lotta al traffico di influenze o chiusura

15

Click here to load reader

Upload: massimo-micucci

Post on 29-Jun-2015

1.450 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Aggiornamento al 23 maggio alcune considerazione e confronti sulla nuova legge contro la corruzione..in discussione al Parlamento e la necessità di una regolamentazione delle lobbies

TRANSCRIPT

Page 1: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Art. 346-bis. - Traffico di influenze illecite o

Chiusura dei decisori?

Una norma equivoca e divergente dalla

Convenzione

Page 2: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

DDL anticorruzioneArt. 346-bis. - (Traffico di influenze

illecite)

• Dopo l'articolo 346 c.p. è inserito il seguente:

• «Art. 346-bis. - (Traffico di influenze illecite). - Chiunque, fuori dai casi di concorso nei reati di cui agli articoli 318, 319 e 319-ter, avvalendosi di relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o con un incaricato di un pubblico servizio, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione, ovvero per remunerare il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, è punito con la reclusione da uno a tre anni.

Page 3: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Testo emendato (che riprendiamo dal testo promosso e riportato da Il

Chiostro)

• Nella nuova versione la formula "avvalendosi di relazioni esistenti" è corretta in " sfruttando relazioni esistenti"; inoltre, si precisa che viene punita non la mediazione in quanto tale ma solo "l'illecita mediazione”. (G.Mazzei Il Chiostro) (passo avanti)

• Purtroppo sfugge ancora da dove venga la illiceità e soprattutto le caratteristiche dell’azione prodotta (anche in ipotesi) vantaggio indebito e comportamento imporprio

• Un difetto che abbiamo in comune con la politica di questo paese è la ipertrofia legislativa e regolatoria

Page 4: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

UK Anti Bribery Law

• A person (“P”) is guilty of an offence if either of the following cases applies.

• Case 1 is where—• (a)P offers, promises or gives a financial or other

advantage to another person, and• (b)P intends the advantage—• (i)to induce a person to perform improperly a

relevant function or activity, or• (ii)to reward a person for the improper

performance of such a function or activity.• (3)Case 2 is where—• (a)P offers, promises or gives a financial or other

advantage to another person, and• (b)P knows or believes that the acceptance of the

advantage would itself constitute the improper performance of a relevant function or activity.

Page 5: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

L’anti Bribery act

• E’ molto più estensivo e al tempo stesso preciso poiché vi ricadono sia la corruzione pubblica che privata ed includono il traffico di influenze

• Sono per così dire caratteristiche dello stesso reato che occorre

• Tra due persone (cui possono concorrere terzi) di cui una ha responsabilità rilevanti che “realizza” in modo improprio, per vantaggio di qualunque tipo

Page 6: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Nella legge Britannica si materializza il crimine

• Se l’azione o la promessa è svolta per indurre il pubblico ufficiale (corruzione in atti pubblici) o la persona con rilevanti responsabilità (atti privati) ad agire impropriamente nell’ufficio

• Anche se solo si ritiene che il vantaggio sia dovuto all’azione impropria nell’esercizio della funzione

Page 7: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Criminal Law Convention on Corruption

Council of europe

• Each Party shall adopt such legislative and other measures as may be necessary to establish as criminal offences under its domestic law, when committed intentionally, the promising, giving or offering, directly or indirectly, of any undue advantage to anyone who asserts or confirms that he or she is able to exert an improper influence over the decision-making of any person referred to in Articles 2, 4 to 6 and 9 to 11 in consideration thereof, whether the undue advantage is for himself or herself or for anyone else, as well as the request, receipt or the acceptance of the offer or the promise of such an advantage, in consideration of that influence, whether or not the influence is exerted or whether or not the supposed influence leads to the intended result

Page 8: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Convenzione

Page 9: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Nella convenzione europea

• Promessa concessione o offerta di un “vantaggio indebito”

• A chi asserisce o conferma una influenza impropria sulle decisioni di un responsabile rilevante

• (Manca il comportamento improprio della persona rilevante che nel Britannico è fondamentale, ma c’è il vantaggio indebito. E l’influenza imprpria.)

Page 10: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Considerazioni nell’explanatory report della Convention

• 65. This provision criminalises a corrupt trilateral relationship where a person having real or supposed influence on persons referred to in Articles 2, 4, 5, and 9 – 11, trades this influence in exchange for an undue advantage from someone seeking this influence. The difference, therefore, between this offence and bribery is that the influence peddler is not required to "act or refrain from acting" as would a public official. The recipient of the undue advantage assists the person providing the undue advantage by exerting or proposing to exert an improper influence over the third person who may perform (or abstain from performing) the requested act. "Improper" influence must contain a corrupt intent by the influence peddler: acknowledged forms of lobbying do not fall under this notion. Article 12 describes both forms of this corrupt relationship: active and passive trading in influence. As has been explained (see document GMC (95) 46), "passive" trading in influence presupposes that a person, taking advantage of real or pretended influence with third persons, requests, receives or accepts the undue advantage, with a view to assisting the person who supplied the undue advantage by exerting the improper influence. "Active" trading in influence presupposes that a person promises, gives or offers an undue advantage to someone who asserts or confirms that he is able to exert an improper over third persons.

Page 11: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Indebitamente

• Delle due l’una:• O è indebita qualunque mediazione basata

su relazione esistente solo perché c’è denaro, compenso o vantaggio (come dice il testo del 346 bis)

• O è indebito, improprio, il vantaggio che si vuole acquisire (non citato invece dal 346 bis)

• O/ e è indebito il comportamento che si vuole ottenere dalla persona con incarico rilevante nello svolgimento della funzione che si vuol procurare (non citato se non nel caso di vantaggio al pubblico ufficiale ma senza indicazione di vantaggio imporprio)

• Che sono le ipotesi della convenzione europeo e della legge britannica

Page 12: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Si rileva che

• La effettuazione di mediazioni e intermediazioni attraverso relazioni diverse costituisce pratica di rappresentanza di interessi costituzionalmente fondata e normalmente amministrata anche dietro compenso a professionisti qualificati da associazioni, studi professionali, responsabili relazioni istituzionali di aziende, aziende di lobbying ed anche realtà associative

• Secondo studi dell’OCSE e provvedimenti europei ed anche secondo legge italiana e sentenze rilevanti : è non solo legittima ma auspicata tanto la attività di mediazione che addirittura quella dell’esercizio di legittime pressioni (corte costituzonale su scipero politico anni 60)

• Su provvedimenti rilevanti si sta addirittura rendendo obbligatoria la pratica del “debat public” e cioè il coinvolgimento di stakeholders

• Secondo lo diversi rapporti OCSE sulla trasparenza e la partecipazione l’attività di lobbying costituisce un vantaggio per la democrazia.

• E’ la inefficienza e mancata trasparenza e la mancanza di apertura che alimenta pratiche corruttive e indebolisce efficacia e appropriatezza delle leggi

Page 13: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Il contratto di intermedizione (dal libro di Santo Primavera la Sicilia sotto pressione)

• Infatti, secondo un orientamento giurisprudenziale il contratto di intermediazione lobbistica, stipulato tra acquirente della mediazione (lobby) ed intermediario (lobbyist, sia esso prestatore d’opera o dipendente della lobby) risulterà illecito solo quando esso si fondi su una causa illecita (es. sull’ascendente personale derivante da relazioni di parentela o di amicizia, da rapporti esistenti tra intermediario lobbista e decisore, da cariche pubbliche rivestite dal mediatore, tutti casi contrari al buon costume) oppure nell’ipotesi in cui abbia un oggetto o persegua un fine illecito[4].

• Infatti “intermediazione” legittima è quella che si fonda sul criterio del “credito professionale”, basato cioè sulla perizia e la competenza tecnica.

• Il tutto rende sempre più urgente il riconoscimento della attività lobbistica professionale

Page 14: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Codice di condotta europeo e registro dei lobbisti

• Doveri dei rappresentanti di interessi• 1 indicare il proprio nome e l'organismo per il quale

lavorano o che rappresentano; • (2) presentarsi fornendo informazioni corrette al

momento della registrazione al fine di non indurre in errore i terzi o il personale dell'UE;

• (3) dichiarare gli interessi e, se del caso, i clienti o i membri che essi rappresentano;

• (4) garantire che, per quanto a loro conoscenza, le informazioni fornite sono obiettive, complete, aggiornate e non fuorvianti;

• (5) non ottenere e non cercare di ottenere informazioni o decisioni in maniera disonesta;

• (6) non indurre funzionari dell'UE a contravvenire alle disposizioni e alle norme di comportamento ad essi applicabili;

• (7) qualora lavorino per loro degli ex funzionari dell'UE, rispettare l'obbligo di questi ultimi di attenersi alle norme e agli obblighi in materia di riservatezza ad essi applicabili.

Page 15: Lotta al Traffico di Influenze o chiusura

Conseguenze e suggerimenti

• Tenendo conto della attuale assenza di regolamentazione per le attività di lobbying

• Delle numerose proposte depositate• Della positiva iniziativa del Ministro dell’ Agricoltura di

istituire un registro dei lobbisti• Della crescente esigenza di aprire i dati, ma anche di

dialogo costante con cittadini e rappresentanti di interessi della necessità contenute nella legge 241, di consultare, nell’ambito della istruttoria di Impatto regolatorio, gli stakeholders

• Sembra nella iniziativa di lotta alla corruzione si debba :– Chiarire che non riguarda le forme di partecipazione e

pressione già conosciute come lobbying etc – Necessaria una snella regolazione della di lobbying (non

necessariamente per via legislativa) • Una grande iniziativa di legge per “la trasparenza e la

partecipazione dei cittadini” come suggerito dall’OCSE– Apertura processi politici, Mezzi informatici e

coinvolgimento attivo