manuale d'uso ucima

7
UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio MANUALE D’USO

Upload: tile-edizioni

Post on 13-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Ucima è l’associazione delle imprese italiane che operano nel settore del packaging. Ucima è un’associazione nazionale di categoria di CONFINDUSTRIA, la più importante confederazione di rappresentanza industriale in Italia. Ucima offre servizi professionali con l’obiettivo di supportare e semplificare il lavoro quotidiano delle proprie aziende. I servizi e le iniziative realizzate spaziano in tutti gli ambiti di attività aziendali, come descritto nelle schede di presentazione. Ucima è l’unico interlocutore istituzionale del settore: esercita pertanto attività di lobby con enti e istituzioni nazionali e internazionali col fine di contribuire al rafforzamento e progresso delle aziende.

TRANSCRIPT

UCIMAUnione Costruttori Italiani Macchine Automaticheper il Confezionamento e l’Imballaggio

MANUALE D’USO

UCIMAUnione Costruttori Italiani Macchine Automaticheper il Confezionamento e l’Imballaggio

COSA FACCIAMO PER LE AZIENDEUcima offre servizi professionali con l’obiettivo di supportare e sem-plificare il lavoro quotidiano delle proprie aziende. I servizi e le iniziative realizzate spaziano in tutti gli ambiti di attività aziendali, come descritto nelle schede di presentazione.

Ucima è l’unico interlocutore istituzionale del settore: esercita per-tanto attività di lobby con enti e istituzioni nazionali e internazionali col fine di contribuire al rafforzamento e progresso delle aziende.

CHI è UCIMAUcima è l’associazione delle imprese italiane che operano nel setto-re del packaging. Ucima è un’associazione nazionale di categoria

di CONFINDUSTRIA, la più importante confederazione di rappre-sentanza industriale in Italia.

PERCHè ASSOCIARSI• per usufruire di servizi ad alto valore aggiunto, costruiti su misura

sulle esigenze della aziende del settore• per avere aggiornamenti quotidiani sulle tematiche di maggior

interesse per ogni reparto aziendale • per avere elementi di analisi continui sull’andamento del mercato

e dei settori a valle in tutti i Paesi del mondo e avere quindi un valido supporto nella definizione delle strategie aziendali di me-

dio-periodo• per potersi confrontare liberamente con i rappresentati di altre

aziende, discutere e risolvere problemi comuni, definire strategie e politiche a beneficio di tutto il settore

• per essere protagonisti, attraverso gli strumenti forniti dall’asso-ciazione, della promozione e valorizzazione del settore a livello nazionale ed internazionale

CHI SONO LE AZIENDE ASSOCIAtE AD UCIMAUcima associa le aziende italiane costruttrici di macchine per il con-fezionamento e l’imballaggio e le aziende che forniscono auto-mazione e servizi per il settore. Il settore rappresenta aziende che

operano dall’industria alimentare e dolciaria a quella del ta-bacco, dal settore farmaceutico a quello chimico e petrolchi-mico, dalla cosmesi alle tecnologie di fine linea.

IL SEttORECon un fatturato 2012 superiore ai 4,4 miliardi di euro, il settore dei costruttori italiani di macchine automatiche per il con-fezionamento e l’imballaggio è uno dei comparti industriali italiani più vitali. è inoltre uno dei settori italiani con la più alta propensione all’export (90%), costituito da circa 200-250 aziende di dimensioni indu-striali, cui si aggiungono circa 300 unità produttive con caratteristi-che artigianali.Un settore leader mondiale che si contende il primato internazio-nale con i costruttori tedeschi. Oltre il 50% delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio vendute nel mondo sono italiane e tedesche.La leadership acquisita negli anni dai costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio si basa su quat-tro capisaldi fondamentali: • elevato livello tecnologico-qualitativo delle soluzioni proposte, • estrema personalizzazione e flessibilità produttiva delle macchine, • puntuale servizio di assistenza post-vendita su tutti i mercati

mondiali,• forte competitività grazie alla convivenza di grandi gruppi inte-

grati e di piccole e medie imprese altamente specializzate che offrono, nel complesso, un’intera gamma di macchinari per tutte le tipologie di prodotto.

Le aziende sono dislocate principalmente in Emilia-Romagna (dove si trova la maggiore concentrazione di settore al mondo), Lombardia, Piemonte e Veneto, regioni che assieme rappresentano più dell’80% delle aziende del settore. Vera e propria capitale produttiva è Bolo-gna, nella cui provincia si trova la cosiddetta “Packaging Valley”.La maggior parte della produzione delle macchine per il confezio-namento e l’imballaggio viene assorbita dal comparto alimentare (oltre il 40% del fatturato del settore) e da quello farmaceutico - cosmetico - toileteries, che rappresenta poco meno del 25%. Il restante viene impiegato in settori diversi, tra i quali spiccano quel-lo del tabacco, in cui l’industria italiana delle macchine vanta una grande tradizione, il comparto chimico - petrolchimico e quello del tissue.

UCIMAUnione Costruttori Italiani Macchine Automaticheper il Confezionamento e l’Imballaggio

I NOStRI SERVIZI:

MARkETINg & PROMOTION

L’Area Marketing & Promotion sviluppa le attività a supporto della promozione delle aziende associate in Italia e all’e-stero. Le sue attività spaziano dalla partecipazione a fiere, all’organizza-zione di convegni e simposi, fino ad attività specifiche su determina-ti mercati o settori clienti.In particolare, l’area Marketing & Promotion sviluppa direttamente o attraverso partnership le seguenti attività:

• Attività di promozione del settore in Italia e all’estero;• Partecipazione a fiere di settore all’estero;• Organizzazione e gestione delle attività fieristiche in Italia; • Attività di business scouting e incontri B2B in Italia e all’estero

con potenziali clienti;• Organizzazione di simposi e convegni promozionali in Italia e all’estero;

• Ricerca, selezione e diffusione di richieste di tecnologia da parte di potenziali clienti;

• Realizzazione di piani di marketing specifici per singole azien-de;

• gestione dei rapporti con enti governativi nazionali e internazio-nali per progetti di promozione internazionale e internazionaliz-zazione delle aziende italiane.

L’Area Marketing & Promotion definisce e coordina le proprie at-tività con il supporto della commissione Marketing & Promotion, costituita da responsabili commerciali, marketing e comunicazio-ne delle aziende associate.

La commissione, che si riunisce a cadenza regolare nel corso dell’anno, oltre a definire le politiche associative in quest’area rappresenta un’occasione di scambio e confronto tra le aziende associate.

STUDI

L’Area Studi produce e mette a disposizione di aziende associate, analisti ed economisti, giornalisti e studenti un ricco patrimonio di studi, ricerche e previsioni economiche e statistiche sull’industria del packaging e sui settori a monte e a valle di essa.Offre cioè a imprenditori, manager, e professionisti preziosi ed esclusivi strumenti di analisi, approfondimento e previsione a supporto ed indirizzo delle strategie commerciali e di sviluppo internazionale delle aziende.gli studi, a cadenza mensile, trimestrale ed annuale, sono realizzati analizzando banche dati, fonti informative internazionali e i dati forniti direttamente dalle aziende del settore.

I principali studi realizzati dal Centro Studi monitorano:• Andamento del commercio nazionale e mondiale di macchine

automatiche (produzione, import, export, saldo commerciale)• Raccolta ordini mensile e andamento trimestrale del fatturato di settore

• Andamento del mercato della componentistica per il confezionamento e l’imballaggio

• Oscillazione prezzi di acquisto delle materie prime e componentistica

• Dati di settore suddivisi per raggruppamenti e filiere clienti• Schede di Filiera: documenti di analisi dei principali mercati di

sbocco per le imprese italiane, analizzati attraverso le diverse filiere clienti (Food, Beverage, Farmaceutico, Cosmetico, Chimico, etc.)

• Analisi di bilancio e analisi competitive

Il Centro Studi realizza, inoltre, ogni anno l’Indagine Statistica Nazionale sull’andamento del settore, inviata a tutte le aziende del settore e alle maggiori istituzioni governative ed economiche nazionali e internazionali.Il Centro studi è in grado di svolgere attività di indagine e ricerca personalizzate e customizzate sulle specifiche esigenze delle aziende.

[email protected]

[email protected]

FORMAZIONE

L’Area Formazione mette a disposizione delle aziende un ricco calendario di corsi, simposi e seminari formativi per rispondere al costante fabbisogno di aggiornamen-to e formazione del personale di qualsiasi ruolo e livello.I corsi di alta formazione sono realizzati in collaborazione con Uni-versità, Centri di Ricerca, Enti di Formazione e Liberi Professionisti di provata eccellenza. Il catalogo annuale (presente sul sito www.ucima.it assieme al calendario costantemente aggiornato) spazia nelle diverse funzioni aziendali affrontando numerose tematiche, a titolo di esempio ma non esaustivo nella varietà di titoli offerti, evi-denziamo:

AREA tECNICA - sicurezza macchine - sicurezza del lavoro - progettazione macchine - Rircerca&Sviluppo

AREA AMMINIStRAtIVA - legislazione doganale - fiscalità nazionale e internazionale - pagamenti internazionali

AREA COMMERCIALE/INtERNAZIONALIZZAZIONE - contrattualistica commerciale

- strumenti finanziari a supporto della vendita di macchine - marketing dei beni strumentali - problematiche e opportunità di ingresso nei maggiori paesi di export

MANAGEMENt E ORGANIZZAZIONE - risk management - processi e loro efficentamento - supply chain - assistenza post vendita

Tutti i corsi di formazione proposti possono essere realizzati, su ri-chiesta, anche presso le aziende con un taglio altamente persona-lizzato.

L’Area Formazione offre inoltre supporto nella ricerca di finanzia-menti a sostegno della formazione aziendale e nella gestione dei conti formazione attivati dalle aziende.L’Area Formazione ha inoltre attivato convenzioni con Università per mettere a disposizione delle aziende stage e tirocini (consentiti dalla nuova Riforma del Lavoro), che facilitino la ricerca di persona-le qualificato da inserire negli organici aziendali.All’area Formazione fa capo anche la scuola di formazione e-learning IIEA che consente di usufruire di percorsi formativi a catalogo e per-sonalizzati realizzati con metodi innovativi di formazione asincrona.

[email protected]

TECNICO

L’Area tecnica offre supporto di indirizzo e consulenza per l’in-terpretazione e l’adeguamento a leggi, direttive e nor-mative comunitarie e non. Il contatto quotidiano con enti di certificazione e normazione nazio-nali e internazionali e con le aziende del settore consente aggiorna-menti in anteprima sull’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale che vengono trasferiti in tempo reale alle aziende associate. I principali ambiti di intervento sono i seguenti:• Sicurezza delle macchine e dei processi produttivi industriali• Sicurezza e igiene sul lavoro• Tutela ambientale• Sistemi di gestione aziendale• Energia e il risparmio energetico

L’Area tecnica è fortemente impegnata anche nel supporto alle attività aziendali di Ricerca&Sviluppo e innovazione, an-che con l’organizzazione di seminari di approfondimen-to e formazione su nuove tematiche specifiche.UCIMA detiene, inoltre, la Presidenza e Segreteria del gruppo di lavoro “CEN TC 146” (interno al CEN) che, in ambito europeo, definisce e armonizza le normative sulla sicurezza nelle macchine per confezionamento ed imballaggio. Coordina inoltre a livello nazionale il gruppo di lavoro UNI sulla sicurezza delle macchine per imballaggio.Tali attività consentono ad UCIMA di farsi portavoce nei tavoli istituzionali delle istanze e problematiche delle aziende associate, supportandole nell’adeguamento puntale alle nuove normative.

[email protected]

ECONOMICO

L’Area Economica si occupa di monitorare ed offrire assistenza prin-cipalmente in materia di:

• legislazione doganale e regole per le esportazioni e l’importa-zione dei prodotti

• finanziamenti nazionali e internazionali, • diritto d’impresa e aspetti legislativi connessi a problematiche set-

toriali (contratti di vendita, agenzia, assistenza tecnica, appalti, ecc.)

• legislazioni di interesse settoriale (reti d’impresa, privacy, Re-sponsabilità amministrativa delle società - 231, ecc.)

• normative internazionali finanziarie sui pagamenti internazio-nali, rapporti con SACE, SIMEST, ecc. per attività di supporto all’export di macchinari

• Rapporti con le banche, finanziamenti bancari e accesso al cre-dito

• attività correlate alla gestione di marchi e brevetti

L’Area Economica gestisce e stipula convenzioni di parti-colare interesse per le aziende associate a condizioni economiche vantaggiose. Le aziende associate possono inoltre usufruire della rete di convenzioni offerte dal si-stema Confindustria.

L’elenco aggiornato delle convezioni stipulate da Ucima è disponi-bile sul sito www.ucima.it. Quelle offerte da Confindustria sul sito www.confindustria.it

[email protected]

COMUNICAZIONE&STAMPA

L’Area Comunicazione & Stampa mantiene un filo diretto con gli organi di informazione nazionali ed internazionali per veicolare tutte le iniziative e le attività associative. Organizza inoltre le campagne stampa per la promozione del settore, convegni ed eventi di interesse generale sia a livello na-zionale sia internazionale. Sviluppa attività editoriali associative.In particolare, l’area comuni-cazione & Stampa sviluppa direttamente o attraverso partnership le seguenti attività:

• Attività di media relation con la stampa nazionale e internazionale;• Comunicazione delle attività dell’associazione attraverso i me-

dia nazionali e internazionali;• Definizione e gestione di campagne stampa di promozione del

settore in Italia e all’estero;• gestione dei rapporti esterni dell’associazione;• Sviluppo di attività editoriali di settore;• gestione, attraverso l’agenzia di comunicazione T-E Communi-

cation, di piani di comunicazione per le aziende associate

[email protected]

MARkETINg ASSOCIATIVO

L’Area Marketing associativo - Rapporti Interni gestisce i rapporti con le aziende associate e associabili, col fine di mante-nere un filo diretto con la base associativa e rispondere in maniera puntale alle esigenze delle aziende, intercet-tando richieste e stimoli per migliorare continuamente i

servizi associativi.L’Area Marketing associativo - Rapporti Interni cura inoltre i rapporti con il sistema Confindustriale e gli enti istituzionali pubblici e privati nonché coordina tutte le attività degli organi associativi, gli eventi e le iniziative istituzionali.

[email protected]

VILLA MARCHEttI Sede di UCIMA e ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica) è un edi-ficio storico frutto di diverse stratificazioni edificatorie che partono dal nucleo più antico, databile attorno al Settecento, con aggiunte successive risalenti ad inizio Ottocento.

Oltre agli uffici delle associazioni, dispone di sale affre-scate e finemente decorate di diverse capienze e dimen-sioni, da 10 fino a 80 posti, in grado di ospitare con ogni confort logistico e supporto tecnologico qualsiasi tipo di evento e incontro.

www.villamarchetti.it

UCIMA.It, aggiornamenti quotidiani per le aziende associate

Ucima.it è la finestra online dell’Associazione. Quo-tidianamente aggiornata, fornisce tutte le informa-zioni sulle attività e i servizi erogati alle aziende associate oltre agli ultimi aggiornamenti sull’anda-mento del settore dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio.

L’AREA RISERVATA contiene l’archivio di tutte le cir-colari inviate quotidianamente alle aziende associa-te e tutti i documenti di approfondimento sulle attività dei vari servizi associativi.

www.ucima.it

PROMA-PACk, società di servizi di UCIMA

Proma-Pack è la società che gestisce l’operatività dei servizi erogati da UCIMA. è lo strumento a supporto alle attività strategiche dell’associazione [organizzazione e promozio-ne di fiere nazionali ed internazionali, tecnici, seminari, for-mazione, pubblicazioni ed editoria]. Proma-Pack fornisce anche servizi di consulenza aziendale in molteplici materie:• Analisi economiche e sviluppo tecnologico • Marketing e ricerche di mercato • Attività promozionali e strategie di comunicazione per le

aziende • Raccolta di informazioni commerciali su clienti, fornitori,

ecc... • Corsi di formazione professionale nelle aree di maggior

interesse per le aziende associate • Organizzazione e direzione di azienda • Accordi commerciali e contratti di agenzia.

UCIMAVia Fossa Buracchione 8441126 Baggiovara (MO)

T. 059 512 [email protected]