luigi rainero fassati, mal d’alcol eraldo affinati, elogio...

2
L a scuola è luogo primario di apprendimento della lettura, di avvicinamento al libro. La centralità della scuola nel processo dell’apprendimento e del consolidamento delle competenze di lettura ne fa, giocoforza, anche il luogo nel quale i giovani avvicinano, secondo un predisposto processo didattico, testi di differente complessità, di vari generi letterari ed editoriali, al fine di accedere alla conoscenza e di acquisire un me- todo per ricercarla in autonomia. La scuola rappresenta insomma la chiave di volta nel processo di formazione del lettore giovane o adulto che sia. L’attenzione per la lettura e la sua centralità nel percorso di crescita della persona trova ri- scontro ne “L’autore a scuola”, progetto che tanto successo ha riscosso lo scorso anno sco- lastico tra gli allievi e le loro famiglie e che prosegue con libri e autori di primissimo piano. Gli incontri, con ingresso libero, si tengono presso l’auditorium della sede centrale dell’IC2 “Ettore Motterle” in Via IV Martiri, 71 - Arzignano (VI) Info: [email protected] - 0444.670400 EDUCAZIONE AL PIACERE DI LEGGERE: “L’AUTORE A SCUOLA” Tutti i progetti del Piano dell’Offerta Formativa della nostra scuola sono presenti nel sito: www.ic2arzignano.it Nell’ambito dell’Istruzione in Età Adulta (EDA), si organizzano: Corsi di lingua inglese (livello avanzato), tedesco e spagnolo (livello base) Corsi di informatica (livello base e avanzato) Corsi di pratica strumentale per adulti ed ex allievi (Gruppo polifonico di fiati: sax, clarinetto, tromba e percussioni) Perché il lavoro è così importante nella nostra Costituzione? Cosa si intende per “lavori umili” e perché si dice che gli italiani non li vogliono più fare? Che cos'è il lavoro minorile? Che cos'è la disoccupazione? Che cos'è l'articolo 18? La scuola prepara i giovani al mondo del lavoro? Una delle prime domande sul futuro che si pone un ragazzo è proprio quella sul lavoro. Cosa farò da grande? Questo libro del senatore Ichino (uno dei più importanti giuslavoristi italiani, docente di diritto del lavoro all'Università Statale di Milano, editorialista del “Corriere della Sera”, autore di numerosi libri in materia di lavoro) parte dalla stessa domanda e ci porta nel mondo di domani. Folco Quilici (viaggiatore, scrittore, regista cinematografico, il più noto narratore italiano di mari e continenti) racconta in “Nonno leone”, con la sua inconfondibile voce, una storia di amicizia, di coraggio e di fiducia nel futuro. In “Amico oceano”, invece, si alternano tre storie di allegria, dolore e riscatto, in cui l'oceano fa emergere tre personaggi indimentica- bili. Il giovane nomade Said che diventa pescatore sulle coste dell'oceano Indiano. Mikyo, che racco- glie madreperle negli abissi, celebrando il matri- monio tra mare e terra. Yem, ragazzina di Bahia, il cui padre è stato accolto dalle braccia di Yemanja, la dea Sirena. E forse un giorno lo ritroverà. Giornalista e autore di best seller, dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano “La Stampa”, Ippolito è stato direttore della comunicazione della Confindustria, delle relazioni esterne dell'università LUISS di Roma e docente di “Imprese e concorrenza” alla Scuola superiore di giornalismo. In questo libro ci svela quanto è somara l’Italia, sempre in coda nelle classifiche per l'istruzione e la cultura. Ma si può uscire da questa condizione di arretratezza culturale e sociale? L’autore ne è assolutamente convinto, basterebbe avere una maggiore sensibilità nei confronti dell’istruzione e darle una priorità assoluta. La scuola e la cultura sono il futuro su cui investire per avere un Paese al passo con i tempi. Ce la dob- biamo fare e ce la possiamo fare, scrive, e conclude il suo pamphlet con una serie di esempi positivi che danno ancora speranza. Pierdomenico Baccalario, piemon- tese di Acqui Terme, ha iniziato a scrivere al liceo classico. Lì ha anche conosciuto un gruppo di amici appassionati di giochi di ruolo con i quali ha inventato ed esplorato decine di mondi fanta- stici. Ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza, ha vinto il Premio Battello a Vapore con il romanzo “La strada del guerriero”. E da quel momento ha cominciato a pubblicare romanzi. Dietro al nome di Ulysses Moore si cela proprio Baccalario, un au- tore che sta ottenendo grande successo con la serie che comprende 12 imperdibili episodi. Tutti, o quasi, abbiamo sperimentato almeno in un’occasione il “blocco dello studente“. Ma ci sono casi in cui una semplice difficoltà nello studio o in certe situazioni della vita scolastica si trasforma in un problema apparentemente inso- lubile, nonostante gli sforzi dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. L’autore, psicologo e psicoterapeuta, è ricercatore associato e docente dei Centri di Terapia Strategica di Roma e Arezzo, specializzati nel blocco della performance scolastica. Spesso i problemi scolastici dello studente sono attribuiti a mancanza di forza di volontà o alla poca pre- disposizione allo studio. In tanti anni di ricerca clinica si è dimostrato invece che, nella maggior parte dei casi, la difficoltà di studio non riguarda le capacità cognitive (ap- prendimento, memoria, intelligenza) o motivazionali, ma è riconducibile piuttosto alle strategie disfunzionali utilizzate nell’affrontare lo studio e la performance scolastica. Come stare vicino al proprio figlio quando è “innamo- rato”? Quali regole dargli sull'uso dei soldi e sugli orari? E ancora: come reagire alla richiesta del motorino? O a quella di farsi un tatuaggio? E quando arriva la prima uscita in discoteca? Questi e tanti altri sono i problemi quo- tidiani che devono affrontare i genitori di adolescenti, trovandosi spesso in situazioni difficili da gestire. “Ado- lescenti giorno per giorno” vuole essere una guida da consultare per fare le mosse giuste e trovare le parole più opportune, per affrontare e risolvere le situazioni più critiche e talvolta imbarazzanti: quasi un amico pronto ad aiutare i genitori a vivere insieme ai figli adolescenti il loro viaggio, fino al momento di spiccare il volo. Par- tendo dalla convinzione che l'adolescenza non è una “malattia” ma una fase della vita certo delicata, ma anche affascinante. Gli autori, entrambi psicologi e psicoterapeuti, si occupano da molti anni di terapia del di- sagio dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie e di promozione del benessere nelle scuole. “Il racconto di un grande medico per non cadere in trappola”. In que- sto libro il professor Fassati, docente universitario e chirurgo esperto nei tra- pianti di fegato, da anni impegnato nelle scuole nella lotta contro l’alcol, racconta due storie esemplari, schiette e ricche di spunti di riflessione frutto della sua esperienza personale vissuta al fianco di tanti ragazzi ridotti male per aver be- vuto troppo. L’autore mette la sua grande esperienza al servizio dei giovani, dando preziose indicazioni su come riconoscere, combattere ed evitare questa dipendenza. In seguito, il progetto “Alcol e dintorni” con lezioni nelle classe terze della Secondaria di I grado e uscita a Ca’ Dotta di Sarcedo per i laboratori. Affinati racconta la scuola di oggi, prendendo posizione a fianco dei più deboli: dei bocciati. Cinquant'anni dopo Don Milani, la sua lettera pe- dagogica ha come destinatario uno dei tanti pinocchi che occupano sbadigliando gli ultimi banchi delle nostre classi. Il ritratto che fa di questa dilagante massa di irrecuperabili alunni è impietoso e disperante: ragazzi provenienti da famiglie ina- deguate, povere, spesso straniere. Ma se è legittimo scagliarsi contro sistemi di valutazione obsoleti e castranti, è altrettanto doveroso sottolineare che a questi “ragazzi persi” è stato rubato qualcosa di fondamentale: la fiducia in se stessi e nel domani, la possibilità di un riscontro positivo in chi li giudica solo dai risultati e mai dagli sforzi compiuti, l'autostima, o semplicemente uno sguardo più affet- tuoso e incoraggiante. La scuola rappresenta l’ultima frontiera che non va abban- donata per non gettare nel vuoto una generazione. LUIGI RAINERO FASSATI, Mal d’alcol - Salani MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE ORE 11.00 - Incontro con i ragazzi di terza della Sec. di I gr. ORE 18.15 - Con genitori, educatori ed insegnanti PIETRO ICHINO, Il lavoro spiegato ai ragazzi - Mondadori LUNEDÌ 2 DICEMBRE ORE 11.00 - Incontro con i ragazzi di terza della Secondaria di I grado, genitori, educatori ed insegnanti ROBERTO IPPOLITO, Ignoranti - Chiarelettere GIOVEDÌ 19 DICEMBRE ORE 20.30 Incontro con genitori, educatori ed insegnanti ALESSANDRO BARTOLETTI, Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio - Ponte delle Grazie SABATO 18 GENNAIO 2014 ORE 20.30 Incontro con genitori, educatori ed insegnanti ERALDO AFFINATI, Elogio del ripetente - Mondadori SABATO 8 FEBBRAIO 2014 ORE 20.30 Incontro con i genitori, educatori ed insegnanti FOLCO QUILICI, Nonno Leone e Amico Oceano - Mondadori VENERDÌ 14 MARZO ORE 10.00 - Incontro con i bambini dell’Infanzia ORE 11.15 - Con i ragazzi di quinta della Primaria PIERDOMENICO BACCALARIO DATE DA DEFINIRSI - Incontri con i ragazzi di prima e seconda della Secondaria di I grado che partecipano alle “Libriadi” ULISSE MARIANI e ROSANNA SCHIRALLI, Adolescenti giorno per giorno. Ricette per vivere con un figlio che cresce - Mondadori VENERDÌ 23 MAGGIO 2014 ORE 21.00 Incontro con genitori, educatori ed insegnanti

Upload: others

Post on 31-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LUIGI RAINERO FASSATI, Mal d’alcol ERALDO AFFINATI, Elogio ...irc2.vicenza.chiesacattolica.it/documenti/home/... · PIETRO ICHINO, Il lavoro spiegato ai ragazzi - Mondadori LUNEDÌ

L a scuola è luogo primario di apprendimento della lettura, di avvicinamento al libro.La centralità della scuola nel processo dell’apprendimento e del consolidamentodelle competenze di lettura ne fa, giocoforza, anche il luogo nel quale i giovani

avvicinano, secondo un predisposto processo didattico, testi di differente complessità, divari generi letterari ed editoriali, al fine di accedere alla conoscenza e di acquisire un me-todo per ricercarla in autonomia. La scuola rappresenta insomma la chiave di volta nel processo di formazione del lettoregiovane o adulto che sia.L’attenzione per la lettura e la sua centralità nel percorso di crescita della persona trova ri-scontro ne “L’autore a scuola”, progetto che tanto successo ha riscosso lo scorso anno sco-lastico tra gli allievi e le loro famiglie e che prosegue con libri e autori di primissimo piano.

Gli incontri, con ingresso libero, si tengono pressol’auditorium della sede centrale dell’IC2 “Ettore Motterle”

in Via IV Martiri, 71 - Arzignano (VI)Info: [email protected] - 0444.670400

EDUCAZIONE ALPIACERE DI LEGGERE:“L’AUTORE A SCUOLA”

Tutti i progetti del Piano dell’Offerta Formativa della nostra scuola sonopresenti nel sito: www.ic2arzignano.it

Nell’ambito dell’Istruzione in Età Adulta (EDA), si organizzano:

• Corsi di lingua inglese (livello avanzato), tedesco e spagnolo (livello base)• Corsi di informatica (livello base e avanzato)• Corsi di pratica strumentale per adulti ed ex allievi (Gruppo polifonico di fiati: sax, clarinetto, tromba e percussioni)

Perché il lavoro è così importante nella nostra Costituzione? Cosasi intende per “lavori umili” e perché si dice che gli italiani non li vogliono

più fare? Che cos'è il lavoro minorile? Che cos'è la disoccupazione? Checos'è l'articolo 18? La scuola prepara i giovani al mondo del lavoro?Una delle prime domande sul futuro che si pone un ragazzo è proprio quellasul lavoro. Cosa farò da grande? Questo libro del senatore Ichino (uno deipiù importanti giuslavoristi italiani, docente di diritto del lavoro all'UniversitàStatale di Milano, editorialista del “Corriere della Sera”, autore di numerosilibri in materia di lavoro) parte dalla stessa domanda e ci porta nel mondodi domani.

Folco Quilici (viaggiatore, scrittore, regista cinematografico, il più noto narratoreitaliano di mari e continenti) racconta in “Nonno leone”, con la sua inconfondibilevoce, una storia di amicizia, di coraggio e di fiducianel futuro. In “Amico oceano”, invece, si alternanotre storie di allegria, dolore e riscatto, in cuil'oceano fa emergere tre personaggi indimentica-bili. Il giovane nomade Said che diventa pescatoresulle coste dell'oceano Indiano. Mikyo, che racco-glie madreperle negli abissi, celebrando il matri-monio tra mare e terra. Yem, ragazzina di Bahia, ilcui padre è stato accolto dalle braccia di Yemanja,la dea Sirena. E forse un giorno lo ritroverà.

Giornalista e autore di best seller, dopo aver curato a lungo l’economiaper il quotidiano “La Stampa”, Ippolito è stato direttore della comunicazione

della Confindustria, delle relazioni esterne dell'università LUISS di Roma e docentedi “Imprese e concorrenza” alla Scuola superiore di giornalismo. In questo libro cisvela quanto è somara l’Italia, sempre in coda nelle classifiche per l'istruzione e lacultura. Ma si può uscire da questa condizione di arretratezza culturale e sociale?L’autore ne è assolutamente convinto, basterebbe avere una maggiore sensibilitànei confronti dell’istruzione e darle una priorità assoluta. La scuola e la culturasono il futuro su cui investire per avere un Paese al passo con i tempi. Ce la dob-biamo fare e ce la possiamo fare, scrive, e conclude il suo pamphlet con una seriedi esempi positivi che danno ancora speranza.

Pierdomenico Baccalario, piemon-tese di Acqui Terme, ha iniziato a scrivere al

liceo classico. Lì ha anche conosciuto un gruppodi amici appassionati di giochi di ruolo con i qualiha inventato ed esplorato decine di mondi fanta-stici. Ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza,ha vinto il Premio Battello a Vapore con il romanzo“La strada del guerriero”. E da quel momento hacominciato a pubblicare romanzi. Dietro al nomedi Ulysses Moore si cela proprio Baccalario, un au-tore che sta ottenendo grande successo con laserie che comprende 12 imperdibili episodi.

Tutti, o quasi, abbiamo sperimentato almeno in un’occasione il “bloccodello studente“. Ma ci sono casi in cui una semplice difficoltà nello studio o in

certe situazioni della vita scolastica si trasforma in un problema apparentemente inso-lubile, nonostante gli sforzi dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. L’autore, psicologoe psicoterapeuta, è ricercatore associato e docente dei Centri di Terapia Strategica diRoma e Arezzo, specializzati nel blocco della performance scolastica. Spesso i problemiscolastici dello studente sono attribuiti a mancanza di forza di volontà o alla poca pre-disposizione allo studio. In tanti anni di ricerca clinica si è dimostrato invece che, nellamaggior parte dei casi, la difficoltà di studio non riguarda le capacità cognitive (ap-prendimento, memoria, intelligenza) o motivazionali, ma è riconducibile piuttosto allestrategie disfunzionali utilizzate nell’affrontare lo studio e la performance scolastica.

Come stare vicino al proprio figlio quando è “innamo-rato”? Quali regole dargli sull'uso dei soldi e sugli orari?E ancora: come reagire alla richiesta del motorino? Oa quella di farsi un tatuaggio? E quando arriva la prima

uscita in discoteca? Questi e tanti altri sono i problemi quo-tidiani che devono affrontare i genitori di adolescenti, trovandosi spesso in situazioni difficili da gestire. “Ado-lescenti giorno per giorno” vuole essere una guida da consultare per fare le mosse giuste e trovare le parolepiù opportune, per affrontare e risolvere le situazioni più critiche e talvolta imbarazzanti: quasi un amico prontoad aiutare i genitori a vivere insieme ai figli adolescenti il loro viaggio, fino al momento di spiccare il volo. Par-tendo dalla convinzione che l'adolescenza non è una “malattia” ma una fase della vita certo delicata, maanche affascinante. Gli autori, entrambi psicologi e psicoterapeuti, si occupano da molti anni di terapia del di-sagio dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie e di promozione del benessere nelle scuole.

“Il racconto di un grande medico per non cadere in trappola”. In que-sto libro il professor Fassati, docente universitario e chirurgo esperto nei tra-

pianti di fegato, da anni impegnato nelle scuole nella lotta contro l’alcol, raccontadue storie esemplari, schiette e ricche di spunti di riflessione frutto della suaesperienza personale vissuta al fianco di tanti ragazzi ridotti male per aver be-vuto troppo. L’autore mette la sua grande esperienza al servizio dei giovani,dando preziose indicazioni su come riconoscere, combattere ed evitare questadipendenza.

In seguito, il progetto “Alcol e dintorni” con lezioni nelle classe terze dellaSecondaria di I grado e uscita a Ca’ Dotta di Sarcedo per i laboratori.

Affinati racconta la scuola di oggi, prendendo posizione a fianco deipiù deboli: dei bocciati. Cinquant'anni dopo Don Milani, la sua lettera pe-

dagogica ha come destinatario uno dei tanti pinocchi che occupano sbadigliandogli ultimi banchi delle nostre classi. Il ritratto che fa di questa dilagante massa diirrecuperabili alunni è impietoso e disperante: ragazzi provenienti da famiglie ina-deguate, povere, spesso straniere. Ma se è legittimo scagliarsi contro sistemi divalutazione obsoleti e castranti, è altrettanto doveroso sottolineare che a questi“ragazzi persi” è stato rubato qualcosa di fondamentale: la fiducia in se stessi enel domani, la possibilità di un riscontro positivo in chi li giudica solo dai risultatie mai dagli sforzi compiuti, l'autostima, o semplicemente uno sguardo più affet-tuoso e incoraggiante. La scuola rappresenta l’ultima frontiera che non va abban-donata per non gettare nel vuoto una generazione.

LUIGI RAINERO FASSATI, Mal d’alcol - SalaniMERCOLEDÌ 30 OTTOBRE ORE 11.00 - Incontro con i ragazzi di terza della Sec. di I gr.

ORE 18.15 - Con genitori, educatori ed insegnanti

PIETRO ICHINO, Il lavoro spiegato ai ragazzi - MondadoriLUNEDÌ 2 DICEMBRE ORE 11.00 - Incontro con i ragazzi di terza della Secondariadi I grado, genitori, educatori ed insegnanti

ROBERTO IPPOLITO, Ignoranti - ChiarelettereGIOVEDÌ 19 DICEMBRE ORE 20.30Incontro con genitori, educatori ed insegnanti

ALESSANDRO BARTOLETTI, Lo studente strategico.Come risolvere rapidamente i problemi di studio - Ponte delle GrazieSABATO 18 GENNAIO 2014 ORE 20.30Incontro con genitori, educatori ed insegnanti

ERALDO AFFINATI, Elogio del ripetente - MondadoriSABATO 8 FEBBRAIO 2014 ORE 20.30Incontro con i genitori, educatori ed insegnanti

FOLCO QUILICI, Nonno Leone e Amico Oceano - MondadoriVENERDÌ 14 MARZO ORE 10.00 - Incontro con i bambini dell’Infanzia ORE 11.15 - Con i ragazzi di quinta della Primaria

PIERDOMENICO BACCALARIODATE DA DEFINIRSI - Incontri con i ragazzi di prima e seconda della Secondaria di Igrado che partecipano alle “Libriadi”

ULISSE MARIANI e ROSANNA SCHIRALLI, Adolescenti giorno per giorno.Ricette per vivere con un figlio che cresce - Mondadori

VENERDÌ 23 MAGGIO 2014 ORE 21.00Incontro con genitori, educatori ed insegnanti

Page 2: LUIGI RAINERO FASSATI, Mal d’alcol ERALDO AFFINATI, Elogio ...irc2.vicenza.chiesacattolica.it/documenti/home/... · PIETRO ICHINO, Il lavoro spiegato ai ragazzi - Mondadori LUNEDÌ

Il valore educativo delle mostre e dei musei consiste nella loro innata capacità di ge-nerare una molteplicità di processi formativi nelle persone, nonché nello stimolareuna vasta gamma di forme di apprendimento.

Imparare alla mostra e al museo significa procedere dall’osservazione dell’opera d’arteper potenziare la capacità di “vedere” e sviluppare la curiosità e l’interesse per la scoperta.L’educazione estetico-critica, inoltre, comporta di per sé l’attraversamento di campi di-sciplinari differenti: umanistici, tecnologici e scientifici. Conoscere e apprezzare il patrimonio artistico contribuisce a sviluppare nei cittadini lacoscienza dell’importanza dell’impegno civico nella tutela dei beni culturali, aiuta nellaformazione della propria identità culturale e facilita il riconoscimento del valore e del-l’importanza delle diversità. Tutta la storia dell’arte è attraversata da fenomeni di scambio e mutazione tra linguaggiprovenienti da luoghi e da artisti differenti; riconoscere il valore del contributo dell’”altro”nella creazione di manufatti che oggi riteniamo “nostri” è un efficace strumento per av-viare processi di educazione multiculturale. Il contatto con le opere deve stimolare la curiosità, la capacità di porre domande piuttostoche fornire risposte scontate, la visita ad una mostra o ad una collezione diventa l’occa-sione per sviluppare forme di apprendimento diversificate. Si perviene così a una nuovaforma di comunicazione museale che presuppone la consapevolezza che la collezioneesposta e la mostra temporanea non debbano essere considerate il mezzo tramite cuifar arrivare un messaggio al visitatore, ma uno strumento per creare un legame tra il vi-sitatore e ciò che gli oggetti esposti rappresentano.

EDUCAZIONEAI BENI CULTURALI:

“PER MOSTRE E MUSEICON LA SCUOLA E LA FAMIGLIA”

La nostra scuola organizza, il sabato pomeriggio,VISITE GUIDATE con partenza dal piazzale nord del plesso “E. Motterle”.

È richiesta la preventiva iscrizione telefonica o attraverso mail:0444.670400 - [email protected]

Il “duro” mestiere dell'archeologo: dalle vetrine della mostra (in esposizione quasi 2000 oggetti, emersidagli scavi archeologici, che raccontano la cultura, le credenze ed i modi di vivere dei veneti antichi, ilpopolo vissuto nell’area del Nord-Est italiano nel corso del I millennio a.C.) allo scavo archeologicovero: l’area sotto il Palazzo della Ragione dove si possono ammirare i resti di una domus romana e diun antico carcere.

“Venetkens” Viaggio nella terra dei Veneti antichi PADOVA, PALAZZO DELLA RAGIONE - SABATO 16 NOVEMBRE 2013 ORE 14.00

Facendo ricorso a oltre novanta dipinti e a dieci preziosi disegni provenienti da alcuni tra i maggiorimusei del mondo, e da alcune preziose collezioni private, la mostra è divisa in cinque sezioni, che de-scrivono i momenti fondamentali legati alla narrazione della natura come fatto autonomo e indipen-dente rispetto all’inserimento delle figure. Insomma, quella sorta di emancipazione dell’immaginequando il paesaggio non è più visto come semplice fondale scenografico, ma campeggia quale divinitàassoluta e dominante. I più grandi artisti come Lorrain e Poussin, Van Gogh, Gauguin e Cézanne, VanRuisdael, Van Goyen e Hobbema, Canaletto, Bellotto e Guardi, Turner, Constable e Friedrich, Barbizon,la Hudson River School e ancora Renoir, Sisley, Pissarro, Caillebotte, Degas e Manet riuniti in un’unicaimperdibile mostra.

“Verso Monet” Storia del paesaggio dal Seicento al NovecentoVICENZA, BASILICA PALLADIANA - SABATO 22 FEBBRAIO 2014

“Muse” Museo delle Scienze di TrentoTRENTO, MUSEO DELLE SCIENZE - SABATO 17 MAGGIO 2014

Inaugurato nel luglio scorso, porta la firma illustre di Renzo Piano. Si tratta di un museo dalle radici pro-fonde, da decenni impegnato nella ricerca sulla natura alpina e riconosciuto per la sua attività di divul-gazione scientifica.Dodicimila metri quadrati, articolati su sei piani, tutti dedicati alla scienza, alla natura, alla scoperta, inuno spazio architettonico che racconta in modo divertente ma scientificamente corretto le caratteristichedella Alpi, i ghiacciai, la fauna, la flora, la biodiversità al variare dell’altitudine, la nascita dell’uomo e lasua impronta nell’Universo. Non mancano spazi interattivi dedicati alla scoperta in prima persona dellascienza, laboratori per la creazione di oggetti, un’area esclusiva dedicata ai bambini dai tre ai sei anni,la più grande mostra di dinosauri dell’arco alpino e una serra tropicale montana.

Il progetto mira a formare docenti, educatori, genitori affinché possano realizzarepercorsi di approfondimento che siano in grado da un lato di sviluppare la crea-tività ed il senso critico dei ragazzi e, dall’altro, di metterli di fronte al linguaggio

dei mezzi di comunicazione di massa per renderli capaci di decodificarlo.Attraverso la metodologia Taddei, si giunge a conoscere approfonditamente il “De-calogo” di Krzysztof Kieslowski per cogliere l’idea dell’autore circa i Comandamentie la sua personale visione del mondo e della vita. Considerato l’evento culturalepiù importante degli anni ’90, l’opera è costituita da dieci brevi film nei quali gliuomini, posti davanti a eventualità particolari - la malattia, l’aborto, l’assassinio, la

vendetta, ecc. -, sono costretti a confrontarsi con i più alti valori dell’esistenza. È significativo a questoproposito il fatto che inizialmente il film dovesse intitolarsi: “La storia della condizione umana, ovverosui Dieci Comandamenti”.

Alla fine del corso viene consegnato Attestato di partecipazione (con la presenza adalmeno 8 degli 11 incontri previsti).

• MERCOLEDÌ 6, 13, 20, 27 NOVEMBRE• MERCOLEDÌ 4, 11, 18 DICEMBRE• MERCOLEDÌ 8, 15, 22, 29 GENNAIOORE 20.30

Olinto Brugnoli è laureato in filosofia, diplomato in Scienze e tecnichedell’opinione pubblica e Scienze religiose. Giornalista e critico cinema-

tografico è membro del Comitato di direzione della rivista “EDAV” (Edu-cazione Audiovisiva) e collabora con la rivista “Vocazioni”.Ha pubblicato, tra gli altri, “Educare al cinema”, un manuale di introduzione alla com-prensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggiodel cinema secondo la metodologia Taddei, basata sul criterio del “cosa-come-per-ché”. Dopo alcune informazioni di carattere storico, il testo cerca di definire l’imma-gine cinematografica in quanto segno, analizzando i principali elementi espressivi siadell’aspetto statico sia di quello dinamico, per passare poi ad esporre una metodica di lettura che, attraversol’analisi della vicenda (cosa) e del racconto (come), arrivi a cogliere l’idea centrale dell’autore (perché).

Il corso, aperto a tutti, si tiene pressol’auditorium della sede centrale dell’IC2 “Ettore Motterle”

in Via IV Martiri, 71 - Arzignano (VI)Info: [email protected] - 0444.670400

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Si dice da sempre “finché c’è salute”, “basta la salute” ed è vero. La saluteè la cosa più importante che abbiamo, il nostro bene più prezioso. Senon siamo in salute, non siamo noi stessi, non riusciamo a godere in

pieno della vita. Mantenerci in salute dipende anche da noi. Fare attività fisica (dallosport preferito a una semplice passeggiata), non è solo piacevole, ma fa funzionare al me-

glio il nostro cervello e il nostro apparato immunitario. Una passeggiata al giorno aumenta la nostraresistenza alle malattie e contribuisce a mantenere il nostro buon umore. È però da giovani che ci siimpigrisce o si comincia uno stile di vita che ci accompagnerà e ci formerà fino al resto dei nostrigiorni. Alimentarsi in modo variegato, in quantità moderate e rispettando ritmi e tempi per consumarei pasti, non è semplicemente una regola noiosa che ci impartisce un genitore o il nostro medico, èqualcosa che ci fa sentire meglio, più vitali, che ci aiuta a pensare e a reagire alla vita in modo miglioree più velocemente. Limitare il consumo di zuccheri e grassi animali, che portano il nostro corpo a ri-chiederne sempre di più. Evitare l’uso di alcolici e di tabacco. Riposare a sufficienza concedendosi,ogni tanto, una piccola pausa per prevenire lo stress. Imparare a riconoscere i segnali del nostro corpo,evitando di ricorrere ai medicinali per ogni piccolo di-sturbo. Non correre rischi inutili. Allacciare le cinturedi sicurezza in auto, indossare il casco in moto. In-somma i consigli per avere coscienza di sé e vivereuna vita sentendosi più vivi e pieni di energia, adot-tando un nostro metodo giorno dopo giorno, sonotanti. Negli incontri programmati cerchiamo di appro-fondire le tematiche più importanti di questo fonda-mentale aspetto della vita che è la salute.

1) Lo sport è salute SARA SIMEONI, la più grande fra le campionesse della nostra storia, per anni primatista delmondo di salto in alto, oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980, argento a Montreal 1976 e a LosAngeles 1984, in mezzo tantissime altre vittorie.Febbraio 2014, data da definirsi - Incontro con alunni, genitori, educatori, insegnanti ed ass. sportiveL'attività sportiva è fondamentale per lo sviluppo di valori basilari per la società quali lo spirito di gruppoe la solidarietà, nonché la tolleranza e la correttezza delle azioni: principi indispensabili per favorire unarricchimento della nostra esistenza ed un miglioramento del nostro vivere quotidiano.Attraverso lo sport si contribuisce ad ottimizzare l’equilibrio fra corpo e psiche puntando al perfeziona-mento di doti quali la perseveranza e la determinazione.2) Schiena. Postura e benessere nell’infanzia e nell’adolescenza GIAMPIETRO ZORZI, chinesiologoDate da definirsi - Incontri con alunni e genitori dell’IC2Fisici poco allenati o troppo deboli soffrono maggiormente la postura sedentaria sul banco scuola e ilcarico dello zaino, mentre l’attività fisica regolare e continuativa è un’ottima prevenzione al mal di schiena,così come cambiare spesso posizione davanti al computer o al tablet. Si stima che 5-6 adolescenti su 10soffrano il mal di schiena. Nell’incontro si parla dell’importanza della postura sui banchi scuola, del “lavoro”della schiena, della scelta e del corretto utilizzo dello zaino, del ruolo dell’attività motoria/sportiva per con-trastare l’insorgenza della patologia, delle abitudini e degli stili di vita degli adolescenti, nel tentativo di de-finire quale sia il confine tra problema sanitario ed errato stile di vita.3) Educazione all’affettività e alla sessualitàFEDERICA BASTIANELLO, esperta in educazione sessuale e consulente in sessuologiaDa Novembre a Dicembre 2013 - 4 incontri di 2 ore ciascuno con gli alunni di terza della Secondaria di I grado diArzignano e Montorso; 2 incontri con i genitori, all’inizio e alla fine del corso

MARIA GRAZIA MAGGIO, medico di base, mesoterapeuta, m. federale della Fed. It. Hockey e PattinaggioSabato 1 e 8 Feb. 2014 - Incontro con gli alunni di seconda della Secondaria di I grado di ArzignanoSabato 15 e 22 Feb. 2014 - Incontro con gli alunni di seconda della Secondaria di I grado di MontorsoDi solito pensiamo che solo quando affrontiamo direttamente il tema della sessualità con i nostri ragazzi,trasmettiamo messaggi sull’argomento. Anche se non lo facciamo esplicitamente, in maniera inconsciaeduchiamo i giovani in qualsiasi momento: con i gesti, con i comportamenti, con le cose che diciamo eanche con quello che non diciamo. Educare all’affettività e alla sessualità significa trasmettere emozioni ri-spetto al corpo e amore per se stessi. Per questo è importante sapere come e cosa trasmettere ai ragazzi.4) Alimentazione e rischio cardiovascolare MAURO BOSCHELLO, cardiologoDate da definirsi - Incontri con alunni di seconda della Secondaria di I grado e con i loro genitoriLe malattie cardiovascolari costituiscono un gruppo molto ampio di patologie e sono la principale causadi mortalità nei Paesi sviluppati. Ogni tratto del sistema cardiovascolare, dal cuore ai vasi presenti nei di-versi organi, può essere colpito. Questo tipo di patologia è causato dall'aterosclerosi, un indurimentodelle arterie determinato da un accumulo all'interno della loro parete di grassi, tra cui il colesterolo, ac-cumulo che sfocia spesso nell'occlusione degli stessi vasi. La conseguenza è il mancato arrivo di ossigenoagli organi colpiti (cuore, cervello etc.). Una alimentazione corretta ed equilibrata è in grado di regolarei fattori di rischio tramite il giusto apporto di nutrienti.5) Sfumiamoci i dubbi IN COLLABORAZIONE CON L’ULSS 5 Date da definirsi - Incontri con alunni di seconda della Secondaria di I grado Il progetto si propone di intervenire il più tempestivamente possibile nel prevenire un comportamentotanto dannoso per la salute. La formazione di studenti per svolgere l’importante compito di “Educatoritra Pari”, consente loro di acquisire competenze specifiche per la progettazione e la conduzione di in-terventi di prevenzione sul tabacco nelle classi seconde della Secondaria di I grado. Ciò contribuisce adarricchire le risorse personali dei ragazzi e a sviluppare una cittadinanza attiva oltre che essere un’occa-sione per il nostro Istituto di promuovere una cultura libera dal fumo.6) Progetto vitaALESSIO TAVECCHIO, educatoreMercoledì 12 Marzo 2014 “E. Motterle” - Giovedì 13 Marzo 2014 “A. Beltrame” - Incontri con alunnidi terza della Secondaria di I grado Il percorso di Educazione alla prevenzione stradale del “Progetto vita” si concentra sulla consapevolezzaintesa come elemento fondamentale senza la quale qualsiasi livello di conoscenza del codice stradaleed il possesso di una buona tecnica di guida risultano insufficienti a diminuire l'impressionante numerodi incidenti stradali che attualmente si verificano sulle nostre strade. 7) Educazione alla sicurezza stradale IN COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA LOCALEDate da definirsi - Incontri con alunni della Primaria e della Secondaria di I grado Il corso mira a sviluppare una conoscenza corretta e certa delle norme che muovono l’ambiente stradalefacendo acquisire la consapevolezza delle possibili conseguenze delle azioni. Essa è un impegno lungoe paziente, ma anche una sfida che ha l’obiettivo di mettere i giovani, cittadini del futuro, al riparo dairischi e dai pericoli.8) Rete sicura IN COLLABORAZIONE CON LA POLIZIA POSTALEDate da definirsi - Incontri con alunni di seconda della Secondaria di I grado Gli agenti della Polizia Postale insegnano ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano You Tube e i so-cial network a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community on line senza corrererischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e al-l’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri.

SABATO 7 GIUGNO 2014 - ORE 21.00Presso il teatro Matterello, presentazione del libroillustrato (Autobiografia di un costosissimo paio discarpe) scritto e illustrato dagli alunni dell’IC2 diArzignano guidati dai loro docenti e, attraverso uncorso di scrittura creativa e di illustrazione, daDavid Conati e Francesca Vignaga.

DOMENICA 8 GIUGNO 2014A Montorso Vicentino, presentazione della Guidaturistica di Montorso scritta dagli alunni dellaScuola Secondaria di I grado di Montorso guidatidai loro docenti e da alcuni esperti di storia locale.

Pier Paolo FrigottoDirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 2 di Arzignano - Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado,

Centro Territoriale Permanente / Istruzione in Età Adulta (CTP-EDA)

CREA

ZZO

/ ALT

AVIL

LA (V

I)

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINEE CON L’IMMAGINE:“IL DECALOGO DI

KRZYSZTOF KIESLOWSKI”