mahatma gandhi

29
 Mahatma Gandhi 1 Mahatma Gandhi « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » (Mahatma Gandhi [1] ) Mohandas Karamchand Gandhi Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma (in devanagari  मोहनदास करमचन  द गा धी , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː]) (Porbandar, 2 ottobre 1869  Nuova Delhi, 30 gennaio 1948), è stato un politico e filosofo indiano. Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di mahatma (in sanscrito महात  मा , "grande anima"), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è  Bapu, che in hindi significa "padre". Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni Gandhi ha ispirato molti movimenti di difesa dei diritti civili e grandi personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela [2] e Aung San Suu Kyi. In India Gandhi è stato riconosciuto come  Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Biografia Anni giovanili Gandhi studente a Londra Nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar, una città di pescatori nell'attuale Stato di Gujarat, in India. La sua famiglia appartiene alla comunità modh, gruppo tradizionalmente dedito al commercio: il nome Gandhi significa infatti "droghiere". Nei primi anni di scuola viene poco apprezzato. Segue poi gli studi superiori presso la Alfred High School a Rajkot, dove il padre si era trasferito per ricoprire l'incarico di Primo ministro del locale principato. Nel 1881, all'età di 12 anni Gandhi sposa, con un matrimonio combinato secondo la tradizione indù, Kastürbā Gāndhi, sua coetanea: Gandhi in seguito condannerà più volte "la crudele usanza dei matrimoni infantili" [3] . La coppia avrà 4 figli maschi.

Upload: essereluminoso

Post on 16-Jul-2015

95 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 1/29

 

Mahatma Gandhi 1

Mahatma Gandhi

« Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengonotrasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo »

(Mahatma Gandhi[1])

Mohandas Karamchand Gandhi

Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma (in

devanagari   मोहनदास करमचन्  द गाधंी , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd

ˈɡaːndʱiː]) (Porbandar, 2 ottobre 1869  –  Nuova Delhi, 30

gennaio 1948), è stato un politico e filosofo indiano.

Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce

soprattutto col nome di mahatma (in sanscrito महात् मा , "grande

anima"), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal

poeta Rabindranath Tagore. Un altro suo soprannome è Bapu,

che in hindi significa "padre". Gandhi è stato uno dei pionieri

e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione

tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India

all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e

sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni Gandhi ha

ispirato molti movimenti di difesa dei diritti civili e grandi

personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela[2] e

Aung San Suu Kyi.

In India Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione

e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo.Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle

Nazioni Unite.

Biografia

Anni giovanili

Gandhi studente a Londra

Nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar, una città di pescatori nell'attuale Stato di

Gujarat, in India. La sua famiglia appartiene alla comunità modh, gruppo

tradizionalmente dedito al commercio: il nome Gandhi significa infatti"droghiere".

Nei primi anni di scuola viene poco apprezzato. Segue poi gli studi superiori

presso la Alfred High School a Rajkot, dove il padre si era trasferito per

ricoprire l'incarico di Primo ministro del locale principato.

Nel 1881, all'età di 12 anni Gandhi sposa, con un matrimonio combinato

secondo la tradizione indù, Kastürbā Gāndhi, sua coetanea: Gandhi in seguito

condannerà più volte "la crudele usanza dei matrimoni infantili"[3]. La coppia

avrà 4 figli maschi.

Page 2: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 2/29

 

Mahatma Gandhi 2

Il trasferimento in Europa

Gandhi, all'età di diciassette anni e tre anni dopo la morte del padre, parte per studiare da avvocato presso la

University College di Londra. Considerando l'impossibilità di rispettare i precetti induisti in Inghilterra, la sua casta

si oppone alla partenza. Gandhi parte nonostante tutto e viene condannato a essere un fuori casta dal capo della sua

comunità.

A Londra Gandhi si adatta in una certa misura alle abitudini inglesi, vestendosi e cercando di vivere come ungentleman.

Il ritorno a casa

Due giorni dopo aver passato gli esami di giurisprudenza parte dall'Inghilterra, il 12 giugno 1891, per tornare in

India: una volta sbarcato a Bombay apprende che la madre è morta. Con l'aiuto del fratello viene riammesso nella

sua casta e inizia a praticare l'avvocatura; avrà però difficoltà ad esercitare la sua professione: le sue conoscenze

sono soprattutto teoriche e non conosce ancora bene il diritto indiano. Inoltre è imbarazzato nel parlare in pubblico.

Tenta di sistemarsi a Bombay, ma rinuncia dopo sei mesi per le entrate insufficienti.

Movimento dei diritti civili in Sudafrica (1893-1914)

Gandhi in Sudafrica (1895)

L'inizio del militantismo

Gandhi ritorna allora a Rajkot per lavorare presso suo fratello,

anch'egli avvocato. Due anni dopo, la ditta indiana Dada Abdullah

& C., che commercia nel Natal, lo incarica di difendere una causa

in Sudafrica. A questo punto della sua vita Gandhi è un individuo

dolce, timido, politicamente indifferente ed è impacciato quando

deve parlare in tribunale.

In Sudafrica entra in contatto con l'apartheid (segregazione deineri). Ma viene soprattutto a contatto con il pregiudizio razziale e

con le condizioni di quasi schiavitù nelle quali vivono i suoi 150

mila connazionali. Questa situazione lo spinge a compiere

un'evoluzione interiore spettacolare. Diversi aneddoti sono stati

raccontati direttamente da Gandhi a titolo di «esperienze di verità» e meritano di essere riportati per capire questo

cambiamento: un giorno, in un tribunale di Durban, il magistrato gli domanda di togliere il turbante. Gandhi si rifiuta

di obbedire e viene espulso dal tribunale. Si fa espellere anche da un treno a Pietermaritzburg, non avendo accettato

di passare dal vagone di prima classe in quello di terza classe, dato che possedeva un biglietto valido per la prima

classe. In seguito prende una diligenza ed il responsabile prima gli vieta di viaggiare all'interno con gli altri

passeggeri europei e poi lo picchia perché si rifiuta di spostarsi sul predellino [4].

Questi incidenti, descritti in diverse biografie come punto di svolta della sua vita, sono anche quelli che hanno agito

da catalizzatore per il suo militantismo. In quanto testimone diretto dell'intolleranza, del razzismo, dei pregiudizi e

dell'ingiustizia verso gli indiani in Sudafrica, Gandhi comincia a riflettere sullo stato del suo popolo e sul proprio

posto nella società.

Questi ed altri episodi convincono Gandhi a dover prendere parte attiva nella lotta contro i soprusi a cui sono

sottoposti i cittadini indiani nel Natal: scrive numerose lettere di protesta alla stampa, indice a Pretoria una riunione a

cui prendono parte tutti i connazionali del Sud Africa pronunciando il suo primo discorso pubblico e redige una

petizione di protesta.

Gandhi non ebbe lo stesso riguardo nei confronti della situazione della gente di colore nel paese, anzi nella raccoltadei suoi scritti (Collected Works of Mahatma Gandhi, Vol. 89) se ne possono trovare diversi in cui il Mahatma stesso

Page 3: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 3/29

 

Mahatma Gandhi 3

rivolge definizioni razziste verso i nativi africani, in cui i "kaffirs" (neri) vengono definiti come incivili, ignoranti,

animali. "La sola ambizione dei kaffirs è raccogliere una certa quantità di bestiame con cui comprare una moglie e

poi passare la loro vita nudi, nell'indolenza. Sono degli sfaticati, una specie di umanità quasi sconosciuta tra gli

indiani"[5].

Molte di queste affermazioni razziste nei riguardi della gente sudafricana di colore furono pubblicate sul "The Indian

Opinion",diretto e edito da Gandhi dal 1904 al 1914.

Il voto in Natal e la guerra boera

Alla fine del suo contratto, Gandhi si prepara a rientrare in India. Durante la festa di addio indetta in suo onore, viene

però a sapere che l'assemblea del Natal sta preparando una legge per abolire il diritto di voto degli indiani e per

tassarli pesantemente a fine contratto, nel caso non ritornino in patria. Questi provvedimenti sono dettati dalla paura

per la crescente ricchezza economica della comunità indiana. Gli ospiti di Gandhi gli chiedono di restare per essere

aiutati, visto che non dispongono delle competenze per opporsi a questo progetto di legge. Gandhi organizza allora la

circolazione di diverse petizioni indirizzate al governo del Natal e a quello britannico, contro questa legge. Anche se

non può impedirne il voto, questa campagna permette di attirare l'attenzione sulle difficoltà degli indiani in Sudafrica

e fa sviluppare lo spirito di solidarietà tra le varie componenti della comunità indiana.Nel 1893 Gandhi fonda il Natal Indian Congress di cui diviene il segretario. Questa organizzazione trasformerà la

comunità indiana in una forza politica omogenea.

Dopo un soggiorno di 6 mesi in India (fine 1896-gennaio 1897), per informare i compatrioti sulla drammatica

situazione degli indiani in Sudafrica e per portare con sé moglie e figli, Gandhi ritorna nel Natal.

Nel 1899, agli inizi della Seconda guerra boera, Gandhi dichiara che gli indiani devono sostenere lo sforzo della

guerra se vogliono legittimare la loro richiesta di cittadinanza. Organizza perciò un corpo di ambulanzieri volontari

composto da 300 indiani liberi e 800 coolie indiani[6]. Alla fine della guerra, però, la situazione degli indiani in

Sudafrica non migliora e tende anzi a peggiorare.

Gandhi e sua moglie Kasturba (1902)

L'ashram di Phoenix

Nel 1901 Gandhi ritorna con la sua famiglia in India,

dove partecipa per la prima volta al Congresso Indiano,

da cui ottiene una risoluzione a favore degli indiani del

Sudafrica. Nello stesso anno ritorna da solo in Sudafrica,

dopo aver girato l'India in treno su carrozze di terza

classe, vestito come un povero pellegrino.

Ormai leader degli indiani in Sudafrica, contribuisce a

fondare nel 1903 il giornale   Indian opinion. L'anno

successivo legge con grande interesse i libri sacri

dell'induismo, ed un saggio che lo convince ad operare

profondi cambiamenti:  Fino all'ultimo (Unto This Last ) di John Ruskin. Così acquista 100 acri (circa 50 ettari) a

Phoenix, presso Durban, dove si stamperà il giornale e dove risiederanno la sua famiglia e i suoi collaboratori. Qui,

tutti i membri della comunità, compresi i redattori di  Indian opinion partecipano ai lavori agricoli e sono retribuiti

con lo stesso salario indipendentemente dalla nazionalità o dal colore della pelle. La fattoria di Phoenix è il primo

modello di ashram in cui si pratica, in un regime di vita monastico, la povertà volontaria, il lavoro manuale e la

preghiera.

Nel 1906 fa voto di castità (brahmacharya) per affrancarsi dai piaceri della carne, elevare lo spirito e liberare energie

per le attività umanitarie.[7]

Page 4: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 4/29

 

Mahatma Gandhi 4

Gandhi comincia proprio in questo centro di preparazione spirituale la pratica del digiuno e smette di consumare

latte. Si taglia da solo i capelli e pulisce le latrine, attività che in India era riservata alla casta degli intoccabili, che

Gandhi chiamava harijan, figli di Hari (Dio). Incita anche sua moglie e i suoi amici a fare la stessa cosa. [8].

La prima satyagraha

Lettera di Gandhi a Tolstoj (Johannesburg, 4 aprile 1910).

Quando nel 1905 il Congresso Indiano sfida per la prima voltal'Impero britannico con un boicottaggio di tutte le merci

britanniche, proposto da Banerjea Sureundranath, Gandhi vi

aderisce. L'anno successivo crea il Corpo Sanitario Indiano

per portare assistenza nella guerra contro gli zulu[9]: al suo

ritorno dalla guerra il governo del Transvaal vota una nuova

legge, di chiaro stampo razzista, che obbliga gli indiani

residenti nel Transvaal ad essere schedati. Durante una

protesta all'Empire Theatre of Varieties di Johannesburg, l'11

settembre 1906, Gandhi adotta per la prima volta la sua

metodologia della satyagraha, una nuova parola coniata aseguito di un concorso su Indian opinion, chiamando i suoi

compagni a sfidare la nuova legge e a subire le punizioni

previste, senza ricorrere alla violenza.

Il piano viene adottato e porta ad una lotta che dura sette anni.

Migliaia di indiani, tra cui Gandhi, e cinesi vengono

imprigionati e frustati per aver scioperato, per essersi rifiutati

di iscriversi, per aver bruciato la propria carta di registrazione

o per aver resistito in maniera non-violenta. Alcuni di essi saranno persino uccisi.

Nel 1908, durante la sua prima prigionia, Gandhi legge il libro  Disobbedienza civile di Henry David Thoreau el'anno successivo inizia una corrispondenza con Lev Tolstoj che dura fino alla morte di quest'ultimo (1910).

Le manifestazioni di protesta si intensificano quando il governo del Transvaal rende illegali i matrimoni tra non

cristiani. La disobbedienza culmina nel 1913 con lo sciopero e la marcia delle donne indiane. Malgrado il successo

della repressione dei manifestanti indiani da parte del governo sudafricano, l'opinione pubblica reagisce con vigore ai

metodi estremamente duri applicati contro i pacifici manifestanti. Finalmente il generale Jan Christiaan Smuts viene

obbligato a negoziare un compromesso con Gandhi. I matrimoni misti ridiventano legali e la tassa di tre livre

(equivalente a sei mesi di salario) imposta agli indiani che vogliono diventare lavoratori liberi, viene abolita: la

campagna satyagraha può così essere interrotta.

Lotta per l'indipendenza dell'India (1915-1945)

Il viaggio attraverso l'India

Dopo aver lasciato definitivamente il Sudafrica nel 1914, giunge in Inghilterra al momento dello scoppio della guerra

contro la Germania: offre il suo aiuto nel servizio di ambulanza, ma una pleurite mal curata lo costringe a ritornare in

India. Vi giunge il 9 gennaio 1915: sbarca nel porto di Mumbai dove viene festeggiato come un eroe nazionale. Il

leader del Congresso indiano Gokhale gli suggerisce un anno di "silenzio politico", nel corso del quale è invitato a

viaggiare in treno per conoscere la vera India: Gandhi accetta e decide di percorrere il paese in lungo e in largo, di

villaggio in villaggio, per incontrare l'anima indiana e conoscerne i bisogni. Così per tutto il 1915, Gandhi viaggia

per conoscere la condizione dei villaggi indiani il cui numero si eleva a 700.000.

Nel maggio 1915 fonda un âshram nella periferia di Ahmedabad vicino al fiume Sabarmati, con i membri della

comunità di Phoenix ed altri amici. Questa viene chiamata Satyagraha Ashram. Qui alloggiano 25 uomini e donne

Page 5: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 5/29

 

Mahatma Gandhi 5

che hanno fatto il voto di verità, di celibato, d 'ahimsa, di povertà e di servire il popolo indiano.

Nel 1918 partecipa alla Conferenza di Delhi per il reclutamento di truppe indiane ed appoggia la proposta per aiutare

i britannici nello sforzo bellico. Il suo ragionamento, rifiutato da molti, è che se si desidera la cittadinanza, la libertà

e la pace nell'Impero, bisogna anche partecipare alla sua difesa.

Champaran e Kheda

Gandhi nel 1918, durante la satyagraha

del Champaran e del Kheda.

I primi grandi successi di Gandhi si realizzano negli anni 1917-1918 e si

riferiscono all'abolizione dell'immigrazione indiana a termine verso il Sud

Africa e alla campagna di satyagraha nel Champaran e nel Kheda.

Nel Champaran, un distretto del Bihar, organizza la disobbedienza civile di

decine di migliaia di contadini senza terra che sono costretti a coltivare

l'indigofera, la pianta da cui si ricava l'indaco, e altri prodotti di esportazione

invece di coltivare gli alimenti necessari alla loro sussistenza. Oppressi dai

grandi proprietari britannici, ricevono dei magri compensi, che li riducono in

condizioni di povertà estrema.

Gandhi crea un'organizzazione di volontari e col loro aiuto inizia una

campagna di pulizia dei villaggi, la costruzione di scuole e di ospedali.

L'autorità locale tenta di processarlo ed il culmine della crisi viene raggiunto

quando Gandhi viene arrestato dalla polizia per «turbamento dell'ordine

pubblico», ma l'accusa viene ritirata grazie all'efficacia dell'azione di Gandhi

e alla presenza di centinaia di migliaia di manifestanti nei pressi del tribunale.

Gandhi raccoglie una grande quantità di dichiarazioni scritte dai mezzadri e

cerca, senza successo di dialogare coi proprietari per giungere ad un

compromesso.

Finalmente l'autorità locale prende atto dell'esistenza del problema ed istituisce una Commissione, alla quale

partecipa Gandhi, col compito di indicare una soluzione. La Commissione si pronuncia a favore dei contadini ed ha

così fine il sistema vessatorio dei contadini del Champaran.

Quasi contemporaneamente, Gandhi apprende che i contadini del Kheda non ce la fanno a pagare le imposte a causa

di una grave carestia. Gandhi organizza i contadini, li istruisce sul satyagraha e promuove il loro sciopero che dura

fino a quando si giunge ad un accordo, dopo 21 giorni. Questo, seppure non del tutto soddisfacente per Gandhi, dà

una grande risonanza al satyagraha che prende così "piede fermamente sul suolo del Gujarat" [10] segnando il

risveglio della coscienza politica indiana.

È da questo momento che Gandhi viene battezzato dal popolo Bapu (padre) e la celebrità di Gandhi si estende a tutta

l'India.

Il massacro di Amritsar

Il 18 marzo 1919 viene approvato dal governo britannico il Rowlatt Act , che estende in tempo di pace le restrizioni di

libertà entrate in vigore durante la guerra. Gandhi si oppone con un movimento di disobbedienza civile che ha inizio

il 6 aprile, con uno spettacolare hartal, uno sciopero generale della nazione con astensione di massa dal lavoro,

accompagnato da preghiera e digiuno. Gandhi viene arrestato. Scoppiano disordini in tutta l'India, tra cui il massacro

di Amritsar (13 aprile) nel Punjab, durante il quale le truppe britanniche guidate dal generale Edward H. Dyer

massacrano centinaia di civili e ne feriscono a migliaia: i rapporti ufficiali parlano di 389 morti e 1000 feriti, mentre

altre fonti parlano di oltre 1000 morti. Il massacro genera un trauma in tutta la nazione accrescendo la collera della

popolazione. Questo genera diversi atti di violenza a seguito dei quali Gandhi, facendo autocritica, sospende lacampagna satyagraha.

Page 6: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 6/29

 

Mahatma Gandhi 6

Dopo questo massacro Gandhi critica sia le azioni del Regno Unito, sia le violente rappresaglie degli indiani

esponendo la sua posizione in un toccante discorso nel quale evidenzia il principio che la violenza è malefica e non

può essere giustificata[11].

Entrata in politica e inizio della non-cooperazione

Sempre nel 1919 Gandhi entra nel partito del Congresso Nazionale Indiano, l'organizzazione dell'élite politica

moderata indiana con la quale si batterà per ottenere l'indipendenza del suo paese. L'obiettivo che Gandhi si prefigge

per il movimento anticoloniale è la Swaraj, ovvero un'indipendenza completa: individuale, spirituale e politica (che

si realizza nell'autogoverno). Secondo Gandhi tale obiettivo può essere raggiunto solamente attraverso una strategia

che pone limiti precisi alla lotta, basandosi esclusivamente sul concetto di satyagraha. Questa nuova linea emargina

le correnti radicali del partito del congresso, alcune delle quali proponevano il ricorso ad azioni terroristiche.

Nel 1920 Gandhi prende le difese del Califfato musulmano: indù e musulmani si schierano a sostegno del Califfato,

promuovendo una campagna di non cooperazione con gli inglesi.

In poco tempo Gandhi diventa il leader del movimento anticoloniale indiano, e nel 1921 diventa il presidente del

Partito del Congresso. Sotto la sua direzione viene approvata una nuova costituzione nella quale si menziona la

Swaraj come scopo da raggiungere. L'adesione al partito è aperta a tutti quelli che sono pronti a pagare unapartecipazione simbolica. Viene stabilita una gerarchia del comitato per migliorare la disciplina, ed il partito si

trasforma da elitista a un'organizzazione di massa con rappresentatività nazionale.

Gandhi durante un digiuno nel 1920, con la giovane Indira

Gandhi, figlia di Jawaharlal Nehru, che diventerà primo

ministro dell'India.

Gandhi allarga il suo principio di nonviolenza al movimento

Swadeshi puntando all'autonomia e all'autosufficienza

economica del paese, attraverso l'utilizzo dei beni locali,

vedendola come una parte del più ampio obiettivo della

Swaraj. "Swadeshi" significava "autosufficienza"[12] dell'India

dall'economia inglese, puntando sulla produzione interna alla

nazione dei prodotti necessari alla popolazione. A questo

proposito nell'agosto del 1931 Gandhi aveva affermato:

« Un paese rimane in povertà, materiale e spirituale, se non sviluppa il suo artigianato e le sue industrie e vive una vita daparassita importando manufatti dall'estero[12]

 »

Inizia così il boicottaggio dei prodotti stranieri, in particolare di quelli inglesi; soprattutto un settore viene visto comeessenziale, quello tessile:

« I tessuti che importiamo dall'Occidente hanno letteralmente ucciso milioni di nostri fratelli e sorelle [12] »

Se da una parte sprona al boicottaggio delle merci tessili straniere Gandhi chiede a tutti gli indiani, sia poveri che

ricchi (in un'ideale di uguaglianza) [12], di vestire il khadi, vestito filato a mano con l'arcolaio a ruota (il charka) per

boicottare le stoffe inglesi. Gandhi propone la produzione casalinga del khadi come soluzione alla povertà dovuta

alla disoccupazione invernale dei contadini indiani: almeno un'ora al giorno ogni indiano avrebbe dovuto filare e

tessere a mano.[12] Inoltre questa attività permette di includere le donne nel movimento di indipendenza[13]. Lo

stesso Gandhi filava ogni giorno, perfino quando era all'estero [12], e andava in giro sempre avvolto in un dhoti (abitocontadino) bianco, fatto in khadi, che diventerà l'uniforme del Partito del Congresso Indiano[12].

Page 7: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 7/29

 

Mahatma Gandhi 7

L'importanza culturale di questa lotta nel settore tessile che Gandhi condusse fece sì che il khadi sarebbe diventato la

stoffa simbolo della lotta per l'indipendenza indiana e il charka sarebbe stato inserito nella bandiera dell'India

indipendente (1947), che per legge deve essere tessuta in khadi.[12]

Gandhi si appella inoltre al boicottaggio delle istituzioni giudiziarie e scolari, alla dimissione dai posti governativi e

al rigetto dei titoli e delle onorificenze britannici.

Il massacro di Chauri Chaura

La non-cooperazione beneficia di un grande successo, aumentando l'entusiasmo e la partecipazione di tutti gli strati

della società indiana. Al momento del suo più grande apogeo si arresta bruscamente dopo i violenti scontri avvenuti

nel febbraio 1922 nella città di Chauri Chaura nell'Uttar Pradesh: un corteo di manifestanti, provocato dalla polizia

britannica, reagisce furibondo massacrando e ardendo vivi ventidue poliziotti. Gandhi, profondamente deluso

dall'immaturità del popolo indiano e temendo che il movimento si converta in un movimento violento, interrompe la

campagna di disobbedienza civile e digiuna per cinque giorni. Il 10 marzo 1922 viene arrestato e processato con

l'accusa di sovversione. Gandhi si dichiara colpevole e chiede il massimo della pena: è condannato a sei anni di

prigione. Viene liberato dopo due anni di prigionia, nel febbraio del 1924, a seguito di un'operazione di appendicite.

Durante la permanenza di Gandhi in prigione, mancando la sua personalità unificatrice, il partito del congresso sidivide. Appaiono due fazioni: la fazione Swarajista, guidata da Chitta Ranjan Das e da Motilal Nehru, è favorevole

alla partecipazione del partito agli organi legislativi indiani. L'altra, che vi si oppone, è condotta da Chakravarti

Râjagopâlâchâri e Sardar Vallabhbhai Patel. Anche la cooperazione tra indù e musulmani, che era stata forte durante

la campagna di nonviolenza, si è sgretolata completamente con la disfatta del Movimento del Califfato.

Gli anni venti

Gandhi si astiene dal provocare agitazioni durante la maggior parte degli anni venti, preferendo risolvere i problemi

tra il partito Swaraj e il congresso nazionale indiano. Moltiplica anche le iniziative contro la segregazione degli

intoccabili, l'alcolismo, l'ignoranza e la povertà. Tra il 1925 ed il 1927, nonostante alcuni problemi di salute, inizia a

scrivere la sua autobiografia.

Ritorna in scena nel 1928. L'anno precedente il governo britannico aveva nominato la Commissione Simon per la

riforma della costituzione, nella quale sedeva un solo indiano. La commissione viene boicottata da tutti i partiti

indiani. Gandhi appoggia la risoluzione del congresso di Calcutta del dicembre 1928 che richiede al viceré Lord

Irwing di scegliere tra concedere all'India lo statuto di protettorato (Dominion) o far fronte a una campagna di

nonviolenza per ottenere l'indipendenza. Il governo britannico, presieduto dal laburista Ramsay MacDonald, non

concede lo statuto di protettorato ed il Congresso Indiano, diretto da Jawaharlal Nehru, approva il documento che

dichiara il Purna Swaraj, l'indipendenza completa. Il 31 dicembre 1929 viene issata a Lahore la bandiera indiana. Il

26 gennaio 1930 viene celebrato, dal partito del congresso e dalla maggioranza delle organizzazioni indiane, come

giorno dell'indipendenza dell'India.

Page 8: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 8/29

 

Mahatma Gandhi 8

La marcia del sale

Gandhi durante la marcia del sale.

Gandhi annuncia la ripresa della campagna satyagraha. Nel

marzo del 1930 intraprende una campagna contro la tassa del

sale. Inizia così la celebre Marcia del sale che parte con

settantotto satyagrahi dall'ashram Sabarmati di Ahmedabad

il 12 marzo e termina a Dandi il 6 aprile 1930 dopo 380 kmdi marcia. Arrivati sulle coste dell'Oceano indiano Gandhi ed

i suoi sostenitori estraggono il sale in aperta violazione del

monopolio reale e vengono imitati dalle migliaia di indiani

unitisi durante la marcia.

Questa campagna, una delle più riuscite della storia

dell'indipendenza non-violenta dell'India, viene brutalmente

repressa dall'impero britannico, che reagisce imprigionando

più di 60000 persone.[14] Anche Gandhi e molti membri del Congresso vengono arrestati. Diversi satyagrahi

vengono inoltre picchiati dalle autorità durante i loro tentativi di razzia non-violenta di saline e di depositi di sale.

Il viaggio in Europa ed il ritiro dalla vita politica

Quando nel 1931 Gandhi esce di prigione, il governo britannico, rappresentato dal viceré Lord Edward Irwin, decide

di negoziare con Gandhi. Dopo otto lunghi colloqui i due firmano il Patto Gandhi-Irwing (Patto di Delhi) con il

quale i britannici si impegnano a liberare tutti i prigionieri politici, legittimare la raccolta di sale per uso casalingo

delle popolazioni costiere e riconoscere il diritto degli indiani di boicottare i tessuti inglesi. Gandhi si impegna da

parte sua a sospendere il movimento di disobbedienza civile.

Oltre a questo Gandhi viene invitato a una tavola rotonda a Londra, come solo rappresentante del partito del

Congresso, per discutere su una nuova costituzione indiana. Soggiorna per tre mesi in Europa.

Gandhi visita l'Italia

Gandhi a Roma

Durante il suo periodo europeo, Gandhi visita anche l'Italia [15],

arrivando a Milano l'11 dicembre per poi recarsi immediatamente a

Roma.[12] Nella capitale, dove sosta per due giorni[12], incontra, tra gli

altri, Benito Mussolini, che approfitta della visita per cercare di

impressionarlo con l'apparato militare del regime, accogliendolo con

tutti gli onori assieme a molti gerarchi fascisti. Di Mussolini Gandhi

scriverà:

« Alla sua presenza si viene storditi. Io non sono uno che si lascia stordire in quel modo, ma osservai che aveva sistemato le

cose attorno a sé in modo che il visitatore fosse facilmente preda del terrore. I muri del corridoio attraverso il quale bisognapassare per raggiungerlo sono stracolmi di vari tipi di spade e altre armi. Anche nella sua stanza, non c'è neppure un quadroo qualcosa del genere sui muri, che sono invece coperti di armi. [16]

 »

Page 9: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 9/29

 

Mahatma Gandhi 9

Gandhi visita poi la Cappella Sistina, dove la sua attenzione viene colpita, più che dagli affreschi di Michelangelo,

dal Crocifisso dell'altare della cappella. Intorno a quel Crocifisso – che rappresenta un Gesù magrissimo, dimesso e

sofferente, ben diverso dal Gesù corpulento, forte e vendicativo del Giudizio Universale  – il Mahatma indugia per

parecchi minuti, esclamando infine: «Non si può fare a meno di commuoversi fino alle lacrime». [17]

Il desiderio di Gandhi sarebbe stato incontrare Papa Pio XI. Ciò però non avvenne: secondo i rapporti fascisti, egli si

sarebbe rifiutato di ricevere Gandhi perché «non adeguatamente vestito»[12]; secondo altri[18] in realtà le vere

motivazioni sarebbero state di carattere diplomatico (perché il Pontefice non voleva attirarsi critiche dall'Inghilterra)

o religiose, visto le dichiarate simpatie per il Mahatma da parte di alcuni prelati protestanti.

Del breve soggiorno in Italia, la visita di Tat'jana Tolstaja fu l'episodio che fece a Gandhi più piacere. [19]

Il ritorno in India

Gandhi torna in India nel 1932 dopo il fallimento della Conferenza. Gli inglesi hanno incentrato la discussione

maggiormente sui principi indiani e sulle minoranze, senza affrontare realmente il trasferimento dei poteri

dall'impero britannico alle autorità indiane. Nello stesso periodo il successore di Lord Irwing, Freeman-Thomas,

primo marchese di Willingdon, inizia una nuova campagna di repressione contro i nazionalisti e Gandhi viene dinuovo arrestato.

Freeman-Thomas si fa interprete di una linea politica assai rigida nei confronti dei nazionalisti indiani e tenta di

ridurre l'influenza del Mahatma isolandolo completamente dai suoi partigiani. La strategia si rivela fallimentare. Nel

1932, quando è ancora rinchiuso nella prigione di Yeravda, Gandhi intraprende un digiuno ad oltran za per protestare

contro il provvedimento del governo MacDonald che istituisce elettorati separati per gli intoccabili. Per Gandhi

infatti è di vitale importanza che le classi depresse si riconoscano come facenti parte dell'induismo, e non come

comunità religiose al di fuori di esso. A questo scopo è disposto a concedere a B. R. Ambedkar, rappresentante degli

intoccabili, più seggi di quanti gliene avessero concessi gli inglesi. Dopo sei giorni di digiuno, quando Gandhi

rischia di morire, insieme ad Ambedkar giunge ad un nuovo accordo (Patto di Yeravda) ed il governo britannico

revoca il provvedimento precedente.

Nel 1934 Gandhi si ritira dalla vita politica per lui ormai priva di senso, dichiarando che d'ora in poi incentrerà i suoi

sforzi più per una riforma spirituale dell'India che per ottenerne l'indipendenza.

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale

Mahadev Desai a sinistra che legge una

lettera a Gandhi da parte del viceré a Birla

House, Mumbai, il 7 aprile 1939.

Nell'estate del 1934 ci saranno tre tentativi di assassinio di Gandhi che,

anche nella seconda metà degli anni trenta, continua ad essere considerato

dal governo di Londra l'interlocutore principale col quale negoziare il

passaggio dell'India ad un nuovo regime politico.

I rapporti con le autorità britanniche tornano ad essere molto tesi durante laSeconda guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto (1939) Gandhi, senza

consultare i dirigenti del Congresso, offre un appoggio morale non-violento

allo sforzo di guerra britannico.

I membri del Congresso non consultati si offendono e dimissionano in

massa[20]. Gandhi, dopo lunghe discussioni, fa marcia indietro e dichiara

che l'India non può partecipare a una guerra il cui scopo sia la libertà della

democrazia, se questa viene rifiutata all'India stessa. Sebbene fossero

totalmente solidali con le vittime dell'aggressione nazista, Gandhi ed il

partito del Congresso dichiarano infatti che l'India avrebbe contribuito alla

Page 10: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 10/29

 

Mahatma Gandhi 10

guerra solo se gli inglesi avessero proposto un piano per riconoscere agli indiani la libertà che ancora era loro negata.

Nel 1940 Gandhi lancia un satyagraha individuale nel quale fa conoscere alla nazione il suo discepolo prediletto,

Vinoba Bhave, che con Nehru si è impegnato per protestare pubblicamente contro la guerra, venendo spesso

incarcerato.

Un suo dapprima collaboratore e poi oppositore, Subhas Chandra Bose, si schiera invece apertamente con le potenze

dell'Asse in nome della comune lotta anticolonialista globale, creando un governo dell'India Libera con sede a PortBlair e guida l'esercito nazionale indiano e la legione SS "India Libera".

La risoluzione Quit India

Il governo britannico non cede sul piano dell'indipendenza, ma al contrario agisce per creare una spaccatura tra

induisti e musulmani all'interno del movimento politico indipendentista indiano. Come reazione Gandhi intensifica le

sue richieste di indipendenza scrivendo il 13 aprile 1942 una risoluzione che richiede ai britannici di lasciare l'India:

Quit India. Con questa il Mahatma invita alla ribellione nonviolenta totale. Vengono anche organizzate grandi

manifestazioni di protesta.

Per Gandhi e per il partito del Congresso si tratta della rivolta più radicale mai intrapresa [21]: a fronte del più grande

movimento per l'indipendenza indiana di tutti i tempi gli inglesi reagiscono con arresti di massa, violenze erepressioni senza precedenti[22].

Gandhi e Kasturba a l'Ashram di Sevagram, gennaio 1942.

Migliaia di indipendentisti vengono uccisi o feriti dalla

polizia, centinaia di migliaia d'altri vengono arrestati. Gandhi

precisa che il movimento non si arresterà anche se ci saranno

violenze individuali, affermando che l'anarchia ordinata

attorno a lui è peggio della vera anarchia. Chiama tutti gli

indiani e i membri del Congresso a mantenere la disciplina e

l'ahimsa. Gandhi e tutti i dirigenti del Congresso vengono

arrestati a Bombay il 9 agosto 1942.

Gandhi viene detenuto per due anni nel palazzo dell'Aga Khan

a Pune. Qui Gandhi patisce le più grandi disgrazie affettive;

dapprima il suo consigliere di 42 anni Mahadev Desai, dopo

sei giorni dalla sua detenzione, muore per un arresto cardiaco.

Poi sua moglie Kasturba dopo 18 mesi di prigionia, muore per una crisi cardiaca causata da una polmonite.

Nel 1943, mentre è ancora in prigione, Gandhi digiuna per 21 giorni al fine di fare penitenza per le violenze

commesse durante l'insurrezione popolare indiana. Il movimento Quit India si è rivelato disastroso.

Gandhi viene rilasciato il 6 maggio 1944 per poter essere sottoposto ad un'operazione: è gravemente ammalato di

malaria e di dissenteria ed i britannici non vogliono che muoia in prigione rischiando di provocare un sollevamento

popolare.

Malgrado la violenta repressione abbia portato in India una calma relativa, alla fine del 1943 il movimento Quit 

 India riesce ad ottenere dei risultati: infatti una volta conclusasi la guerra, il nuovo Primo Ministro britannico

Clement Attlee (succeduto a Churchill) annuncia che il potere verrà trasferito in mano agli indiani. Gandhi annuncia

allora la fine della lotta e circa 100000 prigionieri politici vengono liberati. Poco tempo dopo il viceré Wavell

incarica Jawarhallal Nerhu di formare un governo interinale dell'India indipendente.

Page 11: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 11/29

 

Mahatma Gandhi 11

La liberazione e la divisione dell'India (1945-1947)

Divisione dell'India (1947)

Il Regno Unito, cedendo alle pressioni del

movimento anticoloniale, decide di

concedere la piena indipendenza alla sua

colonia e, il 24 marzo 1947, nomina viceré e

governatore generale delle Indie LordMountbatten, che riceve il difficile compito

di preparare l'indipendenza.

La Lega Musulmana, il secondo maggior

partito indiano, era in quel periodo guidata

da Mohammad Ali Jinnah: Jinnah era un

nazionalista islamico ed era stato il primo,

nel 1940, a proporre l'idea di una nazione

islamica indiana, il Pakistan. La linea

politica della Lega musulmana mirava aduna divisione tra la due principali comunità

religiose.

A questo punto sia la Lega Musulmana sia il

partito del Congresso non vedono altra

soluzione che il piano Mountbatten, per

evitare una guerra civile tra musulmani e

indù.

La guerra indo-pakistana

Dopo l'indipendenza si creano forti tensioni politiche tra Pakistan e India dovute, sia alle violenze avvenute in

seguito alla separazione, sia a questioni di controllo territoriale. Una delle tensioni più importanti è provocata dalla

situazione del Kashmir. Il maharaja indù del Kashmir, al momento di scegliere se unirsi con l'India o con il Pakistan

esita e lo stato viene rapidamente invaso dalle tribù islamiche locali e da irregolari pakistani. Il maharaja opta

successivamente per l'unione con l'India, malgrado la popolazione sia a stragrande maggioranza islamica. Questa

scelta aumenta la tensione nella regione. Si arriva così alla guerra indo-pakistana del 1947. Il governo indiano decide

di non versare 550 milioni di rupie indiane al Pakistan. Questo versamento, previsto dagli accordi della spartizione

dell'India, viene negato poiché alcuni dirigenti come Sardar Patel temono che il Pakistan lo utilizzi per finanziare la

guerra contro l'India stessa.

Il 13 gennaio 1948, all'età di 78 anni, Gandhi inizia il suo ultimo digiuno a Delhi. Chiede che la violenza tra le

comunità cessi definitivamente, che il Pakistan e l'India garantiscano l'uguaglianza per i praticanti di tutte le religioni[23], e che venga effettuato il pagamento dei 550 milioni di rupie dovute al Pakistan. Gandhi teme che l'instabilità e

l'insicurezza del Pakistan aumenti creando collera verso l'India e che la violenza passi le frontiere causando una

guerra civile in India.

« La morte sarebbe una gloriosa liberazione per me, piuttosto che restare un testimone impotente della

distruzione dell'India, dell'Induismo, del sikhismo e dell'Islam[23]. »

Malgrado lunghi ed appassionati dibattiti Gandhi rifiuta di interrompere il digiuno ed il governo indiano si vede

costretto a pagare la somma dovuta al Pakistan. Anche i dirigenti di ogni comunità, tra cui il Rashtriya Swayamsevak

Sangh e il Hindu Mahasabha, gli assicurano che rinunceranno alla violenza. A questo punto Gandhi smette il digiunobevendo un succo d'arancia[24].

Page 12: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 12/29

 

Mahatma Gandhi 12

L'assassinio

« Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. »

Il 30 gennaio 1948, presso la Birla House, a New Delhi, mentre si recava nel giardino per la consueta preghiera

ecumenica delle ore 17, accompagnato dalle sue due pronipoti Abha e Manu, Gandhi viene assassinato con tre colpi

di pistola[25] da Nathuram Godse, un fanatico indù radicale che ha legami anche con il gruppo estremista indù

Mahasabha. Godse riteneva Gandhi responsabile di cedimenti al nuovo governo del Pakistan e alle fazioni

musulmane, non da ultimo il pagamento del debito dovuto al Pakistan.[26] Prima di sparare, Godse si piega in segno

di reverenza di fronte a Gandhi e, dopo l'uccisione, cerca di confondersi tra la folla e di fuggire; quando si accorge di

essere braccato e di rischiare il linciaggio, però, rallenta il passo permettendo alle forze dell'ordine di catturarlo. Nel

gennaio del 1949 comincia il processo nei suoi confronti che si conclude l'8 novembre dello stesso anno con una

condanna a morte. La sentenza viene eseguita una settimana dopo, malgrado l'opposizione dei sostenitori di Gandhi.

Dopo la morte

In seguito all'uccisione di Gandhi, Jawaharlal Nehru si indirizza alla nazione via radio:

« Amici e compagni, la luce è partita dalle nostre vite e c'è oscurità dappertutto, e non so bene cosa dirvi o come dirvelo. Ilnostro beneamato leader Bapu, come lo chiamavamo, il padre della nazione, non c'è più. Forse mi sbaglio a dirlo,nondimeno non lo vedremo più come l'abbiamo visto durante questi anni, non correremo più da lui per un consiglio o percercare consolazione e questo è un terribile colpo, non solo per me ma per milioni e milioni in questa nazione. [27]

 »

Sul memoriale di Gandhi (o Samādhi) a Rāj Ghāt a New Delhi è inciso l'epitaffio (Devanagari):

«  Hé Rām »

traducibile con «Oh Dio». Viene largamente accettato che queste furono le ultime parole di Gandhi anche se alcuni lo

contestano[28]. Il giorno prima del suo assassinio, alla consueta preghiera serale, lo stesso Gandhi aveva detto:

« Se qualcuno dovesse porre fine alla mia vita trapassandomi con una pallottola - come qualcuno tentò di fare con unabomba l'altro giorno - e io ricevessi la sua pallottola senza un gemito ed esalassi l'ultimo respiro invocando il nome di Dio,allora soltanto allora giustificherei la mia pretesa. »

Seguendo le volontà di Gandhi, le sue ceneri furono ripartite tra varie urne e disperse nei maggiori fiumi del mondo

tra i quali il Nilo, il Tamigi, il Volga e il Gange. Due milioni di indiani assistettero ai funerali, durante i quali la bara

del Mahtma fu trasportata su e giù per il Gange per consentire a coloro che stavano sulle sponde di rendergli

omaggio.[29]

Il 30 gennaio 2008, in occasione del sessantesimo anniversario della sua morte, sono state versate nel mare davanti a

Mumbai le ceneri contenute nell'unica urna non ancora svuotata.

La formazione culturale

In India, grazie ai membri teosofici, Gandhi scopre la Bhagavad Gita, libro che lo marcherà profondamente,

specialmente attraverso l'idea che il desiderio è sorgente di sofferenza e agitazione per lo spirito:

« L'induismo così come lo conosco soddisfa interamente la mia anima, riempie completamente la mia persona... Quando idubbi mi ossessionano, quando le delusioni mi fissano negli occhi e quando non vedo alcun raggio di sole sull'orizzonte, iotorno sul Bhagavad Gita e cerco un verso che mi dia conforto; ed immediatamente incomincio a sorridere in mezzoall'opprimente dolore. La mia vita è stata piena di tragedie e se esse non hanno lasciato alcun tipo di visibile ed indelebile

effetto su di me, io devo questo agli insegnamenti del Bhagavad Gita. »

Page 13: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 13/29

 

Mahatma Gandhi 13

Svilupperà da quel momento un interesse per la religione che non si limiterà all'induismo, ma si estenderà al

buddismo, all'islam e al Cristianesimo di cui riterrà soprattutto la frase tratta dall'insegnamento di Gesù nel discorso

della montagna: «Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche la sinistra» (Matteo 5,39).

Essendosi potuto formare fino a quel momento esclusivamente sui testi religiosi e storici della tradizione induista, a

Londra Gandhi venne a contatto con la cultura occidentale leggendo, tra gli altri, i testi del socialismo libertario di

William Morris, dell'anarchismo cristiano e pacifista di Lev Tolstoj, della teoria non-violenta dello scrittoreamericano Henry David Thoreau e la Difesa del vegetarianismo di Henry Salt.

Durante la sua vita Gandhi continuò a leggere i testi sacri indù, alternando la loro lettura con quella di scrittori quali

Tolstoj e John Ruskin ( Fino all'ultimo, che successivamente tradusse in gujarati col titolo Sarvodaya, che significa

"benessere per tutti").

Un incontro molto importante per Gandhi fu quello con il grande poeta Rabindranath Tagore, che visitò nel 1916

nella sua scuola di Shantiniketan durante il suo viaggio attraverso l'India.

Un altro incontro molto importante fu con lo yoghi Paramahansa Yogananda: nell'agosto del 1935 Yogananda fece

visita a Gandhi nel  Maganvadi Ashram di Wardha. In occasione di tale incontro Gandhi chiese a Yogananda di

ricevere l'iniziazione al Kriya Yoga. Gandhi, Mahadev Desai, Pingali Venkayya e altri satyagrahi ricevettero in

quella occasione l'iniziazione spirituale da Yogananda. Yogananda scrisse: "La larghezza di vedute e lo spirito di

ricerca del Mahatma mi avevano profondamente colpito. Nella ricerca spirituale egli è come un bambino, e rivela

quella pura ricettività che Gesù apprezzava nei fanciulli, perché "di questi è il regno dei cieli""[30].

Lo stile di vita

Gandhi condusse una vita estremamente semplice[31], dando sempre esempio di massima umiltà e rispetto per tutti,

partendo dai  paria. Questi erano (sono) una grande parte della popolazione indiana che viveva ai margini della

società, tra il disprezzo generale ma che Gandhi indicava come figli di Hari, riprendendo il concetto evangelico che

vedeva negli ultimi sulla terra i primi nel regno di Dio. Da molti Gandhi era visto alla stregua di un eremita, dal

momento che conduceva una vita simile a quella monastica, dedicata al pensiero filosofico e soprattutto alla suamessa in pratica. Effettivamente il pensiero gandhiano vedeva il corpo come assolutamente secondario alla vera

fonte della forza di un uomo, l'anima, e predicava che solo un distacco dalle necessità materiali potesse portare sulla

via della verità, verso Dio:

« Chi non controlla i propri sensi è come chi naviga su un vascello senza timone e che quindi è destinato a infrangersi inmille pezzi non appena incontrerà il primo scoglio. »

Il silenzio

Gandhi riservava un giorno della settimana al silenzio, perché era convinto che il parlare rompesse la sua pace

interiore. Questa idea era tratta da una concezione induista relativa al potere di mouna e shanti. Durante i giorni

dedicati al silenzio comunicava con gli altri scrivendo su biglietti di carta. All'età di trentasette anni, per un periodo

di tre anni e mezzo, Gandhi rifiutò di leggere i quotidiani affermando che il tumultuoso stato degli affari mondiali gli

causasse ancora più confusione. Il silenzio gli serviva a concentrarsi per purificare l'anima e rendersi in pace.

Page 14: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 14/29

 

Mahatma Gandhi 14

La povertà

« La semplicità è l' essenza dell' universalità. »

Al suo ritorno in India, dopo il soggiorno in Sudafrica dove era stato un avvocato e quindi aveva sperimentato un

certo agio, Gandhi rinunciò ai suoi abiti occidentali, simbolo di ricchezza. La sua idea era quella di adottare un tipo

di vestito che fosse accettabile anche dalle persone più povere dell'India. Questo era un aspetto di una condotta di

vita che doveva essere incentrata sulla semplicità ed il disinteressamento per il superfluo. In questo senso si parla di

aparigraha (non-possesso), ovvero di un orientamento spirituale che portasse alla povertà volontaria ed alla

semplificazione della vita.

Sempre nell'ottica dell'aparigraha Gandhi cercò di diffondere l'uso dell'abito di stoffa filata e tessuta a mano fatto in

casa (il khadi). Con i suoi sostenitori praticava la tessitura dei propri vestiti usando un filatoio manuale (il

charka).[12] La tessitura fu messa in pratica anche come forma di lotta contro l'impero britannico da cui venivano

importati i vestiti di foggia occidentale, prodotti in Inghilterra (che dunque subiva una perdita economica per la loro

mancata vendita).[12] In questo modo inoltre l'India poteva rendere la propria economia indipendente (allargando la

produzione interna di beni ad altri settori) da quella dell'Impero inglese.Gandhi andava sempre vestito con l'abito da contadino, dhoti, bianco, tessutosi in khadi grazie agli insegnamenti

ricevuti dalle donne dello Ashram di Ahmedabad.[12] La semplice veste bianca in khadi, oltre ai motivi di

indipendenza economica, divenne un simbolo della lotta nonviolenta indiana, tanto da divenire l'uniforme uffi ciale

del Partito del Congresso Indiano.[12] Essa rappresentava sia la libertà dall'imperialismo inglese sia la purezza della

lotta che i satyagrahi conducevano. L'adozione di un unico abito per tutti gli indiani, indipendentemente dalle loro

differenze economiche o religiose, andava inoltre in aperto contrasto con il sistema delle caste[12] contro il quale si

scagliò più volte Gandhi e nel nome di una uguaglianza sociale vera e propria. Vestendo quell'abito gli indiani

avrebbero compiuto una specie di atto di povertà e uguaglianza tra loro, rinunciando agli sfarzi e indirizzandosi ad

uno stile di vita semplice e sobrio. Il charka assunse una tale importanza che quando nel 1947 l'India ottenne

l'indipendenza il disegno della ruota dell'arcolaio entrò a far parte della bandiera dell'India (che era quella del Partitodel Congresso Indiano).

La castità

Gandhi rinunciò ai rapporti sessuali all'età di 36 anni diventando totalmente casto sebbene sposato, pronunciando,

secondo la tradizione induista, i voti di brahmacharya, secondo un ideale di consapevolezza e armonia spirituale, che

prevede (oltre alla castità) purezza delle aspirazioni e dei pensieri, autocontrollo del palato e autodisciplina[32][33].

Gandhi affermava che l'importanza da lui conferita alla castità non era legata ad un disprezzo per la sessualità, ma, al

contrario, ad un rispetto profondo verso il potere generativo dell'atto sessuale:

« Dio ha donato all'uomo la benedizione del seme che ha il più alto potere e alla donna quella di un campo più ricco dellapiù ricca terra che si possa trovare in qualsiasi parte del globo. È sicuramente una follia criminale che l'uomo si permetta dimandare sprecato il suo bene più prezioso. Deve custodirlo con cura maggiore di quella che presta alle più ricche perle insuo possesso.[34]

 »

Il vegetarianesimo

Gandhi fu un vegetariano rigoroso (diremmo oggi vegano) e sperimentò, nel corso della sua vita, svariate diete alla

ricerca di un'alimentazione minima sufficiente per soddisfare i fabbisogni corporei in maniera da esercitare la minore

violenza possibile sulla natura[35]. Scrisse articoli[36] sull'argomento già mentre studiava legge a Londra, dove, in un

incontro della Società Vegetariana inglese, conobbe l'attivista Henry Stephens Salt, di cui aveva letto il libro  Difesadel vegetarianismo:

Page 15: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 15/29

 

Mahatma Gandhi 15

« Vidi che gli autori vegetariani avevano esaminato il problema molto attentamente, dettagliandone gli aspetti religiosi,scientifici, pratici e medici, e dal punto di vista etico erano arrivati alla conclusione che la supremazia degli uomini suglianimali inferiori non implicava che i primi dovessero cacciare i secondi, ma che i più progrediti dovessero proteggere gliinferiori, e che ci dovesse essere assistenza reciproca fra loro come c'era fra uomo e uomo. (Gandhi [37]) »

Il grande rispetto di Gandhi per gli animali è essenzialmente dovuto alla convinzione che uomini e animali siano allo

stesso modo creature di Dio ― sensibili alla gioia e al dolore ― e che il progresso morale dell'uomo consista perciònell'amare e nel tutelare le altre creature:

« La grandezza di una nazione e il suo progresso morale possono essere valutati dal modo in cui vengono trattati i suoianimali. (Gandhi[38]) »

Gandhi espresse anche, per questi motivi, una severa condanna della vivisezione, paragonandola  ― per la sua

smania di onnipotenza senza scrupoli ― alla magia nera:

« Il mio amore per la cura naturale e i sistemi indigeni non mi rende cieco ai progressi compiuti dalla medicina occidentale,

malgrado l'abbia stigmatizzata come magia nera. Ho usato quella dura espressione ― e non la ritiro ― perché essa hacontemplato la vivisezione e tutto l'orrore connesso, perché non si ferma davanti a nessuna pratica, per quanto maligna possaessere, pur di prolungare la vita del corpo e perché ignora l'anima immortale che risiede nel corpo. [39]

 »

Il digiuno

Gandhi praticò spesso dei lunghi periodi di digiuno, che poneva essenzialmente nell'ambito spirituale come un

mezzo per distaccarsi sempre più dalla realtà terrena del corpo, analogamente alla castità e alla semplicità di vita.

Infatti egli credeva che il digiuno, ma più in generale il controllo nell'assunzione di cibo, portasse all'aumento del

controllo dei sensi, indispensabile per un'ascesi spirituale. Il digiuno era anche utilizzato come un'arma politica.

Come tale era anche inserito tra i mezzi che il rivoluzionario non-violento poteva utilizzare per portare avanti la sua

causa.

Il pensiero filosofico: satya e ahimsa

« Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la nonviolenza sono antiche come le montagne. [40] »

Il pensiero di Gandhi relativo al satya e all'ahimsa fu influenzato dalla religione, in parte anche dalla lettura del

Vangelo. La verità e la nonviolenza costituiscono le colonne portanti dell'intero pensiero gandhiano: intrecciate

indissolubilmente, esse sono state le due vie lungo le quali Gandhi ha cercato di condurre la propria vita e diffondere

la sua visione della vita.

La ricerca della verità

« Non sono che un umile cercatore della verità, risoluto a trovarla. Non considero nessun sacrificio troppo grande per vedereDio faccia a faccia. »

Per Gandhi l'uomo nella sua vita terrena deve cercare di avvicinarsi il più possibile alla verità, che è Dio:

« La mia fervente ricerca mi portò alla massima rivelatrice "La Verità è Dio", invece della solita "Dio è la Verità". [41] »

La fede nella Verità è il fondamento più solido della ricerca di una vita sociale improntata alla nonviolenza, all'amore

e alla giustizia. Il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di combattere la

himsa – il male – nella vita sociale e politica, per realizzare la Verità. Il sentiero che conduce a Dio è dentro ogni

Page 16: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 16/29

 

Mahatma Gandhi 16

uomo, e consiste nel cercare di improntare quanto più la propria vita verso la giustizia e l'amore:

« Quanto più l'uomo si conosce, tanto più progredisce. »

Il cammino verso la verità è irto di ostacoli, e colui che lo intraprende deve essere dotato di una grande volontà, oltre

ad essere disposto a compiere grandi sacrifici: emblematico in questo senso è il sottotitolo dell'autobiografia di

Gandhi: La storia dei miei esperimenti con la verità.

L'ahimsa

« La nonviolenza è il primo articolo della mia fede. È anche l'ultimo articolo del mio credo. »

Ahimsa è una parola sanscrita tradotta nelle lingue europee moderne con il termine nonviolenza (a = non, a

privativa; "himsa" = "violenza", "ingiuria", "male", danno). Ahimsa significa non usare violenza, non far del male,

amare e anche essere giusti nei confronti degli altri. Per Gandhi la ahimsa è un atteggiamento etico derivante dalla

fede nella Verità (Satya), il fondamento più solido della ricerca della ahimsa, cioè di una vita sociale improntata alla

nonviolenza, all'amore, alla giustizia.

L'amore per il prossimo

« Se l'amore e la nonviolenza non sono la legge del nostro essere, tutta la mia argomentazione cade a pezzi. »

L'ahimsa è amore verso il prossimo, sentimento disinteressato di fare il bene degli altri, anche a costo di sacrifici

personali: secondo Gandhi tutti gli esseri viventi, in quanto creature di Dio, sono legati tra loro e devono essere uniti

da amore fraterno. Seguendo l'insegnamento cristiano dell'"Ama il prossimo tuo come te stesso" Gandhi predica

l'amicizia fraterna tra tutti gli esseri umani, musulmani e indù, uomini e donne, paria e brahmini, in nome dell'amore

e dell'uguaglianza:

« Io e te siamo una sola cosa: non posso farti male senza ferirmi. »

Ognuno deve essere disposto anche a morire per l'altro, a lottare per le ingiustizie fino in fondo, purché la verità e la

giustizia trionfino.

Il rifiuto di ogni violenza: il pacifismo

« Ci sono cose per cui sono disposto a morire, ma non ce ne è nessuna per cui sarei disposto ad uccidere. »

Se da una parte l'ahimsa è amore disinteressato d'altra parte essa è anche rifiuto totale di ogni tipo di odio verso gli

altri: Gandhi afferma come anche se sottoposti ai più terribili soprusi, alle più gravi ingiustizie, ai più straziantidolori, mai e poi mai si deve ricorrere alla violenza verso il prossimo. Si tratta di una negazione assoluta e senza

appello di ogni forma di violenza, prima fra tutte la guerra: non è con la forza che si risolvono le controversie, ma

con la volontà e il coraggio di sopportare il male pur di vincere l'ingiustizia. La nonviolenza si contrappone alle

pratiche di giustizia che avevano regolato per secoli la storia, a partire dalla Legge del taglione ("occhio per occhio,

dente per dente"):

« Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco. »

In questo senso Gandhi riveste un ruolo fondamentale nell'evolversi del pensiero pacifista, per il totale rifiuto della

violenza e della guerra come strumenti per la soluzione di conflitti:

« Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la verità. »

Page 17: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 17/29

 

Mahatma Gandhi 17

Come pacifista Gandhi si oppose strenuamente a qualsiasi ipotesi di risoluzione bellica dei conflitti tra stati o interni

ad essi: nonostante l'appoggio alla Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale Gandhi cercò sempre di

mediare e predicare la fine delle ostilità tra le parti, pur sempre riconoscendo come il nazismo costituisse un pericolo

per il mondo intero. A questo proposito Gandhi fu, fin dall'inizio della sua attività politica, un forte sostenitore del

disarmo, che considerava l'unico modo per evitare la catastrofe della guerra; a tal proposito suonano terribilmente

profetiche le parole che pronunciò nel 1925 nel corso di una discussione sulle reazioni politiche alla Prima guerra

mondiale:

« L'ultima guerra è stata una guerra espansionistica, per entrambe le parti. È stata una guerra per spartirsi il bottino dellosfruttamento delle razze più deboli – chiamato eufemisticamente mercato mondiale... Prima che cominci in Europa undisarmo generale - che prima o poi dovrà essere realizzato, se l'Europa non vuole andare incontro al suicidio  – qualchenazione deve avere il coraggio di procedere autonomamente al proprio disarmo, accettando i gravi rischi che ciòcomporta. »

Non violenza e progresso

Gandhi ha posto la nonviolenza al centro della sua concezione del progresso umano: l'essere umano è sia animale sia

spirito. Come animale l'essere umano basa il suo rapporto col mondo sulla trasformazione materiale dei corpi edunque sull'uso della forza, sulla himsa; come spirito l'essere umano fonda le sue relazioni col mondo sulla

comunicazione verbale e sulla persuasione razionale, dunque sulla ahimsa. Il progresso è l'umanizzazione dell'uomo,

la graduale affermazione della sua identità specifica, del suo essere spirito. Il progresso è di conseguenza la graduale

riduzione del tasso di violenza (himsa) presente nei rapporti umani e la graduale affermazione della verità e della

ahimsa, cioè della nonviolenza, del bene, della giustizia, nella vita sociale e politica:

« Bisogna combattere la violenza. Il bene che pare derivarne è solo apparente; il male che ne deriva rimane per sempre. »

Da questi concetti deriva naturalmente come per seguire la via della ahimsa sia preferibile per l'uomo distaccarsi dai

bisogni materiali, da cui derivano i concetti sopraesposti di castità, povertà e digiuno.

Giustizia e violenza

Secondo Gandhi la giustizia risiede nella riduzione del tasso di violenza presente nella società. Se si utilizza la

violenza, anche se per un breve periodo, per ottenere giustizia questa porta inevitabilmente a un aumento del tasso di

violenza. Il mezzo deve essere coerente con il fine; non si può adottare un mezzo che porta alla negazione del fine.

Se il fine della lotta per la giustizia è la ahimsa, cioè la negazione della violenza nei rapporti umani, non lo si può

realizzare facendo ricorso alla violenza.

A questo proposito, rivolgendosi ai bolscevichi, Gandhi scrisse:

« Io non credo nelle vittorie ottenute in fretta, con la violenza. Gli amici bolscevichi che guardano con interesse al mioinsegnamento, devono comprendere che per quanto possa condividere e ammirare le aspirazioni e i sentimenti nobili, io sonoinflessibilmente contrario ai metodi violenti, anche quando vengono posti al servizio della causa più nobile... L'esperienzainfatti mi insegna che dalla falsità e dalla violenza non possono scaturire risultati positivi duraturi. »

Page 18: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 18/29

 

Mahatma Gandhi 18

L'affermazione della Verità e della non violenza

Secondo Gandhi l'unico mezzo con il quale l'uomo giusto può proporsi di affermare la Verità e dunque la ahimsa nei

rapporti umani è la persuasione razionale di coloro che con i loro comportamenti violenti causano ingiustizia:

« Bisogna convertire l'avversario ad aprire le sue orecchie alla voce della ragione. »

I mezzi della persuasione (conversione, non costrizione), per Gandhi, sono essenzialmente due: la discussione e la

lotta non violenta. La discussione consiste nel battersi contro un'ingiustizia sociale e politica appellandosi alle

autorità ingiuste e all'opinione pubblica. La lotta non-violenta (satyagraha) è la dimostrazione pratica della Verità;

essa dimostra la superiorità morale del ribelle, il suo essere dalla parte della verità. Ed è a questo punto che il

pensiero filosofico e morale di Gandhi si unisce con quello politico: la nonviolenza per Gandhi è un mezzo per

trovare la verità, che è il suo fine, e il satyagraha è l'arma con la quale l'uomo non-violento lotta.

La differenza tra questi due metodi di affermazione della verità sta nel fatto che, mentre la discussione fa appello

esclusivamente alla ragione dell'avversario attraverso la dimostrazione teorica della sua ingiustizia, la lotta

non-violenta fa appello anche al cuore dell'ingiusto, perché contiene una portentosa dimostrazione pratica della sua

ingiustizia.

Visione mistica

Gandhi identificò sempre Dio con la Verità, ma la sua idea di Dio non si limitava ad un concetto filosofico,

trascendendo essa ogni definizione:

« Per me Dio è Verità e Amore; Dio è etica e moralità; Dio è assenza di paura. Dio è la fonte della Luce e della Vita etuttavia Egli è al di sopra e al di là di queste. Dio è coscienza. È lo stesso ateismo degli atei. Perché, nel Suo infinito amore,Dio permette all'ateo di esistere. Egli è il cercatore di cuori. [...] È un Dio personale per quelli che hanno bisogno della Suapersonale presenza. È un Dio in carne ed ossa per quelli che hanno bisogno della Sua carezza. È la più pura essenza. [...] Ètutte le cose per tutti gli uomini. È in noi e tuttavia al di sopra e al di là di noi. [42]

 

»Per descrivere il legame tra Dio e le creature, Gandhi utilizzava l'immagine del sole e dei raggi:

« Credo nell'assoluta unicità di Dio e, perciò, anche dell'umanità. Perché, allora, abbiamo tanti corpi? Abbiamo una solaanima. La rifrazione moltiplica i raggi del sole. Ma la loro provenienza è la stessa. [43]

 »

La fede in Dio aveva per lui un'importanza fondamentale:

« Sono più sicuro della Sua esistenza che del fatto che voi e io stiamo seduti in questa stanza. E posso anche affermare chepotrei vivere senz'aria e senz'acqua, ma non senza di Lui. Potete strapparmi gli occhi, eppure non mi ucciderete. Madistruggete la mia fede in Dio, e io sono morto. [44]

 »

Gandhi considerava la preghiera un'azione più «reale» di ogni altra:

« Quando non c'è più speranza, "quando cessano gli aiuti e manca la consolazione", scopro che l'aiuto mi arriva, non so dadove. Le suppliche, l'adorazione, la preghiera non sono superstizioni; sono azioni più reali che il mangiare, il bere, il sedersio il camminare. Non è esagerazione affermare che solo esse sono vere e tutto il resto è illusione. [45]

 »

Page 19: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 19/29

 

Mahatma Gandhi 19

Il pensiero politico

Raffronti con la tradizione del pensiero politico rivoluzionario

Il programma politico di Gandhi fu rivolto essenzialmente all'indipendenza nazionale dell'India con un'ispirazione

democratica e socialista. Questi elementi non erano innovativi dato che derivavano dalla tradizione politica europea

(nazionalismo democratico di Mazzini, socialismo libertario di Morris ecc.). La sua innovazione riguardò invece lateoria della rivoluzione, che nell'Europa moderna si era formata con il contributo di quasi tutte le correnti del

pensiero politico: quella liberale (Locke, Jefferson e i padri della Rivoluzione americana, Sieyes e i teorici liberali

della Rivoluzione francese), quella democratica (Rousseau, Robespierre, Saint-Just e altri teorici giacobini; Mazzini)

e quella socialista, anarchica e comunista (Babeuf, Bakunin, Marx, Lenin, ecc.). Nel 1916 Gandhi disse in un

discorso:

« Io stesso sono un anarchico, ma di un tipo diverso. [46] »

Per quanto divergenti nei loro obiettivi politici, le teorie classiche della rivoluzione hanno in comune due

componenti fondamentali:• la teoria del "diritto alla resistenza" (Locke), secondo cui è legittimo – se non doveroso – che le masse popolari si

ribellino alle autorità sociali e politiche, quando subiscono un'evidente e intollerabile situazione di ingiustizia

•• la teoria della "guerra giusta", secondo cui il popolo ha diritto di ricorrere alla violenza rivoluzionaria, quando

questa serve a correggere torti e ingiustizie molto gravi (questa teoria, con origini medievali, giustificava la

violenza e le guerre).

Gandhi condivise il primo di questi due principi ma rifiutò il secondo. Anche per lui ribellarsi all'ingiustizia era un

diritto ed un dovere dei popoli, ma era sua convinzione che l'unica forma di lotta rivoluzionaria giusta e legittima

fosse la rivoluzione non-violenta, da lui battezzata, con un termine derivante dal sanscrito, "satyagraha".

Il satyagraha

La parola satyagraha significa "forza della verità" e deriva dai termini in sanscrito satya (verità), la cui radice sat 

significa "Essere", e Agraha (fermezza, forza).

Il compito del satyagrahi, cioè del rivoluzionario non-violento, è proprio quello di combattere la himsa  – la violenza,

il male, l'ingiustizia – nella vita sociale e politica, per realizzare la Verità. Egli dà prova di essere dalla parte della

giustizia mostrando come la sua superiorità morale gli permetta di soffrire e ad affrontare la morte in nome della

Verità:

« La dottrina della violenza riguarda solo l'offesa arrecata da una persona ai danni di un'altra. Soffrire l'offesa nella propria

persona, al contrario, fa parte dell'essenza della nonviolenza e costituisce l'alternativa alla violenza contro il prossimo. »L'ingiusto infatti afferma i suoi interessi egoistici con la violenza, cioè procurando sofferenza ai suoi avversari e,

nello stesso tempo, provvedendosi dei mezzi (le armi) per difendersi dalle sofferenze che i suoi avversari possono

causargli. La sua debolezza morale lo costringe ad adottare mezzi violenti per affermarsi. Il giusto, invece, dimostra,

con la sua sfida basata sulla nonviolenza (ahimsa) che la verità è qualcosa che sta molto al di sopra del suo interesse

individuale, qualcosa di talmente grande e importante da spingerlo a mettere da parte l'istintiva paura della

sofferenza e della morte. Rifacendosi alle parole dei Vangeli si potrebbe dire che, di fronte all'ingiustiza perpetrata, il

combattente non-violento "porge l'altra guancia", affermando in questo modo la bontà della sua causa, cosa che

l'ingiusto non potrebbe mai fare.

Come la guerra è l'azione suprema dell'uomo che segue la via della himsa, della violenza, così il satyagraha è

"l'equivalente morale della guerra".

Page 20: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 20/29

 

Mahatma Gandhi 20

La forza della Verità

Il combattente non-violento sfida l'ingiusto a mani nude, senza armi, e si espone alle sue rappresaglie opponendo

solo la forza della Verità (da cui l'espressione "forza della verità"). È la capacità di soffrire senza offendere, senza

imporre con la forza la propria volontà, senza infliggere sofferenza, senza distruggere o uccidere e senza nemmeno

difendersi che rappresenta, secondo Gandhi, la più potente dimostrazione pratica della validità della causa del ribelle

non-violento, il suo essere dalla parte della Verità:

« La sofferenza è la legge dell'umanità, così come la guerra è la legge della giungla. Ma la sofferenza è enormemente piùpotente della legge della giungla, ed è in grado di convertire l'avversario e aprire le sue orecchie alla voce della ragione...Quando volete ottenere qualcosa di veramente importante non dovete solo soddisfare la ragione ma anche toccare i cuori.L'appello della ragione è rivolto al cervello, ma il cuore si raggiunge solo attraverso la sofferenza. Essa dischiude lacomprensione interiore dell'uomo. La sofferenza, e non la spada, è il simbolo della specie umana. »

Coraggio, non codardia

« È meglio essere violenti, se c'è violenza nei nostri cuori, piuttosto che indossare l'aureola della nonviolenza per coprire la

debolezza. La violenza è sicuramente preferibile alla debolezza. C'è speranza per un uomo violento di diventare nonviolento. Non c'è questa speranza per i deboli. »

Gandhi insisteva spesso sulla distinzione tra la nonviolenza del debole, che consiste nel subire passivamente e

vigliaccamente l'oppressione o nell'opporsi a essa con la semplice "resistenza passiva", e la nonviolenza del forte:

quest'ultima è il satyagraha, l'attiva e coraggiosa ribellione all'ingiustizia. Per lui i satyagrahi dovevano essere dediti

anima e corpo alla causa rivoluzionaria. Gandhi non predicava la nonviolenza come forma di passività e

rassegnazione all'ingiustizia, perché assoggettarsi vigliaccamente all'oppressione significa annientare la propria

umanità. Di fronte all'ingiustizia la via indicata dall'ahimsa è invece quella di lottare per la verità, facendo di tutto

per cambiare ciò che è sbagliato (senza ricorrere alla violenza).

Nei suoi scritti Gandhi dovette spesso difendersi da coloro che irridevano e ridicolizzavano le sue teorie,considerandole una manifestazione di imbelle "buonismo", affermando come il non-violento fosse soltanto un

individuo che non combatte per paura di subire, che nasconde dietro l'ahimsa il poco coraggio e l'istinto di

sopravvivenza. In realtà l'atteggiamento del satyagrahi è completamente opposto: egli affronta l'ingiustizia senza

tirarsi indietro, senza desistere nella sua azione e affrontando ogni sopruso che si presenta:

« Nessun uomo può essere attivamente non-violento e non ribellarsi contro l'ingiustizia dovunque essa si verifichi [47]. »

Anche di fronte ai rischi maggiori, senza curarsi del male che gli verrà fatto, il rivoluzionario non-violento prosegue

nella sua azione poiché ciò che gli dà il coraggio di lottare è la convinzione nel trionfo della giustizia e della verità.

Gandhi affermò anche che:

« la nonviolenza è infinitamente superiore alla violenza, tuttavia nel caso in cui l'unica scelta possibile fosse quella tra lacodardia e la violenza, io consiglierei la violenza[48]. »

Questa dichiarazione è stata letta da molti come contraddittoria e svilente l'intera teoria dell'ahimsa, dal momento

che sembrerebbe che queste parole giustifichino il ricorso, in casi limite, alla violenza. In realtà in questo caso

Gandhi voleva solamente ribadire un concetto molto semplice: il combattente non-violento non deve agire per paura,

poiché la codardia non è ammissibile, in quanto considerata moralmente peggiore della violenza stessa. Il vero

satyagrahi ha tra le sue caratteristiche un grande coraggio, che lo spinge anche incontro alla morte, e quindi rifugge

in ogni caso la violenza. A riprova di questo può essere utile citare una delle affermazioni che hanno fruttato a

Gandhi più critiche, per l'asprezza delle parole, ma che rende assai bene la grandezza ed il coraggio che, secondo ilMahatma, occorrono per portare avanti la causa non-violenta:

Page 21: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 21/29

 

Mahatma Gandhi 21

« Hitler uccise cinque milioni di ebrei. È il più grande crimine dei nostri tempi. Ma gli ebrei avrebbero dovuto offrirsi alcoltello dei macellai, avrebbero dovuto gettarsi in mare dalle scogliere... Avrebbe risvegliato il mondo e il popolo tedesco. »

Queste parole vengono così commentate da George Woodcock, autore di una monografia su Gandhi:

« Occorre ricordare che Gandhi non si preoccupava tanto della morte, quanto del modo di morire. "La morte non è mai

dolce," disse in un'altra occasione "nemmeno se affrontata per un alto ideale. Rimane indicibilmente amara, eppure puòrappresentare la più alta affermazione della nostra individualità." Era in quest'ottica che pensava agli ebrei; se dovevanomorire, pensava, era meglio che se ne andassero affermando la propria individualità nella resistenza non violenta, piuttostoche si lasciassero condurre al macello come bestiame.[49]

 »

Le virtù del satyagrahi

Il satyagrahi aderisce a undici principi che osserva in spirito di umiltà: non violenza, verità, non rubare, castità,

rinuncia ai beni materiali, lavoro manuale, moderazione nel mangiare e nel bere, impavidità, rispetto per tutte le

religioni, swadeshi (uso dei prodotti fatti a mano), sradicamento dell'intoccabilità.

Dalla concezione dell'ahimsa derivano in modo diretto anche le virtù che Gandhi ascrive all'autentico satyagrahi, il

combattente per la causa della Verità. Innanzitutto egli non deve essere mosso dall'ira e dall'odio per l'avversario,

anzi deve, in quanto essere umano, amarlo, pur sempre continuando con forza la lotta contro l'errore che egli

commette:

« Il mio obiettivo è l'amicizia con il mondo intero, e io posso conciliare il massimo amore con la più severa opposizioneall'ingiustizia. »

Il combattente non-violento deve annientare l'ingiustizia, ma non colui che la commette, e deve avere sempre fede

nella possibilità che anche l'uomo più improbo si possa convertire alla causa della Verità. Mitezza e amore sono

dunque le due prime caratteristiche fondamentali dell'atteggiamento del satyagrahi.

L'essenza del satyagraha, inoltre, è la disposizione a combattere a mani nude, ad affrontare volontariamente lesofferenze che possono derivare dalla lotta per la Verità. Il satyagrahi deve dunque essere coraggioso, molto più

coraggioso dei guerrieri che affrontano il pericolo della battaglia senza rinunciare alla protezione delle loro armi:

« Per praticare la nonviolenza, bisogna essere intrepidi e avere un coraggio a tutta prova. »

Poiché la ricerca della Verità è tanto più facile quanto ci si distacca dai bisogni materiali, il combattente non-violento

non deve essere dominato dall'avidità di ricchezza o dalla passione per i piaceri corporei; l'eccessivo attaccamento ai

beni materiali può infatti distoglierlo dalla sua battaglia per la giustizia. Coraggio, povertà e castità devono dunque

essere tra le virtù del satyagrahi.

Le tecniche del satyagraha

Oltre alla teorizzazione filosofica e morale dell'ahimsa e del satyagraha, oltre alle qualità che deve avere il

combattente non-violento, Gandhi nella sua lunga storia di leader rivoluzionario (prima in Sud Africa, poi in India)

ha teorizzato e sperimentato un'ampia varietà di tecniche di lotta rivoluzionaria non-violenta, cioè i modi con cui si

mette in pratica la lotta per la verità:

• Il "boicottaggio non-violento", che, nel caso della lotta per l'indipendenza indiana, consisteva soprattutto nel:

•• non acquistare liquori e tessuti provenienti dall'impero britannico

•• non iscrivere i figli alle scuole inglesi

•• non investire i propri risparmi in titoli di stato britannici

•• non accettare incarichi militari e civili o titoli onorifici dall'amministrazione coloniale britannica.

Page 22: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 22/29

 

Mahatma Gandhi 22

• Il "picchettaggio non violento", che consiste nel formare gruppi di militanti non-violenti davanti all'ingresso dei

luoghi di lavoro o di quelli in cui si svolgono attività boicottate, per invitare le persone che si apprestano a

entrarvi.

• Lo sciopero non-violento, ed in particolar modo l'Hartal, uno sciopero generale accompagnato da preghiera e

digiuno.

•• Le marce.

• Gli scioperi della fame o della sete (anche "fino alla morte").

Infine occorre ricordare una forma di protesta che, sebbene non sia stata inventata da Gandhi, è stata portata da lui

alla ribalta internazionale, cosa che ne ha permesso in seguito l'adozione su larga scala da parte dei movimenti

pacifisti: la disobbedienza civile.

La disobbedienza civile

Un'altra forma di lotta politica che Gandhi introdusse come centrale nell'ambito dell'azione non-violenta è la

disobbedienza civile; Gandhi per applicarla trasse ispirazione dal saggio di Thoreau Disobbedienza civile (1849), che

aveva letto da giovane e le cui idee erano già state utilizzate da Tolstoj.

La disobbedienza civile consiste nel violare pubblicamente e consapevolmente le leggi o i comandi amministrativiritenuti ingiusti accettando però le punizioni previste dalla legislazione vigente per le violazioni commesse (il rifiuto

della sanzione prevista non veniva considerato un atteggiamento non-violento). Alcuni esempi sono:

• non pagare le tasse;

• praticare l'obiezione di coscienza al servizio militare;

• violare le norme legislative o gli atti amministrativi che limitano illegittimamente la libertà fondamentali (stampa,

manifestazione, sciopero, riunione, ecc. ).

A volte gli atti di disobbedienza civile possono essere puramente simbolici (come fu per l'estrazione del sale alla fine

della Marcia del 1930). Per Gandhi la disobbedienza civile rappresentava, insieme al digiuno, la forma culminante di

resistenza non-violenta; egli la definì "un diritto inalienabile di ogni cittadino", e affermò che "rinunciare a questodiritto significa cessare di essere uomini".

A questo proposito bisogna ricordare come Gandhi trascorse un totale di 2338 giorni di detenzione in Sudafrica e

India a causa degli arresti dovuti alle sue lotte politiche utilizzando i principi della disobbedienza civile.

La concezione della società

Gandhi non si dilungò molto sulla struttura che avrebbe dovuto avere la società indiana secondo il suo pensiero

filosofico, ma era ispirato dalla visione di una futura società indiana di stampo che potremmo definire socialista,

basata sull'agricoltura e sull'artigianato tradizionali. Gandhi non era anti-capitalista:

« Il capitale non è malvagio in sé; è il suo uso sbagliato che è malvagio. Il capitale, in una forma o un'altra, sarà semprenecessario. »

Una società armonica e che tiene alla sua sopravvivenza deve rifuggire dalle sette cose che possono distruggerla: "-

  Ricchezza senza lavoro -   Piacere senza coscienza - Conoscenza senza carattere - Commercio senza moralità -

Scienza senza umanità - Religione senza sacrificio - Politica senza principi''"

Ma pensava che il popolo indiano dovesse vivere condividendo le risorse della terra, senza utilizzare il moderno

apparato industriale, organizzato in una serie di villaggi autogovernati in cui l'ordine era retto da brigate non violente

e che commerciavano tra loro per ottenere i beni necessari per la sussistenza.

Gandhi era contro l'educazione convenzionale: credeva che i bambini apprendessero meglio dai genitori e dalla

società piuttosto che dalle scuole. In Sudafrica, insieme a degli anziani, formò un gruppo di insegnanti.

Page 23: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 23/29

 

Mahatma Gandhi 23

Riconoscimenti

Candidatura al premio Nobel per la pace

Gandhi non ricevette mai il Premio Nobel per la Pace sebbene fosse stato nominato cinque volte tra il 1937 e il 1948.

L'omissione fu pubblicamente rimpianta dal comitato del premio Nobel una decina di anni dopo. Quando nel 1989 fu

premiato il Dalai Lama, il presidente del comitato disse che questo premio era "in parte un tributo alla memoria delMahatma Gandhi". Il sito ufficiale del museo dell'associazione Nobel contiene un articolo su questo argomento. [50]

(EN)

Dissero di lui

Su Gandhi furono pronunciate e scritte molte parole, dagli epiteti meno nobili alle lodi più commosse. Winston

Churchill, ad esempio, lo definì «disgustoso» e «fachiro mezzo spoglio»[51][52][53], mentre Albert Einstein disse di lui

con ammirazione: «Forse le generazioni a venire crederanno a fatica che un individuo in carne e ossa come questo ha

camminato su questa terra»[53][54].

Il titolo onorifico Mahatma

« Io mi considero un soldato, seppure un soldato della pace. Conosco il valore della disciplina e della verità. Vi chiedo dicredermi quando dico che non ho mai asserito che le masse indiane, in caso di necessità, farebbero ricorso alla violenza. »

(Questa frase pronunciata da Gandhi entrò nella storia durante la resistenza civile non violenta, per riscattare l'India daldominio britannico, la quale portò nel 1947 all'indipendenza del paese; in seguito fu impartito a Gandhi l'appellativo di Mahatma.)

L'appellativo mahatma che molti, tra cui il poeta Rabindranath Tagore, associarono a Gandhi, è un termine sanscrito

di venerazione il cui significato letterale è "grande anima". Shri Aurobindo Ghosh incoraggiò l'uso di questo

appellativo per riferirsi a Gandhi, la cui figura fu venerata anche dalle masse contadine e operaie, coinvolte a partiredal 1927 nella lotta indipendentista.

Page 24: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 24/29

 

Mahatma Gandhi 24

Rappresentazioni artistiche

Nel cinema

Statua raffigurante il Mahatma Gandhi (Union SquarePark, New York City)

Un film sulla vita di Gandhi è il pluripremiato Gandhi (1982),

vincitore di 8 Premi Oscar, tra cui miglior Film, diretto da Richard

Attenborough e interpretato da Ben Kingsley, entrambi premiaticon una statuetta (miglior regista e miglior attore).

Un altro film, che parla dei 21 anni di vita di Gandhi in Sudafrica,

è The Making of the Mahatma diretto da Shyam Benegal e

interpretato da Rajat Kapur.

Statue

Negli Stati Uniti, ci sono statue di Gandhi all'esterno del Ferry

Building a San Francisco, in Union Square Park a New York City

e vicino all'ambasciata indiana nel distretto di Dupont Circle a

Washington.

Nel Regno Unito, ci sono molte statue di Gandhi, in particolare nei

giardini Tavistock a Londra e vicino all'University College di

Londra dove Gandhi studiò legge.

In Italia è da segnalare la statua dedicata al mahatma nella città di

Genova, nel quartiere del Porto Antico[55], in Piazza Cavour a

Torino e nel Parco Virgiliano di Napoli.

In Francia, si trova la statua di cera di Ghandi al Museo Grevin, il

museo delle cere di Parigi.

Una statua si trova anche lungo un viale alberato (curiosamente in

via Churchill) di Amsterdam.

Edizioni italiane degli scritti e dei discorsi di Gandhi

• Guida alla salute ed altri saggi morali e sociali, Roma, Istituto Italiano di Igiene, Previdenza ed Assistenza

Sociale, 1925; Roma, Istituto italiano di medicina sociale, 1983; Roma, Archeosofica, 1988; Roma, Datanews,

2001. ISBN 88-7981-178-9.

•  Il tormento dell'India. Unica traduzione italiana, Napoli, Tirrena, 1930.

•  Mahatma Gandhi. Autobiografia, Milano, Treves, 1931.• Guida alla salute e alla sessualità. Insegnamenti per gli indiani e per gli occidentali perché ritrovino la salute e il

benessere nella vita sessuale, Torino, Edizioni Grande opera, 1950.

•  Pensieri, Vicenza, La locusta, 1960.

•  Antiche come le montagne. La vita e il pensiero di M. K. Gandhi attraverso i suoi scritti, Milano, Edizioni di

Comunità, 1963.

•  Le parole di Gandhi, Milano, Longanesi, 1963.

•  La forza della non-violenza, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1969.

•  La mia vita per la libertà, Roma, Newton Compton italiana, 1973.

• Teoria e pratica della non-violenza, Torino, Einaudi, 1973; 1996. ISBN 88-06-14085-X.

•  Il coraggio della non-violenza, Torino, Gribaudi, 1975.• Ogni giorno un pensiero, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1975.

Page 25: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 25/29

 

Mahatma Gandhi 25

• Tu non ucciderai. Testi non violenti, con Lev Nikolaevič Tolstoj e Martin Luther King, Alba, Edizioni Paoline,

1975.

• Gandhi ai giovani, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1976.

•  L'arte di vivere, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1977.

• Gandhi ci parla di Gesù, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1980.

• Villaggio e autonomia. La nonviolenza come potere del popolo, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1982.

•  Mohan Mālā. Una pagina al giorno scelta da R. K. Prabhu, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1983.

• Civilta occidentale e rinascita dell'India. La nonviolenza come liberazione individuale e collettiva, Perugia,

Edizioni del Movimento Nonviolento, 1984.

•  La cura della natura, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1984.

• Gandhi commenta la Bhagavad Gita. Una grande opera spiegata da un grande maestro. Conversazioni tenute

dal Mahātmā in India, presso l'Ashram Satyagraha di Ahmedabad, dal 24 febbraio al 27 novembre 1926 , Roma,

Edizioni Mediterranee, 1988.

• Tempio di verità, Palermo, Sellerio, 1988.

• Vivere per servire, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1989. ISBN 88-307-0214-5.

•  La forza della verità. Scritti etici e politici, Torino, Sonda, 1991. ISBN 88-7106-043-1.•  Frammenti di un'amicizia senza confini. Gandhi e sorella Maria, Campello sul Clitunno, Eremo di Campello sul

Clitunno, 1991.

• Gandhi parla di se stesso, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1991. ISBN 88-307-0332-X.

•  La voce della verità, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1991.

•  Il mio credo, il mio pensiero, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1992.

• Sulla violenza, Milano, Linea d'ombra, 1992. ISBN 88-09-00752-2.

•  Buddismo, cristianesimo, islamismo. Le mie considerazioni, Roma, Tascabili economici Newton, 1993. ISBN

88-7983-259-X.

•  Aforismi e pensieri, Roma, Newton Compton, 1995. ISBN 88-7983-841-5.

•  L'induismo, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1995. ISBN 88-7983-944-6.•  Parole di pace, Brescia, Queriniana, 1995. ISBN 88-399-1513-3.

•  I valori della vita. Massime spirituali, Milano, Gribaudi, 1995. ISBN 88-7152-378-4.

• Gandhi. Il santo e lo statista. Testi tratti dai suoi discorsi e scritti, Valstagna, Istituto di Pedagogia Acquariana,

1996. ISBN 88-86663-01-3.

•  Il libro della saggezza, Roma, Newton & Compton, 1997. ISBN 88-8183-699-8.

• Una grande anima. Pensieri spirituali per la vita concreta, Como, Red, 1998. ISBN 88-7031-921-0.

•  Breviario, Santarcangelo di Romagna, Rusconi libri, 1999. ISBN 88-18-36120-1.

•  Precetti e insegnamenti del mahatma Gandhi , Milano, A. Mondadori, 2000. ISBN 88-04-47355-X.

•  La resistenza non violenta, Roma, Newton & Compton, 2000. ISBN 88-8289-360-X.

•  Perle del Mahatma Gandhi, Cantalupa, Effatà, 2001. ISBN 88-86617-77-1.• Chi segue il cammino della verità non inciampa. Parole a un amico, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002. ISBN

88-215-4680-2.

•  Per la pace. Aforismi, Milano, Feltrinelli, 2002. ISBN 88-07-81677-6.

• Una guerra senza violenza. La nascita della nonviolenza moderna, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2005.

ISBN 88-89264-54-3.

•  In cammino verso Dio, Milano, Oscar Mondadori, 2006. ISBN 88-04-55969-1.

•  Pace. Parole di pace, verità e non-violenza, Legnano, EdiCart, 2007. ISBN 978-88-474-3636-7.

•  Pensieri sulla vita, Siena, Barbera, 2007. ISBN 88-7899-148-1.

•  La prova del fuoco. Nonviolenza e vita animale, Foggia, Edizione del Rosone, 2007. ISBN 978-88-87514-20-9.

• Gandhi. [Pensieri sulla civiltà moderna, la religione, la nonviolenza], Milano, Red, 2008. ISBN978-88-7447-851-4.

Page 26: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 26/29

 

Mahatma Gandhi 26

•  Le grandi religioni. Induismo, buddismo, cristianesimo, islamismo, Roma, Grandi tascabili economici Newton,

2009. ISBN 978-88-541-1289-6.

• Vi spiego i mali della civiltà moderna. Hind Swaraj, Pisa, Gandhi edizioni, 2009. ISBN 978-88-7500-023-3.

In lingua inglese l'opera omnia di Gandhi (1884-1948) è stata ordinata e raccolta in The collected works of Mahatma

Gandhi, 100 voll., New Delhi, The Publications division, Ministry of information and broadcasting, Government of 

India, 2000-2001.

Note

[1][1] "Arun Gandhi Shares the Mahatma's Message" by Michel W. Potts, in India - West [San Leandro, California] Vol. XXVII, No. 13 (1

February 2002) p. A34; Arun Gandhi indirectly quoting his grandfather. See also. "Be the change you wish to see: An interview with Arun

Gandhi" by Carmella B'Hahn, Reclaiming Children and Youth [Bloomington] Vol. 10, No. 1 (Spring 2001) p. 6

[2] http://www. dadalos. org/int/Vorbilder/vorbilder/gandhi/mandela. htm

[3][3] M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza', p. 19-22

[4][4] M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà. p. 115

[5][5] G. B. Singh, 'Gandhi: Behind the Mask of Divinity'

[6][6] Collected Works of Mahatma Gandhi Vol 5 Document#393 from Gandhi: Behind the Mask of Divinity p. 106

[7][7] M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà, p. 193-199[8] M. K. Gandhi, Autobiografia o le mie esperienza della verità , parte, capitolo XVIII-XX.

[9][9] M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà, p. 285

[10][10] M. K. Gandhi, 'La mia vita per la libertà, p. 396

[11] R. Gandhi, Patel: A Life, p. 82.

[12] Renata Pisu. 'Abito indecente', e il Papa non lo volle ricevere (http://ricerca.  repubblica. it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/18/ 

abito-indecente-il-papa-non-lo-volle. html). La Repubblica. URL consultato il 13 luglio 2009.

[13] R. Gandhi, Patel: A Life, p. 89.

[14] (EN) Mahatma Gandhi : Film : MAHATMA - Life of Gandhi, The Gandhi National Memorial Fund, GandhiServe Foundation (1928-1931,

Part 05 of 14) (http://video.  google. com/videoplay?docid=-2148780954018801037)

[15] Corriere.it, rubrica di Sergio Romano: Gandhi a Palazzo Venezia e l'ammirazione di Gentile (2009-07-10) (http://www. corriere. it/ 

romano/09-07-10/01. spm)

[16] Gandhi, citato in Ernesto Balducci, Gandhi, Edizioni Cultura della Pace, Firenze 1988, p. 106.

[17] Cfr. Ernesto Balducci, Gandhi, op. cit., p. 107.

[18] Giancarlo Zizola. Testimoni del nostro tempo - Gandhi in Vaticano (http://www.  mondoinpace.  it/Gandhi_in_Vaticano. asp). Il Sole 24

Ore. URL consultato il 20 aprile 2010.

[19] Cfr. Pier Cesare Bori, Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 124. ISBN 88-15-00793-8.

[20] (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 283-86

[21] R. Gandhi, Patel: A Life, p. 309.

[22] (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 309

[23] (EN) Mohandas K. Gandhi, 'Speech on The Eve of The Last Fast', 12 janvier 1948, Harijan, 18-1-1948, p. 523.

[24] (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 464-66

[25] (EN) http://www.  sscnet. ucla. edu/southasia/History/Gandhi/HeRam_gandhi. html

[26] (EN) R. Gandhi, Patel: A Life, pp. 472

[27] Nehru's address on Gandhi's death.

[28] (EN) Vinay Lal. ‘Hey Ram': The Politics of Gandhi's Last Words (http://www.  sscnet. ucla. edu/southasia/History/Gandhi/ HeRam_gandhi. html). Humanscape 8, no. 1 (January 2001):34-38

[29] Funerale di Gandhi (http://www. corriere. it/Rubriche/Infografiche/flash/funerali. swf)

[30] Paramahansa Yogananda, Autobiografia di uno yogi, Astrolabio, Roma, 2009, pag. 390.

[31] The Story of My Experiments with Truth — An Autobiography (http://www.  mahatma. org. in/books/showbook.  jsp?id=189&link=bg&

book=bg0001&lang=en&cat=books), p. 177.

[32] Time magazine people of the century (http://www. time. com/time/time100/poc/magazine/mohandas_gandhi12b. html)

[33] The Story of My Experiments with Truth — An Autobiography (http://www.  mahatma. org. in/books/showbook.  jsp?id=188&link=bg&

book=bg0001&lang=en&cat=books), p. 176.

[34] Gandhi, Il mio credo, il mio pensiero, traduzione di Lucio Angelini, Grandi Tascabili Economici Newton 1995. pp. 289-290.

[35] Cfr. Gandhi, La mia vita per la libertà , traduzione di Bianca Vittoria Franco, Newton Compton editori, Roma 1994, IV, 30.

[36]  International Vegetarian Union —  Mohandas K. Gandhi (1869– 1948) (http://www.  ivu. org/history/gandhi/)

[37] Gandhi, La mia vita per la libertà , Newton Compton editori, Roma 1994, I, 17.[38] Gandhi, citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 87.

[39] Gandhi, Il mio credo, il mio pensiero, op. cit., p. 388.

Page 27: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 27/29

 

Mahatma Gandhi 27

[40][40] M. K. Gandhi, 'Gandhi parla di se stesso', Emi

[41] M.K. Gandhi, Il mio credo, il mio pensiero, op. cit., 1995, p. 32.

[42] Gandhi, Il mio credo, il mio pensiero, op. cit., p. 75.

[43] Gandhi, Il mio credo, il mio pensiero, op. cit., p. 36.

[44] Gandhi, Antiche come le montagne, Mondadori.

[45] Gandhi, La mia vita per la libertà , op. cit., I, 21.

[46] Citato in George Woodcock, Gandhi, Oscar Mondadori, 1990, p. 62.

[47] M. K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Cfr. p. 319[48] M. K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Cfr. pp. 18-19. Cfr. anche pp. 319-20

[49] George Woodcock, Gandhi, Oscar Mondadori, 1990, pp. 132-133.

[50] http://www. nobel.  se/peace/articles/gandhi/index. html

[51] Italo Zingarelli, I tre imperialismi, Cappelli editore, 1949, pag 85

[52] Nicola Chiaromonte, Scritti politici e civili, Bompiani, 1976, pag. 133

[53][53] Ekkehart Krippendorff, L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart, Fazi Editore, 2003, ISBN 978-88-8112-378-0,

pag 101

[54] Albert Einstein, " L'arte di governo in Gandhi", in: Mohandas K. Gandhi, M. Mele (a cura di), Gandhi commenta la Bhagavad Gita, Edizioni

Mediterranee, 1988, ISBN 978-88-272-0662-1, pag. 326

[55] La statua del Mahatma Gandhi nel Porto Antico di Genova (http://www.  panoramio. com/photo/9294605)

Bibliografia

• Johan Galtung, Gandhi oggi. Per un'alternativa politica nonviolenta, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1987. ISBN

88-7670-069-2.

• Fulvio Cesare Manara, Una forza che dà vita. Ricominciare con Gandhi in un'età di terrorismi, Milano, Unicopli,

2006. ISBN 88-400-1093-9.

• Pierercole Musini, Gandhi. Il seme della non violenza, Brescia, Editrice La Scuola, 1984. ISBN 88-350-7484-3.

• (EN) Peter Rühe, Gandhi, London-New York, Phaidon, 2001. ISBN 0-7148-4103-X.

• Antonio Vigilante, Il Dio di Gandhi. Religione, etica e politica, Bari, Levante, 2009. ISBN 978-88-7949-532-5.

Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni: http://it. wikiquote. org/wiki/Mahatma Gandhi

• Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Mohandas K.

Gandhi

Collegamenti esterni

• (EN) The GandhiServe Foundation – Mahatma Gandhi Research and Media Service (http://www.  gandhiserve.

org)

• (EN) Top 100 photographs of Mahatma Gandhi (http://www. gandhiservefoundation. org)

• (EN) The Official Mahatma Gandhi eArchive & Reference Library (http://www. 

mahatma. 

org. 

in)• (EN) mahatma Gandhi and the Corea Family of Chilaw (http://chilaw-and-gandhi.  tripod. com) Visita del

mahatma Gandhi all'allora Ceylon, oggi Sri Lanka, nel 1927

• (EN) mkgandhi.org (http://www. mkgandhi. org)

• (EN) Mani Bhavan Gandhi Sangrahalaya Gandhi Museum & Library (http://www.  gandhi-manibhavan. org/)

Mani Bhavan è il posto dove Gandhi stette ogni qualvolta si trovava a Mumbai, tra il 1917 e il 1934. Fu da qui

che Gandhi cominciò i movimenti della disobbedienza civile, Swadeshi, Khadi e Khilafat.

• (EN) The Gandhi Nobody Knows (http://eserver.org/history/gandhi-nobody-knows.  txt) Analisi critica del film

Gandhi, che alla fine diventa una biografia del leader indiano.

• (EN) Hey Ram: The Politics of Gandhi's Last Words (http://www.  sscnet. ucla.edu/southasia/History/Gandhi/ 

HeRam_gandhi. html) Analisi critica di Hey Ram

• (EN) The Gandhi Foundation (http://www.  gandhifoundation. org/)

Page 28: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 28/29

 

Mahatma Gandhi 28

• (EN) Myths and Legends - Gandhi (http://flag.blackened.  net/af/org/issue46/myth.  html)

Page 29: Mahatma Gandhi

5/14/2018 Mahatma Gandhi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/mahatma-gandhi-55a75951cd87c 29/29

 

Fonti e autori delle voci 29

Fonti e autori delle vociMahatma Gandhi  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47539163  Autori:: %Pier%, *Alby*, .anaconda, .snoopy., Ab1, Acolleoni, Adamanttt, Alefor, Ales pac, Alexander VIII,Alfb, Alphamu57, Amarvudol, Amiens984, AmonSûl, Andie, Andre86, AndreaRufo, Anticafornace, Antonio Vigilante, Archeologo, ArtAttack, Ary29, Ask21, Assianir, Atti, AttoRenato,Avemundi, BMonkey, Barbaking, Basilero, Bastoncino33, Beard, Bedo2991, Bizio, Blackcat, Bramfab, Branko, Bronzino, Brownout, Buggia, Calabash, Carlomorino, Castagna, Caulfield,Cirillo14, Cirillo15, Civvì, Claudio Panai, Claudio49, Cloj, Conte Grievous, Cotton, Cuci, Cvisti, DanJacob89, Darkarix, Dave noise, Davide Raghnar, Davide21, Davidel46, Dedda71, Demart81,Dimod61, Doc.mari, Dogui83, Dr Zimbu, Duca6000, Duroy, Eddie619, Elcaracol, Elwood, Emme.pi.effe, Enok, Erinaceus, F. Cosoleto, F.chiodo, Fata Morgana, Feel6, Felyx, Filnik, FiloSottile,Francescogro, Franco3450, Franz Liszt, Frieda, Frigotoni, Furtig, Fushigisou, Gabridelca, Gac, Gacio, Galessandroni, Galloramenu, Gasolino, Gggg81, Ghia, Giacomo Augusto, Giancarlodessi,

Gianfrien, Ginosal, Giomol, Giovannigobbin, Glauco92, Goemon, Griffo83, Grigio60, Guidomac, HAL9000, HT, Hashar, Helios, Hellis, Henrykus, Hill, I ardo, Ignlig, Ines, Ioamejoxsmp, Joana,Johnlong, JohnnnyRotten9999, Kategoriko, Kaus, Keltorrics, Kibira, Kimi95, Krdan, L736E, LaPizia, Lachimera, Larry Yuma, Larry.europe, Lazzaro76, Leoman3000, LeonardoRob0t, LoScaligero, Loroli, Lucretius, Luisa, M7, Mach, Maclura, MapiVanPelt, Maquesta, Marcel Bergeret, Marco Bonavoglia, Marcol-it, Mariotto2009, Mark91, Marko86, Marzedu, Matteo, MattiaLuigi Nappi, Melkor II, Mess, Metralla, Mimmik, Moongateclimber, Mr buick, Mts94, Mtt, Nepalese, Newbios71, Nic.com, Nicoli, Nicpac, No2, Notafish, Nubifer, Olando, Osk, Otrebor81, Ptasso, PL, Paginazero, Paolo.ghilardi, Parerga, Phantomas, Phyk, Piero, Piero Montesacro, Pietrodn, Pil56, Pippu d'Angelo, Pisicu, Prof75, Qbert88, Quatar, Quoniam, Rael, RanZag, Raptor87,Red devil 666, Remulazz, Retaggio, Riccardo.fabris, Riccardov, Rickenbacker, Ripepette, Ritiuss, Roberto82, Robin root, Rollopack, Rustythejester, Rémih, Sailor-Sun, Salento81, Sandr0,Sannita, Sbisolo, Senpai, Senza nome.txt, Shaka, Shivanarayana, Shony, Siciliano Edivad, Signorealex, Simo82, Simone, Simone angelini2, Snowdog, SoloTitano, Spinoziano, Square87,StefanoRR, Stemby, Steve22, Strambusto, Suisui, Supernino, Svello89, Tanonero, Taueres, Template namespace initialisation script, Tenebroso, The White Duke, Thewikifox, Tia solzago, Ticket2010081310004741, TierrayLibertad, Toobaz, Tooby, Torsolo, Triquetra, Truman Burbank, Turgon, Twice25, Ulisse0, Utente 7, Vergaglia, Vermondo, Vipera, Vito Calise, Vituzzu, Vmoscarda,Voldemort87, Webwizard, Witchblue, Ylebru, Yugiri, Zandegù, ̂ musaz, 816 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:MKGandhi.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MKGandhi.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Airwolf, Berrucomons, Dpkpm007, FischX, Jovianeye, Korrigan,Psubhashish, Roland zh, Tiptoety, Yann

File:Gandhi student.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_student.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Kelson, Ranveig, Red devil 666, YannFile:Gandhi South-Africa.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_South-Africa.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Ranveig, Red devil 666, Roland zh, Yann

File:Gandhi and Kasturbhai 1902.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_and_Kasturbhai_1902.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Red devil 666, Roland zh,Yann

File:Gandhi to Tolstoy.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_to_Tolstoy.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Mohandas K. Gandhi

File:Gandhi Kheda 1918.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_Kheda_1918.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Dpkpm007, RegentsPark, Roland zh, Yann

File:Gandhi and Indira 1924.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_and_Indira_1924.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:Deadstar, User:Yann

File:Marche sel.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Marche_sel.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Yann (talk)

File:Gandhi a Roma.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_a_Roma.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Archeologo

File:Mahadev Desai and Gandhi 2 1939.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mahadev_Desai_and_Gandhi_2_1939.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Dpkpm007,Jkelly, Jusjih, Kenb215, Mattes, Miljoshi, Nevit, RegentsPark, Roland zh, Yann, 4 Modifiche anonime

File:Gandhi Kasturba 1942.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_Kasturba_1942.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: India

File:Partizione dell'India.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Partizione_dell'India.svg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::Partage_de_l'Inde.svg: historicair 17:15, 19 November 2006 (UTC) derivative work: Mess (talk)

File:Gandhi churchilllaan.jpg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gandhi_churchilllaan.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Gerardus, JohannesJ,Siebrand, VanBuren, Yann

Immagine:Wikiquote-logo.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq,Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime

Immagine:Commons-logo.svg  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  Licenza: logo  Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

Licenza

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/