l'interfaccia di word - weblab.ing.unimore.it · 3 microsoft word 5 zsi trova sotto la barra...

44
1 Microsoft Word 1 L'interfaccia di Word Microsoft Word 2 L'INTERFACCIA DI WORD Per avviare il programma, fai clic su Start o AvvioProgrammi Microsoft Word. Quando il programma avrà terminato di avviarsi, si osserva l'interfaccia di Word.

Upload: dangminh

Post on 15-Sep-2018

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

1

Microsoft Word 1

L'interfaccia di Word

Microsoft Word 2

L'INTERFACCIA DI WORD

Per avviare il programma, fai clic su Start o Avvio→Programmi →Microsoft Word.

Quando il programma avrà terminato di avviarsi, si osserva l'interfaccia di Word.

Page 2: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

2

Microsoft Word 3

L'INTERFACCIA DI WORD

Microsoft Word 4

E' la parte più alta del campo di visione di Word ed indica il nome del programma ed il nome del documento che stai realizzando, in questo caso Documento 1.

BARRA DEL TITOLO

Page 3: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

3

Microsoft Word 5

Si trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa barra, si provoca l'apertura di menù i quali presentano tutti i comandi e le funzioni di Word.

BARRA DEI MENU'

Microsoft Word 6

Si trova sotto la Barra dei menu' e contiene molte icone o strumenti ognuno dei quali svolge una particolare funzione.

Molte delle funzioni che sono svolte dagli strumenti presenti su questa barra possono essere richiamate anche dalla barra dei menu'.

BARRA DEGLI STRUMENTI

Page 4: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

4

Microsoft Word 7

BARRA DEGLI STRUMENTILa Barra degli strumenti è molto utile perché permette di

accelerare l'uso dei comandi che possono essere raggiunti quasi istantaneamente con il puntatore del mouse.

E’possibile visualizzare (o nascondere) le barre degli strumenti dalla barra dei menù Visualizza→Barre degli strumenti.

Microsoft Word 8

Si trova sotto la Barra degli strumenti ed è l'area in cui devi digitare il testo del tuo documento.

FOGLIO DI LAVORO WORD

Page 5: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

5

Microsoft Word 9

BARRA DEI DISEGNI

E' posizionata sotto il Foglio di lavoro di Word e sono presenti in essa diversi comandi che permettono di creare figure geometriche e disegni.

Microsoft Word 10

Si trova sotto la barra dei disegni. In essa si possono trovare delle indicazioni molto importanti riguardanti il foglio di lavoro Word, come per esempio il numero di pagina, la sezione ed i margini.

BARRA DI STATO

Il numero della pagina visualizzata, calcolato in base ai numeri di pagina eventualmente impostati dall'utente.

Il numero della sezionedella pagina visualizzata nella finestra.

Il numero di pagina e il numero totale di pagine in base al conteggio delle pagine effettive del documento.

La distanza tra la parte superiore della pagina e il punto di inserimento. Se quest'ultimo non ècontenuto nella finestra non viene visualizzata alcuna misura.

La riga di testo in cui si trova il punto di inserimento. Se quest'ultimo non ècontenuto nella finestra non viene visualizzata alcuna misura.

La distanza tra il margine sinistro e il punto di inserimento, espressa in numero di caratteri. Se il punto di inserimento non ècontenuto nella finestra non viene visualizzata alcuna misura.

REG: Lo stato della registrazione della macro. Fare doppio clic su REG per attivare o disattivare la registrazione. Quando la registrazione è disattivata l'indicatore REG èinattivo.

REV: Lo stato della funzione di rilevamento delle revisione. Fare doppio clic su REV per attivare il rilevamento delle revisioni. Quando il rilevamento è disattivato l'indicatore REV èinattivo.

EST: Lo stato della modalità Estendi selezione. Fare doppio clic su EST per attivare o disattivare la modalità. Quando la modalità è disattivata l'indicatore EST èinattivo.

SSC: Lo stato della modalità sovrascrittura. Fare doppio clic su SSC per attivare o disattivare la modalità. Quando la modalitàsovrascrittura è disattivata l'indicatore SSC èinattivo.

Page 6: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

6

Microsoft Word 11

BARRA DI AVVIO O DELLE APPLICAZIONI

E' posta sotto la barra degli Indici. In questa barra è presente il bottone di Avvio attraverso il quale è possibile accedere alla maggior parte dei programmi e delle utilità di sistema presenti sul computer.

Microsoft Word 12

Comandi Base di Word

Page 7: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

7

Microsoft Word 13

La funzione dei rientri consiste nello spostare parole o frasi in un punto a tua scelta lungo una riga del foglio di lavoro WORD.

Questo comando funziona soltanto dopo aver selezionato la parola o la frase da spostare.

RIENTRI

Microsoft Word 14

I rientri sono caratterizzati da tre parti :

rientro di prima riga (triangolino superiore)

rientro sporgente (triangolino inferiore e base sottostante)

rientro sinistro (base sottostante, triangolino superiore e triangolino inferiore)

RIENTRI

Page 8: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

8

Microsoft Word 15

Esempio Rientro di Riga

Esercizio: spostare la parola Nave da sinistra a destra utilizzando il Rientro di prima riga.

1. Scrivere e successivamente selezionare la parola Nave ( puoi selezionarla in due modi: fai doppio clic con il tasto sinistro del mouse sulla parola o mantieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina il cursore sulla parola da sinistra verso destra.)

2. Posiziona il puntatore sul Rientro di prima riga, fai clic su di esso e mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina il Rientro di prima riga verso destra lungo la tavola centimetrata.

Microsoft Word 16

Esempio Rientro di Riga

3. Trascinando il Rientro di prima riga verso destra, osserverai che anche la parola Nave si sposta a destra.

4. Fai clic in qualunque parte del foglio bianco per deselezionare la parola Nave.

Page 9: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

9

Microsoft Word 17

Differenze nei vari tipi di rientri

Rientro di prima riga: nell’ambito di un testo di due o più righe ti consente di spostare a piacere solo e soltanto la prima riga del testo.

Rientro sporgente: nell’ambito dello stesso testo sopra citato ti consente di spostare la parte rimanente del testo, senza modificare il rientro di prima riga.

Rientro sinistro: nell’ambito dello stesso testo ti consente di spostare completamente tutto il suo corpo.

Microsoft Word 18

Esempio Rientri

1. Scrivere il seguente testo:

Che dico, non potrebbe guadagnarmi neppure un’ora di vita se non fossi certo che è in mio assoluto potere, coperto di catene; e invece sto pensando sempre, nella mia sete di vendetta, a quei momenti che meglio possono farlo soffrire, e più a lungo; ucciderlo il più tardi possibile. (Tratto da “Il Corsaro” di G. Byron)

2. Applica il rientro di prima riga fino a 2 cm sulla tavola centimetrata:

Che dico, non potrebbe guadagnarmi neppure un’ora di vita se non fossi certo che è in mio assoluto potere, coperto di catene; e invece sto pensando sempre, nella mia sete di vendetta, a quei momenti che meglio possono farlo soffrire, e più a lungo; ucciderlo il più tardi possibile. (Tratto da “Il Corsaro” di G. Byron)

Page 10: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

10

Microsoft Word 19

4. Applica il rientro sinistro fino a 3 e vedrai che l'intero corpo del testo verràspostato.

3. Ora applica il rientro sporgente fino ad 1 cm:

Che dico, non potrebbe guadagnarmi neppure un’ora di vita se non fossi certo che è in mio assoluto potere, coperto di catene; e invece sto pensando sempre, nella mia sete di vendetta, a quei momenti che meglio possono farlo soffrire, e più a lungo; ucciderlo il più tardi possibile. (Tratto da “Il Corsaro” di G. Byron)

Microsoft Word 20

La Tabulazione

L’ utilità delle Tabulazioni si trova nel perfetto incolonnamento di piùparole che sono decentrate rispetto al foglio.

Ci sono 4 tipi di tabulazioni:

Tabulazione sinistra

Tabulazione centrata

Page 11: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

11

Microsoft Word 21

Tabulazione

Tabulazione destra

Tabulazione decimale

Microsoft Word 22

Esempio sulla Tabulazione

1. Scegliere la tabulazione sinistra e fare clic sulla tavola centimetrata a 4 cm.

2. Premere il tasto di tabulazione che si trova alla sinistra della tastiera.

Page 12: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

12

Microsoft Word 23

In questo modo il segno di tabulazione comparirà a 4 cm e si osserveràche il cursore di Word si troverà perfettamente sotto il segno di tabulazione selezionato.

Esempio sulla Tabulazione

Microsoft Word 24

Differenze nei vari tipi di tabulazioni

Tabulazione sinistra: consente di posizionare una qualsiasi parola in qualunque parte del foglio rispettando la regola di incolonnamento sinistro.

Tabulazione centrata: consente di posizionare una qualsiasi parola in qualunque parte del foglio rispettando la regola di incolonnamento centrale.

Page 13: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

13

Microsoft Word 25

Differenze nei vari tipi di tabulazioni

Tabulazione destra: consente di posizionare una qualsiasi parola in qualunque parte del foglio rispettando la regola di incolonnamento destro.

Tabulazione decimale: consente di posizionare qualsiasi cifra rispettando la regola di incolonnamento decimale.

Microsoft Word 26

Esempio Tabulazione

Applica una tabulazione sinistra fino a 3 cm e scrivi a piacere quattro nomi di persona:

INCOLONNAMENTO SINISTRO

Applica una tabulazione destra fino a 3 cm e scrivi i quattro nomi sopra riportati.

INCOLONNAMENTO DESTRO

Page 14: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

14

Microsoft Word 27

Applica una tabulazione centrata fino a 3 e scrivi i quattro nomi sopra indicati.

INCOLONNAMENTO CENTRALE

Esempio Tabulazione

Applica una tabulazione decimale fino a 3 e scrivi

i seguenti numeri ( 3 - 34 - 3.87 -120 )

INCOLONNAMENTO DECIMALE

Microsoft Word 28

TIPO DI CARATTERE

Utilizza questo comando per cambiare il carattere di una parola o di una frase.

Fai clic sulla piccola freccia rivolta verso il basso accanto al carattere predefinito - generalmente Times New Roman - e scoprirai i diversi tipi di caratteri disponibili.

Page 15: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

15

Microsoft Word 29

Segui i passaggi indicati sotto per imparare a cambiare il carattere di una parola da Times New Roman ad Arial:

1. Scrivi la parola Nave con il carattere predefinito.

2. Seleziona la parola Nave. Puoi selezionarla in due modi:

fai doppio clic con il tasto sinistro del mouse sulla parola;

mantieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina il cursore sulla parola da sinistra verso destra.

3. Fai clic sulla piccola freccia accanto a Times New Roman e un secondo clic su Arial che è il tipo di carattere da impostare.

Esercizio - TIPO DI CARATTERE

Microsoft Word 30

4. La parola Nave apparirà scritta con il nuovo carattere Arial.

5. Fai clic in qualunque parte del foglio bianco per deselezionare la parola Nave.

In questo modo potrai impostare tutti i tipi di carattere presenti su Word.

TIPO DI CARATTERE

Page 16: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

16

Microsoft Word 31

GRASSETTO

Il comando Grassetto è utile per mettere in evidenza parole o frasi chiave all'interno di un periodo diversificandole dalle altre parole del testo. In questo modo esse cattureranno meglio l'attenzione e l'occhio del lettore.

La parola "Nave" non è scritta in grassetto

La parola "Nave" è scritta in grassetto

Microsoft Word 32

Per capire come impostare una parola in grassetto, prova ad esercitarti seguendo i passaggi indicati sotto.

1.Scrivi la parola Nave

2.Seleziona la parola Nave.

3. Fai clic su G

GRASSETTO

Page 17: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

17

Microsoft Word 33

4. La parola Nave sarà scritta in grassetto.

5. Fai clic in qualunque parte del foglio bianco per deselezionare la parola.

Consiglio

Per selezionare il comando Grassetto dalla tastiera, tieni premuto il tasto CTRL poi premi il tasto G.

Per deselezionare Grassetto fai nello stesso modo.

Ricorda CTRL + G

GRASSETTO

Microsoft Word 34

CORSIVO

Utilizza il comando Corsivo per mettere in evidenza parole o frasi chiavall'interno di un periodo. Essendo diverse dalle altre parole del testo, esscattureranno meglio l'attenzione del lettore.

La parola "Nave" non è scritta in corsivo

La parola "Nave" è scritta in corsivo

Page 18: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

18

Microsoft Word 35

Segui i passi successivi per imparare ad impostare il corsivo.

1. Scrivi la parola Nave

2. Seleziona la parola Nave.

3. Fai clic su corsivo.

CORSIVO

Microsoft Word 36

4. La parola Nave appare scritta in corsivo.

5. Fai clic in qualunque parte del foglio bianco per deselezionare la parola Nave

Consiglio

Per selezionare il comando Corsivo dalla tastiera tieni premuto il tasto CTRL poi premi il tasto I.

Per deselezionare corsivo fai nello stesso modo.

Ricorda CTRL + I

CORSIVO

Page 19: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

19

Microsoft Word 37

CENTRA

Per centrare perfettamente una parola, una frase o un testo all'interno di una riga del foglio di lavoro Word, utilizza il comando Centra.

Microsoft Word 38

1 Scrivi la parola Nave

2. Seleziona la parola Nave

3. Fai clic su centra

4. La parola Nave ora si trova al centro della riga

5. Fai clic su qualsiasi parte del foglio per deselezionare la parola nave

Per selezionare il comando centra dalla tastiera tieni premuto il tasto CTRL poi premi il tasto A.

CENTRA

Page 20: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

20

Microsoft Word 39

ALLINEA A DESTRA

Utilizza questo comando per posizionare una parola o un testo nella parte destra del foglio di lavoro WORD.

Per selezionare il comando Allinea a destra dalla tastiera, tieni premuto il tasto CTRL poi premi il tasto R.

Ricorda CTRL + R

Allineamento a destra

Microsoft Word 40

ALLINEA A SINISTRA

Il comando Allinea a sinistra è utile per posizionare una parola o una frase nella parte sinistra del foglio di lavoro WORD.

L' allineamento a sinistra è predefinito in WORD: se digiti una parola, essa verrà automaticamente allineata a sinistra.

Per selezionare il comando Allinea a sinistra dalla tastiera, tieni premuto il tasto CTRL poi premi il tasto T.

Ricorda CTRL + T

Allineamento a sinistra

Page 21: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

21

Microsoft Word 41

ANNULLA - UNDO

L'utilità di questo comando consiste nella possibilità di annullare un'operazione sbagliata, e quindi di ritornare a quella precedente.

Ad esempio, se per errore hai cancellato un testo che non dovevi cancellare, premi il tasto Annulla e le parole cancellate riappariranno.

Il comando Annulla è utile per ripristinare "il passo precedente". E' un comando da non dimenticare, perché ti sarà molto utile !

Annulla

Microsoft Word 42

ELENCHI

Per creare un elenco andare sulla barra dei menu, nel menù Formato e selezionare la voce Elenchi Puntati e Numerati

Utilizza questo comando per numerare automaticamente una lista.

Utilizza il secondo comando per la creazione di elenchi puntati

Elenco Numerato Elenco Puntato

Page 22: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

22

Microsoft Word 43

ELENCHI PUNTATI

Microsoft Word 44

ELENCHI NUMERATI

Page 23: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

23

Microsoft Word 45

Struttura di un Documento Complesso

Microsoft Word 46

Struttura di un Documento

La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta problematiche comuni di organizzazione e di produzione.

Gli elementi fondamentali per un documento complesso sono:la strutturale sezioniIl sommario dei paragrafi di tipo titolole immagini e le tabelle con i relativi indicil'indice analiticole note a piè di pagina e note di chiusura.

Page 24: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

24

Microsoft Word 47

Struttura di un Documento

Prima di procedere con la creazione vera e propria del documento è necessario procedere con la scomposizione dello stesso in elementi fondamentali (Scomposizione Top-Down)

Word prevede uno strumento di lavoro che consente di impostare il documento, partendo dalla sua struttura, per mezzo:

speciali stili di paragrafo predefiniti e nominati (Titolo...)visualizzazione del documento in modalità Struttura.

Microsoft Word 48

Struttura di un Documento

Consiste nella schematizzazione dei titoli che sintetizzano gliargomenti centrali del tema trattato. Se scegliamo dal menu Visualizza la voce Struttura vedremo il nostro documento sotto un'altra luce.

Normalmente quello che vediamo è ciò che poi verrà stampato, mentre con la visualizzazione della struttura notiamo che titoli e corpo del testo sono rientrati per evidenziare le modalità di collegamento degli argomenti trattati

Page 25: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

25

Microsoft Word 49

Struttura di un Documento

La struttura del documento si può vedere e modificare durante la stesura del documento ma può anche essere creata preventivamente. In questo caso digitiamo titoli e sottotitoli nell'ordine da noi voluto ciascuno seguito dal tasto Invio. Per abbassare o spostare i livelli dei sottotitoli basta ricorrere alle frecce presenti nella barra di struttura.

Microsoft Word 50

Struttura di un Documento

Page 26: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

26

Microsoft Word 51

Esempio di Struttura di un Documento

Si vuole creare un documento che rispecchi questa struttuta:

Capitolo 1 – stile a

Paragrafo 1.1 – stile b

corpo del paragrafo – stile x

Paragrafo 1.2 – stile b

corpo del paragrafo – stile x

Sottoparagrafo 1.2.1 – stile c

corpo del paragrafo – stile x

Capitolo 2 – stile a

Paragrafo 2.1 – stile b

corpo del paragrafo – stile x

Microsoft Word 52

Gli StiliAl fine di memorizzare le scelte effettuate, e di normalizzare le convenzioni adottate in modo da poterle mantenere, allo scopo eventualmente di utilizzarle più volte nel corso del proprio lavoro, Word dispone degli stili uno stile è come una particolarissima macro definita dall’utente, eseguendo la quale vengono applicati in modo automatico al documento corrente una serie di formattazioni che ne modificano l’aspetto con una singola operazione.Gli stili presenti per default, in Word sono visualizzati nell’elenco Stile sulla barra del menù Formato. Appare una finestra con l’elenco degli stili e le informazioni riassuntive ad essi.

Page 27: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

27

Microsoft Word 53

Gli Stili

Microsoft Word 54

Creazione degli Stili

La personalizzazione degli stili rappresenta senz’altro una delle caratteristiche più importanti in Word. Grazie ad essa è infatti possibile creare e o modificare uno stile che si adatti perfettamente alle esigenze dell’utente

Per farlo basta selezionare Modifica o Nuovo nella finestra di stile precedente aperta.

Page 28: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

28

Microsoft Word 55

Modifica degli Stili

Microsoft Word 56

Crea Nuovi Stili

Page 29: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

29

Microsoft Word 57

Numerazione dei Paragrafi

Un altro passo importante prima di giungere alla redazione del nostro sommario è quello della numerazione dei paragrafi.

Dal menu Formato possiamo selezionare la voce Elenchi puntatie numerati che ci permette di inserire la numerazione dei paragrafi e di sceglierne la modalità di visualizzazione

Microsoft Word 58

Numerazione dei Paragrafi

Due possibilità di scelta per l'aspetto grafico:

punti elenco numeri e lettere.

Nel primo caso avremo un simbolo che comparirà all'inizio dei nostri paragrafi, nel secondo un numero, arabo o romano, o una lettera, maiuscola o minuscola, di cui potremo variare dimensioni, colore, stile, carattere e rientro con il pulsante Personalizza

Page 30: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

30

Microsoft Word 59

Numerazione dei Paragrafi

Microsoft Word 60

Numerazione dei Paragrafi

Nella parte superiore della finestra c'è poi un ulteriore pulsante, Struttura che ci consente di modificare la gerarchia ed i livelli dei paragrafi subordinati secondo svariati possibili schemi con indici numerici o alfabetici crescenti o con simboli

Con il pulsante Personalizza possiamo effettuare variazioni sull'aspetto dei caratteri di indicazione paragrafo di tutto il testo o di una sua porzione

Con il pulsante Altro vedremo abilitate ulteriori opzioni.

Page 31: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

31

Microsoft Word 61

Numerazione dei Paragrafi

Microsoft Word 62

Numerazione dei Paragrafi

Page 32: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

32

Microsoft Word 63

Scelta della Struttura Giusta

La nostra scelta dipenderà:

sia da ragioni estetichesia dalla natura del documento che stiamo scrivendo (manuale

tecnico, un testo legale, un semplice schema o un libro)

Microsoft Word 64

Scelta della Struttura Giusta

Page 33: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

33

Microsoft Word 65

Riferimenti Incrociati

In Word si possono usare quelli che vengono chiamati Riferimenti Incrociati, ossia dei riferimenti a un elemento che si trova in un altro punto del documento

Per farlo selezionare dalla Barra del Menù la voce Inserisci Riferimenti Incrociati

Apparirà una finestra su cui indicare il tipo di riferimento, il campo in cui indicare il modo con cui fare il riferimento e un riquadro con tutte leVoci che possono essere selezionate.

Microsoft Word 66

Riferimenti Incrociati

Page 34: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

34

Microsoft Word 67

Riferimetni Incrociati

Microsoft Word 68

Riferimenti Incrociati

Page 35: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

35

Microsoft Word 69

Creazione del Glossario

Per costruire un indice analitico semplice dobbiamo innanzitutto identificare le voci che intendiamo immettere nell'elenco.

A tal fine selezioniamo il vocabolo del nostro testo che vogliamo inserire e poi scegliamo dal menu Inserisci il comando Voce di glossario e quindi Nuovo.

Apparirà una finestra con un campo in cui è mostrata la voce che vogliamo immettere

Microsoft Word 70

Creazione del Glossario

Page 36: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

36

Microsoft Word 71

Le voci del Glossario

Microsoft Word 72

Le voci del Glossario

Se preferiamo visualizzare i termini fino ad ora immessi ed eventualmente compiere delle modifiche o delle eliminazioni, dopo la selezione del vocabolo da inserire, facciamo click sul menu Inserisci e selezioniamo il comando Voce di glossario.

Nella nuova finestra, premendo il pulsante Aggiungi, il termine verrà inserito nella nostra lista.

Page 37: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

37

Microsoft Word 73

Creazione del Glossario

Microsoft Word 74

Le voci del Glossario

Page 38: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

38

Microsoft Word 75

Creazione Indice Analitico

Per costruire un indice analitico semplice dobbiamo innanzitutto identificare le voci che intendiamo immettere nell'elenco

Terminata questa operazione selezioniamo dal menu Inseriscila voce Indici e Sommario

Apparirà una finestra in cui faremo click sul pulsante Indice. Abbiamo ora la possibilità di scegliere tra diversi tipi di formattazione dell'indice già predefiniti e di optare per la presenza di un rientro del testo oppure no.

Microsoft Word 76

Creazione Indice Analitico

Tramite il pulsante Modifica abbiamo l'accesso ad un'ulteriore finestra per la classica variazione di stile e dimensioni dei caratteri

Tramite il pulsante Segna voce possiamo poi visualizzare ancora un'altra finestra che ci offre l’opportunità di selezionare le parole da inserire nell’indice analitico.

Terminate le nostre scelte facciamo click su Ok ed il programmaelaborerà automaticamente l'indice con i riferimenti di pagina e lo disporrà nel punto da noi indicato con il mouse

Page 39: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

39

Microsoft Word 77

Indice Analitico

Microsoft Word 78

Indice Analitico

Page 40: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

40

Microsoft Word 79

Indice delle figure

Con un criterio analogo possiamo costruire inoltre un indice delle illustrazioni eventualmente presenti nel nostro lavoro. In questo caso selezioniamo nuovamente dal menu Inserisci la voce Indici e Sommario e nella finestra appena comparsa faremo ora click sul pulsante Indice delle figure.

Possiamo scegliere tra diversi formati predefiniti e procedere poi all'identificazione delle immagini in base a un'etichetta didascalica.

Microsoft Word 80

Sommario

Il sommario non è altro che l'elenco dei titoli che compongono il nostro documento.

E' opportuno, prima di compiere l'ultima fase dell'operazione, essere giunti alla fase finale del nostro lavoro di stesura del testo, pronti per la stampa, poiché nel sommario sono presenti anche i numeri di pagine che potrebbero variare se decidessimo di aggiungere o togliere paragrafi oppure di modificare la formattazione.

Page 41: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

41

Microsoft Word 81

Sommario

Microsoft Word 82

Scelta delle voci

Si deve compiere una sorta di marcatura del testo che dovràcomparire tra i titoli del sommario (solo se questa operazione non è stata effettuata inizialmente con la costruzione della struttura del documento) .

Selezionare quindi la voce che si vuole che venga inserita nel sommario

Scegliere dalla barra dei comandi, il menu per la definizione degli stili di testo.

Attribuire ai caratteri, ad esempio, la definizione Titolo1 e procedere con un'altra riga di testo fino a che non si saranno comprese tutte le voci di sommario che interessano.

Page 42: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

42

Microsoft Word 83

Scelta delle voci

A questo punto se si vuole creare il nostro elenco automaticamente, anziché redigerlo pazientemente a mano e con facili possibilità di errori od omissioni, è possibile scegliere, dal menu Inserisci, il comando Indici e Sommario.

Apparirà la finestra già vista in precedenza e questa volta faremo click sul pulsante Sommario.

Microsoft Word 84

Scelta delle Voci

Page 43: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

43

Microsoft Word 85

Scelta delle Voci

Microsoft Word 86

EsercizioSi vuole creare un documento che rispecchi questa struttura:

Sommario – stile y

Capitolo 1 – stile a

Paragrafo 1.1 – stile b

corpo del paragrafo – stile x

Paragrafo 1.2 – stile b

Sottoparagrafo 1.2.1 – stile c

corpo del sottoparagrafo + tabella– stile x

Sottoparagrafo 1.2.2 – stile c

corpo del sottoparagrafo + immagine – stile x

Page 44: L'interfaccia di Word - weblab.ing.unimore.it · 3 Microsoft Word 5 zSi trova sotto la Barra del titolo. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulle voci presenti su questa

44

Microsoft Word 87

EsercizioCapitolo 2 – stile a

Paragrafo 2.1 – stile b

Sottoparagrafo 2.1.1 – stile c

corpo del paragrafo – stile x

Indice delle Figure – stile a

Indice analitico – stile a

NB: ogni stile che contraddistingue i diversi elementi della struttura deve essere o creato, se non esiste (in modo da essere conforme alle richieste), o selezionato tra gli stili già predefiniti dal sistema.