfro di Giunta Comunale rr. I86 Del 29 /03 /201' 7- COMUNE DI PESCARA Pag. 4

lo sviluppo urbanistico e socio-economico della Città, allo scopo di migliorarela qualità e la vivibilità del tessuto urbano, di ridurre il consumo di suolo e

riqualificare il sistema ecologico/ambientale, quali gli interventi finalizzati allariqualificazione delle aree di risulta della vecchia stazione ferroviaria centrale,alla realizzazione di un parco fluviale e alla contestuale riqualificazione dellearee golenali, nonché gli interventi per la riqualificazione urbana delle periferie;

I le iniziative finalizzate alla manutenzione urbana, tra le quali si inscrivono gliinterventi di manutenzione del cimitero di Colle Madonna, in corso diattuazione, nonche al miglioramento della gestione dei servizi cimiteriali,attraverso Paffidamento della gestione dei relativi servizi cimiteriali alla societàpubblica in houseproviding “ATTIVA S.p.A.”;

1 gli interventi per la messa in sicurezza del territorio, sempre più importanti aseguito degli eventi calamitosi che hanno colpito negli ultimi anni il territorio, agaranzia delliincolumità dei cittadini e degli interessi degli operatori economici,tra cui le opere volte al potenziamento della rete delle acque bianche (per lequali e stato possibile beneficiare della riassegnazione del finanziamento di euro2.8000.000,00 a valere sulle risorse residue PAR-FSC 2007-2013, giustaconcessione sottoscritta il 24.11.2015 tra l'Amministrazione e la RegioneAbruzzo, a seguito della revoca disposta con Deliberazione D.G.R. n. 465dell'08.07.2014) e gli interventi di messa in sicurezza di scarpate in frana inprossimità delle strade comunali;

gli interventi di protezione civile, e tra questi, in particolare, quelli resisinecessari per fronteggiare le emergenze meteo-idrogeologiche e le connessesituazioni determinate da allagamenti diffusi di ampie zone cittadine e dissestifranosi di versanti o scarpate, e che hanno suggerito, in via preventiva e al finedi scongiurare i rischi per la pubblica incolumità, Pattivazione di iniziative per

Pistallazione di sistemi di allerta dei sottopassi carrabili in presenza di acqua;

gli interventi sulle scuole, finalizzati a garantire la sicurezza degli edifici e delle

aule a tutela dell*incolumità degli alunni e degli insegnanti, nelcui ambito siinscrivono l'esecuzione di verifiche e interventi su intonaci e liesecuzione di

verifiche e interventi di adeguamento sismico di alcuni plessi scolastici;

gli interventi finalizzati alla salvaguardia del litorale costiero e al

potenziamento della fruibilità del lungomare, messi a rischio dai fenomeni di

Afro di Giunta Comunale ir. I35 Del 29 /0.5' /201' 7- COMUNE DIPESCARA Pag. 5

forte erosione ed ingressione marina, effettuati attraverso i lavori di

ripascimento dell'arenile, a tL1tela dell”ambiente e delle attività economiche;

le attività finalizzate alla valorizzazione turistico-ricreativa delle aree demaniali

marittime in condizioni di sicurezza e di sostenibilità (adozione da parte della

Giunta Comunale del nuovo Piano demaniale Comunale, iniziative relative alla

gestione delle spiagge libere), alla tutela degli operatori economici del settore

(iniziative per la riduzione dei canoni concessori per eventi dannosi), nonché le

iniziative volte allo snellimento delle procedure per il rilascio delleautorizzazioni paesaggistiche relative alle opere stagionali connesse alle attività

balneari o provvisionali legate alle manifestazioni estive in aree demaniali o

prossime ad esse, concretizzatesi nell'approvazione da parte della Giunta

comunale della bozza di protocollo di intesa da stipulare con l"'AmministrazioneRegionale e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo(D.G.C. n. 162 del 16.03.2017);

1 le ulteriori iniziative finalizzate ad innalzare il grado di attrattività turistica

territoriale puntando sulla “vocazione sportiva” della Città di Pescara

attraverso Porganizzazione di eventi e manifestazioni di richiamo nazionale eintemazionale, quali la realizzazione della 1^ edizione dei Giochi delMediterraneo sulla Spiaggia, tenutasi dal 28 agosto al 6 settembre 2015,importantissima occasione per la promozione dell"`immagine della Città, che ha

visto il Vice Sindaco rappresentare l"`Amministrazionc Comunale all'interno delConsiglio di Amministrazione del Comitato organizzatore dei Giochi, giusta

nomina sindacale del 9 gennaio 2015, e del Comitato Organizzativo Ristretto -COR (verbale del CdA del Comitato organizzativo del 15 gennaio 2015);

le iniziative attivate nelliambito della delega al personale, e tra queste le

procedure che hanno portato, nel periodo compreso tra il mese di dicembre

2016 e Finizio del 2017, a reclutare n. 28 Lmità di personale, di cui n. 23

mediante mobilità volontaria e n. 5 mediante scorrimento di graduatorie, nonché

all”approvazione del nuovo Piano assunzionale 2017, contenente la

pianificazione di assunzioni relativamente a diverse figure professionali di

livello dirigenziale c non, per un totale din. 10 risorse;

le iniziative finalizzate a perfezionare alcune procedure espropriative di

carattere complesso e di rilevante importanza economica;

Atto di Giunta Comunale n.186 Del 29 /03 /201 7- COMUNE DIPESCARA Pag. 6

tenuto conto che all"'attivazionc e allo sviluppo delle iniziative riferite alle suindícate

attività sovrintende, insieme al Sindaco, il Vice Sindaco, nonché Assessore uscente,nell'esercizio della sopra citata delega in materia di “Infrastrutture e manutenzione dellaCittà”, come da ultimo rivisitata giusta decreto sindacale prot. n. 133182 del07.10.2016;

atteso che i procedimenti riguardanti le iniziative strategiche in argomento richiedono,per la completa definizione, l'adozione di ulteriori atti di carattere amministrativo,tecnico e finanziario, che impegneranno i competenti Organi e Uffici nel successivocorso della consiliatura;

considerato che per la rilevanza delle tematiche e degli interessi coinvolti è opportuno,in vista di u.n avvicendamento nell'esercizio della succitata delega, procedere ad una

ricognizione delle iniziative strategiche sopra sommariamente richiamate, al fine digarantire la continuità delle relative attività, come da schede riepilogativo predispostedai competenti Settori, allegate al presente atto;

Visto l"Art. 48 del D.Lgs. 267/2000;Sulla base della ptmtuale istruttoria favorevole degli uffici competenti

con voto unanime favorevole espresso nelle forme di legge

DELIBERA

per le motivazioni espresse in premessa:

1. di prendere atto delle attività svolte in attuazione delle iniziative di carattere

strategico intraprese dal Sindaco unitamente al Vice Sindaco, nonché Assessore uscente,

nell'esercizio delle deleghe a quesfultimo attribuite, così come risultanti dalle schede

riepilogativo predisposte dai competenti Settori, quali attività già svolte e oggetto diulteriore delega, già conferita;

2. di prendere altresì atto delle ulteriori attività svolte in attuazione delle iniziative di

carattere strategico intraprese dal Sindaco unitamente al Vice Sindaco, nonché

Assessore uscente, nell°esercizio delle deleghe a quest'ultimo attribuite giusta decretoArto di Giunta Comunale n. l86 Del 29 /03 /201 7- COMUNE DIPESCARA Pag. 7

sindacale n. 133182 del 7.10.2016, cosi come risultanti dalle suddette schederiepilogativo, al fine di garantire l'utile prosecuzione delle attività avviate;

3. di precisare che le schede riepilogative allegate, predisposte dai competenti Settori econtenenti la descrizione dei passaggi salienti di ciascuna iniziativa strategica, formano

parte integrante e sostanziale del presente atto;

4. di dare atto che la presente proposta non necessita di parere di regolarità contabile inquanto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria osul patrimonio dell°Ente.

Indi,LA GIUNTA COMUNALE

Con separata votazione e con voto unanime palesemente espresso, nei modi e forme dilegge, dichiara la presente immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell'art.134 comma 4 del d.lgs. n. 267 del 18. 08. 2000

Afro di Giunta Cornurrale n.186 Del 29 /03 /Zfll 7- COMUNE DIPESCARA Pag. 8

. RA

lšvåu:[11 too":-.~._*=;°\›t-=.i ai ~' I - R

iu -I I ',,_-,.|||-cui

RELAZIONE ISTRUTTO IA

N

Tra gli obiettivi primari assunti dal Governo cittadino in attuazione del programma dimandato del quinquennio 2014/2019 (delibera C.C. n. 77 del 07.07.2014) figuranoiniziative considerate di rilevanza strategica per la Città di Pescara e per ilmiglioramento dei servizi e della qualità della vita della collettività di riferimento, per lafunzionalità del Porto di Pescara e nell'ambito della tutela delle acquedalfinquinamento, delle infrastrutture, della manutenzione urbana, della mobilitàsostenibile e della sicurezza stradale, del recupero e riutilizzo di aree strategiche ai finidella rigenerazione dello spazio urbano, degli interventi per la messa in sicurezza delterritorio e degli edifici scolastici, per la salvaguardia del litorale, per la valorizzazioneturistico-ricreativa delle aree demaniali marittime e l'innalzamento 'delfattrattivitàturistica territoriale.

Tenuto conto che i procedimenti riguardanti le iniziative strategiche in argomentorichiedono, per la completa definizione, l'adozione di ulteriori atti di carattereamministrativo, tecnico e finanziario, che impegneranno i competenti Organi e Uffici nelsuccessivo corso della consiliatura, è opportuno, per la rilevanza delle tematiche edegli interessi coinvolti ed in vista di un avvicendamento nell'esercizio della succitatadelega, procedere ad una ricognizione delle iniziative strategiche medesime, al fine digarantire la continuità delle relative attività, come da schede riepilogativo pre-dispostedal competenti Settori.

Data Q MR, F.to

' ONIGOII. DIHEITUÈE DEI. DIPÀTIIIENTU TE

mn. Tommaso V0$P“W'°

.--...-._._.,,__"_H_

I-"'¬-H_-_.,

Pag. 9

__ _ ' LE

¬i3'¬"_-T."-"."›

. 5; _/ E

là. IIIF1 r-I- ¬ *_-*`:" "K '-1.". -'-ii .f 'tt-= . 1:

rclfl'E la

v`;“¬:,_

È_.1- _|_ __,,tr- -~;.-,s....fr,,;--|_ri-_:rtl:

;':_'›`-_..~¬Él-JL'1'-1,5;' ;,§l*¬'g.~“-*,;-:: -l'l-'--'lE¦r'I|.'|....'-"L.r-¬IE'-|.-.5

›-.-_-ui -Mi'',

I|__:_: .-:it 1"1

il

fir I_-:l'L_É-I

- - fi'Jl£fi'? _... , __ ___, _ _ __ wuìãä

ii.ii*¬ii`. ._ '.,, _ 3-za

Città di GlossaraMedaglia rifare alMerito Civile

Oggetto: R|coGN|zloNE |N|z|ÀT|vE STPRATEGICCHE ATTIÃ/ATE NEL Tlá|ENN|o 20194-2017.9 '

Parere di regolarità tecnica:sulla presente proposta di deliberazione _si "esprime, ai sensi

ol 'tà t ic attestante la regolarità e la correttezza delliazioneLgs-. 267/2000, il seguente parere “di reg art ecn a,

arnministrativa, anche con riferimento al rispetto della normativa per la tutela della privacy:

FAVOREVOLE

Lì 29 marzo 2017

degli artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1, D.

Il Diri, ente(Arch. Tommi L o Vespasiano)

-I ___

EParere di regolarità contabile:

la presente proposta non necessita parere gdi di re olarità contabile in quanto non comporta riflessi

diretti o indiretti sulla situazione economico - finanziaria o sul patrimonio delliente.

e ` de li artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1,|:| sulla presente proposta di deliberazione si esprime, ai s nsr g

D. Lgs. 267/2000, il seguente parere “di regolarità contabile"I I I I I i I I I l l I l I l i i i i n ¢ I n I I L n a n Q ; § § p I I I I ¢ § ¢ § I I n n n g ç | | Q ç 4 I I q I Q Q Q ¢ | | I Q p | | Q ' Q I | | I 1 I g 1 g Q Q 1 | I I ..ip

I I I I i I i I I I I i l i I l I I I I I I i I I l I I I l I J l I I I I I I I 1 I I I l l 4 I I i i 1 I I I I ¢ I n a a p | | n | g ¢ | | ¢ I | | § I g ; g | Q Q Q g I i p ..gl

F F l I I i I I I I I I l i I I I O É f I I I f I F I I I I I I I I O i I I É U I I I I I I I l I I I L i Q Q I Q ' Q ' I I I I I I I i l Q Q Q fl 1 I I I I I I I I Q I I | U Qi.

Lì 29 marzo 2017

I I Ö I l l i È I I È I I I I I I I I I F i l l F I Ö É l I I I I I I I I I I I I I I I I I I l I l l I I I i I l l | Q i Q j fl I g I Ig,

I I I I l i i l I I I I I I I i I i i I i I I i J I I I I I I I I I I I I I I l i I I i I i f I I n I u a L n | n ç q n Q p I I I . I gg

I I I I I t l I l I i l I I J J l i I I I I I I I i l I l I I I l I I i I I I ¢ I I I o a n | ç † | § ' I I n | I | I ¢ n L ç | . q I I...

E'.i-

Il Dirige te(Dott. And ,Bu 'eri)

:L

'I-"-H-IH --- If- '-- ----- 'n- ----- -¬|- -1.-r._-.-...Lfr"" si HI

_ _ _*

I šf.`..I}ššLl§;§.f2.f1 - GRANDI INFRASTRUTTURE

NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DI PESCARA ,-Attivita svolte ne|l'ambito dell'iter di approvazione del nuovo Piano Regolatore Portuale diPescara

La proposta di nuovo Piano Regolatore Portuale della Città di Pescara - PRP ha avuto un iterapprovativo articolato e complesso avviato sin dalla Giunta guidata dal Sindaco LucianoD'Alfonso, per proseguire durante l'Amministrazione Mascia. I principali step cristallizzati almomento dell'assunzione della responsabilità politica del procedimento da parte dell'Assessoredelegato Enzo Del Vecchio sono brevemente riportati:

1 ln data 30.03.2007 è stato stipulato tra il Ministero dello Sviluppo Economico, ilMinistero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Abruzzo il 1° Atto Integrativodell'Accordo di Programma Quadro del 10.12.2003 finalizzato a completare ilprolungamento del molo nord di Ortona e dotare il Porto di Pescara del nuovo PianoRegolatore;

I ln data 30.05.2007 è stata sottoscritta la convenzione "Intesa istituzionale diProgramma tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Abruzzo - Accordo diProgramma Quadro" per interventi di completamento dei porti. Primo atto Integrativo trala Regione Abruzzo e il Comune di Pescara individuando il Comune quale SoggettoAttuatore perla redazione del Nuovo Piano Regolatore del Porto di Pescara;

- In data 21.04.2009, con deliberazione del Consiglio Comunale è avvenuta la presad'a'tto degli elaborati costituenti il- PRP redatto da un gruppo di lavoro coordinato dalprof. Alberto Noli;

I In data 07.04.2014 la Direzione regionale Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logisticaha espresso parere favorevole sulla VAS;

- In data 14.08.2014 l'Autorita marittima di Pescara ha comunicato l'avvenuta adozionedel PRP con proprio Decreto n.167l14 del 6.08.2014 ed lo ha trasmesso al ConsiglioSuperiore dei Lavori Pubblici per acquisire il parere di competenza, propedeuticoall'approvazione regionale. _

1 NeIl'Adunanza del 10.12.2014, prot.56l14, la Seconda Sezione del Consiglio Superioredei LL.PP., anche in considerazione del carattere ormai datato degli studi a corredo delprogetto di Piano ha riscontrato la necessità, relativamente agli aspetti economico-finanziari, di aggiornare l'analisi costi-benefici;

In questa fase procedurale si inserisce Pattività di coordinamento effettuata dal nuovoassessorato competente, in stretta collaborazione con il Direttore del Dipartimento Tecnico.Appariva rilevante l'importanza che rivestiva l'approvazione di un PRP quanto megliocompatibile con il contesto morfodinamico della costa e del fiume, con le esigenze edaspettative turistiche e socio economiche della Città e dell'intera Regione Abruzzo.

- in ottemperanza alle richieste del Consiglio Superiore dei LL.PP si è provveduto areperire le 'risorse e rendere possibile Faffidamento degli "Studi" trasportistici edeconomico-finanziari per la redazione dell'analisi' costi-benefici della proposta del PRPdi Pescara";

I Faffidatario, prof. Paolo Sammarco, di chiara competenza riconosciuta- a livellonazionale, ha rimesso lo studio dal titolo “Piano Regolatore portuale_Porto diPescara_Analisi costi-benefici” in data 9.05.2015 con integrazioni definitive_ del6.07.2015;

- l'elaborato e stato trasmesso al CSLP per Pacquisizione del parere vincolante esuccessivamente il CSLP ha rinnovato con parere 21 del 2210.2015 richieste diapprofondimento scientifico senza più menzionare aspetti economico-finanziari;

ø l'attivita sinergica di coordinamento e di collaborazione con il Presidente della Regione,con la Direzione regionale Trasporti, infrastrutture, Mobilità e Logistica e con laCapitaneria di Porto di Pescara ha contribuito a produrre ulteriori approfondimenti perdirimere dubbi sollevati dal CSLP sulla corretta valutazione del rischio incendi 'e perottenere la conferma della volontà politica regionale circa il riconoscimento del valorestrategico del progetto;

Pag. 10

I a seguito del voto n. 21 del 22.10.2015 espresso dalla Seconda Sezione del ConsiglioSuperiore LL.PP., si à reso comunque necessario reperire i fondi e procedereall'appalto del servizio per “Approfondimento e implementazione degli studi idraulico edi morfodínamica fluviale e costiera a corredo del P.R.P. di Pescara" al fine di acquisireapprofondimenti tecnico-scientifici a supporto della proposta di Piano e consentire ilperfezionamento dell'esame della proposta medesima da parte del citato Consiglio;

- con determinazione dirigenziale n. 22/BD del 12.04.2016, esecutiva nelle forme dilegge, il Comune di Pescara ha provveduto alfaggiudicazione definitiva del servizio diapprofondimento scientifico di cui al punto precedente alla Società Beta Studio diPadova. ll servizio è stato consegnato dal Comune di Pescara in via d'urgenza il 5maggio 2016;

1 la BETA Studio ha rappresentato la necessità di acquisire dati relativi alle batimetrie deifondali del fiume e del litorale e pertanto si è provveduto a reperirii 'presso l'ARTA e ilProvveditorato alle Opere Pubbliche e trasmessi alla predetta Società, la quale haconsegnato lo studio, di elevato livello qualitativo, nei tempi stabiliti; _

I la Capitaneria di Porto di Pescara ha provveduto a trasmettere al CSLP gliapprofondimenti scientifici prodotti, significando I'urgenza e l'importanza che il progettodi PRP riveste per la Città. ln linea con la volontà espressa dall'Assessorato neinumerosi appuntamenti formali o informali, il PRP è considerato uno degli strumenti perpoter arginare l'emergenza ambientale connessa alla contaminazione della spiaggia daparte delle acque e sedimenti fluviali, nonché uno strumento per ridurre la pericolositàidraulica del tratto' di foce del Pescara;

I la Capitaneria di Porto, stante l'inerzia del CSLP, considera acquisito il parerefavorevole ai sensi di legge e quindi provvede a trasmettere alla Regione il progetto diPRP per l'approvazione, che avviene con atto di Consiglio Regionale n. 8012 del 15novembre 2016;

1 l'approvazione del PRP ha reso compatibile dal punto di vista urbanistico il progettodenominato “Lavori per la funzionalità del porto di Pescara", necessario per ilsuperamento delle attuali criticità, per le quali la Regione Abruzzo ha disposto unfinanziamento di € 3.500.000,00 a valere sul PAR FSC 2007-2013, Linea di azionellI.2.2.a (D.G.R.A. n. B44 del 15.12.2014), assegnato al Comune di Pescara in qualità disoggetto attuatore e per il quale, con apposita convenzione, il Provveditoratolntenegionale per le Opere Pubbliche per il Lazio l'Abruzzo e la Sardegna è statoindividuato come stazione appaltante;

ø il progetto per il quale il Comune è soggetto attuatore prevede lo sfondamento delladiga foranea e la realizzazione di un braccio di molo a mare, che si coordinerà con unaltro intervento, il cui soggetto attuatore è la Regione, per la realizzazione di una digasoffolta sulla proiezione del molo nord previsto dalla proposta di P.R.P.. Le operesaranno funzionali all'allontanamento al largo delle acque fluviali contaminata e allacontestuale separazione fisica dei fanghi trasportati dal fiume, contaminati, dalle sabbielitoranee, idonee (se non miscelato ai sedimenti fluviali) al ripascimento dei litorali nonsolo pescaresi;

-› i “Lavori per la funzionalità del porto di Pescara" hanno quindi potuto superare la faseprocedurale di VIA (l'approvazione del progetto urbanistico di ' PRP eranecessariamente atto propedeutico) ed è pertanto imminente l'aggiudicazione definitivadella progettazione esecutiva e dei lavori;

- ai fine di poter beneficiare quanto prima degli effetti previsti sul miglioramento delleacque di balneazione e sulla qualità delle sabbie in vicinanza del porto, il cuideterioramento ha ingenerato gravissimi danni economici e di immagine alla Città, sarànecessario adoperarsi per rendere fluido l'iter realizzativo delle opere.

IL PIANO STRALCIO DIFESA ALLUVIONI

Gli approfondimenti idraulico-marini prodotti dalla BETA Studio per il nuovo Piano RegolatorePortuale di Pescara sono stati successivamente utilizzati come supporto- scientifico alleosservazioni prodotte con DGC n.749 del 4 novembre 2016 alla Variante al Piano StralcioDifesa Alluvioni, adottato in prima adozione con provvedimento di Giunta Regionale n. 408 del29 giugno 2016 (BURAT n. 35 Ordinario del Tsettembre 2016). L'ist'ru_ttoria e la valutazionedelle Osservazioni del Comune di Pescara sono ancora pendenti presso gli uffici regionalicompetenti. Lo Studio prodotto per il Comune, di indubbia valenza scientifica, ha stimolato

Pag. 11

l'Autorità di Bacino a dotarsi di uno strumento matematico di simulazione idraulica che lepermetterà di produrre una Carta della Pericolosità Idraulica quanto più attendibile ed affidabile.Sarà cura dell'Amministrazione comunale farsi garante che l'obbiettivo venga raggiunto nelmigliore dei modi ma in tempi ragionevoli. La consapevolezza del reale rischio idraulico dellaCittà e la base per una corretta pianificazlone territoriale, che comunque deve tendere ad unarigenerazione urbana sostenibile.

REALIZZAZIONE DI UNA CHIESA ROMENA ORTODOSSA IN VARIANTE AL PRG

Il Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d'ltalia a Roma ha chiesto la disponibilità di un lottodi terreno di proprietà comunale per la costruzione di una chiesa. ll progetto interessa unterreno sito in Via Caduti per Servizio, di superficie complessiva di mq 1463. La richiesta è stataconsiderata dal|'Assessorato meritevole di accoglimento per le finalità altamente socialiperseguite dal-la stessa, ma llapprovazione della proposta comporta variante al PRG e pertantodeve essere espletato l'iter previsto dall'art. 19, comma 2 del DPR 327/2001, che di seguito siriporta: "L'approvazione del progetto preliminare o definitivo da parte del consiglio comunale,costituisce adozione della variante allo strumento urbanistico. (L)". La proposta diverrebbecompatibile con una destinazione urbanistica in sottozona F3 "Servizi e Attrezzature diinteresse pubblico (art.52 delle N.T.A. del PRG vigente)".Per valutare preliminarmente l'impatto che la necessaria variante urbanistica possa avere sugliaspetti ambientali menzionati all'allegato I alla parte seconda del TU Ambiente, la propostaprogettuale è stata sottoposta alla procedura di verifica di assoggettabílità a VAS di cui all'art.12 del TU Ambiente, conclusasi con provvedimento dirigenziale n. 119r'BG del 24.11.2016, diesclusione alla procedura di VAS, con prescrizioni.Nell'ambito della procedura di verifica di assoggettabílità a VAS si e potuto verificare, in base aquanto dichiarato in progetto e dalla lettura degli elaborati grafici, che il lessico architettonicoscelto viene declinato in coerenza con la tradizione ortodossa, con forme e stílemi ovviamenteabbastanza estranei al nostro territorio. Pur nella sua apparente estraneità formale,Finsediamento di un edificio sacro si caratterizza come luogo di aggregazione -sociale, anche secircoscritto ad _una comunità di persone unite dalla fede religiosa, ed è destinato sicuramente agenerare dinamiche, ci si augura positive, per la valorizzazione di un ambito territorialecontraddistinto da tutti quei caratteri peculiari (spesso negativi) della periferia urbana.Per valutare altresì l'impatto della necessaria variante urbanistica sugli aspetti geomorfologici àstato acquisito il parere del Genio Civile Regionale di Pescara ai sensi dell'art. 89 del DPR38012001, anche in questo caso positivo con prescrizioni. 'Per le ragioni espresse e per _le finalità richiamate è stato sottoposto il progetto preliminareall'attenzione dell'Organo Consiliare, il quale lo ha approvato, con atto n. 155 del 19-12-2017, aisensi dell'art. 19, comma 2 del D.P_.R. 327/2001 comportando automaticamente adozione divariante urbanistica.Sarà cura dell'Amministrazione provvedere all'approvazione dell'atto di efficacia della VarianteUrbanistica, cosi da poter consentire la .realizzazione de|l'opera (su. richiesta di parte dipermesso a costruire). '

Pag. 12

2. TUTELA DELLE ACQUE DALUINQUINAIIIIENTO

Fiume Pescara e balneabilità

A seguito del riscontro dell'esigenza di valutare il contributo degli eventuali apportiinquinanti del fiume Pescara in grado di procurare situazioni di emergenza per labalneabilità del litorale marino, l'Amministrazione nel periodo 2015-2017 ha svoltoun'intensa attività sia di ricerca delle cause di inquinamento che di riduzione edeliminazione delle fonti stesse. - '

A seguito degli indirizzi fomiti dall'Amministrazione con deliberazione di GiuntaComunale n. 585 del 01.10.2015, l'Amministrazione ha provveduto a stipulare una“Convenzione per il monitoraggio chimico e microbíologico sugli apporti fluviali per iparametri incidenti sulla qualità delle acque di balneazione nel litorale della Città diPescara" con la Capitaneria di Porto di Pescara ed ARTA, prevedendo prelievi durante tuttol'arco dell'anno in diversi punti del fiume Pescara e lungo la costa nei punti di prelievo postiin prossimità della foce del fiume.

Successivamente, in collaborazione con la Polizia Municipale del Comune di Pescara,sono state svolte indagini sulla qualità delle acque individuate in corrispondenza di alcuniscarichi presenti lungo l'asta fluviale o lungo i fossi affluenti, segnalando tempestivamenteall'ACA eventuali criticità riscontrate, cosi come risulta dai seguenti verbali di sopralluogo ecampionamento:

I Verbale di sopralluogo e campionamento n.1_del 24.02.2016 prot. n.29 S.U. con treprelievi: scarico laterale diametro mm.200 _r1._1, acque del fossogg, scarico lateralediametro mm.400 gg

- Verbale di sopralluogo e campionamento n.2 del 24.02.2016 acque di Fosso Granden_.4 prot. n.30 S.U.

I Verbale di sopralluogo e campionamento n.5 del 26.02.2016 acque dello scarico dellaFerrovia di via Gran Sasso diametro mm.2000

I Verbale di sopralluogo e campionamento n.6 ,del 26.02.2016 acque dello scarico amonte di quello di cui al verbale n.5 di via Gran Sasso, diametro mm.1000

- Verbale di sopralluogo e campionamento n.7 del 12.04.2016 acque dello scarico cheinsiste sulla concessione Enjoy River di via Valle Rove-to prot. n.69 S.U. _

- Verbale di sopralluogo e campionamento n.8 del 12.04.2016 acque dello scarico cheinsiste sotto il Ponte delle Libertà prot. n.70 S.U.

A seguito della suddetta attività condotta dal Comune di Pescara in collaborazione conla Società ACA per l'individuazione delle cause di inquinamento delle acque 'del Fiume Pescara,sono state adottate adeguate misure per impedire, ridune o eliminare tali cause ed inparticolare:- La società ATTIVA, a seguito degli accertamenti effettuati dal Corpo Forestale e dalla

Capitaneria di Porto di Pescara, con nota prot. 1480 del 15.02.2016 ha comunicato che laMacellatori Teatini Soc. Coop gestore del mattatoio sito in Via Raiale ha provveduto aricollegare la linea di scarico delle acque meteoriche con l'impianto di depurazione, facendosi che al fiume potessero giungere le sole acque in uscita dal depuratore del mattatoio;La società ACA con nota del 04.04.2016, acquisita al prot. de ."Ente n. 42861 del04.04.2016, ha comunicato di aver collegato il pozzetto di intercettazione del collettorefognario di Via Gran Sasso e che pertantotutti i reflui fognari de suddetto collettore,saranno caricati con autospurgo ed inviati al depuratore evitando qualsiasi sversamento alfiume;La società ACA con nota del 22.04.2016, acquisitaal prot. del 'Ente n. 52709 del22.04.2016, ha comunicato di aver completato i lavori di collegamento del tratto di fognaturache scaricava sul collettore acque bianche in Via Sacco, eliminando qualsiasi sversamentoche recapita al fiume Pescara; _La società ACA con nota del 23.05.2016 ha comunicato l'attivazione del sollevamentogolena nord DK15;La società ACA con nota del 27.05.2016, acquisita al prot. dell*Ente in pari data hacomunicato che nel mese di Aprile c.a. sono stati effettuati interventi di riparazione trattifognari con eliminazione di sversamenti al fiume Pescara, e che gli interventi sono stati:

Pag. 13

I Sollevamento Le Mainarde: riparazione perdite causate da malfunzionamentovalvole clapet effettuata in data 21.04.2016;

I Riparazione perdita condotta premente DN 500 sollevamento Capacchietti incorrispondenza del ponte della Libertà effettuata in data 21.04.2016.

con la precisazione che entrambe le riparazioni sono state prontamente eseguite a seguitodella segnalazione da parte dell'Amministrazione Comunale. ' '

Relativamente al periodo delle stagioni balneari 2015 e 2016 l'Amministrazione haprovveduto ad applicare quanto disposto dalle Deliberazioni di G.R. n. 148 del 10103/2016 e n.157 del 14i03t201_5 recanti la "Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione,nonché le modalità e specifiche tecniche per Fattuazione dei decreto legislativo 30 maggio 2008n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione detta qualità delle acquedi balneazione".

In particolare, tra le diverse attività svolte, sono state emesse n. 15 ordinanze nel corsodel 2015 e n. 32 ordinanze nel 2016.

Filiera del sistema di depurazione

La situazione delle acque del fiume Pescara ha reso necessario che il Comuneassumesse un ruolo attivo e sussidiario nei confronti di ACA S.p.a., soggetto deputato a gestireil Servizio idrico Integrato, svolgendo le seguenti attività:

I le strutture tecniche del Comune di Pescara. hanno provveduto, con il contributo dellaRegione Abruzzo e dell'Università degli Studi “'G. D'Annunzio”, a redigere una puntualee capillare mappatura di tutti gli scarichi abusivi che confluíscono nel fiume Pescara;

I una volta individuati gli scarichi, si e provveduto a coinvolgere ACA per la loroimmissione con opere stabili e/o provvisionali nel collettore c.d. "DK15" per convogliarliall'impianto di depurazione; '

I il Comune, nel corso delle analisi di cui innanzi, ha preso consapevolezza della logica difunzionamento che il Soggetto Gestore aveva definito per la rete fognante esistente (oin realizzazione) e sulle potenzialità tecniche degli impianti di depurazione; in taleattività di supporto alle azioni di valutazione strategica che sono di competenza di ACA,si e trovato nella necessità di valutare la segnalazione penrenuta dall“ATl, Di VincenzoDino 8 C. e Biofert, affidataria della gestione dell'impianto di depurazione di Pescara,che ha evidenziato come il dimensionamento dell'impianto sia assolutamente. noncompatibile con le portate addotte nei momenti di picco;

I ne è conseguita 'la sollecitazione al Presidente della Giunta regionale ad assumereleiniziative 'straordinarie volte. a salvaguardare la predetta infrastruttura e all'ACA a fomiredelucidazioni, al fine di avere completa conoscenza di tutti gli elementi necessari permeglio individuare l'entità delle problematiche (nuove portate da _ immettersinell'impianto di depurazione a seguito della completa realizzazione del DK 15, l'entitàdelle opere di collettamento realizzate ed in 'corsodi realizzazione e le misure disalvaguardia previste in caso di sversamento in fiume dei reflui non trattati); ' '

L'inadeguatezza dell'impianto di depurazione di Pescara si manifesta infatti soprattuttoin occasione di precipitazioni piovose, anche di modesta entità, in occasione delle quali siattivano gli scolmatori di piena, con relativo sversamento diretto dei reflui non trattati nelleacque del fiume Pescara e conseguentemente nelle acque marine. -

Tali sversamenti impongono al Comune di Pescara, ai sensi della DeterminazioneDPC28/67 del 6.6.2016 del Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Regione Abruzzo(recepita dal Comune di Pescara con ordinanza sindacale n 101 del 20.6.2016),_l'obbligo didisporre il divieto temporaneo alla balneazione per le 48 ore successive dei tratti di litoraleinteressati, così come di fatto accaduto per dodici volte durante la stagione balneare 2016.

- Ravvisata, da parte del Comune di Pescara, l'esigenza del potenziamento del sistemadepurative urbano con interventi ulteriori rispetto a quelli già programmati dalla RegioneAbruzzo, nel corso degli incontri tenuti presso la Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo,nelle date dell'8 e 31 Agosto 2016, i rappresentanti istituzionali degli Enti convocati hannocondiviso un piano di intervento che prevede, nel tempo necessario, la realizzazione di unnuovo depuratore a servizio delle città di Pescara e Spoltore e, nel breve periodo, alcuniinterventi finalizzati ad alleviare le portate idriche addotte 'all'attuale depuratore di Pescara inoccasione di precipitazioni piovose e consistenti nella esecuzione di:

Pag. 14

1) vasche di prima pioggia;2) collettamento fognario di alcune aree urbane del Comune di San Giovanni Teatino e Spoltorecon il depuratore di San Martino;3) condotte dedicate alla raccolta di acque bianche separate dalle acque nere;4) impianto di deodorizzazione dell'impianto di sollevamento "B0 Madonnina", sito presso ilmolo nord del porto canale di Pescara.

Pertanto con Delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 6 marzo 2017 l'Amministrazioneha ritenuto strategico I'intervento finalizzato a:

v' realizzazione del parco della depurazione, consistente in una nuova strutturaimpiantistica (eventualmente ubicata in più siti) della filiera operativa da affiancare inmodo coordinato alfesistente im pianto di depurazione a servizio della città di Pescara;

r/ realizzazione di una serie p_rogrammata di condotte separate di raccolta delle acquebianche e nere, con priorità riferita ai punti di particolare criticità nella città, da finanziareprioritariamente con le risorse FSC ordinario 2014-2020 destinate al sistema depurativedell'agglomerato metropolitano di Pescara individuate con la DGR n. 53912016

Protocollo intesa con- ERSI-ed ACA

Nelle more della realizzazione del nuovo depuratore da realizzarsi nei termini indicatinegli atti deliberativi sopra richiamati, il Comune di Pescara e l'ACA S.p.a. hanno ritenutonecessario, nel breve periodo, avviare alcuni interventi finalizzati ad alleviare le portate idricheaddotte all'attuale depuratore di Pescara in occasione delle preciprtazronr piovosa.

Gli interventi a tal fine da realizzarsi consistono nell'esecuzione delle seguenti opere:- vasche di accumulo di piogge critiche; -

collettamento fognario di alcune aree urbane del- Comune di San Giovanni Teatino eSpoltore con l'impianto di depurazione di Contrada San Martino - Salvaiezzi di Chieti Scalo,gestito dal Consorzio di Bonifica Centro;

. Tali interventi contribuirebbero senza dubbio a migliorare la qualità delle acque dibalneazione durante la stagione estiva, nel corso della quale per evitare, in occasione diprecipitazioni piovose, di convogliare al depuratore di Pescara portate idriche non compatibilicon le potenzialità tecniche dell'impianto, ACA S.p.a. procede al'atlivazione degli scolmatori dipiena, con relativo sversamento diretto dei reflui non trattati nelle acque- del fiume Pescara e,conseguentemente, nelle. acque marine; _

A tal fine con Delibera di Giunta Comunale n. 648 del 27.09.2016 e stato approvato unprotocollo d'intesa tra il Comune di Pescara, l'ERSl e l'ACA S.p.a. per strutturare un percorso dicollaborazione che favorisca la realizzazione dei lavori necessari a migliorare l'efficienza tecnicadell'impianto di depurazione di Pescara, nelle more della realizzazione del nuovo depuratore aservizio della Città di Pescara.

Utilizzo delle acque del fiume Pescara

Con l'Ordinanza Sindacale n. 680 del 23.12.2015 e stato disposto- di interdire temporaneamentee cautelativamente, al fine di salvaguardare la salute pubblica, l'attività di pesca ed il prelievo el'utilizzo a qualsiasi scopo delle acque del fiume Pescara fino a quando non risulterannoripristinati i requisiti di idoneità sanitaria del fiume Pescara.

A seguito della nota del 27.02.2017 contenente un ulteriore Rapporto di prova (ANNO2017 NRG 802) dal quale si evince il permanere della presenza di salmonella, questo ufficio stapredisponendo opportuna ordinanza per ribadire il divieto già in essere, e con foccasione siprovvederà ad inserire nelfordinanza anche quanto comunicato dalla Regione Abruzzo -Dipartimento della Salute e il Welfare in data 10.11.2016 in merito alla non conformità di alcuniparametri (Hg,PCB,ecc.) emersa nelle carni della fauna ittica fluviale.

Gestione delle fontane cittadine

L'Amministrazione Comunale ha sempre posto, tra le priorità da perseguire nelfambitodelle att'vítà di riqualificazione e di valorizzazione di alcune aree della Città, gli interventi diconservazione sulle fontane cittadine, poiche la buona cura delle stesse promuove limmaginedi accoglienza del territorio cittadino anche nei confronti di coloro che lo visitano.

A ta fine si è provveduto a svolgere tutte le attività legate alla manutenzione delle fontanesu comp essivamente n. 20 impianti, di seguito indicati:

Pag. 15

, Fontana _ _ Indirizzo_ _I Nave di Cascella , Largo Mediterraneo

Piazza Le Laudi Piazza Le LaudiI

,Madonnina _ _ Lun omarei/latteotti9| Piazza IV novembre__ _ Piazza l'r_/ Novembre_|Santa Filo_me_na _ _ Via Naz.le Adriatica Nord|Píazza Italia _ _ _Piazza Italia _ _' P.zza San Francesco _ P.zza San Francesco _'P.zza duca degli abruzzi _ P,zza duca degli abruzzi

HI P.zza Grue ~ P.zza dei GrueI Fontana Tribunale _ Via A. Lo Feudo _ __rI Rampigna _ Piazza Dalmati ' _ _

le Primo VereI Villaggio Alcyone _ Viadel Santuario _| Largo Madonna Via

_ _ II Fontana Città Satellite _ _ Via Basento _ _

H

l _ _ .Piazzale Manna Prazza della MarinaCorso Vittorio Emanuele _ Corso Vittorio EmanueleRotonda Paolucci _ Viale Riviera Nord_ __ _

l,Naiadi _ _ _ _ Vla Naz.le Adriatica Nord

Fontana Meridiana _ _ ,_ Lungomare C. Colombo _ _ JSan Cetteo __ _ ,_ Viale Gabriele D'Annunzio

_l

La manutenzione riguarda la pulizia ed il -mantenimento delfefficienza degli impiantianche mediante interventi di carattere eccezionale, i_l ripristino dei danni causati da atti vandalicie di forza maggiore.

Attualmente il servizio di manutenzione è stato affidato con Determina Dirigenziale n. 4del 31.01.2017 alla ditta AOUAZUR SRL per un importo complessivo di € 108.065,04 oltre IVAed ha una durata di 24 mesi.

Pag. 16

3. RISPARIMO ENERGETICO

Nel triennio 2014 - 2016 l'Amministrazione Comunale ha portato avanti numerose iniziativeattraverso la società partecipata in house providing “Pescara Energia S.p.A.”, finalizzate aridurre i consumi energetici.

Nuova sede della società all'ex 0Nlll|l: ll Vice Sindaco Del Vecchio propose, a seguito dirichiesta di Pescara Energia, di poter disporre di locali più idonei per la crescente attività gestita(in particolare la gara ATEM del bacino della provincia di Pescara che vede Pescara Energia inqualità di stazione appaltante, nonche la gestione delle apparecchiature elettriche e luminose din. 115 edifici comunali), di utilizzare i locali della ex ONMI ubicati in via del Circuito allacondizione che Pescara Energia, con proprie risorse, provvedesse alla ristrutturazione internadel fabbricato.La proposta è_ stata accolta ed il piano rialzato di tale edificio sarà adibito_ ad uffici di PescaraEnergia, mentre il primo piano sarà nella disponibilità del Comune. ll piano interrato, adibito adarchivi sarà diviso tra Pescara Energia ed il Comune di Pescara.

Vertenza Ceie Power: La società Ceie Power ha gestito la illuminazione cittadina dal 1°gennaio 2009 al 30 novembre 2016. ll contratto Consip quinquennale e stato prorogato per leimpugnazioni davanti alla giustizia amministrativa di alcuni partecipanti alla gara, tra i quali CeiePower stessa, esclusa per irregolare procedura adottata per favvalimento.La predetta società ha chiesto per il periodo pregresso un adeguamento del canone Consipcorrisposto per un importo superiore ad 6. 2.150.000.Alia richiesta Pescara Energia ha contro dedotto per prestazioni non rese o rimborso noneffettuati che portavano quanto meno al pareggio delle poste in discussione.Ci sono stati vari incontri, sempre con la partecipazione attiva del Vice Sindaco, senza, pero,che finora si sia raggiunta una transazione accettabile.

Contratto Enel Sole s.r.l.: Dopo una lunga vertenza giudiziaria per l'aggiudicazione dellagestione della illuminazione pubblica nella città di Pescara, di cui si e fatto sopra cenno, in data8 febbraio 2017 e stato stipulato un contratto con Enel Sole s.r.l. per la citata gestione delladurata di dieci anni.ll contratto, ha avuto diversi approfondimenti tra le parti, sia a Pescara che a Roma, sempre conla partecipazione _del Vice Sindaco Enzo Del Vecchio, allo-scopo di determinare clausole chetenessero conto degli interventi eseguiti da Pescara Energia che producevano economie deiconsumi energetici e della conseguente richiesta del loro riconoscimento economico.Il contratto stipulato ha di fatto determinato un risparmio annuo rispetto ai canoniprecedentemente corrisposti a Ceie Power di circa € 500.000 all'anno. Clo ha consentito dipoter approntare un piano di investimenti nel triennio 2017-2019 nel campo della illuminazionepubblica, nel sistema semaforico e degli edifici pubblici dell'importo nel triennio 2017-2019 di €.«5.385.000.

Edifici comunali: A seguito di deliberazione del Consiglio Comunale n._ 35 del 22.03.2016,dopo ampia disamina col Vice Sindaco Enzo Del Vecchio, dal 1° giugno 2016 è stata trasferitaa Pescara Energia la gestione degli impianti elettrici di n. 115 edifici comunali. D'intesa con ilpredetto Vice Sindaco e degli uffici tecnici del Comune di Pescara si e data priorità ad interventiriguardanti le scuole (medie, elementari, materne ed asili nido). Sono stati effettuati interventisperimentali volti alla scelta delle soluzioni che offrissero il maggior risparmio energetico con lapartecipazione del Sindaco, del Vice Sindaco Enzo Del Vecchio e di dirigenti comunali.

Proroga delle concessioni per la gestione della rete gas del Comune di Pescara e dellereti ed impianti di pubblica illuminazione e semaforici: Con la deliberazione del ConsiglioComunale n. 35 del 22.03.2016 sopra ricordata e stata autorizzata la proroga delle concessionidelle reti gas, illuminazione pubblica e semafori dal 2024 al 2030. Cio ha consentito a PescaraEnergia di predisporre un piano di interventi manutentivi_ consistente potendo ammortizzarel'intervento il un periodo più lungo. Anche in questo caso, interlocutore principale per arrivare aconclusione di questo intervento è stato il Vice Sindaco Enzo Del Vecchio; .

Estensione della rete della Pubblica illuminazione: Nel triennio 2014 - 2016 la rete dellailluminazione pubblica e stata estesa con incremento di n. 560 punti luce aggiuntivi. Cio eavvenuto, nel rispetto del controllo analogo, attraverso incontri presieduti dal Vice Sindaco DelVecchio con la partecipazione degli uffici tecnici di Pescara Energia e del Comune di Pescara.

Pag.l7

4.INFRASTRUTTURE VIARIE

Lavori avviati dalla precedente Amministrazione e portati a conclusione:Lavori di Completamento e riqualificazione mercato Piazza lvluzii e aree circostanti;Lavori di infrastrutturazione e riqualificazione di strade e piazze cittadine 2° stralcio;Lavori di completamento e riqualificazione Riviera Nord 1° lotto Piazza Le Naiadi;Lavori di realizzazione rotatone e parcheggi in varie zone della città;Fornitura e_ installazione di un'opera d'arte nella costruendo fontana Piazza le Naiadi;Completamento e riqualificazione Riviera Nord 2° lotto - 1° stralcio marciapiedi;Valorizzazione urbana e turistica lungomare nord tratto da Rotatoria Paolucci a confineMontesilvano, creazione parcheggi e pedonalizzazione - 1° lotto - strade emarciapiedi;Lavori di manutenzione di via delle Fornaci;Chiusura varchi di accesso alle aree pedonali con sistema di dissuasori mobili;Lavori di Rifacimento manti di Asfalti e varie in strade cittadine - 3° stralcio (viaMazzarino);Recupero edilizio ed adeguamento funzionale delfedificio ex O.N.l'vl.l. a sede delSettore Politiche Sociali - Progetto stralcio;Completamento Valle Furci e aree circostanti;Manutenzione straordinaria delle periferie di San Donato, Villa del Fuoco, Pescara collie villa Fabio 1° stralcio;Manutenzione straordinaria delle periferie di San Donato, Villa del Fuoco, Pescara collie villa Fabio 2° stralcio;_avor' di riqualificazione e messa in sicurezza di via Prati - l stralcio;_avor' d' riqualificazione e messa in sicurezza di via Prati- ll stralcio;_avor' d' infrastrutturazione rete fognaria via Tommasi;_avor' d' riqualificazione urbana Borgo Marino sud;_avor' d' manutenzione straordinaria strada del Palazzo;'vlanutenzione urbana straordinaria e riqualificazione delle periferie;Realizzazione dellintersezione stradale a raso tra via Vasco de Gama e via Alfonso daVestea;Lavori di riqualificazione urbanae valorizzazione strade di via Leopardi, Rossini, donMinzoni;Riqualificazione urbana centro storico e aree golenali, recupero mosaico romano erotatoria Piazza Unione;Comprensorio pedecollinare nord. Opere di collegamento di via dell'Emigrante con via

1

Caravaggio - collegamento tra via Caravaggio e via Ferrari;Costruzione rete acque bianche via Caravaggio - via dell'Emigrante e riqualificazionestradale tratto da via Bernini a confine con Montesilvano;Interventi per la messa in sicurezza degli argini golenali del fiume Pescara in prossimitàdel costruendo ponte nuovo;Manutenzione Straordinaria Strada Del Palazzo;`

Pag.18

- Manutenzione straordinaria di Colle S. Spirito.

Lavori avviati elo di prossimo avvio ricadenti nella gestione dell'AmministrazioneAlessandrini:- Vari lavori legati alla manutenzione straordinaria ed alla riqualificazione del Mercato

Piazza Muzii;Opere complementari ai lavori di completamento di costruzione alloggi per disabili

nel Piano di Zona FG San Donato - 2° ed ultimo stralcio funzionale;- lmpenneabilizzazione coperture fabbricato comunale alloggi per disabili in Via

Pietro Nenni;Opere finalizzate alla sospensione del transito ordinario sulla strada lato mare

(controstrada) delle aree di risulta, alfadeguamento infrastrutturale di Via BassaniPavone;

' Lavori di chiusura dei varchi in sponda destra del fiume Pescara attraverso unsistema di difesa idraulica;

- Piano antiallagamento:o completamento 2° lotto da piazza le laudi a confine con Francavilla/via

Celommi;o Rete fognaria via Teofilo D'annunzio;c Manutenzione'straordinaria di via _a. De Gasperi;o lavori di collegamento fognario tra San Donato e via Tirino;_o nuovo tratto di collegamento fognario per la raccolta delle acque bianche

tra via Tirino e via Rio Sparto;o Riqualificazione e risanamento della rete acque bianche via del Circuito;o Nuovo tratto di completamento via Misticoni;o Lavori di realizzazione rete acque bianche di via C_hiappini;

Lavori di riqualificazione urbana e valorizzazione strade di via Leopardi, Rossini,Don Minzoni- Completamento;

- Lavori di valorizzazione urbana e turistica lungomare nord;- Realizzazione di intenrenti a salvaguardia dall'inquinamento derivante dal traffico-

completamento;lavori di manutenzione di via Atemo tra la_rotatoria Ponte della Libertà e la rotatoria

ingresso asse attrezzato uscita torri Camuzzi;- realizzazione di un percorso ciclabile di collegamento tra i comuni di Pescara e san

Giovanni teatino. l° lotto da via Aldo Moro a via Cavour.;- realizzazione di un percorso ciclabile di collegamento tra i comuni di Pescara e san

Giovanni Teatino. 2^ lotto tratto lungofiume;riqualificazione e messa in sicurezza dell'area ciclopedonale sul viale della riviera

nord a confine con il comune di Montesilvano;- istituzione di zona 30 su viale Regina Margherita;

manutenzionee messa in sicurezza sottovia km 350+145- area ferroviaria;

Pag. 19

- lavori di modifica impianto per la rilevazione degli accessi dei veicoli alle ZTL dellacittà di Pescara;

completamento e valorizzazione urbana e turistica lungomare nord ll lotto l stralciozona pinetina;

- manutenzione straordinaria di via Colle Santo Spirito - lavori complementari;- lavori di completamento della manutenzione straordinaria di via Prati;- infrastrutturazione e messa in sicurezza di incroci e nodi stradali in varie zone della

città;

riqualificazione urbana e messa in sicurezza delle vie limitrofe alla Riserva NaturaleDannunziana;

- manutenzione straordinaria di via Monte Campli;- riqualificazione del quartiere San Giuseppe;- realizzazione del collegamento stradale tra via Ravasco e via Vittorio ven_eto;- realizzazione di piste ciclabili;

rifacimento manti di asfalto e varie in strade cittadine - lll stralcio - progetto diriqualificazione di via Mazzarino - completamento;

- riqualificazione lungomare Matteotti da via Manzoni a Largo Mediterra_neo;- manutenzione straordinaria di via De Cecco;

messa in sicurezza di strada Colle di Mezzo;- riqualificazione lungomare sud - tratto fra il teatro d'Annunzio e via della Pineta;

progettazione esecutiva per destinare l'edificio dell'ex ONMI a sede della società inhouse del Comune di Pescara "Pescara Energia” e della Protezione Civile comunale.

Grandi infrastrutture:Lavori di Costruzione-del Ponte Nuovo sul Fiume Pescara - svincolo Camuzzi!AsseAttrezzato;Completamento dei lavori di raddoppio ponte Villa' Fabio e rotatoria dí_connessione allastrada pendolo -- realizzazione delle rampe di connessione alI'asse attrezzato con ilPonte della Libertà e la strada pendolo.

Lavori inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 201712019- e nel bando MIT anche conaccordi con privati:

infrastrutturazione e messa in sicurezza di incroci e nodi stradali in varie zone dellacittà; .

- realizzazione piste ciclabili;- completamento di via C. A. Dalla Chiesa;- completamento largo Balocchi;- completamento rete fognaria di via Tommasi;- completamento Colle Santo Spirito;- Manutenzione straordinaria manti asfalto riviera nord;- Completamento strada pendolo tratto PUE 8.24;- Completamento strada pendolo _ tratto PP7;

Pag. 20

I_

Completamento strada pendolo -tratto Via Pantini;Completamento rete percorsi ciclabili lungo le viabilità esistenti - Via Lago diCampotosto;Completamento rete percorsi ciclabili lungo le viabilità esistenti - Via Rio Spano - ViaLo Feudo;Completamento rete percorsi ciclabili lungo le viabilità esistenti - Ponte Risorgimentoda Via Conte di Ruvo a Via Caduta del Forte;Completamento rete percorsi ciclabili lungo le viabilità esistenti- Tratto Via della Pineta- Viale D'Annunzio;Completamento rete percorsi ciclabili lungo le viabilità esistenti - Tratto Via delleCaserme - Piazza Unione;'Riqualificazione sponda lungofiume nord - realizzazione percorso ciclopedonale con lepiste esistenti; -Realizzazione centro sciale Via Thaon Di Revel;Realizzazione spazi pubblici quartiere San Donato;Realizzazione tratto del corridoio verde compreso fra l'Università ed il. Tribunaleattraverso un accordo con l'Università G. D'annunzio e l'attuazione delle opere diurbanizzazione promosse dalla società Caldora; 'Completamento di Via Misticoni tramite -un accordo transattivo con la societàPortanuova 2000 approvato con DGC del 28.03.2017;Realizzazione area da destinare a mercato etnico e dell'integrazione;Ridefiriizione del quadro degli interventi .finanziati con il p_rogramma TERNA con DGCdel 28.03.2017:

o Manutenzione straordinaria di Via' Benedetto Croce;o Lavori di Completamento di Via Sacco;o Riqualificazione urbana di Via Pepe;o Lavori di infrastrutturazione di Via Aterno da Via Gizio a Via Raiale ed aree

limitrofe;Manutenzione straordinaria del ponte ciclopedonale di collegamento fra Via ValleRoveto e la pista ciclabile del lungofiume Sud;Realizzazione diuinterventi a salvaguardia dall'inquinamento derivante dal traffico -completamento (ponte Via Prati- Confine Pescara - Spoltore);Lavori per l'adeguamento dell'impianto di sollevamento acque bianche del SottopassoFontanelle;Accordo Vodafone - Comune di Pescara per il servizio di installazione e fomitura di unarete pubblica di comunicazione elettronica. L*accordo prevede il rifacimento del mantostradale di via Conte di Ruvo da viale Marconi a Viale d'Annunzio, nonche l'area dellarotatoria Michelangelo e la realizzazione del collegamento diretto in fibra ottica spentatra i server di Palazzo di e Città e quelli la sede della Regione in viale Bovio;Realizzazione del programma per il monitoraggio delle Opere Pubbliche;

Pag. 21

- Riqualificazione area ex inceneritore Comunale - Città Della Musica - RealizzazioneLaboratori e Aule Didattiche;

- Riqualificazione Museo del Mare;Lavori di Via C.A. Dalla Chiesa - Completamento;

- Lavori di Riqualificazione infrastrutturale di Pescara Nord - Opere di completamento perla messa in sicurezza di Via Caravaggio nel tratto compreso fra Via Tiepolo e ViaBemini e fra Via Bemini e parcheggio Globo;Manutenzione straordinaria di Via delle Fomaci - 1° tratto - Progetto Complementare;

Inoltre ci sono a disposizione € 2.885.130,23 assegnati al Comune di Pescara ai sensi 'del“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" (art. 35 D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42). Tali fondisono da destinare ad opere pubbliche ancora da definire._

Pag. 22

5. MoB|LrrÀ

MOBILITA SOSTENIBILE

ln tema di. mobilità sostenibile l'Assessorato a cio delegato, sotto la guida dell'AssessoreEnzo Del Vecchio, analizzati il PGTU ed il PUM vigenti all'epoca dell'insediamento dell_a GiuntaAlessandrini, ha rilevato che tali strumenti (predisposti circa dieci anni orsono) risultavano ormaisuperati dalle mutate condizioni dell'assetto del traffico della Città.

Inoltre il PUM del 2003 ed il PGTU del 2005, seppur avevano validamente promosso unariorganizzazione del sistema del traffico ponendo la mobilità lenta come asse strategico , sonorimasti tuttavia disattesi per molte parti.

Partendo da tali piani strategici l'Assessorato ha pertanto deciso negli ultimi due anni, inlinea con le strategie adottate dall'Amministrazione sul tema della mobilità sostenibile, drpromuovere diverse iniziative volte al miglioramento degli spostamenti in città.

' ln tal senso, le attività pianificatorie dell'ufticio Mobilità sono state volte alla diminuzionedegli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè: Pinqurnamentoatmosferico e le emissioni di gas serra; l'inquinamento acustico; la congestione stradale;l'incidentalità; il degrado delle aree urbane; il consumo di territorio.

_ - ll compito prioritario dell'Assessorato è stato-quello migliorare la qualità del centro cittàmediante iniziative volte a disíncentívare l'utilizzo dell'autovettura privata in favore dell'utilizzodei mezzi pubblici; rafforzare la destinazione del centro città a centro commerciale naturale epromuovere la vocazione turistica del centro.

Con Ordinanza Sindacale n. 323 del 25/06/2015, sono soste riorganizzate tutte le areepedonali e le zone ZTL, per gestire al meglio l'ingresso e le uscite dalle zone protette di maggiorpregio della città. _

ln particolare il controllo della zona centrale mediante l'utilizzo di n.10 telecamereposizionate sui "varchi ZTL” più significativi della zona a rilevanza urbanistica, ha determinatoscelte attente sulle categorie dei cittadini autorizzati a transitare, per permettere un correttoservizio alle attività commerciali e ai residenti del centro.

Sono state inoltre sperimentate delle iniziative per promuovere l'uso del trasportopubblico collettivo in sostituzione delle auto private nei periodi di maggiore affluenza verso learee centrali, mediante un accordo con la società unica dei Trasporti (T.U.A.), garantendol'utilizzo di una navetta gratuita per i cittadini per il periodo natalizio e per il periodo dei saldi(Delibera di Giunta Comunale n. 820 del 24.11.2016 e Delibera di Giunta Comunale n. 973 dei30.12.2016).

Particolare attenzione è stata dedicata all'accessibilità dei disabili nel centro cittadino enelle aree più significative de_lla città. Infatti con Delibera di Giunta Comunale n. 830 del25.11.2016, si e riconosciuto ai soggetti diversamente abili, già in possesso del contrassegnoinvalidi, la sosta gratuita nei principali parcheggi a pagamento della città (Area di Risulta,Tribunale, Parcheggio Coperto Mulino De Cecco, Via del Concilio).

Di significativa utilità le c.d. "GIORNATE ECOLOGICHE" organizzate nei periodi in cuivenivano registrati nell'ar_ia gli sforamenti ai limiti consentiti dalle centraline di rilevamento dellaqualità deli'aria.

Di notevole impegno e rilevanza le attività destinate, sempre nelfambito della mobilitàsostenibile, ai temi del PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) e del PUMS (Piano Unicodella Mobilità Sostenibile).

PGTUNelfanno 2005 l'Amministrazione Comunale aveva predisposto il Piano traffico della città

di Pescara con l'intento di riorganizzare l'intera viabilità cittadina. Lo strumento pianificatorrodoveva vedere attuazione in breve periodo ma tuttavia, nel corso degli anni, tale strumento nonha trovato concreta applicazione sul territorio e sono rimaste inattese le aspettative dellacittadinanza ad esso collegate.

L'Assessorato alla mobilità ha pertanto avviato, nell'ambito della pianificazlone territorialesulla mobilità, faggiornamento del Piano Generale dei Traffico Urbano (PGTU) e della relativavalutazione strategica ambientale (Deliberazione di G.C. n. 407 del 30.6.2014).

Pag. 23

Si è compreso infatti che, per avviare una linea programmatica che affrontasse lenecessità complessive della città, era necessario aggiornare anche il Piano del traffico, inparticolare quello del 2005 che, seppure in forma embrionale, conteneva interessanti strategie.

Pertanto nelfannualità 2016 l'Assessorato alla mobilità ha predisposto tutta ladocumentazione tecnica ed amministrativa utile per l'avvio della gara d'appalto relativa alservizio di aggiornamento del PGTU individuando figure professionali esterne_aventi il compitodi "coordnare l'ufficio mobilità dell'Ente perla redazione del Piano.

Il Piano, in corso di elaborazione, intende perseguire i seguenti obiettivi:ajr miglioramento delle condizioni di circolazione;bjr miglioramento della sicurezza stradale; 'cjr riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico;d) contenimento dei consumi energetici;ejr elaborazione di una strategia di area vasta.f) miglioramento delle condizioni di sicurezza generale del sistema viario ed in particolare,

la protezione delle utenze deboli (anziani, bambini, disabili), quale elemento principalesoprattutto in ambito di riqualificazione dell'area urbana attraverso la fluidificazione del traffico,la miglior definizione (e separazione, ove possibile) delle correnti veicolari, la regolazione delleintersezioni e degli attraversamenti pedonali, l'eliminazione delle baniere architettoniche, larealizzazione di aree pedonali, soprattutto nelle zone del "centro storico" e della zona urbana di"Pescara centro", con l'obiettivo di ricercare una concreta continuità ai percorsi pedonali nellearee centrali e la valorizzazione del "centro commerciale naturale”; _

g) miglioramento del Trasporto Pubblico Locale allo scopo di favorire l'uso di mezzipubblici per contenere l'inquinamento atmosferico e, indirettamente, fluidificare il traffico nelcontesto del centro urbano che risente pesantemente della sua configurazione edilizia con forticoncentrazioni di persone ed attività in spazi urbani molto ridotti;

h) disincentívazione dell'uso dei mezzi di trasporto individuale a motore ed incentivazioneall'uso di mezzi ecologici (automezzi elettrici o ibridi) anche attraverso una diversa politicatariffaria dei parcheggi;

i) interventi sui principali flussi veicolari, in quanto fonti di inquinamento acustico in ambitourbano, facendo riferimento a quanto già elaborato con il piano di classificazione acustica, alfine di individuare i provvedimenti che reindirizzano e ridistribuíscono il sistema viano tendendoaIl'abbassamento delle fonti di inquinamento o alla creazione di "zone cuscinetto" necessariealfabbattimento del rumore in prossimità di aree urbane protette (ospedale, scuole, università,ecc.); _

I) razionalizzazione delle piste ciclabili esistenti e progettazione di una ciclopolitanaramificata quantomeno su tutto il territorio pianeggiante cittadino con interconnessioni a reticiclabili dei comuni limitrofi;

m) predisposizione di un piano che elabori strategie sulla mobilità di area vasta,favorendo accordi con i Comuni limitrofi per una politica sulla mobilità integrata anche con iltrasporto su ferro;

n) incentivazione alla diminuzione dell'uso delle auto e dei veicoli a motore in genere,favorendo l'uso dei mezzi pubblici, con modalità_che dovranno essere attuate tramite accordicon il gestoredel servizio urbano; - ' '

o) rivisitazione ed ottimizzazione dei percorsi del TPL, considerando le tipicità del periodoinvernale (scolastico) e di quello estivo, il tutto con l'intento di riqualificare anche l'accessibilitàai mezzi e al confort dell'attesa, ricercando percorsi utili per la fruizione da parte dellapopolazione scolastica e le coincidenze in entrata e uscita dalle scuole;

p) potenziamento dell'uso di mezzi ecologici, attraverso l'integrazione e il completamentodel disegno urbano delle piste ciclabili, e la realizzazione di una ciclopolitana che raggiunga tuttii quartieri pianeggianti della città; '

q) promozione della cultura dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto prioritario inambito urbano, anche attraverso la promozione di ciclo stazioni e ciclofficine nei punti strategicidella città;

r) intensificazione dei collegamenti dei quartieri periferici al centro-in maniera protetta,definendo i percorsi in accordo con i cittadini che vi abitano, per favorire l'uso dei mezzialternativi a quelli tradizionali a motore;

s`r rimodulazione delforganizzazione della sosta nella sua globalità, per "intero territorioif

comunale e promozione di una visione della sosta di scala sovracomunale, in modo da renderlapiù funzionale intervenendo anche sulla estensione delle aree a tariffazione e sulla suaperiodicità;

t) rafforzamento dei principi base di qualità urbana ed ambientale, con particolareriferimento ai seguenti obiettivi :

Pag. 24

- razionalizzare la circolazione in funzione delle caratteristiche della sede stradale;- ipotizzare opere ed interventi finalizzati ad aumentare la sicurezza stradale e ridurrel'incidentalità;- incentivare la riduzione del consumo di carburante le conseguenti emissioni di C02;migliorare la qualità dell'aria;

- diminuire il rumore derivante dal traffico eccessivo; _- ridurre i carichi veicolari, in particolare il transito di mezzi pesanti, ove risultino rilevati |problemi di inquinamento da vibrazioni;- facilitare gli spostamenti per i disabili ed in generale per la fascia delle utenze deboli (pedoni,ciclisti e persone con limitate capacità motorie anche in relazione all'età, come bambini edanziani); '- regolarizzare e razionalizzare accesso di automezzi per il trasporto di merci nella città ed inparticolare nel centro urbano;- prevedere parcheggi di scambio, intermodalità sullo scambio auto privata e mezzi pubblici inaree periferiche (intercomunali).

PUMSIn tema di mobilità sostenibile la Commissione Europea, con la comunicazione del 30

settembre 2009- COM(2009) 490 - intitolata 'Piano d'azione sulla mobilità urbana' -haprevisto, nell'ambito del programma di azioni a favore della mobilità sostenibile, lo sviluppo daparte delle autorità locali di Piani di mobilità urbana sostenibile ai fine di garantire unapolitica volta ad armonizzare trasporti e tutela deli'ambiente, ambienti salubri, pianificazioneterritoriale, edilizia abitativa, aspetti sociali dell'accessibilità e della mobilità.

Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile e per supportare gli EntiLocali nell'attività di redazione e realizzazione dei PUMS (Piani Urbani della MobilitàSostenibile), la Commissione Europea, nel 2013, ha sviluppato apposite Linee guida per_ losviluppo e l'implementazione dei Piani.

Allo scopo dunque di sviluppare un piano di mobilità sostenibile secondo le indicazionipervenute dalle istituzioni europee l'Assessorato alla mobilità, nell'anno_2016, ha favoritol'adesione del Comune di Pescara all'Osservatorio PUMS del progetto europeo Endurance cheassiste Città' e Regioni nello sviluppo dei PUMS facilitando il networking, condividendone iseguenti punti programmatici del relativo Manifesto:

Integrare fortemente la pianificazlone della mobilità aIl'interno della pianificazlone edella progettazione urbana in un'ottica di sostenibilità ambientale, sociale edeconomica; _Adottare un modello organizzativo dello spazio urbano dando priorità alle personepiuttosto che ai veicoli, mettendo la mobilità pedonale 'e ciclistica al primo posto e lamobilità delle persone prima di quella dei veicoli; 'Potenziare l'aspetto partecipativo- nell'ambito della pianificazlone urbana dellamobilità, promuovendo il coinvolgimento dei diversi attori interessati, Enti, Associazioni,imprese, Ordini professionali, singoli cittadini e altre rappresentanze della popolazione,creando appositi luoghi e occasioni di confronto quali Tavoli Tecnici, Gruppi di lavoro,Forum;Affrontare le continue sfide per il trasporto merci in città, combinando buonimodelli logistici con il trasporto interrnodale e l'uso di veicoli a basso impatto;Diffondere la cultura della mobilità sostenibile, dolce, nuova, in tutte lesue forme, attraverso attività educative, di sensibilizzazione, di informazione, rivoltealla popolazione di tutte le età; -~

- Favorire le forme di trasporto condiviso, dal trasporto pubblicoconvenzionale al car pooling, al bike sharing e al car sharing, e promuovendo ilconcetto di "utilizzo" al posto di quello di "proprietà";Valorizzare il ruolo della tecnologia in coerenza con l'approccio delle smart citiese promuovendone l'utilizzo e la diffusione in modo appropriato, vale a dire comestrumento per raggiungere determinati obiettivi e non come un obiettivo in se;Essere pronti ad affrontare le sfide future, quale ad esempio la diffusione deiveicoli "senza conducente".

Successivamente con Deliberazione di G.C. 568l2016 à stato dato avvio- al procedimentoper la formazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed il relativoprocedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) individuando nell'ambito del processodi predisp_osizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e del processo diValutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi della normativa vigente, l'Autorità

Pag.25

Proponente/Procedente nella persona del Dirigente del Settore Mobilità, l'Autorità Competentenella persona del Dirigente del Servizio Geologia, Siti Contaminati, VAS e BB.AA.; ilResponsabile del Servizio Mobilità, Parcheggi, Ordinanze, Arch. Pier Giorgio Pardi del Comunedi Pescara quale responsabile della mobilità del Comune di Pescara, nonche qualeresponsabile delle funzioni di coordinamento della mobilità d'area e di supporto tra i responsabilidella mobilità aziendale, delle aziende pubbliche e private aventi sede nel Comune di Pescara(Mobility Manager di Area) ed infine attivando l'Ufficio di Mobility Management presso il SettoreLL.PP. e di supporto alle attività del Mobility Manager del Comune di Pescara.

Di seguito altre iniziative significative in tema di mobilità sostenibile.

BICI IN RETESempre sul tema della mobilità sostenibile, fassessorato alla Mobilità ha promosso, come

obiettivo dell'Amministrazione la riconnessione e il ricongiungimento di tutte le piste ciclabiliesistenti in città.

ll-progetto prende il nome di BICI IN RETE ed e un programma che destina alla ciclabilitàun investimento di 750 mila euro nell'annualità 2017-2019 per gli interventi sulla ciclabilitàcittadina. '

L'intento del progetto e pervenire ad una rete della trama viaria della' mobilità ciclisticacittadina che non abbia soluzioni di continuità, e quindi più avanti a un sistema identitarioriconoscibile attraversola predisposizione di un Biciplan.

Lo scopo prioritario degli interventi sarà quello di mettere in rete tutte le piste ciclabiliesistenti attraverso un sistema di interventi puntuali volti a collegare gli attuali 21 km di percorsiciclabili, verso il centro cittadino. '

La finalítà è quella di migliorare la qualità della vita e quindi promuovere uno stile di vitasostenibile: muoversi in città deve 'diventare facile e sicuro e per questo si è previsto diraddoppiare in pochi anni le piste ciclabili presenti sul territorio. . _

L'intero ambito del progetto di Bici in Rete, prevede la realizzazione di piste ciclabiliattraverso degli interventi strutturali sul tessuto viario esistente che coinvolgono le seguentiaree:Riconnessione strada parco/lungomare/centro cittadino (progetto Definitivo ed esecutivoapprovato)Centro storico: riconnessione quadrilatero corso llflanthonà/viale D'/flnnunzio/via Caduti deiForte/piazza UnioneAsse centrale nord/sud: viale MarconiAmbito Università: riconnessione viale Pindaro/stadio/LungomarePonte della Libertà: collegamento via strada pendolo/lungoliume argine nord:I lavori verranno eseguiti operando interventi strutturali sulle carreggiate esistenti, intervenendocon opere di demolizione delfasfalto esistente e predisponendo tutti gli accorgimenti tecnicinecessari per delimitare lenuove corsie ciclabili rispetto alle restanti corsie di circolazione (realizzazione ove possibile di cordoli fisici e linee di demarcazione di corsia). '

Tutti i percorsi sia in promiscuo che in sede propria verranno colorati con diversi fondicromatici a seconda dei progetto complessivo che l'Amministrazione sta predisponendo per lafutura realizzazione del biciplan..

Particolare attenzione venà data alla 'segnaletica orizzontale e verticale con indicazionedei perco_rsi protetti per i ciclisti e pedoni, e in generale perla protezione deil'utenza debole;

Dove necessario, venanno operate delle modifiche alle infrastrutture esistenti cometombini e caditoie per permettere un' conetto deflusso delle acque;Verrà ripristinata tutta la segnaletica orizzontale e verticale ordinaria con particolare attenzioneai passi carrabili esistenti e agli attraversamenti pedonali."

POLARIS -Nell'ambito del “finanziamento sullo sviluppo urbano sostenibile, Por Fesr Abruzzo-

Asse Vil", il programma operativo Abruzzo intende promuovere lo sviluppo della mobilità neiquattro capoluoghi di provincia attraverso un finanziamento complessivo pari ad € 23.000,00.L'assessorato alla Mobilità ha sviluppato con l'ufficio tecnico una proposta, fomializzata con lapresentazione in Regione Abruzzo di un progetto preliminare, finai.izzata all'adozione di unaradicale ed innovativa politica di gestione della mobilità unbana.

La finalítà primaria di Polaris è promuovere un insieme di interventi per la mobilitàsostenibile al fine di migliorare la vita dei residenti e non (studenti, lavoratori pendolari e turisti),ampliando sia la loro possibilità di conoscere/'vivere' il patrimonio ambientale e culturale

Pag. 26

esistente, sia la sicurezza urbana e sociale (anche attraverso un sistema di telegestione deisuddetti servizi di mobilità sostenibile).

Partendo dalle necessità di un riequilibrio modale dei trasporti e del percorsi pedonali eciclopedonali e di un ridisegno del sistema del trasporto pubblico, Pescara coglie l'opportunità,offerta dall'ASSE Vil del FESR 2014-2020, quale trampolino di lancio per diventare una polaritàattrattiva nel quadro più generale di un sistema 'Territorio-Patrimonio', partendo da due fattorifavorevoli: la raggiungíbilità della Città e la- sua ricchezza in termini di beni culturali edambientali.

ln tal senso, il modello di sviluppo sostenibile, qui proposto, incentrato sulla vocazioneturistica della Città, non puo che prevedere anche la messa in rete di percorsi culturali-ambientali, attraverso un'operazione complessa di marketing e comunicazione territorialeincentrato sulla valorizzazione della propria identità locale.

Le suddette linee guida e le relative azioni descritte, tradotte in interventi, daranno luogoanzitutto, al potenziamento deli'offerta di soluzioni per la mobilità sostenibile litoralelinterno,incentivando un sistema complesso di polarità ("corridoi ecosostenibiilf), dislocate nel tessutourbano della città, strutturate per accogliere e connettere diversi sistemi di trasporto incentratiallo sviluppo della mobilità "nuova" (bike sharing, bici elettriche, bus navette alimentate adenergia elettrica idonei al carico di biciclette, disabiliin carrozzine- e famiglie con passeggini).

- ll progetto, prevede finstallazione di dieci stazioni, “eco-mobilty point” (dotate di ricaricaelettrica) quali fermate di un percorso organizzato per rispondere alle esigenze della mobilitàsostenibile della città. Gli "eco-mobility point", oltre ad essere pensiline autoalimentate conpannelli fotovoltaici, sono dotate di: dispositivi per la ricarica di veicoli elettrici, rastrelliere perbiciclette, punti di noleggio e aree di sosta ove reperire informazioni utili per conoscere lepossibilità offerte dal patrimonio artistico-'culturale naturale della Città. Cio sarà possibileattraverso un sistema integrato di tecnologie che fungono sia da "hub informativi" (come laconnessione Wi-Fi, sistemi di connessione a banda larga ecc...) sia da "forniture di servizi”(assistenza e sorveglianza). Queste stazioni, a forte valenza territoriale, fungeranno da poli perla predisposizione di una rete infrastrutturale logica, organizzata per punti e pluritematica, perindirizzare la rete viaria cittadina verso uno sviluppo ecosostenibile e di decongestionamentodel traffico locale.

Lo scopo e quello di posizionare i dieci "eco-mobility points" in punti strategici per poterdotare la città di una rete urbana cicloviaria (RUC)- e una rete periurbana Cicloviaria("Ciclopolitana"), capace, in futuro di interfacciarsi anche con le strutture ricettive del trasportopubblico locale (TPL). il nuovo sistema di rete organizzato con le dieci stazioni, se da una parteintende riconnettere gli scarsi percorsi ciclabili presenti sui versanti collinari con le zonepianeggianti della città (attraverso l'utilizzo di specifiche navette elettriche munite di spazidedicati alle bici perle risalite in collina), dall'altra si propone di incentivare attraverso l'uso dellebiciclette e di mezzi elettrici innovativi del servizio pubblico, la riscoperta dei principali luoghiculturali e dei maggiori punti di aggregazione del tessuto urbano ( musei, università, scuole,piazze). La scelta di queste polarità, organizzate in fenfnate pubbliche, ovvero pensiline"tecnologiche" come sopra descritte,.parte da un'attenta analisi geomorfologica della città edalle linee di indirizzo che erano state dettate dal Piano Urbano della Mobilità (approvato conatto di Consiglio Comunale n.74 il 10-03-2003). Inoltre, in considerazione di quanto individua_tonel P.U.M. della Città di Pescara, ovvero parcheggi sensibili di interscambio localizzati sui puntidi entrata ed uscita del territorio comunale, Polaris intende riorganizzare suddette- aree,rendendole anche polarità del sistema viario ecosostenibile. Tre parcheggi di scambio,individuati nel P.U.M, ovvero ii parcheggio sito in .prossimità del complesso sportivo "Le Naiadil',quello in prossimità del nuovo polo aggregativo della "City" e quello in prossimità della Pinetadannunziana, oltre il parcheggio della stazione centrale costituiscono i nodi principali oveposizionare le quattro stazioni "eco mobility points" più estese, in quanto stazioni di servizio diricarica dei bus navette elettrici. Nello specifico l"'Eco Mobility Point" della Stazione Centraledovrà fungere ancheda nodo nevralgico della sosta per depositare in sicurezza le bici epredisporre un servizio SOS 'Pronto Bici' per il soccorso in strada.

ll miglioramento delle polarità ecosostenibili, rispetto a quanto prevedeva il P.U.M. dellontano 2003, si struttura attraverso il tentativo di governare al meglio i percorsi della mobilitàciclopedonale proveniente dai colli, incentivando la presenza di altre stazioni di fermata in puntisensibili della parte collinare e nello specifico una fermata da collocare sul colle "San Silvestro"e due fermate attrezzate da realizzare sui colli di Pescara (Ospedale e Colli Madonna)-_ il fine equello di creare dei nuovi assi della viabilità ecosostenibile di "discese al mare" dalle periferie.Rispetto alle quattro polarità principali (suddetti tre parcheggi di scambio e quello della stazionecentrale), verranno implementate ulteriori fermate intermedie (sino ad un numero totale di dieci)da posizionare in corrispondenza di San Silvestro Colli, dell'Aurum, del Ponte del Mare (Lato

Pag. 27

Sud), Municipio,Ospedale e Colli Madonna (come da cartina - Allegato n.1). Tale obiettivo ecentrale per sostenere e rilanciare una economia fondata sull'accoglienza e fospitalità dei nonresidenti (studenti, lavoratori pendolari e turisti).

SICUREZZA STRADALE

in tema di sicurezza stradale l'Assessorato alla Mobilità diretto da Enzo Del Vecchio hainteso riavviare l'attività del Centro di Monitoraggio e Gestione della Sicurezza Stradale (CMGdel Comune di Pescara), da tempo rimasto inattivo, inserito all'interno del Progetto "Messa inSicurezza di strade urbane a massimo rischio ed interventi per la salvaguardia delle utenzedeboli” cofinanziato dalla Regione Abruzzo per interventi complessivi pari ad euro 2.300.000,00.

in particolare l'Assessorato ha provveduto a costituire il centro di monitoraggio dellasicurezza stradale in data 31l07l2015, alla individuazione di figure professionali tecnicheesperte in materia di gestione dei servizi previsti dal programma le quali hanno composto nel2015 e nel 2017 il gruppo tecnico di lavoro avente le seguenti finalità:_formazione del personaleinterno all'Ente, analisi delle condizioni di sicurezza stradale esistenti sul territorio cittadino e

' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' tadal attraverso laricerca di idonee soluzioni progettuali ai rilevati problemi di sicurezza s r e,predisposizione concreta di schede di progetto ed intervento.

Per l'attuazione di tali finalità l'Assessore Enzo del Vecchio ha svolto una importantefunzione di coordinamento tra i tecnici del'CMG e i tecnici interni all'ufficio mobilità ed hapromosso interessanti iniziative di coinvolgimento della cittadinanza anche intervenendopersonalmente ai corsi di fomiazione organizzati dal CMG riguardanti:I la moderazione del traffico, zone 30KMlH e riqualificazione dello spazio stradale;I itinerari pedonali e ciclabili e tutela dell'utenz_a debole, rotatorie e intersezioni innovative;I sicurezza stradale sulle strade principali di traffico. ' _

Il Centro di Monitoraggio e Gestione della sicurezza stradale, sotto il coordinamentodell'Assessorato alla Mobilità, ha predisposto per gli anni 2015 fino al primo trimestre 2017,analisi sul traffico cittadino in decine di punti di indagine al cordone con apparecchiature laser efimpiego di software di analisi per l'elaborazione dati sul flussi di traffico.

- Nell'Assessorato alla Mobilità con il supporto dei tecnici si e costituita una sezionespeciale di lavoro finaiizzata all'ascolto e partecipazione dei cittadini sul temi della sicurezzastradale, a raccogliere, indirizzare e rispondere alle segnalazioni dei cittadini sui temi del trafficoe della mobilità. _ _

In tal senso sono stati creati per il Servizio Mobilità, nuovi strumenti di comunicazioneinterattiva (creazione del nuovo sito internet della Mobilità, con sezione dedicata allesegnalazioni sulla sicurezza stradale, pagina Facebook); .

Di circa trenta schede progettuali predisposte dal CMG, ben sei sono state oggetto diprogetti definitivi ed esecutivi, approvati dalla Giunta Comunale e in fase di attuazione.

Restano agli atti importanti studi sulle più delicate intersezioni e nodi stradali presenti sulterritorio comunale:

- Rotatoria via E.Ferrari via del Circuito;- Rotatoria di Viale Pindaro;- Rotatoria di Piazza Unione;- Nodo Ponte delle Libertà- Villa Fabio;- Asse stradale e relative intersezioni di via Monte di Campli;

- Messa in sicurezza dell'utenza.debole su via E. Ferrari e via Aremogna;Studio della viabilità del quartiere di viale R. Margherita coninversione- dei sensi dimarcia;Istituzione zone 30 KMlH in alcune vie cittadine (es. Strada Cavallaro-Piazza Romita;Via_ Mafalda di Savoia);istituzione di zona 30 KM/H con relativa pista ciclabile su Viale R. Margherita.

SOSTA CITTADINA

Come noto, la gestione del servizio dei parcheggi comunali e dei relativi servizi accessorie affi_data i_n house providing alla società Pescara Parcheggi S.r.l., il cui capitale è interamentedetenuto dal Comune di Pescara.

Pag. 28

All'Assessorato alla Mobilità compete ia regolamentazione, ii monitoraggio ed il controllodell'operato della Pescara Parcheggi S_r_l_ e pertanto nel corso del mandato dell'AssessoreEnzo Del Vecchio sono state poste in campo numerose iniziative volte a garantire il piùefficiente esercizio di tale delega.

Come fondamentale punto di partenza e stato promosso ed attuato (con Deliberazione diConsiglio Comunale n. 174 del 23.12.2015) il ripianamento finanziario della società che,dalfultimo bilancio approvato al 31.12.2014, risultava essere in perdita.

Con la medesima delibera è stato ricostituito il capitale sociale della Pescara ParcheggiS_r_l. completamente eroso dalle perdite di esercizio degli anni precedenti che ne avevanodetemtinato lo stato di liquidazione: poi revocato con il medesimo atto amministrativo citato.

L'Amministrazione ha altresi contestualmente riaffidato in concessione alla societàPescara Parcheggi S.r.l., per il periodo 2016 -2020, la gestione della sosta a pagamentocittadina nonché dei senrizi accessori al servizio principale.

Nel corso del mandato dell'Assessore Enzo Del Vecchio sono stati emanati una serie diatti amministrativi finalizzati a riorganizzare le aree di sosta cittadine ed a rimodulare le tariffe diparcheggio allo scopo di consentire alla società di gestione entrate tali da sostenere il canoneconcessono dovuto alI'Amministrazione--comunale.

Tra questi va senz'altio ricordato il coraggioso provvedimento con cui l'Ente ha imposto airesidenti della zona centrale della Città (che usufruivano gratuitamente da anni degli stalli disosta a pagamento siti nel centro città) il pagamento di una tanffa agevolata per il parcheggionelle aree_di sosta del centro cittadino. _

Tale iniziativa ha avuto positivi ed importanti riflessi sulle entrate della Pescara ParcheggiS_r_I. e ha consentito altresì che nel centro città fosse garantita una maggiore rotazione dellasosta in modo da facilitare anche agli utenti non residenti faccesso al Centro.

Altro significativo intervento ha riguardato l'individuazione di nuove aree destinate aparcheggio sia, nel periodo estivo, in forma temporanea ed a scopo turistico ricettivo(parcheggio Le Naiadi, parcheggio Teatro D'Annunzio), e sia, per tutto l'anno, ai fine dimigliorare foffeita di sosta (parcheggio ex mercatino etnico; parcheggio Yale zona Ospedale).

Si elencano di seguito le principali deliberazioni in tema: _ .Deliberazione di G.C. n.41 del 29.1.2015 "Gestione parcheggi a pagamento";Deliberazione di G.C. n. 52 del 5.2.2015 "Modifica delle tariffe per il parcheggio nelle aree dirisulta";Deliberazione di G.C. n. 129 del 10.3.2015 "Piano attuati_vo sottozona f8 parcheggio di scambiocomprensorio 7.17";Deliberazione di G.C. n. 369 dei 17.6.2015 "Parcheggi a pagamento area centrale e area sud";

srlDe iDe iDeliDe i

Ipëtl'

Deliberazione di G.C. n. 713 del 27.11.2015 "Gestione della sosta pubblica, Pescara Parcheggi. in 'rovvedimenti

berazione di G.C. n. 235 de 18-4-2016 "Aggiornamento orari parcheggio area tribunale ;berazione di G.C. n. 370 de 14.6.2016 "Parcheggi estivi anno 2016"; _berazione di G.C. n. 372 dei 14.6.2016 "Parcheggi Hotel Pescara Centro”;berazione di G.C. n. 629 del 20.9.2016 "istituzione parcheggio pubblico 'su area comunale

rti e conferimento gestione alla società Pescara parcheggi°;_berazione di G C n 900 de 15 12 2016 Canone concessono es ggberazione di G C n 74 del 7 2 2017 automazione della gestione degli accessi alhegg_io lato sud dell'area di risulta e parcheggio via fonte romana presa d'atto del progetto

retrostante struttura spo va yaeDei ' ` _ _ _ _ _ “ ' P cara Parche i";De. _ _ _ _ _ _ _ ,, _ _ _ _ __

cdefinitivo I esecutivo presentato dalla soc. Pescara parcheggi srl"; _Deliberazione di G.C. n. 116 del 23.2.2017 "parcheggi a pagamento aree concentrate stazioneFS - area di rísulta,tribunale, stazione FS Portanuova (parcheggio coperto), parcheggio inps.nuovo piano tariffario agevolazioni abbonamen_ti auto. sperimentazione agevolazioniabbonamenti auto”; _Deliberazione di G.C. n. 155 del 16.3.2017 "approvazione tariffario relativo alla sosta apagamento nel parcheggio pubblico istituito sull'area comunale retrostante la struttura sportivaYale”. _

L'attività svolta dall'Assessorato ha dunque perseguito le seguenti finalitài_ migliorarefofferta complessiva di sosta cittadina anche al fine di disinoentivare il traffico parassitàrio.generato dalfallungamento dei percorsi alla ricerca di parcheggio; uniformare il sistema dellasosta nelle aree di parcheggio; incentivare al meglio (anche attraverso-abbonamenti a tariffeagevolate) l'utilizzo delle aree di parcheggio concentrate per la sosta ternporalmente più estesain quanto legata alle esigenze di spostamento di tipo sistematico (casa-lavoro, casa-scuola);

Pag. 29

rimodulare il tariffario della sosta nei parcheggi interni alle zone centrali della città allo scopo diottenere maggiore rotazione e quindi un utilizzo più efficiente di tali aree di parcheggio.

Pag. 30

6. RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO URBANO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI RISULTA DELL'EX STAZIONE FERROVIARIA

L'obiettivo assunto nel programma di mandato e di individuare un progetto definitivo disistemazione delle aree di risulta della vecchia stazione ferroviaria centrale che risulti decisivoai fini della valorizzazione e fruibilità del cosiddetto Centro Commerciale Naturale, in via diistituzione nel cuore della città, e che valorizzi un'area che da decenni costituisce un punto diriferimento non solo per i cittadini pescaresi, ma anche per gli abitanti di un'area vasta i cuiconfini si estendono ben oltre quelli amministrativi della sola città di Pescara.La particolare rilevanza del programma di trasformazione richiesto dalle annose attese dellacittà impone, giocoforza, la necessità di considerare la partecipazione di soggetti privatiall'operazione, così come di eventuali 'altri organismi comunque esterni all'amministrazionecomunale.Nell'ottica di garantire la più ampia tutela degli interessi pubblici, grande attenzione viene postanella programmazione e nelfindividuazione delle modalità di partenariato pubblico-privato daattivare, così come nella selezione e contrattualizzazione dei soggetti economici megliorispondenti alle richieste del programma comunale. -Gli Uffici tecnici comunali sono stati impegnati in questi mesi in un'attività di riordino e di messaa coerenza dell'abbondante materiale disponibile, al fine di individuare l'assetto più in linea conle attese della città e con le proposte elaborate e acquisite dalla Pubblica Amministrazione negliultimi anni.L'individuazione di una serie di scenari di trasfonnazione fatta dagli Uffici e stata quindiconsegnata alla Società SINLOC, in possesso di qualificata esperienza in materia, cui e statoaffidato il compito di verificare le relative fattibilità economico-finanziarie, prefigurando anchesoluzioni amministrative perle loro eventuali attuazioni_Durante i mesi di lavoro in cui si e svolto il confronto tra Amministrazione Comunale e SINLOCsono state modificate, implementate, ridotte, riconfigurate numerose soluzioni, al fine di ottenereun ragionevole equilibrio tra le attese e le proposte dell'Amministrazione e le condizioni diappetibilità del mercato prefigurate dagli advisor esterni.Al termine di questo confronto è stato definito il cosiddetto "Scenario Target” rispetto al quale laSINLOC ha elaborato uno Piano Economico-Finanziario di dettaglio attraverso cui verificare evalidare le scelte fatte dall'Amministrazione, relativamente a funzioni, quantità, localizzazioni dimassima, modalità attuative e gestionali della futura concessione.Parallelamente alla fase di partecipazione e condivisione promossa dalla stessaAmministrazione relativamente alle scelte effettuate e alle condizioni di equilibrio individuate, gliUffici Tecnici hanno predisposto un possibile Cronoprogramma per la attuazione del progetto ditrasformazione urbana.Tale cronoprogramma prevede, allo stato attuale, la redazione e fapprovazione in CC di unavariante urbanistica al PRG (da sottoporre a VAS preliminare) che dia la_ possibilità di unapianificazione diretta dell'area, attualmente legata alla definizione di Piano Particolareggiato adesclusiva iniziativa pubblica.Di seguito, l'Amministrazione avrà cura di redigere un progetto preliminare (da sottoporre a VIA)che - a partire dalle scelte condivise con SINLOC prima (verifica economico-finanziaria giàsvolta) e con la città pol (fase di partecipazione in corso) - costituirà la base del successivoappalto in concessione (ovvero dello strumento di selezione pubblica del partner privato che sideciderà di adottare) con cui verrà selezionato - mediante. gara - il progetto definitivo megliorispondente agli attesi livelli di qualità, di innovazione, di efficienza e di efficacia delfopera.Attualmente è in fase di redazione il progetto di Variante Urbanistica al PRG e la relativaValutazione Ambientale Strategica.

PARCO FLUVIALE

Il progetto e finalizzato alla realizzazione di un parco fluviale e alla contestuale riqualificazío_nedelle aree golenali che si estendono dal Ponte di Ferro ciclopedonale al confine con i Comuni diS. Giovanni teatino e Spoltore, 'includendo anche uno dei maggiori detrattoriarchitettonicolambientali della città, quale il Cementificio, che potrebbe rappresentareun'occasione per mettere in moto un processo di riconversione delle attività esistenti all'intornodell'ambito d'intervento.

Pag. 31

L'esigenza prioritaria e quella di riqualificare e potenziare il sistema ecologico/ambientaleattraverso l'individuazione degli elementi naturali da preservare e degli interventi dirinaturalizzazione e riqualificazione da realizzare, ma anche di rivitalizzare e rendere fruibili learee del parco fluviale che dovranno anche essere messe in relazione con il contesto diriferimento, in modo tale da fungere da volano per la riqualificazione dei margini urbanizzati_Sarà quindi necessario prevedere, attraverso forme di partenariato pubblico e privato, interventidi riqualificazione dei manufatti esistenti e la realizzazione di strutture di modesta entità legateal turismo, al tempo libero, allo sport e alfagricoltura (orti urbani), alle attività collettive e pisteciclabili. -Le attività di progettazione, nella fase preliminare, hanno riguardato l'analisi territoriale e laverifica delle dotazioni urbane e quelle ambientali. Una prima verifica ha riguardato- lo studiodelle cartografie catastali, anche per determinare una diagnosi sugli eventuali costi diacquisizione delle aree per la realizzazionedel parco. E' stato commissionato uno studiobotanico al fine di valorizzare le_ risorse vegetazionali esistenti e preesitenti_ Sono staterecuperate anche le progettualità pubbliche che negli anni hanno interessato le aree fluviali equelle prossime ad esse, vedi il recupero dell'ex inceneritore in fase di rifunzionalizzazi_onecome contenitore culturale.Le attività di progettazione sono state sospese a seguito della formazione del gruppo di lavorointercomunale sui contratti di fiume, che avrebbe dovuto definire un quadro di coordinamento diinterventi sull'asta fluviale e favorire, successivamente, la progettazione a scala comunale.

RIQUALIFICAZIONE PERIFERIE

Nel mese di agosto 2016 l'Amministrazione ha presentato alla Presidenza del Consiglio deiMinistri una proposta di programma per la riqualificazione- delle periferie nell'ambito del"Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delleperiferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia" di cui all'art. 1, comma974, della Legge 28/12/2015, n. 208 e del D_P_C_M. del 25 maggio 2017.' 'll costo complessivo del pro_gramma ammonta a € 58.123.984,39. ll 64% di tale importo saràdestinato alla realizzazione di interventi per la mobilità sostenibile, il 26% alla realizzazione diprogetti urbani per la creazione di nuove centralità in ambiti periferici ed il 10% allarealizzazione di interventi sociali ed alla realizzazione di iniziative destinate alla creazione diITUOVB OCCUPEZIOFIG.I temi del programma sono i seguenti: _Tema 1 - mobilità sostenibile: si prevede il miglioramento della viabilità di attraversamento nord-sud attraverso il completa_mento della strada denominata "pendolo", la realizzazione di nuovipercorsi ciclabili che collegheranno ' tratti esistenti e permetteranno l'accesso al centro urbanodalle zone periferiche, la realízzaz'one di due_tratti del tracciato del percorso del trasportopubblico in sede protetta _Tema 2 - Progetti urbani perla riqua ificazione e la sicurezza urbana e la creazione di nuovi polidi centralità. Si prevede la rigeneraz'one dei quartieri periferici attraverso la riqualificazione e larifunzionalizzazione_ e di aree ed edif'ci pubblici. _ 'Tema 3 - interventi di natura sociale e culturale, volti alla creazione di occupazione e dianimazione dei quartieri da attivare in partenariato con soggetti pubblici e privati. ll programmaprevede la realizzazione di iniziative volte ad offr_ire supporto sociale, promuovere atti_vitàculturali e sportive, animare il quartiere mediante il coinvolgimento degli abitanti nelle attività diprogettazione e gestione degli spal pubblici. Gli interventi sono stati individuati a seguito dibando pubblico. Complessivamente- e prevista la realizzazione di sette iniziative di caratteresociale, di sei progetti di natura culturalee sportiva e di un progetto di coinvolgimento attivodegli abitanti del quartiere al fine di farli contribuire alla progettazione e manutenzione deglispazi pubblici.La proposta di programma dell'Amministrazione prevede la riqualificazione di diversi ambitiurbani collocati in zone periferiche della Città. Si tratta di aree caratterizzate da degrado fisico esociale la cui marginalità e legata alla scarsa accessibilità dei luoghi, alla presenza di alloggipopolari, alla esistenza di aree produttive dismesse da riconvertire: quartiere Zanni, quartiereFontanelle, quartiere Madonna del Fuoco, quartiere Borgo Marino Sud.Per la riqualificazione di tali ambiti, che rappresentano il 19% del territorio comunale, si e resanecessaria una programmazione strategica e integrata che prevede la realizzazione di diversetipologie di intervento a scala urbana e locale: opere per la mobilità sostenibile, progettidestinati alla riqualificazione di aree e immobili, iniziative per l'innalzamento dei livelli disicurezza e delle condizioni ambientali, progetti volti a incrementare servizi sociali e sanitari,

Pag. 32

azioni che genereranno nuova occupazione producendo impatti positivi sulla condizioneeconomica e sociale degli abitanti. 'Sono stati 120 i programmi presentati dai Comuni capoluogo e dalle città metropolitanenell'ambito di tale iniziativa e la proposta del Comune di Pescara si e collocato al 46esimo postodella graduatoria stilata dalla Presidenza del Consiglio.Con D_P_C_M. 25 maggio 2016 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,Serie Generale n. 4 del 5l01/2017) sono state assegnati i primi 500 milioni di euro necessari peril finanziamento dei programmi, con successiva delibera CIPE del 3 marzo 2017 sono statistanziati ulteriori 798,17 milioni di euro.La Presidenza del Consiglio dei Ministri contribuirà alla realizzazione del programma propostodall'Amministrazione con un finanziamento di 18 Milioni di euro, il Comune di Pescaraparteciperà con 2,3 Milioni di euro, 0,3 Milioni di euro proverranno dal PAR FAS e 37,5 Milioni dieuro saranno le risorse private (2,25 Milioni di Euro fondi TERNA, 0,83 Milioni di Euro fondiATER Pescara, 34,13 Milioni di Euro fondi operatori privati).

Pag. 33

7. MANUTENZIONE URBANA

MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE

1. Lavori in Economia diretta attraverso acquisto materiali e d'esecuzione tramite operaidel Comune

importo acquisto materiali: circa € 80.000,00 annoEsecuzione lavori manutentivi: L'Amministrazione Comunale attraverso il Servizio Ediliziaintegrata svolge un continuo lavoro di manutenzione ordinaria di 54 edifici scolastici, dagli asi_linido alle scuole medie comprese, impiegando oltre 10 operai del comune- in attività dimanutenzione edile, falegnameria, da fabbro coordinati dal Responsabile di Servizio.

2. Lavori di finitura e manutenzione aree esterna Scuola di Via Rubicone Blocco Sud

Aggiudicazione definitiva: Di Canmine Costruzioni sasimporto di aggiudicazione: € 15.000,00Data inizio lavori:-31.07.2014Data fine lavori: 07.11.2014I lavori sono serviti a completare le opere di adeguamento sismico del corpo di fabbrica dellascuola di via Rubicone garantendo l'accessibilità e il riutilizzo di 2 piani della scuola primaria.

3. Progetto di completamento lavori di messa in sicurezza dell'edificio scolastico di viaRubicone

Il Settore ha predisposto un progetto di € 450.000,00 per accedere ai fondi stanziati con la L. 9agosto 2013, n. 98 di conversione con modifiche del D.L. 21 giugno 2013 n. 69 (decreto delfare).importo di progetto: € 315.000,00Importo di aggiudicazione: € 282.669,25 + ivaAggiudicazione definitiva: ICORI srl di OrtonaData inizio lavori: 20.04.2015Data fine lavori: prevista il 31.10.2015 .

4. Servizio di manutenzione straordinaria varie scuole

Aggiudicazione definitiva: CONSIP ditte Guerrato S.p.al CiclatImporto di aggiudicazione: € 22.960,97Data inizio lavori: 26.09.2014Data fine lavori : 20.04.2015 _Con il suddetto senrizio manutentivo sono stati sostituiti tutti gli estintori scaduti presso i 54edifici scolastici ed eseguite altre manutenzioni straordinarie.

5. Interventi di impermeabilizzazione coperture varie scuole

Aggiudicazione definitiva: CIR srl di PenneImporto di aggiudicazione: € 40.000,00 + ivaData inizio lavori: 17.04.2015Data fine lavori: prevista il 31.10.2015.Con il suddetto Lavoro si sono riparati i punti critici delle coperture delle scuole chedeterminano le infiltrazioni di acqua.

6. Adeguamento aula attività motoria

Aggiudicazione definitiva:C.P.R. sportimporto di aggiudicazione: € 4154,10Data inizio lavori: 02.04.2015Data fine lavori : prevista il 30.06.2015Con il suddetto Lavoro si e adeguato un locale della scuola alle norme antinfortunistiche per losvolgimento dell' attività sportiva.

Pag. 34

7. Affidamento incarico ottenimento Certificazione Prevenzione Incendi scuola collepineta `

Affidamento: arch. Giacomo di ColaImporto di affidamento: € 6240,00 +ivaData inizio lavori: 30.03.2015'Data fine lavori : 31 .10.2015incarico per la redazione della progettazione antincendio e per le pratiche relative all'ottenimento della certificazione antincendio.

8. Affidamento incarico rilievo stabilità intonaci a soffitto scuole

Affidamento: Ing. Paolo IannottiImporto di affidamento: € 34.563,03Data inizio lavori: 25.02.2015Data fine lavori: prevista il 25.08.2015Con il suddetto servizio tecnico sono stati analizzati tutti i soffitti delle scuole al fine di poterri-levare criticità sull' aderenza- delfintonaco, cio al fine di scongiurare eventi simili a quantoaccaduto clo l'istituto alberghiero di via dei Sabini.

9. Affidamento incarico prove di aderenza intonaci a soffitto scuole

Città di Pescara _ _Affidamento: LABORATORIO DEPARTEST di pinetoimporto di affidamento: € 20.625,00 +ivaData inizio lavori: 06.06.2015Data fine lavori : 01.08.2015Indagini necessarie ad approfondire le criticità segnalate dall' ing. Iannotti Paolo di cui all'incarico punto 9.

10. Progetto di messa in sicurezza solaio e adeguamento norme antincendio scuola divia Regina Elena ecc.

Importo progetto: € 200.000,00Progettazione e D.L. interna, ing. Marco PolceData inizio lavori: 03.08.2015Data fine lavori : 17.10.2015 _A seguito dei rilievi eseguiti dal professionista di cui al punto 9 sono emerse criticità presso lascuola di via regina elena che l'Amministrazione ha risolto con il progetto in oggetto. Si sonoeseguiti anche interventi di sistemazione intonaci vulnerabili nelle scuole di L. Madonna, viaMonte Síella, via Sacco.

11 _ Progetti per edilizia scolastica con finanziamenti statali

Articolo 10 del Decreto Legge 104/2013:

-messa in sicurezza e adeguamento sismico Palestra a servizio Scuola via Rubicone x €1.000.000,00;Data inizio lavori: 01.06.2016Data fine lavon : 30.05.2017

- eseguito affidamento progettazione-messa in sicurezza e adeguamento sismico Scuola viaRoma x =€ 569.863,00;Data inizio lavori: 01.06.2016Data line lavori : 30.01.2017

- messa in sicurezza e adeguamento sismico Scuola S. Silvestro Colle € 800.000,00.

MANUTENZIONE DI STRADE E CIMITERI

1. Interventi di manutenzione delle reti stradali comunali- PESCARA SUD

Pag. 35

Aggiudicazione definitiva: Palumbo s.a_s_importo di aggiudicazione: €. 99.000,00Data inizio lavori: 09/04/2015Data fine lavori : prevista il 06l08/2015I lavori hanno riguardato il rifacimento dei manti-asfaltici, marciapiedi e piccoli tratti fognari delTerminal BUS, Via Monte Bolza, Via Prati, Piazza Italia, Via Sardegna, Via Torino, ecc.

2. Interventi di manutenzione delle reti stradali comunali- PESCARA NORD

Aggiudicazione definitiva: ADC 76 srlim porto di aggiudicazione: €. 247.000,00Data inizio lavori: 14l05l2015Data fine lavori : novembre 2015 _ _I lavori hanno riguardato il rifacimento dei manti asflatici, marciapiedi e piccoli tratti fognari di ViaRaiale, via M. Della Porta, Via Tavo, Via della Bonifica, Via Antonelli, Piazza Garibaldi, VialeD'Annunzío, Via S. Francesco, Via Dalla Chiesa, Strada S.Silvestro, Via Aterno, Via Falcone eBorsellino, Strada Cetnillo, fogna bianca tratto Via dei Peligni, asfaltatura Terminal Bus.

3. Interventi di manutenzione della segnaletica stradale sul territorio comunale - 1 lotto

Aggiudicazione definitiva: THERMADE srlimporto: 6. 130.000,00Data inizio lavori: aprile 2015Data fine lavori: prevista per novembre 2015I lavori hanno riguardato le seguenti vie:

I _ ' ri Ii i Trzo_i~iA Nono + coLi.iVia di SottoVia del Santuario _Via Colle di Mezzo _St.da Colle Innamorati _Via Fonte Romana

1- 'I I irVia PaoliniTVia del CircuitoVia Pian delle Mele _Via Maestri del Lavorizona ceiiifno_

Via PaolucciVia GobettiVia Venezia 7

ia_Chieti _VVia Caduti del Forte

|__ _ ._ - _

P.zza ItaliaVia Regina Margherita _Via Nicola FabriziVia Firenze'Via De GasperiZONA PORTAN UOVA SUDVia Marco PoloVia Conte di Ruvo '

Pag. 36

___a V. Colonna-fcla ItalicaFša Vespucci

P a BardetišI va della PinetaSt.da della Bonifica _ _ _

H Via D'Avalos _ _1Via Benedetto Croce Il¬\/ia Palau-:hrZONA PORTANUOVA TIBURTINAVia Saline _

PVia Tronto P P II St.da Comunale Piana _ _ _consiis Auroeus (ii_.iiiis.1oir.52ii_i:r) _via a. de gasperi

via conte di ruvoH _ _

via caduta del forte

4. Interventi di manutenzione della -segnaletica stradale sul territorio comunale - 2 lotto

importo: €_ 200.000,00importo aggiudicato €. 92.292.02 oltre iva al 22%ECONOMIE RINVENIBILI: €. 83.981,15Data inizio lavori: 20-30 marzo 2016Data fine lavori: settembre 2016I lavori hanno le seguenti vie:

z_oi~iA nono + coLLi_Vla Tiepolo'Via Caravaggio .St.da Colle ScorranoVia Ferrari

H _ _ --- _ -- _

St.da PandolfiVia Monti di CampliVia Passo LancianoVia Gole di San Venanzio _ _ _

lvia Monte Paganolt/.ie J_F. Kennedy _

1-' _ __ __

Via Michelangelo_Via Leopoldo Muzii _

L- - _ _St.da Colle MarinoVia ArapietraVia Aremogna _

Via Rigopiano|ZONACEN_TRO _ _ _

Pag.37

Via Bolognalvia Napoli

' Via U. FoscoloI Via Pellico _fzoiiiriillroitjjrriiiriuoviii suo _ _ _V'a Marconi

" v'a ChiariniV'a MazzarinoV'a Tíbullo

_ Via Virgilio'a Pepe - __ _

IV_

LV I

lV

'ta Gabriele D'Annunziola Lago lsoletta PI

iliv'a Celommi l'zoiriíii PORTANuovA - TieuníriiiaV'a AternoVia Sacco<la valeria Trburiina

-'__

'<la Salara Vecchiai1

___.a Basento<1'a Tirino

-Pv'a Stradonetto _iui-iI St.da Colle Renazzo

L St.da Colle San Donato _PSt_da Provinciale San SilvestroVia Tavo

I

Via Lago Di Campotosto Il.Via Rio Sparto_'Via San DonatoVia Terra Vergine

_ Via Colle Pineta' strada vecchia fontanelleRiviera NordRiviera Sud

5. Interventi di rifacimento e riqualificazione della segnaletica stradale - APPALTOQUADRO

Importo: €. 123.000,00 _Importo aggiudicato 6. 46.610.80 oltre iva al 22%Data inizio lavori: febbraio 2016Data fine lavori: maggio 2016I lavori riguardano in prevalenza quelli contemplati nelle ordinanze sindacali

6. interventi di manutenzione straordinaria non programmabile della città - APPALTOQUADRO

Importo: 6. 300.000,00

Pag. 38-

mporto agg_iudicato €. 140.120,00 oltre iva al 22%Data inizio lavori: febbraio 2016Data fine lavori: maggio 2016. lavori riguardano:

' Ivia colle di mezzo _" via colle scorrano 0 _ __ _ _ _strada vicinale colle cervoneclel palazzo _ _ _ _ _strada vicinale colle cenrone - _ _ _ __ _ _ _ il _ _

l _

fornitura di conglomerato bitumínoso per rappezzi e risagomatura stradale, prelevato da mezzia.n.a.s._ presso impianti _d _ _ _ _ _ _magazzino _ _ _ ' _ _ _ _fornitura e posa in opera di corclo_lo 8x15 _»,

,_ via b. croce _ __ _ _ _ _ __ _ _._ via cet_t_eo ciglia (zona pizza allende)varie vie _ __ _ _ _

via l_J. croce ____ _ _ _ _ __ __ varie vie __ __

_ _ '_ _ _ 1

_ forniturae posain opera di cordolo 15325 _ _

(tornitura e posa in opera di pavimento in mattonelle in calcestruzzo __ via b: croce _ _ _ _

' . ' ' ' _ .IL va e. ferrari _ _ _ _ __ __ Va_|'lB Vle __ __ _ _ ___ _ _ (

l fresatura di pavimentazione stradale _ _piazza s_. allende 6.00 * 60.00 _* 7.00 _

in via gioberti 2.50 *_150_* 10.00 _ 0 ____viale kennedj 2.50 ff 100 * 10.00 _ _ __ __

viale r.elena 6.00 * 200 * 3.00 _ _ _ ___ _via a. da vestea s._oo * suo * 3.00 _ _ _ _ _ _ __

_ viale g. _d'annunzio (ponte) 3.00 * 300_f 3.00 _ _ _ _ _ _ _ ll via socrate angolo via dei marsi, varie vie 1 * 1000 *. 3.00 '

_ compenso per la rimozione manuale della pavimentazione esistente _ _ __via -b: croce _ __ _ __ _ _ _ _ __ _ _ ' _

( va e. ferrari _ ' _ _ _ _ __ _ _ _riviera nord(zona naiacli)_,via_c. colom_bo,via c. ciglia,varie vie _ _ . _ _ _ '

P0_$a WLOPETH 3__m='3JÈ'0 di 00fl9|0'"flefat0 bítUmi|'t°$Q _ _ __ _ _ _via dei petruzi,via s." tommasi,via barde(tratto da via a. doriaa via vespucci) ,via lago vivo,vla 0'de meis(da incrocio a via cetrullo)via c. ciglia(zona piazza allende), via s. spaventa, via braga,

_ via bari,_varie vie _ _ _ __ _ _ _ _conglomerato bituminoso per strato di usura (tappetino), costituito dauna miscela dipietrischettie bitum_e t_radizio_nale__ _ _

1 piazza s_. allençle 6.00 * 60.00 _ E _ _via gioberti 2.50* 250 _ _ _ _vialekennedj 2_ * 2.50 * 3so.o__ _ _ 'viale relena 2 * 6.00 ff 200 _ _ _ __ __ _ _ _ _ _ 1via a. da vestea 6.00 * 450 _ _ __ _ _ _ _ __ _ _via dei petruzi,via s. tommasi,via barde(da via a. doria a via vespucci),vía lago vivo,via de __meis(a via cetrullo)via c. ciglia(zona piazza allende), via s. spaventa, via braga, via bari, via

1 socrateidei marsi,_varie vie 1`_f_11_00 __ _ __ __ _ _ _ _ jviale g. cl'an_nunzio (ponte) 2.00_* 100 _ _ _ _ _ __

'I

conglomerato ce_n1_entiziope_ropere di fo_ndazion_e_ di classe 250 con rb_k ===-=_ 25 n/mrnq. _tratto di fogna bianca,cimitero san silvetro le

1 1 *Q0 * 2.00 * 0.50 __ __ __ __ _ _ _ _ _ _ _ ' _

conglomerato bituminoso per strato di collegamento (bincler) costituito da miscela di aggregati 1e_ oitume tradizionale _ _ __ _ _ _ _ _ __ _ _pia_zza s.allencle 6.00*60.00*4.00 _ _ _ _ ___ _

Pag. 39

via gi@ber;i__2__s0 *450 * 7.00 _ _ _via socrate angolo vie dei marsi,viale kennedj2.50 * 100 * 7.00

demolizione di sovrastruttura stradale eseguita _a campioni perrisanamento-lvia socrate angolo via dei marsi,varie vie

200.0 * 2.00_* 4.00 _ _ _ __ _

tagliodi superfici pianesu superfici in conglomerato bitumoso _ _ _via gioberti 2 * 436 _ _ _ _ __Lvialelcennedj 2 * 135 _ __ __ _ _lvialer.elen_a_ 2 * 220 _ __ _ _ _ _trasporto con mezzi mec_cani_ci __ _ _ _via gioberti _ _ _ __ _ _viale l<ennedj_ __ _ __ _viale r.elena __ _ _(_varie vie _ __carico e trasporto _ _

I'I-

via gioberti _ _viale kennedj _ __ _ __viale r.ele_na _ _ _ _ _varie vie__ ' _ _ _ __ _ ___conglomerato bituminoso per strato di usura tappetinoßovrapprezzo _ _ _ _ __ _

Il via dei petruzi,via s. tommasi,via barde(tratto da via a. doriaa via vespucci) ,via lago v|vo,v|ade meis(da incrocio a via cetrullo)via c. ciglia(zona piazza allende), via s. spaventa, via braga,via bari, varie vie 1100 * 3.00 _ _ _ _estirpazione delfapparato radicale _ _ _ _via b. croce _ _ _ __ _

lGünglgmerato bituminosoper strato di usura tap_petino,sovrapprezzo _ _via dei petruzi,via s. tommasi,via barde(tratto da via a. doriaa via vespucci) ,via lago vivo,viade meis(da incrocio a via cetrullo)via c. cig|ia(zona piazza allende), via s. spaventa, via braga,via bari, varie vie __ _ _ __ _ _ _fornitura a piè d'opera di conglomerato bituminoso a freddo in sacchi da 25 _magazzir1o_comunal_e _ __ _ _ _ _ _ _ __rimozione di pavimentaziene in porfido e luserna _

L

zona centro .varie vie _ 0___ I 0 _ 0 _ 0 0

lfornitura e posa in opera di chiusini in ghlsa__ __via dei petrüzi_,via s. tomrnasi, via lago vivo, varie_vie 35 È' 6__ _ _ _ ___ _ J'

scavio a sezione obbligata __ _ __ __ _via dei petruzi,vias. tommasi, via lago vivo, via socrate angolo via dei marsi,varie vie 1 * 20.00'È 1.00 _ _

fondazion_e stradale in misto granulare stabilizzato _ _ _ _ _via dei petruzzi,via s. tommasi,via lago _vivo, via socrate angolo via del mars|,var|e vie 1 * 20 *2.00 * 1.50 _ _ _ _ , _ _ _ __ _

L

rialzamento di chiusini in ferro, in ghisa od in cemento armato, sulla carreggiata stradalebitumata. _ _ __ _ _ _ _ _

H via0Elei_ petruzi,via s_._tornmasi, via lago vivo,_varie vie 1 * 5 _ _ __ _ _fomitura e posa in opera di tubi prefabbricati, per tubi del diametro interno di 250 mm espessore 6.1 mm. __ _ _ __vi_a deipetruzi,via s. tommas0i,0via lago vivo, cimitero san s_i_lvestro,varie vie __'l 20

l

ripasso di 'strisce in vernice premiscelata,_per_strisce da cm 12 di larghezza.L

varie vie _ _ _ _____ _ __ _

J.

l

-Iulm-I I - |

_í| _-_1. 33

Vafle Vle¬_-.í----il

Pag. 40

_ strisce d_i arresto, ecc. in vernice premiecelata, ripasso di segnaletica esistente._lvärievia _ _(ripasso di strisce in vernice prenj|_i_scelata_, per strisce da cm 20 di larghez_z_a. __varie vie

7. Manutenzione dei manti asfaltici di tratti stradali di Via Regina Margherita

Importo: €. 34.289,54 oltre IVA AL 22%Data inizio lavori: 15 marzo 2016 -Da ta fine lavori: 30 aprile 2016

8. Interventi di manutenzione a seguito degli eventi meteorici del 26 e del 27 novembre2015. - APPALTO QUADRO

Importo: €. 35.000,00 IVA AL 22% COMPRESAData inizio lavori: 15 marzo 2016 'Data fine lavori: 30 aprile 2016

ivia Socrate angolo via Dei_Marsi P _ P _ P P0 Via Monte Rotondo dal clv. 18 _ _ _ __ __ _Via A. Moro al Pciv. 40 al 44 - Piazzetta dietro Palazzetto s. Marco Papa Giovanni _Vla Di Sotto fronte CONAD, _ _ _ _ _

_Via Nott_urno incrocio Dir. Sud A _

H v

VV

ia Pflflete _ __ _ __ia Seccia _ _ _ia S._Silvestroi'§. Giovanni _

Vialšardet- _ _ ___ __ _Via Pepe _ __ _ __ __

il/ia Andrea Doria davanti piazza_marina fino a via BardetVia Bardet __ _ __ __ _ ___ _ __ _ _ _Via Rio Sparto (ex mercato) _

V via Colli l_n_namorati}=- via Di Sotto _ _Via A. Manzoni _ _ _Via salita Zanni _ _ _

¬ vVia Palermo _ _ _ __

ia Rigopiano "da via del Santuario a scendere” _ _ _ _ _Via Stradtinetto dal civ. 13 a salire _ _ _

` via Alento dal clv. 84 al sottopasso FF.SS._ _ _'a Dei Peligni "tratto da via dei Sabini a Via Italica __ __ _ _ _Y_ vla Strada Pandolci __ _ __ - _

'i'a Martiri Angolani ___ _ ' _<2'a strada Consorte _ _ _ _ _ _<1''a Vic. Bosco _ _ _ _ _

<1-<'a Colle di Mezzo dal Cimitero a salire e_dal_ clv. 1 al clv. 3'a A, lvloro civ. 32 _ _ _

Via Cetrullo,57 __ _ ___ _ _ _ __ _ __ _

9-. Esecuzione ordinanza ZTL varchi e telecamere

A0giudicazione definitiva: l.IVlE.SS SRLimpone: s. 10.502,40Data inizio lavori: febbraio 2015Data fine lavori: aprile 2015 ' _ _I lavori hanno riguardato l'esecuzione di segnaletica verticale e orizzontale per Fattivazione deivarchi in ztl con le telecamere.

Pag. 41

10. Realizzazione e posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale presso I mercatorionale di Via Pepe e va_rie vie cittadine.

Aggiudicazione definitiva: GMC strade SRLImporto: €. 6.489,67Data inizio lavori: giugno 2015Data fine lavori: giugno 2015I lavori hanno riguardato l'esecuzione di segnaletica verticale e orizzontale per le attivitàmercatali di Via Pepe

11. Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali- Strada Colle Renazzo.

Aggiudicazione definitiva: S.A.CE.B. SRLimporto: €. 265.000,00 -Data inizio lavori: giugno 2015Data fine lavori: settembre 2015I lavori hanno riguardato l'esecuzione di pulizia del versante, posa in opera di gabbioni erealizzazione di elementi drenanti e asfaltatura lungo il tratto di Strada Colle Renazzointeressato dal fenomeni di dissesto.

12. Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali - Strada Vallelunga.

Il fenomeno franoso ha interessato un'area sulla quale insiste un Metanodotto ad alta pressionedi proprietà _di SNAM rete gas; _lnterlocuzioni dirette tra i vertici di SNAM rete gas ed il Vice Sindaco facevano si che I'interventodi ripristino delle condizioni di sicurezza e transitabilità della strada fosse realizzato direttamentee con oneri a carico di SNAM rete gas.

13. Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali- Via Catani.

Aggiudicazione definitiva: entro luglio 2015Importo: €. 125.000,00 _l lavori riguarderanno la realizzazione di elementi e opere accessorie volte al contenimentodelle scarpate interessate dai fenomeni gravitativi rilevati.

14. Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali- Strada Fonte Borea Colle del Telegrafo

Aggiudicazione definitiva: entro settembre 2016 lImporto: €. 340.000,00I lavori riguarderanno la realizzazione di elementi e opere accessorie volte al contenimentodelle scarpate interessate dai fenomeni gravitativi rilevati.

15. Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali - Viaßiafardella.

Progettazione definitivaƒesecutivaz incarico professionale in corsoimporto: €. 275.000,00 -I lavori riguarderanno Ia- realizzazione di elementi di contenimento e opere accessorie volte alcontenimento delle scarpateinteressate dai fenomeni gravitativi rilevati.. -

16; Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali- Strada Colle Orlando.

Progettazione definitiva/esecutiva: incarico professionale in' corsoImporto: €. 120.000,00Data inizio lavori: gennaio 2017

Pag.42

Data fine lavori: luglio 2017I lavori riguarderanno la realizzazione di elementi di contenimento e opere accessorie volte alcontenimento delle scarpate interessate dal fenomeni gravitativi rilevati.

17. Sistemazione e messa in sicurezza di scarpate in frana in prossimità di stradecomunali- Strada Casone.

Progettazione definitiva approvataProgettazione esecutiva: da approvareImporto: E. 120.000,00

18. Riqualificazione di tratto stradale di Via Regina Margherita con rigenerazione dellapavimentazione pedonale.

Aggiudicazione definitiva: EDIL DI SINNO COSTRUZIONIImporto: €. 40.000,00Data inizio lavori: luglio 2015Data fine- lavori: settembre 2015

19. Manutenzione straordinaria non programmabile delle vie della Città accordo quadro.1 stralcio.

Aggiudicazione definitiva: Impresa GlU.VE.TER. srl di Pianella (PE)Importo: Euro 590.000,00 '

20. Manutenzione straordinaria non programmabile delle vie della Città accordo quadro.2 stralcio.

Approvazione progetto Definitivo e progetto EsecutivoAggiudicazione definitiva: in garaImporto: Euro 410.000,00

21. Interventi di rifacimento e riqualificazione della segnaletica stradale.

approvazione progetto definitivo e progetto esecutivoaggiudicazione definitiva: in garaimporto: euro 400.000,00

22. Lavori di manutenzione del ponte del mare.

approvazione progetto definitivo e progetto esecutivoaggiudicazione definitiva: in garaimporto: euro 300.000,0_0

23. Lavori di consolidamento del cimitero di colle madonna.

approvazione progetto definitivo e progetto esecutivoaggiudicazione definitiva: in garaimporto: euro 300.000,00

24. Interventi di rifacimento e riqualificazione della segnaletica stradale 1stralcio accordoquadro secondo` semestre 2016.

approvazione progetto definitivo e progetto esecutivoaggiudicazione definitiva: in garaimporto: euro 75.000,00-

25. Completamento messa in sicurezza del mercato coperto di via dei bastioni.

approvazione progetto definitivo e progetto esecutivoaggiudicazione definitiva: in gara

Pag.43

importo: euro 233.000,001-26. Riqualificazione di varie vie e piazze cittadine.

approvazione progetto definitivo e progetto esecutivoaggiudicazione definitiva: in garaim porto: euro 500.000,00

27. Manutenzione straordinaria non programmabile delle vie della Città accordo quadro.

approvazione progettoaggiudicazione definitiva: in garaimporto: euro 29.000,00

28. Analisi delle attività manutentive e migliorative della sicurezza degli immobilicomunali. delibera di G.C. n. 45 del 26.01.2017

29. Ricognizione delle strade comunali e analisi delle necessità manutentive. delibera diG.C. n. 54 del 16.03.2017

30. Gestione dei servizi cimiteriali "colle madonna". trasferimentoad attiva spa.

31. Specifiche tecniche inerenti gli scavi e le riparazioni stradali. Provvedimenti.Delibera di G.C. n. 165 del 21.03.2017

32. Lavori di somma urgenza perla messa in sicurezza delle strade della città di Pescaraa seguito delle eccezionali piogge di luglio 2016. Riconoscimento debito fuori bilancio.

oiiia il P Toi.-sia debiiii da ricoñšišcere iväiiinclusa

c; Edii sii _ 133.507,54 oe Luca oomenieo 109.500,05

_ Tecnobitumi srl P I P ti 199.106,43 P ¬TOTALE COMPLESSIVO 502.182,62 _ i

Viabilitàjnteressata: Via Maestri del Lavoro d'ltalia, _via Colle Renazzo, viale Primo Vere, viaSan Donato, via Luisa D'Annunzio, via Salita Tiberi, viale Marconi, via figlia di Iorio, via GabrieleD'annunzio, rotatoria via Marconiivia D'Ascanio, rotatoria via lago di Scannollago' diCampotosto, via Caboto, via Polacchi, via Parco Nazionale d'Abruzzo, lungomare nord, vialePindaro, fosso via della Bonifica, Via del Circuito, via Celestino v, via Spalti del Re, Mercatoittico, via Bari, via Palermo, via Perugia, via Manzoni, via Paolucci, via Lazio, via N. Fabrizi, viaFirenze, piazza Pierangeli, via del Circuito, via Amendola, via Parini, via Venezia, Via Socrate.Via Lungoaterno Sud, via Aterno, via Pepe, via Pertini, via de Meis, via della Bonifica, viaAntonelli, via Guelfi, s p San Silvestro, via Caduti del Servizio

concessione di n. 2 spazi (box) all'interno della struttura comunale ubicata in prossimitàdi Piazza della Repubblica, adiacente al|'area del "terminal bus” nei pressi della StazioneCentrale di Pescara. Aggiudicazione definitiva con atto dirigenziale n. 148lPll'2016

Baltour per il canone annuo di € 7.938,00 Totale quadriennale: € 31.752,00Di Carlo bus per il canone annuo di € 7.920,00 Totale quadriennale: € 31.680,00

Interventi di somma urgenza "messa insicurezza per avverse condizionamenti_meteo del18.01.2017 delle coperture scolastiche de|l'istituto comprensivo n. 4, scuola Silone di ViaMilano e Scuela Michetti di Via del Circuito".Delibera di g.c. n. 70 del 03.02.2017

Pag. 44

- l'importo dei lavori inerenti l'edificio Scuola Michetti di Via del Circuito ammonta ad €22.826,59 (oltre Iva)- l'importo dei lavori inerenti l'edificio Scuola Silone di Via Milano ammonta a € 14.327,95 (oltreIva)

Interventi di somma urgenza “Risanamento e rinforzo strutturale pilastra in c.a. MercatoIttico di Pescaia"Ditta MAPI Costruzioni srlImporto: € 244.700,00 (oltre Iva)Periodo: agosto - dicembre 2016

Pag. 45

8. DIFESA DEL TERRITORIO

INTERVENTI SULLA RETE DELLE ACQUE BIANCHE

Nel corso del 2016 e stato possibile avviare i lavori di adeguamento, elficientamento e, in talunicasi, realizzazione di nuovi tratti della-rete fognaria nella zona sud e sud-ovest della Città, unambito urbano colpito__da gravi e frequenti episodi di allagamento, anche in presenza di eventiatmosferici di natura non eccezionale, 'a causa della morfologia e del carico insediativo dellostesso, nonche dell'insufficienza della rete esistente.Per la realizzazione di detti 'interventi l'Amministrazione ha potuto beneficiare di unfinanziamento di 2.800.000,00 euro concessi a seguito della programmazione delle risorseresidue ex PAln, giusta delibera GR n. 660 del 14,10.2014 "Quadro strategico nazionale 2007 -2013. Proposta di programmazione delle risorse regionali residue 2007 - 2013 originanarnenteassegnate ai PAin - quota mezzogiorno. inserimento linee di azione nei PAR FSC" e dellasottoscrizione con la Regione Abruzzo, in data 24.11.2015, di' apposita concessione delfinanziamento.Gli interventi finanziati con le risorse in argomento hanno riguardato le seguenti opere:

I P P I IP Importo lavoriI Intervento I Stato intervento"Piano antiailagamento I in corso di esecuzionecompletamento Il Lotto - da P.zzaLe Laudi a confine con

I Francavilla/Via Celommi” i _

€ 1.000.000,00

I "Completamento dei lavoriPI di I in fase di conclusione I € 750.000,00 ¬sistemazione e riqualificazione di I

i Via Mlsticoni e Via degli Equi"i "Manutenzione straordinaria di Vla ultimatoDe Gasperi""Nuovo tratto di II collegaménto I in fase di conclusionefognario perla raccolta delle acquebianche tra Via Tirino e Via Rio

eí50.000,0_0II, _

€ 350.000,00

Sparto - I lotto funzionale" _"Riqualificazione e risanamento Idella rete acque bianche Via del

I Circuito" _

ultimato 0 250.000,00

Manutenzione straordinaria di ViaI Teofilo D'Annunzio"

ultimato € 100.000,00

Sono. stati inoltre ultimati i lavori relativi al I lotto del Piano antialagamento, per un importocomplessivo di circa 2.000.000,00 di euro.

INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI SCARPATEL'Amministrazione ha finanziato e avviato le attività progettuali per la messa in_ sicurezza discarpate stradali oggetto di dissesti idrogeologici derivanti dagli eventi calamitosi di dicembre2013. Uno di detti progetti di messa in sicurezza e stato già realizzato, uno e in- fase diesecuzione ed i restanti sono stati approvati almeno a livello di progetti di fattibilità e finanziatisia con fondi propri delI'Ente, sia attraverso fondi regionali, per un importo complessivo difinanziamento pari a € 1.245.000,00:

I Intervento messa in Sicurezza *_ Statoèintervento I ' I Ilrlporto lavori II"scarpate in frana - Località _ _ _ _ _ _ _ _

Strada Colle Renazzo concluso € 265.000,00I- _ - _ -- _

1 sirada vicinale ciafaicieiia _ _?aF.:_*([_'_(i_:t° p'°9eIt° d' I I € 275.000,00

Pag. 46

P I _ I M approvato progettoStrada Catani esecutivo ____ _ _ € 125.000,00iStrada Fonte Borea Colle del I approvato progetto di

Telegrafo _ fattibi_líta__ _ € 340.000,00

Strada Colle Orlando lavori in esecuzione € 120.000,00

Strada Casone âgäåãäíto progetto € 120.000,00

Pag.47

9 PROTszlona cn/:LE E Pussucn mcor.unmi

Attività di grotezione civile:

Eventi meteo e idrogeologiciLe attività di protezione civile svolte riguardano essenzialmente quelle previste nel PianoComunale di Protezione Civile (approvato con Delibera di C.C. n. 100 del 3/10/2013 ed incorso di aggiornamento attraverso la consulenza del Dipartimento di Scienze della Vita edell'Ambiente dell'Università Politecnica delle Marche) distinguendo tra attivitàprogrammate secondo un Piano operativo predefinito ed attivit`à che invece si avviano inconseguenza di eventi calamitosi previsti come tipologia di rischi che possono accaderenell'area comunale, ma non programmabili sul piano degli interventi da effettuarsispecificatamente sul territorio.ll primo caso riguarda la programmazione del “Piano Neve” che si articola sostanzialmentein affidamenti a Ditte specializzate nella pulizia della neve dalle strade, nello spargimento disale antighiaccio e nella manutenzione del verde pubblico, ciascuna operante in unapredefinita zona di competenza. Nel periodo in questione il Paino Neve e stato attivato per iseguenti eventi:

I 29-31 dicembre 2014, spesa complessiva € 46.025,75

I 18-19 gennaio 2016, spesa complessiva € 15.291,69

I 5-19 gennaio 2017, spesa complessiva € 121.847,34

Nel secondo caso rientrano tutte le altre situazioni di emergenza che necessitano diinterventi specifici e diversificati per tipologia ed importanza che dipendono dall'intensità delfenomeno calamitoso e delle condizioni fisiche del territorio (oltre alle attività tecniche-amministrative già previste nell'ambito delle funzioni del C.O.C. secondo i rispettivi Piani diEmergenza per rischio specifico approvati). Trattasi sostanzialmente alle emergenzemeteo-idrogeologiche che producono situazioni emergenziali determinate da allagamentidiffusi di ampie zone cittadine (aree pianeggianti) e dissesti franosi di versanti o scarpate(aree collinari). ln questo caso gli interventi eseguiti, in regime di “somma urgenza", sonostati perlopiù servizi di spurgo di fognature e/o pompaggio delle acque dalle strade e daisottopassi; oppure lavori di messa in sicurezza e consolidamenti di scarpate stradali cherappresentavano un reale rischio per fincolumltà pubblica. Nel periodo di riferimento siricordano i seguenti eventi:

I febbraio-marzo 2015, spesa complessiva € 470.677,37 di cui per interventi di sommaurgenza finalizzati alla messa in sicurezza di frane:

-I interventi di consolidamento e messa in sicurezza tratto di Strada Colle Renazzo(€ 86.564,72)

I 17-19 gennaio 2017, spesa complessiva € 1.036.415,88 di cui per interventi di sommaurgenza finalizzati alla messa in sicurezza di frane:

-I interventi di consolidamento e messa in sicurezza tratto di Strada Colle Scorrano(€ 128.726,75) _

1 Interventi di consolidamento e messa in sicurezza tratto di Via Selva degliIAbeti(€ 86.393,05)

I interventi di consolidamento e messa in sicurezza di scarpate in frane varie vie(€ 45.089,03) I

In tutti i casi sopra citati e stato attivato il C.O.C. - Centro Operativo Comunale medianteapposite ordinanze Sindacali; inoltre in seno al C.O.C. sono state emesse specificheOrdinanze Sindacali ritenute necessarie al fine'di garantire l'incolumità pubblica e privata,quali per esempio le Ordinanze di_ chiusura delle scuole (di ogni ordine e grado), dei parchipubblici, dei cimiteri oppure Ordinanze di inagibilità e relativo sgombero di edifici privati,qualora il fenomeno calamitoso mettesse a rischio fincolumità dei residenti;

Pag. 48

Nell'ambito delle attività realizzate in via d'urgenza nel 2014-2015 sono stati realizzati _dueinterventi di manutenzione del “Fosso Vallelunga”, per Iun importo complessivo di €270.000,00 (determine 232-BB del 18l12l2014 e n. 239-BB del 24.12.2014), poiche lamancanza di manutenzione e pulizia durante gli anni precedenti ha determinato la crescitadi arbusti e l'accumulo di sedimenti all'interno dell'alveo, tali da risultarne incrementato ilrischio per un eventuale esondazione.A corredo delle attività attinenti di monitoraggio di eventi meteorologici calamitosi, nel corsodel triennio di riferimento sono stati avviati procedimenti per l'istallazione di sistemi di allertadei sottgpassi garrabili in presenza di acqua.Nel caso del sottopasso "Ponte Villa Fabio" il Comune Idi Pescara è stato inserito nell'elencodei comuni individuati dal Centro Funzionale per l'istalIazione del sistema di monitoraggio inquestione (giusta Delibera di Giunta Regionale n. 609 del 14.7.2015). La fornitura el'istallazione dell'impianto di allerta e stata successivamente regolata da un contratto dicomodato d*uso gratuito, il cui schema e stato approvato con Delibera di G.C. n. 668 del10i11l2015. _Per altri _sottopassi carrabili (Via Fontanelle, Via Raiale) l'Ente ha provveduto in modoautonomo alla predisposizione di un sistema di segnalazione semaforico e di allenamento(tramite invio di sms) in caso di presenza di acqua, giusto riferimento Atto di Delibera diG.C. n. 646 del 7l10l2014.Inoltre il Comune di Pescara si e dotato anche di un sistema di allerta (tramite invio di sms)e di segnalazione semaforico, sia perle autovetture sia per i pedoni, dell'area golenale nordposta in prossimità del parcheggio pubblico delfargine sinistro del Fiume Pescara (Atto diDetermina n. 142-BB del 41812014).A seguito delle verificarsi di eventi calamitosi di natura idrogeologica_l'Ente comunale, pertramite del Servizio competente, ha svolto anche l'attività di acquisizione ed il censimentodei danni subiti agli edifici pubblici e delle istanze di risarcimento dei danni al patrimonioedilizio privato ed alle attività commercialilproduttive. In particolare, in riferimentoall'emergenza meteo-idrogeologica del periodo novembreldicembre_2013, sono state svoltedall'Ufficio tecnico competente a partire dal mese di settembre 2016 (riferimento OrdinanzaCDPC n. 372 del 1618/2016) l'istruttoria amministrativa di rendicontazione dei dannicagionati al patrimonio edilizio privato, conclusasi con l'approvazione deIl'elenco degliammessi al ristoro di cui alla Delibera di G.C. n. 57 del 31l1l2017.

Volontariato di P. C.Tutte le attività emergenziali di protezione civile sopra riferite hanno visto I'intervento anchedelle Associazioni di Volontariato di P.C. coordinate, durante il funzionamento del 0.0.0.,dalla _specifica Funzione afferente al Centro Operativo. A tal proposito si precisa chel'utilizzo del volontariato di p.c. _è stato regolamentato attraverso l'istituzione di un Albo__Comunale_delle Associazigni di I/oiontariäo di P. C. e del relativo Regolamento, approvatocon Delibera di C.C. n. 141 del 1211 1l2015.

Eventi sismiciDurante il triennio di riferimento si sono verificati, come è noto, tre eventi sismici principali(agosto, ottobre 2016 e gennaio 2017) con epicentro ne_l Lazio-Marche-Umbria-Abruzzotutti distintamente avvertiti anche nel comune di Pescara. Seppur iI danni segnalati sonorisultati tutti di lieve entità il_ Servizio tecnico in questione ha provveduto a gestire le istanze(41) pervenute dai cittadini per la richiesta dei sopralluoghi_da parte dei tecnici dellaDi.Coma.C. atti alla verifica dell'agibilità post sima, i_n riferimento alle Ordinanze del Capodella Protezione Civile e le Circolari emanate. I sopralluoghi saranno svolti entro il mese dimarzo.Sempre in merito alle verifiche dei danni derivanti da eventi sismici questa Amministrazioneha ritenuto opportuno riconsiderare l'esito (negati_vo)- delfistruttoria tecnico-amministrativadel “Condominio di Via G. D'Annunzio 259-281 ” per il riconoscimento del contributo stataleper la ricostruzione a seguito del- sisma de L'Aquila del 6 aprile 2009. L'Amministrazione hapertanto stipulato il 21l4l2015 apposita Convenzione con l'Ufl"icio Speciale per laRicostruzione competente per i comuni fuori cratere (UTR-A05), nel rispetto di quantostabilito con Delibera di G.C. n. 14 del 131312015.

Pag. 49

Attività di gubblica incolumità:

Per quanto riguarda i temi inerenti la pubblica incolumità il Senrizio di protezione Civile ePubblica incolumità provvede a gestire circa 50!_80 segnalazioni all'anno. Si trattaprincipalmente di provvedimenti dirigenziali (diffide) o Sindacali (ordinanze) attraverso iquali si obbliga il privato proprietario di un bene che verte in uno stato di manutenzione taleda costituire reale pericolo per lincolumità pubblica, a provvedere alla messa in sicurezzadello stesso. L'istruttoria tecnico-amministrativa di riferimento per tale genere di attività estata regolamentata attraverso un apposito Regolamento___(_2_omunale approvato con Atto diDeliberazione di _C.C. n. 24 del 25l2i2016. ll regolamento, in pratica, individua i criterigenerali per i quali si accerta lo stato di pericolosità di manufatti, fabbricati_, strutture, alberiecc. e gli obblighi a carico dei proprietari e deIl'Ente al fine di ottenere la rimozione dellostato di pregiudizio per l'incolumità pubblica. In alcuni casi l'Ente ha avviato il procedimentosostitutivo d'ufficio con rivalsa sul proprietario inadempiente.

Pag. 50

10. DEMANIO MARITTIMO

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE ALL'IN'I_`ERNO DEL PIANO DEMANIALECOMUNALE. SEMPLIFICAZIONI

L'Assessorato è stato promotore di una importante iniziativa volta allo snellimeInto delleprocedure per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche relative alle opere stagionaliconnesse alle attività balneari o provvisionali legate alle manifestazioni estive in aree demanialio prossime ad esse. I tempi di rilascio delfautorizzazione paeIsaggistica semplificata possonoestendersi fino a 60 giorni, non risultando pertanto sempre adeguati a rispondere alle esigenzedegli operatori- sia per gli interventi relativi alle attività balneari e sia per eventi e manifestazioniche si contraddistinguono per la loro transitorietà e che contribuiscono all'arricchimento delpaesaggio estivo della riviera pescarese e dell'offerta turistica. Per superare tali difficoltà,laddove consentito dalle norme in materia amministrativa e di tutela paesaggistica, con atto digiunta comunale n. 162 del 16.03.2017 è stata approvata la bozza di protocollo di intesa dastipulare con l'Amministrazione Regionale e la Soprintendenza archeologia, belle arti epaesaggio dell'Abruzzo. ll" lavoro sin qui svolto dovrà concretízzarsi con la sottoscrizione delProtocollo e con la predisposizione degli atti per renderlo efficace.

CARTA SERVIZI DEL MARE 2015

In data 05/05/2015 con Delibera G.C. n. 267 e stata approvata la Carta Servizi del Mare anno2015 che ha apportato alcune modifiche sostanziali alle procedure amministrative in itinere epiù precisamente si potrà procedere alla regolarizzazione dei subingressi pur non avendoancora definito la procedura di contenzioso che resterà comunque in capo al soggettosubentrante. Tale nuova procedura consentirà lo snellimento di numerose istanze rimaste insospeso oltre che faggiornamento in tempo reale di variazioni societarie.

GESTIONE SPIAGGE LIBERE E NUOVO PIANO DEMANIALE

Con Delibera di G.C. n.840 del30l12l2014 e stata approvata nelfarea della spiaggia inconcessione con la Capitaneria di Porto - Zona Madonnina - il progetto destin_ato allacelebrazione dei matrimoni sulla spiaggia, denominato "WEDDING ON THE BEACH":Con la Delibera G.C. n. 23 del 22l01l15 e stata approvata nella medesima area in concessionedalla Capitaneria di Porto - Zona Madonnina - il progetto per la realizzazione del giardinoMediterraneo al fine di incentivare le iniziative giovanili e nello specifico il progetto dell'lstitutoTito Acerbo rientrante nel Progetto nazionale Giovani protagonisti!Paesaggi futuri, finanziatodalla Presidenza del Consiglio - Dipartimento Gioventù, promosso dall'Associazione ItaliaNostra onlus ;Con Delibera di Giunta n. 287 del 12l05l2015 e stato formulato apposito atto di indirizzo, perla modifica del PDC alla luce delle modifiche apportate dal Piano Demaniale Regionale e perporre in essere con celerità gli atti gestionali di competenza per faffidamento per la stagioneanno 2015 del servizio di pulizia, salvamento e gestione di piccoli chioschi informativi elo diristoro delle spiagge libere cittadine, nonche l'indi_viduate ai sensi dell'art.14 comma 11 del PDCle due porzioni di spiaggia libera dove sarà consentito l'accesso con animali, come da L.R.19l2014, nelle aree identificate con la lettera D) corrispondenza di Fosso Vallelunga e conla lettera R in corrispondenza degli stabilimenti Hawai e La Lampara.Con Determina n. 39lBS del 29l05l2015 e successiva Autorizzazione ai sensi dell'art.45lbisC.d.N. prot.n. 69816 del 11/0612015, e stato affidato perla Stagione balneare 2015 il servizio dipulizia, salvamento e gestione di piccoli chioschi informativi elo di ristoro delle spiagge liberecittadine con ripristino e manutenzione di tutti i chioschi e servizi presenti nelle principalispiagge libere.

In data 16i04l2015 e entrato in vigore il nuovo Piano Demaniale Regionale approvato conDelibera di C.R..n.20/4 del 24/02l20'l5 e pubblicato su BURA ordinario n.13 del 15/4l15 epertanto i Comuni entro un anno devono adeguare i loro Piani demaniali.

Pag.51

L'Amministrazione ha pertanto sollecitato l'inizio dei lavori per la stesura delle modifiche alvigente PDC e lo stesso è diventato un nuovo obiettivo all'interno delle Performance 2015.Sono stati coinvolti nella realizzazione dell'obiettivo, il tecnico assegnato aIl'ufficio demanio e laResponsabile del Servizio e i tecnici della Pianificazione ciascuno per gli aspetti di competenza.L'obiettivo suddiviso in fasi per la parte di competenza e stato raggiunto con lo studio dellemodifiche apportate sul Piano Demaniale Regionale per verificare gli eventuali obblighi elodiscrezionalità sulfattuazione delle stesse e fadeguamento di tutta la documentazione tecnicada allegare al nuovo PDC con analisi di tutte le concessioni demaniali e la distinzione delle varietipologie di superfici.Per tanto in linea con quanto prescritto all'art. 7 comma 9 del Piano Demaniale MarittimoRegionale, si e adeguato il Piano Demaniale e si sono attivate tutte le procedure previste perlaformazione di una variante allo stesso ai sensi degli artt. 20 e 21 della LUR 18/83 e ss.mm.il.La Giunta Comunale con deliberazione n. 746 del 9.12.2015 ha preso atto dello strumentomodificato ed ha dato mandato agli uffici competenti di procedere con la variante urbanistica.Al fine di procedere con l'adozione dello strumento da parte del Consiglio Comunale e statonecessario redigere il Rapporto Preliminare di Verlfica di Assoggettabilità a VAS ex art.12 del D.L.vo 15212006 ed attendere i_contributi delle ACA coinvolte. Tale procedura, seppure giàeffettuata a livello regionale,.è stata effettuata anche a livello comunale in quanto suggeritadagli stessi esiti della VAS.Inoltre ai sensi dell'art.89 del DPR 380/2001 e ss.mm.il. è stato necessario richiedere il parereobbligatorio e vincolante del Genio Civile (prot.157173 del 11 dicembre 2015).ll Genio Civile con nota Ra!21737 del 1 febbraio 2016 ha rilevato oltre che problematiche ditipo _idraulico anche che risulta "necessario aggiungere anche una adeguata caratterizzazionedei fenomeni meteo-marini, acquisire una esatta configurazione fisica della linea di costa edeffettuare una corretta valutazione dei sistemi e delle opere di difesa costiera esistenti, _al fine diindividuare la effettiva pericolosità delle aree demaniali marittime, da. erosionIe costiera e dainondazione da mareggiata, e, nel contempo, stabilire le modalità per la loro funzione pubblica eper l'utilizzazione turistico-ricreativa, in condizioni di sicurezza e di sostenibilità."Tale nota evidenzia la necessità di acquisire approfondimenti tecnici afferenti le dinamichecostiere che risultano di stretta competenza del Servizio Opere Marittime e Acque Marine diCodesto Ente al quale, per tanto, con prot. 121208 del 14 settembre 2016 e stato richiesto unparere.lvla il parere rilasciato dal Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Regione non èrisultato sufficiente a chiarire le perplessità del Genio Civile che ufficialmente ha richiestoulteriori approfondimenti.Gli uffici stanno valutando l'affidamento di un incarico professionale specialistico per risponderea tali richieste.

AVVIO DEL SISTEMA INFORMATICO DEMANIO - SID

Nell'anno 2016 e stata attivata la procedura informatica del ministero delle infrastrutture e deitrasporti (SID - Sistema informatico demanio) INSERENDO l DATI TECNICI -AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELLE n. 100 CONCESSIONI DEMANIALI IVIARITTIME DIPESCARA. _L'obiettivo suddiviso -in fasi e stato monitorato con la realizzazione delle stesse chesostanzialmente sono state le seguenti :

1 FASE 1 - Ricognizione dei modelli ministeriali (D1 - già richiesti nel 2013 e sollecitatinel 2015) pervenuti alla data del 31l01l2016 riportanti lo stato di fatto dellaconcessione demaniale e relativo inserimento _

I FASE 2 - Predisposizione ed invio-sollecito ai concessionari inadempienti per l'inoItrodel modello D1

- FASE 3 - Inserimento modelli D1 pervenuti con convalida da parte del Ministerodell'esito positivo della procedura

I FASE 4 - Predisposizione_ed invio richiesta ai concessionari in regola con il Modello D1,del Modello D2 relativo alle variazioni oggettive avvenute per modifiche dello stato difatto (concessioni demaniali suppletive) successivamente all'inoltro del Modello D1 - '

I FASE 5 - Inserimento dati contabili relativi al canone demaniale anni pregressi e anno2016 per tutti i concessionari

Pag._ 52

I FASE 6 - Completamento di tutti gli inserimenti (dati tecnici - amministrativi e contabili)e messa a regime del sistema (1/12/2016 - 31/12/2016) con comunicazione ufficialeall'Agenzia delle Entrate e al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

L'obiettivo che pochi Comuni hanno raggiunto, era finalizzato a mettere a regime il sistema perconsentire all'Agenzia delle Entrate e al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture dimonitorare in prima persona i dati in esso contenuti sia di natura oggettiva che soggettiva,tant'è che per il 2017 i modelli di versamento canone demaniale saranno stampati da questosistema sul nuovo Modello F24, nel rispetto di quanto dettato dall'Agenzia delle Entrate in data23/01/2017 Risoluzione n.1 1/E.

IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA INFORMATICO OCCUPAZIONE SUOLOPUBBLICO CON LE PRATICHE DEL DEMANIO MARITTIMO

Nell'anno 2016 si e proceduto alla modifica del programma informatico di occupazione suolopubblico con fimplementazione delle pratiche demaniali marittime al fini di avere un unico database dal quale attingere periodicamente le informazioni, gli elenchi, le stampe riepilogativenecessarie alla mappatura dei procedimenti di competenza del settore nel rispetto dellatrasparenza e per Fapplicazione delle misure contenute nel Piano della prevenzione dellacorruzione.L'obiettivo suddiviso in fasi è stato monitorato con la realizzazione delle stesse chesostanzialmente sono state le seguenti :FASE 1 - Implementazione all'interno del programma nella sezione REGISTRO ATTI deiseguenti provvedimenti: _

- CONCESSIONI DEMANIALI (Licenze suppletive e licenze di subingresso)- AUTORIZZAZIONI ART.45lBlS C.d.N. (fitti di ramo di azienda)

FASE 2 - inserimento 'dati anagrafici e pratiche anni pregressi' al fine di ricostruire lo storico diciascun concessionarioFASE 3 - Inserimento pratiche anno corrente 2016

Tutte le pratiche del Demanio Marittimo ad oggi sono consultabili in rete su programmacreato dal Ced per l'intero Servizio Demanio e occupazione suolo pubblico e da altri Servizied uffici che ne hanno fatto richiesta(Vice Sindaco - Polizia Municipale).

AVVIO DELLE PROCEDURE DI RIDUZIONE CANONI PER EVENTI DANNONI A SEGUITODEI DIVIETI DI BALNEAZIONE

ln data 27/06/2016 e stata inviata dal _Vice Sindaco e Assessore al Demanio, la richiesta alMinistero dei Trasporti e delle Infrastrutture, all'Agenzia del Demanio Direzione Generale diRoma, all'Agenzia del Demanio di Pescara e alla Regione Abruzzo, di riduzione canoni pereventi dannosi. _ _Un iniziativa a favore dei concessionari degli stabilimenti balneari che nel corso delle stagioniestive 2015/2016 hanno subito un autentico tracollo economico e di immagine dovuto allasituazione di non conformità delle acque di balneazione del mare.L'Amministrazione ha organizzato le procedure di inoltro istanza e ha raccordato gli entiinteressati sul rilascio pareri facendosi carico di interloquire con l'Agenzia del Demanio diPescara titolata al pronunciamento finale dell 'accoglimento delle stesse. Attività tutt'ora in corso.

RIAPERTURA PROCEDURE DI CONTENZIOSO

Da Gennaio 2017 e stata fatta una ricognizione su tutte le pratiche di contenzioso ancorasospese e da definire. E' stato predisposto elenco riepilogativo con i dati del concessionario e leprocedure eseguite. Per ciascuna pratica si sta procedendo ad inviare apposite note alConcessionario, al Servizio SUE, al Servizio Suac, AI Servizio Suap e all'Avvocatura peracquisire le informazioni necessarie sullo stato di giacenza di Permessi a sanatoria, ricorsi equant'altro necessario e definire una imminente conclusione .con relativo conteggio degliindennizzi dovuti.

PREDISPOSIZIONE NUOVO AFFIDAMENTO SPIAGGE LIBERE

Pag. 53

Alla luce di anni di esperienza nelrattidamento dei servizi perla gestione delle spiagge libere, sie proceduto in questi giorni ad effettuare una serie di riunioni mirate ad eliminare le criticitàemerse in questi ultimi anni di affidamento al fine di segnare un cambiamento nella gestione ditale servizio.La proposta di Delibera di Giunta n.172 del 15/03/2017 è il risultato di un indirizzo nuovo cheviene dato al competente settore per la definizione della stagione balneare anno 2017 eseguenfi.' I ISi e ritenuto opportuno indirizzare gli uffici a:

I porre in essere con celerità gli atti gestionali di competenza per' l'affidamento per lestagioni estive anni 2017/2020 del servizio di pulizia, ripristino, manutenzioneordinaria e straordinaria delle strutture (chioschi - docce - servizi igienici/spogliatoi),consentendo agli affidatari, in merito alla gestione dei soli Chioschi, la facoltà di optaretra la rimessa in pristino di quelli esistenti e/o la sostituzione degli stessi con nuovichioschi che rispettino i limiti ed i parametri di quelli esistenti come da progetti allegati.Oltre la gestione delle zone di alaggio e delle aree destinate alfaccoglienza dei canicome da schema di avviso pubblico .allegato alla presente Delibera e del quale siprende atto;

I ampliare la partecipazione all'avviso pubblico oltre che alle Cooperative sociali ditipo b) anche alle Associazioni, alle Onlus e alle Cooperative giovanili, tutte senzascopo di lucro; -

-I definire i costi a carico de|l'affidatario oltre le spese_ di gestione (utenze,attrezzature, cartellonistica) unicamente per le spese di ripristino, manutenzioneordinaria e straordinaria delle strutture (chioschi - docce - servizi igienici/spogliatoi),consentendo loro in merito ai soli Chioschi, la facoltà di optare; per la rimessain pristino di quelli esistenti e/o per la sostituzione degli stessi con nuovichioschi che rispettino i limiti ed i parametri di quelli esistenti come da progettiaflegafi.

I definire i costi a carico dell'Amministrazione.- per la fornitura di nuove passerelle e piattafonne in legno circostanti i chioschi e i

servizi igienici ormai vetusti al fine di rimetterli in totale sicurezza;- per il Salvamento neII'ottica del risparmio e di un abbattimento degli stessi verificando la

possibilità di attuare il servizio di Salvataggio associato, mediante elaborazione di un pianoorganico tra stabilimenti e spiagge libere contigue, al fine di assicurare tale servizio in formacollettiva/associata ma atta a garantire il servizio nella forma di almeno una postazioneoperativa ogni 150 mt. di fronte mare, come previsto dalle vigenti normative.

Pag.54

11. ATTIVITA AFFERENTI LA DELEGA AL PERSONALE

La delega al personale e stata conferita al Vice Sindaco Enzo Del Vecchio giusta decretosindacale del 7 ottobre 2016.La gestione del personale è stata condotta nel rispetto delle regole che disciplinano laprocedura di riequilibrio finanziario pluriennale prevista dall'art. 243-bis del D.Lgs 267/2000approvato dall'Ente con delibere di C_.C. n. 165 del 30/12/2014 e n. 23 del 20/03/2015.Come già previsto nella Programmazione del Fabbisogno del personale del triennio 2016-2018e nel_ Piano Assunzionale 20-16, 'entrambi subordinati alla superiore approvazione d_eIlaCommissione per la Stabilità degli enti locali presso il Ministero dell'lnterno, la politicaassunzionale del Comune di_Pescara e stata condizionata dalla procedura di ricollocamento delpersonale soprannumerario delle province, già avviata nel corso dell'anno precedente con la L.190/2014 (legge di stabilità 2015).Tale procedura ha, di fatto, determinato un blocco dl turn over del personale interno, con riflessinegativi sullo svolgimento di tutte le attività dell'Ente, già compromessa da una preesistentecarenza di personale; si segnala, al riguardo, che in esito alla definizione della prima fase dellapredetta procedura, disciplinata negli aspetti operativi dal D.M. 14/09/2015, è confluita soloun'uníca risorsa nell'organico de_Il'Ente rispetto alle 22 previste. 'Le carenze di personale manifestate dai dirigenti dei diversi settori sono state via viacompensate da integrazioni al Piano Assunzionale 2016 mediante la programmazione di varieforme di lavoro flessibile, nel rispetto dei vincoli stabiliti in materia ed in subordine alla prescrittaautorizzazione ministeriale che la procedura di predissestoIimpone (assunzioni di operaimediante lavoro somministrato per il settore manutenzioni e vigili stagionali nel periodosettembre - dicembre 2016).In prossimità della fine dell"anno 2016, il blocco assunzionale imposto dalle leggi di stabilità2015 e 2016, è stato in parte superato con le procedure di mobilità volontaria rese possibiligrazie all'in_tervento normativo di cui all'art. 16, comma 1-ter, del decreto legge 24 giugno 2016,n. 113; infatti, successivamente all'emanazione della deliberazione della Giunta regionaleAbruzzo n. 670 del 20/10/2016, adottata in recepimento degli accordi per il ricollocamento delpersonale soprannumerario di "Area vasta”, nella prospettiva di realizzare il ricollocamento del90 per cento delle unità eccedentarie poste sul Portale della Funzione Pubblica, il Comune diPescara con delibera n. 817 del 22/11/2016 ha disposto il reclutamento di tutte quelle figureprofessionali già programmate nei precedenti piani assunzionali ma che di fatto era rimastosospeso per quasi due anni. ' _Inoltre, la facoltà di utilizzare i resti assunzionali del triennio 2013-2015, unitamente allapossibilità di procedere con nuove assunzioni nella misura del 25% dei risparmi derivanti dallecessazioni di personale dell'anno precedente, come stabilito dall'art. 1, commi 227-229, L.208/2015 (cd. Legge di stabilità 2016), ha consentito all'ente di reclutare personale mediantescorrimento di graduatorie ancora vigenti.ln definitiva l'Ente, nel periodo compreso tra dicembre 2016 e inizio 2017 e riuscito a reclutaren. 28 unità di personale di cui ri. 23 mediante mobilità volontaria e n. 5 mediante scorrimento digraduatorie, risultato di non poco conto se si considera la ristrettissima tempistica impiegatadall'Amministrazione per tali reclutamenti, attività posta in essere mediante Fottimizzazione dellemodalità assunzionali consentite dalfordinamento con il fine di rinvigorlre la funzionalità delleproprie strutture compromessa da quasi due anni dal blocco del turn over.Si ricorda, inoltre, che l'attuale orientamento operativo del Comune di Pescara in tema dipensionamenti, in attuazione delle linee di indirizzo approvate con delibere di G.C. 457 del03/07/2014 e n. 40 del 26/01/2016 adottate in esecuzi_one del D.L. 90/2014 e della circolaredella Funzione Pubblica n. 2/2015,_consiste nel programmare l'uscita dallattività lavorativa delpersonale non dirigenziale attraverso la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro per queidipendenti, anagraficamente anche di età inferiore a 62' anni, che negli anni 2016-2018matureranno il requisito contributivo utile al trattamento di quiescenza secondo il vigenteimpianto normativo. _Da notare che, in ogni caso, permane la carenza di personale pressoché in tutte le strutturedell'ente: le nuove unità lavorative assunte attraverso le recenti procedure, non risolvono lecarenze evidenziate dai Dirigenti di Settore in sede di rilevazione del fabbisogno, nella misura dicirca 150 unità lavorative.Nel corso del mese di gennaio 2017, la Giunta Comunale con delibera n.13/2017,_ previaricognizione annuale condotta dal Dirigente delle Risorse Umane, prendendo atto delperdurante e generale fabbisogno di personale dell'Ente, ha adottato Il nuovo pianoassunzionale 2017, contenente la pianificazione di assunzioni relativamente a diverse figure

Pag.55

professionali di livello dirigenziale e non, per un totale di n. 10 risorse. Le procedureprogrammate consistono nell'istituto giuridico dello scorrimento, in considerazione delladisponibilità presso il Comune di graduatorie di idonei ancora vigenti alla luce delle diverse

h t dal I islatore in materia e nell' attivazione di nuove procedure concorsuali,prorog e opera e egprevio esperimento delle mobilità di legge. Si rammenta che il Piano assunzionale 2017 hamera natura autorizzatoria e l'esecuzione dello stesso e subordinata ' alla superioreautorizzazione della Commissione per la finanza e gli organici degli EE.LL. presso il Ministerodell'lnterno nell'ambito della procedura di cui all'art. 243bis D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL).Nel Dup e nel piano Performance sono sonno inseriti obiettivi strategici in materia di personaleattualmente in fase di espletamento ed al momento non rendicontabili.

Pag. 56

12. PROCEDURE ESPROPRIATIVE

Negli ultimi anni di gestione si annoverano ottimi risultati in quanto alfespletamento diprocedure espropriatíve anche molto complesse dal punto di vista tecnico, amministrativo elegale oltre che di significativa importanza economica (per esempio, nell'ambito degli interventidi realizzazione delle rampe di accesso e uscita dall'asse attrezzato sul Ponte di Villa Fabio, dimessa in sicureza degli argini golenali del Fiume Pescara e soprattutto di realizzazione delPonte Nuovo sul fiume Pescara).Non puo non essere evidenziato il recentissimo risultato ottenuto attraverso la difesa legaledell'avv. Carlo Montanino ed il supporto tecnico-legale, in qualità di CTP dell'Ente, delResponsabile del Servizio Espropriazioni e Valutazioni Estimative, dott. Fausto Di Francesconel ricorso Michetti Lalla + altri cl Comune di Pescara attinente la valutazione dell'indennità diesproprio per |'acquisizione al patrimonio dell_'Ente delle aree su cui è stato realizzato il parcoarcheologico di CollIe del Telegrafo. I due incaricati sono riusciti a far rinnovare la CTU cheavrebbe visto Iil Comune di Pescara soccombere per € 3.668.000,00 oltre interessi legali dalladomanda al saldo arrivando in fase conclusiva della controversia (sentenza definitiva di Corted'Appello n. 272/2017) ad ottenere invece una determinazione giudiziale dell'indennità diesproprio di € 539.952,50 oltre interessi legali dalla domanda al saldo, con lo straordinario esitodi un risparmio di oltre 3 MI di euro per le casse comunali. _Riveste particolare attenzione anche l'annosa vicenda riguardante Ifesproprio delle aree diproprietà della Sopeco srl e del Sig. Massimini site in via Gioberti, acquisite dal Comune diPescara per la realizzazione di un parcheggio pubblico di fronte l'omonima scuola elementare;la determinazione dell'indennità definitiva di esproprio da parte del collegio peritale ha stabilito amaggioranza un valore di € 1.150.000,00. ll Servizio Espropriazioni e Valutazioni Estimative hatempestivamente richiesto la proposizione del ricorso in Corte di Appello avverso l'indennitàstimata seguendone la parte tecnica insieme alI'avv. Fabrizio Rulli, incaricato della difesa legaledell'Ente, ritenendo tale valore esorbitante e lesivo per l'Amministrazione; la controparte, si èopposta proponendo delle riserve per Finammissibilità della determinazione giudizialedell'indennità, riserve tutte rigettate dal Giudice con sentenza n. 455/17, che ha stabilito lanecessità di una CTU dettando delle condizioni che si auspica possano riportare la valutazionead un ordine di grandezza più allineato con la realtà del mercato immobiliare.

Pag.57

Del che si e redatto il presente verbale, che, previa lettura e conferma, vienesottoscritto come appresso.

IL SEGRETARIO VERBALIZZANTEF.to Prof. Addario Luigi

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALEF.to AW. Alessandrini Marco F.to Dott.ssa Monaco Carla

Per copia conforme alforiginale.

IL F NZI * _"f1 ESPONSABILEI

Pescara, |i3 U I'IIlIIi ___ _ __[lÀ__- _

A seguito di conforme attestazione de|l'addetto alle pubblicazioni, si certificache co ia della presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio dal _›i(t(R_al II ÃI I-III'Ii1i ZIIIIIII e che contro di essa non sono state prodotte opposizioni.

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Pescara, li _

Sl DICHIARA LA PRESENTE ESECUTIVA a seguito di pubblicazione all'Albo Pretorioper 10 giorni consecutivi dal senza opposizioni ai sensi e per glieffetti del|'art. 134 - 3° comma -- D. Legislativo del 18 agosto 2000 N. 267.

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Pescara, Il - _

COMUNE DI PESCARA

N. di prot. Pescara, lì

FASCICOLO UFFICIO A|l'Ufficio

A|l'Ufficio __ ___ _ _ ...periprovvedimenti di competenza.

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE