man evision-ng 277-000-02 · 2016. 5. 6. · evision-ng • installazione, configurazione ed uso...

108
E E V V I I S S I I O O N N N N G G VIDEOREGISTRATORE DIGITALE MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

Upload: others

Post on 22-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EEVVIISSIIOONN NNGG

VIDEOREGISTRATORE DIGITALE

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

Page 2: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

Per apparati con software a partire dalla rel. 3.6

Page 3: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 1 di 101

INDICE

1. INTRODUZIONE ..............................................................................….. pag. 03

2. PANNELLO ANTERIORE ..................................................................…… pag. 04

3. PANNELLO POSTERIORE ..................................................................…. pag. 05

3.1 DESCRIZIONE PANNELLO POSTERIORE .........................................….... pag. 05 3.2 CONNETTORI CN1 - CN2 ..............................................................…... pag. 07 3.3 CONNETTORE RS232 ...................................................................…... pag. 08 3.4 CONNETTORE RS422 ....................................................................….. pag. 08

4. COLLEGAMENTI ................................................................................… pag. 09

4.1 TELECAMERE ...............................................................................….. pag. 09 4.2 MONITOR .....................................................................................…. pag. 09

4.2.1 Monitor principale ................................................................... pag. 09 4.2.2 Monitors secondari ...................................................….........… pag. 09 4.2.3 Monitors opzionali ............................................................….... pag. 09

4.3 ALIMENTAZIONE ........................................................................….... pag. 09 4.4 RETE ETHERNET ........................................................................….... pag. 10 4.5 INGRESSI E USCITE DIGITALI ..................................................….... pag. 10

4.5.1 Ingressi digitali ...................................................................... pag. 10 4.5.2 Uscite relè ......................................................................….... pag. 10

4.6 AUDIO - INGRESSI E USCITA .......................................................…... pag. 11

4.7 MODEM ......................................................................................….. pag. 11 4.8 DOME CAMERE ............................................................................….. pag. 11

4.8.1 Dome Camera in RS232 .......................................................... pag. 11 4.8.2 Dome Camera in RS422/485 ................................................... pag. 12

4.9 TASTIERE TSR-NG2 .....................................................................….. pag. 13

5. SETUP - Configurazione e Programmazione ..................................... pag. 15

5.1 TELECAMERE ................................................................................... pag. 18 5.1.1 Telecamere - Attivazione ......................................................... pag. 18 5.1.2 Telecamere - Titolazione .......................................................... pag. 19 5.1.3 Telecamere - Tipo ................................................................... pag. 19 5.1.4 Telecamere - Parametri ........................................................... pag. 19 5.1.5 Telecamere – Dome ............................................................... pag. 22 5.1.6 Telecamere - Aree Motion ....................................................... pag. 23 5.1.7 Telecamere - Aree Mascherate ................................................ pag. 26 5.1.8 Telecamere - Virtual Day & Night .............................................. pag. 28

5.2 FASCE ORARIE ........................................................................…....... pag. 29 5.2.1 Registrazione ......................................................................... pag. 31 5.2.2 Dome Camere ........................................................................ pag. 32 5.2.3 Motion Detector ...................................................................... pag. 33 5.2.4 Ingressi digitali ...................................................................... pag. 34 5.2.5 Monitor (Uscite Video) ............................................................. pag. 37 5.2.6 Eventi ................................................................................... pag. 39 5.2.7 Avanzate (Limitazione di Banda di rete) ..................................... pag. 40

5.3 EVENTI .....................................................................................….... pag. 41 5.3.1 Creazione di un nuovo programma Evento ……………………………………. pag. 43 5.3.2 Visualizzazione/Modifica di un programma Evento ……………………….. pag. 44 5.3.3 Cancellazione di un programma Evento …………………………………………. pag. 48

Page 4: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 2 di 101

5.4 CONNESSIONI ..........................................................................…..... pag. 49 5.4.1 Impotazioni di rete ................................................................. pag. 50 5.4.2 Segnalazioni: indirizzi IP_e-mail ............................................... pag. 53 5.4.3 DNS dinamico GAMSTV ........................................................... pag. 55 5.4.4 DNS dinamico HDIRECT .......................................................... pag. 62 5.4.5 Limitazioni - Banda e Indirizzi Host ........................................... pag. 62 5.4.6 Servizi di rete - Porte TCP/IP ................................................... pag. 63 5.4.7 Modem - Numeri telefonici ....................................................... pag. 64

5.5 SICUREZZA ................................................................................…... pag. 67 5.5.1 Livelli di accesso .................................................................... pag. 68 5.5.2 Utenti ................................................................................... pag. 71 5.5.3 Moduli aggiuntivi .................................................................... pag. 72

5.6 IMPOSTAZIONI DI SISTEMA .........................................................……. pag. 73 5.6.1 Lingua Menù ......................................................................... pag. 73 5.6.2 Nome Impianto ...................................................................... pag. 74 5.6.3 Numero Telecamere Analogiche ................................................ pag. 74 5.6.4 Risoluzione Telecamere ........................................................... pag. 74 5.6.5 Giorni Privacy ........................................................................ pag. 74 5.6.6 Uscite di stato ........................................................................ pag. 75 5.6.7 Tastiere remote ..................................................................... pag. 76 5.6.8 Moduli aggiuntivi .................................................................... pag. 76 5.6.9 Uscite Video .......................................................................... pag. 77 5.6.10 Orologio .............................................................................. pag. 80 5.6.11 Date speciali ........................................................................ pag. 81 5.6.12 Posizione Geografica ............................................................. pag. 82 5.6.13 Cancellazione registrazioni .................................................... pag. 83 5.6.14 Servizi – Impostazioni - Cancellazione Registrazioni ………………….. pag. 84 5.6.15 Servizi – Impostazioni – Manutenzione .................................... pag. 84

6. LIVE ..................................................................................................... pag. 85

7. LIVE/DOME ......................................................................................... pag. 88

8. PLAY – Visione/Backup registrazioni ............................................... pag. 91

8.1 SELEZIONE DELLA REGISTRAZIONE DAL CALENDARIO ......................... pag. 92 8.2 SELEZIONE DELLA REGISTRAZIONE MEDIANTE FILTRO DI RICERCA ....... pag. 95 8.3 SELEZIONE DELLA REGISTRAZIONE TRAMITE AREE MOTION ................. pag. 96 8.4 BACKUP REGISTRAZIONI …………………………………………………………………………… pag. 98

9. LOG EVENTI ......................................................................................... pag. 99

10. CARATTERISTICHE TECNICHE .......................................................... pag. 101

Page 5: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101

1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTA SEZIONE PRECAUZIONI D’USO - MISURE DI SICUREZZA

Non utilizzare alcuna parte del prodotto al di fuori delle aree riservate espressamente all’installazione ed indicate nella documentazione.

Non eseguire interventi di manutenzione sul prodotto se non espressamente indicato nella documentazione.

Non utilizzare il prodotto in luoghi con esposizione diretta al sole o in prossimità di fonti di calore.

Evitare che il prodotto entri in contatto con acqua, umidità o polveri.

Evitare di sottoporre il prodotto a sollecitazioni meccaniche eccessive (urti/vibrazioni). Non inserire oggetti attraverso i fori di aerazione e le aperture del prodotto. Controllare che tutti i cavi di connessione siano integri. Non posizionare sui cavi di collegamento oggetti pesanti che possano danneggiarli. Evitare di esporre l’apparato a campi magnetici.

PER UN CORRETTO UTILIZZO

Posizionare il prodotto su base stabile e sicura.

Posizionare il prodotto in luoghi e/o contenitori opportunamente ventilati per impedire il surriscaldamento dell’apparecchiatura: le feritoie di aerazione devono essere libere da ostruzioni e distanti almeno 10cm dalla più vicina parete.

Non posizionare nulla sull’apparecchio, provvisto di feritoie superiori di aerazione. Al fine di prevenire il rischio di shock elettrici collegare l’apparato ad una efficiente

presa di terra. Non inserire mai oggetti di nessun tipo all’interno dell’apparecchiatura attraverso le

prese d’aria poiché potrebbero venire in contatto con parti sotto tensione. Non versare per nessun motivo liquidi all’interno dell’apparecchiatura.

Non aprire mai e per nessun motivo l’apparato e per qualsiasi problema riferirsi al nostro personale di assistenza tecnica qualificato.

Non tentare di riparare l’apparecchiatura: tutte le riparazioni devono essere effettuate da personale tecnico qualificato e competente.

In questo manuale, vengono descritte operazioni e chiamate di allarme; queste devono essere interpretate e utilizzate come "segnalazioni", l'apparato non deve essere usato come sistema di allarme non essendo conforme alle normative CEI dedicate a tali sistemi.

RESPONSABILITA’

Si declina ogni responsabilità nel caso in cui: Il prodotto sia utilizzato in modo difforme da quanto indicato nella documentazione

(per esempio nel caso di surriscaldamento dell’apparecchiatura dovuto all'otturazione delle feritoie di aerazione).

Il prodotto sia stato modificato senza la preventiva autorizzazione scritta. Il prodotto sia trasportato e installato in modo difforme da quanto indicato nella

documentazione.

Vengano effettuate riparazioni da personale non autorizzato. Siano stati utilizzati degli accessori e/o prodotti non originali. Non siano state rispettate tutte le indicazioni contenute nelle Condizioni di Garanzia.

Page 6: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 4 di 101

2. PANNELLO ANTERIORE Il pannello anteriore di EVISION-NG si presenta cosi:

Indicatori di funzione (LED) JOG Masterizzatore CD/DVD (optional) USB Indicatori di funzione (LED)

POWER ON Apparato alimentato

RECORD Registrazione attiva

PLAY Apparato in modalità Play (visione delle registrazioni)

REMOTE Connessione attiva

ALARM Apparato in stato di allarme

JOG

Dispositivo di controllo del cursore sullo schermo. Premere l’anello in corrispondenza delle frecce per muovere il cursore sulle maschere nelle quattro direzioni, oppure ruotare l’anello in senso orario/antiorario per muovere il cursore avanti/indietro su voci e pulsanti; premere il pulsante interno per selezionare menù, parametri, pulsanti, cursori di regolazione, area di menù, su cui viene posizionato il cursore.

Masterizzatore CD/DVD (optional).

Masterizzatore di CD e DVD per backup di registrazioni, configurazioni e log eventi.

USB

Universal Serial Bus per connessione di Chiave di memoria (pendrive), Hard disk esterno supplementare (formattato FAT32), Masterizzatore CD/DVD esterno, Mouse.

Page 7: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 5 di 101

3. PANNELLO POSTERIORE 3.1 DESCRIZIONE PANNELLO POSTERIORE

L'immagine riportata in questa pagina mostra il pannello posteriore di EVISION-NG: Video In Video Out 4-5-6-7 (optional) CN1 e CN2

VGA LAN EXP USB Video Out 1-2-3 Audio In/Out RS422 Power 220Vac

VEXP RS232

Audio In

n.4 Ingressi audio stereo (Line IN) Connettori: jack 3,5mm femmina Uso: ingresso segnale Audio per registrazione

Audio Out n.1 Uscita audio stereo (Line OUT) Connettore: jack 3,5mm femmina Uso: uscita segnale Audio per riproduzione

CN1 CN2

Ingressi/Uscite digitali (vedere Par.3.2) Connettori: vaschetta 25 poli femmina

EXP (solo su EVISION-NG8)

Espansione video 8/16 ingressi Connettore: presa RJ45 Cavo di collegamento: RJ45 incrociato

LAN Lan Ethernet 10/100 Mbps Connettore: presa RJ45

Power 220Vac Alimentazione 230Vac 50Hz Connettore: IEC60320/C14 VDE

RS232 Porta seriale RS232 Connettore: vaschetta 9 poli maschio Uso: connessione di Modem, Terminal Adapter, Dome Camera, Tastiera. Collegamenti: per modem e TA utilizzare un cavo modem standard; per Dome Camera e Tastiera utilizzare un connettore a saldare a vaschetta 9 poli femmina (vedere Par.3.3)

Page 8: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 6 di 101

RS422 Porta connessione RS422

Connettore: 5 morsetti a molla Uso: connessione di Dome Camere, Tastiere. Collegamenti: per connettere/disconnettere un filo elettrico ad un morsetto premere e tenere premuto con la punta di un cacciavite a taglio il terminale di colore arancione sopra il foro del contatto, inserire/disinserire il filo elettrico e rilasciare il terminale del morsetto. Vedere Par.3.4

USB n.2 Universal Serial Bus Uso: connessione di Chiave di memoria, Masterizzatore CD/DVD, Hard disk (formattato FAT32), Mouse, etc

VGA VGA Funzioni: programmazione, visualizzazione immagini in diretta e registrate (Live/Play con multiplexer digitali), gestione Dome camere, visione del Log Eventi (archivio cronologico operazioni del sistema)

VEXP Ingresso video CCIR/PAL Connettore: BNC Collegamenti: connettere a questo ingresso video l'uscita analogica CCIR/PAL dell'espansione video; in questo modo sui monitor VGA e VOut1 di EVISION-NG vengono visualiz-zate anche le telecamere collegate all'espansione

Video In n. 4/8/16 Ingressi video CCIR/PAL Internamente dotati di terminazione a 75 Ohm. Connettori: BNC Collegamenti: connettere una telecamera ad ogni ingresso

Video Out 1-2-3 n.3 Uscite video CCIR/PAL Connettori: BNC Funzioni: Out1 > multiplexer digitali in vari formati Out2-3 > ciclata o mux x4, x9, x16 Collegamento: connettere ad ogni uscita un monitor CCIR/PAL dotato di resistenza di terminazione a 75 Ohm

Video Out 4-5-6-7 (optional)

n.4 Uscite video CCIR/PAL Connettori: BNC Funzioni: ciclata Collegamento: connettere ad ogni uscita un monitor CCIR/PAL dotato di resistenza di terminazione a 75 Ohm

Page 9: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 7 di 101

3.2 CONNETTORI CN1 - CN2 Pannello posteriore EVISION-NG: connettori a vaschetta 25 poli (femmina). Cavo di collegamento: connettore a vaschetta 25 poli (maschio).

ATTENZIONE Tutte le connessioni devono essere effettuate con EVISION-NG non alimentato.

EVISION NG

4 - 8 - 16 Connettore CN1

N. PIN SEGNALE N. PIN SEGNALE 1 Ingresso digitale 9 14 Ingresso digitale 10 2 Ingresso digitale 11 15 Ingresso digitale 12 3 Ingresso digitale 13 16 Ingresso digitale 14 4 Ingresso digitale 15 17 Ingresso digitale 16 5 GND 18 GND 6 C9 - uscita 9 19 NA9 - uscita 9 7 NC9 - uscita 9 20 C10 - uscita 10 8 NA10 - uscita 10 21 NC10 - uscita 10 9 C11 - uscita 11 22 NA11 - uscita 11 10 NC11 - uscita 11 23 NA12 - uscita 12 11 NA13 - uscita 13 24 NA14 - uscita 14 12 NA15 - uscita 15 25 NA16 - uscita 16 13 C12-C13-C14-C15-C16

Uscite 12, 13, 14, 15, 16

EVISION NG 4 – 8 - 16 Connettore CN2

N. PIN SEGNALE N. PIN SEGNALE 1 Ingresso digitale 1 14 Ingresso digitale 2 2 Ingresso digitale 3 15 Ingresso digitale 4 3 Ingresso digitale 5 16 Ingresso digitale 6 4 Ingresso digitale 7 17 Ingresso digitale 8 5 GND 18 GND 6 C1 - Uscita1 19 NA1 – Uscita 1 7 NC1 - Uscita1 20 C2 – Uscita 2 8 NA2 - Uscita2 21 NC2 – Uscita 2 9 C3 – Uscita 3 22 NA3 – Uscita 3 10 NC3 – Uscita 3 23 NA4 - Uscita 4 11 NA5 – Uscita 5 24 NA6 - Uscita 6 12 NA7 - Uscita 7 25 NA8 - Uscita 8 13 C4-C5-C6-C7-C8

Uscite 4, 5, 6, 7, 8 ATTENZIONE Le uscite 1…7 possono essere configurate per funzioni e segnala-

zioni automatiche del sistema. Vedere il Par.5.6.6.

Page 10: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 8 di 101

3.3 CONNETTORE RS232 Pannello EVISION-NG: connettore a vaschetta 9 poli (maschio). Cavo di collegamento: connettore a vaschetta 9 poli (femmina). ATTENZIONE Tutte le connessioni devono essere effettuate con EVISION-NG

non alimentato.

EVISION NG Connettore RS232 (maschio DB-9)

N. PIN SEGNALE N. PIN SEGNALE 1 Data Carrier Detect 6 Data Set Ready 2 RXD - Dati ricevuti 7 Request To Send 3 TXD - Dati trasmessi 8 Clear To Send 4 Data Terminal Ready 9 Ring Indicator 5 GND

3.4 CONNETTORE RS422 Pannello EVISION-NG: connettore 5 morsetti a molla. ATTENZIONE Tutte le connessioni devono essere effettuate con EVISION-NG

non alimentato.

EVISION NG Connettore RS422 (morsetti a molla)

N. PIN SEGNALE N. PIN SEGNALE 1 RX+ 4 TX+ 2 RX- 5 GND 3 TX-

Per connettere/disconnettere un filo elettrico ad un morsetto premere e tenere premuto con la punta di un cacciavite a taglio il terminale di colore arancione sopra il foro del contatto, inserire/disinserire il filo elettrico e rilasciare il terminale del morsetto.

Page 11: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 9 di 101

4. COLLEGAMENTI

ATTENZIONE Tutte le connessioni DEVONO essere effettuate con EVISION-NG non alimentato.

4.1 TELECAMERE Collegare i cavi video delle telecamere agli ingressi video (4/8/16 in base al modello). Ciascun ingresso è internamente dotato di terminazione da 75 Ohm. Per la gestione delle Dome camere, vedere Par.4.8.

4.2 MONITOR

4.2.1 Monitor principale

Collegare un monitor VGA al connettore <VGA> (15 poli femmina sul pannello posteriore di EVISION-NG) per le funzioni di programmazione, visualizzazione in multiplexer digitale delle immagini in diretta e di quelle registrate (Play), gestione Dome camere, visualizzazione log eventi.

4.2.2 Monitors secondari

Collegare 1…3 monitors CCIR/PAL ai connettori BNC <Video Out1-2-3>. I monitors devono essere dotati di resistenza di terminazione da 75 Ohm. Video Out1: funzione di multiplexer digitale in vari formati (stessa programmazione del

monitor VGA). Video Out2-3: funzione di ciclata o multiplexer x4,x9,x16.

4.2.3 Monitors opzionali

Collegare 1…4 monitors CCIR/PAL ai connettori BNC <Video Out4-5-6-7>. I monitors devono essere dotati di resistenza di terminazione da 75 Ohm. Funzione di ciclata. N.B. L’utilizzo di questi monitor è condizionato dalla presenza di una scheda matrice aggiuntiva opzionale.

4.3 ALIMENTAZIONE Connettere il cavo in dotazione al connettore di ingresso dell’alimentazione di rete sul pannello posteriore EVISION-NG; collegare l’altro terminale del cavo ad una fonte di alimentazione da 230Vac - 50Hz.

Page 12: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 10 di 101

4.4 RETE ETHERNET Collegare un cavo Ethernet RJ45 standard al connettore LAN sul pannello posteriore di EVISION-NG; collegare l’altro terminale del cavo ad un Hub, uno Switch o un Router. In mancanza di Server DHCP sulla rete locale, disattivare la funzione DHCP e configurare i parametri di rete (Indirizzo IP, Netmask e Gateway) nel menù “Setup” (vedi Par.5.4.1). Per collegare EVISION-NG direttamente ad un PC, utilizzare un cavo Ethernet RJ45 incrociato (crossover cable); disattivare la funzione DHCP ed impostare i parametri di rete (Indirizzo IP e Netmask) nel Setup di EVISION-NG (vedi Par.5.4.1). EVISION-NG e PC devono avere indirizzi IP compatibili (stessa subnet).

4.5 INGRESSI E USCITE DIGITALI

4.5.1 Ingressi digitali L'attivazione degli ingressi di allarme, che in base al modello di apparato possono essere 4, 8, 16 (vedere il Par.3.2), si ottiene connettendo il relativo ingresso ad uno dei pin GND tramite un contatto libero da potenziale (per esempio un contatto di relè).

ATTENZIONE Connessioni diverse da quelle indicate possono provocare danni al sistema digitale EVISION-NG.

4.5.2 Uscite relè Le uscite disponibili sono costituite da contatti di relè, liberi da qualsiasi potenziale.

Per alcune uscite sono disponibili: - il contatto comune (leggi “C” nella tabella al Par.3.2) - il contatto normalmente aperto (leggi “NA” nella tabella al Par.3.2)

- il contatto normalmente chiuso (leggi “NC” nella tabella al Par.3.2).

Per le rimanenti uscite, invece, sono disponibili i contatti comune (C) e normalmente aperto (NA).

N.B. Con “Contatto normalmente aperto” e “Contatto normalmente chiuso” si intende lo stato del contatto col relè NON alimentato.

Il carico massimo per ciascuna uscita è di 100mA a 24Vdc.

In base alle impostazioni effettuate nel menù “Setup/Impostazioni di sistema/Uscite di stato” (vedi Par.5.6.6), alcune uscite a relè sono gestite:

- manualmente da Utenti connessi al sistema con un PC, mediante il software Gams “H3” (centralizzazione audio/video Live/Play) e/o il Browser “Internet Explorer” di Microsoft.

- dai Programmi Evento (vedi Par.5.3) - dal sistema in modo automatico (segnalazioni di funzione).

Le uscite a relè non trattate nel menù “Setup/Impostazioni di sistema/Uscite di stato” sono gestibili da remoto e dai programmi Evento.

Page 13: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 11 di 101

4.6 AUDIO - INGRESSI E USCITA • Sul pannello posteriore di EVISION-NG (vedere Par.3.1) sono presenti quattro ingressi (AUDIO in1, in2, in3, in4) a cui connettere fino a 4 sorgenti di segnale audio. Ognuno di questi segnali (Line In, massimo 2Vpp su impedenza di 20Kohm), generato per esempio da un microfono autoalimentato, può essere registrato sul disco interno insieme alle immagini di una o più telecamere. Vedere Par.5.1.4 per la configurazione. Per la connessione di ogni ingresso utilizzare un connettore jack stereo 3,5mm.

• Sul pannello posteriore di EVISION-NG è presente un’uscita (AUDIO out) a cui connettere un paio di cuffie o un paio di altoparlanti (entrambi devono avere impedenza 32ohm) per poter ascoltare il segnale audio registrato, mediante la modalità Play (riproduzione audio e video contemporanea).

Per la connessione dell’uscita audio impiegare un connettore jack stereo 3,5mm.

4.7 MODEM In base al tipo modem e al tipo di connessione richiesta dalle sue specifiche connettere: • un modem seriale pstn, isdn, gsm, gprs, umts, edge etc. alla porta seriale RS232 di EVISION-NG tramite il cavo modem fornito a corredo del dispositivo • un modem USB gsm, gprs, umts, edge ad una delle porte USB presenti sui pannelli anteriore e posteriore di EVISION-NG.

Configurare il tipo di modem nel Setup di Configurazione (vedi Par.5.4.7).

EVISION-NG è provvisto di un’uscita a microrelè con cui esegue il reset del modem nel momento in cui viene a mancare la comunicazione con esso. Per sfruttare questa funzione occorre interrompere uno dei due fili dell’alimentazione a bassa tensione del modem e connettere i due terminali del filo interrotto all’uscita “Reset modem” (connettore CN2, pin6=contatto comune del relè e pin7=contatto normalmente chiuso del relè; vedi Par.3.2).

ATTENZIONE Questo tipo di reset modem può essere sfruttato SOLO con modem provvisti di alimentatore esterno a bassa tensione; quei dispositivi che invece vengono alimentati tramite USB o tensioni elettriche superiori a 24Vdc 100mA non possono essere collegati al relè in oggetto. Connessioni diverse da quelle indicate possono provocare danni all’apparato.

4.8 DOME CAMERE • Collegare il cavo del segnale video di una Dome camera ad un ingresso video (BNC) sul pannello posteriore dell’apparato. Ripetere per ogni telecamera brandeggiabile. • Effettuare il collegamento della linea dei comandi: in base al tipo di protocollo seriale di comunicazione adottato dal modello di Dome camera (RS232 o RS422/485), collegare la telecamera alla porta RS232 o alla porta RS422, entrambe presenti sul pannello posteriore dell’apparato (vedi Par.3.3 e 3.4).

4.8.1 Dome Camera in RS232

Il protocollo di comunicazione RS232 consente di gestire una comunicazione punto a punto, tra due soli dispositivi, con una distanza massima di circa 15 metri. Collegare direttamente al connettore RS232 di EVISION-NG una sola Dome Camera, rispettando le connessioni richieste dalle specifiche della camera brandeggiabile e facendo riferimento alla tabella del Par.3.3. Configurare nel Setup di Configurazione di EVISION-NG la telecamera di numero corrispondente all’ingresso video a cui è collegata, con il modello (driver) corretto e la porta (protocollo) da usare.

Page 14: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 12 di 101

4.8.2 Dome Camera in RS422/485

Il protocollo di comunicazione RS422/485 consente la comunicazione tra più dispositivi, con una distanza massima tra il primo e l’ultimo di circa 1000 metri.

1) EVISION-NG <> Convertitore RS232>RS485 <> Dome camere Collegare al connettore RS232 di EVISION-NG il convertitore RS232>RS485 (es: BETTINI BV-035M; ATEN IC485S); connettere al convertitore (morsetti dei segnali T+ T- R+ R- GND) più Dome camere gestibili, per caratteristiche, col protocollo RS485. N.B. Nel Setup di configurazione di ogni Dome camera deve essere impostato l’ID corrispondente al numero dell’ingresso video di EVISION-NG a cui viene collegato il segnale video della Dome camera. N.B. Il collegamento tra il convertitore RS232>RS485 e le Dome camere può cambiare in base alle specifiche delle telecamere brandeggiabili; infatti, la connessione può essere effettuata con 2 fili o 4 fili (vedi sotto le figure degli schemi elettrici, tenendo presente che le Dome camere devono essere connesse al convertitore RS232>RS485 e non al sistema EVISION-NG come invece è indicato nello schema).

2) EVISION-NG <> Dome camere Per gestire più Dome camere senza l’ausilio di convertitori di protocollo di trasmissione, collegare direttamente al connettore RS422 di EVISION-NG (vedi Par.3.4) le Dome camere da comandare, seguendo gli schemi seguenti (tra i due, prendere in considerazione quello più idoneo alle specifiche delle Dome camere installate). Connessione half-duplex (2 fili):

Connessione full-duplex (4 fili):

N.B. Nel Menù di configurazione di ogni Dome camera si deve impostare l’ID, corrispon-dente al numero dell’ingresso video di EVISION-NG, a cui viene collegato il cavo del segnale video della Dome camera.

Configurare nel Setup di configurazione di EVISION-NG (vedi Par.5.1.5) le telecamere da brandeggiare selezionando il modello (driver) corretto e la porta (protocollo) da usare.

N.B. Il protocollo (quindi la porta) di comunicazione per le Dome camere deve essere diverso da quello utilizzato per la comunicazione con le tastiere TSR-NG2 (vedi Par.4.9).

Page 15: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 13 di 101

4.9 TASTIERE TSR-NG2 Le tastiere TSR-NG2 consentono la gestione delle immagini sui vari monitor e la gestione dei vari menù di un sistema EVISION-NG, come se si agisse sul JOG del pannello frontale (vedere il manuale d’uso delle TSR-NG2 e il Par.5.6.7 per le impostazioni del sistema necessarie per l’utilizzo di tali tastiere).

E’ possibile utilizzare una sola tastiera TSR-NG2 (tipo Master) per gestire più sistemi EVISION-NG (fino a quattro apparati).

La comuncazione con queste tastiere utilizza il protocollo RS422; pertanto il sistema EVISION-NG deve essere collegato ad esse mediante la porta RS422 (vedere il Par.3.4). Nel caso in cui questa porta fosse utilizzata per un’altra comunicazione (per esempio per la gestione delle Dome camere, vedere il Par.4.8), utilizzare la porta RS232 (vedere il Par.3.3) ed un’interfaccia di conversione RS232>RS422/485.

ATTENZIONE Per evitare malfunzionamenti, separare i due tipi di comunicazione EVISION-NG con Dome Camere ed EVISION-NG con tastiere TSR-NG2, su due porte differenti.

Effettuare il collegamento di una o più tastiere come indicato di seguito.

● Pedinatura connettori di tastiere TSR-NG2 ed EVISION-NG

TSR-NG2 EVISION-NG

Pin vaschetta 9 poli Segnale

Pin RS422 Segnale

1 Rx + ↔ 4 RS422_TX+

2 RX - ↔ 3 RS422_TX-

3 TX + ↔ 1 RS422_RX+

4 TX - ↔ 2 RS422_RX-

5 GND ↔ 5 GND

N.B. I pin da 6 a 9 della tastiera TSR-NG2 non vanno collegati.

● Connessione di una o più tastiere TSR-NG2 (max quattro) per gestire un EVISION-NG

La tastiera più distante da EVISION-NG deve essere del tipo Master, le altre del tipo Slave. Per un corretto funzionamento predisporre una resistenza da 120 Ohm lato EVISION-NG ed una resistenza da 120 Ohm lato TSR-NG2 più distante (tipo Master).

Page 16: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 14 di 101

● Connessione di una TSR-NG2 (tipo Master) per gestire uno o più EVISION-NG (max quattro) Per un corretto funzionamento predisporre una resistenza da 120 Ohm lato TSR-NG2 (tipo Master) e una resistenza da 120 Ohm lato EVISION-NG (quello installato più distante dalla tastiera).

Page 17: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 15 di 101

5. SETUP - CONFIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE Per effettuare la configurazione e la programmazione del sistema EVISION-NG è necessario accedere al menù “Setup”.

a) Dalla maschera iniziale sul monitor VGA, richiamare il “Menù Principale” di EVISION-NG nel modo seguente. Premere il pulsante centrale del JOG sul pannello frontale (vedi freccia n.1 sulla Fig.5.0.2) per visualizzare la finestra di Login (vedi Fig.5.0.1).

1

2 Fig.5.0.2

Fig.5.0.1

Agendo sul JOG (premere l’anello indicato dalla freccia n.2 sulla Fig.5.0.2, in corrispon-denza delle frecce, o girare l’anello in senso orario/antiorario) muovere il cursore sullo schermo posizionandolo su Username e selezionare (premendo il pulsante centrale del JOG indicato dalla freccia n.1 sulla Fig.5.0.2); sul menù a tendina selezionare il nome utente “Amministratore”. Selezionare Password, il cursore si posiziona sulla tastiera; selezionare vari pulsanti fino a comporre la parola chiave di accesso (su apparati nuovi è “12345”) e premere OK.

Selezionare il pulsante “freccia a sinistra” (partendo dall’alto, il primo cerchiato sulla Fig.5.0.3) per cancellare un carattere immesso per errore. Selezionare il pulsante “freccia in su” (partendo dall’alto, il secondo cerchiato sulla Fig.5.0.3) per visualizzare e selezionare una lettere in maiuscolo o un carattere speciale. Selezionare il pulsante “lucchetto” (partendo dall’alto, il terzo cerchiato sulla Fig.5.0.3) per visualizzare e selezionare più lettere in maiuscolo e/o più caratteri

Fig.5.0.3 speciali.

In caso di password errata, un messaggio avviserà l’utente. A login effettuato, sul lato sinistro del monitor appaiono i pulsanti di accesso ai menù principali.

Page 18: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 16 di 101

b) Selezionare l’icona per accedere al menù “Setup”.

Il menù “Setup” si presenta con la maschera a lato.

I pulsanti sul lato sinistro consentono l’accesso ai sotto-menù principali, elencati al punto c) di seguito. Nell’angolo in basso a destra, sulla maschera, vengono riportati i seguenti dati:

- modello del sistema digitale - versione software - numero seriale - numero ID per chiamate di allarme (numero

generato in automatico dal sistema in base al numero seriale)

- indirizzo IP di rete assegnato al sistema digitale

- indirizzo fisico della scheda di rete (Mac Address)

c) Girando l’anello del JOG in senso orario/antiorario (o premendolo in prossimità delle frecce) muovere il cursore sui pulsanti della schermata e selezionare premendo il pulsante centrale del JOG; in questo modo si può accedere ai sottomenù, nei quali si configurano i parametri elencati di seguito.

TELECAMERE (Paragrafo 5.1)

Attivazione telecamera - Titolazione - Tipo camera - Parametri di regolazione immagine – AGC - Modalità e Qualità di Compressione Video (Registrazione e Trasmissione) - Ingresso Audio da abbinare alle immagini registrate della telecamera - Dome (modello, porta di comando, ID, default preset, Virtual Tour) - Aree Motion (impostazione di due zone per ogni camera, test Motion Detector e regolazione Sensibilità) - Aree Mascherate (Privacy) - Virtual Day&Night (attivazione ad Orario Fisso o in base a Coordinate Geografiche)

FASCE ORARIE (Paragrafo 5.2)

Fasce orarie per singolo giorno settimanale, per gruppi di giorni e per giorni extra, registrazione in stato normale – Programmazione di Preset PTZ, Tour o Virtual Tour per ogni Dome Camera – Gestione Motion Detector per ogni Telecamera (registra-zione, segnalazione e selezione della zona sensibile da attivare) – Ingressi digitali (registrazione e segnalazione) – Monitor (sequenze di telecamere e formati multiplexer) – Selezione e Attivazione di Programmi Evento – Selezione di una Limitazione di Banda di Rete (Centralizzazione Audio/Video)

Page 19: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 17 di 101

EVENTI (Paragrafo 5.3)

Programmi Eventi Sistema, Ingressi Digitali e Motion Detector configurabili per: Tipo – Priorità – Durata – Registrazione – Segnalazioni (destinatari di chiamate di Centralizzazione Audio/Video e E-mail) - Visualizzazione sui monitor – Brandeggio Dome camere

CONNESSIONI (Paragrafo 5.4)

Parametri di rete (impostazioni manuali o automatiche con server DHCP) – Indirizzi IP per chiamate di Centralizzazione Audio/Video – E-mail – GamsTV (DNS dinamico) – HDirect (Polling IP verso Central Management System) – Doppia Limitazione di Banda di Rete (Centralizzazione Audio/Video) – Configurazione di elenco di indirizzi IP di Host consentiti (limitazione connessioni) – Attivazione Servizi di Rete e Porte TCP/IP (Web Server, Streaming video, Configurazione remota, Verifica di manutenzione sullo stato del sistema) – Modem (Modello, parametri di Autenticazione, numero di Squilli alla risposta, Numeri telefonici per Chiamate di Allarme)

SICUREZZA (Paragrafo 5.5)

Utenti – Livelli di accesso (Scadenza Password - Abilitazione a Funzioni, Menù, Archivio registrazioni, Gestione Dome camere, Visualizzazione Telecamere) – Moduli di sicurezza

IMPOSTAZIONI DI SISTEMA (Paragrafo 5.6)

Lingua menù - Nome impianto – Attivazione e Risoluzione Telecamere – Privacy - Moduli aggiuntivi – Uscite Video analogiche e digitali – Sequenze Video (Ciclate in formato x1, Multiplexer in più formati con selezione delle Telecamere e della posizione nel mux) – Orologio – TimeServer (sincronizzazione da NTP Server) – Date speciali (extra) – Coordinate Geografiche (test degli orari di Alba e Tramonto) – Cancellazione registrazioni in archivio - Manutenzione

Selezionare questo pulsante per uscire dal menù “Setup” e tornare al “Menù Prin-cipale” di EVISION-NG.

d) Nei menù illustrati, muovere il cursore su voci e pulsanti delle maschere girando l’anello

del JOG in senso orario/antiorario o premendolo in prossimità delle frecce, effettuare la selezione premendo il pulsante centrale del JOG.

Alcuni parametri si configurano o si attivano mediante i seguenti comandi:

casellina di attivazione: selezionare per inserire il flag di attivazione

menù a tendina: selezionare per aprire la tendina, muovere il cursore su una voce nell’elenco e selezionare ancora per confermare

cursore di regolazione: selezionare per avviare la regolazione, muovere il cursore col JOG e selezionare ancora per confermare

Alcune maschere di sottomenù si visualizzano selezionando il pulsante, costituito dal nome del menù seguito da un icona o da una freccia:

Page 20: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 18 di 101

5.1 TELECAMERE In questo menù si configurano i parametri con cui gestire le telecamere connesse ad EVISION-NG.

Sulla maschera principale del menù “Setup”, selezionare l’icona

Fig.5.1 Selezionare il pulsante numerato corrispondente alla telecamera da configurare.

Selezionare voci e menù sulla maschera per impostare i parametri della telecamera selezionata, come illustrato nei paragrafi seguenti.

5.1.1 Telecamere - Attivazione Selezionare Attiva (viene visualizzato un flag nella casellina) per rendere la telecamera attiva. In questo stato la telecamera può essere configurata nei vari menù del “Setup” per la registrazione, la visualizzazione sui monitor, la trasmissione, il rilevamento di Motion, il brandeggio automatico o manuale in locale e da remoto (Dome).

Page 21: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 19 di 101

5.1.2 Telecamere - Titolazione

Selezionare Nome Camera per visualizzare la tastiera di seguito (vedi Fig.5.1.2a).

Fig.5.1.2b- Maiuscole

Fig.5.1.2a- Standard

Muovere il cursore su una lettera o un numero e selezionare, ripetere per altri caratteri fino a comporre la titolazione della telecamera. Per scrivere un carattere speciale, un segno di punteggiatura o una lettera maiuscola, visualizzare la tastiera dedicata (vedi Fig.5.1.2b) selezionando e scegliere il carattere desiderato (la tastiera poi ricommuta nella configurazione standard della Fig.5.1.2a); per mantenere visualizzata la tastiera in modalità “Maiuscole” selezionare il pulsante . Selezionare OK per confermare la titolazione e chiudere la tastiera.

5.1.3 Telecamere - Tipo Selezionare Tipo e scegliere nel menù a tendina il tipo di telecamera utilizzata: Colore - B/N - IPCamera.

5.1.4 Telecamere - Parametri Selezionare Parametri per aprire il menù illustrato nella Fig.5.1.4 a lato, in cui configurare i parametri descritti di seguito.

Fig.5.1.4

Page 22: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 20 di 101

Immagine Luminosità Selezionare e muovere il cursore di regolazione fino a quando l’immagine

della telecamera sulla sinistra viene visualizzata con una luminosità corretta. Selezionare nuovamente per conferma. Il valore di luminosità impostato in questo menù viene impiegato dal sistema in registrazione e trasmissione.

Contrasto Selezionare e muovere il cursore di regolazione fino a quando l’immagine della telecamera sulla sinistra viene visualizzata con un contrasto corretto. Selezionare nuovamente per conferma. Il valore di contrasto impostato in questo menù viene impiegato dal sistema in registrazione e trasmissione.

Saturazione Selezionare e muovere il cursore di regolazione fino a quando l’immagine della telecamera sulla sinistra viene visualizzata con l’intensità del colore corretta. Selezionare nuovamente per conferma. Il valore di saturazione impostato in questo menù viene impiegato dal sistema in registrazione e trasmissione.

Pos H Selezionare e muovere il cursore di regolazione per cambiare la posizione orizzontale dell’immagine della telecamera nel riquadro di visualizzazione.

Pos V Selezionare e muovere il cursore di regolazione per cambiare la posizione verticale dell’immagine della telecamera nel riquadro di visualizzazione.

AGC Selezionare (flag nella casellina) per attivare l’Automatic Gain Control.

Default Selezionare per impostare i valori di fabbrica di Luminosità, Contrasto, Saturazione, Posizione orizzontale e verticale e AGC.

Cos’è AGC E’ un circuito elettronico che provvede ad amplificare il segnale videoquando questo scende sotto ad una certa soglia, cioè quando laluminosità dell'immagine è scarsa. Il risultato è una visione più chiara in ambienti poco illuminati che senzal'AGC risulterebbero in penombra. L'azionamento dell'AGC rende possibile una visione altrimenti inaccet-tabile, ma tende a creare immagini un po' "granulose" a causa dell'effettodi amplificazione (amplificare un segnale di persè scadente, come èun'immagine scura e sottoesposta, significa infatti amplificare anche il"rumore", ossia i disturbi in essa presenti). L'utilizzo dell'AGC è di solito un valido aiuto se si utilizzano obiettivi delletelecamere con iris fisso, che in caso di penombra, senza AGC darebberoun'immagine molto scura: inserire l'AGC non ha in questo caso contro-indicazioni, in quanto si attiva da solo, quando la scarsa illuminazionerenderebbe impossibile la ripresa. Se si utilizzano telecamere con obiettivi auto-iris può essere convenienteescludere l'AGC, in quanto l'obiettivo auto-iris, aprendosi, riesce di regolaa fornire in penombra immagini molto più naturali di quelle prodottedall'AGC. La regolazione dell'obiettivo si deve eseguire sempre con AGC disinserito,per poi eventualmente attivarlo al termine della messa a punto.

Page 23: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 21 di 101

Codec Motion JPEG e MPEG4 Il codec Motion JPEG gestisce le sequenze video come si trattassero diun insieme di fotogrammi su una pellicola, legati uno all'altro da precisiintervalli di tempo (le informazioni su una singola immagine sono salvateindipendentemente dalle altre e hanno sempre la stessa qualità che variaa seconda del livello di compressione). Ciò rende il filmato più “pesante”ma di maggior qualità. Il codec MPEG4 è basato sul confronto di due immagini compresse, in cuila prima viene usata come fotogramma di riferimento per le immaginisuccessive; in questo modo vengono registrate (e trasmesse in rete) solole differenze tra un’immagine e quella di riferimento (i programmi cheeseguono la visualizzazione dei filmati, ricostruiscono tutte le immaginiutilizzando l’immagine di riferimento e i dati degli elementi diversi). Il formato MPEG4 offre il vantaggio di ridurre in modo significativo ilvolume di dati registrati (e trasmessi in rete) rispetto al formato MotionJPEG, ma vincola una serie di immagini a quella di riferimento (senza diquesta, le altre immagini non possono essere ricostruite). La codifica/decodifica Motion JPEG assorbe più risorse del microproces-sore, occupa più spazio disco e più banda di rete, ma garantisce maggiorqualità per ogni singola immagine. La codifica/decodifica Mpeg4 è più “leggera” (meno risorse CPU, menospazio disco, meno banda di rete in trasmissione) ma richiede maggiorqualità della rete (l’eventuale “buco” comporta la perdita di piùimmagini).

I formati di compressione MPEG4 e MJPEG sono dei formati “lossy”,ovvero a perdita d’informazione; questo vuol dire che quando comprimo-no eliminano dei particolari dell’immagine (es. le sfumature) a cui l’occhioumano è meno sensibile; variando la qualità, si modifica il fattore diquantizzazione, che determina quanto deve essere eliminato. Più alta è la qualità, migliore è la definizione dei particolari, con risultatipiù soddisfacenti in fase di editing/analisi, rilevamento motion e zoomdelle immagini, ma maggiori sono lo spazio occupato sul disco fisso(minore archivio storico) e la banda di rete occupata in trasmissione. Più bassa è la qualità, minore è la definizione delle immagini neiparticolari, ma minori sono lo spazio occupato sul disco fisso (maggiorearchivio storico) e la banda di rete occupata in trasmissione.

Compressione Modo Selezionare e scegliere sul menù a tendina il metodo di compressione video

(MJPEG/MPEG4) da impiegare in registrazione e trasmissione.

Qualità Selezionare la qualità della registrazione e trasmissione (Bassa, Ottimale, Alta, Molto alta).

Audio Ingresso Selezionare quale ingresso audio abbinare alla telecamera (disponibili fino a

4 ingressi); nella modalità Play (singola camera), durante la visualizzazione delle immagini registrate della telecamera viene riprodotto contemporaneamente il segnale audio dell’ingresso selezionato. Lo stesso ingresso audio può essere abbinato a più telecamere. Selezionare “NO” per non abbinare alcun segnale audio alle immagini della telecamera.

Page 24: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 22 di 101

Cos’è un Virtual Tour Come un Tour, è un programma di controllo della Dome camera, in cuivengono configurate in modo sequenziale diverse posizioni in cui latelecamera deve muovere nei tempi impostati. Mentre un Tour è memorizzato direttamente nell’elettronica della DomeCamera, un Virtual Tour è memorizzato su EVISION-NG; in modosequenziale e a intervalli di tempo regolabili, il sistema invia i comandiPTZ alla telecamera brandeggiabile. Grazie ai Virtual Tour, EVISION-NG può allora mettere in movimentocontinuo anche quelle Dome Camere che, per caratteristiche, sonosprovviste di Tour. I Virtual Tour possono essere programmati nelle fasce orarie (vediPar.5.2.2) in modo da rendere completamente automatico il controllodelle Dome camere.

5.1.5 Telecamere - Dome Selezionare DOME per aprire il sottomenù dedicato ai parametri necessari per gestire la telecamera brandeggiabile (in locale e da remoto, manualmente e in modo automatico).

Fig.5.1.5

Attiva Selezionare la voce (visualizzando il flag nella casellina) per attivare la funzionalità Dome camera.

Modello Selezionare e scegliere nel menù a tendina il modello di Dome camera. Porta Selezionare e scegliere nel menù a tendina la porta con cui gestire la

telecamera brandeggiabile (in base alla porta selezionata il sistema adotterà il protocollo di trasmissione adatto). Vedi il Par. 4.8.

ID Selezionare e impostare il numero di identificazione della Dome camera

(deve essere lo stesso impostato nel menù di configurazione della Dome camera). Nel caso in cui siano collegate più Dome camere ad EVISION-NG è di assoluta importanza che l’ID di ognuna di esse sia univoco.

Default Preset Selezionare e impostare il numero di preset PTZ (programma di Pan Tilt

Zoom) che viene inviato alla Dome camera all’avvio di EVISION-NG e nei periodi fuori fascia oraria (vedi Par. 5.2.2). I preset PTZ della Dome camera si possono programmare in tre modi: • sulla Dome Camera tramite il suo menù di configurazione e la sua tastiera

o interfaccia di programmazione (in base al modello) • da EVISION-NG nel menù “Live/Dome” (vedi Cap.7). • dal programma di centralizzazione audio/video “Gams H3”.

Virtual Tour Selezionare per aprire la maschera di menù con cui programmare i Virtual

Tours.

Page 25: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 23 di 101

• Visualizzare i Preset di un Virtual Tour Selezionare Tour (vedi 1 sulla Fig.5.1.5) e poi una delle tre caselle numerate: il bordo della casella scelta diventa rosso e nel riquadro sotto Preset (vedi 7 sulla Fig.5.1.5) vengono elencati i Preset programmati, in ordine di esecuzione.

• Aggiungere un Preset Selezionare + (vedi 2 sulla Fig.5.1.5) e impostare il numero del Preset nella casella (vedi 3 sulla Fig.5.1.5), selezionare per conferma (il numero Preset scelto compare nel riquadro indicato con 7 sulla Fig.5.1.5). Ripetere per altri Preset che costituiranno il programma di Virtual Tour.

• Eliminare un Preset Selezionando le frecce (vedi 4 e 5 sulla Fig.5.1.5) evidenziare nel riquadro il numero di Preset da eliminare (vedi 7 sulla Fig.5.1.5), selezionare il pulsante – (vedi 6 sulla Fig. 5.1.5). Ripetere per ogni Preset da eliminare. Fig.5.1.5

• Impostare l’intervallo di tempo tra un Preset e il successivo Selezionare Secondi (vedi 8 sulla Fig.5.1.5) e, agendo sull’anello del JOG, impostare i secondi; selezionare per conferma.

5.1.6 Telecamere – Aree Motion Nel menù “Telecamere” selezionare Aree Motion per aprire il menù dedicato alle aree sensibili al movimento (vedi Fig.5.1.6a). In esso si impostano le aree Motion e si esegue il test della sensibilità. Si possono programmare due configurazioni di aree Motion, chiamate “Zone”, che vengono attivate dalla programmazione in fascia oraria (vedi Par.5.2.3). Fig.5.1.6a

Zona Selezionare per scegliere la “Zona” sensibile al Motion (insieme di aree sensibili al movimento) da configurare o semplicemente da visualizzare. Selezionare Zone1 o Zone2, sull’immagine della telecamera vengono visualizzate le aree Motion configurate, relative alla zona scelta. In caso non fosse configurata alcuna Area Motion, procedere come segue.

5

2

6

3

8

1

7

4

Page 26: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 24 di 101

● Configurazione di determinate Aree Motion nella Zona selezionata Modifica Selezionare il pulsante, sull’imma-

gine della telecamera, nell’angolo in alto a sinistra, compare un cursore a forma di quadretto con bordo rosso; muovere il cursore sulla griglia fino a quando è posizionato su un particolare dell’immagine da sensibilizzare al Motion; selezionare (il cursore diventa un quadretto pieno di colore verde); muovere il cursore fino a disegna-re un’area verde più grande; selezionare nuovamente per rendere attiva l’area, che da verde diventa un’area rossa. Ripetere per tutte quelle zone dell’immagi-ne della telecamera che occorre sensibilizzare al Motion Detector. Terminata l’impostazione delle aree sensibili al movimento, per tornare al menù “Aree Motion” portare il cursore nell’angolo in basso a destra e muoverlo ancora verso destra (oppure nell’angolo in alto a sinistra e muoverlo ancora uno step a sinistra).

Page 27: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 25 di 101

● Configurazione “completa” (sensibilizzazione di tutta l’immagine) Pieno Selezionare il pulsante per creare un’area sensibile al Motion che copra

l’immagine completa della telecamera.

● Cancellazione di “alcune” Aree Motion nella Zona selezionata Modifica Per eliminare alcune aree sensibili

(colore rosso), selezionare Modifica, muovere il cursore a forma di quadretto con bordo rosso su un quadretto rosso pieno (per esempio su un angolo di un’area rossa più grande), selezionare (il cursore diventa un quadretto vuoto con bordo verde); per cancellare solo il quadretto, selezionare subito senza muovere il cursore; per cancellare aree più grandi, muovere il cursore vuoto con bordo verde fino a cancellare tutta o una parte dell’area rossa, selezionare per confermare la cancellazione. Per tornare al menù “Aree Motion” portare il cursore nell’angolo in basso a destra e muoverlo ancora verso destra (oppure nell’angolo in alto a sinistra e muoverlo ancora uno step a sinistra).

● Cancellazione di “tutte” le Aree Motion nella Zona selezionata Vuoto Selezionare il pulsante per cancellare tutte le aree sensibili al movimento,

relativamente alla Zona selezionata.

● Impostazione della Sensibilità del Motion Detector e Test Sensibilità Selezionare il pulsante per visualizzare il menù a tendina su cui selezionare

il grado di sensibilità al movimento (Molto Bassa, Bassa, Normale, Alta, Molto alta). Più alta sarà la sensibilità, più piccoli saranno i movimenti rilevati. Tutte le aree selezionate avranno la stessa sensibilità.

Test Selezionare Test per provare il rilevamento di Motion in base alla configurazione effet-tuata; selezionare ON per avviare il Motion Detector, OFF per terminare il test. Quando il Motion Detector rileva del movimento il sistema emette un beep prolungato per tutto il tempo in cui viene rilevato il motion. In caso di malfunziona-

Page 28: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 26 di 101

mento (movimento non rilevato o segnalazione in assenza di movimento) cambiare la sensibilità e ripetere il test.

● Annullamento di tutte le operazioni eseguite nella sessione corrente Annulla Selezionare il pulsante per annullare tutte le operazioni eseguite nella

sessione corrente (configurazione/cancellazione di aree sensibili).

5.1.7 Telecamere – Aree Mascherate Nel menù “Telecamere” selezionare Aree Mascherate per accedere al menù dedicato alla configurazione di aree da oscurare sulle immagini della telecamera (per garantire il rispetto delle normative sulla Privacy).

ATTENZIONE La mascheratura di queste aree è attiva sulle registrazioni e sulle immagini trasmesse (centralizzazione), mentre non è attiva sulle immagini in Live visualizzate sui monitor connessi alle uscite video.

Fig.5.1.7

● Configurazione delle Aree Mascherate

Modifica Selezionare il pulsante, sull’imma-gine della telecamera, nell’angolo in alto a sinistra, compare un cursore a forma di quadretto con bordo rosso; muovere il cursore sulla griglia fino a quando è posizionato su un particolare dell’immagine da oscurare;

Page 29: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 27 di 101

selezionare (il cursore diventa un quadretto pieno di colore verde); muovere il cursore fino a disegnare un’area verde più grande;

selezionare nuovamente per rendere attiva l’area, che da verde diventa un’area grigia. Ripetere per tutte quelle zone dell’immagine della telecamera che occorre mascherare.

Terminata l’impostazione delle aree, per tornare al menù “Aree Mascherate” portare il cursore nell’angolo in basso a destra e muoverlo ancora verso destra (oppure nell’angolo in alto a sinistra e muoverlo un altro step a sinistra).

Pieno Nel caso in cui le aree mascherate siano di numero superiore a quelle da mantenere in chiaro, selezionare Pieno (l’immagine viene interamente mascherata con un’area grigia) e procedere a cancellare le aree oscurate (da rendere nuovamente in chiaro) come illustrato nelle righe sotto.

● Cancellazione di alcune Aree Mascherate

Modifica Per eliminare alcune aree mascherate (colore grigio), selezionare Modifica, muovere il cursore a forma di quadretto con bordo rosso su un quadretto grigio pieno (per esempio su un angolo di un’area grigia più grande), selezionare (il cursore diventa un quadretto vuoto con bordo verde); per cancellare solo il quadretto, selezionare subito senza muovere il cursore; per cancellare aree più grandi, muovere il cursore vuoto con bordo verde fino a cancellare tutta o una parte dell’area grigia, selezionare per confermare la cancellazione. Per tornare al menù “Aree Mascherate” portare il cursore nell’angolo in basso a destra e muoverlo ancora verso destra (oppure nell’angolo in alto a sinistra e muoverlo ancora uno step a sinistra).

● Cancellazione di tutte le Aree Mascherate

Vuoto Selezionare il pulsante per cancellare tutte le aree mascherate.

● Annullamento di tutte le operazioni eseguite nella sessione corrente

Annulla Selezionare il pulsante per annullare tutte le operazioni eseguite nella sessione corrente (configurazione/cancellazione di aree mascherate).

Page 30: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 28 di 101

Cos’è il Virtual Day & Night Alcune telecamere a colori sono munite della funzione “Day & Night”, che consentealla camera di riprendere immagini a colori in condizioni di buona illuminazione e dicommutare in bianco/nero al sopraggiungere dell'oscurità. Infatti, in condizioni discarsa illuminazione, l’informazione colore percepita dal sensore immagine dellatelecamera (come dall’occhio umano) è praticamente nulla; il sensore immagine dellatelecamera, nel tentativo di catturare il segnale colore, genera un rumore di fondo chedisturba l’immagine, dando origine a falsi rilevamenti di movimento e aumentando inmodo considerevole la dimensione delle immagini (sia sui supporti di registrazione chein trasmissione). Per risolvere questi problemi, viene eliminato il rilevamento colorepassando alla modalità bianco/nero. In mancanza di telecamere provviste di questa funzione, EVISION-NG fornisce lafunzione “Virtual D&N” che svolge in modo “virtuale” la stessa procedura acquisendoimmagini a colori o in bianco/nero.

5.1.8 Telecamere - Virtual D&N Nel menù “Telecamere” selezionare Virtual D&N per accedere al menù dedicato alla funzione “Day and Night” virtuale (processo eseguito da EVISION-NG nel caso in cui le telecamere ne siano sprovviste). Questa funzione può essere attivata in modo manuale, impostando gli orari di commutazione colore/bn (tramonto solare) e bn/colore (alba), oppure in modo auto-matico, impostando le coordinate geografiche dell’impianto (longitudine e latitudine), lasciando al sistema il compito di calcolare i due orari di commutazione. Il menù si presenta come illustrato dalla figura seguente.

Fig.5.1.8 Non Attivo Selezionare (flag nella casellina) per disattivare la funzione sulla telecame-

ra in configurazione.

Orario fisso Selezionare (flag nella casellina) per attivare la funzione (sulla telecamera in configurazione) nella modalità ad orari fissi e predeterminati. Impostare l’orario di Tramonto (passaggio alla modalità di acquisizione immagini in bianco e nero) e Alba (passaggio alla modalità di acquisizione immagini a colori).

• Tramonto: selezionare, impostare ora e minuti e selezionare ancora per confermare l’orario.

• Alba: selezionare, impostare ora e minuti e selezionare ancora per confer-mare l’orario.

Geografico Selezionare (flag nella casellina) per attivare la funzione “Virtual D&N” nella modalità automatica, con cui il sistema calcola l’orario di Alba e Tramonto in base alle coordinate geografiche (Latitudine e Longitudine) impostate nel menù “Impostazioni di Sistema/Posizione Geografica” (Par.5.6.10).

Page 31: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 29 di 101

5.2 FASCE ORARIE Sulla maschera principale del menù “Setup”, selezionare l’icona

Il menù “Fasce orarie” si presenta come mostrato dalla Fig.5.2. riportata di seguito.

Fig.5.2 Nella parte superiore, sono presenti le fasce orarie dei “7 giorni settimanali” più una, chiamata “Extra”, relativa a giorni particolari, feriali o festivi, in cui si desidera un funzionamento diverso dagli stessi giorni settimanali dell’anno.

Per esempio i giorni di Natale, Capodanno, Festa Patronale, i giorni delle Ferie estive o di fine anno e tutti quei giorni che cadono nei giorni feriali ma che devono essere trattati dal sistema come giorni particolari.

Oppure uno o più giorni che durante l’anno cadono di Domenica, in cui per manifestazioni locali o per scelte personali, nell’impianto dove è installato EVISION-NG, si devono svolgere le stesse attività dei giorni feriali; di conseguenza, in questi giorni extra, il sistema deve eseguire operazioni diverse da quelle effettuate nei giorni festivi.

I giorni “Extra” si impostano nel menù “Impostazioni di Sistema/Date speciali” (vedi Par.5.6.9).

Page 32: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 30 di 101

• Come aggiungere una fascia oraria Selezionare Aggiungi per visualizzare la maschera a lato.

Selezionare Dalle Ore e impostare l’ora di inizio della fascia oraria, selezionare ancora per confermare.

Selezionare Alle Ore e impostare l’ora di fine della fascia oraria, selezionare ancora per confermare.

Selezionare (flag nella casellina) uno o più giorni settimanali (o Extra) in cui rendere attiva la fascia oraria.

Selezionare OK per confermare i dati e chiudere la finestra.

Selezionare Annulla per cancellare i dati immessi e chiudere la finestra.

ATTENZIONE Le fasce orarie NON si devono sovrapporre, l’ora di inizio di una fascia oraria deve essere successiva o al massimo uguale all’ora di fine della fascia oraria precedente.

Quando l’orario di fine di una fascia oraria è uguale all’orario di inizio della fascia oraria successiva, il sistema termina la prima fascia oraria una frazione di secondo in anticipo e inizia la fascia oraria successiva all’ora indicata.

• Come rimuovere una fascia oraria

Muovere il cursore sulle fasce orarie visualizzate con colori diversi in alto alla maschera e selezionare la fascia oraria da eliminare (si colora in rosa).

Vengono visualizzati in giallo l’ora di inizio, l’ora di fine e i giorni settimanali in cui è attiva la fascia oraria.

Selezionare Rimuovi e confermare la can-cellazione.

Se invece non si desidera cancellare la fascia oraria, selezionare Cambia Fascia per tornare col cursore sulle fasce orarie.

Page 33: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 31 di 101

• Come configurare una fascia oraria

Muovere il cursore sulle fasce orarie visualizzate con colori diversi in alto alla maschera e selezionare quella da configurare, viene evidenziato il pulsante Registrazione del primo menù di configurazione della fascia oraria selezionata Nei paragrafi seguenti vengono illustrati i menù di configurazione e le relative impostazioni.

5.2.1 Fasce orarie – Registrazione Selezionare Registrazione per visualizzare la maschera in cui impostare: - le telecamere da registrare nella fascia oraria in stato normale - la velocità di registrazione di ogni telecamera - l’attivazione della registrazione solo in seguito a evento. Per questa modalità, occorre

impostare la registrazione nei programmi Evento nel menù “Eventi” (vedi Par.5.3) e attivare quella su Motion e su attivazione di Ingresso Digitale nei menù “Motion” e “Ingressi” in fascia oraria (vedi i Par. 5.2.3 e 5.2.4). N.B. I programmi Evento Ingressi Digitali e Motion sono già configurati di fabbrica, sono uno per tutti gli ingressi digitali e uno per il motion di tutte le telecamere e si possono modificare nel menù “Eventi” (vedi Par.5.3).

Muovere il cursore su una telecamera, selezionare per aprire il menù a tendina in cui selezionare una tra le seguenti opzioni: No La telecamera non viene registrata con sistema in stato normale

n.fps La telecamera viene registrata con velocità di n. frame al secondo

Solo Evento La registrazione viene attivata solo dai programmi Evento configurati nel menù “Eventi” (vedi Par.5.3). Per gli eventi Motion e Ingressi digitali, occorre configurare l’attivazione della registrazione in fascia oraria nei menù “Motion” (vedi Par.5.2.3) e “Ingressi” (vedi Par.5.2.4).

Una volta effettuata l’impostazione della registrazione delle telecamere, tornare al menù della fascia oraria muovendo il cursore verso sinistra.

Page 34: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 32 di 101

5.2.2 Fasce orarie - Dome Selezionare Dome per aprire il menù dedicato alle telecamere brandeggiabili.

EVISION-NG consente di muovere le Dome camere in modo automatico inviando comandi diversi da una fascia oraria all’altra.

In questo menù infatti è possibile selezionare un comando tra Preset PTZ, Tour o Virtual Tour (vedere informazioni sui Virtual Tour al Par. 5.1.5) diverso per ogni Dome camera; in questo modo, ogni telecamera Dome, per tutta la durata della fascia oraria, si posizionerà nella posizione impostata dal preset PTZ o eseguirà le evoluzioni configurate dal Tour o Virtual Tour selezionato.

Al termine della fascia oraria, le Dome verranno comandate con le impostazioni programmate nella fascia oraria successiva. Se invece non è programmata una fascia oraria, le Dome camere si posizioneranno come impostato nel menù “Telecamere” alla voce “Dome/Default Preset” (vedi Par.5.1.5).

Selezionare la Dome camera da configurare; sul menù a tendina selezionare un Preset PTZ, un Tour o un Virtual Tour. Ripetere per ogni Dome camera da gestire con una posizione di Preset o un movimento di Tour/Virtual Tour in questa fascia oraria.

Una volta effettuate le impostazioni, tornare al menù della fascia oraria in programmazione muovendo il cursore verso sinistra.

Page 35: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 33 di 101

5.2.3 Fasce orarie – Motion Detector Selezionare Motion per aprire il sottomenù della fascia oraria dedicato alla configurazione del Motion Detector per ogni telecamera. Ogni telecamera di EVISION-NG viene analizzata dal Motion Detector, in base alle aree sensibili configurate nel menù “Telecamere” (vedi Par. 5.1.6). Il Motion Detector attiva il programma di Evento Motion Default (descritto al Par. 5.3), già configurato di fabbrica; in esso sono già impostate alcune funzioni (configurazione più comune nella maggior parte dei casi di impiego) che possono essere modificate dall’utente esperto. Il programma Evento Motion Default gestisce la durata della registrazione e la sua velocità in frame/sec (la telecamera registrata è quella su cui è stato rilevato del movimento), la visualizzazione sui monitor di uscita del simbolo di Evento Motion (la telecamera mostrata sul monitor è quella su cui è stato rilevato del movimento), il comando delle Dome camere, il numero delle chiamate di streaming video e i destinatari delle e-mail di segnalazione, il comando delle uscite digitali (microrelè) e l’accensione del led “Alarm” sul pannello frontale. In questo menù della fascia oraria si può scegliere se nel periodo coperto dalla fascia oraria, al rilevamento di motion (quindi all’attivazione del programma Evento Motion Default), il sistema deve: • effettuare o meno la registrazione impostata nel programma Evento; ciò comporta

una variazione della registrazione rispetto a quella effettuata in stato normale (impostata nel menù “Registrazioni”), oppure l’inizio della registrazione se in stato normale questa è disabilitata (nel menù “Registrazioni” è impostato “Solo Evento”).

• attivare lo stato di allarme

• salvare le immagini della telecamera allarmata sulla traccia disco normale o su quella di allarme

• modificare la zona di aree sensibili al Motion (Zona 1, Zona 2, Frame completo)

• inviare o inibire la/le chiamata/e di allarme (streaming video) e la/le e-mail di segnalazione impostate nel programma Evento

• visualizzare sui monitor di uscita la telecamera con movimento (o lasciare invariata la visualizzazione come in stato normale)

Page 36: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 34 di 101

Selezionare per ogni telecamera una o più delle seguenti caselle di attivazione:

R Selezionando la casella (che assume un colore rosso) si attiva la registrazione su evento Motion della telecamera: la durata e la velocità della registrazione su evento Motion sono impostati nel programma Evento Motion Default nel menù “Eventi” (vedi Par. 5.3). In assenza di Motion le immagini della telecamera vengono gestite nella modalità impostata in Fascia oraria nel menù “Registrazione” (vedi Par. 5.2.1).

A Selezionando la casella (che assume un colore rosso) il sistema passa in stato di allarme e salva le registrazioni sul disco rigido nella traccia dedicata agli allarmi. La casella “A” è selezionabile solo se la casella “R” è già selezionata.

C Selezionando la casella (che assume un colore azzurro) si attiva il Motion Detector sull’immagine completa (in questo modo non viene effettuata la distinzione tra le aree sensibili e quelle non sensibili, configurate nel menù “Telecamere”, come illustrato al Par.5.1.6).

Z1 Selezionando la casella (che assume un colore azzurro) si attiva il Motion Detector solo nelle aree sensibili al movimento configurate nella Zona1 (vedi Par. 5.1.6).

Z2 Selezionando la casella (che assume un colore azzurro) si attiva il Motion Detector solo nelle aree sensibili al movimento configurate nella Zona2 (vedi Par. 5.1.6).

N.B. E’ possibile selezionare solo una delle caselle C, Z1, Z2.

I Selezionando la casella (che assume un colore rosso) si attiva la segnalazione di evento (streaming video e messaggio di posta elettronica, come impostato nel programma Evento Motion Default, vedi Par. 5.3) e la visualizzazione della tele-camera con movimento sui monitor d’uscita.

N.B. Il programma Evento Motion Default può essere modificato dall’utente per effettuare diverse operazioni, uguali per ogni telecamera. Se invece il sistema deve effettuare operazioni diverse quando viene rilevato movimento su una telecamera specifica, occorre creare un nuovo evento dedicato; in tale caso, il programma Evento Motion Default non viene più attivato dalla telecamera specifica.

Page 37: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 35 di 101

5.2.4 Fasce orarie – Ingressi Digitali Selezionare Ingressi per aprire il menù della fascia oraria dedicato agli ingressi digitali (vedi la descrizione dei connettori CN1 e CN2 al Par. 3.2).

Ogni ingresso digitale di EVISION-NG viene gestito dal programma di Evento Ingressi Digitali Default (descritto al Par. 5.3), già configurato di fabbrica; in esso sono già impostate alcune funzioni (configurazione più comune nella maggior parte dei casi di impiego) che possono essere modificate dall’utente esperto. Il programma Evento Ingressi Digitali Default gestisce la durata della registrazione e la sua velocità in frame/sec (la telecamera registrata è quella di numero corrispondente all’ingresso allarmato), la visualizzazione sui monitor di uscita del simbolo di Evento Ing. Dig. (la telecamera mostrata sul monitor è quella di numero corrispondente all’ingresso allarmato), il comando delle Dome camere, il numero delle chiamate di streaming video e i destinatari delle e-mail di segnalazione, il comando delle uscite digitali (microrelè) e l’accensione del led “Alarm” sul pannello frontale.

In questo menù della fascia oraria si può scegliere se nel periodo coperto dalla fascia oraria, al cambiamento dello stato di uno o più ingressi digitali (quindi all’attivazione del programma Evento Ingressi Digitali Default), il sistema deve:

• effettuare o meno la registrazione impostata nel programma Evento

• salvare le immagini della telecamere, di numero corrispondente all’ingresso allarmato, sulla traccia disco normale o su quella di allarme

• inviare o inibire la/le chiamata/e di allarme (streaming video) e la/le e-mail di segnalazione impostate nel programma Evento

• visualizzare sui monitor di uscita la telecamera di numero corrispondente all’ingresso digitale allarmato (o lasciare invariata la visualizzazione come in stato normale)

Selezionare per ogni ingresso digitale una o più delle seguenti caselle di attivazione:

R Selezionando la casella (che assume un colore rosso), alla chiusura a GND dell’ingresso digitale si attiva la registrazione della telecamera di numero corrispondente, con la velocità di registrazione impostata nel programma Evento Ingressi Digitali Default (vedi Par. 5.3).

Page 38: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 36 di 101

In condizioni normali (quando gli ingressi digitali non sono chiusi a GND) le immagini delle telecamere vengono registrate nella modalità impostata in Fascia oraria nel menù “Registrazione” al Par.5.2.1.

A Selezionando la casella (che assume un colore rosso ed è selezionabile solo se la casella “R” è già selezionata), alla chiusura a GND dell’ingresso digitale si attiva lo stato di allarme del sistema e le registrazioni vengono salvate sul disco rigido nella traccia dedicata agli allarmi.

I Selezionando la casella (che assume un colore rosso), alla chiusura a GND dell’ingresso digitale si attiva la segnalazione di evento (invio di streaming video e di un messaggio di posta elettronica, in base alle impostazioni configurate nel programma Evento Ingressi Digitali Default, vedi Par. 5.3) e la visualizzazione della telecamera (di numero corrispondente all’ingresso digitale allarmato) sui monitor d’uscita.

N.B. Il programma Evento Ingressi Digitali Default può essere modificato dall’utente per effettuare diverse operazioni, uguali per ogni ingresso digitale. Se invece il sistema deve effettuare operazioni diverse quando viene allarmato un ingresso digitale specifico, occorre creare un nuovo evento dedicato; in tale caso, il programma Evento Ingressi Digitali Default non viene più attivato dell’ingresso digitale specifico.

Page 39: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 37 di 101

5.2.5 Fasce orarie – Monitor (Uscite Video) Selezionare Monitor per visualizzare il menù della fascia oraria dedicato alle uscite video del sistema, che consente l’impostazione del formato di visualizzazione e del numero di telecamere, differente da una fascia oraria all’altra.

Il menù propone formati di multiplexer standard (2x2, 3x3, 4x4) da selezionare per ogni uscita video disponibile e consente l’impostazione delle telecamere da visualizzare nei multiplexer scelti.

E’ anche possibile selezionare delle sequenze video personalizzate (differenti per formato e tempo di scansione) precedentemente configurate nel menù “Impostazioni di Sistema/Uscite Video/Sequenze” (vedi Par.5.6.9).

Impostare il formato di multiplexer (o una sequenza video personalizzata) e le telecamere per ogni uscita video, come indicato di seguito.

● Uscite Principali (VGA – Vout1)

Per impostare la visualizzazione delle telecamere sui monitor connessi al connettore VGA (monitor VGA) e al connettore Vout1 (monitor CCIR/PAL) del pannello posteriore di EVISION-NG, selezionare Seq.Uscita Principale; sul menù a tendina scegliere un formato di visualizzazione (Camera singola a pieno schermo, Mux 2x2, Mux 3x3, Mux 4x4 in base al modello di EVISION-NG) oppure una sequenza video personalizzata. Quando si seleziona un multiplexer standard (2x2, 3x3, 4x4) o la camera singola, selezionare Camere e impostare le telecamere da inserire nel multiplexer o nella ciclata a pieno schermo. Quando le telecamere selezionate sono di numero superiore ai riquadri del multiplexer impostato (2x2 o 3x3), vengono proposti in scansione ogni 3 secondi, multiplexer del formato selezionato con 4 o 9 tlc per volta, fino a completare la visualizzazione di tutte le telecamere (es. con Mux 2x2 e 11 tlc = quad1 con tlc 1,2,3,4; dopo 3 sec, quad2 con tlc 5,6,7,8; dopo 3 sec, quad3 con tlc 9,10,11; dopo 3 sec riprende la sequenza dal quad1). Quando si seleziona Camera singola, vengono mostrate le telecamere selezionate in sequenza ciclica in formato x1, con frequenza di scansione pari a 1 camera ogni 3 sec.

Page 40: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 38 di 101

● Uscite Secondarie (Vout2 – Vout3)

Per impostare la visualizzazione sul monitor CCIR/PAL connesso al connettore Vout2, selezionare Seq.Uscita Vout2; sul menù a tendina scegliere il quad 2x2 o la camera singola a pieno schermo; selezionare Camere e impostare le telecamere da inserire nel multiplexer o nella ciclata a pieno schermo. Quando vengono selezionati il quad (2x2) e un numero di telecamere superiore a quattro (numero di riquadri del multiplexer), il sistema visualizza in sequenza di 3 secondi per volta, quad con 4 camere, fino a completare la visualizzazione di tutte le telecamere selezionate (es. con Mux 2x2 e 10 tlc = quad1 con tlc 1,2,3,4; dopo 3 sec, quad2 con tlc 5,6,7,8; dopo 3 sec, quad3 con tlc 9,10; dopo 3 sec riprende la sequenza dal quad1). Quando si seleziona Camera singola, vengono mostrate le telecamere selezionate in sequenza ciclica in formato x1, con frequenza di scansione pari a 1 camera ogni 3 sec.

Ripetere le stesse operazioni per l’uscita Vout3 selezionando Seq.Uscita Vout3.

Page 41: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 39 di 101

5.2.6 Fasce orarie - Eventi Selezionare Eventi per visualizzare il menù della fascia oraria dedicato ai programmi Evento addizionali, cioè quelli aggiunti dall’utente nel menù “Eventi” del “Setup” (vedere il Par.5.3).

Una casellina da selezionare, consente l’attivazione nella fascia oraria in programmazione del programma Evento addizionale corrispondente.

I programmi Evento di default configurati di fabbrica su EVISION-NG, invece, non vengono riportati in questo menù per i seguenti motivi:

• Ingresso Digitale (un programma uguale per tutti gli ingressi digitali) Motion Detector (un programma uguale per tutte le telecamere con attive delle

aree motion)

Le funzioni gestite da questi programmi Evento si possono attivare o disattivare in modo separato l’una dall’altra, nei menù di fascia oraria “Motion” e “Ingressi” (vedere i Par.5.2.3 e 5.2.4): R attiva la registrazione nelle modalità impostate nel programma Evento di default A attiva lo stato di allarme e la traccia disco per registrazioni d’allarmi I attiva la visualizzazione sui monitor e l’invio di streaming video e/o il messaggio

di posta elettronica impostati nel programma Evento di default (vedi Par.5.3)

• Errore di sistema Errore Hard Disk

Loss Camera (un programma uguale per tutte le telecamere)

Questi programmi Evento non attivano una registrazione, non si possono disattivare, eventualmente si possono modificare nel menù “Eventi” del “Setup” (vedere il Par.5.3).

Page 42: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 40 di 101

5.2.7 Fasce orarie – Avanzate (Limitazione di Banda di rete) Selezionare Avanzate per visualizzare il menù dedicato a funzioni particolari, da attivare e configurare nel periodo relativo alla fascia oraria in configurazione.

Il menù consente di programmare la limitazione di banda di rete da occupare nelle connessioni Ethernet (Lan/Wan).

La limitazione dell’occupazione di banda di rete deve essere attivata nei casi in cui, la rete locale a cui è connesso EVISION-NG, è impiegata anche per altre funzioni prioritarie, che non possono essere penalizzate dalla trasmissione video.

ATTENZIONE Questa limitazione incide sulle connessioni verso e dai Centri di Controllo (velocità di visualizzazione immagini sui monitor remoti, comandi remoti per Dome camere, etc).

Limitazione Banda Selezionare per aprire il menù a tendina in cui scegliere “Prog.1”

o “Prog.2”, in base alla limitazione che si desidera attivare in fascia oraria. I programmi 1 e 2 sono configurabili nel Setup, al menù “Connessioni/Servizi/Limitazioni” (vedere il Par. 5.4.5)

ATTENZIONE Prima di selezionare in fascia oraria una delle due limitazioni di

banda di rete, effettuare la relativa configurazione (almeno una) nel menù “Connessioni/Servizi/Limitazioni” del Setup (vedere il Par. 5.4.5).

Page 43: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 41 di 101

5.3 EVENTI In questo menù si visualizzano, modificano e aggiungono i programmi che il sistema deve eseguire quando si verifica un evento tra i seguenti:

Segnalazione del Motion Detector: rilevazione di movimento sulle immagini delle telecamere, nelle aree sensibili attivate in fascia oraria (nella sezione Motion si deve effettuare una selezione tra Z1=gruppo aree1, Z2=gruppo aree2, C=immagi-ne completa; vedere Par.5.2.3). Per questo tipo di evento esiste un programma Evento di Default uguale per tutte le telecamere con Motion attivo, modificabile dall’utente. Nel caso in cui l’apparato deve eseguire diverse operazioni al rilevamento Motion di una telecamera in particolare, è possibile creare un programma Evento Motion addizionale per quella telecamera.

Cambio dello stato di un ingresso digitale: chiusura a GND di un ingresso digitale mediante contatto esterno. Per questo tipo di evento esiste un programma Evento di Default uguale per tutti gli ingressi digitali, modificabile dall’utente. Nel caso in cui l’apparato deve eseguire diverse operazioni alla chiusura di un ingresso digitale in particolare, è possibile creare un programma Evento Ingresso Digitale addizionale dedicato a quell’ingresso.

Errore di Sistema: guasto parziale dell’elettronica o di alcuni applicativi software. Per questo tipo di evento esiste un programma Evento di Default, modificabile dall’utente.

Errore dell’hard disk interno: guasto archivio registrazioni o di alcuni file di sistema che compromettono parzialmente il funzionamento dell’apparato. Per questo tipo di evento esiste un programma Evento di Default, modificabile dall’utente.

Segnalazione del loss camera detector: mancanza del segnale video di una telecamera (segnale dei sincronismi video orizzontale/verticale mancanti o troppo deboli o disturbati). Per questo tipo di evento esiste un programma Evento di Default, modificabile dall’utente.

Attivazione di evento orario (alla scadenza dell’orario programmato viene eseguito il programma Evento orario corrispondente).

Questo tipo di evento deve essere aggiunto e configurato in ogni suo aspetto dall’utente.

Sulla maschera principale del menù “Setup”, selezionare il pulsante

Una finestra avvisa l’utente che i programmi Evento Ingressi Digitali e Motion sono già programmati, con una configurazione di default adatta alla maggior parte dei casi; qualora li si volesse modificare o si desiderasse aggiungere altri programmi, selezionare OK ed effettuare le modifiche sulle maschere successive.

Page 44: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 42 di 101

Il menù “Eventi” si presenta come mostrato dalla Fig.5.3. di seguito.

Fig.5.3 Nel riquadro bianco a sinistra viene riportato l’elenco dei programmi Evento configurati sul sistema.

Sotto di esso sono posizionati i pulsanti di comando: Aggiungi selezionare per aggiungere un nuovo programma Evento

Seleziona selezionare per scegliere nell’elenco un programma Evento

Rimuovi selezionare per eliminare il programma Evento selezionato

Modifica selezionare per modificare le impostazioni del programma Evento selezionato

Nel riquadro a destra vengono mostrate le impostazioni del programma Evento selezionato; una volta scelto il programma e selezionato il pulsante Modifica, un cursore si posiziona sulle impostazioni da visionare o modificare.

Page 45: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 43 di 101

5.3.1 Creazione di un nuovo programma Evento

a) Selezionare Aggiungi (vedi Fig.5.3) per visualizzare la maschera di inizio configurazione di un programma Evento. Qui sotto è riportata una figura di esempio: viene creato il programma “Evento Ingresso Digitale 1”, che deve eseguire operazioni diverse da quelle eseguite dal programma Evento Ing. Dig. Default attivato dagli altri ingressi digitali di EVISION-NG.

Fig.5.3.1a

b) Selezionare Nome evento (vedi Fig.5.3.1a) e sulla tastiera grafica che appare a monitor comporre il nome da assegnare al nuovo programma Evento.

Selezionare Periferica (vedi Fig.5.3.1a) e scegliere sul menù a tendina l’evento che avvierà il programma Evento:

Orologio Programma Evento Orario che verrà avviato all’ora e nei giorni impostati (ed eventualmente ripetuto ad intervalli uguali di alcuni minuti) nel modo seguente. Selezionare Dalle e variare l’ora di avvio programma; selezionare Ripetuto e impostare il numero di volte che verrà ripetuto il programma Evento (questa funzione evita di creare più programmi uguali quando si vuole eseguire lo stesso programma per più volte ad intervalli di qualche minuto); selezionare Ogni (min) e impostare i minuti di intervallo tra una ripetizione e l’altra; selezionare Giorni e impostare i giorni (settimanali standard e/o extra) in cui rendere eseguibile il programma Evento.

Ingresso Digitale Programma Evento avviato al cambio di stato dell’ingresso digitale impostato. Selezionare Ingresso e impostare il numero dell’ingresso digitale; selezionare Tipo e impostare lo stato dell’ingresso digitale che avvierà il programma Evento: - NA (ingresso digitale che in stato normale è aperto) avvia il programma Evento

quando l’ingresso digitale viene chiuso a GND

- NC (ingresso digitale che in stato normale è chiuso a GND) avvia il programma Evento quando l’ingresso digitale viene staccato da GND.

N.B. L’ingresso digitale impostato viene escluso da quelli che attivano invece il programma Evento Ingresso Digitale Default.

Page 46: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 44 di 101

Motion Detector Programma Evento avviato quando il Motion Detector rileva movimento nelle aree sensibili sulle immagini della telecamera impostata. Selezionare Telecamera e scegliere nel menù a tendina la camera che attiverà questo evento (essa viene esclusa dal gruppo di telecamere che attivano il programma Evento Motion Default).

c) Nel riquadro delle impostazioni del programma Evento (vedi la figura sotto) vengono

visualizzati i parametri che, in base al tipo di evento, si possono modificare o solamente visionare.

Fig.5.3.1b La maschera è divisa in due sezioni, una superiore col nome del programma Evento e la priorità di esecuzione, una inferiore divisa nei tre sottomenù “Registrazione”, “Segnalazione”, “Visualizzazione”. Per visualizzare i tre sottomenù e i relativi parametri è sufficiente cliccare sull’intestazione di ogni sottomenù.

Per informazioni sui parametri del programma Evento e il loro impiego, vedere il paragrafo “5.3.2 Visualizzazione/Modifica di un programma Evento”.

In base al programma Evento selezionato, alcune voci sono scritte in colore grigio e non si possono modificare (programmi default); i parametri evidenziati in bianco sono modificabili dall’utente come illustrato nel Par. 5.3.2. Nel caso in cui sia necessario configurare/modificare i parametri scritti in grigio, occorre creare un nuovo evento specifico.

5.3.2 Visualizzazione/Modifica di un programma Evento

Selezionare prima il pulsante Seleziona e poi un programma Evento nell’elenco.

Sulla parte destra della maschera vengono visualizzate le impostazioni del programma Evento selezionato. Selezionare Modifica (il sistema evidenzia il primo parametro del programma Evento).

Muoversi sulle varie voci e visualizzare/modificare i parametri illustrati di seguito. Terminare le modifiche tenendo premuto il lato sinistro dell’anello direzionale del JOG fino a portare il cursore fuori dalla finestra dei parametri, sul pulsante Seleziona.

Page 47: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 45 di 101

Priorità Selezionare Alta, Media, Bassa o Nulla per impostare la priorità del programma Evento; in caso di due o più eventi contemporanei, la Priorità più alta determina quale programma Evento deve essere eseguito prima.

Registrazione (vedi Fig. 5.3.1b)

Selezionare la voce Registrazione per visualizzare la maschera coi parametri relativi alla registrazione su evento.

N.B. La registrazione non può essere attivata dai programmi Evento “Errore di Sistema”, “Errore dell’hard disk” e “Loss Camera”. I programmi Evento “Motion Default” e “Ingresso Digitale Default” possono avviare una registrazione (che si configura nel relativo pro-gramma Evento) solo se programmata in fascia oraria (vedere i Par. 5.2.3, 5.2.4, 5.2.6).

Durata Impostare la registrazione e la sua durata selezionando: Nessuna per non impostare una registrazione da evento (il sistema mantiene la registrazione “normale” impostata in fascia oraria); Secondi per attivare la registrazione per un periodo pari ai secondi impostati alla voce “Tempo” (vedi di seguito); Transizione per attivare la registrazione per il periodo in cui è presente l’evento-causa (per esempio, per tutto il tempo in cui rimane chiuso a GND un ingresso digitale). N.B. E’ possibile selezionare Secondi e Transizione contemporaneamente, il programma Evento durerà il tempo in cui è presente l’evento-causa più i secondi impostati.

Tempo (sec) Selezionare e impostare i secondi di durata del programma Evento (e della registrazione nel caso sia selezionata la voce “Secondi”). N.B. Se fossero selezionate le voci “Secondi” e “Transizione”, il programma Evento e la registrazione dureranno quanto la somma dei secondi impostati e il tempo di presenza dell’evento-causa.

Telecamere Selezionare le telecamere da registrare durante l’esecuzione del program-ma Evento. N.B. Nei programmi Evento “Motion Default” e “Ingresso Digitale Default” non si possono selezionare le telecamere, perché il sistema esegue automaticamente la registrazione della telecamera in movimento e di quella di numero corrispondente all’ingresso digitale allarmato.

Velocità Impostare la velocità di registrazione delle telecamere selezionate (o di quella di riferimento nei programmi Evento di default).

Segnalazione (vedi Fig. 5.3.2a)

Selezionare la voce Segnalazione per visualizzare la maschera coi parametri relativi alla chiamata su evento e all’invio di messaggio di posta elettronica (e-mail).

N.B. La segnalazione, se impostata, viene eseguita all’avvio di un programma Evento; nel caso dei programmi Evento “Motion Default” e “Ingresso Digitale Default”, invece, la segnalazione (che comunque si configura nel relativo programma Evento) viene eseguita solo se programmata in fascia oraria (vedere i Par. 5.2.3, 5.2.4, 5.2.6).

Destinatario Selezionare da uno fino a tre destinatari per la segnalazione di evento (per non inviare la segnalazione non effettuare selezioni). Gli indirizzi di destinazione delle segnalazioni via LAN/WAN si configurano nel menù “Connessioni/Segnalazioni” (vedi Par. 5.4.2); i numeri tele-fonici per segnalazioni su linee ISDN/PSTN si configurano nel menù “Connessioni/Modem” (vedi Par. 5.4.7).

Page 48: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 46 di 101

Fig.5.3.2a

Modo Selezionare il modo con cui il sistema deve eseguire le segnalazioni:

Tutti per chiamare tutti i destinatari selezionati indistintamente (in caso di chiamata su linea telefonica, il sistema chiama il primo destinatario selezionato; quando questo abbatte la connessione, il sistema chiama il destinatario selezionato successivo e ripete la procedura fino a completare tutti i collegamenti impostati).

Fallback per chiamare solo un destinatario tra quelli selezionati: partendo dal primo, nel caso in cui la connessione non viene stabilita, il sistema chiama il secondo; in caso di altra mancata connessio-ne, il sistema chiama il terzo. Le chiamate vengono ripetute (fino 3 volte) finchè viene stabilito un contatto.

Email Selezionare il destinatario per la segnalazione tramite messaggio di posta

elettronica:

Standard l’e-mail viene inviata all’indirizzo di posta configurato nel menù “Connessioni/Segnalazioni/Email_Segnalazioni _Allarmi” (vedi Par. 5.4.2).

Manutenzione l’e-mail viene inviata all’indirizzo di posta configurato nel menù “Connessioni/Segnalazioni/Email_Segnalazioni _Manutenzione” (vedi Par. 5.4.2).

Relè Selezionare una o più uscite a relè dell’apparato digitale, che all’esecuzione

del programma Evento devono commutare il contatto (vedi Par. 3.2).

N.B. Alcune uscite possono essere gestite in modo automatico dal sistema per segnalare alcune funzioni, non potendo così essere gestite dal programma Evento. Questo automatismo si configura nel menù “Impostazioni di sistema_Uscite di Stato” (vedi Par. 5.6.6). Verificare questo automatismo prima di configurare il programma Evento.

Led Allarme Selezionare (flag di attivazione) per attivare la segnalazione di allarme tramite l’accensione del LED sul pannello frontale (vedi Cap. 2).

Page 49: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 47 di 101

Visualizzazione (vedi Fig. 5.3.2b)

Selezionare la voce Visualizzazione per visualizzare la maschera di configurazione delle immagini sui monitor e delle telecamere brandeggiabili, che il programma Evento può modificare dalla programmazione in fascia oraria.

Fig.5.3.2b

Mon.Principale Selezionare per aprire il menù a tendina su cui scegliere la modalità di visualizzazione per i monitor principali (VGA e Video Out1) da attivare durante l’esecuzione del programma Evento.

- Nessuna: rimane attiva la programmazione in fascia oraria - Simbolo (se presente la tlc): le tlc selezionate alla voce “Tele-

camere” (vedi sotto), se sono già presenti nel mux attivo nel momento di esecuzione del programma, vengono evidenziate con il simbolo di allarme (lettera A).

- Simbolo (aggiungi se non presente la tlc): le tlc selezionate alla voce “Telecamere” (vedi sotto), vengono aggiunte al mux attivo nel momento di esecuzione del programma e vengono evidenziate con il simbolo di allarme (lettera A).

- Camera singola: le tlc selezionate alla voce “Telecamere” (vedi sotto) vengono mostrate in sequenza ciclica a pieno schermo.

Telecamere Selezionare una o più tlc da visualizzare sul monitor principale.

Aux1 Selezionare una o più tlc da visualizzare sul monitor connesso all’uscita “Video Out2” per tutta la durata del programma Evento. Nel caso in cui si impostano più telecamere, queste verranno visualizzate sul monitor in sequenza ciclica con frequenza di 3 fps.

Aux2 Selezionare una o più tlc da visualizzare sul monitor connesso all’uscita “Video Out1” per tutta la durata del programma Evento. Nel caso in cui si impostano più telecamere, queste verranno visualizzate sul monitor in sequenza ciclica con frequenza di 3 fps.

Page 50: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 48 di 101

Dome/Telecam. Selezionare una telecamera Dome da muovere in una posizione PTZ (“Preset”) o mettere in movimento tramite “Tour” o “Virtual Tour”.

Dome/Richiama Selezionare e scegliere nel menù a tendina il comando di “Preset PTZ”, “Tour” o “Virtual Tour” da inviare alla Dome camera selezionata all’avvio del programma Evento.

Al termine del programma Evento, la posizione della Dome camera viene ripristinata come da programmazione in fascia oraria (vedere il Par. 5.2.2) o come da programmazione fuori fascia oraria (vedere la voce “Default preset” al Par. 5.1.5 del menù “Telecamere”).

5.3.3 Cancellazione di un programma Evento Sul menù “Eventi” (vedi Fig. 5.3) selezionare prima il pulsante Seleziona e poi un programma Evento nell’elenco.

Selezionare il pulsante Rimuovi.

Page 51: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 49 di 101

5.4 CONNESSIONI Sulla maschera principale del menù “Setup”, selezionare l’icona Il menù “Connessioni” si presenta con la maschera riportata di seguito.

Fig.5.4

In questo menù si configurano i parametri necessari per le connessioni di rete (lan, wan, umts, hsdpa, edge, gprs) e su linea telefonica (gsm, isdn, pstn).

EVISION-NG avvia e riceve connessioni di rete su lan, wan, umts, hsdpa, edge, gprs, chiamate telefoniche gsm, isdn, pstn, con uno o più Centri di Controllo Gams H3, per videosorveglianza Live e Play, backup di registrazioni e file log, gestione Dome camere e uscite digitali, analisi dello stato degli ingressi digitali, allarmi su Evento, chiamate programmate in calendario.

EVISION-NG avvia connessioni di rete su lan, wan, umts, hsdpa, edge, gprs verso Internet per segnalazioni di posta elettronica e per usufruire del servizio gratuito di DNS dinamico GamsTV (per ricevere chiamate da remoto utilizzando un indirizzo IP pubblico dinamico invece di un indirizzo IP pubblico statico; vedi Par.5.4.3).

EVISION-NG riceve connessioni di rete su lan, wan, umts, hsdpa, edge, gprs da PC con programmi Internet Browser (funzione di Web Server) e da telefoni cellulari palmari e smartphone (equipaggiati di sistemi operativi Windows Mobile o Symbian S60 3°Ed e software Gams H3Mobile) per videosorveglianza Live e Play, gestione Dome camere, analisi stato ingressi/uscite digitali.

Page 52: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 50 di 101

Cos’è un indirizzo IP (Internet Protocol) E’ un numero che, nell'ambito di una singola rete, identifica univocamente i dispositivicollegati alla stessa. Ciascun dispositivo (router, computer, server, stampante,EVISION-NG, cameraIP) ha un suo indirizzo. In una rete locale (Lan), i dispositivi come PC, EVISION-NG, stampanti di rete,camereIP, etc, devono essere provvisti di indirizzi IP privati, sono raggiungibili tra diloro e possono collegarsi ad Internet tramite un Router (il cui indirizzo IP privato ècomunemente indicato come Gateway). Quando il Modem/Router della rete locale siconnette ad Internet, l’Internet Service Provider (fornitore del servizio di connettivitàad Internet) gli attribuisce dinamicamente un indirizzo IP pubblico per il collegamentoesterno che dura fino alla disconnessione (indirizzo IP pubblico dinamico). In questecondizioni, un dispositivo esterno (collegato alla rete globale Internet) che vuoleraggiungere un dispositivo della nostra rete LAN, non è in grado di conoscerel’indirizzo IP pubblico dinamico assegnato al Router della nostra rete locale e,pertanto, non può raggiungere la Lan dall'esterno. Quando un dispositivo e/o una rete Lan, invece, hanno necessità di essere sempreraggiungibile da qualsiasi altro dispositivo collegato ad Internet, il suo indirizzo IPdeve essere un indirizzo IP pubblico statico, assegnato permanentemente dal Browser(sempre immutato). L’indirizzo IP pubblico statico viene fornito a pagamento dalBrowser di Internet. In queste condizioni la nostra rete locale può essere raggiunta daqualsiasi dispositivo collegato ad Internet, che conosce il nostro indirizzo IP pubblicostatico. Esiste però un altro sistema che consente di connettersi da Internet ad unarete locale sprovvista di indirizzo IP pubblico statico, cioè il servizio DNS dinamico. Gams offre questo servizio in modo gratuito (GamsTV), che consente di raggiungereun EVISION-NG (o altro sistema digitale Gams) tramite un nome DNS (opportuna-mente registrato sul sito www.gamstv.it) senza l’utilizzo di un indirizzo ip pubblicostatico. Vedere il Par.5.4.3. N.B. Su ogni dispositivo di una rete locale, solitamente viene configurato un indirizzoIP privato, che non può essere “chiamato” da Internet. Un indirizzo IP pubblico (staticoo dinamico), invece, consente ad un dispositivo esterno alla rete locale (in Internet) diraggiungere il Router della nostra Lan, ma poi qui la chiamata si ferma (un po' comegli interni telefonici di un'azienda, che non sono direttamente raggiungibili dall'esternose non attraverso il centralino). Perchè la chiamata arrivi al dispositivo interno allaLan, occorre configurare il Router in modo che re-indirizzi la chiamata dall’esternoverso il dispositivo (PC, sistema digitale Gams, etc) con una delle seguenti procedure: ● NAT: abbina un indirizzo IP statico ad un indirizzo IP privato (tutte le connessioniche arrivano all’indirizzo IP pubblico, vengono girate a quell’indirizzo IP privato) ● Porte TCP/IP_Indirizzo IP: associa l’indirizzo IP privato del PC o sistema Gams adalcune porte TCP/IP (le connessioni da Internet che usano quelle porte TCP/IPvengono girate all’indirizzo IP privato associato) ● DMZ: apre tutte le porte TCP/IP e indirizza tutte le connessioni in entrata verso unindirizzo IP privato della Lan (indirizzo IP del PC/sistema Gams); per una questione disicurezza, questa procedura è sconsigliata.

5.4.1 Impostazioni di rete In questo menù si configurano tutti i parametri necessari per connettere EVISION-NG ad una rete Ethernet LAN (Local Area Network) ed alla più vasta WAN (World Area Network, più comunemente chiamata “Internet”).

Il parametro essenziale per collegare l’apparato ad una rete Ethernet è l’indirizzo IP.

In base alla struttura della rete locale a cui si connette EVISION-NG, configurare i parametri di rete manualmente (inserendo gli indirizzi necessari che devono essere forniti dall’Amministratore della rete locale e dall’Internet Service Provider della rete esterna) o impostare l’acquisizione automatica (l’apparato acquisisce i vari parametri da un Server DHCP presente sulla Lan).

Page 53: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 51 di 101

Cos’è DHCP. Il Dynamic Host Configuration Protocol (protocollo diconfigurazione dinamica degli indirizzi) è un protocollo che permetteai dispositivi di rete di ricevere la configurazione IP necessaria perpoter operare su una rete basata sull’Internet Protocol (il serverDHCP assegna l’indirizzo IP, la netmask e il gateway al dispositivo, inbase al nome ad esso assegnato, chiamato hostname; in alcuni casiquesta funzione viene vincolata all’indirizzo fisico della schedaEthernet del dispositivo, il McAaddress).

IP Automatico Selezionare (compare il flag nella casella) per attivare l’acquisizione automatica dell’indirizzo IP (questa funzione è possibile solo quando sulla rete locale è presente un Server DHCP).

ATTENZIONE In caso di incertezze riguardo la rete locale e il server DHCP, interpellare l’Amministratore della rete locale.

In caso si utilizzi la procedura di acquisizione automatica dei parametri di rete (protocollo DHCP), trascurare i parametri “Indirizzo IP”, “Subnet mask” e “Gateway” e procedere con la configurazione del DNS. Al contrario, se non è presente un Server DHCP sulla rete locale, configurare i parametri come segue.

Indirizzo IP Selezionare per aprire la maschera seguente, su cui comporre l’indirizzo IP di rete da assegnare a EVISION-NG.

N.B. Questo para-metro può essere configurato solo se non è stato sele-zionato “IP Auto-matico”.

ATTENZIONE L’indirizzo IP assegnato al sistema digitale NON deve essere utilizzato da altri dispositivi connessi alla stessa rete Ethernet.

Subnet mask Selezionare per aprire la maschera con la tastiera (come quella riportata sopra) su cui comporre la maschera di rete.

Gateway Selezionare per aprire la maschera con la tastiera (come quella

riportata sopra) su cui comporre l’indirizzo IP del Gateway (Router, tramite il quale i dispositivi della rete locale si connettono ad Internet).

ATTENZIONE In caso di incertezze riguardo tutti i parametri di rete, interpellare l’Amministratore della rete locale.

DNS Automatico Selezionare (compare il flag nella casella) per attivare l’acquisizione

automatica degli indirizzi IP dei Server DNS (questa funzione è possibile solo quando sulla rete locale è presente un Server DHCP).

Page 54: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 52 di 101

Cos’è PPPoE Point-to-Point Protocol over Ethernet è una specifica per la connessio-ne a Internet degli utenti di una rete Ethernet, tramite un sistemacomune a banda larga, come una singola linea DSL, dispositivowireless o modem via cavo. Basata su due standard ampiamenteutilizzati, PPP ed Ethernet, impiega il protocollo PPP dial-up (normal-mente applicato alle connessioni seriali) con Ethernet come sistema ditrasporto: tutti gli utenti sulla rete Ethernet condividono una connes-sione comune, che combina la normale architettura multipuntoEthernet della LAN con la connessione punto-punto del protocollo PPP.PPPoE supporta i livelli di autenticazione utilizzati in PPP e, una voltarilevato il MAC address della scheda Ethernet del dispositivo remoto,stabilisce con esso una sessione.

Cos’è un server DNS Domain Name System è un servizio effettuato dai Server DNS con cuivengono risolti i nomi di Host in indirizzi IP. Con l’acronimo DNS vengono indicati anche il protocollo che regola ilfunzionamento del servizio, i programmi che lo implementano, iServer su cui questi girano, l'insieme di questi Server che cooperanoper fornire il servizio. I nomi DNS, o "nomi di dominio", sono una delle caratteristiche piùvisibili di Internet (es. www.bettinivideo.com); tramite l'operazionedetta risoluzione DNS, questi nomi vengono convertiti in indirizzi IPpubblici dinamici, con cui un dispositivo connesso ad Internet effettual’effettiva connessione all’Host (sito Web). Un dispositivo che vuole connettersi per esempio al sito Webwww.bettinivideo.com chiama un Server DNS che gli risolvel’indirizzo in forma alfanumerica con quello in forma numerica (es.62.149.230.205); successivamente si collega al sito Web chiamandol’indirizzo IP pubblico dinamico risolto. È necessario quindi che tutti idispositivi che accedono ad Internet usando nomi DNS invece cheindirizzi IP, abbiano correttamente configurato tra i parametri di rete,gli indirizzi IP di uno/due Server DNS.

Server DNS1/2 Selezionare Server DNS1 per aprire una maschera con tastiera (come

quella riportata sulla pagina precedente) su cui comporre l’indirizzo IP pubblico statico di un Server DNS in Internet. Ripetere l’operazione con Server DNS2 se si dispone dell’indirizzo IP pubblico statico di un altro Server DNS della rete (eventualità preferibile per garantire un miglior servizio DNS).

PPPoE

L’utente dovrà configurare questa funzione, in base alle caratteristiche del dispositivo utilizzato per la connessione ad Internet (modem DSL, modem/router per rete Wireless, alcuni modelli di router DSL). Se il dispositivo utilizzato non consente l’impostazione dei parametri di autenticazione (perché sprovvisto di software di configurazione), occorre configurarli su EVISION-NG. Attivare la funzione, selezionado la casella (flag di attivazione).

Username Selezionare per aprire la maschera con tastiera su cui comporre il nome utente di autenticazione del protocollo PPoE.

Password Selezionare per aprire la maschera con tastiera su cui comporre la Password di autenticazione del protocollo PPoE.

ATTENZIONE Username e Password del PPPoE devono essere generati durante la fase di registrazione del servizio DSL con l’Internet Service Provider scelto.

Page 55: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 53 di 101

5.4.2 Segnalazioni Quando viene avviato un Programma Evento (vedi Par. 5.3) in seguito a chiusura a GND/sconnessione da GND di un ingresso digitale, attivazione del Motion Detector, Loss Detector su una telecamera, guasto ad un componente del sistema, etc, EVISION-NG è in grado di attivare una o più connessioni video e inviare messaggi di posta elettronica per segnalare l’evento.

Gli indirizzi IP, gli indirizzi DNS e gli indirizzi di posta elettronica (a cui inviare la segnalazione) si devono impostare in questo menù.

Selezionare Impostazioni per visualizzare la maschera seguente.

● Indirizzi IP per segnalazioni

Selezionare IndirizzoA, sulla tastiera visualizzata sul monitor digitare l’indirizzo IP o il nome DNS (es. Bettini101.gamstv.it) a cui EVISION-NG si deve collegare per trasmet-tere le immagini delle telecamere.

Ripetere le stesse operazioni per inserire altri indirizzi in IndirizzoB e IndirizzoC.

Gli indirizzi configurabili devono essere: • un indirizzo IP privato (es.192.168.1.70), assegnato ad un PC connesso alla stessa

rete locale di EVISION-NG, su cui è installato il programma di centralizzazione audio/video “H3”.

• un indirizzo IP pubblico statico di un’altra rete raggiungibile da Internet (per es. 151.11.123.2), assegnato ad un PC (o un router configurato per re-indirizzare la chiamata ad un PC) installato su un’altra rete raggiungibile da Internet, su cui è installato il programma di centralizzazione audio/video “H3”. In questo caso, tra i parametri di rete di EVISION-NG deve essere configurato l’indirizzo IP del Gateway, cioè l’indirizzo IP privato del router che lo connette ad Internet.

• un indirizzo mnemonico DNS (es. CentroOperativo10.gamstv.it) assegnato ad un PC di un’altra rete raggiungibile da Internet, sprovvista di indirizzo IP pubblico statico, che usufruisce del servizio DNS dinamico GamsTV . In questo caso, tra i parametri di rete di EVISION-NG devono essere configurati l’indirizzo IP del Gateway (cioè l’indirizzo IP privato del router che lo connette ad Internet) e gli indirizzi IP di uno/due Server DNS.

● E-mail segnalazioni (Allarmi)

Selezionare Indirizzo, sulla tastiera visualizzata sul monitor digitare l’indirizzo e-mail del destinatario del messaggio di posta elettronica. L’e-mail viene spedita quando viene eseguito un programma Evento in cui è configurato questo tipo di segnalazione (vedi Par.5.3.1).

Page 56: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 54 di 101

Perché la segnalazione di posta elettronica venga effettivamente inviata, occorre che tra i parametri di rete di EVISION-NG siano configurati, gli indirizzi IP del Gateway (Router) e di almeno un Server DNS (vedi Par.5.4.1), l’indirizzo del server SMTP, dispositivo in Internet che riceve la nostra posta elettronica e la gira al destinatario (in realtà il Server SMTP invia il messaggio al Server POP3 del destinatario, che lo conserva come una casella postale, finchè il destinatario si connette ad Internet con un programma Browser e scarica la posta).

● E-mail segnalazioni (Manutenzione)

Selezionare la casellina Attiva (flag) per attivare l’invio di un secondo messaggio di posta elettronica (destinatario di Manutenzione). Selezionare Indirizzo, sulla tastiera visualizzata sul monitor digitare l’indirizzo e-mail del destinatario del secondo messaggio di posta elettronica; l’e-mail viene inviata all’esecu-zione di un programma Evento, in cui è configurato questo tipo di segnalazione (vedi Par.5.3.1). N.B. Non occorre configurare, invece, l’indirizzo del mittente, in quanto EVISION-NG lo compone in modo automatico, inserendo il nome impianto (da impostare nel menù “Impostazioni di sistema” del “Setup”; vedi Par.5.6.2).

Page 57: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 55 di 101

Cos’è e come funziona il servizio “GamsTV” Quando EVISION-NG è connesso ad Internet mediante una connessione priva diindirizzo IP pubblico statico (pertanto usa un indirizzo pubblico dinamico assegnatodall’Internet Service Provider) è assai improbabile che l’indirizzo IP rimanga lo stessonel tempo; il Centro di Controllo non può sapere quale sia l’indirizzo IP assegnato adEVISION-NG in ogni momento, per cui la connessione diventa impossibile. In queste condizioni, EVISION-NG può inviare gli allarmi al Centro di Controlloremoto, ma viceversa, il Centro non può connettersi ad EVISION-NG per effettuare lavideosorveglianza e monitorare lo stato di funzionamento del sistema digitale. Per ovviare a questo problema, Gams mette a disposizione dei clienti un serviziogratuito di DNS dinamico, che permette a EVISION-NG di essere sempre raggiungibiledal Centro di Controllo (col software di centralizzazione “H3” e/o con Internet Explorer)semplicemente con un nome DNS assegnato all’apparato in fase di registrazione alservizio (sul sito Web www.gamstv.it). Esempio Il Centro di Controllo avvia la connessione in Internet usando, come indirizzo alfa-numerico, il nome DNS “EVISION-NG2008.gamstv.it” (assegnato all’apparato inseguito alla registrazione al servizio); l’Internet Service Provider mette in connessione ilCentro di Controllo col sito www.gamstv.it (basandosi sul dominio “gamstv” incluso nelnome DNS chiamato), il server “GamsTV” rileva il nome “EVISION-NG2008” e risponderisolvendo il nome con l’indirizzo IP pubblico dinamico che in quel momento èassegnato al sistema EVISION-NG da contattare; in automatico il Centro di Controllosi connette all’apparato usando l’indirizzo IP pubblico dinamico ottenuto. Questoservizio funziona a condizione che EVISION-NG sia costantemente connesso adInternet (connessione permanente): in questo modo può comunicare al Server GamsTV(www.gamstv.it) l’indirizzo IP pubblico dinamico assegnatogli al momento dall’ISP.

5.4.3 DNS dinamico GAMSTV In questo menù si configura il servizio DNS dinamico offerto da Gams, grazie al quale è possibile connettersi ad EVISION-NG da Internet, senza che questo (o il router della rete locale a cui è connesso l’apparato) sia munito di indirizzo IP pubblico statico.

Questo servizio, infatti, rende possibile la connessione verso un dispositivo connesso ad Internet a cui l’Internet Service Provider ha assegnato un indirizzo IP pubblico dinamico, il quale viene risolto dal Server GamsTV tramite un nome DNS (nome di dominio) preventivamente registrato. Selezionare DNS dinamico per visualizzare la maschera di menù a lato.

Fig.5.4.3a

Questo servizio è necessario quando non è disponibile un indirizzo IP pubblico statico con cui raggiungere EVISION-NG da Internet; in queste condizioni, infatti, l’apparato può connettersi ad Internet (tramite un router/modem installato sulla rete locale) usando un indirizzo IP pubblico dinamico, ma non può essere contattato perché l’indirizzo IP può cambiare da una connessione all’altra, rendendo l’apparato non rintracciabile.

Page 58: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 56 di 101

ATTENZIONE Perchè il servizio DNS dinamico GamsTV funzioni è necessario che l’apparato sia opportunamente configurato e connesso ad Internet in modo permanente (vedere Par. 5.4.1).

L’abilitazione al servizio si effettua in due fasi.

● Fase 1. Richiesta di abilitazione Dalla maschera di menù riportata nella pagina precedente, impostare il flag nella casellina a lato di “Registra”, EVISION-NG si collega al sito www.gamstv.it, ottiene un “Codice di Abilitazione” che viene riportato nella casella “Codice”.

ATTENZIONE Nel caso in cui l’assegnazione del codice di abilitazione non dovesse avvenire, verificare la connettività verso Internet. Se il problema dovesse persistere contattare il fornitore.

● Fase 2. Registrazione sul sito web Connettersi ad Internet con un PC (Win/Mac/Linux), collegarsi al sito www.gamstv.it, digitare il Codice di Abilitazione nella casella indicata e cliccare su Accedi (vedi di seguito la Fig.5.4.3b).

Fig. 5.4.3b Nel caso in cui si dovesse digitare un Codice di Abilitazione errato (mai generato dal Server GamsTV) comparirebbe una finestra di errore, con cui il Server GamstV avvisa l’utente del mancato riscontro tra il Codice e i dati del Database.

Page 59: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 57 di 101

La maschera successiva si presenta come segue:

Fig. 5.4.3c

ATTENZIONE Vi preghiamo di leggere con attenzione il contratto (vedi box “Licenza Gams” sulla Fig.5.4.3c), da accettare per poter usufruire del servizio.

Digitare nelle caselle i seguenti dati (l’asterisco indica i campi obbligatori):

• nome dell’Utente o della Ditta che usufruirà del servizio GamsTV

• un indirizzo di posta elettronica (per comunicazioni di servizio)

• i caratteri visualizzati nella finestrella posta sopra la casella (sistema contro le registrazioni automatiche; questi caratteri sono illeggibili per un sistema informatico, solo un essere umano è in grado di interpretare correttamente l’immagine presentata).

Cliccare su Accetta e accreditati.

Page 60: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 58 di 101

La maschera successiva (vedi sotto la Fig.5.4.3d) consente di dare il nome DNS a EVISION-NG, da utilizzare come indirizzo per la connessione via Internet.

Fig.5.4.3d Digitare nella prima casella un nome da assegnare alla macchina (esempio: digitando “Milano70”, l’indirizzo al quale EVISION-NG sarà raggiungibile è “Milano70.gamstv.it”), cliccare su Salva. L’indirizzo mnemonico “nome.gamstv.it” deve essere utilizzato, al posto di un indirizzo IP, nella rubrica del software di centralizzazione H3 o nella barra degli indirizzi di Internet Explorer (connessione Web Server). Terminare la registrazione cliccando su Salva. La maschera di Fig. 5.4.3d può essere visualizzata ogni volta che ci si connette al sito e si inserisce il Codice di Abilitazione. Sulla maschera vengono riportati:

• nome DNS assegnato all’apparato (è possibile cambiarlo in ogni momento, il Server modificherà la registrazione, abbinando il nuovo “nome.gamstv.it” allo stesso Codice di Abilitazione)

• numero di serie dell’apparato, prelevato dal server GamsTV nella Fase1

Page 61: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 59 di 101

• data dell’ultimo aggiornamento dell’indirizzo IP pubblico dinamico (quando l’apparato ha comunicato al Server GamsTV l’indirizzo IP pubblico dinamico con cui raggiungerlo da Internet)

• data della registrazione al servizio GamsTV

• ultimo indirizzo IP pubblico dinamico assegnato dall’ISP all’apparato (chiamando direttamente questo indirizzo IP ci si può collegare all’apparato)

• Codice di Abilitazione

ATTENZIONE Il tempo necessario prima dell’effettiva entrata in servizio del “nome.gamstv.it” può variare da pochi minuti a qualche ora, in base al tipo di connessione e dall’ISP (Internet Service Provider) utilizzato dall’utente.

ATTENZIONE Annotare e conservare con cura il Codice di Abilitazione e il nome.gamstv.it per utilizzi successivi (connessione al sito Web, connessione all’apparato con Internet Explorer e/o H3).

Codice Abilitazione: .............................………………..

Nome : ............................……...........…………………..… .gamstv.it

Sull’apparato EVISION-NG è possibile verificare se il servizio DNS dinamico GamsTV è stato attivato, entrando nel Setup, nel menù “Connessioni/Servizi/DNS Dinamico” (vedi inizio paragrafo la Fig. 5.4.3a).

Sulla maschera vengono riportati (oltre al Codice di Abilitazione):

Stato (del servizio): Registrato

Indirizzo (nome DNS): nome.gamstv.it

• Cosa fare quando si sposta un EVISION-NG in un altro sito

(Modifica del “nome.gamstv.it” sul server GamsTV) Se s’intende mantenere il “nome.gamstv.it” anche nella nuova collocazione dell’apparato (quando, per esempio, il nome non contiene riferimenti al luogo d’installazione) non sono necessarie modifiche: una volta che EVISION-NG si collega al sito GamsTV dal nuovo impianto, il server GamsTV aggiorna l’indirizzo IP pubblico dinamico e il servizio è nuovamente disponibile. Se invece si vuole modificare il “nome.gamstv.it” (quando, per esempio, il nome contiene riferimenti al precedente luogo d’installazione) collegarsi con un PC (Win/Mac/Linux) al sito www.gamstv.it, accedere con il Codice di Abilitazione, sostituire il “nome.gamstv.it” con quello nuovo (vedi Fig.5.4.3d) e cliccare su Salva. Il Server Gamstv abbinerà il nuovo “nome.gamstv.it” al Codice di Abilitazione rimasto invariato e cancellerà il vecchio “nome.gamstv.it”. Esempio Il sistema digitale EVISION-NG dell’impianto “Milano70” viene rimosso e installato sull’impianto “Roma10”, il Centro di Controllo vuole chiamare quell’apparato col nuovo nome “Roma10.gamstv.it”. E’ sufficiente cambiare il “nome.gamstv.it” sul sito GamsTV (vedi Fig. 5.4.3d) da “Milano70.gamstv.it” a “Roma10.gamstv.it” (il Codice di Abilitazione, legato al numero di serie dell’apparato, rimane lo stesso).

Page 62: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 60 di 101

• Cosa fare quando si sostituisce un EVISION-NG nello stesso sito

(Modifica del Codice di Abilitazione sul server GamsTV)

Si possono effettuare due operazioni:

1) si esegue una nuova registrazione al servizio (Fase 1 e Fase 2) avendo cura di creare un nuovo “nome.gamstv.it”, da comunicare a ogni Centro di Controllo che vuole connettersi all’apparato.

2) si mantiene il vecchio “nome.gamstv.it” e si modifica il Codice di Abilitazione sul Server GamsTV.

Esempio EVISION-NG dell’impianto “Milano70” viene sostituito con un altro apparato, sul quale viene eseguita la procedura di richiesta Codice di Abilitazione (descritta nella Fase 1), che fornisce un Codice nuovo; il Centro di Controllo vuole mantenere l’indirizzo “Milano70.gamstv.it” per chiamare il nuovo apparato. Occorre modificare l’abbinamento del nome DNS “Milano70.gamstv.it” dal vecchio Codice di Abilitazione (abbinato sul Server GamsTV al numero seriale dell’apparato rimosso) a quello nuovo (abbinato sul Server GamsTV al numero seriale dell’EVISION-NG appena installato).

Per fare questa operazione (dopo che dal nuovo apparato è stata effettuata con successo una nuova richiesta del Codice di Abilitazione) connettersi con un PC (Win/Mac/Linux) al sito www.gamstv.it e digitare il vecchio Codice di Abilitazione (quello ottenuto con la registrazione dall’EVISION-NG rimosso) nella casella dedicata (vedi Fig.5.4.3b).

Quando il sito Web mostra la maschera con i dati del vecchio apparato (vedi Fig.5.4.3d) cliccare su Sostituzione apparato.

Fig.5.4.3e

Sulla nuova maschera (vedi sopra la Fig.5.4.3e) inserire nella seconda casella il nuovo Codice di Abilitazione e cliccare su Aggiorna dati.

Il vecchio Codice di Abilitazione viene “svincolato” dal “nome.gamstv.it”, che viene invece abbinato (con i relativi dati nome utente) al nuovo Codice di Abilitazione (sulla maschera di Fig.5.4.3d viene riportato il numero di serie del nuovo apparato digitale).

L’account dell’apparato EVISION-NG rimosso viene cancellato dal Server GamsTV.

Page 63: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 61 di 101

L’apparato EVISION-NG rimosso, potrà essere installato in un altro sito:

• se la sua configurazione sarà cancellata (perdendo così il Codice di Abilitazione) sarà necessario eseguire una nuova richiesta Codice dall’apparato e una nuova registrazione sul sito Web www.gamstv.it (inserendo tutti i dati personali e scegliendo un nuovo “nome.gamstv.it”)

• se la sua configurazione verrà mantenuta (il Codice di Abilitazione rimane quello richiesto precedentemente) si dovrà eseguire solamente una nuova registrazione sul sito web www.gamstv.it (scegliendo un nuovo “nome.gamstv.it”).

• Come richiedere assistenza in caso di problemi col servizio GamsTV

E’ possibile inviare una richiesta scritta allo Staff che gestisce il servizio GamsTV, cliccan-do su Contatto, presente su tutte le maschere del sito Web illustrate nel paragrafo.

Fig.5.4.3f La maschera dedicata (vedi sopra la Fig.5.4.3f) consente di scrivere il messaggio da inoltrare allo staff di GamsTV (riempire le caselle col proprio nome, l’indirizzo di posta elettronica a cui lo staff invierà la risposta, il soggetto/argomento e il messaggio). Cliccare su Invia e-mail per inoltrare il messaggio.

• Come disabilitare il servizio DNS dinamico GamsTV

Sulla maschera del Setup di EVISION-NG (vista ad inizio paragrafo 5.4.3a), dopo l’attivazione completa del servizio DNS dinamico GamsTV, la voce Registra viene commutata dal sistema in Disattiva.

Selezionare Disattiva per sospendere il servizio, che sarà comunque ripristinabile in un secondo momento, selezionando lo stesso pulsante commutato dal sistema in Attiva.

Page 64: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 62 di 101

5.4.4 DNS dinamico HDIRECT HDIRECT Funzione non disponibile in questa versione software.

5.4.5 Limitazioni – Banda e Indirizzi Host Selezionare Limitazioni per accedere al menù dedicato all’impostazione di alcune limitazioni delle connessioni Ethernet da e verso EVISION-NG. Come illustrato al Par.5.2.7, in fascia oraria è possibile attivare una delle due limitazioni di banda configurabili in questo menù.

● Limitazione Banda 1

La limitazione di banda di rete (massima occupazione) deve essere attivata nei casi in cui la rete locale a cui è connesso EVISION-NG, è impiegata anche per altre funzioni prioritarie che non possono essere penalizzate dalla trasmissione video. Selezionare Attiva (viene visualizzato un flag nella casellina) per impostare la limitazione 1 di Banda della Rete Ethernet. Selezionare Limite e sul menù a tendina, scegliere la limitazione più consona (min 32Kbps – max 4Mbps). N.B. Questa limitazione di Banda è attiva sempre, anche quando in fascia oraria, nel menù “Fascie orarie/Avanzate” (vedi Par.5.2.7), non è attivata nessuna limitazione di Banda.

● Limitazione Banda 2

Selezionare Limite e sul menù a tendina, impostare la limitazione 2 di Banda della Rete Ethernet. N.B. Questa limitazione di Banda può essere attivata solo in fascia oraria, nel menù “Fascie orarie/Avanzate” (vedi Par.5.2.7) e, in questo caso, sostituisce la “limitazione di Banda 1” per tutta la durata della fascia oraria.

● Limitazione Host

Selezionare Attiva (viene visualizzato un flag nella casellina) per limitare la connessione Ethernet (Lan/Wan) ad un massimo di 5 utenti (indirizzi IP privati o pubblici statici). Selezionare IP 1 e sulla maschera con tastiera, digitare l’indirizzo IP del Centro di Controllo da abilitare alla connessione Ethernet. Ripetere per gli altri cinque indirizzi IP, inserendo fino ad un massimo di 5 Centri abilitati alla chiamata.

ATTENZIONE Questa limitazione incide sulle connessioni in entrata (Centri di Controllo che chiamano l’apparato) e su quelle in uscita (Evision-NG che effettua le chiamate su evento, l’invio di streaming video e l’invio di messaggi di posta elettronica).

Page 65: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 63 di 101

5.4.6 Servizi di rete - Porte TCP/IP Selezionare Servizi per visualizzare la maschera di menù in cui attivare i vari tipi di connessioni Lan/Wan e selezionare le porte TCP/IP da utilizzare.

ATTENZIONE Sulle reti Ethernet in cui è presente un Router/Firewall occorre configurare questo dispositivo aprendo le porte TCP/IP (configu-rate in questo menù) impiegate nelle varie connessioni da EVISION-NG e i software di centralizzazione e configurazione.

● Connessione remota

Selezionare Attiva per consentire la connessione con Streaming Video col programma di videosorveglianza H3 (Streaming Video Live e Play in multi-formato, gestione ingressi digitali e uscite digitali e Dome camera, download registrazioni, connessione tramite Hdirect, etc). Selezionare Porta Base e digitare, sulla tastiera a monitor, il numero della porta TCP/IP utilizzata per questo tipo di connessione. Le porta TCP/IP di default, configurate in EVISION-NG e in H3, sono: 6783 (controllo) 6781 (streaming video) in automatico

● Web Server

Selezionare Attiva per consentire la connessione col programma Internet Explorer (Streaming Video Live e Play, gestione ingressi digitali, uscite digitali e Dome camera). N.B. La videosorveglianza con Web Server necessita la configurazione anche delle porte TCP/IP dello Streaming Video (vedi sopra “Connessione Remota”). La porta TCP/IP di default, configurata in EVISION-NG, è la numero 80 (la stessa utilizzata come standard per la connessione Internet da Web).

● Configurazione da remoto

Il sistema digitale EVISION-NG può essere configurato da remoto (via lan/wan) tramite un applicativo software dedicato (attualmente in fase di sviluppo). La porta TCP/IP configurata in questo menù deve essere la stessa impostata nel programma di confi-gurazione remota.

● Supervisore (HTTPS)

Funzione ancora in fase di sviluppo, che consentirà ad utenti autorizzati di connettersi all’apparato per analizzare lo stato del sistema e risolvere eventuali problematiche software.

Page 66: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 64 di 101

5.4.7 Modem - Numeri telefonici Selezionare Modem per visualizzare la maschera di menù dedicata alle impostazioni del modem/TA connesso ad EVISION-NG, utilizzato per le connessioni PSTN, ISDN, GSM, GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA.

● Modem Selezionare Presente per attivare la gestione/configurazione del modem e, tramite questo, la connessione sul linee telefoniche (PSTN o ISDN) o a radiofrequenza (GSM, GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA). Impostare il modem da utilizzare

Selezionare Tipo per visualizzare il menù a tendina su cui scegliere il modello di modem/TA da utilizzare (questo deve essere connesso alla porta seriale RS232 o alla porta USB; vedere il pannello posteriore di EVISION-NG al Par.3.1).

I modem/TA configurati sono i seguenti:

- GPRS (RS232)_ Selezionare per modem GPRS seriale standard. - GPRS (USB)_ Selezionare per modem GPRS USB standard. - UMTS-HS 3G* GPRS USB - GSM (RS232)_Selezionare per modem GSM “Wavecom_M1200_900Mhz” e

“M1203A_ Fastrack_900/1800Mhz”) - Digicom Tintoretto ISDN (128Kbps) (RS232) - Digicom Tintoretto ISDN (64Kbps) (RS232) - USRobotics PSTN (RS232) - Zyxel ISDN (128Kbps) (RS232) - Zyxel ISDN (64Kbps) (RS232) - Digicom Botticelli PSTN (RS232)

Page 67: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 65 di 101

Come funziona la connessione GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA

La connessione GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA consente ad un dispositivocome un PC o un sistema EVISION-NG di connettersi ad Internet viaradiofrequenza (senza cavi telefonici) e dove esiste segnale dicopertura del territorio, da parte di uno o più gestori di tale servizio,tramite ponti ripetitori del segnale radio. Il dispositivo utilizza il modem come interfaccia di collegamento e laSIM card (Subscriber Identity Module) in esso inserita, come “chiave”di autenticazione di accesso (la SIM card è provvista di un chip nelquale sono memorizzati i dati di autenticazione al servizio telefonico). Quando il dispositivo avvia la connessione, si collega ad Internettramite il ponte radio più vicino (del gestore telefonico con cui haeffettuato il contratto o di un altro, se è abilitato al Roaming su altrogestore); dopo l’autenticazione col Server del Provider, acquisisce unindirizzo IP pubblico dinamico e può navigare in Internet come sefosse collegato via cavo. In queste condizioni, EVISION-NG può chiamare un indirizzo IP (oun nome DNS, per es. centrale1.gamstv.it) per una segnalazione dievento e per lo streaming video. Se il dispositivo è registrato con un Provider di servizio di DNSdinamico (GamsTV), oltre a chiamare può anche essere chiamato dalCentro di Controllo (vedi Par.5.4.3). In entrambi i casi, la connettività è garantita per tutta la durata del suo collegamento ad Internet; abilitando la connessione permanente, il dispositivo è sempre raggiungibile.

Solo per connessioni GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA: parametri di autenticazione al servizio

UserID/N.Tel Selezionare per visualizzare la tastiera grafica sul monitor, su cui digitare l’Username di autenticazione al servizio GPRS/UMTS (il Login viene effettuato all’avvio della connessione GPRS al Server del gestore telefonico; l’username, in genere, è il numero telefonico della SIM card inserita nel modem GPRS).

Password Selezionare la voce e sulla tastiera digitare la Password di auten-

ticazione (Login) al servizio GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA. APN Indirizzo mnemonico dell’Access Point (Server che gestisce il collega-

mento GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA e consente la connessione Internet all’Web).

ATTENZIONE UserID, Password e Access Point vengono forniti

dal gestore telefonico insieme alla SIM card abilitata. Il numero telefonico che il modem GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA deve contat-tare all’avvio della connessione (*99***1# uguale per tutti i gestori) è già configurato nei file di sistema di EVISION-NG.

Conn.Permanente Selezionare la casella (flag) per rendere attiva 24 ore al giorno la

connessione GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA al Server APN (quindi all’Web). Questa abilitazione è indispensabile per permettere la connessione Internet a EVISION-NG in ogni momento. Senza il flag di attivazione, EVISION-NG si collega ad Internet quando invia le chiamate su evento/allarme, ma in stato normale non è collegato e quindi non è raggiungibile. N.B. Questo parametro viene ignorato dal sistema quando viene impostato un modem non GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA.

Page 68: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 66 di 101

Solo per i modem ISDN e PSTN

Squilli Selezionare e impostare il numero di squilli, dopo i quali il sistema EVISION-NG deve rispondere alla chiamata in arrivo.

● Chiamate di allarme Selezionare Numero Tel. A e digitare, sulla tastiera grafica comparsa a monitor, il numero telefonico che EVISION-NG deve chiamare per segnalazioni su evento/allarme (streaming video) su linea telefonica ISDN o PSTN. Ripetere per Numero Tel. B e Numero Tel. C. Quando viene eseguito un programma Evento con attiva la funzione di “Segnalazione” (vedi Par.5.3.1), se la programmazione in Fascia oraria lo consente (vedi i Par. 5.2.3, 5.2.4, 5.2.6), EVISION-NG chiama il numero telefonico impostato nella casella Numero Tel. A; se la linea è occupata o il numero chiamato non risponde, EVISION-NG chiama il numero telefonico impostato nella casella Numero Tel. B; in caso di mancato collegamen-to, EVISION-NG chiama il numero telefonico impostato nella casella Numero Tel. C. L’elenco telefonico viene ripetuto fino ad ottenere un collegamento, in mancanza del quale, dopo tre cicli, termina la sessione di chiamate.

ATTENZIONE Le connessioni di evento/allarme con modem GPRS/EDGE/UMTS/ HSDPA non vengono effettuate chiamando numeri telefonici (come per le con-nessioni ISDN e PSTN), ma vengono attivate mediante indirizzi IP o indirizzi mnemonici DNS (come per le connessioni Ethernet su Lan/Wan). Per impostare gli indirizzi da contattare in caso di evento/allarme vedere il Par.5.4.2.

Page 69: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 67 di 101

5.5 SICUREZZA Sulla maschera principale del menù “Setup”, selezionare l’icona Il menù “Sicurezza” si presenta con la maschera riportata di seguito.

In questo menù si configurano i parametri di autenticazione (Username e Password) con cui limitare: - l’accesso ai menù di sistema - la gestione delle funzioni - la visione delle immagini di una o più

telecamere, in Live e in Play (nel rispetto delle norme sulla Privacy)

E’ possibile inoltre, impostare la durata della password di un utente, in modo da consentirgli l’accesso e l’operatività temporanei.

Fig.5.5

La configurazione dei parametri di Login consente alle sole persone autorizzate di accedere ai menù seguenti:

• Setup di configurazione EVISION-NG • Play delle registrazioni audio e video • Live (visualizzazione telecamere in multiplexer di vari formati) • Dome camere (brandeggio) • Log Eventi (visione e gestione del file di Log)

• Connessione remota La configurazione dei parametri di Login consente, inoltre, di limitare ad alcuni Utenti l’utilizzo totale o in parte delle seguenti funzioni:

• Visione delle immagini di una o più telecamere in Live • Visione delle immagini di una o più telecamere in Play • Comandi PTZ di una o più delle Dome camere installate

• Ascolto del segnale audio degli ingressi audio (fino a 4) • Backup delle registrazioni su altro supporto (in locale o da remoto) Queste abilitazioni si devono impostare in configurazioni chiamate “Livelli di accesso”, da associare successivamente ad uno o più Utenti.

Page 70: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 68 di 101

5.5.1 Livelli di accesso In questo menù si effettuano le configurazioni dei “Livelli di accesso”, con cui si impostano a quali menù un Utente può accedere, quali funzioni può gestire, quali telecamere può visionare (Live e/o Play), quanto tempo durerà la sua Password.

Fig. 5.5.1a

• Creazione di un nuovo Livello di accesso Sulla maschera di Fig.5.5.1a selezionare Aggiungi (vedi 1 sulla figura), si apre la maschera a lato.

Selezionare Nome livello e digitare un nome sulla tastiera grafica che compare sul monitor.

Nel caso in cui il “Livello di accesso” che si desidera creare abbia le impostazioni simili ad un “Livello di accesso” già presente, è possibile copiarne la configurazione per poi effettuare alcune variazioni (questo consente una procedura più veloce, evitando la ripetizione delle stesse operazioni); selezionare Copia da e scegliere il “Livello di accesso” da copiare nell’elenco a tendina.

Confermare selezionando Aggiungi o cancellare l’operazione con Annulla.

Procedere con la configurazione delle varie impostazioni del “Livello di accesso” creato.

12

34

6

5

7

Page 71: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 69 di 101

• Configurazione e modifica Livello di accesso Sulla maschera di Fig.5.5.1a, selezionare Seleziona (vedi 2 sulla figura); viene eviden-ziato il primo “Livello di accesso” nell’elenco (vedi 3 sulla figura).

Muovere il cursore sul “Livello di accesso” da configurare/modificare e selezionare per aprire la maschera con le relative impostazioni.

Scadenza Password Nel caso in cui la Password degli Utenti del “Livello di accesso” in configurazione deve avere una scadenza (per esempio se occorresse creare un Utente che debba effettuare operazioni di breve durata), selezionare Scadenza Password (vedi 4 sulla Fig.5.5.1a), scegliere sul menù a tendina la durata in giorni (da 7gg a 120gg), trascorsi i quali la Password degli Utenti associati a questo “Livello di accesso” vengono eliminate (selezionare “Mai” per rendere la Password permanente).

Accesso Selezionare i menù di sistema a cui potranno accedere gli Utenti del “Livello di accesso” in configurazione (vedi 5 sulla Fig.5.5.1a).

Live Consente agli Utenti di vedere le immagini delle telecamere in Live, sia sul Multiplexer del monitor Principale in locale (vedi Cap.6), sia da remoto in connessione da H3 o Internet Explorer. Nella sezione “Controllo” di seguito è possibile distinguere quali telecamere mostrare e quali oscurare.

PTZ/Dome Consente il comando delle Dome, sia in locale dal menù “Live/Dome” (vedi Cap.7) del monitor Principale, sia da remoto in connessione da H3 o Internet Explorer. Nella sezione “Controllo” di seguito è possibile distinguere quali telecamere possono brandeggiare gli Utenti associati al “Livello di accesso” in configurazione.

Log Eventi Consente l’accesso al Menù “Log Eventi” (vedi Cap.9) per la visione e il salvataggio su supporto di backup del file di Log. L’abilitazione viene rispettata anche per la gestione del Log File da remoto.

Play Consente la visione delle registrazioni, sia in locale dal menù “Play” (vedi Cap.8), sia da remoto in connessione da H3 o Internet Explorer. Nella sezione “Controllo” di seguito è possibile distinguere quali tele-camere, gli Utenti associati al “Livello di accesso” in configurazione, possono visionare nelle registrazioni (in locale e da remoto).

Esportazione Consente il salvataggio delle registrazioni, in locale su supporto di backup (dal menù “Play”, vedi Par.8.4) e da remoto su un PC, col programma di centralizzazione Gams H3.

Setup Consente l’accesso al menù “Setup” per la configurazione. Controllo Selezionare le telecamere, i controlli e le riproduzioni audio a cui gli Utenti associati al “Livello di accesso” in configurazione dovranno essere abilitati.

Live Selezionare le telecamere che gli Utenti (associati al “Livello di accesso” in configurazione) possono visionare in diretta sia sul Multiplexer del monitor Principale in locale (vedi Cap.6), sia da remoto in connessione da H3 o Internet Explorer. Le caselle delle telecamere abilitate vengono evidenziate in azzurro.

Play Selezionare le telecamere che gli Utenti (associati al “Livello di accesso” in configurazione) possono visionare nelle registrazioni, sia in locale dal menù “Play” (vedi Cap.8), sia da remoto in connessione da H3 o Internet Explorer. Le caselle delle telecamere abilitate vengono evidenziate in azzurro.

Page 72: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 70 di 101

Contr.PTZ Selezionare le Dome camere che gli Utenti (associati al “Livello di accesso” in configurazione) possono muovere sia in locale dal menù “Live/Dome” (vedi Cap.7) del monitor Principale, sia da remoto in connessione da H3 o Internet Explorer. Le caselle delle telecamere abilitate vengono evidenziate in azzurro.

Audio Selezionare gli ingressi audio che gli Utenti (associati al “Livello di accesso” in configurazione) possono ascoltare, sia in locale dal menù “Play” (vedi Cap.8), sia da remoto in connessione da H3. Le caselle delle telecamere abilitate vengono evidenziate in azzurro.

• Cancellazione di un Livello di accesso

Sulla maschera di Fig.5.5.1a, selezionare Seleziona (vedi 2 sulla figura); viene evidenziato il primo “Livello di accesso” nell’elenco (vedi 3 sulla figura); muovere il cursore sul “Livello di accesso” da eliminare, selezionare per visualizzare la maschera delle impostazioni, muovere il cursore su Rimuovi (vedi 7 sulla figura) e selezionare.

Page 73: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 71 di 101

5.5.2 Utenti In questo menù si configurano NOME, PASSWORD e LIVELLO DI ACCESSO di ogni Utente. La maschera si presenta come illustrato dalla Fig.5.5.2a (a lato), dove nella Colonna 1 vengono elencati i nomi Utenti (Username), mentre nella Colonna 2 vengono elencati i relativi Livelli di accesso.

Fig. 5.5.2a

• Configurazione di un nuovo Utente

Selezionare Aggiungi per aprire la maschera di Fig.5.5.2b a lato.

Selezionare Nome Utente e, sulla tastiera grafica apparsa a monitor, digitare l’Username.

Selezionare Livello e scegliere sul menù a tendina il “Livello di acceso” da abbinare all’Utente (la configurazione del “Livello di acceso” si effettua come descritto nel Par.5.5.1).

Selezionare Password e digitare la parola Fig.5.5.2b chiave sulla tastiera grafica a monitor.

Ripetere l’inserimento della stessa parola chiave in Ripeti Password.

Confermare selezionando Aggiungi o cancellare le impostazioni inserite con Annulla.

• Cancellazione e Modifica di un Utente

Sulla maschera di Fig.5.5.2a muovere il cursore su Seleziona e selezionare col pulsante centrale del JOG, il cursore evidenzia il primo nome utente nella lista.

Muovere il cursore sull’Utente da modificare/rimuovere e selezionare:

Per modificare l’Account: selezionare Modifica per aprire la maschera di Fig.5.5.2b, selezionare le varie caselle per modificare Nome Utente, Livello di acceso e Password, quindi selezionare Aggiungi.

Per rimuovere l’Account: selezionare Rimuovi.

Page 74: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 72 di 101

5.5.3 Moduli aggiuntivi In questo menù si configurano delle funzionalità software aggiuntive al sistema standard, da sviluppare su richiesta del Utente (per fare un esempio, un’opzione potrebbe essere la lettura di Smart Card per l’autenticazione di Accesso al sistema). EVISION-NG consente di caricare dei moduli (applicativi, driver) senza modificare il software principale, il quale rileva questi moduli e li gestisce in base alla configurazione eseguita in questo menù. Lo sviluppo e l’applicazione di questi moduli sono subordinati alle richieste del Cliente al Fornitore, ai costi di progetto e sviluppo e al rispetto delle norme sulla Sicurezza e sulla Privacy. Una volta installati su EVISION-NG uno o più moduli, in questo menù ne viene visualizzato l’elenco; selezionarne uno alla volta e configurare i relativi parametri.

Page 75: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 73 di 101

5.6 IMPOSTAZIONI DI SISTEMA Sulla maschera principale del menù “Setup”, selezionare l’icona Il menù “Impostazioni di Sistema” si presenta con la maschera riportata di seguito. In questo menù si configurano i parametri specifici dell’apparato digi-tale:

la lingua del menù “Setup”

il nome impianto con cui riconoscerlo da altri apparati di altri impianti/siti

il numero di telecamere attive

la risoluzione delle immagini salvate in archivio e trasmesse

limitazione in giorni dell’archivio delle registrazioni (Privacy)

la gestione automatica del sistema di alcune uscite a relè

la gestione delle TSR-NG2, tastiere per controllo da remoto

le modalità di visualizzazione delle immagini sui monitor (Uscite Video)

l’ora e la data di sistema e la possibilità di sincronizzare l’orologio mediante collegamento Internet ad un Time Server

il calendario personalizzato con date speciali

le coordinate geografiche con cui regolare in automatico la gestione del Virtual D&N

Inoltre in questo menù si eseguono le seguenti funzioni:

la cancellazione dell’archivio registrazioni del disco fisso di sistema

operazioni di manutenzioni

5.6.1 Lingua Menù In questo menù si imposta la lingua con cui visualizzare tutte le voci dei vari menù di sistema.

Nella sezione “Impianto” selezionare Lingua Menù e, sul menù a tendina, selezionare la lingua con cui il sistema visualizzerà ogni voce di tutti i menù di sistema.

Page 76: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 74 di 101

5.6.2 Nome Impianto In questo menù si definisce quale nome assegnare all’apparato digitale per distinguerlo da altri sistemi digitali simili, installati nello stesso sito e/o in altri impianti.

Questo nome viene riportato sulle immagini di Backup (sia sui singoli frame che sui filmati) salvate sui supporti dedicati (CD, DVD, HD-USB, Chiavi USB, etc; vedere il menù “Play” al Cap.8 per la modalità di esecuzione del Backup).

Nella sezione “Impianto” selezionare Nome Impianto e digitare sulla tastiera grafica che appare a monitor, il nome da assegnare all’impianto.

5.6.3 Numero Telecamere Analogiche In questo menù si imposta il numero di telecamere analogiche (CCIR/PAL) da attivare sul sistema.

Le telecamere attivate in questo menù possono essere registrate, visualizzate, trasmesse dal sistema; quelle escluse non vengono gestite. Esempio: impostando 14 camere, gli ingressi video CCIR/PAL 15 e 16 vengono ignorati dal sistema e le telecamere connesse a questi ingressi, non vengono registrate, trasmesse e visualizzate sui monitor di sistema.

Nella sezione “Parametri Generali” selezionare Tel.Analogiche e, sul menù a tendina, selezionare il numero di telecamere da attivare.

5.6.4 Risoluzione Telecamere In questo menù si definisce la risoluzione di cattura delle immagini delle telecamere.

Con questa risoluzione le immagini vengono salvate su disco fisso e sui supporti di backup; in trasmissione (streaming video) le immagini delle telecamere possono avere una risoluzione uguale o minore a quella selezionata (in base alla richiesta dell’applicativo utilizzato per la connessione da un PC).

Nella sezione “Parametri Generali” selezionare Risol.Tel.Analogiche e, sul menù a tendi-na, scegliere una tra le risoluzione proposte dal sistema (Ottimale=Cif, Alta=HalfD1, Molto alta=FullD1).

5.6.5 Giorni Privacy In questo menù si definisce il numero di giorni delle registrazioni da mantenere in archivio, nel rispetto delle normative sulla Privacy.

Le registrazioni dei giorni più vecchi vengono cancellate dal sistema in modo automatico.

Nella sezione “Parametri Generali” selezionare Giorni Privacy e, sul menù a tendina, scegliere tra i valori proposti, il numero massimo dei giorni di archivio delle registrazioni.

Page 77: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 75 di 101

5.6.6 Uscite di stato In questo menù si imposta la gestione di 6 uscite digitali (microrelè, vedere i pin del connettore “CN2” al Par.3.2 e altre indicazioni al Par.4.5.2).

Queste uscite possono essere gestite in modo automatico dal sistema o in modo manuale dagli utenti, in base alle impostazioni effettuate in questo menù. Nella sezione “Parametri Generali” selezionare Uscite di stato per visua-lizzare la finestra a lato. Per ogni uscita indicata, selezionare come segue:

● Utente

Selezionando “Utente”, i relè vengono commutati sia dagli utenti che si connettono ad EVISION-NG da un PC tramite “H3” e/o Internet Explorer, sia dai programmi Evento configurati per commutare uno o più relè (vedi il menù “Eventi” al Par.5.3, la finestra di configurazione dei programmi Evento, nel menù “Segnalazione” alla voce “Uscite/Relè”).

● Funzione automatica

Selezionando le seguenti funzioni, il relè dell’uscita corrispondente viene gestito solo in modo automatico da EVISION-NG, per effettuare operazioni e segnalazioni:

R.Modem Il relè 1 viene gestito dal sistema per effettuare il reset del Modem/TA con-nesso all’apparato e utilizzato da esso per le connessioni PSTN/ISDN/GSM/ EDGE/GPRS/UMTS/HSDPA (interrompere il filo positivo del cavo di alimenta-zione a bassa tensione del modem/TA e collegare i due terminali del filo ai contatti C=comune e NC=normalmente chiuso; vedere il Par.4.7). Quando il modem non risponde, l’apparato attiva il relè per un breve istante (interrompendo l’alimentazione del dispositivo) per poi disattivarlo (il contatto NC viene chiuso nuovamente al contatto C, ridando continuità all’ali-mentazione del modem).

Rec Il relè 2 viene attivato dal sistema per segnalare la registrazione.

Guasto Il relè 3 viene attivato dal sistema per segnalare un guasto parziale al sistema (il disco fisso, una parte del circuito elettronico, un’applicazione software).

Allarme Il relè 4 viene attivato dal sistema per segnalare lo stato di allarme.

Loss Il relè 5 viene attivato dal sistema per segnalare la perdita di segnale video di uno o più ingressi video (tra quelli attivati nel menù “Telecamere”; vedere il Par.5.1) .

Remote Il relè 7 viene attivato dal sistema per segnalare la presenza di una connes-sione di streaming video (da un PC utilizzando “H3” o Internet Explorer).

Page 78: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 76 di 101

5.6.7 Tastiere remote In questo menù si attiva la comunicazione con una o più tastiere di gestione remota (TSR-NG2).

Queste tastiere consentono la gestione delle immagini sui vari monitor e la configurazione dei vari menù di EVISION-NG, come se si agisse sul JOG del pannello frontale (vedere il manuale d’uso delle TSR-NG2).

Nella sezione “Parametri Generali” (vedi la maschera riportata ad inizio Par. 5.6), selezionare Tastiere remote, viene visualizzata la finestra a lato.

Selezionare Presente per attivare la comunicazione con la/e TSR-NG2.

Selezionare Porta per scegliere il protocollo di comunicazione e la porta a cui sono collegate le tastiere:

● RS422 (connettore RS422 sul pannello posteriore, vedi Par. 3.4): consente la connes-sione diretta ad una o più tastiere TSR-NG2 (massimo quattro).

● RS232 (connettore RS232C sul pannello posteriore, vedi Par. 3.3): consente la connes-sione ad una o più tastiere (massimo quattro) mediante l’utilizzo di interfaccia di conversione RS232-RS422. Vedere le connessioni illustrate al Par. 4.9.

ATTENZIONE Le scelta del protocollo di comunicazione con le tastiere è subordi-nato all’utilizzo di una delle due porte di comunicazione per la gestione delle Dome camere (e viceversa). Nel caso in cui si utilizzino contemporaneamente Dome camere e Tastiere, occorre distinguere le due comunicazioni, utilizzando le due porte separatamente (vedere il menù di configurazione Telecamere/Dome al Par. 5.1.5).

5.6.8 Moduli aggiuntivi In questo menù si configurano delle funzionalità opzionali al sistema standard.

EVISION-NG consente di caricare dei moduli (applicativi, driver) senza modificare il software principale, il quale rileva questi moduli e li gestisce in base alla configurazione eseguita in questo menù.

Es. Ricevitore GPS per installazioni in movimento (barche, mezzi su rotaia/gomma).

Lo sviluppo e l’applicazione dei Moduli aggiuntivi sono subordinati alle richieste del Cliente al Fornitore, ai costi di progetto e sviluppo e al rispetto delle norme sulla Sicurezza e sulla Privacy.

Nella sezione “Moduli aggiuntivi” selezionare Impostazioni e scegliere il modulo ag-giuntivo da attivare/configurare.

Page 79: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 77 di 101

5.6.9 Uscite Video In questo menù si configurano le modalità di visualizzazione della “Schermata iniziale” sull’uscita video principale (VGA) e le “Sequenze video” con le telecamere da visualizzare su tutti monitor (in base alla programmazione in Fascia oraria, vedi Par. 5.2.5).

• Impostazioni Schermata Iniziale

Nella sezione “Uscite video” selezionare Impostazioni per aprire il menù (vedi Fig. 5.6.9a sotto) in cui impostare la modalità di visualizzazione della schermata iniziale sul monitor principale.

La “Schermata iniziale” viene visualiz-zata solo sull’uscita principale VGA nei seguenti casi:

- quando si avvia EVISION-NG

- quando si esce dal menù “Setup” selezionando

- quando si esce dal “Menù Principa-le” selezionando l’icona

Fig. 5.6.9a Selezionare una delle seguenti modalità:

Richiesta Password: sulla schermata iniziale viene visualizzata la finestra per il Login di accesso, in cui digitare Username e Password per accedere al “Menù Principale”.

Scritta Scorrevole: sulla schermata iniziale viene visualizzata una scritta scorrevole sulla parte inferiore del monitor, sotto le immagini delle telecamere (premendo uno dei pulsanti del JOG sul pannello frontale di EVISION-NG, viene visualizzata la finestra per il Login di accesso, in cui digitare Username e Password per accedere al “Menù Principale”). Selezionare Testo per visualizzare la tastiera grafica sul monitor, sulla quale comporre/modificare la scritta scorrevole.

Schermo intero: sulla schermata iniziale viene visualizzato un multiplexer di telecamere (o una sequenza ciclica a pieno schermo), in base alla configurazione programmata in Fascia Oraria (premendo uno dei pulsanti del JOG sul pannello frontale di EVISION-NG, viene visualizzata la finestra per il Login di accesso, in cui digitare Username e Password per accedere al “Menù Principale”).

Intervallo visualizzazioni cicliche: tempo di commutazione della sequenza impostata sulle uscite video in fascia oraria (vedi il menù “Fasce orarie–Monitor” al Par. 5.2.5). La sequenza può essere di più telecamere a schermo pieno (selezionando “Camera singola” in fascia oraria) o di più schermate multiplexer (mux con il numero di riquadri inferiore al numero totale di telecamere impostate; per esempio, selezionando “2x2” con 5,6,7… telecamere, o “3x3” con 10,11,12… telecamere).

Page 80: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 78 di 101

• Sequenze

Selezionare Sequenze per aprire il menù di configurazione delle sequenze video, visualizzate sui monitor in base alla programmazione in fascia oraria (vedi Par. 5.2.5).

Fig. 5.6.9b

Per creare una nuova sequenza selezionare Nuova sequenza (vedi 1 sulla Fig. 5.6.9b).

Per richiamare una sequenza video pre-impostata nel sistema (o precedentemente configurata dall’utente), selezionare Sequenze (vedi 1 sulla Fig. 5.6.9b) e scegliere sul menù a tendina la sequenza video desiderata; per modificarla (o visionarla) selezionare Modifica, per cancellarla selezionare Elimina Seq. mentre per annullare l’operazione e tornare alla scelta di un’altra sequenza video selezionare Annulla.

● Creazione di una nuova Sequenza video

Una volta selezionato Nuova sequenza viene aperta la finestra a lato.

Selezionare Nome sequenza e comporre il nome sulla tastiera grafica comparsa a monitor.

Nel caso in cui il la sequenza video che si vuole creare ha le impostazioni simili ad una sequenza già esistente, è possibile copiarne la configurazione per poi effettuare alcune variazioni (questo consente una procedura più veloce, evitando la ripetizione delle stesse operazioni); selezionare Copia da e scegliere la sequenza video da copiare nell’elenco a tendina.

Confermare la sequenza selezionando Aggiungi o cancellare l’operazione con Annulla.

Il sistema sposta il cursore nell’area delle impostazioni della sequenza (vedi come configurare i parametri nelle righe successive).

1

2

35

4

Page 81: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 79 di 101

● Modifica di una Sequenza Video già esistente / Configurazione di una Sequenza Nuova

Una volta scelto una sequenza già esistente e selezionato il pulsante Modifica, oppure dopo aver nominato e aggiunto una nuova sequenza video, il sistema muove il cursore nell’area parametri (vedi 2, 3 e 4 sulla Fig. 5.6.9b) per consentire all’operatore di configu-rare i parametri.

Ogni sequenza video può essere divisa in più passaggi, chiamati “Passo”, che vengono eseguiti in modo ciclico, coi tempi di commutazione impostati.

Ogni Passo della sequenza video gestisce il formato di visualizzazione (singola camera a pieno schermo o multiplexer di diversi formato e numero camere, vedi 2 sulla Fig. 5.6.9b) e quali telecamere visualizzare (vedi 4 sulla Fig. 5.6.9b); per ogni Passo è possibile dare una diversa durata di esecuzione prima di commutare al Passo successivo (vedi 3 sulla Fig. 5.6.9b).

Per visualizzare le impostazioni del Passo successivo (o per aggiungere un nuovo Passo) selezionare Passo Succ. (per tornare a quello precedente selezionare Passo Prec.). Sulla maschera viene riportato in colore giallo il nome della Sequenza Video e il numero del Passo visualizzati, seguiti dal numero totale dei passaggi che compongono la sequenza (vedi 5 sulla Fig. 5.6.9b).

Per copiare nel Passo visualizzato le impostazioni di quello precedente, selezionare Copia Precedente; questa operazione può essere utile quando le differenze tra uno step e il successivo sono minime, così diventa più veloce copiare il precedente per poi apportare alcune modifiche, piuttosto che ripetere tutte le impostazioni.

Selezionare Formato e scegliere il tipo di multiplexer, sul menù a tendina (vedi a lato). I formati di multiplexer differiscono fra loro per numero di telecamere visualizzate, dimensione dei riquadri che lo compongono, presenza contemporanea di riquadri differenti (HotSpot). Il formato multiplexer scelto viene mostrato sulla maschera, con i riquadri numerati (vedi 2 sulla Fig. 5.6.9b).

Accanto al formato multiplexer, vengono riportati i numeri dei riquadri che lo compongono (vedi il punto 4 sulla Fig. 5.6.9b). Selezionare un numero del riquadro del multiplexer e sul menù a tendina scegliere la telecamera da visualizzare in quella posizione. Ripetere per gli altri riquadri del formato multiplexer selezionato (vedi a lato un esempio, dove si imposta la camera 2 nel riquadro 5). Scegliere No per non visualizzare alcuna telecamera nel riquadro.

Selezionare Commutazione (sec) (vedi 3 sulla Fig. 5.6.9b) e scegliere sul menù a tendina il numero di secondi di visualizzazione del Passo, trascorsi i quali, il sistema commuta l’uscita video al Passo successivo. Per eliminare un Passo selezionare Elimina Passo.

Per uscire dall’area di configurazione dei parametri della Sequenza Video (salvando le modifiche apportate alla sequenza in ogni Passo), selezionare Esci Mod.; il cursore torna nell’area di selezione di un’altra Sequenza Video (vedi 1 sulla Fig. 5.6.9b).

Page 82: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 80 di 101

5.6.10 Orologio In questo menù si configura l’ora e la data del sistema digitale e si abilita l’auto regolazio-ne tramite collegamento automatico Internet ad un Network Time Protocol Server.

Ora Attuale Mostra la data e l’ora di sistema. In caso i dati non fossero corretti, effettuare la modifica come segue.

Nella sezione “Orologio” selezionare Imposta (vedi la maschera riportata ad inizio Par. 5.6), viene visualizzata la fine-stra a lato, con i seguenti parametri.

Time Server Internet Selezionare la casel-la per attivare la funzione di sincronizzazione dell’orologio di sistema, mediante il collegamento a Server Web provvisti di “Network Time Protocol Server” (un NTP Server fornisce un servizio di sincronizzazione per sistemi informatici collegati alla rete Internet). In questo modo non occorre controllare e regolare manualmente l’orologio di sistema, sarà lo stesso apparato a regolarli automaticamente. Non occorre configurare l’indirizzo del NTPServer, in quanto i timeserver mondiali sono raggiungibili con un unico indirizzo dns (pool.ntp.org) configurato di default nel sistema.

ATTENZIONE L’impiego di questa funzione è subordinato alla reale connessione dell’apparato all’Web, in mancanza della quale non attivare la funzione.

Time Server Locale Selezionare la casellina per attivare la sincronizzazione dell’orologio tramite un Server locale (su LAN). In questo caso è necessario impostare l’indirizzo IP locale con cui EVISION-NG raggiunge il Server.

Indirizzo Selezionare e digitare, sulla tastiera comparsa a monitor, l’indirizzo IP (o il nome DNS) del Server locale che fornisce il servizio NTP.

In caso si utilizzi la funzione “Time Server” non effettuare le impostazioni seguenti (in ogni caso, esse verranno ignorate dal sistema).

Manuale Selezionare la casellina per attivare la gestione manuale dell’orologio: il sistema aggiorna l’ora e la data automaticamente tramite l’orologio interno.

Giorno Selezionare per regolare manualmente la data: un cursore si posiziona sul giorno della data indicata. Muovere il cursore sul mese o sull’anno premendo l’anello del JOG in corrispondenza delle frecce dx/sx; regolare il dato cronologico evidenziato dal cursore, girando l’anello del JOG in senso orario/antiorario o premendolo in corrispondenza delle frecce Su/Giù.

Ora Selezionare per regolare manualmente l’ora: un cursore si posiziona sulle ore (muoverlo sui minuti premendo l’anello del JOG in corrispondenza delle frecce dx/sx). Modificare il valore di ora e/o minuti girando l’anello del JOG o premendolo in corrispondenza delle frecce Su/Giù.

Confermare le modifiche effettuate sulla maschera selezionando Imposta. Per annullare e mantenere le precedenti impostazioni selezionare Annulla.

Page 83: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 81 di 101

5.6.11 Date speciali In questo menù si configurano quei giorni dell’anno, in cui il sistema deve eseguire il programma di una fascia oraria diversa dal giorno settimanale in cui essi cadono (vedere il Par. 5.2 delle Fasce Orarie). Un giorno infrasettimanale può essere configurato come fosse “Domenica” o un giorno “Extra” o un altro giorno infrasettimanale (nel caso in cui le fasce orarie dei giorni infrasettimanali sono differenti da un giorno all’altro); il sistema, in quella data, eseguirà il programma di fascia oraria della “Domenica”, o dei giorni “Extra” o del giorno infrasettimanale associato. Allo stesso modo in giorni Festivi si possono eseguire programmazioni infrasettimanali. Infine, in altri giorni dell’anno si possono attuare le fasce orarie “Extra”, differenti da tutti i giorni settimanali. Nella sezione “Orologio” selezionare Date Speciali. Il menù si presenta come illustrato dalla Fig. 5.6.11a. Nella colonna 1 vengono elencate le “Date speciali”, nella colonna 2 viene indicato il giorno della fascia oraria che il sistema deve eseguire per ognuna di esse.

Questa programmazione farà funzionare EVISION-NG: - in un giorno Festivo come in giorno Feriale (per

esempio la Domenica 14 Giugno ‘09 EVISION-NG effettua una registrazione, una visualizzazione sui monitor e altre funzioni programmabili in fascia oraria, che normalmente esegue il Lunedì)

- in un giorno Feriale come la Domenica (sulla figura di esempio a lato, il Martedì 2 Giugno ’09 il sistema ha eseguito la programmazione in fascia oraria della Domenica standard)

- in un giorno infrasettimanale come in un altro feriale (con fasce orarie differenti da un giorno all’altro; per esempio, quando in un determinato giorno si vuole cam- Fig. 5.6.11a biare la programmazione che invece viene regolarmente seguita nelle altre settimane)

- in un giorno qualsiasi dell’anno con la programmazione in fascia oraria “Extra”, differente da quelle dei giorni settimanali standard.

• Nuova Data Speciale

Per aggiungere una data speciale nell’elenco, selezionare Aggiungi (vedi Fig. 5.6.11a).

Sulla maschera a lato impostare come segue. Giorno Selezionare, cambiare il giorno mensile

girando l’anello del JOG o premendolo in corrispondenza delle frecce Su/Giù e selezionare ancora per conferma.

Mese Selezionare, cambiare il mese girando l’anello del JOG o premendolo in cor-rispondenza delle frecce Su/Giù e selezio- Fig. 5.6.11b nare ancora per conferma.

Associa a Impostare il giorno settimanale o Extra a cui il sistema deve fare riferimento nella selezione delle Fasce Orarie da eseguire nel giorno “Speciale”. Selezionare, muovere il cursore su un giorno settimanale o sul giorno Extra e selezionare ancora (il quadretto selezionato diventa blu se è un giorno setti-manale, rosso se è un festivo o un extra); muovere il cursore su Associa a.

Page 84: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 82 di 101

OK Selezionare per confermare i dati.

Annulla Selezionare per cancellare le modifiche effettuate.

• Cancellazione di una Data Speciale dell’elenco

Per rimuovere una data dell’elenco, fare come segue.

Selezionare Seleziona (vedi Fig. 5.6.11a), viene evidenziata la prima data dell’elenco.

Muovere il cursore sulla data d’interesse e selezionare.

Selezionare Rimuovi.

5.6.12 Posizione Geografica In questa sezione del menù “Impostazioni di Sistema” si configurano le coordinate della posizione geografica del Sito in cui è installato EVISION-NG. Questa impostazione è necessaria nel caso in cui venga utilizzata la funzione “Virtual Day & Night” con il calcolo automatico dell’ora di Alba e Tramonto solare tramite coordinate geografiche (latitudine e longitudine; vedere il Par. 5.1.8). Nella sezione “Orologio” selezionare la voce Pos.Geografica per visualizzare la maschera a lato.

Impostare le coordinate geografiche come segue. Latitudine Selezionare per aprire

la tastiera grafica sul monitor e, selezionan-do i vari pulsanti, scrivere il valore in gradi della coordinata geografica. Selezionare OK per confermare e chiudere la finestra.

Page 85: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 83 di 101

Longitudine Selezionare per aprire la tastiera grafica sul monitor e, selezionan-do i vari pulsanti, scrivere il valore in gradi della coordinata geografica. Selezionare OK per confermare e chiudere la finestra.

Sfasamento Selezionare e impostare il numero di minuti di sfasamento rispetto agli orari calcolati dal sistema; selezionare ancora per confermare la modifica. Lo sfasamento è utile in quelle situazioni in cui si richiede la commutazione del Virtual D&N (acquisizione immagini a colori o in bianco/nero) in anticipo (impostando un numero negativo di minuti) o in ritardo (impostando un numero positivo di minuti) rispetto agli orari calcolati dal sistema.

Test Calcolo Selezionare per far eseguire il calcolo al sistema e visualizzare così gli orari che verranno rispettati per le due commutazioni giornaliere. Durata del giorno: tempo effettivo di luce solare. Alba: ora in cui sorge il Sole. Civile: ora da cui, nonostante il

Sole non sia ancora sorto, è già presente discreta luce.

Tramonto: ora in cui tramonta il Sole. Civile: ora fino a cui, nonostan-te il Sole sia già tramontato, è ancora presente discreta luce.

5.6.13 Servizi – Impostazioni – Aggiornamento Sistema In questo menù si esegue l’aggiornamento software di EVISION-NG. Nella sezione “Servizi” selezionare Impostazioni e Aggiornamento Sistema. Nella parte inferiore della maschera compare un menù, in cui selezionare la locazione del file di aggiornamento: Da chiave USB: selezionare e connettere la chiavetta di memoria (pendrive) con l’aggiornamento SW, ad una porta USB di EVISION-NG; una volta che il sistema ha individuato i files di upgrade, selezionare Esegui (per annullare l’operazione selezio-nare Chiudi). Attendere il riavvio dell’ap-parato. Da rete: selezionare per attivare la con-nessione Internet al “NG_Update Server” (per annullare l’operazione selezionare Chiudi). Una volta che il sistema ha scaricato i files di upgrade, selezionare Esegui. Attendere il riavvio dell’apparato.

Page 86: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 84 di 101

5.6.14 Servizi – Impostazioni - Cancellazione Registrazioni In questo menù si esegue la cancellazione di tutte le registrazioni presenti sul disco fisso.

Nella sezione “Servizi” selezionare Impostazioni; sulla finestra apparsa a destra sullo schermo selezionare Cancellazione Registrazioni per visua-lizzare la finestra a lato (che chiede conferma all’operazione) e selezionare Yes o No.

ATTENZIONE La cancellazione delle registrazioni è da considerare definitiva, una

volta eseguita le immagini non potranno più essere recuperate. Al termine della cancellazione dell’archivio immagini (che richiede un intervallo di tempo proporzionale alla dimensione dell’archivio) EVISION-NG esegue il riavvio.

5.6.15 Servizi – Impostazioni - Manutenzione In questo menù si esegue la cancellazione totale o parziale della configurazione (Setup) di EVISION-NG, ripristinando tutta o parte della configurazione di fabbrica. Nella sezione “Servizi” selezionare Impostazioni; sulla destra dello schermo viene visualizzato il menù illustrato dalla figura a lato. Selezionare Manutenzione per aprire (sot-to il menù) la sezione “Configurazione” col pulsante Ripristino.

Selezionare Ripristino per avviare la procedura di cancellazione. Sulla finestra comparsa a monitor (vedi a lato) selezionare:

Parziale: la configurazione di Telecamere, Fasce orarie ed Eventi viene modificata come da configurazione di fabbrica, mentre tutte le altre impostazioni vengono mantenute.

Totale: la configurazione completa viene cancellata e sostituita con quella di fabbrica.

Page 87: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 85 di 101

6. LIVE Per gestire le immagini delle telecamere visualizzate sul monitor principale, cambiando il formato di visualizzazione e/o il numero di telecamere, è necessario accedere al menù “Live”. Per gestire i comandi delle Dome camere vedere il Cap.7.

a) Dalla maschera iniziale sul monitor VGA, richiamare il “Menù Principale” di EVISION-NG nel modo seguente.

Premere il pulsante centrale del JOG sul pannello frontale (vedi freccia n.1 sulla Fig.6.0.2) per visualizzare la finestra di Login (vedi Fig. 6.0.1).

1

2 Fig.6.0.2

Fig.6.0.1

Agendo sul JOG (premere l’anello, indicato dalla freccia n.2 sulla Fig.6.0.2, in corrispon-denza delle frecce, o girare l’anello in senso orario/antiorario) muovere il cursore sullo schermo posizionandolo su Username e selezionare (premendo il pulsante centrale del JOG indicato dalla freccia n.1 sulla Fig.6.0.2); sul menù a tendina selezionare un nome utente (su apparati nuovi sono presenti “Amministratore” e “Utente”). Selezionare Password, il cursore si posiziona sulla tastiera; selezionare vari pulsanti fino a comporre la parola chiave di accesso (su apparati nuovi la pwd per “Amministratore” è “12345” per “Utente1” è “11111”) e premere OK.

A login effettuato, sul lato sinistro del monitor appaiono i pulsanti di accesso ai menù principali.

b) Selezionare nel menù della maschera principale per aprire il menù “Live”.

Page 88: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 86 di 101

La maschera visualizza il multiplexer nel formato e con le telecamere impostate nel menù “Setup” (vedi i paragrafi “5.2.5 Fasce orarie-Monitor” e “5.6.9 Uscite video”).

TELECAMERE

Sul lato sinistro della maschera sono posizionati i pulsanti delle telecamere, numerati e forniti di un quadratino che, quando colorato in verde, indica che la telecamera è visualizzata sul multiplexer.

Selezionare il pulsante di una telecamera per visualizzare le immagini corrispondenti nel multiplexer (quadratino si colora in verde) o per rimuoverle (quadratino blu).

Se il multiplexer è completo (ogni riquadro visualizza delle immagini), quando si aggiunge una telecamera, questa viene automaticamente sostituita a quella visualizzata nel primo riquadro in alto a sinistra. Per visualizzare la telecamera selezionata in un riquadro diverso, occorre prima deselezionare la telecamera che occupa il frame desiderato e poi selezionare quella nuova.

PARAMETRI TELECAMERA

Muovere il cursore sul pulsante di una telecamera e premere l’anello del JOG in corrispondenza della freccia a destra, viene visualizzato il menù di regolazione di “Luminosità”, “Contrasto” e “Saturazione”. Selezionare uno dei parametri e muovere il cursore di regolazione agendo sull’anello del JOG (dx/sx); deselezionare il parametro per confermare la regolazione. Selezionare D per impostare i valori di fabbrica (default).

FORMATO MUX

Selezionare il pulsante indicato sulla figura a lato, per visualizzare il menù formati del multiplexer. Per ripristinare il multiplexer programmato in fascia oraria, selezionare l’ultimo pulsante del menù (orologio).

ZOOM DIGITALE

Selezionare il pulsante riportato sopra, per avviare la funzione “Zoom digitale”, la prima telecamere in alto a sinistra del multiplexer viene evidenziata con bordo giallo. Tramite il JOG muovere sulla telecamera da ingrandire e premere il pulsante centrale del JOG: l’immagine della telecamera viene ingrandita a pieno schermo e nell’angolo in alto a destra compare l’icona di una lente (vedi a lato) che indica funzione zoom digitale attiva. Girando in senso orario l’anello del JOG ingrandire l’immagine (tre step = x2, x3, x4); premendo l’anello del JOG in prossimità delle frecce si muove l’immagine ingrandita nella direzione corrispondente. Premere una volta il pulsante centrale del JOG per riportare l’intera immagine a pieno schermo, un’altra volta per ritornare al multiplexer di partenza. Selezionare un’altra telecamera e ripetere le stesse operazioni. Per uscire dalla funzione “Zoom digitale”premere una o più volte il lato sinistro dell’anello del JOG fino a tornare al menù “Live”.

Page 89: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 87 di 101

MONITOR SECONDARI

Selezionare questo pulsante per scegliere la telecamera da visualizzare su ogni monitor secondario. Sul menù a tendina selezionare “Monitor1” o “Monitor2”, premere l’anello del JOG sul lato destro e selezionare il numero della telecamera da visualizzare sul monitor CCIR/PAL collegato ad una delle due uscite video (vedi “Video Out 2-3” al Par.3.1).

INDIETRO AL MENU’ PRINCIPALE

Selezionare questo pulsante per tornare al “Menù Principale”.

Page 90: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 88 di 101

7. LIVE / DOME Questo menù consente all’utente di gestire le telecamere brandeggiabili connesse al sistema e configurate nel menù “Setup” (vedi Par.5.1.5).

a) Dalla maschera iniziale sul monitor VGA, richiamare il “Menù Principale” di EVISION-NG nel modo seguente. Premere il pulsante centrale del JOG sul pannello frontale (vedi freccia n.1 sulla Fig.7.0.2) per visualizzare la finestra di Login (vedi Fig.7.0.1).

1

2 Fig.7.0.2

Fig.7.0.1

Agendo sul JOG (premere l’anello indicato dalla freccia n.2 sulla Fig.7.0.2, in corrispon-denza delle frecce o girare l’anello in senso orario/antiorario) muovere il cursore sullo schermo posizionandolo su Username e selezionare (premendo il pulsante centrale del JOG indicato dalla freccia n.1 sulla Fig.7.0.2); sul menù a tendina selezionare un nome utente (su apparati nuovi è presente solo “Amministratore”). Selezionare Password, il cursore si posiziona sulla tastiera; selezionare vari pulsanti fino a comporre la parola chiave di accesso (su apparati nuovi la pwd per “Amministratore” è “12345” per “Utente1” è “11111”) e premere OK.

A login effettuato, sul lato sinistro del monitor appaiono i pulsanti di accesso ai menù principali.

b) Per inviare comandi alle camere Dome (PTZ, Tour e Virtual Tour) visualizzate sul monitor principale occorre accedere al menù “Live/Dome”.

Sul “Menù Principale” di EVISION-NG

selezionare questo pulsante per visua-lizzare la maschera dedicata (a lato).

N.B. Se nel menù “Telecamere” (vedi Par.5.1.5) non sono attivate telecamere Dome, il menù non è accessibile.

Page 91: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 89 di 101

SELEZIONE DOME

Selezionare questo pulsante per scegliere quale telecamera Dome comandare e in quale formato visualizzarla sul monitor.

Una volta selezionato il pulsante, si apre un menù a tendina con l’elenco delle telecamere Dome (attivate nel menù “Telecamere”, vedi Par.5.1.5); scegliere una Dome camera, viene aperto un nuovo menù a tendina su cui selezionare la modalità di visualizzazione:

- Seleziona il multiplexer visualizzato sul monitor rimane uguale e la telecamera selezionata viene evidenziata con bordo giallo

- Tutto schermo la telecamera selezionata viene evidenziata con bordo giallo e visualizzata a pieno schermo

PTZ DOME

Selezionare questo pulsante per avviare la funzione di “Pan Tilt Zoom” della telecamera Dome selezionata (evidenziata con bordo giallo), nell’angolo in alto a destra dell’immagine della camera compare l’icona riportata qui a destra.

• Per muovere la telecamera nelle quattro direzioni, premere l’anello del JOG nei punti sopra, sotto, a destra e a sinistra.

• Per effettuare lo zoom avanti e indietro, ruotare l’anello del JOG in senso orario e antiorario.

• Premere il pulsante centrale del JOG per terminare il controllo PTZ della Dome camera selezionata e riportare il cursore sul menù laterale della maschera “Live/Dome”.

PRESET

Selezionare uno dei pulsanti numerati per muovere la telecamera Dome selezionata (evidenziata con bordo giallo) nella posizione Pan Tilt Zoom pre-configurata sulla Dome camera. Nel caso in cui i Preset configurati fossero più di 12, per muovere la Dome camera in una posizione preconfigurata con numero compreso tra 13 e 20, accedere al menù “Preset Addizionali” (vedi sotto). I preset si possono configurare nel menù “Set preset” illustrato di seguito (N.B. I preset PTZ vengono memorizzati sulla Dome camera e si possono impostare anche tramite una propria tastiera/interfaccia di controllo oppure da remoto tramite il programma di centralizzazione “Gams H3”).

TOUR

Selezionare uno dei pulsanti numerati per muovere la telecamera Dome selezionata (evidenziata con bordo giallo) con i movimenti sequenziali programmati nei Tour preconfigurati sulla Dome camera.

TOUR VIRTUALI – PRESET ADDIZIONALI – AUTO TOUR

Selezionare il pulsante sopra per visualizzare un menù con cui inviare i seguenti comandi alla Dome camera selezionata (evidenziata con bordo giallo):

• TOUR VIRTUALI: selezionare uno dei tre Tour Virtuali configurati nel menù “Setup/ Telecamere/Dome/Virtual Tour” (vedi Par.5.1.5). Premere il pulsante centrale del JOG per inviare il comando alla Dome camera, che così eseguirà le evoluzioni programmate.

• PRESET: selezionare un Preset Pan Tilt Zoom addizionale (dal n.13 al n.20) da inviare alla Dome camera.

• AUTO TOUR: selezionare il comando per avviare il Tour configurato sulla Dome camera

Page 92: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 90 di 101

SET PRESET

In questo menù si configurano i Preset, ossia le posizioni Pan Tilt Zoom da richiamare con un semplice comando. Una volta posizionata la telecamera con movimenti in orizzontale (Pan) e in verticale (Tilt) e dopo aver mosso avanti/indietro l’obiettivo (zoom) (vedi la descrizione dei comandi nelle righe sopra alla voce “PTZ Dome”), è possibile memorizzare la posizione ottenuta, in modo da richiamarla all’occorrenza. Per effettuare questa programmazione (Preset) fare come segue.

Selezionare il pulsante in modo da visualizzare un menù a tendina in cui selezionare SET; viene aperto un altro menù a tendina su cui selezionare il numero da assegnare al Preset.

N.B. Il programma PTZ (Preset) viene inviato alla Dome camera, così che questa lo possa memorizzare nel suo circuito elettronico (Eprom).

INDIETRO AL MENU’ PRINCIPALE

Selezionare questo pulsante per tornare al “Menù Principale”.

Page 93: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 91 di 101

8. PLAY – VISIONE/BACKUP REGISTRAZIONI Il menù “Play” consente l’ascolto e la visione delle registrazioni audio/video presenti sul disco fisso del sistema digitale.

a) Dalla maschera iniziale sul monitor VGA, richiamare il “Menù Principale” di EVISION-NG nel modo seguente. Premere il pulsante centrale del JOG sul pannello frontale (vedi freccia n.1 sulla Fig.8.0.2) per visualizzare la finestra di Login (vedi Fig.8.0.1).

1

2 Fig.8.0.2

Fig.8.0.1 Agendo sul JOG (premere l’anello, indicato dalla freccia n.2 sulla Fig.8.0.2, in corrispon-denza delle frecce, o girare l’anello in senso orario/antiorario) muovere il cursore sullo schermo posizionandolo su Username e selezionare (premendo il pulsante centrale del JOG indicato dalla freccia n.1 sulla Fig.8.0.2); sul menù a tendina selezionare un nome utente (su apparati nuovi sono presenti “Amministratore” e “Utente”). Selezionare Password, il cursore si posiziona sulla tastiera; selezionare vari pulsanti fino a comporre la parola chiave di accesso (su apparati nuovi la pwd per “Amministratore” è “12345” per “Utente1” è “11111”) e premere OK.

A login effettuato, sul lato sinistro del monitor appaiono i pulsanti di accesso ai menù principali.

b) Per visionare le registrazioni presenti in archivio aprire il menù “Play” selezio-nando sul “Menù Principale” questa icona .

La maschera del menù è raffigurata a lato.

Fig.8.0.3

1 2

3

Page 94: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 92 di 101

La maschera del menù “Play” è divisa in tre aree:

1. Visualizzazione (vedi 1 sulla Fig.8.0.3) In quest’area vengono mostrate le immagini della registrazione selezionata; tramite appositi pulsanti si può gestire lo scorrimento delle immagini registrate.

2. Ricerca (vedi 2 sulla Fig.8.0.3) In quest’area si seleziona la registrazione da visionare mediante: giorno del Calendario

distinzione del tipo di registrazione (da Fascia oraria, da programma Evento Motion, da programma Evento Ingresso Digitale, da programma Evento Sistema) definizione di Aree Motion

Inoltre in quest’area si effettua il backup delle registrazioni (selezione delle immagini e del supporto di backup).

3. Fasce orarie telecamere (vedi 3 sulla Fig.8.0.3) In quest’area si seleziona l’ora di inizio della registrazione da visionare

8.1 Selezione della registrazione dal Calendario

a) Nell’area di Ricerca visualizzare il Calendario selezionando Data: gg/mm/aaaa.

I giorni colorati in verde indicano registrazioni con EVISION-NG in stato normale, quelli colorati in rosso indicano la presenza di registrazioni in stato di allarme (vedi Fig.8.1.1).

b) Scegliere il giorno del mese sul Calendario: girando o premendo l’anello direzionale del JOG, evidenziare in bianco quello da selezionare.

Per vedere il mese successivo a quello visualizzato, evidenziare l’ultimo giorno del mese e avanzare di un giorno (es. per passare da Novembre a Dicembre, evidenziare il giorno 30 Novembre e avanzare girando in senso orario l’anello del JOG o semplicemente premendolo sul lato destro).

Per visionare il mese precedente, evidenziare il primo giorno del mese e retrocedere di un giorno (es. per passare da Novembre a Ottobre, evidenziare il giorno 1 Novembre e retrocedere girando in senso antiorario l’anello del JOG o semplicemente premendolo sul lato sinistro). Per uscire dal Calendario selezionare Exit.

Selezionare il giorno evidenziato premendo il pulsante centrale del JOG.

c) Una volta selezionato il giorno della registrazione, il cursore di selezione “passa” in modo automatico nell’area delle Fasce orarie telecamere (vedi Fig.8.1.2 sulla pagina seguente), evidenziando in colore più chiaro la fascia oraria della Camera1.

In quest’area vengono mostrate le registrazioni del giorno selezionato divise in fasce orarie di ogni telecamera: fasce di colore verde= registrazioni in stato normale fasce di colore rosso = registrazioni in stato di allarme fasce di colore blu= mancanza di registrazione

Fig.8.1.1

Page 95: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 93 di 101

Il numero delle telecamere e delle rispettive fasce orarie dipende dal modello di EVISION-NG. Fig.8.1.2

La fascia oraria evidenziata con colori più chiari indica la telecamera selezionata; per cambiare telecamera premere l’anello del JOG su/giù fino ad evidenziare in chiaro la fascia oraria della telecamera desiderata.

Sulle fasce orarie, una linea bianca verticale indica l’ora selezionata (riportata nella casella sul lato destro). Per cambiare l’ora da cui far partire la visione delle registrazioni, girare l’anello del JOG in senso orario/antiorario (variazioni di un minuto), oppure premerlo a destra/sinistra (avanti/indietro di 10 minuti): la riga bianca dell’indicatore orario scorre sulle fasce orarie e nella casella a destra viene indicata l’ora di riferimento.

Una volta individuate la telecamera di riferimento e l’ora di inizio del Play, premere il pulsante centrale del JOG, nell’area di visualizzazione vengono mostrate le immagini della telecamera selezionata.

N.B. Se viene selezionata un’ora in cui non sono presenti registrazioni della telecamera di riferimento (linea bianca verticale fuori da fasce colorate in verde o in rosso), il sistema esce dalla selezione oraria e riporta il cursore nell’area di Ricerca (vedi 2 sulla Fig.8.0.3). In questo caso, per tornare all’area delle Fasce orarie selezionare Scelta Ora/Telecamera.

d) Durante la riproduzione della registrazione selezionata è possibile effettuare le seguenti operazioni selezionando i seguenti pulsanti:

Still (fermo immagine) In Still, avanti un frame

In Still, indietro al precedente Keyframe (frame completo, di riferimento per la ricostruzione dei frames successivi, di cui vengono salvate solo le variazioni dal keyframe)

In Still, ritorna al Play normale

Avanti veloce: selezionare, si apre questa finestrella con la velocità di avanzamento, ruotare l’anello del jog per cambiare la velocità (x2, x4, x8, x16). Premere ancora il pulsante centrale del jog per tornare al play normale.

Indietro veloce: selezionare per andare indietro alla velocità x2, si apre finestrella

con la scritta STOP (riferito al riavvolgimento veloce). Premere ancora il pulsante centrale del jog per terminare il riavvolgimento e tornare al play normale.

Ritorna ad inizio filmato (istante precedentemente selezionato sulla fascia oraria).

Selezionare un pulsante alla volta per visualizzare le immagini della telecamera di numero corrispondente (una spia verde sotto il numero indica la tlc selezionata, nella figura di esempio è selezionata la 2).

Page 96: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 94 di 101

Ritorna ad inizio filmato (istante precedentemente selezionato sulla fascia oraria) quando si cambia telecamera. La selezione di questo pulsante (permanente fino a nuova selezione e indicata da una spia verde sotto la freccia) fa in modo che quando si passa dalla visione delle immagini di una tlc alla visione delle immagini di un’altra tlc, queste ultime vengono riprodotte partendo dall’istante precedentemente selezionato sulla fascia oraria della tlc precedente. Multiplexer telecamere pari/dispari: selezionare per visualizzare multi-plexer di telecamere. Una volta selezionato, viene visualizzata la fine-strella riportata a destra, su cui selezionare “1,3,...” per impostare il mux delle tlc di numero dispari, “2,4,...” per impostare il mux delle tlc di numero pari. N.B. Quando si seleziona il mux con attiva la funzione “inizio filmato quando si cambia telecamera” (vedi sopra ) le immagini delle tele-camere visualizzate nel multiplexer partono dall’ora precedentemente seleziona-ta sulla fascia oraria.

Ingrandisce a pieno schermo l’area di visualizzazione (selezionare nuovamente per tornare alla maschera originale del Play).

Riporta il cursore nell’area delle Fasce orarie (per selezionare un’ora diversa delle registrazioni dello stesso giorno).

Riporta il cursore nell’area di Ricerca (per cercare una nuova registrazione).

Page 97: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 95 di 101

8.2 Selezione della registrazione mediante filtro di ricerca

E’ possibile effettuare una ricerca di determinate registrazioni mediante un filtro che le divide in base al tipo e alla causa che ha determinato il loro salvataggio.

a) Selezionare la data sul Calendario (vedi come fare al Par.8.1 ai punti “a” e “b”) da cui far partire la ricerca.

b) Selezionare Filtro; viene visualizzata la maschera a lato.

c) Selezionare una o più delle seguenti modalità di ricerca:

Fascia Oraria Ricerca di tutte le registrazioni normali effettuate in base alla programmazione in fascia oraria, a partire dal giorno selezionato sul Calendario (vengono escluse dalla ricerca le registrazioni da programma Evento). Rilevazione Movimento Ricerca di tutte le registrazioni effettuate da programma Evento Motion, a partire dal giorno selezionato sul Calendario.

Ingressi Digitali Ricerca di tutte le registrazioni effettuate da programma Evento Ingresso Digitale a partire dal giorno selezionato sul Calendario.

ATTENZIONE Le registrazioni da programma Evento Motion e da programma Evento Ingresso Digitale vengono effettuate in base alle impostazioni nei menù “Fascia Oraria” (vedi Par.5.2.3 e 5.2.4) ed “Eventi” (vedi Par.5.3). La mancanza delle impostazioni in uno di questi menù renderà impossibile la registrazione.

d) Selezionare Indietro, viene visualizzata nuova-

mente la maschera di ricerca, con indicati i filtri di ricerca selezionati (vedi l’esempio a lato, dove vengono indicati i filtri “Fascia oraria” ed “Eventi Ingressi Digitali”).

e) Avviare la ricerca coi filtri impostati, selezionando Ricerca su Eventi; viene mostrato l’elenco cronolo-gico delle registrazioni trovate tramite la ricerca impostata, a partire dal giorno selezionato sul Calendario.

f) Scorrere l’elenco col JOG e selezionare la registrazione da visionare; nell’area di Visualiz-zazione viene avviata la riproduzione delle immagini.

Page 98: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 96 di 101

8.3 Selezione della registrazione tramite aree motion

E’ possibile effettuare una ricerca di determinate registrazioni mediante la selezione di aree sensibili; la ricerca nell’archivio (che parte dalla data selezionata sul Calendario, nel modo descritto al Par.8.1) produce un elenco di registrazioni in cui il Motion Detector ha rilevato movimento nelle aree selezionate per la ricerca.

a) Nell’area di ricerca (vedi 2 sulla Fig.8.0.3) selezionare Ricerca su Movimento.

b) Selezionare Inserisci area da ricercare.

Fig.8.3.1

c) Nell’area di visualizzazione compare una griglia con evidenziato in rosso il quadretto nell’angolo alto a sinistra.

A questo punto occorre disegnare le Aree Motion da utilizzare per la ricerca (queste aree devono coprire l’immagine nei punti in cui il movimento ha determinato la registrazione su Motion che si vuole visionare).

ATTENZIONE Le aree Motion da utilizzare per la ricerca devono essere incluse nelle aree Motion configurate sulle immagini delle telecamere nel Setup (vedi il Par.5.1.6)

Agendo sul JOG, muovere il quadretto rosso sulla griglia portandolo in corrispon-denza di una delle aree sensibili al movimento che si vuole utilizzare per la ricerca.

Selezionare, col pulsante centrale del JOG, il quadretto in modo che si colori di verde. Muovere il JOG (ruotando o premendo l’anello direzionale) in modo da colorare in verde altri quadretti della griglia, fino a formare un’area più grande.

Premere il pulsante centrale del JOG per confermare l’area disegnata (che da verde si colora di rosso). Ripetere le stesse operazioni per selezionare altre aree da includere nella ricerca (vedi Fig.8.3.2). Fig.8.3.2

Page 99: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 97 di 101

Per deselezionare una o più aree tra quelle impostate precedentemente (colorate in rosso), selezionare un quadretto rosso (il quadretto perde il colore rosso e il bordo diventa verde); per deselezionare solo quel quadretto ripremere subito il pulsante del JOG; per deselezionare aree più grandi, muovere il JOG in modo da cancellare altri quadretti rossi, poi ripremere il pulsante centrale del JOG.

Terminata l’impostazione delle aree Motion, tornare al menù dell’area di Ricerca, uscendo dalla griglia dagli angoli in alto a sinistra o in basso a destra.

d) Selezionare Inizia ricerca (vedi Fig.8.3.1); partendo dalla data selezionata sul Calendario, il sistema avvia nel log di sistema, la ricerca di informazioni riguardanti le aree sensibili che hanno dato segnalazione di Motion e verifica se tra queste ci sono quelle impostate in questo menù; quando questo succede, viene avviato il Play delle registrazioni a partire da quel momento.

e) Mentre si visionano le immagini è possibile fermare la riproduzione ed effettuare un’altra identica ricerca (con le stesse aree Motion come filtro) nelle registrazioni successive.

Ciò è utile quando le immagini in play, dopo vari fotogrammi, non mostrano più movimento nelle aree scelte (diventando inutili alla causa per cui si è svolta la ricerca) oppure nel caso in cui esse mostrano un episodio differente da quello ricercato.

Avviare una nuova ricerca, passando dall’area di visualizzazione all’area di ricerca selezionando prima e poi Inizia ricerca (vedi Fig.8.3.1).

Appena il sistema trova un’altra registrazione con movimento nelle aree sensibili configurate, ne avvia la riproduzione.

Page 100: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 98 di 101

8.4 Backup registrazioni

E’ possibile effettuare l’esportazione delle registrazioni di una o più telecamere su un altro supporto (backup drive): • masterizzatore CD/DVD interno (opzionale) • masterizzatore CD/DVD esterno USB • chiavetta USB di memoria • hard disk esterno USB Una volta selezionato il giorno delle registrazioni da esportare sul calendario (vedere come fare al Par. 8.1), selezionare Esporta (vedi il cerchio sulla Fig.8.4a lato).

La maschera successiva (vedi la Fig.8.4b) consente di impostare i seguenti parametri: - ora di inizio registrazione; selezionare Dalle Ore, impostare l’orario di inizio girando l’anello del JOG e selezionare nuovamente. - ora di fine registrazione; selezionare Alle Ore, impostare l’orario di fine girando l’anello del JOG e selezionare nuovamente. - telecamere; selezionare, muovere il cursore sul numero della/e telecamera/e di cui NON si vuole esportare le immagini e deselezionare il/i pulsan-tino/i corrispondente/i (per default, le tlc sono tutte selezionate per effettuare il relativo backup); uscire dall’elenco tlc muovendo il cursore sulla voce Telecamere. Selezionare Esporta. Una finestra chiede all’utente se, allo scopo di velocizzare il backup, desidera interrompere la registrazione (contemporanea al Play); in base alle proprie esigenze, selezionare Yes o No. La maschera successiva (vedi la Fig.8.4c) consente di selezionare il supporto su cui salvare le registra-zioni di backup: - CD/DVD: masterizzatore interno opzionale o esterno connesso a porta USB; - HD/KEY: hard disk esterno (munito di interfaccia SATA/PATA->USB) o chiavetta di memoria USB.

Avviare il backup selezionando Avvia (o annullare l’operazione con Annulla) e attendere il termine dell’operazione; sulla finestra, alla voce Stato vengono indicati in progressione i dati cronologici delle registrazioni man mano che il sistema le copia sul supporto di backup. Alla fine dell’esportazione, il pulsante Annulla commuta in Chiudi, selezionarlo per tornare al menù di Backup (vedi la Fig.8.4b). Selezionare Indietro per tornare al menù Play (vedi la Fig.8.4a).

Fig.8.4a

Fig.8.4b

Fig.8.4c

Page 101: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 99 di 101

9. LOG EVENTI EVISION-NG è predisposto per scrivere in un file tutte le operazioni eseguite da Utenti e Sistema. E’ possibile visionare ed esportare (su supporto esterno di backup) questo file, mediante il menù “Log Eventi”.

a) Dalla maschera iniziale sul monitor VGA, richiamare il “Menù Principale” di EVISION-NG nel modo seguente. Premere il pulsante centrale del JOG sul pannello frontale (vedi freccia n.1 sulla Fig.9.0.2) per visualizzare la finestra di Login (vedi Fig.9.0.1).

1

2 Fig.9.0.2

Fig.9.0.1

Agendo sul JOG (premere l’anello, indicato dalla freccia n.2 sulla Fig.9.0.2, in corrispon-denza delle frecce, o girare l’anello in senso orario/antiorario) muovere il cursore sullo schermo posizionandolo su Username e selezionare (premendo il pulsante centrale del JOG indicato dalla freccia n.1 sulla Fig.9.0.2); sul menù a tendina selezionare un nome utente (su apparati nuovi sono presenti “Amministratore” e “Utente”). Selezionare Password, il cursore si posiziona sulla tastiera; selezionare vari pulsanti fino a comporre la parola chiave di accesso (su apparati nuovi la pwd per “Amministratore” è “12345” per “Utente1” è “11111”) e premere OK.

A login effettuato, sul lato sinistro del monitor appaiono i pulsanti di accesso ai menù principali.

b) Aprire il menù “Log Eventi” selezionando sul “Menù Principa-le” l’icona

Page 102: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 100 di 101

c) Sulla maschera del menù “Log Eventi” vengono elencate tutte le operazioni eseguite in ordine cronologico.

Scorrere le pagine con Pag.Su e Pag.Giù.

Il sistema digitale suddivide gli eventi in quattro categorie e consente all’utente di effettuare una ricerca selettiva; selezionare Filtri e poi una delle seguenti categorie di eventi:

Accesso cerca e visualizza tutte le operazioni eseguite dagli Utenti in fase di accesso/uscita nei vari menù “Setup”, “Play”, “Log Eventi”.

Sistema cerca e visualizza tutte le operazioni eseguite dal Sistema.

Ingressi Digitali cerca e visualizza tutti gli eventi da ingresso digitale.

Movimento cerca e visualizza tutti gli eventi Motion.

d) Una volta visualizzato l’elenco degli eventi desiderati (completo o filtrato) è possibile esportarlo come file di testo su un supporto di backup.

Selezionare Esporta e scegliere sulla maschera a monitor il supporto sul quale copiare il log file.

Page 103: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 101 di 101

10. CARATTERISTICHE TECNICHE MODELLO EVISION-NG 4 EVISION-NG 8 EVISION-NG 16 Standard video CCIR/PAL Ingressi video 4 x 1Vpp (75 Ohm) 8 x 1Vpp (75 Ohm) 16 x 1Vpp (75 Ohm) Uscite video CCIR/PAL 3 x Ciclate, Multiplexer Uscita video VGA Visualizzazione Live • Gestione Dome camere • Play • Setup Velocità di visualizzazione 200fps 200fps 400fps

Velocità di registrazione 100fps > CIF

100fps > Half D1 50fps > Full D1

200fps > CIF 100fps > Half D1 50fps > Full D1

200fps > CIF 100fps > Half D1 50fps > Full D1

Ingressi di allarme 16 Uscite di comando 16 uscite a microrelè 24Vcc/100mA configurabili Ingressi audio (Line IN)

4 x Max 2 Vpp • 20 KOhm

Uscita audio Max 2 Vpp • 32 Ohm Sistema Operativo Linux Sistema di compressione M-JPEG • MPEG-4

Software applicativo Residente in Memoria Flash

Risoluzione immagini CIF (352x288 pixels)

Half D1 (720x288 pixels) Full D1 (720x576 pixels)

Velocità di trasmissione Fino a 100frame/sec su rete Ethernet

Centralizzazione Reti LAN • WAN • GPRS • UMTS • EDGE • HSDPA

Linee telefoniche ISDN PSTN Disco fisso 250Gbyte 500Gbyte

Esportazione immagini

Tramite: Chiave di memoria USB Masterizzatore esterno CD/DVD USB Hard disk esterno USB (formattato FAT32)

Da remoto tramite software Gams H3 e Web Browser Autenticazioni Immagini e filmati tramite watermarking Controllo Dome Camera Multiprotocollo da locale e remoto Funzione Web Server Si Activity Detector Programmabile Unità di comando JOG Shuttle o mouse esterno opzionale

UserID/Password Multilivelli per accesso a funzioni e registrazioni in locale e su

connessione da remoto con Gams H3 e Web Browser Loss Detector Controllo integrato Titolazione ingressi 20 caratteri alfanumerici Porte di comunicazione 1 x RS232 ● 1 x RS422/485 ● 3 x USB2 Software di Centralizzazione Gams H3

Funzione Play Ricerca immagini per Evento/Motion/Data/Ora/Minuto/ Num.Telecamera

(Play e Record contemporanei) Alimentazione 220 V 50 Hz Consumo 29W Dimensioni (LxHxP) 380 x 88 x 340 mm • Rack 19” 2U con kit opzionale Temperatura operativa +5°C ÷ +50°C Grado di protezione IP20

Page 104: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

NOTE

Page 105: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

NOTE

Page 106: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

NOTE

Page 107: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n.151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparec-chiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita e' organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell'apparecchiatura giunta a fine vita. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente

Page 108: Man EVISION-NG 277-000-02 · 2016. 5. 6. · EVISION-NG • Installazione, configurazione ed uso (277-000-02) • Settembre 2009 Pag. 3 di 101 1. INTRODUZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE

BETTINI srl Via Magenta, 22 20017 - Rho (MI)

Tel : +39.02.93182040 Fax : +39.02.93182042 e-mail : [email protected] sito web : www.bettinivideo.com

E' nostro obiettivo perfezionare le caratteristiche dei prodotti, pertanto può verificarsi che questo manuale venga modificato senza preavviso.

Questa apparecchiatura è conforme alle direttive EN50130-4, EN55022, EN61000-3-2, EN61000-3-3 (Compatibilità elettromagnetica) ed EN60950 (Sicurezza elettrica).

277-000-02-MC Settembre 2009