mappadeimontipisani.org sosec 2016

27
mappadeimontipisani.org Un progetto aperto di cartografia escursionistica, promosso dal CAI di Pisa Club Alpino Italiano Sezione di Pisa

Upload: alessio-piccioli

Post on 16-Apr-2017

91 views

Category:

Technology


0 download

TRANSCRIPT

mappadeimontipisani.org

Un progetto aperto di cartografia escursionistica, promosso dal CAI di Pisa

Club Alpino Italiano Sezione di Pisa

Partiamo dalla fine: http://mappadeimontipisani.org

Mappa WEB, aperta, multiscala,multitematica, interattiva

Una soluzione alternativa

OpenStreetMap

Un processo virtuoso

come è costruita la mappa

Copertura del Suolo:fonte: opendata Toscana

come è costruita la mappa

Sfumo orografico:fonte: opendata Toscana

come è costruita la mappa

Curve di livellofonte: opendata Toscana

come è costruita la mappa

Edifici:fonte: CTR / OpenStreetMap

come è costruita la mappa

Rete dei trasporti e idrograficafonte: OpenStreetMap

come è costruita la mappa

Toponomastica:fonte: OpenStreetMap

come è costruita la mappa

Strati informativi:fonte: OpenStreetMap

OpenStreetMap

• una banca dati geografica di tutto il mondo

• sistema informatico opensource sviluppato da centinaia di volontari

• costruita da milioni di mappatori• enfatizza la conoscenza locale• open-data

i concetti base per mappare su OpenStreetMap poca roba!

qualità del dato• OSM funziona sul terreno: provare per

credere• OSM è adottato da enti pubblici e privati,

che credono ed investono sul progetto• errori non intenzionali/vandalismo: gli

utenti sono monitorati e il database è versionato

• c’è un errore sulla mappa: posso correggerlo!

sostenibilità

Chiunque può dare una mano.Le modifiche effettuate dalla comunità di mappatori si riflettono sulle varie mappe o applicazioni derivate.Una volta avviato il processo, mantenerlo è facile e poco costoso.

Qualità del dato: accuratezza della geometria

Grazie al crowd-sourcing è possibile ottenere un’elevata accuratezza nel posizionamento geografico di strade e sentieri.

Qualità del dato / catasto: monitoraggio diretto sugli

elementi di diretto interesse

esempio di monitoraggio del CAI di Pisa sui sentieri RET del Monte Pisano.

12

3

1visualizzatore

2analizzatore

editor

3

Ma quanto è costato?

un progetto di crowd-funding

il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi dal basso, cui hanno contribuito ben 228 sostenitori

eppela.commappadeimontipisani.org

Conclusioni / 1

• Base univoca: in OpenStreetMap un percorso ha un codice univoco che lo identifica a livello mondiale. Il codice CAI (a livello locale o nazionale può comunque essere usato)

• No duplicazione: l’editor visuale di OpenStreetMap garantisce l’unicità di un elemento, inoltre tutte le modifiche vengono tracciate ed è possibile sempre tornare a versioni precedenti

• Aperto: il formato dei dati è salvato in maniera aperta e condivisibile. Oltre ad essere una garanzia di sostenibilità nel tempo aumenta la visibilità delle informazioni inserite (vedi Comunicazione)

• Sostenibilità: il crowdsourcing assieme alla trasparenza permette da un lato di avere a disposizione potenzialmente un numero illimitato di “mappatori” dall’altro di poter monitorare il processo di arricchimento della base dati.

Conclusioni / 2

Visto il risultato ottenuto e il poco tempo richiesto:

pensiamo che questo “modello” possa essere applicato a altre sezioni / gruppi regionali e anche a livello centrale

auspichiamo che il CAI definisca una chiara posizione per quanto riguarda la politica di condivisione dei dati che, secondo noi deve andare nella direzione più aperta possibile.