luglio 2013 - release digitale 2013: salgono i viaggi … · 2019-05-20 · confrontando la prima...

19
BUSINESS TRAVEL SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE BUSINESS TRAVEL SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI INTERCONTINENTALI, SCENDONO I VIAGGI IN EUROPA I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE E DELLE SPESE DI VIAGGIO Numero indice base 1° Semestre 2011 UVET TRAVEL INDEX The European House Ambrosetti 04 TENDENZE GENERALI DI SPESA Trasferte e spese 06 VIAGGI D’AFFARI Mix di Spesa 08 VIAGGI D’AFFARI: FOCUS ON AIR Le spese 09 Le mete intercontinentali 11 Le mete europee 13 Le mete domestiche 14 VIAGGI D’AFFARI: FOCUS ON RAIL Le spese 15 VIAGGI D’AFFARI: FOCUS ON HOTEL Le spese 16 Le principali destinazioni 16 SOMMARIO 100 83 100 81 102 100 83 102 82 98 60 80 100 120 1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013 Num Trasferte Spese di Viaggio BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express UVET AMERICAN EXPRESS Notizie positive dai mercati globali, aumentano le trasferte aeree delle grandi aziende italiane e multinazionali nelle aree del Medio Oriente, Nord Africa, Oceania, in leggera discesa nell‟area BRIC Cina e India, dopo l‟esplosiva crescita degli ultimi anni. Continua ininterrottamente dalla fine del 2010 la discesa progressiva dei viaggi aerei in Europa, causa il perdurare delle crisi che coinvolgono il vecchio continente dall„autunno 2008, dai tempi delle sofferenze del sistema bancario americano, causa il default di Lehman Brothers. Per quanto riguarda l‟Italia, l‟ancor più marcata diminuzione del traffico aereo è mitigata dall‟incremento dell‟utilizzo dei servizi nell‟Alta Velocità. La strategia perseguita dai Travel Manager aziendali sta continuando ad apportare i suoi risultati in termini di razionalizzazione delle spese di trasferta, facendo confluire nelle travel policy i flussi di prenotazione (hotel / treni), prima non completamente integrati. Il risultato è l‟incremento dei volumi gestiti dalle Travel Management company e l‟ottimizzazione dei processi d‟acquisto. TREND DI SPESA In decrescita rispetto al 2012. BIGLIETTERIA AEREA Contrazione del traffico domestico ed europeo, in crescita il traffico intercontinentale. HOTELLERIE Incremento della quota affidata alle TMC. RAIL Incremento dei volumi di spesa e delle prenotazioni. UVET TRAVEL INDEX Evidenzia ulteriore contrazione nel secondo trimestre del 2013.

Upload: others

Post on 14-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013

LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

2013: SALGONO I VIAGGI INTERCONTINENTALI, SCENDONO I VIAGGI IN EUROPA

I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE E DELLE SPESE DI VIAGGIO Numero indice base 1° Semestre 2011

UVET TRAVEL INDEX

The European House Ambrosetti 04

TENDENZE GENERALI DI SPESA

Trasferte e spese 06

VIAGGI D’AFFARI

Mix di Spesa 08

VIAGGI D’AFFARI: FOCUS ON AIR

Le spese 09

Le mete intercontinentali 11

Le mete europee 13

Le mete domestiche 14

VIAGGI D’AFFARI: FOCUS ON RAIL

Le spese 15

VIAGGI D’AFFARI: FOCUS ON HOTEL

Le spese 16

Le principali destinazioni 16

SOMMARIO

100

83

100

81

102

100 83

102

82 98

60

80

100

120

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Num Trasferte Spese di ViaggioBUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

UVET AMERICAN EXPRESS

Notizie positive dai mercati globali,

aumentano le trasferte aeree delle

grandi aziende italiane e multinazionali

nelle aree del Medio Oriente, Nord

Africa, Oceania, in leggera discesa

nell‟area BRIC Cina e India, dopo

l‟esplosiva crescita degli ultimi anni.

Continua ininterrottamente dalla fine

del 2010 la discesa progressiva dei

viaggi aerei in Europa, causa il

perdurare delle crisi che coinvolgono il

vecchio continente dall„autunno 2008,

dai tempi delle sofferenze del sistema

bancario americano, causa il default di

Lehman Brothers.

Per quanto riguarda l‟Italia, l‟ancor più

marcata diminuzione del traffico aereo

è mitigata dall‟incremento dell‟utilizzo

dei servizi nell‟Alta Velocità.

La strategia perseguita dai Travel

Manager aziendali sta continuando

ad apportare i suoi risultati in termini di

razionalizzazione delle spese di

trasferta, facendo confluire nelle travel

policy i flussi di prenotazione (hotel /

treni), prima non completamente

integrati.

Il risultato è l‟incremento dei volumi

gestiti dalle Travel Management

company e l‟ottimizzazione dei processi

d‟acquisto.

TREND DI SPESA

In decrescita rispetto al

2012.

BIGLIETTERIA AEREA

Contrazione del traffico

domestico ed europeo,

in crescita il traffico

intercontinentale.

HOTELLERIE

Incremento della

quota affidata

alle TMC.

RAIL

Incremento dei

volumi di spesa e

delle prenotazioni.

UVET TRAVEL INDEX

Evidenzia ulteriore

contrazione nel

secondo trimestre del

2013.

Page 2: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

2

Page 3: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

UNA PANORAMICA COMPLETA SUI VIAGGI D’AFFARI E

DEL CICLO ECONOMICO

3

Uvet American Express ha dato avvio sin dal

2006 alla “BUSINESS TRAVEL SURVEY“,

un‟indagine che mira a monitorare l‟andamento

del Business Travel in Italia attraverso l‟analisi dei

trend di spesa e dei comportamenti d‟acquisto di

un campione selezionato di aziende in determinati

periodi.

Ideata e realizzata da Uvet American Express, la

ricerca offre una panoramica completa sul

Business Travel e fornisce utili spunti di

riflessione a tutti i responsabili dei viaggi aziendali

e agli stessi operatori del mercato. Analisi, grafici

e benchmark di mercato aiutano ad analizzare la

situazione attuale e le tendenze evolutive di un

settore in continuo mutamento e fanno meglio

comprendere i trend di tutte le più importanti voci

di spesa legate al travel.

L‟indagine è stata compiuta sui dati relativi a un

campione di 700 aziende clienti di Uvet American

Express con spese di viaggio comprese tra 20

mila e 15 milioni di euro all‟anno e caratterizzate

da una continuità del rapporto nel corso del

periodo considerato. L‟analisi riguarda tutte le più

importanti voci di spesa del Business Travel

(biglietteria aerea e ferroviaria, hôtellerie e rent a

car) e si focalizza sui dati relativi al primo

semestre 2013.

Viene costantemente proposto un confronto con i

valori riguardanti gli anni 2011 e 2012, così da

ottenere indicazioni sui trend di spesa delle

aziende.

Il campione indagato in questa edizione, che

abbraccia il triennio 2011-2013, è omogeneo con

quello delle precedenti Business Travel Survey

(ultima: edizione digitale febbraio 2013).

Le dinamiche del campione di aziende utilizzato

nella Business Travel Survey non rappresentano

l‟andamento di Uvet American Express: infatti il

campione è stato selezionato proprio con l‟intento

di eliminare l‟influenza dell‟evoluzione del

portafoglio aziendale dalle analisi.

Da questa edizione della BTS si aggiunge l'UVET

TRAVEL INDEX l'indicatore dei viaggi d'affari che

prevede il ciclo economico.

Page 4: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

Uvet Travel Index

4

All'interno delle analisi che regolarmente UVET

svolge da molti anni nel proprio settore del

business travel management è emersa, nel tempo

e con sempre maggiore forza, la sensazione che i

dati sui viaggi d'affari non solo fossero

significativamente correlati al PIL, ma

rappresentassero un indicatore quasi istantaneo

all'andamento dell'economia italiana.

In tale contesto, all'interno della Business Travel

Survey, periodica indagine sui viaggi d'affari

elaborata da UVET, è nata l'idea di provare a

utilizzare i dati proprietari e presenti nel database

di UVET, al fine di elaborare un indicatore

composito e sintetico in grado di fornire

indicazioni quasi istantanee sull'andamento

dell'attività economica aggregata.

Come è noto avere a disposizione degli indicatori

istantanei sull'andamento economico prima delle

pubblicazioni ufficiali sul PIL – nel momento in cui

vengono rilasciate fanno riferimento nel migliore

dei casi al trimestre precedente – è fondamentale

per orientare le decisioni aziendali e gli

investimenti e per programmare meglio le

politiche di sviluppo, sia a livello di business

aziendale, sia a livello Paese per i policy maker e

le istituzioni.

Con il contributo professionale e scientifico di The

European House – Ambrosetti, coadiuvati dal

Prof. Innocenzo Cipolletta, nel corso del 2012

abbiamo elaborato l'UVET Travel Index,

indicatore anticipatore del PIL italiano, costruito

utilizzando il database proprietario di UVET sul

business travel management. A livello

metodologico e di processo l'analisi ha, in primis,

indagato le relazioni tra le dinamiche dei viaggi

d‟affari e il ciclo economico in Italia, e

successivamente ha sviluppato un modello

statistico-econometrico in grado di legare

quantitativamente le variabili dei viaggi d‟affari e

le variabili economiche, consentendo la lettura

finale attraverso l'indicatore sintetico UVET Travel

Index.

Presentato in anteprima il 6 Novembre 2012, in

occasione del BizTravel Forum, evento di

riferimento B2B in Italia per la Mobility, gli Eventi

e il Turismo, l'UVET Travel Index si è rivelato

capace di fornire alla collettività, in modo

affidabile, informazioni sull'andamento dell'attività

economica, in anticipo rispetto ai dati ufficiali di

fonte pubblica.

Dati i positivi risultati ottenuti dall'UVET Travel

Index, in termini di capacità di segnalare quasi

immediatamente espansioni o contrazioni

dell'attività economica, abbiamo deciso di

proseguire sulla strada intrapresa pubblicando

periodicamente l'UVET Travel Index in modo da

fornire informazioni continuative e aggiornate.

Le elaborazioni statistico-econometriche sono

state realizzate prelevando i dati da un campione

di 700 imprese rappresentative dell'economia

italiana, su 12 variabili chiave selezionate ad hoc

per l'analisi (es. costo totale dei viaggi, numero

dei titoli di viaggio emessi, numero dei passeggeri

ecc.), a loro volta scomposte ognuna in sei

dimensioni rilevanti (famiglia e classe del servizio,

destinazione, hotel di pernottamento, tipologia di

cliente e settore di appartenenza) su un orizzonte

temporale compreso tra l'1 gennaio 2006 e il 30

giugno 2013.

Come possiamo vedere graficamente la stima del

PIL italiano effettuata utilizzando i dati UVET è

pressoché identica alla dinamica del PIL reale.

L'indice R2 che misura la bontà del modello di

regressione elaborato presenta un valore di 0,94,

molto alto, considerando che il massimo è 1, e in

sostanza significa che il 94% della variazione del

PIL italiano è spiegata dal modello costruito con i

dati forniti da UVET.

La novità dell'analisi è che si è trovata, per la

prima volta, una relazione scientifica ed

econometrica tra dinamica dei viaggi d'affari e PIL

italiano.

L'UVET Travel Index evidenzia una naturale

capacità di anticipazione del ciclo economico che

risiede nella possibilità di fornire una stima (come

si vede nel grafico) molto vicina alla realtà del PIL

quasi in tempo reale.

Page 5: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

Uvet Travel Index

5

L'UVET TRAVEL INDEX registra, anche per il secondo trimestre del 2013, una contrazione abbastanza

significativa, anche se inferiore rispetto al primo trimestre del 2013 e allo stesso periodo dell'anno passato.

Qualche miglioramento si intravede, ma rimaniamo in area negativa. Infatti, il lieve miglioramento si traduce

in una riduzione del tasso di contrazione, ma non ancora in una ripresa dell'indicatore.

Più nello specifico, l'UVET TRAVEL INDEX registra un calo sia tendenziale (secondo trimestre 2013 su

secondo trimestre del 2012) sia congiunturale (secondo trimestre 2013 su primo trimestre 2013). Proprio la

contrazione ulteriore del periodo aprile-giugno del 2013, rispetto al periodo gennaio-marzo del 2013,

evidenzia come l'indicatore non si sia ancora stabilizzato completamente, ma continui a scendere, seppur

ad un tasso inferiore rispetto al passato.

Pertanto, l'indicazione economica che ne deriva è di una ulteriore contrazione del Prodotto Interno Lordo

nel periodo aprile-giugno 2013 sia nel confronto col periodo gennaio-marzo del 2013 (dato congiunturale),

sia nel confronto col periodo aprile-giugno 2012 (dato tendenziale).

In sintesi, si conferma anche nel secondo trimestre del 2013 una generale sofferenza delle imprese e

dell'attività economica aggregata nel Paese. Qualche speranza è fornita dal fatto che la caduta

dell'economia è in rallentamento, ma in ogni caso non emergono ancora segnali di ripresa.

1 L'indicatore è stato calcolato dopo aver corretto le serie storiche dagli effetti di stagionalità (effetti di “calendario” che

alterano le serie nei giorni e mesi festivi) e inflazione che per il settore trasporti è particolarmente elevata (circa il 30%

nel periodo considerato, il doppio dell'inflazione registrata a livello economico aggregato).

UVET TRAVEL INDEX1

92

94

96

98

100

102

104

PIL ISTAT UVET TRAVEL INDEX

Page 6: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

TENDENZE GENERALI DI SPESA

6

I primi mesi del 2013 hanno mostrato

come il costo medio per trasferta sia

sceso di 5 punti percentuali, rispetto

allo stesso periodo dell‟anno

precedente.

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE E

DELLE SPESE DI VIAGGIO (numero indice base 1° Sem. 2011)

COSTO MEDIO PER TRASFERTA (Euro)

256 258

260 261

247

230

240

250

260

270

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Costo medio per trasferte BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

100

83

100

81

102 100

83

102

82 98

60

80

100

120

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Num Trasferte

Spese di Viaggio BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Confrontando la prima parte dell‟anno

2013 con il 2012, il numero di trasferte

e le spese di viaggio hanno presentato

un comportamento differente: il numero

di trasferte sono aumentate di 2 punti

percentuali, mentre le spese sono

diminuite di ben 4 punti.

Questo trend dimostra come le aziende

continuano a viaggiare ma cercando

soluzioni più economiche, in un

momento di crisi globale.

Page 7: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

TENDENZE GENERALI DI SPESA

7

Al 1° Sem. 2013 le spese di viaggio

hanno registrato andamenti coerenti

rispetto ai semestri precedenti, ad

eccezione del servizio Car ed Air.

L‟utilizzo del servizio aereo continua a

diminuire.

Continuano ad aumentare, invece le

spese nei servizi Hotel e Rail.

Il servizio Car ha mostrato un

andamento differente in base al

semestre considerato: mentre nel 2°

Sem. 2012 rispetto al 2° Sem 2012

notiamo un forte aumento della spesa,

considerando il 1° Sem. 2013 sul 2012,

denota, invece, un netto calo.

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE PER

TIPOLOGIA DI SERVIZIO (Numero indice base 1° Sem. 2011)

ANDAMENTO DELLE SPESE DI VIAGGIO PER

TIPOLOGIA DI SERVIZIO (Numero indice base 1° Sem. 2011)

100

83

96

78

91

100

84

100

81

103 100

83

109

87

120

100

80

90

77

89

60

70

80

90

100

110

120

130

140

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Air Hotel Rail Car

BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

84

99

81

93 85

108

88

110

100

83

108

82

110

67

114

90 101

60

70

80

90

100

110

120

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Air Hotel

Rail CarBUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Analizzando il 1° Sem. 2013 rispetto al

2012, si denota una conferma del trend

in salita del servizio Rail ed una

ripresa del servizio Hotel.

Il primo aumenta di 10 punti

percentuali, mentre il secondo di 3

punti.

In discesa il trend per i servizi Car ed

Air che, considerando il 1° Sem. 2013

sul 1° Sem 2012, registrano

rispettivamente meno 1 per cento e

meno 5 punti percentuali.

Page 8: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: MIX DI SPESA

8

Oltre i due terzi delle spese totali di

viaggio appartengono al settore aereo.

Rispetto al 2012 la quota del trasporto

aereo è scesa di circa 1.5 punti

percentuali.

L‟Hôtellerie copre oltre un quinto delle

spese globali, incrementando nel 1°

Sem. 2013 lievemente la propria quota.

Cresciute anche le spese relative al

servizio ferroviario, mentre in calo

quelle relative al servizio Car.

Nel 2012 le spese di viaggio vedevano

una maggiore predominanza del

settore aereo rispetto al 1° Sem. 2013.

La riduzione delle spese del trasporto

aereo è andata a vantaggio

principalmente dei servizi Rail e Hotel.

RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI VIAGGIO (1° Semestre 2013)

RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI VIAGGIO (1° Semestre 2012)

67,9%

21,7%

0,1%

3,1%

6,7%

0,5%

10,4%

Air Hotel Ferry

Car Rail Other BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

69,5%

20,4%

0,1%

3,3%

6,3%

0,4%

10,1%

Air Hotel Ferry

Car Rail Other BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Page 9: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: LE SPESE AEREE

FOCUS ON AIR

9

Il numero delle trasferte aeree è

diminuito di 5 punti percentuali tra il 1°

Sem. 2013 ed il 2012.

Hanno seguito lo stesso andamento le

spese di viaggio, mostrando una

riduzione percentuale pari al 6 per

cento.

Considerando il triennio 2011 – 2013 si

assiste comunque ad una riduzione del

numero di trasferte, pari a 9 punti

percentuali, e anche del livello di spesa

che scende di 7 punti.

Nella prima metà del 2013 si assiste ad

un lieve calo del costo medio del

biglietto, che da 427 Euro passa a 420

Euro.

Il trend del costo medio del biglietto

aereo è stato fino al 2° Sem. 2012 in

salita: incremento dovuto non solo

all‟aumento del traffico

intercontinentale ma anche all‟aumento

del costo del carburante che ha inciso

profondamente anche sui costi delle

compagnie aeree.

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE E DELLE SPESE

DI VIAGGIO AEREE (Numero indice base 1° Sem. 2011)

COSTO MEDIO DEL BIGLIETTO AEREO (Euro)

100

83

96

78

91

100

84

99

81

93

60

80

100

120

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Num trasferte

Spese di Viaggio BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

411

415

424 427

420

400

410

420

430

440

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Costo medio per trasferta BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Page 10: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: LE SPESE AEREE

FOCUS ON AIR

10

L‟andamento delle spese di viaggio

nell‟arco del 1° Sem. 2013 è calato in

tutti e tre i segmenti di mercato. Lo

stesso comportamento emerge

considerando il triennio 2011 – 2013,

ad eccezione del traffico

intercontinentale.

Il segmento nazionale, oltre a risentire

della crisi economica che coinvolge il

vecchio continente, è affetto anche

dalla concorrenza del trasporto

ferroviario. Ciò ha comportato una

riduzione delle spese di viaggio

domestiche rispetto al numero di

trasferte, indicando un abbassamento

del prezzo medio del biglietto,

nonostante un aumento del prezzo del

petrolio.

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE AEREE PER

TIPOLOGIA (Numero indice base 1° Sem. 2011)

100

90

108

91

107

100

82

97

79

93 100

80

92

72

79

60

80

100

120

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Intercontinentale

Europeo

DomesticoBUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

100

89

105

90

111

100

82

98

80

96

100

82

93

74

85

60

80

100

120

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Intercontinentale

Europeo

DomesticoBUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

ANDAMENTO DELLE SPESE DI VIAGGIO AEREE PER

TIPOLOGIA (Numero indice base 1° Sem. 2011)

Il numero delle trasferte nel corso del

1° Sem. 2013 è diminuito nel mercato

europeo e italiano mentre è aumentato

in quello intercontinentale.

Il grafico rende evidente che la crisi

economica è soprattutto italiana ed

europea.

La diminuzione del numero di trasferte

non si è verificata infatti nei voli

intercontinentali, che sono aumentate

di 6 punti percentuali, mentre è stata

molto accentuata per quanto riguarda

le destinazioni europee e quelle

italiane. Il panorama nazionale è

certamente influenzato dall‟aumento

dell‟utilizzo del trasporto ferroviario.

Page 11: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: LE SPESE AEREE

FOCUS ON AIR

11

Nel 1° Sem. 2013 il costo medio del

biglietto ha registrato una diminuzione

nei segmenti dei voli nazionali, europei

ed intercontinentali rispettivamente pari

a meno 5 punti percentuali per i primi,

meno 3 punti per i secondi e meno 6

punti per i terzi.

Lo stesso comportamento viene

evidenziato considerando il triennio tra

il 1° Sem. 2011 e il 1° Sem. 2013.

COSTO MEDIO DEL BIGLIETTO PER TIPO DI VIAGGIO (Euro)

ANDAMENTO DEI VOLUMI DI SPESA

TRAFFICO INTERCONTINENTALE (Euro)

1373 1383 1416 1383 1330

403 400 400 397 389

232 225 229 225 217 0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

IntercontinentaleEuropeoDomestico

BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

34,9

%

26,4

%

10,9

%

8,5%

6,2%

4,8%

3,6%

2,3%

2,3%

34,3

%

26,1

%

12,7

%

8,2%

6,1%

3,6%

3,9%

3,0%

2,0%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

NordAmerica

EstremoOriente

MedioOriente

SudAmerica

ASIA Africa Nord Africa OCEANIA AmericaCentrale

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Oltre un terzo del traffico

intercontinentale vede come principale

destinazione il Nord America.

L‟Estremo Oriente incide per più di un

quarto del totale dei volumi di spesa,

nonostante abbia registrato un

decremento rispetto al 1° Sem. 2012.

In forte crescita, invece, il Medio

Oriente, l‟Oceania ed il Nord Africa.

Page 12: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: LE DESTINAZIONI INTERCONTINENTALI

FOCUS ON AIR

12

Nella prima metà dell‟anno 2013 quasi

tutte le principali destinazioni

intercontinentali hanno visto ridursi la

propria quota, o comunque sono

rimaste costanti.

Aumenta la propria quota Dubai, di ben

20 punti percentuali rispetto all‟anno

precedente.

New York rimane la destinazione più

importante, nonostante abbia registrato

un calo della propria quota di 13 punti

percentuali rispetto al 2012.

Ciò dimostra come altre destinazioni

stanno aumentando il proprio peso

rispetto alla totalità delle trasferte.

PRINCIPALI DESTINAZIONI INTERCONTINENTALI (Numero di biglietti)

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE DEL TRAFFICO

INTERNAZIONALE: PRINCIPALI VARIAZIONI NELLE DESTINAZIONI

5,5%

4,4%

4,1%

2,9%

2,7%

2,5%

4,8%

5,3%

3,7%

2,8%

2,7%

2,5%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

6,0%

NEW YORK DUBAI SHANGHAI HONG KONG BEIJING SINGAPORE

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Nell‟arco del 1° Sem. 2013 il traffico

internazionale si è sviluppato a

macchia di leopardo.

La Russia ha ripreso la sua crescita,

affiancata dagli Emirati Arabi, il

Giappone ed il Brasile.

Come già anticipato dalla BTS

presentata a febbraio 2013 e al

BizTravel Forum 2012 a novembre,

Cina e India hanno affievolito, in

maniera preoccupante, la loro

importanza come mercati.

1,4%

0,4%

1,4%

0,7%

6,1%

3,8%

4,0%

5,9%

2,6%

1,4%

1,7%

0,5%

1,5%

0,8%

6,0%

3,3%

3,6%

5,8%

2,5%

1,3%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

EMIRATIARABI

GIAPPONE RUSSIA BRASILE BRIC CIVETS NEXT-7 STATIUNITI

CINA INDIA

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

1 BRIC: Brasile, Russia, India e Cina

2 CIVETS: Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia e

Sud Africa

3 NEXT-7: Egitto, Indonesia, Messico, Nigeria, Filippine,

Turchia e Corea Del Sud

Page 13: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: LE DESTINAZIONI EUROPEE

FOCUS ON AIR

13

Analizzando il mercato europeo,

Francia e Germania hanno confermato

la loro leadership da un punto di vista

economico per l‟Italia. La prima ha

evidenziato un lieve aumento della

propria quota, mentre la seconda è

rimasta stabile.

La Spagna è l‟unico Paese che ha

registrato una crescita consistente dei

volumi di spesa, mentre Regno Unito e

Belgio hanno avuto un calo della

propria quota.

ANDAMENTO DEI VOLUMI DI SPESA TRAFFICO EUROPEO

PRINCIPALI DESTINAZIONI EUROPEE (Numero di biglietti)

9,4%

22,6

%

20,1

%

12,0

%

3,9%

6,8%

25,3

%

7,7%

23,0

%

20,1

%

11,7

%

4,0%

7,8%

25,8

%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

BELGIO FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO RUSSIA SPAGNA ALTRO

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013

BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

12,6

%

8,4%

6,5%

4,0%

3,9%

3,6%

3,3%

13,4

%

8,0%

6,1%

3,4%

3,9%

3,9%

3,1%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

PARIS LONDON BRUSSELS FRANKFURT AMSTERDAM MADRID MUNICH

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

A livello europeo la principale

destinazione è rimasta Parigi, con oltre

il 13 per cento del totale dei viaggi

d‟affari effettuati in Europa.

La capitale francese insieme a Madrid

hanno aumentato la propria quota,

mentre le altre destinazioni europee

mostrano una decrescita anche

significativa, in particolar modo

Monaco, Brussels e Francoforte.

Page 14: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: LE DESTINAZIONI NAZIONALI

FOCUS ON AIR

14

PRINCIPALI DESTINAZIONI NAZIONALI (Numero di biglietti)

LE ALTRE DESTINAZIONI NAZIONALI (Numero di biglietti)

30,7

%

30,7

%

38,6

%

28,2

%

31,1

%

40,7

%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

ROMA MILANO ALTRE

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

6,7%

5,0%

3,8%

3,1%

2,9%

2,8%

2,5%

7,1%

5,3%

3,5%

3,5%

3,5%

3,2%

2,6%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

NAPOLI CATANIA TORINO BARI VENEZIA GENOVA PALERMO

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Lo scalo di Napoli ha registrato un

incremento della quota di mercato

arrivando al 7 per cento del totale.

Bari ha raggiunto come destinazione

Venezia, arrivando ad insidiare anche

la posizione di Genova.

Torino è l‟unica destinazione che ha

visto una riduzione dei passeggeri,

mentre gli altri scali sono cresciuti.

Nel segmento nazionale, Milano è la

principale destinazione dei viaggiatori

d‟affari delle imprese del campione:

circa il 31 per cento dei clienti ha

favorito gli scali di Linate e Malpensa.

Roma ha registrato una diminuzione

della quota di mercato, che è andata a

favorire la crescita delle altre

destinazioni.

Page 15: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: SPESA FERROVIARIA

FOCUS ON RAIL

15

ANDAMENTO DEL NUMERO DI TRASFERTE E DELLE SPESE

DI VIAGGIO FERROVIARIE (Numero indice base 1° Sem. 2011)

COSTO MEDIO DEL BIGLIETTO FERROVIARIO (Euro)

100

83

109

87

120

100

83 108

82

110

60

80

100

120

140

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Num Trasferte

Spesa di Viaggio BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

61 61 60

57

56

50

55

60

65

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

Costo medio per trasferta BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Durante la prima parte dell‟anno 2013

sia l‟andamento del numero di trasferte

sia le spese di viaggio ferroviarie hanno

visto una crescita, segnando

rispettivamente più 10 punti percentuali

la prima e più 2 punti la seconda,

rispetto allo stesso periodo dell‟anno

precedente.

Valutando l‟intervallo 1° Sem. 2011 –

1° Sem. 2013 si è evidenziata

comunque una crescita del numero di

trasferte di 20 punti percentuali e di

circa 10 punto percentuale per le spese

di viaggio, ciò fa supporre che la

competizione ha favorito i passeggeri.

Il costo medio del biglietto ferroviario è

rimasto costante fino al 2° Sem. 2011,

per poi scendere nel 2012 e arrivare a

56 Euro al 1° Sem. 2013.

Anche in questo caso è possibile

notare che la diminuzione dei prezzi sia

iniziata nel momento in cui è

cominciata la concorrenza nel settore

Alta Velocità.

Page 16: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: HÔTELLERIE

FOCUS ON HOTEL

16

I primi mesi del 2013 evidenziano un

costo medio per room night in aumento

per tutte le principali destinazioni

intercontinentali.

New York è la città nella quale ogni

pernottamento è costato

maggiormente, arrivando a 292 Euro.

Mumbai, nonostante l‟aumento del

costo medio di 13 punti percentuali,

resta tra le mete più economiche.

RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI HOTELLERIE

COSTO MEDIO PER ROOM NIGHT

PRINCIPALI DESTINAZIONI INTERCONTINENTALI (Euro)

64,4

%

64,7

%

63,6

%

61,9

%

60,8

%

24,0

%

25,3

%

24,0

%

24,7

%

25,1

%

11,6

%

10,1

%

12,4

%

13,4

%

14,2

%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1° Sem. 2011 2° Sem. 2011 1° Sem. 2012 2° Sem. 2012 1° Sem. 2013

DomesticoEuropeoIntercontinentale BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

140

142

174

207

214

263

168

161

199

230

226

292

-

50

100

150

200

250

300

BEIJING - CINA MUMBAI - INDIA DUBAI - EMIRATIARABI

HONG KONG -CINA

SAO PAULO -BRASILE

NEW YORK -STATI UNITI

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

L‟Hôtellerie, nel 1° Sem. 2013, ha

presentato maggiori spese sul territorio

nazionale con una quota che supera il

60 per cento del totale, registrando

comunque una riduzione della spesa

rispetto al 2012.

Il segmento europeo ha visto un

aumento della sua quota di mercato sia

nel 1° Sem. 2013 che nel 2° Sem.

2012, rispetto agli stessi semestri

dell‟anno precedente.

La spesa negli Hotel di destinazioni

intercontinentali, infine, ha visto un

aumento del market share superando

la quota del 14 per cento, con un forte

incremento proprio nel 2° Sem. 2012.

Page 17: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

VIAGGI D’AFFARI: HÔTELLERIE

FOCUS ON HOTEL

17

Il costo medio per room night nel

mercato domestico durante i primi mesi

del 2013 è aumentato a Roma e a

Venezia.

Per tutte le altre città il costo medio è

rimasto costante.

COSTO MEDIO PER ROOM NIGHT

PRINCIPALI DESTINAZIONI EUROPEE (Euro)

COSTO MEDIO PER ROOM NIGHT

PRINCIPALI DESTINAZIONI ITALIANE (Euro)

180

148

145

210

111

198

155

157

134

230

111

216

0

50

100

150

200

250

AMSTERDAM BRUSSELS FRANKFURT LONDON MADRID PARIS

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

107

97

129

98

102

122

107

95

126

97

122

160

-

20

40

60

80

100

120

140

160

180

FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI ROMA VENEZIA

1° Sem. 2012

1° Sem. 2013 BUSINESS TRAVEL SURVEY di Uvet American Express

Nel 1° Sem. 2013, il costo medio per

room night nelle destinazioni europee è

aumentato nelle città di Londra,

Brussels e Parigi, mentre è diminuito

nelle altre città ad eccezione di Madrid

in cui il costo è rimasto costante.

Madrid rimane la meta europea più

economica.

Page 18: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

18

Page 19: LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE 2013: SALGONO I VIAGGI … · 2019-05-20 · Confrontando la prima parte dell‟anno 2013 con il 2012, il numero di trasferte e le spese di viaggio

BUSINESS TRAVEL

SURVEY 2013 LUGLIO 2013 - RELEASE DIGITALE

19

Per approfondimenti e/o suggerimenti contattare la:

Direzione Marketing & Comunicazione | Uvet American Express.

[email protected]

t. +39 02 81838031

www.uvetamex.com

Le precedenti edizioni della Business Travel Survey sono disponibili su:

www.uvetamex.com/bts