mappa concettuale - il tempo

1
Salvador Dalì, La persistenza della memoria: reinterpretazion e delle indagini sulla dimensione relativistica del tempo attuate in ambito scientifico da Einstein. Il Tempo Non exiguum temporis habemus sed multum perdidimus. Seneca, De Brev Vitae, I, 3. Letteratura italiana Giacomo Leopardi, L’Infinito, Canti XII: concezione dell’infinito come dimensione interiore in cui eterno, passato e presente si confondono ponendo l’individuo in bilico tra la perdita del sé e il piacere che da essa deriva. Giovanni Pascoli, La Poetica del Fanciullino: 10 agosto 1867 come fine del tempo e regressione all’infanzia come condizione necessaria alla produzione poetica. Letteratura Latina Lucio Anneo Seneca, De Brev . Vitae, I, 1-3; Ad Lucilium Epist. 111, 8-10 Concezione soggettiva del tempo la cui durata di pende dalle capacità dell’individuo di sfruttarlo Leonida di Taranto, Il Tempo infinito: Concezione pessimistica del tempo secondo cui la vita umana non è altro che un Letteratura Greca Polibio di Megalopoli, Storie, VI : teoria dell’ananciclos i e concezione ciclica del tempo che si manifesta nel succedersi, secondo un Filosofia Henry Bergson. Tempo della Scienza (astratto, esteriore, spazializzato); Tempo della Vita (concreto, Matematica Funzioni di Seno e Coseno. Evoluzione del concetto di tempo dall’antichità ad oggi. Fisica Geografia Astronomica Le tre leggi di Keplero; movimento di rotazione terrestre (prove e conseguenze); movimento di rivoluzione (prove e conseguenze); giorno sidereo e giorno solare. Storia dell’arte

Upload: ladymorgain

Post on 21-Oct-2015

15 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

essay

TRANSCRIPT

Page 1: Mappa Concettuale - Il Tempo

Salvador Dalì, La persistenza della memoria: reinterpretazione delle indagini sulla dimensione relativistica del tempo attuate in ambito scientifico da Einstein.

Il Tempo

Non exiguum temporis habemus

sed multum perdidimus. Seneca,

De Brev Vitae, I, 3.

Il Tempo

Non exiguum temporis habemus

sed multum perdidimus. Seneca,

De Brev Vitae, I, 3.

Letteratura italianaLetteratura italiana

Giacomo Leopardi, L’Infinito, Canti XII: concezione dell’infinito come dimensione interiore in cui eterno, passato e presente si confondono ponendo l’individuo in bilico tra la perdita del sé e il piacere che da essa deriva.

Giovanni Pascoli, La Poetica del Fanciullino: 10 agosto 1867 come fine del tempo e regressione all’infanzia come condizione necessaria alla produzione poetica.

Letteratura LatinaLetteratura Latina

Lucio Anneo Seneca, De Brev . Vitae, I, 1-3; Ad Lucilium Epist. 111, 8-10

Concezione soggettiva del tempo la cui durata di pende dalle capacità dell’individuo di sfruttarlo proficuamente.

Leonida di Taranto, Il Tempo infinito:

Concezione pessimistica del tempo secondo cui la vita umana non è altro che un punto tra due eternità.

Letteratura GrecaLetteratura Greca

Polibio di Megalopoli, Storie, VI : teoria dell’ananciclosi e concezione ciclica del tempo che si manifesta nel succedersi, secondo un ciclo quasi biologico, delle diverse forme istituzionali e delle loro degenerazioni.

FilosofiaFilosofia

Henry Bergson.

Tempo della Scienza (astratto, esteriore, spazializzato);

Tempo della Vita (concreto, interiore e si identifica con la durata reale).

MatematicaMatematica

Funzioni di Seno e Coseno.

Evoluzione del concetto di tempo dall’antichità ad oggi.

FisicaFisica

Geografia Astronomica

Geografia Astronomica

Le tre leggi di Keplero; movimento di rotazione terrestre (prove e conseguenze); movimento di rivoluzione (prove e conseguenze); giorno sidereo e giorno solare.

Storia dell’arteStoria dell’arte