magaze aprile 2007

8
STUDIO FANTASY NEWS Anno VII n° 2 - MAGGIO 2005 Magazè

Upload: studio-fantasy-magaze

Post on 08-Mar-2016

225 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

Magaze Aprile 2007

TRANSCRIPT

Page 1: Magaze Aprile 2007

STUDIO FANTASY NEWS Anno VII n° 2 - MAGGIO 2005

Magaz è

Page 2: Magaze Aprile 2007

3

L’editoreCare lettrici e cari lettori,già da alcuni anni seguiamo gli avvenimenti più importanti di Cammarata e San Giovanni Gemini, mettendo in campo la nostra esperienza, la nostra pro-fessionalità e le nostre capacità organizzative. Nelle precedenti elezioni amministrative, abbia-mo tentato di lasciare un segno con delle iniziative uniche e par-ticolari molto apprezzate dalla popolazione locale.

Grazie a un gruppo di validi collaboratori, anche per questa tornata elettorale, abbiamo preparato un programma davve-ro speciale. Diamo seguito a questa pubblicazione di magaze.it per far conoscere i due candidati a sindaco, i 29 candidati al con-siglio comunale e i programmi delle due concorrenti coali-zioni politiche. I nostri sponsor ci garantiscono la possibilità di stampare a colori e di distribuire anche questa edizione gratuitamente.Per la prima volta sul sito internet www.magaze.it, abbiamo

STUDIO FANTASY NEWSTESTATA GIORNALISTICA AUT. DEL TRIBUNALE DI AGRIGENTO

N°212 DEL 3-10/06/95

Ass. Studio FantasyEditore: TOMMASO MAGGIO

Condirettore: AGOSTINO TUZZOLINOCoordinatore: FRANCESCO LO PRESTI

VIA CAMPANIA ,2 92022 CAMMARATA (AG)

CELL. 3349466857 - FAX 0922 900717Email: [email protected]

S T U D I O F A N T A S YA S S O C I A Z I O N E

dato vita alla sezione “Elezioni On Line”, iniziativa unica sul territorio regionale. In questo spazio, oltre a trovare tut-te le informazioni sulle precedenti elezioni amministrative, dei nostri due centri, potrete seguire lo spoglio, con continui aggiornamenti riguardanti ogni singolo candidato e prove-nienti da tutte le sezioni e tutto avverrà in tempo reale. I nostri servizi, forniti da www.magaze.it e da Radio Gemini vi consentiranno di seguire costantemente le vicende dello scrutinio elettorale in maniera precisa e dettagliata, ovun-que voi siate.Tutti coloro vicini e lontani che volessero collaborare con suggerimenti, articoli e foto, possono farlo utilizzando il nostro sito e l’apposito forum, oppure tramite fax, o met-tendosi in contatto diretto: i nostri recapiti li trovate nel ri-quadro sottostante. Auguro ai candidati una campagna elettorale serena e dia-mo appuntamento a lunedì 14 maggio sulle frequenze di Radio Gemini e in contemporanea sul nostro sito internet www.magaze.it; e poi martedi 15 Maggio un’altra edizione speciale di magaze.it: risultati, interviste, cuorosità e le foto di tutti i protagonisti. Certi di dare un’informazione leale, puntuale e precisa.

Tommaso Maggio

Intervista al candidato Sindaco Riolo VincenzoIntervista al candidato Sindaco Manetta MarioI candidati della lista n° 1 Insieme per il futuro di San Giovanni

I candidati della lista n° 2 Vivere San Giovanni

La Fratres compie VentanniLa Misericordia avvia il Servizio Civile

Lo Sport

5

In questo numero

Hanno collaborato:N. CONSIGLIO

N. LO BUEprogetto grafi co e impaginazione

TOMMASO MAGGIOFRANCESCO LO PRESTI

copertina GERO DI PIAZZAstampa “RS” ArtiGrafi che S.G.Gemini

7

9

11

12

14 1 maggio 2005 - 1 maggio 2007Due anni di www.magaze.it

Page 3: Magaze Aprile 2007

5

Vincenzo Riolo

Vincenzo Riolo 41 anni, esponente del-la Margherita, candidato a sindaco del-la lista “INSIEME per il futuro di San Giovanni” costituita dal gruppo Insie-me per San Giovanni (Ds e Margherita) dai Socialisti, dall’Udeur e dal gruppo Uniti per il Futuro. Sposato, padre di tre fi gli, funzionario della Condotta Agraria di Cammarata. E’ stato attivo in diverse associazioni di volontariato, impegnato in politica fi n dagli anni della POLIS (1990), movimento che ha seguito come sostenitore. Tra i fondatori del grup-po politico Insieme per San Giovanni, in occasione delle amministrative del 1993. Candidato al consiglio comunale nel 1997, viene eletto e svolge il ruolo nella maggioranza fi no al 2002. Rieletto nel 2002, è consigliere uscente del gruppo consiliare Insieme per San Giovanni. È stato Commissario della sezione locale del partito Popolare Ita-liano che ha condotto al congresso cit-tadino il 4 marzo 2001, divenendone segretario e mantenendo la carica fi no al 24 marzo del 2002, quando il partito Popolare è confl uito nella Margherita, coordinatore fi no al 21 giugno 2002, quando, dopo il suo insediamento come consigliere comunale, ne ha lasciato la guida al prof. Pino La Magra.La sua candidatua, espressione unitaria del gruppo Insieme per San Giovanni, ha raccolto il sostegno del gruppo Uniti per il Futuro determinando così la coali-

zione che lo sostiene. Perchè ha accettato la candidatura alla carica di sindaco?Quando si vive una situazione di emer-genza, nessuno può estraniarsi e tirarsi fuori dagli impegni anche i piu gravosi. San Giovanni oggi vive una grave crisi istituzionale e nessuno può far fi nta di niente, a maggior ragione chi come me è già impegnato nelle istituzioni. Alla ri-chiesta di dare la mia disponibilità alla candidatura, sebbene carico di preoc-cupazione, per la gravosità dell’impe-gno, ho ritenuto di spendermi con tutto lo slancio possibile e necessario per far bene.Quale la coalizione politica che lo so-stiene?Il gruppo politico di Insieme per il futu-ro di San Giovanni, costituitosi in occa-sione di queste elezioni, è il frutto della positiva collaborazione che in quasi tre anni si è svolta in consiglio comunale tra il mio gruppo politico di Insieme per San Giovanni e il gruppo di Uniti per il Futuro. Quest’ultimo nato nel 2004 quando si è manifestata la defi nitiva cri-si dell’amministrazione Panepinto, cau-sata dall’abbandono di quell’esperienza da parte di tre consiglieri comunali. Seppur si tratta di una coalizione che raggruppa forze del centro sinistra e spezzoni dei partiti di centro destra, si vuole condividere unitariamente il progetto politico per lo sviluppo di San

Giovanni. L’esperienza amministrativa che, con il consenso dei sangiovanne-si, mi accingo a portare avanti mi pia-ce collegarla idealmente alla positiva esperienza che abbiamo vissuto negli anni dell’amministrazione Giracello, ai suoi valori, ai suoi principi e ai suoi risultati. Quale le priorità previste nel suo pro-gramma? Diverse sono le emergenze che attana-gliano San Giovanni e grandi sono le diffi coltà amministrative e fi nanziarie per affrontarle tutte e subito come me-ritano. Tuttavia non posso non ricono-scere l’attenzione prioritaria a questio-ni, tutt’ora aperte, come la gestione ed il costo dello smaltimento dei rifi uti, il traffi co urbano, l’ordine pubblico so-pratutto nel centro storico, e i problemi del disagio e delle devianze giovanile; occorre potenziare le strutture viarie esterne, promuovere iniziative che siano di stimolo all’economia locale, soprat-tutto per la ricerca di sbocchi di merca-to esterno.E’ più diffi cile vincere le elezioni o am-ministrare?Sono stato da sempre convinto che ciò che bisogna davvero pensare non è una vittoria elettorale ed il resto poi si ve-drà. La giunta Panepinto, fuor da ogni dubbio, ci consegna un prezioso consi-glio: vincere a man bassa senza formare un gruppo politico serio e responsabile, fa soltanto danno alla comunità. Il mio impegno, già da adesso e’ vol-to principalmente ad assicurare a San Giovanni una duratura ed operosa am-ministrazione comunale che sarà mossa e motivata soltanto dall’interesse col-lettivo, per soddisfare le legittime istan-ze della comunità, scevri da qualunque interesse personale o di gruppo, nel segno della legalità, della trasparenza e dei principi etici e morali che devono sempre pervadere ogni nostro compor-tamento.

SCIBETTA SALVATORE

VIOLAVALERIO

PELLITERIANTONIO

SOTTILE SEBASTIANO

GLI ASSESSORI DESIGNATI

“Quando si vive una situazione di emergenza, nessuno può estraniarsi e

tirarsi fuori dagli impegni anche i piu gravosi.”

Page 4: Magaze Aprile 2007

7

GUARINOMASSIMO

MARGAGLIOTTA ANTONINO

RUSSOFABRIZIO

GLI ASSESSORI DESIGNATI

Mario Manetta è nato a Palermo il 10-8-1963, ha vissuto a San Gio-vanni Gemini fino al conseguimento del diploma presso il Liceo Scienti-fico di Cammarata e conseguito la laurea in Ingegneria Civile sezione Edile presso l’Ateneo di Palermo nel 1994. Ha sposato nel 1995 Maria France-sca Guanà, imprenditrice agricola, responsabile provinciale Coldiretti “Donna Impresa” e componente del Coordinamento per l’imprenditoria femminile presso la C.C. I. A. A. di Agrigento. Dopo alcuni anni di libera profes-sione ha superato un concorso per titoli presso il comune di Palermo, settore Centro Storico, dove lavora dal 2000. Ha arricchito la sua preparazione con significative esperienze tecni-che all’interno dello stesso ente, e frequentato numerosi corsi di for-mazione e di aggiornamento pro-fessionale specializzandosi in parti-colare nei seguenti ambiti: restauro dell’architettura storica; progetta-zione e manutenzione delle aree a verde; diritto e tecnica degli appalti pubblici. E’ componente della Com-missione Regionale LL-PP presso la Consulta dell’Ordine degli Ingegne-ri.Dal 1982 al 1992 svolge il ruolo di consigliere comunale e durante questo periodo ha ricoperto a più riprese la carica di assessore. Dalla scorsa estate si fa promoto-re, assieme ad un gruppo di amici, del movimento civico “Vivere San Giovanni” che lo propone candidato alla carica di sindaco.Quale motivazione lo ha spinto ad accettare la candidatura? La consapevolezza personale di poter fare qualcosa di utile e, anzi

di necessario, per il mio paese al quale sono profondamente attaccato. Su questo, ho potuto riscontrare il consenso della gente ed in particolare di un gruppo di amici che fin dal primo momento hanno creduto in me e mi hanno sostenuto nella costituzione del nostro movimento “ Vivere San Giovanni”.Ci parli della coalizione che lo sostiene.La lista civica che sostiene la mia candidatura a sindaco, presenta candidati del nostro movimento, gli esponenti di Forza Italia vicini all’on. Angelino Alfano ed all’on. Michele Cimino, un candidato di AN vicino all’on. Giancarlo Granata e due indipendenti. Tutti hanno aderito al progetto ed al programma di “Vivere San Giovanni” accettandone simbolo e candidato Sindaco, in un rapporto improntato sulla pari dignità e lealtà reciproche.Il suo programma ha individuato quali sono le priorità per il paese?Revisione delle imposte comunali per pervenire ad una equa e ridotta

tassazione.Tempestiva ed accurata manutenzione della viabilità interna e di accesso al paese.Riorganizzazione dei servizi comunali e creazione di nuovi uffici, primo fra tutti un “Ufficio Europa”, per l’identificazione e l’utilizzo delle risorse comunitarie a disposizione degli enti locali e dei privati.Iniziative volte al superamento del disagio sociale.Valorizzazione delle risorse ambientali, storiche, artistiche e culturali, per dare impulso all’offerta turistica a sostegno dell’economia locale.E’ più difficile vincere le elezioni o amministrare?Il successo elettorale dipende dalla capacità di convincere i cittadini circa la bontà dei programmi e la credibilità delle candidature.Amministrare è diventato veramente difficile e per questo è necessario ricorrere a soggetti professionalmente qualificati e disposti a sacrificare gran parte del proprio tempo nella gestione della cosa pubblica.

Mario Manetta“Tutti hanno aderito al progetto ed al

programma di Vivere San Giovanni accettandone simbolo e candidato Sindaco, in un rapporto improntato sulla pari dignità

e lealtà reciproche.”

Page 5: Magaze Aprile 2007

9

PELLITTERI ANTONIO

Avvocato

nato il16-6-1972

ZIMBARDO CUSTODE

(DINO)Dott. Scienze

Forestalinato il

11-5-1977

PANEPINTOPIETRO

FRANCESCORagioniere

Commercialistanato il

12-5-1959

MUNI’ GIUSEPPE

Artigiano

nato il 7-12-1974

PANEPINTOSALVATORE

Ingegnere

nato il 29-10-1955

LOMBINO SALVATORE

Insegnante

nato il 10-4-1962

LUPO FRANCESCO

Geometra

nato il 9-9-1966

LO GUASTO GABRIELE

Geometra

nato il17-10-1979

GIRACELLODANILO

Avvocato

nato il 22-2-1972

LA GRECA PALMIRO

Imprenditore

nato il24-9-1956

DI VITALE CARMELO

Commerciante

nato il10-7-1954

ANCONAFABRIZIO

Studente

nato il 11-3-1987

DI PIAZZASALVATORE

Insegnante

nato il 27-5-1960

ALI’GIOVANNA

Insegnante

nata il30-9-1955

LISTA N°1

Vincenzo RioloCandidato a Sindaco

Page 6: Magaze Aprile 2007

11

SCIBETTA PAOLINO

Ingegnere

nato il 25-6-1960

TATANO SALVATORE

Impiegato

nato il19-5-1958

REINA ANTONINO

Imprenditore

nato il12-2-1962

RAPPISI CALOGERO

Libero Professionista

nato il 10-8-1958

IMPEDUGLIAROBERTO

Impiegato

nato il 16-9-1963

RUSSOTTO FRANCESCO

Agronomo

nato il 11-7-1964

LO PRESTI SALVATORE

Veterinario

nato il16-3-1967

MAGGIO ALFONSO

Ragioniere

nato il 14-6-1976

INFANTINO SALVATORE

Commerciante

nato il8-3-1956

CAMMARATAALFONSO

Impiegato

nato il 18-5-1970

CENTINARO GIUSEPPE

Imprenditore

nato il11-8-1959

CAMILLERI ALESSANDRO

Commerciante

nato il 11-8-83

ALONGICARMELO

Medico

nato il28-11-1956

BARBASSO CALOGERO

Dott. Servizi Socialinato il

11-1-1972

ALESSI ROSSANA

Imprenditrice

nata il 7-12-1976

LISTA N°2

Mario ManettaCandidato a Sindaco

Page 7: Magaze Aprile 2007

12 1212

Nel 1987 nasceva a Cammarata l’asso-ciazione donatori di sangue Fratres. Al-lora un gruppo di persone attivo nella chiesa di San Vito, parroco don Liborio Russotto, diede il via a quella che si sa-rebbe rivelata poi una bella ed importan-tissima esperienza. Inizialmente non fu incoraggiante, il primo anno di attività furono effettuate appena dieci donazioni. La realtà della donazione era in quel pe-riodo vissuta ancora come un fatto esclu-sivamente personale, esistevano infatti dei donatori, ma erano occasionali, non c’era stata ancora l’iniziativa di riunirli in una associazione. Occorreva soprattutto fare proselitismo, informazione ed i luoghi adatti erano le parrocchie, le scuole e gli uffi ci pubblici. La Fratres ebbe uno spazio nei corsi pre-matrimoniali organizzati dalle parrocchie di Canmmarata e San Giovanni Gemini, partecipò a diversi incontri con gli studen-ti delle locali scuole superiori, organizzò delle manifestazioni sportive, culturali, musicali e convegni divulgativi perché in ogni luogo esiste un potenziale donatore o donatrice, venne modifi cato lo statuto del-l’associazione perché le due collettività si

DONATORI DI SANGUE “FRATRES”

fusero naturalmente nell’associazione e si sentì il bisogno di identifi carla fi n dall’in-testazione. Da allora l’associazione è un gruppo intercomunale. Nuovi soci si inse-rirono in consiglio direttivo e il loro inne-

Sua Eccelenza Mons.Luigi Bommarito con il primo presidente dell’associazione

dott. Clemente Lo Curcio all’innagurazione della sede nel 1987

VENTI ANNI DI ATTIVITA’

Verso la fi ne del 2006 la Misericordia aveva avviato quattro unità nel progetto “Poliassistenza” naturalmente dopo l’ap-provazione da parte dell’Uffi cio Naziona-le Servizio Civile di Roma. Diversi sono i servizi offerti agli anziani e ai diversamente abili delle due cittadine, come per esempio il disbrigo di pratiche quotidiane, negli uffi ci pubblici, acquisto di medicine, recapito della spesa ecc. At-tualmente vengono assistiti quindici anzia-ni tra Cammarata e Sa Giovanni Gemini. Nei mesi scorsi,inoltre, nell’ambito del-l’attuazione del progetto “Formazione ed informazione a carattere socio-sanitario” sono stati svolti anche tre corsi di forma-zione, riguardanti il primo la guida mezzi di soccorso in emergenza; il secondo cor-so l’immobilizzazione e soccorso del po-litraumatizzato, il terzo è stato quello di BLSD –rianimazione cardio-polmonare. I quattro volontari del servizio civile as-

sieme ai volontari della Misericordia assicurano anche il servizio di trasporto programmato di ammalati con l’ambulan-za e assicurano anche il servizio durante le manifestazioni sportive. “ Sono soddisfatto degli obiettivi che abbiamo raggiunto; - dice il dott. Rober-to Vinti, Governatore della Misericordia - abbiamo costituito - continua - il gruppo della protezione civile e al riguardo organiz-zeremo quanto prima dei corsi specifi ci; inoltre abbiamo pre-sentato il progetto per il servizio civile per il 2007 e ci auguriamo di infoltire le fi la della

Si intensifi ca l’attività della Misericordianostra associazione. Un rimgraziamento va fatto soprattutto ai nostri volontari.” La Confraternita di Cammarata e San Gio-vanni Gemini ha la propria sede in Via S.M.A.Longo a Cammarata.

sto apportò nuove energie e nuove idee. L’associazione crebbe numericamente e aumentarono le donazioni annuali e venne raggiunto un obbiettivo importantissimo, quello della stipula della convenzione con il CTO di Agrigento ASL n°1. In seguito durante la manifestazione VOLONTARIA-TO E’ l’associazione è stata titolata al ma-gistrato Paolo Borsellino. I dati del 2006 sono più che buoni quasi 500 donazioni, anche se nel volontariato si spera sempre di fare meglio. In questo 2007 la Fratres festeggerà i venti anni di attività, soprattutto le no-stre due comunità festeggeranno. E’ stato approntato già un programma, del quale diamo alcune anticipazioni: nel mese di maggio sono organizzate: la presentazio-ne del libro Il codice Provenzano degli autori Salvo Palazzolo e Michele Presti-pino, diverse giornate di emodonazione, un concorso gastronomico e di pesca, un torneo delle locali scuola calcio giovanili, un torneo di briscola e di pesca sportiva, a giungo la messa del donatore con la se-guente festa all’aperto. Nel prossimo numero sarà pubblicato il programma defi nitivo.

Page 8: Magaze Aprile 2007

14 1414

Dopo l’elettrizzante campionato dello scorso anno con la meritata promozione in Eccelenza, il Kamarat ad inizio di questa, stagione per gli scettici avrebbe dovuto essere un fuoco di paglia, per chi invece conosceva bene l’ambiente cammaratese, la meta raggiun-ta era invece il frutto dell’attenta programmazione del presiden-te Migliore. Sin dalle prime giornate del nuovo campionato la squadra ha dimostrato il proprio valore, esprimendo un giuoco spettacolare ed effi cace, risultato del lavoro di mister Maggio che da alcuni anni ha focalizzato la sua attenzione sui giovani locali e dell’hinterland. La squadra imbatutta fi no alla decima gioranata (28 considerando le 18 del campionato precedente) ha mantenuto la testa della classifi ca per diverse giornate, stabilizzandosi poi nei quartieri alti della classifi ca e confrontandosi senza timore con squadre blasonate.Il girone di andata con 6 vittorie 8 pareggi e soltanto una sconfi tta è stato quello più eccitante, mentre quello di ritorno è stato altale-nante, e comunque la squadra è rimasta sempre in zona play off. Rimangono adesso due scogli per giocarsi un sogno, quello degli spareggi per la promozione in serie D. L’obiettivo iniziale era quello della salvezza, oggi il Kamarat vola nella speranza di un grandissimo risultato storico. Dobbiamo riconoscere alla società ancora un altro merito, oltre quello sportivo, quello di aver fatto conoscere in tutta la regione il proprio paese.

Cammarata per la prima volta nella sua storia, ha ospitato una squadra di serie A, il Catania che per il proprio ritiro ha scelto il nostro paese. La squadra rossoblu dopo aver svolto un entusiasmante girone di andata, sta-va attraversando un momentaccio, con una media retrocessione, causato anche dall’eccessiva penalizzazione infl itta dal-la lega. E’ stato necessario allontanare il gruppo da ogni distrazione alla ricerca di concentrazione e soprattutto di tranquilli-tà, fortunatamente ritrovate. Tutto questo è avvenuto grazie alla società del Kama-rat che, contatta dal direttore sportivo Lo

Monaco, si è adoperata affi nché il Catania potesse usufruire dei nuovi impianti spor-tivi e di tutto ciò che era indispensabile per il team di mister Marino. Durante il ritiro i ragazzi di mister Mag-gio hanno vissuto dei momenti esaltanti, essendo stati a stretto contatto con calcia-tori professionisti. I giocatori hanno disputato alcune parti-telle di allenamento in preparazione dei turni successivi nei rispettivi campionati. Sicuramente è stata un’ottima occasio-ne per il paese e per il Kamarat, dato che sono stati attenzionati dai media naziona-li. L’economia del paese ha tratto vantag-

gio da questo evento e non solo, nelle set-timane successive l’impianto dei Salaci è stato scelto dalla lega nazionale dilettanti per disputare il I° Torneo dell’amicizia.Gli atleti juniores provenienti da Veneto, Si-cilia, Liguria, Toscana, Campania e Tren-tino Alto Adige sono stati ospitati nelle strutture alberghiere locali. Segnaliamo la convocazione nelle fi la della rappresentativa siciliana di Antonio Mazzotta , classe’89, giocatore del Kama-rat. Nel piccolo “grande” centro montano per il periodo estivo sono programmate altre manifestazioni sportive di grande in-teresse.

La terribile matricola

Gli ultimi giorni prima dell’inizio del campionato di Promozione, erano serviti per dare forma alla nuova giovane società biancoros-sa, con presidente Mario Guerra.Il 2007 è stato per il Gemini un anno deludente anche se la squa-dra ha lottato con tenacia per rimanere in promozione. Qualche errore è stato commesso, come per esempio il cambio dell’alle-natore, l’alternasi di diversi giocatori, e questo più di una volta, senza ottenere comunque un risultato favorevole. Si è sperato fi no all’ultimo di raggiungere la lotteria dei play-out, ma dopo la sconfi tta nella 29ª giornata contro la Dattilo per 4-3, è arrivata la certezza matematica della retrocessione in 1ª categoria.Occorreva forse un maggiore sostegno dall’ambiente sangiovan-nese, con molta più convinzione, la stessa dei tempi d’oro quando il Gemini militava in Eccellenza. Certo quando si vince tutto è più semplice, diversamente accade quando la strada è tortuosa e impone sacrifi ci. Qualcuno ha detto “nella vita si può cambiare tutto, anche il sesso, tranne due cose la mamma e la squadra del cuore”. E’ il momento questo di programmare e con umiltà ini-ziare a lavorare per delineare il nuovo gruppo, quello che potrà guardare al futuro con l’obiettivo di ritornare il Grande Gemini.

Ricominciamo!Eccellente Kamarat, verso i play off Un imperativo necessario per fondare

il nuovo calcio sangiovannese

IL NUOVO IMPIANTO SPORTIVO SOTTO I RIFLETTORI

foto Pippo Di G.