l’ottica del telescopio sul banco ottico si può

3
L’ottica del telescopio Sul banco ottico si può mostrare il funzionamento dei telescopi rifrattore e riflettore. il primo usa esclusivamente lenti, mentre il secondo usa specchi e, eventualmente,anche lenti. Il modello su banco ottico dei telescopi Con due lenti biconvesse, è possibile mostrare il principio di funzionamento del telescopio rifrattore. La prima lente, è attraversata dalla luce proveniente da una sorgente posta a distanza maggiore della lunghezza focale. Questa lente, che funge da obiettivo, forma un’immagine reale e capovolta. Posizionando la seconda lente, che funge da oculare, in modo che il suo fuoco coincida con la posizione di questa prima immagine, questa formerà una seconda immagine visibile all’infinito. PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009

Upload: palermo-scienza

Post on 07-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

La prima lente, è attraversata dalla luce proveniente da una sorgente posta a distanza maggiore della lunghezza focale. Questa lente, che funge da obiettivo, forma un’immagine reale e capovolta. Posizionando la seconda lente, che funge da oculare, in modo che il suo fuoco coincida con la posizione di questa prima immagine, questa formerà una seconda immagine visibile all’infinito.

TRANSCRIPT

Page 1: L’ottica del telescopio Sul banco ottico si può

L’ottica del telescopio

Sul banco ottico si può mostrare il funzionamento dei telescopi rifrattore e riflettore. il primo usa esclusivamente lenti, mentre il secondo usa specchi e, eventualmente,anche lenti.

Il modello su banco ottico dei telescopi

Con due lenti biconvesse, è possibile mostrare il principio di funzionamento del telescopio rifrattore.

La prima lente, è attraversata dalla luce proveniente da una sorgente posta a distanza maggiore della lunghezza focale. Questa lente, che funge da obiettivo, forma un’immagine reale e capovolta. Posizionando la seconda lente, che funge da oculare, in modo che il suo fuoco coincida con la posizione di questa prima immagine, questa formerà una seconda immagine visibile all’infinito.

Per mostrare il funzionamento del telescopio riflettore, di tipo newtoniano, si utilizzano uno specchio concavo e una specchio piano. La luce, proveniente da una sorgente, posta a distanza maggiore della distanza focale dello specchio concavo, è riflessa da quest’ultimo verso la sorgente. Il secondo specchio, posto sul cammino

PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009

Page 2: L’ottica del telescopio Sul banco ottico si può

della luce riflessa e opportunamente inclinato, riflette a sua volta la luce in direzione ortogonale, per essere intercettata da uno schermo.

Se lo specchio concavo è sferico, questo introduce effetti di aberrazione che possono essere corretti dal secondario, se questo è di forma opportuna. In alternativa allo specchio sferico, alcuni telescopi per uso astronomico utilizzano specchi parabolici, che presentano meno effetti di aberrazione.

Scuola: Liceo S. CannizzaroDisciplina: FisicaParole chiave: sole,ottica geometrica, telescopi rifrattoriOrdine di scuola: scuola media secondaria

PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009